PDA

View Full Version : Sony o Panasonic?


polhy
10-01-2006, 20:09
Qualcuno può consigliarmi che macchina fotografica prendere?

Sono indeciso tra le panasonic lumix FZ5, fz20 e fz 30 oppure la sony DSC-H1.
Tutte e 3 hanno lo zoom 12x, almeno 5Mpixel e lo stabilizzatore d’immagine ottico, questi sono i requisiti “minimi” che cerco.
Sono orientato sulla sony poiche ritengo piu comode le batterie stilo (addirittura 2 e non 4!),
le lumix sono una garanzia per le lenti Leica, la FZ5 sarebbe la soluzione “economica”, la FZ30 “il sogno” e la FZ20 il compromesso…
Cosa mi consigliate?
Sapete se qualche altra marca o le stesse panasonic e sony stanno x far uscire qualche prodotto simile?
Sapete consigliarmi anche qualche sito sicuro ed econimico o meglio aspettare qualche promozione nelle catene di elettronica di qualche città?

Grazie

frankie73
10-01-2006, 21:50
da quello che ho letto la Fz5 è ottima per foto in ambienti aperti, ma va in crisi con foto in interni :( :(
la H1 della sony sembra essere un prodotto piu' polivalente
ma ha le memorystick che costano quasi il doppio.
FZ20 mi sembra che e' un prodotto vecchio e la FZ 30 che
la ha sostituita credo sia la migliore di quelle che tu hai mensionato ma anche quella che costa di piu' e molto piu'
ingombrante.
Io prenderei la SONY o la CANON S2IS che pero' tu non hai mensionato.
Tutto questo, avendo visto le macchine all'opera e avendo
letto le recensioni, ma avendole possedute.

polhy
11-01-2006, 18:09
La canon s2 is non l'ho menzionata perche da piu parti non ne ho sentito un gran che bene... non che sia una macchina scarsa ma non regge il confronto con la lumix fz20!
la fz20 inizia ad essere datata e poi presto uscirà la fz40 che ne prenderà il posto... ma rimane un'ottima macchina! cmq nonostante sia fuori da oltre un anno costa ancora veramente tanto... con qualche euro in piu ci viene la fz30!
è vero quello che dici sulla fz30, costa ed è grande e io aggiungerei le pilo NON stilo (io preferirei le stilo per motivi di reperibilità in casi di emergenza) ma dalla sua ha ottica leica, zoom e fuoco manuali su ghiera... cosa non da poco!
sicuramente tra la fz5 e la sony punterei sulla sony...
boh... costassero meno non mi farei tanti problemi per la scelta!!!
rimango in attesa di altre opinioni.
ciao

tommy781
11-01-2006, 18:31
io ho la fz5, che vada in crisi negli interni....solo se lasci le impostazioni automatiche che ti sparano iso altissimi, in manuali risolvi il problema. secondo me è la migliore in quella fascia di prezzo, con una batteria fai tranquillo sui 350 scatti con abuso dello zoom, se lo usi con parsimonia arrivi a 400 scatti tranquillo

tex200
11-01-2006, 20:34
SONY H1 :D
Le panasonic le ho provate ho avuto anche la Z10 (simile alla z20)
belle macchine ma tutte orientate verso scatti con grande luminosita',perdono molto dove c'è poca luce ..
come punto di forza hanno i colori veramente belli.
delle 3 la migliore e la z20,
la z30 ha un rapporto sensore numero di pixel piu elevato quindi ha piu rumore.

la canon is 2 e un po inferiore alla sony h1,le prove dimostrano che ha immagini meno pulite e con maggior rumore ad alti iso(400)

le fuji ,ho visto persone riportarle indietro ,confermano il fatto che sono macchine estremamente commerciali,non all'altezza della sony.

io ti consiglierei sony,pero nota che in questo settore non è che le differenze siano cosi' marcate.

loryebabel
12-01-2006, 00:48
[QUOTE=tex200]SONY H1 :D
le fuji ,ho visto persone riportarle indietro ,confermano il fatto che sono macchine estremamente commerciali,non all'altezza della sony.
[QUOTE]

La mia fuji s5600 è un vero gioellino, sarà commerciale :mc: ma fa foto bellissime, anche con scarsa luce, ha il RAW e costa meno delle altre.
Con 4 pile da 2500mha scatto più di 500 foto.
Io ridurrei la scelta tra sony H1 e fuji s5600, e visto il prezzo e come mi sono trovato bene con la fuji, ti consiglio quest'ultima.
CIAO! :)

tommy781
12-01-2006, 07:46
calcola il tipo di memoria usato per la scelta finale, se prendi la sony devi prenderti anche la sua memoria proprietaria che a parte il fatto di essere più cara delle altre poi non puoi riutilizzare se non con altri apparecchi della sony. io mi orienterei verso una macchina che usa le più diffuse ed economiche SD.

ciop71
12-01-2006, 08:06
Se cerchi una fotocamera polivalente scegli la Sony e lascia perdere la Panasonic FZ-5, io l'ho avuta per pochi giorni e poi l'ho rimandata al negozio, in interni l'autofocus e il bilanciamento del bianco fanno pena (per non dire del tanto rumore). Se invece la userai solo in esterni di giorno la Panasonic è migliore, l'ottica Leica è ottima e lo zoom è veramente molto versatile.

tommy781
12-01-2006, 10:55
Se cerchi una fotocamera polivalente scegli la Sony e lascia perdere la Panasonic FZ-5, io l'ho avuta per pochi giorni e poi l'ho rimandata al negozio, in interni l'autofocus e il bilanciamento del bianco fanno pena (per non dire del tanto rumore). Se invece la userai solo in esterni di giorno la Panasonic è migliore, l'ottica Leica è ottima e lo zoom è veramente molto versatile.



mi sa che non la sapevi usare allora, ho la stessa macchina e nessuno dei problemi da te citati, la sua forza sono le regolazioni manuali con le quali azzeri i i difetti, bisogna saperle usare però....

YordanRhapsody
12-01-2006, 11:18
ho avuto modo di provare stamattina la fz5, la sony, la fz20, la fz30, la konika z5
tutte concorrenti a 12mpixel con solo la fz30 a 8mpixel, mentre le altre tutte hanno 5 mpixel

la sony non mi piace, a pelle non mi gusta... nel negozio, non molto ben illuminato sinceramente, non ha mai fallato l'autofocus su nessuna, ho scattato impostando la sensibilità iso al minimo (iso 80), e devo dire che sono indeciso tra la fz5 o la konika
sono tutte ottime macchine, ma la sony non mi ha convinto per resa di colori e l'ottica non è all'altezza della pana (e lì fa veramente la differenza), la z20 è la migliore secondo me, la preferisco alla fz30 poiché 8mpixel su un sensorino minuscolo sono una presa in giro per il rumore! però la fz20 costa tanto, e per questo opterei per la fz5 che costa meno e fa bene alla stessa maniera (ha solo un'apertura focale inferiore a tutto zoom rispetto ai f2.8 costanti della fz20)!
la konica è tanto bella invece, mi piace molto la forma, e in mano da una bella sensazione!

a conti fatti prenderei la fz5, risparmio rispetto alle altre, ed è comoda, inoltre ho già una eos300d che sto valutando di aggiornare a 350d o meglio 20d! ma anche se non avessi ancora la reflex, direi che spendere 600€ su una compatta, per quanto performante, non giustifica il prezzo! con 800€ prendo una 350d con in kit un 18-55! poi più avanti si può sempre prendere un'ottica migliore!

a meno che non si vogliano fare solo foto di esterni, paesaggi ben illuminati e roba simile, dove consiglio la compattona perché senza il problema del rumore è veramente ottima, sceglierei una dslr, nella fattispecie una canon 350d, pesa solo 450gr, è più piccola della fz30, la puoi usare anche a 1600iso con molto meno rumore di quanto ne avresti su una fz30 a iso 200! se cerchi tra l'usato puoi anche accaparrarti una eos 300d con un buon tele tipo il sigma 70-300 apo macro super II (anello sulla ghiera rosso, non dorato) o il nuovo apo macro dg a 700-800€

Venticello
12-01-2006, 11:42
ho avuto modo di provare stamattina la fz5, la sony, la fz20, la fz30, la konika z5
tutte concorrenti a 12mpixel con solo la fz30 a 8mpixel, mentre le altre tutte hanno 5 mpixel

la sony non mi piace, a pelle non mi gusta... nel negozio, non molto ben illuminato sinceramente, non ha mai fallato l'autofocus su nessuna, ho scattato impostando la sensibilità iso al minimo (iso 80), e devo dire che sono indeciso tra la fz5 o la konika
sono tutte ottime macchine, ma la sony non mi ha convinto per resa di colori e l'ottica non è all'altezza della pana (e lì fa veramente la differenza),

Ma le foto te le sei riviste al pc ? O sul display delle fotocamere ?

tex200
12-01-2006, 11:47
per come ho premesso le differenze in queste macchine non è molto evidente.
pero attenzione ogni macchina ha caratteristiche diverse ,positive o negative secondo dei casi.
le panasonic vanno in crisi con scarsa luce ,come ciop ,io stesso ho avuto modo di vedere riportando indietro la z10,ho provato anche la z20 e uguale,
attenzione non è questione di punti di vista,sono caratteristiche di queste macchine,che pero in giornate soleggiate scattano foto probabilmente inarrivabili dalle altre. :D
io stesso, che cambio spesso macchina,tengo sempre alcuni scatti per fare delle comparazzioni,in esterno ho alcune foto fatte dalla z10 e non ho ancora trovato di meglio,tra un po vedremo con la R1 :D
la sony H1 anche a me non piace molto esteticamente,pero l'ho presa perche comunque e la migliore della categoria.
la minolta z5 per è ancora piu brutta della sony e non di poco,quindi direi che è questioni di punti di vista.
personalmente tornero' ad un ottica piu corta,chiaramente sempre sony,dopo aver avuto molte macchine penso che (a mio modestissimo parere)le sony sono un passo avanti..se non 2. :D

YordanRhapsody
12-01-2006, 12:09
non la penso così io...
secondo me le canon per quanto riguarda il settore delle compatte, eccezion fatta per la s2is che io personalmente ritengo un mezzo flop, sono le leader...
dotando le loro compatte del sensore digicII hanno raggiunto una velocità ed una precisione di AF come anche una qualità generale delle fotografie e della resa eccellente dei colori, che in quella fascia di prezzo non trova rivali!

se ti giri per vari siti come dpreview, vedrai che non ho tutti i torti, anche per quanto riguarda la gestione energetica (il digicII è portentoso) le canon sono ottime! inoltre per la riduzione del rumore puoi salire di iso riscontrando un rumore sempre inferiore a moltissime altre macchine di altre marche (sempre ricordando che si tratta di una compatta)!

ho attualmente una canon a80 e una canon eos 300d che presto in teoria diventerà una 350d o una 20d! devo dire che non ho il minimo rimpianto e con i prezzi che ci sono adesso, prendere una compattona piuttosto che una reflex non rientra nelle mie scelte!
una volta entrati nel mondo reflex, non ci sono paragoni di sorta...

tex200
12-01-2006, 12:54
EFFETTIVAMENTE LE CANON sono per lo meno ai livelli sony..
nota che molti sensori delle compatte canon sono costruite da sony :D

YordanRhapsody
12-01-2006, 13:03
lasciando stare il sensore, considera innanzitutto l'apporto del digicII, inoltre continuo a sostenere che preferisco molto di più le canon rispetto alle sony, soprattutto le compatte powershot AXXX

Venticello
12-01-2006, 14:24
EFFETTIVAMENTE LE CANON sono per lo meno ai livelli sony..

:rotfl: Chissà tra le due chi è impegnata da sempre nella fotografia e chi invece costruiva walkman fino a ieri...

nota che molti sensori delle compatte canon sono costruite da sony :D

Il sensore è solo una delle parti della fotocamera, sicuramente importante, ma non l'unica...

tex200
12-01-2006, 15:56
:rotfl: Chissà tra le due chi è impegnata da sempre nella fotografia e chi invece costruiva walkman fino a ieri...



Il sensore è solo una delle parti della fotocamera, sicuramente importante, ma non l'unica...

io non ho affatto intenzione di screditare CANON,che come ho detto riengo almeno ai livelli SONY..il problema e che in generale i canonisti non accettano minimamente che viene avvicinata qualunque macchina alla canon.
questi presupposti, scusate l'espressione ,denotano ingnoranza ,non nel termine volgare ma proprio nel non voler accettare un discorso piu ampio .

oltre ai walkman la sony costruisce anche qualcosaltro,e forse e merito suo che nella meta degli anni 60 costruisce il primo sensore,dopo alcuni anni anche la fuji si affianca alla ricercha e produce la prima macchina fotografica digitale,stiamo parlando dei primi anni 70.
lo sviluppo prosegue negli anni con sony in prima linea,le maggiori case nikon canon fuji ecc..accortesi dello svantaggio ,si fanno produrre direttamente i sensori da sony.
oggi il 50% dei sensori in circolazione sono targati sony.

una volta la macchina fotografica era lente e pellicola..
oggi è lente e sensore,quindi l'elettroinica non svolge un ruolo fondamentale ,senza contare che anche in questo la sony non puo' che avere solo estimatori.

ragionando con il tuo modo di vedere dovremmo fotografare a pellicola solo perche canon vuole cosi',
fortunatamente la realta' e ben diversa,e chiunque si affacci con novita interessanti nel settore trova molti estimatori,non soltanto gente che pretende di vedere con gli occhi chiusi. :D

YordanRhapsody
12-01-2006, 16:22
ti sei messo in battaglia...
cmq non criticare gli altri di campanilismo, quando ne pecchi tu in prima linea... con la frase "CANON,che come ho detto riengo almeno ai livelli SONY".?
mettila come vuoi, ma secondo me, anche se i chip li fabbrica per la maggior parte la sony, consideriamo che un ruolo importantissimo lo gioca anche il chip che gestisce tutte le operazioni e gli algoritmi! in parole povere, hanno gli stessi occhi, ma modi di elaborare le immagini diversi ed è parere mio e di molti altri che la canon col suo digicII sta riscuotendo un successo enorme!
ad ogni modo anche le politiche di vendita sono a parer mio strane, la sony fabbrica buoni prodotti (non ho mai detto che sono scarsi, ho solo detto che allo stesso prezzo di altre la canon produce macchine secondo me più performanti, ma non per questo gli altri produttori sono tecnologicamente inferiori), ma ad esempio la nuova R1, ha un prezzo che ritengo eccessivo, al posto suo prenderei una canon eos 350d con un'ottica tipo 18-70! stesso prezzo e qualità superiore, senza compromettere peso, dimensioni, e soprattutto hai in mano una reflex non una cosiddetta compattona!

infine ti direi che in ogni settore di mercato c'è una canon che eguaglia o tiene testa le altre!

vedi canon a620, ixus 750 (per quanto le odio le ixus, senza nessun comando manuale, ritengo siano ottime per chi ha esigenza di far foto col minimo sforzo e ingombro e con un certo fascino), eos 350d, eos 20d, eos 1dsmarkII...
solo per le compattone si è un pò lasciata andare, ma evidentemente è dovuto al fatto che propone macchine tipo la 350d che con pari ingombro offrono qualità ad alti livelli

morph_it
12-01-2006, 16:28
non mi pare che fuji si faccia produrre i sensori da sony.
Le ottiche panasonic non sono leica, ma certificate leica. Rimangono comunque delle ottime ottiche (forse le migliori), ma il marchio è marketing.
La FZ20 è portentosa con un 2.8 su tutta la focale.
Io scarterei la FZ5, non confrontabile con le altre.

Secondo me tra
SONY H1
fuji s5600
ed FZ20

punterei sulla FZ20. Poi la Fuji che con poca luce è un passo davanti a tutte. Sia per la qualità delle immagini che per i 1600iso (con tutti i discorsi relativi a questa sensibilità). L'ottica è di buon livello ed abbastanza luminoso, l'unica pecca è il flash, un po' debole rispetto alla s5000. Ma non credo che le altre faciano meglio.
Le minoltà non possono essere usate in luoghi con poca luce poichè il rumore è devastante e sbaglia anche qualche messa a fuoco.
La panasonic, anche lei soffre di rumore, ma meno della FZ30 (stesso sensore, ma più pixell), ha un'ottica più luminosa e comunque appartiene ad una categoria superiore anche se di una generazione precedente.
Ottica stabilizzata (che non fa mai male).
Zoom e fuoco sulla ghiera dell'ottica.
Insomma un o' di features che alle altre mancano.
Peccato che le manchi il RAW.
Se invece vuoi risparmiare vai sulla fuji s5600.

Per quanto riguarda la R1, io non la chiamerei compattona, visto l'ingombro.
In ogni caso ha un target diverso dalla 350D e produce immagini davvero degne di una reflex entry come la 350D.
L'ottica della R1 è notevole ed allo stesso prezzo certo non prendi una canon con 18-70, ma una 350d+18-55 (detto ciofegon perchè il peggior obiettivo in Kit attualmente in commercio).
Concordo invece sulla bontà del digicII. E' altrettanto vero che sul mercato, per ogni categoria (escludendo le reflex) esistono modelli superiori a canon. Il resto è marketing.
Tant'è che costruttivamente la 350D è la peggior della categoria ma in compenso prduce delle immagini alle alte sensibilità a cui le altre case non arrivano. Ma alle basse direi che sono quasi tutte alla pari, solo che altre hanno delle features in più che le avvantaggerebbero nell'acquisto. Poi però tutti comprano canon, chissà perchè...
La minolta 5D ha l'antishake
La E-500 ha un sensore 4/3 ed ottiche interamente dedicate a questo formato.
La nikon ha un'ottima qualitcostruttiva.
Ma...tutti comprano la 350d. A cui manca anche la misurazione spot.
L'unico motivo per sceglierla sarebbero i 1600iso usabili ed il parco ottiche che le altre possono solo sognare. Ma se pensi di non fare il fotografo per professione, non vedo dove sa il problema visto che sia sigma che tamron producono attiche anche per le altre, quindi per un amatore va più che bene.

Scusate la lungaggine. ;)

Venticello
12-01-2006, 17:59
io non ho affatto intenzione di screditare CANON,che come ho detto riengo almeno ai livelli SONY..il problema e che in generale i canonisti non accettano minimamente che viene avvicinata qualunque macchina alla canon.questi presupposti, scusate l'espressione ,denotano ingnoranza ,non nel termine volgare ma proprio nel non voler accettare un discorso piu ampio

Il mio discorso non è legato a Canon e basta, ma a tutti i marchi storicamente fotografici che per una serie di motivi sono passi avanti a tutte i colossi dell'elettronica (elettronica, non fotografia...) che negli ultimi anni si sono buttati sul carro del digitale.


lo sviluppo prosegue negli anni con sony in prima linea,le maggiori case nikon canon fuji ecc..accortesi dello svantaggio ,si fanno produrre direttamente i sensori da sony.
oggi il 50% dei sensori in circolazione sono targati sony.

A dirla tutta la Fuji li produce in casa, come pure Canon per le reflex, rimane il fatto che la fotocamera non è solo sensore. Se le sole case ad avere delle d-reflex in catalogo sono quelle tradizionalmente impegnate in ambito fotografico ci sarà un motivo, no?

ragionando con il tuo modo di vedere dovremmo fotografare a pellicola solo perche canon vuole cosi',

:mbe: :confused: :wtf:

fortunatamente la realta' e ben diversa,e chiunque si affacci con novita interessanti nel settore trova molti estimatori,non soltanto gente che pretende di vedere con gli occhi chiusi. :D

Stanno semplicemente cavalcando l'onda della moda del digitale.

tex200
12-01-2006, 18:01
stavo pensando di comprare un paio di scarpe, :wtf:
penso che prendero' le Puma. :fiufiu:

tex200
12-01-2006, 18:04
Venticello,piu che cavalcando l'onda, la digitale l'hanno inventata,
le cose che ho scritto non me le sobo inventate, lette in un noto giornale di fotografia...

Venticello
12-01-2006, 18:06
stavo pensando di comprare un paio di scarpe, :wtf:
penso che prendero' le Puma. :fiufiu:

Che c'è? Ti è caduta la H1 in testa?

tex200
12-01-2006, 18:10
Che c'è? Ti è caduta la H1 in testa?

:D
no e che i discorsi difficili mi fanno sragionare ,quasi quasi mi drogo. :D

tex200
12-01-2006, 18:15
A inizio ottobre sono esplosi allarmi su probabili problemi di funzionamento di alcune fotocamere, videocamere e palmari. Il fatto è da attribuirsi a CCD difettosi da 4 e 5 MP prodotti tra ottobre 2002 e marzo 2004 impiegati su diverse fotocamere digitali Canon, Fuji, Konika Minolta, Olympus, Ricoh e Nikon. Per la maggior parte si tratta di sensori prodotti da Sony, che detiene il 40% di questo mercato.
In sostanza, sono oltre 100 i modelli coinvolti per un totale di 10 milioni di unità di cui circa il 60% vendute fuori dal Giappone.

Venticello
12-01-2006, 18:16
Venticello,piu che cavalcando l'onda, la digitale l'hanno inventata,
le cose che ho scritto non me le sobo inventate, lette in un noto giornale di fotografia...

Ma...se l'ha inventata la Sony, perchè il suo primo modello in vendita (la Mavica FD-71, da 0,3MP) risale al 1998 mentre la Canon nel 1996 già vendeva la Powershot 600 (tra l'altro da "ben" 0,5MP) ? E la Olympus aveva già le D200/300 ?

Venticello
12-01-2006, 18:18
:D
no e che i discorsi difficili mi fanno sragionare ,quasi quasi mi drogo. :D

E' la H1. Comprati una Canon che fa meno male :D

tex200
12-01-2006, 18:22
strategie di mercato.

tex200
12-01-2006, 18:25
E' la H1. Comprati una Canon che fa meno male :D
impossibile ho avuto molte macchine ,ed è per questo che ritengo le sony nettamente superiori,anche se devo ammettere che non ho mai avuto una canon..
pero' in primavera prendero' la belva..SONY R1 :yeah:

Venticello
12-01-2006, 18:27
impossibile ho avuto molte macchine ,ed è per questo che ritengo le sony nettamente superiori,anche se devo ammettere che non ho mai avuto una canon..

Aaaaaaahhhhh...questo spiega tutto. Sei perdonato, pentiti e torna sulla retta via. :D

pero' in primavera prendero' la belva..SONY R1 :yeah:

Beh...certo...un pò costoso come fermacarte. E come fotocamera invece che ti compri? :D

tex200
12-01-2006, 18:35
:ciapet:

marklevi
12-01-2006, 18:36
una discussione come questa l'ho vista qualche mese fa... e mi sembra che fosse sempre Tex vs Venticello :D

Venticello
12-01-2006, 18:48
una discussione come questa l'ho vista qualche mese fa... e mi sembra che fosse sempre Tex vs Venticello :D
Si, infatti sto facendo copia & incolla... :D

tommy781
12-01-2006, 21:38
mi viene da piangere leggendo che ancora oggi ci sono persone che ritengono le marche storiche detentrici della migliore qualità solo perchè sono sul mercato da anni, al giorno d'oggi chiunque abbia soldi da investire in ricerca può sfornare una digitale ottima anche se non ne ha mai prodotta una prima, tutto dipende dal target cui mira l'azienda e dal prezzo che intende fissare per il prodotto.

Venticello
12-01-2006, 22:58
mi viene da piangere leggendo che ancora oggi ci sono persone che ritengono le marche storiche detentrici della migliore qualità solo perchè sono sul mercato da anni, al giorno d'oggi chiunque abbia soldi da investire in ricerca può sfornare una digitale ottima anche se non ne ha mai prodotta una prima, tutto dipende dal target cui mira l'azienda e dal prezzo che intende fissare per il prodotto.

Se vuoi ti do un fazzoletto.
Il solo essere sul mercato da anni, come lo chiami tu, significa esperienza, tra l'altro quasi tutta fatta fornendo prodotti per i professionisti, che è cosa ben diversa dalla ricerca tecnologica, che, come dici tu, chiunque abbia soldi da investire può fare. C'è poi chi riesce a fare tutti e due, vedi Canon e Fuji per esempio, che si sono sviluppate in casa il sensore per le loro reflex e compatte di punta.

leonardoxx
12-01-2006, 23:12
bravo venticello, diglelo :D

marklevi
12-01-2006, 23:45
lode a fuji ;)

una bella s2pro con i nikkor :rolleyes:

tex200
13-01-2006, 08:20
Ragazzi non è che posso cazziarvi anche alle 9 del mattino.
fate i bravi ,vi ho gia spiegato dov'è che avete torto , :D
poi è normale che è questioni di punti di vista.
pero'..........

Tommy,non farci caso sono Raaaagaaazziii :D

polhy
16-01-2006, 00:06
ragazzi ma...
state nominando canon e fuji ma la discussione è sony o panasonic!!!
direi che la lotta è tra la fz20 o la sony h1 con la pana in vantaggio.
nessuno sa niente sulla pana fz40???

YordanRhapsody
16-01-2006, 01:14
magari ne sapessi qualcosa, domattina vado a ordinare la fz5, ma il dubbio atroce che a fine febbraio a pma esca la fz40 mi logora...

non vorrei prendere una macchina di cui non sono sicuro al 100% (effettivamente è ottima, ma il rumore da 100iso in su e altre piccolissime mancanze...)
e se uscisse una fz30, piccola come la fz5 e con molto meno rumore?

anche a 1000€ sarebbe un sogno!

Venticello
16-01-2006, 08:32
magari ne sapessi qualcosa, domattina vado a ordinare la fz5, ma il dubbio atroce che a fine febbraio a pma esca la fz40 mi logora...

Ma a te interessa fare foto o solo avere l'ultima novità tecnologica ?

non vorrei prendere una macchina di cui non sono sicuro al 100% (effettivamente è ottima, ma il rumore da 100iso in su e altre piccolissime mancanze...)

Non so come fai a definire ottima una fotocamera che fa rumore già a 100 iso e con l'af che una volta va e una no...

e se uscisse una fz30, piccola come la fz5 e con molto meno rumore?

La FZ30 già esiste...

anche a 1000€ sarebbe un sogno!

Un sogno pagare una compatta 1000€ ????
:rotfl: :sbonk: :doh: :banned:

sbarbofiordilatte
16-01-2006, 08:55
fai come me...

dopomille e piu' analisi e letture di recensioni... ho comprato una STUPENDA SONY DSC H1!!!!! :sofico: :sofico:

l'ho presa online, non vedo l'ora che mi arrivi!!!!

credo che abbia qualcosa in piu' della pana, sebbene sia molto buona pure lei, con le leica poi...

ma alla fine preferisco un'alimentazione ad alcaline rechargable, ha meno rumore, piu' settaggi manuali, e sembrera' strano, ma la sony mi sembra ben bilanciata sebbene sia leggermente piu' grande!!!!

appena la riceva vi faccio una recensione dedicata!~!!!!

ciao e grazie per i vostri consigle!!!!

M.

tex200
16-01-2006, 09:55
fai come me...

dopomille e piu' analisi e letture di recensioni... ho comprato una STUPENDA SONY DSC H1!!!!! :sofico: :sofico:

l'ho presa online, non vedo l'ora che mi arrivi!!!!

credo che abbia qualcosa in piu' della pana, sebbene sia molto buona pure lei, con le leica poi...

ma alla fine preferisco un'alimentazione ad alcaline rechargable, ha meno rumore, piu' settaggi manuali, e sembrera' strano, ma la sony mi sembra ben bilanciata sebbene sia leggermente piu' grande!!!!

appena la riceva vi faccio una recensione dedicata!~!!!!

ciao e grazie per i vostri consigle!!!!

M.

bravo ,ottima scelta le ho avute entrambe e la sony e migliore. :D

tex200
16-01-2006, 10:00
magari ne sapessi qualcosa, domattina vado a ordinare la fz5, ma il dubbio atroce che a fine febbraio a pma esca la fz40 mi logora...

non vorrei prendere una macchina di cui non sono sicuro al 100% (effettivamente è ottima, ma il rumore da 100iso in su e altre piccolissime mancanze...)
e se uscisse una fz30, piccola come la fz5 e con molto meno rumore?

anche a 1000€ sarebbe un sogno!

la z40 ,come ti ha detto venticello,non esce perche è da poco uscita la z30,stupenda macchina ma con molti problemi di rumore gia a bassi iso ,conferma il fatto che le panasonic sono orientate escluisivamente per giornate luminose.

Evillo
16-01-2006, 18:53
La FZ30 ha una ghiera meccanica per regolare lo zoom e una ghiera elettronica per la messa a fuoco. Cose da poco? Non direi proprio. Per me sono caratteristiche fondamentali. Ho una G6 e lo zoom a step mi sta scomodo, per non parlare della messa a fuoco manuale (sempre a step... e devi regolarla guardando l'LCD), terribile!!!

E il rumore? Sì, sarà tanto, ma praticamente è solo un pelo di più rispetto alla G6... che dipende da quel Megapixel in più.

Certe affermazioni causeranno bestemmie dai Canonisti, ma sono fatti.

Detto questo, la G6 è una bella macchina. :)

polhy
17-01-2006, 21:43
della fz40 sapevo di primavera/metà 2006...
staremo a vedere!
da quello che leggo ci sono 2 schieramenti:
sony h1
vs
pana fz20!
chi vincerà?
a parer mio la pana ha di buono il fuoco regolabile manualmente su ghiera mentre la sony ha di pro le batterie stilo... entrambe hanno stabilizzatore d'immagine ottico quindi li sono alla pari...
al 90% farò solo foto in esterna quindi mi oriento sulla pana... sbaglio???

Venticello
17-01-2006, 22:42
della fz40 sapevo di primavera/metà 2006...
staremo a vedere!
da quello che leggo ci sono 2 schieramenti:
sony h1
vs
pana fz20!
chi vincerà?
a parer mio la pana ha di buono il fuoco regolabile manualmente su ghiera mentre la sony ha di pro le batterie stilo... entrambe hanno stabilizzatore d'immagine ottico quindi li sono alla pari...
al 90% farò solo foto in esterna quindi mi oriento sulla pana... sbaglio???

Cioè voi spendete 500 e passa euro per una fotocamera consci di poterla usare solo a 100 iso quando il 99% di voi la userà per fare foto alle feste o in discoteca agli amici (quindi al chiuso...)? Ah già, scusate, in compenso ha la lente Leica, lo stabilizzatore...che poi sia montata (sempre se è vera Leica...) su un sensore vergognosamente rumoroso (vuoi per colpa del ccd, vuoi per il sw della fotocamera) inutilizzabile da 200 iso in su è secondario... :doh:

tex200
18-01-2006, 11:13
della fz40 sapevo di primavera/metà 2006...
staremo a vedere!
da quello che leggo ci sono 2 schieramenti:
sony h1
vs
pana fz20!
chi vincerà?
a parer mio la pana ha di buono il fuoco regolabile manualmente su ghiera mentre la sony ha di pro le batterie stilo... entrambe hanno stabilizzatore d'immagine ottico quindi li sono alla pari...
al 90% farò solo foto in esterna quindi mi oriento sulla pana... sbaglio???

forse ti sei sbagliato nel confonderti :asd:
la z20 non ha il fuoco manuale..cioè sulla ghiera.
la sony è piu completa...

pero' se la usi prevalentemente per esterni in condizioni di ottima luce ,probabilmente ache io prenderei panasonic ,ha colori piu belli :D

Evillo
18-01-2006, 20:40
Cioè voi spendete 500 e passa euro per una fotocamera consci di poterla usare solo a 100 iso quando il 99% di voi la userà per fare foto alle feste o in discoteca agli amici (quindi al chiuso...)? Ah già, scusate, in compenso ha la lente Leica, lo stabilizzatore...che poi sia montata (sempre se è vera Leica...) su un sensore vergognosamente rumoroso (vuoi per colpa del ccd, vuoi per il sw della fotocamera) inutilizzabile da 200 iso in su è secondario... :doh: E che palle 'ste lamentele sul rumore! Alcune delle foto più belle che ho fatto sono piene di rumore... questo perché non serve solo la qualità d'immagine per fare belle foto, serve anche l'abilità del fotografo. Un genio con la macchina più rumorosa del mondo farà foto più belle di un cretino con una reflex e corredo da 100.000€ (si esagera un po'). Cosa diversa sono invece le caratteristiche quali il megazoom e lo stabilizzatore, che sono possibilità in più che un buon fotografo può utilizzare per dar vita alle sue idee. Io do importanza a queste cose, il rumore è un difetto secondario... e posso sempre attenuarlo con un programma tipo NeatImage o Noise Ninja.
Tutte le compatte di medio-alto/alto livello (eccetto la R1 che ha un sensore CMOS) hanno problemi di rumore da 200 iso in su. Anche la blasonata G6 (che sto vendendo) è molto rumorosa a 200 e a 400 ISO.
Poi lo stabilizzatore permette di usare tempi più lunghi, quindi ci si può limitare a 100 ISO. Oltretutto... perché uno dovrebbe comprare una megazoom se la userà soprattutto per foto in interni? E allora il megazoom a che cavolo servirebbe?

Evillo
18-01-2006, 22:24
...direi che spendere 600€ su una compatta, per quanto performante, non giustifica il prezzo! con 800€ prendo una 350d con in kit un 18-55! poi più avanti si può sempre prendere un'ottica migliore!Io invece non sono minimamente d'accordo. Per avere una reflex degna di tale nome e quindi davvero migliore rispetto alla FZ-30, è necessario spendere il triplo. Questo perché la FZ-30 ofre un'ottica sbalorditiva a un prezzo molto ridotto. Le ottiche in kit con le reflex invece hanno lenti scadenti e soprattutto sono parecchio limitati come zoom (anzi, direi mostruosamente limitati se paragonate all'ottica della Panasonic), quindi oltre al corpo macchina, che se preso nuovo costa già più della FZ-30, bisogna mettere nella "lista della spesa" anche un obiettivo parecchio costoso... o magari, per avere uno zoom così spinto (420mm) e un grandangolo decente, anche due, aggiungengo la scomodità di doverli intercambiare all'occorrenza.
Insomma, per avere una reflex che davvero faccia sfigurare la FZ-30, bisogna spendere il triplo che per quest'ultima. E certo, si può sempre cominciare a prendere il corpo macchina e solo in seguito acquistare ottiche aggiuntive, nel frattempo accontentarsi... Accontentarsi? Io spendo 700/900€ per accontentarmi? Con 600€ ho la FZ-30 che mi da tutto subito.
E con questo non voglio dire mica che la FZ-30 sia meglio di una reflex... Voglio solo spiegare che secondo me per acquistare una reflex bisogna esser disposti a un grosso sacrificio economico immediato oppure a un sacrificio temporaneo di creatività, in attesa di potersi fornire di un'atrezzatura adeguata.
Le reflex attualmente sono una moda! Non facciamoci condizionare troppo... chiediamoci se ne abbiamo davvero bisogno.

Venticello
18-01-2006, 23:41
E che palle 'ste lamentele sul rumore!...cut...

Quindi secondo te conta di più il megazzum 900X e lo stabilizzatore piuttosto che un sensore in grado di restituire il più fedelmente possibile ciò che stai inquadrando? Contento tu... :boh:

Io invece non sono minimamente d'accordo. Per avere una reflex degna di tale nome e quindi davvero migliore rispetto alla FZ-30, è necessario spendere il triplo. Questo perché la FZ-30 ofre un'ottica sbalorditiva a un prezzo molto ridotto. Le ottiche in kit con le reflex invece hanno lenti scadenti e soprattutto sono parecchio limitati come zoom (anzi, direi mostruosamente limitati se paragonate all'ottica della Panasonic), quindi oltre al corpo macchina, che se preso nuovo costa già più della FZ-30, bisogna mettere nella "lista della spesa" anche un obiettivo parecchio costoso... o magari, per avere uno zoom così spinto (420mm) e un grandangolo decente, anche due, aggiungengo la scomodità di doverli intercambiare all'occorrenza.
Insomma, per avere una reflex che davvero faccia sfigurare la FZ-30, bisogna spendere il triplo che per quest'ultima. E certo, si può sempre cominciare a prendere il corpo macchina e solo in seguito acquistare ottiche aggiuntive, nel frattempo accontentarsi... Accontentarsi? Io spendo 700/900€ per accontentarmi? Con 600€ ho la FZ-30 che mi da tutto subito.
E con questo non voglio dire mica che la FZ-30 sia meglio di una reflex... Voglio solo spiegare che secondo me per acquistare una reflex bisogna esser disposti a un grosso sacrificio economico immediato oppure a un sacrificio temporaneo di creatività, in attesa di potersi fornire di un'atrezzatura adeguata.
Le reflex attualmente sono una moda! Non facciamoci condizionare troppo... chiediamoci se ne abbiamo davvero bisogno.

Mah, non sta scritto da nessuna parte che se non sei coperto da 28 a 400mm sei "limitato in creatività", anzi, è proprio il contrario, la creatività si stimola proprio avendo a disposizione mezzi limitati, immagino che nemmeno nei tuoi incubi peggiori hai mai fotografato avendo il solo 50mm a disposizione :D Fotografo da 16 anni, di tutto, dalle gite con la scuola alle feste dei parenti ai concorsi fotografici e le foto fatte con una focale superiore ai 135mm le conto sulle dita di una mano. Ultimamente ho fatto un mini servizio fotografico ai miei nonni per le loro nozze di diamante (una trentina di scatti), ho usato unicamente il 17-35.
Se poi vogliamo parlare di supermegazoom, di ottiche equivalenti al 36-420 per reflex ne esistono quante ne vuoi, di 28-300 in giro ce n'è minimo uno per ogni marca. E comunque visto che parli di grandangoli scarsi non mi pare che 36mm siano un supergrandangolo, quindi è vero che sulla reflex devi comprare un secondo obiettivo, ma almeno puoi farlo, sulla compattona ti attacchi.
Non ti parlo della stabilizzazione perchè personalmente la trovo del tutto superflua, non ne ho mai sentito la necessità, anche se il mio prossimo acquisto sarà il 28-135IS ma solo perchè è il miglior zoom a lunga escursione di fascia non pro attualmente sul mercato per Canon.

Evillo
19-01-2006, 11:21
Quindi secondo te conta di più il megazzum 900X e lo stabilizzatore piuttosto che un sensore in grado di restituire il più fedelmente possibile ciò che stai inquadrando? Contento tu... :boh:Secondo me semplicemente non è il caso di lamentarsi solo del rumore, siccome ci sono altre cose che considero più importanti. E' ovvio che se potessi avere le caratteristiche dell'ottica della FZ-30 e la qualità dell'immagine di una 20D, sarei anche più contento, ma questo si traduce in migliaia di euro da spendere.



Mah, non sta scritto da nessuna parte che se non sei coperto da 28 a 400mm sei "limitato in creatività", anzi, è proprio il contrario, la creatività si stimola proprio avendo a disposizione mezzi limitati, immagino che nemmeno nei tuoi incubi peggiori hai mai fotografato avendo il solo 50mm a disposizione :D Fotografo da 16 anni, di tutto, dalle gite con la scuola alle feste dei parenti ai concorsi fotografici e le foto fatte con una focale superiore ai 135mm le conto sulle dita di una mano. Ultimamente ho fatto un mini servizio fotografico ai miei nonni per le loro nozze di diamante (una trentina di scatti), ho usato unicamente il 17-35.
Se poi vogliamo parlare di supermegazoom, di ottiche equivalenti al 36-420 per reflex ne esistono quante ne vuoi, di 28-300 in giro ce n'è minimo uno per ogni marca. E comunque visto che parli di grandangoli scarsi non mi pare che 36mm siano un supergrandangolo, quindi è vero che sulla reflex devi comprare un secondo obiettivo, ma almeno puoi farlo, sulla compattona ti attacchi.
Non ti parlo della stabilizzazione perchè personalmente la trovo del tutto superflua, non ne ho mai sentito la necessità, anche se il mio prossimo acquisto sarà il 28-135IS ma solo perchè è il miglior zoom a lunga escursione di fascia non pro attualmente sul mercato per Canon.
Allora, a parte che la FZ-30 fa 35mm di grandangolo, non rubiamogli quel millimetro, poveretta. :D Volendo le si può attaccare un'ottica aggiuntiva dedicata che porta il grandangolo a 24mm circa; costerà circa 200/250€... e così hai anche un ottimo grandangolo. A questo punto a che serve comprare un secondo obiettivo? Anzi, a me 35mm bastano pure...
Comunque... Ognuno ha i suoi interesse e c'è sicuramente gente a cui lo zoom così spinto non interessa affatto. Fatto sta che per averne uno simile per reflex devi spendere uno sproposito... Lo so che ci sono; ho mai detto che non ci sono? Ho detto che costano un occhio nella testa! Dimmelo tu quanto costa un obiettivo del genere (con anche lo stabilizzatore ovviamente)... e non di quelli che si comprano dai polacchi, ma uno di marca buona, perché quello della Panasonic ha lenti molto valide.
E in quanto a creatività... Tu mi dici che il tele spinto non lo usi, io ti rispondo che di un obiettivo 18-70 (come quello in kit con la D70) non me ne faccio un cavolo, saprei sfruttarlo per un quindicesimo delle foto che farei se avessi un obiettivo come quello della FZ-30 (oltre al fatto che se il sensore di quest'ultima è più scarso, le lenti sono molto molto meglio di quelle degli obiettivi in kit con le entry-level)... o anche della Konica Minolta A1/A2/A200; aggiungiamo pure questa... che non sembri poi che sto solo difendendo la panasonic. Quindi non mi toccherebbe castrare le mie possibilità? E' una cosa che non sono disposto a fare.
E ora prendo un altro esempio a sostegno della mia tesi "se vuoi prenderti una reflex è meglio che ne prendi una bella con un obiettivo bello". Se a uno non frega nulla del tele ma gli interessa il grandangolo, può sempre prendere la Sony R1, che ha pure un sensore CMOS da 10Mp, quindi la qualità dell'immagine non ha proprio nulla da invidiare alle reflex entry-level (anzi...).

Infine credo che considerare lo stabilizzatore un accessorio superfluo sia una scusa tipica di chi non lo possiede, siccome è obiettivamente una caratteristica utile. A me piace fare passeggiate per la mia città con la macchina fotografica e ogni tanto tirarla fuori e fare qualche scatto. E' ovvio che mi tocca far le foto a mano, non mi va di portar con me il treppiede e soprattutto di star lì a tirarlo fuori, montarlo (...far sfumare la scena che volevo fotografare)... anche perché non lo si potrebbe usare in pubblico. E allora ecco che torna comodo lo stabilizzatore: se voglio usare lo zoom a palla per far foto senza farmi notare o per fotografare qualcosa di lontano, evitando però il mosso. E quando la luce cala? Stesso discorso: con lo stabilizzatore posso usare tempi più lunghi.
Superfluo? Macché?! Non lo è affatto!!!

morph_it
19-01-2006, 12:46
dovresti prima capire bene a cosa serve uno stabilizzatore.
Se vai in giro nella tua città e dici che non vuoi portarti dietro il treppiede vuol dire che c'è gente e se c'è gente vuol dire che il tuo stabilizzatore non serve a niente.
Poichè ferma il mosso della tua mano ma non certo le persone le macchine e quant'altro.
Molto meglio avere una fotocamera che non produce rumore e ti da la possibilità di sfruttare iso più alti in modo da velocizzare i tempi. Così si che fermi le persone.
Lo stesso dicasi di sera, senza contare che se fotografi un paesaggio il cavalletto te lo puoi portare dietro.

Inoltre non farei paragoni con il 18-70 della nikon d70, poichè è probabilmente la miglior ottica in kit e non è affatto da buttare. Avrei capito se mi avessi portato a paragone il 18-55 canon o il 18-50 nikon.

Per quanto riguarda l'aggiuntivo, bhè, si vede che non ne hai usati. Altrimenti sapresti che la qualità è scadentissima, che perderesti luminosità dell'obiettivo e che le aberrzioni la faranno da padrone.

Il paraone con le reflex andrebbe fatto in un altro senso non certo con i tuoi argomenti.
Non puoi certo paragonare la qualità della FZ30 con una qualunque reflex. L'unico vantaggio è la praticità di avere tutto in uno, diventa quindi una questione di comodità e di preferenze che viene dopo un attento esame delle proprie esigenze, non certo perchè si ha l'illusione che una FZ30 con ottica con su scritto leica possa essere superiore ad una 350d. Inoltre, quando la tua fz30 ti andrà stretta che farai, comprerai la fz40? Invece con un sistema aperto potrai prendere un'ottica di qualità superiore. Come vedi a lungo termine è meno costosa di una compatta. Fermo restando che non devi perforza passare a reflex. Conosco persone che usano la s5000 in maniera egregia e non sentono affatto la necessità di prendere una reflex. Questione di abitudini fotografiche, non certo di qualità.

Magari userai uno zoom notevole, 420mm, ma si vede che non hai mai usato un 50mm 1.4 ;)

Evillo
19-01-2006, 14:11
dovresti prima capire bene a cosa serve uno stabilizzatore.
Se vai in giro nella tua città e dici che non vuoi portarti dietro il treppiede vuol dire che c'è gente e se c'è gente vuol dire che il tuo stabilizzatore non serve a niente.
Poichè ferma il mosso della tua mano ma non certo le persone le macchine e quant'altro.
Molto meglio avere una fotocamera che non produce rumore e ti da la possibilità di sfruttare iso più alti in modo da velocizzare i tempi. Così si che fermi le persone.
Lo stesso dicasi di sera, senza contare che se fotografi un paesaggio il cavalletto te lo puoi portare dietro.

Inoltre non farei paragoni con il 18-70 della nikon d70, poichè è probabilmente la miglior ottica in kit e non è affatto da buttare. Avrei capito se mi avessi portato a paragone il 18-55 canon o il 18-50 nikon.

Per quanto riguarda l'aggiuntivo, bhè, si vede che non ne hai usati. Altrimenti sapresti che la qualità è scadentissima, che perderesti luminosità dell'obiettivo e che le aberrzioni la faranno da padrone.

Il paraone con le reflex andrebbe fatto in un altro senso non certo con i tuoi argomenti.
Non puoi certo paragonare la qualità della FZ30 con una qualunque reflex. L'unico vantaggio è la praticità di avere tutto in uno, diventa quindi una questione di comodità e di preferenze che viene dopo un attento esame delle proprie esigenze, non certo perchè si ha l'illusione che una FZ30 con ottica con su scritto leica possa essere superiore ad una 350d. Inoltre, quando la tua fz30 ti andrà stretta che farai, comprerai la fz40? Invece con un sistema aperto potrai prendere un'ottica di qualità superiore. Come vedi a lungo termine è meno costosa di una compatta. Fermo restando che non devi perforza passare a reflex. Conosco persone che usano la s5000 in maniera egregia e non sentono affatto la necessità di prendere una reflex. Questione di abitudini fotografiche, non certo di qualità.

Magari userai uno zoom notevole, 420mm, ma si vede che non hai mai usato un 50mm 1.4 ;)

Scusa è... ma chi ha mai detto che la qualità fotografica della FZ-30 è meglio o almeno pari a quella di una reflex?
E' ovvio che la qualità fotografica della reflex sia migliore, solo che qui nessuno di voi ha mai buttato giù un prezzo. Su, siate concreti: quanto bisogna sborsare per una reflex con un obiettivo di pari caratteristiche a quello della FZ-30?
Il 18-70 della D70 sarà anche il migliore, ma è incredibilmente limitato in tele. Quindi, se a uno interessa il tele spinto (e a me ad esempio interessa), non è assolutamente sufficiente.
E secondo me la qualità non è la cosa più importante, perché ho visto foto belle fatte anche con una Lomo. Avete idea di quanto fa cagare la qualità della Lomo? La cosa più importante sono le possibilità che il mezzo di offre. E la FZ-30 offre molte più possibilità rispetto a una D70 con un 18-70.

Seconda cosa. So perfettamente che lo stabilizzatore non ferma le persone, per chi mi hai scambiato?! E' vero che utilizzare ISO alti può essere un altro modo di evitare il mosso causato dai micro-movimenti della mano, fatto sta che le prosumer gli ISO alti non si possono usare, quindi lo stabilizzatore è parecchio utile. E poi anche su una reflex, se si intende utilizzare un ISO basso, lo stabilizzatore torna comodo... Ma bisogna anche dire che un fotoamatore che si porta dietro una bella atrezzatura, non dimenticherà certo a casa il cavalletto. Io invece il cavalletto in giro non me lo porto, così come non avrei voglia di cambiare l'obiettivo a seconda delle esigenze. In fin dei conti è una questione di priorità; io preferisco la comodità.

Terza cosa. Se fossi il figlio di Berlusconi mi comprerei subito una 20D con un ottica della madonna. Solo che non lo sono, ho solo 21 anni, non lavoro, non posso permettermi simili spese per ora. Ho fatto un ragionamento e ho concluso che comprare una reflex entry-level con un ottica del cavolo e aspettare natale e compleanni per farmi regalare gli obiettivi che mi servono è un gran spreco di tempo e di denaro. Finirà che avrò una reflex ecomonica (e ci tengo a sottolinearlo) con una buona ottica solo fra 1 anno almeno. Beh, preferisco comperarmi la FZ-30 e avere tutto subito, poi in futuro chissà, magari mi comprerò una reflex seria con un'ottica altrettanto seria. E anche se non avrò modo di comperare subito tutto assieme, potrò accontentarmi temporaneamente dei limiti dell'ottica in kit... siccome in questo caso avrò come seconda macchina una compattona megazoom.
Questo è il mio ragionamento che estento a tutti, perché credo che molti potrebbero scoprire di trovarsi d'accordo.

E quindi sei tu che hai capito quel che volevi, perché le mie argomentazioni hanno senso eccome.

Ultima cosa... Non ho capito cosa avresti voluto dire con quell'esempio sulla Fuji S5000. Sembra un controsenso con tutto quello che hai scritto prima, perché alla fine sottolinei che non è questione di qualità... Ed è proprio il punto da cui io sono partito.

tex200
19-01-2006, 15:12
Tosto Evilio,vedo che hai le idee chiare non farti intortare dalle teorie . :D

morph_it
19-01-2006, 15:31
l'esempio della s5000 stà proprio a dimostrare che è un fatto di esigenze, ma dal tuo precedente post non sembrava, volevi spacciare la tua "condizione" personale per una verità, come hai confermato in questo messaggio, dicendo che per te è così, ma qui si dà un consiglio generico in base alle prorpie esperienze, si, ma senza farle passare per universali.
Tu stesso ti comporti come la volpe e l'uva, dicendo che se ne avessi la possibilità prenderesti una 20d con tutti i fiocchi.

La lomo viene usata solo per delle particolari foto in cui proprio l'orrenda "distorsione" di quella particolare fotocamera ne fanno il punto di forza. Come ti è stato detto, a volte sono i limiti a stimolare la creatività, ma non nel senso di qualità dell'immagine. Poichè una foto a 200iso sarà uguale alla stessa ma a 800iso, solo priva di dettaglio e piena di rumore.
Inoltre se puoi scegliere, perchè accontentarsi di una qualità inferiore piuttosto che avere tutto il pacchetto?
La s9500 ha, p.e., la possibilità di arrivare a 1600iso. I 1600 magari sono usabili in rare occasioni ma ad 800 è perfetta.
Non capisco perchè tra l'altro vuoi aumentare i tempi e tenere gli iso bassi, forse perchè la pana è già rumorosa a 200iso e la sua qualità non ti soddisfa? Bhè a questo punto diventa un limite della fotocamera...no?

Per concludere, se tu mi vuoi dire che con il budget che hai l'unica scelta è la pana (ma non è così), potrei anche condividere, in virtù del fatto che non hai neanche troppa voglia di portarti dietro l'attrezzatura. Ma se vuoi far credere che che con la pana, tiri fuori immagini di qualità superiore ad una reflex con ottica in kit, non ci siamo. Non tanto per la qualità dell'ottica, quanto per l'elasticità del sensore. Dinamica, gamut, moirè, blooming. In molte occasioni la tua fz30 andrà in crisi, con una reflex accadrà molto meno. Per non parlare della velocità in particolare dell'AF ma in generale d tutto il sistema reflex.

Io stesso ho usato per tanto tempo la s5000, e sono stato indeciso a lungo se prendere la s9500 oppure un reflex. Alla fine ho deciso per la minolta 5d. Perchè? perchè mi sono reso conto usavo pochissimo focali lunghe e quindi sarebbe stato più limitante per me prendere una tuttofare piuttosto che uno strumento che potesse essere affinato nel tempo in base alle mie esigenze. (questa è la mia di esperienza personale).

Per quanto riguarda i prezzi, una 5d con 18-70, 75-300 secnda batteria, cf da 512mb e borsa, da pixmania costa circa 900€, con 80€ nell'usato prendi un ottimo 50mm 1.7 (ma anche un 1.4), non hai varcato la soglia dei 1000€ ed in più tutte le ottiche sono stabilizzate "d'ufficio" visto che minolta ha lo stabilizzatore sul sensore e non sull'ottica.
La pana costa circa 600€ ma se aggiungi seconda batteria, borsa e Cf arrivi tranquillamente a superare le 700€. Perdonami, ma per 200€ faccio un investimento e dho coperto anche una focale più lunga della panasonic visto che con quei due arrivo a 28-450mm ;)

In ultimo ti chiedo scusa se ti sono sembrato saccente, non volevo offenderti ma solo provocarti (in senso buono).

Evillo
19-01-2006, 19:18
l'esempio della s5000 stà proprio a dimostrare che è un fatto di esigenze, ma dal tuo precedente post non sembrava, volevi spacciare la tua "condizione" personale per una verità, come hai confermato in questo messaggio, dicendo che per te è così, ma qui si dà un consiglio generico in base alle prorpie esperienze, si, ma senza farle passare per universali.
Tu stesso ti comporti come la volpe e l'uva, dicendo che se ne avessi la possibilità prenderesti una 20d con tutti i fiocchi.

La lomo viene usata solo per delle particolari foto in cui proprio l'orrenda "distorsione" di quella particolare fotocamera ne fanno il punto di forza. Come ti è stato detto, a volte sono i limiti a stimolare la creatività, ma non nel senso di qualità dell'immagine. Poichè una foto a 200iso sarà uguale alla stessa ma a 800iso, solo priva di dettaglio e piena di rumore.
Inoltre se puoi scegliere, perchè accontentarsi di una qualità inferiore piuttosto che avere tutto il pacchetto?
La s9500 ha, p.e., la possibilità di arrivare a 1600iso. I 1600 magari sono usabili in rare occasioni ma ad 800 è perfetta.
Non capisco perchè tra l'altro vuoi aumentare i tempi e tenere gli iso bassi, forse perchè la pana è già rumorosa a 200iso e la sua qualità non ti soddisfa? Bhè a questo punto diventa un limite della fotocamera...no?

Per concludere, se tu mi vuoi dire che con il budget che hai l'unica scelta è la pana (ma non è così), potrei anche condividere, in virtù del fatto che non hai neanche troppa voglia di portarti dietro l'attrezzatura. Ma se vuoi far credere che che con la pana, tiri fuori immagini di qualità superiore ad una reflex con ottica in kit, non ci siamo. Non tanto per la qualità dell'ottica, quanto per l'elasticità del sensore. Dinamica, gamut, moirè, blooming. In molte occasioni la tua fz30 andrà in crisi, con una reflex accadrà molto meno. Per non parlare della velocità in particolare dell'AF ma in generale d tutto il sistema reflex.

Io stesso ho usato per tanto tempo la s5000, e sono stato indeciso a lungo se prendere la s9500 oppure un reflex. Alla fine ho deciso per la minolta 5d. Perchè? perchè mi sono reso conto usavo pochissimo focali lunghe e quindi sarebbe stato più limitante per me prendere una tuttofare piuttosto che uno strumento che potesse essere affinato nel tempo in base alle mie esigenze. (questa è la mia di esperienza personale).

Per quanto riguarda i prezzi, una 5d con 18-70, 75-300 secnda batteria, cf da 512mb e borsa, da pixmania costa circa 900€, con 80€ nell'usato prendi un ottimo 50mm 1.7 (ma anche un 1.4), non hai varcato la soglia dei 1000€ ed in più tutte le ottiche sono stabilizzate "d'ufficio" visto che minolta ha lo stabilizzatore sul sensore e non sull'ottica.
La pana costa circa 600€ ma se aggiungi seconda batteria, borsa e Cf arrivi tranquillamente a superare le 700€. Perdonami, ma per 200€ faccio un investimento e dho coperto anche una focale più lunga della panasonic visto che con quei due arrivo a 28-450mm ;)

In ultimo ti chiedo scusa se ti sono sembrato saccente, non volevo offenderti ma solo provocarti (in senso buono).

Beh, ma è chiaro che alla fine uno parla per se stesso. Ma le mie tesi devo esporle con forza perché possano essre convincenti o comunque stimolare la discussione. In fin dei conti è proprio quel che cerco: voglio mettere alla prova la mia teoria, per vedere se è valida o meno. :)

Anch perché la situazione reale è questa: io non ho una FZ-30.
Sto però vendendo (in verità l'avrei venduta, ma sto aspoettando i soldi) la mia G6 per passare appunto alla Panasonic... O a qualcos'altro, se trovo un'opzione migliore.
Per questo mi sono informato molto e ho sviluppato questo ragionamento, che forse potrebbe profumare un po' di "autoconvincimento", ma in fin dei conti ha solide basi. Anche perché ho pure letto addirittura di persone che si sono trovate molto meglio con la Panasonic che con una entry-level. Addirittura ho visto un sito che metteva a confonto la EOS 350D dotata di un obiettivo Sigma con la FZ-30... e il risultato te lo lascio immaginare.
Beh, certe dichiarazioni potrebbero sembrare esagerate e certe fonti poco attendibili, ma quel che è inequivocabile è il fatto che una reflex mi costerebbe un po' troppo e anche che non vorrei rinunciare a certe comodità delle compatte (vedi: lcd per inquadrare, magari orientabile -come quello della G6- e il fatto di essere un "tutto in uno" e "tutto subito").

Mi sono informato sulla Fuji S9500 e sarebbe davvero la mia macchina perfetta... se non fosse che è priva dello stabilizzatore. Certo, arriva fino a ISO 400 senza grossi problemi, addirittura l'ISO 800 è nei limiti dell'accettabile, ma comunque niente di sbalorditivo. Alla fine la Panasonic a ISO 200 con lo stabilizzatore fa di meglio.


Ah, dimenticavo... per la Pana con SD da 1Gb non dovrei spendere più di 630€. Altri accessoti non mi interessano.

morph_it
19-01-2006, 20:35
fa di meglio se il soggetto da fotografare è fermo ;)

3nric0
24-01-2006, 13:14
Secondo me la scelta del tipo di macchina deve essere fatta prima di tutto:
quindi

Voglio una reflex? ok so' che sara' una macchina upgradable per le ottiche ma, vorro' portarmi dietro ogni volta il borsone con nì obiettivi?
se si è dispost a questo scarificio allrora si discute solo di reflex

altrimenti si va su una compatta, con i limiti che questo impone e ci si chiede che cosa si vuole da questa.

io nn compererei mia reflex che costano 7/800 euro xche come detto in precedenza , seppur ottime macchine per rendere come dovrebbbero bisogna comperarci ottiche che costanto uno sproposito e quindi per cominciare a averne una con una buona ottica cominci a scucire 1000 €.
Personalmente posseggo una FZ30 da novembre, è vero e rumorosa gia da 200
ma considerato che il comodo della foto digitale è poter ritoccare a posteriori lo scatto, in pochi click sistemi il rumore.
Lo zoom è fantastico, quanto lo stabilizzatore, se setti a 3mpx hai uno zoom ottico pari a 19x , con lo stabilizzatore attivo ho fotografato la luna a mano, senza appoggiarmi in una notte fredda in maglietta( tremavo quasi ) e la foto è ferma.
se fai foto a soggetti in movimento appena la accendi scatti. da quando premi a quando scatta il ritardo è pressoche inesistente (una tra le migliori ). Messa in manuale puoi controllare tutto, in automatico ( ma uno non spende tutti sti soldi per scatti in automatico, per quel segmento ci sono ottime macchinette che costano mooolto meno ) ha parecchi programmi.
Detto cio' io sono piu che soddisfatto del mio acquisto

Evillo
24-01-2006, 13:30
Sono contento di sentire qualche altro sostenitore della FZ30, ma io -pur non rinnegando assolutamente le qualità di questo gioiellino- alla fine mi sono direzionato altrove.

Grazie a questa discussione ho scoperto di potermi portare a casa la Konica Minolta 5D con 2 obiettivi (18-70 e 75-300 che equivalgono a 27-115 e 117-450) e con una CF da 1Gb a 870€ (+ le s.s.).

La 5D ha lo stabilizzatore incorporato (quindi stabilizza automaticamente tutte le ottiche), ha tutti i vantaggi di una reflex (lavora bene anche ad ISO elevati, ha il mirino ottico e via dicendo) e delle ottiche in kit molto più valide delle blasonate concorrenti (che quindi -abbinate alla qualità del corpo decisamente superiore a quello du una compatta- compensano facilmente la pur eccellente ottica della Panasoinc). Dopo un lungo ragionamento ho capito che ne sarebbe valsa la pena... per me. :)

Morale: quando ci convinciamo di una cosa, è comunque bene cercare qualcuno che la pensi diversamente con cui confrontare le proprie idee. Si potrebbero scoprire cose interessanti. ;)

3nric0
24-01-2006, 13:48
nn conosco ne ho mai avuto in mano quella macchina, ma ne ho comunque sentito parlare bene, poi a quel prezzo hai fatto bene a prenderla :)

Venticello
24-01-2006, 13:51
Grazie a questa discussione ho scoperto di potermi portare a casa la Konica Minolta 5D con 2 obiettivi (18-70 e 75-300 che equivalgono a 27-115 e 117-450) e con una CF da 1Gb a 870€ (+ le s.s.).

Dì la verità, te la sei comprata solo perchè ora è di proprietà della Sony :D

Evillo
25-01-2006, 00:10
Dì la verità, te la sei comprata solo perchè ora è di proprietà della Sony :D
Ma va là! :ciapet:

Anzi, per fortuna che al momento non è ancora Sony a stabilire i prezzi, altrimenti sarebbe stato... tragico!!!

KOALA98
27-01-2006, 10:40
Tornando al tema della discussione, io credo che dibattersi all'infinito sui meriti dell'una o dell'altra macchina sia appunto una questione infinita, che possiamo però continuare all'infinito, e allora volevo aggiungere qualcosa anch'io; sto cercando come molti di voi di scegliere la mia macchina digitale e sto leggendo, informandomi,dedicandoci non poco tempo, anche questo è divertente in fondo;
dire a priori che uno zoom da 12x non serva mai è poco intelligente, non si sa mai, io ad esempio per quanto mi riguarda lo trovo fondamentale amando la montagna, se voglio fare una foto ad uno stambecco e non potendomici avvicinare, l'unica possibilità che ho,è usare uno zoom,ed avrò inoltre poco tempo a disposizione e vorrò diminuire al massimo accessori e peso da portarmi appresso,perciò uno stabilizzatore diventerà indispensabile in luogo quindi di un cavalletto; ciò che mi sembra assurdo èleggere paragoni su macchine che hanno una grande differenza fra di loro,che io sinceramente metto sul tavolo e valuto non poco attentamente; ho visto paragonare PANASONIC FZ30 con FUJI S5600... come si può paragonare una Ferrari ad una Alfa Romeo? seppur si difenda siamo su due piani ben diversi, ma se calcolate che ad esempio in asta su Ebay una Fuji ci si può aggiudicare nuova in garanzia a 250 euro, per una PAnasonic FZ30 servirà almeno il doppio, considerando questo la Fuji per chi non potrà spendere cifre del genere sarà un compromesso assolutamente vincente; ancora più a svantaggio della PANASONIC FZ30/20 sarà il paragone con la SONY H1 perchè molto più similari nelle loro caratteristiche, ricordatevi che la Sony la si trova da 380 euro,per la PANASONIC serviranno almeno 100 euro di più, perchè tutto questo non lo considerate? a me non sembra cosa da poco; nessuno di voi parla dei display LCD davvero importanti per poter valutare da subito una posa,un 'immagine; il display della SONY H1 è il più grande 2,5 pollici ma con una risoluzione peggiore di quello della PANASONIC FZ 20/30 paragonabile solo a quello della FZ5.
La luminosità della PANASONIC è ineguagliabile, inoltre la SONY non monta sulla H1 neanche le lenti Carl Zaiss ma lenti Sony più scadenti e a tutto zoom ho letto di utenti scontenti per le aberrazioni cromatiche; nonostante questo mi piace molto la Sony e non potendo per motivi economici aggiudicarmi una PANASONIC FZ 20/30 acquisterò una SONY; l'aspetto economico diventa così fondamentale!

KOALA98
27-01-2006, 10:51
...per quanto riguarda la FZ40 quando arriverà e solo allora la si potrà valutare; che ne pensate della Samsung PRO815? il dispaly da 3,5 è una vera figata da far girare la testa avete un televisore a disposizione ed uno zoom da 15 X inizialmente mi ha fatto letteralmente ubriacare all'idea; ma poco dopo mi è sembrato un bel chiappo pubblicitario, mi spiego meglio; 800 euri..!,mancanza di uno stabilizzatore, rumore rumore rumore, luminosità pessima, anche se infondo per le caratteristiche che ha, ingombri contenuti... che ne dite?

Venticello
27-01-2006, 11:01
ma poco dopo mi è sembrato un bel chiappo pubblicitario, mi spiego meglio; 800 euri..!,mancanza di uno stabilizzatore, rumore rumore rumore, luminosità pessima, anche se infondo per le caratteristiche che ha, ingombri contenuti... che ne dite?

L'hai detto tu stesso...800€, rumore, rumore, rumore, niente stabilizzatore (anche se personalmente non lo trovo assolutamente indispensabile, ma visto che lo cercate...) non basta? Penso siano pecche abbastanza gravi, non compensabili dal display da 3,5".

maxLT
27-01-2006, 11:26
Samsung:certo che hanno puntato molto sul fatto di aver il 15x(nemmeno stabilizzati) e uno schermo molto grande, ma anche secondo me quei soldi sarebbero male investiti x quella tipologia di prodotto.
Da quello che si legge nei forums, è evidente che chi cerca una prosumer con megazoom, lo vuole anche stabilizzato.
A questo punto allora meglio una reflex, certo che se poi si deve raggiungere il 15x..allora forse 800 euro x 2 :D
Da quello che ho letto, la Samsung è + rumorosa delle Panasonic.

X la FZ40 ( ma sicuri che si chiamerà così ? ), se verrà prodotto un nuovo modello solo x star dietro alla febbre dei megapixel..che ne so, magari avrà 10 MP, senza curarsi dei veri problemi da risolvere ( rumore ), sarebbe una bella presa x il ciapet!
Ci sarebbe anche un altro problema....che non facciano come sulla FZ7....alzare anche il valore ISO ( 1600 ).
:fagiano:

La FZ30 può esser paragonata alla Fuji S9000/S9500
La Pana lavora bene in diurno, ma ha problemi di rumore alzando gli ISO...qundi in interni, scarsa luce e notturno non è indicata.
Ha 12x stabilizzati.
La Fuji non è stabilizzata, ma può lavorare ad ISO leggermente + alti rispetto la FZ30..qundi si può utilizzare in situazioni diverse.

Qundi secondo me, la scelta diventa molto personale...ogni modello ha pregi e difetti che un altro a pari fascia non ha.

Evillo
27-01-2006, 11:44
...per quanto riguarda la FZ40 quando arriverà e solo allora la si potrà valutare; che ne pensate della Samsung PRO815? il dispaly da 3,5 è una vera figata da far girare la testa avete un televisore a disposizione ed uno zoom da 15 X inizialmente mi ha fatto letteralmente ubriacare all'idea; ma poco dopo mi è sembrato un bel chiappo pubblicitario, mi spiego meglio; 800 euri..!,mancanza di uno stabilizzatore, rumore rumore rumore, luminosità pessima, anche se infondo per le caratteristiche che ha, ingombri contenuti... che ne dite?
Ci aggiungerei uno shutter lag non indifferente.

Il display è uno specchietto per le allodole.


...niente stabilizzatore (anche se personalmente non lo trovo assolutamente indispensabile, ma visto che lo cercate...)
Dunque, mi pare di averti già contestato questa cosa. Se vuoi rifiutarti di comprendere quanto potrebbe essere utile in certe situazioni, non dovresti però fare un grosso sforzo per capire che se uno sceglie una compattona lo fa anche per la comodità. E comodità siginifica anche non doversi portare appresso sempre un treppiede.

morph_it
27-01-2006, 11:51
aggiungo che la s9500 ha un po' più di aberrazione in grandangolo, ma ne ha uno vero (28mm), la pana ha un tele più spinto ma parte da 35mm.
A basse sensibilità la qualità è eccellente in entrambe, siamo a livello di reflex entry-level.
La ghiera sulla s9500 ha una risposta più piacevole e diretta, dà la sensazione che l'ottica sia meccanica invece sulla pana è più soft, sembra elettronica (in realtà mi pare siano entrambe meccaniche).
La panasonic usa una batteria proprietaria e la fuji le normali stilo (qui non vince nessuna poichè va a gusti, io preferisco le stilo).
La fuji offre due slot, una per CF e l'altra per XD.

Di base la panasonic ha dei settaggi che prediligono il contrasto, la fuji invece la dinamica.
Tanto da sembrare un po' morbida perfetta per i ritratti.
Alle lunghe focali entrambe tendono a perdere definizione (ma questo avviene su tutte le ottiche).

Infine per un confronto diretto, visto che se ne parla tanto
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fPanasonicFZ30%2fPanasonicFZ30_page00.asp
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fFujiFilmS9500%2fFujiFilmS9500_page00.asp

tex200
27-01-2006, 11:53
Tornando al tema della discussione, io credo che dibattersi all'infinito sui meriti dell'una o dell'altra macchina sia appunto una questione infinita, che possiamo però continuare all'infinito, e allora volevo aggiungere qualcosa anch'io; sto cercando come molti di voi di scegliere la mia macchina digitale e sto leggendo, informandomi,dedicandoci non poco tempo, anche questo è divertente in fondo;
dire a priori che uno zoom da 12x non serva mai è poco intelligente, non si sa mai, io ad esempio per quanto mi riguarda lo trovo fondamentale amando la montagna, se voglio fare una foto ad uno stambecco e non potendomici avvicinare, l'unica possibilità che ho,è usare uno zoom,ed avrò inoltre poco tempo a disposizione e vorrò diminuire al massimo accessori e peso da portarmi appresso,perciò uno stabilizzatore diventerà indispensabile in luogo quindi di un cavalletto; ciò che mi sembra assurdo èleggere paragoni su macchine che hanno una grande differenza fra di loro,che io sinceramente metto sul tavolo e valuto non poco attentamente; ho visto paragonare PANASONIC FZ30 con FUJI S5600... come si può paragonare una Ferrari ad una Alfa Romeo? seppur si difenda siamo su due piani ben diversi, ma se calcolate che ad esempio in asta su Ebay una Fuji ci si può aggiudicare nuova in garanzia a 250 euro, per una PAnasonic FZ30 servirà almeno il doppio, considerando questo la Fuji per chi non potrà spendere cifre del genere sarà un compromesso assolutamente vincente; ancora più a svantaggio della PANASONIC FZ30/20 sarà il paragone con la SONY H1 perchè molto più similari nelle loro caratteristiche, ricordatevi che la Sony la si trova da 380 euro,per la PANASONIC serviranno almeno 100 euro di più, perchè tutto questo non lo considerate? a me non sembra cosa da poco; nessuno di voi parla dei display LCD davvero importanti per poter valutare da subito una posa,un 'immagine; il display della SONY H1 è il più grande 2,5 pollici ma con una risoluzione peggiore di quello della PANASONIC FZ 20/30 paragonabile solo a quello della FZ5.
La luminosità della PANASONIC è ineguagliabile, inoltre la SONY non monta sulla H1 neanche le lenti Carl Zaiss ma lenti Sony più scadenti e a tutto zoom ho letto di utenti scontenti per le aberrazioni cromatiche; nonostante questo mi piace molto la Sony e non potendo per motivi economici aggiudicarmi una PANASONIC FZ 20/30 acquisterò una SONY; l'aspetto economico diventa così fondamentale!

koala attenzione hai fatto qualche errorino ,rettifico in modo che tu possa evitate sorprese..
la z30 al limite la puoi paragonare alla fuji 9500 ,non alla 5600 ,ecco perche trovavi differenze di prezzo cosi elevata.
la sony h1 difficilmente la trovi a meno di 450€,quelle che trovi a meno di 400 anche su ebay sono di importazione...non hanno il libretto di istruzioni in italiano e non so come funzioni la garanzia.
cosa ti fa credere che le lenti della sony siano zeiss .?sono solo garantite dalla zeiss,una lente zeiss con quell'escursione focale costerebbe 10 volte la macchina..,stesso caso panasonic con leica.

come prezzo ,focale ,numero pixell ,puoi paragonare solo la z20 con l' 'H1..queste sono macchine simili...
nel caso la panasonic ,in caso di buone condizioni di luce fa delle foto con colori piu belli ,pero soffre molto le scarse condizioni di luce..
l'h1 è molto piu bilanciata .
quindi sta a te vedere l'utilizzo che ne devi fare. :D

Venticello
27-01-2006, 12:26
Dunque, mi pare di averti già contestato questa cosa.
Oh...allora mi scusi tanto se mi permetto di scriverla di nuovo...

Se vuoi rifiutarti di comprendere quanto potrebbe essere utile in certe situazioni, non dovresti però fare un grosso sforzo per capire che se uno sceglie una compattona lo fa anche per la comodità. E comodità siginifica anche non doversi portare appresso sempre un treppiede.

...ma sarò libero di esprimere un parere personale? Oppure visto che non è allineato a quello che pensi tu non devo permettermi di dirlo? Ho scritto a chiare lettere che a mio parere PERSONALE non è INDISPENSABILE (non INUTILE in senso assoluto, penso tu sia in grao di comprendere la differenza), tanto è vero che poi gliela ho sconsigliata proprio perchè lui vuole lo stabilizzatore, non mi pare proprio di avergli detto che è meglio portarsi il treppiede, non trovi?

tex200
27-01-2006, 12:53
bah io lo stabilizzatore in questo caso lo trovo indispensabile,è vero che non serve x fografare oggetti in forte movimento ,ma non è che dobbiamo x forza ricorrere stambecchi oppure macchine in corsa...voglio dire il piu delle volte serve.
poi fotografare oggetti in movimento non è una prerogativa fuji ,anche perche i 1600 iso fuji sono falsi come i soldi del monopoli..
ha un leggero vantaggio sulle concorrenti ,a mio parere uno stop reale ,ma perde sulla luminosita' dell'ottica ,quindi il vantaggio si riduce..
da quello che si legge ,io compro fuji perche cosi congelo i movimenti..
beh, i conti non tornano ..
chi vuole realmente macchine veloci ,capaci di utilizzare alti iso deve passare alle reflex che oltre agli iso cambiano anche le velocita' operative.
ma non credo si possa dire che con le fuji fai queste foto mentre con altre non le fai..

Venticello
27-01-2006, 13:33
bah io lo stabilizzatore in questo caso lo trovo indispensabile,è vero che non serve x fografare oggetti in forte movimento ,ma non è che dobbiamo x forza ricorrere stambecchi oppure macchine in corsa...voglio dire il piu delle volte serve.

Le mie considerazioni sullo stabilizzatore le ho già fatto in altre discussioni, abbi pazienza ma non mi va di ripeterle...ribadisco solo che sono opinioni mie personali, dettate da quello che è stata finora la mia esperienza fotografica, non è assolutamente mio interesse nè intenzione cercare di convincervi, è un semplice scambio di punti divista.

poi fotografare oggetti in movimento non è una prerogativa fuji ,anche perche i 1600 iso fuji sono falsi come i soldi del monopoli..

Perchè falsi? La F10 a 1600 ci arriva davvero :) anche se (ovviamente) rende come rendono a 400 le altre compatte che non ci arrivano, ma 400 iso è una delle poche compatte che fa foto utilizzabili.

a un leggero vantaggio sulle concorrenti ,a mio parere uno stop reale ,ma perde sulla luminosita' dell'ottica ,quindi il vantaggio si riduce..
da quello che si legge ,io compro fuji perche cosi congelo i movimenti..
beh, i conti non tornano ..

chi vuole realmente macchine veloci ,capaci di utilizzare alti iso deve passare alle reflex che oltre agli iso cambiano anche le velocita' operative.
ma non credo si possa dire che con le fuji fai queste foto mentre con altre non le fai..

I conti tornano...il fatto è che sono pressochè uguali :D , perchè comunque alzando gli iso a parità di diaframma diminuisci il tempo di scatto e diciamo che guadagni 2 stop (passando da 100 a 400 iso per esempio), mentre con una compatta dotata di stabilizzatore "guadagni" sempre 2 stop, ma c'è la differenza che nel primo caso sono 2 stop "veri" perchè hai effettivamente usato un tempo di scatto più rapido, nel secondo sono fittizi, perchè comunque hai scattato con un tempo 2 volte più lento. Ora con soggetti statici la cosa è indifferente, ma con soggetti in movimento la cosa cambia, quindi torniamo sempre al solito discorso, dipende da cosa uno fotografa. Inoltre se ci fai caso quali sono le compatte dotate di stabilizzatore? Quelle che rendono peggio ad alti iso. Che vuol dire? Che le case anzichè impegnarsi nello sviluppo di nuovi sensori meno rumorosi o nuovi algoritmi di riduzione del rumore fanno prima a mettere lo stabilizzatore (che costa di meno che spendere in ricerca e in più "tira" molto sulmercato) e continuare a vendere sensori mediocri.

tex200
27-01-2006, 13:43
beh,i conti torneranno per te ,ma per me non tornano.
ripeto io il 1600 iso fuji non lo giudico perche lo ritengo inguardabile ..
quindi al massimo confronto l'800 contro il 400 sony (e gia ci sarebbe da dire ,va beh ,facciamo finta di niente)
qualora fuji avesse questo stop di vantaggio ,lo perde nella luminosita dell'ottica ,almeno 1/3 di stop ..
siamo gia a soli 2/3 di stop di vantaggio,il che mi sembra pochino contando che questo vantaggio va a discapito della qualita della foto(alzando gli iso è matematico)
mentre alle lunghe focali lo stabilizzatore ti regala 2 stop importantissimi senza pregiudicare la foto.

Evillo
27-01-2006, 17:04
Oh...allora mi scusi tanto se mi permetto di scriverla di nuovo...

...ma sarò libero di esprimere un parere personale? Oppure visto che non è allineato a quello che pensi tu non devo permettermi di dirlo? Ho scritto a chiare lettere che a mio parere PERSONALE non è INDISPENSABILE (non INUTILE in senso assoluto, penso tu sia in grao di comprendere la differenza), tanto è vero che poi gliela ho sconsigliata proprio perchè lui vuole lo stabilizzatore, non mi pare proprio di avergli detto che è meglio portarsi il treppiede, non trovi?
Il fatto è che cogli sempre l'occasione per esprimere il tuo pensiero su quanto sia futile lo stabilizzatore.
Abbiamo capito che a te non interessa. Abbiamo pure capito che se tu potessi incendieresti tutte le compatte (Sony in primis... e Panasonic in "secondis"?).

Io ti ho solo invitato ad adattarti al contesto. :O
Chi cerca una compattona megazoom sarà ovviamente interessato a un qualche tipo di stabilizzatore (nel caso della s9500 non è presente, ma si tratta dell'unica compattona a reggere ISO alti; per le altre la situazione è già drammatica a ISO 200, quindi....). Secondo me è inutile e gratuito che tu esprima sempre il tuo disinteresse nei confonti di esso.

Venticello
27-01-2006, 23:18
Il fatto è che cogli sempre l'occasione per esprimere il tuo pensiero su quanto sia futile lo stabilizzatore.

Visto che la penso così mi pare inevitabile...

Io ti ho solo invitato ad adattarti al contesto. :O

E beh? Si stava discutendo dello stabilizzatore e ho detto la mia in proposito, non mi sembra di essere andato fuori contesto, no? Certo, per forza si dicono sempre le stesse cose se sono sempre le stesse le domande...allora che facciamo, chiudiamo il forum?

Chi cerca una compattona megazoom sarà ovviamente interessato a un qualche tipo di stabilizzatore (nel caso della s9500 non è presente, ma si tratta dell'unica compattona a reggere ISO alti; per le altre la situazione è già drammatica a ISO 200, quindi....). Secondo me è inutile e gratuito che tu esprima sempre il tuo disinteresse nei confonti di esso.

Ma che vuol dire? Se uno scrive qui è perchè ha bisogno di un consiglio e penso che più campane sente meglio è, no? Uno può pure essere convinto di averne bisogno perchè ormai tutte le case pubblicizzano lo stabilizzatore, ma può darsi pure che leggendo varie opinioni che esprimono vantaggi e svantaggi cambi idea, non sta scritto da nessuna parte che se uno vuole una compatta vuole per forza anche lo stabilizzatore.

Evillo
28-01-2006, 20:46
Visto che la penso così mi pare inevitabile...

E beh? Si stava discutendo dello stabilizzatore e ho detto la mia in proposito, non mi sembra di essere andato fuori contesto, no? Certo, per forza si dicono sempre le stesse cose se sono sempre le stesse le domande...allora che facciamo, chiudiamo il forum?
Ma non mi sembra che qualcuno abbia chiesto se lo stabilizzatore sia una funzione utile o meno, comunque...

Ma che vuol dire? Se uno scrive qui è perchè ha bisogno di un consiglio e penso che più campane sente meglio è, no? Uno può pure essere convinto di averne bisogno perchè ormai tutte le case pubblicizzano lo stabilizzatore, ma può darsi pure che leggendo varie opinioni che esprimono vantaggi e svantaggi cambi idea, non sta scritto da nessuna parte che se uno vuole una compatta vuole per forza anche lo stabilizzatore....Se proprio devi continuare a denigrarlo, almeno spiega perché lo ritieni superfluo. Io l'ho spiegato perché su una compatta è una caratteristica che interessa, non mi sono limitato a dire "l'ho stabilizzatore serve".

Comunque vogliam discutere della sua utilità? Facciamo un esempio pratico? Facciamolo.
Hai una compattona che a ISO 200 crea già un casino di rumore (è una cosa normale). Sei in città e non ti sei portato appresso un cavalletto (magari perché hai scelto una compatta proprio perché preferisci la comodità, magari perché semplicemente l'hai dimenticato). Ora... è sera, in piazza c'è una scena suggestiva. Vuoi fare la foto, ma se anche imposti ISO 200 e apri il diaframma a palla (in media F2.8 su una compattona), non basta. Dovresti abbassare il tempo ad almeno 1/40 di secondi, ma ancora meglio a 1/15 (così magari riesci pure a usare ISO 100).
Mi spieghi come cavolo fai senza stabilizzatore? Dovresti per forza usare ISO 400 e fare una foto esageratamente rumorosa.

Secondo me l'unica compattona che può fare a meno dello stabilizzatore è la Fuji s9500 perché a ISO 400 fa ancora bene e addirittura l'ISO 800 è tollerabile.

Venticello
29-01-2006, 17:42
Ma non mi sembra che qualcuno abbia chiesto se lo stabilizzatore sia una funzione utile o meno, comunque...

Ma perchè un forum è un questionario? A domanda rispondo? Era un argomento legato alla scelta della compatta e ne ho parlato, non è che si parla solo se interrogati in un forum...

...Se proprio devi continuare a denigrarlo, almeno spiega perché lo ritieni superfluo. Io l'ho spiegato perché su una compatta è una caratteristica che interessa, non mi sono limitato a dire "l'ho stabilizzatore serve".

L'ho detto e ridetto più volte anche in altri thread (come anche tu hai notato, quindi avrai anche le mie motivazioni)

Comunque vogliam discutere della sua utilità? Facciamo un esempio pratico? Facciamolo.
Hai una compattona che a ISO 200 crea già un casino di rumore (è una cosa normale). Sei in città e non ti sei portato appresso un cavalletto (magari perché hai scelto una compatta proprio perché preferisci la comodità, magari perché semplicemente l'hai dimenticato). Ora... è sera, in piazza c'è una scena suggestiva. Vuoi fare la foto, ma se anche imposti ISO 200 e apri il diaframma a palla (in media F2.8 su una compattona), non basta. Dovresti abbassare il tempo ad almeno 1/40 di secondi, ma ancora meglio a 1/15 (così magari riesci pure a usare ISO 100).
Mi spieghi come cavolo fai senza stabilizzatore? Dovresti per forza usare ISO 400 e fare una foto esageratamente rumorosa.[QUOTE]

Ho scattato foto col 75-300 a max focale (480mm eq.) a 1/45 a mano libera, se cerchi sul forum trovi anche una delle foto che ho postato.

[QUOTE]Secondo me l'unica compattona che può fare a meno dello stabilizzatore è la Fuji s9500 perché a ISO 400 fa ancora bene e addirittura l'ISO 800 è tollerabile.

Ma infatti è questo ciò cui devono puntare i produttori, investire nella ricerca per realizzare sensori in grado di lavorare ad alti iso con risultati decenti, non rifilare sensori microscopici imbottiti di MP e metterci davanti uno stabilizzatore per evitare che l'utente alzi gli iso. Lo stabilizzatore purtroppo sta diventando un rimedio a basso costo per le case per sopperire alle scarse prestazioni delle loro fotocamere ad alti valori di iso (o per rifilare obiettivi economici a prezzi stellari ed in questo come vedi non risparmio nemmeno Canon), è questo che non mi va giù.

Evillo
29-01-2006, 20:46
Ma perchè un forum è un questionario? A domanda rispondo? Era un argomento legato alla scelta della compatta e ne ho parlato, non è che si parla solo se interrogati in un forum...

L'ho detto e ridetto più volte anche in altri thread (come anche tu hai notato, quindi avrai anche le mie motivazioni)A dir la verità mi sono perso le tue spiegazioni esaustive su quanto sia superfluo lo stabilizzatore. Sarà perché io sono convinto -e sono in grado di spiegarne le ragioni- che sia molto utile, quindi non ho sentito ancora nulla di convincente e ho già rimosso tutto.

E poi cerchiamo di tranquillizzarci un po'. Non c'è bisogno di farla tragica perché son partito dicendoti "questa cosa te l'avevo già contestata". Se sei tu il primo a dire che una cosa la puoi ripetere anche 1000 volte se ne sei convinto, aspettati che io te la contesti 1000 volte, se sono convinto del contrario.


Ho scattato foto col 75-300 a max focale (480mm eq.) a 1/45 a mano libera, se cerchi sul forum trovi anche una delle foto che ho postato.

Ma infatti è questo ciò cui devono puntare i produttori, investire nella ricerca per realizzare sensori in grado di lavorare ad alti iso con risultati decenti, non rifilare sensori microscopici imbottiti di MP e metterci davanti uno stabilizzatore per evitare che l'utente alzi gli iso. Lo stabilizzatore purtroppo sta diventando un rimedio a basso costo per le case per sopperire alle scarse prestazioni delle loro fotocamere ad alti valori di iso (o per rifilare obiettivi economici a prezzi stellari ed in questo come vedi non risparmio nemmeno Canon), è questo che non mi va giù.
Se per scattare a mano con quelle impostazioni sei riuscito ad evitare il mosso, o ti sei appoggiato a qualcosa, o hai una mano fermissima... paralizzata direi! Io con la G6 a più di 1/60 ero costretto almeno ad appoggiarmi.

Ma a parte questo, pur condividentdo in parte la tua critica alla lotta per il megapixel in più -piuttosto che per il rumore in meno- secondo me lo stabilizzatore è una cosa molto utile può convivere anche con sensori che reggono alti ISO. Difatti io tra le reflex entry-level ho scelto la Konica Minolta 5D anche perché ha lo stabilizzatore, pur essendo anche in grado di sfornare foto ad alti ISO molto pulite e dettagliate.
Perché il fatto è questo: un valore ISO più alto ti permette di usare tempi più corti... ma se io invece per qualche particolare motivo volessi usare un tempo abbastanza lungo? O se volessi ottenere una foto più pulita e quindi usare un ISO più basso?
Allora lo stabilizzatore non sarà indispensabile, ma è indubbiamente una cosa utile.