PDA

View Full Version : Immagine di un disco


Piccola Peste
07-01-2006, 00:18
Scusate l'ignoranza, :( ...ma chi mi sa spiegare la diffeenza che c'è fra la copia di un Hd con es Drive immage, e quindi "immagine" e copia reale?

Dal file, disco immagine, posso estrarre un file o un'applicativo ed istallarlo ( copia-incolla) in un altro PC?


Scusate di nuovo e grazie.

Piccola Peste
07-01-2006, 09:55
:( ...... :cry: ............................... :mc:

naso
07-01-2006, 10:15
una "immagine" di un disco è una copia 1 a 1 di ogni bit presente nel disco, mentre una copia "normale" è solo una copia dei file presenti nel disco (nn della partizione, nn degli eventuali file scritti ma nn presenti nella fat.. etc)
da una immagine puoi recuperare tutti i file singoli che vuoi e portarli su un altro pc.. resta ovviamente il fatto che nn è certo che l'eseguibile o il documento che tu hai portato su un altro pc, poi funzioni...
prendi un documento fatto con autocad... se sull'altro pc nn c'è autocad, questo nn si apre...
prendi un eseguibile come office.. se nn lo installi, questo nn parte...
per tutto il resto, l'immagine nn è altro che una semplice copia di backup... (più o meno... ;) )

Piccola Peste
07-01-2006, 10:44
Quindi...evinco: :D

Meglio l'immagine ;)

-E dall'immagine posso prendere qualsiasi File e portarlo dove mi pare come se fosse il file su disco ( ovvero come se avessi fisicamente l' HD nel supporto ) giusto?


Ecco spiegato perchè ho fatto l'immafine di un'HD da 160 G con pochissimi dati ma mi ci sono voluti ben 7 DVD...( spiegazione: :rolleyes: anche lo spazio vuoto quindi i bit sono stati comunque riportati pari pari anche se non contenenti effettivamente nessuna informazione ( file). l'immagine ha copiato i bit come tali fregandosene se 1 o 0 ma riportandoli 1ad1 nel supporto ..... :rolleyes: ho capito bene? :mc:


Grazie infinite :ave:

naso
07-01-2006, 11:03
Quindi...evinco: :D

Meglio l'immagine ;)

-E dall'immagine posso prendere qualsiasi File e portarlo dove mi pare come se fosse il file su disco ( ovvero come se avessi fisicamente l' HD nel supporto ) giusto?

sì.

Ecco spiegato perchè ho fatto l'immafine di un'HD da 160 G con pochissimi dati ma mi ci sono voluti ben 7 DVD...( spiegazione: :rolleyes: anche lo spazio vuoto quindi i bit sono stati comunque riportati pari pari anche se non contenenti effettivamente nessuna informazione ( file). l'immagine ha copiato i bit come tali fregandosene se 1 o 0 ma riportandoli 1ad1 nel supporto ..... :rolleyes: ho capito bene? :mc:

bè... spero che tu abbia scelto cmq di comprimere i dati..
poi lui nn fa di tutto (tutto....) il disco l'immagine... se fai i calcoli i 7 dvd sono 35gb... an che compressi al 100% sarebbero 70gb... lui fa sì una copia 1 a 1.. ma solo dei dati scritti sul disco... (quando tu cancelli un file, tu lo cancelli solo dalla fat (dall'indice...) nn anche fisicamente sul disco..
lui cmq memorizza anche i cluster e i settori dove nn c'è nulla.. ma ovviamente di questi nn scrive il contenuto.. semplicemente scrive che quel settore è vuoto...
ecco xchè 160gb sono diventati anche compressi (normalemente è dal 30% al 40% la compressione...) 35gb... ;)

Piccola Peste
07-01-2006, 11:19
Grazie della spiegazione, perfetta!! ;)

badedas
07-01-2006, 11:38
prendi un documento fatto con autocad... se sull'altro pc nn c'è autocad, questo nn si apre...
Sì, ma se sul PC originario c'è quel file si presume che ci sia anche il programma relativo e quindi l'immagine ti copia anche quello no?

Diversamente il file non si apre nemmeno sul PC originario.

E saresti anche così bravo da spiegare le differenze tra immagine e backup?

caviccun
07-01-2006, 12:47
Sì, ma se sul PC originario c'è quel file si presume che ci sia anche il programma relativo e quindi l'immagine ti copia anche quello no?

Diversamente il file non si apre nemmeno sul PC originario.

E saresti anche così bravo da spiegare le differenze tra immagine e backup?

scusa l'intromissione , entro nella discussione perchè è ormai da molto tempo che uso fare immagini HD. tuttavia sottolineo il fatto che , non è stato precisato quale applicazione usata per registrare un fileImmagine. prima di spiegarti la differenza tra un backup ed un file immagine , penso sia meglio chiarirti alcune cose . avrai notato che , quando hai installato un programma , l'installazione può durare secondi o molti minuti , questo perchè l'installazione "sparge" (è solo per rendere il concetto) molti file per funzionare , solitamente nella cartella "Programmi" , in chiavi/e del registro , qualche volta nel system32 ecc.poniamo che nella cartella pippo risieda , con molti file , il programma pluto appena installato (come ti dicevo , solitamente nella cartella "Programmi"). tu potresti pensare che , basta fare un backup della cartella pippo , copiarla su un'altro computer , oppure sul tuo , dopo che hai disinstallato pippo , magari nella stessa cartella programmi, e cliccando sull'eseguibile il programma parte. e bravo , e tutti i file sparsi dove erano? , perchè non li hai copiati?. un programma , quando va installato , "lavora" anche con i file sparsi , se fai un backup devi copiare anche i file sparsi , ma se non sai come si chiamano o dove risiedono , come fai a copiarli , ed ancora , se non sai in quale chiave del registro ha salvato determinate informazioni sul programma , come fai a riscrivere nella stessa chiave del registro (ammesso che ne sia capace) gli stessi dati? . non ti spiego poi ,se il programma d'installazione ha installato dei codec particolari , che casino succede se non salvi anche quelli. forse non sarò stato chiaro , ma se lo sono stato , quello è il motivo per cui un backup è diverso da un fileImmagine , infatti un fileImmagine copia tutto , anche i file sparsi , il registro , i codec ,ecc.
anche se conosco (di nome) alcuni programmi per la creazione di immagini, ne ho usato solo due , driveImage , e ghost (che uso tutt'ora). ghost lo si può usare ovviamente da installato , o dal dischetto di emergenza (floppy) che ti fa creare (lo prevede) , io uso sempre quello perchè intanto anche se lo fai partire dall'installazione poi va comunque in dos , tanto vale che lo faccio partire dal floppy ,che si trova già in dos , risparmio un passo.è chiaro che , dopo averlo installato , creato il floppy di emergenza , poi lo disinstallo. alla domanda , se si può estrarre cartelle o file da una immagine , la risposta è sì con ghost (non so con altri) , però lo si può fare con ghost installato.

badedas
07-01-2006, 12:53
scusa l'intromissione
Gtrazie, adesso ho capito.

caviccun
07-01-2006, 14:06
Gtrazie, adesso ho capito.

dimenticavo , a me non piace il calcio , anzi , scusa nel caso ti offendi ma ovviamente non c'è nulla di personale , a me il calcio fa schifo , meno male che non mi è mai piaciuto. io ho corso in moto , e quello è l'unico vero sport sano , ce lo vedi un V.Rossi essere comprato per perdere? , ha ha ha ha.

badedas
07-01-2006, 14:23
dimenticavo , a me non piace il calcio , anzi , scusa nel caso ti offendi ma ovviamente non c'è nulla di personale , a me il calcio fa schifo , meno male che non mi è mai piaciuto. io ho corso in moto , e quello è l'unico vero sport sano , ce lo vedi un V.Rossi essere comprato per perdere? , ha ha ha ha.
http://www.edu.lahti.fi/~lylimayr/MuGGa/thanks-for-the-info.gif

Piccola Peste
07-01-2006, 22:59
Io uso drive Immage 7 e spesso mi succede che non rieso a fare la copia.

e sono DVD bruciati :rolleyes: .

Di solito, spunto la casella di verifica per cui... :rolleyes:


L'unica cosa che mi viene in mente è che istallo l'applicativo magari quando il S.O ( XP prof) è già incasinato...ma come fanno allora le assistenze a recuperare dati e file quando gli vengono mandati Pc che hanno il S.O. praticamente "inesistente" e sballato completamente?

dove risiede il trucchetto? :help:

Zorcan
07-01-2006, 23:49
ma come fanno allora le assistenze a recuperare dati e file quando gli vengono mandati Pc che hanno il S.O. praticamente "inesistente" e sballato completamente?

dove risiede il trucchetto? :help:

Magari attaccano il disco ad un altro pc, che dici? ;)

caviccun
08-01-2006, 01:23
Magari attaccano il disco ad un altro pc, che dici? ;)

no no, hanno metodi più sofisticati , tolgono il disco dall'HD (lo aprono letteralmente , ma in ambienti asettici) e lo inseriscono in "macchnari" particolari , da lì non estraggono file o cartelle , estraggono byte per byte.infatti un settore contiene come minimo 512byte (con i nuovi HD). questi lavori costano tantissimo , tanto è vero che vengono fatti soltanto quando la meccanica o la parte elettronica dell'HD non funziona ed una azienda ha assolutamente bisogno di recuperare più dati possibili. ma questo non è il caso del quesito posto , lì parli di problema del sistema , non del disco.

Zorcan
08-01-2006, 02:55
no no, hanno metodi più sofisticati , tolgono il disco dall'HD (lo aprono letteralmente , ma in ambienti asettici) e lo inseriscono in "macchnari" particolari , da lì non estraggono file o cartelle , estraggono byte per byte.infatti un settore contiene come minimo 512byte (con i nuovi HD). questi lavori costano tantissimo , tanto è vero che vengono fatti soltanto quando la meccanica o la parte elettronica dell'HD non funziona ed una azienda ha assolutamente bisogno di recuperare più dati possibili. ma questo non è il caso del quesito posto , lì parli di problema del sistema , non del disco.

Questo attiene a dischi fisicamente corrotti (ma se è solo l'elettronica ad essere morta, si può tentare un'operazione di recupero meno complessa) o ad indagini informatiche forensi. Se invece parliamo di un semplice disco che ha il sistema sputtanato e non parte (come diceva appunto Piccola Peste), nei centri assistenza (ma non solo, lo faccio anche io spesso) recuperano i dati attaccandolo ad un altro pc o al massimo con un disco di boot che carichi un ambiente utile allo scopo (una distribuzione live di GNU/Linux, nel mio caso). ;)

Piccola Peste
08-01-2006, 22:51
Magari attaccano il disco ad un altro pc, che dici? ;)


:sbonk: :doh: ci avevo pensato comunque ;) , il fatto è che devi sepre avere un'altro PC...quasi immacolato per fare quest'operazione ed io disordinato come sono è già tanto se trovo l'icona di Windows :D