PDA

View Full Version : HD SATA usato come EIDE, da solo...?


Klein345
07-01-2006, 12:37
Salve a tutti... :) ..... mi serve una delucidazione...ho una asus k8x se deluxe ed un hd maxtor SATA da 200gb....all'inizio, non essendo esperto di raid e roba varia, lo comprai pensando al futuro dei sata e lo comprai solo per usarlo come singolo....installai windows xp con il dischetto della mb, ecc. e tutto è andato bene...però ho letto che se nel bios uno configura il sata come eide (nel caso in cui l'hd è uno solo senza raid) il dischetto all'avvio dell'installazione di windows xp (F6,ecc.ecc.) non serve, cosa che mi gioverebbe molto perchè ho sempre un pò paura ogni volta che devo reinstallare windows xp fare quell'operazione...a proposito...io vorrei reinstallare windows xp perchè ho dei problemi....conosco l'operazione da fare, ma ho un pò paura perchè la prima volta non c'era niente dentro, adesso ho i miei dati....non è che installando di nuovo il driver per fargli riconoscere la periferica all'avvio di di windows mi chiede di riformattarlo, non riconosce il file system corrente oppure volendo uscire dall'installazione perchè non voglio reinstallarlo più non mi rende più il disco avviabile....???C'è qualche rischio?? Ah, poi se compro un edie normale e ci metto l'xp e lo metto come master, il sata può essere messo come slave senza problemi?? Lo vede nelle risorse windows o ci devo installare il driver a parte all'interno di windows??Grazie!!!

MM
07-01-2006, 14:14
Caspita che confusione :eek:
Non rispondo direttamente alle tue domande perché non saprei da che parte cominciare :)

Veniamo al dunque:
- i dischi SATA non hanno indirizzo e si collegano su canali appositi, un solo disco per canale, per cui non ha senso parlare di Master o Slave
- il floppy per i driver al caricamento del sistema operativo sono necessari anche se non fai il RAID, ma se fai il RAID sono necessari sia quelli del controller, sia quelli per il RAID
- alcune schede madri di quelle recenti non necessitano di fatto di questi driver, per cui, in questi casim non attivando il RAID i driver non vengono richiesti ed i dischi vengono riconosciuti senza la necessità del floppy
- la reinstallazione di windows su sé stesso non risolve i problemi
- se intendi dire che windows è in una partizione separata e vuoi cancellare/formattare quella, lasciando integra quella dei dati, allora lo puoi tranquillamednte fare senza perdere i dati, ma avrai bisogno comunque dei driver, come per la prima volta
- per riconoscere il controller SATA su una installazione fatta su disco PATA. dovrai comunque installare i driver per il riconoscimento del controller, ma ovviamente i driver li installerai insieme agli altri alla fine dell'installazione del SO, dal CD della scheda madre