View Full Version : Mi risolvete una derivata?
utente222223434556
07-01-2006, 15:27
Ho iniziato da poco a studiare le derivate (faccio il 5° scientifico) e ho qualche problema nel risolverne alcune.
Quelle semplici mi riescono (alla fine basta applicare la formula), ma ho dei problemi con quelle composte...alcune mi vengono, altre no.
Ad esempio questa:
"D sen^2(X) =" il risultato è "sen(2X)"
Da quello che ho capito dovrei prima indivuduare le signole funzioni, e dovrebbero essere
1. f(x)= sen(x)
2. (sen(x))^2 ???
Poi applicare questa legge :
http://www.math.it/formulario/images/derivate/Image543.gif
Se mi spiegate il procedimento e magari se me la svolgete mi fate un gran favore!
Grazie
pietro84
07-01-2006, 15:58
Ho iniziato da poco a studiare le derivate (faccio il 5° scientifico) e ho qualche problema nel risolverne alcune.
Quelle semplici mi riescono (alla fine basta applicare la formula), ma ho dei problemi con quelle composte...alcune mi vengono, altre no.
Ad esempio questa:
"D sen^2(X) =" il risultato è "sen(2X)"
Da quello che ho capito dovrei prima indivuduare le signole funzioni, e dovrebbero essere
1. f(x)= sen(x)
2. (sen(x))^2 ???
Poi applicare questa legge :
http://www.math.it/formulario/images/derivate/Image543.gif
Se mi spiegate il procedimento e magari se me la svolgete mi fate un gran favore!
Grazie
è semplice applicare la formula che hai scritto:
f(x)=sen(x)
g(x)=[f(x)]^2
D[g(x)]=D[g(f)]*D[f(x)]
D[g(f)]=2*f(x)=2*sen(x)
D[f(x)]=cos(x)
D[g(x)]=D[sen(x)]^2=2sen(x)cos(x)
utente222223434556
07-01-2006, 16:18
Ma il risultato è "sen(2X)" e non "2sen(x)cos(x)" come viene a te!
Giusto?
pietro84
07-01-2006, 16:41
Ma il risultato è "sen(2X)" e non "2sen(x)cos(x)" come viene a te!
Giusto?
si però il procedimento è quello che ho fatto io...
utilizzando le formule trigonomentriche della somma si ha:
sen(2x)=sen(x+x)=sen(x)cos(x)+sen(x)cos(x)=2sen(x)cos(x)
quindi 2sen(x)cos(x)=sen(2x)
se scrivi sen(2x) direttamente è sbagliato perchè non lo dimostri applicando il teorema di derivazione delle funzioni composte,ti limiti solo a scrivere il risultato
utente222223434556
07-01-2006, 17:05
Ah, adesso ho capito! Bisognava utilizzare le formule trigonometriche per trasformare il risultato!
Grazie mille, sei stato gentilissimo!
utente222223434556
07-01-2006, 17:11
Rileggendo il tuo procedimento, c'è una cosa che ancora non mi è molto chiara...
Tu scrivi:
f(x)=sen(x)
g(x)=[f(x)]^2
D[g(f)]=2*f(x)=2*sen(x)
dove f(x) va sostituito con sen(x).
Ma dove è scritto che la derivata di [f(x)]^2 è 2*f(x) ???
pietro84
07-01-2006, 17:29
Rileggendo il tuo procedimento, c'è una cosa che ancora non mi è molto chiara...
Tu scrivi:
f(x)=sen(x)
g(x)=[f(x)]^2
D[g(f)]=2*f(x)=2*sen(x)
dove f(x) va sostituito con sen(x).
Ma dove è scritto che la derivata di [f(x)]^2 è 2*f(x) ???
la derivata di [f(x)]^2 rispetto a f(x) è 2*f(x)
attenzione che non era la derivata rispetto a x ma rispetto a f(x)
se non riesci a fare il passaggio a mente poni f(x)=y,quindi di ha:
D[y^2]=2*y
utente222223434556
07-01-2006, 17:35
Perfetto, ho capito tutto! Sei stato molto chiaro.
La verità è che con le funzioni composte faccio sempre una grande confusione... :D
pietro84
07-01-2006, 17:37
Perfetto, ho capito tutto! Sei stato molto chiaro.
La verità è che con le funzioni composte faccio sempre una grande confusione... :D
di niente... :D
molto più semplicemente puoi considerare sen^2(x) come sen(x)*sen(x).
dove f(x)=sen(x) e g(x)=sen(x).
ora applicando la formula del prodotto:
D(f(x)*g(x))= D(f(x))*g(x)+f(x)*D(g(x))
trovi
D(senx*senx)= cosx*senx+senx*cosx= 2cosxsenx.
bravoragazzo
07-01-2006, 20:03
Il trucco è derivare la funzione piu' esterna considerando COSTANTE la funzione interna, e poi derivare la funzione interna...e moltiplicare le due derivate così ottenute
Es: D log (1+x^2) => derivi prima la funzione + esterna considerando la funzione + interna(l'argomento del log) COSTANTE ed hai: 1/[1+x^2] che va moltiplicato per la derivata dell'argomento del logaritmo (funzione interna) che è 2x dunque:
D log(1+x^2)= 1/[1+x^2] * 2x= 2x/[1+x^2]
Analogamente: D(sen^2x) .. se la osservi bene è come se fosse x^2 ove x=senx...
La derivata di x^2 è in effetti 2x * Dx =2x ovvero viene 2x solo perché la derivata di x è 1. Nel caso di D(sen^2x) derivi prima la potenza considerando COSTANTE il seno.. e quindi ottieni 2*sen(x) e poi derivi il solo seno... ottendendo cosx e quindi moltiplicanto il tutto: 2sin(x)cos(x) = sen(2x)
utente222223434556
07-01-2006, 20:27
Bene bene, vedo che ci sono varie possibilità!
Se non sbaglio infatti nelle derivate di funzioni composte è indifferente l'ordine, giusto?
utente222223434556
10-01-2006, 16:40
Eccomi nuovamente qui per un nuovo problema! :D :D
Premetto che ormai la maggior parte delle derivate mi riescono, perchè ho capito il meccanismo.
Ne ho trovate un paio di tipo gognometrico con la cotangente che non mi vengono.
Scrivo la prima:
D (x^2 ctgx) = [x(sen2x-x)]/sen^2(x)
Da quello che so, è un prodotto quindi basta usare la formula :
http://www.math.it/formulario/images/derivate/Image541.gif
sapendo che la derivata di x^2 è 2x mentre la derivata di ctgx è 1/sen^2(x)
Eppure non mi viene! Me la risolvete? :(
Ziosilvio
10-01-2006, 22:41
D (x^2 ctgx) = [x(sen2x-x)]/sen^2(x)
Da quello che so, è un prodotto quindi basta usare la formula :
http://www.math.it/formulario/images/derivate/Image541.gif
sapendo che la derivata di x^2 è 2x mentre la derivata di ctgx è 1/sen^2(x)
La derivata di ctg x non è 1/sen^2 x, ma -1/sen^2 x.
Se ti càpita di non ricordare il segno, tieni a mente che la cotangente è una funzione decrescente.
In questo caso conviene usare la forma (ctg x)'=-1-ctg^2 x (salta fuori con la prima relazione fondamentale).
Allora (x^2 ctg x)' = 2x ctg x -x^2(1+ctg^2 x): porta a denominatore comune, e vedi cosa esce fuori, applicando anche le formule di duplicazione.
utente222223434556
11-01-2006, 13:15
Ok grazie per l'aiuto! Poi mi sono accorto che la formula era sbagliata...mi era sfuggito il meno!
Oggi ho fatto il compito in classe sulle derivate (22 in un'ora!). L'ho fatto tutto, speriamo bene! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.