PDA

View Full Version : pcanywhere per linux...??


Miky Mouse
10-01-2006, 20:12
salve a tutti,
vorrei controllare da un terminale windows (con installato pcanywhere) un pc con linux... è possibile farlo?

o altrimenti esistono altri programmi per controllare in remoto un pc con linux da windows?

grazie a tutti

t0mcat
10-01-2006, 23:59
puTTy

Miky Mouse
11-01-2006, 07:29
lo installo su tutti e 2 i pc e funziona come pcanywhere?

t0mcat
11-01-2006, 08:35
no, putty e' un semplice client ssh/telnet, quindi ti serve solo avviare il demone ssh sul tuo pc linux, solitamente e' compreso e preconfigurato in tutte le distro.
poi scarichi putty su windows, e' un singolo eseguibile, e lo usi per loggarti su linux in shell.

se vuoi esportare l'interfaccia grafica si puo' fare in tanti modi, puoi fare il tunnelling di X tramite ssh, in questo caso ti servira' cygwin su windows perche' serve avere un X server anche sul client, oppure puoi usare VNC, che credo sia la cosa piu' simile a pc anywhere, che richiede un lato server e un lato client.

per maggiori informazioni usa google ;)

tutmosi3
11-01-2006, 08:41
VNC, che credo sia la cosa piu' simile a pc anywhere, che richiede un lato server e un lato client.

Infatti VNC è la cosa più simile a PC Anywhere.
Però non ha il modulo per il trasferimento dati.

salve a tutti,
vorrei controllare da un terminale windows (con installato pcanywhere) un pc con linux... è possibile farlo?

o altrimenti esistono altri programmi per controllare in remoto un pc con linux da windows?

grazie a tutti

E' possibile proprio tramite VNC. Io uso Real VNC 3.3.7 (freeware) ma bisognerebbe sapere che Linux hai.

Ciao

Miky Mouse
11-01-2006, 12:59
mandrake 9.0 per ora

ma il pc dove è installato non va bene come credevo... è troppo vecchio e è di un lento mostruoso :D

già che ci siamo, senza che apro un altro thread, mi potete dire come far partire x senza dover fare il login da linea di comando e poi dare lo startx?

grazie

samu76
11-01-2006, 13:15
usa vnc

per lo startx

devi modificare il file inittab

/etc/inittab

tutmosi3
11-01-2006, 13:27
Quoto un mio vecchio post

Ora passo alla spiegazione, valida solo per Mandrake visto che il LocaleDrake (Sistema) c'è la solo la distribuzione con la stella.
Si va appunto su LocaleDrake (Sistema), l'ultima voce dice Amminstrazione on line. Da qui sulla voce Rendere la mia macchina controllabile, impostare la password ed il gioco è fatto.
Apparirà una finestrella di X chiamata x0rfbserver con il logo di RFB in verde su sfondo bianco. Quando ci si connette avviene un po' la stessa cosa che succede con RealVNC in Windows: l'icona cambia sfondo, da bianco a nero.
Da Windows si avvia RealVNC, gli si da l'IP della macchina Linux, la password ed ecco fatto.

Di lì a poco passai a distribuzioni Debian based quali Mepis ed Ubuntu, poi Debian in pianta stabile e non ho più approfondito il discorso. Era qualcosa da vedere perchè ricordo che si doveva essere root per avere successo.

Ciao

..::Rape::..
11-01-2006, 14:59
Infatti, io uso debian, e con vnc se non sono root dal lato server non posso vedere il desktop dal lato client...

VNC sulla mia debian funziona solo con l'utente root

Non so come fare...

Potrebbe essere xorg?

tutmosi3
11-01-2006, 15:07
Infatti, io uso debian, e con vnc se non sono root dal lato server non posso vedere il desktop dal lato client...

VNC sulla mia debian funziona solo con l'utente root

Non so come fare...

Potrebbe essere xorg?

Fermo ... Hai fatto la condivisione del desktop di cui si è parlato in precedenza sia sull'utente che su root?
Se l'hai fatto solo su root, vedrai solo il desktop di root.

Ciao

..::Rape::..
11-01-2006, 17:05
Io ho attivato la condivisione del desktop solo da utente, ma non va

Se invece da utente do il comando :

vncserver :1

quando mi collego mi chiede la password ma nn vedo il desktop bensì una schermata grigia

tutmosi3
11-01-2006, 17:33
Io ho attivato la condivisione del desktop solo da utente, ma non va

Se invece da utente do il comando :

vncserver :1

quando mi collego mi chiede la password ma nn vedo il desktop bensì una schermata grigia

Scusa ma mi sono perso.
Tu vuoi controllare Debian da un client Windows?

Ciao

..::Rape::..
11-01-2006, 18:14
No io voglio controllare linux da linux

tutmosi3
11-01-2006, 20:03
Allora io sono out.
Io controllo Debian da Windows.

Ciao

Ciccio75
13-01-2006, 08:49
Esiste anche FREENX .. ;)

Pardo
13-01-2006, 18:59
quando si esegue vncserver, viene avviato un X e quindi eseguito lo script ~/.vnc/xstartup

il motivo per cui vedi schermo grigio e` perche` nel tuo xstartup non c'e` niente, quindi appunto parte X senza niente

$ echo "exec startkde" >> ~/.vnc/xstartup
o altro wm...


sfortunatamente non mi pare ci sia modo di far "attaccare" un vncserver ad una sessione grafica gia` attiva sulla console locale (come avviene invece in windows), pero` una roba del genere credo si possa fare col desktop sharing di KDE
(tuttavia se il pc a cui accedi in vnc, lo utilizzi soltanto da remoto e mai direttamente... questo problema e` irrilevante.)

Never
15-01-2006, 15:26
No io voglio controllare linux da linux

allora non è più pratico ssh -X?

t0mcat
16-01-2006, 08:42
allora non è più pratico ssh -X?
se devi farlo da windows hai bisogno di X anche li, quindi qualcosa tipo cygwin.
risulta piu' laborioso di vnc.

tra box linux invece e' la soluzione piu' immediata.