PDA

View Full Version : Overclock centrino notebook


Pagine : 1 [2]

nico155bb
23-07-2006, 02:02
Ciao sono nuovo e anche io posseggo un FS m1425 con centrino 1.8 portato a 1 Gb ram. volevo sapere che prog usi per l'OC e se sai il nome del PLL perchè sarei interessato alla modifica HW.Grazie per l'aiuto
ciao...io uso clockgen...se vuoi te lo passo...fatti sentire in MP

tonyhouse
23-07-2006, 14:49
grazie 1000!!
;) ;) ;)
Sicuramente è un passo avanti...ora guardo il PLL
ma si può mettere a 200 invece che a 100 o 133? o è esagerato???? :)
a 200 avresti la cpu impostata a 3600mhz (200x18)....el la ram ddr1 a 667mhz..vedi un pò te
se tieni il portatile sempre al di sotto dei -20 gradi si potrebbe fare.
comunque tornando al discorso dei 133mhz, attento! hai un p-m 1,8hgz non ti assicuro che con il vcore di default la tua cpu supporti il cambio di bus.
prova a downcloccare gli step estremi (6x-18x), prova con valori sempre + bassi ed ogni volta fai uno stress test leggero (superpi) e pesnte (s&m) per testare la stabilità...
se resta rock solid @18x ad un voltaggio minore del volt allora FORSE si può fare.


ps: NON OVERCLOCCATE VIA SOFTWARE, non è solamente cpu e ram che vanno fuori specifica.....

volcom
23-07-2006, 15:05
sapete se si puo portare un core duo T2250 1730mhz(133x13) a 2158mhz(166x13) su chipset 945 con qualche mod, magari poco invasiva tipo il filino di rame sul socket?
mi auto quoto...
Tony sai dirmi qualcosa?

nico155bb
23-07-2006, 20:21
a 200 avresti la cpu impostata a 3600mhz (200x18)....el la ram ddr1 a 667mhz..vedi un pò te
se tieni il portatile sempre al di sotto dei -20 gradi si potrebbe fare.
comunque tornando al discorso dei 133mhz, attento! hai un p-m 1,8hgz non ti assicuro che con il vcore di default la tua cpu supporti il cambio di bus.
prova a downcloccare gli step estremi (6x-18x), prova con valori sempre + bassi ed ogni volta fai uno stress test leggero (superpi) e pesnte (s&m) per testare la stabilità...
se resta rock solid @18x ad un voltaggio minore del volt allora FORSE si può fare.


ps: NON OVERCLOCCATE VIA SOFTWARE, non è solamente cpu e ram che vanno fuori specifica.....
Ok..allora lo terrò a -20 gradi... vediamo che succede... :mc: :mc: :sofico: :sofico: :hic:
scherzi a parte...proverei comunq prima su il sonoma di un mio amico con l'Amilone..magari ho così tanto :ciapet: e mi parte a 2,4 ghz!! :rolleyes: :sofico:
ma via SW nemmeno 1/2 mhz? :Prrr:

mauryxxx76
24-07-2006, 19:12
comunque con una bella lappata al dissi e un downvolt del procio e secondo me col la mod al PLL è fattibile.

tonyhouse
26-07-2006, 11:43
mi auto quoto...
Tony sai dirmi qualcosa?
no sorry

mauryxxx76
26-07-2006, 16:43
Allora ieri ho smontato tutto il pc poi sotto il dissi c'era il PLL ICS950813BG provvederò al + presto alla mod poi vi farò sapere

tonyhouse
27-07-2006, 00:49
Allora ieri ho smontato tutto il pc poi sotto il dissi c'era il PLL ICS950813BG provvederò al + presto alla mod poi vi farò sapere
devi solamente settare il bit FS0 a 1 (il pin 54 mostrato nel datasheet) e sei a cavallo

emmeffe69
27-07-2006, 10:18
ecco

http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/beta/setfsbU15a5_Acer1694WLMi.zip

:D

.....mi puoi passare il file senza cavallo di troia???

mauryxxx76
27-07-2006, 15:50
già lo farò dopo averlo mandato in assistenza non vedo l'ora
speriamo che si noti la differenza!

emmeffe69
29-07-2006, 08:06
.....mi puoi passare il file senza cavallo di troia???


UP!

qualcuno ha quel file?(http://www13.plala.or.jp/setfsb/dow...cer1694WLMi.zip)

emmeffe69
31-07-2006, 13:42
UP

.....proprio nessuno????? :cry:

nico155bb
31-07-2006, 16:57
già lo farò dopo averlo mandato in assistenza non vedo l'ora
speriamo che si noti la differenza!
fammi sapere..sono molto interessato...con che procio la devi fare?
(OT come mai lo hai mandato in assistenza?)

mauryxxx76
31-07-2006, 18:58
Ciao non l'ho ancora mandato in assistenza,ma credo che non lo manderò dato che i miei probl sono stati momentanei e probabilmente solo di software.Ora ho aggiornato il bios della skeda madre e il firmware del masterizzatore nec.
Io ho il centrino a 1.8 ghz che dovrebbe arrivare a 2.4 ghz vediamo dopo le ferie devo comprare il saldatore da 15w e lo stagno apposito. Ti farò sapere

mauryxxx76
02-08-2006, 20:24
Ciao scusate volevo sapere ma la resistenza da 330 ohm va bene normale o deve essere micro? Grazie a chi risponde. :D

Dane
03-08-2006, 08:34
è indifferente. Basta non fare corti.

Cmq sia ti conviene mettere un deviatore. Così puoi disabilitare la modifica (ad es. d'estate se fa troppo caldo :D )

mauryxxx76
03-08-2006, 19:00
è indifferente. Basta non fare corti.

Cmq sia ti conviene mettere un deviatore. Così puoi disabilitare la modifica (ad es. d'estate se fa troppo caldo :D )


Già ci avevo pensato prendendo spunto nel tread grazie vi farò sapere appena sarà fatta la mod e vi posterò dei benchmark.

albaluce
14-08-2006, 01:01
Ciao a tutti e complimenti per la competenza tecnica. :sofico:

Sono possessore di un Acer TM 8101 con procio M730 e chipset 915. Di conseguenza da quello che ho capito non posso fare niente direttamente. sono giunto in possesso però di un procio 735 ;) . in questo caso potrei overclokkare la cpu per renderla simile ad un m78o giusto? questo thread è lungo e non vorrei aver perso qualcosa.

Grazie mille ALbaluce :D

emmeffe69
18-08-2006, 16:51
Ciao a tutti e complimenti per la competenza tecnica. :sofico:

Sono possessore di un Acer TM 8101 con procio M730 e chipset 915..... sono giunto in possesso però di un procio 735 ;) . in questo caso potrei overclokkare la cpu per renderla simile ad un m78o giusto?


giustissimo....
il mio TM8102 è ancora illibato :D ,ha ancora 9 mesi di garanzia ;)

albaluce
18-08-2006, 19:49
giustissimo....
il mio TM8102 è ancora illibato :D ,ha ancora 9 mesi di garanzia ;)

Thanksssss :D
Il mio ha 16 mesi quindi non avendo fatto estensioni ... è pronto per essere potenziato visto che i rischi sono minimi!
Ecco una guida che ho trovato sul pin modding:
Qui (http://www.openomy.com/download/albaluce/PINmodding.pdf) :read:

Ciao Albaluce

Jonny32
21-08-2006, 22:00
Programmi per cambiare i timings delle ram? o addirittura la frequenza delle ram ne conoscete?



Grazie
Ciaoooooooooooooooooooo

monkey island
30-08-2006, 14:44
Programmi per cambiare i timings delle ram? o addirittura la frequenza delle ram ne conoscete?



Grazie
Ciaoooooooooooooooooooo


RM Memory Analyzer (http://cpu.rightmark.org/download/rmma37bin.rar)

albaluce
02-09-2006, 09:56
Sono in procinto di installare sul mio Acer 8101 il procio M 735 e di portarlo da 400 Mhz a 500 Mhz.
La mia domanda è: esiste un programma per cambiare in modo definitivo le tensioni di alimentazione oppure è una modifica hardware anche questa?

nico155bb
11-10-2006, 03:04
Ciao non l'ho ancora mandato in assistenza,ma credo che non lo manderò dato che i miei probl sono stati momentanei e probabilmente solo di software.Ora ho aggiornato il bios della skeda madre e il firmware del masterizzatore nec.
Io ho il centrino a 1.8 ghz che dovrebbe arrivare a 2.4 ghz vediamo dopo le ferie devo comprare il saldatore da 15w e lo stagno apposito. Ti farò sapere
Come è andata alla fine??io non ho ancora fatto nulla... magari se la hai fatta mi spieghi un pò ;)

sdjhgafkqwihaskldds
26-10-2006, 17:33
:)

Arroyomustdie
03-11-2006, 20:34
Complimenti al thread...very interesting.
Sono un possessore di un asus w3n, quindi chipset i855pm e dothan 1.6...
mi pare di aver capito che non si possa fare nulla di esaltante, giusto? l'overclock via software non mi interessa, e non mi interessa nemmeno portare fuori specifica cose fondamentali come hd e periferiche.
l'unica vera esperienza di overclock è il mod dei pin di un dothan su un socket sonoma in modo da portare l'fsb da 400 a 533 mhz con il molti originale...o mi sbaglio?

cmnq ancora grazie per i post sempre educativi.
aloa...

monkey island
04-11-2006, 11:58
Complimenti al thread...very interesting.
Sono un possessore di un asus w3n, quindi chipset i855pm e dothan 1.6...
mi pare di aver capito che non si possa fare nulla di esaltante, giusto? l'overclock via software non mi interessa, e non mi interessa nemmeno portare fuori specifica cose fondamentali come hd e periferiche.
l'unica vera esperienza di overclock è il mod dei pin di un dothan su un socket sonoma in modo da portare l'fsb da 400 a 533 mhz con il molti originale...o mi sbaglio?

cmnq ancora grazie per i post sempre educativi.
aloa...

Esattamente.

tonyhouse
05-11-2006, 02:24
Complimenti al thread...very interesting.
Sono un possessore di un asus w3n, quindi chipset i855pm e dothan 1.6...
mi pare di aver capito che non si possa fare nulla di esaltante, giusto? l'overclock via software non mi interessa, e non mi interessa nemmeno portare fuori specifica cose fondamentali come hd e periferiche.
l'unica vera esperienza di overclock è il mod dei pin di un dothan su un socket sonoma in modo da portare l'fsb da 400 a 533 mhz con il molti originale...o mi sbaglio?

cmnq ancora grazie per i post sempre educativi.
aloa...
ti sbagli, si può tramite modifica hw del pll; si modifica un bit (uno dei 3 che controllano l'fsb) per portare la frequenza dell'fsb da 100 a 133, ovvero da dothan 1,6ghz a dothan 2,13ghz
modifica abb. difficile, ma fattibile se si hanno i mezzi.
ciauz

genu
07-11-2006, 21:01
salve, avrei occasione di mettere le mani su un pentium m 745 gia testato a 2.4gz over volt a 1.404 volts.
il mio amilo 1439g con proc 740 sta a volt 1.356 chipset i915pm/gm
la domanda e come si fa l'over volt sul portatile?

grazie ciao

nico155bb
12-11-2006, 02:15
ti sbagli, si può tramite modifica hw del pll; si modifica un bit (uno dei 3 che controllano l'fsb) per portare la frequenza dell'fsb da 100 a 133, ovvero da dothan 1,6ghz a dothan 2,13ghz
modifica abb. difficile, ma fattibile se si hanno i mezzi.
ciauz

conoscendo il pll mipuoi fare una guida dettagliata su cosa devo far saldare?
PLL ICS950813BG

ieri ho fatto una serie di super pi da 1m di seguito per vedere se a 2,4 reggeva (ho fatto via sw per simulare poi ho messo tutto apposto...)ed effettivamente reggeva con il voltaggio predefinito...1,3mi pare..e regge pure fino a 2,45 senza problemi...ho messo solo un pò di as5..
con le frequenze predefinite (1,8) lo posso metttere pure a 1,084 senza problemi!forse il pinmod lo regge...che ne dite?

nico155bb
22-11-2006, 14:23
conoscendo il pll mipuoi fare una guida dettagliata su cosa devo far saldare?
PLL ICS950813BG

ieri ho fatto una serie di super pi da 1m di seguito per vedere se a 2,4 reggeva (ho fatto via sw per simulare poi ho messo tutto apposto...)ed effettivamente reggeva con il voltaggio predefinito...1,3mi pare..e regge pure fino a 2,45 senza problemi...ho messo solo un pò di as5..
con le frequenze predefinite (1,8) lo posso metttere pure a 1,084 senza problemi!forse il pinmod lo regge...che ne dite?
UPPINO

lp40
01-12-2006, 20:29
salve a tutti,
mi sono appena letto tutte le pagine dall'inizio :)


io ho un portatile amilo:

http://www.notebook.hu/download.cmt?id=688

con 2x512mb ddr2 533 (che attualmente viaggiano a 100 (quindi 400qdr)

vorrei acquistare un dothan 1,6 per provare a mandarlo a 533 (quindi 2.0gb), ma non sono sicuro che la pinmod funzioni sul mio chipset.


dal link sopra, scopro che il chip è un via-vn800 ( http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/v-series/vn800/ )

però everest06 melo vede come un via-p4m800pro, cpuz mi da un via-p4m800ce :confused:

sapete darmi notizie?
qualcuno puo farmi la modifica?

saluti'

alessandrobraione
16-01-2007, 16:51
Entro sol oper salutare a avere aggiornamenti.
Saluti

lp40
16-01-2007, 17:17
che ti serve alessandro?

bye

oclla
16-01-2007, 18:16
Quant'è bello questo thread...

Io non posso fare la modifica, perchè ho un M760 e va già a 533..

Ho visto però che non è possibile cambiare i divisori cpu/ram, è vero?
Perchè stavo meditando l'acquisto di ddr400 da sostituire alle 333 che ho adesso, ora controllo in bios...mi sembra strano...

lp40
16-01-2007, 22:03
Quant'è bello questo thread...

Io non posso fare la modifica, perchè ho un M760 e va già a 533..

Ho visto però che non è possibile cambiare i divisori cpu/ram, è vero?
Perchè stavo meditando l'acquisto di ddr400 da sostituire alle 333 che ho adesso, ora controllo in bios...mi sembra strano...


mai sentita sta possibiltà, piacerebbe anche a me :D

alessandrobraione
17-01-2007, 01:05
che ti serve alessandro?

bye

Intendevo aggiornamenti su questo ineressante Thread cui sono giunto per caso.
Non capisco quasi niente di PLL, frequenze eccetera.

Domanda 1 (magari stupida):
perchè tutti cercano un 735? io ho un "Sonoma" 1.6 (cioè un Dothan 730, ram DDR2 a 533 chipset 915 PM/GM/GMS, credo quest'ultimo);
perchè la modifica del filetto non dovrebbe incrementare le mie prestazioni proporzionalmente?

Domanda 2 :
cercando setfsb mi rimandava ad un sito (www13.plala.or.jp/setfsb) avvisandomi però di un possibile malware; poi qualcuno parla del file SENZA TROJAN; io ho scaricato il file per l'Acer 1694, ma non l'ho ancora aperto:
rischio qualcosa se NORTON, HiJackThis e Spybot Search &Destroy mi dicono che è tutto OK?
Grazie


Scusate le eventuali caxxate ma, ripeto, sono ignorantissimo a riguardo.

oclla
17-01-2007, 11:09
mai sentita sta possibiltà, piacerebbe anche a me :D

Hem... infatti piacerebbe...non si può!
Ho controllato in bios e non si può cambiare nulla, mi son risparmiato un acquisto inutile... :rolleyes:

monkey island
17-01-2007, 17:59
Hem... infatti piacerebbe...non si può!
Ho controllato in bios e non si può cambiare nulla, mi son risparmiato un acquisto inutile... :rolleyes:

É il neo dei notebook.. sono ipercastrati :)

Dane
17-01-2007, 18:22
se trovate qualcuno in grado di modificare i bios dei portatili fatemi sapere.
Tempo fa avevo visto qualche tool per bios award.

Una cosa è sicura: hanno qualche forma di controllo sul PLL. Dipende se modificando (il bios) il portatile funzionerà ancora o no!

boves
02-02-2007, 16:48
Ciao a tutti. Anch'io mi sono appena letto tutte le 15 pagine di discussione. :mc:

Posseggo un Hp pavilion dv1250ea - cpu M725 -ram 512Mb pc2700 - chipset 855GM

Ho bisogno di aiuto, spero qualcuno possa aiutarmi.

La mia prima domanda è:
C'è qualcuno che ha un pc come il mio?
Se si: Come caxxo si fa a smontare(per vedere il pll)? Sono tutti così complicati i portatili? :muro:
(Dopo che svito le milleeuna vite non si alza niente!!!!!)

Ho il divisore Fsb-Ram a 4:3 e per quello che ho capito la Ram non va come potrebbe (a 266Mhz invece di 333) :cry:
Quindi chiedo:
C'è modo per modificare il divisore?

Infine:
C'è qualcuno fra tutto il Piemonte che è in grado e sarebbe disposto (anche sotto compenso) di farmi la benedetta saldatura al PLL ??


Grazie.

marino7
05-02-2007, 14:58
Mi iscrivo a questo bellissimo thread e chiedo info sull'Intel 910GML del mio acer 2423. Il 910 dovrebbe andare solo a 400 MHz, ora ho un 725, ho provato un 740 ma era downcloccato con bus a 400 :(
Il bello è che nel service manual c'è scritto che prende anche il 730 e il 740....
Ora proverò sia setfsb che l'abbassamento delle latenze ram.

@lp40
il Via VN800 del tuo pc dovrebbe supportare bus di 533, vedi qui:
http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/v-series/vn800/
la pinmod funziona anche con i Celeron M:
http://www.overclockers.com/tips1204/
quindi puoi provare con il procio che hai, il problema è che il Celeron non ha lo speedstep, quindi avrai il pc sempre abbastanza caldo...

Dane
20-02-2007, 18:31
nel giro di qualche giorno faccio la pinmod al portatile per alzare il bus del dothan725 da 100 a 133.
Adesso, visto e stabilito che il bios imposta (sembra) tassativamente il divisore 3:5 (fsb 100 : ram 166) con molta probabilità mi ritroverò con le ram che dovranno viaggiare a 222Mhz (essendo pc2700 penso sia difficile).
Leggendo il datasheet del 855pm che ho dovrei modificare un registro nel MCH.

Qualcuno ha idea di come lo possa fare via bios/hardware ecc ecc?
Se c'è da saldare non c'è problema.


EDIT: non è che qualcuno ha ram pc2700 che vanno a 222Mhz? Mi pare di aver capito che tonyhouse si......

tonyhouse
20-02-2007, 21:32
EDIT: non è che qualcuno ha ram pc2700 che vanno a 222Mhz? Mi pare di aver capito che tonyhouse si......
yes....e non solamente a me!
devi trovare quelle giuste...

Dane
21-02-2007, 11:45
insomma, sbattimento in progress. Spero di non dover overvoltare.

Mi potresti lasciare la sigla delle tue?
Mi sono già messo a cercarle con google, ma non ho trovato ancora niente :(

tonyhouse
21-02-2007, 12:33
http://img207.imageshack.us/img207/2741/cpuzramgx6.jpg
questo è il banco di ram "fortunato"....
prima di questo (preso da ebay e spacciato come banco samsung) ne ho provati millemila, soprattutto pc3200 ma nessuno reggeva e dava la sicurezza del rock solid.
cmq la situazione cambia da notebook a notebook....

Dane
21-02-2007, 17:05
se ne trovi un'altro da 1g che va senza tanti problemi a 222 fammi un fischio

Dane
26-02-2007, 10:47
x tony

ho fatto la pll mod. Ho notato perà che cpuz riporta la sigla del banco di ram, non dei soli chip. Se ti capita di smontare il pc non è che mi lasceresti la sigla scritta sui chip della ram?

ciaps!

EDIT: altra cosa,
quando provavi i banchi ddr400, il divisore FSB/Ram cambiava (1:2 immagino) o restava lo stesso (3:5)?

tonyhouse
26-02-2007, 21:06
x tony

ho fatto la pll mod. Ho notato perà che cpuz riporta la sigla del banco di ram, non dei soli chip. Se ti capita di smontare il pc non è che mi lasceresti la sigla scritta sui chip della ram?

ciaps!

EDIT: altra cosa,
quando provavi i banchi ddr400, il divisore FSB/Ram cambiava (1:2 immagino) o restava lo stesso (3:5)?

ecco quello che c'è scritto:
APIDA
M640800F061105
JAPAN
28084437(scritta sopra ad ogni cella di memoria)


EDIT: altra cosa,
quando provavi i banchi ddr400, il divisore FSB/Ram cambiava (1:2 immagino) o restava lo stesso (3:5)?
di fabbrica il portatile aveva un banco da 512 ddr400 (200mhz nominali) che andava come un ddr333 (166mhz nominali)
praticamente nel bios il divisore ram era fisso indipendentemente dal banco inserito!
ma COMUNQUE non ho mai trovato un banco di ram ddr400 che supportasse i 222mhz (schermo nero all'avvio), anche se lo mettevo insieme a quello "fortunello" (il nb partiva, ma dopo poco crashava, a volte in win, a volte dopo il post)

hai fatto la mod....deduco che il pc non ti parte vero? con che ram l'hai provato?
prova a metterlo in default e vedere il divisore ram con un solo banco ddr400...
ciao e fammi sapè

matrizoo
27-02-2007, 07:57
vedo che parlate di saldature...
ma perchè avete bisogno di saldare?
io ero rimasto al micro cavetto di rame da infilare tra due pin dello zoccolo del procio, sul mio hp ho portato un dothan 1,6 400 Mhz a 2113 Mhz con questa semplicissima modifica...
e tutt'ora sta girando così da almeno un anno...

tonyhouse
27-02-2007, 08:56
vedo che parlate di saldature...
ma perchè avete bisogno di saldare?
io ero rimasto al micro cavetto di rame da infilare tra due pin dello zoccolo del procio, sul mio hp ho portato un dothan 1,6 400 Mhz a 2113 Mhz con questa semplicissima modifica...
e tutt'ora sta girando così da almeno un anno...
perchè tu hai già il pll che "spara" il bus a 533mhz hai dovuto solamente impostarlo per la cpu, mentre con il chipset vecchio (855 invece che 915) devi fare una mod al pll per generare l'fsb a 533 anzichè 400 di default.
ciao

Dane
27-02-2007, 13:51
a freddo riesco a fare un superPI da 1mb e qualche test di specviewperf9.
Cmq il NB sembra impazzito: nhc sembra ripartire, ogni tanto mi ritrovo la classica schermata blu, le prestazioni decadono ecc ecc
Se tengo il moltiplicatore fisso a 6x non cambia niente: è imputabile al sottosistema ram/chipset.

Visto che il banco di ram che ho è "quasi" stabile non so se mi conviene praticare un leggero overvolt delle memorie (2,5@2,6v) e prendere un altro banco da 512mb (costano "poco") o cercare disperatamente un banco della madonna da 1giga :S Ovviamente l'overvolt delle memorie verrebbe attivato con un singolo deviatore che attiva anche la pll mod. Vedremo.
Consigli in ogni caso di cercare banchi pc2700?

Ho provato ad allentarei timings delle memorie, scambiare da banco 1 a banco 0, tenere il dissipatore del chipset sul core per farlo dissipare meglio (ma gli 855 non dovrebbero avere problemi a 133 di fsb) ma non è servito a niente.

Altra cosa: il dissipatore di vga e 855pm è fatto di latta. Se riesco (ma lo vedo molto difficile) cercherò di piazzare un dissipatore (almeno) in alluminio low profile....devo vedere come fissarlo: mettendo qualche pasta dissipante che indurisce imho al primo colpo si spacca tutto.

Best_Laptop
27-02-2007, 15:46
A proposito di overclock nei notebooks, qualcuno ha avuto la fortuna di provare un core 2 Duo T7600G @3,16GHz ? Credo che it-premier.de lo venda su richiesta...

cadoer
10-03-2007, 12:07
raga ho letto un pò di pagine...ma nn riesco a capire che è sto pll e a cosa serve nei prog...?

va letto sul chip della scheda madre?

nico155bb
10-03-2007, 14:58
conoscendo il pll mipuoi fare una guida dettagliata su cosa devo far saldare?
PLL ICS950813BG

ieri ho fatto una serie di super pi da 1m di seguito per vedere se a 2,4 reggeva (ho fatto via sw per simulare poi ho messo tutto apposto...)ed effettivamente reggeva con il voltaggio predefinito...1,3mi pare..e regge pure fino a 2,45 senza problemi...ho messo solo un pò di as5..
con le frequenze predefinite (1,8) lo posso metttere pure a 1,084 senza problemi!forse il pinmod lo regge...che ne dite?
riporto a galla il mio problema dopo mìolto tempo!

StefanoA
11-03-2007, 10:21
Mi aggiungo alla lista ma con lo scopo sostanzialmente opposto: abbassare la frequenza e il TDP :D

Da qualche mese uso un Acer TM 8215 di cui sono soddisfatto. Uno dei suoi limiti principali è però che il processore non "gira" a meno di 1000MHz (166x6) e -a quanto pare- a meno di 0,95V. In queste condizioni la ventola gira quasi sempre, anche se a bassa velocità, e c'è una certa produzione di calore.

Visto che il carico di CPU tipico non supera il 5%, sarei ben contento di poter abbassare, in certe condizioni, l'FSB per ridurre la dissipazione e lo sventolio. Il mio precedente TM803 (centrino 1.6) era settato con NHC per andare a 0,7V@600MHz ed era perfettamente fanless e silenzioso.

Visto che nel BIOS non c'è traccia di FSB e che comunque sarebbe necessario riavviare tutte le volte, vorrei usare Clockgen o qualcosa di analogo per ridurre l'FSB.

Qualcuno ha idea del PLL montato o di come si possa fare???

oclla
11-03-2007, 10:57
Hai provato RMClock?

é fenomenale, perchè puoi anche strozzare ulteriormente la frequenza minima

StefanoA
11-03-2007, 20:52
Sì, l'ho provato ma non mi pare proprio che permetta di scavalcare i limiti che ho detto.

Dane
23-04-2007, 19:50
news:
ho trovato un bel programmino che permette di cambiare i timings della ram a piacimento, modificando i parametri spd sulle dimm/sodimm.

quindi si può prendere della ram ddr400 e "downclokkarla" a ddr333. Con la mod al pll evitate qualche noia con le ram che non reggono.
Appena posso lo proverò!

x tony
non è che hai qualche banco semi-stabile a 222Mhz? :D :D :D

Lametino86
06-07-2007, 12:06
ciao raga premesso ke leggere tutto il thred mi ha messo in confusione faccio una domanda secca, ho un processore pentium m740 a 1,73ghz 133x13 montato su chipset i915PM/GM posso fare qlkosa x aumentare le prestazioni?? se si in che modo via software o via hardware??

Grazie attendo con anzia!!!!!!!!!!!CIAO

BrakeBroke
10-07-2007, 09:42
perchè tu hai già il pll che "spara" il bus a 533mhz hai dovuto solamente impostarlo per la cpu, mentre con il chipset vecchio (855 invece che 915) devi fare una mod al pll per generare l'fsb a 533 anzichè 400 di default.
ciao

Come si fà a tarokkare il PLL??

BrakeBroke
10-07-2007, 09:44
[QUOTE=Lametino86;17815453]ciao raga premesso ke leggere tutto il thred mi ha messo in confusione faccio una domanda secca, ho un processore pentium m740 a 1,73ghz 133x13 montato su chipset i915PM/GM posso fare qlkosa x aumentare le prestazioni?? se si in che modo via software o via hardware??

Grazie attendo con anzia!!!!!!!!!!!CIAO[/QUOTE

Visto che hai il chipset 915 puoi benissimo fare la modifica del pin, vai su google e metti "mod pin centrino" ti usciranno parecchie guide, devi semplicemente ponticellare i pin 15-16 nella terza riga!

marino7
10-07-2007, 10:58
[QUOTE=Lametino86;17815453]ciao raga premesso ke leggere tutto il thred mi ha messo in confusione faccio una domanda secca, ho un processore pentium m740 a 1,73ghz 133x13 montato su chipset i915PM/GM posso fare qlkosa x aumentare le prestazioni?? se si in che modo via software o via hardware??

Grazie attendo con anzia!!!!!!!!!!!CIAO[/QUOTE

Visto che hai il chipset 915 puoi benissimo fare la modifica del pin, vai su google e metti "mod pin centrino" ti usciranno parecchie guide, devi semplicemente ponticellare i pin 15-16 nella terza riga!

il pm 740 ha già il bus a 533, non serve la modpin, c'è già...
Lametino86 puoi provare programmi via software, tipo setfsb o cpufsb o clockgen, se sono compatibili con la mobo, okkio a non fare danni...

BrakeBroke
10-07-2007, 11:06
[QUOTE=BrakeBroke;17861210]

il pm 740 ha già il bus a 533, non serve la modpin, c'è già...
Lametino86 puoi provare programmi via software, tipo setfsb o cpufsb o clockgen, se sono compatibili con la mobo, okkio a non fare danni...

azzo vero scusa nn avevo letto che era un 740 :P ... qualcuno mi sa aiutare sulla modifica hardware del pll ICS950812CG???

boves
02-08-2007, 15:12
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ciao a tutti. C'è qualcuno che si propone per effettuare la pll mode sul mio portatile?! (anche sotto compenso!!!)

Ho un Hp pavilion dv1250ea - cpu M725 -ram 512Mb pc2700 - chipset 855GM

Saprei in teoria come muovermi, ho anche il datasheet...ma non ho ne saldatore ne tantomeno l'esperienza per effettuare una saldatura così piccola. :mc:

Qualcuno mi dia una mano perfavore!!!!!!!

boves

stedomanda
22-08-2007, 08:08
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ciao a tutti. C'è qualcuno che si propone per effettuare la pll mode sul mio portatile?! (anche sotto compenso!!!)

Ho un Hp pavilion dv1250ea - cpu M725 -ram 512Mb pc2700 - chipset 855GM

Saprei in teoria come muovermi, ho anche il datasheet...ma non ho ne saldatore ne tantomeno l'esperienza per effettuare una saldatura così piccola. :mc:

Qualcuno mi dia una mano perfavore!!!!!!!

boves

io intanto se fossi in te direi di dove sei....cosi almeno uno sa se può aiutarti.....io sono di verona e te??

boves
22-08-2007, 10:18
io intanto se fossi in te direi di dove sei....cosi almeno uno sa se può aiutarti.....io sono di verona e te??

Bè, non l'ho chiesto perchè per me non è un problema. Se esistono i presupposti potrei anche spedirlo il pc e comunque io viaggio molto (vengo anche in Veneto alle volte). In ogni caso sono di Asti.
Tu potresti aiutarmi? Gestiamo la cosa privatamente?

AnonimoVeneziano
02-09-2007, 21:47
Ah, mi ricordo quando tenevo il mio P3 1000EB sul desktop a 1333 con voltaggio 2.10 V (:asd:) e reggeva che è un piacere con tutti gli altri BUS fuori specifica di 27 Mhz abbondanti :sofico: .

Ha retto benissimo e non si è fottuto mai niente fino a che non l'ho cambiato 1 anno e mezzo dopo. Allora però ero ancora un ragazzetto e non mi ero reso conto di quello che avevo combinato :Prrr:

boves
04-09-2007, 08:01
Ah, mi ricordo quando tenevo il mio P3 1000EB sul desktop a 1333 con voltaggio 2.10 V (:asd:) e reggeva che è un piacere con tutti gli altri BUS fuori specifica di 27 Mhz abbondanti :sofico: .

Ha retto benissimo e non si è fottuto mai niente fino a che non l'ho cambiato 1 anno e mezzo dopo. Allora però ero ancora un ragazzetto e non mi ero reso conto di quello che avevo combinato :Prrr:

Bè, chi sà in cosa consiste la PLL MODE, sa che il vantaggio è proprio quello di alzare il bus del core lasciando inalterati gli altri!

In effetti però sono pochi in grado di cimentarsi perchè è una semplice saldatura, ma alquanto delicata!!!

Alucius
08-09-2007, 16:56
Ciao a tutti sono nuovo del forum.

Vorrei sapere, visto che ho notato che si parla di overclock su portatili, se qualcuno mi può dire in che maniera poter fare ( e se si può fare), le modifiche HW sul mio portatile della acer aspire 9104WLMi. Allego specifiche CPU.
http://img522.imageshack.us/img522/159/uhuhuheb1.th.png (http://img522.imageshack.us/my.php?image=uhuhuheb1.png)

boves
08-09-2007, 17:16
Ciao a tutti sono nuovo del forum.

Vorrei sapere, visto che ho notato che si parla di overclock su portatili, se qualcuno mi può dire in che maniera poter fare ( e se si può fare), le modifiche HW sul mio portatile della acer aspire 9104WLMi. Allego specifiche CPU.
http://img522.imageshack.us/img522/159/uhuhuheb1.th.png (http://img522.imageshack.us/my.php?image=uhuhuheb1.png)

Bè, per l'esperienza che mi sono fatto mi viene da dirti che dato che il tuo pc ha già il core a 533Mhz l'unica possibilità che hai è quella di ponticellare i famosi pin 15-16 del socket del processore e montare su un core della serie 725 o 735 che hanno il moltiplicatore a 16x in genere(in rari casi a 18x)........ma di fatto non ti conviene molto perchè 1 dovresti affrontare la spesa per il nuovo processore e 2 tu hai già un 2000Mhz e con la suddetta iperazione guadagnereti un 200Mhz scarsi e dovresti stare attento a calibrare i vcore sperando che questa nuova configurazione risulti stabile.
compreso?

ps. se non ho detto giusto qualcun'altro mi smentisca pure. Io sono aggiornato alle modifiche che si potevano fare fino a qualche mese fa (e sono fermo lì perchè nessuno si rende disponibile a fare una PLL mode sul mio pc a 400Mhz) e non so se qualcuno abbia tirato fuori qualcosa di nuovo!

Dane
08-09-2007, 18:42
più che i 200Mhz di cpu in più sentirebbe il bus a 133 (se guardi l'incremento di prestazioni, in percentuale aumenta principalmente quello).

boves
08-09-2007, 20:59
più che i 200Mhz di cpu in più sentirebbe il bus a 133 (se guardi l'incremento di prestazioni, in percentuale aumenta principalmente quello).

Si, ma il 533mhz che lui ha già si ricava proprio da 133 x 4, cioè la frequenza di base per il moltiplicatore del bus....Lui ha il bus a 133Mhz!!

Io ho il bus a 100 sul mio Pavilion 1250ea e ho bisogno di una PLL mode per portarlo a 133Mhz!!

Alucius
09-09-2007, 10:37
Grazie della pronta risposta.

boves
09-09-2007, 16:09
Grazie della pronta risposta.

Bè, figurati! Ma perchè...volevi mettermi alla prova?! eheh:D

boves
10-09-2007, 08:03
Ops! Mi sembrava m'avesse risposto Dane! :doh:

Prego Alucius, è un piacere rispondere.Tutto quuello che so l'ho imparato da questo forum!

ps.:help: :help: :help: :help:

Ma c'è qualcuno in grado di fare la PLL mode o no??
Almeno qualcuno che l'abbia fatta e mi dia qualche dritta, perlomeno che tipo di saldatore abbia usato..
Son andato da un mio amico che ha un negozio di pc e mi ha parlato di saldatore ad aria per scongiurare casini con le gocce di stagno. Io non sapevo neanche l'esistenza....ci va quello??

Dane
10-09-2007, 13:25
Ops! Mi sembrava m'avesse risposto Dane! :doh:

Prego Alucius, è un piacere rispondere.Tutto quuello che so l'ho imparato da questo forum!

ps.:help: :help: :help: :help:

Ma c'è qualcuno in grado di fare la PLL mode o no??
Almeno qualcuno che l'abbia fatta e mi dia qualche dritta, perlomeno che tipo di saldatore abbia usato..
Son andato da un mio amico che ha un negozio di pc e mi ha parlato di saldatore ad aria per scongiurare casini con le gocce di stagno. Io non sapevo neanche l'esistenza....ci va quello??


se intendeva l'aria calda....usarla su una scheda madre da nb è mooooooooooolto rischioso.
Io ho fatto la pll mod da solo. Di base c'era una resistenza da 1kohm tra un piedino e massa (o 3,3v). E' sufficiente metterlo al contrario (per es, se era a massa lo metti a 3,3v).
Fallo se hai pratica con le saldature smd.
Prima di metterci mano valuta il dissipatore del northbridge. Io ne ho uno in latta e penso che a causa di quello il mio portatile sia MOLTO instabile.

boves
10-09-2007, 20:01
Si,...intendeva aria calda!
Comunque io non ho per nulla esperienza con le saldature e per quello che cerco qualcuno che mi faccia il lavoro!

Grave Digger
03-10-2007, 00:52
ragazzi ho comprato un 735 da mettere al posto del mio 750 su piattaforma 915PM.....mi spiegate bene come devo procedere con pin mod ed eventuale volt mod :) ??????


grazie

marino7
03-10-2007, 08:27
ragazzi ho comprato un 735 da mettere al posto del mio 750 su piattaforma 915PM.....mi spiegate bene come devo procedere con pin mod ed eventuale volt mod :) ??????


grazie

e vai con la PINMOD (http://www.notebookreview.it/articoli/modding-estremo-come-cambiare-cpu-sul-notebook-per-aumentare-le-presta.html)

Grave Digger
03-10-2007, 10:42
e vai con la PINMOD (http://www.notebookreview.it/articoli/modding-estremo-come-cambiare-cpu-sul-notebook-per-aumentare-le-presta.html)

molte grazie carissimo ;)

elionet
21-10-2007, 22:03
Facendo la modifica al clockgen in un notebook con chipset 855GM e portando il bus da 100 a 133 é possibile installare direttamente una cpu con bus a 533 (quindi, nessun overclock di una cpu con bus a 400 ma direttamente una cpu che solitamente si usa con chipset 915), qualcuno ha mai provato ?

Dane
22-10-2007, 14:11
Facendo la modifica al clockgen in un notebook con chipset 855GM e portando il bus da 100 a 133 é possibile installare direttamente una cpu con bus a 533 (quindi, nessun overclock di una cpu con bus a 400 ma direttamente una cpu che solitamente si usa con chipset 915), qualcuno ha mai provato ?


che senso avrebbe scusa?

elionet
22-10-2007, 15:09
che senso avrebbe scusa?

Se consideri che in giro i processori tipo: 740-750-760 (con bus a 533) costano meno dei 735-745-755 (con bus a 400), ti rendi conto che avendo a bordo su chipset 855GM un centrino da 1.6 GHz con 1 MB di cache e bus a 400, se fosse possibile, facendo la modifica da 400 a 533 di bus (quindi da 100 a 133), istallare direttamente un processore con 533 di bus anzicchè uno con bus a 400 che poi va a 533, anche se non faccio overclock, mi conviene upgradare a un 760 che a un 755. Ecco spiegato il perché della mia domanda. Certamente sarebbe meglio (in tema di soddisfazione per l'overclock) mettere un centrino 725 e farlo andare da 1600 (16x100) a 2128 (16x133) ma sempre con il beneficio del dubbio delle temperature di esercizio nei periodi estivi, dunque forse la soluzione di un processore con bus direttamente a 533 che si trova sul mercato a minor prezzo di uno con bus a 400 (sempre con 2 MB di cache) anche senza overclock mi assicurebbe un decente upgrade dato che, ripeto, parto da un processore a 1.6 GHz con 1 MB di cache. Aspetto dunque i vostri pareri e suggerimenti.

Dane
22-10-2007, 16:07
d'accordo.
Risparmi 10E ma devi fare i conti con un chipset e (sopratutto) un sistema di raffreddamento che non è stato concepito per raffreddare un 855 overclockkato. Incremento di prestazioni piccolo.
In pratica ti ritrovi con un portatile che, come minimo, sta a 800Mhz invece che a 600Mhz. Unica conseguenza avvertibile (imho): la batteria ti dura meno.

greggolo
27-12-2007, 19:40
ok, dopo aver fatto una panoramica del funzionamento del picci (che se sai già tutto puoi saltare a piè pari) ti spiego brevemente in che cosa consiste la modifica del pll, e ti faccio l'esempio del mio caso:

premesso che questa modifica non è da tutti (c'è da far saldature al pll)
Se non siete attrezzati con un microsaldatore x SMD e non siete esperti, saldare una micro-resistenza è sicuramente un problema, inoltre bisogna "denudare" la mainboard e pur se la modifica è reversibile si rischia di perdere la garanzia!

il chipset i855PM/GM non hanno i fix, ovvero se si prova a salire di fsb salgono anche pci/agp/ide ecc.... quindi salire via software (che agiscono sull' ic2bus del pll) non conviene.
con questa mod si avrà tutto in specifica, solo ram e processore saranno overcloccati.

il pll ha 3 BIT (S0,S1,S2) che permettono di impostare la freq. alla quale il Bus opera:

100MHz
133Mhz
200MHz

Siccome questi ingressi sono settati a livello hardware con delle resistenze di pull-UP/DOWN collegate a +3,3V oppure a GND, è sufficiente modificare tali impostazioni per variare la Freq. di Bus (quindi basta cambiare FISICAMENTE la terna di valori di S0,S1,S3 come spiegato nel datasheet del pll scaricabile dal sito della casa produttrice ed impostare così il valore di FSB 133mhz al posto del 100 di default).
Penso che questa modifica dovrebbe essere supportata da tutte quelle mainboard che adottano PLL con specifiche Intel CK-408.
nel portatile oggetto della mod avevo uno ics950812, ma funziona anche su altri pll...

ora, nel mio caso, la modifica è stata fatta (non da me, ma dal creatore di questo topic) ad un portatile con chipset intel855PM e pll menzionato sopra (la versione del pll non la si sa a priori...bisogna aprire il notebook e leggere la scritta al di sopra del chip)

situazione precedente:
bus 100mhz freq. processore 1,7ghz, ram 166mhz (quindi divisore 3:5)

situazione attuale:
bus 133mhz, freq processore 2,26ghz, ram 222mhz (divisore 3:5)

temperatura: pressochè identica all'originale, dato che anche in questo caso sono riuscito ad abbassare i voltaggi di funzionamento di 0,2volt rispetto a quelli di default.

gadagno di 526mhz netti senza nessun problema....prestazioni equivalenti ad un pm780 (costo di molti euro) un po' penalizzate dalle ram funzionanti a freq. inferiore rispetto alla piattaforma SONOMA.

that's all...ciauz

ciao, è una bella e completa descrizione.
ho un acer tm800, cetrino 1,6 a 400mhz e sto per installare un pentium m 775 a 533

vorrei fare la mod pll e quello che vorrei sapere è il valore della resistenza da saldare sul PLL (nei vari post c'è chi dice 330ohm e chi 10kohm)
un altro dubbio riguarda le ram, considerando che sul mio nb c'è intel 855 nella versione che supporta max ram a 266 e non 333, ci possono essere problemi?

ciao

greggolo
28-12-2007, 17:02
ciao ragazzi,
sto provando a fare la mod al pll

ho smontato utto il nb, sono arrivto al pll
ma saldarci su qualcosa sembra un impresa titanica
è microscopico

poi torvato solo resistenza "normali".

qualcuno che ha fatto la mod puo postare qualche foto, procedimento ed attrezzi che ha usato (compreso qualche buon consiglio) :-)

ciao

REPERGOGIAN
18-01-2008, 08:19
ho dato una letta veloce e vedo la sigla PLL mia amica.....

cmq io ho un centrino dothan 740
il bus va a 133 e la ram (pc2700) va a 166
ora a parte la domanda sul perchè debbano andare in maniera asincrona (4:5)
quando il succo della storia è che si va sempre alla velocità del più lento
io vorrei sapere se posso abbassare la freq della ram per avere un 1:1
cosi almeno sfrutto il cas 2 della ram

(ovviamente usando metodi umani..niente saldature)

REPERGOGIAN
19-01-2008, 13:59
nessuna possibilità?

greggolo
19-01-2008, 16:56
ragazzi, qualcuno può darmi una mano a capire come fare
a scollegare un pin del pll per fare la pll mod.... :mc: :mc: :mc: :mc: :confused:

io non ci sono riuscito...forse anche per paura di fare danni


ciao

greg

Dane
21-01-2008, 17:24
ho dato una letta veloce e vedo la sigla PLL mia amica.....

cmq io ho un centrino dothan 740
il bus va a 133 e la ram (pc2700) va a 166
ora a parte la domanda sul perchè debbano andare in maniera asincrona (4:5)
quando il succo della storia è che si va sempre alla velocità del più lento
io vorrei sapere se posso abbassare la freq della ram per avere un 1:1
cosi almeno sfrutto il cas 2 della ram

(ovviamente usando metodi umani..niente saldature)


1) prova con qualche disassembler di bios :D

2) Se vuoi un parere: trova un banco di ram pc2100 e prova se le ram vanno a 133. In tal caso spera che da overclokkato funzionino a 166Mhz.

3) forse, saldando da qualche parte nei dintorni del northbridge/pll trovi il metodo per forzare il divisore (ovviamente datasheet alla mano) - saldando ovviamente

4) rischi un banco di ram e riprogrammi l'SPD



Nessuno di questi è un metodo molto umano, visto che con tutti (forse escluso il 2) rischi di bruciare qualcosa. Se vuoi metodi umani per fare overclock cambia portatile.


x greggolo
Nel mio caso dovevo variare lo stato logico di un pin. Questo aveva in serie una resistenza da 1kohm che andava a massa (o 3,3v - non ricordo). Visto che non c'erano piazzole pronte per spostare la resistenza l'ho tolta e sostituita con una più grande. Così potevo mettere a 3,3v (o massa - rispettivamente).

se non sai esattamente cosa stai facendo lascia perdere.
Ti possiamo dire, anche precisamente, cosa fare per provare ad overclokkare il portatile, ma non possiamo darti consigli per un eventuale riparazione.
ACHTUNG!

gianluca87
04-02-2008, 15:20
Salve, sono nuovo di questo forum,ho un portatile toshiba m200 con processore 1,6 ghz centrino, il chipset della scheda madre è i855pm , da quando l'ho comprato ( usato ) notavo che il pc era un pò lento, siccome non lo utilizzavo tanto non me ne accorgevo, ieri mi sono scaricato cpu-z per vedere il core a quanto stava e vedo che anche quando gioco il core non sale più di 598 mhz come mai?
Sono entrato nel bios e nelle opzioni delle performance del computer c'era anche :
CPU SLEEP MODE = ENABLE
solo che non mi fa cambiare questo valore , da cosa dipende che il mio pc non sfrutta tutto il core?
Ah dimenticavo il moltiplicatore è x 6.0.
Allego una foto delle specifiche del processore.
Grazie in anticipo.

http://img152.imageshack.us/my.php?image=immagineao4.png

bandrea15
11-02-2008, 16:20
Salve a tutti sono un nuovo utente ma ho seguito molto i vecchi post e da utente poco esperto vorrei sapere se ho capito bene le precedenti discussioni.
io ho un processore centrino 725 su una scheda madre i885... ho effettuato la modifica con il filo di rame ma non ho cambiamenti sulla frequenza del processore...volevo sapere se basta solo questo o serve anche un intervento tramite software, o se non è possibile effettuare la modifica sul mio pc con la mia configurazione questi sono degli screenshot presi con cpuz:

http://img225.imageshack.us/img225/9660/infoprocessoregl1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=infoprocessoregl1.jpg)

Dane
11-02-2008, 16:30
con quel chipset non puoi fare la filo mod :D


Devi saldare.

ciao!

bandrea15
11-02-2008, 18:34
con quel chipset non puoi fare la filo mod :D


Devi saldare.

ciao!

c'è una guida che spiega come procedere? ho cercato ma senza risultato!:muro:

Dane
12-02-2008, 11:02
non penso ci sia nulla di "niubbio-proof", anche se non so se sia il tuo caso.

La modifica, oltre ad essere "pericolosa" di solito è anche relativamente difficile.

PS: forse è meglio se togli la pin mod....non so che effetti possa dare, ma non penso sia saggio tenere qualcosa in corto che non dovrebbe esserlo.

ciao!

gianluca87
12-02-2008, 20:04
Salve, nessuno riesce a capire come mai ho quel problema?
Grazie.

REPERGOGIAN
12-02-2008, 20:12
Salve, nessuno riesce a capire come mai ho quel problema?
Grazie.

hai provato a chiedere a chi te l'ha venduto?

bandrea15
12-02-2008, 20:43
sicuramente il notebook ti va in modalità risparmio di energia quindi devi andare nelle impostazioni alimentazione e come combinazione risparmio energia metti sempre attivo

gianluca87
13-02-2008, 22:20
Dimenticavo di dirvi una cosa :
Io ho installato il windows xp tablet pc edition.
Ho provato ad installare programmi per il controllo dei moltiplicatori del processore ma non si installano, mi da un errore strano.
Potrebbe mai essere il sistema operativo che fa andare in conflitto la gestione della cpu?
Grazie.
Comunque il notebook l'ho comprato a pezzi :muro:

Dane
14-02-2008, 10:59
che programma hai provato ad installare?

notebook hardware control?

Se l'ultima versione non ti funziona scarica quella con il bugfix per dell/compaq (forse sono questi i marchi "interessati").

Hai un pm....
ciao!

gianluca87
14-02-2008, 14:38
Ciao, ho installato centrino hardware controll, ma il problema non è tanto la versione di centrino hardware ma che non mi fa installare le versioni aggiornate di netframework , quindi appena ho l'occasione lo formatto, a breve mi dovrebbe arrivare un bell'hard disk da 7200rpm per il mio portatile. :D
Dane hai un pm
Ciao. :)

gianluca87
15-02-2008, 18:12
Che mi dite, provo a reinstallare il sistema operativo?
Grazie.

Gattos
08-03-2008, 19:12
salve mi sono letto tutte e 18 le pagine del poste e mi chiedevo se questa modifica è fattibile sul mio portatile, ho un packard bell con everest vedo le seguenti specifiche:
mobile intel alvisio-Gi915GM
piattaforma intel Sonoma
velocita' fsb supportate FSB400, FSB533
memorie DDR2-667 (333)
processore mobile intel pentium M735, 1700mhz (17 x 100)
se non ho capito male leggendo tutti i post il mio caso è di un processore vecchio montato su un chipset che supporta anche fsb di 533 quindi basterebbe fare solo un ponticello sullo zoccolo del processore per farlo andare a 533 giusto? avrei anche unaltra domanda la modifica del pll secondo voi è possibile su un portatile che monta un processore celeron m sempre a 400 mhz con ram ddr? grazie ciaooo

Dane
08-03-2008, 21:32
1) si
2) se il chipset è un 855 si, a patto che ram/cpu/chipset reggano

ciao!

gianluca87
09-03-2008, 09:54
Salve, ho letto sul datasheet del mio portatile che di serie porta i processori dothan da 1,76 a 2,0 ghz con una potenza dissipativa da 21 watt, questo processore che monto ora è un banias da 1,6 ghz e consuma 24,5 watt,il problema è che su cpu-z visualizza 600mhz su core speed, è possibile che il processore non venghi sfruttato del tutto perchè la potenza dissipativa del mio portatile del core è di soli 21 watt, mentre per il banias dovrebbe essere + alta?
Secondo voi comprando un core dothan risolvo il problema della cpu?

Grazie.

Anselmo83
09-03-2008, 11:47
Salve, per overlockare un bel t9300 ancora non ci sono programmi che lo riconoscono vero? Io vengo dai desktop, mai overclockato via software un procio, sono abbastanza nubbio.:doh:

volcano_11
21-03-2008, 00:28
allora ragazzi fatta pin mod levato un 740 e messo un 735 su un asus a6va
ho dovuto fare la volt mod sempre sul soket perke nn reggeva a 2261mhz e ora sta a voltaggio 1,460 rock solid e tutto ok
solo un problema temperetture idle su internet a 50 52 gradi appena avvio un gioco scatta in un secondo verso i 74-78
e regge bene pero secondo me sono alte ho ordinato la pasta zalman quella molto simile se nn superiore a.silver speriamo di recuperare qualke grado..
ps. anke a voltaggio 1,340 riscaldava parekkio nn e tanto il voltaggio mi sembra ma la frequenza
qualcuno ha qualke consiglio???

e poi puo essere il sensore sballato un po anke perke e strano appena stacco il gioco scende da 75 a 55 in una frazione di secondo

volcano_11
21-03-2008, 12:38
upp

ACMatteo
21-03-2008, 17:51
[QUOTE=BrakeBroke;17861210]

il pm 740 ha già il bus a 533, non serve la modpin, c'è già...
Lametino86 puoi provare programmi via software, tipo setfsb o cpufsb o clockgen, se sono compatibili con la mobo, okkio a non fare danni...


Nessuno sa indicare delle buone e non rischiosissime impostazioni da fare con set fsb?

Senza esagerare ma aumentando bene le prestazioni:sofico:

volcano_11
24-03-2008, 20:10
uppp

marino7
24-03-2008, 21:50
allora ragazzi fatta pin mod levato un 740 e messo un 735 su un asus a6va
ho dovuto fare la volt mod sempre sul soket perke nn reggeva a 2261mhz e ora sta a voltaggio 1,460 rock solid e tutto ok
solo un problema temperetture idle su internet a 50 52 gradi appena avvio un gioco scatta in un secondo verso i 74-78
e regge bene pero secondo me sono alte ho ordinato la pasta zalman quella molto simile se nn superiore a.silver speriamo di recuperare qualke grado..
ps. anke a voltaggio 1,340 riscaldava parekkio nn e tanto il voltaggio mi sembra ma la frequenza
qualcuno ha qualke consiglio???

e poi puo essere il sensore sballato un po anke perke e strano appena stacco il gioco scende da 75 a 55 in una frazione di secondo
il fatto che non ti regga il voltaggio default a 2,26 GHz indica che sei al limite quindi secondo me è normale che ti ritrovi alte temp: tanti MHz e alto voltaggio. Comunque il PM è dichiarato per reggere fino a 100°C...
La temperatura anche a me scatta velocemente appena metto sotto stress il proc, il superPI mi da balzi istantanei di più di 10°C, se poi usi lo speedstep sali istantaneamente da 800 a basso voltaggio a 2260 ad alto voltaggio...

V4n{}u|sH
25-03-2008, 00:32
Qualcuno di voi è riuscito a clockare un Santa Rosa? Io ci ho provato ma non ci sono riuscito :wtf:

V4n{}u|sH
30-03-2008, 18:18
Qualcuno di voi è riuscito a clockare un Santa Rosa? Io ci ho provato ma non ci sono riuscito :wtf:
Up

®_Flash_®
30-03-2008, 18:53
Qualcuno di voi è riuscito a clockare un Santa Rosa? Io ci ho provato ma non ci sono riuscito :wtf:


Per Overclokkare un Notebook Centrino Napa ( FSB 667Mhz) o Centrino S.Rosa ( FSB 800Mhz) non dovete far altro che scaricare SetFSB decompattarlo e lanciare l' Exe ( nn si installa) , conoscere la sigla del componente PLL Clock generator presente sulla skeda madre del vostro Notebook , selezionarlo su SetFSB dalla lista se presente , cliccare su Get FSB e leggere i paramentri visualizzati ( SetFsb comunichera' col PLL clock generator via SMBus..bypassando il Bios del Notebook che ha questi paramentri blindati ) ..a questo punto spostare lo Slide incrementando i MHZ del Clock Generator

es. di default su Notebook S.Rosa il Bus Speed effettivo e' settato a 200Mhz x 4 della tecnolgia Quad Pumped Intel ( su ogni ciclo di Clock passano 4 Bit di dati) = 800Mhz il rated FSB ovvero la banda max in Mhz del FSB che essendo un bus a 64Bit d'ampieza di banda equivale a 800Mhz x 64 = 51.2Gbit/sec / 8 = 6,4GByte/sec

portando il Bus speed effettivo in Mhz a 225Mhz ( + 25Mhz) dai 200Mhz originali avrete poi il Rated FSB di sistema a 225 x 4 = 900Mhz = 7,2Gbytes/sec


se sul Notebook ad esempio avete un processore Intel T7700 @ 2,4Ghz ove il moltiplicatore e' 12 ( 200Mhz x 12 = 2,4Ghz) portanto il Bus speed effettivo a 225Mhz avrete moltiplicando per 12 il processore operante @ 2,7Ghz su FSB a 900Mhz

Oltre a tutto questo andra' in overclock anche la Ram DDR2

quindi se con rapporto Bus Speed-Dram 3:5 la vostra ram e' settata @ 667Mhz ( 200Mhz x 1,66 = 333Mhz x 2 = 667Mhz) ...mantenendo sempre lo stesso rapporto che e' fissato e non e' cambiabile sui Bios dei Notebook , avrete dopo aver aumentato il Bus Speed @ 225Mhz la Ram a : 225Mhz x 1.6 = 360Mhz x 2 = 720Mhz e non piu' @ 667Mhz ...mantenendo pure sempre la stessa Cas Latency ( CL) ..

quindi riassumendo aumentando di soli 25Mhz il Bus Speed si avra':

Bus Speed reale della Motherboard del Centrino S.Rosa clokkato il Chip PLL Generator @ 225Mhz e non piu' 200Mhz

225Mhz x 4 = FSB @ 900Mhz = 7,2GB/sec di banda passante tra Processore e Ram DDR2 tramite MCH del Chipset

225Mhz x 12 = Intel T7700 @ 2,7Ghz

Frequeza Ram DDR2 @ 720Mhz = 5,76GB/sec di banda che in Dual Channel diventa x 2 = 11,52GB/sec di banda

Tutti i settaggi li vedrete poi in tempo reale tramite CPUZ...ed essenso il Chipset + Processore con tecnolgia Enhanced Speedstep, solo durante richieste di potenza lo stesso T7700 operera' a 2,7Ghz ...durante le altre fasi + Quite variando il Chipset di continuo il motiplicatore che si abbassa da 12 fino a 6 quando nn viene richiesta potenza dai Softwares cio consetira' di far operare lo stesso Processore a circa 1350-1600Mhz

Tutto cio' agendo solo di 25Mhz sul Bus Speed = solo il 12,5% di Overclock su tutto ..e la tolleranza dei componenti e' del 20-25% ..in piu i Chipset i945 e i965 dei Centrino Napa e S.Rosa se esagerate troppo ad alzare la frequenza del Bus Speed entro un certo limite non alzano piu' la frequenza fermandola in automatico ( una sorta di protezione "tarata" entro circa il 18% )

Io lo faccio da 1 anno sui miei Notebook Asus quando ho bisogno di potenza... mai nessun problema + sempre con stabilita' assoluta di tutto il sistema stando ovviamente sempre dentro i limiti di tolleranza dei componenti che puo arrivare fino al 25% come scritto prima..nessun scaldamento anomalo del processore ..ventola di dissipazione ( tra l'altro silenziosissima) sempre operante normalmente ...

PS: alzando la frequenza del Bus Speed con le ultime versioni di SetFSB non si toccano i Clock del PCI-e e del PCI essendoci uno Slider di variazione a parte e che nn si tocca = quindi i clock del PCI-e rimane sempre a 100Mhz originali cosi' come quello del PCI rimane sempre a 33Mhz originali pur avendo alzato il clock del Bus Speed Master di 25mhz come in questo esempio

V4n{}u|sH
30-03-2008, 22:08
Spiegazione veramente esauriente, grazie, anche se praticamente ero a conoscenza di quasi tutto quello che hai detto :D
Ora non mi ricordo se non avevo trovato il codice della scheda madre da inserire su SetFSB o cosa... provo e poi ti faccio sapere ;)
P.S. Non c'è una maniera per poter tenere la macchina overclockata in daily use, vero?
P.P.S. Caspita, non riesco a trovare il codice giusto per il mio note in sign, mi potete aiutare? :muro:

V4n{}u|sH
02-04-2008, 19:19
Niente? :(

®_Flash_®
05-04-2008, 14:54
Spiegazione veramente esauriente, grazie, anche se praticamente ero a conoscenza di quasi tutto quello che hai detto :D
Ora non mi ricordo se non avevo trovato il codice della scheda madre da inserire su SetFSB o cosa... provo e poi ti faccio sapere ;)
P.S. Non c'è una maniera per poter tenere la macchina overclockata in daily use, vero?
P.P.S. Caspita, non riesco a trovare il codice giusto per il mio note in sign, mi potete aiutare? :muro:

l'Overclok fatto tramite SetFsb si resetta= il Notebook torna al suo clock originale che imposta sul PLL il Bios in automatico quando riavvii il Notebook o lo mandi in Standby e poi riprendi ..altro nn si puo' fare

Per sapere la sigla dell' Ic PLL che ha montato sulla scheda madre del tuo Notebook la Acer..o cerchi in rete su forum vari etc ..o provi a passare tutte le sigle presenti su SetFsb sino a quando non ti legge i paramentri e funziona lo slide di innalzamento Master Bus speed clock.. oppure prova a chiamare l'assistenza Acer e chiedere se dal Datasheet del tuo modello ti puo' fornire la sigla del PLL Clock generator

V4n{}u|sH
05-04-2008, 16:40
l'Overclok fatto tramite SetFsb si resetta= il Notebook torna al suo clock originale che imposta sul PLL il Bios in automatico quando riavvii il Notebook o lo mandi in Standby e poi riprendi ..altro nn si puo' fare

Per sapere la sigla dell' Ic PLL che ha montato sulla scheda madre del tuo Notebook la Acer..o cerchi in rete su forum vari etc ..o provi a passare tutte le sigle presenti su SetFsb sino a quando non ti legge i paramentri e funziona lo slide di innalzamento Master Bus speed clock.. oppure prova a chiamare l'assistenza Acer e chiedere se dal Datasheet del tuo modello ti puo' fornire la sigla del PLL Clock generator
Avevo già provato a scorrerli, solamente facendo "Get values", ma quando ne ho selezionato uno e ho fatto quel comando stranamente si è bloccato tutto (con lo schermo che si dissolveva lentamente) :eek:
Comunque ti ringrazio, appena ho un attimo di tempo riprovo e ti faccio sapere :)

Aiuspaktyn
16-04-2008, 21:54
Qualcuno mi aiuta con questo: http://rapidshare.com/files/108053668/Aiuspaktyn.rar.html

La scheda madre supporta FSB a 400 e il processore è a 533...
Posso modificare questo PLL? Ho letto un forum estero che ci sono riusciti ma non ci sono guide...
Chiedo aiuto a voi! :help:

Dimenticavo di dire che non so se si nota dalle foto ma ho il chipset Intel i855GM/GME...

dario2
18-04-2008, 13:43
ma la piattaforma precedente santa rosa, supportava gli 800mhz?
Se si vorrei provare la mod di un core duo T2300@667 e portarlo a 800 di bus tramite pin mod e nessun problema di pci clock et similia:)

V4n{}u|sH
18-04-2008, 21:40
ma la piattaforma precedente santa rosa, supportava gli 800mhz?
Se si vorrei provare la mod di un core duo T2300@667 e portarlo a 800 di bus tramite pin mod e nessun problema di pci clock et similia:)
No, di default, che io sappia, no... :stordita:

dario2
18-04-2008, 22:16
No, di default, che io sappia, no... :stordita:

ho visto max va a 667...al max bisognerebbe mettere le versioni tarocche a 1,6@533 (t2030 mi pare) e poi tentare di metterlo a 667...ma mi sembra una mezza stronzata:D

V4n{}u|sH
19-04-2008, 17:42
ho visto max va a 667...al max bisognerebbe mettere le versioni tarocche a 1,6@533 (t2030 mi pare) e poi tentare di metterlo a 667...ma mi sembra una mezza stronzata:D
Esatto, perché di default credo che sia impossibile farlo andare così :D

dario2
19-04-2008, 18:22
in realtà mi sono anche informato sull'ipotesi 533@667, e in pratica se si prova a far andare a 667 una cpu nativa a 533 sui chipset nuovi intel, la mod del bus funge ma il molti viene bloccato a 6x (una sonora inculatura insomma), sui chipset non intel invece viene regolarmente overcloccato...almeno cosi sembra...

P.s tra l'altro ho visto che mo c'è un hp con un core duo T2600 da 2,16ghz e tutto il resto decente a 400€ roba da matti...

V4n{}u|sH
20-04-2008, 13:43
in realtà mi sono anche informato sull'ipotesi 533@667, e in pratica se si prova a far andare a 667 una cpu nativa a 533 sui chipset nuovi intel, la mod del bus funge ma il molti viene bloccato a 6x (una sonora inculatura insomma), sui chipset non intel invece viene regolarmente overcloccato...almeno cosi sembra...

P.s tra l'altro ho visto che mo c'è un hp con un core duo T2600 da 2,16ghz e tutto il resto decente a 400€ roba da matti...
Sì, in giro ci sono delle offerte pazzesche... un T2600 è una bomba :eek:

dario2
20-04-2008, 13:59
Sì, in giro ci sono delle offerte pazzesche... un T2600 è una bomba :eek:

capito cosi anche quando ci fu il passaggio single --> dual, e i P-m 760 te li tiravano dietro, ma sta di fatto che il T2600 è una gran bella cpu anche adesso, a 400€ poi con hd e ram decente...con Xp vola....;)

V4n{}u|sH
21-04-2008, 09:15
capito cosi anche quando ci fu il passaggio single --> dual, e i P-m 760 te li tiravano dietro, ma sta di fatto che il T2600 è una gran bella cpu anche adesso, a 400€ poi con hd e ram decente...con Xp vola....;)
Anche con Vista ;)

dario2
21-04-2008, 11:15
Anche con Vista ;)

dicevo Xp perchè ha 1Gb di ram;)
(Anche se oramai la ram costa un cacchio)

V4n{}u|sH
21-04-2008, 16:34
dicevo Xp perchè ha 1Gb di ram;)
(Anche se oramai la ram costa un cacchio)
Ah scusa, non avevo visto... Comunque sì, in effetti io 4GB qualche settimana fa li ho pagati 72€ (DDR2-800) :ciapet:

darkfred85
28-04-2008, 07:19
ciau raga sn nuovo del forum ma lo leggevo da un po...
ho da farvi 2 domandine facili facili...o almeno credo:

la prima> possibile ke la temperatura del cpu rimane sempre fissa a 75 gradi ne scende ne sale???usando internet rimane a 75 anke cn un rialzo sotto, giocando 75, render pessaaanti 75...e poi molto spesso la ventola gira di continuo, il portatile c'è l'ho da 3 anni ormai...è questo tipo qua amilo m7425
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=958373
attualmente accusa un po di lentezza, e nn solo da me, cmq glio gia dato un paio di volte una pulita dentro,domani lo apro(se mi è possibile perke sto all'estero e ho solo un coltellino svizzero per aprire il nb) e vediamo se è zuzzo e se il gel per la dissipazione si è incartapecorito ed ormai è da cambiare...

seconda domanda, se volessi overcloccarlo(visto ke volevo cambiarlo cn uno più performante), uso software per la modellazione 3d e tutta la carovana mi farebbe comodo overcloccarlo ma quello ke mi preoccupa è la ram visto ke monta 2 banketti da 256 ddr pc2700(166) dite ke la ram potrebbe reggere??
di consumi nn me ne frega nulla, la batteria è morta 1 anno orsono, uso sempre l'alimentazione rete elettrica.l'Hrd disk dovrei cambiarlo, ma ke dite?nel caso volessi kambiare la ram cn ddr2 è possibile??ovviamente ho intenzione di metter 1-2gb

cmq una domanda nello spcifica a runnermhr (o a tutti gli altri ke lo sanno)ke tipo di ram montavi quando hai fatto il test?http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1107471

Stev-O
28-04-2008, 09:02
gli amilo soffrono di temperature elevate

la causa principale è da imputare alle ram della gpu o alla gpu stessa, che è la aprte più calda della macchina: modificando leggermente il sistema di dissipazione, oltre che una sana pulita e ricambio di pasta termica (sempre che ci sia, potrebbe esserci anche il pad termico), si dovrebbe risolvere il problema

una soluzione potrebbe essere una placca di rame sopra i chip

dovresti pero' guardare se riesci a vedere la temperatura del diodo gpu prima di partire

75 gradi di cpu cmq sono tanti, prob è intasato il dissipatore/ventola e il pad termico ci ha mollato

la gpu cmq sicuramente va oltre

darkfred85
28-04-2008, 09:09
grazie mille, cmq adesso cn un programma lo sto a far lavorare a fisso1.6 e la temperatura rimane costante
poi vedro ke posso fare per raffreddare e pulizzia!!

ho installato everest ma nn mi da la temperatura di gpu, forse nn ce il sensore??
boh

Stev-O
28-04-2008, 09:11
temporaneamente se non ti serve potenza potresti anche bloccare il moltiplicatore a 6x cosi' da evitargli le rampe che lo portano a scaldarsi di 10 gradi in un amen

darkfred85
28-04-2008, 23:36
ok, pulito, nn era molto sporco, e adesso lavora a 1.6 tranquillamente
cosa strana però...cn notebook hardaware control mi segna sempre 75 gradi del processore, anke se l'ho lasciato spento tutto il giorno, tra l'altro oggi cio lavorato cn la cover aperta, e zona cpu/ati ecc..nn scottava, era caldo ma nn troppo, secondo me stava sui 50 di gradi...anke meno...l'unica cosa ke cambia è la temperatura dell'HD intorno ai 30

dite mi si è fregato il sensore di temperatura?

per l'overclock mi mancavano 4 vitine oggi per finirlo di smontare tutto ma nn avevo i cacciavite adatti, domani li vado a prendere, cosi vedo ke razza di pll monta su....

pasta forse è da cambiare...

modifica sull'impianto d raffreddamento indispensabile, se lasciavo il pc all'aria aperta si raffredda meglio invece ke cn le piastrine...:mad:

darkfred85
29-04-2008, 01:31
qui ce il mio screenshot
http://www.2shared.com/file/3216339/1f74a7e3/mypc.html
se dovessi controllare le temperature se overclocco km kakkio faccio??gli metto un termomtro nel di dietro?

Stev-O
29-04-2008, 08:21
hai un chipset nb vecchio, ti tocca elettrosaldare per fare l'overclock (occhio poi alle tensioni)

la temp dell'hdd è nella norma

la temp della cpu li non la vedo, dove la leggi da nhc ?

altrimenti potresti usare everest ultimate che dovrebbe rilevare anche il sensore diodo gpu se c'e'

75 gradi effettivamente è altina, prob c'e' da smontare il dissi e cambiare il pad termico con la pasta (occhio allo spessore residuo che non rimanga aria in mezzo che fa da isolante)

la stessa cpu mi fa temp + basse da nhc, normalmente 45 gradi in idle e non supera 60 in full dopo 2 ore di orthos, ma l'ho undervoltato step by step

darkfred85
29-04-2008, 12:43
io sto usando nhc, everest ultimate registrato, e hmonitor,ma i primi 2 danno 75 gradi mentre il secondo nn rileva la temperatura della cpu, se nn trovo il modo di risolvere l'overclock nn lo faccio, cmq faro un test di stabilità cn everest tenendo la cpu(dopo aver cambiato la pasta) cn moltip x16

tnk!

Stev-O
29-04-2008, 13:20
prova cosi' e fai un full con orthos small ffts oppure un s&m breve e vedi la temperatura a quanto arriva di picco e l'effetto che determina sulla ventola

danello
29-04-2008, 13:52
...se nn trovo il modo di risolvere l'overclock nn lo faccio, cmq faro un test di stabilità cn everest tenendo la cpu(dopo aver cambiato la pasta) cn moltip x16

tnk!

Per pinmoddare ci vuole il tuo Dothan + i915, tu ha l'i855.

darkfred85
03-05-2008, 12:23
sisi, io intendevo elettrosaldatura, forse in futuro...visto ke ce una roba strana, ho installato everest e anke hmonitor sul portatile di una amica mia cn le stesse caratteristike, solo ke a lei gli segna la temperatura della cpu e hd, e a me solo hd...:( cm mai??qualkuno lo sa??

Stev-O
03-05-2008, 13:35
semplice

non c'e' il sensore acpi thm_

anche nel mio dothan non c'e'

in compenso c'e' il diodo gpu quindi vedo la temp dell'hdd e della vga dedicata, ma non la cpu :sofico:

che speculazione: un altro dothan che ho, un dell precision 1300, invece ha anche il sensore della cpu: generalmente si assesta sui 45 gradi e 60 in full

darkfred85
03-05-2008, 14:40
a ok, mi ero preoccupato, avevo paura ke nn venisse letto il sensore...ok grazie mille!

Stev-O
03-05-2008, 14:42
potrebbe essere anche il programma

ma se generalmente everest ultimate e speedfan ultima versione non le leggono (o anche centrino hardware control o mobmeter) vuol dire che manca

V4n{}u|sH
03-05-2008, 16:55
Guardate che con TAT o CoreTemp la dovreste vedere la temperatura dei vostri Dothan, perché il sensore è integrato nella CPU :mbe:

Stev-O
03-05-2008, 18:22
già provato

this is not an intel architecture: program will not continue

V4n{}u|sH
04-05-2008, 19:16
già provato

this is not an intel architecture: program will not continue
Azz... allora non ti so proprio aiutare :boh:
Sicuro di aver aggiornato tutti i drivers/BIOS?

60Chip60
27-05-2008, 03:33
Ciao, ho un Acer 8003Lmi con Dothan 725 e intel 855; vorrei fare la modifica hardware che ha fatto runnermhr, ma non trovo da nessuna parte come devo intervenire. Qualcuno sa darmi delle indicazioni o dirmi dove posso trovarle. Grazie.

60Chip60
27-05-2008, 03:39
Doppio post.

sberla88
23-09-2008, 20:51
Salve!Vorrei fare un pò di overclock sul mio vaio vgn-fz21 è possibile?
Il processore è un merom t7250 e la mobo è una intel pm965...

boves
23-09-2008, 21:02
ragazzi, mi rivolgo a voi che con velleità attendete risposta da qualcuno, qua la questione è vecchissima, io già un paio di anni fa mi sono interessato...ho trovato come overclockare un 725 su mb 855.....ma è difficilissimo perchè bisogna fare delle microsaldature sulla ppl della mb.
Personalmente, una volta scoperto quali saldature dovevo fare, non ho mai trovato nessuno in grado e disposto a farle! Tanti parlano sui forum...ma pochi in realtà fanno davvero....

cmq ricordate..bisogna fare delle saldature sulla ppl...quindi dovete prima smontare il pc e leggere il modello della ppl (o pll?) del vostro pc...cercarvi il datasheet online...una volta ottenuto dovrete guardare quali sono le saldature per aumentare il clock di bus...

ciao, boves

EDESMO
01-11-2009, 19:12
è PLL

boves
01-11-2009, 21:51
Thanks

60Chip60
01-11-2009, 23:14
Ciao Boves, cosa devo cercare nel datashet per fare l'overclock? Grazie. Ciao.

EDESMO
02-11-2009, 12:54
nel datasheet consultare la tabellina delle frequenze selezionabili,

io però sono un passo indietro,
dove trovo online il datasheet dei PLL della ICS ? (ora IDT)
in particolare cerco il chip ICS9LPRS325CKL

ICS 9LPRS325CKL ICS-9LPRS325CKL 9LPRS325CKL 9LPRS325 ICS 9LPRS325 ICS-9LPRS325 ICS 9LPRS ICS-9LPRS

misterx12
19-05-2010, 08:42
ragazzi ma esiste qualche mod su t2250 grazie

EDESMO
22-05-2010, 15:37
ragazzi ma esiste qualche mod su t2250 grazie

la domanda è troppo sintetica, non si capisce cosa chiedi, è difficile cosi intervenire!:confused: :confused: :rolleyes:

ilguercio
22-05-2010, 18:14
Qualcuno è riuscito a smenettare su un T7250?
Ho ancora margine di temperatura e voltaggio,avendolo abbassato con RM Clock.
Non ho idea di dove cercare il PLL,suggerimenti?

EDESMO
23-05-2010, 09:32
... Non ho idea di dove cercare il PLL,suggerimenti?

sulla scheda madre, trovi il PLL

EDESMO
23-05-2010, 09:37
t2250
a 667 x 13 = 2166 MHz

bus da 133 a 166

EDESMO
23-05-2010, 09:47
Qualcuno è riuscito a smenettare su un T7250?
Ho ancora margine di temperatura e voltaggio,avendolo abbassato con RM Clock.
Non ho idea di dove cercare il PLL,suggerimenti?

comunque hai un 800 di bus,
se avevi il T7200 2 GHz a 667 (166x12)
allora forse ti potevi spingere a 800 (200x12) = 2400 MHz

non so se puoi ottenere 933 (233x4) o 1066 (266x4), non credo

ilguercio
23-05-2010, 12:26
sulla scheda madre, trovi il PLL

Devo aprire il notebook e guardare dove?
:)

misterx12
24-05-2010, 08:00
ciao scusate intendevo qualche pin-mod tipo qualcosa se non erro per il 725....oppure non so con il pll ho un acer aspire 5672...anche se preferirei una pin mod che poi mi giostro con nhc...EDESMO grz dell'interessamento

welcome ITA
18-06-2010, 18:30
scusate ragazzi
ma è da un po che ci perdo tempo e vorrei overcloccare il mio hp. ho un P8600 da 2.4ghz e vorrei portarlo più su.ho trovato su dei 3d che parlavano dell'overclock di un p8400 da 2.26 a 2.9 vorrei fare qualcosa di simile tenendomi forse piu basso ma il pll non è compatibile e non riesco a trovare quello che va sul mio ne delle mobo per il bios.qualcuno di voi sa qualcosa su come aiutarmi?grazie mille

Viper1979
03-11-2010, 12:41
ciao ragazzi riesumo questa discussione per chiedervi un consiglio, vorrei fare la pin mode PLL sul mio acer aspire 2001 al quale ho sostituito la cpu con un Pm 730 con fsb 533mhz..ecco il dilemma scaricato il datasheet del mio pll nn capisco cosa devo saldare: se ho capito bene devo saldare una resistenza da un pin ad un altro, ho fatto una prova saldando il pin 55 col 49 è esatto? però nn è successo nulla... dove sbaglio?

Viper1979
03-11-2010, 12:43
ops scusate dimenticavo un altra immagine