View Full Version : CES 2006 day 3: cpu AMD e High Definition
Redazione di Hardware Upg
11-01-2006, 12:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1416/index.html
Chiudiamo l'analisi del CES 2006 con il terzo report dalla fiera di Las Vegas, analizzando la situazione dei formati ad alta definizione e come l'industria si stia spostando verso soluzioni HD. Oltre a questo, il punto sulle soluzioni proposte da AMD
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Nvidia si è sbizzarrita a questo CES 2006
ma i lettori BR sembrano i primi mattoni lettori dvd...
5100 e passa mhz........pazzesco
Quantaaaa robaaaaa bellaaaa.....
questi pentium EE sono considerevolmente overcloccabili ma il prezzo è impressionante quanto la sua overcloccabilità.
il calore dissipato sarà all'incirca quanto quello di 1 forno a legna.
questi pentium EE sono considerevolmente overcloccabili ma il prezzo è impressionante quanto la sua overcloccabilità.
il calore dissipato sarà all'incirca quanto quello di 1 forno a legna.
Stai parlando dei processori All-In-One...
Tratto dalla prima pagina:
le soluzioni PC con schermo widescreen hanno risoluzioni di 1280x800 oppure 1280x1024 nel formato tradizionale 4:3
Ma il 4:3 non e' 1280x960? Che io sappia il 1280x1024 viene usato solitamente negli lcd 5:4. Mi son perso qualcosa? :confused:
Haran
4:3 è 1280x1024 :)
concordo in pieno...
il monitor che uso ora e quello del portatile hanno risoluzione rispettivamente di 1280x1024 e 1280x800 (son sicuro che 4:3 è 1280x1024) significa che sono qualitativamente uguali ad una TV HD :confused: :confused: :confused:
4:3 è 1280x1024 :)
Sicuro?
800:4x3=600
1024:4x3=768
1280:4x3=960
Con 1280x1024 su un 4:3 dovresti ottenere una specie di anamorfico.
Haran
danyroma80
11-01-2006, 13:05
"ma almeno al momento attuale l'impressione che se ne ricava è che manchi il punto d'incontro tra questa tecnologia e gli utenti che la dovranno utilizzare, nella forma di film, trasmissioni televisive e supporti. HD è sicuramente il futuro verso il quale tutti gli operatori del settore si stanno muvendo, ma questo non vuol dire che la standard resolution sia destinata ad abbandonare presto le nostre case."
e' la stessa impressione che ho avuto io, il buon vecchio dvd la farà da padrone almeno per altri 10 anni, un po' come è stato per le videocassette.Non credo che il popolo (intendo la stragrande maggioranza della popolazione occidentale) senta così forte l'esigenza di passare immediatamente all'HD visto che un film in dvd rimane sempre di buona qualità visiva e magari in futuro verrà venduto a prezzi molto piu' concorrenzali di ora.
4:3 è 1280x1024 :)
Ehm... è tanto semplice:
4 / 3 = 1,333333333333
1280 / 960 = 1,333333333333
1280 / 1024 = 1,25 :read:
Ciau! :D
DevilsAdvocate
11-01-2006, 13:14
H264 su schede nvidia serie 6 e 7....... che dire....:
grazie Nvidia che non mi costringi a comprare una scheda nuova!!!!!!!
fantastico il portatile Alienware,veramente da farci un serio pensiero per sostituire il desktop,ma chissà quanto scalda e sopratutto quanto costerà... :(
DevilsAdvocate
11-01-2006, 13:20
"ma almeno al momento attuale l'impressione che se ne ricava è che manchi il punto d'incontro tra questa tecnologia e gli utenti che la dovranno utilizzare, nella forma di film, trasmissioni televisive e supporti. HD è sicuramente il futuro verso il quale tutti gli operatori del settore si stanno muvendo, ma questo non vuol dire che la standard resolution sia destinata ad abbandonare presto le nostre case."
e' la stessa impressione che ho avuto io, il buon vecchio dvd la farà da padrone almeno per altri 10 anni, un po' come è stato per le videocassette.Non credo che il popolo (intendo la stragrande maggioranza della popolazione occidentale) senta così forte l'esigenza di passare immediatamente all'HD visto che un film in dvd rimane sempre di buona qualità visiva e magari in futuro verrà venduto a prezzi molto piu' concorrenzali di ora.
Gia' ora, avendo l'accortezza di aspettare qualche mese in piu', si possono trovare molti DVD
"di prima scelta" allegati alle riviste... e guarda caso quando vengono venduti a quel
prezzo (sui 12.90 Euro, un po' meno delle vecchie 26 mila lire) "vanno a ruba".
Personalmente non vedo l'ora che inizino a sparar fuori films in HD per comprare quelli in
DVD a prezzo minore (stesso prezzo delle edicole ma in videoteca?? :D )
daboss87
11-01-2006, 13:22
con tutto quello k c'è lì ho visto k costa dai 5000 ai 5500 euro... controllate voi stessi http://www.alienware.com/Configurator_Pages/aurora_m7700.aspx?SysCode=PC-LT-AURORA-M-7700&SubCode=SKU-DEFAULT e scegliete quello k c'è lì..
Sicuro?
800:4x3=600
1024:4x3=768
1280:4x3=960
Con 1280x1024 su un 4:3 dovresti ottenere una specie di anamorfico.
Haran
Forse i monitor per pc non sono 4:3..... e neppure 16:9 :D
halduemilauno
11-01-2006, 13:37
4:3 è 1280x1024 :)
fai 1280 diviso 4 e poi per 3. 1024x768 quello è 4:3.
;)
danyroma80
11-01-2006, 13:41
i notebook 1280x800 sono 16:10 e non 16:9 ma comunque la differenza è minima
xsatoshix
11-01-2006, 13:48
ecco i chip nvidia anche sui cellulari... oltre a vedere i divx, tra poco si giocherà anche con giochi dx9 al posto di quelli in java... dehihi
ps.: grande lucy liu in kill bill sull' lcd in ultima pagina :)
i chip goforce come anche gli imageon di ati gestiscono tutto quello che è multimediale nel cellulare, quindi la fotocamera e la decompressione mpeg e jpg. Poi ci sono i GoForce "3D" che integrano al proprio interno una motore di pixel shading compatibile con api dedicate ai palmari.
JohnPetrucci
11-01-2006, 13:59
Insomma da quello che si vede il Blu-Ray sembra oramai in ascesa a differenza dell'Hd-Dvd.
Bello e potente il notebook Alienware, sarebbe un degno sostituto di un sistema desktop.
sidewinder
11-01-2006, 14:17
per i pc abbiamo questi:
4:3 (800x600, 1024x768, ecc )
5:4 (1280x1024 , caso unico)
16:10 (i wide screen come 1280x800 ecc )
Infatti io non uso il 1280x1024 sul monitor analogico proprio per il rapporto 5:4 :(
con tutto quello k c'è lì ho visto k costa dai 5000 ai 5500 euro... controllate voi stessi http://www.alienware.com/Configurator_Pages/aurora_m7700.aspx?SysCode=PC-LT-AURORA-M-7700&SubCode=SKU-DEFAULT e scegliete quello k c'è lì..
:eek: un tantino proibitivo...
c'e' qualcosa che mi sfugge... praticamente tutti i TV/lcd con diagonale uguale o superiore a 26" hanno risoluzione 1366*768 o 1280*768, eppure soltanto una minoranza si definiscono HD ready. Come mai?
Ma perchè mai i blu-ray riscrivibili devono essere BD-RE?!?!?!?
Non era più semplice BD-RW???
Come se quello CD/DVD non fosse già un ambiente sufficientemente caotico......
concordo in pieno...
il monitor che uso ora e quello del portatile hanno risoluzione rispettivamente di 1280x1024 e 1280x800 (son sicuro che 4:3 è 1280x1024) significa che sono qualitativamente uguali ad una TV HD :confused: :confused: :confused:
eppure le frazioni le insegnano alle elementari.
xsatoshix
11-01-2006, 15:20
c'e' qualcosa che mi sfugge... praticamente tutti i TV/lcd con diagonale uguale o superiore a 26" hanno risoluzione 1366*768 o 1280*768, eppure soltanto una minoranza si definiscono HD ready. Come mai?
è una cosa che mi sono chiesto anch' io molte volte... forse per essere hd-ready bisogna che i monitor abbiano anche un' elettronica apposita... :fagiano: chi può chiarire questo dubbio?
bello l'alienware. peccato le ditate dei passanti. :)
c'e' qualcosa che mi sfugge... praticamente tutti i TV/lcd con diagonale uguale o superiore a 26" hanno risoluzione 1366*768 o 1280*768, eppure soltanto una minoranza si definiscono HD ready. Come mai?
Perché per essere certificate hd ready devono avere anche l'ingresso HDMI.
Nella prima pagina mi sembra ci sia un errore... Per definirsi HD un monitor deve poter visualizzare 720 o 1080 linee orizzontali nn verticali come è scritto! E poi i plasma a 480 linee nn sono sufficenti neanche per guardare l'attuale segnale PAL che ha 576 linee orizzontali!
E poi i plasma a 480 linee nn sono sufficenti neanche per guardare l'attuale segnale PAL che ha 576 linee orizzontali!
Per l'NTSC basto 480 linee verticali.
grazie della spiegazione Bad76.
x Vincino: si, è un errore, devono essere orizzontali.
Ciao!
Per l'NTSC servono 480 linee orizzontali, ma in italia il segnale è PAL=720X576. Infatti nn mi sono mai spiegato xchè qui da noi vendono i plasma da 480 linee.
eppure le frazioni le insegnano alle elementari.
:mbe: non ho mai messo in dubbio la relazione matematica 1280:4x3=960 ma allora mi spieghi questo (http://img400.imageshack.us/my.php?image=quake43vl.jpg) ???
magari evitando di offendere ...
eta_beta
11-01-2006, 17:24
formato Pal e 768X 576 la tv di casa non ha pixel quadrati ma rettangolari
quindi quando si vede in un monitor che ha pixel quadrati
il formato e 720 x576 cioe 5:4
5:4 e il formato fisico di visione altezza larghezza cm x cm
4:3 e quello dei dati
i monitor lcd hanno pixel quadrati quindi devono rispettare la forma di 5:4
MiKeLezZ
11-01-2006, 17:28
Perché per essere certificate hd ready devono avere anche l'ingresso HDMI.
Più che HDMI (puà esser anche solo DVI), devono esser HDCP.
Ovvero, supportare la protezione dei contenuti (ergo l'invasellinamento anale).
Nella prima pagina mi sembra ci sia un errore... Per definirsi HD un monitor deve poter visualizzare 720 o 1080 linee orizzontali nn verticali come è scritto! E poi i plasma a 480 linee nn sono sufficenti neanche per guardare l'attuale segnale PAL che ha 576 linee orizzontali!HD vuol dire tutto e vuol dire niente.. occhio. Magari significa solo che li accetta in entrata, ma poi l'output visivo è ben diverso.
:mbe: non ho mai messo in dubbio la relazione matematica 1280:4x3=960 ma allora mi spieghi questo (http://img400.imageshack.us/my.php?image=quake43vl.jpg) ???
magari evitando di offendere ...
1280/1024=1,25
4/3=1,33
5/4=1,25
non capisco i vostri problemi, eppure già un ragazzo l'aveva scritto
tutto il resto non conta
quell'immagine mi sembra come stesse a indicare il controllo wide/normale, il fatto indichi la 1280 come 4:3 è chiaramente errato (ammesso questo sia il suo scopo)
Questo CES è stata un'edizione a dir poco straordinaria, piena, piena, piena di contenuti. C'era così tanta roba che sono sicuro abbiamo perso qualcosa.
Una sola cosa mi ha rattristato: 65nm per AMD solo per la fine dell'anno, con M2 che entrerà quest'estate
ho come l'impressione che sarà ben dura sperare in un dual core 939 a 65nm
:cry:
Pinco Pallino #1
11-01-2006, 17:28
Netta predominanza di lettori Blu-Ray rispetto a quelli HD-DVD? :confused:
Eppure in ambito informatico sembra molto più appetibile il secondo.
Vedrem...
P.S.
Spiego anche perchè HD-DVD sembra più appetibile...
1 - Meno "blindato".
2 - Compatibile all'indietro con i normali CD/DVD.
3 - Meno costoso.
Sbaglio??
Speriamo che nVidia renda anche PureVideo un codec gratuito...
Ma per noi meglio HD-DVD o BlueRay?
con tutto quello k c'è lì ho visto k costa dai 5000 ai 5500 euro... controllate voi stessi http://www.alienware.com/Configurator_Pages/aurora_m7700.aspx?SysCode=PC-LT-AURORA-M-7700&SubCode=SKU-DEFAULT e scegliete quello k c'è lì..
In realtà il notebook in questione è un CLEVO, Alienware, tra le case che commercializza il prodotto è tra le più care. Negli USA lo trovate spendendo meno anche da Sager, Eurocom, PcTorque e in Europa da www.cyber-system.de anche se forse non l'hanno ancora messo a listino.
quindi se ho capito bene, Turion64 X2 dovrebbe arrivare nel H2 2006 ;) su socket S1 con support alle memorie DDR2 ma ancora stampato a 90 nm?!
Bluknigth
11-01-2006, 20:24
Netta predominanza di lettori Blu-Ray rispetto a quelli HD-DVD? :confused:
Eppure in ambito informatico sembra molto più appetibile il secondo.
Vedrem...
P.S.
Spiego anche perchè HD-DVD sembra più appetibile...
1 - Meno "blindato".
2 - Compatibile all'indietro con i normali CD/DVD.
3 - Meno costoso.
Sbaglio??
Sbagli
HD-DVD in ambito informatico è appetibile tanto quanto BD.
Rispondo:
1 - Non sono ancora state definite le protezioni di HD-DVD, motivo del ritardo nell'uscita di questo formato. La blindatura per chi fa copie dei propi dati e non di contenuti protetti non cambia proprio nulla.
2 - Il BD sarà compatibile con i formati precedenti. Nel corso di unaintervista il responsabile del progetto PS3 ha dischiarato che sarà compatibile in lettura con i formati precedenti. Credo valga lo stesso anche per i masterizzatori, anche se il primo visto non era compatibile con i CD.
3 - Al momento nessuno ha visto i prezzi dei lettori, masterizzatori, media di entrambi i formati. Come fate a dire ciò. Inoltre se ci sono 10 marchi che vendono BD e 2 l'HD-DVD c'è sicuramente più concorrenza nel primo caso e di solito questa fa abbassare i prezzi del prodotto in questione. Stessa cosa per i supporti. Avete dimenticato che i DVD+R i primi tempi costavano il 50% in più dei -R, ma che nel breve periodo la differenza è diventata minima.
Aggiungo altri punti:
4 - chi afferma che il VHS è ancora nelle nostre case e che solo oggi viene soppianto dal DVD ha ragione, ma non tiene conto di un fattore importante: la retrocompatibilità. In molti hanno tenuto il VHS per poter vedere i vecchi film acquistati o videoregistrati che aveva in casa, inoltre i primi tempi i film arrivavano prima in VHS che in DVD e la scelta era molto più ampia. Oggi (facciamo domani ;) chi compra un lettore BD o HD-DVD avrà la possibilità di vedere i film in DVD che ha in casa, potrà accedere a tutta la base di film in DVD e potrà (TV permettendo) godersi i film in HD-DVD.
5 - Se non escono i contenuti in HD-DVD cosa ci copierete sui bei media vergini, considerando che quello che esce sui BD è protetto e quindi (in teoria ) incopiabile.
Conclusioni:
Mi piacerebbe sbagliarmi ma il BD ha vinto la sua guerra a tavolino.
P.S. Sul fatto che il Live di AMD avesse come base il Turion per creare dei mediacenter compatti lo avevo ipotizzato in un post qualche giorno fa. Sono contento che ogni tanto qualche buona idea degli utenti passi per le teste degli "Ingegneri". :D
coschizza
11-01-2006, 20:29
3 - Al momento nessuno ha visto i prezzi dei lettori, masterizzatori, media di entrambi i formati. Come fate a dire ciò. Inoltre se ci sono 10 marchi che vendono BD e 2 l'HD-DVD c'è sicuramente più concorrenza nel primo caso e di solito questa fa abbassare i prezzi del prodotto in questione. Stessa cosa per i supporti. Avete dimenticato che i DVD+R i primi tempi costavano il 50% in più dei -R, ma che nel breve periodo la differenza è diventata minima.
alcuni hanno gia annunciato i prezzi di lancio dei vari lettori e per ora i lettori HD-DVD sono valutati intorno ai 500$ mentre il concorrente almeno il doppi. il prezzo di adattamento delle fabbriche per migrare da dvd a HD-DVD è ufficialmente 10 volte inferiore al formato sony.
chi compra un lettore BD o HD-DVD avrà la possibilità di vedere i film in DVD che ha in casa, potrà accedere a tutta la base di film in DVD e potrà (TV permettendo) godersi i film in HD-DVD.
purtroppo per guardare i film in HD bisognera (io l'ho già fatto) avere un tv che supporti l'HDMI e soprattuto il HDCP quindi tutti i tv non compatibili non saranno supportato compreso tutti gli lcd e plasma di prima generazione che non avevano tale supporto
Bluknigth
11-01-2006, 20:47
Vorrei sapere come hanno fatto ad annunciare i prezzi quando le unità non sono pronte perchè Toshiba ha fermato il tutto per definire le protezioni.
Comunque come ho scritto sopra la differenza si colmerà in fretta se ci saranno più produttori di un formato.
Riguardo al TV ho scritto tra parentese TV permettendo. Comunque co l'uscita di 5 nuove tecnologie nel giro di 2 anni credo che tra breve gli schermi piatti HD 720p la faranno da padrone.
coschizza
11-01-2006, 20:54
Vorrei sapere come hanno fatto ad annunciare i prezzi quando le unità non sono pronte perchè Toshiba ha fermato il tutto per definire le protezioni.
al CES in america molti produttori hanno gia annunciato i prezzi per le unita che usciranno tra 2-6 mesi perche i particolari mancanti come "le protezioni" che citi prima non incidono con l'hardware ma sono solo aggiornamenti nel firmware.
xsatoshix
11-01-2006, 20:58
ma avete notato che tra gli articoli correlati, oltre agli altri due report dal ces, ce n'è uno sui processori del 1998!?! archeonews ;)
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 22:16
la risoluzione di riferimento nel mondo PC è quella di 1920x1080 in formato wide e 1920x1600 per quella standard
mi sa che è 1920X1440 ;)
c'era una volta un qualche processore intel con integrato il chipset della scheda madre...nessuna novità? :(
ripper71
11-01-2006, 22:24
Più che HDMI (puà esser anche solo DVI), devono esser HDCP.
Ovvero, supportare la protezione dei contenuti (ergo l'invasellinamento anale).
HD vuol dire tutto e vuol dire niente.. occhio. Magari significa solo che li accetta in entrata, ma poi l'output visivo è ben diverso.
purtroppo per guardare i film in HD bisognera (io l'ho già fatto) avere un tv che supporti l'HDMI e soprattuto il HDCP quindi tutti i tv non compatibili non saranno supportato compreso tutti gli lcd e plasma di prima generazione che non avevano tale supporto
davvero interessante (ma terribile) quello che dite....fatemi capire:
1) se ho un monitor con ingresso VGA (diciamo pure un "vecchio" crt) che ha una risoluzione ben maggiore di quelle standard HD (quindi 1600x1200 o superiore) non posso in alcun modo visualizzare un disco bluray leggendolo con il pc??
2) se anche fosse possibile teoricamente il punto 1, deduco che ho il problema che il "vecchio" monitor (CRT o TFT che sia) non ha ovviamente il HDCP per la protezione dei contenuti, e quindi non posso visualizzare il contenuto del bluray di cui sopra??
MAMMA MIA se questo è vero IMHO è una grave restrizione :doh:
coschizza
12-01-2006, 00:22
davvero interessante (ma terribile) quello che dite....fatemi capire:
1) se ho un monitor con ingresso VGA (diciamo pure un "vecchio" crt) che ha una risoluzione ben maggiore di quelle standard HD (quindi 1600x1200 o superiore) non posso in alcun modo visualizzare un disco bluray leggendolo con il pc??
2) se anche fosse possibile teoricamente il punto 1, deduco che ho il problema che il "vecchio" monitor (CRT o TFT che sia) non ha ovviamente il HDCP per la protezione dei contenuti, e quindi non posso visualizzare il contenuto del bluray di cui sopra??
MAMMA MIA se questo è vero IMHO è una grave restrizione :doh:
di cicuro se hai una tv non HDMI(HDCP) non vedi niente, per i monitor bisogna vedere come verra implementato il driver software sul pc perche per rispettare le specifiche anche sul pc non dovresti vedere il film se non viene decodificato correttamente , immagino che almeno sui monitor da pc almeno inizialmente verra abilitata anche il play senza codifica....forse
una cosa certa e che il prossimo SO VISTA supporterà di base il protocollo HDCP e non saprei se è un bene o un male perche se lo supporta forse vuole dire che se non hai hardware compatibile allora non vedi il film
io ho comprato una tv lcd da 32'' e un lettore hdmi è sono a posto ma prevedo tempi duri con l'HD in futuro per chi pensava di non dover aggiornare niente
ripper71
12-01-2006, 00:38
di cicuro se hai una tv non HDMI(HDCP) non vedi niente, per i monitor bisogna vedere come verra implementato il driver software sul pc perche per rispettare le specifiche anche sul pc non dovresti vedere il film se non viene decodificato correttamente , immagino che almeno sui monitor da pc almeno inizialmente verra abilitata anche il play senza codifica....forse
una cosa certa e che il prossimo SO VISTA supporterà di base il protocollo HDCP e non saprei se è un bene o un male perche se lo supporta forse vuole dire che se non hai hardware compatibile allora non vedi il film
io ho comprato una tv lcd da 32'' e un lettore hdmi è sono a posto ma prevedo tempi duri con l'HD in futuro per chi pensava di non dover aggiornare niente
grazie per la risposta, in effetti avevo capito che una tv non-hdready non avrebbe visualizzato il bluray......resta da vedere, come hai detto, come sarà implementata la visualizzazione con monitor tradizionali... bah speriamo bene !! :mc:
YaYappyDoa
12-01-2006, 08:53
Secondo me ci si preoccupa di un "problema" che non esiste, almeno su pc.
Da sempre i player software adattano l'immagine alla risoluzione dello schermo, quale che sia, interpolando con spesso ottimi risultati. Quale che sia la risoluzione nativa, su un PC un qualunque video si vedrà sempre bene, a parte qualche LCD economico.
Rubberick
12-01-2006, 11:43
madonna quel verbatim riscrivibile da 50 GB :sbaaaaaaaaaaaav:
una manna per i log dei miei server, backups e saves... ^^
LinoX-79
12-01-2006, 13:31
1) se ho un monitor con ingresso VGA (diciamo pure un "vecchio" crt) che ha una risoluzione ben maggiore di quelle standard HD (quindi 1600x1200 o superiore) non posso in alcun modo visualizzare un disco bluray leggendolo con il pc??
Esatto.
Il sistema operativo (Windows Vista) riprodurrà il disco SOLO se il sottosistema video (scheda grafica-moditor) supporta HDCP.
Esiste già un pseudo crack che consiste in scatolette (dal costo esorbitante) che da un lato hanno l'ingresso HDCP e dall'altro hanno l'uscita DVI/VGA, la scheda video crede di essere collegata ad una tv HD e viene "presa in giro"; questo "crack" è stato possibile comprando un numero "relativamente limitato" dei chip di decodifica HDCP dal produttore ufficiale a nome di una società che, in teoria, diceva di fabbricare tv e poi ci ha fatto le scatolette. La società è stata denunciata, i numeri di serie dei chip HDCP sono stati blacklistati. Quindi tecnicamente è possibile che tutte le scatolette messe in commercio vengano messe fuori uso.
2) se anche fosse possibile teoricamente il punto 1, deduco che ho il problema che il "vecchio" monitor (CRT o TFT che sia) non ha ovviamente il HDCP per la protezione dei contenuti, e quindi non posso visualizzare il contenuto del bluray di cui sopra??Sbagliato.
Verrà fatto un downsample alla risoluzione di un comune DVD.
Ma comunque non lo riesci a vedere in HD.
(e il tutto dipende dall'accoppiata sistema operativo-hardware accoppiata che sarà difficilissimo craccare perché si appoggerà a TPM)
Ecco perché il TPM è una cosa che dovremo boicottare con tutte le nostre forze.
nicgalla
12-01-2006, 15:57
fanno ridere tutti quei lettori BluRay con il display vfd ancora segmenti... fa così retro....
cdimauro
13-01-2006, 14:52
(e il tutto dipende dall'accoppiata sistema operativo-hardware accoppiata che sarà difficilissimo craccare perché si appoggerà a TPM)
Ecco perché il TPM è una cosa che dovremo boicottare con tutte le nostre forze.
Non vedo perché: se NON ti piace l'HDMI puoi sempre NON comprare prodotti che lo usano.
TPM presenta delle caratteristiche interessanti che vanno ben oltre l'impiego per sistemi DRM.
coschizza
13-01-2006, 15:53
TPM presenta delle caratteristiche interessanti che vanno ben oltre l'impiego per sistemi DRM.
concordo io per esempio aspetto con ansia hardware TPM per implementare alcune funzioni di sicurezza che ora come ora non esistono su pc se non senza hardware dedicato
Qualche link per hdtv 1080i e 1080p
http://reviews.cnet.com/4520-6449_7-6361600-1.html?tag=txt
http://reviews.cnet.com/4520-11246_7-6388574-1.html
B|4KWH|T3
15-01-2006, 20:40
x cdimauro:
Tra cui la fantastica utility "acquistate i nostri pezzi di silicio nuovi"
cdimauro
15-01-2006, 20:53
Se ti servono, li acquisterai comunque, e ti troverai questa tecnologia fra le mani, visto che praticamente tutte la aziende hanno abbracciato il consorzio TCPA.
x coschizza: perfettamente d'accordo. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.