PDA

View Full Version : Arriva Lightroom, la risposta di Adobe ad Aperture


Redazione di Hardware Upg
09-01-2006, 14:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16109.html

Adobe è prossima ad annunciare un applicativo indirizzato ai fotografi professionisti, per battagliare con la soluzione presentata da Apple lo scorso Ottobre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Leron
09-01-2006, 14:48
almeno adobe fornisce una compatibilità seria al raw: Aperture (e iPhoto) NON supportano i formati raw di Pentax, di parecchie Sony e parecchie altre macchine

è una indecenza... pure picasa2 di google le supporta

vincino
09-01-2006, 15:14
Il supporto al formato RAW è difficile proprio xchè nn è un formato standard. Cmq in dotazione da ogni fotocamera ci dovrebbe essere il software che converte il file prodotto in Tiff, quindi nn vedo il problema.

freeeak
09-01-2006, 15:35
ha anocara dei concorrenti la adobe? sè comprata tutto...

jannaz
09-01-2006, 15:35
Be se ti converti il file in Tiff con un altro programma di questo non te ne fai un bel piffero - per ora il meglio rimare raw shooter essential.

(IH)Patriota
09-01-2006, 15:50
Il formato RAW ha motivo di esistere perchè non comprime in alcun modo la fotografia salvandola cosi' come viene catturata dal sensore CCD.La conversione in TIFF comporta una compressione e quidi una modifica a quando catturato dal CCD.

Questi programmi servono per modificare e ritoccare immagini non compresse (RAW) passarle in Tiff non credo che sia una soluzione ragionevole :rolleyes:

Leron
09-01-2006, 15:54
Il supporto al formato RAW è difficile proprio xchè nn è un formato standard. Cmq in dotazione da ogni fotocamera ci dovrebbe essere il software che converte il file prodotto in Tiff, quindi nn vedo il problema.
Be se ti converti il file in Tiff con un altro programma di questo non te ne fai un bel piffero - per ora il meglio rimare raw shooter essential.


Il formato RAW ha motivo di esistere perchè non comprime in alcun modo la fotografia salvandola cosi' come viene catturata dal sensore CCD.La conversione in TIFF comporta una compressione e quidi una modifica a quando catturato dal CCD.

Questi programmi servono per modificare e ritoccare immagini non compresse (RAW) passarle in Tiff non credo che sia una soluzione ragionevole :rolleyes:



infatti, per non parlare dell'enorme dimensione dei tiff e della mancata possibilità di lavorarci sopra senza perdere dati

convertire i raw in tiff non ha assolutamente senso


come già detto, Picasa2 di google supporta tutte le fotocamere, e camera raw di adobe pure (e di conseguenza anche questo nuovo prodotto)

è solo apple che supporta solamente canon e nikon (e neanche tutti i modelli)


tu non vedi io problema, io si

vincino
09-01-2006, 16:25
Mi sa che qualcuno si deve documentare meglio sui formati! Il Tiff assolutamente nn è compresso in alcun modo. Il formato RAW nn è un formato nn compresso. RAW significa grezzo e nella fattispece significa che le informazioni prelevate dal sensore (CCD o CMOS che sia) nn sono manipolate in alcun modo dal software interno della fotocamera ma sono registrate sulla memoria così come vengono catturate. Per questo nn è un formato standard: xchè ogni sensore è diverso dagli altri e produce informazioni differenti. La compressione nn centra nulla quando si parla di RAW.

(IH)Patriota
09-01-2006, 17:02
Mi sa che qualcuno si deve documentare meglio sui formati! Il Tiff assolutamente nn è compresso in alcun modo. Il formato RAW nn è un formato nn compresso. RAW significa grezzo e nella fattispece significa che le informazioni prelevate dal sensore (CCD o CMOS che sia) nn sono manipolate in alcun modo dal software interno della fotocamera ma sono registrate sulla memoria così come vengono catturate. Per questo nn è un formato standard: xchè ogni sensore è diverso dagli altri e produce informazioni differenti. La compressione nn centra nulla quando si parla di RAW.

Giusto per far comprendere le differenze tra tiff e raw:

"Il sensore è caratterizzato dalla sua risoluzione, cioè dalla quantità di pixel, elementi sensibili che compongono l'immagine, che esso contiene. Più alto è il loro numero, maggiore sarà la quantità di informazioni registrabili. La qualità dell'immagine viene influenzata anche dalla forma e dalla grandezza dell'elemento sensibile.

Quando salviamo l'immagine nei formati Jpeg o Tiff, le informazioni contenute nel file vengono modificate e compresse. Non habbiamo più ciò che ha catturato il sensore, ma una elaborazione, mentre il formato Raw ci fornisce l'originale come esso è, senza alcuna trasformazione delle migliaia di sequenze di bit che lo compongono."

Evidentemente lavorare con i RAW ti permette di poter maneggiare esattamente cio' che il sensore CCD ha catturato , un po' sommariamente forse avevo definito le variazioni che il salvataggio in tiff comporta all' immagine come "compressione" resta il fatto che lavorare con un RAW o con un TIFF nonè la stessa cosa quindi la strada della conversione mi pare poco percorribile.

Per il discorso compatibilità RAW non posso che quotare il ragionamento di Leron che evidenzia il limite della soluzione della casa di Cupertino rispetto alla soluzione concorrente di questa news.

vincino
09-01-2006, 17:34
X (IH)Patriota

Quando scatti con una digitale i passaggi che la fotocamera fa pergenerare un file sono grossomodo 3. L'otturatore si apre e la luce colpisce il CCD. Il segnale elettrico generato viene trattato dal software interno della fotocamera che ne gestisce parametri come luminosità contrasto ecc... il terzo passaggio è la scrittura sulla mamoria nel formato prescelto. Nel caso del JGP c'è in + il passaggio della compressione. Quando registriamo una foto in formato RAW la fase che viene saltata è la seconda, cioè la manipolazione da parte del software interno della macchinetta che quindi nn ne altera in alcun modo le caratteristiche. Xchè ai professionisti serve gestire file di questo genere? Xchè vogliono essere liberi di applicare loro le modifiche necessarie affinchè il fotogramma raggiunga l'effetto desiderato e nn affidarsi al software interno della fotocamera che lavora con parametri + o - standardizzati. Insomma per chi usa photoshop è come quando si usano i livelli automatici o la correzione dei colori automatica piuttosto che andare in manuale. Magari nelle condizioni + comuni i risultati sono simili, ma in determinate circostanze bisogna agire per forza in manuale. Detto ciò nn vedo la difficolta per un software di convertire un RAW in Tiff generando un file identico!

Cimmo
09-01-2006, 17:48
i tiff che usano LZH per la compressione sono lossless, cioe' non perdono alcun dato, sono identici all'immagine che viene salvata.
La compressione non fa altro che identificare i pixel di identico colore in sequenza e ne memorizzano uno solo, questa e' la spiegazione in "soldoni".

Sig. Stroboscopico
09-01-2006, 18:36
Per me hanno ragione Cimmo e Vincino.
Tiff e RAW hanno la medesima qualità poichè la compressione di tiff è senza perdita di dettagli.
E' come dire che comprimere in zip un raw comporta perdita di dati...

Unico dubbio che mi rimane è che mi hanno detto che nel raw sono inseriti anche dati relativi alla macchina usata.
Quelli andrebbero persi in conversione e probabilmente sono la causa dei problemi di "compatibilità" dei raw.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao!

(IH)Patriota
09-01-2006, 18:38
X (IH)Patriota

..Detto ciò nn vedo la difficolta per un software di convertire un RAW in Tiff generando un file identico!

Su quanto hai scritto non i sono dubbi , il dubbio resta invece sul possibile intervento che un eventuale software di conversione da raw a tiff possa applicare alla fotografia (contrasto , luminosità , temperatura colore , bilanciamento del bianco) magari in considerazione del fatto che da quanto ho capito questo software dovrebbe fornirlo il produttore della macchina fotografica (per usare un software unico per tutti i produttori tanto varrebbe utilizzare un programma in grado di leggere e modificare tutti i raw in commercio come quello della news) , software di diversi produttori potrebbero gestire la conversione in modo differente (cosi come il software delle macchine fotografiche elabora l' immagine raw che arriva dal ccd, ) .

Senza polemica ma l'approccio di adobe che è compatibile con i RAW di diversi produttori mi sembra che abbia un approccio piu' semplice (non servono conversioni) senza correre il rischio di alterare in qualsiasi modo l' origine anche nel caso in cui l'utente dovesse utilizzare più di una macchina fotografica magari di produttori differenti.

didjeridoo
10-01-2006, 00:02
ho letto delle affermazioni bizzarre, mi permetto quindi di fare un po' di chiarezza sui formati di immagine Tiff e Raw. Cercherò di spiegare le cose in modo semplice, quindi gli addetti ai lavori non me ne vogliano.

il Formato di immagine Tiff, è un formato "standard" nel senso che è stato scritto uno standard in modo che possa essere creato ed aperto negli stessi modi da software diversi. Il Raw invece, come dice la parola stessa, è semplicemente un insieme di dati, raccolti da un sensore, salvati da un firmware. Per cui non appartiene a nessuno standard e quindi è diverso per ogni marca di sensore, e per ogni firmware.

Il tiff Come la stragrande maggioranza dei formati grafici è compresso, solo che è possibile scegliere se usare un compressione distruttica o non distruttiva (lossles). Un formato non compresso che mi viene in mente è il Bitmap (bmp), se volete fare una prova empirica provate a creare alcuni file bmp, con diversi contenuti, ma con la stessa risoluzione e vedrete che la dimesione non cambia mai, questa la dimpstrazione che il bmp è un formato non compresso, invece quasi tutti gli altri formati sono compressi, il più noto di tutto ilJpeg inoltre utilizza una compressione distruttiva, per cui se si salva e si riapre la stessa immagine più volte peggiorerà sempre di più.

tornando al nostro RAW, capiamo che più il sensore ed il firmware sono di qualità, più il notro file raw sarà zeppo di dati utili alla migliore resa dell'immagine. Per esempio io posseggo una kodak 14nx che scrive file raw di circa 15 mega, ma dopo che ho scattato la foto, quando li apro posso anche cambiare l'esposizione della foto di + o meno 2 EV, questo grazie alla quantità di dati che rileva e registra il sensore, che registrai infatti anche dati appartenenti allo spettro non visibile (es. infrarosso)

Per cui non sarà ai possibile generare un file identico al raw creando un tiff, piuttosto la conversione va pensata in questo modo: correggo il file raw (cha ha molti dati) per ottenere la foto migliore, e poi la salvo in tiff, perchè non ho perdita di qualità (ma ho perdita di dati per cui non potrò tornare indietro) e perchè comunque non potrei salvare un file raw visto che lo salva solo la macchina fotografica, e perchè il tiff e un formato standard leggibile da qualunque software di impaginazione e via dicendo.

per quel che riguarda i dati di esposizione, macchina foto ..ecc ecc presenti nei file raw si chiamano EXIF e generalmente quando si salva un file tiff i danti vengono portati nel nuovo file senza problemi, ma dipende da software di conversione se è fatto bene o meno. Inoltre alcuni software permettono anche la catalogazione delle foto attraverso la scrittura di dati metadata IPTC come keyword e categorie (simili agli exif).

danytrevy
10-01-2006, 10:56
Ma il raw, non è praticamente l'immagine prima di essere convertita in rgb? e quindi + manipolabile? mi sembra che ci sia della confusione in merito. correggetemi se sbaglio.

vincino
10-01-2006, 15:20
Non mi risulta che se apri un file Tiff e poi lo risalvi in bitmap (giusto per fare un esempio di conversione di formati) vengano in alcun modo modificati i valori di bilanciamento del bianco o saturazione o contrasto ecc... nn capisco quindi xchè dal RAW al Tiff questo debba accadere!

norp74
10-01-2006, 15:29
vincino: no non accade infatti :)

quoto didjeridoo in pieno
via manipolazione del raw si possono correggere al meglio valori come l'esposizione, temperatura, bilanciamento del bianco ecc PRIMA di esportarlo in altri formati per ulteriori elaborazioni (tipo filtri sharpen ecc). Questo per la quantità di info presenti nel raw che andranno perse nella conversione.
Il raw è in pratica un negativo digitale.

Comunque non vedo l'ora che esca la ver Win per provarla, non avendo un mac.

buoni scatti
bye

Leron
10-01-2006, 15:50
vincino: no non accade infatti :)

quoto didjeridoo in pieno
via manipolazione del raw si possono correggere al meglio valori come l'esposizione, temperatura, bilanciamento del bianco ecc PRIMA di esportarlo in altri formati per ulteriori elaborazioni (tipo filtri sharpen ecc). Questo per la quantità di info presenti nel raw che andranno perse nella conversione.
Il raw è in pratica un negativo digitale.

Comunque non vedo l'ora che esca la ver Win per provarla, non avendo un mac.

buoni scatti
bye
infatti è per questo che programmi come lightroom o aperture sono comodissimi

e per questo dico che è un'indecenza che apple venda aperture senza il supporto a una grande quantità di versioni di raw: mica tutti hanno solo canon e nikon... cosa che fa adobe e (udite) fa pure google nei suoi programmini gratuiti

pierozona
10-01-2006, 17:59
L'immagine raw che significa grezza è l'immagine acquisita dal sensore senza che esso venga minimamente elaborato dal softwae interno dell fotocamera.
Il file non è compresso nè con il tiff nè con il raw, infatti le dimensioni dei file sono comparabili.
La compressione lzw è si non distruttiva, ma non comprime granchè e comunque è un'opzione.

La differenza sta nel fatto che se per esempio lavoro in tiff e poi salvo e pooi successivamente riapro il file avrò perso lo scatto così come era stato catturato dal sensore.

Nel formato raw per esempio, posso cambiare il bilanciamento del bianco, salvare (con i software che me lo permettono, vedi quello delle fotocamere Sigma) e quando riaprirò potro ritornare a quello che avevo prima anche dopo aver salvato e richiuso.

provate a scaricare qualche file .x3f e lavorare con Sigma photo Pro.

Spero di essere stato utile

pierozona
10-01-2006, 20:53
volevo aggiungere che le modifiche che si può annullare anche dopo aver salvato sono quelle conosciute come i principali parametri di una foto, ad esempio esposizione, bilanciamento bianco, saturazione.

Ad esempio con Sigma Photo Pro si può cambiare esposizione, contrasto, ombre, luci, saturazione, dettaglio, x3 fill light.

Non so con altri programmi.

non mi posso aspettare di poter fare un effetto acquerello e poi voler ritornare alla foto originale....sarebbe un miracolo!!!!

didjeridoo
10-01-2006, 23:24
ti prego leggi il mio precedente commento.

tu scrivi:
"L'immagine raw che significa grezza è l'immagine acquisita dal sensore senza che esso venga minimamente elaborato dal softwae interno dell fotocamera. "

in teoria ma in pratica non e vero... perchè altrimenti tutti i raw degli stessi sensori sarebbero uguali, invece cambiano per marca di macchina fotografica ad un altra !!!

"Il file non è compresso nè con il tiff nè con il raw, infatti le dimensioni dei file sono comparabili. "

NO, basta con questi errori. Il raw è compresso per fortuna e per altro usa una compressione lossles, infatti ad un file raw di circa 13 mega corrisponde un file tiff "non compresso" da 40 megabyte

" La compressione lzw è si non distruttiva, ma non comprime granchè e comunque è un'opzione."

non comprime un granchè? ma hai mai salvato un file tiff?
da 40 mega di tiff diventa 12,5 megabyte, se usi invece la compressione zip diventa 12,0 megabyte ... è vero lo zip è più efficente ma non direi che comprime poco l'lzw....

vincino
11-01-2006, 08:24
"... invece cambiano per marca di macchina fotografica ad un altra !!! ..."

Apparte che a stento riesco a capire la frase... cmq da quello che ho capito ti rispondo che i files RAW generati nn sono uguali proprio xchè i sensori sono diversi. In teoria se due fotocamere integrassero lo stesso identico sensore e differissero per l'ottica o qualche altreo elemento, i file RAW generati sarebbero dello stesso tipo. Questo stando a quello che ho letto in giro, nella realtà nn l'ho mai sperimentato.

didjeridoo
11-01-2006, 12:28
mi sono espesso male. Come dici tu, in teoria se due fotocamere diverse integrassero lo steso sensore i raw sarebbero identici, MA siccome differiscono per il firmware, il file raw che scrivono sarà diverso, ancha a partià di sensore. Infatti aluni sensori che usa nikon sono della sony ma non mi sembra che i due formati raw, sony e nikon, siano compatibili ....

bjt2
11-01-2006, 17:26
Il problema è che la maggior parte dei sensori CCD (non i Foveon X3 ;) , che tra l'altro sono CMOS) hanno n megapixel, di cui n/2 con il filtro verde, e n/4 per il rosso + n/4 per il blu. Nei file tiff i pixel mancanti sono dati per interpolazione (dopo anche bilanciamento del bianco, riduzione rumore, aumento o dininuzione nitidezza ecc...), mentre nei file RAW non c'è ragione per memorizzare i pixel mancanti, e quindi occuperà almeno 3 volte meno, salvo compressioni lossless.

Per i sensori Foveon X3, il discorso è diverso: niente microfiltri colorati. Ogni pixel può acquisire tutti e tre i colori separatamente. Sono tre sensori sovrapposti, che sfruttano le tre differenti profondità di penetrazione della luce nel silicio.

morph_it
11-01-2006, 20:11
vorrei solo dire che i sensori sono tutti uguali, nel senso che a parte fuji gli altri li produce tutti sony ed un altro paio di aziende (sigma e non ricordo...).
Inoltre i RAW sono diversi da fotocamera a fotocamera per una questione di marketing, non dovrà essere poi così difficile supportarli tutti se ce la fà picasa ed altri software free.
Solo il microsoft image thumbnailer supporta solo due case (nikon e canon, che tra l'altro insieme hanno più della metà del mercato).
Se dunque aperture supporta solo poche aziende, anche in questo caso, IMHO, è per questioni di marketing e non per difficoltà. ;)

mjordan
13-01-2006, 01:45
Scusate ma il prezzo di un software del genere su quanto si dovrebbe aggirare?

Leron
13-01-2006, 08:36
Scusate ma il prezzo di un software del genere su quanto si dovrebbe aggirare?
500 euro

mjordan
13-01-2006, 09:44
non comprime un granchè? ma hai mai salvato un file tiff?
da 40 mega di tiff diventa 12,5 megabyte, se usi invece la compressione zip diventa 12,0 megabyte ... è vero lo zip è più efficente ma non direi che comprime poco l'lzw....

E' vero che l'LZW non comprime poco. Tuttavia, a confronto di altri metodi di compressione lossless, l'LZW risulta essere il peggiore... Ormai è un'algoritmo che mostra i segni dell'invecchiamento. Mai provato la differenza fra zip, rar, ace e bz2? Fra tutti lo zip ne esce distrutto. Viene continuamente usato perchè ormai è un po lo standard della compressione, non di certo per la sua efficienza spaziale.

mjordan
13-01-2006, 09:46
500 euro

Scusa ma non ho capito quale dovrebbe essere il ruolo di un simile programma. Se me lo spieghi te ne sarei grato.

Leron
13-01-2006, 09:59
Scusa ma non ho capito quale dovrebbe essere il ruolo di un simile programma. Se me lo spieghi te ne sarei grato.
gestire direttamente le tue gallerie di raw, va dalla gestione, catalogazione e presentazione consente di lavorarci sopra senza perdere qualità

in pratica è come se fosse uno studio di sviluppo, però su pc

in altre parole è come se avessero unito adobe bridge con camera raw

cdimauro
13-01-2006, 11:29
Mai provato la differenza fra zip, rar, ace e bz2? Fra tutti lo zip ne esce distrutto. Viene continuamente usato perchè ormai è un po lo standard della compressione, non di certo per la sua efficienza spaziale.
Certamente, ma devi considerare anche i tempi di compressione e decompressione: zip è un algoritmo veloce, anzi molto veloce. Se devi lavorare con immagini di diversi MB, puoi permetterti di aspettare un sacco per leggerle o scriverle?

I professionisti il tempo lo devono perdere principalmente per lavorare, non per aspettare il codec. ;)

didjeridoo
14-01-2006, 11:49
sicurinteressante il tuo commento... quindi quale sarebbe lo standard tiif che incorpora queste compressioni? in parole povere come faccio a salvare un file tiff da photoshop, compresso con il rar oppure l'ace?

cdimauro
15-01-2006, 17:37
Non puoi usare RAR o ACE col TIFF, ma da Photoshop puoi scegliere fra i vari metodi di compressione da utilizzare (ti consiglio ZIP per le immagini lossless a colori, JPEG per quelle lossy, e CCITT per quelle in bianco e nero).