PDA

View Full Version : Antiriflesso e filtri


iafo1
09-01-2006, 22:19
Non sono un esperto di filtri ma vorrei porre la seguente questione:
Dei miei due filtri uno è vecchissimo (è di mio padre) ed è un UV (filtra i raggi ultravioletti...forse la sua utilità consiste più nel fatto che protegge le lenti dell'obiettivo con le macchine digitali) l'altro è un polarizzatore circolare.
Ho notato che nessuno dei due ha un trattamento antiriflesso tant'è che posso vedere il riflesso BIANCO di una lampadina specchiarsi sulle loro superfici. I miei obiettivi (ed anche i miei occhiali) invece hanno un trattamento antiriflesso infatti vedo solo riflessi VERDI (dovuti ai raggi UV credo) e non bianchi.
I problemi sono due: il primo è che se la luce viene riflessa non viene registrata dal sensore, ed è come avere un obiettivo meno luminoso (poco male, tanto i filtri di cui sopra sono utili con tanta luce).
Il secondo problema è che i riflessi del sole sull'ultima lente (i filtri nel nostro caso) danno luogo ad una patina bianca sovrapposta all'immagine che appiattisce tutta la foto. Ovviamente dovrei usare un buon paraluce ma dovrebbe essere molto grande per sortire buoni effetti! Forse con il trattamento antiriflesso questo efetto non dovrebbe essere tanto vistoso!
Morale della favola: quando comprate un filtro vedete se ha il trattamento antiriflesso!

Ciao

Fatemi sapere se ne sapete di più

Shezmen
11-01-2006, 20:22
mah guarda a me sta cosa dei riflessi verdi fa abbastanza incazzare in quanto ho una nikon d50 e ho comprato un filtro uv kenko e ora quando inquadro una fonte luminosa come una lampadina (direttamente) vedo riflessi di colore verde (come dei dischi luminosi) un lens flare per intenderci.

questa cosa non succede togliendo il filtro dato che la lente nikon è trattata con l'antiriflesso quindi ora mi chiedo se vada la pena tenere il filtro perennemente sull'obiettivo.... non è che una marca migliore del filtro puo' migliorare la situazione ? -.-'

marklevi
11-01-2006, 22:44
sicuramente un Hoya di alta gamma "super multi coated" un B&W da 100 euro si comporteranno meglio...

ma è anche una situazione dove la comparsa di flasre è probabile, con sorgenti luminose in campo.

io tengo montati i filtr per abitudine e se non servono li smonto. ma speso mi trovo vicino al mare mosso allora preferisco averceli su.

Venticello
12-01-2006, 09:09
Il flare è un fenomeno che colpisce quasi tutti gli obiettivi, si salvano (non sempre) solo i fissi e qualche zoom di elevato livello. Qualche trucco per evitarlo, oltre ad evitare di inquadrare sorgenti luminose molto forti :D è usare il paraluce e rimuovere qualsiasi pezzo di vetro da davanti all'obiettivo. Tra l'altro la mania dei filtri per protezione fa più danni che altro, perchè - come avete potuto constatare - un filtro provoca riflessi e cadute di qualità dell'immagine (è sempre un pezzo di vetro in più, molto spesso di qualità scadente). Per la protezione dagli urti è molto più efficace (e utile) il paraluce, l'unica situazione in cui al limite usare il filtro è al mare, ma anche lì se si ha l'accortezza di tenere la lente al riparo dagli spruzzi e pulirla subito dopo aver scattato se ne può fare a meno.

frankie
12-01-2006, 13:46
Un filtro di un generico materiale vetroso ad indice di circa 1.5 ha una riflettanza pari al 4% della luce per superficie, quindi in totale 8% per luce incidente perpendicolare.

Se si tratta antiriflesso, e dipende dall'antiriflesso che deve essere "centrato" per il tipo giusto di utilizzo (diverso per lenti per occhiali e obiettivi), si raggiungono percentuali di luce riflessa sotto <1%.

Comunque è sempre minore.