View Full Version : Quale WM/DE usate di piu?
Dcromato
10-01-2006, 23:38
Come da titolo...
Al momento uso Gnome e mi ci trovo bene!
Ammetto che non ci sto facendo grandi cose e potro quindi dare un giudizio piu completo un po piu avanti...
...
...
primo
hannibal
11-01-2006, 10:53
Ultimamente sono passato da fluxbox a Xfce e mi trovo molto bene.
sul portatile (ubuntu) gnome e sulla gentoobox del fisso FVWM :) (è spettacolare come è flessibile)
ma penso che appena ho tempo e voglia e voglia metto fvwm e gentoo anche sul notebook ma mi rompe un pochetto perdere le impostazioni :cry:
contano anche quartz e quickdraw su un PC? :cool: :D
Gnome, è quello con cui mi trovo meglio :)
mcardini
11-01-2006, 12:04
Gnome 2.12 su gentoo.
Sgt.Pepper89
11-01-2006, 12:16
Io ho provato Gnome 2.10 e Kde 3.4..... ho cercato in ogni modo di farmi piacere Gnome, ma non ci sono proprio riuscito : fedora core 4 con gnomel'ho avviato 1 sola volta, poi l'ho eliminato. Insomma Kde è il migliore.
Gnome... :banned: :boh: :( :Puke: .....
lucaippo17
11-01-2006, 12:21
gnome
+ pulito. all'inizio usavo kde, poi ho scoperto gnome, e nn riesco + a tornare indietro (anche perchè il 90% delle applicazioni che uso sono gtk)
Gnome!
Invito tutti gli Gnomisti a partecipare al clan, abbiamo bisogno di tutti per tutte le news o quello che ci può servire!
http://www.gnome.org/~jdub/random/logo/gnome2-logo-text-128.png
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097494
http://img454.imageshack.us/img454/8969/glan22tt.png
cronologicamente ho usato gnome, fluxbox, xfce4, kde, windowmaker, enlightenment, ed ora sono tornato a fluxbox da parecchio tempo in maniera quasi definitiva.
devo ancora provare fvwm che sulla carta dovrebbe assecondare le mie esigenze, ma non ho ancora trovato la voglia, sopratutto dopo aver leggiucchiato qualche tutorial sul themeing :)
e non nascondo che gestisco senza problema alcuno il mio serverino senza nessun server grafico installato ;)
.Iguana.
11-01-2006, 12:50
Fluxbox.. il suo porco lavoro me lo svolge egregiamente, cosa devo chiedere di più? :boh:
Fluxbox.. il suo porco lavoro me lo svolge egregiamente, cosa devo chiedere di più? :boh:
su fluxbox hanno tolto le tabs della 0.1.14 che lo rendevano magnifico
insomma sono l'unico che usa fvwm :stordita: mettero gnome anche sulla gentoobox.. o E17... (ma quando sara stabile stabile e17 :( ? nessuno sa niente sull'uscita della 0.17.000 ufficiale?)
kde solo sul portatile,
gli altri pc nudi e crudi, per cui tre voti vanno a "nessun dm/we"
tutmosi3
11-01-2006, 16:09
Debian con Gnome è la mia accoppiata.
Ciao
Votato per Gnome, ma più il tempo passa e più la scelta perde di motivazione. Sto affrontando un periodo in cui quasi tutti i progetti GNU/Linux mi sembrano risorse sprecate, occasioni mancate e lentezza, lentezza, lentezza, lentezza. Parlo in senso generale, non di Kde o Gnome in particolare o di qualche specifica distro. Ho anche perso la spinta a passare a Gnome 2.12 visto che le cose da correggere sono sempre li. In compenso hanno tolto la barra degli indirizzi da Nautilus e ci hanno messo i "rivoluzionari" pulsantini (poco importa se non ricorda ancora lo stato di finestra massimizzata, quisquilie...). Si capisce lo sconfortone che appesta l'animo di questo giovane? :D E il bello è che c'è gente che mi considera troppo esigente, ma secondo me sono loro a compiacersi troppo del sistema arrivando a perdere di vista il realismo di una situazione piuttosto grave. Diciamo che su un pc desktop ritengo tutt'ora fondato il sospetto di alcuni ad installarci GNU/Linux. Poi con un po' di olio di gomito si fa tutto, ma è un altro discorso.
iciamo che su un pc desktop ritengo tutt'ora fondato il sospetto di alcuni ad installarci GNU/Linux. Poi con un po' di olio di gomito si fa tutto, ma è un altro discorso.
ti quoto dicendo pero che su un pc desktop di un utente NORMALE.. sul desktop di e. raymond ci puo stare quale SO vuole lui :p
per me l'uncio SO unix pronto per il desktop è os x.. lo possono usare tutti..non usa la shell, potente, stabile e bellissima grafica :)
stefanoxjx
11-01-2006, 16:52
per me l'uncio SO unix pronto per il desktop è os x.. lo possono usare tutti..non usa la shell, potente, stabile e bellissima grafica :)
Forse per te il fatto che non usi la shell è un pregio, per me è un grosso difetto.
tutmosi3
11-01-2006, 17:10
L'eroico Zorcan in preda allo sconforto.
Guarda, amico, sono giunto ad una conclusione: chiunque, e ripeto chiunque, una volta entrato con forza nell'ambiente Linux perde il contatto con la condizione in cui si trovava quando ha iniziato.
Faccio un esempio (che implicherebbe anche ulteriori ripercussioni sulla tanto discussa sezione dei newbbies di Linux): per un utente esperto la reistituzione di un bootloader quale GRUB è questione di 5 min.
In pratica ci vuole più tempo di attesa che la live di turno parta piuttosto che fare tutto il lavoro.
Per un principiante è un ostacolo insormaontabile.
A questo utente in difficoltà un utente come quelli discritti poche righe sopra risponderebbe con: prenditi una live controlla la tabella delle partizioni e ripristina GRUB. Utilità 0. Ci vuole una spiegazione con i comandi ed un po' di pazienza.
Questo atteggiamento si evolve in utenti ancora più esperti come gli sviluppatori che racchiudono il loro modo di agire al loro modo di pensare ormai troppo distante dalle reali necessità di un poveraccio come noi.
Ciao
scusate ma vorrei spiegata l'affermazione: osx non usa la shell.
spero di aver capito male perche' potrei gridare all'eresia.
Votato per Gnome, ma più il tempo passa e più la scelta perde di motivazione. Sto affrontando un periodo in cui quasi tutti i progetti GNU/Linux mi sembrano risorse sprecate, occasioni mancate e lentezza, lentezza, lentezza, lentezza. Parlo in senso generale, non di Kde o Gnome in particolare o di qualche specifica distro. Ho anche perso la spinta a passare a Gnome 2.12 visto che le cose da correggere sono sempre li. In compenso hanno tolto la barra degli indirizzi da Nautilus e ci hanno messo i "rivoluzionari" pulsantini (poco importa se non ricorda ancora lo stato di finestra massimizzata, quisquilie...). Si capisce lo sconfortone che appesta l'animo di questo giovane? :D E il bello è che c'è gente che mi considera troppo esigente, ma secondo me sono loro a compiacersi troppo del sistema arrivando a perdere di vista il realismo di una situazione piuttosto grave. Diciamo che su un pc desktop ritengo tutt'ora fondato il sospetto di alcuni ad installarci GNU/Linux. Poi con un po' di olio di gomito si fa tutto, ma è un altro discorso.
shift+l per la barra degli indirizzi
scusate ma vorrei spiegata l'affermazione: osx non usa la shell.
spero di aver capito male perche' potrei gridare all'eresia.
osx ha la shell e l'ho usata una volta su un ibook di un mio amico
osx ha la shell e l'ho usata una volta su un ibook di un mio amico
non lo devi mica dire a me, lo devi dire ai due che dicono il contrario sopra :D
Forse per te il fatto che non usi la shell è un pregio, per me è un grosso difetto.
Premettendo che non ho mai usato OSX, trovo che i programmi testuali (e la shell stessa con cui li invoco e controllo) abbiano una potenza ed una elasticità considerevoli. Ma ciò a cui voglio arrivare è: su un desktop, è quella la potenza che serve? O forse ne serve un'altra, cioè la "potenza della semplicità"? In sintesi, la shell ci dev'essere, ma su un desktop bisogna riuscire a non renderla indispensabile. ;)
L'eroico Zorcan in preda allo sconforto.
Guarda, amico, sono giunto ad una conclusione: chiunque, e ripeto chiunque, una volta entrato con forza nell'ambiente Linux perde il contatto con la condizione in cui si trovava quando ha iniziato.
Questo è vero. L'entrare in una dimensione più smanettona porta a credere scontate cose che magari non lo sono per tutti. Ovviamente è un discorso ambivalente: chi non entra tende a considerare impossibili cose che in realtà sono alla sua portata.
[cut]
Si, sulla lunga distanza si perde il contatto con la realtà.
stefanoxjx
11-01-2006, 17:50
Votato per Gnome, ma più il tempo passa e più la scelta perde di motivazione. Sto affrontando un periodo in cui quasi tutti i progetti GNU/Linux mi sembrano risorse sprecate, occasioni mancate e lentezza, lentezza, lentezza, lentezza. Parlo in senso generale, non di Kde o Gnome in particolare o di qualche specifica distro. Ho anche perso la spinta a passare a Gnome 2.12 visto che le cose da correggere sono sempre li. In compenso hanno tolto la barra degli indirizzi da Nautilus e ci hanno messo i "rivoluzionari" pulsantini (poco importa se non ricorda ancora lo stato di finestra massimizzata, quisquilie...). Si capisce lo sconfortone che appesta l'animo di questo giovane? :D E il bello è che c'è gente che mi considera troppo esigente, ma secondo me sono loro a compiacersi troppo del sistema arrivando a perdere di vista il realismo di una situazione piuttosto grave. Diciamo che su un pc desktop ritengo tutt'ora fondato il sospetto di alcuni ad installarci GNU/Linux. Poi con un po' di olio di gomito si fa tutto, ma è un altro discorso.
In gran parte sono d'accordo con te, poco importa la filosofia opensource se poi ci si trova davanti a 10 programmi che fanno tutti la stessa cosa ma male.
E' pur vero che è un sintomo di libertà il fatto che ci siano 100 progetti per fare la stessa cosa e 500 mila distro, però sta di fatto che così continuiamo ad avere hardware senza drivers e che nessuno può dire di conoscere veramente linux.
Al massimo può dire di conoscere bene la sua distro, poi basta passare ad un'altra distro per capire che anche alcune cose fondamentali sono diverse :cry:
Però quando penso a windows (non dal punto di vista della stabilità, ma da quello delle licenze ece. ecc.), sono sempre più contento di usare linux ;)
shift+l per la barra degli indirizzi
Grazie, ma non era questo il senso della mia critica. Intendevo dire che un problema come quello dello stato della finestra di nautilus è ancora li, mentre altre cagatine sostanzialmente inutili vengono aggiunte e/o cambiate. E mi porta a credere che la direzione in qui si muove il team di sviluppo sia molto lacunosa. ;)
scusate ma vorrei spiegata l'affermazione: osx non usa la shell.
spero di aver capito male perche' potrei gridare all'eresia.
non nel senso che non è un kernel darwin,bsd e quindi unix.. nel senso che la connessione non scrivi adsl-setup ma vai su preferenze di sistema e la installi..
e tutto il resto del sistema fai TUTTO da gui.. puoi usare OS X e fare tutto da 5 mesi e
non conoscere l'esistenza della shell che è uguale perche riesci lo stesso ad usarlo..
è il SO piu maturo per il desktop che sia unix di certo!
In gran parte sono d'accordo con te, poco importa la filosofia opensource se poi ci si trova davanti a 10 programmi che fanno tutti la stessa cosa ma male.
E' pur vero che è un sintomo di libertà il fatto che ci siano 100 progetti per fare la stessa cosa e 500 mila distro, però sta di fatto che così continuiamo ad avere hardware senza drivers e che nessuno può dire di conoscere veramente linux.
Al massimo può dire di conoscere bene la sua distro, poi basta passare ad un'altra distro per capire che anche alcune cose fondamentali sono diverse :cry:
Però quando penso a windows (non dal punto di vista della stabilità, ma da quello delle licenze ece. ecc.), sono sempre più contento di usare linux ;)
Concordo completamente, difatti la coesistenza di tanti progetti simili ha il valore di dimostrare l'utilità del software libero e aperto (la cooperazione). La mia critica si rivolge solo alla dispersione di energie o a quel modo di progredire "alienandosi" dai bisogni reali di chi il sistema lo userà. Pensa solo a chi proviene da Windows ed è solito installare doppiocliccando un exe che ha già tutto l'occorrente (nel 90% dei casi) al suo interno: vede un pacchetto deb o rpm e scopre che non va da solo, necessita anche di altro software. E non solo: scopre che compilando, 99 volte su 100, gli mancherà della roba non installata di default. E non potrà capirne facilmente il nome perchè l'output di un ./configure sarà molto spesso in aramaico (per lui). Chiaro che si metta a ridere e torni a Windows. Così mi dico: possibile che non si riesca a rendere più omogeneo questo splendido oceano di progetti liberi? Possibile che non si riesca ad avere un sistema di pacchettizzazione uniforme e facile coesistente con un sistema meno automatico a sua volta coesistente con la sempre utile possibilità di compilarsi a manina la roba? Mi vengono in mente cose così, piccoli "standard" che aiuterebbero un po' tutti e forse, ma non ci spero, ridurrebbero anche certe sciocche rivalità tra distribuzioni. Penso al supporto al multimedia, incasinatissimo (l'ho scritto sopra). Penso ai metapacchetti, certe volte ridicoli (il plugin di Firefox via mplayer installava anche Xmms, dimmi tu se è una cosa razionale o no...). Tante piccole cose che andrebbero riviste e unite, mescolate, rese più solide. Lo so che sono discorsi del cacchio perchè non è così che un poveraccio (magari nemmeno pagato) risolverà i casini che si ritrova tra milioni di righe di codice, ma io questo posso fare: sottolineare certe incongruenze. E rompere le palle agli sviluppatori. :D
lnessuno
11-01-2006, 18:15
Grazie, ma non era questo il senso della mia critica. Intendevo dire che un problema come quello dello stato della finestra di nautilus è ancora li, mentre altre cagatine sostanzialmente inutili vengono aggiunte e/o cambiate. E mi porta a credere che la direzione in qui si muove il team di sviluppo sia molto lacunosa. ;)
ti offendi se ti dico che personalmente preferisco i pulsanti rispetto alla mancata memorizzazione della dimensione della finestra? :stordita:
è che effettivamente non uso mai nautilus massimizzato (lo trovo scomodo), mentre i pulsantoni sono una figata per navigare... poi se hai bisogno di inserire a mano un percorso è questione di un click, o di due tasti :p
nel senso che la connessione non scrivi adsl-setup ma vai su preferenze di sistema e la installi..
e tutto il resto del sistema fai TUTTO da gui.. puoi usare OS X e fare tutto da 5 mesi e
non conoscere l'esistenza della shell che è uguale perche riesci lo stesso ad usarlo..
è il SO piu maturo per il desktop che sia unix di certo!
ah ecco :Prrr: si, comunque sono daccordo con te, e' il sistema che richiede meno sbattimento di tutti e che allo stesso tempo ha un potenziale enorme.
comunque io la shell l'ho usata parecchio anche per quel poco che ho avuto tra le mani un mac :ciapet: e' sempre questione di abitudine :)
@zorcan
cosi' e' sempre stato e sempre sara', e' nella natura dell'open-source, sono le due facce della medaglia.
tanto per restare in tema, osx ha infinitamente meno software di linux ma quel poco che ha e' infinitamente piu' curato.
il software libero e' sviluppato spesso a livello di hobby e per passione, non ci sono interessi commerciali; cio' di norma abbassa notevolmente il livello qualitativo del risultato che arriva tra le mani dell'utente, perche' non c'e' alcuna concorrenza se non ideale (come quella tra gnome e kde).
in compenso grazie all'open-source lo sviluppo, il supporto, il debugging, ed altri aspetti godono di una flessibilita' enorme, e per chi ci si cimenta evidentemente il gioco vale la candela.
se leggi dei vecchi battibecchi di Linus Torvalds con tanta gente che gli criticava il kernel linux quando ancora il SO GNU/Linux non era nemmeno un'idea, la cosa su cui ha puntato di piu' il signor Torvalds e' stata proprio la licenza di utilizzo. linux e' nato per portare unix alle mani dei comuni mortali che volevano sviluppare ed utilizzare software per unix ma non potevano permettersi di acquistare un SO unix.
d'accordo che ormai esistono i DE, che linux sta prendendo piede anche nei desktop, etc, ma non mi stanchero' mai di dire che se ha tante lacune in quest'ambito e' perche' none' stato creato per questo.
ti offendi se ti dico che personalmente preferisco i pulsanti rispetto alla mancata memorizzazione della dimensione della finestra? :stordita:
è che effettivamente non uso mai nautilus massimizzato (lo trovo scomodo), mentre i pulsantoni sono una figata per navigare... poi se hai bisogno di inserire a mano un percorso è questione di un click, o di due tasti :p
Mica mi offendo, i tasti magari sono utili, ma una finestra che non si ricorda il suo stato è un bug. Io punto solo il dito contro un evidente paradosso: viene aggiunta una feature non indispensabile, non viene risolto un bug inaccettabile (altrimenti che si sta a fare il tasto per massimizzare le finestre? ;)). Poi si tratta solo di un esempio, un modo per attirare l'attenzione su uno sviluppo illogico. Ci saranno di certo motivi tecnici per i quali il bug non è stato risolto, ma questo non ne giustifica la mancata soluzione. Sono tante piccole goccioline, ma messe insieme rischiano di far traboccare il vaso, ecco. :)
fluxbox con un sacco di combinazioni di tasti strane :D
:sofico:
lnessuno
11-01-2006, 18:57
Mica mi offendo, i tasti magari sono utili, ma una finestra che non si ricorda il suo stato è un bug. Io punto solo il dito contro un evidente paradosso: viene aggiunta una feature non indispensabile, non viene risolto un bug inaccettabile (altrimenti che si sta a fare il tasto per massimizzare le finestre? ;)). Poi si tratta solo di un esempio, un modo per attirare l'attenzione su uno sviluppo illogico. Ci saranno di certo motivi tecnici per i quali il bug non è stato risolto, ma questo non ne giustifica la mancata soluzione. Sono tante piccole goccioline, ma messe insieme rischiano di far traboccare il vaso, ecco. :)
capito... guardando nell'editor della configurazione di gnome ho scoperto che c'è una voce "navigation_window_saved_geometry", con le dimensioni predefinite della finestra quando viene aperta... hai provato a impostargliele a mano, o ad eliminare proprio il contenuto, per vedere cosa succede?
in effetti comunque sembrerebbe una brutta feature piuttosto che un baco... hai provato a segnalarlo agli sviluppatori? si sa mai che lo mettano a posto... :fagiano:
lnessuno
11-01-2006, 18:59
ho provato io :D
eliminando il suo contenuto semplicemente lo ricrea :D
ora provo a forzargli le dimensioni massimizzate...
mettendolo a 1018x698+0+24 (ho lo schermo 1024x768) mi rimane in -quasi- fullscreen, nel senso che non è fs ma occupa tutto lo schermo barre escluse.
non è il massimo, ma se sei abituato a lavorare così può essere un modo per girare intorno al problema, almeno temporaneamente... :stordita:
capito... guardando nell'editor della configurazione di gnome ho scoperto che c'è una voce "navigation_window_saved_geometry", con le dimensioni predefinite della finestra quando viene aperta... hai provato a impostargliele a mano, o ad eliminare proprio il contenuto, per vedere cosa succede?
Ho anche provato a modificare il comando di lancio (sia via shell, a mano, che cambiando proprio il link all'applicazione che ho sul pannello) dandogli una geometria precisa, ma non funziona se si mantiene la finestra a sinistra con l'albero delle directories (fondamentale). Eliminandola, la geometria rimane ma: non è nemmeno un workaround, visto che mi priva di un ulteriore strumento.
in effetti comunque sembrerebbe una brutta feature piuttosto che un baco... hai provato a segnalarlo agli sviluppatori? si sa mai che lo mettano a posto... :fagiano:
Ti confesso che ho atteso di provare recentemente il 2.12 (e sapere anche da utenti Ubuntu, per precauzione, se fosse stato corretto) prima di decidere se segnalarlo o no. Anzi, vorrei vedere il changelog (o i piani futuri) per il .13 e .14 prima di farlo.
lnessuno
11-01-2006, 19:08
ah allora non so proprio aiutarti, non uso nemmeno la treeview laterale :D
uso nautilus come usavo rox... trovo terribilmente comodo lavorare in quel modo :p
ah allora non so proprio aiutarti, non uso nemmeno la treeview laterale :D
uso nautilus come usavo rox... trovo terribilmente comodo lavorare in quel modo :p
Ora vedo se è stato segnalato, grazie comunque del supporto morale. :D
kde o xfce se il PC è scarsetto...
adoro enlightenment... ma quando lo finiranno ??? :muro: :read: :read:
kde o xfce se il PC è scarsetto...
adoro enlightenment... ma quando lo finiranno ??? :muro: :read: :read:
ah per me possono anche non finirlo mai basta che non mi vada in segmention fault ogni 3-4 gg :mad:
cmq non è tutto sto spettacolo... si è carino ma poco flessibile e personalizzabile.. pero gia di default con il tema milk è bellissimo :cool: sinceramente FVWM è piu veloce ed è piu personalizzabile e anche piu bello ma è tutto un macello da configurare :cry:
lnessuno
12-01-2006, 12:08
ecco oggi sono passato a kde... perchè ieri sera ho fatto un aggiornamento di gnome alla 2.12, su debian unstable... solo che c'era qualche casino e ora non parte più :D :muro: :D
ecco oggi sono passato a kde... perchè ieri sera ho fatto un aggiornamento di gnome alla 2.12, su debian unstable... solo che c'era qualche casino e ora non parte più :D :muro: :D
yeah..debian e apt...the best!!! :sofico:
superdave
12-01-2006, 12:13
Io uso WindowMaker e Blackbox.... mi serve la macchina performante e tanto mi basta
superdave
12-01-2006, 12:14
Come da titolo...
Sono le tue curve ??? :sbav:
lnessuno
12-01-2006, 12:21
yeah..debian e apt...the best!!! :sofico:
ma stica, oggi metteranno a posto, come succede sempre... :p
d'altra parte se si chiama debian unstable ci sarà pure un motivo no? :D
CARVASIN
12-01-2006, 12:22
votato per gnome
ciao
ma stica, oggi metteranno a posto, come succede sempre... :p
d'altra parte se si chiama debian unstable ci sarà pure un motivo no? :D
ehm...anche ubuntu dapper ha gnome 2.13.3 ed è stabile..pure la breezy 2.12 ed è stabile..
gentoo ha gnome 2.14 :D
e poi penso che debian sia l'UNICA a non avere gnome 2.12... e quando lo aggiorni non va nemmeno.. ahahah cioe aspettano 12 anni per darti un aggiornamento e poi
o lo danno alla cazzo o non funziona :sofico: sono dei geni! :D
lnessuno
12-01-2006, 12:31
ehm...anche ubuntu dapper ha gnome 2.13.3 ed è stabile..pure la breezy 2.12 ed è stabile..
gentoo ha gnome 2.14 :D
e poi penso che debian sia l'UNICA a non avere gnome 2.12... e quando lo aggiorni non va nemmeno.. ahahah cioe aspettano 12 anni per darti un aggiornamento e poi
o lo danno alla cazzo o non funziona :sofico: sono dei geni! :D
:)
uso con soddisfazione Enlightenment DR17
Nonostante sia ancora in fase di sviluppo non ho ancora avuto blocchi del pc o gravi problemi, ma suppongo che prima o poi qualche baco mi si parerà davanti.... comunque non mi preoccupo. E sono su un pentium II 400MHz....
:D :D :D
uso con soddisfazione Enlightenment DR17
Nonostante sia ancora in fase di sviluppo non ho ancora avuto blocchi del pc o gravi problemi, ma suppongo che prima o poi qualche baco mi si parerà davanti.... comunque non mi preoccupo. E sono su un pentium II 400MHz....
:D :D :D
che versione usi? la .022?
yeah..debian e apt...the best!!! :sofico:
no no SUSE e apt4suse !!!
1,2,3, FLAMEEEEEEEEE !!! :D :D :D
il mio DE è più figo del tuo!!
.......poi penso che debian sia l'UNICA a non avere gnome 2.12... e quando lo aggiorni non va nemmeno.. ahahah cioe aspettano 12 anni per darti un aggiornamento e poi
o lo danno alla cazzo o non funziona :sofico: sono dei geni! :D
bhè dai, bisogna pure vedere come viene installato ...
certo che fra il vecchiume di sarge e le bizze di unstable... diciamo che non fa per me.
era una battuta quella apt e debian the best :rolleyes:
-------
gnome = the best DE :D
FVWM = very cool desk! :cool:
:ciapet: :ciapet:
edit: certo che fra il vecchiume di sarge e le bizze di unstable... diciamo che non fa per me.
elamaddona come QUOTO!!! W le distro nuove e stabili con DE decenti.. debian & slack sooka :ciapet:
uso con soddisfazione Enlightenment DR17
Nonostante sia ancora in fase di sviluppo non ho ancora avuto blocchi del pc o gravi problemi, :D :D :D
pure io su suse ho trovato dai repo la 16.9.9 .999999999999 :D
e devo dire che mi si è impiantato il DE un paio di volte, ma niente di che ...
più che altro E17 se non ci installi anche tutte le applicazioni accessorie è bello si, ma poco usabile e quelle sono in pesantissimo sviluppo quindi spesso confliggono fra loro.
Bhè il topic è di per sua natura ad alta probabilità di FLAMMONE GALATTICO :p :p :p
ci stiamo scrivendo sopra..
cmq e17 l'ultima è la 0.16.999.022 mi sembra..almeno 2 settimane fa poi ogni gg cambia il cvs..
si parte i segmention fault vari è anche il fatto che mentre che so aggiorni
E17 il cvs si pianta e ti trovi senza desktop o cose simili.. o aplicazioni
che vanno per la loro.. a me è successo 2-3 volte che si blocasse il cvs di colpo mentre aggiornavo..
cmq è bellisimo pero intanto manca l'area di notifica che ce in gnome (quella dove sta gaim per intenderci) e ogni volta devi fare mostra finestre nascoste e poi
va bene con il propio software (engage, ibar e tutte le cose sue...se meti che so xmms gia mi da fastidio perche appunto non ha l'area di notifica.. etc..)
per quello preferisco fvwm che è molto piu potente e flessibile e ti fai le aree di notifica dove vuoi per il desk :cool:
stefanoxjx
12-01-2006, 20:02
Scusate l'ignoranza, ma E17 è per caso Enlightenment?
Ne sento parlare così bene di questo E17 che volevo vedere com'è :)
josephdrivein
12-01-2006, 20:26
d'altra parte se si chiama debian unstable ci sarà pure un motivo no? :D
Anch'io non capisco come si fa a lamentarsi: in unstable possono esserci dipendenze non risolte, è noto e detto apertamente. Se non ti va di prestare attenzione metti testing. Cmq è molto migliorata da questo punto di vista.
Per di più, lo sanno anche i sassi che se vuoi l'ultima versione uscita l'altro ieri Debian forse non è proprio una scelta geniale... (ma pure da questo punto di vista è migliorata e mi viene da aggiungere: purtroppo).
lnessuno
12-01-2006, 20:36
Scusate l'ignoranza, ma E17 è per caso Enlightenment?
Ne sento parlare così bene di questo E17 che volevo vedere com'è :)
si è enlightenment... usi debian ve'?
metti questi repository:
### ENLIGHTENMENT E17
deb http://gefechtsdienst.de/uman/files/ unstable main
deb http://soulmachine.net/debian unstable/
stefanoxjx
12-01-2006, 21:46
si è enlightenment... usi debian ve'?
metti questi repository:
### ENLIGHTENMENT E17
deb http://gefechtsdienst.de/uman/files/ unstable main
deb http://soulmachine.net/debian unstable/
ok grazie.
Io ho votato kde.
Fino a poco tempo fa usavo esclusivamente Gnome,ma poi ho avuto problemi con un paio di programmi scritti per kde e sono passato a quest'ultimo,accorgendomi tra l'altro che il pc era anche più reattivo nell'aprire programmi e menu.Quindi almeno per me e per il mio pc la reputo la scelta migliore.
Gnome però esteticamente mi piace di più :)
ah per me possono anche non finirlo mai basta che non mi vada in segmention fault ogni 3-4 gg :mad:
cmq non è tutto sto spettacolo... si è carino ma poco flessibile e personalizzabile.. pero gia di default con il tema milk è bellissimo :cool: sinceramente FVWM è piu veloce ed è piu personalizzabile e anche piu bello ma è tutto un macello da configurare :cry:
non so dirti come sia Enlightenment a confronto con FVWM perche' quest'ultimo non l'ho ancora provato, ma per dire che E sia in assoluto poco flessibile e personalizzabile vuol dire che non ci hai smanettato molto e che non hai visto i temi piu' allucinanti... ci sono certi screen in cui non sembra nemmeno lo stesso WM...
uso sia KDE che Gnome (2 pc a uno) ma mi sembrano, ormai praticamnete uguali, questa storia che gnome consumi molte meno risorse non è che mi convince tanto (parlo di 3.5 vs 2.12), poi se si usa gnome + applicazioni QT allora è un disastro IMHO, le gtk su kde son + veloci a partire (sempre IMHO)
si no effettivamente non ho smanettato tanto perche appunto mi crashava troppo spesso..
cmq non parlo di temi.. parlo in generale piu che altro di "fusione" (azzo mi sfugge il termine) con gli altri programmi esterni.. cioe gli manca quel qualcosa secondo me..
fvwm è molto piu flessibile rispetto a E17 guarda questo shot
http://www.blueblog.org/wp-content/screenshots/fvwm20050913.png
ho usato quel tema e i pulsanti sulla barra che vedi funzionano tutti.. pensa che se clicki su file ti viene il menu a scomparsa e la prima opzione è un emerge --sync :D :D ahah.. solo che è in spagnolo :fagiano:
dsfjhsdfgjafaef
13-01-2006, 16:03
uso felicemente gnome, anche se torvalds sconsiglia :Prrr:
stefanoxjx
13-01-2006, 16:22
']anche se torvalds sconsiglia :Prrr:
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
dsfjhsdfgjafaef
13-01-2006, 17:48
come? non siete al corrente? circa un mese fa linus torvalds su usenet ha criticato gnome definendolo "per idioti" consigliando alla gente di usare kde.
']come? non siete al corrente? circa un mese fa linus torvalds su usenet ha criticato gnome definendolo "per idioti" consigliando alla gente di usare kde.
non ha detto che siamo degli idioti perche usiamo gnome :D
ha detto che gli sviluppatori secondo lui sono degli idioti se pensano che la gente
usi gnome.. pero strano ma è cosi.. linus è vecchio ormai.. :ciapet:
lnessuno
13-01-2006, 18:58
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html
che tipo :p
stefanoxjx
13-01-2006, 19:22
Diciamo che non è stato molto diplomatico :D
anthony55789
13-01-2006, 20:05
Bel quesito...
io ho votato gnome con assieme luminocity :sofico: .
Perchè?
Perchè un sistema leggero snello e versatile e ti permette di fare piu o meno le stesse cose che fai con kde con un minore tempo di boot rispetto a quest'ultimo anche se devo ammettere che nella release kde 3.5 hanno migliorato la velocità rispetto alle altre versione di kde della serie 3.x quindi va lodato anche il lavoro compiuto da questo WM che promette bene, ovviamente se vogliamo valutare allo stato attuale come funzioni prediligerei kde se per la leggereza certamente gnome cmq staremo a vedere cosa ci combineranno questi due WM nelle prossime major release.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.