View Full Version : Che filesystem usate per la vostra installazione?
Dcromato
06-01-2006, 14:44
Come da titolo?
jacopastorius
06-01-2006, 14:46
io reiserfs
Dcromato
06-01-2006, 14:47
Ho scoperto da poco Xfs, mi sta soddisfacendo non poco.
Artemisyu
06-01-2006, 15:24
Io uso reiserFS.
Attendo di poter un giorno fare un installazione con il reiser4... ma quando avverrà? :(
Panthack
06-01-2006, 15:35
ext3...Mai provati mè reiser, nè xfs... :eek:
Mi devo dar da fare! :mc:
'AO
reiserfs per la root, ext3 per la /boot .
reiserfs per la root, ext3 per la /boot .
Perché questa scelta?
ext3.
Ho provato anche ext2 e reiserfs
CARVASIN
06-01-2006, 16:21
ext3
uso XFS su tutto tranne /boot dove drovrei avere ext3.
ciao ;)
stefanoxjx
06-01-2006, 16:42
Ho votato ext3, però uso ext3 per /home e dati e reiserfs per /
Sephirot
06-01-2006, 16:49
reiserfs per la root, ext3 per la /boot .
idem
Ciocco@256
06-01-2006, 17:06
Reiser per / , ext3 per /home
Per un periodo ("seguendo" una recensione di linux pro) ho usato jfs, leggerissimo per la cpu, performante quasi come reiser. Poi mi son spaventato perchè a quanto pare lo usavo solo io :D
raiserfs per tutte.. /home / e boot... ext sno piu veloci.. il 2 ancora di piu ma poi lo usi 3 gg il pc e butti tutto al primo temporale :D
ho fatto un installazione con la /home in raiser4.. :mbe: mi sembra uguale al raisefs... forse leggermente piu veloce ma preferisco essere sicuro in fs..
jfs mai provato... mhhh.. tanto gento la devo reinstallare.. quasi quasi! thx dell'info.. basta che quando spegno senza smontare non facciano casini e mi va bene!
ext3 per la partizione /boot
reiser per tutte le altre...
Perche'? Boh! :p
Ah, per i temporali... uso un gruppo di continuita' :ciapet:
mcardini
06-01-2006, 20:06
ReiserFs per tutto, ma mi incuriosisce xfs, ne parlano tutti un gran bene.
The Katta
06-01-2006, 20:20
Reiser per / , ext3 per /home
Per un periodo ("seguendo" una recensione di linux pro) ho usato jfs, leggerissimo per la cpu, performante quasi come reiser. Poi mi son spaventato perchè a quanto pare lo usavo solo io :D
io non ho mai avuto il coraggio per lo stesso motivo :p
Ciocco@256
06-01-2006, 23:05
io non ho mai avuto il coraggio per lo stesso motivo :p
Ti dirò, l'ho usato per un po' e non mi aveva dato problemi di sorta (d'altra parte l'aveva creato l'IBM). E' journaled, ma non tutte le distribuzioni danno la possibilità di usarlo per root (le debian based sì, suse no, non credo fedora, le altre non so). Se ritrovo quel giornaletto posto quei test di cui parlavo...
aggiunta al mio post di prima: la home la uso in ext3 così la vedo anche da win e quando salvo qualcosa la destinazione è già quella giusta :cool: stessa cosa per i file sul desktop.
lucaippo17
06-01-2006, 23:08
/ reiserfs
/home ext3
Ho scoperto da poco Xfs, mi sta soddisfacendo non poco.
mimble mumble ....
velocità/sicurezza rispetto a reiserFS ??
grazie
Dcromato
07-01-2006, 00:02
mimble mumble ....
velocità/sicurezza rispetto a reiserFS ??
grazie
Mi dicevano che bufferizza un casino, comunque mi sembra che il sistema risponda un po meglio, rispetto a reiser fa il journal dei dati oltre che dei metadati.
apperò ....
bisogna che lo provi allora...
thanxz 1000 :sofico:
per chi come me non nota la differenza da solo
http://linuxgazette.net/122/piszcz.html
per chi come me non nota la differenza da solo
http://linuxgazette.net/122/piszcz.html
Infatti capire la differenza non è facile.
Io mi sono basato sulla descrizione delle carratteristeche dei filesystem che avevo trovato su una rivista.
per chi come me non nota la differenza da solo
http://linuxgazette.net/122/piszcz.html
mmmmmmmmm :mbe: :confused:
buono 1!!
molto buono!!
thanxz :sofico:
cavolo ext3 sembra la più veloce in assoluto! (eccetto jfs che non voglio mettere)
http://linuxgazette.net/122/misc/piszcz/group002/image037.png
anthony55789
07-01-2006, 19:38
Reiser4 è il migliore attualmente visto la sua struttura a plugin che permette di aggiungere nuove funzioni tipo la sicurezza, la sua struttura atomica che da maggiore sicurezza sui danni dovuti a crash di sistema, gestione semplificata di directory abbastanza voluminose, il delayed allocation che consiste nel allocare file nel disco quando puo risultare già pieno nella mappa disco ma non ancorà aggiunto fisicamente utile favorendo una facile deframmentazione disco e nella scrittura multipla di file nel disco e questa funzione è gia presente anche in XFS :ciapet:
Oltre alla solite cose che fa reiserfs come la facile gestione di file di piccole dimensioni mi sembra non piu di 4kb e poi il supporto per le transazioni.
Inoltre è basato anche sulla struttura dancing trees nuova variente della B*-tree e risulta secondo questo (http://www.namesys.com/benchmarks/v4marks.html) benckmarch del team reiser circa 10-15 piu veloce del ext3 :Prrr: su file minori di 1kb.
Che dire reiser4 rulez!
sn l'unico con ext2 :stordita:
Reiser4 è il migliore attualmente visto la sua struttura a plugin che permette di aggiungere nuove funzioni tipo la sicurezza, la sua struttura atomica che da maggiore sicurezza sui danni dovuti a crash di sistema, gestione semplificata di directory abbastanza voluminose, il delayed allocation che consiste nel allocare file nel disco quando puo risultare già pieno nella mappa disco ma non ancorà aggiunto fisicamente utile favorendo una facile deframmentazione disco e nella scrittura multipla di file nel disco e questa funzione è gia presente anche in XFS :ciapet:
Oltre alla solite cose che fa reiserfs come la facile gestione di file di piccole dimensioni mi sembra non piu di 4kb e poi il supporto per le transazioni.
Inoltre è basato anche sulla struttura dancing trees nuova variente della B*-tree e risulta secondo questo (http://www.namesys.com/benchmarks/v4marks.html) benckmarch del team reiser circa 10-15 piu veloce del ext3 :Prrr: su file minori di 1kb.
Che dire reiser4 rulez!
Dipende tutto dall' uso che se ne fà, dalla quantità e grandezza dei file che un user gestisce.
Dipende tutto dall' uso che se ne fà, dalla quantità e grandezza dei file che un user gestisce.
ma ext3 sembra più veloce!!! chi li usa i file da 1k??? solo un server web o un db!
c'è anche da dire che quel bench è fatto su configurazioni di default, da qualche parte esistono guide per migliorare le prestazioni sia per ext3 che per reiser
c'è anche da dire che quel bench è fatto su configurazioni di default, da qualche parte esistono guide per migliorare le prestazioni sia per ext3 che per reiser
eh io lo uso in default... il fatto è che ho messo reiser perchè mi ricordavo che dal cd di slackware 8.1 c'era scritto che era più prestante perchè era nuovo ecc ecc... ora me lo trovo più lento di tutti!!!
ma ext3 sembra più veloce!!! chi li usa i file da 1k??? solo un server web o un db!
Infatti io uso ext3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1104089&page=1
volevo solo dire che ognuno ha i suoi buoni motivi per scegliere il proprio fs
:D
sn l'unico con ext2 :stordita:
si, l'unico pazzo :D
anche io avevo ext3 ma non mi fido.. non so perche..
non ti è MAI MAI MAI successo di spegnere il pc di botto e perdere qualche dato? non
so io avrei paura.. metti caso che ti perdi propio /home/di_nessuno/file\ nascosto/pornazzi\ vari come fai dopo? :D
no sul serio mai avuto perdite di dati... io per quel poco che l'ho usato no a dire la verita pero tutti dicono che sia piu sicuro raiserfs..
cmq con hdparm aumenti di tanto le prestazioni sulle direcotry grandi se ci passi un 3 orette a configurarlo!
so io avrei paura.. metti caso che ti perdi propio /home/di_nessuno/file\ nascosto/pornazzi\ vari come fai dopo? :D
Accidenti non ci avevo pensato! :eek:
cmq sarebbe /home/utente/>>>PORNAZZI<<< :D
reiserFS per / e /home, in precedenza avevo ext3a ormai anche reiser è maturo per i ppc! HFS+ per backup condiviso Mac/Linux.
anthony55789
08-01-2006, 10:08
Dipende tutto dall' uso che se ne fà, dalla quantità e grandezza dei file che un user gestisce.
In effetti varia dal uso che se ne fa del file system visto che gestisco un disco che contiene tanti file ma di piccola grandezza predilogo questa nuova variante del resierfs visto che è ottimizzato per questo, l'unica cosa che mi lascia alquanto perplesso è quando verrà aggiunto in via ufficiale il supporto del reiser4 nel kernel visto che per aggiungere il supporto bisogna patcharlo :mbe: .
VegetaSSJ5
08-01-2006, 11:26
io uso reiser, ma ieri non so come si è corrotta sia la partizione del sistema che la partizione dei dati. fortunatamente sono riuscito a recuperare quasi tutto (almeno credo) con knoppix e con reiserfsck. cmq secondo me questa cosa non dipende dal fs ma dal computer. infatti quando ieri sono tornato e mi sono accorto del casino, il pc era piantato sulla schermata del bios successiva a quella del conteggio della ram e precedente al boot loader. poi resettando il pc ha visualizzato l'hd con un nome tutto strano. facendo power off e power on del pc poi è tornato tutto a posto a parte il fs da sistemare che come ho detto ho sistemato con knoppix. :mc:
manowar84
08-01-2006, 13:19
davvero interessante questo 3d! ho visto il link di pizeta e l'ho trovato molto interessante! Visto che a breve dovrò levare suse e mettere una debian e visti i risultati mi piacerebbe provare qualche file system alternativo. Attualmente uso reiser 3 e devo dire che è successo diverse volte che il pc si spegnesse per mancanza di corrente e non è mai successo nulla, nessun file corrotto. Detto questo ho visto che jfs è davvero ottimo in fatto di velocità, anche xfs non è affatto male. ma a sicurezza come stiamo messi? avete eventualmente qualce link da darmi su questi 2 file system?
thx
josephdrivein
08-01-2006, 17:57
no sul serio mai avuto perdite di dati... io per quel poco che l'ho usato no a dire la verita pero tutti dicono che sia piu sicuro raiserfs..
Io si due volte con ext3, il disco fisso stava benissimo ma la partizione era andata a p*****e entrambe le volte. Sei mesi (circa) dopo la prima volta mi è capitata la seconda e lì mi son giurato di non usare mai più ext3.
ReiserFS non mi ha dato problemi invece.
A proposito del benchmark, normalmente si dice che (naturalmente da prendere con le pinze) ReiserFS è lento con i file grossi e veloce coi piccoli, ext il contrario.
Cmq son contento di donare qualche decimo di secondo per mantenere l'integrità dei dati...
il reiser4 non lo mettono nel kernel perchè il suo sviluppatore è "poco affidabile", gli si contesta che una volta inserito il reiser3 nel kernel sia passato immediatamente al 4 senza preoccuparsi minimamente della stabilità del precedente progetto che è stato ripreso e portato avanti da altri,
per evitare che inserendo il 4 il suo creatore passi direttamente al 5 si aspetta che il prodotto sia molto maturo
a me è sparito un file, quello delle password di qpamat, da ext3 credevo di essere stato io con un rm incontrollato ma se mi dite che il fs non è così affidabile e che ci sono già state perdite allora mi faccio venire il sospetto
Quando usciranno slack e kubuntu nuove e riorganizzerò tutto l'hd solo reiser 3 o 4
il reiser4 non lo mettono nel kernel perchè il suo sviluppatore è "poco affidabile", gli si contesta che una volta inserito il reiser3 nel kernel sia passato immediatamente al 4 senza preoccuparsi minimamente della stabilità del precedente progetto che è stato ripreso e portato avanti da altri,
per evitare che inserendo il 4 il suo creatore passi direttamente al 5 si aspetta che il prodotto sia molto maturo
a me è sparito un file, quello delle password di qpamat, da ext3 credevo di essere stato io con un rm incontrollato ma se mi dite che il fs non è così affidabile e che ci sono già state perdite allora mi faccio venire il sospetto
Quando usciranno slack e kubuntu nuove e riorganizzerò tutto l'hd solo reiser 3 o 4
io invece, viste le performance, penso che tornerò ad ext3. L'ho usato per più di un anno.
stefanoxjx
08-01-2006, 20:59
Io uso ext3 da quasi 3 anni e non ho mai perso un file.
A dire il vero avevo sentito che ext3 era più affidabile di reiserfs.
Boh!!! chi ne capisce più niente!! :confused:
il problema di ext3 e' che e' ormai obsoleto, ed e' carente sopratutto nella scalabilita'.
pertanto io ho scelto xfs, che sebbene sia ottimizzato per file grossi non mi ha deluso affatto, ed ha una suite di utilities veramente senza paragoni.
il problema di ext3 e' che e' ormai obsoleto, ed e' carente sopratutto nella scalabilita'.
pertanto io ho scelto xfs, che sebbene sia ottimizzato per file grossi non mi ha deluso affatto, ed ha una suite di utilities veramente senza paragoni.
mi tengo reiserfs o passo a xfs?
mi tengo reiserfs o passo a xfs?
mi stavo ponendo la stessa domanda, in questi giorni volevo fare un po' di pulizia e dopo aver letto questo 3ad...la domanda è sorta spontanea...
Dcromato
09-01-2006, 07:08
Grazie a gnome ieri ho potuto testare l'affidabilità di XFS: dopo aver attivato le ombre sul desktop x un paio di minuti dopo crasha bloccando l'intera sessione costringendomi a un reset brutale...al riavvio nessuna corruzione del filesystem...e questa cosa mi è successa 3 volte di fila.... ;)
reiserfs (o reiser3) ha moltissimi difetti, l'unico vantaggio che ha sono le prestazioni rispetto ad ext3, ma leggendo approfonditamente si scopre che in realta' non sono poi tanto meglio di quelle ottenibili con xfs.
il problema che condividono xfs e reiserfs, che invece non ha ext3, e' che il journaling dei primi due e' su metadata logici, mentre quello di ext3 e' su metadata fisici. la differenza e' abbastanza complessa e se vi interessa potete leggerne di piu' sulla wikipedia inglese; vi basti sapere che il metodo di xfs e reiser privilegia la velocita' mentre quello di ext3 l'affidabilita', in maniera molto marcata.
pertanto l'utilizzo di xfs o reiser3 in luogo di ext3 e' ammissibile solo per chi ha un UPS.
a parte questo, reiserfs e' noto per avere una miriade di difetti, alcuni dei quali veramente imperdonabili (tipo quello che se memorizzate un'immagine di una partizione reiser DENTRO una partizione reiser e fate un fsck, si mescolano i settori di entrambe con conseguente imputtanamento e nuovo mkfs; oppure che non c'e' modo di cancellare dati residui di un format in reiser se non formattando tutto l'hdd a basso livello), tanto che l'inventore stesso ne sconsiglia l'utilizzo in ambiti di produzione.
io ho avuto brutte esperienze e l'ho abbandonato dopo un paio di mesi di utilizzo: i casi di autocorruzione sono innumerevoli, per non parlare di svariati problemi di frammentazione.
a parte le prestazioni, l'unica feature interessante e' che le partizioni possono essere anche ridotte di dimensione "on the fly", mentre in xfs possono essere solo estese.
xfs a parte il fatto di usare metadata logici non ha alcun difetto da rilevare (che poi piu' che un difetto e' una scelta di implementazione). e' sviluppato e testato da molto piu' tempo, ha un set di tool impressionante, ed alcune feature avanzate che sono una manna per i maniaci della diagnosi real-time. le prestazioni poi sono solo un tantino inferiori rispetto a resier, ma di gran lunga superiori a ext3.
reiser4 non l'ho provato e non lo considero, ma probabilmente il succo sarebbe lo stesso: +prestazioni, +bug-fest, -affidabilita'.
da provare ancora jfs, non mi ci sono nemmeno documentato.
il mio consiglio in seguito alle mie esperienze personali e' che se siete tradizionalisti e l'affidabilita' e' #1 nelle vostre priorita', usate ext3;
se pero' vi preoccupa la scalabilita' dovete scegliere un fs piu' nuovo, e scartando reiser per i motivi succitati, le alternative piu' comuni sono xfs e jfs.
finalmente un pò di chiarezza
:mano:
reiserfs (o reiser3) ha moltissimi difetti, l'unico vantaggio che ha sono le prestazioni rispetto ad ext3, ma leggendo approfonditamente si scopre che in realta' non sono poi tanto meglio di quelle ottenibili con xfs.
il problema che condividono xfs e reiserfs, che invece non ha ext3, e' che il journaling dei primi due e' su metadata logici, mentre quello di ext3 e' su metadata fisici. la differenza e' abbastanza complessa e se vi interessa potete leggerne di piu' sulla wikipedia inglese; vi basti sapere che il metodo di xfs e reiser privilegia la velocita' mentre quello di ext3 l'affidabilita', in maniera molto marcata.
pertanto l'utilizzo di xfs o reiser3 in luogo di ext3 e' ammissibile solo per chi ha un UPS.
a parte questo, reiserfs e' noto per avere una miriade di difetti, alcuni dei quali veramente imperdonabili (tipo quello che se memorizzate un'immagine di una partizione reiser DENTRO una partizione reiser e fate un fsck, si mescolano i settori di entrambe con conseguente imputtanamento e nuovo mkfs; oppure che non c'e' modo di cancellare dati residui di un format in reiser se non formattando tutto l'hdd a basso livello), tanto che l'inventore stesso ne sconsiglia l'utilizzo in ambiti di produzione.
io ho avuto brutte esperienze e l'ho abbandonato dopo un paio di mesi di utilizzo: i casi di autocorruzione sono innumerevoli, per non parlare di svariati problemi di frammentazione.
a parte le prestazioni, l'unica feature interessante e' che le partizioni possono essere anche ridotte di dimensione "on the fly", mentre in xfs possono essere solo estese.
xfs a parte il fatto di usare metadata logici non ha alcun difetto da rilevare (che poi piu' che un difetto e' una scelta di implementazione). e' sviluppato e testato da molto piu' tempo, ha un set di tool impressionante, ed alcune feature avanzate che sono una manna per i maniaci della diagnosi real-time. le prestazioni poi sono solo un tantino inferiori rispetto a resier, ma di gran lunga superiori a ext3.
reiser4 non l'ho provato e non lo considero, ma probabilmente il succo sarebbe lo stesso: +prestazioni, +bug-fest, -affidabilita'.
da provare ancora jfs, non mi ci sono nemmeno documentato.
il mio consiglio in seguito alle mie esperienze personali e' che se siete tradizionalisti e l'affidabilita' e' #1 nelle vostre priorita', usate ext3;
se pero' vi preoccupa la scalabilita' dovete scegliere un fs piu' nuovo, e scartando reiser per i motivi succitati, le alternative piu' comuni sono xfs e jfs.
perchè da qui test si vede reiserfs più lento di tutti allora?
mcardini
09-01-2006, 12:13
Volendo provare xfs, c'e' il supporto nel kernel vero?
Grub lo supporta o devo crearmi la partizione /boot in ext3?
perchè da qui test si vede reiserfs più lento di tutti allora?
il test che hai citato tu non e' altro che la somma dei tempi di tutti i risultati, che comprende anche i test meno significativi... non ha alcun significato all'atto pratico.
cio' che conta non sono tanto i numeri quanto gli effetti nell'uso quotidiano, e in questo tutti i file system si equivalgono piu' o meno, tranne che per il fatto che ext3 scala pessimamente, e dopo un po', con l'aumentare dei dati presenti nelle partizioni, diventa una lumaca...
se proprio dovremmo dirla tutta, in fatto di prestazioni ext2 sulla carta dovrebbe essere il migliore, ma ormai non lo utilizza nessuno perche' non scala e non ha il journaling.
tra l'altro, se cerchi altri test su google dicono tutto il contrario di tutto... quindi in questo caso e' meglio affidarsi alla propria esperienza personale, perche' le prestazioni di un fs cambiano radicalmente in base all'uso che se ne fa.
il test che hai citato tu non e' altro che la somma dei tempi di tutti i risultati, che comprende anche i test meno significativi... non ha alcun significato all'atto pratico.
cio' che conta non sono tanto i numeri quanto gli effetti nell'uso quotidiano, e in questo tutti i file system si equivalgono piu' o meno, tranne che per il fatto che ext3 scala pessimamente, e dopo un po', con l'aumentare dei dati presenti nelle partizioni, diventa una lumaca...
se proprio dovremmo dirla tutta, in fatto di prestazioni ext2 sulla carta dovrebbe essere il migliore, ma ormai non lo utilizza nessuno perche' non scala e non ha il journaling.
tra l'altro, se cerchi altri test su google dicono tutto il contrario di tutto... quindi in questo caso e' meglio affidarsi alla propria esperienza personale, perche' le prestazioni di un fs cambiano radicalmente in base all'uso che se ne fa.
mi tengo reiserfs? o mi formatto tutto con xfs?
siccome io una volta formattato non lo formatto per anni... tanto debian non la cambio perchè è la distro fatta a pennello per me (della serie ugnuno ha la sua distro...).
Avevo intenzione di fare un'installazione coi fiocchi e tenermela per un annetto
si, io ti consiglio xfs se ti interessa la scalabilita' o ext3 se ti interessa l'affidabilita'.
se hai un ups usa xfs senza dubbi.
questo non vuol dire che xfs non sia affidabile, solo che ext3 lo e' di piu', in teoria.
personalmente ho avuto piu' magagne con ext3 che con xfs, ma cio' non e' da prendere per dogma perche' tanta gente riporta esperienze completamente opposte.
dalle nozioni che ho appreso le mie deduzioni finali sono che:
-ext3 e' da puristi ed e' in teoria il piu' affidabile. tuttavia, e questo e' un dato di fatto, non e' scalabile.:old:
-xfs e' veloce, e' collaudato, ha una suite di tool che gli altri non hanno, ma in teoria e' meno affidabile per via del tipo di metadata del journaling.:winner:
-reiser e' una chiavica. :tapiro:
LimiT-MaTz
09-01-2006, 13:17
/ reiserfs
/boot ext2 (dato che e' una partizione molto limitata un fs con journal occupperebbe troppo spazio)
/home e /var ext3
Ciocco@256
09-01-2006, 13:52
tabellina riassuntiva
| Filesystem | Journaling (meta-data) | journaling (data) | Dimensione Blocchi | Ricerca nelle directory | Attributi estesi | Quota disco |
| ext2 | no | no | 1K,2K,4K | lineare | si | si |
| ext3 | si | si | 1K,2K,4K | lineare/RB-tree | si | si|
| reiserfs | si | si | 1K,2K,4K | B-tree | si | si |
| reiser4 | si | si | 1K,2K,4K | B-tree | si | no |
| xfs | si | no | 512B - 64K | B-tree | si | si |
| jfs | si | no | 4K | B+-tree | si | no |
Nota: su x86 la dimensione massima dei blocchi è 4K
e per chi ne volesse ancora, qui c'e' una tabella ancora piu' esaustiva:
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_systems
Dcromato
09-01-2006, 20:03
-reiser e' una chiavica. :tapiro:
Dire che Reiser è una chiavica mi pare un po eccessivo... :O
VegetaSSJ5
09-01-2006, 22:42
-reiser e' una chiavica. :tapiro:
si... :asd:
Dopo attenta riflessione nonchè documentazione ho convertito il mio serverino così:
/ con XFS (cavolo quanti bei tool a corredo!)
/home con ext3 (rispetto a ReiserFS più che altro per comodità, non per altro...)
Sull'ibook mi sa che punterò a XFS... ;)
Quindi al sondaggio togliete un voto a Reiser e aggiungetelo a XFS :read:
Theodorakis
10-01-2006, 00:22
Xfs, mi sono documentato un po', e non va male, sono circa 15 mesi che lo uso. :fagiano:
Dire che Reiser è una chiavica mi pare un po eccessivo... :O
beh, imo... :Prrr:
Dcromato
10-01-2006, 03:39
beh, imo... :Prrr:
Ma per esperienza tua o solo per letture varie?
Ma per esperienza tua o solo per letture varie?
esperienza mia
josephdrivein
11-01-2006, 06:56
reiserfs (o reiser3) ha moltissimi difetti, l'unico vantaggio che ha sono le prestazioni rispetto ad ext3, ma leggendo approfonditamente si scopre che in realta' non sono poi tanto meglio di quelle ottenibili con xfs.Innanzitutto grazie per il post, tomcat. Tuttavia noto che il tuo atteggiamento verso reiserFS è un pò dogmatico: stile reiser fa c*****e. Ha molti difetti, vero, ma non è proprio tutta m.
il problema che condividono xfs e reiserfs, che invece non ha ext3, e' che il journaling dei primi due e' su metadata logici, mentre quello di ext3 e' su metadata fisici. la differenza e' abbastanza complessa e se vi interessa potete leggerne di piu' sulla wikipedia inglese; vi basti sapere che il metodo di xfs e reiser privilegia la velocita' mentre quello di ext3 l'affidabilita', in maniera molto marcata.
A mio parere questo non è sempre un problema. A me è capitato che si danneggiassero i metadata in ext3, e ho perso tutto. Niente di imperdonabile, tuttavia esistono problemi anche su ext3.
Concordo comunque che se volete mantenere i dati su un pc di casa la scelta migliore dovrebbe essere ext3. Un pò di fortuna è sempre necessaria.
a parte questo, reiserfs e' noto per avere una miriade di difetti, alcuni dei quali veramente imperdonabili
Sono problemi noti. e non sono una miriade, ma 3-4.
(tipo quello che se memorizzate un'immagine di una partizione reiser DENTRO una partizione reiser e fate un fsck, si mescolano i settori di entrambe con conseguente imputtanamento e nuovo mkfs;
Leggendo wiki gli accenti sono lievemente diversi:
ReiserFS v3 may become corrupt when its tree is rebuilt during a filesystem check. Rebuilding the tree is necessary only if filesystem metadata is badly damaged; it is not part of normal operation. Nevertheless it is recommended not to store ReiserFS v3 images on a ReiserFS v3 partition (e.g. backups, disk images for emulators) without first transforming them to a form that won't confuse the filesystem checker.
tanto che l'inventore stesso ne sconsiglia l'utilizzo in ambiti di produzione.
Questa è bella, non è che mi passi il link? Io so che Slackware, SuSE, Xandros, Yoper, Linspire, Kurumin Linux, FTOSX e Libranet lo usano come FS di default, ma forse è dovuto al fatto che anche gli "inventori" di queste distribuzioni le sconsigliano in ambito di produzione. :D
Non è che ti confondi col fatto che nei kernel precedenti al 2.4.10 ReiserFS era ritenuto instabile e pertanto sconsigliato, come riporta wikipedia?
io ho avuto brutte esperienze e l'ho abbandonato dopo un paio di mesi di utilizzo: i casi di autocorruzione sono innumerevoli, per non parlare di svariati problemi di frammentazione.
Ti faccio notare che però normalmente ReiserFS è ritenuto uno dei FS che gestiscono meglio la frammentazione. Poi tutto è possibile.
a parte le prestazioni, l'unica feature interessante e' che le partizioni possono essere anche ridotte di dimensione "on the fly", mentre in xfs possono essere solo estese.
Non sono uno che sfrutta a fondo le potenzialità dei FS, però ReiserFS è noto per permettere cose impressionanti come:
Se file delle password è compromesso, è possibile risalire a quale riga/he del file (e quindi quale/i password).
reiser4 non l'ho provato e non lo considero, ma probabilmente il succo sarebbe lo stesso: +prestazioni, +bug-fest, -affidabilita'.
??? Pensi di darci delle motivazioni o ti piace così?
josephdrivein
11-01-2006, 07:32
per chi come me non nota la differenza da solo
http://linuxgazette.net/122/piszcz.html
Questo è interessante, però c'è da dire:
1. L'avete visto l'hardware?
COMPUTER: Dell Optiplex GX1
CPU: Pentium III 500MHZ
RAM: 768MB
SWAP: 2200MB
CONTROLLER: Maxtor Promise ATA/133 TX2 - IN PCI SLOT #1
DRIVES USED: 1] Seagate 400GB ATA/100 8MB CACHE 7200RPM
2] Maxtor 61.4GB ATA/66 2MB CACHE 5400RPM
DRIVE TESTED: The Seagate 400GB.Si, 500Mhz, non che ci sia niente di male a possederne uno ma come si fa a fare un benchmark di filesystem moderni su una macchina di 8 anni fa?!?
2. ReiserFS (e anche il 4) sono noti per appesantire il processore cercando così di guadagnare in prestazioni, quel PIII purtroppo li svantaggia in partenza.
3. Ext3, così com'è non è adatto ai benchmark: Ext3 can be told to sync all its data and metadata every 'nrsec' seconds. The default value is 5 seconds. This means that if you lose your power, you will lose, as much, the latest 5 seconds of work (your filesystem will not be damaged though, thanks to journaling). This default value (or any low value) will hurt performance, but it's good for data-safety.Chiaramente da cambiare, se vuoi un fs da competizione.
4. ReiserFS e Reiser4 fanno schifo nel test ma Reiser4 lo la di più di ReiserFS. Di solito le versioni successive hanno qualche miglioramento nelle prestazioni, mhmmh...
5. Il paragone tra lo spazio libero dopo la crazione del FS è ridicolo: tutti (ma proprio tutti) sanno che ext3 e ext2 riservano di default il 5% dello spazio disponibile all'utente root cosicché se gli utenti riempiono tutto il sistema può ancora continuare a funzionare per un pò, mentre l'amministratore fa piazza pulita.
E se anche non lo sapesse: te lo dice:p500:~# mkfs.EXT3 /dev/hde1
mke2fs 1.38 (30-Jun-2005)
Filesystem label=
OS type: Linux
Block size=4096 (log=2)
Fragment size=4096 (log=2)
48840704 inodes, 97677200 blocks
4883860 blocks (5.00%) reserved for the super user
6. Non c'è un commento sensato, tutto ciò che fa è ripetere ciò che chiaramente si vede dal grafico. Neanche la conclusione: Personally, I still choose XFS for filesystem performance and scalability. (sic!)
7. La vita reale di un FS non è come è descritta nel benchmark. Sarebbe stato più interessante usare al posto del test sequenziale un test che cercasse di fare un pò di move cp e creazioni a caso, così da poter vedere l'effetto della frammentazione sui vari FS. Pochi creano le directory, poi i file poi formattano e ri-iniziano da capo. Nella vita reale i FS stanno su per anni (e sono progettati per rendere possibile ciò!).
8. Ma sono davvero fatti con MS Excel quei grafici? Beh, professional, altro che gnuplot...
Concludendo, è un peccato perché un bel benchmark dei filesystem è una cosa molto interessante e al momento manca, tuttavia questo è ben lontano da essere affidabile.
Questo è interessante, però c'è da dire:
1. L'avete visto l'hardware?
Si, 500Mhz, non che ci sia niente di male a possederne uno ma come si fa a fare un benchmark di filesystem moderni su una macchina di 8 anni fa?!?
2. ReiserFS (e anche il 4) sono noti per appesantire il processore cercando così di guadagnare in prestazioni, quel PIII purtroppo li svantaggia in partenza.
3. Ext3, così com'è non è adatto ai benchmark: Chiaramente da cambiare, se vuoi un fs da competizione.
4. ReiserFS e Reiser4 fanno schifo nel test ma Reiser4 lo la di più di ReiserFS. Di solito le versioni successive hanno qualche miglioramento nelle prestazioni, mhmmh...
5. Il paragone tra lo spazio libero dopo la crazione del FS è ridicolo: tutti (ma proprio tutti) sanno che ext3 e ext2 riservano di default il 5% dello spazio disponibile all'utente root cosicché se gli utenti riempiono tutto il sistema può ancora continuare a funzionare per un pò, mentre l'amministratore fa piazza pulita.
E se anche non lo sapesse: te lo dice:
6. Non c'è un commento sensato, tutto ciò che fa è ripetere ciò che chiaramente si vede dal grafico. Neanche la conclusione: (sic!)
7. La vita reale di un FS non è come è descritta nel benchmark. Sarebbe stato più interessante usare al posto del test sequenziale un test che cercasse di fare un pò di move cp e creazioni a caso, così da poter vedere l'effetto della frammentazione sui vari FS. Pochi creano le directory, poi i file poi formattano e ri-iniziano da capo. Nella vita reale i FS stanno su per anni (e sono progettati per rendere possibile ciò!).
8. Ma sono davvero fatti con MS Excel quei grafici? Beh, professional, altro che gnuplot...
Concludendo, è un peccato perché un bel benchmark dei filesystem è una cosa molto interessante e al momento manca, tuttavia questo è ben lontano da essere affidabile.
ci puoi spiegare allora le tue conclusioni?
sarei interessato a sistemare un po' la mia root volevo convincermi a cambiare FS. Ho usato ext3 per 1 anno, nessun problema grosso che ricordi, ora ho messo reiser3. pensavo di passare a XFS
Innanzitutto grazie per il post, tomcat.
e de che, io dico solo la mia :)
Tuttavia noto che il tuo atteggiamento verso reiserFS è un pò dogmatico: stile reiser fa c*****e.
si, il succo e' quello :D
Ha molti difetti, vero, ma non è proprio tutta m.
e' un parere sicuramente molto piu' oggettivo e razionale, ma non coincide con il mio :)
A mio parere questo non è sempre un problema. A me è capitato che si danneggiassero i metadata in ext3, e ho perso tutto. Niente di imperdonabile, tuttavia esistono problemi anche su ext3.
Concordo comunque che se volete mantenere i dati su un pc di casa la scelta migliore dovrebbe essere ext3. Un pò di fortuna è sempre necessaria.
ho gia' scritto da qualche parte che se uno dovesse farsi un'idea dell'affidabilita' dei fs sulla base delle esperienze altrui, ne uscirebbe solamente molto confuso. la perdita dei dati succede ad un sacco di gente, a prescindere dal tipo di fs utilizzato. stimare l'affidabilita' di un fs e' un'impresa troppo ardua, e le considerazioni che si possono fare prima di sceglierne uno sono puramente empiriche. sul canale #gentoo di azzurra un sacco di gente e' passata da ext3 a reiserfs perche' ha avuto dataloss con ext3, e si e' discusso spesso sui vari fs con un sacco di gente che riportava le proprie esperienze. ho lurkato molto sull'argomento e alla fine l'opinione che mi sono fatto e' che bisogna provare sulla propria pelle. io ho provato ext3, reiser3, e xfs e i miei post qui sono per esprimere la mia opinione in merito, sulla quale gli altri possono trarre deduzioni personali cosi' come ho fatto io in passato.
Sono problemi noti. e non sono una miriade, ma 3-4.
hai ragione, ma mettiamola cosi': un singolo bug di autocorruzione puo' essere fonte di una MIRIADE di problemi. :p
4 bug potrebbero esserlo addirittura di una MIRIADE*4 ! sono troppi per me! :D
Leggendo wiki gli accenti sono lievemente diversi:
leggendo altrove gli accenti sono molto piu' marcati dei miei, sia a pro che contro il fs in questione :)
le letture per me sono fonte di deduzioni mie, non di nozioni da ridistrubuire al mio prossimo. ;)
Non è che ti confondi col fatto che nei kernel precedenti al 2.4.10 ReiserFS era ritenuto instabile e pertanto sconsigliato, come riporta wikipedia?
mi riferivo esattamente a quella riga di wikipedia, e comunque credo che tuttora ci sia un enorme percentuale dei sistemi in ambito produttivo che giri su kernel abbastanza vecchi da rientrare nella categoria.
in ogni caso la stragrande maggioranza dei sysadmin cazzuti proferisce il verbo "ext3 is the way, reiser sucks", ed non nascondo che il mio parere e' fortemente influenzato dalle esperienze di sysadmin esperti, dopo averne conosciuto qualcuno a qualche meeting :)
Ti faccio notare che però normalmente ReiserFS è ritenuto uno dei FS che gestiscono meglio la frammentazione. Poi tutto è possibile.
verissimo, ma la mia esperienza mi ha indotto a pensare il contrario. la cosa che piu' mi ha dato fastidio e' che non esiste un tool per la deframmentazione. ammetto anche che i puristi hanno sempre sostenuto che la deframmentazione non e' mai stata necessaria per i filesystem relativi a *nix.
Non sono uno che sfrutta a fondo le potenzialità dei FS, però ReiserFS è noto per permettere cose impressionanti come:
Se file delle password è compromesso, è possibile risalire a quale riga/he del file (e quindi quale/i password).
si, ha alcune caratteristiche peculiari per il data recovery, ma a questo punto non e' legittimo pensare che siano state implementate proprio perche' il rischio di data loss è piu' elevato? :rolleyes: :Perfido:
no, seriamente, a me interessa piu' evitare di perdere dati piuttosto che avere modi avanzati per recuperarli.
??? Pensi di darci delle motivazioni o ti piace così?
no, ho detto che non ho provato reiser4, nessun motivo valido, e' solo una semplice illazione in seguito alle solite letture :Prrr:
josephdrivein
11-01-2006, 19:26
ci puoi spiegare allora le tue conclusioni?
sarei interessato a sistemare un po' la mia root volevo convincermi a cambiare FS. Ho usato ext3 per 1 anno, nessun problema grosso che ricordi, ora ho messo reiser3. pensavo di passare a XFS
Come ha detto anche tomcat, ext3 è un'ottima scelta, io stesso appena aggiungo un nuovo disco tornerò a ext3.
XFS non lo conosco, quindi non mi sbilancio.
Ciao!
josephdrivein
11-01-2006, 19:34
ho gia' scritto da qualche parte che se uno dovesse farsi un'idea dell'affidabilita' dei fs sulla base delle esperienze altrui, ne uscirebbe solamente molto confuso.
Concordo.
Per il resto, ho letto tutto, la pensiamo un pò diversa, ma rispetto la tua posizione. :Prrr:
Ciocco@256
11-01-2006, 21:52
http://img280.imageshack.us/img280/4958/dscn03962qc.th.jpg (http://img280.imageshack.us/my.php?image=dscn03962qc.jpg)
http://img280.imageshack.us/img280/8790/dscn03910fc.th.jpg (http://img280.imageshack.us/my.php?image=dscn03910fc.jpg)
Tratti da linuxpro (come dicevo mille post fa), numero di ottobre 2004. Scusate la pessima qualità (il mio scanner non funziona su linux :stordita: ). Ogni simbolo e diritto copyright è del proprietario (spero di non aver infranto qualche legge...)
Configurazione PC
Athlon 1200
1Gb ram
kernel 2.6.7-mm4 (x avere supporto a reiser4)
maxtor 80 Gb UDMA100
Dimensione blocchi 4096
tutto il resto predefinito
Con "scrittura di blocchi sequenziali" si riferiscono ad un file da 2Gigabyte
A voi
manowar84
12-01-2006, 08:00
beh a questo punto sono seriamente tentato di mettere xfs.... quando formatterò metterò lui!
SilverXXX
12-01-2006, 08:26
Bel post. Io vorrei provare reiser4 ma aspetto l'inclusione. Cmq, xfs va molto ben per quel pò che lo uso io. JFS dicevano invece che dava problemi perchè non era stato portato nella maniera migliore. Di solito uso reiser3 cmq :D
1mPHUNit0
15-01-2006, 18:25
Ragazzi files grandi Ext3 tipo se usate una sola partizione
Files di configurazione che non cambiano moltissimo e sono piccoli Rajser
Gli altri filesistem sono fermi nello sviluppo e in alcune parti immaturi
vorrebbero mettere quello che rajser non ha e che Ext3 ha ...ma non
lo hanno fatto benissimo e sono fermi.
Ragazzi files grandi Ext3 tipo se usate una sola partizione
Files di configurazione che non cambiano moltissimo e sono piccoli Rajser
Gli altri filesistem sono fermi nello sviluppo e in alcune parti immaturi
vorrebbero mettere quello che rajser non ha e che Ext3 ha ...ma non
lo hanno fatto benissimo e sono fermi.
cos'e', un pesce d'aprile?
stefanoxjx
16-01-2006, 10:24
Quindi, da quello che leggo, XFS sarebbe ideale per i file di grosse dimensioni.
Visto che molte volte lavoro con file di 20/30Gb, quasi quasi provo :)
Quindi, da quello che leggo, XFS sarebbe ideale per i file di grosse dimensioni.
inizialmente era stato ideato per quello, ma ormai e' efficiente in qualunque ambito.
Visto che molte volte lavoro con file di 20/30Gb, quasi quasi provo :)
direi che e' una scelta quasi ovvia.
tutmosi3
16-01-2006, 13:09
Ho erroneamente votato EXT2, in realtà volevo mettere EXT3.
Ciao
SilverXXX
16-01-2006, 13:10
XFS è ottimo, soprattutto sui file grandi. Ma sui piccoli reiser rimane migliore. Al massimo usa partizioni diverse :D
stefanoxjx
16-01-2006, 13:46
XFS è ottimo, soprattutto sui file grandi. Ma sui piccoli reiser rimane migliore. Al massimo usa partizioni diverse :D
Il mio sistema è partizionato come segue:
50 Mb /boot Ext3
1024 Mb swap
25Gb / ReiserFS (Visto che ReiserFS è ottimizzato per i file piccoli)
40Gb /home Ext3 (Dove ci sono dati importanti continuo a preferire ext3)
140Gb /dati Ext3 (Questa partizione la uso per cattura video, però a questo punto pensavo di convertirla in XFS)
Vediamo come fa sto XFS ;)
tutmosi3
16-01-2006, 13:55
Il mio sistema è partizionato come segue:
50 Mb /boot Ext3
1024 Mb swap
25Gb / ReiserFS (Visto che ReiserFS è ottimizzato per i file piccoli)
40Gb /home Ext3 (Dove ci sono dati importanti continuo a preferire ext3)
140Gb /dati Ext3 (Questa partizione la uso per cattura video, però a questo punto pensavo di convertirla in XFS)
Vediamo come fa sto XFS ;)
Con una ssortimento di FS così ampio, quale hai votato?
Ciao
stefanoxjx
16-01-2006, 14:30
Con una ssortimento di FS così ampio, quale hai votato?
Ciao
Il primo amore non si scorda mai :) .......... ext3.
Veloce o non veloce, dove ci sono dati importanti
ext3 is the way
ReiserFS l'ho installato solo su quest'ultima installazione, ma non ho avuto modo di vederne gli eventuali benefici visto che è stata fatta contestualmente alla sostituzione di un pc ed è comunque in / dove si arrangia il sistema a leggere e scrivere dati.
Pugaciov
13-02-2006, 20:35
Ciao a tutti
Ho evitato di aprire un nuovo Thread e ho pensato di poter postare qui il mio dubbio.
Sono alla mia prima installazione di Linux (Ubuntu) sul PC "ufficiale" qui a casa. E avrei appunto un dubbio sul file system.
Nel gestore delle partizioni nell'installer di Ubuntu ho notato che non c'è Reiser.
La domanda è: posso installarlo con altre utility, oppure, anche considerando che non ho grosse pretese (sarà una partizione di 36 GB per iniziare a capire qualcosa di Linux), vado tranquillo con Ext3 (che mi pare di aver capito sia il più "tradizionale") o XFS?
Grazie
Saluti
Ciao a tutti
Ho evitato di aprire un nuovo Thread e ho pensato di poter postare qui il mio dubbio.
Sono alla mia prima installazione di Linux (Ubuntu) sul PC "ufficiale" qui a casa. E avrei appunto un dubbio sul file system.
Nel gestore delle partizioni nell'installer di Ubuntu ho notato che non c'è Reiser.
La domanda è: posso installarlo con altre utility, oppure, anche considerando che non ho grosse pretese (sarà una partizione di 36 GB per iniziare a capire qualcosa di Linux), vado tranquillo con Ext3 (che mi pare di aver capito sia il più "tradizionale") o XFS?
Grazie
Saluti
EXT3 va bene!
Le differenze sono quasi irrilevanti (uso comune).
:cool:
Pugaciov
13-02-2006, 21:37
EXT3 va bene!
Le differenze sono quasi irrilevanti (uso comune).
:cool:
Ok, ti ringrazio.
Ok, ti ringrazio.
Figurati. :D
rollopack
14-02-2006, 07:58
Reiserfs per / e ext3 per i dati
eclissi83
15-02-2006, 16:17
io uso reiserfs da 3 anni e non ho MAI avuto una perdita di dati (pur avendo un impianto elettrico non dei migliori).. ovviamente ho votato reiserfs...
lo uso anche su macchine di produzione e mai un problema...
ciau
Ho provato ext2, ext3 e reiser3 e devo dire che i primi 2 sono la m***a: corruzione del file system ad ogni battito d'ali e possibilità di recupero ridicole...
Con reiser3 non c'è cosa che un reiserfsck --fix-fixable non riesca a sistemare :O
Unix in generale è un SO noto per preferire file piccoli (leggi: le varie configurazioni, i doc ecc. ecc.) e Reiser è senza dubbio la scelta migliore :)
forse e' il caso che tu ci metta un "secondo me" davanti
Dcromato
18-02-2006, 16:11
Ho provato ext2, ext3 e reiser3 e devo dire che i primi 2 sono la m***a: corruzione del file system ad ogni battito d'ali e possibilità di recupero ridicole...
Con reiser3 non c'è cosa che un reiserfsck --fix-fixable non riesca a sistemare :O
Unix in generale è un SO noto per preferire file piccoli (leggi: le varie configurazioni, i doc ecc. ecc.) e Reiser è senza dubbio la scelta migliore :)
Quoto.
forse e' il caso che tu ci metta un "secondo me" davanti
No no, è proprio così :D
Son 2 anni che uso XFS ovunque e non ho problemi
per /boot uso ext2 tanto poi la smonto una volta avviata ;)
zephyr83
23-02-2006, 20:49
Bho sn sempre più confusione...a leggere uno è meglio usare quel file system, mentre per un altro è meglio quell'altro....
Mi sa che per la partizione di boot sia meglio ext2, per i dati io uso ntfs (forse sarebbe meglio fat32?) visto che nel mio computer windows vive ancora e per la partizione di root o reiferfs oppure xfs! Cmq penso che alla fine cambi veramente!!
Dcromato
23-02-2006, 21:14
/boot ext2
/ reiser
/home xfs
/scambio vfat
duffyduck
24-02-2006, 00:04
-ext3 e' da puristi ed e' in teoria il piu' affidabile. tuttavia, e questo e' un dato di fatto, non e' scalabile.
cosa significa che non è scalabile?
thx
foxmolder5
11-03-2006, 14:39
ho letto alcuni interventi e mi è parso di capire che alcune persone riescono a "vedere" le partizioni ext3 da windows. come si fa?grazie 1000
VegetaSSJ5
11-03-2006, 15:07
...riescono a "vedere" le partizioni ext3...
devi assumere una forte quantità di mescalina. con questo vedrai anche più di una semplice partizione ext3. :sofico:
foxmolder5
11-03-2006, 15:09
devi assumere una forte quantità di mescalina. con questo vedrai anche più di una semplice partizione ext3. :sofico:
bella !! :Prrr:
#!/bin/sh
11-03-2006, 19:17
Ho bandito reiserfs dopo che mi ha fumato i dati in un paio di partizioni :muro:
Al momento sono messo così:
- workstation -> ext3 con data_journal e hashed b-tree index
- server-> ext3 con data_journal
L'hashed b-tree index aumenta le prestazioni sulle directory con molti file. In questo modo non sento per nulla la mancanza di reiserfs e non mi perdo + la roba.
manowar84
11-03-2006, 19:23
io invece ho la home da 160 giga in xfs e / in reiser.... vediamo come va! :D
cosa significa che non è scalabile? thxpiu' che "non e' scalabile" avrei dovuto dire "non scala bene", comunque in soldoni l'efficienza si riduce drasticamente all'aumentare dei dati.
Pugaciov
16-05-2006, 11:09
Up!
Sempre su partizioni e file system...devo formattare il mio HD da 80 GB per provarci Ubuntu Dapper Drake.
Prima avevo
/ 72 GB in Ext3
Swap 3.1 GB (un po' tanti con 1 GB di RAM, o no?)
Adesso vorrei fare più partizioni; cosa consigliate, farne almeno 2 (/ e /home)?
stefanoxjx
16-05-2006, 12:39
Up!
Sempre su partizioni e file system...devo formattare il mio HD da 80 GB per provarci Ubuntu Dapper Drake.
Prima avevo
/ 72 GB in Ext3
Swap 3.1 GB (un po' tanti con 1 GB di RAM, o no?)
Adesso vorrei fare più partizioni; cosa consigliate, farne almeno 2 (/ e /home)?
Io farei:
/boot 50Mb (opzionale)
/ 30Gb
/home 50Gb
Swap 1Gb
E' comunque sempre abbastanza soggettivo.
Bisogna capire bene che uso devi farne.
Io farei:
/boot 50Mb (opzionale)
/ 30Gb
/home 50Gb
Swap 1Gb
E' comunque sempre abbastanza soggettivo.
Bisogna capire bene che uso devi farne.
Pure per me così va bene, fare una partizione per /home separata per me è fondamentale, semplifica moltissimo la gestione dei backup
Pugaciov
16-05-2006, 13:55
Grazie ad entrambi. Per quanto riguarda i file system, ho visto millemila bench, non so se fare entrambe le partizioni in Ext3 o provare altro, questa volta.
stefanoxjx
16-05-2006, 19:40
Questo è il classico argomento da flame, comunque io di solito faccio:
/boot 50Mb - Ext3
/ 30Gb - ReiserFS
/home 50Gb - Ext 3
Swap 1Gb
Questo perchè ext3 è più lenta ma forse più affidabile (solo per un fatto di maturità), mentre reiserFS è ottimizzato per l'accesso ai file piccoli quindi va benissimo per andare a pescare tutti i vari file di piccole dimensioni che si trovano su root.
Prima di venire aggredito dai sostenitori di ReiserFS, volevo dire che nel notebook ho fatto tutto ReiserFS :read: :Prrr: :D
Pugaciov
16-05-2006, 19:47
Questo è il classico argomento da flame, comunque io di solito faccio:
/boot 50Mb - Ext3
/ 30Gb - ReiserFS
/home 50Gb - Ext 3
Swap 1Gb
Questo perchè ext3 è più lenta ma forse più affidabile (solo per un fatto di maturità), mentre reiserFS è ottimizzato per l'accesso ai file piccoli quindi va benissimo per andare a pescare tutti i vari file di piccole dimensioni che si trovano su root.
Prima di venire aggredito dai sostenitori di ReiserFS, volevo dire che nel notebook ho fatto tutto ReiserFS :read: :Prrr: :D
Ho appena fatto:
/ 20 GB ReiserFS
/home 60 GB Ext3
Swap 2 GB
:)
stefanoxjx
16-05-2006, 20:20
Ho appena fatto:
/ 20 GB ReiserFS
/home 60 GB Ext3
Swap 2 GB
:)
Direi che va più che bene ;)
Da quando ho messo ARCH Linux (sola soletta sul mio HD) ho operato un po' di cambiamenti...
/dev/hda1 /boot ext3
/dev/hda2 swap
/dev/hda5 / ext3
/dev/hda6 /home xfs
/dev/hda7 /mnt/Share fat32
anche se potrei pensare di mettere / su reiserfs che sembra più veloce con i file di piccole dimensioni e nella radice ci sono molti piccoli file (/etc) ;)
stefanoxjx
16-05-2006, 21:54
Da quando ho messo ARCH Linux (sola soletta sul mio HD) ho operato un po' di cambiamenti...
/dev/hda1 /boot ext3
/dev/hda2 swap
/dev/hda5 / ext3
/dev/hda6 /home xfs
/dev/hda7 /mnt/Share fat32
anche se potrei pensare di mettere / su reiserfs che sembra più veloce con i file di piccole dimensioni e nella radice ci sono molti piccoli file (/etc) ;)
Ma XFS è ottimizzata per i file di grandi dimensioni e nel mio caso su home non ho grossi file.......... non so nel tuo :confused:
Sto usando XFS con soddisfazione sulla partizione che ho dedicato alla cattura video :)
Mah. A me sembra che le prestazioni dei maggiori Fs siano ormai tutte allineate.
stefanoxjx
17-05-2006, 08:42
Mah. A me sembra che le prestazioni dei maggiori Fs siano ormai tutte allineate.
Non ho mai fatto prove in tal senso, mi sono sempre affidato a quello che ho letto in giro.
So comunque che ext3 che ormai uso da quando ho iniziato ad utilizzare linux non mi ha mai tradito.
Devo anche dire che nemmeno ReiserFS non mi ha mai tradito ma ho iniziato ad utilizzare questo filesystem solo da qualche mese.
Sempre usato ReiserFS, ultimamente sto usando JFS e mi pare che sia leggermente + veloce ;)
mcardini
17-05-2006, 12:01
ext3 in /boot
xfs per tutto il resto.
trovo che xfs sia davvero un ottimo FS, in piu' di un anno non mi ha mai tradito, anche con un paio di interruzioni di corrente mentre stava lavorando, e' veloce e si puo' anche deframmentare comodamente con un comando :Prrr:
Anche ext3 per la verita' non mi ha mai tradito ma lo trovo un po' piu' lento, non posso dire lo stesso di reiser3 purtroppo... mi ha lasciato un paio di volte a succhiarmi il pollice....
Ma XFS è ottimizzata per i file di grandi dimensioni e nel mio caso su home non ho grossi file.......... non so nel tuo :confused:
Sto usando XFS con soddisfazione sulla partizione che ho dedicato alla cattura video :)
Ho visto molti bench ed in generale xfs insieme a jfs è il più veloce su ogni genere di file ;) quindi l'ho adottato, resierfs mi lascia perplesso, tutti dicono sia il miglior compromesso ma dai bench non sembra proprio...
comunque hai il vantaggio di essere testatissimo quindi per una / va bene ;)
...
non posso dire lo stesso di reiser3 purtroppo... mi ha lasciato un paio di volte a succhiarmi il pollice....
Idem, sono rimasto scottato ed ora fidarsi è difficile :stordita:
stefanoxjx
17-05-2006, 17:08
Vabbè, non appena installerò arch, lo farò con xfs.
D'altronde se non si prova ........................
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.