PDA

View Full Version : Overclock centrino notebook


Pagine : [1] 2

runnermhr
10-01-2006, 18:06
Ciao a tutti!
Sono nuovo nell'ambiente.

Vengo da un ex overclock su barton 2500+@2400 ed ora per esigenze di lavoro sono dovuto passare ad un notebook.
Scaduta la garanzia decido di prendere in mano il saldatore (consigli letti sul forum!) e "dare fuoco" al mio acer.

Che ne dite dei risultati ottenuti finora? Avete altri consigli da dare?
Le temperature tenendo la cpu così vanno dai 50 ai 60 gradi. Da notare però che non ho ancora provato ad abbassare il Vcore. Così in default è stabilissimo!

Grazie mille a tutti!

http://img484.imageshack.us/img484/3641/superpi5cz.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=superpi5cz.jpg)

http://img218.imageshack.us/img218/8086/cpuz3sl.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=cpuz3sl.jpg)

giulio81
10-01-2006, 18:17
Francamente considero l'overclok su portatili una cosa poco saggia! Cmq il computer è tuo.... :rolleyes:

runnermhr
10-01-2006, 18:59
Si ma conta che con diversi software è possibile gestire le frequenze del centrino (gestire i moltiplicatori).

Quindi si sfoderano i MHz solo quando serve e non sempre come in genere su un fisso...

giulio81
10-01-2006, 19:08
Guarda che quei programmi esistono anche per i desktop anzi l'amd64 integra la tecnologia c&q che gestisce i moltiplicatori.

Ti ripeto il computer e tuo e puoi farci quello che vuoi io ti ho dato la mia opinione.
I portatili sono molto più costosi e delicati dei desktop, sono improntati al risparmio energetico e non sono molto efficaci riguardo alla dissipazione del calore in quanto non possono montare raffreddamenti potenti perchè bisogna risparmia su peso, spazio occupato ed energia impiegata.
L'overclok al contrario aumento consumi, calore prodotto con conseguenti problemi di assorbimento maggiore e maggior calore prodotto e ciò implica minor durata della batteria e la ventola sul procio sempre accesa (di solito molto rumorosa).

golftdi
10-01-2006, 21:13
Ciao a tutti!
Sono nuovo nell'ambiente.

Vengo da un ex overclock su barton 2500+@2400 ed ora per esigenze di lavoro sono dovuto passare ad un notebook.
Scaduta la garanzia decido di prendere in mano il saldatore (consigli letti sul forum!) e "dare fuoco" al mio acer.

Che ne dite dei risultati ottenuti finora? Avete altri consigli da dare?
Le temperature tenendo la cpu così vanno dai 50 ai 60 gradi. Da notare però che non ho ancora provato ad abbassare il Vcore. Così in default è stabilissimo!

Grazie mille a tutti!

http://img484.imageshack.us/img484/3641/superpi5cz.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=superpi5cz.jpg)

http://img218.imageshack.us/img218/8086/cpuz3sl.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=cpuz3sl.jpg)
ciao anche io un acer ma ho un dothan 730 che è un pentium m 1,6 ghz come il tuo ma con il bus a 533mhz.
senti che software hai utilizzato per overcloccare?
io non ci sono riuscito con nessun programma
ho un acer travelmate 4101 wlmi
grazie!!

robgeb
10-01-2006, 21:27
Si ma conta che con diversi software è possibile gestire le frequenze del centrino (gestire i moltiplicatori).

Quindi si sfoderano i MHz solo quando serve e non sempre come in genere su un fisso...

guarda, è un eccellente overclock finchè regge.

Il problema non è nè il calore (se effettivamente dici che non supera i 60-70 gradi) nè autonomia e altro.

Il problema è che le mainboard dei portatili non hanno i FIX, e tu sei salito coll'FSB di ben 33MHz senza tener presente che così si sono alzate anche le freq di AGP, ATA, ecc...

Il computer potrà reggere anche bene, ma rischi che una delle periferiche parta di botto e senza preavviso.

Alzare un FSB di oltre 20MHz senza FIX è rischioso...se poi hai i FIX, sali anche a 200, ma su un portatile è improbabile che tu li abbia.

Il castigatore
10-01-2006, 21:30
farò l'ignorante, ma la cosa mi interessa: cosa sono i Fix?

EMI_BOY78
10-01-2006, 22:06
Ciao a tutti!
Sono nuovo nell'ambiente.

Vengo da un ex overclock su barton 2500+@2400 ed ora per esigenze di lavoro sono dovuto passare ad un notebook.
Scaduta la garanzia decido di prendere in mano il saldatore (consigli letti sul forum!) e "dare fuoco" al mio acer.

Che ne dite dei risultati ottenuti finora? Avete altri consigli da dare?
Le temperature tenendo la cpu così vanno dai 50 ai 60 gradi. Da notare però che non ho ancora provato ad abbassare il Vcore. Così in default è stabilissimo!

Grazie mille a tutti!

http://img484.imageshack.us/img484/3641/superpi5cz.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=superpi5cz.jpg)

http://img218.imageshack.us/img218/8086/cpuz3sl.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=cpuz3sl.jpg)

odora a pin mod?? :confused: :confused:
che saldatore??

robgeb
10-01-2006, 22:15
farò l'ignorante, ma la cosa mi interessa: cosa sono i Fix?
Quando alzi il bus di sistema, se la scheda madre non ha i FIX (che stanno proprio per "fissare") eutomaticamente e proporzionalmente si alzano anche tutti gli altri bus di sistema secondari (come l'AGP della scheda video, l'ATA dell'Hard Disk, ecc...).

Mentre il processore può reggere tranquillamente bus maggiorati, l'HD, la scheda video e tutto il resto sono molto sensibili ad aumenti anche minimi (parliamo di 10MHz di rialzo) e possono rompersi senza preavviso!

Se invece una mainboard ha i FIX (di solito sui desktop) allora è in grado di bloccare le frequenze delle periferiche ATA, AGP ecc.. in modo che alzando il bus del processore/memorie si alzi solo quello e tutto il resto rimanga fisso (FIX). ;)

Beezer
10-01-2006, 22:15
farò l'ignorante, ma la cosa mi interessa: cosa sono i Fix?
Sono blocchi che FIXano le frequenze agp,pci su valori standard per preservare da danni le periferiche in caso che si alzi il bus.

Beezer
10-01-2006, 22:16
Scusa rob, abbiamo postato assieme, ma la tua spiegazione è molto + esauriente :rolleyes: .

Il castigatore
10-01-2006, 22:18
grazie a tutti! :mano:
colgo l'occasione per ringraziare i creatori di questo forum :ave:

robgeb
10-01-2006, 22:26
Scusa rob, abbiamo postato assieme, ma la tua spiegazione è molto + esauriente :rolleyes: .
;)

ma a quanto ho letto l'autore del topic ha usato un saldatore...

che abbia alzato il bus del processore con una modifica hardware :eek:

questa ce la spiega :eek: !!!

Beezer
10-01-2006, 22:35
Come mi disse Emy, sui centrino cn bus@400 basta cortocircuitare due pins per poterli montare su un note cn bus@533 con ovvio aumento di potenza.
Mentre per a64\turion ancora nulla.
Figurati che nella sezione overclock mi hanno detto che nn è fisicamente possibile sbloccare il moltiplicatore :cry: .

Beezer
10-01-2006, 22:38
Mentre quel sempron sbloccato che avevi postato era sbloccabile perchè su socket-A (come il mio desk, athlon thunderbird@1ghz :D )

robgeb
10-01-2006, 22:40
Come mi disse Emy, sui centrino cn bus@400 basta cortocircuitare due pins per poterli montare su un note cn bus@533 con ovvio aumento di potenza.
Mentre per a64\turion ancora nulla.
Figurati che nella sezione overclock mi hanno detto che nn è fisicamente possibile sbloccare il moltiplicatore :cry: .
caxxo, bella trovata, in questo modo non ha nessun problema di FIX nè di programmini vari!

Complimenti all'autore del topic :mano: !

Se vuoi anche postare qualche spiegazione, foto, sarei molto curioso della procedura :eek:

Beezer, tempo fa lessi della possibilità di sbloccare il moltiplicatore negli Athlon da desktop tramite pin modding, ma in effetti non so se sui proci mobile sia possibile... :cry:

EDIT: come volevasi dimostrare...non possiamo fare quello che ho visto sul sempron :cry:

runnermhr
10-01-2006, 22:42
Non ho bisogno di FIX perchè per l'overclock ho agito direttamente sul PLL generatore di clock della scheda madre. Quindi AGP e PCI li ho esattamente in specifica. L'idea della mod l'ho trovata qui sul forum grazie al mitico tecnocell! Poi però varia da caso a caso a seconda del PLL e della scheda madre.

Per averli fuori specifica dovrei aver aumentato l'FSB via software ma quella è un'altra cosa. Via software potrei salire ancora ma come dici tu senza fix non è il caso.

Magari avere i fix come sulla mia ex abit nf7 rev.2

L'idea mi è nada dal voler rendere il mio chipset 855 circa uguale al fratello maggiore 915.

Ora stò cercando un software per avere moltiplicatori oltre il 16 ma non ho trovato nulla. Solo moltiplicatori minori.

Beezer
10-01-2006, 22:43
Beezer, tempo fa lessi della possibilità di sbloccare il moltiplicatore negli Athlon da desktop tramite pin modding, ma in effetti non so se sui proci mobile sia possibile... :cry:
Dove! Dove! Il mio nn è mobile!!! :D

Beezer
10-01-2006, 22:47
A parte gli scherzi, nn penso che fra un a64 da desk o mobile cambi tanto, il socket è lo stesso, core, numero di transistor, nel mio caso ance voltaggio.

runnermhr
10-01-2006, 22:48
La modifica bus cortocircuitando i pin fatta su 855 non ha effetto. Tutto ok invece su 915.

Per quanto riguarda AMD si più fare (almeno su amd non troppo recenti) la pin mode sui moltiplicatori ma dipende dal moltiplicatore che ha la cpu attuale. Provo a spiegarmi meglio....

Se i moltiplicatori dipendono da 5 jumper (corto pin) tu puoi gestire quelli che la cpu ha aperti e non quelli chiusi. Quindi la configurazione dei 5 jumper è limitata come i moltiplicatori...

robgeb
10-01-2006, 22:53
A parte gli scherzi, nn penso che fra un a64 da desk o mobile cambi tanto, il socket è lo stesso, core, numero di transistor, nel mio caso ance voltaggio.
no ma infatti credo sia possibile solo sui vecchi amd tipo il sempron prima citato, su socket A :cry:

Beezer
10-01-2006, 22:58
La modifica bus cortocircuitando i pin fatta su 855 non ha effetto. Tutto ok invece su 915.

Per quanto riguarda AMD si più fare (almeno su amd non troppo recenti) la pin mode sui moltiplicatori ma dipende dal moltiplicatore che ha la cpu attuale. Provo a spiegarmi meglio....

Se i moltiplicatori dipendono da 5 jumper (corto pin) tu puoi gestire quelli che la cpu ha aperti e non quelli chiusi. Quindi la configurazione dei 5 jumper è limitata come i moltiplicatori...
Cosa intendi nn tropporecenti? Su socket a?
Comunque se usi il pll, nn è detto che tu abbia agp e pci bloccati visto che anche i software per overcloccare agiscono col pll per gestire la frequenza del bus.
Hai qualche link da consigliarmi?

runnermhr
11-01-2006, 01:36
Questo software che funziona sul mio PLL per variare ulteriormente l'FSB vi dimostra che il mio AGP e PCI sono in specifica.

Tramite questo software posso alzare ulteriormente l'FSB ma tutto va fuori specifica (mancanza di fix).

Senza mod PLL 133. Avevo FSB a 400 (non 533 come ora) e lavorando con questo soft tutto andava fuori specifica, come accade ora insomma.

Spero di essere riuscito a farmi capire, in qualch modo... :D

http://img472.imageshack.us/img472/4387/pll2qi.jpg (http://imageshack.us)

Beezer
11-01-2006, 07:43
Ciao!
Ovvio che se usi il pin mod hau tutto in specifica! E direi Che Culo!!!!
Anche io uso setfsb per occare ma nn mi fido + di tanto dei valori pci e agp (fissi) che mi riporta, per questo cercavo un altro software per controllarli ma nn trovo nulla. Tu ne conosci?

runnermhr
11-01-2006, 07:58
Mi pare che li vedi anche con sandra.

runnermhr
11-01-2006, 13:37
Ultimi aggiustaggi al Vcore. Massima stabilità.

20min di cpu toast ad alta priorità. Temp max 55°

http://img210.imageshack.us/img210/7659/voltage7fp.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=voltage7fp.jpg)

danello
11-01-2006, 14:00
Ultimi aggiustaggi al Vcore. Massima stabilità.

20min di cpu toast ad alta priorità. Temp max 55°

http://img210.imageshack.us/img210/7659/voltage7fp.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=voltage7fp.jpg)

Sai che mica ho capito se hai moddato via sw o hw?!? :mbe:

runnermhr
11-01-2006, 15:20
Via hardware. Tranne il Vcore che lo gestisco via software. Anche perchè uso molto linux e se tutto avvenisse via software funzionante in windows l'overclock non me lo godrei (sotto linux).

Inoltre la soluzione software l'ho scartata per l'assenza di fix.

danello
11-01-2006, 15:30
Via hardware. Tranne il Vcore che lo gestisco via software. Anche perchè uso molto linux e se tutto avvenisse via software funzionante in windows l'overclock non me lo godrei (sotto linux).

Inoltre la soluzione software l'ho scartata per l'assenza di fix.

Ah ok, per un attimo mi ero illuso di riuscire a sbloccare il molti via sw... :(

monkey island
11-01-2006, 16:28
Qualcuno mi spiega dettagliatamente in cosa consiste la modifica hardware 400@533?
Possiedo anch'io un Centrino 725.
Già variando il FSB da Windows da 100 a 106 (1700 mhz quindi) crasha all'istante..

runnermhr
11-01-2006, 17:35
Se ti crasha gia con quella minima variazione 100 -> 106 significa che usi un software sbagliato. Non credo sia fattibile che con quella minima differenza il tuo harware diventi instabile. Il mio via software iniziava a diventare instabile oltre i 129. Il software che usi probabilmente non considera il corretto PLL che monta il tuo PC.

La modifica consiste nel variare il livello logico di un pin del PLL. Si necessita essenzialmente di una resistenza ed un saldatore. Nel mio caso ho aggiunto anche un microswitch (bastava un jumper) messo vicino alla CPU in modo da poter disattivare comodamente la modifica senza dover smontare nuovamente tutto il pc.

Beezer
11-01-2006, 18:33
Se ti crasha gia con quella minima variazione 100 -> 106 significa che usi un software sbagliato. Non credo sia fattibile che con quella minima differenza il tuo harware diventi instabile. Il mio via software iniziava a diventare instabile oltre i 129. Il software che usi probabilmente non considera il corretto PLL che monta il tuo PC.

La modifica consiste nel variare il livello logico di un pin del PLL. Si necessita essenzialmente di una resistenza ed un saldatore. Nel mio caso ho aggiunto anche un microswitch (bastava un jumper) messo vicino alla CPU in modo da poter disattivare comodamente la modifica senza dover smontare nuovamente tutto il pc.
Hai per caso qualche foto? Se no quando riapri il pc ne faresti alcune? Mi pare una trovata interessante...
P.S. Sandra sul fisso mi da quelle freq, sul note no :cry: . Altri soft?

monkey island
11-01-2006, 20:33
Se ti crasha gia con quella minima variazione 100 -> 106 significa che usi un software sbagliato. Non credo sia fattibile che con quella minima differenza il tuo harware diventi instabile. Il mio via software iniziava a diventare instabile oltre i 129. Il software che usi probabilmente non considera il corretto PLL che monta il tuo PC.

Quale programma usavi te?calcola che ho un i915 e non i855.

La modifica consiste nel variare il livello logico di un pin del PLL. Si necessita essenzialmente di una resistenza ed un saldatore. Nel mio caso ho aggiunto anche un microswitch (bastava un jumper) messo vicino alla CPU in modo da poter disattivare comodamente la modifica senza dover smontare nuovamente tutto il pc.

Scusami ma così mi dice poco..sapresti dove reperire in rete foto,schemi,spiegazioni esaustive di come fare o se le hai/vuoi darle te..

E' molto interessante e meriterebbe (imho) il rilievo nella sez. Notebook opp. Overclock. :)

runnermhr
11-01-2006, 22:55
Con il 915 non puoi fare questa mod. L'unica cosa che puoi fare è comprare una vecchia cpu con bus 100 e forzarla a 133...

La tua è gia a 133... Il vantaggio delle vecchie cpu è che per avere frequenza finale uguale hanno il moltiplicatore più alto...

monkey island
11-01-2006, 23:22
No, il mio FBS è 100x16.la cpu è Dothan(725).

http://img231.imageshack.us/my.php?image=appunti011xh.jpg

http://img231.imageshack.us/my.php?image=appunti0125xj.jpg

runnermhr
11-01-2006, 23:59
Ma allora sei stra fortunato. Chipset nuovo su cpu vecchia. Il top delle condizioni. Io ho dovuto eseguire saldature sul PLL perchè l'855 chipset aveva bus max 400.

Tu invece non sfrutti il tuo bus a 533. Basta che con un piccolo filo fai il collegamento sul socket in figura.

Ovviamente il filo deve essere sottile per poter poi inserire sopra la cpu.

Fammi sapere.
Se hai timore a farlo e abiti vicino. Te lo faccio io! :-)

http://img212.imageshack.us/img212/3123/dothanchart3sj4ur.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=dothanchart3sj4ur.jpg)

monkey island
12-01-2006, 14:25
Ma allora sei stra fortunato. Chipset nuovo su cpu vecchia. Il top delle condizioni. Io ho dovuto eseguire saldature sul PLL perchè l'855 chipset aveva bus max 400.

Tu invece non sfrutti il tuo bus a 533. Basta che con un piccolo filo fai il collegamento sul socket in figura.

Ovviamente il filo deve essere sottile per poter poi inserire sopra la cpu.

Fammi sapere.
Se hai timore a farlo e abiti vicino. Te lo faccio io! :-)

http://img212.imageshack.us/img212/3123/dothanchart3sj4ur.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=dothanchart3sj4ur.jpg)

Il notebook è ancora in garanzia (3 mesi di vita)e quindi aspetterei ad aprirlo cmq terrò ben da conto questo schema ;)

runnermhr
12-01-2006, 18:10
Se è fatto come il mio accedi alla cpu da uno sportellino sotto senza rimuovere alcun sigillo.

monkey island
12-01-2006, 18:15
Il mio è un Packard Bell R9250..effettivamente sotto ha uno sportellino..quasi quasi gufo dentro :D

runnermhr
12-01-2006, 22:19
Non è detto che la tua cpu sia cosi accessibile.

Io sotto ho 4 sportellini. Scheda rete, cpu, ram e hard disk...

tonyhouse
13-01-2006, 01:32
...sono interessatissimo...
ho tra le mani un msi megabook 510c, è un dothan 1,7ghz con chipset intel i855PM...quindi NON ha i fix...
la cpu regge benissimo con dei vcore bassissimi (0,7v minimo (6x) e 0,975 massimo (17x) ) quindi presumo che possa salire un bel pò di frequenza (via sw sono riuscito a portarla a 2,3ghz, ma per poco visto che non ho i fix)
quindi, tornando a noi, come posso fare questa bella modifica???
dato che ho proprio uno sportellino che mi permette di accedere facilmente alla cpu...
tipo una guida passo-passo....non sarebbe male (se ne hai voglia)

ps: c'e' qualche rischio nelll'effettuare questa operazione???
ps2: in pratica modifichi SOLAMENTE l'fsb, ma le freq di RAM,PCI e AGP sono in specifica????

ciao e grazie anticipatamente



EDIT: mi sono letto il thread apposito (quello di tecnocell) ma sono restio a farlo poichè io ho il chipset intel855PM e non GM....quindi non conoscendo le differenze non so che fare....

runnermhr
13-01-2006, 08:19
Nel tuo caso da quello sportello non puoi fare nulla.

Bisogna smontare totalmente il pc, procurarsi il datasheet del tuo PLL e saldare la resistenza in questione. Non è difficile se hai la mano con il saldatore. Hai un'ottima cpu quindi converrebbe farlo.

Con questa modifica tutto resta in specifica, pci e agp ma la frequenza ram sale. Infatti io montavo un modulo ram da 1GB unbranded e dopo la modifica non ne voleva sapere di lavorare a frequenza più alta e ho dovuto farlo sostituire.

Se non hai pratica con questo tipo di lavori non ti conviene rischiare.
Te lo faccio io sotto compenso se me lo spedisci! =)

PS Come hai fatto ad alzare tanto la frequenza via software?

tonyhouse
13-01-2006, 10:06
ciao...guarda che ci sto seriamente pensando di spedirtelo...di dove sei??? :):)
cmq il pll l'ho visto...è tra lo sportellino della cpu e della ram...ho letto la sigla è un ics950812BG mi pare (le ultime due lettere nn le ricordo bene), mi sono scaricato il datasheet e supporta fsb di 100,133 e 200mhz


cpu-z mi dà un divisore tra fsb e ram di 3:5, quindi 100 fsb ->166 ram e 133fsb -> 220 ram

ho degli amici che sanno fare questi lavoretti (saldature di precisione) dici che non è così rischioso il tutto?

runnermhr
13-01-2006, 10:39
Guarda io l'ho fatto sul mio pc e su quello di un amico e non ho problemi a farlo sul tuo, basta mettersi daccordo.

Lascia perdere la soluzione software perche senza fix rischi di danneggiare hard disk ed altro col tempo.

Io sono di Verona. Fammi sapere.

runnermhr
13-01-2006, 10:44
Ho controllato il datasheet tuo PLL e non ci sarebbero problemi nella mod e cmq potrei montarti un microswitch messo in una zona accessibile in modo tale che se vuoi puoi disattivare la modifica come ho fatto sul mio...

tonyhouse
13-01-2006, 10:45
beh se sei di verona siamo a cavallo!
pure io sono di verona (tra verona e vicenza, precisamente) quindi non sarebbe un problema portartelo direttamente di persona.
via software lo sto provando solamente per testare che la ram non dia problemi di funzionamento visto che lavora fuori specifica (225 contro i 200 massimi) ma per ora non mi ha dato problemi (1 ora di ram tester---> 0 errori)

se in questi giorni hai tempo/voglia ci sentiamo in pm che magari te lo porto...
ciao

runnermhr
13-01-2006, 10:53
Questo è l'interruttore che ho messo sul mio PC. Per lavorare sul PLL ho dovuto smontare tutto il pc e quindi mi sono messo comodo questo switch sotto uno sportello in modo da poter mettere il pc originale quando voglio senza dover smontare tutto nuovamente.

http://img82.imageshack.us/img82/7962/pict0034copia0ri.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=pict0034copia0ri.jpg)

runnermhr
13-01-2006, 10:56
Io potrei farlo anche questo week-end e ci possiamo trovare al casello verona nord.

Ad ogni modo scrivimi su "l'hai già letta" per stabilire se vuoi o meno portarmelo e dell'eventuale compenso (che lascio decidere a te, più o meno ;) ).

Oppure se accetti il cambio cpu (io ho un 1.6 che a differenza della tua cpu ha solo molti a 16x al posto del 17x) la mod te la faccio gratuitamente.

tonyhouse
13-01-2006, 11:08
ciao...ti ho mandato una mail....ti consiglio di non scriverla in chiaro nei thread poichè ci sono molti spyware che cercano email tra le pagine dei forum e se ne trovano una la riempiono di spam....
ciao!

tonyhouse
13-01-2006, 11:11
Oppure se accetti il cambio cpu (io ho un 1.6 che a differenza della tua cpu ha solo molti a 16x al posto del 17x) la mod te la faccio gratuitamente.

mmm sentiamo...perchè? vuoi tenere solamente voltaggi + bassi oppure hai qualche altro trucchetto per salire di frequenza ulteriormente????
(spero non vorrai impostare l'fsb a 200!!!!!! :) :) :) )

runnermhr
13-01-2006, 11:13
No no anche la mia cpu lavora bene in overclock con voltaggi inferiori al default. Era solo per guadagnare a costo zero (il mio lavoro :D ) altri 133MHz.

Ora lavora alla max frequenza con 1.180V e ieri il pc l'ho lasciato tutto il giorno con cpu al 100% di carico. Io dubito che con il tuo 1v scarso la tua cpu lavori tranquillamente tutto il giorno al 100% del carico.

tonyhouse
13-01-2006, 11:17
...guarda la proposta è molto allettante ma sono costretto a segliere il compenso monetario...cmq quei 133mhz li puoi guadagnare alzando di 8-10 mhz l'fsb no?
io quando ho provato riuscivo a tenerlo a 1,86ghz al posto degli 1,7ghz tranquillamente....

runnermhr
13-01-2006, 11:23
Ti ho risposto alla mail.

Come preferisci.
Preferisco non lavorare via software per diversi motivi. Un notebook è più delicato nel senso che se mi si fotte la sheda video non la posso sostituire come su un normale fisso. Inoltre uso spesso linux e li mi godo l'overclock hardware senza problemi. Tramite software non potrei fare nulla

belloinchat
18-01-2006, 11:45
Una domanda, per alzare il clock avete provato solo soluzioni "hardware" ?
Per alzare il clock avevo provato soluzioni software (wpcredit e ClockGen). Voi ne conoscete altri ?
Ciao,
Cris

tonyhouse
18-01-2006, 12:58
sia hw che sw e funziano tutte e due.
come porgrammi usa
cpufsb
setfsb
clockgen

ma devi conoscere il modello del pll...

EMI_BOY78
18-01-2006, 22:57
Una domanda, per alzare il clock avete provato solo soluzioni "hardware" ?
Per alzare il clock avevo provato soluzioni software (wpcredit e ClockGen). Voi ne conoscete altri ?
Ciao,
Cris
via hardware e + sicuro poiche risolve il problema del fix.
via software devi avere fix x bloccare le frequenze del resto del hw.
e poi via software se spegni tutto torna alle condizioni iniziali.
innoltre via hardware nn devi usare un saldatore x controcirc.2 pins.basta un filo sottile d'argento x poterlo fare :cool:

blog
22-01-2006, 10:15
Ciao a tutti...
Ho un Fujitsu Siemens AmiloM1439G con P-M 740 e intel 915
conoscete un programma per occare via software che funzioni?
ho provato un po di versioni di SetFSB ma mi fa errore di SMBus :cry:
Mi accontento di poco eh...AIUTo!!!
Ciauz

Beezer
23-01-2006, 17:27
Ciao a tutti...
Ho un Fujitsu Siemens AmiloM1439G con P-M 740 e intel 915
conoscete un programma per occare via software che funzioni?
ho provato un po di versioni di SetFSB ma mi fa errore di SMBus :cry:
Mi accontento di poco eh...AIUTo!!!
Ciauz
C'è anche clockgen, ma nn so se supporta il tuo chipset, dacci una controllata! ;)

simplyfabio11
23-01-2006, 20:48
ciao a tutti!!! ero troppo interessato a questo thread,allora ho deciso di provare ad overcloccare con setfsb il mio notebook. è un centrino sonoma 740,con scheda video integrata intel. dopo varie prove ho trovato che la versione giusta per me era quella per il sony s460!!! sono arrivato senza problemi alla frequenza di 2 ghz e ram a 466!!! (poichè il bios le blocca a 400,ma sono 533ddr2 ;) ) ho lavorato tranquillamente con photoshop e autocad. potrei avere problrmi con il pci-e?

runnermhr
23-01-2006, 22:34
Io ripeto lascerei perdere soluzioni software. Senza fix si rischia di danneggiare tutto ciò che fa riferimento a PCI e AGP con la conseguenza che su un notebook è poi difficile sostituire un eventuale guasto hardware.

Per la stabilità cmq in genere si intende rock solid una cpu che riesce a stare qualche ora al 100% di carico. (Idem per la ram) Non basta una semplice operazione di fotoritocco per dire che il pc è stabile.

La soluzione vernice all'argento e relativi fili la lascerei perdere salvo casi particolari. Col tempo può perdere di conduttività e rismontare il notebook non è mai lavoro di un minuto (inultre spesso i punti da unire non sono molto vicini). Col saldatore ed un pò di pratica si fa un lavoro molto più pulito e cmq la modifica è reversibile. Sfido ad accorgersene se uno il saldatore lo sa usare.

runnermhr
23-01-2006, 22:37
A chi interessa io eseguo questo tipo di mod. Tonyhouse lo può testimoniare.

Lavoro da manuale (contando che nel suo pc c'è poco spazio) e pc restituito il giorno stesso. Mi dispiace solo avergli leggermente rovinato la "cover" per aver serrato troppo le viti ma manco me ne sono accorto. Cmq con 5/6 pc alle spalle ho perfezionato la tecnica... :D

E così mi sono fatto un pò di pubblicità! :D :D

runnermhr
23-01-2006, 22:47
Cmq penso che più di così dal mio notebook con 1 anno e mezzo di vita poco più non posso ottenere senza sostituire la cpu e ram(pc2700 che riescono a lavorare a quasi 450) (ma la spesa non vale la resa)...

Magari potrei overclokkare un pò la scheda video ma penso i i guadagni sarebbero minimi visto il sistema di dissipazione adottato.

http://img73.imageshack.us/img73/3015/superpi9ip.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=superpi9ip.jpg)

http://img73.imageshack.us/img73/1543/bench20038yc.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=bench20038yc.jpg)

matrizoo
31-01-2006, 23:07
ma se io ho un "vecchio" dotan 1.6 con bus a 400 e lo monto su un portatile (v6v) con 533 di bus che succede?
sbaglio o dovrebbe funzionare a 2100 e rotti(16x133) senza nessuna modifica?
o devo per forza fare qualchemodifica hardware?

stedomanda
31-01-2006, 23:45
A chi interessa io eseguo questo tipo di mod. Tonyhouse lo può testimoniare.

Lavoro da manuale (contando che nel suo pc c'è poco spazio) e pc restituito il giorno stesso. Mi dispiace solo avergli leggermente rovinato la "cover" per aver serrato troppo le viti ma manco me ne sono accorto. Cmq con 5/6 pc alle spalle ho perfezionato la tecnica... :D

E così mi sono fatto un pò di pubblicità! :D :D
ciao sono di verona: si può overcloccare il mio processore????Se si di quanto??
Sono molto interessato.......... :D
contattami pure via messanger

runnermhr
01-02-2006, 08:04
@matrizoo va semplicemente fatto un ponte sul socket della scheda madre con un filo.

@stedomanda Controlla con cpuz ma penso che la tua cpu lavori già a bus 533. Trovando una "vecchia" cpu dothan questa dovrebbe funzionare sul tuo pc. La differenza sta solo nella velocità del bus tra le 2 cpu. Ma noi la dothan la forziamo a lavorare a 533.
Solo se veramente interessato potrei cederti la mia cpu che puoi utilizzare a minimo 2.13GHz visto che se mi salta il pallino voglio fare degli esperimenti con altre dothan... :-)

stedomanda
01-02-2006, 09:29
[QUOTE=runnermhr
@stedomanda Controlla con cpuz ma penso che la tua cpu lavori già a bus 533. Trovando una "vecchia" cpu dothan questa dovrebbe funzionare sul tuo pc. La differenza sta solo nella velocità del bus tra le 2 cpu. Ma noi la dothan la forziamo a lavorare a 533.
Solo se veramente interessato potrei cederti la mia cpu che puoi utilizzare a minimo 2.13GHz visto che se mi salta il pallino voglio fare degli esperimenti con altre dothan... :-)[/QUOTE]

scusa ma correggimi se ho capito male.....

se io monto una vecchia cpu dothan che è praticemnte uguale alla mia ( 2 mega di cache ) ma va a 400mh sul mio portatile che supporta il 533mh....lei inizierà a lavorare a 533mh con conseguente innalzamento delle frequenze.....il tutto mettendo un piccolo cavetto sul soket e montando il processore vecchio.....giusto???

se si.....allora mi conviene procurarmi un processore vecchio ( che fra l'altro costa poco....) e fare in questo modo che mettere le mani sul mio.....
ma se mi procuro un 2gh a 400mh.....a cosa potrei arrivare?????

mio dio se tutto quello che ho detto è vero è impressionante........

stedomanda
01-02-2006, 09:42
sbaglio o dovrei avere un processore che arriva a 2793 se montassi un dothan da 2,1 gh a 100 mh......?????? :eekk:
tipo con un processore cosi sarei a posto????
http://cgi.ebay.de/Pentium-M-socket-479-2-1GHz-Centrino-Dothan-765-SL7V3_W0QQitemZ6844990718QQcategoryZ78788QQrdZ1QQcmdZViewItem

runnermhr
01-02-2006, 10:24
Esatto la cpu a 400 va sul tuo a 533 facendo un ponte sul socket.

Non puoi montare la cpu che vuoi. Con le 1.6->2.13 in genere ci stai dentro ma già con le 1.7 a volte il pc non boota perchè il vcore della cpu non è sufficiente.

Se compri la mia cpu il mio tentativo è provare un dothan superiore modificando il vCore già da boot...

Per dirti su 3 1.7 sui quali ho fatto la pll mod solo quello di tonyhouse qui del forum bootava. Gli altri no.

stedomanda
01-02-2006, 10:32
Esatto la cpu a 400 va sul tuo a 533 facendo un ponte sul socket.

Non puoi montare la cpu che vuoi. Con le 1.6->2.13 in genere ci stai dentro ma già con le 1.7 a volte il pc non boota perchè il vcore della cpu non è sufficiente.

Se compri la mia cpu il mio tentativo è provare un dothan superiore modificando il vCore già da boot...

Per dirti su 3 1.7 sui quali ho fatto la pll mod solo quello di tonyhouse qui del forum bootava. Gli altri no.
allora se ho ben capito bisognerebbe alzare il voltaggio che arriva al processore in modo che abbia abbastanza energia per partire.......giusto????
e questo andrebbe fatto da bios in modo che già all'avvio cio sia impostato....giusto???
Ma cosi facendo non si innalzano anche le temperature???
Te per esempio nel tuo caso non hai aumentato i voltaggi e funziona.....(mi sembra di aver cosi capito....)ma allora perchè sugli altri non va???

runnermhr
01-02-2006, 10:46
Il vcore è la tensione con cui si alimenta la cpu.

Come in tutti gli overclock se si vuole salire di frequenza prima o poi bisogna alzare anche la tensione della cpu per far reggere frequenze più elevate, con conseguente aumento di consumi e temperature.

1.6, 1.7, 1.8 funzionan tutte di default a 1.340V (in soldoni sono la stessa cpu con max moltiplicatore diverso) e se tu obblighi il pc a fare un boot a frequenze troppo alte la cpu non ce la fa con quella alimentazione (ed il pc non parte).
Su pc desktop in genere la vcore la cambi da bios ma su notebook (almeno sul mio) non è possibile (solo via software, da windows e con molti limiti) e quindi io volevo farlo dal punto di vista hardware.
Ora non lo necessito perchè il mio 1.6->2.13 va tranqui anche a meno di 1.2v ma sicuramente un 1.8GHz non mi booterà a 133x18 e quindi servirà un pò di tensione in più alla cpu.

runnermhr
01-02-2006, 10:50
Poi ogni cpu è un discorso apparte.
La mia tiene i 2.13 stabilissimi anche lasciando il pc al 100% di carico per tutta la giornata a meno di 1.2V ma un'altro 1.6 magari vuole 1.3V di Vcore...

stedomanda
01-02-2006, 10:51
Il vcore è la tensione con cui si alimenta la cpu.

Come in tutti gli overclock se si vuole salire di frequenza prima o poi bisogna alzare anche la tensione della cpu per far reggere frequenze più elevate, con conseguente aumento di consumi e temperature.

1.6, 1.7, 1.8 funzionan tutte di default a 1.340V (in soldoni sono la stessa cpu con max moltiplicatore diverso) e se tu obblighi il pc a fare un boot a frequenze troppo alte la cpu non ce la fa con quella alimentazione (ed il pc non parte).
Su pc desktop in genere la vcore la cambi da bios ma su notebook (almeno sul mio) non è possibile (solo via software, da windows e con molti limiti) e quindi io volevo farlo dal punto di vista hardware.
Ora non lo necessito perchè il mio 1.6->2.13 va tranqui anche a meno di 1.2v ma sicuramente un 1.8GHz non mi booterà a 133x18 e quindi servirà un pò di tensione in più alla cpu.
ok riesco a capire ma il mio con cpuz mi segna che ha un voltaggio di 1,308...che è di più del tuo....quindi gli spara dentro uno 0,1v in più.....secondo te può funzionare????Come faccio a vedere al massimo cosa sparà dentro il mio notebook al processore????

runnermhr
01-02-2006, 10:59
Il mio pc di default al mio 1.6 da 1.340v, ma io ora lo uso a 2.13GHz a 1.180v perchè 1.340 per la mia cpu eran eccessivi e così consumo anche meno.

La casa fa così perchè ogni cpu è un discorso apparte e con 1.340v loro si tutelano da malfunzionamenti.

La tua cpu così originale a 1.6 la puoi sicuramente far andare a 1.2v immagino ma lascia perdere vcore superiori. Devi saperci fare dal punto di vista harware tipo come per la pll mod.

Fossi in te metterei un dothan 1.6 e lo farei andare a 2.13 Usare un dothan superiore non è detto che vada...

stedomanda
01-02-2006, 11:00
questa foto è del mio processore smontato.....quindi mi basta infilare un filo di rame in due di quei buchetti e rimettere il processore che va a 100 per poi riavviare e vederlo andare a 133mh????
http://freefilehosting.net/file/?id=q931l63b

stedomanda
01-02-2006, 11:25
ok ho capito che serve più voltaggio ma ora la domanda sorge spontanea.....
al di la che uno riesca ad aumentare il voltaggio grazie ad una illuminazione divina via hardware....
mettiamo che ci metto su un 2,1gh e lo porto quindi a 2,8gh....e inizio pian pianino ad alzare i voltaggi partendo da 1,3v.....e scopro che mi si accende finalmente il notebook a 2v.......ma il processore con quel voltaggio ci resiste o si fonde tutto?????Ovvero c'è un limite di voltaggio che posso dare ad un processore????
Se si come faccio a sapere quale è????

tonyhouse
01-02-2006, 12:13
il voltaggio al di sopra dei volt di default non credo si possa modificare via software...forse via hardware...

cmq la mia mod è andata a buon fine poichè la cpu con fsb di default la facevo viaggiare a 0,975v al posto degli 1,384 di default....poi avevo già provato via software ad alzare la freq fino a 2,2ghz e ci resisteva...quindi l'ho fatta fare tranquillamente....
vabbè poi ho avuto problemi alle ram ma questo è un altro discorso...
ciao

stedomanda
01-02-2006, 12:22
il voltaggio al di sopra dei volt di default non credo si possa modificare via software...forse via hardware...

cmq la mia mod è andata a buon fine poichè la cpu con fsb di default la facevo viaggiare a 0,975v al posto degli 1,384 di default....poi avevo già provato via software ad alzare la freq fino a 2,2ghz e ci resisteva...quindi l'ho fatta fare tranquillamente....
vabbè poi ho avuto problemi alle ram ma questo è un altro discorso...
ciao
quindi in conclusione se io mi procuro un processore da 1,6gh 400mh ( mi sa il tuo.... ) e gli lego i due piedini con un filo che crei contatto.......lo infilo al posto del mio.....avvio il pc e me lo ritrovo a 2,1gh????Lasciando tutto il resto cosi come è( voltaggi e mh....ovvero senza mettere le mani via software o via hardware in altri posti....)???

volcano_11
01-02-2006, 13:26
salve ragazzi io ho un acer aspire 1691 con processore sonoma 730 cioe 1.6.chipset 915 e pcexpress ati x700 e 1 gb di ram a 333 cioe pc2700.

io ho provato a overclokkare con il setfsb adatto e sono arrivato a 1850 circa e giocavo ad half life 2 tranquillamente ....ora voi mi dite ke i fix via software nn si possono bloccare ma io portavo il bus anke a 150-155 e tramite il programma stesso bloccavo a 33.3 le pci e l'unica cosa ke nn mi si blocca e la pc-express ke da 100mhz(default) mi saliva a 110circa ...

volevo sapere se qualcuno sa spiegarmi bene se mi bloccava veramente come diceva il programma le pci ?
..e poi la pciexpress puo avere questo sbalzo di circa 10-12 mhz in piu ce ki mi ha detto di si???

grazie ragazzi ...

volcano_11
01-02-2006, 14:18
uppppppp

runnermhr
01-02-2006, 15:02
quindi in conclusione se io mi procuro un processore da 1,6gh 400mh ( mi sa il tuo.... ) e gli lego i due piedini con un filo che crei contatto.......lo infilo al posto del mio.....avvio il pc e me lo ritrovo a 2,1gh????Lasciando tutto il resto cosi come è( voltaggi e mh....ovvero senza mettere le mani via software o via hardware in altri posti....)???


Esatto nel tuo caso si perchè il tuo chipset è predisposto a lavorare a 533 (nel mio caso ed in quello di tonyhouse un semplice ponte sul socket non bastava). Basta solo questo e se dovessi prendere la mia cpu ti dò il tuo pc già funzionante a 2.13GHz, tu non fai nulla. La modifica vcore hardware l'ho già in mente solo che mi devo procurare un 1.8GHz default almeno.

runnermhr
01-02-2006, 15:06
Ma il bus default del tuo pc è 100 o 133?

Io dubito che il resto restasse in specifica... Ad ogni modo risulta comunque scomoda a mio avviso la soluzione software. Dipende dal sistema operativo ed ad esempio non posso godermela in linux...

volcano_11
01-02-2006, 15:31
il bus e 133 e le pci vanno a 33 almeno cosi poi mi dice il programma..e solo la pci express keaumenta da 100 a 110-112 e nn so se e riskioso o no???
poi ho controllato con sandra e nn dice ne a default ne oveclokkato la velocita del pci e pci express..
pero setfsb ti ripeto mi fa impostare manualmente la pci ma nn la pci express

runnermhr
01-02-2006, 15:40
Se è realmente così qui 10/12 in più non dovrebbero crearti problemi. Ma le ram da quanto sono e a quanto le stai usando?

volcano_11
01-02-2006, 15:49
le ram sono delle pc2700 a default 333 mhz e al massimo le uso a 190 mhz i cas 2.5 3 3 7.
vorrei trovare un utility ke mi confermi ke le pci sono a 33 come dice setfsb ne conosci qualcuna?

volcano_11
01-02-2006, 15:54
a dimeticavo le temperature sono ok full load massimo 60 gradi...
e poi allora secondo te se e cosi la pci express puo funzionare anke con 12 mhz in piu..

runnermhr
01-02-2006, 15:55
Le userai a 190x2 presumo quindi 380...

volcano_11
01-02-2006, 15:58
si ke ne pensi .....e qualke utility per il monitoraggio pci e pci express delle frequenze perke everest e sandra nn lo dicono

runnermhr
01-02-2006, 16:15
Con la pll mod le mie pc2700 stanno lavorando a 222MHz che direi niente male!

Non saprei che software consigliarti per vedere frequenze agp e pci...

volcano_11
01-02-2006, 16:27
cioe 222*2=444
caspita percio le mie possono reggere pensi 190*2=380
la tensione sul procio e di 1,308V ...
speriamo di poter trovare un programmino.

runnermhr
01-02-2006, 16:32
Dipende da ram a ram. Le mie vanno a 444 pur essendo a 333 e si bloccano più o meno a 450 dai test.

Però ho testato delle pc3200 (da 400) che a più di 415 non ne volevano sapere di andare...

volcano_11
01-02-2006, 16:39
magari se mi regge tutto a 1900 mhz guadagnare 300 mhz e buono potrei montare delle 3200 400 mhz ke ne pensi
solo ke a 1900 diventa veramente veloce pero se nn ho la sicurezza delle pci un po mi spavento ...dovrei trovare un progrmmino adatto.

runnermhr
01-02-2006, 16:53
Fossi in te mi procurerei una cpu bus 100.

Lascia perdere via software... Almeno via hardware va così in tutte le salse senza tanti smanettamenti...

volcano_11
01-02-2006, 22:50
piu in la appena si trovano a poko una la prendo quale mi consigli ????

runnermhr
02-02-2006, 07:38
Con la 1.6 -> 2.13GHz vai tranquillo.

La 1.7 potrebbe non bootare e la 1.8 men che meno. Vedi tu.

matrizoo
02-02-2006, 19:52
Ma allora sei stra fortunato. Chipset nuovo su cpu vecchia. Il top delle condizioni. Io ho dovuto eseguire saldature sul PLL perchè l'855 chipset aveva bus max 400.

Tu invece non sfrutti il tuo bus a 533. Basta che con un piccolo filo fai il collegamento sul socket in figura.

Ovviamente il filo deve essere sottile per poter poi inserire sopra la cpu.

Fammi sapere.
Se hai timore a farlo e abiti vicino. Te lo faccio io! :-)

http://img212.imageshack.us/img212/3123/dothanchart3sj4ur.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=dothanchart3sj4ur.jpg)

bene, io ho fatto come descritto in figura ma il portatile non parte piu'...
ma nella figura in quale lato c'e' la vite che serve ad incastrare la cpu?

matrizoo
02-02-2006, 20:14
attenzione signori, dopo 10 minuti di paura ho capito dove andava il ponticello, e come per incanto il mio v6v viaggia a 2128 Mhz :D

cpuz me lo vede ancora come un dothan pentium M 775, ma sia da windows che lo stesso cpuz mi leggono i 2128 Mhz :)
aggiungo che non mi pare scaldi di piu', ora lo testo un po sperando che sia stabile :D

matrizoo
02-02-2006, 20:27
3dmark2001 e' passato da 12200 a 1733Mhz originale a 12800 ora.
non e' un granche' ma e' stabile :O

volcano_11
02-02-2006, 23:12
e poka pero la differenza....in 3dmark io pure vorrei prendere un pentium m a 400 mhz sempre dothan con 2 mb di chace
pero nn e ke i sonoma cioe quelli a 533 hanno meno bug nel senso ke sono stati migliorati in alcune cosette ....ke ne se processo produttivo eccc.

volcano_11
02-02-2006, 23:15
prova un super pi quanto facevi prima e ora?

matrizoo
02-02-2006, 23:28
prova un super pi quanto facevi prima e ora?

ne ho provato uno da 4 mega, prima non l'avevo fatto con l'altro...
cmq mi ha fatto 3 min e 35 secondi...

volcano_11
02-02-2006, 23:57
provano uno da un 1m
e poi prova a fare pov-ray test per il rendering
e li vedrai se ha tanta differenza dal tuo!!!!

io a pov-ray faccio 29sec
con il procio a 1850mhz

runnermhr
03-02-2006, 08:37
3d mark è essenzialmente skeda video e li non avrai grndi cambiamenti.

Vai di test di cpu. Vedrai che li le cose cambiano, almeno nel mio caso...

volcano_11
03-02-2006, 09:45
infatti cp e superpi o pov ray per rendering

volcano_11
03-02-2006, 12:15
haifatto il super pi da 1 mega

Beezer
03-02-2006, 18:08
Ti consiglio, se hai mezz'oretta, di fare un 32M, così vedi l'effettiva stabilità del procio.

matrizoo
03-02-2006, 18:46
Ti consiglio, se hai mezz'oretta, di fare un 32M, così vedi l'effettiva stabilità del procio.

ora vedo di fare un po di test, poi vi dico :)

matrizoo
03-02-2006, 23:12
superpi da 1 M 35 secondi, domani vedo di fare quello da 32... :)

volcano_11
04-02-2006, 00:34
ciao io ho overclokkato e a un 1.9ghz faccio 3e35 secondi al 4 mega
e 38 a 1 mega
poi lo fatto da un mega a 2ghz e faccio 36
sempre col mio procetto da default 1,6sonoma533

cmq di default mi fa quanto il mio muletto atholn xp M 2600 @2400 mhz ke mi fa 45-44 secondi a 1 mega al superpi considerando ke il muletto ha le memorie a 200 e il bus a 200 percio nn e male
cmq e unbel processore sto pentium m

stedomanda
04-02-2006, 09:28
ciao io ho overclokkato e a un 1.9ghz faccio 3e35 secondi al 4 mega
e 38 a 1 mega
poi lo fatto da un mega a 2ghz e faccio 36
sempre col mio procetto da default 1,6sonoma533

cmq di default mi fa quanto il mio muletto atholn xp M 2600 @2400 mhz ke mi fa 45-44 secondi a 1 mega al superpi considerando ke il muletto ha le memorie a 200 e il bus a 200 percio nn e male
cmq e unbel processore sto pentium m
ma scusa tu overclocchi il tuo centrino via hardware o via software???

runnermhr
04-02-2006, 11:06
Lo fa via software.
Io però lo sconsiglio sia per la questione fix (che stranamente a lui sembra non verificarsi) sia per il fatto che in tutti i casi che non sei in windows il tuo pc lavora in default (es. linux o altro)

volcano_11
04-02-2006, 13:03
certo con linux nn so ..uso linux sul fisso ma e gia overclokkato da bios .

invece io ho trovato la versione fatta apposta per il mio portatile di setfsb ke ho notato rispetto ad altre versioni ha in piu una opzione quella di abbassare o aumentare la pci
cmq in un forum ho letto un articolo ke diceva ke il vekkio chip 855 aumentando il fsb aumenta tutto
invece il 915 aumentando il bus aumentano solo le ram
nn scrivo dove per nn publiccizzare altri forum.
pero certo ci vuole sempre il programma adatto ke riconosce il propio pll

runnermhr
04-02-2006, 13:48
Io ti assicuro che sul mio 855 non c'è modo di non far salire pci e agp.

Infatti ho ottenuto bus 533 con la PLL mod perchè via software era troppo rischioso (oltre al fatto che arrivava max a 128, qualcosa fuori specifica mi bloccava evidentemente, non le ram perchè fino a 140 ora mi reggono...)...

runnermhr
08-02-2006, 23:00
Ecco i miei ultimi risultati...
Montata una cpu 1.8 -> 2.4GHz. Appena arrivata montata alla cavolo e bootava solamente a 1.340v, allora vai di vcore mod, 1.5V poco meno e stabilissima al super_pi 32MB.

Stasera ho un pò di tempo libero, smonto la cpu e levo la vcore mod. Monto tutto ben benino (senza vcore mod), pasta artic silver messa alla perfezione, dissipatore lappato, super_pi 32MB ok a 1.244V.
Sta cpu mi stà sorprendendo. Prima non ne voleva sapere a 1.340, ora montata con santa pazienza, rock solid a 1.244V!

Leggendo su vari forum stranieri vedo che non sono molte le cpu 1.8 -> 2.4 ok su notebook e la maggior parte con vcore da 1.4V a 1.5V.
Solo uno è riuscito ad avere un 2 -> 2.66 stabile a 1.55V (anche se immagino temperature e consumi. Oltre alla fortuna :sofico: a trovare una cpu così che cmq non costa poco ancora)

Un pò di numeri.
Super_pi 1MB -> 33sec
Super_pi 4MB -> 3.08min

Max temp 71gradi. Non so perchè togliendo la vcore mod da 1.5v scarsi la temperatura non è scesa di molto.

http://img432.imageshack.us/img432/1218/nuovacpu8cg.th.jpg (http://img432.imageshack.us/my.php?image=nuovacpu8cg.jpg)

stedomanda
09-02-2006, 07:29
Ecco i miei ultimi risultati...
Montata una cpu 1.8 -> 2.4GHz. Appena arrivata montata alla cavolo e bootava solamente a 1.340v, allora vai di vcore mod, 1.5V poco meno e stabilissima al super_pi 32MB.

Stasera ho un pò di tempo libero, smonto la cpu e levo la vcore mod. Monto tutto ben benino (senza vcore mod), pasta artic silver messa alla perfezione, dissipatore lappato, super_pi 32MB ok a 1.244V.
Sta cpu mi stà sorprendendo. Prima non ne voleva sapere a 1.340, ora montata con santa pazienza, rock solid a 1.244V!

Leggendo su vari forum stranieri vedo che non sono molte le cpu 1.8 -> 2.4 ok su notebook e la maggior parte con vcore da 1.4V a 1.5V.
Solo uno è riuscito ad avere un 2 -> 2.66 stabile a 1.55V (anche se immagino temperature e consumi. Oltre alla fortuna :sofico: a trovare una cpu così che cmq non costa poco ancora)

Un pò di numeri.
Super_pi 1MB -> 33sec
Super_pi 4MB -> 3.08min

Max temp 71gradi. Non so perchè togliendo la vcore mod da 1.5v scarsi la temperatura non è scesa di molto.

http://img432.imageshack.us/img432/1218/nuovacpu8cg.th.jpg (http://img432.imageshack.us/my.php?image=nuovacpu8cg.jpg)
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

GPoint
16-02-2006, 13:32
Ciao a tutti, ho letto con attenzione tutto il 3d e anche io vorrei modificare il mio vaio a215m con centrino 1600. Praticamente la modifica consiste nel saldare sul pll una resistenza, avete qualche schema o link che mi guidi?

Grazie.

runnermhr
16-02-2006, 18:43
No ma basta individuare il pll, scaricarsi il datasheet relativo e con un tester individuare dove prelevare vcc o gnd a seconda dei casi.

Se non hai mano su queste cose conviene lasciare stare...

luckye
16-02-2006, 18:59
Domanda stupida ma l'autonomia ?
altra domanda stupida la ventola che trapana le orecchie ?
ma non esiste una voce nel bios per passare da 400 a 533 ? I nb sono solo predisposti a leggere il microcode ed adeguare il bus di conseguenza ?

runnermhr
16-02-2006, 20:14
Non si utilizza la cpu al 100% sempre ed in quel caso il consumo è praticamente lo stesso. Con la cpu al 100% cmq mi ritrovavo la ventola a girare come ora...

Forse usando un vcore con cpu al minimo inferiore a quello di default consuma ancora meno il pc.

Cambia solo il consumo al 100% del carico ma nel mio caso i lavori che richiedono 100% di cpu non sono di certo fatti in batteria...

stedomanda
16-02-2006, 21:02
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

luckye
16-02-2006, 22:20
Non si utilizza la cpu al 100% sempre ed in quel caso il consumo è praticamente lo stesso. Con la cpu al 100% cmq mi ritrovavo la ventola a girare come ora...

Forse usando un vcore con cpu al minimo inferiore a quello di default consuma ancora meno il pc.

Cambia solo il consumo al 100% del carico ma nel mio caso i lavori che richiedono 100% di cpu non sono di certo fatti in batteria...

Kmq il tdp aumenta all'aumentare del clock e del voltaggio.
Sicuramente impatta negativamente sulla durata e in taluni casi (sotto progettati) sul sistema per via del sottodimensionamento del raffreddamento.
Non dico niente a chi overclocca un nb certo non condivido ;)

runnermhr
17-02-2006, 07:47
Cmq qui nessuno ha aumentato i voltaggi.

Nel mio caso ho vcore 0.700 al minimo e 1.296 al massimo.

Quando in default se non ricordo male sono 0.988 al minimo e 1.340 al massimo.

Certo ora al massimo anche se il voltaggio è inferiore lo vedo che il pc consuma di più ma cmq al massimo lo uso solo quando sono attaccato su rete fissa. In batteria (minime performance) navigo o poco più ed i consumi in batteria sono anche diminuiti.

GPoint
17-02-2006, 08:43
Dopo che individuo il modello del mio pll e trovo il datasheet, che pin devo saldare e che resistenza devo adottare?

runnermhr
17-02-2006, 09:05
Dipende dal pll il pin. Controlla e leggi se il tuo pll può generare 133 oltre ai 100 e salda una resistenza da 330 se non erro tra vcc ed il pin interessato.

Cmq controlla bene il datasheet perchè il mio pin interessato andava messo a vcc, magari nel tuo caso a gnd...

GPoint
17-02-2006, 11:08
Dipende dal pll il pin. Controlla e leggi se il tuo pll può generare 133 oltre ai 100 e salda una resistenza da 330 se non erro tra vcc ed il pin interessato.

Cmq controlla bene il datasheet perchè il mio pin interessato andava messo a vcc, magari nel tuo caso a gnd...

Penso di non avere un saldatore adeguato per effettuare questa saldatura, un comune saldatore va bene?

Ho provato a smontare il notebook, ma è possibile che il pll sia nella parte inferiore?

PS Ma se ti spedisco il notebook o ti vengo a trovare quanto mi costa lo scherzo? :D

runnermhr
17-02-2006, 16:52
Hai un PM. Certo il pll su certi pc è anche sotto. Dipende.

stedomanda
19-02-2006, 00:40
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
cosa dire..............grazie mille........ora sono tentato di prendere un 635 a 1,7gh e vedere se va.........cmq grazie mille persona onesta che consiglio a tutti....mentre scrivo si stà facendo un rendering....... :D

Phedrus
16-03-2006, 16:01
Quando alzi il bus di sistema, se la scheda madre non ha i FIX (che stanno proprio per "fissare") eutomaticamente e proporzionalmente si alzano anche tutti gli altri bus di sistema secondari (come l'AGP della scheda video, l'ATA dell'Hard Disk, ecc...).

Mentre il processore può reggere tranquillamente bus maggiorati, l'HD, la scheda video e tutto il resto sono molto sensibili ad aumenti anche minimi (parliamo di 10MHz di rialzo) e possono rompersi senza preavviso!

Se invece una mainboard ha i FIX (di solito sui desktop) allora è in grado di bloccare le frequenze delle periferiche ATA, AGP ecc.. in modo che alzando il bus del processore/memorie si alzi solo quello e tutto il resto rimanga fisso (FIX). ;)


Ciao ho trovato un prog ke si chiama sefsb. Da quanto vedo (ora sn in overclock da centrino 760 sn 770) c'è una specie d filtro sulla sinistra con scritto pci. Se clikko verso il basso il valore delle pci da salito com'era torna d default ma da blu me lo segna rosso... Per evitare casini nn ho settato ma da quanto leggo in teoria forse quella voce serve proprio da fix cioè bloccare la pci... Confermi? t lascio uno screen

http://img370.imageshack.us/img370/1935/protn3an.jpg

come vedi quella corrente è l'ultimo profilo ke ho lasciato cioè con i bus della pci alzati insieme al procio. In rosso è default, ma nn ho settao a default per paura d casini..

mone666
24-04-2006, 14:37
ciao a tutti sono nuovo e inesperto,tuttavia sono molto interessato a questo argomento.ho un amilo m1451g pentium m740 dothan 1.73 ghz 533mhz fsb e vorrei provare quel programmino che utilizzi tu ,setfsb,ho provato a scaricarlo ma ce ne sono un totale di versioni e io non so quale è la mia.se qualcuno puo spiegarmi quale versione scaricare e come apportare le prime modifiche gli saro' grato perchè non ci salto fuori.grazie :muro: :D

Morfeus87
10-05-2006, 17:58
hei ma siete morti tutti? :mbe:
discussione interessantissima!

pincopall
12-05-2006, 13:41
non credo ai miei okkio!
noto che sono uno sculato con mobo 915 e dothan a 400...quindi mettendo solo il filo di rame mi becco tutyi i mhz in + gratuiti senza rogne e senza niente?!?!?!?
CHE FICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
solo che il pc è nuovo...avrei un pò paura a fare la modifica anche se facile, anche perchè nn ho mai smontato un note, mentre sul fisso invece sono molto pratico...suppongo sia + o - = vero?
che dite...la devo fa pe forza?

tonyhouse
12-05-2006, 14:40
se il note ti basta tienilo così....perchè rischiare?
io ho fatto la modifica (o meglio fatta fare) ed effettivamente quei 550 mhz in + li sto sfruttando TUTTI!!! il miglior metodo per dare una "svecchiata" al dothan senza prendere un portatile nuovo!

ps: il rovescio della medaglia sta nell'avere ram adatte a reggere la maggior frequenza operativa imposta dalla modifica...
se hai ram a 166mhz dopo la mod andranno a 222mhz...

tonyhouse
12-05-2006, 14:45
ciao a tutti sono nuovo e inesperto,tuttavia sono molto interessato a questo argomento.ho un amilo m1451g pentium m740 dothan 1.73 ghz 533mhz fsb e vorrei provare quel programmino che utilizzi tu ,setfsb,ho provato a scaricarlo ma ce ne sono un totale di versioni e io non so quale è la mia.se qualcuno puo spiegarmi quale versione scaricare e come apportare le prime modifiche gli saro' grato perchè non ci salto fuori.grazie :muro: :D

ti rispondo io...con cpu-z guardi che chipset monta la tua sk madre (lo trovi sotto il tab motherboard) e nel sito provi un pò tutti i programmi fatti per quel chipset....tutto qui!

ps: ho avuto modo di provare un altro portatile che monta un p-m 735 a 1,7ghz e riesco a settare tranquillamente i voltaggi 6x 0,7v - 17x 0,988v e nn si è mai bloccato.....quindi la modifica si può fare con scioltezza....
possibile che i p-m 73x siano tutti uguali (come resa) e la intel metta solamente i moltiplicatori in base ai modelli che vuole fare?

pincopall
12-05-2006, 14:53
se il note ti basta tienilo così....perchè rischiare?
io ho fatto la modifica (o meglio fatta fare) ed effettivamente quei 550 mhz in + li sto sfruttando TUTTI!!! il miglior metodo per dare una "svecchiata" al dothan senza prendere un portatile nuovo!

ps: il rovescio della medaglia sta nell'avere ram adatte a reggere la maggior frequenza operativa imposta dalla modifica...
se hai ram a 166mhz dopo la mod andranno a 222mhz...


io ho le ddr2...quindi sono 553...quindi fino a 266 non dovrei aver problemi...so certificate :)

renatofast
12-05-2006, 14:59
non credo ai miei okkio!
noto che sono uno sculato con mobo 915 e dothan a 400...quindi mettendo solo il filo di rame mi becco tutyi i mhz in + gratuiti senza rogne e senza niente?!?!?!?
CHE FICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
solo che il pc è nuovo...avrei un pò paura a fare la modifica anche se facile, anche perchè nn ho mai smontato un note, mentre sul fisso invece sono molto pratico...suppongo sia + o - = vero?
che dite...la devo fa pe forza?
il solito sculato !
cmq aprire un notebook nn è semplicissimo :muro:
io lo terrei così al momento...

tonyhouse
12-05-2006, 15:04
io ho le ddr2...quindi sono 553...quindi fino a 266 non dovrei aver problemi...so certificate :)
la modifica al PLL si può applicare a sistemi dothan con 400mhz di bus e con ddr1 (non ddr2...)
quindi tu questa mod NON la puoi fare..
puoi fare quella che hanno spiegato un pò di post addietro, che è mooooolto + semplice, quella del filo tra i 2 pin del procio....direi che a meno di non saldare pin a caso vai tranquillo....anche perchè le ram staranno a quella frequenza, quindi (quasi)zero rischi...

ps quando dico 166mhz significa che funzionano a 166mhz, ma è come se fossero 333mhz (ddr=double data rate, 2 dati ogni ciclo->velocità doppia->quindi è come se funzionassero al doppio della freq)

quindi 166->333mhz
e 222->444mhz
le tue sono a 533mhz quindi vanno fisicamente a 266mhz

pincopall
12-05-2006, 15:25
la modifica al PLL si può applicare a sistemi dothan con 400mhz di bus e con ddr1 (non ddr2...)
quindi tu questa mod NON la puoi fare..
puoi fare quella che hanno spiegato un pò di post addietro, che è mooooolto + semplice, quella del filo tra i 2 pin del procio....direi che a meno di non saldare pin a caso vai tranquillo....anche perchè le ram staranno a quella frequenza, quindi (quasi)zero rischi...

ps quando dico 166mhz significa che funzionano a 166mhz, ma è come se fossero 333mhz (ddr=double data rate, 2 dati ogni ciclo->velocità doppia->quindi è come se funzionassero al doppio della freq)

quindi 166->333mhz
e 222->444mhz
le tue sono a 533mhz quindi vanno fisicamente a 266mhz


sisi...non mi ero espresso bene o non aveva capito bene ovviamente parlavo della modifica a file senza saldare niente...e anche per la ram...davo per scontato il x2 :)
pare proprio che ci devo invilare sto filo di argento dentro al socket...anche se un pò mi piange il cuore a smontarlo! in pratica levando il coperchio vedo il dissi...svito le 2 vitine e sono arrivato alla cpu vero? nn c'è bisogno di aprire altro o sbaglio? se fosse solo questo alla fine nn vedo controindcazioni, anzi sicuramente metterò la pasta meglio di come fanno le case...che la mettono a "pene" di cane!

mi sa che presto mi armerò di filo argentato!
una cosa sola vorrei sapere: ma la ram senza toccare niente la fanno lavorare propri a 100? oppure abilitano qualche divisore? no xchè se davvero lavora a 100 c'è da mettersi a ridere...che cazz mi mettono le ddr2 da 266 mhz...se poi me la fanno lavorare a 100?!?!?!??!!?! tutto marketing come al solito? o c'è il divisore di mezzo? xchè se c'è il divisore mi si alza anche la ram di conseguenza

tonyhouse
12-05-2006, 15:37
una cosa sola vorrei sapere: ma la ram senza toccare niente la fanno lavorare propri a 100? oppure abilitano qualche divisore? no xchè se davvero lavora a 100 c'è da mettersi a ridere...che cazz mi mettono le ddr2 da 266 mhz...se poi me la fanno lavorare a 100?!?!?!??!!?! tutto marketing come al solito? o c'è il divisore di mezzo? xchè se c'è il divisore mi si alza anche la ram di conseguenza

che cosa intendi con "la fanno lavorare a 100?"
la ram lavora in base al divisore (applicato al front side bus fsb) che è impostato da bios
ti faccio un esempio:
fsb a 100mhz e divisore 3:5 (come è impostato di default sul 99% di portatili con dothan)
quindi ram funzionante a 166mhz (333mhz)

nel tuo sarà così (guarda con cpu-z e verifica la cosa):
fsb a 100mhz e divisore a 1:2 (presumo) quindi ram a 200mhz (400mhz)

dopo la modifica la situazione sarà la seguente:
fsb a 133mhz e divisore a 1:2 quindi ram a 266 (533mhz)

a meno che il divisore non sia impostato per dare una freq di ram già a 266 con l'fsb a 100mhz...nn so proprio senza avere dati sulla tua config....

danello
12-05-2006, 15:41
sisi...non mi ero espresso bene o non aveva capito bene ovviamente parlavo della modifica a file senza saldare niente...e anche per la ram...davo per scontato il x2 :)
pare proprio che ci devo invilare sto filo di argento dentro al socket...anche se un pò mi piange il cuore a smontarlo! in pratica levando il coperchio vedo il dissi...svito le 2 vitine e sono arrivato alla cpu vero? nn c'è bisogno di aprire altro o sbaglio? se fosse solo questo alla fine nn vedo controindcazioni, anzi sicuramente metterò la pasta meglio di come fanno le case...che la mettono a "pene" di cane!

mi sa che presto mi armerò di filo argentato!
una cosa sola vorrei sapere: ma la ram senza toccare niente la fanno lavorare propri a 100? oppure abilitano qualche divisore? no xchè se davvero lavora a 100 c'è da mettersi a ridere...che cazz mi mettono le ddr2 da 266 mhz...se poi me la fanno lavorare a 100?!?!?!??!!?! tutto marketing come al solito? o c'è il divisore di mezzo? xchè se c'è il divisore mi si alza anche la ram di conseguenza

100?
In che senso?

Cmq un filo di rame va benissimo, e lo infili bene, non stare a saldarlo...

pincopall
12-05-2006, 15:46
che cosa intendi con "la fanno lavorare a 100?"
la ram lavora in base al divisore (applicato al front side bus fsb) che è impostato da bios
ti faccio un esempio:
fsb a 100mhz e divisore 3:5 (come è impostato di default sul 99% di portatili con dothan)
quindi ram funzionante a 166mhz (333mhz)

nel tuo sarà così (guarda con cpu-z e verifica la cosa):
fsb a 100mhz e divisore a 1:2 (presumo) quindi ram a 200mhz (400mhz)

dopo la modifica la situazione sarà la seguente:
fsb a 133mhz e divisore a 1:2 quindi ram a 266 (533mhz)

a meno che il divisore non sia impostato per dare una freq di ram già a 266 con l'fsb a 100mhz...nn so proprio senza avere dati sulla tua config....


cpu-z non mi mostra nessun divisore...e mi da la ram funzionte proprio a 100 mhz...per questo sono shoccato!
possibile che nn legga il divisore? ora controllo da bios com'è la situazione!

pincopall
12-05-2006, 15:47
100?
In che senso?

Cmq un filo di rame va benissimo, e lo infili bene, non stare a saldarlo...

100 nel senso che la ram lavora a 100 mhz (in ddr poi x2 ovvio)...io im aspettavo che fosse settato un divisore e che almeno la ram lavorasse a 200...ora vedo da bios...ma mi pare cstrano che cpuz nn lo legga!

danello
12-05-2006, 15:49
ciao a tutti sono nuovo e inesperto,tuttavia sono molto interessato a questo argomento.ho un amilo m1451g pentium m740 dothan 1.73 ghz 533mhz fsb e vorrei provare quel programmino che utilizzi tu ,setfsb,ho provato a scaricarlo ma ce ne sono un totale di versioni e io non so quale è la mia.se qualcuno puo spiegarmi quale versione scaricare e come apportare le prime modifiche gli saro' grato perchè non ci salto fuori.grazie :muro: :D

Compra un Dothan 725 o 735 e pinmodda, alzare l'fsb senza i fix è una cazzata, vai fuori specifica su tutto il sistema...
rischi di perdere dati o magari proprio le periferiche... :D

tonyhouse
12-05-2006, 15:52
cioè nella tabella "memory" trovi la scritta frequency e li c'è scritto 100mhz?
giusto?

pincopall
12-05-2006, 15:54
cioè nella tabella "memory" trovi la scritta frequency e li c'è scritto 100mhz?
giusto?


si giusto...nessun divisore settato trovato da cpu-z...e nel bios nn c'è ombra di settaggio per niente...nè per i timing della ram neè per i divisori...niente!
che ho la ram che va davvero a 100? :eek: :cry: :muro:
ma possibile? è un amilo 1450 ...com'è la storia?

danello
12-05-2006, 15:56
100 nel senso che la ram lavora a 100 mhz (in ddr poi x2 ovvio)...io im aspettavo che fosse settato un divisore e che almeno la ram lavorasse a 200...ora vedo da bios...ma mi pare cstrano che cpuz nn lo legga!

Al limite lavorerà a 200x2 e cioè 400 Mhz...
o a 166x2...
minimo 133x2...
ma poi sicuro che è DDR?
posteresti la configurazione e/o qualche screen di CpuZ?

pincopall
12-05-2006, 15:57
si giusto...nessun divisore settato trovato da cpu-z...e nel bios nn c'è ombra di settaggio per niente...nè per i timing della ram neè per i divisori...niente!
che ho la ram che va davvero a 100? :eek: :cry: :muro:
ma possibile? è un amilo 1450 ...com'è la storia?


quando dico che sandra nn mi legge divisori dico ovviamente che sta in 1:1 (meglio chiarire)! mo possibile che so l'unico che nn ha divisori e usa le ddr2 da non 266 mhz certificati ...a 100 ?!?!?!?!?
come si può ovviare?

danello
12-05-2006, 16:00
si giusto...nessun divisore settato trovato da cpu-z...e nel bios nn c'è ombra di settaggio per niente...nè per i timing della ram neè per i divisori...niente!
che ho la ram che va davvero a 100? :eek: :cry: :muro:
ma possibile? è un amilo 1450 ...com'è la storia?

Per me è impossibile...
posta screen...
tu hai il Dothan su chipset i855, vero?

pincopall
12-05-2006, 16:01
Per me è impossibile...
posta screen...
tu hai il Dothan su chipset i855, vero?

no ho il dothan su 915...
come siete diventati scettici :)
eccovi lo screen...smentitemi adesso :cry:

http://img135.imageshack.us/img135/8348/cpuz8qs.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=cpuz8qs.jpg)

danello
12-05-2006, 16:06
Giuro che hai la config più sballata che abbia mai visto... :eek:
Hai il chipset del Sonoma ma non lo sfrutti perchè monti un Dothan a 400 Mhz di FSB invece dei 533...
e la ram che va a 200(100x2)??!? :eek:

Posta anche il tab SPD di cpuz... :D

pincopall
12-05-2006, 16:12
Giuro che hai la config più sballata che abbia mai visto... :eek:
Hai il chipset del Sonoma ma non lo sfrutti perchè monti un Dothan a 400 Mhz di FSB invece dei 533...
e la ram che va a 200(100x2)??!? :eek:

Posta anche il tab SPD di cpuz... :D


vabbè che non sfrutto il fatto di andare a 533 non mi crea fastidio, ma il fatto che la ram mi lavori senza divisori a 100x2 invece si...e tanto! non c'è un modo per cambiargli il divisore? da bios nn posso fare nulla...ma cose da pazzi, non ci posso credere!
da spd non dice niente...solo il chipset della ram e i suoi timing :)

altra domandina...visto che ora sta in dual channel, se cambio una delle due ram con 1 da 1 giga...quindi se nel pc ci stanno 1 ram da 1 giga e una da 256 mb, il DC rimane cmq attivo o ha bisogno di ram di stessa capacità?

danello
12-05-2006, 16:38
Il Dual ha bisogno di ram della stessa capacità...
ma scusa, SPD non ti mostra qualcosa del genere?!?!

http://img104.imageshack.us/img104/7092/immagine19hi.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=immagine19hi.jpg)

pincopall
12-05-2006, 16:41
Il Dual ha bisogno di ram della stessa capacità...
ma scusa, SPD non ti mostra qualcosa del genere?!?!

http://img104.imageshack.us/img104/7092/immagine19hi.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=immagine19hi.jpg)

si esatto...come quella...quindi mi dice che sono ddr2 ...chip hyundai con le varie sigle e date...e alla fine i timing...ma a che serve saperlo? :(

quindi se cambio il banco pure il dual perdo...ma porca paletta!
senti ma io vedo uno slot sopra ...l'altro nn si vede proprio...ndò sta nascosto?
in caso vediamo se posso comprare 2 x 512 invece che 1 da 1gb! solo che ho paura che l'altro slot sia un macello!

danello
12-05-2006, 16:54
si esatto...come quella...quindi mi dice che sono ddr2 ...chip hyundai con le varie sigle e date...e alla fine i timing...ma a che serve saperlo? :(

quindi se cambio il banco pure il dual perdo...ma porca paletta!
senti ma io vedo uno slot sopra ...l'altro nn si vede proprio...ndò sta nascosto?
in caso vediamo se posso comprare 2 x 512 invece che 1 da 1gb! solo che ho paura che l'altro slot sia un macello!

Tra le frequenze che opzioni ti da?
Vedi che a me mostra 200 e 266?
A te?
Ti dice DDR2...ma pc3200, pc4200, pc4300??
L'altro banco lo selezioni dal menù a tendina, quello degli slot...

pincopall
12-05-2006, 17:08
Tra le frequenze che opzioni ti da?
Vedi che a me mostra 200 e 266?
A te?
Ti dice DDR2...ma pc3200, pc4200, pc4300??
L'altro banco lo selezioni dal menù a tendina, quello degli slot...


sisi ..tranquillo che so come funziona...è che sul note nn ci avevo mai messo mano...x questo mi informo un pò :)

sono delle PC3200 cmq ...nn 4200...quindi freq massima 200x2 ...timing sempre 3 3 3 8

mi sa che gli devo buttare sto filo dentro al socket :)

modi per settare il divisore niente eh?

vespaincant
12-05-2006, 22:34
sarei anche io interessato ad overclockare il mio sony vaio sz1xp...

è un centrino duo (t2400 1.83 ghz) ,1 gb di ram, 100 gb hard disk, xp pro sp2,nvidia geforce 7400 128mb...

non vorrei prestazioni altissime, ma una cosa normale in modo che arrivi a 2 ghz gia mi basta...

cosa ne dite? oppure è difficile farlo?

vi metto le screen di cpu-z....

http://img385.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmap1no.jpg

tonyhouse
12-05-2006, 22:53
sarei anche io interessato ad overclockare il mio sony vaio sz1xp...

è un centrino duo (t2400 1.83 ghz) ,1 gb di ram, 100 gb hard disk, xp pro sp2,nvidia geforce 7400 128mb...

non vorrei prestazioni altissime, ma una cosa normale in modo che arrivi a 2 ghz gia mi basta...

cosa ne dite? oppure è difficile farlo?

vi metto le screen di cpu-z....

http://img385.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmap1no.jpg

mah...io non so se per il chipset nuovo/procio nuovo della intel hanno fatto qualcosa di software per overcloccare....
ma mi chiedo perchè lo vuoi portare a 2 giga, visto che questo procio ha delle prestazioni maggiori del + veloce sonoma in circolazione...bah..
sono andato sul sito di setfsb per vedere se hanno fatto qualcosa per il tuo chipset, ma non vedo utility per l'intel 945 (presumo sia questo il tuo chipset...prova a verificare con cpuz)
+ che altro bisogna verificare se:
-le ram supportano freq maggiori di 667mhz
-il chipset ha i fix per ide/pci/pciexpress (ovvero ad un aumento del fsb aumenta solamente la freq delle ram)
-puoi abbassare i voltaggi di funzionamento così da overcloccare ed allo stesso tempo abbassare i voltaggi per mantenere la temperatura di esercizio costante

guarda su internet per utility..poi se hai problemi posta qui.
ciao

tonyhouse
12-05-2006, 22:56
sisi ..tranquillo che so come funziona...è che sul note nn ci avevo mai messo mano...x questo mi informo un pò :)

sono delle PC3200 cmq ...nn 4200...quindi freq massima 200x2 ...timing sempre 3 3 3 8

mi sa che gli devo buttare sto filo dentro al socket :)

modi per settare il divisore niente eh?
beh io comincerei ad informarmi se altri possessori di questo notebook hanno le stesse tue impostazioni, e poi mandare una bella mail di SPIEGAZIONI al sito della casa costruttrice facendo presente la situazione non proprio felice.
magari hanno fatto un upgrade del bios...prova a guardare.
insomma + info hai + facilmente si trova la soluzione.

vespaincant
12-05-2006, 23:01
si, infatti va kè è una bomba..... :D
ero solo curioso se si poteva farlo andare un pelo di piu, dato che è un 1.83 default, penso che se arriva a 2,00 non succeda nulla (hd e problemi hardware vari) ... o sbaglio?

grazie

pincopall
12-05-2006, 23:02
beh io comincerei ad informarmi se altri possessori di questo notebook hanno le stesse tue impostazioni, e poi mandare una bella mail di SPIEGAZIONI al sito della casa costruttrice facendo presente la situazione non proprio felice.
magari hanno fatto un upgrade del bios...prova a guardare.
insomma + info hai + facilmente si trova la soluzione.


eh nn conosco nessuno che abbia questo note purtroppo :(
ora provo a vedere sul sito se c'è un bios nuovo che risolve!

pincopall
12-05-2006, 23:09
http://support.fujitsu-siemens.com/com/support/downloads.html

qua effettivamente c'è un nuovo bios...ma di questo problema non ne parla proprio...dice solo che hanno aggiustato na cosa del mouse :(
credo che se risolveva sta cosa lo scrivevano no?
cosa posso fare?

tonyhouse
12-05-2006, 23:35
si, infatti va kè è una bomba..... :D
ero solo curioso se si poteva farlo andare un pelo di piu, dato che è un 1.83 default, penso che se arriva a 2,00 non succeda nulla (hd e problemi hardware vari) ... o sbaglio?

grazie
sbagli...purtroppo!
ma se accetti il rischio sei libero di fare quello che vuoi!!

tonyhouse
12-05-2006, 23:35
http://support.fujitsu-siemens.com/com/support/downloads.html

qua effettivamente c'è un nuovo bios...ma di questo problema non ne parla proprio...dice solo che hanno aggiustato na cosa del mouse :(
credo che se risolveva sta cosa lo scrivevano no?
cosa posso fare?
installalo poi vedi se cambia qualcosa.
se nn è cambiato nulla manda na mail alla fujitsu-siemens o chiamala di persona.

vespaincant
12-05-2006, 23:53
ciao, grazie per la tua risposta....
mi sono scaricato rmclock utility ....ma come si utilizza???

ehehhee....
tanto basta che chiudo il programma e ritorna come prima, giusto?
ciao

pincopall
13-05-2006, 11:53
installalo poi vedi se cambia qualcosa.
se nn è cambiato nulla manda na mail alla fujitsu-siemens o chiamala di persona.

mah...quando tornerò a casa proverò...che si fa si flasha da win visto che il note nn ha i floppy? posso usare winflash come per il fisso?

pincopall
13-05-2006, 12:10
sto indagando un pò...mo vi faccio ridere!
ho visto un portatile della mia ragazza...stessa identica cpi...chipset della mobo i915PM/GM mentre il mio è i915GSM/i910GSM ...bene lo sapete che da lei la cpu sta settata a 133x12??? il 725 non dovrebbe essere cmq SEMPRE setteta a 100x16? cioè a lei hanno alzato FSB e abbassato il molti? non ci posso credere! ah ovviamente era per vedere come era settata la ram, e lei ha divisore 1:2 quindi ram che lavora a 266x2.

Come mi spiegate sta cosa? il 725 che di fabbrica lo fanno lavorare a 133...e il molti che invece di stare a 16 è bloccato a 12??

Nokia N91
13-05-2006, 14:40
mi dite che versione devo usare di set fsb? Mi dà sempre un errore...
ho il Pentium M 740 a 1,73 GHz (Qosmio G20)
http://img114.imageshack.us/img114/9612/immagine6xu.gif (http://imageshack.us)

Tony Capuozzo
16-05-2006, 23:32
Ciao a tutti,
io credo di avere lo stesso problema di pincopalla...:
CPUZ mi da 1:1 FSB:DRAM e quindi, avendo un PM735 ho la ram DDR2 che va a 100 al posto di 266?!?!? Giusto com'è possibile? Tra le SPD Timings tra l'altro non è neppure segnata l'opzione 100Mhz! Cosa posso fare? Inoltre dovrei essere uno dei "fortunati" ad avere MB con Chipset 915 e CPU Dothan a 400Mhz stando a quanto dice CPUZ. é realmente facile fare il ponte in rame? inoltre ho trovato 2 versioni contrastanti riguardanti i pin da connettere. Com'è possibile?
Grazie a chiunque possa aiutarmi

pincopall
17-05-2006, 00:09
Ciao a tutti,
io credo di avere lo stesso problema di pincopalla...:
CPUZ mi da 1:1 FSB:DRAM e quindi, avendo un PM735 ho la ram DDR2 che va a 100 al posto di 266?!?!? Giusto com'è possibile? Tra le SPD Timings tra l'altro non è neppure segnata l'opzione 100Mhz! Cosa posso fare? Inoltre dovrei essere uno dei "fortunati" ad avere MB con Chipset 915 e CPU Dothan a 400Mhz stando a quanto dice CPUZ. é realmente facile fare il ponte in rame? inoltre ho trovato 2 versioni contrastanti riguardanti i pin da connettere. Com'è possibile?
Grazie a chiunque possa aiutarmi


da una parte sono contento di non essere solo...dall'altro vedo che siamo nella stessa identica situazione! che portatile è il tuo? hanno al stessa identica configurazione mi sa...dimmi un pò di dati...e il modello di note! per il filo di ram dovrebbe essere molto facile...ora ho su il materiale della tesi e non voglio correne nessun rischio...quando sarà tutto finito lo farò senza dubbio!
Per la storia delle ram che lavorano a 100 :muro: non riesco a darmi pace :muro:

Tony Capuozzo
17-05-2006, 09:02
NB: Acer Aspire 9502WSMi (LX a6205.129). Pentium M 735 Ati Radeon X700 128MB, 1GB DDR2 (dual channel) PC4300. Monitor 17"Wxga CristalBrite, 80GB HD. Pagato 1000€. COsa ne pensate al di la della ram?
Grazie

danello
17-05-2006, 10:17
Ciao, bene o male ho visto che sei stato il primo a portare un M735 a M780... insomma mi sembri stra in grado di aiutarmi (ho già postato il problema nel forum sul overclock del centrino): ho un acer aspire 9502WSMi con P M 735, chipset 915PM/GM rev B1 e ram ddr2 512MBX2 in dual channel. Il problema principale è la ram:
FSB : DRAM = 1:1 cioè, come ad un altro utente, la ram mi va a 100 al posto che 266MHzmassimi o, perlomeno, 200MHz con la configurazione attuale. Come si può risolvere? Non è che cpu-z si sbaglia? (non ho mai visto errori però non si sa mai).
Poi altra questione l'oc via software o hw: con setfsb posso modificare fsb senza toccare frequenze di pci e pciexpress giusto? il problema è che ho provato ad alzare ma a 133Mhz di FSB il nB mi si è piantato sotto 3dmark... (e la ventolina girava a palla). Ora, se faccio la modifica hw non è che mi si impalla lo stesso? Inoltre se sbagliassi ad inserire il cavo di rame ci sono rischi? (tra le altre cose tu hai messo come pin da collegare il 15 e 16 della riga 3 mentre altri danno da collegare il pin 15 di riga 2 e il pin 15 di riga 3. é lo stesso perchè uno dei due è sempre grnd?
Mi sai consigliare un software per controllare le temperature? perchè con MBM5 non mi trova nessun sensore. Esiste un altro sfware per controllare FSB : Dram?
Ciao, e grazie per il tempo dedicatomi.

La storia delle ram a 100 è proprio strana, a meno che non abbiate voci da bios sarà un bel casino... :mbe:
Se le ram sono DDR2 a 533 dovrebbero andare a 266x2, se fossero le DDR2 400 e si adattassero al vostro fsb (visto che avete i Dothan a 400 Mhz) andrebbero almeno a 200x2...
100x2 mi pare proprio strano, a meno di non avere qualcosa da bios da impostare...

Setfsb alza tutti i bus di sistema e non è sicuro perchè non hai i fix e quindi alzi il clock dell'IDE, PCI, PCI-e etc...
il rischio è notevole...
Col pinmod alzi solo il bus del procio e stai dentro i 533 di specifica del tuo chipset.
Per i pin da collegare va bene in entrambi i casi, uno dei due è sempre il collegamento a terra...
le mie temp sono rimaste basse anche a 2.26 Ghz, vid 1.132 e temp mai sopra i 58°, le tengo d'occhio con NHC...

Tony Capuozzo
17-05-2006, 10:49
Ciao,
da bios non c'è niente... purtroppo. In più ho provato tutti i sw per monitorare la temperatura e la velocità della ventola ma non ne funziona nessuno!!! Sembra non esserci alcun sensore! Solo l'hd è monitorabile e sta sui 34° ma è poco importante credo. Purtroppo non trovo informazioni da nessuna parte riguardanti la mia scheda madre: Marca COMPAL, modello Stork. Se mi potete aiutare vi sarei gratissimo!
Altra info: cosa si usa per catturare "foto" dal monitor? Grazie

danello
17-05-2006, 10:58
Notebook HArdware Control non funge?!?!
Per gli screen io uso il vecchio STAMP... ;)

Tony Capuozzo
17-05-2006, 11:07
Non funge!!!!! Stesso discordo: HD monitorato il resto no! Dici che posso aver fatto danni con setfsb? è stato acceso 2 min. Comunque nella tabellina mi venivano riportati tutti i valori e alzando il fsb mi modificava solo quello e la ram, i PCI e PCI ex no!!! Per ora cmq mi sembra funzionare perfettamente!

Tony Capuozzo
17-05-2006, 11:32
Vi posto i miei dati... http://xoomer.virgilio.it/rondinella5/FotoCPU.htm

pincopall
17-05-2006, 11:43
Non funge!!!!! Stesso discordo: HD monitorato il resto no! Dici che posso aver fatto danni con setfsb? è stato acceso 2 min. Comunque nella tabellina mi venivano riportati tutti i valori e alzando il fsb mi modificava solo quello e la ram, i PCI e PCI ex no!!! Per ora cmq mi sembra funzionare perfettamente!



mmm...stai dicendo che alzando via sw il bus le altre freq non ti salgono? possibile che hi i fix? con che programma hai alzato?...voglio vedere pure io va :)

Tony Capuozzo
17-05-2006, 11:48
ho usato setfsb, devi scegliere il programmino giusto in base a chipset e clockgenerator.

Tony Capuozzo
17-05-2006, 11:51
Ho visto su altri forum (anche internazionali) che c'è altra gente che ha lo stesso problema con la ram. Molti però sono almento più fortunati perchè lavora a 133Mhz avendo PM 7X0. Ripeto la domanda: non è che cpu-z non rilevi correttamente i valori, magari visto che la MB non si trova da nessuna parte?

pincopall
17-05-2006, 12:05
ho usato setfsb, devi scegliere il programmino giusto in base a chipset e clockgenerator.


ne ho scaricato 6-7 versioni per i915 e nn vanno :( mi dici che hai usato tu? mi abbiamo anche il sothbridge uguale...magari funziona!
dimmi un pò che provo

pincopall
17-05-2006, 12:11
mah...ho appena finito di provare tutti quelli che sono a questa pagina che iniziano per i915...nn ne funziona nessuno!
com'è possibile? con cosa altro posso provare?

Tony Capuozzo
17-05-2006, 12:21
ho usato questo http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/beta/setfsbU15a3_Acer4651LCi.zip

Tony Capuozzo
17-05-2006, 12:22
però non è detto che a te vada bene... se non parte vuol dire che non è compatibile ... credo.

pincopall
17-05-2006, 12:27
però non è detto che a te vada bene... se non parte vuol dire che non è compatibile ... credo.


ma porca miseria...ma possibile che nessuna versione funzioni sul mo note?!?!?!?
di partire partono...poi quando clicco su getfsb mi danno errore!
che devo fare? un sw alternativo?

Tony Capuozzo
17-05-2006, 12:57
NOVITà!!!!!!!!!!!!!!!!! Con RIghtMark Memory la frequenza visualizzata è 150!!! Chi si sbaglia CPU o RMM???? Ad ogni modo se fosse così già è un po' di più... Ma a questo punto ho seri dubbi che la ram non venga letta bene ne da uno ne dall'altro. Non esiste un metodo empirico per verificare??? Con dei test o cose simili?

Guardate voi stessi la differenza http://xoomer.virgilio.it/rondinella5/CPUVSRMM.htm !!!

pincopall
17-05-2006, 13:44
NOVITà!!!!!!!!!!!!!!!!! Con RIghtMark Memory la frequenza visualizzata è 150!!! Chi si sbaglia CPU o RMM???? Ad ogni modo se fosse così già è un po' di più... Ma a questo punto ho seri dubbi che la ram non venga letta bene ne da uno ne dall'altro. Non esiste un metodo empirico per verificare??? Con dei test o cose simili?

Guardate voi stessi la differenza http://xoomer.virgilio.it/rondinella5/CPUVSRMM.htm !!!

che strano...anche a me porta 150...che cosa strana!

danello
17-05-2006, 14:09
ma porca miseria...ma possibile che nessuna versione funzioni sul mo note?!?!?!?
di partire partono...poi quando clicco su getfsb mi danno errore!
che devo fare? un sw alternativo?

Perchè non hai il PLL giusto...

danello
17-05-2006, 14:13
che strano...anche a me porta 150...che cosa strana!

Provate un test sulla bandwidth di Sandra, poi confrontatelo con le altre configurazioni con DDR2 su i855 e i915...

pincopall
17-05-2006, 14:18
Provate un test sulla bandwidth di Sandra, poi confrontatelo con le altre configurazioni con DDR2 su i855 e i915...


già fatto...faccio 2360...mi servirebbe un paragone ora..con qualcuno che ha la mia stessa configurazione

pincopall
17-05-2006, 14:19
Perchè non hai il PLL giusto...

eh ma li ho provati tutti...com'è possibile? non esiste il mio?!?!?

danello
17-05-2006, 14:31
già fatto...faccio 2360...mi servirebbe un paragone ora..con qualcuno che ha la mia stessa configurazione

Confrontalo con le altre simili di Sandra, dovrebbero esserci sia per l'i855 che per i915, sia con le pc3200 che con le 4300...

pincopall
17-05-2006, 14:34
Confrontalo con le altre simili di Sandra, dovrebbero esserci sia per l'i855 che per i915, sia con le pc3200 che con le 4300...


ho aggiornato alla 2007...ma non me li da nei confronti :( tu puoi vedere dal database quanto fanno?

Tony Capuozzo
17-05-2006, 14:40
Ho provato anch'io con sandra 2005... un po' datato cmq faccio 2330. E mi sembra davvero basso! Danello hai modo di controllare quanto dovrei fare? Ho PM 735 1GBDDR2 4300 chip 915gm/pm. Grazie

pincopall
17-05-2006, 14:46
Ho provato anch'io con sandra 2005... un po' datato cmq faccio 2330. E mi sembra davvero basso! Danello hai modo di controllare quanto dovrei fare? Ho PM 735 1GBDDR2 4300 chip 915gm/pm. Grazie

punteggio simile al mio...dovremmo vedere ora il punteggio ideale qual è:(

danello
17-05-2006, 14:49
Scusate, ma quando in Sandra aprite la finestra del bench, non avete la vostra config più altre 3-4 da selezionare dai menù a tendina per confrontare i valori?

Tony Capuozzo
17-05-2006, 14:52
Si ma il mio, essendo vecchio mi da solo configurazioni più vecchie (PC2100 - PC3200 con chip 8xx).

pincopall
17-05-2006, 14:54
Scusate, ma quando in Sandra aprite la finestra del bench, non avete la vostra config più altre 3-4 da selezionare dai menù a tendina per confrontare i valori?

certo...cma come ti dicevo niente configurazioni simili :(

danello
17-05-2006, 15:22
Cazzo ma nè nel 2005 nè nel 2007?
Mi pare strano, adesso non ho Sandra sottomano, ma nel mio il confronto con i915 e pc3200/4300 lo trovavo eccome... :eek:
avete scrollato bene tutta la tendina?
Siamo alla fiera delle stranezze, una peggiore dell'altra... :mbe: :D :D

Tony Capuozzo
17-05-2006, 15:29
ti posto la mia tendina: http://xoomer.virgilio.it/rondinella5/Sandraband.htm .
Comunque il Bandwidth non dovrebbe essere 4300 per le PC4300, 3200 per le PC3200 e così via? Perchè se fosse così in teoria dovrebbe andare a 3200 con il dothan a 400Mhz per poi salire a 4300 con l'oc pinmod e avendo 533Mhz di bus. Giusto o ho in mente solo cazzate?

andrea.braida
17-05-2006, 15:47
Cazzo ma nè nel 2005 nè nel 2007?
Mi pare strano, adesso non ho Sandra sottomano, ma nel mio il confronto con i915 e pc3200/4300 lo trovavo eccome... :eek:
avete scrollato bene tutta la tendina?
Siamo alla fiera delle stranezze, una peggiore dell'altra... :mbe: :D :D

danello hai un pm ;)

danello
17-05-2006, 16:00
danello hai un pm ;)

Azz...ne avevo una cifra, mi sa che l'ho cancellato per sbaglio... :doh: :p
me lo reinvii?

pincopall
17-05-2006, 16:11
ti posto la mia tendina: http://xoomer.virgilio.it/rondinella5/Sandraband.htm .
Comunque il Bandwidth non dovrebbe essere 4300 per le PC4300, 3200 per le PC3200 e così via? Perchè se fosse così in teoria dovrebbe andare a 3200 con il dothan a 400Mhz per poi salire a 4300 con l'oc pinmod e avendo 533Mhz di bus. Giusto o ho in mente solo cazzate?


nono...quello è solo un seriale identificativo della frequenza...non ti preoccupare :) credo che il valore che ci da non è poi tanto fuori media...ma ovviamente se non abbiamo un riscontro...è tutto inutile :(

Tony Capuozzo
17-05-2006, 17:17
Punteggio sisoft sandra 2007 lite... 2070! Inquietante... guardate il confronto con altri sistemi in teoria meno performanti. Che ne pensate???

http://xoomer.virgilio.it/rondinella5/ramsis07.htm

pincopall
17-05-2006, 18:24
Punteggio sisoft sandra 2007 lite... 2070! Inquietante... guardate il confronto con altri sistemi in teoria meno performanti. Che ne pensate???

http://xoomer.virgilio.it/rondinella5/ramsis07.htm


fai meno di me??? incredibile!
io ho pure la cpu a 1.6 contro la tua 1.73...mah...che dire

Tony Capuozzo
18-05-2006, 17:46
Ciao, ho NEWS (in teoria)!!!
Ho contattato il servizio Acer. Prontezza e velocità 10!!! Hanno detto che la memoria RAM lavora a frequenza di 100MHz e suoi multipli, quindi l'indicazione da Me trovata è corretta (100MHz x 2), in quanto la RAM DDR2 funziona a 200MHz (oppure a 266MHz su altri Pentium M con FSB a 133MHz ) ma poi , sfruttando sia la rampa del segnale in salita (0 -> 3.3V) sia la rampa in discesa (3.3v -> 0) , è come se andasse a 400MHz / 533MHz / 667MHz a seconda del tipo di processore. Ovviamente dal BIOS non si possono cambiare questi valori per non intaccare le stabilità del sistema , dato che una frequenza fuori specifica potrebbe rovinare anche la CPU oltre che la RAM , e in tal caso la riparazione sarebbe totalmente a mio carico.

Che dite?

pincopall
18-05-2006, 17:59
Ciao, ho NEWS (in teoria)!!!
Ho contattato il servizio Acer. Prontezza e velocità 10!!! Vi dico anzi vi riporto quello che hanno detto:

Supporto Acer: "La memoria RAM lavora quindi a frequenza di 100MHz e suoi multipli, quindi l'indicazione da Lei trovata è corretta (100MHz x 2), in quanto la RAM DDR2 funziona a 200MHz (oppure a 266MHz su altri Pentium M con FSB a 133MHz ) ma poi , sfruttando sia la rampa del segnale in salita (0 -> 3.3V) sia la rampa in discesa (3.3v -> 0) , è come se andasse a 400MHz / 533MHz / 667MHz a seconda del tipo di processore. Ovviamente dal BIOS non si possono cambiare questi valori per non intaccare le stabilità del sistema , dato che una frequenza fuori specifica potrebbe rovinare anche la CPU oltre che la RAM , e in tal caso la riparazione sarebbe totalmente a suo carico".

Che dite? Cosa è la rampa di salita e quella di discesa?


digli che mi sa che come supporto tecnino non ne capiscono molto!
la ram pc3200 ha come specifica 200(x2 in ddr)...le nostre invece lavorano a metà cioè 100 (x2 in ddr)...quindi di che diavolo parlano? è palese che non hanno implementato il divisore 1:2 nel nostro bios, ergo hanno fatto un errore clamoroso! Io ho scritto alla fujitsu la settimana scorsa...e invece di scrivermi una caxxata immane come quella che ti hanno risposto ...nn mi hanno risposto proprio :muro:
Il fatto è che noi abbiamo dell ram che in specifica dovrebbero lavorare a 200x2...e a noi lavorano a 100x2...questi sono i fatti...e la colpa è loro che non hanno implementato i divisori...ma vedo che non riescono nemmeno a capirlo i assistenza...figuriamoci a correre ai ripari :(

Tony Capuozzo
18-05-2006, 18:34
Allora non mi sono sognato che hanno preso una toppa clamorosa? Segnale in Salita + segnale in discesa = Double Signal? Giusto? Adesso richiederò conferma. Ciao

tonyhouse
18-05-2006, 19:22
il ddr (double data rate) si ha perchè le ram scrivono e leggono due dati alla volta, quindi è come se andassero al doppio della velocità.
se cpu-z dice che vanno a 100mhz allora è come se andassero a 200mhz, quindi ecco perchè le prestazioni sono così basse....perchè vanno a 100mhz (come le vecchissime sdram pc100) e con latenze alte, tipiche delle ddr2
non so se un semplice aggiornamento di bios possa risolvere la situazione... il divisore ram:fsb non so se sia un jumperino oppure una entry nel bios o una cosa fissata a priori dai produttori della mb...
boh

pincopall
18-05-2006, 20:04
il ddr (double data rate) si ha perchè le ram scrivono e leggono due dati alla volta, quindi è come se andassero al doppio della velocità.
se cpu-z dice che vanno a 100mhz allora è come se andassero a 200mhz, quindi ecco perchè le prestazioni sono così basse....perchè vanno a 100mhz (come le vecchissime sdram pc100) e con latenze alte, tipiche delle ddr2
non so se un semplice aggiornamento di bios possa risolvere la situazione... il divisore ram:fsb non so se sia un jumperino oppure una entry nel bios o una cosa fissata a priori dai produttori della mb...
boh

il divisore tipicamente è implementato nel bios...infatti la mia msi del fisso l'ho comprata con i divisori 133/166/200...poi con gli altri bios hanno implementato anche il 150 e il 183...solo che nei bios nuovi non vengono nemmeno citati questi aggiornamenti...quindi dubito fortemente che se ne siano proprio accorti!
come si fa a fare un errore del genere io davvero non los :( :muro: :muro: :muro: :doh:

danello
19-05-2006, 08:39
Allora non mi sono sognato che hanno preso una toppa clamorosa? Segnale in Salita + segnale in discesa = Double Signal? Giusto? Adesso richiederò conferma. Ciao

Chiaro, tipico delle DDR, se non fosse che però le tue stanno a 100 Mhz, per cui arrivi a 200 Mhz (100x2)... :mbe:

Tony Capuozzo
19-05-2006, 11:21
La risposta di Acer (ad una mia richiesta di chiarimento in merito alla risposta fornitami precedentemente) è stata che il fatto che le SO-DIMM installate sul AS9502 siano delle DDR2-PC4300 (altrimenti chiamate DDR2-533MHz ) non vuol dire che esse debbano lavorare SEMPRE e SOLAMENTE a 533MHz quindi con un FSB=1:2

Dato che il processore è un Pentium M 735 con FSB reale di =100MHz (e poi moltiplicato internamente alla CPU per 4 tramite il Quad-Pumped di intel) , la memoria installata , anche se potrebbe funzionare a 533 su una macchina dotata di Pentium M 7x0, PUO' FUNZIONARE SOLO CON FSB:RAM=1:1 con i processori serie 7x5 come il 735 che ha SOLO il FSB a 100MHz .
(Le specifiche, secondo loro, sono di INTEL e non di ACER).

Mah... sono rimbambito io o qualcosa non torna...?!?!

tonyhouse
19-05-2006, 11:53
vuoi una risposta seria???
ti prendono per il c....
l'assistenza funziona in modo diverso da come dovrebb e funzionare: se LORO scoprono un problema fanno di tutto per risolverlo, ma se NOI (i consumatori) troviamo un problema fanno di tutto per non fare niente...questa è la questione!!!

tonyhouse
19-05-2006, 11:55
Risposta di Acer ad una mia richiesta di chiarimento in merito alla risposta fornitami precedentemente e già postata:

"il fatto che le SO-DIMM installate sul AS9502 siano delle DDR2-PC4300 (altrimenti chiamate DDR2-533MHz ) non vuol dire che esse debbano lavorare SEMPRE e SOLAMENTE a 533MHz quindi con un FSB=1:2

Dato che il processore è un Pentium M 735 con FSB reale di =100MHz (e poi moltiplicato internamente alla CPU per 4 tramite il Quad-Pumped di intel) , la memoria installata , anche se potrebbe funzionare a 533 su una macchina dotata di Pentium M 7x0, PUO' FUNZIONARE SOLO CON FSB:RAM=1:1 con i processori serie 7x5 come il 735 che ha SOLO il FSB a 100MHz .
(Le specifiche sono di INTEL e non di ACER).

Mah... sono rimbambito io o qualcosa non torna...?!?!

appunto se l'fsb non può essere cambiato il divisore serve proprio a permettere che le ram vadano + o meno veloce dell'FSB....con questa risposta denuncerei subito chi ti ha detto queste cose!!!!!

ps: come mai nel mio dothan il divisore è a 3:5???????? non doveva essere 1:1 per forza?? queste cose mi fanno + che ridere...

Tony Capuozzo
19-05-2006, 12:05
Ho appena riscritto a Acer chiedendo specificatamente per l'appunto se, come sostengono loro, su tutti i sistemi con chipset e procio come il mio la situazione è FSB:DRAM=1:1 per forza. Perchè io ho capito questo... e forse sono io che capisco male. Ma se adesso risponderanno che la situazione è questa apro 100forum con la questione, riconsegno il NB (di cui tra l'altro nessuno mi ha detto un'opinione... al di là di questo inghippo) e chiudo TUTTI i miei rapporti con ACER.

pincopall
19-05-2006, 12:35
Ho appena riscritto a Acer chiedendo specificatamente per l'appunto se, come sostengono loro, su tutti i sistemi con chipset e procio come il mio la situazione è FSB:DRAM=1:1 per forza. Perchè io ho capito questo... e forse sono io che capisco male. Ma se adesso risponderanno che la situazione è questa apro 100forum con la questione, riconsegno il NB (di cui tra l'altro nessuno mi ha detto un'opinione... al di là di questo inghippo) e chiudo TUTTI i miei rapporti con ACER.


praticamente loro stanno affermando che i divisori non esistono :)
non male per essere il reparto tecnico...complimentoni davvero :sofico:

tonyhouse
19-05-2006, 12:43
non è il reparto tecnico...sono solo persone che rispondono alle mail...quelli che ne sanno qualcosa non li sentirai mai!!!

Morfeus87
21-05-2006, 01:08
b. sera signori non vorrei disturbare la vostra discussione :D
vorrei solo postare la mia esperienza fatta grazie ai vostri consigli

acer 9502 (centrino 1.73 sonoma \ intel 915 pm \ ati x700 128 \ 512 mb ram ddr2)
con setfsb ho settato 166 (dai 133 originali) (fsb\ram= 1/2)
la frequenza di pci\agp resta in specifica(quindi ho i fix)
ed ora la frequenza finale è 2.16 ghz con 1.164 V stabilissimo (settato con cristal cpu id , a mio parere facile da usare e leggerissimo)
temp max sotto stress (s&m max 2.5 ore circa): 63°

il collo di bottiglia sono sicuramente le ram(la ram)
secondo voi si potrebbe arrivare a 200 mhz di fsb\400 mhz ram(800 ddr) mettendo delle ddr2 667 certificate(come lavorane attualmente il mio banco)
o delle eventuali ddr2 800 certificate quando usciranno?

era un piccolo contributo cmq complimenti per la discussione...interessantississima !!!

:D :D :D

blog
21-05-2006, 09:28
b. sera signori non vorrei disturbare la vostra discussione :D
vorrei solo postare la mia esperienza fatta grazie ai vostri consigli

acer 9502 (centrino 1.73 sonoma \ intel 915 pm \ ati x700 128 \ 512 mb ram ddr2)
con setfsb ho settato 166 (dai 133 originali) (fsb\ram= 1/2)
la frequenza di pci\agp resta in specifica(quindi ho i fix)
ed ora la frequenza finale è 2.16 ghz con 1.164 V stabilissimo (settato con cristal cpu id , a mio parere facile da usare e leggerissimo)
temp max sotto stress (s&m max 2.5 ore circa): 63°

il collo di bottiglia sono sicuramente le ram(la ram)
secondo voi si potrebbe arrivare a 200 mhz di fsb\400 mhz ram(800 ddr) mettendo delle ddr2 667 certificate(come lavorane attualmente il mio banco)
o delle eventuali ddr2 800 certificate quando usciranno?

era un piccolo contributo cmq complimenti per la discussione...interessantississima !!!

:D :D :D

:eek: che bello hai la mia stessa cpu e chipset a parte che il mio nb è un fujitsu :) che versione di setfsb hai preso??? io le ho provate tutte per questo chipset ma ogni volta che provo a leggere le frequenze mi appare il messaggio di errore "SMBUS error" (o qualcosa simile)... se funzionasse mi andrebbe benissimo dato che ho 2x512mb ddr2-400mhz (cas3) samsung che arriverebbero a 533(?).
Per quanto riguarda il tuo caso non so quanto puoi salire ancora..anche cambiando le ram. casomai prova a fartele prestare da qualcuno :confused:
Ciauz

pincopall
21-05-2006, 12:17
:eek: che bello hai la mia stessa cpu e chipset a parte che il mio nb è un fujitsu :) che versione di setfsb hai preso??? io le ho provate tutte per questo chipset ma ogni volta che provo a leggere le frequenze mi appare il messaggio di errore "SMBUS error" (o qualcosa simile)... se funzionasse mi andrebbe benissimo dato che ho 2x512mb ddr2-400mhz (cas3) samsung che arriverebbero a 533(?).
Per quanto riguarda il tuo caso non so quanto puoi salire ancora..anche cambiando le ram. casomai prova a fartele prestare da qualcuno :confused:
Ciauz


vedo che stai anche tu con un fujitsu siemens...nn capisco che razza di pll hanno montato...ho provato tutte le versioni di smbus ma nn c'è stato verso!
se trovi una soluzione fammi sapere

blog
21-05-2006, 12:34
vedo che stai anche tu con un fujitsu siemens...nn capisco che razza di pll hanno montato...ho provato tutte le versioni di smbus ma nn c'è stato verso!
se trovi una soluzione fammi sapere

Purtroppo finchè qualcuno non smonta il note e vede che pll monta con setfsb non c'è nulla da fare... ho appena scritto una mail all'autore del programma e mi ha risposto così:

Hi Matthew-san, Thanks for your E-mail.
Probably, It is impossible.
-----------------------------------------------------
abo from japan

:cry: si vedrà :doh:

Byez

Morfeus87
21-05-2006, 21:32
:eek: che bello hai la mia stessa cpu e chipset a parte che il mio nb è un fujitsu :) che versione di setfsb hai preso??? io le ho provate tutte per questo chipset ma ogni volta che provo a leggere le frequenze mi appare il messaggio di errore "SMBUS error" (o qualcosa simile)... se funzionasse mi andrebbe benissimo dato che ho 2x512mb ddr2-400mhz (cas3) samsung che arriverebbero a 533(?).
Per quanto riguarda il tuo caso non so quanto puoi salire ancora..anche cambiando le ram. casomai prova a fartele prestare da qualcuno :confused:
Ciauz


è quello per l'Acer1694WLMi :stordita:

Morfeus87
21-05-2006, 21:35
ecco

http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/beta/setfsbU15a5_Acer1694WLMi.zip

:D

pincopall
22-05-2006, 01:05
ecco

http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/beta/setfsbU15a5_Acer1694WLMi.zip

:D


io l'ho provato e nn va...spero che lui sia + fortunato...secondo me sti FS hanno qualcosa di strano!

Tony Capuozzo
22-05-2006, 14:22
b. sera signori non vorrei disturbare la vostra discussione :D
vorrei solo postare la mia esperienza fatta grazie ai vostri consigli

acer 9502 (centrino 1.73 sonoma \ intel 915 pm \ ati x700 128 \ 512 mb ram ddr2)
con setfsb ho settato 166 (dai 133 originali) (fsb\ram= 1/2)
la frequenza di pci\agp resta in specifica(quindi ho i fix)
ed ora la frequenza finale è 2.16 ghz con 1.164 V stabilissimo (settato con cristal cpu id , a mio parere facile da usare e leggerissimo)
temp max sotto stress (s&m max 2.5 ore circa): 63°

il collo di bottiglia sono sicuramente le ram(la ram)
secondo voi si potrebbe arrivare a 200 mhz di fsb\400 mhz ram(800 ddr) mettendo delle ddr2 667 certificate(come lavorane attualmente il mio banco)
o delle eventuali ddr2 800 certificate quando usciranno?

era un piccolo contributo cmq complimenti per la discussione...interessantississima !!!

:D :D :D

Ciao,
avendo lo stesso modello ma con configurazione diversa volevo chiederti alcune cose:
1)che scheda madre è montata? e che bios hai?
2)quanto l'hai pagato (se si può sapere);
3)quanto hai di bandwidth memoria con sandra 2007 lite;
4)quanto fai con 3dmark 2005 a 1024X768;
Così posso fare un confronto prestazionale...
Ciao grazie

Morfeus87
23-05-2006, 16:37
Ciao,
avendo lo stesso modello ma con configurazione diversa volevo chiederti alcune cose:
1)che scheda madre è montata? e che bios hai?
2)quanto l'hai pagato (se si può sapere);
3)quanto hai di bandwidth memoria con sandra 2007 lite;
4)quanto fai con 3dmark 2005 a 1024X768;
Così posso fare un confronto prestazionale...
Ciao grazie

1)compal stork \ bios originale acer
2)certo ke si può sapere ! :D 1400 € 6\7 mesi fà
3)non lo so \ non ho ancora sandra 07(quando mi arriva con le riviste ti saprò dire)(ho il 56k di merda :cry: )
4)3d mark 05 1024*768\v-sync off\anti-a off\aniso off\

cpu:1733(133*13)
gpu:356\330
score:2642+3335(cpu)




cpu:2167(166*13)
gpu:356\330
score:2754+4615(cpu)

blog
23-05-2006, 17:15
io l'ho provato e nn va...spero che lui sia + fortunato...secondo me sti FS hanno qualcosa di strano!

Come ho già detto li ho provati tutti per quel chipset :(
e non va... secondo me è il PLL sconosciuto m3rd050... sarà
:rolleyes:
Bye

Tony Capuozzo
25-05-2006, 14:23
1)compal stork \ bios originale acer
2)certo ke si può sapere ! :D 1400 € 6\7 mesi fà
3)non lo so \ non ho ancora sandra 07(quando mi arriva con le riviste ti saprò dire)(ho il 56k di merda :cry: )
4)3d mark 05 1024*768\v-sync off\anti-a off\aniso off\

cpu:1733(133*13)
gpu:356\330
score:2642+3335(cpu)




cpu:2167(166*13)
gpu:356\330
score:2754+4615(cpu)

Motherboar uguale; avevo driver acer 1.70 poi ho provato a mettere i 1.40 per risolvere il problema con la ram ma non mi è cambiato nulla;

Prezzo adesso più basso (999)...mi dovrebbe essere andata bene.

3dmark prestazioni simili:
100*17=1700Mhz;
gpu=357/331;
Score 2620

Ciao grazie

Dane
25-05-2006, 14:26
ciao a tutti, sono in procinto di dare un po' di benza al portatile.....però mi sapete dire se esiste qualche programma che permette di variare i timings delle ram?

ciao a tutti!

Dane
30-05-2006, 11:26
ho trovato un programmino che permette di cambiare agevolmente i timings delle ram (da 2.5-3-3-7 sono andato a 2-3-2-5)
Con il portatile non overclockkato ho migliorato 1,5 secondi al superPI (da circa 50 secondi a 48,5 circa). Non ce l'ho sottomano, ve lo posto più tardi.
Se non funziona dovrebbe andare (anche meglio) questo: http://highlandsun.com/hyc/centrino/

Qualcuno mi potrebbe dare una mano per la mod al pll: ho un ics950810. Non si può variare l'FSB sia SMbus (quindi clocken, setfsb e compagnia bella non funzioneranno mai). Datasheet alla mano, cosa devo fare?


EDIT: me ne scordavo:
ho un benq joybook 7000 y37: dothan 1.6, i855pm e 512mb di ram pc2700, ati 9700 mobility ecc ecc

danello
30-05-2006, 11:37
ho trovato un programmino che permette di cambiare agevolmente i timings delle ram (da 2.5-3-3-7 sono andato a 2-3-2-5)
Con il portatile non overclockkato ho migliorato 1,5 secondi al superPI (da circa 50 secondi a 48,5 circa). Non ce l'ho sottomano, ve lo posto più tardi.
Se non funziona dovrebbe andare (anche meglio) questo: http://highlandsun.com/hyc/centrino/

Qualcuno mi potrebbe dare una mano per la mod al pll: ho un ics950810. Non si può variare l'FSB sia SMbus (quindi clocken, setfsb e compagnia bella non funzioneranno mai). Datasheet alla mano, cosa devo fare?


EDIT: me ne scordavo:
ho un benq joybook 7000 y37: dothan 1.6, i855pm e 512mb di ram pc2700, ati 9700 mobility ecc ecc


Non è il massimo della vita alzare i bus senza fix, è il modo migliore per fottere l'hw in un baleno. ;)
Fossi in te venderei quel Dothan a qualcuno che vuole pinmoddare il proprio sistema i915, e comprerei un Dothan più prestante.
Guarda caso ho giusto da vendere in Dothan 755, oltre al 735 in sign... :D :D
adesso apro un bel thread nel mercatino... :p

P.S.: non alzare i bus, o almeno fallo di pochissimo. ;)

Dane
30-05-2006, 11:42
Non è il massimo della vita alzare i bus senza fix, è il modo migliore per fottere l'hw in un baleno. ;)
Fossi in te venderei quel Dothan a qualcuno che vuole pinmoddare il proprio sistema i915, e comprerei un Dothan più prestante.
Guarda caso ho giusto da vendere in Dothan 755, oltre al 735 in sign... :D :D
adesso apro un bel thread nel mercatino... :p

P.S.: non alzare i bus, o almeno fallo di pochissimo. ;)


pll mod = per definizione = alzare il fsb da 100 a 133 Mhz, illudendolo che sia il bios o qualche altra impostazione di fabbrica a farlo. Ovviamente il resto starebbe in specifica (PCI a 33Mhz, AGP a 66Mhz, FSB a 133Mhz e ram a 177 o 220Mhz (dipendentemente se il bios della mobo farà andare in 3:4 o 3:5 leggendo i parametri SPD della ram). L'unica cosa che andrebbe fuori specifica è la ram, ma quella più viaggia e meglio è :D

danello
30-05-2006, 11:46
pll mod = per definizione = alzare il fsb da 100 a 133 Mhz, illudendolo che sia il bios o qualche altra impostazione di fabbrica a farlo. Ovviamente il resto starebbe in specifica (PCI a 33Mhz, AGP a 66Mhz, FSB a 133Mhz e ram a 177 o 220Mhz (dipendentemente se il bios della mobo farà andare in 3:4 o 3:5 leggendo i parametri SPD della ram). L'unica cosa che andrebbe fuori specifica è la ram, ma quella più viaggia e meglio è :D

Veramente quello che dici tu si fa cortocircuitando 2 pin sul socket, non da pll...
perchè mai da pll dovresti poter alzare solo il bus del procio? :mbe:

P.S.: alzare il bus da 100 a 133 è quello che abbiamo fatto in molti da un bel pezzo, me compreso...

danello
30-05-2006, 11:48
E poi lo faresti via sw o via hw? :mbe:

danello
30-05-2006, 11:52
Tutti i generatori di clock agiscono sul bus via pll, ma non di certo solo sul bus della cpu...
Sono i fix che poi limitano la banda sugli altri bus...

Dane
30-05-2006, 12:02
vorrei alzare l'fsb da 100 a 133Mhz.

rispondo per ordine alle tue domande:

1 - Per farlo devo necessariamente agire sul PLL, o generatore di clock, cambiando via hardware lo stato logico.
Purtroppo io la pin mod me la posso mettere dove non batte il sole, visto che ho un i855PM :D

2 - lo farei saldando sul PLL, visto che l'ICS950810 non è controllabile via smbus.

3 - il generatore di clock agisce su tutti i bus, sono daccordissimo. Ma se gli dico di mettere l'FSB a 133Mhz, PCI a 33Mhz, come da datasheet ( http://www.icst.com/datasheets/ics950810.pdf ) anche il resto sarà in specifica, non trovi?

Per il resto, io VORREI alzare di un po' FSB/PCI fuori specifica, dato che alzando il PCI si velocizza generalmente il trasferimento dati tra periferiche che si appoggiano al PCI. Purtroppo, come ti ho già spiegato, al max posso mandare PLL a 133Mhz (forse anche 166, ma ritengo ci siano troppi problemi di raffreddamento, sia per processore che per NB).

Dane
30-05-2006, 12:10
ecco qua, per chi volesse cambiare i timings su i855pm:

http://www.cpuid.org/download/Tw855.zip

danello
30-05-2006, 12:14
Certo che non puoi pinmoddare, te l'ho scritto io prima... :D
Per il resto non pensavo intendessi mod hw così radicali, ma qualcosa via software... ;)
certo che se ti senti di prendere il mano il saldatore per intervenire su 3-4 pin diversi del pll, allora puoi fare qualsiasi cosa... :p :D
in bocca al lupo... ;)

Dane
30-05-2006, 12:49
almeno per me, saldare non è un problema.

Una domanda: l'855PM dovrebbe reggere fsb a 133Mhz e ram a 220Mhz?

tonyhouse
30-05-2006, 13:54
da questa tabella
http://img122.imageshack.us/img122/9994/tabellafsb5ch.jpg (http://imageshack.us)

si evince che il fsb lo puoi mettere a
100 (default)
133
166
200
avendo tutto in specifica.
a 133 basta che FS0 sia a 0 e FS1 sia a 1....quindi il contrario di quello che hai adesso...

il problema nn è del chipset (se lo metti a 133, magari a 166-200 qualche problema lo può avere..), ma del procio e delle ram...

prima di fare qualsiasi cosa prova con rmclock o simili ad impostare voltaggi bassissimi (tipo 0,7v@800mhz 0,9v@max) così sarai (quasi) sicuro che la cpu ad una freq. maggiore possa reggere il full load con voltaggi ancora + bassi di quelli di default...

per la ram il discorso è un pò diverso, poichè dipende da molti fattori....l'unica cosa è provare...provare finchè non ne trovi di stabili e funzionanti...
(ps: se nn riesci a far andare la ram, monta un banco pc2100 assieme a quello che hai...il divisore tra fsb e ram cambia, facendo andare la ram anzichè a 222mhz a 180mhz...)
ciao

masteralex
30-05-2006, 13:59
ragazzi mi aiutate ad overcloccare il mio amilo per favore? non ci riesco.. ho il moltiplicatore bloccato a 11x.. magari si puo fare qualcosa via software.. grazie delle vostre risposte

Dane
30-05-2006, 14:03
da questa tabella
http://img122.imageshack.us/img122/9994/tabellafsb5ch.jpg (http://imageshack.us)

si evince che il fsb lo puoi mettere a
100 (default)
133
166
200
avendo tutto in specifica.
a 133 basta che FS0 sia a 0 e FS1 sia a 1....quindi il contrario di quello che hai adesso...

il problema nn è del chipset (se lo metti a 133, magari a 166-200 qualche problema lo può avere..), ma del procio e delle ram...

prima di fare qualsiasi cosa prova con rmclock o simili ad impostare voltaggi bassissimi (tipo 0,7v@800mhz 0,9v@max) così sarai (quasi) sicuro che la cpu ad una freq. maggiore possa reggere il full load con voltaggi ancora + bassi di quelli di default...

per la ram il discorso è un pò diverso, poichè dipende da molti fattori....l'unica cosa è provare...provare finchè non ne trovi di stabili e funzionanti...
(ps: se nn riesci a far andare la ram, monta un banco pc2100 assieme a quello che hai...il divisore tra fsb e ram cambia, facendo andare la ram anzichè a 222mhz a 180mhz...)
ciao


ti ringrazio!
quindi dovrei invertire fs0 e fs1 (se a massa o in tensione lo proverò stasera). invece il discorso delle resistenze da 330ohm che si faceva in questo thread e in un'altro cosa centra?

Il processore dovrebbe andare bene: sta a 1.6Ghz con 1v e qualcosa.
Per quanto riguarda la ram, è pc2700. Come dicevo sono riuscito a scendere con i timings un po'. Eventuali 177Mhz forse li tiene, se saranno 222 sarà MOLTO dura :D

Qualcuno è riuscito a mandare la ram a 220Mhz?

Dane
31-05-2006, 16:31
ok
ieri sera ho smontato tutto il portatile e ho misurato un po' la situazione. Oggi ho scoperto che la modifica (in sintesi) è la stessa pubblicata sull'altro thread per l'acer t830lci, ovviamente cambia la disposizione dei componenti, ma in linea di massima gli integrati sono gli stessi (vedi PLL).

Pssno che farò la modifica (ovviamente disabilitabile) martedì sera. Prima ho un esame e se faccio fuori il portatile sono nella mierda :D

Per chi ha fatto la mod su i855pm: le ram a quanto vi stanno con la modifica abilitata? A quanto stavano prima? Che tipo di ram avete?
Ciao a tutti!

Jonny32
15-07-2006, 15:05
Salve a tutti io ho un Asus a6ja q039h con i seguenti componenti:

Cpu Core Duo T2300 @ 1660 Mhz
NorthBridge Mobile Intel Calistoga i945PM
SouthBridge Intel 82801GBM ICH7-M


Si può fare niente di interessante?

Thorus
15-07-2006, 16:08
Potete dirmi se è possiblile overcloccare il portatile in firma??

nico155bb
17-07-2006, 03:50
Salve a tutti!è possibile fare le guide separate magari in prima pagina??sopratutto per chi ha il buon vecchio Dothan su 855... :sofico: :ciapet:
Non si capisce nulla!! :mc:
:Prrr:

tonyhouse
19-07-2006, 10:36
mmmm

per chi ha un chipset 855pm/gm:
modifica al pll per settare la freq di bus di 533mhz al posto di 400mhz default
----> overclock ram e cpu (se hai un pm735 1,7ghz e ram a 266 avrai un pm780 2,26ghz e ram a 444mhz)
per chi ha un chipset 915gm/pm:
overclock software da evitare.
montaggio di un procio dothan tramite preventiva unione di 2 pin sul socket
----> overclock procio come prima, ram che resta in specifica.

per i core duo solo software per ora mi pare...cmq sconsigliato anche quello!

nico155bb
20-07-2006, 03:19
mmmm

per chi ha un chipset 855pm/gm:
modifica al pll per settare la freq di bus di 533mhz al posto di 400mhz default
----> overclock ram e cpu (se hai un pm735 1,7ghz e ram a 266 avrai un pm780 2,26ghz e ram a 444mhz)
per chi ha un chipset 915gm/pm:
overclock software da evitare.
montaggio di un procio dothan tramite preventiva unione di 2 pin sul socket
----> overclock procio come prima, ram che resta in specifica.

per i core duo solo software per ora mi pare...cmq sconsigliato anche quello!
spiegate bene la storia dei pll in cosa consiste per i comuni mortali come me? :sofico:

tonyhouse
21-07-2006, 18:10
prima di addentrarci nell'overclock è meglio capire come funzionano i componenti del nostro pc:
scheda madre: sk che permette a tutte le periferiche di comunicare, alla quale si collegano il processore (attraverso un socket, nel caso del pentium-m è il 479) memorie (sia ram che di massa) sk video sk audio ecc....
la sk madre è costituita da un centro che è il chipset, formato da sottocomponenti (northbridge, southbridge, hubs ecc...), che permettono di far interagire tutti i componenti interni e collegati alla sk madre.
il processore è il centro di calcolo, che compie le operazioni ed è collegato al chipset mediante un bus, il quale collega poi tutti controller (ram pci agp ecc) detto FSB (front side bus) (o hypertransport nei sistemi di ultima generazione AMD)
le memorie sono divise in 3 diverse gerarchie: le + veloci, situate vicino al processore (vicino al core stesso) sono le memorie CACHE, ma ahimè sono le + costose, percio' se ne utilizza in piccole quantità, poi c'e' la RAM, veloce e poco costosa ed infine la memoria di massa; i cosiddetti hard disk che arrivano tutt'oggi ai 400gb di capienza.
le prime due memorie sono memorie dinamiche, veloci perchè sfruttano la carica/scarica di condensatori ed hanno bisogno di un clock per funzionare, mentre l'ultima è una mem. di massa che sfrutta la scrittura dei dati su dei piatti rotanti mediante una testina.
le varie interfacce di collegamento dei dispositivi sono molteplici; si parte dall'ISA, per passare al PCI, per poi arrivare all'AGP (per le sk video) ed infine PCI-E. tutti standard funzionanti ad una freq. precisa. con esse si possono collegare varie periferiche: dalle sk audio a quelle video, si possono aggiungere porte come usb,firewire fatte ad hoc ecc....

il clock. che cosa è il clock?????
il clock non è altro che un segnale generato da circuito integrato, la cui oscillazione è controllata da un cristallo di quarzo; è un segnale sostanzialmente binario (se la tensione è al di sotto di un valore lo si considera come 0 altrimenti come un 1) che varia nel tempo un tot di volte al secondo..da cui la misurazione in hertz (1 oscillazione al secondo=1 hz)
ogni periferica puo' avere un proprio clock generato in loco o derivante da quello principale (mediante operazioni di divisione o moltiplicazione)
qui è raffigurato un esempio:
http://www.elma.it/IMAGES/Zoom/Clkg.JPG
i generatori di clock attuali non producono un solo valore di clock, ma sono programmabili per generare + valori utilizzando lo stesso quarzo (una volta bisognava sostituire tutto il circuito).
Il clock di partenza è di norma pari a 14.318MHZ, generato dal componente + a sinistra nella figura, l'integrato invece è il cosiddetto PLL (phase local loop). Con una serie di passaggi (mediante una retroazione per stabilizzare il valore del clock), lo si porta alle frequenze che conosciamo, per esempio 50,66,100,133,200mhz.questo clock viene distribuito a tutti i componenti che ne fanno uso:
il vero problema è quello di fornirlo contemporaneamente a tutti e nello stesso momento cosicchè tutti i componenti saranno sincronizzati tra loro per, mettiamo nel caso delle memorie, campionare il dato nello stesso momento per poi essere in uno stato stabile (cioè il clock è variato da prima ed in quel momento ha un valore stabile) per il prossimo dato da campionare...problemi come il clock skew o il clock jitter sono frequenti e dannosi inquanto comportano una latenza nella propagazione del clock oppure ad una irregolarità della sua variazione (grazie alle differenze di temperatura delle varie parti del circuito o a dei disturbi elettromagnetici)...ma stiamo tranquilli che i componenti certificati per lavorare ad una certa frequenza non avranno di questi problemi (a patto che li facciamo lavorare alla freq. stabilita ovvio!)

il clock del processore è derivato da quello del FSB mediante una semplice operazione di moltiplicazione; nei processori moderni per diminuire i consumi e quindi il calore prodotto si utilizzano moltiplicatori variabili, che variano in base al carico di lavoro sulla cpu (a riposo moltiplicatori bassi, a pieno carico moltiplicatori alti-->speedstep per intel e powernow! o cool&quiet per AMD)
ad ogni moltiplicatore (FID, questo vale anche per moltiplicatori fissi) è assciato un valore di tensione per il processore (VID), ovvero quanta tensione le si da per farlo funzionare...è ovvio che si dovrà dare meno tensione per FID bassi e di + per FID alti....
il moltiplicatore per il procio di solito è sbloccato solamente verso il basso (per permettere il power saving), ma in alcuni casi è anche sbloccato verso l'alto (vedi amd serie fx)

l'FSB è di norma pari ad un valore (mettiamo caso 100mhz), ma grazie alla trovata di intel che risponde al bus "quad pumped" è come se lavorasse 4 volte tanto (poichè utilizza 4 dati alla volta anzichè uno solo)
quindi quando vedete fsb di 400mhz sappiate che in realtà è di 100mhz....
stesso discorso per le ram DDR1-2, sono a 266-333-400-533 mhz, ma in realtà funzionano a 133,166,200,266mhz (cosiddetto double data rate)

altra cosa da segnalare è il rapporto tra l'FSB e le ram, che puo' essere 1:1 oppure 4:5 ecc... quindi è dipendente direttamente dal FSB.

tonyhouse
21-07-2006, 18:12
ok, dopo aver fatto una panoramica del funzionamento del picci (che se sai già tutto puoi saltare a piè pari) ti spiego brevemente in che cosa consiste la modifica del pll, e ti faccio l'esempio del mio caso:

premesso che questa modifica non è da tutti (c'è da far saldature al pll)
Se non siete attrezzati con un microsaldatore x SMD e non siete esperti, saldare una micro-resistenza è sicuramente un problema, inoltre bisogna "denudare" la mainboard e pur se la modifica è reversibile si rischia di perdere la garanzia!

il chipset i855PM/GM non hanno i fix, ovvero se si prova a salire di fsb salgono anche pci/agp/ide ecc.... quindi salire via software (che agiscono sull' ic2bus del pll) non conviene.
con questa mod si avrà tutto in specifica, solo ram e processore saranno overcloccati.

il pll ha 3 BIT (S0,S1,S2) che permettono di impostare la freq. alla quale il Bus opera:

100MHz
133Mhz
200MHz

Siccome questi ingressi sono settati a livello hardware con delle resistenze di pull-UP/DOWN collegate a +3,3V oppure a GND, è sufficiente modificare tali impostazioni per variare la Freq. di Bus (quindi basta cambiare FISICAMENTE la terna di valori di S0,S1,S3 come spiegato nel datasheet del pll scaricabile dal sito della casa produttrice ed impostare così il valore di FSB 133mhz al posto del 100 di default).
Penso che questa modifica dovrebbe essere supportata da tutte quelle mainboard che adottano PLL con specifiche Intel CK-408.
nel portatile oggetto della mod avevo uno ics950812, ma funziona anche su altri pll...

ora, nel mio caso, la modifica è stata fatta (non da me, ma dal creatore di questo topic) ad un portatile con chipset intel855PM e pll menzionato sopra (la versione del pll non la si sa a priori...bisogna aprire il notebook e leggere la scritta al di sopra del chip)

situazione precedente:
bus 100mhz freq. processore 1,7ghz, ram 166mhz (quindi divisore 3:5)

situazione attuale:
bus 133mhz, freq processore 2,26ghz, ram 222mhz (divisore 3:5)

temperatura: pressochè identica all'originale, dato che anche in questo caso sono riuscito ad abbassare i voltaggi di funzionamento di 0,2volt rispetto a quelli di default.

gadagno di 526mhz netti senza nessun problema....prestazioni equivalenti ad un pm780 (costo di molti euro) un po' penalizzate dalle ram funzionanti a freq. inferiore rispetto alla piattaforma SONOMA.

that's all...ciauz

volcom
21-07-2006, 23:44
sapete se si puo portare un core duo T2250 1730mhz(133x13) a 2158mhz(166x13) su chipset 945 con qualche mod, magari poco invasiva tipo il filino di rame sul socket?

nico155bb
22-07-2006, 00:44
ok, dopo aver fatto una panoramica del funzionamento del picci (che se sai già tutto puoi saltare a piè pari) ti spiego brevemente in che cosa consiste la modifica del pll, e ti faccio l'esempio del mio caso:

premesso che questa modifica non è da tutti (c'è da far saldature al pll)
Se non siete attrezzati con un microsaldatore x SMD e non siete esperti, saldare una micro-resistenza è sicuramente un problema, inoltre bisogna "denudare" la mainboard e pur se la modifica è reversibile si rischia di perdere la garanzia!

il chipset i855PM/GM non hanno i fix, ovvero se si prova a salire di fsb salgono anche pci/agp/ide ecc.... quindi salire via software (che agiscono sull' ic2bus del pll) non conviene.
con questa mod si avrà tutto in specifica, solo ram e processore saranno overcloccati.

il pll ha 3 BIT (S0,S1,S2) che permettono di impostare la freq. alla quale il Bus opera:

100MHz
133Mhz
200MHz

Siccome questi ingressi sono settati a livello hardware con delle resistenze di pull-UP/DOWN collegate a +3,3V oppure a GND, è sufficiente modificare tali impostazioni per variare la Freq. di Bus (quindi basta cambiare FISICAMENTE la terna di valori di S0,S1,S3 come spiegato nel datasheet del pll scaricabile dal sito della casa produttrice ed impostare così il valore di FSB 133mhz al posto del 100 di default).
Penso che questa modifica dovrebbe essere supportata da tutte quelle mainboard che adottano PLL con specifiche Intel CK-408.
nel portatile oggetto della mod avevo uno ics950812, ma funziona anche su altri pll...

ora, nel mio caso, la modifica è stata fatta (non da me, ma dal creatore di questo topic) ad un portatile con chipset intel855PM e pll menzionato sopra (la versione del pll non la si sa a priori...bisogna aprire il notebook e leggere la scritta al di sopra del chip)

situazione precedente:
bus 100mhz freq. processore 1,7ghz, ram 166mhz (quindi divisore 3:5)

situazione attuale:
bus 133mhz, freq processore 2,26ghz, ram 222mhz (divisore 3:5)

temperatura: pressochè identica all'originale, dato che anche in questo caso sono riuscito ad abbassare i voltaggi di funzionamento di 0,2volt rispetto a quelli di default.

gadagno di 526mhz netti senza nessun problema....prestazioni equivalenti ad un pm780 (costo di molti euro) un po' penalizzate dalle ram funzionanti a freq. inferiore rispetto alla piattaforma SONOMA.

that's all...ciauz
grazie 1000!!
;) ;) ;)
Sicuramente è un passo avanti...ora guardo il PLL
ma si può mettere a 200 invece che a 100 o 133? o è esagerato???? :)

nico155bb
22-07-2006, 00:45
dimenticavo..io col 1800 quanto mi conviene alzarlo al max via software? io di solito sto a 2Ghz, son troppi?

mauryxxx76
22-07-2006, 13:45
Ciao sono nuovo e anche io posseggo un FS m1425 con centrino 1.8 portato a 1 Gb ram. volevo sapere che prog usi per l'OC e se sai il nome del PLL perchè sarei interessato alla modifica HW.Grazie per l'aiuto