PDA

View Full Version : Linux non mi parte se non stacco gli HD SATA


Dragan80
12-01-2006, 19:55
Non sono riuscito a sintetizzare di più nel titolo...

Ho installato Linux (Fedora Core 4) su una partizione del mio HD principale IDE appena montanto (dopo che il precedente si era autodistrutto :( ). Nessun problema. Nell'altra partizione c'é Win Xp. Quando avvio il PC si carica il bootloader (credo si chiami così) che mi fa scegliere quale SO voglio utilizzare. Anche qua nessun problema.

Il problema si é però presentato quando ho collegato i miei HD secondari Serial ATA. Ora se all'avvio scelgo Linux non me lo carica, ma "appare" questo:

booting 'fedora core (2.6.11-1.1369_FC4)'
root (HD0,1)
...
...
ecc...
...
...
uncompressing linux... ok, booting the kernel
ACPI: bios age (2000) fails custoff (2001), ACPI=force is required to enable ACPI
Red Hat nash version 4.2.15 starting
irq5: nobody cared!
handlers:
[<e08155e3>] (ata_interrupt +0x0/0x22d[libata])
disabling irq#5


E rimane fermo qui. Se scollego gli HD SATA torna a funzionare senza problemi.

Sapete aiutarmi a risolvere questo problema?

Grazie



P.S.: Sono niubbissimo, per favore non usate termini troppo complicati :)

mr_hyde
12-01-2006, 20:17
ACPI: bios age (2000) fails custoff (2001), ACPI=force is required to enable ACPI



Non so se la cosa sia legata al tuo problema ma dal tuo log leggo che nel tuo kernel e' abilitato un controllo sulla data del bios: in parole povere al boot il tuo bios viene visto come troppo vecchio per abilitare alcune funzioni dell'ACPI (che e' un modulone che comprende funzioni per la gestione dell'alimentazione e altre cosucce).

La tua piastra madre immagino non sia recentissima (la data riportata nel tuo kernel e' 2000 e ho capito bene)

Per vedere se per caso e' questo il problema puoi provare a fare il boot aggiungendo ai parametri del kernel "acpi=force"

Hai una Fedora che, se non ricordo male, usa GRUB come oot manager.
Puoi quindi:
1) fare il boot senza HD sata ed andare ad editare il file /etc/grub.conf per aggiungere quell'opzione, quindi spegnere, riattaccare i SATA e provare
2) editare direttamente i parametri con cui viene lanciato il tuo kernel di linux (GRUB, se non ricordo male, lo permette: ti fa entrare in una modalita' di "editing" schiacciando un qualche tasto)

Purtroppo per te io non ho grub e non ricordo ne' la sintassi da usare ne' come accedere alla modalita' di edit.

Ripeto: comunque non so se e' questo il tuo problema! Potrebbe anche essere che aggiungendo gli hard disk SATA cambia l'ordine in cui ti vengono riconosciuti i dispositivi (in passato ho visto un post simile). In questo caso, per accertartene, ti converrebbe usare una KNOPPIX recente e vedere come questa distribuzione ti riconosce gli harddisk (intendo dire se cambia il modo in cui vengono chiamati - /dev/hda e similari - te attacchi oppure no i SATA)

Dragan80
12-01-2006, 20:24
La tua piastra madre immagino non sia recentissima (la data riportata nel tuo kernel e' 2000 e ho capito bene)


Esatto, é una ASUS CUSL2 e ce l'ho da qualche anno. Aggiungo che non ha il controller SATA integrato, ma ho installato un controller PCI.



Ripeto: comunque non so se e' questo il tuo problema! Potrebbe anche essere che aggiungendo gli hard disk SATA cambia l'ordine in cui ti vengono riconosciuti i dispositivi (in passato ho visto un post simile). In questo caso, per accertartene, ti converrebbe usare una KNOPPIX recente e vedere come questa distribuzione ti riconosce gli harddisk (intendo dire se cambia il modo in cui vengono chiamati - /dev/hda e similari - te attacchi oppure no i SATA)

Purtroppo questo non lo posso fare perché con gli HD SATA collegati non mi parte nessun cd di boot (neanche quello di Windows). Mi appare solo la scritta "Press a key to reboot" e non posso far altro che riavviare all'infinito...

Tra l'altro ora che l'ho scritto mi viene in mente che i due problemi potrebbero essere collegati... :muro: