View Full Version : Ubuntu vs debian
Quali sono le differenze tra debian e ubuntu??
Io uso debian etch e sono incuriosito da ubuntu,conviene la migrazione? :boh:
Quali sono le differenze tra debian e ubuntu??
Io uso debian etch e sono incuriosito da ubuntu,conviene la migrazione? :boh:
Io prima usavo debian sarge, poi ho provato ubuntu e ne sono rimasto colpito dal molto + gradevole desktop (sempre gnome) e dalla facilita con cui monto le partizioni e riconosce la mia macchina fotografica digitale. Poi cmq hai sempre apt-get e synaptic.. non so che dirti di più da niubbista come sono :D provala!!
sto scrivendo l'immagine su cd..i pacchetti fatti per debian funzionano tutti? è anche più aggiornata di debian se non sbaglio? io con debian mi sono sempre trovato benissimo,l'unica cosa che mi rode è il tempo che ci vuole per avere pacchetti aggiornati in stable,l'immagine ha finito di scriversi...forse diverrò un ubuntuista :D
Artemisyu
06-01-2006, 18:46
sto scrivendo l'immagine su cd..i pacchetti fatti per debian funzionano tutti? è anche più aggiornata di debian se non sbaglio? io con debian mi sono sempre trovato benissimo,l'unica cosa che mi rode è il tempo che ci vuole per avere pacchetti aggiornati in stable,l'immagine ha finito di scriversi...forse diverrò un ubuntuista :D
Guarda che puoi usare etch o sid ed avere pacchetti aggiornati come su ubuntu.
Non credere che ubuntu sia bugless come sarge. Quella è vecchia, ma stabile.
Ubuntu è molto spesso molto più difettata di Sid.
Io ho usato warty e hoary, e ho testato in lungo e in largo breezy.
La mia personalissima opinione è che come Debian non ce c'è. Specialmente Ubuntu, poi.
:(
ora è installata,la tengo per un pò e vedo come si comporta,
e già sorge 1 dubbio..la password di root dove va impostata? nell'installazione non me l'ha chiesta :\
The Katta
06-01-2006, 19:32
root su ubuntu non si usa, si va solo di sudo.
ma naturalmente, se rivuoi il caro vecchio root, basta semplicemente impostargli la password
ho trovato sulla documentazione ufficiale che è disattivato..ora se trovo un terminale lo attivo...com'è possibile che non ci sia un terminale?? =|
[edit]trovato..era da un altra parte...:|
bah...mi ha già rotto le palle :D i driver nvidia non si installano anche se ho messo tutto quello che serve...prima di metterlo pensavo che ubuntu fosse un surrogato di debian riuscito male,ora mi sembra così...rimetto la testing e poi la aggiorno a sid..che ne dite?
Artemisyu
06-01-2006, 19:53
bah...mi ha già rotto le palle :D i driver nvidia non si installano anche se ho messo tutto quello che serve...prima di metterlo pensavo che ubuntu fosse un surrogato di debian riuscito male,ora mi sembra così...rimetto la testing e poi la aggiorno a sid..che ne dite?
Direi che fai un gran bene :)
The original Debian is the best! :D :D
prendi la net-inst e installa direttamente SID...:D
ok,siccome non ho voglia di scaricare un'altra iso,se installo testing minimo poi edito le fonti apt per unstable do apt-get update e poi dist-upgrade e poi installo quello che mi serve va bene?
Artemisyu
06-01-2006, 20:23
ok,siccome non ho voglia di scaricare un'altra iso,se installo testing minimo poi edito le fonti apt per unstable do apt-get update e poi dist-upgrade e poi installo quello che mi serve va bene?
Va benissimo! :D :D
Non so perchè ma ho l'impressione che qualcuno rosichi, e molto, per il successo/qualità di Ubuntu, è non fa certo bene al mondo linux.
Artemisyu
07-01-2006, 01:39
Non so perchè ma ho l'impressione che qualcuno rosichi, e molto, per il successo/qualità di Ubuntu, è non fa certo bene al mondo linux.
Per il successo di ubuntu, si, rosico, dato che il lavoro è di debian.
Quanto alla qualità, invece, credo che ciò che non fa certo bene al mondo linux sia che quella di ubuntu è decisamente bassa.
Notevolmente inferiore a debian sid, per essere precisi.
Uhmmm, bassa qualità? Francamente non sono affatto d'accordo.
Ok non farò un uso molto particolare del pc, sicuramente non da Linuxiano medio, però a me Ubuntu va che è na meraviglia, stabilissima ed è la prima distro su cui sono riuscito a far funzionare l'Accel 3D con la ATI, e poi ci faccio anche girare programmoni universitari (termofluidodinamica e analisi fem) e ha sempre retto in piena stabilità.
Non dico che sia perfetta eh, lungi da me. ma onestamente tra quelle che ho provato (Mdk 10 e Fedora 3) è quella che sta facendo meglio il suo lavoro e che mi sta dando più soddisfazioni; certo è lavoro di Debian, ma allora per 3/4 delle distro esistenti si può dire "Si ok bella distro, ma in realtà è lavoro di......" e questi discorsi francamente in un ambito Open Source che si basa anche sul prendere e migliorare il lavoro altrui, o comunque adattarlo alle prorie esigenze e gusti, mi lasciano terribilmente perplesso.
Artemisyu
07-01-2006, 10:34
Uhmmm, bassa qualità? Francamente non sono affatto d'accordo.
Ok non farò un uso molto particolare del pc, sicuramente non da Linuxiano medio, però a me Ubuntu va che è na meraviglia, stabilissima ed è la prima distro su cui sono riuscito a far funzionare l'Accel 3D con la ATI, e poi ci faccio anche girare programmoni universitari (termofluidodinamica e analisi fem) e ha sempre retto in piena stabilità.
Non so te, ma a me ubuntu, come ho sentito a molti altri, mi ha sempre dato un certo numero di problemini assortiti con cui ho dovuto convivere.
Prima l'automount che non andava bene, poi il menu che non aggiungeva più i programmi nuovi, poi l'audio che non andava bene, poi che non era più disponibile per tutte le applicazioni. E potrei anche dare avanti parecchio.
Per carità non roba che ferma il sistema ma tante piccole disattenzioni che prima o poi ti fanno girare le balle in modo notevole.
certo è lavoro di Debian, ma allora per 3/4 delle distro esistenti si può dire "Si ok bella distro, ma in realtà è lavoro di......" e questi discorsi francamente in un ambito Open Source che si basa anche sul prendere e migliorare il lavoro altrui, o comunque adattarlo alle prorie esigenze e gusti, mi lasciano terribilmente perplesso.
E' indubbiamente vero, stiamo parlando di opensource.
Però copiare un repository cambiare un po' di dipendenze aggiungere ualche servizio in automatico e mettere un tema marrone, e poi darlo in giro con la voce che "finalmente il linux per il desktop, più semplice, più automatico, più tutto" mi pare francamente esagerato.
Debian tutti pensano che è troppo difficile, e per questo non lo usano. Loro hanno preso debian, l'hanno preconfezionato e l'hanno diffuso a macchia d'olio, senza mai dire "abbiamo dato luce al lavoro di debian" ma "abbiamo fatto un grande lavoro".
No, così non si fa.
Ecco vedi, a me tutti i problemi di cui parli tu non li ha mai dati, l'unica rogna sono stati i Driver ATI, ma quelli sono una rogna per qualsiasi distro, quindi personalmente non vedo assolutamente la scarsa qualità che vedi tu.
Sul resto non mi esprimo, banalmente perchè non conosco Debian e quindi in un confronto direi solo vaccate, tuttavia posso dire che l'ho rpovata dietro consiglio di amici che ci lavorano, perchè obiettivamente non puoi negare che Debian sia più server-oriented mentre Ubuntu è desktop-oriented, quindi più adatta per come è strutturata e per gli streumenti automatizzati di cui dispone ad essere usata su un Pc Desktop (non sono parole mie).
Concludo che sarebbe interessante se altre persone con esperienza di entrambe le Distro dicessero la loro, cercando però di non scadere in guerre di religione come troppe volte ho visto fare in svariati ambiti ;)
Non so te, ma a me ubuntu, come ho sentito a molti altri, mi ha sempre dato un certo numero di problemini assortiti con cui ho dovuto convivere.
Prima l'automount che non andava bene, poi il menu che non aggiungeva più i programmi nuovi, poi l'audio che non andava bene, poi che non era più disponibile per tutte le applicazioni. E potrei anche dare avanti parecchio.
Per carità non roba che ferma il sistema ma tante piccole disattenzioni che prima o poi ti fanno girare le balle in modo notevole.
E' indubbiamente vero, stiamo parlando di opensource.
Però copiare un repository cambiare un po' di dipendenze aggiungere ualche servizio in automatico e mettere un tema marrone, e poi darlo in giro con la voce che "finalmente il linux per il desktop, più semplice, più automatico, più tutto" mi pare francamente esagerato.
Debian tutti pensano che è troppo difficile, e per questo non lo usano. Loro hanno preso debian, l'hanno preconfezionato e l'hanno diffuso a macchia d'olio, senza mai dire "abbiamo dato luce al lavoro di debian" ma "abbiamo fatto un grande lavoro".
No, così non si fa.
*
Sul resto non mi esprimo, banalmente perchè non conosco Debian e quindi in un confronto direi solo vaccate, tuttavia posso dire che l'ho rpovata dietro consiglio di amici che ci lavorano, perchè obiettivamente non puoi negare che Debian sia più server-oriented mentre Ubuntu è desktop-oriented, quindi più adatta per come è strutturata e per gli streumenti automatizzati di cui dispone ad essere usata su un Pc Desktop (non sono parole mie).
Adesso non voglio accendere nessun flame, però fai un favore, quando ti dicono certe cose, chiedi sempre il perché...
IMHO sembrano considerazioni campate in aria, per favore chiedi quali sono queste differenze di struttura?
Adesso non voglio accendere nessun flame, però fai un favore, quando ti dicono certe cose, chiedi sempre il perché...
IMHO sembrano considerazioni campate in aria, per favore chiedi quali sono queste differenze di struttura?
Hehehe
Non hai assolutamente torto, al tempo da "niubbo" (venivo da altre esperienze disastrose) desideroso di provare Linux senza impazzire solo per avere il pc funzionante (e in questo con Ubuntu mi è andata benissimo) non ho fatto troppe domande, ho provato, ho visto che andava bene e basta.
Comunque una differenza sostanziale c'è e l'avete affermata anche voi: la Stable di Ubuntu ha pacchetti più aggiornati della Stable di Debian, il che può essere come non essere un fattore importante per l'utilizzatore, dipende molto dal caso specifico; indubbiamente Ubuntu per essere più aggiornata dovrà avere una fase di Testing inferiore rispetto a Debian, è anche vero che non semrpe questo si riflette in maggiori Bug o minore Stabilità, anche qui credo dipenda molto dal set specifico di pacchetti, come detto nel mio caso problemi di questo tipo non ne ho avuti, o meglio ne ho avuti alcuni che da quanto ho letto in giro non sono comunque specifici di Ubuntu, e quindi non rilevanti nel confronto con Debian :)
PhantomX
07-01-2006, 11:28
bhe io sono recentemente passato dopo svariato tempo di utilizzo da debian a kubuntu.
Non dico che sia meglio uno a l altra, entrambe hanno dei pregi e difetti.
Nel mio caso ho deciso di passare perchè ero stufo della difficoltà con debian di riconoscere e configurare l hardware.
Tengo a precisare che cmq sul sever tengo una stabilissima debian che nn cambierò mai.
Invece in ubuntu non noto grandi problemi di instabilità.
Una pecca di ubuntu è la pesantezza (confrontata a debian).
Nel mio caso ho deciso di passare perchè ero stufo della difficoltà con debian di riconoscere e configurare l hardware.
Scusa ma quale Hardware K/Ubuntu ti avrebbe riconosciuto in modo automatico?
PhantomX
07-01-2006, 11:35
per primo la scheda audio integrata e poi la seconda scheda di rete (strano ma vero) sempre integrata.
dico strano ma vero perchè per quanto riguarda le schede di rete non ci dovrebbero essere problemi.. invece riconosceva solamente la prima scheda di rete integrata.
jacopastorius
07-01-2006, 11:45
per primo la scheda audio integrata e poi la seconda scheda di rete (strano ma vero) sempre integrata.
dico strano ma vero perchè per quanto riguarda le schede di rete non ci dovrebbero essere problemi.. invece riconosceva solamente la prima scheda di rete integrata.
beh anche a me la scheda di rete debian la riconsce automaticamente.. e per la scheda audio niente di trascendentale.. basta un banale alsaconf! :p
per primo la scheda audio integrata e poi la seconda scheda di rete (strano ma vero) sempre integrata.
dico strano ma vero perchè per quanto riguarda le schede di rete non ci dovrebbero essere problemi.. invece riconosceva solamente la prima scheda di rete integrata.
Penso che dipende più che altro dalla versione del kernel.
Neanche a me riconosceva la scheda audio e la seconda scheda di rete con kernek 2.6.8, dalla versione 2.6.12 in poi nessun problema. :)
lucaippo17
07-01-2006, 12:09
alura: io adesso sonu un felice utilizzatore di ubuntu
vengo da mandrake, poi mandriva e infine suse, e nn ero rimasto molto ben impressionato, e devo dire che invece con ubuntu sono riuscito a scoprire tanti lati di linux che prima nn conoscevo e sono riuscito ad approfondire
solo che adesso fra pochi giorni passerò a debian (netinstall) perchè ho troooooooooooppe cose sul pc che nn uso, e voglio "costrirmi" il SO secondo quello che mi serve
altro motivo che mi spinge a passare a debian, come hanno detto, è la magior "leggerezza" di cui ho sentito parlare
infine sono molto intenzionato a utilizzare i pacchetti nei repositories "testing", quindi elimino il problema dei pacchetti debian stabili + anziani rispettoa quelli di ubuntu
fra un paio di settimane saprò dirvi
josephdrivein
07-01-2006, 12:11
Per il successo di ubuntu, si, rosico, dato che il lavoro è di debian.
L'impressione che ho io, è che mentre ubuntu deve la vita a Debian, Debian non trae nessun vantaggio dall'esistenza di ubuntu. Anzi, semmai problemi, vedi la discussione sui deb l'anno scorso.
Quanto alla qualità, invece, credo che ciò che non fa certo bene al mondo linux sia che quella di ubuntu è decisamente bassa.
Notevolmente inferiore a debian sid, per essere precisi.
Tutte queste distribuzioni orientate a massimizzare il punta e clicca non mi hanno mai attirato, non ne ho mai installata una. Però se è basata su debian non avrà una qualità pessima, dai. :)
A me sembra che molti qui parlano per "sentito dire", mia impressione.
Non mi interessa la guerra fra Debian e Ubuntu, però sentire parlare/scrivere a vanvera non lo sopporto molto.
Sentire dire gli assoluti come "ubuntu non è stabile perchè è aggiornata", "ubuntu non è testata", quello è il metodo debian, e vale SOLO per quella distro, non è un metodo assoluto, soprattutto se raffrontato alle altre distro, o voglio ricordare gli update della stabile che sono usciti un mese dopo il rilascio?
Un anno di utilizzo di mandrake, un anno di utilizzo di slackware, un anno di utilizzo di debian, posso anche azzardarmi a dire che ubuntu è riuscita in quello dove debian non ci riesce, la praticità e la stabilità anche se è aggiornata.
E' davvero deprimente vedere utenti che spalano me...a su un altra distro linux, soprattutto quando parlan senza cognizione di causa, e la comunità linux vuole far crescere il suo amato OS? ma dove vogliamo andare...
L'impressione che ho io, è che mentre ubuntu deve la vita a Debian, Debian non trae nessun vantaggio dall'esistenza di ubuntu. Anzi, semmai problemi, vedi la discussione sui deb l'anno scorso.
Pienamente d'accordo, io sono molto affezionato a debian e sinceramente questa nuova (in realta queste 2 nuove) distro mi preoccupano un bel po:
Da una parte è una gran bella cosa, una distro che ha un gran successo fa sempre piacere, dall'altra pure a me sta un po sui maroni per il discorso che deve davvero troppo a debian (si, pura gelosia lo ammetto)
Altro problema (che spero sia solo una mia preoccupazione) è che debian potrebbe vedersi costretta a velocizzare i tempi di "produzione" per offrire tempestivamente le ultime "mode" per non soffocare. Questo problema è sempre stato all'ordine del giorno per le altre distro, debian invece ha puntato sulla sicurezza e stabilità, spero non cambi, altrimenti che ci mettiamo sui server? ubuntu? Ho i brividi solo a pensarci!
Altro problema (che spero sia solo una mia preoccupazione) è che debian potrebbe vedersi costretta a velocizzare i tempi di "produzione" per offrire tempestivamente le ultime "mode" per non soffocare. Questo problema è sempre stato all'ordine del giorno per le altre distro, debian invece ha puntato sulla sicurezza e stabilità, spero non cambi, altrimenti che ci mettiamo sui server? ubuntu? Ho i brividi solo a pensarci!
Personalmente per quel poco che so del mondo Linux ecc ecc non penso ci sarà questo problema, Debian comunque da quel che ho capito si orienta molto sui Server e relativamente sui Desktop, francamente in un utilizzo server magari aziendale dubito seriamente che qualcuno sceglierà mai Ubuntu, molto meglio affidarsi a qualcosa che è di stabilità conmprovata e consolidata come Debian, Ubuntu al massimo può rubare forse quote a Debian nell'ambito Home Desktop, ma non mi sembra sia quello il target di Debian, quindi da questo punto di vista la concorrenza Ubuntu è molto poco rilevante.
Diciamocelo: ho ubuntu sul Desktop, mi piace Ubuntu, ma anche io se dovessi mettere su un server serio mi butterei su altro, in ambiti di questo genere dove non c'è la corsa all'ultima versione, ma anzi si preferisce quella vecchia ma ormai vicina alla perfezione Ubuntu non potrà mai scalfire debian; e poi diciamocelo: la corsa all'ultima versione di ogni cosa è spesso e volentieri più una fissa che una reale necessità, non è sempre così ma molti voglio avere l'ìultima versione dei vari programmi perchè "è l'ultima versione" o in altre parole "perchè ha il numerino di versione più grande di tutte" e poi magari non sfrutteranno mai le nuove caratteristiche introdotte (a volte ci cado anche io in questa cosa) :)
Vero, e capita pure a me, infatti ho la testing con qualche sorgente compilato da me sul mio portatile :D è solo una preoccupazione un po generale sul mondo linux che ho in testa ultimamente, mi sembra che la corsa all'ultima versione stia diventando sempre più veloce e vedendo sia i pregi che i difetti della cosa mi domando se è un bene, diciamo che è un "pensiero ad alta voce" :D
La corsa all'ultima versione può essere un bene per attirare nuovi utenti, vedi appunto i risultati di ubuntu, sicuramente non lo è in ambiti dove si cerca la massima stabilità, ma diciamo anche una cosa: una Ubuntu per quanto iper aggiornata e meno stabile di Debian sarà sempre più stabile di qualunque Windows Desktop, e gli utenti quindi da questo punto di vista sarannos empre soddisfatti :D
(ok, l'ultimo commento era in parte ironico)
Debian non trarrà vantaggi dall'esistenza di ubuntu ma duibito che ne trarrà mai reali svantaggi :P
lucaippo17
07-01-2006, 14:23
ma insomma, secondo voi io ch sto per passare a debian da ubunto sto facendo una cagata? :-O
Artemisyu
07-01-2006, 14:48
A me sembra che molti qui parlano per "sentito dire", mia impressione.
12 mesi secchi di utilizzo di ubuntu, da warty a breezy, sono un "sentito dire"?
Io non credo.
Sentire dire gli assoluti come "ubuntu non è stabile perchè è aggiornata", "ubuntu non è testata"
Non è che non è stabile perchè non è aggiornata. La mia Sid non ha un problema neanche a cercarglielo, ed è perfettamente up to date.
Non è stabile proprio perchè lavorano male. Gnome 2.12 è stato rilasciato 2 giorni prima del rilascio di breezy. Loro hanno lavorato su tutta la release con un de in fase di sviluppo, poi hanno impiegato giusto il tempo per pacchettizare gnome appena rilasciato e hanno buttato fuori le iso definitive.
Ti sembra il modo di lavorare?
Nessuno vuole che ubuntu sia come sarge, totalmente bugless e con i soli aggiornamenti di sicurezza, e si capisce anche il bisogno di rilasciare una versione ogni 6 mesi, anzichè lavorare "a progetto" come fa Debian.
Tutto lecito, per carità, e a tratti anche apprezzabile.
Ma lavorare come lavorano su Ubuntu vuol dire semplicemente lavorare male.
quello è il metodo debian, e vale SOLO per quella distro
Tutte le distro rilasciano la versione solo dopo aver abbondantemente testato il software.
Guarda Suse 9.2, ai tempi.. era già stato rilasciato Gnome 2.8 da un po', ma lei è uscita con il 2.6, e solo dopo un paio di mesi ha messo online l'aggiornamento in linea al 2.8. Perchè questo? Molto probabilmente per alla Novell il software lo testano a dovere.
Non lo fanno solo quelli di debian.
e la comunità linux vuole far crescere il suo amato OS? ma dove vogliamo andare...
E' proprio perchè la comunità linux vuole fare crescere il suo SO che si arrabbia quando accadono cose di questo tipo.
Dopo 3 release in cui ubuntu viene rilasciata anche come live, è possibile che ci mette 15 minuti a caricarsi e funziona su un computer su tre?
Quando abbiamo fatto il linux day avevamo molte copie originali di ubuntu da distribuire, che dalla canonical di avevano mandato per la manifestazione.
Dopo aver fatto vedere ubuntu live su 10 e passa pc, ed aver notato che era andata si e no su 3, siamo passati a far vedere knoppix.
Gli costa tanto a quelli di ubuntu lavorare decentemente?
Sono loro che non fanno crescere il nostro SO, sono loro che con un sacco di soldi non sviluppano quasi nulla e spendono per mandare cd gratis in tutto il mondo. Ti pare un modo per far crescere linux questo?
Artemisyu
07-01-2006, 14:52
Debian non trarrà vantaggi dall'esistenza di ubuntu ma duibito che ne trarrà mai reali svantaggi :P
Beh oddio.. provato ad andare in giro per internet?
Ormai si trovano i pacchetti: "Download the Ubuntu package: blablabla.deb"
Io questo lo chiamo svantaggio... la gente sta sviluppando dei pacchetti adatti alle dipendenze e alle versioni delle librerie di ubuntu.
Interi programmi che dipendono da una versione particolare di una libreria che è stata rilasciata con ubuntu, e siccome io con debian ce l'ho più nuova, devo farmi il backport.
Io questi li chiamo svantaggi :(
Ubuntu 15 minuti a caricarsi?
O_O
Veramente ce ne mette si e no 3 sul portatile di mia madre: Duron 1000, 384 mb di ram condivisa con la video e hard disk 4200 giri, e per farglielo più facile possibile ho usato Gnome per darle un ambiente Windows-Like (almeno come disposizione menu e icone) invece di un WM più veloce.
Guarda non metto in dubbio che la tua esperienza con Ubuntu sia stata negativa, ma da quel che ho visto io e anche quel che leggo sui forum non è assolutamente la schifezza che dici tu.
Artemisyu
07-01-2006, 15:00
Guarda non metto in dubbio che la tua esperienza con Ubuntu sia stata negativa, ma da quel che ho visto io e anche quel che leggo sui forum non è assolutamente la schifezza che dici tu.
Quando ho detto 15 minuti parlavo della Ubuntu Live.
Quella installata ci mette un tempo normalissimo se rapportato ai servizi che carica e alle dimensioni del kernel.
ciao ciao!
Ho usato anche la Live e non ci mette cos'ì tanto, sempre riferendosi al catorcio di portatile della mamma, ovviamente ci mette più di quella installata.
Ribaisco: senza nulla togliere alla veridicità della tua esperienza, non mi sembra che nella maggioranza dei casi sia così.
Artemisyu
07-01-2006, 15:10
Ho usato anche la Live e non ci mette cos'ì tanto, sempre riferendosi al catorcio di portatile della mamma, ovviamente ci mette più di quella installata.
Ribaisco: senza nulla togliere alla veridicità della tua esperienza, non mi sembra che nella maggioranza dei casi sia così.
Guarda, le mie esperienze con la Live sono limitate al Linux Day, peraltro istigate dal nostro presidente.
Dopo mezza mattinata abbiamo dovuto metterle in un angolo ed usare knoppix, perchè non è possibile che durante l'avvio facessi in tempo a bermi una pinta di birra rossa finendo un campionato a tuxracer.
Stavamo collezionando troppe brutte figure.
Può darsi che su altri pc sia molto più veloce, ma non è stato il mio caso.
Tra parentesi, sul pc di mio fratello, un bel "No Screen Found" eccheggia alla fine dell'avvio della Live di breezy.
L'ideale per una Live che deve andare sempre.
ciao ciao!
ma insomma, secondo voi io ch sto per passare a debian da ubunto sto facendo una cagata? :-O
Stai facendo bene! :D
12 mesi secchi di utilizzo di ubuntu, da warty a breezy, sono un "sentito dire"?
Io non credo.
Non è che non è stabile perchè non è aggiornata. La mia Sid non ha un problema neanche a cercarglielo, ed è perfettamente up to date.
Non è stabile proprio perchè lavorano male. Gnome 2.12 è stato rilasciato 2 giorni prima del rilascio di breezy. Loro hanno lavorato su tutta la release con un de in fase di sviluppo, poi hanno impiegato giusto il tempo per pacchettizare gnome appena rilasciato e hanno buttato fuori le iso definitive.
Ti sembra il modo di lavorare?
Nessuno vuole che ubuntu sia come sarge, totalmente bugless e con i soli aggiornamenti di sicurezza, e si capisce anche il bisogno di rilasciare una versione ogni 6 mesi, anzichè lavorare "a progetto" come fa Debian.
Tutto lecito, per carità, e a tratti anche apprezzabile.
Ma lavorare come lavorano su Ubuntu vuol dire semplicemente lavorare male.
Tutte le distro rilasciano la versione solo dopo aver abbondantemente testato il software.
Guarda Suse 9.2, ai tempi.. era già stato rilasciato Gnome 2.8 da un po', ma lei è uscita con il 2.6, e solo dopo un paio di mesi ha messo online l'aggiornamento in linea al 2.8. Perchè questo? Molto probabilmente per alla Novell il software lo testano a dovere.
Non lo fanno solo quelli di debian.
E' proprio perchè la comunità linux vuole fare crescere il suo SO che si arrabbia quando accadono cose di questo tipo.
Dopo 3 release in cui ubuntu viene rilasciata anche come live, è possibile che ci mette 15 minuti a caricarsi e funziona su un computer su tre?
Quando abbiamo fatto il linux day avevamo molte copie originali di ubuntu da distribuire, che dalla canonical di avevano mandato per la manifestazione.
Dopo aver fatto vedere ubuntu live su 10 e passa pc, ed aver notato che era andata si e no su 3, siamo passati a far vedere knoppix.
Gli costa tanto a quelli di ubuntu lavorare decentemente?
Sono loro che non fanno crescere il nostro SO, sono loro che con un sacco di soldi non sviluppano quasi nulla e spendono per mandare cd gratis in tutto il mondo. Ti pare un modo per far crescere linux questo?
Guarda, le tue opinioni son davvero opinabili, per non dire che sanno di farlocchio, capitano tutte a te e no agli altri, cmq non mi dilungherò nel discorso, non mi va di difendere nulla e nessuno, tanto meno iniziare "guerre sante". Ti piace la debian o quello che è? bene continua ad usarla e consigliarla, nessuno ti dice nulla, ma per cortesia evitamo di spalare merda sulle altre distro, quasiasi esse siano, non fa bene ne a te ne a noi.
ma insomma, secondo voi io ch sto per passare a debian da ubunto sto facendo una cagata? :-O
Non è una cagata provare altre distro. Se ti trovi bene te la tieni se no ritorni a Ubuntu. ;)
Non è una cagata provare altre distro. Se ti trovi bene te la tieni se no ritorni a Ubuntu. ;)
Su questo sono daccordo.
La mia prima distro e stata la mandrake, poi slackware, gentoo fino ad arrivare a Debian (dove penso di fermarmi).
Una distro è una cosa personale, si può chiedere dei consigli a riguardo, ma è meglio provarla per giudicare!
Artemisyu
07-01-2006, 16:35
Guarda, le tue opinioni son davvero opinabili, per non dire che sanno di farlocchio
Quando non si sa cosa rispondere si accusa l'interlocutore di dire balle.
Vecchio trucco per uscirne.
Non dico che Ubuntu sia esente da pregi. Semplicemente forse hai accumulato tanto tempo di uso ma non l'hai testata a dovere.
Io invece l'ho messa alla frusta precchio, l'ho installata a molta gente, ci ho fatto delle demo su linux, ci ho fatto delle dimostrazioni da live cd, l'ho provata su macchina virtuale o su muletto molte volte per fare delle prove di aggiornamento o per testare manovre che mi chiedevano se fossero pericolose, come installazioni di programmi strani dai sorgenti o aggiornamenti con software modificato da terzi.
Per carità, funziona, ma per quello che offre e per quanti soldi ci sono dietro potrebbe funzionare molto meglio.
anzi, DOVREBBE funzionare molto meglio.
Guarda, tanto per farti un esempio sono tornato su ora dallo studio di mio padre dopo aver piantato li un'installazione di breezy da cd originale su una macchina di test, perchè durante la fase due, mentre faceva l'installazione dei pacchetti, ha dato una sfilza di "no such file or directory" e si è impastato li.
Sono venuto su a prendere il primo CD della testing di due settimane fa. Quanto ci scommetti che l'installazione andrà bene?
ma per cortesia evitamo di spalare merda sulle altre distro, quasiasi esse siano, non fa bene ne a te ne a noi.
Dipende se quelli che fanno la distro si meritano la spalata oppure no.
Io non amo Suse, anzi, come non amo Slackware, come odio abbastanza RedHat, con cui mi sono trovato molto male. Ma è dura davvero spalare merda su queste distro, pur trovandovi dei difetti, perchè sono sistemi robusti, ben pensati, ben sviluppati e testati a dovere.
Invece tranquillo che non mi faccio nessun problema a spalare merda su Mandriva, specialmente 2006, che secondo me, per ciò a cui dovrebbe servire, è scandalosa.
Tuttavia spalare merda su Mandriva piuttosto che su Ubuntu non mi riempie di gioia, a differenza di quello che puoi pensare.
Anzi, mi rattrista molto. Perchè tali distribuzioni vanno in mano all'utente novello e fanno fare una pessima figura al nostro sistema operativo.
ciao ciao!
Ciocco@256
07-01-2006, 18:11
Ubuntu esiste da un anno e mezzo, mi sembra normale che possa aver dei difetti di gioventù.
Dopodichè non penso lavorino male, specie se confrontati con gli sviluppatori Debian: molti sviluppatori fanno anche parte del team Debian, molti ne facevano parte, i rimanenti si sono aggiunti. Mi sembra una assetto di tutto rispetto.
Gnome ha avuto una spinta molto importante da Ubuntu, che ormai lavora stabilmente al progetto con i suoi sviluppatori: probabilmente è per questo che le varie versioni escono di pari passo a Gnome.
Il codice sorgente è disponibile, e molto bugfix sul codice "nuovo" viene fatto da loro, dopodichè altre distro completano approfondendolo il lavoro: ogni bug corretto viene proposto al team debian per inserirlo direttamente in sid, prima ancora che il codice di ubuntu sia rilasciato. I pacchetti della 6.04 saranno inoltre compatibili con quelli debian, dato che sarà la "prima" ubuntu.
Ibm ha anche certificato Ubuntu per il suo database, il che è un riconoscimento importante.
I pacchetti di etch non sono aggiornati come quelli di Ubuntu, quelli di sid si. Sid è utilizzabile a patto di non installare e cercare nei repository spesso, perchè in certi giorni si possono combinare più casini che altro. Dopodichè non è che i pacchetti aggiornati servano più di tanto, a volte sì a volte no.
Tutte le distro per me sono rispettabili, perchè lasciano il codice aperto e ognuno le può migliorare se crede e sa, dopodichè alcune piacciono, altre no.
Ubuntu deve molto a Debian, Debian e il sistema di .deb deve la sua crescente popolarità nel pubblico home a Ubuntu (ultimamente si vedevano solo rpm in giro).
Per me bisogna provare e scegliere quello con cui ci si trova meglio. E consigliare di fare altrettanto agli indecisi.
Cià!
Artemisyu
07-01-2006, 18:25
Capa tosta eh.
Biasimabile atteggiamento di superiorità.
Sei in ignore list.
cut
Quoto e aggiungo: se Ubuntu va così male come tu (Artemisyu) pensi in base alla tua esperienza, non si spiega allora il rapidissimo successo che ha avuto, inoltre è innegabile che ha avvicinato molte persone a Linux (me compreso :D) e il forum di Ubuntu, tanto quello italiano quanto quello ufficiale-inglese, mi sembrano molto popolati e anche da persone competenti in materia Linux;
non dico che tutte le tue critiche siano sbagliate, ma che forse il timore che Ubuntu metta in ombra o peggio getti cattiva luce sulla mamma Debian ti fa parlare in maniera eccessiva.
La distro perfetta non esiste, basti pensare che Mandrake, da tutti additata come la distro per niubbi per eccellenza, a suo tempo mi mandò in crisi di rigetto da Linux :|
Artemisyu
08-01-2006, 10:58
I pacchetti della 6.04 saranno inoltre compatibili con quelli debian, dato che sarà la "prima" ubuntu.
Ho provato 3 giorni fa, e sono completamente diversi.
Aggiornare una Dapper Colony 4 a Debian Sid e viceversa è in entrambi i casi completamente impossibile. :(
Ciocco@256
08-01-2006, 13:04
Ho provato 3 giorni fa, e sono completamente diversi.
Aggiornare una Dapper Colony 4 a Debian Sid e viceversa è in entrambi i casi completamente impossibile. :(
Scusa, dapper non è già più "avanti" di sid in questo momento? In questo caso sarebbe un downgrade... E poi credo che saranno compatibili i pacchetti di più alto livello (chessò, gnome 2.14 di ubuntu si potrà installare su etch (?) ), così come anche adesso ad esempio i w32codecs sono i marillat per entrambe. Aggiornare da una all'altra sarà difficile, sono comunque due distribuzioni diverse [le altre debian based a quanto ho capito (non le ho mai provate) usano proprio gli stessi repo di debian, e viste così "da fuori" assomigliano davvero ad una scelta di pacchetti e basta]. Poi non so, vedremo ad aprile.
Personalmente penso che usare sid non abbia molto senso (a meno che non si faccia bug report), meglio usare ubuntu a quel punto. Se invece ci si trova bene con sarge o etch allora il discorso cambia.
ps.: Ma quante volte abbiamo già fatto questi discorsi :D ? E il bello è che - chi più chi meno - ci si "scalda" sempre lo stesso :D
ma insomma, secondo voi io ch sto per passare a debian da ubunto sto facendo una cagata? :-O
secondo me si,l'ho fatto l'altro ieri e me ne sono pentito in 15 minuti scarsi dal primo avvio,non dico che ubunto sia una brutta distro,ma secondo me è orientata ai nuovi arrivati da win,infatti il root è disabilitato,notifica aggiornamenti automatici(il che non è un male)e altre piccole cose,secondo me il passaggio dovrebbe essere da ubuntu a debian :D ,io sono arrivato a debian passando per knoppix... :)
secondo me si,l'ho fatto l'altro ieri e me ne sono pentito in 15 minuti scarsi dal primo avvio,non dico che ubunto sia una brutta distro,ma secondo me è orientata ai nuovi arrivati da win,infatti il root è disabilitato,notifica aggiornamenti automatici(il che non è un male)e altre piccole cose,secondo me il passaggio dovrebbe essere da ubuntu a debian :D ,io sono arrivato a debian passando per knoppix... :)
Scusa è ma non vedo cosa ci sia di male nell'usare sudo invece che l'utente root ?_?
Sono scelte, sudo è comodo perchè puoi svolgere i compiti amministrativi di root (update, installazione programmi) stando tranquillamente loggato dal tuo utente, non vedo perchè usare sudo tu la consideri una cosa da nuovi arrivati.
A me personalmente piace molto di più così che con l'utente root e basta,e pur non essendo assolutamente esperto, ormai non sono neanche l'ultimo niubbo.
Scusa ma vuoi mettere la banale installazione di un programma?
sudo apt-get install tale-programma, e poi sei già pronto ad usarlo e configurarlo per il tuo utente, senza bisogno di sloggare, riloggare ecc ecc; certo c'è anche la funzione "run as different user", ma se uno usa quella per i compiti di root, tanto vale che usi sudo no?
lucaippo17
08-01-2006, 14:44
secondo me si,l'ho fatto l'altro ieri e me ne sono pentito in 15 minuti scarsi dal primo avvio,non dico che ubunto sia una brutta distro,ma secondo me è orientata ai nuovi arrivati da win,infatti il root è disabilitato,notifica aggiornamenti automatici(il che non è un male)e altre piccole cose,secondo me il passaggio dovrebbe essere da ubuntu a debian :D ,io sono arrivato a debian passando per knoppix... :)
ma infatti se leggi bene io sto per passare DA ubuntu A debian ;)
ma infatti se leggi bene io sto per passare DA ubuntu A debian ;)
Allora sono svarionato :doh:
sudo apt-get install tale-programma, e poi sei già pronto ad usarlo e configurarlo per il tuo utente, senza bisogno di sloggare, riloggare ecc ecc; certo c'è anche la funzione "run as different user", ma se uno usa quella per i compiti di root, tanto vale che usi sudo no? ;)
io non sloggo mai,dal terminale do: su poi la pass di root e sono loggato da root imho è meglio così
io non sloggo mai,dal terminale do: su poi la pass di root e sono loggato da root imho è meglio così
Posto che è anche una questione di gusti, ma non vedo grandi differenze fra sudo e il modo che usi tu (o forse non le conosco in quanto niubbo) :P
io ho usato molto la warty e la hoary, prima di passare a debian. La mia decisione è dovuta solo al fatto che ubuntu installa troppa roba di suo, anche se fai la minimal.
Poi sono passato a debian, precisa come piace a me. Però devo dire che come funzionalit, ubuntu non ha nulla da invidiare ad altre distro per desktop.
Ora sto provando gentoo..non male neanche questa.
io non sloggo mai,dal terminale do: su poi la pass di root e sono loggato da root imho è meglio così
Con sudo si può far la stessa cosa: "sudo -s" , e ora sei loggato da root, per sloggarsi basta digiatare "exit".
Posto che è anche una questione di gusti
concordo :)
Artemisyu
08-01-2006, 15:47
Scusa, dapper non è già più "avanti" di sid in questo momento? In questo caso sarebbe un downgrade... E poi credo che saranno compatibili i pacchetti di più alto livello (chessò, gnome 2.14 di ubuntu si potrà installare su etch (?) ), così come anche adesso ad esempio i w32codecs sono i marillat per entrambe. Aggiornare da una all'altra sarà difficile, sono comunque due distribuzioni diverse [le altre debian based a quanto ho capito (non le ho mai provate) usano proprio gli stessi repo di debian, e viste così "da fuori" assomigliano davvero ad una scelta di pacchetti e basta]. Poi non so, vedremo ad aprile.
Personalmente penso che usare sid non abbia molto senso (a meno che non si faccia bug report), meglio usare ubuntu a quel punto. Se invece ci si trova bene con sarge o etch allora il discorso cambia.
ps.: Ma quante volte abbiamo già fatto questi discorsi :D ? E il bello è che - chi più chi meno - ci si "scalda" sempre lo stesso :D
Io ho sempre usato Sid e non ho problemi.
Ok, bisogna stare un pochino attenti a cosa si aggiorna, ma in ogni caso siamo anni luce davanti ad ubuntu.
Li mi propinano un sistema personalizzato con un sacco di impostazioni strane, mentre con Sid il sistema me lo costruisco io, agile come voglio.
Altro che Ubuntu, senza nulla togliere ad Ubuntu, sia chiaro, ma secondo me è sbagliato dire che non ha senso usare Sid, tanto vale usare ubuntu.
Sid da dei vantaggi non indifferenti. :)
Quanto alla compatibilità, Dapper è più aggiornata per alcune cose ma meno per altre, ma non è quello il problema.
Il problema è che gli alberi delle dipendenze (specialmente Xorg e Gnome) sono fortemente diversi.
Anche aggiornare singoli pezzi, per esempio ad etch, usando i repository di Dapper non è possibile.
Aggiornare Xorg da un sacco di errori di pachetti vaganti, aggiornando Gnome lo stesso.
ciao ciao!
CARVASIN
08-01-2006, 16:10
per quanto riguarda la storia pacchetti dapper-pacchetti debian (suppongo sid e non le altre) qui sul nostro forum c'è stato un'utente che diceva fossero compatibili (leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1068784), ma non è nulla di che), mentre sul forum di ubuntu-it un'utente diceva che l'incompatibilità che esiste ora esisterà anche con dapper (non posto il link che non mi sembra corretto). imho i pacchetti non saranno compatibili
ciao
Artemisyu
08-01-2006, 16:15
per quanto riguarda la storia pacchetti dapper-pacchetti debian (suppongo sid e non le altre) qui sul nostro forum c'è stato un'utente che diceva fossero compatibili (leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1068784), ma non è nulla di che), mentre sul forum di ubuntu-it un'utente diceva che l'incompatibilità che esiste ora esisterà tutt'ora (non posto il link che non mi sembra corretto). imho i pacchetti non saranno compatibili
ciao
C'è stato un annuncio, è vero.
Ma al momento i risultati non si vedono...
Oppure ci arriveranno, perchè alcune cose in debian Sid si sono già ubuntuzzate, come struttura delle dipendenze e nomi delle librerie: mi riferisco ad aMule, VLC, Firefox...
ciao ciao!
Altro che Ubuntu, senza nulla togliere ad Ubuntu, sia chiaro, ma secondo me è sbagliato dire che non ha senso usare Sid, tanto vale usare ubuntu.
Sid da dei vantaggi non indifferenti. :)
Sono due cose diverse semplicemente: con Debian (Sid o altre) ti costruisci il sistema come vuoi, ma Debian non nasce come sistema Desktop per utenti poco esperti, con Ubuntu la installi e hai già un sistema che a livello di applicativi è fornito di tutto, forse anche il superfluo 8qualche servizio l'ho falciato perchè non mi serviva).
Artemisyu
08-01-2006, 22:59
Sono due cose diverse semplicemente: con Debian (Sid o altre) ti costruisci il sistema come vuoi, ma Debian non nasce come sistema Desktop per utenti poco esperti, con Ubuntu la installi e hai già un sistema che a livello di applicativi è fornito di tutto, forse anche il superfluo 8qualche servizio l'ho falciato perchè non mi serviva).
Volevo solo mettere il chiaro il fatto che non è che debian faccia qualcosa in meno di ubuntu.
Anzi, a voler essere pignoli fa qualcosa in più. Solo che bisogna costruirsela.
Per alcuni è un bene :)
La mia antipatia per ubuntu arriva sì dai litri di sudore che mi ha fatto fare, ma soprattutto dal fatto che più di una persona che conosco con ubuntu ci è rimasta scottata, ed ha avuto una cattiva impressione di Linux, che ho faticato molto a sovvertire (e non sempre ci sono riuscito).
ciao ciao!
Dcromato
09-01-2006, 07:04
Ma lavorare come lavorano su Ubuntu vuol dire semplicemente lavorare male.
Non uso nessuna delle due distro e non mi piacciono nemmeno, le ho usate e non mi ci sono mai trovato, sarà perchè apt mi ha giocato troppi scherzi (cosa che apt4rpm non fece mai) ma mi sento di dire che nemmeno debian lavora benissimo, esempio lampante in questi giorni è l'upgrade in sid di gnome 2.12, dove ne infilano un pacchetto al giorno...cosi ti trovi ad esempio gnome-panel di una versione e gnome-vfs di un'altra...se questo non è un mestiere fatto coi piedi...
Non uso nessuna delle due distro e non mi piacciono nemmeno, le ho usate e non mi ci sono mai trovato, sarà perchè apt mi ha giocato troppi scherzi (cosa che apt4rpm non fece mai) ma mi sento di dire che nemmeno debian lavora benissimo, esempio lampante in questi giorni è l'upgrade in sid di gnome 2.12, dove ne infilano un pacchetto al giorno...cosi ti trovi ad esempio gnome-panel di una versione e gnome-vfs di un'altra...se questo non è un mestiere fatto coi piedi...
Beh, Sid non è la Stable, quindi situazaioni del genere sono non dico normali ma tollerabili, certo se facessero così con Sarge (la versione stable) penso che i Developer di Debian verrebbero crocifissi in pubblica piazza.
Apt secondo me invece è un gran strumento, l'ultima volta che ho usato Fedora e il suo sistema per installare applicazioni da rete invece mi sono trovato malissimo (non credo fosse apt4rpm comunque) ed è stata la spinta a provare una distro basata appunto su Apt di cui mi avevano parlato un gran bene; per fare un esempio dei problemi che ho avuto: installavo un pacchetto aggiornato tipo rpm, poi volevo installare rpmbuild e scoprivo di dover downgradare rpm alla versione precedente, e via di disinstallazioni forzate ericerca versione giusta, ci sono impazzito su un po' di programmi poi mi sono saltati i nervi -.-
apt è tutto il sistema fatto male per me.. quante volte si è incasinato??
il famoso aggiornamento a xorg 6.8.2? i driver ati? etc..
l'unico sistema di pacchettiizazione spettacolare è portage.. vai in ~x86 e allora sono cazz tuoi dei pacchetti che ti butti e della stabilita del sistema ma se non vai a cercare cvs o i smascherare è una cosa perfetta e infinitamente piu potente di apt (a voi apt-build funziona :rolleyes: ??) ovvio ha anche le sue rogne ma rispetto alla sua potenza sono tollerate e cmq i pacchetti stabili in x86 si trovano mooolto piu aggiornati dei pacchetti per debian.. solo è piu difficile da usare..
cmq a me mi piace molto di piu ubuntu perche almeno ha dietro qualcuno che segue SOLO lei, invece debian sid, sarge, etch hanno gli stessi sviluppatori che butano fuori pacchetti un po di qua e un po di la invece di concentrarsi solo su una distro e farla veramente decente (tipo arch)
The Katta
09-01-2006, 18:26
bè certo, se vogliamo confrontare un sistema creato per binari con un sistema creato per i sorgenti facciamo pure. io allora scrivo qualcosa anche su installshield, tanto...
e si, basta rimanere su x86, come per l'upgrade di apache, come per l'upgrade delle glibc, di ssh, del baselayout. tranquillo che funziona sempre tutto.
... o forse no?
bè certo, se vogliamo confrontare un sistema creato per binari con un sistema creato per i sorgenti facciamo pure. io allora scrivo qualcosa anche su installshield, tanto...
e si, basta rimanere su x86, come per l'upgrade di apache, come per l'upgrade delle glibc, di ssh, del baselayout. tranquillo che funziona sempre tutto.
... o forse no?
èsempre uno strumento di gestione dei pacchetti.. come urpmi, apt etc..
non ho detto che portage non ha problemi..ce anche scritto pero vista la sua
potenza e appunto l'installazone da sorgenti e anche compresibile..
e cmq debian apt-build a me non è MAI funzionato.. ne su sid ne su ubuntu..
almeno portage funziona..
si anche gcc 3.4 allora ha fatto problemi.. sono tanti ma è appunto un sistema
da sorgenti che ti permette di avere un paccheto tuo personale..
e poi basta aspettare un attimo o leggere sul forum di gentoo e trovi tutte le risposte..
apt su sarge è ancora a gnome 2.12 che esce a pezzettini.. :D portage trovi gia gnome 2.14 senza problemi.. :) su apt non esiste.. :rolleyes:
ovvio che non sara stabilissimo e tutto il resto pero se vuoi provarlo ce!
Personalmente posso dire in tuta onestà e tranquillità che apt non mi ha mai fatto casini, ma forse ho avuto solo fortuna eh; portage non l'ho mai provato ma urpmi si e devo dire che è stato uno dei principali motivi per cui ho cestinato Fedora e Mandrake :P
E poi sucsa, tu parli di versioni aggiornate, ma mi apre ovvio che le versioni già pacchettizzate non si trovino rapidamente quanto i sorgenti, ok, apt-build dite che non funziona (non ho mai provato) però per installare da sorgente non c'è solo apt-build :P
si ho capito ma non mi metto a risolvere ogni dipendenza con i pacchettini a manina per il web.. fossi matto......
con emerge scarica i sorgenti, risolve le dipendenze, ricompila e ottimizza.. meglio di cosi.....
Dcromato
09-01-2006, 20:28
Personalmente posso dire in tuta onestà e tranquillità che apt non mi ha mai fatto casini, ma forse ho avuto solo fortuna eh; portage non l'ho mai provato ma urpmi si e devo dire che è stato uno dei principali motivi per cui ho cestinato Fedora e Mandrake :P
E poi sucsa, tu parli di versioni aggiornate, ma mi apre ovvio che le versioni già pacchettizzate non si trovino rapidamente quanto i sorgenti, ok, apt-build dite che non funziona (non ho mai provato) però per installare da sorgente non c'è solo apt-build :P
Urpmi su su Mandriva ti credo ma su Fedora no perchè usa yum..ma siete sicuri di aver usato bene ste distro?molti si lamentano per esmpio di yast ma poi alla fine si scopre che è colpa loro che non hanno settato bene le fonti...
Apt4rpm funziona meglio di apt4deb e l'ho provato molte volte...il problema di apt e deb è che gli sviluppatori si sono rintanati nell'arroganza di essere sicuri che il loro sistema fosse il migliore, cosa che col passare degli anni non lo è piu...apt4rpm invece si è evoluto negli anni fino a raggiungere il suo apice, nelle prossime distro vedremo sempre piu smart4rpm, il suo erede anch'esso sviluppato da Conectiva...che farà Debian?Ian sparerà il suo solito commentino negativo di fronte a qualcosa di nuovo?
josephdrivein
09-01-2006, 20:55
...
OT: com'è archlinux? oltre Debian, quella sì che è una distribuzione che mi interessa... pacman come va?
Mi spiace non avere un pc extra per provarla... non è che mi dai accesso su ssh al tuo pc?? :D :D :D
josephdrivein
09-01-2006, 21:06
a voi apt-build funziona :rolleyes: ??
Sì. (almeno, sono sei mesi che non lo uso ma non capisco perché dovrebbe smettere di andare...)
apt-build a me non è MAI funzionato
Mai sentito di problemi enormi con apt-build. Che problema hai? Tra l'altro fa tutto da sè...
The Katta
09-01-2006, 21:08
èsempre uno strumento di gestione dei pacchetti.. come urpmi, apt etc..
non ho detto che portage non ha problemi..ce anche scritto pero vista la sua
potenza e appunto l'installazone da sorgenti e anche compresibile..
e cmq debian apt-build a me non è MAI funzionato.. ne su sid ne su ubuntu..
almeno portage funziona..
Bè, invece gentoo coi binari funziona benissimo.
apt su sarge è ancora a gnome 2.12 che esce a pezzettini.. :D portage trovi gia gnome 2.14 senza problemi.. :) su apt non esiste.. :rolleyes:
su sarge non esiste gnome 2.12, per fortuna.
al massimo sta arrivando su sid = unstable. U N S T A B L E.
ovvio che non sara stabilissimo e tutto il resto pero se vuoi provarlo ce!
ovvio anche allora che puoi usare i rep experimental su debian per averlo.
Io condivido molte cose dette da Artemisyu.La mia esperienza su Linux è meno che newbie e mi ha solo convinto che non fa per me,però girovagando a vari forum e recensioni prima di decidere cosa installare ,in effetti ho letto da molte parti la stessa cosa.
E cioè che Ubuntu è vista dai Debiani(e forse non a torto) come un "colpo di stato" (queste parole testuali me le ricordo) contro Debian,per il fatto che Ubuntu sfrutta Debian ,ma dall' altra parte non è quasi più Debian compatible ,tanto che se uno cerca di fare apt-get da repositories Debian e non Ubuntu rischia di rovinare il sistema.Il risultato è che una Debian "mutata" sta emergendo ,promossa dai tanti soldi del padrone sudafricano ultramilliardario e Debian ufficiale si indebolisce dal "sanguinamento" di utenti ,risorse e il pericolo di vedere Ubuntu fare uno nuovo "standard Debian".
Detto questo,a me è piaciuto Ubuntu come interfaccia,perchè era pulita e più desktop-oriented,con meno applicazioni server che non userei mai e stanno li solo per confondere i menu aumentando il clutter.D' altra parte,è stata la distro che mi ha dato più problemi (modem e video) ,nonostante il fatto che non avevo questi problemi in Mepis (sarge) e Kanotix (sid).Infatti alla fine sono tornato a Kanotix,che "out of the box" era molto buona(aveva tutti i codec,java etc) e sarebbe perfetta se avesse qualche programma in meno e qualcosina in più(tipo Firestarter).
Péotrei essermi sbagliato sui nomi, quando ho rpovato fedora e mandrake ero terribilmente niubbo, quindi dal fatto che andavano entrambi con gli rmp ho pensato fossero la stessa cosa, ciò non di meno mi hanno causato un fracco di problemi che invece non ho mai avuto con Synaptic/Apt, e non è che avessi molta più esperienza quando ho installato Ubuntu visto che sia Mandrake che Fedora sono durate circa un paio di giorni :P
mi sono confuso.. debian SID non sarge.. quella ci arrivera fra un paio di annetti :D
mi dici dove trovi i repository per gnome 2.14?
ho 160 GB di HD di cui 80 x Mandrake 10.1 official, ed una decina di altre partizioni da 5-10 GB con varie distro, diverse versioni di Knoppix, Kanotix SimplyMepis, Kurumin ed alcune minidistro come DSL, PuppyLinux, Dyne:bolics, ecc...
Tra tutte queste l'unica che ho provato ed ho tolto dalla disperazione è stata Ubuntu, che anche provata da live, mi ha sempre dato un sacco di problemi.
Mandrake (su cui ho installato di tutto e di più) va che è una meraviglia (sembra un orologoio svizzero) ed urpmi fa egregiamente il suo lavoro (basta andare su easyurpmi a scegliere i repository).
Tra le altre, Knoppix va bene, ma mi ha impressionato per l'efficienza, la stabilità, la presenza di tutti i codecs multimediali, java, ecc... l'ultima Kanotix (unica pecca manca la localizzazione italiana di KDE, ma si installa in un attimo). La Mepis va bene, ma ho una versione vecchia e devo installare l'ultima (di cui ho sentito un gran bene) appena ho un pò di tempo. Infine Kurumin che è una knoppix "brasilianizzata" e quindi trasuda la fantasia di quel popolo con una miriade di soft ed utility che ha solo lei (e che possono anche confondere) ma comunque che possono essere molto utili.
Le minidistro (basate su busybox) sono sorprendenti. In 50 MB riescono farci stare di tutto e ad avere una distro particolarmente veloce. Puppylinux è fantastica per pulizia dell'interfaccia, velocità ed anche dotazione di soft, DSL è altrettanto valida ed ha un semplicissimo sistema di instalazione di soft aggiuntivo (myDSL) che permette di installare al volo un sacco di soft che viene installato a parte e non va ad "inquinare" l'installazione originaria (un pò come Klik).
In pratica, per lavoro uso mandrake con piena soddisfazione, mentre le altre le torturo per vedere l'effetto che fa. In attesa di installare la nuova SimplyMepis, quella che emerge è la Kanotix, anche se le altre non sono affatto male ed ognuna ha degli aspetti interessanti.
L'unica che non mi è piaciuta è la Ubuntu (sia normale che K) che mi hanno dato solo problemi, anche se il mio HW è ormai un pò datato.
Dcromato
10-01-2006, 03:14
OT: com'è archlinux? oltre Debian, quella sì che è una distribuzione che mi interessa... pacman come va?
Mi spiace non avere un pc extra per provarla... non è che mi dai accesso su ssh al tuo pc?? :D :D :D
La trovo semplicemente fantastica, non mi ha mai dato problemi anche se è da poco che la uso, è aggiornatissima e pulita, installa il minimo.Pacman è il miglior pkg manager che abbia mai provato insieme a olm,risolve in modo egregio le dipendenze, anche le inverse contrariamente a quanto si diceva in giro, basta dare un comando giusto in piu, e inoltre la cosa bella è la presenza dei pkgbuild che permette grazie a un semplice comando di prodursi i pacchetti. ;)
Dcromato
10-01-2006, 03:18
con emerge scarica i sorgenti, risolve le dipendenze, ricompila e ottimizza.. meglio di cosi.....
Non per fare polemica ma sinceramente non ho trovato una gran differenza in ottimizzazione fra Gentoo e Slack o Arch...cioe chiedo: alla fine ne vale cosi la pena aspettare un sacco di tempo per avere firefox all'ultima versione? :confused:
eh li la differenza.. infatti sul portatile uso ubuntu perche su un pentium M a 1.73 Ghz sta parecchio a compilare e mentre compila il resto va lentuccio.. e mi rompe..
sul fisso che è un athlon64 a 2.6 Ghz non ho nessun problema... va abbastanza veloce.. cmq la differenza si sente eccome rispetto ai precompilato.. ma è tutta la distro
che ti fa sentire la differenza...la personalizzi come vuoi.. arch forse va simile perche
è ottimizata per Pentium 4 quindi è come avere la gentoo rr4.. si ovvio non hai le use che vuoi te pero per il resto come compilatore penso che abbia delle ottimizazioni simili..
Dcromato
10-01-2006, 13:52
eh li la differenza.. infatti sul portatile uso ubuntu perche su un pentium M a 1.73 Ghz sta parecchio a compilare e mentre compila il resto va lentuccio.. e mi rompe..
sul fisso che è un athlon64 a 2.6 Ghz non ho nessun problema... va abbastanza veloce.. cmq la differenza si sente eccome rispetto ai precompilato.. .
Non vedo tutta sta differenza fra una gentoo e una slack, IMHO, usare gentoo lo trovo uno spreco di tempo....
. arch forse va simile perche
è ottimizata per Pentium 4
Questo è quando dicevo prima mancanza di cognizione di causa, quando parlavo dei pkgmanager...stessa cosa vale per molti disinformati non sulle distro ma sull'architettura.
Chiariamo:i686 è l'architettura che comprende i processori dal Pentium Pro al Pentium 4 e non solo il Pentium 4.
josephdrivein
11-01-2006, 08:24
La trovo semplicemente fantastica, non mi ha mai dato problemi anche se è da poco che la uso, è aggiornatissima e pulita, installa il minimo.Pacman è il miglior pkg manager che abbia mai provato insieme a olm,risolve in modo egregio le dipendenze, anche le inverse contrariamente a quanto si diceva in giro, basta dare un comando giusto in piu, e inoltre la cosa bella è la presenza dei pkgbuild che permette grazie a un semplice comando di prodursi i pacchetti. ;)
Da provare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.