PDA

View Full Version : Domande sul RAID 0


Nokia N91
09-01-2006, 16:24
Come potete vedere ho due dischi in Raid che attualmente non sono configurati in RAID.

Da quello che ho capito, se li metto in RAID 0 le prestazioni dell'intera macchina aumenterà anche se c'è il rischio che se un hard disk si rompe perdo anche i dati dell'altro... Dato che ho un hard disk esterno vorrei configurarli in RAID 0...

1) Si può fare senza formattare? Se sì, come?
2) Mi ritroverò con un' unica unità, ha senso fare due partizioni come ho adesso?

Grazie!

Nokia N91
09-01-2006, 16:34
se devo per forza formattare pensavo di farlo oggi quindi prima rispondete meglio è! :D :p

danello
09-01-2006, 16:44
Come potete vedere ho due dischi in Raid che attualmente non sono configurati in RAID.

Da quello che ho capito, se li metto in RAID 0 le prestazioni dell'intera macchina aumenterà anche se c'è il rischio che se un hard disk si rompe perdo anche i dati dell'altro... Dato che ho un hard disk esterno vorrei configurarli in RAID 0...

1) Si può fare senza formattare? Se sì, come?
2) Mi ritroverò con un' unica unità, ha senso fare due partizioni come ho adesso?

Grazie!

Ma scusa, hai un controller raid già integrato?
Non ha cmq senso non formattare, il raid scrive su entrambi i dischi in contemporanea, a che scopo fargli leggere il sistema su un disco solo???
Perderesti in prestazioni.
Ha senso cmq dividere sw dai dati, proprio come in un disco solo, in modo da formattare solo la part di sistema/programmi all'occorrenza.
Proprio come in un disco singolo.

Nokia N91
09-01-2006, 16:48
Ma scusa, hai un controller raid già integrato?
Non ha cmq senso non formattare, il raid scrive su entrambi i dischi in contemporanea, a che scopo fargli leggere il sistema su un disco solo???
Perderesti in prestazioni.
Ha senso cmq dividere sw dai dati, proprio come in un disco solo, in modo da formattare solo la part di sistema/programmi all'occorrenza.
Proprio come in un disco singolo.
Noto anche come striping, è quella modalità che permette di "legare" tra di loro differenti dischi, facendoli vedere dal sistema come un'unica unità anche se fisicamente composta da due o più dischi.

Il vantaggi forniti da una configurazione RAID 0 sono soprattutto di natura prestazionale, poiché i dati vengono suddivisi su tutti i dischi e l'accesso a tali dati avviene in contemporanea su tutte le unità magnetiche. La lettura e la scrittura dunque trarranno notevoli benefici in termini di prestazioni pure.

Badando all'etimologia del termine RAID, ricordiamo che la R sta per Redundant, ovvero in teoria dovrebbe essere garantita una tolleranza ai guasti. Il RAID 0 quindi non è una configurazione RAID in senso stretto, poiché il danneggiamento di uno dei dischi della catena porta irrimediabilmente alla perdita dei dati.

Proprio qui risiede il vero limite di una catena RAID 0: basta il failure di uno solo dei dischi per perdere irrimediabilmente tutti i dati contenuti.

Il sistema riconosce una catena RAID 0 come un'unità logica sola, di capienza uguale alla somma di quella dei singoli dischi (in caso siano di identica capacità). Nel nostro caso abbiamo utilizzato 4 dischi Seagate 7200.7 da 200GB, quindi la capacità totale dell'unità logica è approssimativamente di 800GB. In caso di utilizzo di n dischi in cui il più piccolo ha capacità m GB, l'unità logica sarà vista dal sistema come una sola da n x m GB.

AID 0: I test in RAID 0 utilizzando 4 dischi hanno messo in mostra ottimi risultati prestazionali, anche se compromessi, il lettura sequenziale, dal collo di bottiglia costituito dal bus PCI a 33MHz e 32 bit. Tale configurazione risulta però molto rischiosa, poiché in caso di danneggiamento di un singolo disco tutti i dati contenuti nell'unità logica andranno perduti. Ovviamente si è liberi di scegliere se rischiare di incappare in una situazione simile, magari anche con soli due dischi; si sa che le prestazioni fanno gola a tutti...





tutte cazzate? :Prrr:

danello
09-01-2006, 16:54
Noto anche come striping, è quella modalità che permette di "legare" tra di loro differenti dischi, facendoli vedere dal sistema come un'unica unità anche se fisicamente composta da due o più dischi.

Il vantaggi forniti da una configurazione RAID 0 sono soprattutto di natura prestazionale, poiché i dati vengono suddivisi su tutti i dischi e l'accesso a tali dati avviene in contemporanea su tutte le unità magnetiche. La lettura e la scrittura dunque trarranno notevoli benefici in termini di prestazioni pure.

Badando all'etimologia del termine RAID, ricordiamo che la R sta per Redundant, ovvero in teoria dovrebbe essere garantita una tolleranza ai guasti. Il RAID 0 quindi non è una configurazione RAID in senso stretto, poiché il danneggiamento di uno dei dischi della catena porta irrimediabilmente alla perdita dei dati.

Proprio qui risiede il vero limite di una catena RAID 0: basta il failure di uno solo dei dischi per perdere irrimediabilmente tutti i dati contenuti.

Il sistema riconosce una catena RAID 0 come un'unità logica sola, di capienza uguale alla somma di quella dei singoli dischi (in caso siano di identica capacità). Nel nostro caso abbiamo utilizzato 4 dischi Seagate 7200.7 da 200GB, quindi la capacità totale dell'unità logica è approssimativamente di 800GB. In caso di utilizzo di n dischi in cui il più piccolo ha capacità m GB, l'unità logica sarà vista dal sistema come una sola da n x m GB.

AID 0: I test in RAID 0 utilizzando 4 dischi hanno messo in mostra ottimi risultati prestazionali, anche se compromessi, il lettura sequenziale, dal collo di bottiglia costituito dal bus PCI a 33MHz e 32 bit. Tale configurazione risulta però molto rischiosa, poiché in caso di danneggiamento di un singolo disco tutti i dati contenuti nell'unità logica andranno perduti. Ovviamente si è liberi di scegliere se rischiare di incappare in una situazione simile, magari anche con soli due dischi; si sa che le prestazioni fanno gola a tutti...





tutte cazzate? :Prrr:

Tutto assolutamente vero, ma che c'entra?
Rimane valido quello che ho scritto sopra... :p
che altri dubbi hai?

Nokia N91
09-01-2006, 17:02
Tutto assolutamente vero, ma che c'entra?
Rimane valido quello che ho scritto sopra... :p
che altri dubbi hai?
Mi sa che ho capito male quello che volevi dire... :D

Quindi formatto, attivo il RAID 0 e partiziono il disco in due unità... giusto??

Nokia N91
09-01-2006, 17:25
Mi sa che ho capito male quello che volevi dire... :D

Quindi formatto, attivo il RAID 0 e partiziono il disco in due unità... giusto??
?

robgeb
09-01-2006, 17:50
?

Ti spiego meglio il RAID0:

Il RAID 0 prevede l'utilizzo di due dischi come unica periferica di memorizzazione.

Il vantaggio prestazionale è dovuto al fatto che se devi scrivere/leggere ad es. 10MB, il RAID legge/scrive 5 MB da un disco e 5 da un altro, con un considerevole aumento prestazionale (non raddoppia ma diciamo che un 60% si guadagna!).

Quindi se tu hai un qualsiasi file (di sistema, dati TUTTO MA PROPRIO TUTTO), quel file è ripartito metà su un disco e metà sull'altro!

Quindi se cambi configurazione passando da NO RAID o RAID non ha proprio senso non formattare!!!

Devi formattare tutto il contenuto di ambo i dischi, impostare RAID0 e reinstallare tutto.

ciao

Nokia N91
09-01-2006, 18:09
Ti spiego meglio il RAID0:

Il RAID 0 prevede l'utilizzo di due dischi come unica periferica di memorizzazione.

Il vantaggio prestazionale è dovuto al fatto che se devi scrivere/leggere ad es. 10MB, il RAID legge/scrive 5 MB da un disco e 5 da un altro, con un considerevole aumento prestazionale (non raddoppia ma diciamo che un 60% si guadagna!).

Quindi se tu hai un qualsiasi file (di sistema, dati TUTTO MA PROPRIO TUTTO), quel file è ripartito metà su un disco e metà sull'altro!

Quindi se cambi configurazione passando da NO RAID o RAID non ha proprio senso non formattare!!!

Devi formattare tutto il contenuto di ambo i dischi, impostare RAID0 e reinstallare tutto.

ciao


quindi non partiziono nulla e mi tengo un' unità da 120 GB giusto?

robgeb
09-01-2006, 18:31
quindi non partiziono nulla e mi tengo un' unità da 120 GB giusto?
perchè ???

dopo aver formattato puoi partizionare come ti pare.

Considera come se fosse un unico disco da 120 che puoi partizionare come vuoi.

Ti consiglio almeno 2 partizioni, una di sistema + una per i dati, ciao ;)