PDA

View Full Version : AIUTATEMI


ARARARARARARA
09-01-2006, 20:03
Devo consigliare ad un amico un buon portatile, e quando dico buono intendo buono, ma sul mercato trovo solo computerini all'acqua di rose con costi a volte proibitivi e prestazioni a dir poco ridicole, io ho provato di persona parecchi computer con processore centrino ma anche il migliore che ho provato che montava un M760 ha prestazioni veramente ridicole se paragonate al mio portatilino 3200 64bit, mi chiedo dunque se oggi producano ancora dei computer portatili la cui prerogativa non sia il peso e la durata delle batterie quanto invece la potenza di calcolo pura e semplice. Ho guardato molte marce, non me ne vengono più in mente, datemi una mano a trovare un computer decente, con una buona scheda video.

Ps: avete notato che sui pochi modelli di portatili con processore amd 64 montano ancora schede video vecchie come quella che ho io (pc preso più di un anno fà) cioè la ati 9700 e montano le ddr 333 mentre sui centrino montano x700 ge force 6800 e anche di meglio, ddr2 a 400 o anche 533. Una domanda sorge spontanea: ma sti produttori che cosa si sono fumati?

Il mio motto è: meglio lavorare 2 ore con un computer potente che perderne 5 davanti a un computer-soprammobile! POTENZA!

kellone
09-01-2006, 21:13
Facciamo così.....

Tu ci indichi dei valori di bench limite al di sopra dei quali puoi ritenere un portatile non all'acqua di rose, e noi ti indichiamo qualche modello preciso.

Servirebbe più che altro capire in quale specifico settore hai appetito di potenza, compressioni, rendering, calcoli in virgola mobile, grafica 3D, acquisizione video......

Ogni specifico utilizzo ha il suo bench che restituisce valori assolutamente oggettivi, che vanno al di là di qualsivoglia preferenza personale.

Identificati tali valori, arriveranno i consigli.

Una curiosità....
mi indicheresti qualche applicazione, ovviamente non ottimizzata per 64bit, in grado di esprimenre palesemente quanto siano ridicole le prestazioni di una piattaforma centrino in considerazione del fatto che si parla di portatili, e non desktop e quindi, verosimilmente, anche di necessità di mobilità ed autonomia?

Se poi questo è un looking for a flame....

Ti allego per comodità tutti i test che vanno per la maggiore in questo topic:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1104502&page=1&pp=10

NuT
09-01-2006, 21:29
Scusa, ma i portatili sono stati concepiti per essere portati appresso, per questo mi pare logico che si prediliga la portabilità e l'autonomia a scapito delle prestazioni (anche se in minima parte, ormai).

Un consiglio? Fai comprare al tuo amico un bel PC Desktop, che con il budget disponibile per un portatile se ne fa uno che al tuo portatile gli fa mangiare la polvere. Tanto se gli serve potenza e non autonomia, dubito voglia un portatile per portarselo dietro. Quindi a questo punto, ribadisco, meglio un PC Desktop.

E non dire che i Desktop ingombrano, perché tanto ci sono tanti di quei case "strampalati" che lo spazio si risparmia eccome, tra l'altro se ne discuteva in un thread proprio in questi giorni (cercalo e dagli un'occhiata).

kellone
09-01-2006, 21:45
Scusa, ma i portatili sono stati concepiti per essere portati appresso, per questo mi pare logico che si prediliga la portabilità e l'autonomia a scapito delle prestazioni (anche se in minima parte, ormai).
Hai ragione, ma qui il discorso è sulla potenza pura del suo vecchio portatile che darebbe la birra alle nuove generazioni di centrino.
Non so quanto di volutamente provocatorio ci sia nella firma dell'autore del thread nè nelle sue affermazioni, ma io lo invito a darci prova tangibile di tanta potenza.
In fondo basta solo un oretta.
Chissà, magari potrebbero schiuderglisi nuovi orizzonti.....

ARARARARARARA
10-01-2006, 18:28
a chi mi dice di prendere un fisso dico: no voglio un portatile, secondo mè il portatile non è una macchina che si usa al parco mentre porti a spasso il cane o nella foresta oscura dove la presa di corrente più vicina è a un milione di kilometri, il mio portatilino a piene prestazioni ha un autonomia di circa 40 minuti (2 ore in risparmio), ma che problema è? l'importante è che quando attacco la spina il pc vada bene e non mi faccia aspettare ore per banali operazioni come aprire una foto di 20 mb in photoshop (un centrino 1.6 ci mette davvero troppo), non è che un portatile potente non sia più un portatile, se pesa 3.6 kg come il mio non si può portare ovunque? se voi il portatile lo usate anche al cesso vi serve autonomia e mobilità, ma io, come del resto il mio amico che lo usiamo a casa nostra, nel appartamento che abbiamo vicino l'università o in università abbiamo bisogno di un computer che faccia tutto perché è l'unico computer che abbiamo sempre a disposizione.

Chi dice che voglio vantarmi del mio pc si sbaglia anche lui perché volevo giusto fare un esempio di quello che è un pc che andrebbe bene, solo che come ho già detto non posso consigliare il mio pc perché ora (forse) fanno dei pc con buoni processori tipo il mio o magari anche, perché no dual core, con ram ddr2 più veloce, dischi più capienti etc etc... Ho chiesto solo se qualcuno mi sa indicare una macchina del genere, io non riesco a trovare che centrino, turion (che non sarebbero male se si trovasse anche m37 e l' m40 e se montassero il chipset Ati XPRESS 200M che da recensioni li rende performanti come gli athlon 64) e sempron.

Per rispondere a quello che mi dice dimmi in termini di benkmarck che prestazioni deve avere io rispondo: ma che c**o ne sò io di punteggi, penso che chiunque abbia un portatile come il mio quando prova un centrino qualsiasi dice: ma sei sicuro che è acceso?
Il pc se è un buon pc non ha problemi a far andare niente, c'è chi dice: se usi solo autocad non serve tanta potenza. bhè è la cosa più assurda che abbia mai sentito chi dice queste cose non ha la più pallida idea di quante risorse usi autocad quando magari si lavora su un 3d complesso o su un raster, se ad ogni volta che si muove lo zoom devo aspettare anche solo 1 secondo per rivedere l'immagine, calcolando che lo zoom si usa anche più volte per tracciare la stessa linea siamo di fronte ad una perdita di tempo e soprattutto si impazzisce per i violenti cambiamenti di immagine.
Io sul pc non è che ci faccio cose straordinarie, e il mio amico fà più o meno le stesse cose, ma perché rinunciare al piacere di poter masterizzare un dvd mentre si ascolta la musica e si è si internet, poi a questo aggiungi che vuoi mandare uno screen di quel che stai facendo ad un amico dopo averlo compresso in photoshop il tutto senza dover aspettare anni e vedere clessidre girare, dvd bruciarsi etc?

osvaldo110
10-01-2006, 18:41
ce l'ho, ce l'ho!!!....il computer quantistico dell'athomcip!!! :D :D :rotfl: :Prrr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012092&highlight=atomchip

Trafik
10-01-2006, 18:48
puoi provare i ntebook della ideaprogress
www.ideaprogress.it
come ad esempio:
Progress Monster P4
Caratteristiche Tecniche comuni:
- Display: 17” W-UXGA+TFT Risoluzione Max 1920x1200
- Scheda Video: PCI Express NVidia GeForce Go 6800 Ultra 256Mb DDRIII, PCI Express NVidia Quadro FX GO1400 256Mb DDRIII
- Chipset: Intel 915P + ICH6
- Bios: 512Kb, Phoenix
- Processori: Intel® Pentium® 4 “Prescott” 3,00-3,20-3,40-3,60GHz Fsb800 1Mb Cache 2°L, Intel® Pentium® 4 “Prescott” 3,00-3,20-3,40-3,60GHz Fsb800 2Mb Cache 2°L 64 BIT
- Memoria di sistema: fino a 4096Mb PC533
- Hard Disk: 40/60/80Gb S-Ata100 5400Rpm, 40/60/80Gb U-Ata100 5400Rpm, 60/80Gb U-Ata100 7200Rpm anche 2 contemporaneamente in configurazione RAID 0/RAID 1
- Lettore ottico: Combo Drive DVD+CD-RW 24x10x8x24x, DVD Recorder DVD+/-RW Dual Layer 8x4x2,4x16x10x8x24x
- Secondo Lettore ottico: Combo Drive DVD+CD-RW 24x10x8x24x, DVD Recorder DVD+/-RW Dual Layer 8x4x2,4x16x10x8x24x
- Comunicazioni: Modem 56k v.90/v.92, GigaLAN 10/100/1000, IrDA
- Interfacce: DC-in, 4 USB2.0, 2 Firewire IEEE1394, Uscita S/P DIF, Jack Cuffie, Jack Mic, Seriale, PS/2, Parallela, DVI, Uscita S-Video, RJ45, RJ11
- Sistema Audio: Intel® Azalia, 4 Speakers, Subwoofer, Microfono
- Sistema di puntamento: Touch Pad con scroll verticale
- Espansioni: PCMCIA 1 Tipo II
- Batteria: Ioni di Litio
- Accessori: Webcam integrata, Flash Card Reader 7in1
- Sistemi Operativi consigliati: Windows Xp, Windows 2000 Prof
- Dimensioni: 397x298x49,5mm, 5,8Kg
- Garanzia: 2 anni On Site estendibile
- Dotazione: Borsa per trasporto, Alimentatore di rete con cavo, Cavetto modem, CD dei drivers
- Moduli integrati: Wireless LAN Intel Pro 802.11b/g, Bluetooth :read:

ARARARARARARA
10-01-2006, 19:50
Bhè si direi che questo può andare, forse il costo è un po' proibitivo, 2800€ + iva sono tantini


puoi provare i ntebook della ideaprogress
www.ideaprogress.it
come ad esempio:
Progress Monster P4
Caratteristiche Tecniche comuni:
- Display: 17” W-UXGA+TFT Risoluzione Max 1920x1200
- Scheda Video: PCI Express NVidia GeForce Go 6800 Ultra 256Mb DDRIII, PCI Express NVidia Quadro FX GO1400 256Mb DDRIII
- Chipset: Intel 915P + ICH6
- Bios: 512Kb, Phoenix
- Processori: Intel® Pentium® 4 “Prescott” 3,00-3,20-3,40-3,60GHz Fsb800 1Mb Cache 2°L, Intel® Pentium® 4 “Prescott” 3,00-3,20-3,40-3,60GHz Fsb800 2Mb Cache 2°L 64 BIT
- Memoria di sistema: fino a 4096Mb PC533
- Hard Disk: 40/60/80Gb S-Ata100 5400Rpm, 40/60/80Gb U-Ata100 5400Rpm, 60/80Gb U-Ata100 7200Rpm anche 2 contemporaneamente in configurazione RAID 0/RAID 1
- Lettore ottico: Combo Drive DVD+CD-RW 24x10x8x24x, DVD Recorder DVD+/-RW Dual Layer 8x4x2,4x16x10x8x24x
- Secondo Lettore ottico: Combo Drive DVD+CD-RW 24x10x8x24x, DVD Recorder DVD+/-RW Dual Layer 8x4x2,4x16x10x8x24x
- Comunicazioni: Modem 56k v.90/v.92, GigaLAN 10/100/1000, IrDA
- Interfacce: DC-in, 4 USB2.0, 2 Firewire IEEE1394, Uscita S/P DIF, Jack Cuffie, Jack Mic, Seriale, PS/2, Parallela, DVI, Uscita S-Video, RJ45, RJ11
- Sistema Audio: Intel® Azalia, 4 Speakers, Subwoofer, Microfono
- Sistema di puntamento: Touch Pad con scroll verticale
- Espansioni: PCMCIA 1 Tipo II
- Batteria: Ioni di Litio
- Accessori: Webcam integrata, Flash Card Reader 7in1
- Sistemi Operativi consigliati: Windows Xp, Windows 2000 Prof
- Dimensioni: 397x298x49,5mm, 5,8Kg
- Garanzia: 2 anni On Site estendibile
- Dotazione: Borsa per trasporto, Alimentatore di rete con cavo, Cavetto modem, CD dei drivers
- Moduli integrati: Wireless LAN Intel Pro 802.11b/g, Bluetooth :read:

Trafik
10-01-2006, 20:00
e già, un bel pò caro... ma se vuoi un portatile che abbia caratteristiche sovrapponibili ad un buon desktop, il prezzo inevitabilmente lievita... eccome se lievita.
E' ovvio che ognuno con i propri danè può fare cio che vuole, ma 3.000 euro per un desktop replacement sono davvero tanti.

Mighty83
10-01-2006, 20:04
Io sul pc non è che ci faccio cose straordinarie, e il mio amico fà più o meno le stesse cose, ma perché rinunciare al piacere di poter masterizzare un dvd mentre si ascolta la musica e si è si internet, poi a questo aggiungi che vuoi mandare uno screen di quel che stai facendo ad un amico dopo averlo compresso in photoshop il tutto senza dover aspettare anni e vedere clessidre girare, dvd bruciarsi etc?

Fammi capire... Tu cerchi un portatile della NASA x masterizzare un dvd mentre navighi? :mbe: Guarda che x far quelle cose le faccio anche io con il mio portatile (ah x intenderci è un schifosissimo centrino :rolleyes: )

ARARARARARARA
10-01-2006, 21:25
Fammi capire... Tu cerchi un portatile della NASA x masterizzare un dvd mentre navighi? :mbe: Guarda che x far quelle cose le faccio anche io con il mio portatile (ah x intenderci è un schifosissimo centrino :rolleyes: )

ma si bravo, non hai capito il concetto della frase che era: faccio quel che mi pare quando mi pare senza preoccuparmi se sta masterizzando se ho aperto 18 programmi e quando dico 18 non intendo 18 ma tanti in senso generico, non prendermi alla lettera. Cmq fammi il piacere di provare sul tuo caro centrino di masterizzare un dvd mentre asclti musica (dal disco), mentre hai apetto un bel po' di pagine internet ad usare photoshop con un bel file pesante il tutto a batteria poi ne riparliamo! certo che se hai un centrino 780 o 770 non avrai molti problemi a farlo, ma avrai speso una cosa come 5-600€ solo di processore quando a molto meno potevi prenderne uno con ugali prestazioni

kellone
10-01-2006, 21:30
l'importante è che quando attacco la spina il pc vada bene e non mi faccia aspettare ore per banali operazioni come aprire una foto di 20 mb in photoshop (un centrino 1.6 ci mette davvero troppo).
Premesso che una foto da 20mb non è banale..... usi il formato Tiff od il Raw?
Perchè l'utente "banale" usa il Jpeg, magari alla massima qualità, ma il Jpeg, ed una foto di una fotodigicamera "banale" da 6Mp pesa al max 4-5Mb......
La velocità di apertura di una foto in photoshop non è certo data dal procio, ma dal transfert rate dell'HDD.
Personalmente, con il centrino banias 1,5GHz in sign, da appassionato di fotografia, ritocco, filtro e ridimensiono con velocità ed efficacia immagini in Raw acquisite con una reflex digitale da 8Mp.
Non ti voglio neppure tirare in ballo l'Amilo con il dothan 2,0GHz perchè lo offenderei....
Ho chiesto solo se qualcuno mi sa indicare una macchina del genere, io non riesco a trovare che centrino, turion (che non sarebbero male se si trovasse anche m37 e l' m40 e se montassero il chipset Ati XPRESS 200M che da recensioni li rende performanti come gli athlon 64) e sempron.
Sai come è il mercato... ha la pessima abitudine di chiedere il prodotto migliore a parità di spesa.....
Da recensioni? Leggi sotto, va....
Per rispondere a quello che mi dice dimmi in termini di benkmarck che prestazioni deve avere io rispondo: ma che c**o ne sò io di punteggi, penso che chiunque abbia un portatile come il mio quando prova un centrino qualsiasi dice: ma sei sicuro che è acceso??
Secondo te le recensioni le fa l'uomo del monte che ad occhio valuta che una macchina è più veloce di un'altra, oppure sfruttano applicativi appositamente studiati per valutare la capacità elaborativa in ogni settore potenziale?
Direi la seconda......
Sai come si chiamano tali applicativi?
Benchmark......
Vorrei invitarti a vedere se uno dei miei due centrini è acceso, soprattutto vorrei cronometrare l'apertura della famosa immagine da 20Mb... rimarresti sorpreso....
c'è chi dice: se usi solo autocad non serve tanta potenza. bhè è la cosa più assurda che abbia mai sentito chi dice queste cose non ha la più pallida idea di quante risorse usi autocad quando magari si lavora su un 3d complesso o su un raster, se ad ogni volta che si muove lo zoom devo aspettare anche solo 1 secondo per rivedere l'immagine, calcolando che lo zoom si usa anche più volte per tracciare la stessa linea siamo di fronte ad una perdita di tempo e soprattutto si impazzisce per i violenti cambiamenti di immagine.
Ma chi ha mai detto che per autocad non serve potenza? Hai degli amici strani....
Gli utenti autocad scelgono schede grafiche potenti, spesso moddano le 6800 in quadro ed adottano centrini di seconda generazione con ram in dual channel a 533 con schermi ad alta risoluzione 17".
perché rinunciare al piacere di poter masterizzare un dvd mentre si ascolta la musica e si è si internet, poi a questo aggiungi che vuoi mandare uno screen di quel che stai facendo ad un amico dopo averlo compresso in photoshop il tutto senza dover aspettare anni e vedere clessidre girare, dvd bruciarsi etc?
Scusami, ma tutto ciò io lo faccio quotidianamente con il mio muletto.....
Forse le macchine che hai visto sino ad ora non erano ottimizzate....

Boh.....

kellone
10-01-2006, 21:37
fammi il piacere di provare sul tuo caro centrino di masterizzare un dvd mentre asclti musica (dal disco), mentre hai apetto un bel po' di pagine internet ad usare photoshop con un bel file pesante il tutto a batteria poi ne riparliamo!
Basta disabilitare il risparmio energetico.... funziona tutto al max di potenza, la batteria ti dura un ora (sempre più dei tuoi 40 minuti... :D ) ed ecco fatto.

Mi sembra che tu stia denigrando centrino non tanto per una tua scelta culturale-etica-razziale o che altro, ma perchè, ignorandone le capacità e le caratteristiche, ne hai quasi paura.

Mighty83
10-01-2006, 21:49
ma si bravo, non hai capito il concetto della frase che era: faccio quel che mi pare quando mi pare senza preoccuparmi se sta masterizzando se ho aperto 18 programmi e quando dico 18 non intendo 18 ma tanti in senso generico, non prendermi alla lettera. Cmq fammi il piacere di provare sul tuo caro centrino di masterizzare un dvd mentre asclti musica (dal disco), mentre hai apetto un bel po' di pagine internet ad usare photoshop con un bel file pesante il tutto a batteria poi ne riparliamo! certo che se hai un centrino 780 o 770 non avrai molti problemi a farlo, ma avrai speso una cosa come 5-600€ solo di processore quando a molto meno potevi prenderne uno con ugali prestazioni

Ma guarda che lo faccio sempre!! Per me non hai mai provato un centrino x parlare così... Per il resto quoto kellone! ti ha già spiegato meglio di me il tutto!!!

(Ah guarda che i centrino a batteria possono funzionare al massimo come se andassero a corrente :D )

ARARARARARARA
10-01-2006, 22:10
dici che per aprire un immagine non serve il processore? prova a farlo senza!
hai mai pensato che per quanto pupoi leggere velocemente dal disco un file non te lo vedrai mai se non passa dal processore? in qualche modo deve essere elaborato, non credo che un immagine vada dal hd alla scheda video senza passare dal processore, cos'è prende la schedina come a monopoli vai in prigione senza passare dal via? credo che anche tu avrai notato che se rallenti il processore del portatile, io es io lo posso porto a 768mhz per aprire qualsiasi cosa, anche una foto (se di peso considerevole) ci metto più tempo (sono istanti, ma se un computer lo usi spesso ti rendi conto subito se sta andando come deve o meno) rispetto a quando sono a 2 ghz.

sò cos'è un benkmark ma se compro un pc non è che entro in un negozio e dico: dammi un computer da 12000 punti 3d marck 2005, perchè farei la figura del fesso, inoltre non mi frega niente di quei programmi perché sono assolutamente fuorvianti perché come puoi paragonare un computer ad un altro con un numero che può variare di migliaia di punti a seconda delle impostazioni? giusto sta sera ne ho fatto uno del disco, il risultato è stato che un hd ata133 diamond 9 collegato usb 2 trasferisce 22 mb al secondo quando da quel disco passo 4,4 gb di dvd in 2 minuti cioè circa 36 mb/s, io mi fido solo di quel che è provato. se un immagine dvd la passa in 2 minuti faccio il peso diviso i secondi ed eccoti la media di tranfer rate vera, non numerini di un programma.

cmq smettila di postare cose inutili se vuoi aiutarmi in questa mia ricerca aiuta ma non ti preoccupare perché un centrino (non dual core) non lo consiglio a nessuno.

E comunque secondo il mio personale e quindi non contestabile parere se le ditte di portatili producessero ANCHE dei bei pc con processori desktop dual core, ram ddr2, dischi da 2,5 pollici ma a 7200 giri, schede video pci express farebbero un bel affare perché non a tutti interessa l'autonomia, mentre a tutti credo interessi risparmiare comprando processori non mobile che hanno prestazioni superiori ai mobile. Certo scalderebbero parecchio, ma il rame costa poco più di un euro al kg!

Beezer
10-01-2006, 22:30
E comunque secondo il mio personale e quindi non contestabile parere se le ditte di portatili producessero ANCHE dei bei pc con processori desktop dual core, ram ddr2, dischi da 2,5 pollici ma a 7200 giri, schede video pci express farebbero un bel affare perché non a tutti interessa l'autonomia, mentre a tutti credo interessi risparmiare comprando processori non mobile che hanno prestazioni superiori ai mobile. Certo scalderebbero parecchio, ma il rame costa poco più di un euro al kg!
Beh, ma guarda che ci sono già! Dell 9400 come ti hanno detto, e tra poco ne ariveranno anche altri!
Comunque forse nn hai davvero Mai provato un centrino, te lo dice uno che sul desk e note monta AMD !
Allo stato attuale turion\centrino\athlon64m si equivalgono!

Mighty83
10-01-2006, 22:39
dici che per aprire un immagine non serve il processore? prova a farlo senza!
hai mai pensato che per quanto pupoi leggere velocemente dal disco un file non te lo vedrai mai se non passa dal processore? in qualche modo deve essere elaborato, non credo che un immagine vada dal hd alla scheda video senza passare dal processore, cos'è prende la schedina come a monopoli vai in prigione senza passare dal via? credo che anche tu avrai notato che se rallenti il processore del portatile, io es io lo posso porto a 768mhz per aprire qualsiasi cosa, anche una foto (se di peso considerevole) ci metto più tempo (sono istanti, ma se un computer lo usi spesso ti rendi conto subito se sta andando come deve o meno) rispetto a quando sono a 2 ghz.


Lo sai che in windows se imposti la frequenza sempre al massimo il processore sta SEMPRE alla massima frequenza? E quindi non perde preziosissimo tempo a cambiar frequenza (anche se qui si sarebbe da discutere una vita)


sò cos'è un benkmark ma se compro un pc non è che entro in un negozio e dico: dammi un computer da 12000 punti 3d marck 2005, perchè farei la figura del fesso, inoltre non mi frega niente di quei programmi perché sono assolutamente fuorvianti perché come puoi paragonare un computer ad un altro con un numero che può variare di migliaia di punti a seconda delle impostazioni? giusto sta sera ne ho fatto uno del disco, il risultato è stato che un hd ata133 diamond 9 collegato usb 2 trasferisce 22 mb al secondo quando da quel disco passo 4,4 gb di dvd in 2 minuti cioè circa 36 mb/s, io mi fido solo di quel che è provato. se un immagine dvd la passa in 2 minuti faccio il peso diviso i secondi ed eccoti la media di tranfer rate vera, non numerini di un programma.


Su questo mi trovi d'accordo

cmq smettila di postare cose inutili se vuoi aiutarmi in questa mia ricerca aiuta ma non ti preoccupare perché un centrino (non dual core) non lo consiglio a nessuno.

E comunque secondo il mio personale e quindi non contestabile parere se le ditte di portatili producessero ANCHE dei bei pc con processori desktop dual core, ram ddr2, dischi da 2,5 pollici ma a 7200 giri, schede video pci express farebbero un bel affare perché non a tutti interessa l'autonomia, mentre a tutti credo interessi risparmiare comprando processori non mobile che hanno prestazioni superiori ai mobile. Certo scalderebbero parecchio, ma il rame costa poco più di un euro al kg!

Non ho capito se ce l'hai con me oppure con kellone fatto sta che data la tua gran educazione non ti farò sprecar altro del tuo prezioso tempo... Fatto sta che già un utente (anzi ora 2) ti han già detto di guardar il Dell... Forse quello che tu hai bisogno è un barbeone... Non di certo un portatile... Con questo chiudo.

niko*
10-01-2006, 22:44
ma si bravo, non hai capito il concetto della frase che era: faccio quel che mi pare quando mi pare senza preoccuparmi se sta masterizzando se ho aperto 18 programmi e quando dico 18 non intendo 18 ma tanti in senso generico, non prendermi alla lettera. Cmq fammi il piacere di provare sul tuo caro centrino di masterizzare un dvd mentre asclti musica (dal disco), mentre hai apetto un bel po' di pagine internet ad usare photoshop con un bel file pesante il tutto a batteria poi ne riparliamo! certo che se hai un centrino 780 o 770 non avrai molti problemi a farlo, ma avrai speso una cosa come 5-600€ solo di processore quando a molto meno potevi prenderne uno con ugali prestazioni
allora mi sa che windows non fa x te :stordita: :D

http://www.apple.com/it/macbookpro/ :fagiano:

kellone
10-01-2006, 22:46
credo che anche tu avrai notato che se rallenti il processore del portatile ci metto più tempo rispetto a quando sono a 2 ghz.
Ma va?
Ma chi ti obbliga a rallentare il procio?
Non hai detto che dell'autonomia non ti importa nulla?
Imposta max potenza e goditi i 2GHz, no?
Secompro un pc non è che entro in un negozio e dico: dammi un computer da 12000 punti 3d marck 2005, perchè farei la figura del fesso
Di solito la figura dei fessi quando entro io in un negozio la fanno loro.... idem quando la fanno la grande parte degli utenti di questo forum, che grazie ai bench hanno un metro di paragone per discernere ciò che performa da ciò che non lo fa.
[QUOTE=ARARARARARARA]
inoltre non mi frega niente di quei programmi perché sono assolutamente fuorvianti perché come puoi paragonare un computer ad un altro con un numero che può variare di migliaia di punti a seconda delle impostazioni?
Mi sembrava lo stessi facendo tu paragonando ad occhio la tua macchina con altre che hai dimostrato ampliamente di non conoscere.

cmq smettila di postare cose inutili se vuoi aiutarmi in questa mia ricerca aiuta ma non ti preoccupare perché un centrino (non dual core) non lo consiglio a nessuno.
Inutili? De gustibus... si stava solo cercando di cancellare alcuni tuoi pregiudizi, perchè di questo si tratta, non di venderti qualcosa.

E comunque secondo il mio personale e quindi non contestabile parere se le ditte di portatili producessero ANCHE dei bei pc con processori desktop dual core, ram ddr2, dischi da 2,5 pollici ma a 7200 giri, schede video pci express farebbero un bel affare perché non a tutti interessa l'autonomia, mentre a tutti credo interessi risparmiare comprando processori non mobile che hanno prestazioni superiori ai mobile. Certo scalderebbero parecchio, ma il rame costa poco più di un euro al kg!
Premesso che l'incipit è uno dei più belli che abbia visto su questo forum, e la dice lunga sulla tua apertura mentale, parli con l'ex possessore di un Acer Aspire 1711 SLi, 8Kg. di portatile 17" 1600X1200, con un P4 3,0GHz, 1 Gb di Ram, HDD 100gB 7200 rpm da 3"1/2 e nVidia GeForce Go 5700 con 128Mb....
Faceva una onesta autonomia di 140-150 minuti.... se cerchi il topic sulla serie Aspire 1700 trovi ancora molti entusiasti.
Pensi che la Acer abbia "fatto un bell'affare" ed abbia aperto una nuova nicchia di mercato?
No, quella nicchia non esiste, non esisterà mai.
Perchè altrettanta potenza la hanno i nuovi portatili, più leggeri, senza problemi (quasi..) di riscaldamento, e con autonomie maggiori.
Se non apri gli occhi su questo fatto importante, rischi di rimanere indietro e di fossilizzarti su una posizione che, inevitabilmente, ti si ritorcerà contro il giorno in cui capirai quel che ti stò dicendo.
Acquista pure un AMD, un Centrino mono o dual, per me è indifferente, ma il mio consiglio è di prendere il o gli applicativi che consideri irrinunciabili e di chiedere "ospitalità" nei portatili dei tuoi conoscenti o di quelli del negoziante, e provare, provare, provare.
E' un tuo diritto.
Se te lo negano, c'è il diritto di recesso, compri , provi, entro 8 giorni porti indietro e cambi.
Ma non avere pregiudizi, perchè potresti perdere occasioni importanti.

Se poi ti disturbo, non ti interessa, ti stò sul c....o, scusa, vedrò di non farmi più sentire.

Amon88
10-01-2006, 23:05
Secondo me, sei soltanto un esaltato. Non lo dico per mandare ulteriormente in flame la discussione, ma perchè oggettivamente per l'uso che ne vuoi fare tu non ha senso comprare un portatile. Come dici tu stesso, non ti interessa l'autonomia nè la manegevolezza. Che senso ha spendere 2000 euro e più per un laptop, quando con la stessa cifra ti puoi comprare un signor desktop che non ti fa aspettare quei 5 secondi (odiosissimi e insopportabili secondo te) per aprire la tiff da 20 mega con photoshop? Per fare lo sborone con gli amici dell'università, vantandoti di avere il computer più potente di tutti? Dico così perchè ne conosco parecchi di tipi come te, tu o il tuo amico ci rientrate pienamente nella categoria...

Scusa ma proprio non riesco a capire il tuo discorso sui centrino. Ne hai mai provato uno veramente? Dì la verità però! Io con il mio Dotham 1.6 ghz con un giga di ram, hd da 5400 rpm e scheda video integrata (hai letto bene, integrata, scusa se è un concetto inammissibile per te, ma non ci gioco con il mio laptop...), utilizzo tiff da 30 mega e più lavorandoci tranquillamente. E quando dico tranquillamente, dico senza swap e aspettando soltanto pochi secondi durante l'applicazione dei filtri.

E la faccenda dei 18 programmi? Ma per favore... con il mio Dotham (vecchia concezione, bus a 400 mhz, pagato 850 euro) posso utilizzare contemporaneamente, senza swap e ripeto senza swap, Premiere mentre renderizza, Photoshop e Dreamweaver, con winamp sotto, e posso aprire quante shell voglio di firefox senza notare rallentamenti sensibili. E ripeto ancora, 850 euro di portatile con architettura di vecchia concezione. Figurati con i nuovi processori Sonoma com'è la storia...

Ribadisco ancora cercando di non fare troppo flame: per me sei soltanto un esaltato in preda ad un attacco di sboronaggine. Tutto qua. Poi i soldi sono tuoi/suoi e ci fate quello che vi pare.

ARARARARARARA
11-01-2006, 15:47
c'è chi dice esaltato, ma non voglio mica un computer veloce per fare lo sborone, ma per il piacere di usare una macchina potente. Per fare un esempio, se avessi i soldi mi compreri un bel porsche 911 turbo a trazione integrale, ma non andrei a fare il figo in centro città per dire a tutti: guarda ho il porsche, lo userei in strade isolate sui tornati per il gusto e il piacere di giudare un auto potente e sfidare me stesso, lo stesso vale per un computer, se uso un computer potente sono + soddisfatto, ho speso bene i miei soldi e lavorare diventa un piacere, se sono su un pc lento mi viene solo voglia di scaraventalo dalla finestra, se poi è pure leggero l'operazione risulta essere ancora più facile e la strada percersa dal mio notebook verso la casa di fronte sarebbe da record di lancio del peso!

Io dico che i centirno non mi aggradano (soprattutto quelli con prezzi abbordabili) perché ho provato un centrino 1.6 che il mio amico (uno smanettone di quelli che se non cambia 4 pc all'anno non è contento) diceva essere potentissimo e che il mio non poteva competere etc etc, e mi ha lasciato veramente indifferente. poi ho usato un altro centrino sempre 1.6 di una mia amica e su photoshop (filtri, ma anche cose banali come il timbro clone) aveva qualche problema che sul mio computer non avrei avuto, certo si trattava di immagini di dimensioni notevoli parliamo di 107x84 cm di foglio a 300 dpi contenente decine di foto (non era un lavoro che si dovrebbe fare in photoshop, era più da illustrator, ma o lo si faceva in photoshop o non si passava il corso), infine ho provato un altro centrino, molto più nuovo un 770, quindi uno dei migliori se non sbaglio e devo dire che non è lento, ma non si può certo dire che sia veloce, e non vale certo quel che costa. Direte ma un pc che consideri bello l'hai provato? bhè si ho provato un toshiba con processore p4 ht 3,6 ghz, con 2 gb di ram (scheda video non ricordo), e li si che ho detto, complimenti bel computer, tra l'altro aveva win xp home e quindi non sfruttava neppure l'HT, certo che non pesa 2 kg, ne pesa quasi 5, non ha un alimentatore che ti sta nel taschino della camicia.

Rendiamoci conto che per avere le prestazioni di un amd athlon 64 o un p4ht con un centrino devi spendere molto d+, e per cosa poi? per 1 kg meno? per 4-5 ore di autonomia?
Cioè è anche una questione di costo, sto cercando un computer potente senza dover spendere un capitale e siccome per avere potenza e leggerezza ci vogliono più di 2000€ e non è il caso per un portatile spendere cifre del genere preferisco perdere la leggerezza e spendere meno piuttosto che rinunciare alle prestazioni.
In effetti nessuno ha chiesto qual'era il budget e io me ne sono dimenticato, cmq bisogna stare sotto i 1800€.

E ripeto ancora a tutti quelli che dicono prendi un fisso che mentre è facile portarsi dietro 4 kg di computer + alimentatore + mouse non è altrettanto facile fare lo stesso con un desktop, monitor, tastiera, mouse, ciabatta, prolunga, casse e chi più ne ha più ne metta!
Per molti il portatile è un diletto, il piacere di aver un computer mobile, per gente come mè il portatile è una necessità.

ackim
11-01-2006, 16:31
Devo consigliare ad un amico un buon portatile, e quando dico buono intendo buono, ma sul mercato trovo solo computerini all'acqua di rose con costi a volte proibitivi e prestazioni a dir poco ridicole, io ho provato di persona parecchi computer con processore centrino ma anche il migliore che ho provato che montava un M760 ha prestazioni veramente ridicole se paragonate al mio portatilino 3200 64bit, mi chiedo dunque se oggi producano ancora dei computer portatili la cui prerogativa non sia il peso e la durata delle batterie quanto invece la potenza di calcolo pura e semplice. Ho guardato molte marce, non me ne vengono più in mente, datemi una mano a trovare un computer decente, con una buona scheda video.

Ps: avete notato che sui pochi modelli di portatili con processore amd 64 montano ancora schede video vecchie come quella che ho io (pc preso più di un anno fà) cioè la ati 9700 e montano le ddr 333 mentre sui centrino montano x700 ge force 6800 e anche di meglio, ddr2 a 400 o anche 533. Una domanda sorge spontanea: ma sti produttori che cosa si sono fumati?

Il mio motto è: meglio lavorare 2 ore con un computer potente che perderne 5 davanti a un computer-soprammobile! POTENZA!


*****************************************


SCUSA MA IL MIO NON TI VA?

Questo è il Notebook che mi voglio comprare io.
I due dischi lì puoi mettere in RAID e penso che la scheda grafica sia un ottimo compromesso a meno che tu non sia uno sfigatone che compra il PC solo per giocare...
Inoltre mio parere personale è che, se non ti compri un PC l'anno allora il Turion è una soluzione strategica migliore del centrino! prima di tutto ha prestazioni solo leggermente minori, però lavora a 64b! Cioè non lo bottu nel cesso quando fra un po' di tempo usciranno i software ottimizzati per i 64b...

Sistema operativo installato
Microsoft® Windows® XP Home Edition
Processore
Processore AMD Turion™ 64 ML-32 con Tecnologia PowerNow!™
• , Cache L2 da 512 KB, Bus di sistema fino a 1800 MHz operativo in modalità CA/CC 35 watt
Memoria standard
1024 MB
Tipo di memoria
DDR a 333 MHz
Inserimento della memoria
(2 x 512 MB)
Memoria massima
Supporta fino a 2 GB di memoria DDR
Unità interne
Disco rigido interno
160 GB (2 x 80 GB)
Controller del disco rigido
Disco fisso EIDE, ATA 100
Velocità del disco rigido
5400 rpm
Tipo di unità ottica
Masterizzatore DVD a doppio formato (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Caratteristiche del sistema
Scheda di memoria
Lettore di supporti digitali (6 in 1) (xD, SD, Smart Media, Memory Stick, Memory Stick Pro, Multimedia Card)
Interfaccia di rete
LAN Ethernet 10/100 integrata
Tecnologie wireless
WLAN 54g™ 802.11a/b/g
Funzionalità wireless
Connessione di rete wireless Bluetooth®
Porte I/O esterne
1 porta VGA; 4 porte USB 2.0; 1 IEEE-1394; 1 connettore modem RJ 11; 1 connettore Ethernet RJ 45; Uscita TV S-video; Porta a infrarossi per telecomando (telecomando opzionale); 1 uscita cuffia con SPDIF Digital Audio, 1 ingresso microfono; Connettore docking per il cavo
interfaccia di cattura video
Interfaccia IEEE 1394
Slot di espansione
Uno slot per scheda PC tipo I o tipo II. Compatibile CardBus. Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)
Dimensioni del display
WXGA+ da 17" High Definition BrightView Widescreen
Risoluzione dello schermo
1440 x 900
Adattatore video
Scheda grafica ATI RADEON® XPRESS 200M IGP
RAM video
128 MB di memoria video dedicata
Adattatore video, bus
Scheda video AGP 4 x con prestazioni 3D
Pannello di controllo
Il software di riproduzione HP QuickPlay e i relativi controlli da menu dedicati, pulsanti per musica e DVD
Telecomando del palmare
HP Mobile Remote Control
Audio interno
Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
Altoparlanti e microfono
Altoparlanti Altec Lansing®
Tipo di alimentazione
Adattatore di corrente CA a 65 W
Tipo di batteria
Batteria agli ioni di litio (Li-Ion) a 8 celle
Dimensioni / peso / garanzia
Peso
3,4 kg
Dimensioni (L x P x A)
28,2 cm (L) x 39,7 cm (L) x 3,8 cm (min) / 4,6 cm (max)(A)
Dimensioni della confezione (L x P x A)
475 x 195 x 368 mm
Garanzia
1 anno, pick-up and return, parti e manodopera

McVir
11-01-2006, 18:34
c'è chi dice esaltato, ma non voglio mica un computer veloce per fare lo sborone, ma per il piacere di usare una macchina potente.

Evidentemente non hai ancora capito qual'è il problema.
Il problema non è che a te non piace Centrino e quindi per noi sei da "bannare".
Il problema è che ti poni in urto con chi usa Centrino adducendo motivazioni in parte corrette, ma in larga parte futili.
Il tuo thread, anzichè una richiesta di aiuto vera e propria come sembrava essere dal titolo, si è trasformato (per merito tuo) in una crociata contro Centrino.
Dire: "Non consigliatemi Centrino, perchè necessito di potenza pura e non mi interessa la durata della batteria" ti sembrava troppo anonimo?
Secondo me era semplicemente più educato di come ti sei in realtà posto.


Per molti il portatile è un diletto, il piacere di aver un computer mobile, per gente come mè il portatile è una necessità.


Non solo per te è una necessità. Lo è anche per me.
Sono in facoltà quasi tutti i giorni, tutto il giorno; come attività faccio programmazione software e necessito di grande autonomia. E' evidente, risulterà anche a te, che l'utilizzo di un Athlon64 o di un P4HT sono altamente sconsigliabili per uno come me.
Ma non per questo sparo a zero sui P4...;)


Ora però vorrei tornare in topic.
Secondo me una buona macchina per le necessità del tuo amico potrebbe essere l'Hp Pavillon serie zd8300, dotato di P4 640, 1GB di ram, 100GB di hd e ATi Mobility X600 256MB; è un 17". Questo è il link (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF25a/22655-186249-375899-375899-375899-12255282.html) alla pagina sul sito Hp.
Le pecche però sono, come penso noterai anche tu, il disco a soli 4200rpm e la sk video, visto che la X600 non è proprio un fulmine di guerra, anche se fa onestamente il suo lavoro.

Saluti.

ARARARARARARA
13-01-2006, 20:39
Ecco quali pc ho consigliato.

Come prima scelta visto che non deve spendere un capitale ho proposto un Acer Aspire serie 5670 (l'unico medello della serie cioè il 5672)

E in alternativa ho proposto l'asus A6J che è quasi uguale ma con qualche carenza.

Entrmbi con processore Mobile Intel Core Duo T2300 (1,66 Ghz X2)

ARARARARARARA
13-01-2006, 20:46
[QUOTE=McVir]
Non solo per te è una necessità. Lo è anche per me.
Sono in facoltà quasi tutti i giorni, tutto il giorno; come attività faccio programmazione software e necessito di grande autonomia. E' evidente, risulterà anche a te, che l'utilizzo di un Athlon64 o di un P4HT sono altamente sconsigliabili per uno come me.
Ma non per questo sparo a zero sui P4...;)
QUOTE]

Rispondo ancora giusto per ribadire ancora una volta la mia idea, posso capire benissimo che a qualcuno serva autonomia, ma ciò non toglie il fatto che i processori intel centrino non hanno grandi performance. Guarda caso il centrino core duo che ha prestazioni molto superiori fà durare la batteria del Asus A6j appena 2.5 ore contro le 4-5 di un centrino single core pur essendo un processore di natura esspressamente mobile.

Beezer
13-01-2006, 20:53
Rispondo ancora giusto per ribadire ancora una volta la mia idea, posso capire benissimo che a qualcuno serva autonomia, ma ciò non toglie il fatto che i processori intel centrino non hanno grandi performance. Guarda caso il centrino core duo che ha prestazioni molto superiori fà durare la batteria del Asus A6j appena 2.5 ore contro le 4-5 di un centrino single core pur essendo un processore di natura esspressamente mobile.
Beh, forse perchè due processori consumano più di uno?
Fatti un giro di bench, vedrai che i centrino equvalgono gli a64\turion e anzi, a volte li superano, a pari frequenza.
Tanto per la cronaca:




Superpi 32M

Dell9300 MV720 35m18.531s
(Pentium-M780 2GB RAM)


F-S AmiloA1630 Beezer 36m59.375s
(A64 3200+ @2.2GHz 1GB RAM ddr400 (@220) )


Dell9300 LucaNoize 37m01.829s
(Pentium-M770 2GB RAM)


Hp Pavilion 8270EA wludo 37m24.360s
(P4 640 1GB RAM ddr? )


Santech V1760cr Starise 37m26.172s
(Pentium-M760 768MB RAM DDR333 (2,5-2-2-6) )

kellone
13-01-2006, 22:06
Fatti un giro di bench, vedrai che i centrino equvalgono gli a64\turion e anzi, a volte li superano, a pari frequenza.

Battaglia persa in partenza.... il nostro amico, caso più unico che raro nella comunità informatica mondiale, misura le prestazioni a sensazione, perchè nei bench non crede......
Per la serie non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

Comunque ragazzi, poco male... la nostra coscienza è a posto.
In fondo acquistando AMD non prende porcherie, quindi il problema non esiste, no?

Beezer
13-01-2006, 22:15
In fondo acquistando AMD non prende porcherie, quindi il problema non esiste, no?
:asd:

Che coerenza, ha appena consigliato un centrinox2! Che la persuasione abbia fatto effetto?

Comunque apprezzo il fatto che ararara abbia corretto la firma :mano: .

McVir
13-01-2006, 22:25
...ma ciò non toglie il fatto che i processori intel centrino non hanno grandi performance....

Per programmare mica mi prendo uno Xeon...

Se non vuoi Centrino non prenderlo, mi sembra di aver capito che nessuno qui ci rimarrà male.