View Full Version : nei giochi per pc esiste il dolby digital??
gnappo82
08-01-2006, 16:30
scusate la domanda magari da ignorante ma provenendo dal mondo console con l xbox bastava che collegassi il cavo ottico all ingresso dell amplificatore e avevo il mio bel dolby 5.1. ora ho a disposizione un pc collegato alla tv lcd e all amplificatore sempre tramite cavo ottico.su questo pc volevo provare anche a giocarci,ma un amico mi ha detto che con i giochi per pc non si ha l audio 5.1 collegando il cavo ottico...che vuol dire?come devo fare?non e come le console?SPIEGATEMI GRAZIE... :)
Alberto Falchi
08-01-2006, 17:15
scusate la domanda magari da ignorante ma provenendo dal mondo console con l xbox bastava che collegassi il cavo ottico all ingresso dell amplificatore e avevo il mio bel dolby 5.1. ora ho a disposizione un pc collegato alla tv lcd e all amplificatore sempre tramite cavo ottico.su questo pc volevo provare anche a giocarci,ma un amico mi ha detto che con i giochi per pc non si ha l audio 5.1 collegando il cavo ottico...che vuol dire?come devo fare?non e come le console?SPIEGATEMI GRAZIE... :)
O ti compri una nForce2 (cosa che non ha senso) oppure per l'audio 5.1 su PC hai bisogno dei 3 cavetti analogici.
Pape
gnappo82
08-01-2006, 17:25
ah si??quindi dovrei tenere il cavo ottico per tutto il resto e in contemporanea i cavi analogici per i giochi??ma che senso ha?perche non posso usare il cavo ottico??
Alberto Falchi
08-01-2006, 17:32
ah si??quindi dovrei tenere il cavo ottico per tutto il resto e in contemporanea i cavi analogici per i giochi??ma che senso ha?perche non posso usare il cavo ottico??
Perché, tolto il chip dell'nForce2, le schede audio per PC (quella da gioco, intendo) non codificano in DD in tempo reale.
Pape
gnappo82
08-01-2006, 18:06
ok..faro come dici..ma non ho capito il perche..allora io quando mi guardo un dvd tramite un lettore collegato all ampli il lettore mi "butta" fuori tramite il cavo ottico il 5.1 che poi viene decodificato dall amplificatore giusto?perche col pc non puo avvenire la stessa cosa,o meglio avviene per i film e non per i giochi??cosa cambia usando i cavi analogici che dici??
Alberto Falchi
08-01-2006, 18:17
ok..faro come dici..ma non ho capito il perche..allora io quando mi guardo un dvd tramite un lettore collegato all ampli il lettore mi "butta" fuori tramite il cavo ottico il 5.1 che poi viene decodificato dall amplificatore giusto?perche col pc non puo avvenire la stessa cosa,o meglio avviene per i film e non per i giochi??cosa cambia usando i cavi analogici che dici??
Perché non codifica niente: il PC butta fuori un flusso DD o DTS che poi viene decodificato dal sintoampli. Di contro, i giochi non escono in DD o DTS (con rare eccezioni), proprio perché le schede audio da gamer non permettono di codificare il flusso dati in questi formati ^_^
Pape
gnappo82
08-01-2006, 18:21
ok..innanzitutto ti ringrazio x le risposte...scusa la mia ignoranza io nella mia mente abbino dolby digital=audio posizionale 5.1 ....se nei giochi per pc dici che il dolby digital non ce posso comunque avere l audio posizionale 5.1..?e ha un nome questo audio 5.1?grazie ancora...
Alberto Falchi
08-01-2006, 18:27
ok..innanzitutto ti ringrazio x le risposte...scusa la mia ignoranza io nella mia mente abbino dolby digital=audio posizionale 5.1 ....se nei giochi per pc dici che il dolby digital non ce posso comunque avere l audio posizionale 5.1..?e ha un nome questo audio 5.1?grazie ancora...
Non ha un nome preciso: i giochi sfruttano delle librerie (che siano EAX, OpenAL o DirectSound3D), e poi le schede audio si occupano di elaborare il tutto e farlo uscire, in analogico, dai tre spinotti. perché non permettono la codifica in DD o DTS nonostante abbiano potenza da vendere? Non saprei, ma suppongo che si tratti di questioni di licenze: già abilitare la decodifica ha un costo... credo che integrare anche la codifica in Real Time richieda un ulteriore esborso nei confronti di Lucas ^_^. Oltre a questo, c'è da dire che i tipici sistemi di casse per PC non sono dotati di decoder (se non quelli più cari), e che quindi sia vista come una funzione poco utile.
Pape
Non ha un nome preciso: i giochi sfruttano delle librerie (che siano EAX, OpenAL o DirectSound3D), e poi le schede audio si occupano di elaborare il tutto e farlo uscire, in analogico, dai tre spinotti. perché non permettono la codifica in DD o DTS nonostante abbiano potenza da vendere? Non saprei, ma suppongo che si tratti di questioni di licenze: già abilitare la decodifica ha un costo... credo che integrare anche la codifica in Real Time richieda un ulteriore esborso nei confronti di Lucas ^_^. Oltre a questo, c'è da dire che i tipici sistemi di casse per PC non sono dotati di decoder (se non quelli più cari), e che quindi sia vista come una funzione poco utile.
Pape
Il dolby digital come il DTS non hanno nulla a che vedere con quel ciccione di lucas....lui si è solo inventato il THX...che non è una codifica ma una certificazione.
cornholio
08-01-2006, 18:56
i decoder dolby digital non sono esclusiva dei sistemi di casse più costosi... io ho un 5.1 thrustmaster (che non è ottimo, anzi) con decoder 5.1 integrato (attacco il cavo ottico o coassiale) e mi gestisce lui i 6 canali. 105€.
goldorak
08-01-2006, 18:56
O ti compri una nForce2 (cosa che non ha senso) oppure per l'audio 5.1 su PC hai bisogno dei 3 cavetti analogici.
Pape
No no, puo' anche comprare una scheda audio pci che fa l'encoding dolby digital 5.1 in tempo reale.
Ce ne sono svariate, la piu' rinomata e' la Mystique della Hi-Tec, oppure un modello delle terratec.
goldorak
08-01-2006, 19:08
Non ha un nome preciso: i giochi sfruttano delle librerie (che siano EAX, OpenAL o DirectSound3D), e poi le schede audio si occupano di elaborare il tutto e farlo uscire, in analogico, dai tre spinotti. perché non permettono la codifica in DD o DTS nonostante abbiano potenza da vendere? Non saprei, ma suppongo che si tratti di questioni di licenze: già abilitare la decodifica ha un costo... credo che integrare anche la codifica in Real Time richieda un ulteriore esborso nei confronti di Lucas ^_^. Oltre a questo, c'è da dire che i tipici sistemi di casse per PC non sono dotati di decoder (se non quelli più cari), e che quindi sia vista come una funzione poco utile.
Pape
La Creative non implementa il dolby digital live sulle sue schede audio per due motivi : primo perche' non e' incentivata a farlo perche' detiene il quasi monopolio del mercato delle scheda audio per gioco, e secondo perche' i suoi sistemi di casse sono progettate a livello di connessione per dare il meglio di se con le sue schede audio.
Quindi uccide due picconi con una fava. :stordita:
I costi di licenza non centrano un tubo in questo discorso.
Ecco l'esempio lampante di cosa succede quando una societa' detiene il quasi monopolio in un determinato mercato : non innovano piu' e si limitano a presentare una minestra riscaldata.
gnappo82
08-01-2006, 20:15
un ultima cosa:se tengo collegato il pc all amplificatore sia coi cavetti analogici per i giochi sia col cavo ottico per dvd e tutto il resto ce qualche problema?cioe ogni volta che uso una determinata applicazione(esempio:dvd vs giochi) devo cambiare qualche parametro dicendo quali uscite utilizzare o semplicemente lascio tutto collegato e fa tutto lui dandomi il dolby e il dts quando uso i dvd e invece usando gli analogici e il corrispondente 5.1 posizionale quando gioco..?
La Creative non implementa il dolby digital live sulle sue schede audio per due motivi : primo perche' non e' incentivata a farlo perche' detiene il quasi monopolio del mercato delle scheda audio per gioco, e secondo perche' i suoi sistemi di casse sono progettate a livello di connessione per dare il meglio di se con le sue schede audio.
Quindi uccide due picconi con una fava. :stordita:
I costi di licenza non centrano un tubo in questo discorso.
Ecco l'esempio lampante di cosa succede quando una societa' detiene il quasi monopolio in un determinato mercato : non innovano piu' e si limitano a presentare una minestra riscaldata.
e si...ecco xkè anche nn attiva un flusso digitale compatibile con casse diverse dalle sue...:D
No no, puo' anche comprare una scheda audio pci che fa l'encoding dolby digital 5.1 in tempo reale.
Ce ne sono svariate, la piu' rinomata e' la Mystique della Hi-Tec, oppure un modello delle terratec.
Esatto e mettiamo pure il link :D :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=826416
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1078338
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1018734
un ultima cosa:se tengo collegato il pc all amplificatore sia coi cavetti analogici per i giochi sia col cavo ottico per dvd e tutto il resto ce qualche problema?cioe ogni volta che uso una determinata applicazione(esempio:dvd vs giochi) devo cambiare qualche parametro dicendo quali uscite utilizzare o semplicemente lascio tutto collegato e fa tutto lui dandomi il dolby e il dts quando uso i dvd e invece usando gli analogici e il corrispondente 5.1 posizionale quando gioco..?
No, nessun problema.
Per i DVD devi selezionare l'uscita dal player DVD (e se hai una scheda creative - poi dipende dal modello - impostare spdif passthrough).
Non gioco da eoni (o comunque con giochi vecchi), ma penso - a logica - che anche in questo caso devi seleziona l'uscita.
Alberto Falchi
08-01-2006, 22:17
No no, puo' anche comprare una scheda audio pci che fa l'encoding dolby digital 5.1 in tempo reale.
Ce ne sono svariate, la piu' rinomata e' la Mystique della Hi-Tec, oppure un modello delle terratec.
Che però non sono schede adeguate ai giocatori, anche perché i titoli che supportano l'encoding DD li conti sulle dita di una mano.
EDIT: non avevo visto quelle shcede linkate che queste fanno l'encoding di tutte le fonti del PC... interessante. Cercherò di provarne una ^_^
Pape
Alberto Falchi
08-01-2006, 22:20
La Creative non implementa il dolby digital live sulle sue schede audio per due motivi : primo perche' non e' incentivata a farlo perche' detiene il quasi monopolio del mercato delle scheda audio per gioco, e secondo perche' i suoi sistemi di casse sono progettate a livello di connessione per dare il meglio di se con le sue schede audio.
Non sono completamente d'accordo. Vada per il monopolio, ma che fastidio gli darebbe supportare anche l'encoding in real time? Le X-fi, per esempio, hanno abbandonato il vecchio sistema di connessione digitale MiniDin, ed escono solamente in analogico, per il suono dei videogiochi. Qualunque sintoampli o sistema di casse ha gli ingressi analogici, si tratti di Creative, Logitech o chi altro.
I costi di licenza non centrano un tubo in questo discorso.
Ecco l'esempio lampante di cosa succede quando una societa' detiene il quasi monopolio in un determinato mercato : non innovano piu' e si limitano a presentare una minestra riscaldata.
SI, ma ribadisco, il monopolio è sull'API: le connessioni che usano sono standard, il tuo discorso non ha molto senso in quest'ottica.
Pape
Alberto Falchi
08-01-2006, 22:38
Il dolby digital come il DTS non hanno nulla a che vedere con quel ciccione di lucas....lui si è solo inventato il THX...che non è una codifica ma una certificazione.
Verissimo... mea culpa ^_^
Pape
goldorak
08-01-2006, 23:07
Non sono completamente d'accordo. Vada per il monopolio, ma che fastidio gli darebbe supportare anche l'encoding in real time? Le X-fi, per esempio, hanno abbandonato il vecchio sistema di connessione digitale MiniDin, ed escono solamente in analogico, per il suono dei videogiochi. Qualunque sintoampli o sistema di casse ha gli ingressi analogici, si tratti di Creative, Logitech o chi altro.
Ok, ma il punto e' che loro non sono portati ad innovare.
Perche' dovrebbero farlo quando hanno il monopolio quasi completo sulle schede audio da gamers ?
La risposta e' li', ti puo' sembrare banale ma e' la verita'.
Altre aziendie ci hanno provato ad innovare ma o sono state comprate dalla creative e le loro innovazioni fatte sparire, oppure le aziende concorrente non sono abbastanza forti da riequilibrare il mercato e quindi si trovano a lavorare in nicchie di mercato.
Pensa a cosa succederebbe se nel mercato delle schede video o ati o nvidia avessero il monopolio quasi completo.
Pensi che innoverebbro al ritmo odierno ? Ovvio che no.
SI, ma ribadisco, il monopolio è sull'API: le connessioni che usano sono standard, il tuo discorso non ha molto senso in quest'ottica.
Pape
Allora vedila in quest'ottica : le schede x-fi sono state sviluppate da piu' anni, prima che sul mercato si introducessero soluzioni per il encoding in tempo reale a cominciare del soundtorm del nforce 2.
Il progetto e' costato centinaia di milioni di $ alla creative.
Credi che butterebbero tutto alle ortiche solo perche' una piccola nicchia di giocatori richiede il dolby digital live ?
Certo che no, faranno pagare al consumatore tutto e dippiu' finche' i costi di sviluppo della x-fi saranno stati amortizzati e l'architettura diventera' obsolete e solo allora si degnera' di fornire una soluzione per l'encoding in tempo reale.
E questo lo puo' fare perche' detiene il monopolio del mercato, se non l'avesse sta pur certo che competerebbe ad armi pari con la concorrenza a forza di innovazioni ed i consumatori ne beneficerebbero.
Alberto Falchi
08-01-2006, 23:30
Allora vedila in quest'ottica : le schede x-fi sono state sviluppate da piu' anni, prima che sul mercato si introducessero soluzioni per il encoding in tempo reale a cominciare del soundtorm del nforce 2.
Il progetto e' costato centinaia di milioni di $ alla creative.
Credi che butterebbero tutto alle ortiche solo perche' una piccola nicchia di giocatori richiede il dolby digital live ?
Certo che no, faranno pagare al consumatore tutto e dippiu' finche' i costi di sviluppo della x-fi saranno stati amortizzati e l'architettura diventera' obsolete e solo allora si degnera' di fornire una soluzione per l'encoding in tempo reale.
E questo lo puo' fare perche' detiene il monopolio del mercato, se non l'avesse sta pur certo che competerebbe ad armi pari con la concorrenza a forza di innovazioni ed i consumatori ne beneficerebbero.
Concordo sul fatto che il monopolio sia assolutamente negativo per lo sviluppo. Però, data la potenza del chi della X-Fi, non credo sia un problema insormontabile aggiungere il DD Live come feature, anche solo a livello driver. La scheda supporta il task rejacking, e non credo (ma non sono certo un ingegnere, quindi non ci metto la mano sul fuoco) che sarebbe impossibile attivare una funzione del tipo "prendi il flusso, encodalo e sputalo dallo SPDIF.
A mio parere sono due i possibili motivi per cui non viene implementato: o i costi aggiuntivi della licenza, o semplicemente viene considerata una feature poco utile. Sicuramente se ci fosse più concorrenza sarebbe spronata a farlo, anche solo per strillare qualcosa in più sulla confezione, ma già che c'è, che problema sarebbe aggiungerla? Se non, per l'appunto, perché costa di più o perché alla gente interessa poco. Considerando che Creative fa anche sistemi di casse (e ha una bella e agguerrita concorrenza, in questo settore), è peculiare che, esclusi i primi modelli, abbia abbandonato i decoder integrati nei kit 5.1, vendendoli invece separatamente. Forse che questa feature interessa più chi usa il sistema in casa di chi lo usa in cameratta, collegato al PC? (sono ipotesi, ovviamente)
Pape
il menne
09-01-2006, 00:22
Vedendo tutta questa discussione, allora io, che ho un sintoampli digitale dd/dts collegato via spinotto spdif coassiale alla live! non posso ottenere, nel caso di eax, effetti vari, un flusso digitale a 6canali? Quindi quello che sento è "ricostruito" dall'ampli stesso e i suoi effetti che io posso regolare, non nativo in digitale? Che bella fegatura! Il sintoampli ha ingressi anche analogici, ma sono per componenti hi-fi normali (cd-aux-tv-tape....) quindi i classici 2 canali, e ingressi ottici e coassiali (spdif) per periferiche digitali (dvd e similari).
Ora se io volessi collegare gli spinotti analogici della live, non posso, perchè il sistoampli non contempla ingressi surround di questo tipo.
La cosa strana è che se vedo un film in dvd dalla spdif out il flusso digitale esce perfetto per tutti i canali, e se faccio un gioco quindi no? Quindi è la scelta dei programmatori del gioco, perchè la cosa è quindi possibile, funziona per i dvd.... :( :(
Mah... :mbe: :mbe: :doh:
il menne
09-01-2006, 00:46
Nel frattempo ho fatto un poco di prove, perchè questo thread mi ha messo delle pulci nell'orecchio.
Allora, se io mando dal pc un pezzo ac3 (dd) la spdif lo manda perfettamente in digitale compresso, tutti i canali, poi alla decodifica ci pensa il sintoampli così come accade per i dvd, ergo, la scheda manda ciò che il programma o gioco gli mette a disposizione, il problema non è della scheda audio, ma del programma!
Quindi in quake4 dove posso selezionare "surround" dovrei avere un suono digitale in 5.1 canali, senza effetti, però, in quanto la live! non mi permette di abilitare l'eax per questo gioco.... :mbe:
Probabilmente mettere nei giochi anche un flusso digitale in 5.1 spdif è in genere troppo dispendioso, quindi si accontentano in genere di sparare in digitale solo il canale stereo..... :cry: :cry: bah.... :doh:
Una cosa che mi chiedo da tempo: io sapevo che DD e DTS sono solo sistemi di compressione dell'audio multicanale da utilizzare per i film (ovvero per memorizzare l'audio multicanale occupando meno spazio), quindi se un gioco produce il flusso multicanale in tempo reale e la scheda lo indirizza sulle casse, che senso avrebbe codificarlo prima in DD per poi doverlo decodificare?
La qualità non dovrebbe solo diminuire usando il DD?
Scusate se ho detto cacchiate, ma voglio togliermi questo dubbio
goldorak
09-01-2006, 08:30
Una cosa che mi chiedo da tempo: io sapevo che DD e DTS sono solo sistemi di compressione dell'audio multicanale da utilizzare per i film (ovvero per memorizzare l'audio multicanale occupando meno spazio), quindi se un gioco produce il flusso multicanale in tempo reale e la scheda lo indirizza sulle casse, che senso avrebbe codificarlo prima in DD per poi doverlo decodificare?
La qualità non dovrebbe solo diminuire usando il DD?
Scusate se ho detto cacchiate, ma voglio togliermi questo dubbio
E' una questione di convenienza, invece di collegare le uscite analogiche della scheda audio alle casse, fai collegare solo UN cavo dalla scheda al decoder. Poi e' vero che a cause del'encoding ce' una leggere perdita di qualita', ma e' proprio minima e non si avverte per niente.
Radagast82
09-01-2006, 08:48
No no, puo' anche comprare una scheda audio pci che fa l'encoding dolby digital 5.1 in tempo reale.
Ce ne sono svariate, la piu' rinomata e' la Mystique della Hi-Tec, oppure un modello delle terratec.
a trovarle... cmq è possibile utilizzare un driver particolare che permette alle audigy2 zs di fare encoding in tempo reale di flussi analogici in dd. Al momento sembra funzionare e anche bene, appena mi sarà possibile proverò
Alberto Falchi
09-01-2006, 09:22
a trovarle... cmq è possibile utilizzare un driver particolare che permette alle audigy2 zs di fare encoding in tempo reale di flussi analogici in dd. Al momento sembra funzionare e anche bene, appena mi sarà possibile proverò
Ma va coi giochi? E supporta tutte le versioni di EAX?
Pape
Alberto Falchi
09-01-2006, 09:27
Visto che la discussione ha toccato temi interessanti, mi sono messo a fare qualche ricerca, per esempio scoprendo che (almeno negli states, non so in europa) è disponibile il Creative Home Theater Connect DTS-610. Una centralina esterna che prende gli input analogici, li converte in DTS e poi li spedisce al sintoampli tramite SPDIF ottico o coassiale. La figata è che non si limita ai giochi, ma a qualsiasi fonte, quindi finalmente potrete ascoltare i DVD-Audio (ed eventualmente un SACD, se attaccate a questo il vostor lettore) usando l'uscita digitale.
Pape
goldorak
09-01-2006, 09:42
Visto che la discussione ha toccato temi interessanti, mi sono messo a fare qualche ricerca, per esempio scoprendo che (almeno negli states, non so in europa) è disponibile il Creative Home Theater Connect DTS-610. Una centralina esterna che prende gli input analogici, li converte in DTS e poi li spedisce al sintoampli tramite SPDIF ottico o coassiale. La figata è che non si limita ai giochi, ma a qualsiasi fonte, quindi finalmente potrete ascoltare i DVD-Audio (ed eventualmente un SACD, se attaccate a questo il vostor lettore) usando l'uscita digitale.
Pape
Ma che senso ha per i dvd-audio ed i sacd ?
Per i meccanismi di protezione escono solo sulle uscite analogiche, e tu vorresti ricodificarli in dd o dts ( e considere che almeno sul sacd ci perdi parecchio con l'encoding) per poi farli decodificare di nuovo dall'ampli e mandarle alla casse ?
Almeno in questo caso ci perdi molto in qualita', la catena sorgente-casse deve essere la piu' cosrta possibile, mettendoci di mezzo un altro componente non fai che peggiorare il segnale : analogico-digitale-analogico-casse.
Visto che la discussione ha toccato temi interessanti, mi sono messo a fare qualche ricerca, per esempio scoprendo che (almeno negli states, non so in europa) è disponibile il Creative Home Theater Connect DTS-610. Una centralina esterna che prende gli input analogici, li converte in DTS e poi li spedisce al sintoampli tramite SPDIF ottico o coassiale. La figata è che non si limita ai giochi, ma a qualsiasi fonte, quindi finalmente potrete ascoltare i DVD-Audio (ed eventualmente un SACD, se attaccate a questo il vostor lettore) usando l'uscita digitale.
Pape
ma io sinceramente uso lo spdif e la decodifica la fa il mio onkyo...e che senso ha una procedura di adc?
il menne
09-01-2006, 10:13
I fetent*ni della creative, per costringere la gente a comprare le loro casse o decoder hanno il sistema proprietario digital-din che pilota tutte le casse in digitale :muro: se invece lo avessero buttato sullo spdif .... :( eh, già....
Se esistesse in cavo adattatore digital-din - spdif.....
:eek: ma ora che ci penso. il famoso cavetto ad y che avevo sulla gloriosa platinum 5.1 ! Non sdoppiava in coassiale e digital din???? (partendo dal mini-jack spdif out, quindi sembrerebbero compatibili, i flussi...
Se io collego l'uscita digital din della live! al coassiale-in del sintoampli magari con questo cavo a y cosa accade?? (non vorrei rovinare il sintoampli...) :confused: :mbe:
Alberto Falchi
09-01-2006, 10:19
Ma che senso ha per i dvd-audio ed i sacd ?
Per i meccanismi di protezione escono solo sulle uscite analogiche, e tu vorresti ricodificarli in dd o dts ( e considere che almeno sul sacd ci perdi parecchio con l'encoding) per poi farli decodificare di nuovo dall'ampli e mandarle alla casse ?
Almeno in questo caso ci perdi molto in qualita', la catena sorgente-casse deve essere la piu' cosrta possibile, mettendoci di mezzo un altro componente non fai che peggiorare il segnale : analogico-digitale-analogico-casse.
Ha senso, per esempio, se i DVD-A li ascolti solo sul PC, e vuoi collegare quest'ultimo anche al sintoampli che hai in salotto. Sicuro che la qualità non sarà il massimo, ma del resto, se vuoi ascoltare un DVD-A o SACD come dio comanda, devi essere disposto a cacciare parecchie migliaia di euro. E vuoi ascoltare i DVD-A solo in 5.1, fottendotene della qualità (ma spendendo pochissimo), può avere un minimo di senso. Sicuro che se hai un lettore DVD-A o SACD standalone, la qualità dei suoi DAC sarà ben superiore a quella delle Audigy/X-FI ^_^
Pape
Alberto Falchi
09-01-2006, 10:20
ma io sinceramente uso lo spdif e la decodifica la fa il mio onkyo...e che senso ha una procedura di adc?
Che tramite SPDIF non mandi né il segnale in uscita dei giochi (quello multicanale), né il segnale di DVD-A/SACD (che possono uscire solo in analogico)
Pape
Alberto Falchi
09-01-2006, 10:22
I fetent*ni della creative, per costringere la gente a comprare le loro casse o decoder hanno il sistema proprietario digital-din che pilota tutte le casse in digitale :muro: se invece lo avessero buttato sullo spdif .... :( eh, già....
Il supporto al minidin è morto con le X-FI (purtroppo, visto che io a casa ho ancora, fra i tanti sistemi, anche un vecchio INspire con decoder)
Pape
il menne
09-01-2006, 10:22
ma io sinceramente uso lo spdif e la decodifica la fa il mio onkyo...e che senso ha una procedura di adc?
Eh, già, il problema è CHE flusso digitale manda la scheda, se hai letto bene per alcuni, se non tutti i giochi, l'eax e gli effetti sono attivi solo sui canali analogici ( i famosi 3 minijack front/rear/sub-center) mentre per lo spdif out, per scelta dei programmatori, lo spdif manda solo il front (quindi stereo), essendo di fatto per i giochi un pro-logic e non un dd/dts 5.1 o più.... :mbe:
il menne
09-01-2006, 10:26
Il supporto al minidin è morto con le X-FI (purtroppo, visto che io a casa ho ancora, fra i tanti sistemi, anche un vecchio INspire con decoder)
Pape
Eh, lo so, ma la mia live, quella uscita ce l'ha.... si può adattare a un ingresso coassiale spdif o no? (con quella penso che funzionerebbe)
Posso adattarci il vecchiop cavo a y della platinum?
il menne
09-01-2006, 10:31
Le x-fi.... mi han detto che il modello base ha un jack unico che serve come spdif/out mic/in line/in selezionando la funzione da programma! Ma che schifezza è! Io ho necessità di usare spdif/out e mic in INSIEME!
Ma è vero?? :mbe: :confused:
Così uno deve spendere un sacco per i modelli superiori, che tra l'altro vogliono uno slot da periferica ottica! :muro: :muro:
il menne
09-01-2006, 10:38
Visto che la discussione ha toccato temi interessanti, mi sono messo a fare qualche ricerca, per esempio scoprendo che (almeno negli states, non so in europa) è disponibile il Creative Home Theater Connect DTS-610. Una centralina esterna che prende gli input analogici, li converte in DTS e poi li spedisce al sintoampli tramite SPDIF ottico o coassiale. La figata è che non si limita ai giochi, ma a qualsiasi fonte, quindi finalmente potrete ascoltare i DVD-Audio (ed eventualmente un SACD, se attaccate a questo il vostor lettore) usando l'uscita digitale.
Pape
Se non trovo modo di far funzionare col cavo, mi compro questo (se lo trovo), pare che il prezzo sia solo di 80 euro :D :D :D
Alberto Falchi
09-01-2006, 10:39
Eh, lo so, ma la mia live, quella uscita ce l'ha.... si può adattare a un ingresso coassiale spdif o no? (con quella penso che funzionerebbe)
Posso adattarci il vecchiop cavo a y della platinum?
Non ne ho idea. Ma considera che il flusso che manda, anche se digitale, non c'entra una cippa con DD o DTS, quindi il decoder non saprebbe che farsene. Ergo, ti devi tenere i tre cavetti, o comprarti altro hardware.
Pape
Radagast82
09-01-2006, 12:02
Ma va coi giochi? E supporta tutte le versioni di EAX?
Pape
leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1093306
goldorak
09-01-2006, 12:09
leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1093306
Si, ma sembra che i drivers kx siano supportati solo fino alla serie audigy 2.
Quindi chi possiede le x-fi e' fuori dal gioco.
Alberto Falchi
09-01-2006, 12:36
Si, ma sembra che i drivers kx siano supportati solo fino alla serie audigy 2.
Quindi chi possiede le x-fi e' fuori dal gioco.ù
Azzz... quindi niente per me. Se trovo qualche vecchia scheda in ufficio magari provo
Pape
Radagast82
09-01-2006, 16:35
e se magari me ne vendi una possibilmente con il box esterno per sfruttare il cavo ottico sarebbe ancora meglio ;)
In vendita la danno a 200 euro... :muro:
Che tramite SPDIF non mandi né il segnale in uscita dei giochi (quello multicanale), né il segnale di DVD-A/SACD (che possono uscire solo in analogico)
Pape
Sinceramente i dvd-a possono essere letti in digitale e essere inoltrati tramite spdif...
Eh, già, il problema è CHE flusso digitale manda la scheda, se hai letto bene per alcuni, se non tutti i giochi, l'eax e gli effetti sono attivi solo sui canali analogici ( i famosi 3 minijack front/rear/sub-center) mentre per lo spdif out, per scelta dei programmatori, lo spdif manda solo il front (quindi stereo), essendo di fatto per i giochi un pro-logic e non un dd/dts 5.1 o più.... :mbe:
esatto..
Alberto Falchi
09-01-2006, 18:56
Sinceramente i dvd-a possono essere letti in digitale e essere inoltrati tramite spdif...
Non legalmente, che io sappia: la protezione dei DVD-A impone di far uscire l'audio solamente dalle uscite analogiche (escludendo alcune connessioni proprietarie, come quelle fra i lettori e i sintoampli della Denon).
Pape
Non legalmente, che io sappia: la protezione dei DVD-A impone di far uscire l'audio solamente dalle uscite analogiche (escludendo alcune connessioni proprietarie, come quelle fra i lettori e i sintoampli della Denon).
Pape
a si beh.....:D
non che ne abbia cmq provati tanti..;)
davestas
09-01-2006, 23:52
Ragazzi io per la mia cameretta di 11mq vorrei acquistare questo sistemino home theater Yamaha da 349 euro.
Inoltre mi sembra che abbia due uscite ottiche ed una coassiale ,come si collegano tutte le sorgenti audio che voglio usare, cioè MICA OGNI VOLTA CHE UTILIZZO QUALCOSA DEVO ATTACCARE E RIATTACCARE I CAVI?
Parlo di
1)Ps2/ps3
2)Xbox/xbox360
3)Decoder Sky
4)Pc
Eldo, che vende il Yamaha 5.1 a 349 euro, vende dei cavetti mi sembra della "Winner", c'era scritto RCA(quindi analogici?) sull'etichetta, non so se sono appunto quelli adatti.....
Che ne dite? 5m costavano 5 euro mi sembra...
RIGUARDO LA SCELTA Ho detto ad un mio amico , che si ritiene intenditore del settore audio, dell'acquisto dello yamaha mi ha detto testualmente: "Ma sei TUTTO MATTO??Compra un impiantino Logtech, Philips, o Creative da massimo 100 euro, e stai a posto per una stanzetta, altro che Yamaha 5.1 da 500w...."
Che mi CONSIGLIATE?
Dimenticavo, la mia mobo è un asrock dualsata2,insieme ad A64 3000+,512X2 VDATA E 6800GS
Alberto Falchi
10-01-2006, 10:08
Ragazzi io per la mia cameretta di 11mq vorrei acquistare questo sistemino home theater Yamaha da 349 euro.
Inoltre mi sembra che abbia due uscite ottiche ed una coassiale ,come si collegano tutte le sorgenti audio che voglio usare, cioè MICA OGNI VOLTA CHE UTILIZZO QUALCOSA DEVO ATTACCARE E RIATTACCARE I CAVI?
Parlo di
1)Ps2/ps3
2)Xbox/xbox360
3)Decoder Sky
4)Pc
Xbox e PS2 con l'ottico, PC con i tre jack analogici, decoder sky... credo che quelli attuali abbiano solo l'uscita stereo (ma non sono sicuro, non ne ho uno in casa)
RIGUARDO LA SCELTA Ho detto ad un mio amico , che si ritiene intenditore del settore audio, dell'acquisto dello yamaha mi ha detto testualmente: "Ma sei TUTTO MATTO??Compra un impiantino Logtech, Philips, o Creative da massimo 100 euro, e stai a posto per una stanzetta, altro che Yamaha 5.1 da 500w...."
Mah... con 100 euro ti prendi un 2.1 discreto e poco più. Non conosco il tuo Yamaha, ma i vari Logitech/Creative da 500 Watt, acquistabili attorno alla cifra da te indicata, sono adatti per una stanzetta. Niente di trascendentale, ma vanno bene per giocare ed esaltarsi coi film.
Pape
davestas
10-01-2006, 11:38
Aspetta per decoder Sky io intendo il MYSKY con uscita ottica ,con i film in DolbyDigital5.1...
Per tre jack analogici intendi l'ingresso COASSIALE dell'ampli del sistema YAMAHA,che io ancora cmq NON POSSEGGO? :D :muro:
Quindi per meno di 300 euro non c'e' nulla giusto? :muro:
Vista la piega della discussione ho spostato in schede audio ;)
thegladiator
12-01-2006, 10:14
scusate la domanda magari da ignorante ma provenendo dal mondo console con l xbox bastava che collegassi il cavo ottico all ingresso dell amplificatore e avevo il mio bel dolby 5.1. ora ho a disposizione un pc collegato alla tv lcd e all amplificatore sempre tramite cavo ottico.su questo pc volevo provare anche a giocarci,ma un amico mi ha detto che con i giochi per pc non si ha l audio 5.1 collegando il cavo ottico...che vuol dire?come devo fare?non e come le console?SPIEGATEMI GRAZIE... :)
Scusate raga, ma ho l'impressione che si sia frainteso il senso della richiesta di gnappo82........qui non si discute sulla possibilità di avere o no il DD live sulla scheda audio, nella fattispecie una Live! o Audigy o X-FI....l'utente dice di avere un amplificatore che decodificherà LUI l'eventuale DD......quindi perchè gli avete risposto con le questioni di monopolio, Creative etc?!?
Le Audigy, così come le X-FI, il flusso DD lo buttano fuori dallo spdif senza problemi e i dvd (se lo spdif lo si collega appunto ad un ampli con decod. DD) si ascoltano in perfetto Dolby Digital 5.1.
Semmai sono i programmatori dei giochi che non aggiungono la traccia DD (il flusso digitale) al loro audio.....cosa c'entra Creative, scusate?? :mbe:
Altro discorso è il volere gli effetti eax (propri dei canali analogici) insieme al DD 5.1, ma questa è un'altra storia.....e mi sembra che non fosse questo che chiedeva l'utente che ha aperto il thread...
....o mi sfugge qualcosa e ho sparato ca@@ate?? :mc:
il menne
12-01-2006, 11:52
...
....o mi sfugge qualcosa e ho sparato ca@@ate?? :mc:
Mah... lui chiedeva come avere l'audio 5.1 dai GIOCHI (non parlando di dvd, i quali ovviamente vanno in dd/dts attraverso spdif), avendo una connessione digitale ottica, quindi le risposte mi paiono abbastanza appropriate.
Non specificava se l'audio 5.1 lo voleva ascoltare in digitale o in analogico, ma parrebbe lo volesse in digitale.
Dal thread appaiono varie soluzioni (ne faccio un riassuntino per comodità), quindi, visto che appunto nel 99% dei casi surround, effetti, eax o quant'altro sono implementati dai programmatori per andare sulle uscite analogiche, sono state prospettate varie soluzioni:
-usare le uscite analogiche con impianto a ingressi analogici
-usare lo spdif normalmente e le funzioni del decoder/sintoampli per simulare 5.1 e/o ambienza (tipo pro-logic o sim)
-usare una scheda audio che faccia l'encoding in realtime di dd o dts dei flussi analogici, avendo il suono sull'ascita spdif
-usare un encoder esterno (tipo creative dts 610) per ottenere la stessa cosa
-utilizzare i driver kx (ove compatibile con l'hardware) e il plug-in per l'encoding realtime dei flussi analogici in dd.
Io non vedo altre soluzioni, per ora...
davestas
12-01-2006, 20:18
Ragazzi io per la mia cameretta di 11mq vorrei acquistare questo sistemino home theater Yamaha da 349 euro.
Inoltre mi sembra che abbia due uscite ottiche ed una coassiale ,come si collegano tutte le sorgenti audio che voglio usare, cioè MICA OGNI VOLTA CHE UTILIZZO QUALCOSA DEVO ATTACCARE E RIATTACCARE I CAVI?
Parlo di
1)Ps2/ps3
2)Xbox/xbox360
3)Decoder Sky
4)Pc
Eldo, che vende il Yamaha 5.1 a 349 euro, vende dei cavetti mi sembra della "Winner", c'era scritto RCA(quindi analogici?) sull'etichetta, non so se sono appunto quelli adatti.....
Che ne dite? 5m costavano 5 euro mi sembra...
RIGUARDO LA SCELTA Ho detto ad un mio amico , che si ritiene intenditore del settore audio, dell'acquisto dello yamaha mi ha detto testualmente: "Ma sei TUTTO MATTO??Compra un impiantino Logtech, Philips, o Creative da massimo 100 euro, e stai a posto per una stanzetta, altro che Yamaha 5.1 da 500w...."
Che mi CONSIGLIATE?
Dimenticavo, la mia mobo è un asrock dualsata2,insieme ad A64 3000+,512X2 VDATA E 6800GS
e nel mio caso qual'e' la soluzione piu' CONVENIENTE?
il menne
12-01-2006, 23:32
e nel mio caso qual'e' la soluzione piu' CONVENIENTE?
Conveniente in senso economico? Sì ma devi dirci cosa vuoi ottenere, anche.
Non sono un esperto di console, nè le posseggo, eccezion fatta per un mitico intellivision di non so quanti anni fa, perchè poi passai allo spectrum.... :D :D quindi non so che connessioni abbiano, ma presumo siano dotate di normali uscite rca (l+r) e digitale (ottica o coassiale).
Se vuoi avere qualità digitale a un prezzo buono, penso che ce la puoi fare, ma con cento euro fai molto molto poco.....
Io nel passato mi trovavo molto bene con la sb platinum 5.1 abbinata a un sistemino creative digital dtt2500 (pagati cari all'epoca). Poi la centralina dtt2500 è morta nel decoding del dd (crepita da pazzi), mentre per il resto funzionerebbe ancora bene, e allora io mi sono collegato al sintoampli digitale che nel frattempo avevo comperato, in digitale coassiale, a cui presto aggiungero o un creative dts-610 per ottenere anche i giochi e i loro effetti in dts.
Forse nel tuo caso, pero, dovresti cercare un sintoampli con ingressi surround di tipo sia digitale (ottici e \o coassiali) che analogici (per le uscite del pc o di altre componenti) così da potere evitare centraline esterne, nuove sk audio o collegamenti arditi... senza dimenticare che un buon sintoampli permette vari effetti di ambienza e ritardo, magari miglior che in uno da meno....
Io farei così, ma metti in preventivo una certa spesa (3-400 euro minimo.... si parla di impianti hifi, più che di impiantini da computer.... altrimenti scendi di prezzo e ti prendi un sintoampli minore o un impiantino creative.... :)
davestas
13-01-2006, 13:12
se prendessi appunto il Yamaha HTR 5.1, come mi consigliate di collegare decoder mysky, due consolles xbox360 e/o ps3 e PC....quest'ultimo soprattuto come lo dovrei collegherei all'ampli del sistema Yamaha che ha due ingressi OTTICI ED UNO COASSIALE,se non sbaglio?
il menne
13-01-2006, 15:31
se prendessi appunto il Yamaha HTR 5.1, come mi consigliate di collegare decoder mysky, due consolles xbox360 e/o ps3 e PC....quest'ultimo soprattuto come lo dovrei collegherei all'ampli del sistema Yamaha che ha due ingressi OTTICI ED UNO COASSIALE,se non sbaglio?
Per connettere il pc hai due strade:
connessione analogica, ma è solo stereo a due canali se lo yamaha non ha, come pare gli ingressi surround analogici a una banale presa aux, ma non lo consiglio perchè se ci vedi i dvd non hai il dd/dts nativo.
Connessione digitale attraverso l'uscita spdif della sk audio, generalmente è coassiale ma va visto da scheda a scheda (la mia sblive usb le ha ambedue+il digtal din creative) così i flussi dei dvd ti arriveranno allo yamaha in dd/dts digitale.
In questo modo però perdi gli effetti eax/surround/3d nei giochi, perchè non sono implementati per lo spdif/out, quindi per i giochi o simuli ambienza/ritardi/surround con lo yamaha (pro-logic surround o simili) oppure segui una delle soluzioni sopra esposte. :)
Per connettere il pc hai due strade:
connessione analogica, ma è solo stereo a due canali se lo yamaha non ha, come pare gli ingressi surround analogici a una banale presa aux, ma non lo consiglio perchè se ci vedi i dvd non hai il dd/dts nativo.
Connessione digitale attraverso l'uscita spdif della sk audio, generalmente è coassiale ma va visto da scheda a scheda (la mia sblive usb le ha ambedue+il digtal din creative) così i flussi dei dvd ti arriveranno allo yamaha in dd/dts digitale.
In questo modo però perdi gli effetti eax/surround/3d nei giochi, perchè non sono implementati per lo spdif/out, quindi per i giochi o simuli ambienza/ritardi/surround con lo yamaha (pro-logic surround o simili) oppure segui una delle soluzioni sopra esposte. :)
Oppure doppio collegamento,con digitale e analogico
davestas
13-01-2006, 19:08
analogico-digitale, cioè COASSIALE- OTTICO?
Pero' poi impegnerei due ingressi , e me ne rimarrebbe solo un ottico per collagere due consolle e decoder mysky... :muro: :confused: :cry:
il menne
14-01-2006, 00:11
analogico-digitale, cioè COASSIALE- OTTICO?
Pero' poi impegnerei due ingressi , e me ne rimarrebbe solo un ottico per collagere due consolle e decoder mysky... :muro: :confused: :cry:
Ehm... nonono .... i collegamenti coassiale e ottico sono ambedue digitali, l'analogico è quello di un qualsiasi aux stereo rca l+r (bianco/rosso) dove colleghi l'uscita analogica front out della scheda audio (in genere si tratta di una uscita minijack) attraverso l'apposito cavo che trovi un poco ovunque.... ;)
io ho impianto yamaha rxv 550 e ho x fi fatal1ty ho collegameto digitale per i dvd o gli mp3(o altre fonti stereo cm i divx) e uso il collegamento analogico per i giochi! (ho dovuto tagliare gli spinotti dietro,farli + magri perkè 3 attaccati vicini nn entravano!!!!)
analogico-digitale, cioè COASSIALE- OTTICO?
Pero' poi impegnerei due ingressi , e me ne rimarrebbe solo un ottico per collagere due consolle e decoder mysky... :muro: :confused: :cry:
No,3 analogici x l'eax ed i games,il digitale x il dolby/dts/mp3/video ecc..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.