PDA

View Full Version : [thread Ufficiale] - Passaggio a INTEL


Pagine : 1 [2]

sirus
11-01-2006, 19:56
Da Mac rumors:
"...new Intel Macs use EFI instead of BIOS. And that Windows XP 32bit does not support EFI at this time, so booting Windows XP may not be possible directly."
questa non ci voleva :(

Leron
11-01-2006, 20:01
ah cmq la VERSIONE 64BIT di windows xp SUPPORTA il bios EFI


http://www.microsoft.com/whdc/driver/kernel/XP_kernel.mspx
The 64-bit versions of Windows XP and Windows Server 2003 support the Extensible
Firmware Interface (EFI)

sirus
11-01-2006, 20:05
ah cmq la VERSIONE 64BIT di windows xp SUPPORTA il bios EFI


http://www.microsoft.com/whdc/driver/kernel/XP_kernel.mspx
The 64-bit versions of Windows XP and Windows Server 2003 support the Extensible
Firmware Interface (EFI)
si si ma sul questi processori non si installa :O comunque Vista dovrebbe essere installabile :cool:

SAND
11-01-2006, 20:17
The new X1600 offers accelerated MPEG-2, MPEG-4 and H.264 decoding.

Figata. Si potrà vedere un h264 a 1080p finalmente! EMagari anche 2 o 3 ;)

Non è che accelera anche l' encoding eh...

Forse è già stato detto ma avete visto che ora gli imac supportano alte risoluzioni in dvi su monitor esterno e in estensione del desktop? Era ora!

Un mac che dura tranquillo 4 anni questo!

Leron
11-01-2006, 20:19
si si ma sul questi processori non si installa :O comunque Vista dovrebbe essere installabile :cool:
si ma cos' è che si installa su vista?

nel senso... tutte le applicazioni che uso con xp andranno su vista?

Leron
11-01-2006, 20:20
The new X1600 offers accelerated MPEG-2, MPEG-4 and H.264 decoding.

Figata. Si potrà vedere un h264 a 1080p finalmente! EMagari anche 2 o 3 ;)

Non è che accelera anche l' encoding eh...

Forse è già stato detto ma avete visto che ora gli imac supportano alte risoluzioni in dvi su monitor esterno e in estensione del desktop? Era ora!

Un mac che dura tranquillo 4 anni questo!
alcuni rumors dicono che apple forse presenterà a breve anche le x1800

sirus
11-01-2006, 20:23
si ma cos' è che si installa su vista?

nel senso... tutte le applicazioni che uso con xp andranno su vista?
si tutto quello che va su XP va anche su Vista

Caesar_091
11-01-2006, 20:24
Figata. Si potrà vedere un h264 a 1080p finalmente! EMagari anche 2 o 3 ;)

Beh non esageriamo... non mi aspetteri i questi miracoli anche se con AVIVO qualche "miracolo (per il momento solo software)" lo hanno fatto sul serio per PC...

sirus
11-01-2006, 20:25
The new X1600 offers accelerated MPEG-2, MPEG-4 and H.264 decoding.

Figata. Si potrà vedere un h264 a 1080p finalmente! EMagari anche 2 o 3 ;)

Non è che accelera anche l' encoding eh...

Forse è già stato detto ma avete visto che ora gli imac supportano alte risoluzioni in dvi su monitor esterno e in estensione del desktop? Era ora!

Un mac che dura tranquillo 4 anni questo!
a quanto pare X1600 come tutta la linea X1x00 potranno fare ENCODING ;)

Leron
11-01-2006, 20:25
si tutto quello che va su XP va anche su Vista
e come driver come sta messo?

sirus
11-01-2006, 20:27
e come driver come sta messo?
arriveranno :O ora il supporto credo sia quasi nullo :( (almeno dalla parte dei produttori) :muro: (il DB Microsoft non è male invece)!

eoropall
11-01-2006, 20:32
si si ma sul questi processori non si installa :O comunque Vista dovrebbe essere installabile :cool:

Insomma, gira e rigira bisogna aspettare Merom.. :mbe:

Comunque penso che il supporto EFI sarà presente anche nella versione a 32 bit..

Leron
11-01-2006, 20:34
comunque se ci pensate non è male: EFI è lo standard del futuro, se da una parte possiamo sognarci XP; dall'altra abbiamo più garanzie per i futuri sistemi

cgnn
11-01-2006, 20:44
guarda che avevano sbagliato l'immagine

lo store italiano è stato up per una mezzoretta e ha messo i prezzi corretti : 2159

cmq ora hanno corretto

:sbav: come ho tempo mi leggo per bene sto tread e se non sono buttati.... sara mio.. :D :sbonk: :D

cgnn
11-01-2006, 20:52
spero che non ne abbiate già parlato... :) altrimenti mi scuso.. :rolleyes: chissà se le ram si trovano in giro ad un prezzo inferiore dello store apple..???

xgear91
11-01-2006, 20:58
spero che non ne abbiate già parlato... :) altrimenti mi scuso.. :rolleyes: chissà se le ram si trovano in giro ad un prezzo inferiore dello store apple..???
Sul sito della crucial mi sembra che ci siano i moduli da 1Gb compatibile MacBook Pro a 140 euro l'uno.

kuolema
11-01-2006, 21:34
più che aggiornati hanno cambiato display e basta, non è un vero aggiornamento




beh in quel caso sei stato poco furbo tu :D erano mesi che girava questa ipotesi nei rumors ;) ovvio che se ti serviva subito avevi poca scelta, ma se potevi aspettare non aveva senso comprarlo dopo quell'"aggiornamento" limitatissimo si fini prestazionali




i 64bit non servono a un tubo non esistendo applicazioni che li sfruttano (a iniziare dal sistema operativo) poi ovvio, come specchietto per le allodole per abbindolare gli utenti è sempre una cosa positiva

la cosa seria al limite può essere la virtualizzazione, non certo l'introduzione sui macbook di 64bit inutili (e non dite "tanto fra poco serviranno": quella dei 64bit è una cosa che va avanti da 4 anni e finora non c'è praticamente niente che li sfrutta, e del resto è una cosa che nella maggior parte dei casi non serve proprio)

poi ovvio, se a uno piacciono perchè "fa figo" è un altro discorso :D

minchia mi hai sfondato!!!
c'erano dei rumors ma nn si vociferava dei pb.. cmq l'aggiornamento è stato cospiquo, nn solo il display che l'hanno pure peggiorato per certi versi..
cmq ero neofita, serviva un portatile ma manco tanto e avrei potuto aspettare..e vabbè meglio farmi passare la malattia da acquisto!!
sono d'accordo sull'inutilità dei 64 bit ma io impostavo il discorso dal punto di vista della longevità.. prima o poi le applicazioni dovranno sfruttare sti benedetti 64 bit o no?

Leron
11-01-2006, 21:41
minchia mi hai sfondato!!!
c'erano dei rumors ma nn si vociferava dei pb.. cmq l'aggiornamento è stato cospiquo, nn solo il display che l'hanno pure peggiorato per certi versi..
cmq ero neofita, serviva un portatile ma manco tanto e avrei potuto aspettare..e vabbè meglio farmi passare la malattia da acquisto!!
sono d'accordo sull'inutilità dei 64 bit ma io impostavo il discorso dal punto di vista della longevità.. prima o poi le applicazioni dovranno sfruttare sti benedetti 64 bit o no?
si ma dubito che quando i 64bit saranno diffusi nella maggior parte delle applicazioni questi processori saranno in grado di farci cogliere la differenza fra le 2 architetture


insomma... la vedo come il mettere 256MB di ram sulle radeon 9200: in alcuni giochi servono pure se ci sono molte textures da processare, ma quei giochi sono talmente esosi che è il chip che tira indietro

poi è ovvio che questi portatili sono fatti per durare, in effetti fra 4 anni può darsi che si senta la differenza, ma sarà comunque limitata alla potenza del processore che non sarà più eccezionale

Centu
11-01-2006, 23:10
Infatti come prezzo è allineato: 2579.00€ (tant'è che non è in plastica ma ha un design più rifinito)

Le specifiche sono praticamente identiche all'Apple presentato ieri
Identiche?!?!?
Mi indicheresti la pagina dove c'è il macbook pro con intel core duo T2500, 2 gb di ram, hd 120 gb sata, ati x1600 512 mb, monitor 1680x1050, masterizzatore dual layer, batteria da 87whr e soprattutto allineato al prezzo da te citato?
Non riesco a trovarla....

A parte gli scherzi, magari Apple avesse rilasciato una configurazione con queste specifiche.
Avrebbe fatto bingo anche mettendola 3000€, 20% in più dei competitor.

Ma, come al solito: "le manca sempre un centesimo per fare un euro" ed io sono il primo a rammaricarmene :muro:

Leron
11-01-2006, 23:44
Identiche?!?!?
Mi indicheresti la pagina dove c'è il macbook pro con intel core duo T2500, 2 gb di ram, hd 120 gb sata, ati x1600 512 mb, monitor 1680x1050, masterizzatore dual layer, batteria da 87whr e soprattutto allineato al prezzo da te citato?
Non riesco a trovarla....
infatti non sono allineate:

cmq non vanno manco confrontati, se da una parte il TM ha la potenza maggiore, dall'altra abbiamo la costruzione materiale inconfrontabile (e lo dico da possessore di TM oltre che di PB) la dotazione software (ricordo che ilife costa 80 euro) il bundle integrato (vedi remote control, webcam, ecc...), l' assistenza tecnica (che in quest'ultimo caso è inconfrontabile: acer è uno SCHIFO in questo (e lo dico sempre da possessore di notebook acer)

Centu
12-01-2006, 00:03
infatti non sono allineate:

cmq non vanno manco confrontati, sia come costruzione materiale (e lo dico da possessore di TM) che come dotazione software (e inclusione di bundle, vedi remote control, webcam, ecc...) che assistenza tecnica
Questo 8200 ha anche una webcam guardacaso, a 1.3 mpixel. Me ne ero scordato....

Leron , per cortesia io posso giustificare un 20% in più sul prezzo di mercato ma qui con le configurazioni attuali dei Macbook pro siamo fuori con l'accuso.
E oltretutto ci sono delle manchevolezze puerili come il masterizzatore non dual layer o il monitor solo nel taglio "base" da 1440x900 per un portatile di fascia pro o, peggio ancora, una batteria con un wattaggio inferiore persino a quello dell'ibook da 14" :eek:.

Rinuncerei molto volentieri a remote, webcam e gingilli vari pur di avere quanto ha il TM8200 ad un prezzo, mi ripeto, anche superiore del 20% come giusto riconoscimento del bundle offerto e della raffinata costruzione, ma continuare a volere prendere per il naso la gente come ai "bei tempi" (per la Apple) dei G4, questo no.

Per l'assistenza stendiamo un velo pietoso per cortesia: tra numeri di carte di credito richiesti prima di prestarti minimamente attenzione e necessità di pagare 400 e passa euro per avere l'assistenza normale estesa da 1 anno base a 3, sempre e solo carry & return, e quella telefonica estesa da 90 giorni di base a 3 anni, forse neanche con Acer fa bella figura Apple.

Per me, l'ennesima delusione.

Criceto
12-01-2006, 06:52
sono d'accordo sull'inutilità dei 64 bit ma io impostavo il discorso dal punto di vista della longevità.. prima o poi le applicazioni dovranno sfruttare sti benedetti 64 bit o no?

Sei de coccio!! :)
I 64 bit sono un falso problema, e tempo che esce Leopard probabilmente non ci sarà più la distinzione tra applicazioni 32 e 64 bit, perchè è probabile che il codice sarà compilato Just In Time per l'architettura che hai.

Infatti è probabile che presto o tardi Apple adotti questa tecnologia:
http://llvm.cs.uiuc.edu/ visto che il principale sviluppatore è stato assunto da Apple.

sirus
12-01-2006, 08:46
infatti non sono allineate:

cmq non vanno manco confrontati, se da una parte il TM ha la potenza maggiore, dall'altra abbiamo la costruzione materiale inconfrontabile (e lo dico da possessore di TM oltre che di PB) la dotazione software (ricordo che ilife costa 80 euro) il bundle integrato (vedi remote control, webcam, ecc...), l' assistenza tecnica (che in quest'ultimo caso è inconfrontabile: acer è uno SCHIFO in questo (e lo dico sempre da possessore di notebook acer)
beh la qualità dei TM8200 non si può più discutere come neanche i materiali (ripeto...fibra di carbonio) ;) ovvio che sta alla pari con il Mac :)

kuolema
12-01-2006, 09:01
Sei de coccio!! :)
I 64 bit sono un falso problema, e tempo che esce Leopard probabilmente non ci sarà più la distinzione tra applicazioni 32 e 64 bit, perchè è probabile che il codice sarà compilato Just In Time per l'architettura che hai.

Infatti è probabile che presto o tardi Apple adotti questa tecnologia:
http://llvm.cs.uiuc.edu/ visto che il principale sviluppatore è stato assunto da Apple.


non so cos'è LEOPARD, mi acculturo e torno qui a farti il mazzo :)

Caesar_091
12-01-2006, 09:34
Identiche?!?!?
Mi indicheresti la pagina dove c'è il macbook pro con intel core duo T2500, 2 gb di ram, hd 120 gb sata, ati x1600 512 mb, monitor 1680x1050, masterizzatore dual layer, batteria da 87whr e soprattutto allineato al prezzo da te citato?
Non riesco a trovarla....

A parte gli scherzi, magari Apple avesse rilasciato una configurazione con queste specifiche.
Avrebbe fatto bingo anche mettendola 3000€, 20% in più dei competitor.

Ma, come al solito: "le manca sempre un centesimo per fare un euro" ed io sono il primo a rammaricarmene :muro:

Non ho scritto "identiche". Ho scritto "praticamente identiche".
C'è differenza ;)

L'idea che mi sono fatto è che il MacBookPro costa di più ma non poi così tanto.... aspetto ancoa i prezzi ufficiali degli ASUS e dei Sony per capire ancor ameglio la situazione.

PS: lo abbiamo confrontato con il top degli ACER che IMHO non è all'altezza di Sony e ASUS.... ma forse la penso così perché ho fatto una pessima esperienza con l'ultimo ACER TM acquistato.

macperti
12-01-2006, 11:06
Credo che alla luce dei fatti, il passaggio ad Intel sia ormai d'obbligo e non permette, almeno per il momento, di tornare indietro sulla vecchia strada.
Il PPC era ed e' ancora oggi un buon processore ma penso che La IBM non aveva piu interessi economici ne tantomeno non aveva le energie per stare dietro alla furia di "Steve" che reclamava sempre nuove potenzialita' per il suo hardware.
Molti di voi si saranno chiesti del perchè l'IBM abbia abbandonato Apple per dedicarsi a processori da console, presto detto; le console di giochi, come si sa, hanno una durata di circa tre anni, mentre la tecnologia dei computer ha una durata di pochi mesi quindi, le energie e le risorse da impegnare sono enormemente minori se applicate al mercato "videogame" e quindi la nostra cara IBM ha capito subito che 2 + 2 = 4 ed ha abbracciato lo sviluppo tecnologico di massa solo per i processori da console...
PPC o Intel, l'importante e' che la Apple rimanga sempre la stessa con le sue innovazioni e fantasie che l'hanno sempre contraddistinta in tutti i suoi anni di attività.

Massimo

Centu
12-01-2006, 14:40
Non ho scritto "identiche". Ho scritto "praticamente identiche".
C'è differenza ;)
Caesar, continuo a pensare che siano differenze importanti se non sono disponibili sui portatili di fascia pro di una qualunque casa, soprattutto monitor e batteria.

Vorrei comunque precisare che queste mie critiche sono dovute al fatto che io desidero tantissimo ricomprarmi un portatile della Apple ma, stando così le cose, temo che dovrò inventarmi un viaggio della speranza in America per riuscire a giustificare l'acquisto del nuovo Macbook Pro a cifre più adeguate e, con i soldi risparmiati, comprarmi la "favolosa" Applecare.

Per concludere, almeno per quanto mi riguarda visto che non sono un grande e attivo frequentatore, voglio ribadire che l'attuale Macbook pro è sicuramente ( e non parlo del solo processore, guardare che scheda video hanno finalmente messo) un bel salto in avanti rispetto ai powerbook, solo ancora un po' troppo caro.

Ma per abbassare i prezzi c'è sempre tempo.

P.S.: chiedo scusa, soprattutto al creatore di questo topic. Capisco, rileggendo i miei post di essere sembrato un disco incantato, ma ribadisco, per l'ennesima volta, che quanto ho scritto è solo perchè speravo tanto in una ricollocazione dei prezzi più adeguata, sempre secondo il mio parere.
Bye a tutti.

Leron
12-01-2006, 15:49
beh la qualità dei TM8200 non si può più discutere come neanche i materiali (ripeto...fibra di carbonio) ;) ovvio che sta alla pari con il Mac :)
la fibra di carbonio la puoi pure assemblare male

e conosco parecchi con l'acer ferrari con la tastiera che scricchiola


con questo non metto in dubbio il fatto che apple pompi i prezzi, d'altro canto io il portatile lo prendo per produrre, valutando l'abbinata hardware/software, non solo l'hardware

le altre soluzioni per quanto mi riguarda non le valuto neanche, in quanto non sono disposto a rinunciare a osx e a un sistema di produzione più comodo per avere 200 mhz in più, ma poi queste sono scelte individuali

poi è ovvio che se mi davano di più a meno era meglio, ma non sono disposto a rischiare niente, a partire dall'assistenza

eoropall
12-01-2006, 16:38
con questo non metto in dubbio il fatto che apple pompi i prezzi, d'altro canto io il portatile lo prendo per produrre, valutando l'abbinata hardware/software, non solo l'hardware



Un software produttivo è decisamente meglio di qualche Mhz in più..

Comprando le macchine Apple infatti paghi "anche" i costi di sviluppo del software, OSX in primis, e ciò non è poco data la qualità intriseca del prodotto.. Chiaramente se la quota di mercato di Apple si allargasse tali costi sarebbero maggiormente "ripartiti" ottenendo tra l'altro una salutare diversificazione all'interno di un mercato tendenzialmente monopolistico..

SAND
12-01-2006, 21:41
E poi i dettagli:

Il case, la tastiera retroilluminata, il cavo magnetico, l' HD che si blocca quando cade (sudden sarkazz qualcosa), la mela che si illumina ;)

Osx raddoppia il valore dell' HD, pagarlo un 20% in più è un affare ;)

SAND
12-01-2006, 21:47
Un software produttivo è decisamente meglio di qualche Mhz in più..

Comprando le macchine Apple infatti paghi "anche" i costi di sviluppo del software, OSX in primis, e ciò non è poco data la qualità intriseca del prodotto.. Chiaramente se la quota di mercato di Apple si allargasse tali costi sarebbero maggiormente "ripartiti" ottenendo tra l'altro una salutare diversificazione all'interno di un mercato tendenzialmente monopolistico..

Tralaltro farei notare come Apple produca in quantità (e non di poco) e qualità software di gran lunga superiore a Microsoft (vedi anche i final cut, aperure...) avendo il 3% dei sistemi operativi e immaginate qunti di questi comprano final cut...
E vende il system ad un prezzo paragonabile ad XP. Credete che abbia meno costi di sviluppo. Se è così allora sono delle menti perchè fanno prodotti migliori.
Quindi. Se anche i costi fossero uguali il system dovrebbe costare 50 volte di più...
Sarà Apple che è onesta o Microsoft che ci "lucra" un filino?? E poi non siete disposti a dargli un 20% in più al buon Jobs? Lo so che non è Gandhi e che lo fa per il profitto e molti gli danno del lucratore ma in base al mio ragionamento: chi lo è di più? Se Apple non guadagnasse bene sull' Hardware col solo prezzo del software (e il 3% di mercato) avrebbe già chiuso!

WhiteBase
12-01-2006, 22:08
Tralaltro farei notare come Apple produca in quantità (e non di poco) e qualità software di gran lunga superiore a Microsoft (vedi anche i final cut, aperure...) avendo il 3% dei sistemi operativi e immaginate qunti di questi comprano final cut...
E vende il system ad un prezzo paragonabile ad XP. Credete che abbia meno costi di sviluppo. Se è così allora sono delle menti perchè fanno prodotti migliori.
Quindi. Se anche i costi fossero uguali il system dovrebbe costare 50 volte di più...
Sarà Apple che è onesta o Microsoft che ci "lucra" un filino?? E poi non siete disposti a dargli un 20% in più al buon Jobs? Lo so che non è Gandhi e che lo fa per il profitto e molti gli danno del lucratore ma in base al mio ragionamento: chi lo è di più? Se Apple non guadagnasse bene sull' Hardware col solo prezzo del software (e il 3% di mercato) avrebbe già chiuso!

Al di là del fatto che microsoft lucri maggiormente sull'OS e applicativi (dato che la quasi totalità delle sue entrate deriva dal software, mentre la quasi totalità di quelle Apple arriva dall'hardware), lo sviluppo di Win è mooooolto più laborioso dato che deve girare su un parco hardware sterminato, mentre il MacOs ha un parco hardvare (anche tenendo conto dei nuovi Macintel) veramente ridottissimo e di conseguenza ci sono molti meno problemi di compatibilità e tempi di testing molto più ridotti

SAND
12-01-2006, 22:18
Al di là del fatto che microsoft lucri maggiormente sull'OS e applicativi (dato che la quasi totalità delle sue entrate deriva dal software, mentre la quasi totalità di quelle Apple arriva dall'hardware), lo sviluppo di Win è mooooolto più laborioso dato che deve girare su un parco hardware sterminato, mentre il MacOs ha un parco hardvare (anche tenendo conto dei nuovi Macintel) veramente ridottissimo e di conseguenza ci sono molti meno problemi di compatibilità e tempi di testing molto più ridotti


Ahhhh... 33 volte più laborioso!

sirus
12-01-2006, 22:28
Ahhhh... 33 volte più laborioso!
forse non immagini quanto costa lo sviluppo di un software... :rolleyes:
Vista è costato 3 o 4 volte il prezzo pagato dalla NASA per andare sulla Luna :O

SAND
12-01-2006, 22:31
forse non immagini quanto costa lo sviluppo di un software... :rolleyes:
Vista è costato 3 o 4 volte il prezzo pagato dalla NASA per andare sulla Luna :O


Lo posso anche capire. Era inteso come 33 volte piu' di osx. visto quanto incassano!

sirus
12-01-2006, 22:32
Lo posso anche capire. Era inteso come 33 volte piu' di osx. visto quanto incassano!
in effetti costa di più windows di osx :)

Criceto
12-01-2006, 23:38
non so cos'è LEOPARD, mi acculturo e torno qui a farti il mazzo :)

Provaci, se ci riesci! :sofico:

Ti aiuto io per la cultura ;):

Leopard è il nome in codice del prossimo sistema operativo di Apple che uscirà tra 1 anno (in contemporana con Vista) e di cui non si sà al momento NULLA.

L'LLVM è una tecnologia interessantissima di virtualizzazione a basso livello, su base GCC, pensata per ottimizzare il codice a vari stadi di vita (compilazione, link, esecuzione, ecc) che include, tra le altre cose, compilatori JIT per vari processori (inclusi naturalmente Intel e PPC).
Naturalmente essendo basato su GCC si integrerebbe perfettamente nella catena di sviluppo di Xcode (i tools per sviluppare applicazioni di Apple) che sono praticamente OBBLIGATORI per fare applicazioni per MacIntel.

Utilizzando questa tecnologia il codice verrebbe distribuito in uno pseudo-binario intermedio compilato per un processore virtuale a 64 bit con infiniti registri. All'atto del lancio dell'applicazione, questo pseudo-binario verrebbe poi trasformato in codice eseguibile ottimizzato per il processore che si ha sotto. Intel, PPC, 32bit, 64bit, 1 core, 2 core. Quello che HAI.

Un solo binario per tutti i processori presenti e futuri.
Un po' come Java, ma senza virtual machine. E senza calo di prestazioni. Anzi, al contrario, con la promessa di un'ottimizzazione specifica per il processore utilizzato e continua durante la vita dell'applicazione.

Ah, che sarà inclusa su Leopard è una supposizione mia, ma dopo questa mail (http://gcc.gnu.org/ml/gcc/2005-11/msg00888.html) abbastanza fondata (credo).

sirus
13-01-2006, 20:17
Provaci, se ci riesci! :sofico:

Ti aiuto io per la cultura ;):

Leopard è il nome in codice del prossimo sistema operativo di Apple che uscirà tra 1 anno (in contemporana con Vista) e di cui non si sà al momento NULLA.

Vista arriverà prima...
la data di rilascio è fissata per il 31 Agosto 2006 ;)


L'LLVM è una tecnologia interessantissima di virtualizzazione a basso livello, su base GCC, pensata per ottimizzare il codice a vari stadi di vita (compilazione, link, esecuzione, ecc) che include, tra le altre cose, compilatori JIT per vari processori (inclusi naturalmente Intel e PPC).

questa teconologia è effettivamente interessantissima...attendo notizie più specifiche in proposito :D


Naturalmente essendo basato su GCC si integrerebbe perfettamente nella catena di sviluppo di Xcode (i tools per sviluppare applicazioni di Apple) che sono praticamente OBBLIGATORI per fare applicazioni per MacIntel.
Utilizzando questa tecnologia il codice verrebbe distribuito in uno pseudo-binario intermedio compilato per un processore virtuale a 64 bit con infiniti registri. All'atto del lancio dell'applicazione, questo pseudo-binario verrebbe poi trasformato in codice eseguibile ottimizzato per il processore che si ha sotto. Intel, PPC, 32bit, 64bit, 1 core, 2 core. Quello che HAI.

a proposito di tools di sviluppo... credo proprio che Apple comincerà a compilare con ICC (Intel) che ottimizza maggiormente il codice per i proci Intel invece a quanto si sente GCC si orienterà (per ovvie ragioni) verso le architetture di AMD :(
ovvio che GCC rimarrà parte integrante dei tools di sviluppo perché ICC costa qualche cosa come 300€ ;)

mrwolf1981
15-01-2006, 09:36
ragazzi...io devo prendermi un ibook 12" -> ma a questo pto nn so se aspettare o se prendermelo ora. Tutti credevano che i primi ad essere aggiornati fossero proprio gli ibook invece track hanno aggiornato 2 prodotti che nessuno immaginava :D

Caesar_091
15-01-2006, 10:18
http://www.disgruntled-dutch.com/wp-content/uploads/2006/01/0114108.jpg


C'è un T2400 dentro il nuovo iMac.
Sono sempre più convinto che nei MacBook Pro sabbiano messo gli L2400/L2500.

Fonte: http://www.disgruntled-dutch.com/2006/general/imacintel-disassembled/


Dimenticavo: la CPU sembrerebbe upgradabile :D :D :D

EDIT: Merom che socket avrà?

MadMax_2000
15-01-2006, 12:16
ma news per i PowerMac ce ne sono? Monteranno anche loro processori Intel Core Duo? Quandò arriverà sul mercato?

Saluti
Max

matteos
15-01-2006, 13:55
ma news per i PowerMac ce ne sono? Monteranno anche loro processori Intel Core Duo? Quandò arriverà sul mercato?

Saluti
Max
credo conroe,verso settembre/ottobre

sirus
15-01-2006, 14:01
http://www.disgruntled-dutch.com/wp-content/uploads/2006/01/0114108.jpg


C'è un T2400 dentro il nuovo iMac.
Sono sempre più convinto che nei MacBook Pro sabbiano messo gli L2400/L2500.

Fonte: http://www.disgruntled-dutch.com/2006/general/imacintel-disassembled/


Dimenticavo: la CPU sembrerebbe upgradabile :D :D :D

EDIT: Merom che socket avrà?
impossibile...
L2500 (2 * 1.83) non è ancora stato presentato :( se vai sul sito Intel non ne trovi traccia :muro: non sono Low Voltage le CPU dei MacBook PRO
Merom...socket 479 anche lui :D

Leron
15-01-2006, 14:01
credo conroe,verso settembre/ottobre
se non sbaglio sarà la versione desktop di merom, vero? con più cache ma senza speed step

sirus
15-01-2006, 14:02
credo conroe,verso settembre/ottobre
io credo proprio che monterà gli Xeon basati su Woodcrest (Conroe per Work station) :p

Caesar_091
15-01-2006, 14:23
ma news per i PowerMac ce ne sono?

Poche. Di certo non si chiameranno più PowerMac.

Monteranno anche loro processori Intel Core Duo?

Dubito fortemente.

Quandò arriverà sul mercato?

Più o meno in corrispondenza di Conroe.



EDIT: Lo avevo mandato prima della chiusura per manutenzione.... ma non è mai arrivato :)

Caesar_091
15-01-2006, 14:24
io credo proprio che monterà gli Xeon basati su Woodcrest (Conroe per Work station) :p

IMHO non nei Power(?)Mac.

Caesar_091
15-01-2006, 14:25
impossibile...
L2500 (2 * 1.83) non è ancora stato presentato :( se vai sul sito Intel non ne trovi traccia :muro: non sono Low Voltage le CPU dei MacBook PRO

Si attendono conferme ufficiali.

sirus
15-01-2006, 14:53
IMHO non nei Power(?)Mac.
io credo di si...soprattutto se vogliono mantenere il quad processors!!! ricorda che la serie pentium attuale (come la core duo) non permette di avere più di due cpu contemporaneamente :)
quindi per avere un "dual dual procio" (l'attuale PowerMac top di gamma) dovranno per forza usare gli xeon :)

sirus
15-01-2006, 14:55
Si attendono conferme ufficiali.
ecco la tabella dei processori presentati :O
http://www.intel.com/products/processor/coreduo/specs.htm

marcowave
15-01-2006, 14:55
secondo me useranno i pentium D...

sirus
15-01-2006, 14:58
secondo me useranno i pentium D...
Pentium D => massimo dual-core, non si possono avere configurazioni multi-core (4 per esempio) come per gli attuali G5
Xeon => permettono configurazioni multi-core

Caesar_091
15-01-2006, 15:24
ecco la tabella dei processori presentati :O
http://www.intel.com/products/processor/coreduo/specs.htm

Intendo da Apple... la roadmap di Intel si conosce da mesi ;)

Caesar_091
15-01-2006, 15:26
io credo di si...soprattutto se vogliono mantenere il quad processors!!! ricorda che la serie pentium attuale (come la core duo) non permette di avere più di due cpu contemporaneamente :)
quindi per avere un "dual dual procio" (l'attuale PowerMac top di gamma) dovranno per forza usare gli xeon :)

Conroe partirà come dual core e per metà 2007 prevede versioni quad core.

IMHO sono lo CPU più adatte ad un desktop come i PM attuali.. Intel ha CPU per ogni scopo... quelle che dici tu IMHO al massimo le vedremo in un novo prodotto o nei futuri xServe.

Caesar_091
15-01-2006, 15:26
secondo me useranno i pentium D...

Non esisteranno più quando toccherà ai PM ;)

sirus
15-01-2006, 15:33
Non esisteranno più quando toccherà ai PM ;)
in realtà Intel ha detto che CORE sarà solo il nome delle versioni mobile, è molto probabile che verrà mantenuto il brand PENTIUM per la serie desktop :)

sirus
15-01-2006, 15:34
Conroe partirà come dual core e per metà 2007 prevede versioni quad core.

IMHO sono lo CPU più adatte ad un desktop come i PM attuali.. Intel ha CPU per ogni scopo... quelle che dici tu IMHO al massimo le vedremo in un novo prodotto o nei futuri xServe.
beh IMHO i PowerMac non sono desktop ma workstation professionali a tutti gli effetti :p

jiadin
15-01-2006, 15:49
beh IMHO i PowerMac non sono desktop ma workstation professionali a tutti gli effetti :p
anche perchè con quello che costano..! :D e soprattutto consumano di watt c'era da sentirsi male con le bollette, avevo visto qualche post allucinante..! :D

matteos
15-01-2006, 16:13
beh IMHO i PowerMac non sono desktop ma workstation professionali a tutti gli effetti :p
se è per questo anche l'imac è un desktop ma ci hanno montato sopra yonah ed in futuro forse merom....quindi fanno un pò come gli pare a cupertino:D

sirus
15-01-2006, 16:18
se è per questo anche l'imac è un desktop ma ci hanno montato sopra yonah ed in futuro forse merom....quindi fanno un pò come gli pare a cupertino:D
ma imho monteranno Xeon non tanto perché sono per workstation ma per non precludersi configurazioni dual processors dual core come l'attuale dual g5 dual ;)
poi imac è un desktop un po' anomalo...va ammesso :sofico:

marcowave
15-01-2006, 16:21
ma imho monteranno Xeon non tanto perché sono per workstation ma per non precludersi configurazioni dual processors dual core come l'attuale dual g5 dual ;)
poi imac è un desktop un po' anomalo...va ammesso :sofico:

magari intel sta sviluppando un processore pentium dual core abbinabile ad un atlro per un totale di 4 core come ora (solo per apple ovviamente :p)

poi non so, ma mi pare strano che mettano gli Xeon.. IMHO sono processori destinati a utilizzi diversi..

boh! :confused: :confused: Vedremo!! :D

Leron
15-01-2006, 16:25
magari intel sta sviluppando un processore pentium dual core abbinabile ad un atlro per un totale di 4 core come ora (solo per apple ovviamente :p)

poi non so, ma mi pare strano che mettano gli Xeon.. IMHO sono processori destinati a utilizzi diversi..

boh! :confused: :confused: Vedremo!! :D
gli xeon sono destinati ampiamente a un utilizzo da workstation

io stesso quando dovevo decidere quale macchina comprare per il videomontaggio avevo 2 scelte davanti

powermac dual g5
dual xeon

Caesar_091
15-01-2006, 16:29
se è per questo anche l'imac è un desktop ma ci hanno montato sopra yonah ed in futuro forse merom....quindi fanno un pò come gli pare a cupertino:D

Gli iMac sono spessi 6cm (ad occhio, nel punto più profondo); non sono proprio un desktop. Facciamo categoria all-in-one ;)

matteos
15-01-2006, 17:11
Gli iMac sono spessi 6cm (ad occhio, nel punto più profondo); non sono proprio un desktop. Facciamo categoria all-in-one ;)
lo so però fino a poco tempo fa montavano i G5 quindi potevano benissimo metterci delle cpu desktop,+avanti nell'anno

p.s che poi un all in one è sempre un desktop

Leron
15-01-2006, 17:16
http://www.macwindows.com/

Caesar_091
16-01-2006, 09:25
Che dicevate sui Pentium? :P

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16156.html

Mai un Pentium in un Mac (Apple DTK esclusi).

Exc3ss
16-01-2006, 10:30
Altro discorso sono le tecnologie che per prima ha portato e adottato sui suoi computer, ad es. airport, firewire (firewire che tra un po' sarà sempre più raro trovare su Macintosh ;)).....
secondo me toglierà o "ottimizzerà" da un'altra parte, magari eliminando le porte Firewire in favore delle USB2.
Vedremo ;)

Ps.: secondo me martedì ci sarà un rinnovo dei monitor ;)

Mi spiace ma devo contraddirti, le usb2 non sono in grado di arrivare alla potenza delle firewire 800 (che già esistono), semmai non doteranno più i loro computer con le classiche firewire 400 a favore delle firewire 800.
Ti spiego anche perchè, nel mercato pro sono ormai uscite da un'anno e qualcosa le telecamere hd 720,1080 che richiedono un grosso flusso dati.
Logicamente con una firewire 400 non ce la faresti a acquisire tutto il flusso hd di un 720 o un 1080, quindi necessita una porta più performante in quanto a transfer rate. Non parliamone nemmeno poi delle usb2 (attuali più performanti) che in quanto transfer rate si avvicinano in modo solo teorico alle firewire 400.
Spero di essere stato chiaro!!!

Leron
16-01-2006, 11:40
Mi spiace ma devo contraddirti, le usb2 non sono in grado di arrivare alla potenza delle firewire 800 (che già esistono), semmai non doteranno più i loro computer con le classiche firewire 400 a favore delle firewire 800.
Ti spiego anche perchè, nel mercato pro sono ormai uscite da un'anno e qualcosa le telecamere hd 720,1080 che richiedono un grosso flusso dati.
Logicamente con una firewire 400 non ce la faresti a acquisire tutto il flusso hd di un 720 o un 1080, quindi necessita una porta più performante in quanto a transfer rate. Non parliamone nemmeno poi delle usb2 (attuali più performanti) che in quanto transfer rate si avvicinano in modo solo teorico alle firewire 400.
Spero di essere stato chiaro!!!
solo una nota: le videocamere che registrano in hdv e che acquisiscono ancora via firewire sono una commercialata allucinante, niente di professionale (basta vedere la dotazione delle 3: jvc, sony e la nuova canon: prese in giro che vengono spacciate per camcorder professionali ma non lo sono)

ormai la strada è registrare su HD, non certo acquisire da firewire800 (vedi canon, ma ci sta arrivando anche panasonic con le eredi della dvcpro 50)


per quanto riguarda le usb2, il problema non è il transfer rate ma il fatto che il traffico sulla porta usb occupa risorse di sistema, a differenza della firewire, questo fa scartare in partenza la porta usb per l'acquisizione video

gunny7
16-01-2006, 12:43
Io spero solo che si muovano con le consegne del macbook.
Mi stò consumando nell'attesa :muro: :muro:

Exc3ss
16-01-2006, 21:54
solo una nota: le videocamere che registrano in hdv e che acquisiscono ancora via firewire sono una commercialata allucinante, niente di professionale (basta vedere la dotazione delle 3: jvc, sony e la nuova canon: prese in giro che vengono spacciate per camcorder professionali ma non lo sono)

ormai la strada è registrare su HD, non certo acquisire da firewire800 (vedi canon, ma ci sta arrivando anche panasonic con le eredi della dvcpro 50)


per quanto riguarda le usb2, il problema non è il transfer rate ma il fatto che il traffico sulla porta usb occupa risorse di sistema, a differenza della firewire, questo fa scartare in partenza la porta usb per l'acquisizione video

Vorrei farti notare una pagina, mi scusino gli amministratori del forum ma devo postare un link

http://www.exco.it/pagine/sony/hvr-z1.htm

l'hdv a meno di avere una scheda che converta l'hdmi prelevandola dall'uscita della telecamera e portandola nel pc (cosa che la vedo come futuristica) non ha altri modi di entrare nel pc ed essere acquisita se non con la firewire, le 2 telecamere che trovi nel link sono le 2 professionali di sony, io ho la precedente non hdv la 170 e ho un'altra camcorder sony la 370PL, dal lato professionale essendo io stesso cameraman mi sono informato a riguardo e ho appreso che i prodotti hdv, se vuoi acquisire per l'editing dai formati hd devi avere la fw 800 altrimenti non gli stà dietro non per risorse di sistema ma proprio per transfer rate.
Se vuoi conoscere in dettaglio che velocità hanno bisogno i formati superiori hd basta che lo leggi sul manuale di final cut pro 5 c'è scritto tutto.

Saluti

p.s. Le telecamere professionali per essere tali costano e non sono una commercialata, se una telecamera (Sony 370PL) da 18000 euro me la chiami una commercialata.

SAND
16-01-2006, 22:04
Vorrei farti notare una pagina, mi scusino gli amministratori del forum ma devo postare un link

http://www.exco.it/pagine/sony/hvr-z1.htm

l'hdv a meno di avere una scheda che converta l'hdmi prelevandola dall'uscita della telecamera e portandola nel pc (cosa che la vedo come futuristica) non ha altri modi di entrare nel pc ed essere acquisita se non con la firewire, le 2 telecamere che trovi nel link sono le 2 professionali di sony, io ho la precedente non hdv la 170 e ho un'altra camcorder sony la 370PL, dal lato professionale essendo io stesso cameraman mi sono informato a riguardo e ho appreso che i prodotti hdv, se vuoi acquisire per l'editing dai formati hd devi avere la fw 800 altrimenti non gli stà dietro non per risorse di sistema ma proprio per transfer rate.
Se vuoi conoscere in dettaglio che velocità hanno bisogno i formati superiori hd basta che lo leggi sul manuale di final cut pro 5 c'è scritto tutto.

Saluti

p.s. Le telecamere professionali per essere tali costano e non sono una commercialata, se una telecamera (Sony 370PL) da 18000 euro me la chiami una commercialata.

di conseguenza non puoi neanche montare su un Fw400.
Mi sembra tantissimo. Sono 50Mb di transfer rate. Quasi al limite di un HD da 7200 se funzionasse sempre al massimo, se deve saltare da un punto all' altro ciao...
Strano eh! Vorrebbe poi dire che un minuto di HDV occupa 2.4Gb e un' ora di ripreso 144Gb.
Mi sa che ti hanno detto male. secondo me ma potrei sbagliare.
Difatti la fw800 ha senso sugli hd esterni in raid, su un singolo 7200 guadagni il 20%...
Imovie HD monta in HD, sarebbe impossibile da usare su un imac perchè se monti sull' HD interno non ti reggerebbe, su un esterno firewire pure... e su un esterno firewire 800 in raid saresti al collo e dovresti avere almeno 500Gb di HD.
E' veramente così?

gunny7
17-01-2006, 07:57
La scheda fw800...non è stata inserita principalmente xchè il chipset intel non supporta questi tipo di periferiche....quindi sarebbe stato necessario crearne uno ad hoc per il support dello standard fw800

Caesar_091
17-01-2006, 11:46
iMac Core Duo: la parola ad ArsTechinca (http://arstechnica.com/reviews/hardware/imac-coreduo.ars/1).

jiadin
17-01-2006, 12:26
iMac Core Duo: la parola ad ArsTechinca (http://arstechnica.com/reviews/hardware/imac-coreduo.ars/1).
molto bella, ma leggendola sommariamente(ora non ho molto tempo) mi pare di capire che per ora non c'è un balzo notevolissimo di prestazioni, credo sia anche questione di ottimizzazioni però... ad ogni aggiornamente secondo me ci sarà un buon aumento di prestazioni... senza contare l'uscita di sw intel nativi..! :)

Leron
17-01-2006, 12:30
molto bella, ma leggendola sommariamente(ora non ho molto tempo) mi pare di capire che per ora non c'è un balzo notevolissimo di prestazioni, credo sia anche questione di ottimizzazioni però... ad ogni aggiornamente secondo me ci sarà un buon aumento di prestazioni... senza contare l'uscita di sw intel nativi..! :)
beh scusa... hanno testato un imac con solo 512 MB di ram... potevano pure fare a meno di fare la recensione a questo punto se tengono quei colli di bottiglia: ci credo che non si vede molto l'aumento di prestazioni

SAND
17-01-2006, 12:46
Quindi... le applicazioni native girano a metà strada tra g5 e dual g5...
le Apzz su rosetta vanno più lente.
Sinceramente mi aspettavo di più da rosetta... ma basta solo aspettare qualche mese.
Sicuramente le appz non sono ottimizzate per il sistema.
La x1600 fa il decoding e credo anche l' encoding dei vari formati video e credo che quicktime ancora non supporti questa feature.
Hanno usato 512 di ram contro 1Gb e contro mi sembra 4.5 del powermac.
Già così sulle UB siamo vicini al dual g5. Con un' altro Gb di ram mi sa che siamo attaccati al dual.
Usare rosetta con 512mb (che credo mangi un pò di RAM) e photoshop (che è affamato) è improprio nel fare confronti.
Già da ora comunque credo che i risultati sarebbero in linea con le attese a patto di montare 1.5Gb di ram.
UB velocissime e Rosetta a livello di un G4 quindi usabilissimo in questa veste.
Nei prossimi mesi con le future release del system e delle appz e ottimizzazioni del system non mi stupirebbe un vantaggio dell' imac sul powermac sulle UB che si spera siano molte di più... ma le notizie sono favorevoli in merito.
Così ho interpretato io. Oggi hanno spedito l' imac della mia ragazza, poi vedrò meglio...

Caesar_091
17-01-2006, 13:32
IMHO vi aspettavate troppo dagli Yonah e sottovalutate troppo i G5.

Io dico che il nuovo iMac ha delle performance di tutto rispetto. Per non parlare della reattività della gui. Ottimi anche i risulatati sotto Rosetta... se pensate a come girava PearPC ;) auhauha :D

Leron
17-01-2006, 13:34
IMHO vi aspettavate troppo dagli Yonah e sottovalutate troppo i G5.


io no, anzi se devo dire sono stupito dal risultato ottenuto

certo che è sa scemi andare a fare dei test come quello in questione: mica puoi testare l'uso di un processore come yonah su osx con 512mb di ram

Caesar_091
17-01-2006, 13:53
certo che è sa scemi andare a fare dei test come quello in questione: mica puoi testare l'uso di un processore come yonah su osx con 512mb di ram

Su questo hai ragione: sebbene mi sembra di capire che l'architettura x86 sia meno avida di RAM rispetto i PPC (almeno così così ho letto), 512MB sono pochi con qualsiasi sistema/architettura moderna viste le bestie di processori (e i flussi di lavoro che possono mettere in circolo) che circolano oggi.

Tra l'altro credo che bisogna anche mettere in conto un minimo di margini di ottimizzazione (vedi scarse performance a livello di I/O HD). Per la serie: le cose possono solo migliorare, abbiate fede ;)

Per il resto ci sono test anche poco chiari su AT: per es convertire in AVI può voler dire tutto e niente. Che codec ha usato? Io ho sempre sostenuto che i G5 sono delle brutte bestie con cui confrontarsi quando si parla di conversione/compresione video. E qui trovo altri test http://www.macaddict.com/forums/topic/76536/1 che non chiariscono del tutto la situazione.

Leron
17-01-2006, 13:58
Su questo hai ragione: sebbene mi sembra di capire che l'architettura x86 sia meno avida di RAM rispetto i PPC (almeno così così ho letto), 512MB sono pochi con qualsiasi sistema/architettura moderna viste le bestie di processori (e i flussi di lavoro che possono mettere in circolo) che circolano oggi.
il sistema operativo è sempre quello, e è sempre quella la quantità di ram che serve per stoccare le informazioni

ovvio che un processore più veloce processi più velocemente le richieste svuotando prima la ram, ma se si prende rosetta è un altro discorso

Caesar_091
17-01-2006, 14:03
quantità di ram che serve per stoccare le informazioni

Mi era sembrato di capire che la differenza fosse proprio qua. A parità di sistema operativo l'architettura x86 gestisce diversamente questo problema.

Ma prendetela con le pinze quest'affermazione; non vorrei aver scritto qualche castroneria.

Nel frattempo cerco il link dove avelo letto tutto questo... spero di ritrovarlo presto :oink:

LordArthas
17-01-2006, 23:37
MacBook PRO con monitor 12" o 13.3" (che costerebbero sui €1500-€1600) non sono in programma, vero? Eventualmente solo il modello da 17"? I monitor piccoli saranno esclusiva dei MacBook "lisci" (iBook)?

Ovviamente tutto in teoria :rolleyes:

PS:Scusate se è stato affrontato l'argomento, ma non ho trovato qualcosa...

jiadin
17-01-2006, 23:59
MacBook PRO con monitor 12" o 13.3" (che costerebbero sui €1500-€1600) non sono in programma, vero? Eventualmente solo il modello da 17"? I monitor piccoli saranno esclusiva dei MacBook "lisci" (iBook)?

Ovviamente tutto in teoria :rolleyes:

PS:Scusate se è stato affrontato l'argomento, ma non ho trovato qualcosa...
ovviamente nulla è certo, comunque girava voce prima ancora che uscissero gli attuali modelli che il 12 macbook pro sarebbe stato eliminato e sarebbe rimasto pe ri modelli piccoli li'ibook... cmq è tutto da vedere, ora come ora credo non si sappia nemmeno quando uscirà il 17 pollici mac book pro

LordArthas
18-01-2006, 00:06
ovviamente nulla è certo, comunque girava voce prima ancora che uscissero gli attuali modelli che il 12 macbook pro sarebbe stato eliminato e sarebbe rimasto pe ri modelli piccoli li'ibook... cmq è tutto da vedere, ora come ora credo non si sappia nemmeno quando uscirà il 17 pollici mac book pro

Questo avevo anchio in mente, ma speravo che qualcosa sul prezzo che mi interessa, ci sarebbe per non rinunciare al Dual Core. Ma a quanto pare non sarà possibile...

Criceto
18-01-2006, 00:14
Mi era sembrato di capire che la differenza fosse proprio qua. A parità di sistema operativo l'architettura x86 gestisce diversamente questo problema.

Il codice x86 è intrinsecamente più compatto perchè gli opcode (le istruzioni in linguaggio macchina) hanno lunghezza variabile. Nei PowerPC (e nei RISC in generale) gli opcode hanno lunghezza fissa pari a una o più word (32 bit) in multipli interi.

Questa è una differenza filosofica tra CISC e RISC, i secondi infatti hanno opcode più semplici da digerire per le unità di calcolo e questo permette(va) di risparmiare uno stadio di decodifica realizzato con microcodice nei CISC a tutto vantaggio delle prestazioni.

Paradossalmente quello che una volta era un vantaggio dei RISC ora è quasi uno svantaggio perchè i CISC attuali (gli x86, ormai ci sono solo quelli) sono così sofisticati da decodificare in hardware gli opcode più complessi, trasfrmandoli in più semplici opcode simil-RISC da dare poi in pasto alle unità di calcolo. SENZA richiedere del microcode (piccoli programmi in un sub-set di linguaggio macchina). Il risultato finale è che alla fine hanno gli stessi vantaggi prestazionali dei RISC (anche se con della notevole complessità in più negli stadi di decodifica) ma utilizzando opcode "compattati" richiedono meno memoria per i programmi il che comporta fetch più veloci dalla memoria, rendimento maggiore della cache, ecc.

Questo è lo stesso motivo (al contrario) per cui i programmi a 64 bit sono più lenti su un'architettura "pulita" come il PowerPC. Il codice è necessariamente più grosso, quindi più tempo per il fetch, cache che si riempe prima, ecc.

SAND
18-01-2006, 00:33
Paura: prova del macbook

http://www.craigtheguru.com/reports/MacBook_Pro_Performance_Analysis.php


Se è vero che itunes dipende anche dal lettore dvd...

Guardate quicktime ma soprattutto la prova del 1080p e 720p... li gestisce con 2 braccia legate dietro.
E pensare che il mio mac mini fa fatica col 720 e praticamente rende inguardabili i 1080 (tipo un frame ogni morte di papa...)

Criceto
18-01-2006, 00:48
Guardate quicktime ma soprattutto la prova del 1080p e 720p... li gestisce con 2 braccia legate dietro.
E pensare che il mio mac mini fa fatica col 720 e praticamente rende inguardabili i 1080 (tipo un frame ogni morte di papa...)

Se non ho capito male, la scheda grafica del MacBook (l'ATI) ha dell'hardware che aiuta a decodificare l'h.264. Questo spiegherebbe l'eccellente risultato del MacBook in quest'ambito, anche superiore ad un dual-G5.

Caesar_091
18-01-2006, 09:49
Se non ho capito male, la scheda grafica del MacBook (l'ATI) ha dell'hardware che aiuta a decodificare l'h.264. Questo spiegherebbe l'eccellente risultato del MacBook in quest'ambito, anche superiore ad un dual-G5.

Esatto; non vedo l'ora che inizino a vendere la ATI x1800xt PCI-express mostrata allo stand ATI durante lo scorso MacWorld... se implementeranno una specie di AVIVO anche su Mac verrebbe fuori qualcosa di molto ma molto interessante pe run ipotetico Mac mini media center :)

sirus
18-01-2006, 14:34
Il codice x86 è intrinsecamente più compatto perchè gli opcode (le istruzioni in linguaggio macchina) hanno lunghezza variabile. Nei PowerPC (e nei RISC in generale) gli opcode hanno lunghezza fissa pari a una o più word (32 bit) in multipli interi.

Questa è una differenza filosofica tra CISC e RISC, i secondi infatti hanno opcode più semplici da digerire per le unità di calcolo e questo permette(va) di risparmiare uno stadio di decodifica realizzato con microcodice nei CISC a tutto vantaggio delle prestazioni.

Paradossalmente quello che una volta era un vantaggio dei RISC ora è quasi uno svantaggio perchè i CISC attuali (gli x86, ormai ci sono solo quelli) sono così sofisticati da decodificare in hardware gli opcode più complessi, trasfrmandoli in più semplici opcode simil-RISC da dare poi in pasto alle unità di calcolo. SENZA richiedere del microcode (piccoli programmi in un sub-set di linguaggio macchina). Il risultato finale è che alla fine hanno gli stessi vantaggi prestazionali dei RISC (anche se con della notevole complessità in più negli stadi di decodifica) ma utilizzando opcode "compattati" richiedono meno memoria per i programmi il che comporta fetch più veloci dalla memoria, rendimento maggiore della cache, ecc.

Questo è lo stesso motivo (al contrario) per cui i programmi a 64 bit sono più lenti su un'architettura "pulita" come il PowerPC. Il codice è necessariamente più grosso, quindi più tempo per il fetch, cache che si riempe prima, ecc.
il discorso non fa una grinza dal punto di vista tecnico se non fosse che x86 ha abbandonato l'architettura CISC da prima del Pentium 3 ;) e i PPC non sono più dei RISC puri da molto tempo :)

comunque anche negli attuali Pentium e Core c'è il microcodice che non fa altro che tradurre un'istruzione atomica (per il programmatore, per esempio una MOV) in una serie di operazioni più comprensibili alla CPU, per esempio mettere i comandi sul bus controlli, mettere un indirizzo sul bus indirizzo prelevare le info dal bus dati ecc... ;)
quindi ora come ora il vantaggio prestazionale degli x86 è semplicemente dovuto al maggior sviluppo (nel campo general purpose) subito negli anni...

il fatto che i PPC abbino ancora dimensioni uguali per ogni istruzione poco importa ai fini delle prestazioni, al massimo ci si impiega qualche nano secondo in più ad ogni operazione di fetch di istruzioni (cosa che viene eseguita sporadicamente quando viene eseguito un intero programma)

Caesar_091
18-01-2006, 17:41
Ma alla fine ho tetto una grande cretinata o no? Io di qeste cose troppo tecniche ne capisco poco... :sofico:

sirus
18-01-2006, 17:54
Ma alla fine ho tetto una grande cretinata o no? Io di qeste cose troppo tecniche ne capisco poco... :sofico:
probabilmente il codice prodotto da un compilatore x86 è leggermente più compatto per quanto ha detto anche Criceto ma ciò non influisce sull'utilizzo dinamico della memoria da parte del programma :)
magari Word invece di essere 8MB diventa 7MB ma la memoria che allocherà successivamente sarà la stessa :)

Caesar_091
18-01-2006, 18:11
Ancora news sull'iMac Intel Core Duo:
Reader Impressions of 20in/2GHz Intel iMac -

" here are some videos from my SE W600 cell phone of a 20" Intel iMac in the Apple store in South Coast Plaza today.
http://homepage.mac.com/gsf/tehsnappyiimac.3gp
http://homepage.mac.com/gsf/iimacbooting.3gp
of note: the thing went from Apple logo to first app running in less than 18 seconds. That pretty much beats the crap out of my DP G5.

there was no perceivable mouse lag when resizing the slashdot page. It was absolutely amazing.

On playback of MPEG-4 AVC (aka, h.264):
I played 4 different 1080p clips on the thing (obviously, none of them fit on the screen completely). 3 of 4 "1080p" clips played with absolutely no framerate loss at 24fps.

XMen 3, Cars, and that Jon Heder/David Spade movie all played their 1080p clips without incident... other than they didn't fit on the screen.

Some baseball movie didn't play well at all.. it was bad. I don't know what to say. There didn't seem to be any rhyme or reason why it kept dropping to 12 fps.

office ran as snappy as on my DP 1.8 G5....

Specs: Intel Core Duo 2.0GHz, 1 GB ram, 128 meg video card. (which i think is stock). cheers on a great website.
-Don "

Fonte: http://www.xlr8yourmac.com/

4 video 1080p in contemporanea :doh:
CPU o X1600? Oppure, molto più probabilmente, entrambe?

X-ICEMAN
18-01-2006, 18:39
chiaramente è merito di entrambe le cose.. sennò che senso avrebbe avere due core e nessuno dei due occupato al 100% ?

ste =]
20-01-2006, 15:33
Usciti i nuovi portatili Vaio.
Niente dual core e prezzi da 1950€ :rotfl:

Alla faccia di chi diceva che il MacBook Pro costava :D

Caesar_091
20-01-2006, 16:35
chiaramente è merito di entrambe le cose..

Con il "chiaramente" ci andrei cauto. L'accelerazione hw delle ATI x1000 è ancora a metà strada con i diver per Windows e non è mica detto che su Mac OS X 10.4.4 per x86 abbiano messo dei driver ATI nuovi che sfruttino già questa tecnologia. Potrebbe anche essere la sola CPU (ma dubito) che tra il fatto che è dual core e le varie ottimizzazioni di QT e MacOS X, si presta meglio alla decodifica dell'H.264.

sennò che senso avrebbe avere due core e nessuno dei due occupato al 100% ?

Scusa ma non ha troppo senso questa frase considerando che con un video H.264 a 1080p i due core restano sotto il 25-30%.

Caesar_091
21-01-2006, 16:59
Altri test dell'iMac Intel Core Duo:
http://www.barefeats.com/imcd.html

EDIT
Aggiornamento: gli ho scritto chiedendo di fare qualche test con i video in HD da 1080p perché ancora non credo a quel tipo che ha detto che si possono vedere 4 video in HD da 1080p (anche se su ArsTechnica l'uso della CPU farebbe pensare che 2-3 video li potrebbe reggere). Mi ha già ha risposto: la prossima settimana pubblicherà anche questi test :D

jiadin
21-01-2006, 17:36
Altri test dell'iMac Intel Core Duo:
http://www.barefeats.com/imcd.html
ma quindi va meglio di un powermac dual?

Caesar_091
21-01-2006, 17:51
ma quindi va meglio di un powermac dual?

Leggiamole le specifiche... c'è scritto tutto quello che c'è da sapere.

matteos
21-01-2006, 19:02
Altri test dell'iMac Intel Core Duo:
http://www.barefeats.com/imcd.html

EDIT
Aggiornamento: gli ho scritto chiedendo di fare qualche test con i video in HD da 1080p perché ancora non credo a quel tipo che ha detto che si possono vedere 4 video in HD da 1080p (anche se su ArsTechnica l'uso della CPU farebbe pensare che 2-3 video li potrebbe reggere). Mi ha già ha risposto: la prossima settimana pubblicherà anche questi test :D
che dire....bel mostriciattolo:D

jiadin
21-01-2006, 19:54
Leggiamole le specifiche... c'è scritto tutto quello che c'è da sapere.
DC G5/2.0 6600SE = Oct 2005 Dual-Core G5/2.0GHz with GeForce 6600SE
è il pm, no? anche perchè mi risulta sia l'unico dual core...

Caesar_091
21-01-2006, 20:20
DC G5/2.0 6600SE = Oct 2005 Dual-Core G5/2.0GHz with GeForce 6600SE
è il pm, no? anche perchè mi risulta sia l'unico dual core...

Si che è il PM dual core. Ma l'autore ha scirtto chiaramente che le prove sulle altre macchine sono state fatte con iLife '05 (quindi anche con vecchie versioni di QT) e non con iLife '06 come sul nuovo iMac... lascia intendere che farà le prove alla pari prossimamente.

L'altro test è un test che sfrutta la sola scheda video: X1600 PCI-Express contro schede video AGP che se ricordo bene sono sulla carta meno performanti (core e RAM di frequenze inferiori e maggiori latenze).

CMQ in linea di massima uno Yonah dual core equivale ad un dual G5 di pari frequenza.... poi certo dipende dai test che si fanno.

sirus
22-01-2006, 15:32
Si che è il PM dual core. Ma l'autore ha scirtto chiaramente che le prove sulle altre macchine sono state fatte con iLife '05 (quindi anche con vecchie versioni di QT) e non con iLife '06 come sul nuovo iMac... lascia intendere che farà le prove alla pari prossimamente.

L'altro test è un test che sfrutta la sola scheda video: X1600 PCI-Express contro schede video AGP che se ricordo bene sono sulla carta meno performanti (core e RAM di frequenze inferiori e maggiori latenze).

CMQ in linea di massima uno Yonah dual core equivale ad un dual G5 di pari frequenza.... poi certo dipende dai test che si fanno.
lo credo che anche io...però Yonah ha l'indiscusso vantaggio di consumare 3 volte meno ;)

jiadin
22-01-2006, 15:37
lo credo che anche io...però Yonah ha l'indiscusso vantaggio di consumare 3 volte meno ;)
ed io spero che nell'ibook diano, come sempre una buona importanza all'autonomia.. perchè se è vero che spesso si ha la possibilità di avere l'alimentazione è anche molto comodo andare in giro senza niente(per quanto piccolo sia) perchè si sa che più di un ora o due non si deve ricaricare e si ha ancora ampissimo margine..! :)

Caesar_091
23-01-2006, 14:24
lo credo che anche io...però Yonah ha l'indiscusso vantaggio di consumare 3 volte meno ;)

Si si questo è assodato. Infatti non vedo l'ora che esca Conroe per i desktop: ci sarà da ridere nel 2006 tra AMD ed Intel... W la concorrenza :D :D :D

cgnn
23-01-2006, 21:12
Ma i mac book pro non hanno il masterizzatore dvd dual layer??

sirus
23-01-2006, 21:13
Ma i mac book pro non hanno il masterizzatore dvd dual layer??
spero che lo abbiano ;)

matteos
23-01-2006, 21:18
single layer

jiadin
23-01-2006, 21:34
single layer
effettivamente non so chi la usi.. però potevano anche inserirla, non credo che costi molto meno un master dvd single layer...

matteos
23-01-2006, 21:47
effettivamente non so chi la usi.. però potevano anche inserirla, non credo che costi molto meno un master dvd single layer...
voci imputavano la scelta alla scarsità di meccaniche sottili che entrassero nel nuovo MBP essendo questo più sottile dei PB attuali.
imho questi MBP sono dei portatili "prova".

cgnn
23-01-2006, 21:59
effettivamente non so chi la usi.. però potevano anche inserirla, non credo che costi molto meno un master dvd single layer...
condivido pienamente :O

Caesar_091
23-01-2006, 22:06
voci imputavano la scelta alla scarsità di meccaniche sottili che entrassero nel nuovo MBP essendo questo più sottile dei PB attuali.
imho questi MBP sono dei portatili "prova".

Non sono voci, è la realtà: i MBP montano solo drive ultra-slide e non esistono drive DL di questo tipo.

cgnn
23-01-2006, 22:08
prova!
:nonsifa:
allora non me lo compro...

matteos
23-01-2006, 22:16
:nonsifa:
allora non me lo compro...
se hai citato me:
come hai visto ho messo "imho" quindi potrei aver detto una fesseria,poi i soldi sono tuoi e ci fai quel che vuoi ovviamente.

matteos
23-01-2006, 22:18
Non sono voci, è la realtà: i MBP montano solo drive ultra-slide e non esistono drive DL di questo tipo.
avevo letto qualcosa in merito il giorno dopo il lancio e poi non ho approfondito.
sembrava strano che lo avessero fatto per una questione di prezzo o "personale".

SAND
23-01-2006, 23:02
:nonsifa:
allora non me lo compro...

Eh, si... è proprio questo che ti ferma. TUTTI noi masterizziamo DVD dual layer per strada no?
Io personalmente mai masterizzato uno e preferirei avre qualche mm in meno di spessore che un dual layer.
Inoltre ho comprato un LG esterno usb2 che è una bomba a 69€. Uno che ne spende 2100 e ha proprio tutta questa (a mio avviso inutile visto che poi i DL fanno anche fatica ad andare sui lettori da tavolo e costano un botto) voglia di fare dvd da 9gb se lo prende e morta lì.

Ripeto: peccato che non ce l' abbia ma se non li fanno. Mi rendo conto che milioni di utenti non prenderanno il macbook perchè non ha il dual layer...
gli altri ringrazieranno quando inciamperanno nel filo dell' alimentatore e il computer non si sfracasserà al suolo come un sony... che essendo più pesante e meno robusto si farà anche più male! ;)

Scusare ma quando sento: non ha il procio a 64bit? Non ha il dual layer? Non ha i tasti multimediali sulla tastiera? Ha solo 2 firewire? NOn me lo compro... beh...mi viene solo da :D

cgnn
23-01-2006, 23:24
voci imputavano la scelta alla scarsità di meccaniche sottili che entrassero nel nuovo MBP essendo questo più sottile dei PB attuali.
imho questi MBP sono dei portatili "prova".


prova!
:nonsifa:
allora non me lo compro...
:read:
non è che non me lo compro per il DL ma per il note "prova".... e poi non è detto che ci rinunci ma riinvio e aspetto news da chi lo prenderà.. tenendo conto che il pc che ho sotto mano c'è l'ho dal 2001.... :) se dovessi prendere il MBP mi deve durare.... ;)
Non sapevo neanche che un mast DL fosse più spesso di un SL..... :fiufiu:
va afinire che mi prendo uno scassato portatile usato, (oggi ho inst Xp su un p 200mhz 128ram ad un mio amico e va...) per internet e aspetto per il resto....
E poi se mi prendessi il MBP quello diventerebbe il mio unico computer.........

SAND
24-01-2006, 00:48
:read:
non è che non me lo compro per il DL ma per il note "prova".... e poi non è detto che ci rinunci ma riinvio e aspetto news da chi lo prenderà.. tenendo conto che il pc che ho sotto mano c'è l'ho dal 2001.... :) se dovessi prendere il MBP mi deve durare.... ;)
Non sapevo neanche che un mast DL fosse più spesso di un SL..... :fiufiu:
va afinire che mi prendo uno scassato portatile usato, (oggi ho inst Xp su un p 200mhz 128ram ad un mio amico e va...) per internet e aspetto per il resto....
E poi se mi prendessi il MBP quello diventerebbe il mio unico computer.........

ah, scusa.
Non avevo letto che era un computer prova. Pensavo fosse un vero! ;). Io resto sempre dell' idea che un ibook+imac 17 sia meglio comunque. Soprattutto se faranno degli ibook supercompatti. Il prezzo della combo è all' incirca simile a quello del macbook base se manterranno gli stessi prezzi anche per l' ibook.
Sono un pò off-topic?
Cmq il best buy è sicuramente l' imac a meno che uno il computer non lo usi al 100% del suo tempo fuori casa. Se fosse 50/50 meglio 2!

LordArthas
24-01-2006, 10:07
Eh, si... è proprio questo che ti ferma. TUTTI noi masterizziamo DVD dual layer per strada no?
Io personalmente mai masterizzato uno e preferirei avre qualche mm in meno di spessore che un dual layer.


Quoto :)

sirus
24-01-2006, 13:43
io qualche mm. lo avrei sacrificato per mettere un DVD Dual, magari avrebbero anche trovato lo spazio per PSTN 56K e FW800 :O e comunque notebook come l'ASUS V6J (2.55 cm.) integrano senza problemi un drive DVD Dual :O

matteos
24-01-2006, 14:50
io qualche mm. lo avrei sacrificato per mettere un DVD Dual, magari avrebbero anche trovato lo spazio per PSTN 56K e FW800 :O e comunque notebook come l'ASUS V6J (2.55 cm.) integrano senza problemi un drive DVD Dual :O
la fw800 forse non conveniva mettercela,visto il basso utilizzo nel mercato.
l'asus ha l'unità con carrello? in questo caso c'è un motivo per l'idea di scegliere un masterizzatore single layer,vogliono solo slot in.

Caesar_091
24-01-2006, 14:51
integrano senza problemi un drive DVD Dual :O

Slot-in?

matteos
24-01-2006, 14:58
Slot-in?
visto sul sito,ha l'unità con il carrello

sirus
24-01-2006, 15:01
con il carrello ma l'altezza del portatile è equiparabile a quella del MBP ;)

Caesar_091
24-01-2006, 15:52
con il carrello ma l'altezza del portatile è equiparabile a quella del MBP ;)

Again: non esistono masterizzatori DL slot-in ultra-slide.

Non è nenahce detto che quello dell'ASUS sia un ultra-slide... se devo scegliere tra DL e slot-in io preferirei il secondo (e sono uno che di dischi DL ne masterizza parecchi). Questione di tempo che faranno un DL anche per i futuri MBP....

Adalgrim
24-01-2006, 16:34
con il passaggio ad Intel come si evolveranno i PowerMac?
me ne parlate un po'? oppure linkatemi un po' di materiale per favore

jiadin
24-01-2006, 16:47
con il passaggio ad Intel come si evolveranno i PowerMac?
me ne parlate un po'? oppure linkatemi un po' di materiale per favore
credo che si sappia ancora niente o ben poco(comunque rumors) anche perchè dovrebbero esser gli utlimi ad essere aggiornati...
comunque magari qualcuno che se ne interessa più di me ne sa qualcosa!
magai un bel celeron quad core! :sofico:

Leron
24-01-2006, 17:49
io qualche mm. lo avrei sacrificato per mettere un DVD Dual, magari avrebbero anche trovato lo spazio per PSTN 56K e FW800 :O e comunque notebook come l'ASUS V6J (2.55 cm.) integrano senza problemi un drive DVD Dual :O
considerato che il dual layer non lo userò mai, direi che preferisco millemila volte qualche mm in meno che adottare una soluzione totalmente inutile

Caesar_091
24-01-2006, 18:00
con il passaggio ad Intel come si evolveranno i PowerMac?
me ne parlate un po'? oppure linkatemi un po' di materiale per favore

Probabilmente monterano i processori Conroe (in arrivo prima della fine del 2006). Sui soliti siti si legge che Apple è al lavoro con Intel per mettere sul mercato in esclusiva una macchina con una CPU quad core. Ma si tratta solo di rumors...

sirus
24-01-2006, 18:01
considerato che il dual layer non lo userò mai, direi che preferisco millemila volte qualche mm in meno che adottare una soluzione totalmente inutile
beh tra 25.5 mm e 24 mm non cambia molto e se per 1.5 mm devo riniciare al DL io ci penserei...
discorso diverso se si parla di "Carrello" o "SlotIn" anche se gli SlotIn non mi convincono ancora a fondo :O

eoropall
24-01-2006, 18:09
CMQ in linea di massima uno Yonah dual core equivale ad un dual G5 di pari frequenza.... poi certo dipende dai test che si fanno.

http://www.craigtheguru.com/reports...ce_Analysis.php

Qui confrontano:

* MacBook Pro Core Duo 1.83 GHz, 2 GB DDR2, ATI X1600 Mobility 256 MB @ 1440x900 - January 2006 Preproduction
* PowerBook G4 15" 1.67 GHz, 1.5 GB DDR, ATI 9700 Mobility 64 MB @ 1280x854 - January 2005
* PowerMac G5 Dual 2 GHz, 2.5 GB DDR, ATI 9800 Pro 128 MB @ 1680x1050 - July 2003
* PowerBook G4 Titanium 500 MHz, 768 MB SDRAM, ATI Rage 128 Mobile 8 MB @ 1152x768 - January 2001


dove Il PowerMac G5 Dual 2 GHz risulta equivalente al MacBook Pro Core Duo 1.83 GHz

sirus
24-01-2006, 18:12
Probabilmente monterano i processori Conroe (in arrivo prima della fine del 2006). Sui soliti siti si legge che Apple è al lavoro con Intel per mettere sul mercato in esclusiva una macchina con una CPU quad core. Ma si tratta solo di rumors...
:nonsifa:
non saranno Conroe ma saranno Woodcrest :O

Caesar_091
24-01-2006, 18:14
http://www.craigtheguru.com/reports...ce_Analysis.php

Link please :)

Caesar_091
24-01-2006, 18:15
:nonsifa:
non saranno Conroe ma saranno Woodcrest :O

Hai conferme ufficiali? Non penso ;)
Infatti io ho scritto *probabilmente*.


PS: poi per quale assurdo motivo secondo te dovrebbero montare CPU da server in dei comuni desktop?

sirus
24-01-2006, 18:18
Hai conferme ufficiali? Non penso ;)
Infatti io ho scritto *probabilmente*.
lo logica mi è amica :sofico: e la conoscenza degli Intel in particolare :D
Conroe è una CPU per desktop ed ha il supporto ad un massimo di due core, due core che sono integrati quindi non prevede eventuali configurazioni quad (almeno la prima versione che uscirà nel 2006) di conseguenza apple dovrà "ripiegare" su soluzioni che permettono di avere più di due core (anche distribuiti su più CPU) per esempio un dual woodcrest (4 core fisici) :)

Leron
24-01-2006, 18:18
beh tra 25.5 mm e 24 mm non cambia molto e se per 1.5 mm devo riniciare al DL io ci penserei...
e io no :D

neanche per mezzo mm, dato che i dl per me sono totalmente inutili



discorso diverso se si parla di "Carrello" o "SlotIn" anche se gli SlotIn non mi convincono ancora a fondo :O
a me invece hanno convinto benissimo :cool:

Leron
24-01-2006, 18:19
Link please :)
http://www.craigtheguru.com/reports/MacBook_Pro_Performance_Analysis.php

Caesar_091
24-01-2006, 18:29
lo logica mi è amica :sofico: e la conoscenza degli Intel in particolare :D
Conroe è una CPU per desktop ed ha il supporto ad un massimo di due core, due core che sono integrati quindi non prevede eventuali configurazioni quad (almeno la prima versione che uscirà nel 2006) di conseguenza apple dovrà "ripiegare" su soluzioni che permettono di avere più di due core (anche distribuiti su più CPU) per esempio un dual woodcrest (4 core fisici) :)

Conroe per fine 2006 prevede configurazioni quad core ;)

Caesar_091
24-01-2006, 18:37
http://www.craigtheguru.com/reports/MacBook_Pro_Performance_Analysis.php

Io non capisco perché si ostinino a fare test così cazzoni. Cioè sono test validi per confrontare diverse macchine (se solo si usassero le stesse versioni del software usato)... ma assolutamente inutili!! Che dite?

Mi spiegate il senso di una riconversione da AAC160 ad AAC128? Avrebbe senso una conversione da traccia audio non compressa (AIFF/WAV) su HD ad Mp3 o AAC (tipo su ArsT se ricordo bene hanno fatto test da CD...).

Altro test discutibile (pure su ArsT se ricordo bene): conversione video da H.264 di 640x360 ad H.264 di 320x240 o un .mov generico. Avrebbe senso da DV ad H.264/MPEG2 o da MPEG2 a DivX/H.264.

EDIT Cioè cacchio... ci vuole tanto a fare dei test che rispecchino le reali operazioni comunemente effettuate dagli utenti? :P


EDIT_2 x eoropall:
Non mi pare proprio che da quei test PowerMac G5 Dual 2GHz risulti equivalente al MacBook Pro CoreDuo 1.83GHz.

Caesar_091
24-01-2006, 18:51
Dona dona.... e siamo arrivati già a 4000$:
http://winxponmac.com/The%20Contest.html

Ehehe :D

EDIT: Ops... scusate... sbagliato tread... era per quello su Windows su Mac :(

sirus
24-01-2006, 18:55
x Sirius:
Non mi pare proprio che da quei test PowerMac G5 Dual 2GHz risulti equivalente al MacBook Pro CoreDuo 1.83GHz.
che centro adesso :D ?!
comunque credo che in general purpose sia superiore il Core Duo ;) sono sicurissimo che in alcuni ambiti l'architettura del G5 sia ancora più performante... comunque mettiamolo a confronto con il Core Duo T2500 o il Core Duo T2600 :D

Caesar_091
24-01-2006, 19:03
che centro adesso :D ?!
comunque credo che in general purpose sia superiore il Core Duo ;) sono sicurissimo che in alcuni ambiti l'architettura del G5 sia ancora più performante... comunque mettiamolo a confronto con il Core Duo T2500 o il Core Duo T2600 :D

Ops! ...era per eoropall: errore mio! Vado ad editare il post ;)

eoropall
24-01-2006, 19:05
x Sirius:
Non mi pare proprio che da quei test PowerMac G5 Dual 2GHz risulti equivalente al MacBook Pro CoreDuo 1.83GHz.

la similitutine era riferita alle perfomances nude e crude sulla funzione che mi interessava maggiormente: la riproduzione di video ad alta definizione, nella specifico il minor carico della cpu denota un'architettura migliore da parte del coreDuo che in funzione di ciò si avvantaggia nel multitasking :stordita:

Altra cosa che a me interessa parecchio dato il mio elevato uso di applicazioni in contemporanea..

sirus
24-01-2006, 19:07
Ops! ...era per eoropall: errore mio! Vado ad editare il post ;)
no problem ;)

eoropall
24-01-2006, 19:09
Ops! ...era per eoropall: errore mio! Vado ad editare il post ;)


No prob, tanto si era capito :p

sirus
24-01-2006, 19:12
la similitutine era riferita alle perfomances nude e crude sulla funzione che mi interessava maggiormente: la riproduzione di video ad alta definizione, nella specifico il minor carico della cpu denota un'architettura migliore da parte del coreDuo che in funzione di ciò si avvantaggia nel multitasking :stordita:
beh dipende dall'operazione...
io sono convinto che grazie ad ALTIVEC il G5 sia ancora una CPU formidabile per le applicazioni audio/video (encoding in particolare) ovvio che man mano che i programmi verranno ottimizzati per Core Duo (utilizzando le SSE3 invece delle AltiVec) Core Duo farà vedere la sua vera natura (ricordo che l'architettura del Pentium M soffre nelle operazioni di encoding sui flussi video) :mc:

eoropall
24-01-2006, 19:22
beh dipende dall'operazione...
io sono convinto che grazie ad ALTIVEC il G5 sia ancora una CPU formidabile per le applicazioni audio/video (encoding in particolare) ovvio che man mano che i programmi verranno ottimizzati per Core Duo (utilizzando le SSE3 invece delle AltiVec) Core Duo farà vedere la sua vera natura (ricordo che l'architettura del Pentium M soffre nelle operazioni di encoding sui flussi video) :mc:

Sì ma stiamo parlando di una cpu mobile: un'altra tipologia di uso rispetto al powermac.

Al di là della potenza bruta (mono task) che imho si confà molto di più a un desktop; io di base in un portatile prediligo di gran lunga la multimedialità e la scioltezza nel passare da un applicativo all'altro..

Caesar_091
24-01-2006, 19:31
la similitutine era riferita alle perfomances nude e crude sulla funzione che mi interessava maggiormente: la riproduzione di video ad alta definizione, nella specifico il minor carico della cpu denota un'architettura migliore da parte del coreDuo che in funzione di ciò si avvantaggia nel multitasking :stordita:

Architettura migliore? Mai sentito parlare di serie ATI X1000 e AVIVO?
Nel G5 devi mettere una scheda con decodifica HW dell'H.264 se vuoi risultati paragonabili. CMQ -in attesa di conferme sull'entità dell'accelerazione HW delle X1000 su Mac- un CPU time di 12% contro il 30% (vado a memoria) non mi sembra poi questa gran differenza considerando che sul G5 non c'è una scheda serie X1000.

Altra cosa che a me interessa parecchio dato il mio elevato uso di applicazioni in contemporanea..

Per un confronto serio bisognerà aspettare parecchio... i dual G5 desktop sono dei treni da questo punto di vista soprattuto per il bus e la RAM massima installabile.

SAND
24-01-2006, 19:53
Io non capisco perché si ostinino a fare test così cazzoni. Cioè sono test validi per confrontare diverse macchine (se solo si usassero le stesse versioni del software usato)... ma assolutamente inutili!! Che dite?

Mi spiegate il senso di una riconversione da AAC160 ad AAC128? Avrebbe senso una conversione da traccia audio non compressa (AIFF/WAV) su HD ad Mp3 o AAC (tipo su ArsT se ricordo bene hanno fatto test da CD...).

Altro test discutibile (pure su ArsT se ricordo bene): conversione video da H.264 di 640x360 ad H.264 di 320x240 o un .mov generico. Avrebbe senso da DV ad H.264/MPEG2 o da MPEG2 a DivX/H.264.

EDIT Cioè cacchio... ci vuole tanto a fare dei test che rispecchino le reali operazioni comunemente effettuate dagli utenti? :P


EDIT_2 x eoropall:
Non mi pare proprio che da quei test PowerMac G5 Dual 2GHz risulti equivalente al MacBook Pro CoreDuo 1.83GHz.


Da altri test invece risulta sueriore. Su core image in particolare (l imac intendo...) inoltre mi sa che itunes non è ancora UB... credo...
Inoltre è la prima revision del system per x86, miglioramenti sono sicuri...
IMHO imac è ALMENO alla pari di un dual 2.0, con core image lo brucia proprio (test del software imaginator che usa core image) ma molto lo deve alla x1600.
Inoltre a parità di potenza (ho provato) è praticamente spento. Non sono riuscito a sentire la ventola neanche stressandolo un pò... devi proprio mettere l' orecchio dietro per sentire un leggero soffio. E credo consumi un terzo...

Caesar_091
24-01-2006, 20:03
Su core image in particolare (l imac intendo...)

Bravo... e su cosa si basano i test per CoreImage? Cosa c'entra il processore?
(immagino tu faccia riferimento ai test Barefeats)

inoltre mi sa che itunes non è ancora UB... credo...

Sbagli è 100% UB.

Inoltre è la prima revision del system per x86, miglioramenti sono sicuri...

Ovviamente.

IMHO imac è ALMENO alla pari di un dual 2.0,

Dai test non si direbbe.
Ad oggi tutti i test dimostrano che le due CPU a parità di *frequenza* (EDIT: non potenza) sono praticamente allineate.

E credo consumi un terzo...

Si parla di *potenza* non di consumi.
Non per niente non esiste (in vendita su computer Apple) un G5 "mobile".

PS: leva il "credo" ;)

eoropall
24-01-2006, 20:32
Architettura migliore? Mai sentito parlare di serie ATI X1000 e AVIVO?
Nel G5 devi mettere una scheda con decodifica HW dell'H.264 se vuoi risultati paragonabili. CMQ -in attesa di conferme sull'entità dell'accelerazione HW delle X1000 su Mac- un CPU time di 12% contro il 30% (vado a memoria) non mi sembra poi questa gran differenza considerando che sul G5 non c'è una scheda serie X1000.


Giusta osservazione: è l'accoppiata a determinare il risultato :)


Per un confronto serio bisognerà aspettare parecchio... i dual G5 desktop sono dei treni da questo punto di vista soprattuto per il bus e la RAM massima installabile.

In mancanza purtroppo del G5 mobile un confronto architetturale vero andrebbe fatto con conroe dati i differenti usi e relativi input progettuali..

cgnn
24-01-2006, 23:41
Quoto :)
:doh:

:read: ... :nono: .....

ah, scusa.
Non avevo letto che era un computer prova. Pensavo fosse un vero! . Io resto sempre dell' idea che un ibook+imac 17 sia meglio comunque. Soprattutto se faranno degli ibook supercompatti. Il prezzo della combo è all' incirca simile a quello del macbook base se manterranno gli stessi prezzi anche per l' ibook.
Sono un pò off-topic?
Cmq il best buy è sicuramente l' imac a meno che uno il computer non lo usi al 100% del suo tempo fuori casa. Se fosse 50/50 meglio 2!
me l'ero fatta pure io quell'idea imac+ibook12", che è più trasportabile, o imac+winNote ma mi capita di stare fuori casa anche 10-13gg, e un MBP con HD a 7200rpm (ho dove caricare la batt) rischierebbe di diventare il mio unico computer... certo che con due mac se dovessi avere un problema su uno, avrei l'altro per soccorrere... ma è tutto da decidere... adesso ho la necessità di un portatile male che vada anche di un winzoz usato di qualche anno... :) nell'attesa di un provato macintel

cgnn
25-01-2006, 00:59
per quanto riguarda i masterizzatori DL sono ignorante in materia.. :rolleyes: e poi i prezzi dei dvd Dl dovranno scendere prima o poi...

SAND
25-01-2006, 05:39
per quanto riguarda i masterizzatori DL sono ignorante in materia.. :rolleyes: e poi i prezzi dei dvd Dl dovranno scendere prima o poi...


Non so... è una vita che costano tanto e comunque imho costeranno sempre più del doppio di un single.
Inoltre c'è il problema della compatibilità dei lettori da tavolo.

Per farti un paragone sui prezzi da noto sito tedesco.

Verbatim: campana da 25 (25) dvdr+ single layer 16x: 13.99
Verbatim: campana da 10 (10) dvdr+ DL 2.4x (duevirgolaquattro, contando che dura anche il doppio la masterizzazione per via della capacità ci metti anche 16 volte per masterizzarlo): 44.99€
Ci metti 10volte di più a masterizzarlo.
Non sono compatibili come i single.
costano 10 volte di più
Se ne bruci uno ti suicidi...

IMHO I DL non hanno senso. Per me se li possono tenere! E credo sarà così ancora per molto. In fondo c'è pochissima richiesta. I prezzi rimarrano alti.

Leron
25-01-2006, 07:13
per quanto riguarda i masterizzatori DL sono ignorante in materia.. :rolleyes: e poi i prezzi dei dvd Dl dovranno scendere prima o poi...
e quando scenderanno saranno gà in commercio i BR e HDDVD


indi: il DL non serve a na mazza :O

cgnn
26-01-2006, 17:43
Ci metti 10volte di più a masterizzarlo.
Non sono compatibili come i single.
costano 10 volte di più
Se ne bruci uno ti suicidi...
e quando scenderanno saranno gà in commercio i BR e HDDVD
indi: il DL non serve a na mazza
.. adesso ne so qualcosa pure io ;) e il DL va in secondo piano... :) anzi in soffitta :D
(p.s.:Io ancora masterizzo con quello in sign... :p )
Comunque ritorno a precisare che se ritardavo l'acquisto di un probabile MBP era perchè si ipotizzava che sono dei "mac prova", una cosa tipo asus di qualche anno fa che prima di avere una mobo definitiva commercializzava 4-5 rev... sperimentando sui clienti, una cosa non molto piacevole per chi arriverebbe a spendere circa 2400€ per un note..

Nomino asus come termine di paragone non mi rispondete su asus.

Virtuoso
26-01-2006, 18:50
Qualcuno ha notizie in merito ai volumi delle vendite dei primi Mac-Intel? Sta andando bene. E i PPC si vendono ancora. Davvero un passaggio rischioso questo per la Apple.
Infatti siamo in molti a pensare che all'ultimo Keynote le presentazioni non dovessero fermarsi a MacBook e iMac.
Ciauz

Ale

Leron
26-01-2006, 19:12
Qualcuno ha notizie in merito ai volumi delle vendite dei primi Mac-Intel? Sta andando bene. E i PPC si vendono ancora. Davvero un passaggio rischioso questo per la Apple.
Infatti siamo in molti a pensare che all'ultimo Keynote le presentazioni non dovessero fermarsi a MacBook e iMac.
Ciauz

Ale
http://www.hwupgrade.it/news/apple/16237.html

Caesar_091
26-01-2006, 19:42
Infatti siamo in molti a pensare che all'ultimo Keynote le presentazioni non dovessero fermarsi a MacBook e iMac.

Si ma non altre macchine... a quanto pare si tratta dell'ennesimo modello di iPod...

Caesar_091
31-01-2006, 16:35
Altri test dei nuovi iMac Intel CoreDuo:
http://www.macworld.com/2006/01/reviews/intelimacs/index.php
Interessanti i risultati con Doom3. Poi che non mi vengano a raccontare storie sul porting del motore grafico da x86 a PPC.

Aspyr e i suoi programmatori del cavolo.

Ai tempi di Q3A il porting lo fecero direttamente alla ID e la differenza con la versione x86 era assolutmanete inesistente :muro:

jiadin
31-01-2006, 16:42
comunque da quel che vedo rosetta non garantisce certo prestazioni stellari (ma per carità anche emulare photoshop cs2 non è che sarà facilissimo..) e cmq non c'è un confronto rispetto ad un g4?
dovrei provarlo ma resto dell'idea che se photoshop lo si usa molto rarament (come faccio io) la transizione dovrebbe essere indolore... l'importante è che convertano tutte quelle piccole applicazioni usate spesso e il pacchetto office (ma quello a breve)poi sono tutte impressioni (anche perchè voglio autoconvicermi dato che acquisterò un ibook intel quando uscirà, o comunque poco dopo)

Caesar_091
31-01-2006, 16:47
l'importante è che convertano tutte quelle piccole applicazioni usate spesso

Per quelle bisogna controllare praticamente giornalmente i soliti siti... escono versioni UB in continuazione ;)

Per esempio puoi controllare qua:
http://www.versiontracker.com/macintel/updates/
(la maggior parte vengono segnalate)

jiadin
31-01-2006, 17:04
Per quelle bisogna controllare praticamente giornalmente i soliti siti... escono versioni UB in continuazione ;)

Per esempio puoi controllare qua:
http://www.versiontracker.com/macintel/updates/
(la maggior parte vengono segnalate)
grazie per il link! :)
infatti, la mia "toeria" è che ad es in un ibook una volta che va il pacchetto office, si hanno i codec e si può andare su internet, guardare la posta, chat ecc ecc vedere foto e al max lievi ritocchi, allora non ci dovrebbero essere problemi (se non per poco ancora) mentre per il resto si può anche aspettare... ovviamente IMHO