View Full Version : Western Digital Raptor X, l'ora dei 150 GB
Redazione di Hardware Upg
09-01-2006, 13:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16110.html
Western Digital presenta la nuova famiglia di dischi rigidi Raptor X, 10.000 giri di rotazione, 150 GB ed interfaccia SerialATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cecco BS
09-01-2006, 13:11
che figata!!! Tanto inutile quanto stupenda quella finestrella!! ;)
Mecato di nicchia...
Ma Seagate sta mettendo troppo tempo a rispondere. Forse per che non è interessata.
Davvero brutale, nell'estetica e nella sostanza.. Sarà presto nel mio case..
Alessandro Bordin
09-01-2006, 13:16
Mecato di nicchia...
Ma Seagate sta mettendo troppo tempo a rispondere. Forse per che non è interessata.
Non vuole proprio rispondere, farebbe concorrenza alla fascia bassa degli SCSI della stessa Seagate, pur essendo questi in ogni caso superiori. ;)
SilverXXX
09-01-2006, 13:20
Veramente bello. Ma mi sembra più da modder che altro.
Sig. Stroboscopico
09-01-2006, 13:27
Meriterebbero un premio... dalla foto è veramente bello!
Non vedo l'ora di troverlo in commercio
^__^
comunque 350 eurozzi mica pochini... anche se probabilmente li valgono tutti...
Si sa niente se hanno la stessa garanzia di 5 anni dei vecchi modelli?
Ciao
nudo_conlemani_inTasca
09-01-2006, 13:31
Ragazzi il prezzo sarà "livellato" alla fascia di mercato alla quale appartiene...
ma qui il costo è veramente alto!!! :eek:
Se poi paragonato a dei normali dischi SATA 8-16MB di cache.. che andranno la metà di questo bolide targato WD, però costano anche 1/2! ;)
Non lo so... lo trovo una figata anch'io un HDD di questa tipologia, però i Raptor non scendono come prezzo come tutti gli altri HDD PATA/SATA.. che quasi settimanalmente vengono ritoccati nel loro costo, probabilmente perchè generano volumi di vendita ben differenti.
Mi auguro anche che abbiano affinato (oltre ai 16 MB di cache) anche il controlle del "nuovo nato" Raptor 150, oltre ad una meccanica ulteriormente riveduta e correta.. sul calore, rumore e velocità nei tempi d'accesso.
Magari ancora una spinta sull' acceleratore nel transfer/rate del Disco rigido!
Chi lo sa.. una bella Recensione, appena disponibile (by Hw Upgrade.it)
diraderebbe tutti i dubbi! :D
349$ che poi in Italia tra tra Tasse, Balzelli, Tangenti.. magna tu, che magno io.. a che cifra lo proporranno? :mbe:
Spero proprio a non più di 400€ !!! :doh:
Bello, costoso.. e magari maledettamente veloce. :cool:
OverClocK79®
09-01-2006, 13:31
che figata!!! Tanto inutile quanto stupenda quella finestrella!! ;)
questa è la versione che hanno fatto apposta per ME!!! :D
sanno che ho la finestrella sugli HDD inclinati :D :D
per il resto è il Raptor X 150 questo
Esiste anche la versione 150Gb senza finestra che costa pure meno :) (300$)
BYEZZZZZZZZZZZZ
p.s. a quanto pare sembra alquanto rumorosetto in lettura
mentre in idle mode è come il 74Gb circa.
p.s.qui c'è una prima recensione
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_1.html
Lore85bg
09-01-2006, 13:32
ottimo disco soprattutto se si pensa che la porta esterna per la connettività sata sta prendendo piede sempre con più sk madri... esteticamente sarebbe una figata... grazie alla finestrella presente...
peccato per il prezzo... ma è un ottimo HD!!!
un po troppo esagerato il prezzo..
Lucrezio
09-01-2006, 13:35
Mi sembra davvero insensato.
Con la stessa cifra ci si fa un sottosistema dischi scsi a 15krpm...
E con prestazioni decisamente superiori!
Bah...
Un raptor x da solo si potrebbe anche montare ma per chi vorrebbe il Raid non ci siamo:trovo più conveniente una configurazione scsi HD+controller.IMHO
Magari si trovano i 74gb a meno...
Tasslehoff
09-01-2006, 13:50
Magari si trovano i 74gb a meno...Esatto! Imho è proprio questa la cosa più interessante :)
Mi sembra davvero insensato.
Con la stessa cifra ci si fa un sottosistema dischi scsi a 15krpm...
E con prestazioni decisamente superiori!
Bah...
In effetti il prezzo sconfina, se non proprio nella fascia dei 15k, almeno in quella dei 10k SCSI. Bisogna però aggiungere il costo del controller.
Se parliamo di utenza enterprise non c'è storia (a favore degli SCSI), altro discorso è l'utenza "enthusiast". In questo caso può costituire una buona scelta a mio parere.
Considerando anche che l'NCQ degli SCSI è progettato per l'utilizzo database, cosa poco frequente per un utente domestico o anche professionale tipo CAD.
MiKeLezZ
09-01-2006, 14:20
Non vuole proprio rispondere, farebbe concorrenza alla fascia bassa degli SCSI della stessa SeagateQuesto era vero 4 anni fa, quando fu introdotto il primo Raptor. Una generalizzazione del genere oggigiorno è piuttosto a sproposito. La verità è che non sarebbe una mossa economicamente valida..pur essendo questi in ogni caso superiori. ;)
Buffo, perchè a me non risulta proprio, anzi, gli SCSI se li mangia proprio
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_4.html
Sono superiori solo in ambito server, ambito che nessun utente desktop normale può riuscire a riprodurre.
Non è chiaro se esisterà anche una versione dall'estetica "normale".Certo che è chiaro, guarda:
http://www.wdc.com/en/company/releases/PressRelease.asp?release={5E48EF66-41A8-42F8-916B-CE7FCAAFD1B3}
http://www.wdc.com/en/company/releases/PressRelease.asp?release={64D07B8D-243A-4CFF-8ED7-36D1692E8B38}
non era chiaro a te, probabilmente.
Veramente bello. Ma mi sembra più da modder che altro.Chiaro. Per gli altri c'è la versione "normale".
Si sa niente se hanno la stessa garanzia di 5 anni dei vecchi modelli?Certo.
Ragazzi il prezzo sarà "livellato" alla fascia di mercato alla quale appartiene... ma qui il costo è veramente alto!!! :eek:
Se poi paragonato a dei normali dischi SATA 8-16MB di cache.. che andranno la metà di questo bolide targato WD, però costano anche 1/2! ;)
Questo costerà meno del doppio del 74GB (e in più ha NCQ, 16MB). Mi sembra un buon prezzo.
Non lo so... lo trovo una figata anch'io un HDD di questa tipologia, però i Raptor non scendono come prezzo come tutti gli altri HDD PATA/SATA.. che quasi settimanalmente vengono ritoccati nel loro costo, probabilmente perchè generano volumi di vendita ben differenti.Questo è un bene, significa che non si svalutano come gli altri (che vengono semestralmente rimpiazzati).
Mi auguro anche che abbiano affinato (oltre ai 16 MB di cache) anche il controlle del "nuovo nato" Raptor 150Sì.
oltre ad una meccanica ulteriormente riveduta e correta.. sul calore, rumore e velocità nei tempi d'accesso.Sì, ma questo già negli ultimi 74GB.
Chi lo sa.. una bella Recensione, appena disponibile (by Hw Upgrade.it)
diraderebbe tutti i dubbi! :D
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_1.html
:)
349$ che poi in Italia tra tra Tasse, Balzelli, Tangenti.. magna tu, che magno io.. a che cifra lo proporranno? :mbe:
Spero proprio a non più di 400€ !!! :doh: Già... triste ma vero :(
MiKeLezZ
09-01-2006, 14:22
La cosa più interessante al momente è se uscirà o meno una versione 74GB a un piatto da 16MB di cache con NCQ.. nessuno sa qualcosa?
Una semplice (e non esaustiva) proporzione coi gli HD da 7200 rpm lo porta ad essere ben il 39% più veloce.
Alla fine non sarà così ma il balzo in avanti (tra l'altro confermato dal fratello minore) è indiscutibile.
Speriamo in prezzi più popolari!
anke se costa meno del doppio di due raptor 74 se devo spendere 300 euro preferisco due hd invece che 1.
qualkuno puo darmi una conf scsi pari o superiore spendendo meno o =? a questo punto sata nn ha senso.
Caesar_091
09-01-2006, 14:41
Con il 36GB mi trovo molto bene. In futuro non escludo la possibilità di prendere anche questo più capiente. Il 36Gb lo uso come disco di boot, applicazioni e home utenti. Questo 150GB lo userei per il video editing (DV).
Da tenere sott'occhio... magari quando cala di prezzo la follia la faccio :)
Buffo, perchè a me non risulta proprio, anzi, gli SCSI se li mangia proprio
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_4.html
Sono superiori solo in ambito server, ambito che nessun utente desktop normale può riuscire a riprodurre.
Non mi convince molto questa recensione, nel test I/O un Cheetah 15k le prende da un vecchio Maxtor MaxLine III :eek:
In Access Time però non c'è storia con i SCSI:
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_3.html
Ma in definitiva a cosa servono 150Gb?
Tenendo in considerazione che un Raptor, almeno credo,
venga utilizzato principalmente per SO e gaming...
36Gb non sarebbero sufficenti...
Illuminatevi please sono in valutazione acquisti...
Gli altri produttori se ne fregano per il semplice fatto che hanno in produzione dischi scsi. Comunque peccato che il nuovo standar SAS non abbia adottato lo stesso connettore identico, che avrebbe permesso a tutti di sfruttare i dischi SAS anche da 15.000rmp.
Anche se mi piacerebbe capire dove sta poi la differenza visto che in un controller SAS sara' possibile montare dischi SATA e SATA2.
Comunque troppo caro e praticamente inutile come disco un disco veloce serve solo per il sistema di boot ed un disco da 36GB basta e avanza, visto che a quanto mi pare di capire l'unico vero vantaggio di questo disco e' un minor tempo di accesso e non una velocita poi cosi' superiore nel trasferimento dati.
Non sarebbe meglio a questo punto una config Raid 0 con 2 dischi da 36 o 74 Gb??? Spendere x spendere, 8 invece di 16 mega non fanno testo mi sembra di aver capito... 2 dischi meglio di uno, e in Raid 0 ancora meglio...
Ma in definitiva a cosa servono 150Gb?
Tenendo in considerazione che un Raptor, almeno credo,
venga utilizzato principalmente per SO e gaming...
36Gb non sarebbero sufficenti...
Illuminatevi please sono in valutazione acquisti...
Bè potrebbero esserlo... ma se un giorno avessi bisogno di fare anche un po' di video-editing potrebbero anche non bastarti... se poi conti che certi giochi arrivano anche a essere 2 dvd...
MiKeLezZ
09-01-2006, 15:15
Non mi convince molto questa recensione, nel test I/O un Cheetah 15k le prende da un vecchio Maxtor MaxLine III :eek:
In Access Time però non c'è storia con i SCSI:
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_3.htmlNon c'è storia con l'access time dei 15k.. bhe per forza..
anke se costa meno del doppio di due raptor 74 se devo spendere 300 euro preferisco due hd invece che 1.ha poco senso ciò che dici
qualkuno puo darmi una conf scsi pari o superiore spendendo meno o =? a questo punto sata nn ha senso.sogna
Ma in definitiva a cosa servono 150Gb?
Tenendo in considerazione che un Raptor, almeno credo,
venga utilizzato principalmente per SO e gaming...
36Gb non sarebbero sufficenti...
Illuminatevi please sono in valutazione acquisti...
Devi vedere se servono a te.
Con 150GB ci potresti far stare tutto, lo partizioni, OS, giochi, film, mp3.
Comunque troppo caro e praticamente inutile come disco un disco veloce serve solo per il sistema di boot ed un disco da 36GB basta e avanza, visto che a quanto mi pare di capire l'unico vero vantaggio di questo disco e' un minor tempo di accesso e non una velocita poi cosi' superiore nel trasferimento dati.sì ma è un bene che ci sia
prima avevamo 36GB-74GB
ora diventerà 74GB-150GB
Alessandro Bordin
09-01-2006, 15:16
Questo era vero 4 anni fa, quando fu introdotto il primo Raptor. Una generalizzazione del genere oggigiorno è piuttosto a sproposito.
Considerazioni tue. Evidentemente ne testi più di me.
Buffo, perchè a me non risulta proprio, anzi, gli SCSI se li mangia proprio
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_4.html
Sono superiori solo in ambito server, ambito che nessun utente desktop normale può riuscire a riprodurre.
Allora sono tutti imbecilli nel mondo a continuare ad usare SCSI. Tutti tranne te, ovvio. Usa uno SCSI anche su un desktop, poi vediamo. Provare prima di parlare, a sproposito.
Certo che è chiaro, guarda:
http://www.wdc.com/en/company/releases/PressRelease.asp?release={5E48EF66-41A8-42F8-916B-CE7FCAAFD1B3}
http://www.wdc.com/en/company/releases/PressRelease.asp?release={64D07B8D-243A-4CFF-8ED7-36D1692E8B38}
non era chiaro a te, probabilmente.
Ti consiglio ti limitare la tua supponenza. Se vai avanti così duri poco, ragazzino. Tollerare ok, ma fare il sapientino senza nemmeno testare di persona, su tutti gli argomenti, dimostra molte cose, chiare a tutti tranne che a te.
Ripeto, datti una calmata. In fretta.
Grazie
MiKeLezZ
09-01-2006, 15:16
Non sarebbe meglio a questo punto una config Raid 0 con 2 dischi da 36 o 74 Gb??? Spendere x spendere, 8 invece di 16 mega non fanno testo mi sembra di aver capito... 2 dischi meglio di uno, e in Raid 0 ancora meglio...
il raid 0 non è mai meglio
2 dischi non sono mai meglio
:|
i MB, più ce n'è, meglio è
Sul Raid 0 ho letto fino ad adesso sempre il contrario di ciò che dici tu... Stessa cosa sul buffer...(guide H.up.G)
poi boh...non sono io il doc visto che faccio domande...
MiKeLezZ
09-01-2006, 15:31
Considerazioni tue. Evidentemente ne testi più di me. Stai uscendo dal discorso. Non c'entra il testare. Il mio è un discorso economico. Comunque credo che nessuno dei due possa fare affermazioni in termini assoluti (a meno che un PR WD non ti abbia specificatamente detto ciò), quindi sorvoliamo.
Allora sono tutti imbecilli nel mondo a continuare ad usare SCSI. Tutti tranne te, ovvio.Guarda, ogni oggetto è solitamente creato per uno scopo ben preciso. Gli SCSI sono creati principalmente per esser usati in ambito server, dove c'è un carico di lavoro nettamente diverso da quello home-user. Se guardi i benchmark, si nota facilmente questa discrepanza.
Interessante anche i test sui firmaware del Raptor, dove l'ultimo si vede che è stato ottimizzato per un carico "single-user".
Il discorso non è tanto "chi usa uno SCSI è un cretino", come a te sembra piaccia generalizzarlo, ma "non è vero che il Raptor è inferiore ai 10k SCSI". Punto. :)
Usa uno SCSI anche su un desktop, poi vediamo. Provare prima di parlare, a sproposito.Non conta SCSI o SATA (non so te, ma c'è una sorta di "mistificazione" dello SCSI, come se fosse, a prescindere, eccelso, il che è vero, per carità, ma soprattutto per gli rpm). Conta il disco. I test ci sono apposta, e leggendoli, se ne ricava ciò che ho scritto. Un Raptor va quante, se non meglio, uno SCSI 10k.
Certo, uno SCSI da 10/15k andrà meglio del classico 7200 che usiamo un po' tutti (anche se bisognerebbe approfondire, gli ultimi 7200rpm da 500GB hanno dei transfer enormi). Ma che c'entra.
Ti cosiglio ti limitare la tua supponenza.Ho solo corretto delle tue inesattezze, non mi pare di aver fatto un crimine contro il mondo.
Se vai avanti così duri poco, ragazzino.Mi spieghi i miei sbagli? Se mi vuoi bannare solo perchè ho corretto i tuoi errori, o perchè riporto notizie che non ti piace sentire, fai pure :) :) :)
Tollerare ok, ma fare il sapientino senza nemmeno testare di persona, su tutti gli argomenti, dimostra molte cose, chiare a tutti tranne che a te.Cioè? Cosa dovrei testare? Non bastano i test di storage review?
Ripeto, datti una calmata. In fretta.Sono calmo.
Grazie
Prego.
capitan_crasy
09-01-2006, 15:34
Allora sono tutti imbecilli nel mondo a continuare ad usare SCSI. Tutti tranne te, ovvio. Usa uno SCSI anche su un desktop, poi vediamo. Provare prima di parlare, a sproposito.
Grazie
Ti STRAQUOTO!!!
Dipende dall'uso che fai del pc. Il raid0 non comporta benefici apprezzabili nell'uso desktop comune (almeno questo ho riscontrato personalmente con la mia vecchia configurazione 2x80GB Maxtor), discorso diverso se lavori con file di grosse dimensioni grazie all'incremento del Transfert rate.
Per quanto mi riguarda ho scelto di utilizzare un raptor partizionato per SO e un 7200 per i dati invece di un raid 0.
capitan_crasy
09-01-2006, 15:38
Buffo, perchè a me non risulta proprio, anzi, gli SCSI se li mangia proprio
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_4.html
Sono superiori solo in ambito server, ambito che nessun utente desktop normale può riuscire a riprodurre.
Considera che gli SCSI hanno Tecnologie/meccaniche superiori agli attuali hard Disk Sata/PATA e non parlo solo del controller...
Alessandro Bordin
09-01-2006, 15:38
Stai uscendo dal discorso. Non c'entra il testare. Il mio è un discorso economico. Comunque credo che nessuno dei due possa fare affermazioni in termini assoluti (a meno che un PR WD non ti abbia specificatamente detto ciò), quindi sorvoliamo.
I pr di Western Digital non si sono nemmeno sentiti.
Guarda, ogni oggetto è solitamente creato per uno scopo ben preciso. Gli SCSI sono creati principalmente per esser usati in ambito server, dove c'è un carico di lavoro nettamente diverso da quello home-user. Se guardi i benchmark, si nota facilmente questa discrepanza.
Direi che i bench li conosco bene.
Il discorso non è tanto "chi usa uno SCSI è un cretino", come a te sembra piaccia generalizzarlo, ma "non è vero che il Raptor è inferiore ai 10k SCSI". Punto. :)
Vieni qui e provali con me. Tutte le prove che vuoi.
Non conta SCSI o SATA (non so te, ma c'è una sorta di "mistificazione" dello SCSI, come se fosse, a prescindere, eccelso). Conta il disco. I test ci sono apposta, e leggendoli, se ne ricava ciò che ho scritto. Un Raptor va quante, se non meglio, uno SCSI 10k.
Quelli che finora ho testato io, che in altre recensioni risultavano superiori agli SCSI, non erano nemmeno lontani parenti. Ripeto, vieni qui e proviamoli assieme, la porta è aperta.
Ho solo corretto delle tue inesattezze, non mi pare di aver fatto un crimine contro il mondo.
C'è modo e modo. Impara l'educazione.
Mi spieghi i miei sbagli? Se mi vuoi bannare solo perchè ho corretto i tuoi errori, o perchè riporto notizie che non ti piace sentire, fai pure :) :) :)
Il tono. La supponenza. Tutto lì. Per il resto non sono di certo le tue parole a rovinarmi il sonno credimi :)
Cioè? Cosa dovrei testare? Non bastano i test di storage review?
Ognuno ha la propria metodologia. Ripeto: se la gente in ogni caso usa gli SCSI un motivo c'è, anche in ambiti desktop "pesanti".
In ogni caso ti propongo di meglio: vieni qui a testarli con me.
MiKeLezZ
09-01-2006, 15:41
Sul Raid 0 ho letto fino ad adesso sempre il contrario di ciò che dici tu... Stessa cosa sul buffer...(guide H.up.G)
poi boh...non sono io il doc visto che faccio domande...Il RAID 0 apporta pochi benefici prestazionali, perlopiù limitati a determinati ambiti, e aggiunge un grosso rischio di integrità dati (oltre al raddoppio di calore e rumore). Andrebbe usato solo in caso di necessità da persone esperte (e magari affiancato a una modalità mirroring).
Sul buffer non so quanto incida, sicuramente pochi punti %, ma anzi averlo che non averlo.
Ho sempre avuto dischi scsi, attualmente ho un seagate 10K6 da 36 velocissimo. Fra poco prenderò un raptor da 74Gb, e vista la recensione di storagereview, il Raptor è veloce quanto i Seagate da 10.000, ed in qualche caso anche di più. Considerate che ho anche un Seagate sata da 200Gb (serie 7200.7) è come velocità di lettura sta quasi a livello dello SCSI, certo il random access time è tutta un'altra cosa!! (a favore dello SCSI, per chi avesse dubbi ;)!)
Dunque se già un sata non recente ha queste prestazioni, figuriamoci un sata da 10.000 rpm.
Adesso mi schiero contro HWupgrade (una volta tanto), che quando provò il Raptor, dichiarò che anche un qualunque hd scsi di fascia bassa è superiore al Raptor. Non la penso cosi!! Il Raptor non l'avete confrontato con gli scsi!!, invece storage review l'ha fatto!!, ed il Raptor non è mai in fondo ai grafici!
Per favore i 15.000 non li confrontiamo con Raptor!!
P.S.: Mi tolgo lo scsi perchè in controller supporta 80Mb/s, e con uno scsi da 74Gb sono al limite della banda, e poi mi serve un po' di spazio per l'impinto watercooling ;)
Alessandro Bordin
09-01-2006, 15:46
Il Raptor non l'avete confrontato con gli scsi!!, invece storage review l'ha fatto!!, ed il Raptor non è mai in fondo ai grafici!
:mbe: :mbe: :mbe:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/952/5.html
Il confronto con gli SCSI c'è, eccome, e non solo con i 15.000 giri. Ma li leggete attentamente gli articoli? :)
edivad82
09-01-2006, 15:46
il raid 0 non è mai meglio
2 dischi non sono mai meglio
:|
i MB, più ce n'è, meglio è
:eh: eh?
edivad82
09-01-2006, 15:50
Il RAID 0 apporta pochi benefici prestazionali, perlopiù limitati a determinati ambiti, e aggiunge un grosso rischio di integrità dati (oltre al raddoppio di calore e rumore). Andrebbe usato solo in caso di necessità da persone esperte (e magari affiancato a una modalità mirroring).
Sul buffer non so quanto incida, sicuramente pochi punti %, ma anzi averlo che non averlo.
il raid 0 (da solo) si usa in ambiti dove non ci sono dati critici e i miglioramenti ci sono! io preferirei 4 dischi da 18 giga in raid 0 che uno equivalente, ovviamente soppesando i dati che ci vado a scrivere...
un raid 10 è forse il punto di equilibrio tra prestazioni, costi e spazio...ovviamente serve in determinati ambiti e se non noti miglioramenti tu non vuol dire che non serva, altrimenti giocheremmo tutti con il raid 1 o il jbod
Rubberick
09-01-2006, 15:51
bellissimo ma costa uno sproposito se uno si vuol fare un raid da 300GB ci lascia le mutande...
MiKeLezZ
09-01-2006, 15:54
...Ti ringrazio dell'invito :oink: .
Guarda, io non posso dire in modo assoluto che hai ragione o hai torto, però quantomeno se affermi una cosa, fallo con grafici, benchmark, link, ecc, perchè qua (credo) siamo tutti per imparare, scambiarci opinioni, ecc, non per prender consensi o litigare.
Aspetto quindi con impazienza (sono serio), qualche tuo test a riguardo (mi sembra che tu stia scalpitando a tal proposito, con materiale bollente fra le mani).
Quantomeno per chiarire questo divario (reale, o presunto tale) Raptor / 10k SCSI, con magari in aggiunta un'analisi economica (vale la pena?).
Possibilmente con suite di benchmark che ricalchino soprattutto uno scenario home-user (perchè se testiamo la loro bontà in un ambiente server, è perfettamente inutile, anche viste le ottimizzazioni del Raptor in questo senso).
Io non ho certamente tutte le possibilità che hai (o potresti avere) tu, e per ora mi baso semplicemente su quello che ho sottomano (= recensione di storage review), che afferma tali cose (quindi al limite, dovresti arrabbiarti con loro).
Per me, il Raptor resterà comunque la prima scelta, visto che gli SCSI non si avvicinano minimamente alla sua silenziosità / bassi consumi, a parte il Savvio da 2,5", e il discorso del controller è per me una variabile di cui faccio volentieri a meno (e che limita molto la mobilità dei miei dischi).
Ma magari è la volta buona che vengano aperte le porte anche a queste fantomatiche soluzioni SCSI, che sembra costino meno e vadano di più.
Quindi a chi come me non ha paura di perdita di dati e formattazzioni con cadenza di qualche mese il Raid 0 funge eccome giusto???
Non c'è storia con l'access time dei 15k.. bhe per forza..
ha poco senso ciò che dici
sogna
Devi vedere se servono a te.
Con 150GB ci potresti far stare tutto, lo partizioni, OS, giochi, film, mp3.
sì ma è un bene che ci sia
prima avevamo 36GB-74GB
ora diventerà 74GB-150GB
mi scusi dio in terra la tua parola è verbo...
:rolleyes: :rolleyes: e mi fermo qui perke senno mi bannano.
Non c'è storia con l'access time dei 15k.. bhe per forza..
ha poco senso ciò che dici
sogna
Devi vedere se servono a te.
Con 150GB ci potresti far stare tutto, lo partizioni, OS, giochi, film, mp3.
sì ma è un bene che ci sia
prima avevamo 36GB-74GB
ora diventerà 74GB-150GB
quello ke dico io ha perfettamente senso. visto ke con 2 hd se garantito in maniera doppia se si rompe un hard disk funziona laltro. e sensa considerare il raid le prestazioni di due hd singoli sono superiori per un semplice fatto di velocita periferica.
da sognare ce poco...basta andare nel mercato dell'usato.
cerdiran
09-01-2006, 16:04
Quindi a chi come me non ha paura di perdita di dati e formattazzioni con cadenza di qualche mese il Raid 0 funge eccome giusto???
Giusto... E con 3 (o 4) dischi funge molto meglio che con 2. :)
Quindi a chi come me non ha paura di perdita di dati e formattazzioni con cadenza di qualche mese il Raid 0 funge eccome giusto???
esatto magari riesci anche a guadagnare qualcosa in scrittura
ciao
si ma son 1200 euro :eek: :eek:
edivad82
09-01-2006, 16:06
quello ke dico io ha perfettamente senso. visto ke con 2 hd se garantito in maniera doppia se si rompe un hard disk funziona laltro. e sensa considerare il raid le prestazioni di due hd singoli sono superiori per un semplice fatto di velocita periferica.
da sognare ce poco...basta andare nel mercato dell'usato.
ovvio che due dischi singoli siano migliori della metà di un raid 0...ci sono overhead di mezzo...il raid 0 è la somma delle prestazioni singole meno qualcosa ;)
Alessandro Bordin
09-01-2006, 16:08
Ti ringrazio dell'invito :oink: .
Guarda, io non dico che hai ragione o hai torto, però quantomeno se dici una cosa, fallo con grafici, benchmark, ecc, perchè qua (credo) siamo tutti per imparare e scambiare opinioni, non per prender consensi.
Guarda, mi baso su quello che ho testato finora. Ho riportato il link sopra, io, finora, ho sempre rilevato prestazioni superiori negli SCSI, in ogni ambito. Altri rilevavano il contrario, altri ancora gli stessi miei risultati.
Si può discutere la metodologia. Io ho cercato di coprire tutti gli ambiti, mantenendo sempre la stessa nel tempo per ovvi motivi di comparazione.
Che poi questo vada di più non lo posso sapere, non l'ho ancora testato. Non faccio di certo il tifo per SCSI o WD, per me rimangono pezzi di ferro per cui non vale la pena di diventare fanatico. misuro le loro prestazioni, le pubblico e le commento. Stop. Il tifo personale me lo tengo per altre cose.
Aspetto quindi con impazienza (sono serio), qualche tuo test a riguardo (mi sembra che tu stia scalpitando a tal proposito, con materiale bollente fra le mani).
E' vero, sono molto impaziente di provarlo!
Quantomeno per chiarire questo divario (reale, o presunto tale) Raptor / 10k SCSI .
Possibilmente con suite di benchmark che ricalchino soprattutto uno scenario home-user (perchè se testiamo la bontà in un ambiente server, è perfettamente inutile).
Pubblicherò tutto il report dello I/Ometer test, meglio di così non c'è nulla. C'è tutto, anche sui carichi bassi.
Per me, il Raptor resterà comunque la prima scelta, visto che gli SCSI non si avvicinano minimamente alla sua silenziosità / bassi consumi, a parte il Savvio da 2,5", ma magari qualcuno poi potrebbe aprire le porte anche a queste fantomatiche soluzioni SCSI, che sembra costino meno e vadano di più.
Il Savvio costava 800 euro, quando l'ho testato io :D
Per il resto in ogni caso vedremo ;)
si edivad ovvio per te ma nn per lui a quanto pare.
lunico vantaggio prestazionale risiede, almeno penso,
nel fatto di poter usare 2 volte le parti + esterne dei diski.
è una cosa irrisoria lo so.
MiKeLezZ
09-01-2006, 16:11
mi scusi dio in terra la tua parola è verbo...
:rolleyes: :rolleyes: e mi fermo qui perke senno mi bannano.
Potevi non postare allora :D
da sognare ce poco...basta andare nel mercato dell'usato.
Allora trovami un disco SCSI da 74GB+controller (da 150MB)+cavo che performi come il Raptor e costi 150€... a parlare si fa presto :D
il raid 0 (da solo) si usa in ambiti dove non ci sono dati critici e i miglioramenti ci sono! io preferirei 4 dischi da 18 giga in raid 0 che uno equivalente, ovviamente soppesando i dati che ci vado a scrivere..
..e se non noti miglioramenti tu non vuol dire che non serva, altrimenti giocheremmo tutti con il raid 1 o il jbod
Forse sarò ripetitivo..
http://faq.storagereview.com/SingleDriveVsRaid0
non è tanto una risposta diretta a te
oh oh oh che ridere.
chiedevo su per giu visto ke appunto nn me ne intendo.
nudo_conlemani_inTasca
09-01-2006, 16:19
bellissimo ma costa uno sproposito se uno si vuol fare un raid da 300GB ci lascia le mutande...
Che schifo!!!! :D
Speriamo almeno che se proprio ce le devi lasciare (a chi poi.. al rivenditore?) o al negoziante... non gliele lasci sporche! :rotfl:
incredibile.. la gente pur di avere un Raptor è disposta a privarsi dei suoi feticci.. :sofico:
gropiuz73
09-01-2006, 16:21
ma l'avete mai vista una testina di un hd in azione? che fa avanti ed indietro come una mano affetta da parkinson? strano, io un hd l'ho sempre "visto" con le orecchie.... sono curioso
ma sicuramente questa curiosità però non mi porterà a spendere tanto...
nè 75 giga di spazio in più... nè 0,5 - 1.0 secs in meno nel caricare...
ciao
edivad82
09-01-2006, 16:29
Forse sarò ripetitivo..
http://faq.storagereview.com/SingleDriveVsRaid0
non è tanto una risposta diretta a te
sarò ripetitivo io, ma quello è solo un ambito... ovvio che se scrivi in word un raid 0 non serve a niente... oppure se non sono i dischi il collo di bottiglia le prestazioni non cambiano...
quella è una analisi basata su un utilizzo normale del sistema, ma appena cresce la richiesta di I/O il collo diventa si il sistema dischi e checchè se ne dica una soluzione in raid può portare buoni benefici...
MiKeLezZ
09-01-2006, 16:34
sarò ripetitivo io, ma quello è solo un ambito... ovvio che se scrivi in word un raid 0 non serve a niente... oppure se non sono i dischi il collo di bottiglia le prestazioni non cambiano...
quella è una analisi basata su un utilizzo normale del sistema, ma appena cresce la richiesta di I/O il collo diventa si il sistema dischi e checchè se ne dica una soluzione in raid può portare buoni benefici...
Guarda che sono d'accordo, il discorso alla fine è semplicemente un "ne vale la pena"? E a questo ognuno di noi poi gli darà la risposta secondo le sue esigenze.
In generale, per un utilizzo standard, non ne vale la pena. Tutto qua.
edivad82
09-01-2006, 16:36
il raid 0 non è mai meglio
2 dischi non sono mai meglio
:|
i MB, più ce n'è, meglio è
Guarda che sono d'accordo, il discorso alla fine è semplicemente un "ne vale la pena"? E a questo ognuno di noi poi gli darà la risposta secondo le sue esigenze.
In generale, per un utilizzo standard, non ne vale la pena. Tutto qua.
deciditi però :D
...allora una unità hard disk con bus S.C.S.I con velocità del motore spindle di 10000 r.p.m qual è l'Hitachi 10K300 da 74GBytes ha caratteristiche di consumo di potenza e di produzione rumore direttamente confrontabili ed equipollenti a quelle di un W.D Raptor di pari capacità.
Quindi è bene sfatare la mitologia secondo cui non esistono unità S.C.S.I con produzione di rumore e dissipazione di potenza confrontabili con le analoghe specificazioni per il W.D Raptor da 74GBytes.
Poi nonostante S.A.S abbia le medesime connessioni "fisiche" di S-A.T.A, esso è solo lo strato di "interfaccia" tra unità e controllori, strato che poggia sulle basi create nel corso di oltre venti anni dal bus S.C.S.I e dalle sue specifiche ben superiori a quelle del set di comandi A.T.A (parallelo o seriale che sia).
Il prezzo iniziale richiesto per la nuova generazione Raptor francamente mi sembra molto alto considerando che adesso è possibile trovare unità S.C.S.I Ultra 320 di capacità paragonabile e con velocità del motore spindle di 15K r.p.m
Una nota riguardo alla presunta difficoltà delle unità S.C.S.I ad operare in "ambito desktop"...
E' possibile istruire il controllore onboard ad ogni hard disk S.C.S.I Ultra 160 od Ultra 320 affinchè modifichi il sistema di gestione della memoria cache arrivando nel caso ad esempio dei Seagate Cheetah a potere utilizzare uno schema adattivo a 32/64 segmenti.
Questo tramite modifiche impartite con sequenze di comandi MODE SELECT PAGE...
Vorrei anche ricordare che da subito esistono unità S.C.S.I Ultra 320 da 10K r.p.m con capacità di 300GBytes.
Poi è bene non sottostimare e sottovalutare la competenza di giganti del settore "memorie di massa magnetiche" come Seagate ed Hitachi.
Seagate ha già una famiglia di hard disk "bridge" tra i 10K.x ed i 15K.x: si tratta della famiglia NL35 che potrebbe benissimo espandersi verso l'alto con un modello da 10K r.p.m.
Una cosa che mi incuriosisce di Western Digital è il fatto che anche con questa ultima versione di Raptor non ha la capacità (per mancanza di dati statistici ?) di potere stimare in non più di 1.2M ore il rating di M.T.B.F.
Tale valore corrisponde a quello delle precedenti generazioni di unità S.C.S.I come ad esempio la 15K73 Hitachi oppure la 10K.6 Seagate.
E per il valore di 1.4 milioni di ore di M.T.B.F per i Maxtor Atlas 15KII e Seagate Cheetah 15K.4 c'è da tenere in conto della molto maggiore complessità della elettronica del controllore rispetto a quella System-On-A-Chip di un W.D Raptor.
E' quanto meno singolare anche il fatto che W.D non abbia adottato la velocità di 3Gbit/sec ormai disponibile a livello di specifiche, da tempo.
Western Digital è anche troppo "avara" di documentazione riguardo alle proprie unità e chi ha letto i manuali di ogni hard disk I.B.M/Hitachi, Fujitsu (S.C.S.I), Maxtor oppure Seagate può rendersene conto.
Che nessun utente "normale" poi possa riprodurre il paradigma d'uso "server" è da dimostrare.
Grazie.
Marco71.
In definitiva meglio spendere in 2 dischi in Raid 0 (2x36 oppure 2x74) invece di 1x150....mi riferisco alla famiglia Raptor...Siete daccordo???
...per avere un numero di transazioni I/O equiparabile a quello di una singola unità Raptor 150GBytes-N.C.Q con uso di unità della precedente generazione utilizzanti il Tagged-Command-Queue di A.T.A 4 memoria, ti serve un controllore su motherboard oppure su scheda che preveda il T.C.Q espressamente.
Magari un Talon della PacificDigital oppure gli ottimi Promise.
Grazie.
Marco71.
nudo_conlemani_inTasca
09-01-2006, 17:04
In definitiva meglio spendere in 2 dischi in Raid 0 (2x36 oppure 2x74) invece di 1x150....mi riferisco alla famiglia Raptor...Siete daccordo???
Io sono d'accordo sul fatto che in fatto di pure prestazioni complessive avere 2 dischi in Raid dia molti benefici..
Il contro è il doppio del rischio che 1 dei 2 si fotta.. (calcolo probabilistico)
e il doppio del rumore e del consumo energetico, sempre se confrontato col fratello maggiore da 150GB, che occupa poco spazio e si fa i fatti suoi..
zitto zitto.
Ho da poco preso il secondo 74gb da mettere in raid0 per 180€, quindi per molto tempo saro' a posto...
Cmq, appena fuori qui da noi costera' quasi 400€, un po' tantini...( almeno che non superi nettamente in prestazioni il 74gb, ma la vedo dura, oramai siamo al limite della tecnologia..)
che cazzo serve un oblò sull' hd?
Stavo cmq considerando le differenze prestazionali tra il 36Gb e il 74Gb http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/952/4.html in ottica se sia meglio 2x36 in Raid0 o 1x74 tenendo conto di un costo maggiore di una 50ina di € per la coppia da 36Gb...Cosa ne pensate a proposito???
gropiuz73
09-01-2006, 17:56
x TROJ@n
prenderei uno da 150.
I vari test non dicono un granchè... nell'utilizzo reale l'incremento di prestazioni del raid 0 è minimo, 2-5% a meno di utilizzi molto particolari.
Non guadagni molto neanche in multitasking spinto...Ci perdi molto in affidabilità però...
gropiuz73
09-01-2006, 17:57
farei comunque la partizione sui 30 gigs...
Stavo cmq considerando le differenze prestazionali tra il 36Gb e il 74Gb http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/952/4.html in ottica se sia meglio 2x36 in Raid0 o 1x74 tenendo conto di un costo maggiore di una 50ina di € per la coppia da 36Gb...Cosa ne pensate a proposito???
Prendi il 74GB, più veloce e silenzioso del 36 (a meno che non ci abbiano messo mano di recente), poi se vorrai farti un raid ti prenderai in futuro un secondo disco uguale, magari quando il prezzo sarà un po' calato.
x TROJ@n
prenderei uno da 150.
I vari test non dicono un granchè... nell'utilizzo reale l'incremento di prestazioni del raid 0 è minimo, 2-5% a meno di utilizzi molto particolari.
Non guadagni molto neanche in multitasking spinto...Ci perdi molto in affidabilità però...
Quoto.
Comunque all'estero il WD150 si trova gia' a partire da 265 euro. Non male.
Poi si puo' discutere se siano troppi lo stesso, dipende dalle varie esigenze e dalla necessita' del rapporto MB/prestazioni.
IMHO per me sono troppi, con un investimento di poco di piu' prendo un adaptec SAS e un Cheetah 36Gb 15k SAS... :)
Macinino
09-01-2006, 18:35
io o 2 raptor da 74 in raid 0 e devo dire che sono davvero veloci o il boot sopra ma sinceramente prendendo questi 2 non so quanto sarebbe sensato, per ora mi tengo questi o unaltra catena raid0 200*4 che dire sono un folle a tenere tutto in raid 0 ma esternamente o anche lacie da 500 giga fireware 800 e lo tengo come unità di backup. penso che in futuro cambiero nick...hardiskologo
JohnPetrucci
09-01-2006, 18:55
Bello ma caro.
Cmq ottimo disco, il meglio in Sata, una versione più economica senza finestrella potrebbe interessarmi in futuro.
riva.dani
09-01-2006, 19:08
Secondo me con 2 Raptor 74GB in Raid 0 si risparmia guadagnando in prestazioni e perdendo 2 soli GB ;)
Ovviamente IMHO, quindi correggetemi se sbaglio :) .
MiKeLezZ
09-01-2006, 19:30
deciditi però :D
touché
accendiamo la mia seconda risposta
...allora una unità hard disk con bus S.C.S.I con velocità del motore spindle di 10000 r.p.m qual è l'Hitachi 10K300 da 74GBytes ha caratteristiche di consumo di potenza e di produzione rumore direttamente confrontabili ed equipollenti a quelle di un W.D Raptor di pari capacità.
Quindi è bene sfatare la mitologia secondo cui non esistono unità S.C.S.I con produzione di rumore e dissipazione di potenza confrontabili con le analoghe specificazioni per il W.D Raptor da 74GBytes.
Dai datasheet (comunque generalmente inaffidabili, figurarsi per confronti incrociati)
3,2B contro 3,4B
7,9W contro 8W
Quindi Raptor comunque in vantaggio, poi, di questi esperienze dirette non ne ho, ma nei 7200rpm il rumore di rotazione piatti di Hitachi è leggermente più fastidioso rispetto WD. Il consumo paragonabile (anzi, Hitachi recentemente ha implementato una specie di risparmio energetico che fa quasi miracoli).
Comunque potrebbe esser interessante, dove hai preso queste informazioni?
Il prezzo iniziale richiesto per la nuova generazione Raptor francamente mi sembra molto alto considerando che adesso è possibile trovare unità S.C.S.I Ultra 320 di capacità paragonabile e con velocità del motore spindle di 15K r.p.mGuarda, cercando con google lo SCSI Hitachi che mi hai scritto prima, ho visto prezzi che andavano dai 210€ ai 260€ (germania of course), mi sembra strano che si trovino 15k da 150GB a 300€.
Una cosa che mi incuriosisce di Western Digital è il fatto che anche con questa ultima versione di Raptor non ha la capacità (per mancanza di dati statistici ?) di potere stimare in non più di 1.2M ore il rating di M.T.B.F.
Tale valore corrisponde a quello delle precedenti generazioni di unità S.C.S.I come ad esempio la 15K73 Hitachi oppure la 10K.6 Seagate.
E per il valore di 1.4 milioni di ore di M.T.B.F per i Maxtor Atlas 15KII e Seagate Cheetah 15K.4 c'è da tenere in conto della molto maggiore complessità della elettronica del controllore rispetto a quella System-On-A-Chip di un W.D Raptor.Questo è interessante. Ti riporto quello che ha replicato un ragazzo a un quesito simile (si parlava dei nuovi Raptor):
MTBF is just a rating given based on the amount of testing. Believe me, I used to work for a company that manufactured and repaired drives for Maxtor and Seagate. I have been around the world and toured many facilities including Seagate, Connor and Maxtor. Here is how it is done:
They just put 1000 drives on test beds and test for x amount of hours. If more than one fails in that time, that is the MTBF rating.
The enterprise version has 1000 drives tested for 50 days (24hrs * 50days * 1000 units = 1200000 hrs MTBF) while the consumer version is tested for 25 days (24hrs * 25days * 1000 units = 600000 hrs MTBF).
That's it, that's all MTBF is. Of course, they might be testing 2000 drives for 1/2 as long, or 500 drive for 2x as long, but that is how its calculated.
The 2 drives featuring a different MTBF are indeed identical.
E' quanto meno singolare anche il fatto che W.D non abbia adottato la velocità di 3Gbit/sec ormai disponibile a livello di specifiche, da tempo.Sì, ma non c'è da stupirsi, nell'epoca dell'ATA133 WD rimase fedele all'ATA100 per anni. Alla fine non è un grosso problema (anche se fa storcere il naso), tanto è solo marketing.
Che nessun utente "normale" poi possa riprodurre il paradigma d'uso "server" è da dimostrare.
OK, dimostriamolo.
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_6.html
It is all too common for an enthusiast to believe that his or her usage pattern is closer to that of a server's rather than a desktop's. This idea arises from a variety of sources- "I multitask a lot," "I hear the hard drive grinding away," "I deal with lots of huge files," etc. The truth is, however, that even the heaviest, grinding multitasker experiences disk access patterns that are far more localized in nature than the truly random access that servers undergo. Individuals who choose a hard drive based on its prowess in IOMeter with the belief that their usage habits mimic a server simply do themselves a disservice. It is measures such as the SR Office and High-End DriveMarks that most accurately depict a non-server's response, whether it be the sheer speed experienced under intense disk access or the "snap and feel" associated with intermittent but bursty operations.
Grazie.
Prego.
Thx x le risposte l'ago della bilancia pende x1 da 74Gb con la riserva di accostarne uno in un secondo tempo(ne dubito) Il Raptor 150Gb non è interessante ne x dimensione ne x il prezzo, chiaramente x le mie esigenze di utilizzo...
Non so se è già stato detto (non ho voglia di leggermi 8 pagine)
è uscita anche una nuova versione del raptor 74GB con 16MB di cache :)
aspettiamo un bella sfida tra i pupilli.
BlackBug
09-01-2006, 20:22
Mi sono innamorato. A proposito del rumore ci sono componenti che fanno + rumore senza meritarselo, lui lo meriterebbe!
74 Gb con 16 mega??? Davvero??? Linka...
sarebbe un gran HDD a poterselo permettere e a poterlo sfruttare :D
Sono 15 anni che voglio un HD con la cover trasparente :sbav:
Però credo che il mio prossimo HD sarà uno SCSI 15k da 74Gb. Il mio attuale 10k da 36 è pieno per soli 20 e comunque ho ancora l'IDE da 80 a metà.
Però, diciamo che mi spiace non poter montare un controller SATA...
P.S. gli Adaptec 29160 di seconda mano si trovano tranquillamente a 60/70 euro
"Dai datasheet (comunque generalmente inaffidabili, figurarsi per confronti incrociati)
3,2B contro 3,4B
7,9W contro 8W ..."
Non mi sembra assolutamente una differenza apprezzabile.
Poi devi tenere in conto la maggiore quantità di circuiteria elettronica (integrata e non) presente sul controllore onboard ai 10K300 (come in tutte le unità S.C.S.I/S.A.S).
L'elettronica presente sul W.D Raptor è nè più nè meno equivalente a quella di una unità S-A.T.A (nativa o non).
"Nativa" per la versione da 150GBytes è non nativa S-A.T.A per la versione del Raptor utilizzante lo stesso circuito integrato serdeser Marvell 88i8030 presente sugli Hitachi 7K250, per fare un esempio.
La questione del valore di M.T.B.F è controversa...
Sono sicuro che se W.D fosse stata obbiettivamente in grado di specificare un valore di 1.4 M-ore invece che 1.2M-ore lo avrebbe proclamato a destra ed a manca.
La verità è che W.D non possiede dati riguardanti una popolazione statistica sufficentemente ampia.
I design delle unità S.C.S.I invece sono molto più "maturi" (e non credere che il Raptor non abbia avuto una "lunga" gestazione...).
Anche il circuito integrato pilota del motore spindle del W.D Raptor è di livello di integrazione inferiore rispetto alle soluzioni più avanzate presenti sulle unità S.C.S.I/S.A.S come i Maxtor Atlas 15KII, Seagate Cheetah 15K.4 e Fujitsu MAX3147.
Solo affidandosi ai benchmark più o meno "sintetici" si può proporre il Raptor come concorrente delle unità S.C.S.I.
Anche il fantomatico costo "astronomico" dei controllori su scheda S.C.S.I "parallela" non è più tale.
Comunque sia il mondo S.C.S.I/S.A.S è molto più complesso ed articolato di qualsiasi unità che utilizzi altri tipi di interfaccia (in pratica A.T.A seriale o parallela).
Marco71.
"MTBF is just a rating given based on the amount of testing. Believe me, I used to work for a company that manufactured and repaired drives for Maxtor and Seagate. I have been around the world and toured many facilities including Seagate, Connor and Maxtor. Here is how it is done:
They just put 1000 drives on test beds and test for x amount of hours. If more than one fails in that time, that is the MTBF rating.
The enterprise version has 1000 drives tested for 50 days (24hrs * 50days * 1000 units = 1200000 hrs MTBF) while the consumer version is tested for 25 days (24hrs * 25days * 1000 units = 600000 hrs MTBF).
That's it, that's all MTBF is. Of course, they might be testing 2000 drives for 1/2 as long, or 500 drive for 2x as long, but that is how its calculated.
The 2 drives featuring a different MTBF are indeed identical."
E francamente una sequela di affermazioni molto risibili.
Quindi secondo questo tizio una unità A.T.A seriale specificata per un M.T.B.F di 600000 ore con schema di utilizzo a duty cycle inferiore al 50 % nella proporzione tra operazioni di lettura/scrittura e comunque secondo lo schema 5 giorni per 8 ore il giorno è del tutto equivalente ad una unità il cui M.T.B.F di più del doppio viene calcolato in condizioni ben più gravose quanto a numero di I/O al secondo e a valori di duty cycle più elevati per le operazioni di lettura/scrittura.
Il valore di M.T.B.F poi non è assolutamente il risultato di un semplice prodotto di tre termini come indicato sempre dal solito "ignoto" ma coinvolge statistiche di Weibull e metodologie di determinazione molto più sofisticate.
Ma per piacere...
Il solito "tizio" mi piacerebbe metterlo a confronto con i progettisti degli h.d S.C.S.I...
Marco71.
ShadowX84
09-01-2006, 22:49
Non ne sono sicuro, quindi metto le mani avanti...
..comunque ci provo...
Per coloro che dicono che due hard-disk, siano essi da 7.200 o 10.000 giri ecc, generano il doppio del rumore di un singolo hard-disk dalle medesime caratteristiche, vorrei ricordare, che il rumore e tutti i suoni in generale seguono un andamento "logaritmico", quindi non c'è un rapporto 1 :1.
provo a spiegarmi, se un hd genera 10db di rumore 2 hd non ne generano 20, ma molti di meno credo 11 o 12 (sono valori presi casualmente), quindi affermare che il rumore raddoppia è impreciso!
Se qualcuno può spiegarlo meglio, lo faccia...so di non essere stato esaustivo in questo caso!
SilverXXX
09-01-2006, 22:58
Non ne sono sicuro, quindi metto le mani avanti...
..comunque ci provo...
Per coloro che dicono che due hard-disk, siano essi da 7.200 o 10.000 giri ecc, generano il doppio del rumore di un singolo hard-disk dalle medesime caratteristiche, vorrei ricordare, che il rumore e tutti i suoni in generale seguono un andamento "logaritmico", quindi non c'è un rapporto 1 :1.
provo a spiegarmi, se un hd genera 10db di rumore 2 hd non ne generano 20, ma molti di meno credo 11 o 12 (sono valori presi casualmente), quindi affermare che il rumore raddoppia è impreciso!
Se qualcuno può spiegarlo meglio, lo faccia...so di non essere stato esaustivo in questo caso!
è vero che i rumori non si sommano, ma l'orecchio percepisce un "raddoppio" del rumore ogni 5-6 decibel (non sono sicuo dei valori, prendeteli con le pinze)
:mbe: :mbe: :mbe:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/952/5.html
Il confronto con gli SCSI c'è, eccome, e non solo con i 15.000 giri. Ma li leggete attentamente gli articoli? :)
Non ricordo a memoria gli articoli di oltre 25 mesi fa ;) anzi questo articolo non lo ricordavo proprio :D, cmq qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/index.html
articolo fatto in luglio u.s., avete (hai) scritto:
""
Western Digital ha dato i natali a quello che è tuttora l'unico disco SerialATA da 10.000 giri, che nasce in teoria per competere con i dischi SCSI di fascia bassa per l'ambito server. Diciamo in teoria perché a tutti gli effetti crediamo che i modelli base SCSI siano ancora superiori; il Raptor può essere considerato, a nostro avviso, un ottimo disco per sistemi desktop casalinghi ad alte prestazioni.
""
ed ancora
""
Il disco Raptor di Western Digital rimane un'ottima scelta per sistemi desktop casalinghi ad alte prestazioni, pur essendo molto distante da soluzioni SCSI, anche entry-level.
""
... probabilmente hai prevalso in me la parte esterofila :mc: ed il maggior numero di candidati abbinati ai 2 Raptor (1500 e 740 con nuovo firmware), ha fatto sembrare più completa la prova di storagereview... :mc:
Ho sempre usato (orgogliosamente) SCSI, ma vuoi un pò per comodità (una scheda PCI in meno), o per alternative valide (Raptor), ma la frase in grassetto mi sembra un tantino esagerata....
74 Gb con 16 mega??? Davvero??? Linka...
la sigla è WD740ADFD
lo segnalano già 5-6 shop tedeschi + altri europei
Sgt. Bozzer
10-01-2006, 00:14
in tedeschia... e già disponibile quello normale.. non X... alla modica cifra di 291€..
la sigla è WD740ADFD
lo segnalano già 5-6 shop tedeschi + altri europei
anche con l'NCG o sempre TGQ?
se sarà più veloce di un raid 0 di raptor 74 GB, allora ha senso (ne guadagnerebbe in sicurezza il sistema) altrimenti a quel prezzo...
Hai proprio ragione , e pensare che sul sito ufficiale di western Digital non ne fanno nessun cenno. Sicuramente questo raptor 74 con 16MB di cache avra' le stesso prestazioni di del nuovo 150 (almeno spero!!!).Spero che quando Hwupgrade fara' il test sui nuovi raptor , lo faccia con tutti e due i nuovi modelli ( 74 GB 16MB e 150GB 16MB)
Ho dato un' occhiata a quanto mi sarebbe venuto a costare uno scsi:
il controller piu' economico che ho trovato e' della LSI e costa intorno ai 180 euro, mentre un dico scsi si trova dai 190 euro in su'. Dunque sono gia' 370,00 euro .
Questo raptor 74 GB con 16 MB di cache si trovera' intorno ai 170,00 180,00 euro ( in germania e' a 170,00)la meta', e secondo me e' la scelta giusta in rapporto a prestazione e costo.
Poi tra un anno quando i controller SAS saranno scesi un po' di prezzo (e scenderanno sicuramente visto ,che avendo la possibilita' di collegarci anche dischi SATA, saranno acquistati da un maggior numero di utenti) faro' il grande passo e mi prendero' un 15K.
Almeno che non mi basti poi il Raptor. A parte che sono proprio curioso di vedere se ci sono poi delle apprezzabili differenze prestazionali tangibili(tra Raptor e un normale SATA), nel senso che a parte i test ce si possono fare, nell'utilizzo normale del PC un utente finale si accorge della differenza..............??
Sul Raid 0 ho letto fino ad adesso sempre il contrario di ciò che dici tu... Stessa cosa sul buffer...(guide H.up.G)
poi boh...non sono io il doc visto che faccio domande...
il raid 0 x me serve solo ai "fissati" delle prestazioni e basta, visto che se ti parte un disco ti si fotte tutto quello che hai su tutti e 2 i dischi.....
Hai proprio ragione , e pensare che sul sito ufficiale di western Digital non ne fanno nessun cenno. Sicuramente questo raptor 74 con 16MB di cache avra' le stesso prestazioni di del nuovo 150 (almeno spero!!!).Spero che quando Hwupgrade fara' il test sui nuovi raptor , lo faccia con tutti e due i nuovi modelli ( 74 GB 16MB e 150GB 16MB)
Ho dato un' occhiata a quanto mi sarebbe venuto a costare uno scsi:
il controller piu' economico che ho trovato e' della LSI e costa intorno ai 180 euro, mentre un dico scsi si trova dai 190 euro in su'. Dunque sono gia' 370,00 euro .
Questo raptor 74 GB con 16 MB di cache si trovera' intorno ai 170,00 180,00 euro ( in germania e' a 170,00)la meta', e secondo me e' la scelta giusta in rapporto a prestazione e costo.
Poi tra un anno quando i controller SAS saranno scesi un po' di prezzo (e scenderanno sicuramente visto ,che avendo la possibilita' di collegarci anche dischi SATA, saranno acquistati da un maggior numero di utenti) faro' il grande passo e mi prendero' un 15K.
Almeno che non mi basti poi il Raptor. A parte che sono proprio curioso di vedere se ci sono poi delle apprezzabili differenze prestazionali tangibili(tra Raptor e un normale SATA), nel senso che a parte i test ce si possono fare, nell'utilizzo normale del PC un utente finale si accorge della differenza..............??
C'è un altra alternativa. Come controller potresti optare anche per un adaptec 2940U2W, è bootable e supporta un trasfer-rafe fino a 80Mb/s, e non satura con gli scsi da 10K (disco singolo), lo trovi sul mercatino e su eBay a 15 euro. Sul mercatino trovi dei dischi SCSI nuovi anche con il 60% di sconto. Aggiungo che non sono un venditore, ma ho attinto personalmente da queste fonti ed il materiale funziona perfettamente. ;)
Se poi hai intenzione di passare ai 15K, il discorso non regge...
Il prezzo non e' male, pero' e' un 80 Mbs , ti rendi conto che non ha senso comprare uno scsi ( che puo' essere utilizzato con controller fino a 320Mbs )con questo controller che e' solo di 80 Mbs, proprio ora che il sata e' arrivato a 300Mbs???
Per MAX5 - Scusa ma cosa dovrei perdere, quali dati di importanza nazionale??? quelli ci stanno su un cd neanche su un dvd...
dovrebbero mettere un forum per i litigi.
non voglio offendere nessuno ma per leggere i commenti seri su questa news cio messo un po + del solito.
aime ho solo un 56k
:) :) :) :) :)
Comunque bell'HD
peccato ke Dio mi abbia creato con soli due reni.
meglio ancora se mi avesse creato con parti del corpo ke potevano ricrescere cosi:
mi rompo il c***o a legge sti lunghissimi commenti? mi ricresce
vendo un rene per la GPU/HD/CPU ke spigne? mi riscresce
mi cadono le p***e ad aspettare ke esca UT2007? mi ricrescono
noto adesso ke il mio commento è + inutili di altri quindi
niente flames
sdjhgafkqwihaskldds
10-01-2006, 15:33
Io mi accontento del Raptorino da 36gb che costa intorno ai 100e. e per lo stoccaggio dati aggiungo un comunissimo maxtor da 200gb da circa 90 euro.
goldenman
10-01-2006, 21:11
volete prestazioni da brivido e sicurezza per i vostri dati???
2raptor da 74 Gb in raid 0 che con HDTach hanno segnato questi risultati:
7,4ms di access time
116mb/s di lettura media!!!
a questi mostri affincateci un bel maxtor da 200gb....su cui eventualmente farete un beckup della robba a cui tenete di più
i due raptor vi costeranno meno di uno scsi e il maxtor meno di un controller.....:)
Il prezzo non e' male, pero' e' un 80 Mbs , ti rendi conto che non ha senso comprare uno scsi ( che puo' essere utilizzato con controller fino a 320Mbs )con questo controller che e' solo di 80 Mbs, proprio ora che il sata e' arrivato a 300Mbs???
Sai benissimo che parlando di disco singolo, sono valori puramente teorici...
Il miglior SATA è il Raptor e raggiunge (nelle zone periferiche del disco) gli 88MB/s, gli SCSI da 10K rpm raggiungono gli 89, gli scsi Seagata stanno ancora sotto gli 80Mb/s.
Per vedere quei valori ci vorrebbe un bel array di dischi, con un controller come si deve, o SATA o SCSI rispettivamente!!
edit: dai un'occhiata qua:http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040723
Che sono valori teorici lo so', quello che non sono in grado di dire con sicurezza e' se un controller da 80 Mbs riesca a controllare un disco scsi 10k senza fare da collo di bottiglia. E' vero che il transfer rate con i sata e' intorno ai 60, 80 Mbs ( quando trasferisco dei dati di grandi dimensioni da un hard disk all'atro , raggiungo una media di 48 Mbs circa!)ma ci saranno sicuramente altre situazioni in cui questo valore e' piu' grande.
Mi piacerebbe vedere un test sui controller scsi ( 80, 160, 320 ), per capire quanto possano questi influire sulle prestazioni degli Hard Disk scsi.
Magari quando Hwupgrade ha un po' di Tempo....
Ciao e grazie
Che sono valori teorici lo so', quello che non sono in grado di dire con sicurezza e' se un controller da 80 Mbs riesca a controllare un disco scsi 10k senza fare da collo di bottiglia. E' vero che il transfer rate con i sata e' intorno ai 60, 80 Mbs ( quando trasferisco dei dati di grandi dimensioni da un hard disk all'atro , raggiungo una media di 48 Mbs circa!)ma ci saranno sicuramente altre situazioni in cui questo valore e' piu' grande.
Mi piacerebbe vedere un test sui controller scsi ( 80, 160, 320 ), per capire quanto possano questi influire sulle prestazioni degli Hard Disk scsi.
Magari quando Hwupgrade ha un po' di Tempo....
Ciao e grazie
Ciao.
Questo è un test eseguito con l'hardware in signature.
HD SCSI Seagate 10K.6 da 36 GB su controller Adaptec 2940 U2W da 80 MB/s. Come vedi la saturazione del canale è ancora lontana!! ;)
Software utilizzato: HD Tune standalone.
http://digilander.libero.it/piani/others/SeagateSCSI.jpg
MiKeLezZ
11-01-2006, 20:13
ma è normale quel minimo così basso?
diabolik1981
11-01-2006, 20:43
Non riuscendo a postare l'immagine vi metto i dati di HD Tune sul mio raptor 36GB su Asus A8V Deluxe con controller Via.
HD Tune: WDC WD360GD-00FLA2 Benchmark
Transfer Rate Minimum : 39.0 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 62.6 MB/sec
Transfer Rate Average : 55.6 MB/sec
Access Time : 7.9 ms
Burst Rate : 105.9 MB/sec
CPU Usage : 8.3%
ma è normale quel minimo così basso?
Se ti riferisci ai 16 Mb/s, questi sono condizionati da quel picco discendente. Purtroppo è il disco del sistema operativo, e c'è qualche programma in esecuzione che rompe.. Dal grafico si evince che il minimo è 37 MB/s
× diabolik1981
Valori molto interesssanti!! questo dimostra che il passaggio al Raptor si può fare, e l'avrei già fatto se non conoscevo i nuovo modelli!!
Eccellente l'access-time!!
Considerando che il 74 giga si è evoluto 3 volte, i nuovi andranno molto meglio!!
Appena trovo un 74 con 16MB di cache lo prenderò!!
il mio 74/8 di max ha 75MB/s, minimo non ricordo ma più di 40, in ogni caso la media è sui 65
Ottimo direi, e l'access-time?
Scusate ma a parte l'access time (ok, non e' poco..) non mi sembrano valori particolarmente elevati, nemmeno quelli del Seagate 10k..
Questi sono i miei dati del disco di sistema, un WD250 caviar non partizionato
http://img66.imageshack.us/img66/5069/wdsistema4jd.jpg
Mi chiedevo: ma la differenza nei dischi SCSI di ultima generazione dipende molto anche dal controller?
Ci sono i vantaggi pratici (non i benchmark) ad esempio nell'uso di programmi tipo Photoshop oppure nel caicamento dei giochi oppure la differenza con un SATA "normale" e' cosi' minima?
Perche' altrimenti per me non ha nessun senso investire in un sistema SCSI adesso (volevo prendere un adaptec 48300 SAS + Seagate 36Gb 15k SAS) e mi limiterei ad un piccolo raptor 36gb per il sistema.. :D
Tnx.
Mi sono spiegato male...
Intendevo dire, fermo restando che so benissimo che i valori nominali sono ben lontani dai valori reali, con un sistema SCSI/SAS di ultima generazione si riescono a raggiungere vantaggi pratici/valori reali almeno molto superiori di quelli di un SATA "normale"?
Perche' altrimenti la spesa non vale la candela....
Purtroppo non trovo ancora in giro nessuna review di sistemi SAS... :rolleyes:
Mi sono spiegato male...
Intendevo dire, fermo restando che so benissimo che i valori nominali sono ben lontani dai valori reali, con un sistema SCSI/SAS di ultima generazione si riescono a raggiungere vantaggi pratici/valori reali almeno molto superiori di quelli di un SATA "normale"?
Perche' altrimenti la spesa non vale la candela....
Purtroppo non trovo ancora in giro nessuna review di sistemi SAS... :rolleyes:
Ma quanti dischi vorresti utilizzare!?!?! :confused:
Non so risponderti, ma qui trovi una raid (da 3 a 8 dischi) fatto con i Raptor.
Bisgona trovare un raid SCSI e fare un po' di confronti.
IMHO a patto di non superare 4 dischi e dissanguarsi, il raid sata conviene, visto che ormai tutte le mobo lo hanno a bordo, e rimangono anche i connettori liberi per gli hd di back-up.
IMHO2 l'access-time influisce e anche parecchio!! in percentuale abbiamo il 50% in più!!
MiKeLezZ
12-01-2006, 19:45
L'incremento è simile dal passare da un 5400 giri a un 7200 giri
Magari il transfer rate non è pazzesco, ma forse è il valore meno utile per stabilire le prestazioni velocistiche di un disco (ma anche il più semplice!)
Io pensavo ad un solo disco 15k da 36gb e tenere un WD250 per i dati..
Il fatto e' che pensavo che l'abbinamento controller/disco veloce desse delle prestazioni molto piu' alte rispetto ai SATA, anche dei raptor.
Invece mi pare di capire che comunque le prestazioni non sono incredibili, a meno di utilizzare una catena di dischi in RAID in modo da saturare la banda...
A questo punto mi conviene un raptor 36gb, con 100/120 euro me la cavo e ho prestazioni simili ad uno SCSI 10k..
Sbaglio?
diabolik1981
12-01-2006, 21:40
Io pensavo ad un solo disco 15k da 36gb e tenere un WD250 per i dati..
Il fatto e' che pensavo che l'abbinamento controller/disco veloce desse delle prestazioni molto piu' alte rispetto ai SATA, anche dei raptor.
Invece mi pare di capire che comunque le prestazioni non sono incredibili, a meno di utilizzare una catena di dischi in RAID in modo da saturare la banda...
A questo punto mi conviene un raptor 36gb, con 100/120 euro me la cavo e ho prestazioni simili ad uno SCSI 10k..
Sbaglio?
Non sbagli, certo uno SCSI 15k è più veloce del Raptor, però non so se la differenza di costo (includi anche il controller) equivale all'incremento di prestazioni.
Non sbagli, certo uno SCSI 15k è più veloce del Raptor, però non so se la differenza di costo (includi anche il controller) equivale all'incremento di prestazioni.
Esatto.
Era la considerazione che volevo condividere.
Purtroppo al momento, fra controller SAS e disco 36gb 15k SAS ci voglione dalle 500 alle 600 euro, a seconda della marca del disco..e non c'e' un abisso di prestazioni col raptor..
Vedremo come va il lavoro... :D
Io pensavo ad un solo disco 15k da 36gb e tenere un WD250 per i dati..
Il fatto e' che pensavo che l'abbinamento controller/disco veloce desse delle prestazioni molto piu' alte rispetto ai SATA, anche dei raptor.
Invece mi pare di capire che comunque le prestazioni non sono incredibili, a meno di utilizzare una catena di dischi in RAID in modo da saturare la banda...
A questo punto mi conviene un raptor 36gb, con 100/120 euro me la cavo e ho prestazioni simili ad uno SCSI 10k..
Sbaglio?
Infatti è la mia situazione!! vedi post n. 102
Certo il Seagate non è un fulmine di guerra e poi adesso ci sono i nuovi 10K.7, ma cmq siamo li. Il Seagate 10K.6 l'ho preso qui sul mercatino nuovo a 80 euro. Adesso l'utente mstella sta vendendo i Seagate 10K.7 da 36GB nuovi a 90 euro.
Attenzione però, gli scsi 15K sono lontani!! sia come prestazione e giustamente anche come rumorosità!!
Esatto.
Era la considerazione che volevo condividere.
Purtroppo al momento, fra controller SAS e disco 36gb 15k SAS ci voglione dalle 500 alle 600 euro, a seconda della marca del disco..e non c'e' un abisso di prestazioni col raptor..
Vedremo come va il lavoro... :D
io ho il raptor da 74 ma ho anche assemblato due pc con raid 0 di 2 raptor da 36 , allora purtroppo costavano ancora 200€ l'uno quasi.
però l'installazione di winXP da CD con un 2500+ leggermente clocckato compresi i 2 riavvi e la parte utente ci ho messo 12 minuti. (gli ultimi 15 minuti segnati dall'installer sono andati via in 1 minuto e mezzo misurato perchè ero al telefono con un mio amico)
con 2 di quelli stai a posto un bel po'. tutti e 4 i dischi sono ancora lì dopo più di 2 anni e senza nessuna necessità.
in ogni caso guarda che il tuo WD da 250 è un signor hd, quindi non sorprenderti dello screen che hai postato :)
velocitànelsilenzio...
13-01-2006, 00:12
Ciao ragazzi non sono un gran esperto come alcuni... qui di hard disk e mi servirebbe un consiglio:
Uso il pc x sviluppo web con editor tipo dreamweaver ecc uso un pò photoshop freeHand adobe acrobat 7 professional ecc ma nn ne faccio un uso intensivo x il resto un utilizzo tranquillo navigazione peer to peer ecc vorrei avere + velocità nel caricamento dei programmi se possibile in silenzio... beh raramente ci giochicchio un pò...
vorrei comprare il raptor da 74 gb e il maxtor maxline III 7V250FO il raptor x il sistema operativo programmi e il maxline III x i dati
riguardo il raptor ki dice ke fa un sacco rumore... vibrazioni..... ki no... io ho il case coolermaster centurion 5 con frontale in alluminio e ventola da 8x8 sugli hd ventola 12x12 estrattiva dietro
E' un case ke tiene bene il rumore le vibrazioni di hd come il raptor? spero almeno un minimo...
Il pc è abbastanza silenzioso quindi l'arrivo di un performante ma rombante raptor si sentirebbe....molto.. x adesso con un solo e lento...hd maxtor appena si sente.... Appunto un'appello a ki ha il raptor oltre alle performance... è rombante o no?
Riguardo gli hard disk maxtor ho letto ke alcuni di voi ne parlano male...io ripeto ne so poco a riguardo anke se forse tenendo conto del prezzo valgono quello ke costano....
Del maxtor maxline III 7V250FO ke mi dite? E' garantito ben 5 anni progettato x un'utilizzo specifico sicurezza dati utilizzo 24/7 NCQ 16 mega di cache SATA II(x il poco ke viene sfruttata) mi sembra buono x i backup ecc
l'ho trovato a 110€ iva incl
Certo ke sembran proprio carine queste soluzioni di storage su memoria ram tipo http://punto-informatico.it/p.asp?i=54964&r=Hardware e http://www.hwupgrade.it/news/storage/16095.html ecc niente dischi ke girano altro ke attriti... NON FOSSE X IL PREZZO e l'alimentazione non vedrebbero raptor e SCSI
Attendo pareri e consigli Grazie e buon anno da Antonio
velocitànelsilenzio...
13-01-2006, 00:30
beh con l'arrivo del raptor WD740ADFD con 16 mega di cache e probabilmente anke l'NCQ penso mi conviene aspettare..... ke arriva anke in italia
Stranamente sul sito Western Digital non viene neanke nominato... invece in germania e francia già si vende una bellezza e con prezzi intorno i 170 € !!! in italia x trovarlo a 170€ il vecchio modello da 74 gb dico il vecchio devi girare... (tipo syspack a 178€) se lo trovi..... Anzi molti siti lo vendono a + di 200€!!!
Scandagliando il web italiano l'ho trovato il nuovo raptor ma solo su pixmania e solo quello da 150 gb x la modica cifra di 341 euro :) contro i 299 dollari in USA e meno male ke il cambio euro dollaro e a noi favorevole..........!!!!! :(
Considerando ke negli USA si pagano 50 dollari in + x vedere il disco girare :) insomma 349 dollari x il figo raptor X in italia se lo pagherebbero almeno 400 euro!!! umhhhh ke roba..... meglio mantenersi calmi col 74 gb
Inoltre dalle specifiche il 150 gb mi sembra + rumoroso del 74 gb!
Ciao a tutti
che cazzo serve un oblò sull' hd?
Serve a riempirlo d'acqua e a vedere i pesci. :asd:
TOTAL OWNAGE
Il tuo avatar fa male...
Raptor 36 Gb ha un piatto con 2 "puntine", 74Gb 2 piatti e 4 puntine, 150Gb 4 piatti e suppongo 8 puntine o forse meno...deduco che il rumore aumenta con il numero di piatti...e di puntine...scusate il termine forse improprio....
Raptor 36 Gb ha un piatto con 2 "puntine", 74Gb 2 piatti e 4 puntine, 150Gb 4 piatti e suppongo 8 puntine o forse meno...deduco che il rumore aumenta con il numero di piatti...e di puntine...scusate il termine forse improprio....
Sono andato a controllare sul sito WD. Il 150 ha 2 piatti e 4 testine (heads) come il 74, e poi non poteva essere altrimenti visto che dalla recensione di storage review il 150 ed il 74 Gb, hanno gli stessi valori di rumorosità.
La maggiore capacità e dovuta ad una maggiore densità dei dati sui piatti o ad una maggiore porzione di disco sfruttato. Ovviamente quando si scarta una porzione di disco si scarta la porzione interna (perchè più lenta).
Queste scelte fanno si che alcuni dischi (della stessa serie o famiglia) di capacità inferiore hanno trasfert-rate più alti. ;)
Qui trovate 4 Raptor 150 in raid:
http://www.gamepc.com/labs/print_content.asp?id=raptor150raid&cookie%5Ftest=1
Ciauz!!
Qui trovate 4 Raptor 150 in raid:
http://www.gamepc.com/labs/print_content.asp?id=raptor150raid&cookie%5Ftest=1
Ciauz!!
ieri ho montato un paio di raptor74 su controller nforce4, hdtach mi dava 110MB/s di media e il grafico era quasi costante ( non decadeva nel finale come al solito), spettacolo.
mi immagino 4 raptor150 @300MB/S
ieri ho montato un paio di raptor74 su controller nforce4, hdtach mi dava 110MB/s di media e il grafico era quasi costante ( non decadeva nel finale come al solito), spettacolo.
mi immagino 4 raptor150 @300MB/S
Che spettacolo!!
Perchè non usi HD tune (che è standalone), cosi realizziamo un piccolo database/confronto con gli altri screenshot postati qui nel forum?
Che spettacolo!!
Perchè non usi HD tune (che è standalone), cosi realizziamo un piccolo database/confronto con gli altri screenshot postati qui nel forum?
dirò al mio amico di farmi uno screen e poi ve lo posto.
probabilmente si poteva ottimizzare ancora un po' settando bene la dimensione delle "parti" per il raid (non mi viene il nome ora..), per ora gli ho messo optimal e se la gestisce il controller.
p.s.: eravamo a case aperto e i dischi si sentivano solo in caricamento, ma non più di uno singolo.
Qualcuna sa se e' stata aggiornata anche la versione da 36 gb di raptor? Riguardo ad esempio i 16MB di cache..
Qualcuna sa se e' stata aggiornata anche la versione da 36 gb di raptor? Riguardo ad esempio i 16MB di cache..
no il raptor 36/16MB non c'è almeno per ora.
dirò al mio amico di farmi uno screen e poi ve lo posto.
probabilmente si poteva ottimizzare ancora un po' settando bene la dimensione delle "parti" per il raid (non mi viene il nome ora..), per ora gli ho messo optimal e se la gestisce il controller.
p.s.: eravamo a case aperto e i dischi si sentivano solo in caricamento, ma non più di uno singolo.
Aspettiamo con ansia ;)
L'argomento rumore è stato correttamente affrontato più su. 2 dischi sono rumorosi poco più di 1.
Qualcuna sa se e' stata aggiornata anche la versione da 36 gb di raptor? Riguardo ad esempio i 16MB di cache..
Sembra proprio di no. Infatti i 16 MB hanno l'involucro diverso. Ovviamente tralasciando l'X Raptor.
Anzi sul sito non c'è traccia del 74/16!!
Qui trovate 4 Raptor 150 in raid:
http://www.gamepc.com/labs/print_content.asp?id=raptor150raid&cookie%5Ftest=1
Ciauz!!
Ottimo link, davvero molto completo.
Grazie mille.
Il 150 inizia a farsi vedere in qualche shop italiano.... Da sd è in listino a 318 anche se non è disponibile......
Il 150 inizia a farsi vedere in qualche shop italiano.... Da sd è in listino a 318 anche se non è disponibile......
SD fa sempre cosi'. Mette in listino roba che magari vede dopo 2 mesi la pubblicazione dell'articolo... :muro: Tutt'altro che "inizia a farsi vedere in qualche shop italiano"... :muro:
ecco qui lo screen. con hd tune da 97 di media rispetto ai 109 di hdtach, ma cmq si nota la non decadenza :)
http://lepre.ngi.it/images/dual74.jpg
ecco qui lo screen. con hd tune da 97 di media rispetto ai 109 di hdtach, ma cmq si nota la non decadenza :)
http://lepre.ngi.it/images/dual74.jpg
Mi puoi dare un link diretto a questa utility? Sono molto pigro in questo momento... :sofico:
http://www.hdtune.com/hdtune_251.exe :rolleyes: :mbe:
SD fa sempre cosi'. Mette in listino roba che magari vede dopo 2 mesi la pubblicazione dell'articolo... :muro: Tutt'altro che "inizia a farsi vedere in qualche shop italiano"... :muro:
Allora ci sarà da aspettare un pochino!! ;) :muro:
Figuriamoci per il 74/16 :muro: :doh:
×lepre84
Strano in non decadimento. Il rallentamento al centro del disco è fisiologico!! Forse sono i primi dischi ad avere velocità tangenziale (e non angolare) costante!!! ;)
Cos'altro hai in elenco oltre a Nvidia Stripe?
http://www.hdtune.com/hdtune_251.exe :rolleyes: :mbe:
Grazie mille ... :D
Allora ci sarà da aspettare un pochino!! ;) :muro:
Figuriamoci per il 74/16 :muro: :doh:
Bhè dai, non è detto. Puo' darsi di si come può darsi di no. Ho detto quello che ho detto perchè una volta stavo aspettando la disponibilità di alcuni Athlon FX e su SD furono inseriti quasi lo stesso giorno del lancio... :asd:
Allora ci sarà da aspettare un pochino!! ;) :muro:
Figuriamoci per il 74/16 :muro: :doh:
×lepre84
Strano in non decadimento. Il rallentamento al centro del disco è fisiologico!! Forse sono i primi dischi ad avere velocità tangenziale (e non angolare) costante!!! ;)
Cos'altro hai in elenco oltre a Nvidia Stripe?
La velocità angolare in giri/minuto è rigorosamente (entro tolleranza) costante è fissata al valore nominale di 10000 giri/minuto.
Forse invece che alla "velocità tangenziale" vuoi riferirti alla "velocità periferica" ?
Grazie.
Marco71.
La velocità angolare in giri/minuto è rigorosamente (entro tolleranza) costante è fissata al valore nominale di 10000 giri/minuto.
Forse invece che alla "velocità tangenziale" vuoi riferirti alla "velocità periferica" ?
Grazie.
Marco71.
La frase è ironica! ;) Essendo la velocità angolare costante (10000 rpm), deve esserci (per forza) un decadimento nelle zone centrali del disco. Chiarisco che il test parte dalla zona periferica e arriva al centro, come tutti i test per HD, tra l'altro.....
Ci può essere solo una condizione in cui il grafico sia costante, ed è quanto va in saturazione il controller.
Ma per essere costante il grafico, la saturazione deve essere inferiore al valore minino del trasfer-rate del disco/dischi.
Che sia questo il caso? Non saprei!!!
Può anche essere dovuto anche alla "semplicità" di HD Tune, perchè un valore di 90 MB/s mi sembra alquanto modesto per un Raid 0.
Dai link che ho già postato un raid 0 con due raptor 74 ha un trasfer-rate iniziale di 130 Mb/s.
Qualcosa non torna... :confused:
P.S.: Da deepock il 150 è disponibile... e visto il prezzo non si pagano le spese di spedizione.
P.S.: Da deepock il 150 è disponibile... e visto il prezzo non si pagano le spese di spedizione.
Scusa a quanto lo vende l'overclock profondo? Sta sotto i 300 euro?
Scusa a quanto lo vende l'overclock profondo? Sta sotto i 300 euro?
Anche oggi pigro? ;)
deep a 348 - sd a 380
Quisquiglie!!
Anche oggi pigro? ;)
deep a 348 - sd a 380
Quisquiglie!!
No, è che dal PC dove sto collegato adesso non mi è concesso l'accesso ad altri siti diversi da HWUpgrade (il quale non so perchè venga consentito).
:eek: :eek:
Ok, non è il disco per me... :asd:
No, è che dal PC dove sto collegato adesso non mi è concesso l'accesso ad altri siti diversi da HWUpgrade (il quale non so perchè venga consentito).
Si scherzava ;)
Si scherzava ;)
Si si avevo capito... Ma sti Raptor hanno una tendenza molto bassa a scendere di prezzo ah? :eek: :asd:
ho ordinato 2 wd 250gb/16mb RE, non mancherò di provarli in raid 0 e postare uno screen di hdtune :cool:
Si si avevo capito... Ma sti Raptor hanno una tendenza molto bassa a scendere di prezzo ah? :eek: :asd:
Più che bassa direi nulla!!
L'unico effetto e che un po' di gente si sta liberando del 74/8 su ebay. Ne ho trovati circa 3 con garanzia fino al 2010!!
Quasi quasi, anche se il 74/16 mi attizza troppo!!
ho ordinato 2 wd 250gb/16mb RE, non mancherò di provarli in raid 0 e postare uno screen di hdtune
Se sono da 16mb dovrebbero essere della serie RE2? ;)
Aspettiamo lo screen :sbav:
Cmq ottimi dischi!!
ho ordinato 2 wd 250gb/16mb RE, non mancherò di provarli in raid 0 e postare uno screen di hdtune :cool:
Aspettiamo con ansia ;)
Il 150 Gb è disponibile da sd, confermato il prezzo che è di 380 :mad:
Il 150 Gb è disponibile da sd, confermato il prezzo che è di 380 :mad:
L'eccezione che conferma la regola... :asd:
Se sono da 16mb dovrebbero essere della serie RE2? ;)
Aspettiamo lo screen :sbav:
Cmq ottimi dischi!!
la sigla è WD2500YD :)
velocitànelsilenzio...
19-01-2006, 20:34
Se proprio volete spendere tantoooo almeno compratelo su http://www.syspack.com/Listino.asp?Area=I&MarCat=0&Gruppo=07&SottoGruppo=C5&Titolo=HARD+DISK&Titolo2=SERIAL+ATA
ke lo da a 294 € iva inclusa forse è il miglior prezzo attualmente in italia
su http://www.tdshop.it/ ho visto ke c'è in arrivo anke il raptor X con la finestrella ke è tanto inutile ma anke tanto figa :)
Il raptor ke vorrei comprare io il 74 gb 16 mb di cache proprio non si vede e nn si vedono all'orizzonte discese di prezzo x il 74 e il 36 gb :(((((((
Qualcuno sa se uscirà anke il 36 GB con 16 mega di cache?
ciao a tutti da antonio
Ottimo il prezzo di sispak, ma per le mie esigenze è troppo!! In fondo devo solo "sostituire" una SCSI da 36 GB, e penso che il 74/16 sia la soluzione ideale.
Giusto per rimanere in tema, da SD il 74/8 non è più disponibile, speriamo che le scorte siano finite e mettano il 74/16 che in germania è già disponibile!!
Notizie su qualche shop che ha disponibile il 74/16 qui in italia?
Nico.
già strovano usati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1120163&page=1&pp=20
:D
già strovano usati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1120163&page=1&pp=20
:D
La cosa mi preoccupa allora... :asd: :asd:
ecco come promesso:
raid striped con 2 wd 250gb re 16mb cache, partizione da 100GB, chunck size 16k (non trovavo dove cambiarlo :|), controller silicon image sil3112 (abit nf7-s rev 1.2), cpu 1700+@2.0ghz
installazione winXP tempo: 16min (raid 2*raptor36: 14min, raid 2*raptor74: 12min)
http://img227.imageshack.us/img227/2181/a6bv.png
proveremo anche su un controller nforce4 a breve (e con una cpu ben + potente) :)
Ottimo rirultato, anche se devo informarmi (in rete) sul perchè della costanza fra lo 0 ed il 70%.
Cmq, ho preso il raptor 150... appena assemblo questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1071760&page=1&pp=20
posterò lo screen.
conta che la partizione è da 100gb quindi 50 su un disco e 50 sull'altro. all'inizio il disco è + veloce, poi le prestazioni inziano a scendere. essendo in raid si sfrutta di più la prima parte di entrambe i dischi e poi le prestazioni iniziano a scendere in ogni caso, almeno questa è l'idea che mi sono fatto.
per esempio se guardi più in alto c'è il grafico che ho preso dal pc del mio amico con 2 raptor da 74 e il grafico è abbastanza costante. considera poi che con un controller serio e un po' di impostazione si riesce a rendere molto più lineare la cosa.
cmq ottimo acquisto :)
Si penso che con un controller serio e non integrato, si possa fare molto meglio, tra l'altro è il controller che ha la mia Epox 8RDA3+, ma non ho raid :boh:
Speriamo che l'acquisto, si riveli ottimo, considera che abbandono lo SCSI :sperem:
davide87
10-02-2006, 16:25
380€..????
294€..??? ma siamo matti..!!! :D
380€..????
294€..??? ma siamo matti..!!! :D
Il meglio si paga caro... :O
davide87
12-02-2006, 17:13
Il meglio si paga caro... :O
infatti...lo vedi dai prezzi dello scsi..!!:O :
Fujitsu MAT3147NC 140Gb 3.5" 8Mb 10Krpm SCA-2 - - 430,00€..!!
Maxtor ATLAS 10K V 147.1GB - 68pin - - - 441,60€..!!
Maxtor ATLAS 15K II - 147.1GB 68pin - - - 930,00€..!!!
.. e c'è anche dell'altro, oltre alla differenza di prezzo, gli scsi vengono progettati senza nessun riguardo per il confort acustico, soprattutto i 15K..
Il Raptor150 non l'ho ancora montato, ma appena lo farò vi dirò se c'è differenza con il mio attuale Seagate 10K.6 da 36GB, cmq sperò proprio di si!!
ECCOLO!!! :D
Praticamente fino al 80% ho un trasfer-rate uguale o maggiore del miglior valore del mio HD scsi
http://digilander.libero.it/piani/others/Raptor150suSI3112.jpg
questo è il disco che andrà a sostituire:
http://digilander.libero.it/piani/others/SeagateSCSI.jpg
per non parlare dell'ottima silenziosità del Raptor, rispetto allo SCSI.
Ciauz!!
edit: provato su controller SI 3112
pollicino
16-02-2006, 08:38
ECCOLO!!! :D
Praticamente fino al 80% ho un trasfer-rate uguale o maggiore del miglior valore del mio HD scsi
http://digilander.libero.it/piani/others/Raptor150suSI3112.jpg
questo è il disco che andrà a sostituire:
http://digilander.libero.it/piani/others/SeagateSCSI.jpg
per non parlare dell'ottima silenziosità del Raptor, rispetto allo SCSI.
Ciauz!!
edit: provato su controller SI 3112
concordo, anche io sono passato dallo SCSI, ma questi sono decisamente migliori e meno rumorosi, ne ho presi due a 540 euro :). Bella spesuccia, ma ne è valsa la pena.
concordo, anche io sono passato dallo SCSI, ma questi sono decisamente migliori e meno rumorosi, ne ho presi due a 540 euro :). Bella spesuccia, ma ne è valsa la pena.
Complimenti!!
Quando posti lo screeshot? ;)
concordo, anche io sono passato dallo SCSI, ma questi sono decisamente migliori e meno rumorosi, ne ho presi due a 540 euro :). Bella spesuccia, ma ne è valsa la pena.
Minchia... :D
MiKeLezZ
16-02-2006, 11:12
Ma che strano, non l'avrei mai detto!!!
Fra l'altro il tuo SCSI aveva una brutta allocazione di settori danneggiati (vedi il crollo all'inizio)
Ma che strano, non l'avrei mai detto!!!
Fra l'altro il tuo SCSI aveva una brutta allocazione di settori danneggiati (vedi il crollo all'inizio)
il crollo all'inizio è un problema di quel programma, se guardi molti grafici hanno quel picco negativo
il crollo all'inizio è un problema di quel programma, se guardi molti grafici hanno quel picco negativo
Infatti, soprattutto quando il disco è di boot
MiKeLezZ
16-02-2006, 11:40
il crollo all'inizio è un problema di quel programma, se guardi molti grafici hanno quel picco negativo
no.. è dovuto al fatto che la testina deve fare un'escursione maggiore, in quanto i dati non si trovano in sequenza ma ci sono dei settori riallocati, che quindi si trovano alla fine del disco (dove sta lo spazio di emergenza per queste cose)
chiaramente si nota di più quando si usa come test la partizione primaria perchè è quella più interna e quindi l'escursione della testina è maggiore
ma dai, bug.. lol
Ecco perchè il test del Raptor che ho postato è così lineare e pulito, perchè appena formattato e disco secondario. Giusto?
e tutti i dischi hanno i bad sectors tutti esattamente in quel punto, ovvio
MiKeLezZ
16-02-2006, 21:15
Sì.. praticamente tutti gli HD escono di fabbrica con più o meno bad sectors (rimappati), e questo viene rilevato da HD Tune proprio con quel crollo, ma non c'è nulla di cui allarmarsi.
Significa semplicemente che la testina è incappata in uno di questi bad sector, e non riesce a fare una lettura sequenziale, ma è costretta a fare una (grossa, o minima, a seconda di dove avviene il benchmark) escursione per raggiungere la nuova locazione del settore rimappato.
Con il tempo, questa situazione è ancora più visibile perchè oltre ai settori rimappati di fabbrica, vi si saranno aggiunti quelli dovuti alla vecchiaia (con il tempo alcuni settori si possono danneggiare).
Questo "minimo" del grafico, può verificarsi una volta, o più volte, può essere all'inizio, o a metà o alla fine. Non si può chiaramente sapere (e non è neppure nulla di particolarmente rilevante, per questo forse è nata la diceria si trattasse di un bug del programma).
Fai una veloce ricerca su google immagini.
velocitànelsilenzio...
16-02-2006, 23:32
Vorrei comprare ank'io il raptor da 150 GB ma mi spaventa il rumore sapete sono un pò fissato col rumore :)
Domanda a ki ha la fortuna di averlo: come stiamo a rumore?
Decolla nel silenzio o romba....? :))))
A velocità come vi va? E' una bomba vero?
Quanto rumore fa nel contesto del pc? Mi spiego meglio... se avete l'alimentatore ke fa un casino se la ventola della cpu è rumorosa l'eventuale rumorisità del raptor si sente appena... o nn si sente proprio :) con psu ventola cpu ecc silenziose o addirittura raffreddamento a liquido anke il minimo rumore del raptor lo senti....
Io prima avevo il pc ke neanke si sentiva... adesso ho un pc dove il rumore dell'alimentatore(tempo 1 settimana e lo cambio) copre tutto il resto......... grrrrrr
Ciao
Vorrei comprare ank'io il raptor da 150 GB ma mi spaventa il rumore sapete sono un pò fissato col rumore :)
Domanda a ki ha la fortuna di averlo: come stiamo a rumore?
Decolla nel silenzio o romba....? :))))
A velocità come vi va? E' una bomba vero?
Quanto rumore fa nel contesto del pc? Mi spiego meglio... se avete l'alimentatore ke fa un casino se la ventola della cpu è rumorosa l'eventuale rumorisità del raptor si sente appena... o nn si sente proprio :) con psu ventola cpu ecc silenziose o addirittura raffreddamento a liquido anke il minimo rumore del raptor lo senti....
Io prima avevo il pc ke neanke si sentiva... adesso ho un pc dove il rumore dell'alimentatore(tempo 1 settimana e lo cambio) copre tutto il resto......... grrrrrr
Ciao
Qui trovi il rumore emesso:
http://www.storagereview.com/articles/200601/WD1500ADFD_7.html
Cmq l'hd è una bomba, meglio dello scsi (almeno del mio), quando lo proverò in modo approfondito, ti darò maggiori informazioni.
magalini
18-02-2006, 17:40
infatti...l'ho vedi ...
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro:
Vorrei comprare ank'io il raptor da 150 GB ma mi spaventa il rumore sapete sono un pò fissato col rumore :)
Domanda a ki ha la fortuna di averlo: come stiamo a rumore?
Decolla nel silenzio o romba....? :))))
A velocità come vi va? E' una bomba vero?
Quanto rumore fa nel contesto del pc? Mi spiego meglio... se avete l'alimentatore ke fa un casino se la ventola della cpu è rumorosa l'eventuale rumorisità del raptor si sente appena... o nn si sente proprio :) con psu ventola cpu ecc silenziose o addirittura raffreddamento a liquido anke il minimo rumore del raptor lo senti....
Io prima avevo il pc ke neanke si sentiva... adesso ho un pc dove il rumore dell'alimentatore(tempo 1 settimana e lo cambio) copre tutto il resto......... grrrrrr
Ciao
io ho il raptor74 e ti dico che lo senti solo quando la testina si muove molto e gracchia un po'. per il resto io l'ho messo in un cassettino artigianale con un po' di neoprene e una ventola davanti e non mi da pensieri. le altre ventole sono relativamente silenziose (cpu e vga)
Sì.. praticamente tutti gli HD escono di fabbrica con più o meno bad sectors (rimappati), e questo viene rilevato da HD Tune proprio con quel crollo, ma non c'è nulla di cui allarmarsi.
Significa semplicemente che la testina è incappata in uno di questi bad sector, e non riesce a fare una lettura sequenziale, ma è costretta a fare una (grossa, o minima, a seconda di dove avviene il benchmark) escursione per raggiungere la nuova locazione del settore rimappato.
Con il tempo, questa situazione è ancora più visibile perchè oltre ai settori rimappati di fabbrica, vi si saranno aggiunti quelli dovuti alla vecchiaia (con il tempo alcuni settori si possono danneggiare).
Questo "minimo" del grafico, può verificarsi una volta, o più volte, può essere all'inizio, o a metà o alla fine. Non si può chiaramente sapere (e non è neppure nulla di particolarmente rilevante, per questo forse è nata la diceria si trattasse di un bug del programma).
Fai una veloce ricerca su google immagini.
Non sono proprio così sicuro. Io ho testato molti dischi e nessuno di questi ha quel comportamento. Tra l'altro sono ormai molti anni che gli spare sectors non sono più alla fine del disco, ma sono distribuiti su tutta la superficie, mi sembra un settore per cilindro, oltre ad altri sparpagliati, quando ritrovo la definizione corretta magari la aggiungo. Quel picco al ribasso mi sembra un effetto di un accesso del s.o. o di qualche programma in background al disco, e si può per questo tranquillamente trascurare, in questo sono d'accordo.
Quando il disco è venduto è vero che ci sono già un certo numero di settori reallocati, ma sarebbe inutile eseguire il vero rimappamento, cioè linkare un settore spare al posto di quello, se tanto il disco è vuoto. Semplicemente vengono saltati e vengono aggiunti altri settori spare nel punto in cui si trovano, in modo da bilanciare il numero di quelli danneggiati, dovunque siano stati rilevati.
- CRL -
davide87
18-02-2006, 19:37
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro:
..vedi quello che succede a far scrivere un mio amico..stavamo a scuola nel lab d'informatica..ehè..lunedi mi sente..!! :muro:
Davide, per quanto mi piaccia molto, la tua sign è irregolare.
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Tu hai le 3 faccine, 3 righe totali, ed un'immagine da 40KB.
Ti devo chiedere di editarla.
- CRL -
Davide, per quanto mi piaccia molto, la tua sign è irregolare.
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Tu hai le 3 faccine, 3 righe totali, ed un'immagine da 40KB.
Ti devo chiedere di editarla.
- CRL -
[ot] che poi come fa a bere la coca-cola light? boh! :mc: :D
davide87
18-02-2006, 20:51
[ot] che poi come fa a bere la coca-cola light? boh! :mc: :D
..sè bevo quella normale mi viene il singhiozzo..cmq adesso la firma è ok..??
..cmq adesso la firma è ok..??
Sì, grazie.
- CRL -
MiKeLezZ
19-02-2006, 00:58
Non sono proprio così sicuro. Io ho testato molti dischi e nessuno di questi ha quel comportamento. Tra l'altro sono ormai molti anni che gli spare sectors non sono più alla fine del disco, ma sono distribuiti su tutta la superficie, mi sembra un settore per cilindro, oltre ad altri sparpagliati, quando ritrovo la definizione corretta magari la aggiungo. Quel picco al ribasso mi sembra un effetto di un accesso del s.o. o di qualche programma in background al disco, e si può per questo tranquillamente trascurare, in questo sono d'accordo.
Quando il disco è venduto è vero che ci sono già un certo numero di settori reallocati, ma sarebbe inutile eseguire il vero rimappamento, cioè linkare un settore spare al posto di quello, se tanto il disco è vuoto. Semplicemente vengono saltati e vengono aggiunti altri settori spare nel punto in cui si trovano, in modo da bilanciare il numero di quelli danneggiati, dovunque siano stati rilevati.
- CRL -
Quella non era farina del mio sacco, ma era quanto fu saltato fuori da un interrogativo analogo nato sul forum di storage review (poche settimane fa, giusto in un'occasione simile, dove si confrontavano i grafici di hd tune).
Ora non mi ricordo i termini esatti, nè purtroppo son riuscito a ritrovare il post, ma il succo era quello..
La posizione dei settori riallocati, anche se non è in fondo al disco, poco cambia, conta l'escursione "relativa" che deve fare la testina per raggiungere quel settore che evidentemente non è posto in sequenza agli altri, la cui lontananza determina poi la profondità del picco..
Ciao a tutti, vi avevo promesso qualke riga dopo aver utilizzato l'hd per un po' di giorni.
Il Raptor 150 si sta rivelando un ottimo HD, ha prestazioni nettamente superiori al mio precedente scsi, ma questo lo si era capito dal confronto deu due grafici del post #167.
Anke il rumore è minimo, sia il rumore di rotazione, che il rumore in scrittura/lettura.
Il rumore di rotazione è innavertibile, qundo spegnevo il PC con lo SCSI, dopo che l'alimentatore si spegneva, l'HD scsi stava ancora rallentando... Con il Raptor, non sento questo rallentamento. Dunque cuscinetti ottimi!!
Il rumore scrittura/lettura c'è ma è molto cupo, per nulla fastidioso, e come mettere un hd maxtor fra due cuscini, dunque posso tranquillamente affermare che è più silenzioso del maxtor eide che avevo prima.
Anzi vi dirò di più, è anche più silenzioso del seagate 7200.7 sata da 200GB che ho, infatti ques'ultimo quando si spegne, l'ho noto chiaramente!!
Ovviamente noto tutti questi rumori perchè sto a liquido.
MiKeLezZ
23-02-2006, 09:49
grazie per la tua minirecensione, soprattutto la comparazione del rumore con gli altri HD!
ti faccio solo un'unica correzione, gli odierni HD usano motori non più su cuscinetti (rumorosi) ma su bronzine con un velo di lubrificante, detti fluid dynamic bearing
bel disco :stordita:
grazie per la tua minirecensione, soprattutto la comparazione del rumore con gli altri HD!
ti faccio solo un'unica correzione, gli odierni HD usano motori non più su cuscinetti (rumorosi) ma su bronzine con un velo di lubrificante, detti fluid dynamic bearing
bel disco :stordita:
Si certo certo!! ;) l'importante e che si mantenga su questi (bassi) livelli di rumorosità!! ;) xkè visto il prezzo non ho intenzione di cambiarlo presto :)
Abbiamo appurato che l'unico deterrente all'acquisto di questo disco è il prezzo :p :asd:
Soprattutto perchè lo si trova anche con 100 euro di differenza!! :O
senza contare il modello "X" ovviamante
Soprattutto perchè lo si trova anche con 100 euro di differenza!! :O
senza contare il modello "X" ovviamante
100€ di differenza rispetto a cosa? :stordita:
100€ di differenza rispetto a cosa? :stordita:
rispetto a se stesso.
per esempio tra germania e italia :p
No no, rispetto a se stesso, e fra italia e italia!!!!
velocitànelsilenzio...
25-02-2006, 02:32
Come mai in germania l'hardware ha costi inferiori? Tenendo anke presente poi ke le vita in germania è molto + costosa ke in italia... e gli stipendi son ben + alti....
Non solo in germania si trovano (da quello ke so io ) prima ke in italia hardware tipo il raptor 74 GB 16 mega di cache l'opteron 939 ecc
Ma l'hardware in germania ha costi minori generalizzati o solo x gli hard disk e poki altri componenti?
Spediscono in italia e a quanto? Avete mai acquistato da shop tedeschi?
Ciao a tutti
rispetto a se stesso.
per esempio tra germania e italia :p
Ah ecco avevo capito rispetto ad un comune hard disk... :stordita:
davide87
30-03-2006, 20:05
Raid 0 con 2 raptor da 150gb...però il raid era anche partizionato non so sè può incidere...tenete presente che il raid è stato fatto su una AsusRock..con il chiset della uli.. il pc è di un mio amico gli hd l'ha pagati 290€ l'uno..
http://img87.imageshack.us/img87/9814/immagine0lo.jpg
il partizionamento incide....ma 290€ l'uno è un po' tantino...vabbeh che il mio amico si è fatto rubare 220€ l'uno per i 74GB...quindi...
davide87
31-03-2006, 14:20
il partizionamento incide....ma 290€ l'uno è un po' tantino...vabbeh che il mio amico si è fatto rubare 220€ l'uno per i 74GB...quindi...
si però hai visto che risultati..! :sofico:
si però hai visto che risultati..! :sofico:
ma quando con 290€ in germania ti prendi 2 da 74...e hai quasi lo stesso... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.