View Full Version : liberati i 5 tizi nello yemen
majin mixxi
06-01-2006, 18:07
Li hanno liberati...ma avete visto che elementi?
Non capisco perchè dei soldati debbano rischiare la propria pelle per andare a recuperare gente a cui era stato consigliato di non andare in un certo posto
mi sembravano normali :mbe: :confused:
Non capisco perchè dei soldati debbano rischiare la propria pelle per andare a recuperare gente a cui era stato consigliato di non andare in un certo posto
Me lo sono chiesto anche io. :muro:
ingeniere
06-01-2006, 18:21
Li hanno liberati...ma avete visto che elementi?
Non capisco perchè dei soldati debbano rischiare la propria pelle per andare a recuperare gente a cui era stato consigliato di non andare in un certo posto
È una questione che mi sono posto molto spesso.
A parte la vita dei soldati, a cui non avevo pensato, mi interrogo sui riscatti. Quando il governo italiano ci mette dei soldi, è come se li mettessimo noi, i cittadini. Vi sembra giusto che io paghi per un personaggio che ha autonomamente preso la decisione di andare a morire? Perché è questo che uno da quando parte per un Paese in guerra, o un Paese che è stato vivamente sconsigliato per i più disparati motivi; il "turista" ci va ugualmente, e a pagare per la sua sconsideratezza devo essere io?
Ecco, questo lasciando da parte l'aspetto umano della vicenda, che ci consiglierebbe di salvarli senza se e sanza ma. Ma quando le cose si ripetono, perché non è la prima volta, credo sia necessario riflettere bene.
Informare questa gente che se vuole rischiare la vita non lo può fare sulle spalle dei cittadini che non c'entrano nulla.
Informare questa gente che se vuole rischiare la vita non lo può fare sulle spalle dei cittadini che non c'entrano nulla.
a me non sono sembrati dei pazzi furiosi tipo il 16enne americano che è andato in iraq (notizia di qualche giorno fa).
Numerose agenzie di viaggio propongono lo yemen come destinazione e l'anno scorso avevamo pensato di andarci per le bellezze archeologiche/antropologiche e naturali del paese.
Fino a qualche tempo fa controllavo il sito della farnesina e quello del turismo usa e nonostante ci fossero zone sconsigliate il paese era dato per abbastanza sicuro.
in Yemen paghi per avere una scorta e stai sicuro che non ti succede niente. mia zia c'è stata e mi ha detto che di tanto in tanto chi ti fa da scorta ti dice "siamo arrivati fino a qui, se volete andare oltre c'è un extra". tu paghi e sei tranquillo. se non paghi chissà...
queste cose te le dicono subito quando entri nel paese, l'avevano avvertita pure gli organizzatori del viaggio
molto probabilmente sti qui non hanno pagato la scorta e l'hanno preso in quel posto.
mt_iceman
06-01-2006, 20:32
da quanto avevano detto nei tg (ok, diran tante stronzate ,però non ci posso far nulla) sti 5 sono andati in yemen consapevoli dei pericoli ricorrenti, quasi per gioco e per rischiare la sorte (tanto è vero che già lo scorso anno vennero rapiti degli italiani).
ben che sono stati liberati, però è il caso che da ora in poi la gente vada a magnarsi una piada in riviera.
ingeniere
06-01-2006, 20:47
a me non sono sembrati dei pazzi furiosi tipo il 16enne americano che è andato in iraq (notizia di qualche giorno fa).
Numerose agenzie di viaggio propongono lo yemen come destinazione e l'anno scorso avevamo pensato di andarci per le bellezze archeologiche/antropologiche e naturali del paese.
Fino a qualche tempo fa controllavo il sito della farnesina e quello del turismo usa e nonostante ci fossero zone sconsigliate il paese era dato per abbastanza sicuro.
Sì, ma se quel sedicenne viene rapito, il riscatto lo paga lo stato, tutti i cittadini. Quello non se ne poteva stare a casa oppure scegliersi una destinazione dove non ci fosse pericolo che gli facciano la pelle?
Queste cose stridono quando qualcuno viene rapito, ma bisognerebbe avere coraggio e dirle queste cose! Dunque andrà sempre così.
Non mi sembra che serva una scienza per sapere che lo Yemen non è un Paese sicuro, a meno che uno non si chiuda in albergo. L'agenzia lo credo che ti lascia andare, tanto poi se ti prendono non gli puoi mica fare causa per un cattivo consiglio... Loro hanno tutto da guadagnare...
La domanda è sempre la stessa: perché devo pagare io per uno sconsiderato?
-kurgan-
06-01-2006, 21:28
molto probabilmente sti qui non hanno pagato la scorta e l'hanno preso in quel posto.
esattamente, visto che la scorta tardava ad arrivare hanno deciso di partire lo stesso per non perdere un giorno di ferie.. decisamente svegli eh? :doh:
Dcromato
06-01-2006, 22:43
Non capisco perchè dei soldati debbano rischiare la propria pelle per andare a recuperare gente a cui era stato consigliato di non andare in un certo posto
Infatti, anche alle 2 Simone e alla Sgrena furono dette le stesse cose? :confused:
beppegrillo
06-01-2006, 23:11
in Yemen paghi per avere una scorta e stai sicuro che non ti succede niente. mia zia c'è stata e mi ha detto che di tanto in tanto chi ti fa da scorta ti dice "siamo arrivati fino a qui, se volete andare oltre c'è un extra". tu paghi e sei tranquillo. se non paghi chissà...
queste cose te le dicono subito quando entri nel paese, l'avevano avvertita pure gli organizzatori del viaggio
molto probabilmente sti qui non hanno pagato la scorta e l'hanno preso in quel posto.
Non sò con quale spirito una persona faccia una vacanza, dovendo sapere di girare con una scorta armata.. :rolleyes:
Se fosse per conto mio applicherei una regola semplice che si applica in alcune zone in montagna in caso di soccorso, e cioè, se hai chiamato il soccorso per dei motivi futili io ti soccorro, ok, ma poi tu partecipi con un congruo concorso spese (e l'elicottero costa!), anche se hai l'assicurazione o la tessera CAI, in questi casi estendendo la cosa non tanto ai "motivi futili", ma al fatto che "te la sei andata a cercare", eh, altrimenti è troppo facile!
In più i media dovrebbero evitare di mostrare questi come dei "poverini", ma farli vedere per quello che sono, degli idioti!
PS: mi scusino i moderatori per questa mia ultima affermazione, però c'è da considerare che per queste bravate poi della gente deve rischiare la vita per andarli a salvare e in molti casi si usano soldi pubblici per liberarli, perciò, visto che se la sono cercata, il titolo che gli ho propinato mi sembra il minimo. :boh:
Infatti, anche alle 2 Simone e alla Sgrena furono dette le stesse cose? :confused:
loro c'erano per lavoro mica per fare le ferie.
Ciaozzz
Non sò con quale spirito una persona faccia una vacanza, dovendo sapere di girare con una scorta armata.. :rolleyes:
è quello che penso anche io, infatti non andrei mai a fare vacanza in un posto del genere.
mia zia va con quei gruppi che organizzano vacanze "avventurose" però mi ha detto che non ha mai corso pericoli. certo devi pagare e non devi sgarrare, se vai in avanscoperta da solo sono cazzi tuoi
per quanto mi riguarda una vacanza rilassante al mare non me la toglie nessuno,altro che Yemen :p
mauroonline
07-01-2006, 09:14
Se fosse per conto mio applicherei una regola semplice che si applica in alcune zone in montagna in caso di soccorso, e cioè, se hai chiamato il soccorso per dei motivi futili io ti soccorro, ok, ma poi tu partecipi con un congruo concorso spese (e l'elicottero costa!), anche se hai l'assicurazione o la tessera CAI, in questi casi estendendo la cosa non tanto ai "motivi futili", ma al fatto che "te la sei andata a cercare", eh, altrimenti è troppo facile!
In più i media dovrebbero evitare di mostrare questi come dei "poverini", ma farli vedere per quello che sono, degli idioti!
PS: mi scusino i moderatori per questa mia ultima affermazione, però c'è da considerare che per queste bravate poi della gente deve rischiare la vita per andarli a salvare e in molti casi si usano soldi pubblici per liberarli, perciò, visto che se la sono cercata, il titolo che gli ho propinato mi sembra il minimo. :boh:
:mano:
:mano:
;)
E aggiungo, riguardo ai media, che avrebbero dovuto, dopo che avevano esaurito un po i piagnistei al ritorno a casa, fargli un po di domandine sul perchè si fossero comportati in quel modo, sul perchè sono andati in un paese fortemente sconsigliato, ma soprattutto perchè in quel paese per di più erano in giro senza scorta, invece sembra che siano stati trattati come se fossero degli eroi, vabè, "volemmose bene"... :rolleyes:
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200601071650225768/200601071650225768.html
Spero mandino a casa le fatture di quanto è costata la loro liberazione...
majin mixxi
07-01-2006, 17:36
Infatti, anche alle 2 Simone e alla Sgrena furono dette le stesse cose? :confused:
complimentoni per il paragone,che c'azzecca?
majin mixxi
07-01-2006, 17:37
Se fosse per conto mio applicherei una regola semplice che si applica in alcune zone in montagna in caso di soccorso, e cioè, se hai chiamato il soccorso per dei motivi futili io ti soccorro, ok, ma poi tu partecipi con un congruo concorso spese (e l'elicottero costa!), anche se hai l'assicurazione o la tessera CAI, in questi casi estendendo la cosa non tanto ai "motivi futili", ma al fatto che "te la sei andata a cercare", eh, altrimenti è troppo facile!
In più i media dovrebbero evitare di mostrare questi come dei "poverini", ma farli vedere per quello che sono, degli idioti!
PS: mi scusino i moderatori per questa mia ultima affermazione, però c'è da considerare che per queste bravate poi della gente deve rischiare la vita per andarli a salvare e in molti casi si usano soldi pubblici per liberarli, perciò, visto che se la sono cercata, il titolo che gli ho propinato mi sembra il minimo. :boh:
concordo in toto :)
Non sarebbe più serio da parte di uno stato rispettabile dichiarare che in caso di rapimento di un cittadino membro per nessuna ragione saranno fatti accordi con i sequestratori? In poche parole...lo stato non tratta con i malviventi e impedisce, nei limiti del possibile, che possa farlo chiunque per lui (famigliari, amici e parenti).
Altrimenti invece di andare a lavorare mi compro un bel ak-47, mi metto sotto la porta di qualche riccone e inizio a sbarcare il lunario ....
Se i rapitori sapessero di non poter ottenere un dollaro sequestrando un italiano...credete che continuerebbero a farlo?
Pure io per lavoro mi trovo, a volte, appeso a 20 metri da terra ma se non mi infilo l'imbragatura di sicurezza e cado sono pure un fesso oltre ad uno che ha violato le norme di sicurezza. Altrettanto ha fatto la Sgrena, per quanto riguarda le due simone non conosco il contesto in cui operavano ma a quanto mi risulta passavano lunghe giornate senza fare nulla e non è detto che non abbiano tenuto comportamenti che le hanno messe troppo, in certi ambienti è d'uopo mantenere un profilo bassissimo, in evidenza facendone un bersaglio ideale.
Ciao
P.S. Il fatto di essere in un luogo "per lavoro" non autorizza al trascurare di mantenere un atteggiamento di massima prudenza pena l'essere considerato corresponsabile, se lo è per me lo deve essere per chiunque e dovunque, di eventuali incidenti.
guarda che le due simone sono state sequestrate da un commando mentre erano nell'edificio sede della loro ONG... mica passeggiavano sole per falluja...
Ciaozzz
Se fosse per conto mio applicherei una regola semplice che si applica in alcune zone in montagna in caso di soccorso, e cioè, se hai chiamato il soccorso per dei motivi futili io ti soccorro, ok, ma poi tu partecipi con un congruo concorso spese (e l'elicottero costa!), anche se hai l'assicurazione o la tessera CAI, in questi casi estendendo la cosa non tanto ai "motivi futili", ma al fatto che "te la sei andata a cercare", eh, altrimenti è troppo facile!
In più i media dovrebbero evitare di mostrare questi come dei "poverini", ma farli vedere per quello che sono, degli idioti!
Se ci fossero direttive da parte del ministero su quali paesi sono da considerarsi "a rischio" (e nei quali quindi se decidi di andarci a fare il turista sono ca**i tuoi) sarei anche d'accordo, ma come ho detto qualche post sopra fino a qualche mese fa le informazioni date dalla farnesina non erano così drammatiche, tanto è vero che l'avevo considerata una possibile meta per un viaggio.
Ad oggi lo yemen non è considerata zona di guerra, non vedo pero' in mancanza di indicazioni chiare sul divieto di avventurarvisi perchè uno dovrebbe essere lasciato a sè stesso dal proprio governo in un caso come quello che è successo.
Soccorrelo è un dovere ma egli ha l'obbligo, almeno dovrebbe essere così, di rifondere la collettività delle spese affrontate per cavarlo dai guai in cui si è cacciato per sua scelta.
ci sono troppi esempi in cui questo non avviene, se corri in macchina e ti schianti ti aggiustano gratis, se ti strafai di coca coi travoni e rischi di morire l'ospedale non ti presenta la fattura.
Allora per coerenza dovresti estendere a tutte quelle situazioni in cui uno si mette in pericolo, ma qualcuno potrebbe obiettare che anche andare in giro a notte fonda in città non è sicuro, molti sport sono pericolosi, chi fuma o beve abitualmente rischia, pure l'obesità è causa di molti malanni che la sanità pubblica cura a spese della collettività.
Perchè questi sì e tutti gli altri no?
Non devi supporre ciò che pensano gli altri, limitati a ciò che viene scritto senza trarre conclusioni arbitrarie e se non sei certo chiedi chiarimenti, per quello che costano non vedrai nessuno negarteli.
Ciao
io non suppongo un bel niente, ti stai attaccando a un "vizio di forma" perchè ho quotato te quando in realtà intendevo rispondere a tutti quelli che vedono come pazzi irresponsabili 'sti cinque tizi perchè non sono andati a rimini.
in ogni caso il tono da fenomeno puoi risparmiartelo, non ho bisogno che mi autorizzi a far alcunchè...
Comunque oggi ho sentito ad un TG uno di questi, beh, alle domande dei giornalisti rispondeva dicendo che è una zona a rischio come qualsiasi altra, che i delinquenti ci possono essere dappertutto e che appena può ci ritornerà nello Yemen, parole condivisibili?
Ok, allora io mi metto un vestito costoso, vado con un'auto costosa nel mezzo di una delle "zone bronx" delle nostre grandi città, poi scendo e mi metto a contare una bella mazzetta da pezzi da 50 o più euro, dopodichè... chissà perchè mi rapinano!!! :eek:
Se però poi mi fanno delle domande dirò che non c'entra affatto che ero in quella zona con quel comportamento, che i delinquenti ci sono dappertutto e che mi poteva succedere la stessa cosa anche nel mezzo di un quartiere bene, anzi, appena posso ci tornerò!
Al di là delle regole o delle segnalazioni ci vorrebbe in primis il buon senso, se io so che su di una via in montagna c'è un grosso rischio, non ho bisogno dei cartelli o di regole scritte per non andarci, o comunque se alla fine ci dovessi andare, mi succede qualcosa e mi salvano, avrei almeno l'umiltà di ammettere pubblicamente il mio sbaglio e la mia imprudenza, e non mi permetterei di tenere invece un atteggiamento arrogante magari dicendo che quella cosa poteva capitarmi su qualsiasi altra via e che appena posso ci tornerò (includendo implicitamente che su quella via magari ci sarà ancora quel grosso rischio), sarebbe una mancanza di rispetto anche nei confronti dei miei soccorritori!
Rapportando la cosa al caso in questione, la mancanza di rispetto in questo caso è rivolta verso le istituzioni del governo che hanno lavorato per liberarli, e visto che dietro al governo ci siamo noi, con quelle dichiarazioni quell'idiota manca di rispetto a tutti noi!
Guardate, sarò estremista, ma se dovesse capitare che questo lo rapiscono un'altra volta, cosa che al di là di tutto non gli auguro di certo, intendiamoci, però se dovesse capitare non muoverei più nemmeno un dito!
majin mixxi
08-01-2006, 19:18
il giochetto di questi cinque fenomeni ci è costato 600000 euro? a togliere il ghiaccio sui viadotti dell'alto adige li manderei
Se è vero che lo Yemen è considerato dalla Farnesina un paese a rischio allora è giusto che partecipino alle spese di recupero.
600.000?? :eek:
dove è uscita la notizia?
non pensavo avessero sganciato tutti sti soldi per liberarli!
torgianf
08-01-2006, 20:29
600.000?? :eek:
dove è uscita la notizia?
non pensavo avessero sganciato tutti sti soldi per liberarli!
ho sentito il tg5 stasera,tra viaggi,agenti segreti,frequenze satellitari,informatori ecc... sti 5 individui ci sono costati 600000€,e comunque varie associazioni di consumatori si stanno muovendo per far causa contro questi qui... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.