View Full Version : STX v1.0 Grande lightDistro
borexino
11-01-2006, 21:50
Oggi visto che ho avuto un pò di tempo,ho definitivamente abbandonato la vector per provare STX Linux! Ho scelto di provare questa distro dope che ho letto questo articolo
http://www.tuxmachines.org/node/4448
Tutte le info per l'installazione passo passo sono disponibili qui
http://www.pixotec.de/en/stx-linux/
QPrima di installare il sistema ho provveduto a creare una ext3 per il sistema operativo ed una swap di circa 150MB con pqmagic;cosicchè non ho eseguito quel "fastidioso " passaggio della creazione delle partizioni in modalità testuale.
La distro ha riconosciuto tutto in automatico. L'unica cosa che non è stata riconosciuta nell'installazione,è stata la scheda audio integrata.
Da root ho eseguito alsaconf ed il problema è stato risolto in un baleno!! :Prrr:
:D :D
L'ho provata anche io. Si basa sul Slackware 10.2, ecco perché è veloce...
Ha un'interfaccia grafica basata su un DE leggerissimo e, tutto sommato, completo: digitando startx, si avvia in 4 secondi!
Comunque, la mia Slack 10.2 "Vanilla", senza ambiente grafico, è più veloce (forse dipende dai tanti moduli che di default carica STX, non ho frugato bene).
Da me la scheda audio non funziona...
In ogni caso, tra tutte le distribuzioni "leggere" da me provate, è decisamente quella più convincente (imho).
tutmosi3
12-01-2006, 07:49
Dopo le prime righe stavo per pronunciare anche io la parola magica ALSA.
Poi ho letto che hai risolto e mi è venuta la curiosità, appena ho tempo faccio un bel download.
Ciao
ma scusate passate il tempo a cercate distro tanto leggere e cambiate ogni mese. :confused: :rolleyes:
vi fate una bella gentoo ed è sicuramente piu leggera e veloce di quella li..
dopo i soliti passaggi emergete X e poi iceWM, windowsmaker quel windows manager
che volete e state sicuri che avete sul sistema SOLO quello che volete e in piu
ricompilato per la vostra architettura...
cioe è solo un suggerimento..almeno non cambiate distro inutilmente ogni 3 settimane ed è sicuramente piu veloce di quelle li ;)
tutmosi3
12-01-2006, 10:19
Ho già provato Gentoo.
E' solo la mia sete di sapere e sperimentare.
Comunque io resto fedele a Debian, ciò non toglie che possa fare delle sperimentazioni non solo su distribuzioni leggere.
Ciao
photoneit
12-01-2006, 10:33
ma scusate passate il tempo a cercate distro tanto leggere e cambiate ogni mese. :confused: :rolleyes:
vi fate una bella gentoo ed è sicuramente piu leggera e veloce di quella li..
dopo i soliti passaggi emergete X e poi iceWM, windowsmaker quel windows manager
che volete e state sicuri che avete sul sistema SOLO quello che volete e in piu
ricompilato per la vostra architettura...
cioe è solo un suggerimento..almeno non cambiate distro inutilmente ogni 3 settimane ed è sicuramente piu veloce di quelle li ;)
Eccolo un altro convinto di avere la soluzione finale :O
Ti dispiace se per noi la migliore è Slack ? :D
E poi le distro che tu chiami "quelle li" hanno richiesto il lavoro di sviluppatori che ci hanno
creduto e che hanno creato un sistema funzionale alle loro aspettative.
Che Gentoo sia una buona distro nessuno si sogna di metterlo in dubbio ma perchè sia
veloce dev'essere configurata a dovere, ed a quel punto se configuri come si deve Slackware
è ugualmente veloce.
L'ottimizzazione esagerata si è già visto che non fa la velocità.
Conclusione , mi tengo la mia pulitissima Slack :D
ciao
PS
proverò la STX, che mi sembra buona dalla descrizione
tutmosi3
12-01-2006, 10:39
Oggi visto che ho avuto un pò di tempo,ho definitivamente abbandonato la vector per provare STX Linux! Ho scelto di provare questa distro dope che ho letto questo articolo
http://www.tuxmachines.org/node/4448
Tutte le info per l'installazione passo passo sono disponibili qui
http://www.pixotec.de/en/stx-linux/
QPrima di installare il sistema ho provveduto a creare una ext3 per il sistema operativo ed una swap di circa 150MB con pqmagic;cosicchè non ho eseguito quel "fastidioso " passaggio della creazione delle partizioni in modalità testuale.
La distro ha riconosciuto tutto in automatico. L'unica cosa che non è stata riconosciuta nell'installazione,è stata la scheda audio integrata.
Da root ho eseguito alsaconf ed il problema è stato risolto in un baleno!! :Prrr:
:D :D
La cosa che più mi incuriosisce è Equinox, che sinceramente non ho mai visto.
Puoi postare qualche screenshot?
Ciao
Eccolo un altro convinto di avere la soluzione finale :O
Ti dispiace se per noi la migliore è Slack ? :D
E poi le distro che tu chiami "quelle li" hanno richiesto il lavoro di sviluppatori che ci hanno
creduto e che hanno creato un sistema funzionale alle loro aspettative.
Che Gentoo sia una buona distro nessuno si sogna di metterlo in dubbio ma perchè sia
veloce dev'essere configurata a dovere, ed a quel punto se configuri come si deve Slackware
è ugualmente veloce.
L'ottimizzazione esagerata si è già visto che non fa la velocità.
Conclusione , mi tengo la mia pulitissima Slack :D
ciao
PS
proverò la STX, che mi sembra buona dalla descrizione
si puo essere veloce anche slack..ma sicuramente gentoo è piu veloce.. :D matematicamente parlando..
su gentoo prima di avere il sistema completo devi compilare il kernel e quindi
togli le robe inutili, su slack hai gia il kernel precompilato che
deve vedere tutto l'hardware di un macello di configurazioni..
poi su gentoo prima di installare X, gnom,fvwm, xfce etc.. te li compili da sorgenti
e sono di sicuro piu veloci di un precompilato visto che il make.conf è solo tuto e non di milioni di utenti..non saranno tanto piu veloci ma lo sono.
inoltre slack ha dei servizi abilitati di default che gentoo ovviamente non ha, o anche si. dipende da come vuoi te. :D quando la installi scegli te..
penso che sia una cosa abbastanza semplice.. una te la costruisci te e una è gia fatta..
sicuramente slackware è la distro precompilata piu veloce anche per me..pero ha una mentalita troppo antiquata.. preferisco ubuntu anche se ha un macello di cose inutili e toglierlmele da me se devo usare una distor facilona..
>Che Gentoo sia una buona distro nessuno si sogna di metterlo in dubbio ma perchè sia
veloce dev'essere configurata a dovere, ed a quel punto se configuri come si deve Slackware
è ugualmente veloce.
gentoo non deve essere cnfigurata.. quando la installi la configuri seno non la installi senza essere configurata :)
che WM o DE ha ??
ha gslapt ???
quanto HD mangia???
su che sistema l'hai provata ??
paragoni con vector ??
Molto interessante era da un pò che la seguivo ed ora la voglio provare così vediamo se riesce a competere con la dman small .... :D
Dcromato
12-01-2006, 12:04
si puo essere veloce anche slack..ma sicuramente gentoo è piu veloce.. :D matematicamente parlando..
Mai visto un pc con Gentoo piu veloce di Slackware... :rolleyes: Gentoo è una distro per chi ha molto tempo libero...
Mai visto un pc con Gentoo piu veloce di Slackware... :rolleyes: Gentoo è una distro per chi ha molto tempo libero...
ma di solito un kernel con i moduli per 10 tipi di di schede audio e video, altri 20 per i supporti lan etc...rispetto a uno con UN modulo per la tua VGA, UNO per la tua eth, UNO per il tuo chipset etc.. è piu veloce e leggero.. poi nn so.. forse piu roba ci butto dentro al kernel e al runlevel e piu è veloce la distro..sara una nuova concezione di linux.. sono rimasto indietro :D
d'ora in poi addo sul runlevel anche apache,mysql,ssh,pinco,pallino e qualunque cosa ci sia.. cosi andrà una scheggia :sofico:
lnessuno
12-01-2006, 12:31
gentoo probabilmente è anche più veloce, però l'idea di passare dei giorni solo per installare il sistema di base, e di perderci delle ore poi per installare ogni minima cavolata mi fa ribollire il sangue nelle vene... :p
gentoo probabilmente è anche più veloce, però l'idea di passare dei giorni solo per installare il sistema di base, e di perderci delle ore poi per installare ogni minima cavolata mi fa ribollire il sangue nelle vene... :p
si ma una gentoo è per sempre (se non estrai lo stage per i386 invece che x86_64 come QUALCUNO che non sa leggere ha fatto. :D )
cmq non stai cosi tanto.. dipende dall'hardware che usi.. :) su un hardware vecchio ce l'hai lunga :p
su un pentium 733 Mghz arrivi all'età pensionabile prima di emergere il DE ...
perciò spopolano le mini e leggere distro per sto tipo di PC.
eppoi, onestamente i pC datati non è che abbiano granchè da personalizzare come ottimizzazioni... son già di suo ai ferri corti.
IMHO con gentoo emergi bene dai 2500 mhz di cpu in su
e comunque... richiede tempo . A parte che certi programmi manco ha senso ricompilarli... tipo ad esempio un media player... che prestazioni aggiuntive vuoi che abbia da ricompilato ??
mbhà... torniamo in topic
impressioni d'uso ??
tipo ad esempio un media player... che prestazioni aggiuntive vuoi che abbia da ricompilato ??
:eek: :rolleyes:
borexino
12-01-2006, 17:45
che WM o DE ha ??
ha gslapt ???
quanto HD mangia???
su che sistema l'hai provata ??
paragoni con vector ??
usa EDE gli screenshoot qui sul sito ufficiale http://ede.sourceforge.net/page/ :stordita:
Ha gslapt e su un disco da 2GB ho creato una "swappetta" di soli 150MB ed il resto tutto mount / :sofico:
Il sistema sul quale gira è un HP Brio D7671A Skeda audio e video integrata 64MB di RAM procio 300Mhz scheda di rete pci chipset realteck serie 81xx monitor LCD 15" 1027x768 60/65-70
I voti direi che sono tutti molto più che soddisfacenti,tutte le pereferiche funzionano correttamente...compresa la comunissima scheda di rete che sulla vector non funzionava.Ho dovuto settare i driver a mano da riga di comando.
Leggi l'altro mio topic sulla vector :read:
L'avvio risulta essere molto rapido e non c'è il fastidioso ritardo del servizio di riconoscimento del nuovo hw come in vector :sofico:
L'avvio di X da riga di comando impiega davvero pochissimo sul vecchio bidone che ho descritto!
Non ho avuto modo di testare la stabilità nel tempo del sistema;ma dopo circa 36h di funzionamento sembra che sia ancora del tutto allegro! Vorrei conoscere eventuali sprechi di ram...ma credo che non ce ne siano data la scioltezza dell'OS.
Che vi devo dì.. mi attizza l'idea di far "ringiovanire" hardware che sono ormai dei "nonnetti sdentati" :fagiano: :fagiano:
E per questo scopo mi sembra personalmente,che STX faccia il suo bravo lavoro!
Poi per i genetooisti.... se avviate un gentooBox su un vecchio baraccone come quello sopra in meno di 30-40sec allora mi dovrò recare al convento più vicino per darmi alla meditazione e a capire come diavolo avete fatto!!!!!!! :mbe:
ciao
BoreX
lnessuno
12-01-2006, 17:46
si ma una gentoo è per sempre (se non estrai lo stage per i386 invece che x86_64 come QUALCUNO che non sa leggere ha fatto. :D )
cmq non stai cosi tanto.. dipende dall'hardware che usi.. :) su un hardware vecchio ce l'hai lunga :p
beh anche debian è per sempre, si va avanti ad aggiornamenti per millenni senza mai reinstallare... io prima di voler fare il tentativo con altre distro avevo una debian aggiornatissima installata tipo 3 anni prima...
e se voglio installare un software mi basta un apt-get install, scarica e installa senza ricompilare nulla :D comodo quando vuoi avere un sistema sempre aggiornato senza perderci troppo tempo dietro. poi ogni tanto capitano gli scazzi, ma in genere si risolvono automaticamente nel giro di qualche giorno.
ed è più veloce di ubuntu :D
è piu comoda debian senza dubbio ma non è ne piu veloce ne piu potente ne piu perfomante di gentoo!
lnessuno
12-01-2006, 17:59
è piu comoda debian senza dubbio ma non è ne piu veloce ne piu potente ne piu perfomante di gentoo!
nessun dubbio in proposito alle prestazioni, qualcuno invece ce l'ho sulla potenza, il cui concetto mi sfugge :p
nessun dubbio in proposito alle prestazioni, qualcuno invece ce l'ho sulla potenza, il cui concetto mi sfugge :p
ti spiego allora:
-avere abilitati i servizi SOLO che vuoi te
-avere un programma tuo personale come vuoi te e/o i sorgenti
-avere la possibilità di avere programmi sempre allo stremo dell'aggiornatissimo..
-avere migliaia di guide di supporto
-avere il supporto di un forum che ti segue nel quale trovi gli stessi sviluppatori della distor che ti rispondono
avere la possibilita di giocare con il tuo sistema con gli stage, le compilazioni, portage etc..
questo intendo POTENZA rispetto a debian che ha i servizi che ti butta dentro lei, i programmi precompilati, pochissime guide decenti, non ce un forum ufficiale decente, gli sviluppatori che si fanno i cazzi loro e rilasciano pezzi di aggiornamenti quando vogliono, sistema vecchio o instabile...
per me sono queste le differenze..poi è sempre secondo il mio parere eh... ;)
Che vi devo dì.. mi attizza l'idea di far "ringiovanire" hardware che sono ormai dei "nonnetti sdentati" :fagiano: :fagiano:
allora forse potrebbe interessarti il terzo link nella mia firma .... ;)
lnessuno
12-01-2006, 19:21
ti spiego allora:
-avere abilitati i servizi SOLO che vuoi te
-avere un programma tuo personale come vuoi te e/o i sorgenti
-avere la possibilità di avere programmi sempre allo stremo dell'aggiornatissimo..
-avere migliaia di guide di supporto
-avere il supporto di un forum che ti segue nel quale trovi gli stessi sviluppatori della distor che ti rispondono
avere la possibilita di giocare con il tuo sistema con gli stage, le compilazioni, portage etc..
questo intendo POTENZA rispetto a debian che ha i servizi che ti butta dentro lei, i programmi precompilati, pochissime guide decenti, non ce un forum ufficiale decente, gli sviluppatori che si fanno i cazzi loro e rilasciano pezzi di aggiornamenti quando vogliono, sistema vecchio o instabile...
per me sono queste le differenze..poi è sempre secondo il mio parere eh... ;)
ah allora per la maggior parte sono pregiudizi... con debian mediamente funziona così:
installi la miniiso, 180mb in cui non hai praticamente nulla se non una shell e i comandi principali, poi installi a mano ciò che ti serve. ovviamente se installi un server lei lo fa partire in automatico, ma puoi sempre disabilitarlo a mano (non ne vedo l'utilità se l'hai installato... mi pare un comportamento corretto). per i sorgenti ripeto che secondo me non sono un punto di forza nell'uso desktop come quello che ne faccio io, per quanto riguarda invece guide, forum etc... beh su quello non c'è molto da dire :p
http://www.debian.org/support#web
passa la prima che forse puoi avere qualcosa di simile a gentoo come servizi attivi..
ma vuoi paragonare sto coso qua http://forums.debian.net/ al forum e alle migliaia di pagine di documentazione di gentoo :eek: :eek: :mc:
non si regge in piedi..non puoi nemmeno provarci :rolleyes:
poi per quanto riguarda gli aggiornamenti niente debian è indietrissimo e se usi repository unstable lasciamo perdere... è peggio di stare in ~x86 su gentoo
per la compilazione devi vedere te come vuoi.. di sicuro un programma che gcc compila con delle opzioni per la tua architettura è piu veloce e piu stabile che un pacchetto compilato per 10 architetture..
lnessuno
12-01-2006, 19:45
guarda che compilare una cosa per 10 architetture è impossibile... :mbe:
al limite si può compilare genericamente per x86, se è questo che intendevi, ma francamente non credo che la differenza di prestazioni sia tale da giustificare il tempo di compilazione necessario.
il forum di debian in effetti non serve a molto, io personalmente non ne ho mai avuto bisogno... anche perchè i problemi che si hanno sotto debian generalmente sono problemi comuni a tutte le distro, non ci sono molti problemi distro-related come si possono avere con gentoo o qualunque altra distribuzione "fuori standard" (nel senso buono).
poi è soprattutto una questione di gusti e di utilizzi, personalmente preferisco perdere mezzo secondo in più per aprire firefox che perdere mezz'ora per ricompilarlo ogni volta che ne esce una nuova versione :p ma questo perchè sono a casa 3 ore al giorno e voglio un pc che semplicemente sia utilizzabile nel minor tempo possibile... claro che non tutti hanno la mia necessità :D
LimiT-MaTz
12-01-2006, 21:43
ti spiego allora:
-avere abilitati i servizi SOLO che vuoi te
-avere un programma tuo personale come vuoi te e/o i sorgenti
-avere la possibilità di avere programmi sempre allo stremo dell'aggiornatissimo..
-avere migliaia di guide di supporto
-avere il supporto di un forum che ti segue nel quale trovi gli stessi sviluppatori della distor che ti rispondono
avere la possibilita di giocare con il tuo sistema con gli stage, le compilazioni, portage etc..
questo intendo POTENZA rispetto a debian che ha i servizi che ti butta dentro lei, i programmi precompilati, pochissime guide decenti, non ce un forum ufficiale decente, gli sviluppatori che si fanno i cazzi loro e rilasciano pezzi di aggiornamenti quando vogliono, sistema vecchio o instabile...
per me sono queste le differenze..poi è sempre secondo il mio parere eh... ;)
Uso Gentoo:
questo tipo di argomentazioni sono al limite del fanatismo e tra l'altro non sono sempre vere.
1) la storia dei servizi e' un fatto di tweaking, puoi avere una debian con solo i servizi necessari questo discorso vale per tutte le distro si tratta di scegliere cosa serve realmente.
2) non sempre avere un sistema compilato implica avere pacchetti + veloci.
facciamo un esempio c'è gente fanatica che usa ad esempio:
-funroll-all-loops
o altre cflags molto agressive credendo di ottimizzare molto, in realtà avviene l'opposto. Cflags molto agressive oltre a dare 10000000 problemi rendono il sistema piu' lento.
Sono convinto che il margine di guadagno in prestazioni tra un precompilato e un "compilato" non sia cosi' grande.
3) non mi pare che debian ecc ecc non abbiano documentazione ecc.
4) per quanto riguarda il kernel lo puoi ricompilare su qualsiasi distro
5) -avere la possibilità di avere programmi sempre allo stremo dell'aggiornatissimo... => potresti postare un ACCEPT_KEYWORDS="x86" emerge -pv www-client/mozilla-firefox , giusto per smentirti.
[sintassi deprecata]
Forse non si e' capito odio il fanatismo e le mode. Ora che fa figo usare Gentoo tutti usano gentoo e la propinano come soluzione universale in realtà gentoo e' una distro come le altre.
Ripeto ho 1 server con gentoo e 3 client e appena ho tempo anche il vaio passa a gentoo
Scusate ma, eravamo partiti a parlare di STX e siamo finiti a Gentoo VS Resto Del Mondo, possiamo ritornare in topic per favore?
A me STX interessa molto e vorrei qualche impressione più approfondita da chi l'ha già installata e usata, grazie. :)
si certo se è per quello anche mandrake puo andare come gentoo o simile ma
devi farlo te dopo avere installato il sistema ed è una cosa inutile.. i servizi perche li devo DISATTIVARE? io voglio semplicemtne attivare quelli che voglio io..
-funroll-all-loops
:rolleyes: io uso un semplice -march=athlon64 -O2 -fweb -frename-registers -ftracer -pipe nn sono aggressivo (-O2 forse..) ma il sistema
è piu veloce a debian perche li uso tutti e due sullo stesso pc :D
no debian non ha documentazione assolutamente niente di decente e nemmeno paragonabile alla documentazione di gentoo.org.. io vengo da debian e ubuntu e le prime volte con debian solo casini con gentoo o il forum o le wiki e risolvi tutto!
gentoo non è una distro come le altre come non lo è arch e come non lo è suse..
perche se impari gentoo puoi benissimo non sapere usare mandrake o debian che sono piu semplici.. uguale per arch o suse .. sono distro con portage e pacman che fa per loro e quindi uno che usa gentoo non sa usare apt o yum.. ed è normale..
stessa cosa tua..appena ho tempo anche il mio asus diventa gentoobox..
borexino
12-01-2006, 23:41
Azz ma sta pugnetta di qual'è la migliore distro deve esserci in ogni topic? :rolleyes: :confused:
Open Source credo sia sinonimo di LIBERTA' quindi ognuno sceglie in base alle proprie impressioni !
Vabbè tornando a noi... a me STX piace,credo che per un uso desktop sia indicata.... vorrei provarla su un sistemino un pò meno datato......Ma devo comprare gli occhiali da saldatore xchè mi sa che fa le scintille!!!! :D
Vorrei provare a mettere un altro WM oltre EDE;chessò tipo il flux e vedere se le performance peggiorano molto.....Domani ci carico su Apasche e mysql vediamo che combina..... magari collassa eheheheheh
Provate ragazzi...provate...
:Prrr:
BoreX
Dcromato
12-01-2006, 23:47
nn sono aggressivo (-O2 forse..) .
Secondo me è meglio -Os :fagiano:
Secondo me è meglio -Os :fagiano:
ho letto che a un tipo dei pacchetti gli davano errore compilandi co -Os invece ha provato con -O2 e gli andavano :mbe: nn so.. per quello ho usato -O2 se devo dirla tutta..
Dcromato
13-01-2006, 03:07
ho letto che a un tipo dei pacchetti gli davano errore compilandi co -Os invece ha provato con -O2 e gli andavano :mbe: nn so.. per quello ho usato -O2 se devo dirla tutta..
Dipende, magari non ha dato una riveduta alle cflags... :stordita: non basta solo mettere -Os con le cflags di -O2 le opzioni sono minori, il compilato è di dimensioni minori ed è piu leggero. ;)
Ho installato STX per provarla e mi sembra veramente veloce, forse più di VL standard, l'ho localizzata in italiano ma purtroppo solo alcuni programmi si localizzano e la maggior parte resta in inglese.
Peccato, cmq a parte questo mi sembra veramente un'ottima distro per hardware datato, se la gioca alla pari (e forse lo batte) con VL standard e vale la pena provarla su Pentium 1 con 64 mb di ram, credo che sia abbastanza snella. :)
tutmosi3
13-01-2006, 19:36
Io ho chiesto degli screenshot per vedere Equinox.
Me li pubblichereste per favore?
Ciao e grazie
Ecco qua, direttamente dal sito di STX...
http://www.stibs.cc/stx/pics/desktop.png
http://www.stibs.cc/stx/pics/keyboardsetup.png
http://www.stibs.cc/stx/pics/office.png
http://www.stibs.cc/stx/pics/internet.png
http://www.stibs.cc/stx/pics/games.png
http://www.stibs.cc/stx/pics/graphics.png
http://www.stibs.cc/stx/pics/mmandfm.png
http://www.stibs.cc/stx/pics/settings.png
http://www.stibs.cc/stx/pics/toolz.png
borexino
14-01-2006, 09:27
Si anch'io credo che STX sia più veloce e sbarazzina.L'avvio è da record (credo) che nessun altra distro si avvii così rapidamente su old hardware!43 sec. su PII 300MHz 64Mb ram !
vorrei vedere come si comporta X se installo flux......
:cool:
Se Stibs (l'deatore della stx) rimane sulla stessa linea di sviluppo,credo che STX diventerà una distro molto conosciuta....
The Katta
14-01-2006, 09:59
ti spiego allora:
-avere abilitati i servizi SOLO che vuoi te
eh è vero, in tutte le altre distribuzioni NON puoi disabilitare i servizi. :rolleyes:
-avere un programma tuo personale come vuoi te e/o i sorgenti
E' vero per la comodità delle USE flags. Qui hai ragione :)
-avere la possibilità di avere programmi sempre allo stremo dell'aggiornatissimo..
Io ho ancora gnome 2.10
Dove è l'aggiornatissimo scusa?
Ah, certo devo mettere ~x86. Bè, allora è come mettere l'unstable di debian.
-avere migliaia di guide di supporto
Hai mai provato a guardare in /usr/share/doc/ con una debian/ubuntu?
E hai provato a confrontare il risultato con quello di gentoo?
-avere il supporto di un forum che ti segue nel quale trovi gli stessi sviluppatori della distor che ti rispondono
questo è vero, il forum di gentoo è utilissimo.
avere la possibilita di giocare con il tuo sistema con gli stage, le compilazioni, portage etc..
http://www.funroll-loops.org/
tutmosi3
16-01-2006, 07:45
@ sanford
Grazie.
Dcromato
16-01-2006, 23:44
Bruttino, sembra win 95
Artemisyu
16-01-2006, 23:54
Eccolo un altro convinto di avere la soluzione finale :O
I Gentooisti solitamente pensano di avere la soluzione finale.
Di Gentooisti sufficientemente autocritici se ne trovano davvero pochi... chissà perchè... boh. Sarà Gentoo che fa sto effetto.
anche io l'ho installata 3 o 4 volte ma, oltre a notare un incremento di velocità praticamente nullo, ho notato che:
1) ci ho messo 48 ore ad avere un sistema usabile
2) tutte le volte che dovevo emergere qualcosa me ne dovevo andare a giocare con la playstation
3) sono diventato cretino con tutte le opzioni del flag USE e altre palle
4) alla fine avevo esattamente una distro come qualsiasi altra.
Tutti sti vantaggi in Gentoo sinceramente non ce li ho mai visti.
Per carità, simpatica e didattica, ma sta cosa dell'installazione da sorgenti ha i suoi bei lati negativi... per un uso normale trovo gentoo veramente molto limitante.
borexino
17-01-2006, 00:26
I Gentooisti solitamente pensano di avere la soluzione finale.
Di Gentooisti sufficientemente autocritici se ne trovano davvero pochi... chissà perchè... boh. Sarà Gentoo che fa sto effetto.
anche io l'ho installata 3 o 4 volte ma, oltre a notare un incremento di velocità praticamente nullo, ho notato che:
1) ci ho messo 48 ore ad avere un sistema usabile
2) tutte le volte che dovevo emergere qualcosa me ne dovevo andare a giocare con la playstation
3) sono diventato cretino con tutte le opzioni del flag USE e altre palle
4) alla fine avevo esattamente una distro come qualsiasi altra.
Tutti sti vantaggi in Gentoo sinceramente non ce li ho mai visti.
Per carità, simpatica e didattica, ma sta cosa dell'installazione da sorgenti ha i suoi bei lati negativi... per un uso normale trovo gentoo veramente molto limitante.
:D Mi associo in toto!!!!!
48h per avere una macchina funzionante è davvero troppo.... :rolleyes:
Adesso so già che qualcuno replicherà dicendo che ha installato Gentoo in 2h,mentre lo faceva eseguiva un triplo salto mortale all'indietro fumando un sigaro cubano tenuto frà l'alluce del piede sinistro!!!! :D :D :D
La mia distro ideale....Quella che crea meno problemi!! :muro:
alfaseti
21-01-2006, 11:00
Una..dico una...distro Linux che non crei problemi,....hazzzz....NON ESISTE.
Capisco la pazienza,la curiosità associata alla voglia d'imparare....al momento tutte stè distro penso che creino tanta confusione a chi si vuole avvicinare a questo sistema operativo..........SIAMO NEL 2006...hazzo...BAsta con stà linea di comando,quanti di voi usano veramente LINUX solo per il piacere di usarlo....43 sec. per avviare questa o quella distro....ma chi se ne frega,se poi usi si e nò l'60% dell'sistema in tuo possesso.....Imparate prima a usare bene WINDOWS.cazzooo.............
Nulla di personale è.... :D
Dimenticavo: Uso Windows dal 95 in poi,vado in internet praticamente da quando è diventata accessibile a tutti (prima andavo nelle bbs) ho 4 dico 4 caselle di posta elettronica,in tutti questi anni avrò preso si e no 1 o 2 virus,non ricevo posta spazzatura,ora con XP i blocchi di sistema sono praticamente scomparsi,gioco,scrivo,faccio fotoritocco,ci sono programmi antivirus,antispam,ecc,ecc,completamente gratuiti,ma daiiiii.
:D
lnessuno
21-01-2006, 12:29
bravo :)
solo una domanda... hai provato una distribuzione recente di quelle user-friendly? se non vuoi usare la linea di comando puoi usarla completamente tramite interfaccia grafica... prova mandriva 2006.
p.s. di lavoro faccio il sistemista, e considerando che non tutti sono prudenti come te quando lavorano su internet ho preferito mettere linux (proprio mandriva 2006 fra l'altro, e non ho usato la linea di comando :p) su tutte le macchine connesse ad internet... non mi fiderei mai a mettere un windows, in cui se clicchi sull'allegato sbagliato rischi di infettare in un millisecondo tutta la rete aziendale... :D
borexino
21-01-2006, 13:00
... mai preso nenneno uno spaywerino di quelli stupidi stupidi che ti infettano il geniale regedit ??? :mbe: :mbe:
Forse perchè non utilizzi windows+norton+IE :D :D :D
Trittico diabolico!!! ;)
alfaseti
21-01-2006, 13:52
Uso Windows + AV personal edition + firefix e thunderbird :Prrr:
Il regedit din Windows è pulito sistematicamente.
Ho lavorato in un azienda con 150 dipendenti e usano sia il Deb, che WIndows Server 2003.
Ma
Artemisyu
22-01-2006, 01:17
Una..dico una...distro Linux che non crei problemi,....hazzzz....NON ESISTE.
Capisco la pazienza,la curiosità associata alla voglia d'imparare....al momento tutte stè distro penso che creino tanta confusione a chi si vuole avvicinare a questo sistema operativo..........SIAMO NEL 2006...hazzo...BAsta con stà linea di comando,quanti di voi usano veramente LINUX solo per il piacere di usarlo....43 sec. per avviare questa o quella distro....ma chi se ne frega,se poi usi si e nò l'60% dell'sistema in tuo possesso.....Imparate prima a usare bene WINDOWS.cazzooo.............
Nulla di personale è.... :D
Opinabile.
Dimenticavo: Uso Windows dal 95 in poi,vado in internet praticamente da quando è diventata accessibile a tutti (prima andavo nelle bbs)
Nel 1986 ero sulle bbs (e nota che sono nato nel 1983), nel 1993 ero in internet. Ho tentato di usare ms-dos, ma il dr-dos era meglio. Ho tentato di usare Windows 1.2, ma GEM era meglio. Sono stato costretto ad abbandonare gem in favore di windows 3.0 e poi 3.11, e poi appena ho potuto sono passato prima a nt3.51, e poi a nt4.
Non è un caso che, appena avuto hardware compatibile, sia passato a linux, te lo assicuro.
ora con XP i blocchi di sistema sono praticamente scomparsi,gioco,scrivo,faccio fotoritocco,ci sono programmi antivirus,antispam,ecc,ecc,completamente gratuiti,ma daiiiii.
:D
Beato te.
Io domani mattina alle 10 devo andare a sistemare il pc ad un tizio che disinstallando e reistallando i driver della stampante, sempre da cd originale, ora ha un bel BSOD all'avvio.
Sta leggenda che windows è affidabile devo ancora vederla in atto.
non mi sembra il caso di uscire frasi come "sti gentooisti..." solo perche' UNO che usa gentoo, e che notoriamente ha le idee confuse su tutto, si mette a fare il trollino.
non facciamo di tutta l'erba un fascio.
nulla di personale sonic, eh, ma tu te le cerchi.
Artemisyu
22-01-2006, 01:58
non mi sembra il caso di uscire frasi come "sti gentooisti..." solo perche' UNO che usa gentoo, e che notoriamente ha le idee confuse su tutto, si mette a fare il trollino.
Di gentooisti ne conosco tanti.
E' vero, faccio comunque di tutta l'erba un fascio. Ma è un fascio molto abbondante :)
Le eccezioni ci sono, come in tutte le cose.
Ma è difficile negare che queste, nel caso dei gentooisti non facciano altro che confermare la regola ;)
ciao ciao!
Dunque , ho provato questa distro su questa configurazione per vedere se effettivamente "rende sui vecchi pc"
pentium 100 mhz con 40 Mb di ram e 2,2 Gb hd ...
installazione semplice ( relativamente) durata circa una mezzora ...
TROPPO LENTA !
capisco che la configurazione è propio antica ma sul sito la danno come minima ( e dicono che è lenta effettivamente) ma il sistema risulta assolutamente inutilizzabile ... si blocca per dei minuti :eek: anche solo per lanciare le opzioni del centro di conrollo ...
interessante ede ma bisogna vedere quanto è leggero realmente perchè su questa configurazione è di fatto inutilizabile ...
tanto per capirci su questo stesso pc Damn Small Linux gira senza problemi ed è notevolmente reattiva ... quindi credo che purtroppo non ci sia paragone :(
peccato
borexino
22-01-2006, 13:35
Non conosco Damn small pertanto non l'ho mai provata! :wtf:
Io comunque sono rimasto particolarmente soddisfatto per la grande differenza che ho riscontrato sulla stessa macchina con Vector Linux. VL non ha riconosciuto neanche la scheda di rete RLK 81xx e Xorg mi ha dato delle grane prima di riuscire a far partire il server X. :bsod:
Mentre sono stato sorpreso nel vedere come STX nell'installazione (partizioni già fatte con PQ Magic) buttava i pacchetti nell'HD. In 20 minuti di setup avevo il sistema UP! L'unica cosa è stata la configurazione della scheda audio integrata che con il semplicissimo tool alsaconf,ha subito riconosciuto e settato!
Il tuo post mi ha incuriosito e per questo vorrei provare questa Damn small magari sarà una bella sorpresa!
Un ultima cosa,hai provato ad avviare il sistema facendo partire X da console ? Vorrei sapere quanti secondi o minuti impiega il server per avviarsi ed essere utilizzabile! Magari è prorpio nella configurazione di X il problemazzo!
ciao
X è partito da solo dopo l'installazione ...
comunque il sistema era veramente troppo impastato ...
se non hai mai provato damn small fallo ;)
è veramente incredibile quello che riesce a fare su pc vecchi come quello che ho usato per la prova ...
è tutto ottimizzato per la leggerezza e il risultato è decisamente notevole ...
io come mini distro devo provare SPB che sembra molto accessoriata, ma comunuqe DSL resta una pietra miliare.
photoneit
23-01-2006, 01:07
Ciao a tutti,
non ho ancora avuto il tempo di provare STX ma lo farò quanto prima.
A proposito del confronto tra la suddetta e Damn Small non penso che sia
fattibile, nel senso che hanno destinazioni diverse: la derivata Debian con i suoi
50 mega è ottima per il rescue ma non penso che nelle intenzioni del suo creatore
ci sia un uso desktop se non su sistemi di capacità veramente all'osso mentre
la Stx pur non essendo enorme, con i suoi 420 Mb si presenta come un sistema
completo.
buona notte
borexino
23-01-2006, 07:19
Ciao a tutti,
non ho ancora avuto il tempo di provare STX ma lo farò quanto prima.
A proposito del confronto tra la suddetta e Damn Small non penso che sia
fattibile, nel senso che hanno destinazioni diverse: la derivata Debian con i suoi
50 mega è ottima per il rescue ma non penso che nelle intenzioni del suo creatore
ci sia un uso desktop se non su sistemi di capacità veramente all'osso mentre
la Stx pur non essendo enorme, con i suoi 420 Mb si presenta come un sistema
completo.
buona notte
Ripeto che non conosco la Damn Small,ma credo che la tua linea di pensiero sia corretta!
Con STX hai un box che ti permette già da subito di lavorare giocare e fare networking;e la cosa bella è che non ci sono "inutili fronzoli" tipo gli okki che guardano il cursore del mouse come in VL
Appena provi facci sapere cosa ne pensi di STX.
Ciao
Ciao a tutti,
non ho ancora avuto il tempo di provare STX ma lo farò quanto prima.
A proposito del confronto tra la suddetta e Damn Small non penso che sia
fattibile, nel senso che hanno destinazioni diverse: la derivata Debian con i suoi
50 mega è ottima per il rescue ma non penso che nelle intenzioni del suo creatore
ci sia un uso desktop se non su sistemi di capacità veramente all'osso mentre
la Stx pur non essendo enorme, con i suoi 420 Mb si presenta come un sistema
completo.
buona notte
Ho fatto il paragone perchè la stx viene definita anche (sul sito) buona per recuperare i vecchi pc e dopo la prova i requisiti che vengono indicati mi sembrano ottimisti ... :D (ovviamente per quanto riguarda il minimo)...
mi interessava provare anche ede...
riguardo alla damn small credo sia molto più di un semplice rescue disk ...
l'intento è quello di realizzare (almeno così credo di aver capito) una distro leggerissima e appunto dannatamente piccola ... tanto che promettono che non supereranno mai i 50 mb ...
oltretutto ha integrato apt e quindi è anche espandibile ...
ci sono molte applicazioni che vanno oltre le necessità di un rescue ed è pensata anche per girare completamente in soli 128 mb di ram in modo "fluido"
dai test che ho fatto mi ha sempre impressionato ...
Nel 1986 ero sulle bbs (e nota che sono nato nel 1983)
Porca vacca
(scusate)
E' possibile in questa distro installare un medem usb adsl? Il mio (IPDATACOM webpower) è compreso nella lista dei modem supportati dai driver eciadsl, ma non trovo il pacchetto per STX?! Come posso fare?
io ho scaricato la beta.. è un cd-live.
il cd si avvia ed è pure veloce però nn capisco come installarla... :rolleyes:
nn riesco a trovare aiuto su internet.. tutti si riferiscono alla vecchia versione.
debian che ha [...] pochissime guide decenti, non ce un forum ufficiale decente, gli sviluppatori che si fanno i cazzi loro [...]
Vabbè, sono il primo a riconoscere che compilare tutto porti a prestazioni generalmente migliori, ma dire che Debian non ha supporto è semplicemente falso. Se il forum ufficiale non è un granchè, ricordiamoci che esiste il resto di internet: Debian ha un'utenza che spazia dal polo nord al polo sud, ovunque si trova supporto, anche negli autogrill sulla Salerno-Reggio Calabria.
scusate nn per essere o fare la parte del grande sapiente.. ma possiamo evitare l'off-topic?
Ho usato la live e devo dire che è fatta bene per essere una distro leggera e già pronta.
Vorrei installarla se so come si fa. Su internet nn ho trovato nulla riguardo l'installazione della beta.
scusate nn per essere o fare la parte del grande sapiente.. ma possiamo evitare l'off-topic?
Hai ragione, scusa. :)
borexino
26-08-2006, 16:54
Per installare STX è necessario solo scaricare la iso da qui
http://stibs.cc/stx/files/stx-1.01.iso
Avviare da CDROM e procedere col menu' testuale per l'installazione ....
http://www.stibs.cc/stx/help_installer.html
Installation:
1) Boot from CD until it prompts you for pressing 1 to change the language. If you pressed it, you can choose between English and German language installer. Then login as root (no password).
2) If you have to repartition your harddisk, type cfdisk and enter. Setup at least 2 partitions (SWAP: 100 MB +, /(root): 1.5 GB +), then write the new layout with cfdisk, exit cfdisk and reboot pressing ctrl+alt+backspace ... start over from 1) and skip repartitioning with cfdisk.
3) After again choosing language and root login type setup and enter and the installer starts. You can run Add Swap now and it guides you through. Steps are: 1. choosing swap, 2. choosing /(root) partition, 3. Adding possibly existing windows partitions, 4. copying the whole stuff, 5. Setting the root password, 6. LILO bootloader install (here we suggest installing to MBR if you just had Windows before and installing to root when you have other Linuxes on your hdd ... add an entry and chainloader +1 in Grub then ;), 7. Exit installer and reboot.
4) If everything went well, the login screen pops up. Login as user demo with password demo.
Have fun so far
STIBS!
Oppure leggi qui: http://www.pixotec.de/en/documentations/stx-linux/installation.shtml
Certo non è una installazione grafica tipo SUSE;però funzia! Io ti consiglio di creare prima le partizioni con PQmagic o similari
io ho scaricato la iso stx-1.1-beta1live.
non ho nessun menu testuale.. parte la live e basta.
Penso che nn si può installare o almeno nn conosco i comandi. Non ho trovato nessun'icona di installazione e dalla console ho provato con "installer", "install", "install-stx" ma niente.. ovviamente. Tipo Knoppix.
se qualcun'altro la prova e mi dice che nn si può isntallare scarico la versione no beta.
borexino
27-08-2006, 16:05
io ho scaricato la iso stx-1.1-beta1live.
non ho nessun menu testuale.. parte la live e basta.
Penso che nn si può installare o almeno nn conosco i comandi. Non ho trovato nessun'icona di installazione e dalla console ho provato con "installer", "install", "install-stx" ma niente.. ovviamente. Tipo Knoppix.
se qualcun'altro la prova e mi dice che nn si può isntallare scarico la versione no beta.
La beta live non la conosco,prova a masterizzare la iso che ti ho consigliato nel post precedente.Cmq essendo una BETA live forse e dico FORSE non puoi installarla. sopra ti ho messo link da vedere assolutamente!
STX greate light distro! :yeah:
ok.. sto scaricando la iso che mi hai suggerito.
cmq i link che mi hai dato già li avevo visitati per cercare come installare la beta.
Ormai sono sicuro che la beta nn si può installare. Se vuolete installare questa distro non scaricate la beta. Alla fine lo copiata su un rw.. meno male! :D
scarico e installo. vi faccio sapere. sembra veramente fatta bene come distro leggera e pronta all'uso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.