PDA

View Full Version : Disponibile Mozilla Thunderbird 1.5


Redazione di Hardware Upg
12-01-2006, 11:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16142.html

Mozilla ha rilasciato ufficialmente la release 1.5 di Thunderbird, il mail client che insieme a Firefox sta raccogliendo i maggior favori del pubblico

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
12-01-2006, 11:31
mi dovrei proprio decidere ad abbandonare outlook.
ma questi software di posta elettronica si sincronizzano col palmare?

pipozzolo
12-01-2006, 11:33
Speriamo che abbiano migliorato anche il peso esagerato in memoria.
La 1.0.7 mi da parecchi problemi, ad esempio su due macchine spesso non riceve automaticamente la posta fino a che non premo il pulsante per scaricarla.

ErminioF
12-01-2006, 11:47
Spero sia uscita l'extension aggiornata per hotmail, con la 1.0.7 non andava più :|

riccardosl45
12-01-2006, 11:49
La installo subito!

Io con la precedente versione mi ero trovato bene...solo non capisco come mai quando faccio la richiesta di "ricevuta di ritorno" molte volte non la ricevo :muro:

Start77
12-01-2006, 12:27
in effetti chi sa se la sincronizzazione con i palmari funziona bene???
o bisogna per quello tenersi il solito outlook???

bye bye

B|4KWH|T3
12-01-2006, 12:57
Ah se sul mio pc funziona come Firefox sono a cavallo...

ghiry
12-01-2006, 13:01
La installo subito!

Io con la precedente versione mi ero trovato bene...solo non capisco come mai quando faccio la richiesta di "ricevuta di ritorno" molte volte non la ricevo :muro:


Forse perchè il mittente può decidere o meno se farti ricevere la cosidetta ricevuta di ritorno..... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

tarek
12-01-2006, 13:02
scusate ma sincronizzare cosa con i palmari? perchè non usate l'imap?
Io avevo la 1.5 da tempo in versione beta...dopo esser passato da outlook e eudora direi che questa è la migliore in assoluto considerando le estensioni.

bizzu
12-01-2006, 13:11
Thunderbird mi piace molto, anche se lentamente sto abbandonando i client di posta elettronica... mi trovo molto meglio con Gmail, perché tenere sincronizzate le mail in Win-Linux e sul portatile non è facile. Meglio avere tutto online ;)

bist
12-01-2006, 13:22
Thunderbird mi piace molto, anche se lentamente sto abbandonando i client di posta elettronica... mi trovo molto meglio con Gmail, perché tenere sincronizzate le mail in Win-Linux e sul portatile non è facile. Meglio avere tutto online ;)
Io ho configurato Gmail in modo che da Win uso un client (The Bat!) e da Linux uso l'interfaccia web. Così le email rimangono sincronizzate.

Lieutenant
12-01-2006, 13:24
>mi dovrei proprio decidere ad abbandonare outlook.
>ma questi software di posta elettronica si sincronizzano col palmare?

Ho cercato e ri-cercato. E dopo aver finito di ri-cercare ho ricominciato un'altra volta, ma nonostante gli sforzi non ho trovato nulla che permetta di sincronizzare con facilità il proprio palmare PocketPC (soprattutto contatti e appuntamenti) con Thunderbird e Sunbird. Ho quindi deciso di fare io i programmi di sincronizzazione. Per ora sono agli inizi (leggo e scrivo i contatti del palmare con un programma da me fatto alla perfezione), ma considerato che non so nulla di XUL e XPCOM prevedo che non sarà un lavoro facile. Se qualcuno è al corrente di soluzioni già pronte, mi farà una enorme cortesia rispondendo a questo messaggio e mettendomi al corrente.

magilvia
12-01-2006, 13:33
E' già un po' che uso la 1.5 in inglese. In effetti è molto meglio della versione precedente: la gestione dello spam è meravigliosa perchè impara .

Cimmo
12-01-2006, 13:34
Da questa versione e' possibile cancellare gli allegati senza cancellare la mail... molto utile!

Dumah Brazorf
12-01-2006, 13:38
Attenzione, la versione 1.5 ufficiale non è altro che la RC2 che non è stata + modificata. Chi ha già la RC2 quindi non ha bisogno di fare l'upgrade mentre per gli altri, RC1 compresa, è consigliata.
Ciao.

neonato
12-01-2006, 13:42
la 1.0.7 ha qualche problemino nel ricevere la posta, praticamente devi dire al prg di scaricare. spero che in questa versione, che scarico subito, il prob sia risolto.....
X il momento nn mi ha entusiasmato come client di posta rispetto ad Outlook.
Speriamo in questo e futuri add-on

maulattu
12-01-2006, 14:00
Ottimo ottimo, da installare subito :read:

Cimmo
12-01-2006, 14:00
Attenzione, la versione 1.5 ufficiale non è altro che la RC2 che non è stata + modificata. Chi ha già la RC2 quindi non ha bisogno di fare l'upgrade mentre per gli altri, RC1 compresa, è consigliata.
Ciao.
ok, ma dopo funziona l'aggiornamento automatico? Io aggiornerei cmq alla finale...

ronthalas
12-01-2006, 15:47
passato da 1.0.7 a 1.5 oggi stesso (versione inglese ovviamente).
Con la .07 non ho mai avuto problemi di ricezione della posta, o pisolini vari... o forse non ci ho mai fatto caso, avendo settato a 5 minuti il tempo di chiamata al server (uso aziendale, sempre on-line).
E anche a gestire grandi volumi di posta mi trovo bene, Outlook Express ormai aveva gettato la spugna... sono a quota 4 GB di mail archiviata circa... (archivio totale, tengo tutto, tranne lo spam).

Il primo consiglio in assoluto, per chi come me vuole usare la versione inglese, di scaricare l'estensione per il linguaggio italiano e relativo vocabolario e cambiare le impostazioni.

Last but not least: le impostazioni avanzate, finalmente anche qui il famoso "about:config" !!!!

JohnPetrucci
12-01-2006, 15:49
Ottimo software di posta, lo uso oramai da mesi e mi trovo benone.

IndieRock
12-01-2006, 18:48
programma fantastico....e si è riuscito a migliorare ancora in questa versione..ciao ciao outlook

gropiuz73
12-01-2006, 22:02
lo uso dalla primissima versione... circa due anni, mi sembra... ??

va bene, benissimo.

ha un solo difetto... non riesco a far fuzionare il drag&drop delle e-mail... l'unico modo per salvare in formato .eml è "save as" e quel che è peggio è che bisogna farlo per ogni singola mail.

Ora scarico la 1.5 e vediamo se hanno corretto....

Per quanto riguarda i palmari, confido che con il diffondersi, sarà supportato..

Ciao

lepre84
12-01-2006, 22:17
Forse perchè il mittente può decidere o meno se farti ricevere la cosidetta ricevuta di ritorno..... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ho appena prova ad auto mandarmi un'e-mail con richiesta di ricevuto di ritorno e la ricevuta e non è tornata, ne tantomeno mi ha chiesto se volevo mandarla nel momento che ho aperto l'e-mail :rolleyes:

anche io tante volte avevo messo la richieste di ricevuta invano (non me ne è mai tornata una) ma non avevo mai pensato di fare la prova...

magilvia
12-01-2006, 22:19
Io usa quella funzione continuamente e non ho nessun problema. Non è che avete settato: "non inviare mai la conferma di lettura" cosicchè non la invia senza neanche chiedervelo ?

lepre84
12-01-2006, 22:31
Io usa quella funzione continuamente e non ho nessun problema. Non è che avete settato: "non inviare mai la conferma di lettura" cosicchè non la invia senza neanche chiedervelo ?

direi di no, ma controllo

controllato: no.

paciuli
13-01-2006, 10:41
Ciao :)
Uso da mesi (circa un anno credo) Thunderbird, e lo adoro. Una cosa non ho capito però: tra le novità di questa versione è elencata anche "Filtri per le caselle di posta locali". Ma cosa c'è di nuovo rispetto a prima? :confused: io speravo di poter filtrare in automatico anche i messaggi inviati e invece... devo ancora eseguire manualmente i filtri sulla cartella. Ah forse ho capito... l'unica novità è che posso definire filtri per la posta in arrivo che valgono per tutti gli account che salvano la posta in "cartelle locali"? In questo caso non mi serve a niente :rolleyes: :D

riccardosl45
16-01-2006, 10:03
Io usa quella funzione continuamente e non ho nessun problema. Non è che avete settato: "non inviare mai la conferma di lettura" cosicchè non la invia senza neanche chiedervelo ?

No è impostato giusto...

http://img37.imageshack.us/img37/2332/thunder7bf.th.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=thunder7bf.jpg)

lepre84
16-01-2006, 11:16
No è impostato giusto...

http://img37.imageshack.us/img37/2332/thunder7bf.th.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=thunder7bf.jpg)

idem

mjordan
16-01-2006, 15:07
Thunderbird mi piace molto, anche se lentamente sto abbandonando i client di posta elettronica... mi trovo molto meglio con Gmail, perché tenere sincronizzate le mail in Win-Linux e sul portatile non è facile. Meglio avere tutto online ;)

Basta specificare le opzionio per lasciare le email sui server POP, non vedo dove sta il problema...

mjordan
16-01-2006, 15:07
E' già un po' che uso la 1.5 in inglese. In effetti è molto meglio della versione precedente: la gestione dello spam è meravigliosa perchè impara .

Anche con le precedenti versioni il gestore spam imparava... :confused:

mjordan
16-01-2006, 15:09
Attenzione, la versione 1.5 ufficiale non è altro che la RC2 che non è stata + modificata. Chi ha già la RC2 quindi non ha bisogno di fare l'upgrade mentre per gli altri, RC1 compresa, è consigliata.
Ciao.

Il nome è cimunque differente quindi l'aggiornamento sa da fare. In ogni caso è direttamente dall'updater che si può fare.

mjordan
16-01-2006, 15:15
passato da 1.0.7 a 1.5 oggi stesso (versione inglese ovviamente).
Con la .07 non ho mai avuto problemi di ricezione della posta, o pisolini vari... o forse non ci ho mai fatto caso, avendo settato a 5 minuti il tempo di chiamata al server (uso aziendale, sempre on-line).
E anche a gestire grandi volumi di posta mi trovo bene, Outlook Express ormai aveva gettato la spugna... sono a quota 4 GB di mail archiviata circa... (archivio totale, tengo tutto, tranne lo spam).

Il primo consiglio in assoluto, per chi come me vuole usare la versione inglese, di scaricare l'estensione per il linguaggio italiano e relativo vocabolario e cambiare le impostazioni.

Last but not least: le impostazioni avanzate, finalmente anche qui il famoso "about:config" !!!!

4GB di mail!!! :eek: Ma usi mai l'opzione "Comprimi questa cartella"? :eek:

lepre84
16-01-2006, 21:02
4GB di mail!!! :eek: Ma usi mai l'opzione "Comprimi questa cartella"? :eek:

magari c'ha il disco da 250GB che je frega :)

mjordan
16-01-2006, 21:53
magari c'ha il disco da 250GB che je frega :)

E' pur sempre uno spreco di risorse :sofico: A me rompono i coglioni pure i file temporanei da 5 MB ... :D