PDA

View Full Version : Mi stanno fregando?


tutti79
10-01-2006, 11:20
Vi prego datemi un consiglio!

Abbiamo in casa un portatile abbastanza recente (un Acer: a64 3000, 512 mb ram, radeon 9600 da 64 mb) comprato da poco più di un anno da mia sorella con partita iva.
Settimana scorsa all'improvviso accendendolo il monitor rimane quasi del tutto nero, cioè si vede giusto l'immagine chiara chiara se ti avvicini a 2 cm dallo schermo con una luce puntata. Andati dal rivenditore ci dice che essendo comprato con partita iva la garanzia era di solo un anno e che quindi dovevamo pagare noi la riparazione. Detto ciò ci dice pure che quel tipo di portatile deve mandarlo a far vedere in un centro specializzato e solo per la 'diagnosi' servono 40 euro.
Inoltre a suo parere i tipi di guasto possono essere 2: o si è rotto uno strano inverter la cui sostituzione costa sui 150 euro oppure, cosa che lui ritiene più probabile, tutto lo schermo è da cambiare e in questo caso dovrei scucire circa 600 euro!!!! Il tipo di guasto ovviamente si saprà solo dopo la diagnosi... Senza contare i viaggi per portarlo e andarlo a prendere. Per la cronaca il portatile nuovo era costato allora circa 1400 euro.
Secondo voi mi sta fregando per bene il tizio? Cosa dovrei fare?
Aiuto please!!! :cry: :cry:

Woodstock68
10-01-2006, 11:28
Interessa anche me, questo problema, visto che fra un paio di giorni mi arriva il portatile ordinato (Asus M6VA Q032), che ha due anni di garanzia, ma forse lo farei prendere da un amico per scaricare l'IVA. Se però la garanzia da 2 anni me la riducono a 1 per il fatto di essere stato acquistato con Partita IVA, qualche dubbio in più mi sorge...

tutti79
10-01-2006, 11:33
Interessa anche me, questo problema, visto che fra un paio di giorni mi arriva il portatile ordinato (Asus M6VA Q032), che ha due anni di garanzia, ma forse lo farei prendere da un amico per scaricare l'IVA. Se però la garanzia da 2 anni me la riducono a 1 per il fatto di essere stato acquistato con Partita IVA, qualche dubbio in più mi sorge...

A me hanno detto proprio così e guarda in che guaio sono finito...

danello
10-01-2006, 11:33
Dopo la garanzia è un casino riparare un note, o conosci il tecnico o ti fidi di lui oppure butti il note.
Acer dà due anni di supporto solo ai privati, Asus ne dà due in ogni caso...

kellone
10-01-2006, 11:37
E' da cambiare lo schermo.
Se fosse l'inverter non vedresti proprio nulla.
Mi dispiace, ma è così......

Il tuo negoziante non può "legarlo" ad uno scontrino più recente per darti una mano?

danyroma80
10-01-2006, 11:39
la storia della partita iva è vera, in ogni caso puoi rivolgerti alla acer stessa per la riparazione se non ti fidi di un tecnico qualsiasi.

Zimmemme
10-01-2006, 11:42
Non potrebbe essere solo la lampada?

Woodstock68
10-01-2006, 11:50
Dopo la garanzia è un casino riparare un note, o conosci il tecnico o ti fidi di lui oppure butti il note.
Acer dà due anni di supporto solo ai privati, Asus ne dà due in ogni caso...

Sei sicuro? Io ho visto che la garanzia Asus è due anni, non ho trovato specificato che lo sia per i privati e per le aziende; quindi, nel silenzio, presumo anche io sia per entrambi, ma volevo sapere se qualcuno aveva avuto occasione di testarlo sulla propria pelle....

gino1221
10-01-2006, 12:16
E' da cambiare lo schermo.
Se fosse l'inverter non vedresti proprio nulla.
Mi dispiace, ma è così......

Il tuo negoziante non può "legarlo" ad uno scontrino più recente per darti una mano?

non credo prorpio.. io sono convinto sia l'inverter.. è capitato a me e aveva gli stessi sintomi.. l'inverter regola l'accensione della lampada.. se non vedesse nulla allora sarebbe lo schermo, ma appunto perchè lo schermo è acceso e si vede puntandoci la luce sopra è questione di lampada. --> ovvero inverter ;)

sweetie82
10-01-2006, 12:29
a questo punto interessa anche a me: con asus acquistando con partita iva la garanzia è di 1 o 2 anni?

tutti79
10-01-2006, 12:37
la storia della partita iva è vera, in ogni caso puoi rivolgerti alla acer stessa per la riparazione se non ti fidi di un tecnico qualsiasi.

beh in ogni caso dovrei darlo a sconosciuti... cmq personalmente di persone in grado di riparare portatili non ne conosco

tutti79
10-01-2006, 12:39
E' da cambiare lo schermo.
Se fosse l'inverter non vedresti proprio nulla.
Mi dispiace, ma è così......

Il tuo negoziante non può "legarlo" ad uno scontrino più recente per darti una mano?

ha detto che forse ci provava a farlo passare in garanzia ma probabilmente non c'era nulla da fare. certo però che il fatto che si sia rotto subito dopo lo scadere dell'anno mi sembra incredibile

tutti79
10-01-2006, 12:40
non credo prorpio.. io sono convinto sia l'inverter.. è capitato a me e aveva gli stessi sintomi.. l'inverter regola l'accensione della lampada.. se non vedesse nulla allora sarebbe lo schermo, ma appunto perchè lo schermo è acceso e si vede puntandoci la luce sopra è questione di lampada. --> ovvero inverter ;)

spero tanto che hai ragione tu! cmq grazie a tutti

danello
10-01-2006, 12:43
a questo punto interessa anche a me: con asus acquistando con partita iva la garanzia è di 1 o 2 anni?

2 anni...

danyroma80
10-01-2006, 13:06
Il tuo negoziante non può "legarlo" ad uno scontrino più recente per darti una mano?

il negoziante ci rimetterebbe poichè sull'importo di quello scontrino dovrebbe pagarci una percentuale di tasse.

Boooooo
10-01-2006, 13:13
Settimana scorsa all'improvviso accendendolo il monitor rimane quasi del tutto nero, cioè si vede giusto l'immagine chiara chiara se ti avvicini a 2 cm dallo schermo con una luce puntata

Premetto che ho un'altro notebook ma ho avuto lo stesso problema al monitor.
Mandandolo in garanzia me lo hanno rimandato perfettamente funzionante descrivendo il problema come "falsi contatti".

Sucessivamente però scaduta la garanzia mi si riproponeva lo stesso problema soltanto che riuscivo a fare funzionare normalmente il monitor con questo accorgimento:
dovevo inclinare maggiormente il monitor (quasi a 180 gradi) per farlo "riaccendere" e poi lo potevo riportare nell'inclinazione desiderata.

Con questo non voglio dire che il metodo ti funzionerà ma volevo provare a rassicurarti dicendo che potrebbe trattarsi semplicemente di "falsi contatti" come era stato descritto dall' assistenza.

Tuttora infatti io una volta trovata l'inclinazione giusta del monitor non lo chiudo più anche se prima o poi dovrò andare a farlo riparare per evitare che mi lasci proprio nel momento del bisogno :)

tutti79
10-01-2006, 14:19
Premetto che ho un'altro notebook ma ho avuto lo stesso problema al monitor.
Mandandolo in garanzia me lo hanno rimandato perfettamente funzionante descrivendo il problema come "falsi contatti".

Sucessivamente però scaduta la garanzia mi si riproponeva lo stesso problema soltanto che riuscivo a fare funzionare normalmente il monitor con questo accorgimento:
dovevo inclinare maggiormente il monitor (quasi a 180 gradi) per farlo "riaccendere" e poi lo potevo riportare nell'inclinazione desiderata.

Con questo non voglio dire che il metodo ti funzionerà ma volevo provare a rassicurarti dicendo che potrebbe trattarsi semplicemente di "falsi contatti" come era stato descritto dall' assistenza.

Tuttora infatti io una volta trovata l'inclinazione giusta del monitor non lo chiudo più anche se prima o poi dovrò andare a farlo riparare per evitare che mi lasci proprio nel momento del bisogno :)

bella questa... non ho il pc a casa però

minulina
10-01-2006, 14:24
ti confermo che la garanzia se hai comprato con partita IVA è solo di un anno, i due anni per legge sono solo per l'utenza finale privata. é la legge a stabilirlo... infatti se io acquisto merce per un mio cliente ho solo un anno di garanzia ma a lui devo assicurarne due....!!!!
per il tipo di guasto non saprei...

Woodstock68
10-01-2006, 14:38
ti confermo che la garanzia se hai comprato con partita IVA è solo di un anno, i due anni per legge sono solo per l'utenza finale privata. é la legge a stabilirlo... infatti se io acquisto merce per un mio cliente ho solo un anno di garanzia ma a lui devo assicurarne due....!!!!
per il tipo di guasto non saprei...

Quindi per tutte le marche è così?

gino1221
10-01-2006, 14:41
Quindi per tutte le marche è così?

non credo, la maggiorparte danno 1 anno standard anche ai privati. e penso che della legge, che manco si capisce bene se è cambiata o quello che dice, se ne sbattano (vedi le varie sony, dell, hp...)

minulina
14-01-2006, 10:12
è la legge non importa quale marca sia.
per legge i privati hanno 2 anni.... se ti dicono che hai solo un anno puoi andare dal giudice e ottenere l'anno in più che ti spetta per legge

silicagel
14-01-2006, 14:30
scusate se mi intrometto, ma ho acquistato da circa 2 mesi un asus da un sito come privato. non mi hanno mandato ne fattura ne scontrino e ora che ci penso potrebbe accadere che se il NB si rompesse in garanzia potrebbero rifiutarsi di aprire una procedura appunto per mancanza di doc fiscale. d'altronde chi vende on line non ha l'obbligo di emettere scontrino. a qualcuno è capitata una cosa del genere, cioè rivolgersi all'assistenza senza avere scontrino\fattura, avendo acquistato on line?

Para Noir
14-01-2006, 15:12
Praticamente tutti i produttori a parte Asus e CDC danno 1 solo anno di garanzia. Il secondo anno di garanzia, quello di legge, non lo fornisce il produttore ma il venditore. La legge in questo caso dice che durante il secondo anno dev'essere il cliente a *dimostrare* che il guasto c'era fin dall'origine, e non che si sia manifestato dopo. In poche parole, si va a fortuna. Un centro commerciale lo riparerà senza problemi anche nel 2° anno, un negozietto probabilmente farà storie.

Che l'acquisto come azienda dia un solo anno di garanzia, cioè solo quella del produttore, lo sapevo anch'io. Ma occhio, ad esempio un'azienda che prende un Asus con fattura avrà comunque tutte e 2 gli anni di garanzia, perchè è proprio il produttore a fornirla!


Per concludere, quanto prendete un portatile mettete sempre in conto il prezzo dell'estensione di garanzia, e sopratutto fatela sempre.

gino1221
14-01-2006, 16:17
scusate se mi intrometto, ma ho acquistato da circa 2 mesi un asus da un sito come privato. non mi hanno mandato ne fattura ne scontrino e ora che ci penso potrebbe accadere che se il NB si rompesse in garanzia potrebbero rifiutarsi di aprire una procedura appunto per mancanza di doc fiscale. d'altronde chi vende on line non ha l'obbligo di emettere scontrino. a qualcuno è capitata una cosa del genere, cioè rivolgersi all'assistenza senza avere scontrino\fattura, avendo acquistato on line?

ma scusa, quando ti è arrivato il note, non ti è arrivato nulla che attestasse l'acquisto?? on line fanno solo fatture in genere, ma tanto asus da 2 anni indipendentemente..

gino1221
14-01-2006, 16:20
Praticamente tutti i produttori a parte Asus e CDC danno 1 solo anno di garanzia. Il secondo anno di garanzia, quello di legge, non lo fornisce il produttore ma il venditore. La legge in questo caso dice che durante il secondo anno dev'essere il cliente a *dimostrare* che il guasto c'era fin dall'origine, e non che si sia manifestato dopo. In poche parole, si va a fortuna. Un centro commerciale lo riparerà senza problemi anche nel 2° anno, un negozietto probabilmente farà storie.

Che l'acquisto come azienda dia un solo anno di garanzia, cioè solo quella del produttore, lo sapevo anch'io. Ma occhio, ad esempio un'azienda che prende un Asus con fattura avrà comunque tutte e 2 gli anni di garanzia, perchè è proprio il produttore a fornirla!


Per concludere, quanto prendete un portatile mettete sempre in conto il prezzo dell'estensione di garanzia, e sopratutto fatela sempre.

anche io sento sempre questa cosa.. però ripeto: quando chiesi ad acer in assistenza mi dissero che loro ai privati concedevano anche il secondo.. seppur non espressamente scritto da nessuna parte..

silicagel
14-01-2006, 19:51
ma scusa, quando ti è arrivato il note, non ti è arrivato nulla che attestasse l'acquisto?? on line fanno solo fatture in genere, ma tanto asus da 2 anni indipendentemente..


veramente no c'ho fatto caso. sai, ogni tanto si diventa cretini... certo, io ho le prove (bonifico) che il NB l'ho acquistato da loro. ma il problema non è quello: il problema è se la asus mi impedisce di avere assistenza in garanzia in mancanza di un documento fiscale. posso fornire il numero di serie e perfino fare una copia del certificato di garanzia, ma la fattura no. non conosco la procedura asus, cioè non vorrei che il possesso dello scontrino\fattura fosse inidspensabile per avere assistenza. magari qualcuno che come me ha acquistato on line senza richiedere fattura\scontrino potrebbe darmi qualche informazione al riguardo.