PDA

View Full Version : Problemi automobilistico_meccanici


tazok
08-01-2006, 23:07
sera :)

c'è qualcuno che se ne intende di automobili??

la mia vecchia uno i.e. del 1994 se ne sta andando...
In pratica,quando accendo la macchina,regge benissimo e puo rimanere senza marcia anche per ore...

purtroppo però,ogni tanto,quando metto la frizione per cambiare marcia,e,di conseguenza,lasciando l'acceleratore il numero di giri si abbassa,la macchina si spegne!!!!
quasi sempre! :'(

:cry: :cry: :cry:

cioè se sto nel traffico la accendo 10-15 volte ogni km...è assurdo.
l'ho portata dal meccanico,vuole 400 euro(!!!)per cambiare la centralina..ma è possibile che sia quello??
cioè io nn ci credo,visto che al minimo la macchina regge,e comunque non si spegne MAI sempre allo stesso modo(cioè accelero,lascio l'acceleratore,non è detto che si spenga sempre,il 70-80% delle volte,soprattutto se tengo regimi alti e il numero di giri si abbassa + bruscamente.)

come giustamente ho pensato,ho chiesto di farmi alzare il numero di rpm minimo,ma mi è stato detto"è inutile".

che ne pensate?

tnx in anticipo,meccanici :)

Andrea Dandy Bestia
08-01-2006, 23:12
Sezione sbagliata, comunque se il meccanico è uno di fiducia, fidati.
Ci può stare, dopo 12 anni, di dovere spendere quella cifra. Io ho una Uno i. e. del 1993, e ho effettuato quel tipo di intervento.

Zappz
08-01-2006, 23:14
mi sembra molto strano la centralina... io prima cosa farei candele/filtro aria e filtro benzina.

tazok
08-01-2006, 23:16
mi sembra molto strano la centralina... io prima cosa farei candele/filtro aria e filtro benzina.

ci ho pensato anche io al filtro...però in effetti se fosse davvero sbilanciato dovrebbe spegnersi il 90-100% delle volte...


p.s. xke sezione sbagliata?non è mica un argomento tecnico!è solo una "discussione generica su un automobile" :P

CARVASIN
08-01-2006, 23:19
ci ho pensato anche io al filtro...però in effetti se fosse davvero sbilanciato dovrebbe spegnersi il 90-100% delle volte...


p.s. xke sezione sbagliata?non è mica un argomento tecnico!è solo una "discussione generica su un automobile" :P
sezione sport e motori ;)

ciao

tazok
08-01-2006, 23:26
sezione sport e motori ;)

ciao
sottotitolo"sport e motori"
Discussioni riguardanti l'ambito sportivo e relative al mondo dei motori

io nn parlo di motori...il motore funziona,è qualcos'altro secondo me :)

e cmq nn è una discussione tecnica,ribadisco,è solo un "secondo voi cosa può essere"


p.s. vi prego cmq di nn fare più ot,se ritenete vada spostato contattate un mod,tnx ^_^

CARVASIN
09-01-2006, 00:03
tranquillo, leggendo ho penssato fosse più appropriata quella di sezione.
li forse avresti trovato più fcilmente aiuto...credo! :)
non so aiutarti però, mi dispiace

ciao

Zuperman1982
09-01-2006, 08:48
per me è il corpo farfallato ormai intriso di sporcizia.
Vai da un meccanico ( generico , non alla fiat ) e chiedi di fartelo pulire.
Se invece se amante del fai da te , ti posso spedire un pdf dove ti spiega passo passo come fare.

dinomite
09-01-2006, 09:16
io penso che il tuo meccanico sia stato un po' precipitoso.

La centralina si può sottoporre a test con le apparecchiature che un meccanico DEVE avere e solo dall'esito del test puoi vedere se va o no.

In genere un problema come quello che dici è legato a problemi di carburazione, in particolare al titolo della miscela aria benza.

Il titolo della miscela viene corretto in tempo reale grazie alla centralina che elabora i dati di provenienti da alcuni sensori sparsi per il motore tra i quali la sonda lambda ( se è catalizzata ).

Nei motori fiat a benzina la sonda lambda montata in fabbrica ha una vita molto breve e può, in caso di malfunzionamento, causare problemi simili a quello che hai descritto.

Vista l'età dell'auto puoi cercare una centralina da un qualunque demolitore risparmiando non pochi soldini.

PHCV
09-01-2006, 09:37
debimetro? prova a darci un occhio com'è pres.. ci metti un attimo...

non so se ce l'abia ma penso di sì :P

fabiu312
09-01-2006, 09:41
visto il tipo di problema mi sembra più probabile che sia il debimetro mi è successa una cosa simile, ma con altro dipo di macchina, ma non ti si accende la spia dell'iniezione?

dinomite
09-01-2006, 10:03
.. ma non ti si accende la spia dell'iniezione?

spiegami meglio, a me ogni tanto la spia si accende, dura un po' e poi si spegne...ma la macchina non ha alcun malfunzionamento.

Cos'è 'sto debimetro?

Zuperman1982
09-01-2006, 10:10
guarda che se la macchina scende di giri fino a spegnersi sempre e solo in rilascio è al 90% il corpo farfallat

DjConti
09-01-2006, 10:12
a me succedeva una cosa simile con la mia vecchia fiesta.. il mio meccanico mi sistemava il problema in 10 minuti e a costo zero... puliva una valvola (non mi ha mai spiegato cos'era... mi diceva che era quella che regolava il minimo... io non ci capisco niente di motori...) e la macchina andava benissimo...

orestino74
09-01-2006, 11:47
per me è il corpo farfallato ormai intriso di sporcizia.
Vai da un meccanico ( generico , non alla fiat ) e chiedi di fartelo pulire.
Se invece se amante del fai da te , ti posso spedire un pdf dove ti spiega passo passo come fare.

Esatto, è il corpo farfallato da pulire....

orestino74
09-01-2006, 11:47
a me succedeva una cosa simile con la mia vecchia fiesta.. il mio meccanico mi sistemava il problema in 10 minuti e a costo zero... puliva una valvola (non mi ha mai spiegato cos'era... mi diceva che era quella che regolava il minimo... io non ci capisco niente di motori...) e la macchina andava benissimo...

Il corpo farfallato 2 la vendetta!!

E' proprio quello per me il problema della UNO

Fradetti
09-01-2006, 11:50
debimetro? prova a darci un occhio com'è pres.. ci metti un attimo...

non so se ce l'abia ma penso di sì :P

ma il debimetro non è solo nei turbo diesel?????

tazok
09-01-2006, 12:12
grazie a tutti per l'interessamento,ragazzi.

vi voglio bene :)

btw,i passi che mi consigliate sono:far pulire il corpo farfallato,controllare la sonda lambda(la macchina non ha marm.catalitica di fabbrica,ci è stata messa dopo,perchè prima "non erano necessarie(w l'ambiente)" e casomai,se ci fosse la presenza,controllare il debimetro.


per quanto riguarda i meccanici,si sa,purtroppo non tutti sono onestissimi,e nel mio paese di cacca,purtroppo^2 la gente si approfitta dell'ignoranza(la macchina è di mia madre,e lei vuole andare SOLO DA QUEL MECCANICO,adducendo scuse del tipo:"mi ha sempre trattato bene,è onesto ecc ecc" ma secondo me la vuole fregare..
per questo problema le aveva gia cambiato un altro pezzo(non ricordo quale)e il problema è rimasto... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: altri 50 ricchie euro nel cessetto...

purtroppo non tutti sono sempre onesti,ognuno tira l'acqua al proprio mulino ecc ecc,altri luoghi comuni.
grazie ancora a tutti,per i consigli dati e che mi darete(spero) ancora :)

Gianni1482
09-01-2006, 12:49
non è che più semplicemente il rapporto di compressione del motore si è abbassato?

tazok
09-01-2006, 12:57
non è che più semplicemente il rapporto di compressione del motore si è abbassato?

la macchina non va a scatti e va "sempre piano,come al solito",altrimenti le prestazioni sarebbero diminuite se fosse quello il problema no?invece va "lenta come al solito" ma in + si spegne...che fregatura è? :muro:

Zappz
09-01-2006, 13:46
cmq la cosa piu' assurda sono i 400euro per una centralina di una UNO!!!!! :eek:
certe cose sono allucinanti...

tazok
09-01-2006, 13:47
cmq la cosa piu' assurda sono i 400euro per una centralina di una UNO!!!!! :eek:
certe cose sono allucinanti...

è lo so,ma i ricambi per auto cosi vecchie non si trovano.... :muro: :muro: :muro:

fabiu312
09-01-2006, 15:19
il debimetro serve per controllare il flusso d'aria in aspirazione, lo trovi nel condotto d'aspirazione tra la scatola filtro e il corpo farfallato(se vedi dei fili elettrici nel condotto vai tranquillo che è lui, prova a smontarlo e dagli una pulita con un pò di aria compressa, ma fai attenzione perche al suo interno c'è una lamella molto delicata.
Il corpo farfallato potrebbe dare lo stesso problema, anche se non devi pulire il corpo farfallato, ma il motorino passo passo che lo azione, anche se credo che nella uno sia totalmente meccanico, quindi niente motorino.

fabiu312
09-01-2006, 15:26
spiegami meglio, a me ogni tanto la spia si accende, dura un po' e poi si spegne...ma la macchina non ha alcun malfunzionamento.

Cos'è 'sto debimetro?
molto probabilmente hai qualche malfunzionamento alla sonda lambda, solitamente prima di guastarsi iniziano a rilevare qualche valore sballato, fin quando non resta fissa puoi andare tranquillo. Al massimo se ti capita puoi far fare l'autodiagnosi da un mecca sicuramente la centralina ha registrato l'errore con la relativa causa.

Mauro82
09-01-2006, 21:00
ma il debimetro non è solo nei turbo diesel?????
no, è presente anche nei benzina ad iniezione, anche l'Alfetta di mio padre del 1983 ce l'ha, anche se è ancora del tipo a paletta

spinbird
09-01-2006, 23:45
no, è presente anche nei benzina ad iniezione, anche l'Alfetta di mio padre del 1983 ce l'ha, anche se è ancora del tipo a paletta
forse perchè è solo ad iniezione, e non elettronica

la uno, cosi come su tutte le macchinette a benzina moderne dotate di iniezione elettronica, non dovrebbe avere alcun debimetro (perchè mi chiedo che funzione possa mai avere su un aspirato :mc: )

non può essere più semplicemente l'iniettore sporco-danneggiato o la pompa della benzina?

Mauro82
10-01-2006, 00:02
veramente è a iniezione elettronica (Bosch Motoronic, la versione non la ricordo), poi perchè non dovrebbe averlo?

Zappz
10-01-2006, 00:46
forse perchè è solo ad iniezione, e non elettronica

la uno, cosi come su tutte le macchinette a benzina moderne dotate di iniezione elettronica, non dovrebbe avere alcun debimetro (perchè mi chiedo che funzione possa mai avere su un aspirato :mc: )

non può essere più semplicemente l'iniettore sporco-danneggiato o la pompa della benzina?

forse sono ignorante io ma il debimetro nn dovrebbe controllare l'aria in entrata nei collettori per dare informazioni su come fare la carburazione? perche' una macchina a benzina nn dovrebbe averlo? secondo me e' montato su ogni macchina a iniezione.

spinbird
10-01-2006, 10:20
forse sono ignorante io ma il debimetro nn dovrebbe controllare l'aria in entrata nei collettori per dare informazioni su come fare la carburazione? perche' una macchina a benzina nn dovrebbe averlo? secondo me e' montato su ogni macchina a iniezione.
su un motore aspirato non c'è bisogno di misurare la quantità d'aria in entrata perchè è nota a priori sapendo il numero di rpm o meglio ne è noto il suo volume e quindi la massa (moli) di ossigeno nei cilindri; delle variazioni possono esserci quando cambia la temperatura dell'aria aspirata o la pressione atmosferica e quindi lo stesso volume non contiene più la stessa quantità di ossigeno: ma la centralina tiene conto di queste microvariazioni con i sensori di temperatura e, soprattutto, con la sonda lambda che realizza sostanzialmente un controllo retroazionato

il debimetro serve nei turbo perchè la quantità d'aria non dipende solamente dagli rpm ma, sopratutto, dalla sovrapressione generata dalla sovralimentazione

nell'alfetta aspirata probabilmente (penso io) c'è il debimetro proprio perchè è a iniezione (quindi senza carburatore a depressione) ma non elettronica (quindi niente controllo della sonda lambda o termometri dell'aria aspirata)

quasi di sicuro nessuna utilitaria con motore ie aspirato monta debimetri

fabiu312
10-01-2006, 10:53
quasi di sicuro nessuna utilitaria con motore ie aspirato monta debimetri

e qua ti sbagli, io ne ho sostituiti due uno su una corsa 1000 3 cilindri, l'altro su una kia sportage 2000 16V.
sei sucuro che il volume d'aria in ingresso nei motori aspirati è sempre lo sesso?
Ci sono tanti fattori da considerare come: lo stato del filtro dell'aria, la pulizia dei condotti-valvole d'aspirazione, la pressione atmosferica, ecc.

Per quanto riguarda l'idea del trattamento pulisci iniettori, spero che sia già stato fatto, altrimenti prima di fasciarsi la testa con 400€ di centralina o 150€ di debimetro meglio farlo all'istante.

spinbird
10-01-2006, 11:02
e qua ti sbagli, io ne ho sostituiti due uno su una corsa 1000 3 cilindri, l'altro su una kia sportage 2000 16V.
sei sucuro che il volume d'aria in ingresso nei motori aspirati è sempre lo sesso?
Ci sono tanti fattori da considerare come: lo stato del filtro dell'aria, la pulizia dei condotti-valvole d'aspirazione, la pressione atmosferica, ecc.


non non è lo stesso ma la variazioni piccole sono appunto corrette dal sistema centralina-sonda lambda, almeno così da studente in ing. mi sembra logico sia :stordita:

comunque se la macchina si spegne non è quasi sicuramente un problema del dosaggio dell'iniezione, ma la benzina poprio non arriva, oppure ha un microcosmo nel filtro dell'aria :mc:

tazok
10-01-2006, 11:36
update

la macchina NON SI SPEGNE MAI appena accesa,anche accelerando a vuoto.
inoltre,ho notato che portandola ad un alto numero di giri,e cambiando marcia,gli rpm vanno a 0 velocissimi,e per tenerla accesa debbo fare ovviamente una "doppietta"(mitica 500,asd),o quando scalo non faccio in tempo e si spegne.

ponendo che non ho 400 euro,quale sarebbe il prezzo per fare il controllo di tutto quello che avete suggerito(indicativamente si intende)...

inoltre,ogni volta che si spegne,per il nervoso,se sto in movimento riparto sempre di seconda.c'è il rischio che la rompa e quindi è meglio se l'accendo ogni volta con la chiave,oppure va bene cosi?

tnx ;)

matteo171717
10-01-2006, 12:00
non non è lo stesso ma la variazioni piccole sono appunto corrette dal sistema centralina-sonda lambda, almeno così da studente in ing. mi sembra logico sia :stordita:

comunque se la macchina si spegne non è quasi sicuramente un problema del dosaggio dell'iniezione, ma la benzina poprio non arriva, oppure ha un microcosmo nel filtro dell'aria :mc:


La mia 147 1600 benza ce l'ha in bella vista il debimetro...


http://www.147virtualclub.it/fotoTestParticolari/images/16_debimetro.jpg

matteo171717
10-01-2006, 12:00
non non è lo stesso ma la variazioni piccole sono appunto corrette dal sistema centralina-sonda lambda, almeno così da studente in ing. mi sembra logico sia :stordita:

comunque se la macchina si spegne non è quasi sicuramente un problema del dosaggio dell'iniezione, ma la benzina poprio non arriva, oppure ha un microcosmo nel filtro dell'aria :mc:


La mia 147 1600 benza ce l'ha in bella vista il debimetro...


http://www.147virtualclub.it/fotoTestParticolari/images/16_debimetro.jpg

Non credo sia li per finta
;)

orestino74
10-01-2006, 12:24
update

la macchina NON SI SPEGNE MAI appena accesa,anche accelerando a vuoto.
inoltre,ho notato che portandola ad un alto numero di giri,e cambiando marcia,gli rpm vanno a 0 velocissimi,e per tenerla accesa debbo fare ovviamente una "doppietta"(mitica 500,asd),o quando scalo non faccio in tempo e si spegne.

ponendo che non ho 400 euro,quale sarebbe il prezzo per fare il controllo di tutto quello che avete suggerito(indicativamente si intende)...

inoltre,ogni volta che si spegne,per il nervoso,se sto in movimento riparto sempre di seconda.c'è il rischio che la rompa e quindi è meglio se l'accendo ogni volta con la chiave,oppure va bene cosi?

tnx ;)

PULIZIA CORPO FARFALLATOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scusa, prova, volendo lo potresti fare anche da solo, basta smontare la scatola portafiltro e comprare uno spray apposito, niente di difficoltoso!

tazok
10-01-2006, 12:57
PULIZIA CORPO FARFALLATOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scusa, prova, volendo lo potresti fare anche da solo, basta smontare la scatola portafiltro e comprare uno spray apposito, niente di difficoltoso!


se qualcuno avesse un pdf..qualche foto della uno con i relativi passaggi per lo smonta/rimonta..ci potrei anche provare..ma penso che il meccanico lo abbia gia pulito.


p.s. e se si fosse "rotto" il corpo farfallato?si può "rompere" nel senso che se anche lo si pulisce non funziona più bene?o se si rompe si rompe e addio,non va più nulla(quindi o funziona,e funziona bene-->o funziona male perche è sporco-->non funziona e quindi non funziona niente)


tnx :D

Zappz
10-01-2006, 13:06
su un motore aspirato non c'è bisogno di misurare la quantità d'aria in entrata perchè è nota a priori sapendo il numero di rpm o meglio ne è noto il suo volume e quindi la massa (moli) di ossigeno nei cilindri; delle variazioni possono esserci quando cambia la temperatura dell'aria aspirata o la pressione atmosferica e quindi lo stesso volume non contiene più la stessa quantità di ossigeno: ma la centralina tiene conto di queste microvariazioni con i sensori di temperatura e, soprattutto, con la sonda lambda che realizza sostanzialmente un controllo retroazionato

il debimetro serve nei turbo perchè la quantità d'aria non dipende solamente dagli rpm ma, sopratutto, dalla sovrapressione generata dalla sovralimentazione

nell'alfetta aspirata probabilmente (penso io) c'è il debimetro proprio perchè è a iniezione (quindi senza carburatore a depressione) ma non elettronica (quindi niente controllo della sonda lambda o termometri dell'aria aspirata)

quasi di sicuro nessuna utilitaria con motore ie aspirato monta debimetri

ti assicuro che in tutte le macchine a ioniezione esiste il debimetro, anche perche' la sonda lamba e' praticamente inutile (molti adirittura la scollegano) e nn ha poco a che vedere con la carburazione che viene fatta grazie al debimetro, che nn misura la quantita' d'aria.
sopratutto nn puoi misurare la massa d'aria in base al volume del cilindro, proprio perche' la massa varia in base a pressione e temperatura, percio' l'unico modo per carburare un motore a iniezione e' il debimetro.

tazok
10-01-2006, 14:22
ti assicuro che in tutte le macchine a ioniezione esiste il debimetro, anche perche' la sonda lamba e' praticamente inutile (molti adirittura la scollegano) e nn ha poco a che vedere con la carburazione che viene fatta grazie al debimetro, che nn misura la quantita' d'aria.
sopratutto nn puoi misurare la massa d'aria in base al volume del cilindro, proprio perche' la massa varia in base a pressione e temperatura, percio' l'unico modo per carburare un motore a iniezione e' il debimetro.

quanto costa eventualmente sto debimetro? :)
cosi mi preparo al salasso,+ che altro,asd

Zappz
10-01-2006, 14:43
quanto costa eventualmente sto debimetro? :)
cosi mi preparo al salasso,+ che altro,asd

nn so sulla uno, ma se il debimetro fosse guasto si dovrebbe vedere facendo un controllo sulla centralina.

ma a parte il problema dello spegnimento, la macchina ti perde dei colpi quando va o nn da problemi?

tazok
10-01-2006, 15:08
nn so sulla uno, ma se il debimetro fosse guasto si dovrebbe vedere facendo un controllo sulla centralina.

ma a parte il problema dello spegnimento, la macchina ti perde dei colpi quando va o nn da problemi?

no..quando do gas,tutto ok...appena metto la friz per cambiare marcia(soprattutto se prima stavo tirato con gli rpm)il contagiri va nei pressi dello 0 rapidissimo...a volte quasi subito..magari se faccio un video e ve lo posto? :)

Zappz
10-01-2006, 15:35
no..quando do gas,tutto ok...appena metto la friz per cambiare marcia(soprattutto se prima stavo tirato con gli rpm)il contagiri va nei pressi dello 0 rapidissimo...a volte quasi subito..magari se faccio un video e ve lo posto? :)

io proverei la pulizia della farfalla e cambiare le candele (se nn costano troppo pure i cavi), in ogni caso male nn ti fanno e nn spendi molto.
cmq un consiglio che ti posso dare e' nn lasciare assolutamente la macchina a un meccanico che nn ha l'idee chiare sul problema, perche' spesso iniziano a cambiarti parti elettriche a caso solo per il fatto che nn sanno cosa fare e sperano di risolvere per culo, ma a te viene a costare uno sproposito...

tazok
10-01-2006, 15:39
io proverei la pulizia della farfalla e cambiare le candele (se nn costano troppo pure i cavi), in ogni caso male nn ti fanno e nn spendi molto.
cmq un consiglio che ti posso dare e' nn lasciare assolutamente la macchina a un meccanico che nn ha l'idee chiare sul problema, perche' spesso iniziano a cambiarti parti elettriche a caso solo per il fatto che nn sanno cosa fare e sperano di risolvere per culo, ma a te viene a costare uno sproposito...

è lo so..grazie per le dritte cmq :)

meccaniCULO :asd:

fabiu312
10-01-2006, 17:06
non so quanto possa costare il debimetro per la uno, ma sicuramente non meno di 100€
prova a puliro è semplicissimo, guarda il condotto d'aspirazione e lo trovi subito, lo smonti e gli dai una pulita con un pò di aria compressa e al limite con un pò di benzina.

mi stranizza un pò il problema comunque, è strano che stando in folle puoi dare tutte le sgasate che vuoi senza aver problema, non vorrei che avessi qualche strano problema al cambio o alla frizione. Se provi da fermo con marcia inserita e frizione ovviamente pressata hai problemi?

marino7
10-01-2006, 17:47
x spinbird da ing. meccanico:
il debimetro ormai c'è in tutte le auto moderne, sia diesel che benzina, la massa d'aria aspirata infatti è variabile non solo con il regime del motore, ma anche a causa di un compressore (in caso di turbo) o di una valvola a farfalla (presente in tutti i benzina aspirati): altrimenti non ci sarebbe l'acceleratore (che un tempo comandava meccanicamente la valvola a farfalla, ora manda solo un segnale alla centralina). la misura della massa d'aria aspirata serve effettivamente, assieme ad altri parametri, quali il segnale della sonda lambda, per la quantità di benzina da iniettare.
in alcuni impianti ad iniezione vecchi la massa d'aria veniva misurata non con il debimetro, ma con un sensore di pressione all'interno dei condotti di aspirazione, a valle della valvola a farfalla: il segnale in uscita veniva elaborato dalla centralina che infunzione di esso, della temperatura e del regime calcolava una certa portata d'aria. questo mi sembra il caso della Uno, sul libretto di uso e manutenzione dovrebbe essere scritto che sistema usa (dovrebbe essere weber-marelli, o forse bosch).

dunque, secondo me il problema potrebbe essere la sonda lambda, oppure effettivamente il corpo farfallato.
oppure si potrebbe provare con un polarizzatore della benzina:asd:, dicono faccia miracoli:D

tazok
10-01-2006, 18:09
mi stranizza un pò il problema comunque, è strano che stando in folle puoi dare tutte le sgasate che vuoi senza aver problema, non vorrei che avessi qualche strano problema al cambio o alla frizione. Se provi da fermo con marcia inserita e frizione ovviamente pressata hai problemi?

ci ho provato,non si spegne.solo quando cambio in movimento e diciamo"faccio forza sul motore".

fabiu312
10-01-2006, 18:12
piccola novità
ho controllato su una tipo 1.6 a benzina del 96 e non ha il debimetro, mi è stato detto inoltre che le prime FIAT ad iniezione ne erano sprovviste.
a questo punto escluso il decimetro (sempre meglio controllare) dai una bella pulitina al motorino passo passo del corpo farfallato, ha lui il compito di regolare l'apertura della farfalla. La tipo di cui sopra tempo fa è rientrata a casa con l'acceleratore fisso a 3/4 a causa del suddetto motorino.

tazok
10-01-2006, 18:21
piccola novità
ho controllato su una tipo 1.6 a benzina del 96 e non ha il debimetro, mi è stato detto inoltre che le prime FIAT ad iniezione ne erano sprovviste.
a questo punto escluso il decimetro (sempre meglio controllare) dai una bella pulitina al motorino passo passo del corpo farfallato, ha lui il compito di regolare l'apertura della farfalla. La tipo di cui sopra tempo fa è rientrata a casa con l'acceleratore fisso a 3/4 a causa del suddetto motorino.


lol penso sia fuori dalla mia portata:ribadisco che nn sono un meccanico ma un outsider ^_^

tazok
10-01-2006, 23:07
lol penso sia fuori dalla mia portata:ribadisco che nn sono un meccanico ma un outsider ^_^
up

Zappz
11-01-2006, 02:21
ci ho provato,non si spegne.solo quando cambio in movimento e diciamo"faccio forza sul motore".

mmm potrebbe anche sembrare un contatto che ti toglie corrente in certi casi, magari prova a staccare e riattacare semplicemente la centralina.
cmq sembra proprio che manchi la corrente alle candele quando cambi marcia, se fosse un problema di carburazione mi fa strano che arrivi a 0 giri di botto.

orestino74
11-01-2006, 08:58
lol penso sia fuori dalla mia portata:ribadisco che nn sono un meccanico ma un outsider ^_^

La porti dal meccanico e gli dici di darti una pulita al corpo farfallato...se ti chiede più di 30 euro storci la bocca....

tazok
12-01-2006, 23:19
up

Zappz
13-01-2006, 10:13
up
d
hai provato qualcosa o ancora niente?

tazok
13-01-2006, 10:25
d
hai provato qualcosa o ancora niente?
purtroppo fino a ieri non ho potuto fare niente,oggi non ho la macchina(ebbene si,in famiglia la usiamo cosi anche se è pericolosissimo :muro: :muro: :muro: )

lunedì probabilmente la porto dal meccaniCULO .

prima però se c'erano altre possibilità volevo informarmi,sai com'è,magari a qualcuno è successo ed era solo una cazzata ;)

tnx a tutti di nuovo :)

Zappz
13-01-2006, 12:17
purtroppo fino a ieri non ho potuto fare niente,oggi non ho la macchina(ebbene si,in famiglia la usiamo cosi anche se è pericolosissimo :muro: :muro: :muro: )

lunedì probabilmente la porto dal meccaniCULO .

prima però se c'erano altre possibilità volevo informarmi,sai com'è,magari a qualcuno è successo ed era solo una cazzata ;)

tnx a tutti di nuovo :)

hai fatto solo bene, infatti bisognerebbe sempre sapere il problema esatto prima di portarla da un meccanico :)