View Full Version : LAN via rete elettrica
salve ho letto qualche recensione su queste nuove opportunità di creare una LAN usando i normali cavi elettrici ..
Questo il mio progetto: il mio pc è in camera, sempre collegato... e quelle poche volte che mio fratello e mio babbo vogliono collegarsi per controllare la posta o accedere al sito della banca, lo possano fare senza che io debba scollegarmi, collegandosi tramite questi apparecchi Netgear al mio pc e usando la mia banda.
Avrete capito che in casa abbiamo 3 modem Adsl normali, e 2 contemporaneamente come è noto nn possono stare altrimenti sputtanano la centrale adsl.
Ovviamente tutti e 3 i pc sono dotati di scheda di rete, e 2 pc sono dotati di windows XP (uno home uno professional). Poi mio babbo ha windows millennium, ma tra poco cambierà pc.
Dunque: è possibile, con 3 pc dotati di scheda di rete, e il pacchetto Netgear, avere una LAn di cui io faccio il router virtuale e loro si collegano sotto di me?
altrimenti ... proponete voi la soluzione ideale
avrete capito che nn posso spendere troppo e far passare nuovi cavi sarebbe da urlo per i costi di un elettricista :rolleyes:
Ho visto il prodotto della netgear, ad esempio questo: Netgear XE102 Powerline Ethernet Bridge, a un prezzo accettabile.
può andare?
Volendo posso spendere anche 100 euro....
grazie
lupino82
12-01-2006, 03:15
ti conviene comprare un router con modem così tutt'e tre sono collegati in lan e in internet allo stesso tempo. devi solo passare i cavi o comunque ti compri un router wifi così non hai problemi di cavi
ti conviene comprare un router con modem così tutt'e tre sono collegati in lan e in internet allo stesso tempo. devi solo passare i cavi o comunque ti compri un router wifi così non hai problemi di cavi
non credo che mi "convenga" come termini di soldi..
te l hai mai provato?? nn boicottiamolo a priori, grazie... voglio solo sapere se praticamente funge.... se qualcuno l ha fatto ...
"solo passare i cavi" è una cosa che puo portare a sbucare mezza casa :doh: e i 3 pc nn sono esattamente allo stesso piano, nè contigui...
lupino82
12-01-2006, 14:57
io ho un router non wifi e ne sono soddisfatto...ho solo fatto passare i cavi sottotraccia con tubazione interna (la stessa dei fili elettrici) e problemi non ne ho! Se hai problema di cavi comprati un router wifi, non credere che siano tanto costosi!
AlexXxin
12-01-2006, 16:05
Basta con questo WIFI radiazioni da tutte le parti, dati a disposizione di tutti, la rete su linea elettrica è un'idea validissima e se fossimo furbi cerceremmo di promuoverla per vedere di agevolare Enel con internet via rete elettrica !! (ossia per tutti)
Io fossi in te proverei :muro:
sciumaker
12-01-2006, 16:06
bhe in effetti come prezzi sono ancora poco convenienti però rispetto a un pò di tempo fa ci sono stati notevoli progressi ed è molto più facile reperire prodotti di questo tipo.
io tempo fa ne ho trovato un modello in offerta e ho potuto prendere 3 adattatori con porta ethernet a meno di 100 euro sinceramente al prezzo "normale" di 99 euro l'uno non li avrei presi .
Allora la banda max era di 14mbit ma utilizzandoli in due piani diversi degrada parecchio arrivo a circa 4mbit cmq più che sufficienti per condividere l'adsl.
In pratica una presa l'attacchi a un router o a un pc che fa da server
e le altre ai pc client in genere non c'è bisogno neanche di driver (si appoggia tutto sulla configurazione della lan esistente e come se fossero delle semplici prolunghe dei cavi lan) oppure se si vuole utilizzare la cifratura del traffico ci sono utiliti apposite incluse. Il contatore cmq dovrebbe fare di per se da "firewall" impedendo ai vicini di poter utilizzare con le stesse apparecchiature la tua rete. se non sbaglio avevo visto su questo forum una discussione abbastanza dettagliata se vuoi avere maggiori info.
Cmq ricapitolando la cosa è fattibilissima devi solo valutare se vale la pena spendere sti soldi oppure con molto meno optare per un sistema wifi, se non hai problemi di budget cmq ci sono già apparecchi nuovi che arrivano fino a 85mbit e quindi ti permetterebbero di avere una rete pienamente funzionale anche con streaming multimedia e spostamento di grosse quantità di dati fra i pc
dai un occhiata qui
http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/mldlanhs_eth.html
ci sono anche i prezzi
Allora la banda max era di 14mbit ma utilizzandoli in due piani diversi degrada parecchio arrivo a circa 4mbit cmq più che sufficienti per condividere l'adsl.
In pratica una presa l'attacchi a un router o a un pc che fa da server
e le altre ai pc client in genere non c'è bisogno neanche di driver (si appoggia tutto sulla configurazione della lan esistente e come se fossero delle semplici prolunghe dei cavi lan) oppure se si vuole utilizzare la cifratura del traffico ci sono utiliti apposite incluse. Il contatore cmq dovrebbe fare di per se da "firewall" impedendo ai vicini di poter utilizzare con le stesse apparecchiature la tua rete. se non sbaglio avevo visto su questo forum una discussione abbastanza dettagliata se vuoi avere maggiori info.
dai un occhiata qui
http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/mldlanhs_eth.html
ci sono anche i prezzi
anch io dovrei mettere tra 2 piani diversi , quindi probabilmente 4 mbit ... si, quello che pensavo proprio! :)
si quella discussione sarebbe comoda da leggere..
e cmq penso sia meno costoso che chiamare un elettricista e far sbucare a destra e manca... no?? chi ha fatto una rete via cavo, tra 2 piani diversi e in almeno 3/4 stanze, puo dirmi quanto ha speso? almeno si vede subito il raffronto
per i vicini nn ho problemi, dubito che sappiano delle mie intenzioni ... e penso che a malapena sappiano cosa sia una rete LAN :sofico:
altrimenti avrei trovato penne wireless a 16 euro l una, Usb .. :eek: + un router con accesso wireless a 60 euro della Dmail... devo vedere se son compatibil tra loro.
uno dice Wireless Wi-Fi USB LAN card 54M 802.11g , il router invece ccess Point e Router wireless conforme allo standard IEEE 802.11g .
quindi la banda è di 54, che , mettiamo tra i piani, scenda a 4/5 ? mi basterebbe.. lo metto vicino al pc e gli altri si collegano nel momento del bisogno .. nn è male
in effetti con 100 euro compro router e 2 attacchi ... poi tanto il mio pc lo collego diretto con il cavo LAN ..
A prescindere da quale soluzione tu voglia adottare (anche se permettimi di consigliarti vivamente la rete cablata), credo che la soluzione a questo punto migliore sia quella di prendere un router adsl tradizionale anche senza switch, collegarlo ad una presa elettrica ed utilizzare lui per condividere la connessione.
Qui in svizzera è abbastanza diffuso, addirittura ci sono provider che ti offrono questo servizio. Io personalemnte ne ho installati 4 e dalla mia esperienza di dico che vanno bene se non benissimo, l'unica cosa bisogna stare attenti alle derivazioni esterne (per intenderci ladri e ciabatte...) alcuni filtravano il flusso dei dati, per il resto nulla da dire... non lo mai provato su lunghe distanze (max una 40tina di metri) anche se non dovrebbe creare problemi.
Riporto la mia esperienza con gli "oggettini" a cui aspira sismoTDI:
Abito in una schiera a 3 piani. Io ho il mio studio al 3° e qui c'è anche l'arrivo della ADSL intestata su un Router Cisco 800 con il FW OS a bordo. Quest'ultimo è collegato ad un volgarissimo switch a 8 porte a cui sono collegati i miei 2 PC. Già un anno fa ho avuto l'esigenza di utilizzare il PC portatile anche dal 1° e 2° piano dello stabile. Per farla corta: sono entrato in possesso di due ROPER PowerLAN model ROPLC-E (fatti ovviamente in cina). La mia esperienza l'ho fatta con la versione Ethernet (non USB), che prevede quindi la presenza di un router e di uno switch.
Devo dire che effettivamente ti fanno risparmiare un bel po di fatica ( + tempo e denaro) rapportati alla possibilità di stendere cavi ethernet fra un piano all'altro, però confermo cio che ha detto sciumaker: man mano che ti allontani dalla fonte del segnale questo degrada. E comunque ampiamente sufficiente se alla fine lo usi per navigare.
Se vuoi una soluzione a basso costo, sicuramente quella della LAN-over-POWER è la più economica....bastano due apparecchi come questi (http://www.roper-europe.com/pagine/prodotti.asp?idcategoria=powerline&lang=ita) e sei in linea. Senza bisogno di driver o altro sw. Quando non ti servono più basta che li stacchi dalla presa di corrente (ti arrivano anche con il cavo "cross" compreso nella confezione).
In realtà questa soluzione l'ho adottata fino a settembre scorso quando ho deciso di WIFIzzarmi.
Adesso non tornerei più indietro. Ancora più comodo... non devo più neanche attaccare o staccare cavi!
ciao
sono un terremoto?? sismo ... hahahaha :sofico:
pensavo di prendere 2/3 chiavi wireless USB 802.11g
una è collegata al pc che sta sempre online su internet.
le altre sono collegate agli altri 2 pc, che a vicenda (di solito sono max 2 pc collegati in rete) si connettono (di solito nn piu di un paio di ore).
è possibile concedere parte della banda internet dal pc principale (quello che sta sempre collegato) a uno di questi 2 pc? o devo per forza avere un access point su questo pc?
nel caso che il pc principale sia spento, verrebbe usato il tradizionale modem USB.
forse mi sto legando nel discorso :( ma visto che un pc è destinato a stare sempre acceso... che bisogno ho dell access point? mi bastano solo le penne?
come protezione firewall... tengo sempre il firewall su ciascun computer o basta solo sul primo? :cool:
tutmosi3
26-01-2006, 10:42
La LAN su rete elettrica mi affascina.
Ammettiamo di essere in Svizzera, dove pare essere diffusa, come ci si difende da intrusioni esterne?
I firewall software tradizionali danno qualche difetto con questa tecnologia?
Ciao
La LAN su rete elettrica mi affascina.
Ammettiamo di essere in Svizzera, dove pare essere diffusa, come ci si difende da intrusioni esterne?
I firewall software tradizionali danno qualche difetto con questa tecnologia?
Ciao
col router :D
tra l'altro hai sottolineato un punto che manca alla mia richiesta. ora edito.
tutmosi3
26-01-2006, 12:07
col router :D
Non ho mai approfondito il discorso su questa tecnologia.
Se siamo in Svizzera ci saranno anche provider che forniscono la connessione internet tramite rete elettrica. A questo punto la mia LAN (verso WAN elettrica) sarà ptotetta da un router o apparecchiatura equipollente.
Quello che vorrei approfondire alloara riguarda l'Italia, dove questo servizio è attivo solo in poche città tra le quali non c'è la mia.
Ammettiamo che io abbia un LAN su rete elettrica ed un server che condivide la connessione ADSL verso la LAN. Il server avrà un firewall (magari se è un server Linux va ancora meglio) che proteggerà la LAN dalla WAN.
Ma chi proteggerà la LAN dagli eventuali attacchi che potrennero arrivare da altre LAn su rete elettrica?
E come si possono delimitare le LAN elettriche?
Quello che intendo dire è io metto una LAN su rete elettrica, il mio vicino pure, ammettiamo che ci sia la stessa classe di IP, la stessa Subnet Mask, ecc. come farò a non accedere alle sue risorse condivise?
Ciao
Se siamo in Svizzera ci saranno anche provider che forniscono la connessione internet tramite rete elettrica. A questo punto la mia LAN (verso WAN elettrica) sarà ptotetta da un router o apparecchiatura equipollente.
Quello che vorrei approfondire alloara riguarda l'Italia, dove questo servizio è attivo solo in poche città tra le quali non c'è la mia.
Ammettiamo che io abbia un LAN su rete elettrica ed un server che condivide la connessione ADSL verso la LAN. Il server avrà un firewall (magari se è un server Linux va ancora meglio) che proteggerà la LAN dalla WAN.
Ma chi proteggerà la LAN dagli eventuali attacchi che potrennero arrivare da altre LAn su rete elettrica?
E come si possono delimitare le LAN elettriche?
Quello che intendo dire è io metto una LAN su rete elettrica, il mio vicino pure, ammettiamo che ci sia la stessa classe di IP, la stessa Subnet Mask, ecc. come farò a non accedere alle sue risorse condivise?
Ciao no certo sulla linea elettrica nn sei protetto. ma a meno che nn vivi in un condiminio ... credo che possano rubarti banda solo se stai a meno di 100 mt dalla fonte... se vivi gia in una casa x conto tuo, con un grande giardino, sei a posto. O se sai che i tuoi vicini nn sono una cima in informatica.. :ciapet:
e poi i tuoi vicini mica possono sapere che hai una rete LAN elettrica :eek:
gente , novità: leggo ora di questa offerta Euronics:
Roper Flynet Modem ADSL 2/2+
router wiFi 125mbps
switch 4 porte 70 €
che ne dite? è quelloche fa al caso mio, no?
inoltre leggo: Roper adattatore freelan adattatore USB wifi 125 30 €
con 2 chiavette come queste, sono a posto?
ps. le chiavette sono riconosciute sotto windows ME ?? :rolleyes:
tutmosi3
26-01-2006, 13:59
no certo sulla linea elettrica nn sei protetto. ma a meno che nn vivi in un condiminio ... credo che possano rubarti banda solo se stai a meno di 100 mt dalla fonte... se vivi gia in una casa x conto tuo, con un grande giardino, sei a posto. O se sai che i tuoi vicini nn sono una cima in informatica.. :ciapet:
e poi i tuoi vicini mica possono sapere che hai una rete LAN elettrica :eek:
Non particolarmente rassicurante.
Poi non ho capito l'importanza della distanza, il decadimento del segnele elettrico in una rete come l'ENEL deve essere minimo.
Non penso che 100 m siano un problema.
Io sono un perito elettrotecnico e lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti, la stesura di reti LAN è all'ordine del giorno ma nessuno chiede quelle sul rete elettrica. Nemmeno quelli che la conoscono.
Ciao
Non particolarmente rassicurante.
Poi non ho capito l'importanza della distanza, il decadimento del segnele elettrico in una rete come l'ENEL deve essere minimo.
Non penso che 100 m siano un problema.
Io sono un perito elettrotecnico e lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti, la stesura di reti LAN è all'ordine del giorno ma nessuno chiede quelle sul rete elettrica. Nemmeno quelli che la conoscono.
Ciao e allora...
si, forse sono anche 300metri, puo darsi..
notorious
26-01-2006, 19:48
Salve a tutti, questo è il mio primo post! :)
Spero di non interrompere la discussione con la mia domanda :p , ma visto che c'era già un topic a riguardo, non mi sembrava il caso di aprirne un altro.
Causa vari motivi (paranoia riguardo alle onde EM generate da router wifi, il "gestore" della casa :D non è d'accordo a far passare cavi tra i muri, etc.) mi sono interessato alla questione della rete su power line...
Ho una casa a 3 piani, e vorrei estendere la rete (vari computer, adsl e stampante) nell'ufficio al piano terra. Però c'è un fatto: la casa mia ha 3 contatori (e le due stanze, tra i due piani, ne usano due diversi). Rappresenta un problema per gli adattatori in questione?
Salve a tutti, questo è il mio primo post! :)
Spero di non interrompere la discussione con la mia domanda :p , ma visto che c'era già un topic a riguardo, non mi sembrava il caso di aprirne un altro.
Causa vari motivi (paranoia riguardo alle onde EM generate da router wifi, il "gestore" della casa :D non è d'accordo a far passare cavi tra i muri, etc.) mi sono interessato alla questione della rete su power line...
Ho una casa a 3 piani, e vorrei estendere la rete (vari computer, adsl e stampante) nell'ufficio al piano terra. Però c'è un fatto: la casa mia ha 3 contatori (e le due stanze, tra i due piani, ne usano due diversi). Rappresenta un problema per gli adattatori in questione?
se i cavi nn si collegano tra loro ... si :rolleyes: devono essere in comunicazione.
cmq scusa ma gia attendo una risposta che pare difficile alle mie domande... facciamo una cosa alla volta. :doh:
tutmosi3
26-01-2006, 21:11
e allora...
si, forse sono anche 300metri, puo darsi..
E allora?
E allora ti spiego io come va la storia.
Secondo te l'ENEL ha sostituito i contatori di milioni di italiani solo perchè quelli vecchi (per altro validissimi, anche più di quelli attuali) solo perchè erano brutti, perchè nel 21° secolo è più bello avere una cosa digitale (che va peggio) piuttosto di una analogica che va meglio?
Se fosse stato così avrebbe dimostrto un notevole senso civico.
Un notevole dispendio monetario.
In realtà quei contatori hanno già la presisposizione per un firewall.
Ciao
E allora?
E allora ti spiego io come va la storia.
Secondo te l'ENEL ha sostituito i contatori di milioni di italiani solo perchè quelli vecchi (per altro validissimi, anche più di quelli attuali) solo perchè erano brutti, perchè nel 21° secolo è più bello avere una cosa digitale (che va peggio) piuttosto di una analogica che va meglio?
Se fosse stato così avrebbe dimostrto un notevole senso civico.
Un notevole dispendio monetario.
In realtà quei contatori hanno già la presisposizione per un firewall.
Ciao
ottimo allora... contento notorius ?
notorious
26-01-2006, 21:35
se i cavi nn si collegano tra loro ... si :rolleyes: devono essere in comunicazione.
cmq scusa ma gia attendo una risposta che pare difficile alle mie domande... facciamo una cosa alla volta. :doh:
Scusa te, la colpa è mia che ho interrotto ;) (era meglio creare un topic apposta)
ottimo allora... contento notorius ?
Beh, non proprio... :( In questa casa maledetta è difficile fare anche le cose più semplici :(
no certo sulla linea elettrica nn sei protetto. ma a meno che nn vivi in un condiminio ... credo che possano rubarti banda solo se stai a meno di 100 mt dalla fonte... se vivi gia in una casa x conto tuo, con un grande giardino, sei a posto. O se sai che i tuoi vicini nn sono una cima in informatica.. :ciapet:
e poi i tuoi vicini mica possono sapere che hai una rete LAN elettrica :eek:
gente , novità: leggo ora di questa offerta Euronics:
Roper Flynet Modem ADSL 2/2+
router wiFi 125mbps
switch 4 porte 70 €
che ne dite? è quelloche fa al caso mio, no?
inoltre leggo: Roper adattatore freelan adattatore USB wifi 125 30 €
con 2 chiavette come queste, sono a posto?
ps. le chiavette sono riconosciute sotto windows ME ?? :rolleyes:
UPPPPPPPPPPP :help:
tutmosi3
27-01-2006, 08:08
@ notorious
Hai pensato ad una soluzione wireless?
Ciao
notorious
27-01-2006, 11:19
@ notorious
Hai pensato ad una soluzione wireless?
Ciao
Il fatto è che riguardo il wireless ho un po' di paranoie :stordita: ; per quanto riguarda la rete elettrica, in teoria ogni contatore non è legato ad un solo piano, ma ci dovrebbero essere stanze di piani diversi che utilizzano lo stesso contatore. L'ideale sarebbe trovare qualcuno che ce ha già questi contatori, e farmeli prestare prima di un eventuale acquisto... ma a trovarli! :doh:
tutmosi3
27-01-2006, 11:25
Il fatto è che riguardo il wireless ho un po' di paranoie :stordita: ; per quanto riguarda la rete elettrica, in teoria ogni contatore non è legato ad un solo piano, ma ci dovrebbero essere stanze di piani diversi che utilizzano lo stesso contatore. L'ideale sarebbe trovare qualcuno che ce ha già questi contatori, e farmeli prestare prima di un eventuale acquisto... ma a trovarli! :doh:
Causa vari motivi (paranoia riguardo alle onde EM generate da router wifi, il "gestore" della casa :D non è d'accordo a far passare cavi tra i muri, etc.) mi sono interessato alla questione della rete su power line...
Ho una casa a 3 piani, e vorrei estendere la rete (vari computer, adsl e stampante) nell'ufficio al piano terra. Però c'è un fatto: la casa mia ha 3 contatori (e le due stanze, tra i due piani, ne usano due diversi). Rappresenta un problema per gli adattatori in questione?
Allora non ho capito bene.
Il tipo non vuole apparecchi wireless perchè generano onde elettromagnetiche (ma che si sono dati appuntamento tutti oggi: sto anche in un altro topic dove una ragazza cerca di distruggere il router perchè vuole toglirgli la parte wireless).
Però non vuole nemmeno i cavi di rete tradizionali?
Poi
L'ideale sarebbe trovare qualcuno che ce ha già questi contatori, e farmeli prestare prima di un eventuale acquisto... ma a trovarli! :doh:
Che contatori dici?
Ciao
scusa potete parlare in privato? qui stiamo cercando di risolvere prima di tutto il mio problema ...
allora, 2 penne wireless bastano o devo fare un mutuo con BancaIntesa per avere una rete wireless ??! :O
tutmosi3
27-01-2006, 15:03
scusa potete parlare in privato? qui stiamo cercando di risolvere prima di tutto il mio problema ...
allora, 2 penne wireless bastano o devo fare un mutuo con BancaIntesa per avere una rete wireless ??! :O
Amico ... Quando ho aperto una discussione io (e non sono poi molte in rapporto al numero di interventi che ho svolto) molto spesso, essa è finita :ot: per colpa di qualcuno che deviava. Non mi sono mai innervosito e tanto meno ho invitato gli "intrusi" ad andarsene. Oltretutto il tuo topic si chiama "LAN via rete elettrica" e di quello si stava parlando, anche con te.
Se mi fossi dovuto stizzire tutte le volte che mi hanno sballato una discussione (e mi riferisco solo a quelle tecniche informatiche, dove io non sono riuscito a cavarmela ed ho fatto ricorso al forum con risultati :ot:) non sarei qui a dirti che 3 piani sono un po' tanti. Il massimo del segnale wireless sarà disponibile su un piano immaginari perpendicolare all'asse dell'antenna del router. Essendoti disposto su diversi piani non avrai un segnale di buona qualità. Anzi, siccome non vuoi spenedere molto, sei obbligato a prendere delle schede di rete USB di una marca tipo Trust, Roper, Kraun, ecc. Insomma quelle da prezzo.
Guarda caso io ho una rete wireless a casa e sfido AlexXxin a venie a prendere uno dei miei dati che girano liberamente a disposizione di tutti. Tra riconoscimenti MAC, firewall, reti nascoste e cifrature è un bel casino, figlio di una rete wireless enorme installata in una ULSS dove opera la ditta per la quale lavoro. L'esperienza sul campo con un israelòiano mi è servita molto (loro sono espertissimi nel campo della sicurezza e restore visto che subuscono attentati molto spesso).
Torniamo al tuo problema.
La mia WLAN (mista a LAN) ha apprecchiature anche della Roper. Ebbene il PC che monta una Roper PCI paga un gap di segnale compreso tra il 20 el 25% rispetto ad una scheda PCI D-Link montata sullo stesso PC nella stessa posizione, con le stesse condizioni.
Siccome un PC lo terrai sempre acceso non è necessario comprare un access point o un router e nemmeno ti serve il modem perchè già stai fornitissimo, però il budget di 100 € te lo fumi solo con le schede wireless se esse sono di buona qualità. Aggiungici alcune antenne ad alto guadagno e siamo ampiamente sopra.
Ciao
Amico ... Quando ho aperto una discussione io (e non sono poi molte in rapporto al numero di interventi che ho svolto) molto spesso, essa è finita :ot: per colpa di qualcuno che deviava. Non mi sono mai innervosito e tanto meno ho invitato gli "intrusi" ad andarsene. Oltretutto il tuo topic si chiama "LAN via rete elettrica" e di quello si stava parlando, anche con te.
Se mi fossi dovuto stizzire tutte le volte che mi hanno sballato una discussione (e mi riferisco solo a quelle tecniche informatiche, dove io non sono riuscito a cavarmela ed ho fatto ricorso al forum con risultati :ot:) non sarei qui a dirti che 3 piani sono un po' tanti. Il massimo del segnale wireless sarà disponibile su un piano immaginari perpendicolare all'asse dell'antenna del router. Essendoti disposto su diversi piani non avrai un segnale di buona qualità. Anzi, siccome non vuoi spenedere molto, sei obbligato a prendere delle schede di rete USB di una marca tipo Trust, Roper, Kraun, ecc. Insomma quelle da prezzo.
Guarda caso io ho una rete wireless a casa e sfido AlexXxin a venie a prendere uno dei miei dati che girano liberamente . Tra riconoscimenti MAC, firewall, reti nascoste e cifrature è un bel casino, figlio di una rete wireless enorme installata in una ULSS dove opera la ditta per la quale lavoro. L'esperienza sul campo con un israelòiano mi è servita molto (loro sono espertissimi nel campo della sicurezza e restore visto che subuscono attentati molto spesso).
Torniamo al tuo problema.
La mia WLAN (mista a LAN) ha apprecchiature anche della Roper. Ebbene il PC che monta una Roper PCI paga un gap di segnale compreso tra il 20 el 25% rispetto ad una scheda PCI D-Link montata sullo stesso PC nella stessa posizione, con le stesse condizioni.
Siccome un PC lo terrai sempre acceso non è necessario comprare un access point o un router e nemmeno ti serve il modem perchè già stai fornitissimo, però il budget di 100 € te lo fumi solo con le schede wireless se esse sono di buona qualità. Aggiungici alcune antenne ad alto guadagno e siamo ampiamente sopra.
Ciao
vorrei ricordarti che il thread l ho aperto io. :doh:
si ok .. 3 piani io nn li devo gestire, solo 2 ... :rolleyes: ;)
se vuoi sfogarti per colpa degli altri su di me, fai pure ... :doh: :doh:
cmq prendevo delle penne USB, che si possono posizionare meglio delle schede PCI ... :O
tutmosi3
27-01-2006, 15:56
vorrei ricordarti che il thread l ho aperto io. :doh:
Infatti ci fai quello che vuoi, compreso l'andare OT, ma nonaccusare gli altri di inquinamento se restano nel topic.
si ok .. 3 piani io nn li devo gestire, solo 2 ... :rolleyes: ;)
Allora bisogna che facciamo un po' di misure, intendo proprio distanze in metri.
Se sono un po' difficili da fare ci stai lo stesso o passi?
se vuoi sfogarti per colpa degli altri su di me, fai pure ... :doh: :doh:
Non mi sono sfogato con i "colpevoli", anzi ci ho riso sopra (cosa che faccio molto più spsso di quanto credi), figurati se vengo a sbandierare te.
Fatti un giro tra i miei 3000 e passa interventi e trovane uno dove mi arrabbio per un OT.
cmq prendevo delle penne USB, che si possono posizionare meglio delle schede PCI ... :O
Però le PCI possono avere prestazioni moooooooolto superiori con antenne adeguate.
Però la discriminante sta nel budget.
Ciao
Però le PCI possono avere prestazioni moooooooolto superiori con antenne adeguate.
Però la discriminante sta nel budget.
Ciao
ah... consigliami qualche marca buona allora... us robotics? qualcuna da ottime performance/prezzo :stordita:
tutmosi3
27-01-2006, 16:42
Prima di sbilanciarmi vorrei avere alcune informazioni aggiuntive. Ho bisogno di sapere alcune distanze ed il numero di ostacoli anche con la qualità degli ostacoli, per esempio muri perimetrali, muri portanti, muri divisori, pareti mobili, pareti in cartongesso, solai, ecc.
Se vuoi fare le distanze che ti chiedo (non sono necessari i centimetri) dimmelo così ti spiego un po' quello che devi fare.
Ciao
topogatto
07-03-2006, 16:23
vorrei ricordarti che il thread l ho aperto io. :doh:
Il Thread potrebbe averlo aperto anche il papa ma non ti autorizza a poter parlare solo tu..tanto più che sei andato OT fin da subito (avresti dovuto titolarla diversamente..dal titolo si evince che si parli di ethernet su linea elettrica)...
Riguardo il tuo problema non ti so aiutare...anche perchè ti complichi la vita inutilmente....(ad un mio amico ho installato un router ADSL,niente wireless,con 70 Euro...ovviamente lui aveva i cavi che andavano di stanza in stanza...)
Infatti ti prendi questi adattatore e puoi portare la rete in ogni stanza in cui ci sia un presa elettrica all'interno dello stesso impianto elettrico (i contatori e altri apparecchi "separatori" fungono da firewall)...senza ulteriori inutili onde elettromagnetiche, senza patemi di sniffing da parte di vicini e passanti in strada...
Il Wireless ha problemi esattamente come questi adattatori...diversi miei amici (con router ADSL wifi) non riescono a raggiungere i piani superiori per via delle solette spesse...quindi meglio una power-line con il segnale un pò degradato che l'assenza di segnale!Il wi-fi funziona bene in "orizzontale" e di fronte a muri "sottili"...ma se dovete attraversare vari muri o passare solette...addio!
Certo che se vi comprate un router con un ripetitore da cellulari integrato magari riuscite anche a mandare la LAN nel sottotetto...personalmente me ne sto alla larga da ulteriori fonti di inquinamento elettromagnetico (spengo il bluetooth quando non mi serve, uso il cellulare il minimo indispensabile, ecc...)
Ciao
Diego
ma io nn sono il papa, sono gesù ... :sofico:
insomma con 140 euro spero di risolvere...
tutmosi3
07-03-2006, 20:22
Visto che la discussione è stata riesumata (e che RESUME ... Un http://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif all'amico topogatto), ricordo a Simone a bordo della sua Golf TDI che sono in attesa delle misure.
Ciao
Ciao a tutti.
Qualcuno mi sa dire come mai il segnale (dei dispositivi per LAN su rete elettrica) si degrada molto cambiando piano (e a quanto leggo) non sullo stesso piano?
Altra domanda. Se ho due linee elettrche attaccate allo stesso contatore (modello nuovo) ma divise da un "salvavita" ci possono esere problemi?
Grazie in anticipo
Io ho due XE102 Netgear che uso per collegare differenti piani via LAN over Power.
L'impianto elettrico di casa è molto sezionato (ogni piano su un differente magnetotermico e impianto forza e luce distinti). Tutto è sotto unico contatore elettronico ENEL.
La LoP funziona perfettamente sia per naviagare sia per scaricare files di dimensione media. Non ho mai provato a scaricare centinaia di mega alla volta ma il collegamento c'e' ed è stabile (più che con la WiFi).
Ciao
A
tutmosi3
28-03-2006, 10:37
Io ho due XE102 Netgear che uso per collegare differenti piani via LAN over Power.
L'impianto elettrico di casa è molto sezionato (ogni piano su un differente magnetotermico e impianto forza e luce distinti). Tutto è sotto unico contatore elettronico ENEL.
La LoP funziona perfettamente sia per naviagare sia per scaricare files di dimensione media. Non ho mai provato a scaricare centinaia di mega alla volta ma il collegamento c'e' ed è stabile (più che con la WiFi).
Ciao
A
Hai solo magnetotermici o magnetotermici differenziali?
Ciao
Hai solo magnetotermici o magnetotermici differenziali?
Ciao
Magnetotermici differenziali (quelli con il salvavita tanto per intenderci).
Ciao
A
tutmosi3
28-03-2006, 15:56
Non sto a spiegarti il motivo, però sappi che gli interruttori magnetormici differenziali creano al loro interno delle correnti che interferiscono con gli impulsi TD.
Essi sono fortemente dipendenti dalla qualità della corrente di cui disponi.
Correnti parassite, armoniche di rete, ecc. interferiscono fortemente. Non è una questione di tensione, quella può anche subire sbalzi notevoli, 20% in più o in meno rispetto alla tensine nominale di 230 V, anche se l'ENEL per contratto dovrebbe limitare l'oscillazione entro il 10% cioè un minimo di 207 V ed un massimo di 253 V.
Ciao
A dire il vero qualcuno me lo aveva già detto. Infatti prima di prendere il dispositivo ho chiesto di provarlo.
Ha funzionato perfettamente anche se mi hanno detto che ci sono diversi magnetotermici differenziali che si comportano in modo diverso l'uno dall'altro.
Nota bene che ho avuto l'accortezza di mettere i due dispositivi lanoverpower entrambi sulle prese "forza" di piani diversi e non uno sulla forza e uno sulla luce. Quindi il segnale viaggia su una linea sezionata solo in un punto (quello che separa piano terra da primo piano).
Non ho provato in a metterne uno sulla "forza" e uno sulla "luce" visto che mi andava bene subito così.
Ora non ricordo i tempi di ping ma mi sembrano non velocissimi (qualche decina di ms a memoria) ma il segnale è stabile e i dati viaggiano.
Insomma.... a me pare una buona soluzione per chi, come me, ha problemi di copertura wireless e ha punti fissi di uso.
Ora ho preso per curiosità un amplificatore di segnale wireless Linksys e vedrò se funziona meglio ma comunque sono già contento così.
Ciao
A
tutmosi3
28-03-2006, 20:28
A dire il vero qualcuno me lo aveva già detto. Infatti prima di prendere il dispositivo ho chiesto di provarlo.
Ha funzionato perfettamente anche se mi hanno detto che ci sono diversi magnetotermici differenziali che si comportano in modo diverso l'uno dall'altro.
Nota bene che ho avuto l'accortezza di mettere i due dispositivi lanoverpower entrambi sulle prese "forza" di piani diversi e non uno sulla forza e uno sulla luce. Quindi il segnale viaggia su una linea sezionata solo in un punto (quello che separa piano terra da primo piano).
Non ho provato in a metterne uno sulla "forza" e uno sulla "luce" visto che mi andava bene subito così.
Ora non ricordo i tempi di ping ma mi sembrano non velocissimi (qualche decina di ms a memoria) ma il segnale è stabile e i dati viaggiano.
Insomma.... a me pare una buona soluzione per chi, come me, ha problemi di copertura wireless e ha punti fissi di uso.
Ora ho preso per curiosità un amplificatore di segnale wireless Linksys e vedrò se funziona meglio ma comunque sono già contento così.
Ciao
A
Bene, meglio così.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.