PDA

View Full Version : Kde 4


ingeniere
05-01-2006, 16:12
Mi piacerebbe parlare con i miei cari compagni ( :eek: ) di forum della prossima release del mitico kde. A livello personale Gnome non mi piace e infatti ho sempre usato Kde, fin dalla 3.2 seguendone man mano i passi.
Non è tanto che è stato rilasciato Kde 3.5, che ho prontamente installato sulla mia Fedora 4, notando alcuni miglioramenti in velocità, soprattutto.

La prossima novità dovrebbe essere la versione 4, ma verrà mai alla luce?
Mi spiego meglio: ne sento parlare già da un po', è vissuto in alcuni casi come la terra promessa per il povero utente, ma secondo me vogliono un po' strafare. Oggi compare su ziobudda.net la notizia che un altro mega progetto, dopo Tenor e Plasma e anche altri, cioè Solid che dovrebbe portare notevoli novità sul supporto hardware per i network. Io di questa roba, ora che è uscito kde 3.5, non ho visto nulla, come potranno preparare tutto per la versione 4? Non è che poi ne viene un sistema pesantissimo che richiede tante risorse (like Findos...)?
Che ne pensate? Vorrei sentire l'opinione di un forum tanto "pregiato" :D ;)

Ciao

idt_winchip
05-01-2006, 19:49
kde 3.5 e kde 4 avranno poco con cui spartire.. kde 4 sarà qualcosa di completamente rivoluzionario..e si baserà sulle qt 4 (invece che le qt3 di ora).
Non ho ben capito in cosa consistano questi nuovi e interessanti progetti di kde come plasma e solid...ma quello che so è che plasma si baserà su diverse tecnologia avanzate di x per avvalersi di un rendering veloce degli effetti sboroni..tra cui anche exa. Solid invece è un qualcosa per semplificare la vita ai comuni utenti mortali per le periferiche (nel sito parla di periferiche wireless facendo un esempio...)

Sono curioso anch'io di quello che potrà essere il nuovo kde4....chi sa qualcosa è pregato di ablare! :D

1mPHUNit0
05-01-2006, 19:55
Si avvicinerà mac ox e Wndows svista...
ma guarda che i windows manager leggeri e completamente configurabili
leggeri e belissimi mai verranno battuti da kde...man mano che impari
poi passi a quelli e alla linea di comando potentissima....com cose piuttosto
comode e user friendly come mc.
:D :D ;)

Dcromato
05-01-2006, 20:19
i windows manager leggeri e completamente configurabili
leggeri e belissimi mai verranno battuti da kde..
:D :D ;)

a vedere IceWM e altri mi sembra che molti stiano prendendo ispirazione da KDE...IHMO da battere è lui... :sofico:

Trotto@81
05-01-2006, 20:25
Io non sposto nemmeno un file da KDE, però mi piace tantissimo!! E spero che con la versione 4 non lo appesantiscano ancora di più!!

Dcromato
05-01-2006, 20:27
Io non sposto nemmeno un file da KDE, però mi piace tantissimo!! E spero che con la versione 4 non lo appesantiscano ancora di più!!
Da 3.4 a 3.5 è stato alleggerito... :rolleyes:

idt_winchip
06-01-2006, 00:09
Si avvicinerà mac ox e Wndows svista...
ma guarda che i windows manager leggeri e completamente configurabili
leggeri e belissimi mai verranno battuti da kde...man mano che impari
poi passi a quelli e alla linea di comando potentissima....com cose piuttosto
comode e user friendly come mc.
:D :D ;)

ehm....puoi dire quello che vuoi..ma un wm è un wm..un de è un de..e se ho bisogno di lavorare la differenza tra un wm e un de direi che si sente. :rolleyes:

Sonic_
06-01-2006, 01:20
concept per kde 4 http://vladoboss.softver.org.mk/mg2/index.php?list=5

solid-kdenuova libreria per interagirecon l'hardware http://solid.kde.org/


mah.. finche kd4 sarà cosi invasivo non lo usero.. E17 o gnome..gnome è ottimo
perche è comodissimi per lavorare ma poco invasivo..

idt_winchip
06-01-2006, 01:25
concept per kde 4 http://vladoboss.softver.org.mk/mg2/index.php?list=5

solid-kdenuova libreria per interagirecon l'hardware http://solid.kde.org/


mah.. finche kd4 sarà cosi invasivo non lo usero.. E17 o gnome..gnome è ottimo
perche è comodissimi per lavorare ma poco invasivo..

mah..chiamalo pure invasivo...ma io preferisco definirlo come un qualcosa che su linux è sempre mancato e che è l'ora di migliorare: la semplicità di configurabilità. Sai..quando hai tempo e conoscenze adeguate non c'è problema..ti metti e smanetti tutto come vuoi..ma se uno va di fretta e vuole che il sistema operativo si comporti da sistema operativo beh..direi che questi tipi di miglioramenti sono ben accetti..

Sonic_
06-01-2006, 01:34
vero! quoto infatti mai deto che kde va male o cose simili.. solo che è troppo invasivo!

se cambio tema piu fare un mv ciao ~/.fvwm o clickare su kontrol center e poi aere la grafica che mi fa tutto preferisco la prima..

gnome invece è comodo.. è il giusto compromesso tra kde e un WM anche se la 2.12 sta prendendo una bruuuuuuttta strada... nautilus sta pegiornado e diventa troppo simile a konqueror.. ci sono troppe utiliy per rendere troppo semplice.. non mi piace piu come il 2.10!

Dcromato
06-01-2006, 01:50
nautilus sta pegiornado e diventa troppo simile a konqueror.. ci sono troppe utiliy per rendere troppo semplice.. non mi piace piu come il 2.10!

Se fosse diventato come konqueror sarebbe migliorato... :D io l'ho provato il 2.12 mi sembra un po explorer... :ciapet:

Sonic_
06-01-2006, 01:58
non so come si faccia a usare konqueror.. i riuscire solo se avessi almeno un 1600x1400..

la barra di kde sotto sono 35px, le bare laterali di konqueror altri 50 px per lato, poi i bordi delle applicazioni altri 15px ... è tutto enorme e squadrato..

poi ha i menu a tendina che sono delle lenzuola.. nn finiscono piu... mi passano tutto
lo schermo e non ho trovato quello che voglio..

poi per ogni cosa hai 12 scelte.. da menu>apri dal pulsante sotto menu, dalla barra laterale,da sotto.. nn so.. ancora un po mi picchia perche apra una directory :D

k3b ha le stesse scelte da 12 parti.. nn capisco niente.. mi viene normale pensare
che non siano le stesse scelte..kilikko e sono tutte le stessein giro che sembra incornicino la finestra.. :rolleyes:

poi a me va male.. sono opinioni.. io mi trovo con gnome e E17 (che è instabile purtroppo)

ingeniere
06-01-2006, 07:56
kde 3.5 e kde 4 avranno poco con cui spartire.. kde 4 sarà qualcosa di completamente rivoluzionario..e si baserà sulle qt 4 (invece che le qt3 di ora).
Non ho ben capito in cosa consistano questi nuovi e interessanti progetti di kde come plasma e solid...ma quello che so è che plasma si baserà su diverse tecnologia avanzate di x per avvalersi di un rendering veloce degli effetti sboroni..tra cui anche exa. Solid invece è un qualcosa per semplificare la vita ai comuni utenti mortali per le periferiche (nel sito parla di periferiche wireless facendo un esempio...)

Sono curioso anch'io di quello che potrà essere il nuovo kde4....chi sa qualcosa è pregato di ablare! :D

Concordo crossomodo con quasi tutti voi, kde lo uso da sempre, gnome l'ho provato e poi abbandonato, e mi sembra davvero dalle potenzialità molto elevate.
Vorrei appunto chiedere meggiori info su questo Kde "rivoluzionario". Perché lo sarà? Ho sentito parlare delle qt4, ma non ne so moltissimo, mi chiarite?

Grazie mille!
Ciao

ingeniere
06-01-2006, 08:01
concept per kde 4 http://vladoboss.softver.org.mk/mg2/index.php?list=5

solid-kdenuova libreria per interagirecon l'hardware http://solid.kde.org/


mah.. finche kd4 sarà cosi invasivo non lo usero.. E17 o gnome..gnome è ottimo
perche è comodissimi per lavorare ma poco invasivo..

Aspide, diamide, acciderboli! :D
E che cos'è? Ho guardato il primo link: sorprendente. Dovrebbe essere così Kde 4?
Sarebbe bella, ma non si rischia di renderlo un po' troppo mastodontico? Non vorremo mica finire come Findos Vista che necessita di schermi adatti dunque non si vede nulla? Mi sembra troppo, forse. Che ne dite?
Ciao

Trotto@81
06-01-2006, 09:32
..ma se uno va di fretta e vuole che il sistema operativo si comporti da sistema operativo beh..direi che questi tipi di miglioramenti sono ben accetti..

Questo è un ragionamento alla microsoft. :)
Non è detto che un sistema per essere tale deve essere configurabile in pochi istanti e con pochi click. Per me deve essere chiaro e schematico, come lo sono gli unix like.

Michele81
06-01-2006, 09:47
Questo è un ragionamento alla microsoft. :)
Non è detto che un sistema per essere tale deve essere configurabile in pochi istanti e con pochi click. Per me deve essere chiaro e schematico, come lo sono gli unix like.

Diciamo che l'ideale sarebbe avere due livelli di configurabilità: uno veloce e l'altro più approfondito: al primo ci pensa kde/gnome, al secondo ci pensano i vari vim, nano, emacs. ;)
Ed è questo imho la bellezza di un ambiente desktop di linux: avere possibilità di configurarlo su vari livelli; dal punta e clicca windows-like al più avanzato.
Sono d'accordo con te che ad ogni livello di configurazione serve chiarezza e schematicità! :)

SilverXXX
06-01-2006, 10:11
kde 4 impiegherà (a sentire i dev) tra l'anno e mezzo e i due per uscire. Ma avremo un de completamente nuovo, e ripulito di molte parti ridondanti (per esempio, di editor di testo da 3 ne avremo uno). In più, ci saranno (integrati nel progetto plasma, che rappresenta l'ui del de) seri studi sull'usabilità, che probabilmente punteranno a migliorare cose come il centro di controllo (completo ma leggermente caotico) e simili (anche se secondo me metteranno una scelta tra la modalità "utonto" e "utente" :D ).

david82
06-01-2006, 10:26
Questo è un ragionamento alla microsoft. :)
Non è detto che un sistema per essere tale deve essere configurabile in pochi istanti e con pochi click. Per me deve essere chiaro e schematico, come lo sono gli unix like.

cosa c'è di male se un sistema operativo è semplice da usare?
meglio così, no...? così forse più utenti utilizzeranno linux...

Trotto@81
06-01-2006, 10:38
cosa c'è di male se un sistema operativo è semplice da usare?
meglio così, no...? così forse più utenti utilizzeranno linux...

Molte cose in linux sono più semplici che in windows!! Comunque non andiamo in OT. Io dico solo che non è necessario gestire tutto da DE, ma se c'è l'opportunità di farlo ben venga. Io sono uno di quelli che tutti gli strumenti graifici non li ha mai usati e mai li userà. Il bello di linux è porprio quello di poter scegliere... :)

ingeniere
06-01-2006, 10:48
Sono goloso di informazioni... Fin che ne avete, datele...

Per il resto, io ai primi tempi trovavo Linux un po' difficile, poi con il tempo ho cambiato idea e ora apprezzo moltissimo la linea di comando. Rimane il fatto che un utente può seguire il mio percorso oppure volersi fermare solo all'interfaccia grafica. Per me, bisognerebbe produrre la miglior interfaccia possibile, con facilitazioni per la configurazione, al tempo stesso non depenalizzare la console. In questo modo, se uno vuole usare la console, lo può fare tranquillamenta, ma altrettanto tranquillamente potrà muoversi in Linux anche colui che è alle prime armi o che preferisce quel metodo.
Così sarebbero tutti contenti...

Ciao

Trotto@81
06-01-2006, 10:53
Sono goloso di informazioni... Fin che ne avete, datele...

Per il resto, io ai primi tempi trovavo Linux un po' difficile, poi con il tempo ho cambiato idea e ora apprezzo moltissimo la linea di comando. Rimane il fatto che un utente può seguire il mio percorso oppure volersi fermare solo all'interfaccia grafica. Per me, bisognerebbe produrre la miglior interfaccia possibile, con facilitazioni per la configurazione, al tempo stesso non depenalizzare la console. In questo modo, se uno vuole usare la console, lo può fare tranquillamenta, ma altrettanto tranquillamente potrà muoversi in Linux anche colui che è alle prime armi o che preferisce quel metodo.
Così sarebbero tutti contenti...

Ciao

Non potrà mai penalizzare la shell, perchè sono progetti distinti e separati...kde ha un suo percorso ben distinto!!

carne
06-01-2006, 14:23
secondo me (parlo da utente quotidiano linux "fallito") questo progetto può portare un po' di aria nuova e di utenza nuova.
infatti (forse, da quanto si capisce) han finalmente spostato la ricerca dalla completezza (che ormai era raggiunta o quasi con molti esuberi e cose inutili) alla facilità dell'usabilità della gui...e su questo tutte le interfacce grafiche han molto da imparare da mac o win che lo vogliate ammettere o no.

in win o mac configurare l'hardware è facile, intuitivo, clikka qui e clicca li...installa qsto driver e la periferica funziona. in linux hai centinaia di pagine di How-to che il 99% degli utenti farebbe volentieri a meno. io stesso.

ho già letto pareri "è già troppo invasivo" "meglio la riga di comando"...questi sono discorsi che si possono fare tra gente che ha tempo/voglia/interesse a imparare a ottimizzare il proprio OS, che amano l'informatica e il pc, ma la maggior parte delle persone (almeno almeno il 90%) non gliene frega una mazza di imparare i comandi della shell...non la amano e non la vogliono vedere! e quelli a cui la shell non fa paura (come a me) comunque qsto approccio linuxiano porta via troppo tempo, e si è costretti a mollare.

In poche parole se tutto si può gestire intuitivamente per via grafica questo è un grossissimo passo in avanti!per linux e per gli utenti. non credete??inoltre il fatto che il de è un programma anchesso non potrà eliminare la console...

ingeniere
06-01-2006, 14:55
secondo me (parlo da utente quotidiano linux "fallito") questo progetto può portare un po' di aria nuova e di utenza nuova.
infatti (forse, da quanto si capisce) han finalmente spostato la ricerca dalla completezza (che ormai era raggiunta o quasi con molti esuberi e cose inutili) alla facilità dell'usabilità della gui...e su questo tutte le interfacce grafiche han molto da imparare da mac o win che lo vogliate ammettere o no.

in win o mac configurare l'hardware è facile, intuitivo, clikka qui e clicca li...installa qsto driver e la periferica funziona. in linux hai centinaia di pagine di How-to che il 99% degli utenti farebbe volentieri a meno. io stesso.

ho già letto pareri "è già troppo invasivo" "meglio la riga di comando"...questi sono discorsi che si possono fare tra gente che ha tempo/voglia/interesse a imparare a ottimizzare il proprio OS, che amano l'informatica e il pc, ma la maggior parte delle persone (almeno almeno il 90%) non gliene frega una mazza di imparare i comandi della shell...non la amano e non la vogliono vedere! e quelli a cui la shell non fa paura (come a me) comunque qsto approccio linuxiano porta via troppo tempo, e si è costretti a mollare.

In poche parole se tutto si può gestire intuitivamente per via grafica questo è un grossissimo passo in avanti!per linux e per gli utenti. non credete??inoltre il fatto che il de è un programma anchesso non potrà eliminare la console...

Appunto, con progetti grafici di qualità accontentiamo chi necessita di interfacce semplici, ma allo stesso tempo non bisogna penalizzare i buoni vecchi metodi, cosa che mi sembra non stiano facendo.
Bene così, l'importante è che poi non diventi troppo pesante, sarebbe una beffa.

1mPHUNit0
06-01-2006, 15:16
Palle...la shell la ami appena la vedi.
Apt-get è per utonti
ma proprio tonti......linux si installa in 10 minuti
e hai già dentro di tutto...server di ogni tipo
e programmi di ogni tipo già configurati
altro che windows.
KDE certo utile ma pesante ....e poi mai sei sicuro
se le impostazioni che dai le tiene.
Fluxbox o xfce4 provateli e vedrete che dopo poco kde
diventa archeologia...anche per gli utoti.
PS a me Opera piace Firefox pure Epiphany altrettanto
e a vilte uso pure Mozilla che mi piace....e w3m e wget
Questo mi strippa da morire.

SilverXXX
06-01-2006, 15:21
Palle...la shell la ami appena la vedi.
Apt-get è per utonti
ma proprio tonti......linux si installa in 10 minuti
e hai già dentro di tutto...server di ogni tipo
e programmi di ogni tipo già configurati
altro che windows.
KDE certo utile ma pesante ....e poi mai sei sicuro
se le impostazioni che dai le tiene.
Fluxbox o xfce4 provateli e vedrete che dopo poco kde
diventa archeologia...anche per gli utoti.
Scusa ma cosa usi? LSF?

Herod2k
06-01-2006, 15:23
al massimo è LFS ;)

1mPHUNit0
06-01-2006, 15:24
No troppo tempo farsela la Linux from...
uso la Suse 10 .....e debian.
:D :D :(

SilverXXX
06-01-2006, 15:27
:stordita: errorino.....
E cmq apt-get non è per utonti. Emerge è per utonti (e pigri) :D

carne
06-01-2006, 16:09
:stordita: errorino.....
E cmq apt-get non è per utonti. Emerge è per utonti (e pigri) :D


in questo ti quoto...installando gentoo l'ho trovata molto lineare.
paradossalmente mi son trovato meglio con gentoo dove impari mentre la installi...(installazione che se segui riga per riga le istruzioni non è difficile..è solo infinita :sofico: e richiede quindi preziosisssimo tempo) e quando hai finito e hai un sistema pronto hai già una conoscenza per raccapezzarci e districarti nei mille consigli della comunità veramente iperattiva.
è veramente una distro lineare, non mi viene altro modo per definirla.

invece con altre distribuzioni ti trovi subito davanti a un sistema pronto, bello e installato e apparentemente rassicuranete ma è un'illusione!!!! al primo problema sarai li a sbattere la testa perchè con l'interfaccia grafica vai poco lontano!!!!spero tanto che si migliori da questo punto di vista.. insomma non pretendo miracoli ma che per far funzionare una scheda audio o un modem o l'acceleraz 3d non debba spulciare mille how to, ma che con qualche clik si trovi una soluzione.

Sonic_
06-01-2006, 17:20
apt è una cosa stupida per me..

portage è una rivoluzione!! aggiirnatissimo e potentissimo e configurabilissimo.. meglio di cosi!!!

gentoo non impari linux.. impari gentoo e basta... ha tutta una sua architettura a se stante... portage non ce su nessun altra distro e ha altre cose solo di gentoo... lfs impari linux... pero ti smeni da paura..



per me il migliore WM in assoluto è fvwm (adesso che ho imparato ad usarlo :D ) e poi gnome.. seguito a ruota da E17 quando sara stabile seno sarebbe gia davanti a gnome.. poi mancano un po troppe cose su e17..


cmq il discorso shell e grafica nessuno dice niente a KDE..pefetto per i newbie e chi nn ha tempo.. ma chi vuole fare sul serio non puo usare kde.. è impossibile.. ha 3 milioni di dipendenze. enorme, invasivo, troppo windows like, eccessivamente grande (come dimensioni propio delle finestre) e altre cose..

certo se ti metti anche su kde fai qualcosa di bello ma ci stai un bel po per ridurre tutte le cose inutili che ha..

icewm e fluxbox sono la cosa per le persone che non hanno rispetto della parte bella del desktop :sofico:

ingeniere
06-01-2006, 18:14
apt è una cosa stupida per me..

portage è una rivoluzione!! aggiirnatissimo e potentissimo e configurabilissimo.. meglio di cosi!!!

gentoo non impari linux.. impari gentoo e basta... ha tutta una sua architettura a se stante... portage non ce su nessun altra distro e ha altre cose solo di gentoo... lfs impari linux... pero ti smeni da paura..



per me il migliore WM in assoluto è fvwm (adesso che ho imparato ad usarlo :D ) e poi gnome.. seguito a ruota da E17 quando sara stabile seno sarebbe gia davanti a gnome.. poi mancano un po troppe cose su e17..


cmq il discorso shell e grafica nessuno dice niente a KDE..pefetto per i newbie e chi nn ha tempo.. ma chi vuole fare sul serio non puo usare kde.. è impossibile.. ha 3 milioni di dipendenze. enorme, invasivo, troppo windows like, eccessivamente grande (come dimensioni propio delle finestre) e altre cose..

certo se ti metti anche su kde fai qualcosa di bello ma ci stai un bel po per ridurre tutte le cose inutili che ha..

icewm e fluxbox sono la cosa per le persone che non hanno rispetto della parte bella del desktop :sofico:

Sul fatto che sia pesante anche io ho posta l'accento, soprattutto come preoccupazione per il futuro, vist tutte le cose che vogliono aggiungere. Bisogna però dire che dalla 3.4 alla 3.5 si è alleggerito parecchio, e questo non è male, potrebbe indicare una (giusta) tendenze dello staff.
Inoltre Kde non mi sembra così pieno di dipendenze, ma non dimentichiamoci che la storia cambia da distro a distro: ricordo che sotto Mandrake l'aggiornamento di Kde era praticamente impossibile perché davvero pienissimo di dipendenze; ma da quando uso Fedora 4 ho già aggiornato due volte kde dai mirror apposta per la mia distro, massimo 5/6 dipendenze extra fuori gli rpm soliti. Non mi sembra che un utente avanzato si dovrebbe sentire obbligato a non usare Kde, non capisco il motivo. Io non sono esperto, ma me la cavo, uso da sempre kde che non mi ha mai tradito nelle mie "esplorazioni" del sistema. E poi, diciamo la verità, offre moltissime oppurtunità di personalizzazione e a tutti piace un po' di comfort: Kde te lo offre, proprio come lo vuoi tu.
Non capisco perchè si debba demonizzarlo... :rolleyes:

Sonic_
06-01-2006, 18:43
perche è pieno di cose inutili per un utente un po piu esperto..

per cambiare tema andare sul cotrol center etc.. su fluxbox o altri wm si fa con un click sullo schermo e scegli tema..

perfino la connessione hai sul centro di controllo :confused: dio mio.. scrive adsl-setup sulla shell è uccisivo? tutte queste features ottime ma inutili.. poi è confusionario.. gnome è molto piu intuitivo e semplice e leggero (la versione 2.10 era meglio) ha delle cose di cui si potrebbe farne a meno e che a me personalmente mi danno
fastidio.. quando provo una live con kde mi occupa tutto lo schermo solo il menu "start o K".. per non parlare di konqueror che ha ste finestre enoooormi.. io su gnome infatti uso spesso rox... moooolto piu leggero e scattante di nautilus e non paragonabile a konqueror.. (e secondo me anche piu comodo)

ti faccio un esempio che sto cercando di risolvere da un po:

guarda nautilus 2.12

http://img502.imageshack.us/img502/6740/schermata16cz.png

a che servono a destra le icone per ingrandire e scegliere il tipo di vista?? sono inutili.. tanto da visualizza ce gia e non penso che ogni cartella che apri devi ingrandire, rimpicollire, cambiare ordine, rimpicciolire etc.. diventi stupido e basta ! è quindi INUTILE!

io vorrei che fosse cosi:

http://img502.imageshack.us/img502/9169/schermata26xk.png

non è piu leggero e funzionale e bello ?!

KDE è solo cosi.. cioe ha solo cose inutili in piu che rimpono e lo rendono invasivo appunto!

SilverXXX
06-01-2006, 18:49
Dipende, il mio konq ha la barra dell'indirizzo e due pulsanti (su e indietro, che uso poco ma uso, al contrario degli altri :D )

Sonic_
06-01-2006, 19:18
Dipende, il mio konq ha la barra dell'indirizzo e due pulsanti (su e indietro, che uso poco ma uso, al contrario degli altri :D )

si ma le icone e le righe di codice per gli altri pulsanti ci sono.. e li è pesante piu di un WM o di gnome.. non è che perche le hai tolte non ci sono piu :)

carne
06-01-2006, 19:33
una firefox e sei a posto :D :D

Sonic_
06-01-2006, 20:01
una firefox e sei a posto :D :D

??

nautilus mica è un browser come konqueror è solo un file-maneger :confused: :rolleyes:

è galeon il browser di gnome ma non lo include quasi nessuna distro (mica niente non avere il browser integrato.. altra scelta ottima da parte del team di gnome, cosi è ancora piu leggero)

carne
06-01-2006, 20:26
sorry ho quasi sempre usato kde pensavo che fungesse come konqueror :)

Dcromato
06-01-2006, 20:33
Non è detto che un sistema per essere tale deve essere configurabile in pochi istanti e con pochi click. Per me deve essere chiaro e schematico, come lo sono gli unix like.

Ma questo nel tuo caso, se prendiamo per oro colato cio che dice Stallman non se ne va piu in fuori...io apprezzo kde perchè bastano pochi click, libertà di scelta come si professa la FSF

Dcromato
06-01-2006, 20:38
è galeon il browser di gnome ma non lo include quasi nessuna distro (mica niente non avere il browser integrato.. altra scelta ottima da parte del team di gnome, cosi è ancora piu leggero)
Nautilus era il browser di Gnome, ma come progetto era mal riuscito, il browser di Gnome è Epiphany, Galeon invece dovrebbe (correggetemi se sbaglio) essere il browser di Debian su codice Firefox creato per ovviare a differenze di pensiero fra le due licenze (mozilla,gpl)...naturalmente tutto questo problema è nato dallo staff Debian.... :sofico:

Sonic_
06-01-2006, 20:51
si ma adesso è diventato galeon se non sbaglio.. io uso gnome dalla 2.10... un anno circa..

Dcromato
06-01-2006, 21:00
si ma adesso è diventato galeon se non sbaglio.. io uso gnome dalla 2.10... un anno circa..
no è sempre epiphany, galeon è supportato da Debian

ingeniere
06-01-2006, 21:16
no è sempre epiphany, galeon è supportato da Debian

Io ci ho trovato entrambi... :D
Avete dato un'occhiata agli screenshot di Sonic_? Sono favolosi...
Ci danno l'immagine di Kde spaziale...

Dcromato
06-01-2006, 21:41
KDE..pefetto per i newbie e chi nn ha tempo.. ma chi vuole fare sul serio non puo usare kde.. è impossibile.. ha 3 milioni di dipendenze. enorme, invasivo, troppo windows like, eccessivamente grande (come dimensioni propio delle finestre) e altre cose..

certo se ti metti anche su kde fai qualcosa di bello ma ci stai un bel po per ridurre tutte le cose inutili che ha..



Questo è quello che mi ritrovo se volessi installare gnome...

[root@txyz cesare]# pacman -S gnome
:: group gnome:
gnome-icon-theme control-center gnome-applets gnome-backgrounds
gnome-common gnome-desktop gnome-media gnome-mime-data gnome-panel
gnome-session gnome-themes gnome2-user-docs metacity nautilus vte yelp
Install whole content? [Y/n]

Remove: mdnsresponder

Targets: hicolor-icon-theme-0.8-1 gnome-icon-theme-2.12.1-1 libxklavier-2.0-3
docbook-xml-4.1.2-2 docbook-xsl-1.69.1-1 scrollkeeper-0.3.14-4
desktop-file-utils-0.10-1 gnome-common-2.12.0-1 orbit2-2.12.4-1
gconf-2.12.1-1 metacity-2.12.2-1 libcroco-0.6.0-4 libgsf-1.13.3-1
librsvg-2.12.7-2 libglade-2.5.1-2 libsvg-0.1.4-2 libsvg-cairo-0.1.6-3
pycairo-1.0.0-1 pygtk-2.8.2-1 gnome-menus-2.12.0-1
libgnomecanvas-2.12.0-2 gail-1.8.8-1 libbonobo-2.10.1-1
shared-mime-info-0.16-1 gnome-mime-data-2.4.2-1 libcap-1.10-1
libdaemon-0.10-1 nss-mdns-0.7-2 avahi-0.6.1-2 gnome-vfs-2.12.2-3
libgnome-2.12.0.1-1 libbonoboui-2.10.1-1 gnome-keyring-0.4.6-1
libgnomeui-2.12.0-1 gnome-desktop-2.12.2-1 eel-2.12.2-1
libexif-0.6.12-4 nautilus-2.12.2-1 gstreamer-0.8.11-1
gst-plugins-0.8.11-1 libsoup-2.2.7-3 evolution-data-server-1.4.2.1-1
control-center-2.12.2-1 libwnck-2.12.2-1 gnome-panel-2.12.2-1
libgtop-2.12.0-1 gucharmap-1.4.4-1 libnotify-0.2.2-1
gnome-applets-2.12.2-1 gnome-backgrounds-2.12.2-1
gst-plugins-gconf-0.8.11-1 cdrtools-2.01-3 nautilus-cd-burner-2.12.2-1
gnome-media-2.12.0-1 gnome-session-2.12.0-1 gtk-engines-2.6.6-2
gnome-themes-2.12.1-1 gnome2-user-docs-2.8.1-1 vte-0.11.15-1
gnome-doc-utils-0.4.2-1 yelp-2.12.2-1

Total Package Size: 55.7 MB

Proceed with upgrade? [Y/n]
Alla faccia dei milioni di dipendenze di KDE...e poi basta col dire che è pesante, ma che avete tutti un Pentium 75mhz?E poi scusami?cosa intendi per fare sul serio ?

ANDY CAPS
06-01-2006, 21:51
:p promette bene kde 4
io l'ho installato su una sarge ma gia da dei punti in velocita a kde 3.5 o al 3.4
ancora è sempre un embrione ma gia si nota una plasticita diversa dai kde precedenti
chi vuole seguirne lo sviluppo c'è uno scriptino che scarica compila ed installa kde 4 in ~kde in aggiunta a kde normale http://kdesvn-build.kde.org/ ( la versione attuale dell' script è un po' obsoleta ed è in attesa di un bump version di kde per aggiornamenti
la versione attuale si puo' prendere direttamente dalle repository svn http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdesdk/scripts/kdesvn-build )

attualmente compila solo qt arts kdelibs kdebase kdemultimedia kdepim ed è comunque instabile ma non dovrebbe tardare molto una versione usabile

Sonic_
06-01-2006, 21:51
si e non sono tutte.. l'ho stavo emergnedo l'altro gg.. sono tante di piu..

con il "fare sul serio" intendo di incomiciare a usare la shell.. linux non è la gui.. si fa tutto da shell.. la guia aiuta ma pesa e non sempre riesce a sositituire la shell!

cmq non finira mai la discussione.. ognuno usa il WM o Il DE che preferisce!

carne
06-01-2006, 22:07
mo'bbasta!!!!! (un film di bruno liegimastonliegi!! :D :D )

è ora di finirla col dire "con linux si usa solo la shell.." "linux è la shell.." se continuate così non potete lamentarvi del fatto che linux fa MOLTA fatica a imporsi come desktop OS e che win invade qui e la..
invade fette di mercato anche perchè su x86 non c'è un'alternativa reale!!!
fortunatamente le cose (FORSE) sembra stiano cambiando e io spero che questo kde4 mi faccia tornare la voglia di riprendere in mano linux...almeno d'apprima incuriosito dalla novità......

cmq se posso masterizzare con 4 click e aspettando 10 sec che la gui carichi (poichè è pesante) chi me lo fa fare di digitare tutto il comando con le mille opzioni??alla fine ci metto 10 sec uguali a digitare ma nel primo caso con la mano libera non occupata dal mouse mi mangio un panino!!!(sono ironico dai :sofico: ) e nel tempo risparmiato non avendo imparato e studiato il comando adeguato della shell mi faccio una birra :cincin: con gli amici :) :)
questo è l'utente medio che i linuxiani devono avvicinare per dare una reale concreta alternativa.

.Iguana.
06-01-2006, 22:08
Io ci ho trovato entrambi... :D
Avete dato un'occhiata agli screenshot di Sonic_? Sono favolosi...
Ci danno l'immagine di Kde spaziale...

Intendi quelli a link http://vladoboss.softver.org.mk/mg2/index.php?list=5 ?
Beh, personalmente spero che rimangano solo concept, e che il risultato finale sia ben diverso.. voglio dire.. solo io li trovo brutti e kitsch in una maniera che va molto al di là del comune cattivo gusto? :asd:

Dcromato
06-01-2006, 22:12
questo è l'utente medio che i linuxiani devono avvicinare per dare una reale concreta alternativa.

Sarà... :rolleyes: mi auguro che rimanga lontano il piu possibile da linux...

Sonic_
06-01-2006, 22:42
io nn vorrei mai che un individuo simile metta mano su un pc unix.. nemmeno OS X (perche con il panino sporca lo schermo da cui si vede la piu spettacolare gui :D :D :D ) linux non è per tutti.. è per l'utenza medio alta ma non propio per i niubbi.. anzi sarebbe per i niubbi e sarrebbe meglio insegnarlo ai niubbi ma la vedo dura invece farlo usare a niubbi convinti che windows sia il meglio e che non vogliano fare la minima fatica.. allora si..

lucaippo17
06-01-2006, 23:05
Intendi quelli a link http://vladoboss.softver.org.mk/mg2/index.php?list=5 ?
Beh, personalmente spero che rimangano solo concept, e che il risultato finale sia ben diverso.. voglio dire.. solo io li trovo brutti e kitsch in una maniera che va molto al di là del comune cattivo gusto? :asd:

eccolo uno che li trova orrendi

Sonic_
06-01-2006, 23:39
ah se è per quello io non solo li trovo brutti ma odio anche kde :p :D

lucaippo17
06-01-2006, 23:58
ah se è per quello io non solo li trovo brutti ma odio anche kde :p :D

vabbè io nn è che odi moltissimo kde... semplicemente l'unica applicazione qt che uso è k3b, per il resto gaim, firefox, nautilus, amule, the gimp, e anche la shell, sono tutte applicazioni gtk, e mi dite che senso ha solo pensare di usare kde?

cmq io sono favorevole all'idea di avere un DE che possa fare fuoco e fiamme, anche solo x iul gusto di vederlo!!!
tanto se poi alla fine le cose importanti le facico da console, che senso ha avere un DE mediocre? che sia soltanto "guardabile" dopo che è anche poco utile ai fini delle cose "serie"?

cacchio un DE DEVE ESSERE FIGO!!! (ma ovviamente avere anche la possibilità di girare con molti meno fronzoli su pc nn proprio della nasa, non come fanno in M$...)

Dcromato
07-01-2006, 00:05
ah se è per quello io non solo li trovo brutti ma odio anche kde :p :D
é la solita storia della volpe e dell'uva... :ciapet:

VICIUS
07-01-2006, 01:18
perche è pieno di cose inutili per un utente un po piu esperto..
Quali? A rigor di logica un utente esperto fa più cose con il pc quindi ha bisogno di più strumenti e funzionalità di un utente normale. Più gli strumenti sono integrati fra loro più l'utente esperto diventa produttivo.

per cambiare tema andare sul cotrol center etc.. su fluxbox o altri wm si fa con un click sullo schermo e scegli tema..
Puoi farti un link sul desktop con questo uri. settings:/LookNFeel/
Vai direttamente alla pagina da cui gestir decorazioni, stili e icone.

perfino la connessione hai sul centro di controllo :confused: dio mio.. scrive adsl-setup sulla shell è uccisivo? tutte queste features ottime ma inutili.. poi è confusionario.. gnome è molto piu intuitivo e semplice e leggero (la versione 2.10 era meglio) ha delle cose di cui si potrebbe farne a meno e che a me personalmente mi danno
fastidio..
Cosa c'è di male nel fornire la possibilità ad un utente alle prime armi la possibilità di poter configurare tutto via interfaccia grafica? Se a te non serve non devi far altro che ignorarlo.

quando provo una live con kde mi occupa tutto lo schermo solo il menu "start o K".. per non parlare di konqueror che ha ste finestre enoooormi.. io su gnome infatti uso spesso rox... moooolto piu leggero e scattante di nautilus e non paragonabile a konqueror.. (e secondo me anche piu comodo)
Il menu K è enorme perché le live sono piene di programmi visto che sono create con lo scopo di mostrare agli utenti il parco software disponibile su linux. Su una distribuzione normale più cancellare tutti i programmi che non ti servono e usare l'editor dei menu per rifinire il lavoro.
Per quanto riguarda le prestazioni spero che il confronto sia stato fatto con entrambi i sistemi installati normalmente su hd. Se hai preso come riferimento la velocità di kde da una live il confronto non ha senso.
Qui su un xp1700 konqueror è istantaneo. Basta abilitare il preloading e mantenere almeno una istanza in memoria.

ti faccio un esempio che sto cercando di risolvere da un po:

guarda nautilus 2.12

http://img502.imageshack.us/img502/6740/schermata16cz.png

a che servono a destra le icone per ingrandire e scegliere il tipo di vista?? sono inutili.. tanto da visualizza ce gia e non penso che ogni cartella che apri devi ingrandire, rimpicollire, cambiare ordine, rimpicciolire etc.. diventi stupido e basta ! è quindi INUTILE!

io vorrei che fosse cosi:

http://img502.imageshack.us/img502/9169/schermata26xk.png

non è piu leggero e funzionale e bello ?!

KDE è solo cosi.. cioe ha solo cose inutili in piu che rimpono e lo rendono invasivo appunto!
Su kde sarebbe stato questione di cliccare col destro sulla barra e trascinare i bottoni fuori dalla lista. :)

ciao ;)

VICIUS
07-01-2006, 01:22
si ma le icone e le righe di codice per gli altri pulsanti ci sono.. e li è pesante piu di un WM o di gnome.. non è che perche le hai tolte non ci sono piu :)
Questo vale per tutti i DE.
Gnome ha centinaia di funzioni nascoste. Semplicemente su gnome l'unico modo per modificare queste opzioni è modificare i file di configurazione su kde ci sono i bottoni e i menu :)

ciao ;)

VICIUS
07-01-2006, 01:34
apt è una cosa stupida per me..

cmq il discorso shell e grafica nessuno dice niente a KDE..pefetto per i newbie e chi nn ha tempo.. ma chi vuole fare sul serio non puo usare kde.. è impossibile.. ha 3 milioni di dipendenze. enorme, invasivo, troppo windows like, eccessivamente grande (come dimensioni propio delle finestre) e altre cose..
Prima dici che usare un martello è da stupidi. Poi ti lamenti che non riesci ad impiantare i chiodi usando le sole mani. Scusa ma che senso ha?

In ogni caso secondo l'autore di slackware il build system di gnome è infinitamente peggiore rispetto a quello di kde :p

ciao ;)

ingeniere
07-01-2006, 07:44
Intendi quelli a link http://vladoboss.softver.org.mk/mg2/index.php?list=5 ?
Beh, personalmente spero che rimangano solo concept, e che il risultato finale sia ben diverso.. voglio dire.. solo io li trovo brutti e kitsch in una maniera che va molto al di là del comune cattivo gusto? :asd:

Alcune cose possono sembrare eccessive, ma brutte direi di no.
A me personalmente sono quasi indifferenti, nel senso che se le mettono o no è la stessa, l'importante è che il sistema sia leggero, poi posso non usarle e il problema è risolto...

carne
07-01-2006, 10:53
Sarà... :rolleyes: mi auguro che rimanga lontano il piu possibile da linux...

io nn vorrei mai che un individuo simile metta mano su un pc unix.. nemmeno OS X (perche con il panino sporca lo schermo da cui si vede la piu spettacolare gui ) linux non è per tutti.. è per l'utenza medio alta ma non propio per i niubbi.. anzi sarebbe per i niubbi e sarrebbe meglio insegnarlo ai niubbi ma la vedo dura invece farlo usare a niubbi convinti che windows sia il meglio e che non vogliano fare la minima fatica.. allora si..

dai su sulla storia del panino ero ironico cacchio!!! :D :D era per dire che non tutti han l'interesse di conoscere a fondo l'OS ma gli serve semplicemente per far girare ii programmi con cui lavorano, chattano, giocano.
se continuate comunque a credere che linux debba essere per un elite di utenza medio alta allora non dovete lamentarvi se non fa breccia e c'è poco supporto hw... infatti a chi lo fa fare a un'azienda di investire risorse per una misera % di utenti?

cacchio un DE DEVE ESSERE FIGO!!! (ma ovviamente avere anche la possibilità di girare con molti meno fronzoli su pc nn proprio della nasa, non come fanno in M$...)

mah...foirse non ti ricordi come è win. Win allo stato attuale richiede meno risorse delle moderne distribuzioni. Win Xp si installa con 64ram e P2 350. Io stesso l'ho installato (privato ovviamente delle cose inutili per la destinazione del pc) su un celeron 500 64 ram. Sullo stesso pc non sono riuscito a installare suse9 e mandrake..neanke far partire l'installer! ho messo damnsmall linux ma le prestazioni erano comunque inferiori a winXp sp1 opportunamente alleggerito..e non è mai andato in crash.
questo allo stato attuale...poi Vista mi sa che necessiterà sì del Pc della nasa :)

Herod2k
07-01-2006, 10:56
Posso partecipare pure io al Flame VICIUS?

P.s. Gnome Rulez!!!

VICIUS
07-01-2006, 11:15
Posso partecipare pure io al Flame VICIUS?

P.s. Gnome Rulez!!!
We herod fai pure :D

ciao ;)

lucaippo17
07-01-2006, 11:33
mah...foirse non ti ricordi come è win. Win allo stato attuale richiede meno risorse delle moderne distribuzioni. Win Xp si installa con 64ram e P2 350. Io stesso l'ho installato (privato ovviamente delle cose inutili per la destinazione del pc) su un celeron 500 64 ram. Sullo stesso pc non sono riuscito a installare suse9 e mandrake..neanke far partire l'installer! ho messo damnsmall linux ma le prestazioni erano comunque inferiori a winXp sp1 opportunamente alleggerito..e non è mai andato in crash.
questo allo stato attuale...poi Vista mi sa che necessiterà sì del Pc della nasa :)

scusa nn mi sono spiegato bene: ovviamente parlavo di Vista: si sta o no parlando di concept? e dunque nn volevo paragonare kde3.5 alle odierne gui di win, ma kde4 ad aero ;)

SilverXXX
07-01-2006, 12:16
P.s. Gnome Rulez!!!
MUAHAHAHAHAHAHAHA :asd:
kde 4 ownera tutti quanti :boxe:

DanieleC88
07-01-2006, 12:25
Nautilus era il browser di Gnome, ma come progetto era mal riuscito, il browser di Gnome è Epiphany, Galeon invece dovrebbe (correggetemi se sbaglio) essere il browser di Debian su codice Firefox creato per ovviare a differenze di pensiero fra le due licenze (mozilla,gpl)...naturalmente tutto questo problema è nato dallo staff Debian.... :sofico:
:eekk: CHE COSA? :eekk:
Galeon e' un browser che ha iniziato Marco Pesenti Gritti e doveva diventare un'interfaccia GNOME a Gecko. Poi gli sviluppatori di Galeon hanno cominciato a rompere i maroni a MPG e lui e' uscito dal progetto per creare un browser migliore, piu' conforme alle HIG: Epiphany, che e' diventato lo standard di GNOME. Fine.
Nautilus non e' mai stato un browser.

DanieleC88
07-01-2006, 12:30
Posso partecipare pure io al Flame VICIUS?
Quoto. :D
P.s. Gnome Rulez!!!
Quoto. :D

nin
07-01-2006, 15:35
Uso linux da poco (direi 1 mese max): ho suse con kde 3.5.
Sullo stesso pc gira winxp..

Non c'è paragone in quanto a velocità: per quanto ho ottimizzato la grafica abbattendo qualsiasi effetto grafico, windows xp (anche lui ottimizzato) brucia kde in qualsiasi tipo di applicazione.

Quindi per questa 4 release mi auguro sopratutto tanta velocità in più. :)

Sonic_
07-01-2006, 17:39
Uso linux da poco (direi 1 mese max): ho suse con kde 3.5.
Sullo stesso pc gira winxp..

Non c'è paragone in quanto a velocità: per quanto ho ottimizzato la grafica abbattendo qualsiasi effetto grafico, windows xp (anche lui ottimizzato) brucia kde in qualsiasi tipo di applicazione.

Quindi per questa 4 release mi auguro sopratutto tanta velocità in più. :)


dalle foto non so quanto sarà piu leggero :D

lucaippo17
07-01-2006, 23:07
Uso linux da poco (direi 1 mese max): ho suse con kde 3.5.
Sullo stesso pc gira winxp..

Non c'è paragone in quanto a velocità: per quanto ho ottimizzato la grafica abbattendo qualsiasi effetto grafico, windows xp (anche lui ottimizzato) brucia kde in qualsiasi tipo di applicazione.

Quindi per questa 4 release mi auguro sopratutto tanta velocità in più. :)

credo di non sparare cazzate se dico che kde è il DE + pesante che si trovi su una distro linux... per velocità parova anche gnome e soprattutto fluxbox o xfce, poi ne riparlamo... ;)

e poi x il paragone con XP considera che win va veloce "a tratti" un momento il pc è sgombro da processi e voli, 10 sec dopo hai aperto il mulo e nn ti muovi +, invece ho notato che su linux vannp sempre un pochino + lenti, ma anche con amule gam rhythmbox firestarter bluetooth daemon ecc tutti attivi e masterizzando pure :p

Sonic_
08-01-2006, 00:02
ma windows è una scheggia, basta che ci copi solo la cartella del superPI e clockgen sul desktop e hai 35 MB di mem allocata e va come non mai..

ma prova a installare solo che so VLC o winamp perdi 10 secondi all'avvio per pgramma che installi.. dopo un mese ti puoi camperare con tenda e falo davanti
al pc per aspettare che si avvi...

linux gli puoi buttare dentre 1 MB come 100 GB di robae va sempre uguale.. almeno raiserfs.. (anche se è lento sulle cartelle con tanti file)

nin
08-01-2006, 00:17
Uso windows da anni Sonic_ e ti assicuro che per mantenerlo snello e rapido basta poco, anche se installi parecchi programmi.
Di sicuro sarà lo stesso con Linux, solo che per ora sono troppo nuovo per azzardare un seppur minimo tweaking.
Attualmente SUSE impiega minuti ad avviarsi, windows secondi..Auspico allora che un software portato avanti (penso) intelligentemente come KDE sappia essere rapido nelle prossime versioni senza dover stare a cambiare troppi settaggi, tutto qua :D

@lucaippo17:mi sono ripromesso di provare qualche altro DE a breve.. :)
Ciao

Sonic_
08-01-2006, 00:37
io non ho mai visto windows bootare in meno di 15 secondi con piu di 10 GB in C: se poi è cosi allora rinuncio..

al boot è lento perche suse mette tutte le cose inutili che ci possano essere..non centra kde.. potresti a massimo togliere kdm ma nn guadagni niente..

prova initng e elimina tutta la roba inutile.. gentoo + initng si sta sotto i 15-13 sec al boot.. suse non l'ho mai usata e non so nemmeno come funzionino i runlevel..

matcy
08-01-2006, 02:43
Uso windows da anni Sonic_ e ti assicuro che per mantenerlo snello e rapido basta poco, anche se installi parecchi programmi.
Di sicuro sarà lo stesso con Linux, solo che per ora sono troppo nuovo per azzardare un seppur minimo tweaking.
Attualmente SUSE impiega minuti ad avviarsi, windows secondi..Auspico allora che un software portato avanti (penso) intelligentemente come KDE sappia essere rapido nelle prossime versioni senza dover stare a cambiare troppi settaggi, tutto qua :D

@lucaippo17:mi sono ripromesso di provare qualche altro DE a breve.. :)
Ciao

prova così:
ricompilati un kernel come dio comanda e fai partire solo i servizi che ti servono realmente: si guadagna mooooolto tempo

Sonic_
10-01-2006, 13:02
ahaha guardate qua http://www.kde-look.org/content/show.php?content=33616&PHPSESSID=f2caad2b922c7aca707c0719eb026c98 :D :D

sempre piu uguale a gnome.. ci fottono le idee.. prima quella per aggiungere applicazioni al pannello stile gnome e adesso questa.. chissa il futuro :D

Billy Joe
10-01-2006, 13:30
Windows veloce?? Ma dove?? Forse se non si dovessero installare i vari antivirus, antidialer, antispyware e antiecc e tenerli accesi sempre.. Io uso Linux da circa 2 mesi e per quel che mi riguarda Linux è inferiore a Win solo per la qualità di "alcuni" software professionali. Non certo per la velocità.
L'unico motivo per cui non butto nel cesso xp è solo per questi pochi software che mi servono. Su internet Linux è una scheggia in confronto a Winxp. Almeno sul mio PC.

Billy Joe
10-01-2006, 13:33
Per quel che riguarda l'avvio forse xp è leggermente più veloce (uso Mandriva) ma si tratta di pochi secondi non di minuti ma per il resto...

Dcromato
10-01-2006, 14:12
credo di non sparare cazzate se dico che kde è il DE + pesante che si trovi su una distro linux... per velocità parova anche gnome

Ecco hai sparato 2 cazzate in un colpo solo...

t0mcat
10-01-2006, 15:35
IMHO

GNU/Linux non e' nato per funzionare unicamente tramite un DE, ergo non e' legittimo pretendere di fare a meno della shell.

Gentoo non ha un'architettura a se stante, come diceva qualcuno sopra. Ha solo degli automatismi che le altre distro non hanno, ma cio' non la rende certo una distro "fuori-standard". Siamo nel 2006, e se l'installazione di Gentoo avviene tutt'ora unicamente da shell, e' per una scelta di implementazione che la maggior parte degli utenti Gentoo condivide e che non vuole che cambi. Personalmente io la trovo una genialata, se si vuol imparare ad usare linux non c'e' niente di meglio di mettere un livecd che ti spiattella la shell davanti e tu ti chiedi "e ora che devo fare?". (tra parentesi io ho imparato cosi', ho iniziato con gentoo e dopo ho cominciato a provare le altre)

Da che mondo e' mondo windows fa il boot piu' rapidamente di linux per caratteristiche intrinseche di architettura. ma fare il boot su windows non vuol dire avere il sistema pronto all'uso, come tutti voi ben saprete.

KDE e GNOME sono entrambi pesanti, solitamente si ottengono risultati migliori con GNOME, ma c'e' chi ha constatato il contrario per propria esperienza.

la stragrande maggioranza dei window manager per linux hanno potenzialita' infinitamente superiori a explorer di windows. se hanno alcune lacune in fatto di usabilita', e' a causa del punto 1.

dubito che su linux esistera' mai qualcosa tipo "Gestione Periferiche - Installa Driver", quindi se vivete con questa speranza, abbandonate pure. Il control center di KDE ha fatto un timido tentativo di una specie di pannello di controllo, ma i risultati, per mia esperienza personale, sono quanto di piu' terribile esista: fai delle modifiche al sistema potenzialmente dannose senza rendertene conto. questo modo di agire non fa parte del mondo unix-like, ma di windows. se vi piace cosi', restate su windows.

il succo e', (e l'ho scritto tantissime volte in tantissimi forum, in tantissime discussioni come questa) che linux non si usa come windows, si usa come linux. KDE e' pessimo perche' prova a renderlo utilizzabile come windows. GNOME almeno si ispira anche a mac osx, e questo lo rende un po' meno terrificante. :p

chi si lamenta del fatto che il bacino di utenza di linux e' ristretto a causa della sua inferiore intuitivita' rispetto a windows, non lo fa per l'interesse della comunita' GNU/Linux, ma lo fa nell'interesse della propria pigrizia.

a chi utilizza un sistema unix-like per lavoro da una vita non gliene frega proprio niente che sia meno intuitivo di windows, e gliene frega ancor meno di quanto piccolo sia bacino di utenza del sistema che usa.

da che mondo e' mondo linux = sbattimento, linux = power user, linux != windows.

i tentativi di sovvertire questo status quo lasciano il tempo che trovano.

chi non ha il tempo per imparare ad utilizzare al meglio linux, tanto da capire che non esiste il DE migliore, non esiste il WM migliore, che compilarsi su misura i pacchetti e' meglio di usare i precompilati, che gli automatismi fanno bene solo DOPO che si e' capito come si fanno le cose manualmente, e che c'e' tanto di quel software che finche' non si provano tutte le alternative non si puo' sapere quale combinazione sia meglio per se stessi, e' meglio che resti su windumbows.

tutto cio' ovviamente a mio parere.

p.s.
non è un caso che solitamente chi installa distro-caramelle come suse, fedora, o mandriva, e si aspetta di avere un clone di windows piu' stabile e veloce, solitamente molla al primo problemino del cacchio che richiede di aprire un terminale (tipo gente che abbandona perche' non riusciva a compilare un pacchetto disponibile solo tramite sorgenti, e sono tanti). io dico: restate dove siete, e' meglio per voi.

redcloud
10-01-2006, 16:11
mo'bbasta!!!!! (un film di bruno liegimastonliegi!! :D :D )
Con il trio comico aldo giovanni ed aldo?

$haka
10-01-2006, 16:58
@nin: per curiosità ma che PC hai? se hai un P4 3000 e 1GB di ram magari non fai fatica con WinXP.

Io ho usato XP quasi in tutte le salse e non mi è bastato mai poco per cercare di mantenerlo veloce e minimo 1 Volta l'anno ci stava un bel format per ripulirlo.
Con linux non dico che sia una scheggia ma nemmeno piu lento e trovo che alcune applicazioni girino meglio (per esempio quelle sviluppate in java).

Non voglio sindacare ora su quale sia meglio. Voglio passare a Linux per tutto quello che sta dietro ai due Sistemi operativi.

Pero cosi siamo usciti fuori tema :doh:

Aspettando KDE 4...
Nel frattempo Gnome POWER!

carne
10-01-2006, 17:04
Con il trio comico aldo giovanni ed aldo?
e la magistrale interpretazione di riccardino fuffolo e maccio capatonda:D :D :D :D

nin
10-01-2006, 18:23
@nin: per curiosità ma che PC hai? se hai un P4 3000 e 1GB di ram magari non fai fatica con WinXP.

Io ho usato XP quasi in tutte le salse e non mi è bastato mai poco per cercare di mantenerlo veloce e minimo 1 Volta l'anno ci stava un bel format per ripulirlo.
Con linux non dico che sia una scheggia ma nemmeno piu lento e trovo che alcune applicazioni girino meglio (per esempio quelle sviluppate in java).

Non voglio sindacare ora su quale sia meglio. Voglio passare a Linux per tutto quello che sta dietro ai due Sistemi operativi.

Pero cosi siamo usciti fuori tema :doh:

Aspettando KDE 4...
Nel frattempo Gnome POWER!

Ciao, il computer che uso con linux/win è un athlon 800 con 640mb di ram e un hd ata100.
E' tutto relativo comunque, windows l ho spolpato fino all'osso..cosa che posso fare perchè lo conosco molto bene come ambiente. Con linux forse potrei fare molto di più se sapessi come fare.
Non voglio andare oltre (a parte l OT) perchè vedo che al solito i flame sono sempre li per li per partire.. ;)

Cimi
10-01-2006, 18:29
Ecco hai sparato 2 cazzate in un colpo solo...
kde è più pesante di gnome, di poco ma lo è

VegetaSSJ5
10-01-2006, 19:11
per esperienza dico che la velocità di windows (se tenuto come si deve, ovvero come lo tenevo io) non la batte nessun linux tenuto altrettanto bene. la risposta è semplice ed è stata già data. linux non è nato per ssere controllato tramite DE, windows si.

$haka
10-01-2006, 19:11
Non voglio andare oltre (a parte l OT) perchè vedo che al solito i flame sono sempre li per li per partire.. ;)
I flame sono il bello dei forum :P cmq, per non andare OT, hai un PM :)

Dando un'okkiata al sito KDE ho visto che cmq siamo ancora moooolto lontani dalla release 4. Per ora Gnome4life (c'è sempre tempo per cambiare bandiera :stordita: )

Dcromato
10-01-2006, 20:15
kde è più pesante di gnome, di poco ma lo è
Semmai è il contrario...scannatemi ma ormai è cosi, e chi dice che KDE è piu pesante è xke è fermo alla 3.1 e non ha piu visto le ultime release.

Billy Joe
10-01-2006, 21:14
Non so cosa dire. Io ho usato Xp per 5 anni ed è sempre stato lento. Finchè usavo IE e Outlook ogni 2 mesi dovevo formattare perchè per un motivo o per l'altro il pc diventava, da lento che era all'inizio a lentissimo e praticamente inusabile.
Da più di un anno ho cambiato: dentro Firefox e Thunderbird e fuori (nella tazza del cesso) IE e outlook e le cose sono migliorate miracolosamente parecchio.
Poco più di 2 mesi fa ho iniziato ad usare Linux e mi sono reso conto che non sapevo cosa volesse dire navigare su internet a una velocità decente.
Uso lo stesso modem (isdn) su entrambi i SO la stessa flat (teleconomy) ho anche il PC nuovo di zecca (AMD64 3500+) e vi assicuro che su linux viaggia 3 volte più veloce.
Ma in generale la mia sensazione è che tutto sia più veloce. Forse è solo una sensazione ma le bestemmie che tiro quando aspetto che si carichino le pagine su XP. :muro: :muro:
Per farvi solo un esempio.. io ho una casella di posta GMAIL. Su XP ci mette quasi un minuto a caricarsi su Linux si e no 10 secondi. Li ho misurati. e potrei farvi una montagna di altri esempi così.

VICIUS
10-01-2006, 21:46
Gentoo non ha un'architettura a se stante, come diceva qualcuno sopra. Ha solo degli automatismi che le altre distro non hanno, ma cio' non la rende certo una distro "fuori-standard". Siamo nel 2006, e se l'installazione di Gentoo avviene tutt'ora unicamente da shell, e' per una scelta di implementazione che la maggior parte degli utenti Gentoo condivide e che non vuole che cambi. Personalmente io la trovo una genialata, se si vuol imparare ad usare linux non c'e' niente di meglio di mettere un livecd che ti spiattella la shell davanti e tu ti chiedi "e ora che devo fare?". (tra parentesi io ho imparato cosi', ho iniziato con gentoo e dopo ho cominciato a provare le altre)
Un installer grafico per gentoo esiste. Per ora si è fatto tutto via shell perché gentoo è una distro relativamente giovane. I primi tempi non era altro che una LFS con portage. Personalmente non penso che un utente normale possa imparare qualcosa installando una gentoo. Non è facendo copia e incolla dei comandi dal hanbook che si impara qualcosa.


dubito che su linux esistera' mai qualcosa tipo "Gestione Periferiche - Installa Driver", quindi se vivete con questa speranza, abbandonate pure. Il control center di KDE ha fatto un timido tentativo di una specie di pannello di controllo, ma i risultati, per mia esperienza personale, sono quanto di piu' terribile esista: fai delle modifiche al sistema potenzialmente dannose senza rendertene conto. questo modo di agire non fa parte del mondo unix-like, ma di windows. se vi piace cosi', restate su windows.
Se la periferica è supportata dal kernel non c'è bisogno di nessun installa driver.

il succo e', (e l'ho scritto tantissime volte in tantissimi forum, in tantissime discussioni come questa) che linux non si usa come windows, si usa come linux. KDE e' pessimo perche' prova a renderlo utilizzabile come windows. GNOME almeno si ispira anche a mac osx, e questo lo rende un po' meno terrificante. :p
Se windows fa bene una cosa non vedo perché non ispirarsi o copiarla completamente. OS X non è il santo grall delle interfaccie grafiche. Visto che poi il 99.9% delle persone che provano linux per la prima volta provengono da windows rendere almeno l'aspetto grafico simile a quello del sistema operativo da cui provengono questi nuovi utenti non puo fare bene.

chi si lamenta del fatto che il bacino di utenza di linux e' ristretto a causa della sua inferiore intuitivita' rispetto a windows, non lo fa per l'interesse della comunita' GNU/Linux, ma lo fa nell'interesse della propria pigrizia.[/code]
Non vedo come siano in relazione le due cose :)

[QUOTE=t0mcat]a chi utilizza un sistema unix-like per lavoro da una vita non gliene frega proprio niente che sia meno intuitivo di windows, e gliene frega ancor meno di quanto piccolo sia bacino di utenza del sistema che usa.
A me che ci _Lavoro_ interesa e anche molto. Se posso fare le stesse cose in metà del tempo significa che guadagno di piu.

da che mondo e' mondo linux = sbattimento, linux = power user, linux != windows.
Se tutti la pensassero come te probabilmente non esisterebbero interfaccie grafiche.

i tentativi di sovvertire questo status quo lasciano il tempo che trovano.
Non mi pare che Gnome e KDE siano due progettini del sabato sera :)

chi non ha il tempo per imparare ad utilizzare al meglio linux, tanto da capire che non esiste il DE migliore, non esiste il WM migliore, che compilarsi su misura i pacchetti e' meglio di usare i precompilati, che gli automatismi fanno bene solo DOPO che si e' capito come si fanno le cose manualmente, e che c'e' tanto di quel software che finche' non si provano tutte le alternative non si puo' sapere quale combinazione sia meglio per se stessi, e' meglio che resti su windumbows.
Compialrsi i paccehtti a mano è un immensa perdita di tempo. Il Guadagno è nel ordine del 1% per il 90% dei paccehtti. Gli unici che ne risentono un po sono mplayer e altri programmi cpu bound.

ciao ;)

Cimi
10-01-2006, 22:31
Semmai è il contrario...scannatemi ma ormai è cosi, e chi dice che KDE è piu pesante è xke è fermo alla 3.1 e non ha piu visto le ultime release.
fammi un free -m dopo l'avvio di kde

Dcromato
10-01-2006, 22:50
fammi un free -m dopo l'avvio di kde
Ha importanza un freddo dato di fronte alla percezione dell'occhio umano e della mente?
Ha valore il fatto che nessuno che conosca abbia mai deciso di passare a linux solo dopo aver visto un desktop di Kde?
Questo disprezzo verso Kde è piu dovuto alla sua presunta pesantezza, o al fatto che le Qt non erano open source?
Ditemi...

t0mcat
10-01-2006, 23:10
Un installer grafico per gentoo esiste. Per ora si è fatto tutto via shell perché gentoo è una distro relativamente giovane. I primi tempi non era altro che una LFS con portage.
ovviamente non parlo di soluzioni sperimentali, non ufficiali e non supportate... se per questo esiste "emerde" che e' una versione non ufficiale di portage riscritto in C e installabile in qualunque distro... cio' non vuol dire esattamente che ogni distro abbia portage, non credi? e poi la gioventu' non c'entra, e' da anni che e' stata valutata la possibilita' di crearne uno, e se non e' stato fatto e' ovviamente per scelta, mica perche' non si puo' ancora fare.

Personalmente non penso che un utente normale possa imparare qualcosa installando una gentoo. Non è facendo copia e incolla dei comandi dal hanbook che si impara qualcosa.
è una tua opinione, ma ti assicuro che ti sbagli di grosso.
gli installer di suse, mandrake, o fedora non ti spiegano di certo come si configura fstab a mano, come si ricompila il kernel, come si crea o si cambia un utente, come si usa tar, le opzioni base del portage, e tantissime altre cose; ne sono convinto pienamente perche' io prima di mettere il livecd nel lettore non avevo idea di come si facessero tutte le cose fatte durante l'installazione, e nessuna delle distribuzioni classificate "user-friendly" me ne avrebbe dato idea alcuna.

Se la periferica è supportata dal kernel non c'è bisogno di nessun installa driver.
piuttosto semplicistica come affermazione.
per me e te magari e' una cosa banale ricompilare il kernel per attivare il supporto ad un nuovo driver, oppure applicare una patch al kernel per far funzionare una periferica non supportata nativamente, ma ti assicuro che spiegarlo ad uno che ha passato un pomeriggio cercando "installa nuova periferica" nel dannato control center di kde non e' una cosa tanto banale.

Se windows fa bene una cosa non vedo perché non ispirarsi o copiarla completamente. OS X non è il santo grall delle interfaccie grafiche. Visto che poi il 99.9% delle persone che provano linux per la prima volta provengono da windows rendere almeno l'aspetto grafico simile a quello del sistema operativo da cui provengono questi nuovi utenti non puo fare bene.
appunto, non puo' fare bene :D
no, seriamente, davvero non fa bene, ed un motivo e' perche' in ogni caso certe cose vanno fatte senza l'ausilio del DE, e se si abituano gli utenti a troppi automatismi, si impigriscono e non imparano a risolvere da soli persino i problemi piu' banali.
in secondo luogo sinceramente io non prenderei proprio niente dell'interfaccia grafica di windows, come ho detto i window manager di linux sono concettualmente di gran lunga avanti (tant'e che io su windows per un certo periodo ho usato blackbox perche' mi trovavo male dopo essermi abituato a fluxbox su linux; peccato che e' parecchio instabile). se proprio si deve imitare una GUI gia' esistente, osx e' una scelta decisamente migliore di windows (e lo dico con cognizione di causa perche' sono rimasto shockato da osx dopo averlo usato).


chi si lamenta del fatto che il bacino di utenza di linux e' ristretto a causa della sua inferiore intuitivita' rispetto a windows, non lo fa per l'interesse della comunita' GNU/Linux, ma lo fa nell'interesse della propria pigrizia.
Non vedo come siano in relazione le due cose :)

solitamente chi si lamenta della scarsa intuitivita' di linux e' chi non ha ancora capito che va usato diversamente da windows, e io la ritengo pigrizia.
non ho mai visto nessun utente esperto e navigato lamentarsi. si accetta semplicemente il fatto che linux non e' nato per essere intuitivo, e che usandolo nel modo giusto si ottengono risultati che giustificano ampiamente la ripida curva di apprendimento.

A me che ci _Lavoro_ interesa e anche molto. Se posso fare le stesse cose in metà del tempo significa che guadagno di piu.
sei un rarissimo caso di utente linux la cui produttivita' e' limitata dall'interfaccia grafica. dovresti rivedere i tuoi strumenti di lavoro :p ;)

Se tutti la pensassero come te probabilmente non esisterebbero interfaccie grafiche.
ma io non sono anti-interfaccia-grafica, io sono anti-interfaccia-pacioccosa-per-utenti-pigri-che-non-vogliono-capire-che-la-shell-e'-uno-degli-strumenti-piu'-potenti-di -*nix.
io uso attualmente Xorg, fluxbox, pacchetti di gnome come di kde, tanti eye-candy per monitorare l'hardware, passo un sacco di tempo nel tweakare l'estetica di tutte le applicazioni che uso, ma l'80% delle cose le faccio da terminale, e non perche' fa figo, all'inizio anchio ho usato gnome, ho usato kde, ho usato qualunque DE integrato che fosse il piu' vicino possibile a windows, ma poi mi sono reso conto che finivo per scocciarmi a perdere tempo per far funzionare strumenti per la GUI, e finivo per aprire il terminale e fare tutto da lì impiegando molto meno tempo, allora ho capito che dovevo rivedere il mio modo di concepire la GUI e il mio modo di utilizzare la mia linux-box.
se dovessi dire qualcosa di estremista direi che la gui non e' altro che uno strumento per gestire meglio i terminali, ed occasionalmente automatizzare le poche cose che risultano scomode da fare via shell, ma sarebbe un altro eccesso.
il giusto sta nel mezzo, diceva un tale di nome Aristotele :)

Non mi pare che Gnome e KDE siano due progettini del sabato sera :)
no, ma per quanto mi riguarda hanno fallito nel loro intento, visto che ho provato entrambi e con entrambi non riuscivo a sfruttare tutte le potenzialita' del sistema operativo.
inoltre, sinceramente penso pure che kde sia scritto proprio male. se non avessi nulla da fare e trovassi qualcuno che mi desse una mano, passerei qualche anno della mia vita a tentare di fare qualcosa di mio che assecondi esattamente le mie esigenze.
dopotutto e' praticamente cio' che fa quasi qualunque sviluppatore di applicazioni OSS.

Compialrsi i paccehtti a mano è un immensa perdita di tempo. Il Guadagno è nel ordine del 1% per il 90% dei paccehtti. Gli unici che ne risentono un po sono mplayer e altri programmi cpu bound.
non ho mai parlato di prestazioni, sono il primo che avverte coloro che credono che gentoo sia piu' veloce solo perche' compila tutto.
compilare i pacchetti a mano e' semplicemente una questione didattica, chiamala anche di "forma mentis". sei su un sistema operativo Open Source e non sapere come si usano i sorgenti che il mondo OSS ti mette a disposizione mi pare abbastanza assurdo. a parte il fatto che a chiunque prima o poi capita di dover installare un pacchetto reperibile solo tramite sorgenti.

ovviamente tutto cio' e' quanto io penso, siete liberi di non condividerlo :)

Cimi
10-01-2006, 23:30
Ha importanza un freddo dato di fronte alla percezione dell'occhio umano e della mente?
Ha valore il fatto che nessuno che conosca abbia mai deciso di passare a linux solo dopo aver visto un desktop di Kde?
Questo disprezzo verso Kde è piu dovuto alla sua presunta pesantezza, o al fatto che le Qt non erano open source?
Ditemi...
boh... a suo tempo non lo usavo per quel motivo.
ora non lo uso perchè lo trovo scomodo... gnome è più usabile e ci faccio le stesse cose (k9copy, k3b a parte)

Dcromato
10-01-2006, 23:34
ora non lo uso perchè lo trovo scomodo... gnome è più usabile e ci faccio le stesse cose (k9copy, k3b a parte)
Pensa che io penso la stessa cosa con i protagonisti invertiti... :doh:

Sonic_
11-01-2006, 00:04
Pensa che io penso la stessa cosa con i protagonisti invertiti... :doh:

K3b è piu usabile perche è molto piu semplice.. ma rompe da paura.. dopo 5 minuti brucierei il pc.. è troppo invasivo.. nemmeno windows è cosi invasivo sullo schermo! :Prrr:

Dcromato
11-01-2006, 00:07
K3b è piu usabile perche è molto piu semplice.. ma rompe da paura.. dopo 5 minuti brucierei il pc.. è troppo invasivo.. nemmeno windows è cosi invasivo sullo schermo! :Prrr:
Con sta menata dell'invasivo...non è che hai lo schermo in risoluzione 640x480? :fagiano:

$haka
11-01-2006, 00:13
Non si puo concludere semplicemente dicendo che è:

PURAMENTE SOGGETTIVO!

La comodità e la velocità sono due cose puramente personali e dipendono:
-da che versione si installa
-da cosa ci si aspetta da un DE
-da come lo si usa
-dalle proprie abitudini
e potrei continuare...

Detto questo: sono entrambe belli senza ombra di dubbio e ben fatti.

Ora spero non arrivi la minoranza che inzierà a urlare "Fluxbox è er mejo"... beh se arrivano non fateci caso ;)

idt_winchip
11-01-2006, 09:43
Semmai è il contrario...scannatemi ma ormai è cosi, e chi dice che KDE è piu pesante è xke è fermo alla 3.1 e non ha piu visto le ultime release.

èbè...direi..ma vaglielo a dire ormai.. :muro:

per la cronaca ho appena messo gnome 2.12 di debian sid...non c'è che dire..kde powaaaaaaa :D

idt_winchip
11-01-2006, 09:45
Con sta menata dell'invasivo...non è che hai lo schermo in risoluzione 640x480? :fagiano:

ma si a noi utenti gnome piacciono le cose semplici..asd..togliamo pure le opzioni..chissene se non è invasivo! (che poi me lo volete spiegare cosa ha di invasivo k3b? ha una gui perfetta cavolo!)

vabè..dettagli.. :asd: ...

VICIUS
11-01-2006, 09:48
ovviamente non parlo di soluzioni sperimentali, non ufficiali e non supportate... se per questo esiste "emerde" che e' una versione non ufficiale di portage riscritto in C e installabile in qualunque distro... cio' non vuol dire esattamente che ogni distro abbia portage, non credi? e poi la gioventu' non c'entra, e' da anni che e' stata valutata la possibilita' di crearne uno, e se non e' stato fatto e' ovviamente per scelta, mica perche' non si puo' ancora fare.
Dal tuo messaggio pareva non ci fosse alcuna GUI e non mi sembrava doveroso mettere in chiaro che invece esiste qualcosa. Secondo me invece la gioventù è un fattore molto importante. Gli sviluppatori di gentoo non sono stupidi e sapevano benissimo che non aveva senso scrivere un installer quando la struttura e i meccanismi interni della distro erano ancora poco oliati e sarebbero potuti cambiare anche radicalmente da un giorno all'altro. Ora che è diventata un ottima distro con meccaniche ben collaudate infatti è nato il progetto.


è una tua opinione, ma ti assicuro che ti sbagli di grosso.
gli installer di suse, mandrake, o fedora non ti spiegano di certo come si configura fstab a mano, come si ricompila il kernel, come si crea o si cambia un utente, come si usa tar, le opzioni base del portage, e tantissime altre cose; ne sono convinto pienamente perche' io prima di mettere il livecd nel lettore non avevo idea di come si facessero tutte le cose fatte durante l'installazione, e nessuna delle distribuzioni classificate "user-friendly" me ne avrebbe dato idea alcuna.
Debian, SuSE e compagnia bella non spiegano a cosa servono e cosa sono perché il loro installer fa da solo. E francamente non vedo a cosa possa servire ad un utente normale sapere come modificare fstab.


piuttosto semplicistica come affermazione.
per me e te magari e' una cosa banale ricompilare il kernel per attivare il supporto ad un nuovo driver, oppure applicare una patch al kernel per far funzionare una periferica non supportata nativamente, ma ti assicuro che spiegarlo ad uno che ha passato un pomeriggio cercando "installa nuova periferica" nel dannato control center di kde non e' una cosa tanto banale.
Non è affatto semplicistica. Se il kernel supporta la periferica non c'è bisogno di ricompilare/patchare o modificare i sorgenti. I kernel precompilati delle distribuzioni contengono già tutto quello che serve all'utente per utilizzare le sue periferiche.


appunto, non puo' fare bene :D
no, seriamente, davvero non fa bene, ed un motivo e' perche' in ogni caso certe cose vanno fatte senza l'ausilio del DE, e se si abituano gli utenti a troppi automatismi, si impigriscono e non imparano a risolvere da soli persino i problemi piu' banali.
Perché dovrei voler voler decomprimere 50 zip da shell, magari uno alla volta, quando posso farlo con due click usando kde e ark? Gli automatismi non sono altro che uno strumento per risolvere problemi ripetitivi. Gli uomini non sono particolarmente portati a fare questo mentre le macchine sono imbattibili in questo. Certo anche da shell è possibile farlo usando ad esempio find ma quali vantaggi concreti mi porta? nessuno.

in secondo luogo sinceramente io non prenderei proprio niente dell'interfaccia grafica di windows, come ho detto i window manager di linux sono concettualmente di gran lunga avanti (tant'e che io su windows per un certo periodo ho usato blackbox perche' mi trovavo male dopo essermi abituato a fluxbox su linux; peccato che e' parecchio instabile). se proprio si deve imitare una GUI gia' esistente, osx e' una scelta decisamente migliore di windows (e lo dico con cognizione di causa perche' sono rimasto shockato da osx dopo averlo usato).
Le gui non sono composte solo dal WM. Windows ha linee guida molto chiare che riguardano tutto l'aspetto grafico del sistema. Dai nomi che devono avere i menù, a quali colori devono usare per creare le icone passando per quale tipo di scorciatoia da tastiera usare per un certo bottone. Windows è incredibilmente intuitivo e lineare proprio grazie a queste regole che i programmatori seguono. In questo linux deve solo chinare il capo e imparare.


solitamente chi si lamenta della scarsa intuitivita' di linux e' chi non ha ancora capito che va usato diversamente da windows, e io la ritengo pigrizia.
Perché devo usarlo in maniera diversa? Perché non posso usare Copia e Incolla o usare il Drag&Drop?

non ho mai visto nessun utente esperto e navigato lamentarsi. si accetta semplicemente il fatto che linux non e' nato per essere intuitivo, e che usandolo nel modo giusto si ottengono risultati che giustificano ampiamente la ripida curva di apprendimento.
Balle. :p Nessuna interfaccia grafica o sistema operativo nasce con lo scopo di essere difficile e poco intuitivo, vengono create apposta per risolvere questi due problemi.


sei un rarissimo caso di utente linux la cui produttivita' e' limitata dall'interfaccia grafica. dovresti rivedere i tuoi strumenti di lavoro :p ;)
Limitata dall'interfaccia grafica? Mi hai capito male. Grazie all'interfaccia grafica sono molto piu produttivo di quando usavo la shell. E lo dico con cognizione di causa. Quando prendo questo tipo di decisioni sono molto metodico misuro le mie "prestazioni" sul campo e se vedo che migliorano non ci penso due volte a passare da uno strumento ad un altro.


no, ma per quanto mi riguarda hanno fallito nel loro intento, visto che ho provato entrambi e con entrambi non riuscivo a sfruttare tutte le potenzialita' del sistema operativo.
Come fai a dire che hanno fallito quando ancora entrambi gli ambienti sono in sviluppo?

inoltre, sinceramente penso pure che kde sia scritto proprio male.
Il codice di kde è veramente ottimo. L'unica cosa di cui ha bisogno è un po di ordine nell'interfaccia grafica. Non avendo neanche un documento che indica le linee guida ufficiali è gia un miracolo che sia cosi :)
In questo Gnome è molto più avanti visto che hanno una HIG molto buona e solida da molto tempo.


non ho mai parlato di prestazioni, sono il primo che avverte coloro che credono che gentoo sia piu' veloce solo perche' compila tutto.
compilare i pacchetti a mano e' semplicemente una questione didattica, chiamala anche di "forma mentis". sei su un sistema operativo Open Source e non sapere come si usano i sorgenti che il mondo OSS ti mette a disposizione mi pare abbastanza assurdo. a parte il fatto che a chiunque prima o poi capita di dover installare un pacchetto reperibile solo tramite sorgenti.

ovviamente tutto cio' e' quanto io penso, siete liberi di non condividerlo :)
Sapere come si compila un pacchetto da sorgenti ok. Basta ricordarsi di make e configure. Ma da qui a dire come hai fatto prima che usare i pacchetti binari è inutile ce ne passa di acqua sotto il ponte.

ciao ;)

VICIUS
11-01-2006, 09:50
...non c'è che dire..kde powaaaaaaa :D
:mano:

idt_winchip
11-01-2006, 10:00
Ha importanza un freddo dato di fronte alla percezione dell'occhio umano e della mente?
Ha valore il fatto che nessuno che conosca abbia mai deciso di passare a linux solo dopo aver visto un desktop di Kde?
Questo disprezzo verso Kde è piu dovuto alla sua presunta pesantezza, o al fatto che le Qt non erano open source?
Ditemi...

entrambi credo :D
a me kde occupa molta meno memoria di gnome all'avvio..e con SUPERKARAMBA E KXDOCKER SOTTO + 1 INSTANZA DI KONQUEROR PRECARICATA!..ma tanto se faccio vedere l'utilizzo di memoria dicono che non è un parametro rilevante per capire se un de è più scattante e leggero dell'altro...come sempre.
Le Qt sono superiori..non c'è niente da dire..basta vedere gli ambienti di sviluppo Qt e gtk per capirlo a prima vista..gambas sembra un giocattolo a confronto di kdevelop! :mbe:
Ne abbiamo parlato a lungo di questa "superiorità" di gnome..abbiamo dimostrato che kde è migliore, l'ha confermato anche linus torvalds e nonostante tutto cercano di rifarsi anche ora.
Ma non preoccupatevi..a noi kde4...a voi gnome3 :asd:

idt_winchip
11-01-2006, 10:03
inoltre, sinceramente penso pure che kde sia scritto proprio male.


VUOI SCHERZARE VERO? :mbe:

ma hai mai programmato in vita tua? no perchè in quel caso te la perdono.. :rolleyes:

t0mcat
11-01-2006, 10:15
...
beh abbiamo modi di pensare diametralmente opposti, tu avrai le tue ragioni, io le mie ;)

ma hai mai programmato in vita tua? no perchè in quel caso te la perdono.. :rolleyes:
si, lo dico con cognizione di causa perche' di coding ne capisco un po' :p, e in ogni coder col tempo matura un proprio modo di vedere il codice degli altri e giudicarlo in maniera molto soggettiva.

VICIUS
11-01-2006, 10:16
Ma non preoccupatevi..a noi kde4...a voi gnome3 :asd:
See aspetta e spera. Per gnome3 non sanno neanche che linguaggio useranno. Sono mesi che sulla mailing list ogni tanto parlottano di passare a python/ruby/c#/c++/php/html/ocaml/inserire linguaggio a scelta. Ho come l'impressione che quelli a dover aspettare la prossima major release del proprio DE saranno gli Gnommari :D

ciao ;)

idt_winchip
11-01-2006, 10:19
See aspetta e spera. Per gnome3 non sanno neanche che linguaggio useranno. Sono mesi che sulla mailing list ogni tanto parlottano di passare a python/ruby/c#/c++/php/html/ocaml/inserire linguaggio a scelta. Ho come l'impressione che quelli a dover aspettare la prossima major release del proprio DE saranno gli Gnommari :D

ciao ;)

ehheeh..su quello sicuramente :D
beh...magari decideranno finalmente di riscrivere tutte le gtk in c++! :D
Per noi le Qt4 sono già pronte..il lavoro da fare è grande..ma sempre meno di gnome3.

idt_winchip
11-01-2006, 10:23
si, lo dico con cognizione di causa perche' di coding ne capisco un po' :p

beh..allora in questo caso mi scuso e vorrei proprio sapere perchè secondo te kde è scritto male...no perchè a me sembrava proprio il contrario..anzi..ritengo gnome un progetto peggiore di kde proprio per il codice..dato che l'adozione di un linguaggio di programmazione senza oggetti su un programma complesso come un de non mi pare proprio il max..anzi.. :muro:

nel caso ti riporto il link della discussione precedente.
se hai qualcosa da controbattere a livello tecnico a pro di gnome continuiamo pure di la..puoi rispondere pure con calma..ti lascio il tempo di leggere tutto se ancora non l'hai letto.
ciauz

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070946

VICIUS
11-01-2006, 10:45
beh abbiamo modi di pensare diametralmente opposti, tu avrai le tue ragioni, io le mie ;)
:mbe: neanche un quote?

si, lo dico con cognizione di causa perche' di coding ne capisco un po' :p, e in ogni coder col tempo matura un proprio modo di vedere il codice degli altri e giudicarlo in maniera molto soggettiva.
Anche qui la pensiamo in maniera opposta. Un professionista non dovrebbe giudicare oggettivamente il codice degli altri seguendo metriche ben chiare senza farsi prendere preferenze personali?

ciao ;)

t0mcat
11-01-2006, 11:45
:mbe: neanche un quote?

potremmo non finir mai a furia di quotarci a vicenda :D

Anche qui la pensiamo in maniera opposta. Un professionista non dovrebbe giudicare oggettivamente il codice degli altri seguendo metriche ben chiare senza farsi prendere preferenze personali?
beh, se per lavoro mi toccasse esaminare del codice non mio e fornirne un report dettagliato, ovviamente tenterei di essere il piu' oggettivo possibile, ma e' impossibile non essere almeno minimamente influenzato dal proprio modo di lavorare... e questo in qualunque ambito lavorativo...
in ogni caso qui siamo in una sede dove si esprimono pareri strettamente personali, lungi da me l'intenzione di proferire verita' assolute, il massimo che posso dire è "per qualcun altro sara' buono, per me no" ;)
e poi come avrai notato io sono molto geloso dei miei modi di pensare, li sostengo a spada tratta :D

p.s.
non nascondo che proprio questo mio modo di fare mi abbia causato qualche problemino in sede lavorativa, in passato, ma ognuno e' fatto com'e' fatto :O :Prrr:

SilverXXX
11-01-2006, 12:43
Dai che forse avremo finalmene gtk e gnome in c++.
Non anzi, meglio che giri tutto in c# con mono :asd:

lucaippo17
11-01-2006, 12:50
Dai che forse avremo finalmene gtk e gnome in c++

:eek:

idt_winchip
11-01-2006, 13:11
:eek:

ah perchè non lo sapevi che è sempre stato C? :)

Dcromato
11-01-2006, 21:55
inoltre, sinceramente penso pure che kde sia scritto proprio male.
Ah... :D vabbeh visto che lavori nel campo, attendo un DE scritto da te :sofico: sono impaziente... :stordita:

t0mcat
11-01-2006, 22:12
Ah... :D vabbeh visto che lavori nel campo, attendo un DE scritto da te :sofico: sono impaziente... :stordita:
un DE no, ma ultimamente stavo dando un'occhiata ai sorgenti di kahakai, e l'idea di provare a scrivermi un piccolo WM mi e' passata per la testa spesso. :sofico:

caosss
11-01-2006, 22:23
..ma se uno va di fretta e vuole che il sistema operativo si comporti da sistema operativo beh..direi che questi tipi di miglioramenti sono ben accetti..

e sarebbe anche ora che lo rendessero piu' immediato...
poi se linux diventera' usabile anche ai piu' pigri o ai piu' scemi (tipo me) voglio vedere quanti restano a windows...

Dcromato
11-01-2006, 22:43
un DE no, ma ultimamente stavo dando un'occhiata ai sorgenti di kahakai, e l'idea di provare a scrivermi un piccolo WM mi e' passata per la testa spesso. :sofico:
Non ci sarà da sbattersi per la doumentazione in italiano... ;) sarebbe una bella cosa...

SilverXXX
12-01-2006, 07:57
Ah, per chi diceva che kde va lento, sappia che parte della lentezza è data da gcc :D

lucaippo17
13-01-2006, 07:11
ah perchè non lo sapevi che è sempre stato C? :)

certo che lo sapevo, quello che nn sapevo era che volessero passare al C++ (se eri serio nel dirlo)

cicoandcico
15-01-2006, 14:21
sorry, doppio

cicoandcico
15-01-2006, 14:22
news (http://www.linuxdevcenter.com/pub/a/linux/2006/01/12/kde4.html?CMP=OTC-0O724Z062301&ATT=Previewing+KDE+4)