View Full Version : Una domanda per i Gentoo(isti)..........
stefanoxjx
04-01-2006, 20:14
Ciao a tutti, sto provando la RR4 e premetto che probabilmente in fase di installazione mi sono dimenticato di selezionare qualcosa perchè il server x con kde ecc. non sono stati installati.
A parte questo, volevo capire come mai al mio comando "emerge kdm", ha iniziato a scaricare e compilare il mondo.
E' da quasi 2 ore che sta scaricando/compilando/installando :confused:
Grazie.
Ciao.
The Katta
04-01-2006, 21:10
aspetta pure qualche altra ora se si sta facendo tutte le dipendenze
ANDY CAPS
04-01-2006, 21:12
emerge kdm richiede come dipendenza xfree kdebase kdelibs arts o perlomeno i files splittati di kde
apri un altro terminale e dai un
emerge -p kdm per vedere quello che è rimasto da installare
Sephirot
04-01-2006, 21:18
è normale
kde è bello grosso
stefanoxjx
04-01-2006, 21:29
Credevo mi installasse solo kdm.
Quindi alla fine di questa operazione mi troverò anche kde già installato!?!?!?!?
ANDY CAPS
05-01-2006, 12:51
si almeno la base di kde
poi controlla con emerge -p xorg-x11 se xserver è installato
se ti da R vuol dire che è installato
anthony55789
05-01-2006, 15:32
Provo a dare una risposta :D :
Premettiamo che emergendo kdm emergi uno split-ebuild cioe un componente del insieme kde se vai a vedere nel ebuild vedrai che l'ultima versione stable del pachetto è la 3.4.3-r1 che richiede come dipendenza l'annesso ambiente base kde 3.4.3-r1 che sarà a sua volta stable portandosi giu a sua volta tutte le dipendenze che possono risultare al momento del sync di portage pachetti stable, come ti hanno suggerito ti conviene prima di fare sta caciara di vedere quale dipendenze ti porta giu e se ne vale la pena visto che nel ultima release della rr4 dovrebbe includere (anche se non metto la mano sul fuoco visto che al momento uso gnome in rr4) la release 3.4.3 quindi presumo che facendo il sync di portage abbia visto disponibile come stable (poi ovvio dipende se hai smascherato il pachetto per scaricare l'ultimo pachetto) e scaricando questa release ti ha costretto al fine che non sfasci l'ORDINE delle dipendenze ti abbia portato giu l'ultima release stable dei pachetto annessi che possono risultare neccesari al funzionamento del componente che fa parte dei pachetti kde, una cosa analoga (penso) l'avrebbe fatta anche debian con il suo sistema di pachetizazzione.
stefanoxjx
05-01-2006, 16:06
Risposta molto soddisfacente, però:
1. Ho sospeso momentaneamnte il lavoro su RR4 perchè voglio sbattere la testa su Gentoo (Gennuine :D), ma prima di fare questo devo avere un pc sotto mano per fare prove, altrimenti non lavoro più!!!
2. Tra tutti i pacchetti che mi ha scaricato e compilato, ho visto addirittura che stava scaricando kde 3.5, poi si è fermato dicendomi che aveva un conflitto nelle dipendenze, ma a questo punto mi sono detto che non era il caso di perdere molto tempo su RR4 visto che voglio testare direttamente la Gentoo con tutti i passaggi fatti a manina........ speriamo bene!!!!
Un'ultima cosa, la iso di installazione di gentoo per ia64 non è per i nuovi processori pentium 4? ........... chiedo perchè l'ho scaricata, ma non mi boota ne su un vecchio pentium 4 socket 478 (ed è normale) e neppure su un nuovo pentium 4 socket 775 a 64bit.
Grazie.
anthony55789
05-01-2006, 16:40
Dipende se i processori intel hanno il supporto em64t.
stefanoxjx
05-01-2006, 16:47
Dipende se i processori intel hanno il supporto em64t.
Sul secondo pc ho installato Windows XP 64bit
anthony55789
05-01-2006, 17:57
Mi sembra strana sta cosa, hai visto se hai preso il cd d'installazione della gentoo per x86-64 e poi che messaggio ti appare quando metti il cd che hai scaricato ad entrambi i computer?
stefanoxjx
09-01-2006, 07:27
Non mi appare nessun messaggio, semplicemente il PC si pianta sulla videata di boot.
Lo stesso cd (RW) con un'altra iso parte senza problemi.
Comunque ormai il problema si è risolto da solo visto che non ho più a portata di mano un pc 64 bit per fare delle prove.
Un'ultima cosa, la iso di installazione di gentoo per ia64 non è per i nuovi processori pentium 4? ........... chiedo perchè l'ho scaricata, ma non mi boota ne su un vecchio pentium 4 socket 478 (ed è normale) e neppure su un nuovo pentium 4 socket 775 a 64bit.
Grazie.
ia64 NON è x86-64 o amd64... :D ia64 è quella degli Itanium! Che hai un Itanium in casa? :D :D
Per i 64 bit del P4 ti serve la amd64 ;)
volevo capire come mai al mio comando "emerge kdm", ha iniziato a scaricare e compilare il mondo.
E' da quasi 2 ore che sta scaricando/compilando/installando :confused:
se ti poni questa domanda vuol dire che non hai letto molto sul funzionamento di gentoo, quindi sei nella condizione di qualcuno che vuole fare il meccanico self-made senza sapere come funziona un'automobile :p
ti consiglio di leggere a fondo qui (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?style=printable&full=1) o qui (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/2005.1/handbook-x86.xml?style=printable&full=1) e di tenere sempre a portata di mano questo (http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-quickinstall.xml)
;)
un consiglio utile: se vuoi sapere tutti i pacchetti che ti istallerà quando lanci emerge, usa il comando
emerge -va nome_programma
ti da una lista di tutti i pacchetti che intende installare, e tu puoi scegliere se procedere o meno.
LimiT-MaTz
09-01-2006, 13:00
un consiglio utile: se vuoi sapere tutti i pacchetti che ti istallerà quando lanci emerge, usa il comando
emerge -va nome_programma
ti da una lista di tutti i pacchetti che intende installare, e tu puoi scegliere se procedere o meno.
meglio un -pv :)
guardi lo stato dei pacchetti e scegli il da farsi.
:)
meglio un -pv :)
guardi lo stato dei pacchetti e scegli il da farsi.
:)
e' il contrario :)
-a ti chiede cosa fare, -p esce e devi rilanciare emerge se scegli di installare.
stefanoxjx
09-01-2006, 13:17
ia64 NON è x86-64 o amd64... :D ia64 è quella degli Itanium! Che hai un Itanium in casa? :D :D
Per i 64 bit del P4 ti serve la amd64 ;)
No, indubbiamente non ho un Itanium!!!!
Thanks!!!
LimiT-MaTz
09-01-2006, 13:20
e' il contrario :)
-a ti chiede cosa fare, -p esce e devi rilanciare emerge se scegli di installare.
ed e' esattamente quello che voglio. :rolleyes:
visiono con un -pv
scelgo il da farsi =>
e nel momento in cui VOGLIO emerge ridigito
e' una scelta personale :)
stefanoxjx
09-01-2006, 13:20
se ti poni questa domanda vuol dire che non hai letto molto sul funzionamento di gentoo, quindi sei nella condizione di qualcuno che vuole fare il meccanico self-made senza sapere come funziona un'automobile :p
ti consiglio di leggere a fondo qui (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?style=printable&full=1) o qui (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/2005.1/handbook-x86.xml?style=printable&full=1) e di tenere sempre a portata di mano questo (http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-quickinstall.xml)
;)
Si si, lo so che bisognerebbe fare così, però siccome voglio solo vedere se veramente questa gentoo è così scattante come di(te)cono e il tempo a mia disposizione è veramente poco, mi romperebbe dovermi studiare una enciclopedia per poi buttare via tutto dopo un giorno di prove.
Se vedo che gentoo è scattante come spero sia, allora inizierò a documentarmi seriamente :)
qualunque distribuzione puo' essere scattante, dipende dal software che ci metti... se usi kde 3.5 su un pc con 256mb di ram, anche gentoo e' un mattone :D
quella delle prestazioni superiori di gentoo perche' compila tutto e' solo una leggenda metropolitana, la vera peculiarita' di gentoo e' che ti costruisci un sistema su misura per le tue esigenze.
stefanoxjx
09-01-2006, 13:39
qualunque distribuzione puo' essere scattante, dipende dal software che ci metti... se usi kde 3.5 su un pc con 256mb di ram, anche gentoo e' un mattone :D
Non è il mio caso, Pentium IV 3.2GHz 2Gb RAM KDE 3.3.2
quella delle prestazioni superiori di gentoo perche' compila tutto e' solo una leggenda metropolitana, la vera peculiarita' di gentoo e' che ti costruisci un sistema su misura per le tue esigenze.
Il mio problema è che:
- Da quando sono passato da slackware a debian, la mia impressione è di avere un piccolo mattoncino per le mani (stabile ma un po' pesante in tutto) nonostante abbia fatto un'installazione minima di servizi e programmi.
- Vorrei una distro che abbia un buon gestore di pacchetti (vedi apt-get o emerge) senza dover impazzire a risolvere le dipendenze ogni volta che devo installare un programma.
- Vorrei una distro che abbia software discretamente recente.
Con debian sarge sto lavorando ancora con kde 3.3.2 e openoffice 1.1.3 e sono passato dalla SID all Sarge perchè c'è stato un periodo che la SID dava grossi problemi (non so se li hanno risolti o no).
Visti i punti sopra, credo che gentoo (sempre ammesso che sia una distro scattante) sia una delle poche scelte possibili.
Mi rompe un po' il fatto di dover compilare tutto, però è anche vero che una volta fatta l'installazione iniziale, generalmente non vado ad installare tanta roba, quindi............
A questo punto, cosa mi consigli? Lascio perdere?
Grazie.
portage e' sicuramente il sistema di pacchetti che desideri, ma gentoo non e' una distro facile, richiede tempo e pazienza, e' da smanettoni insomma... e' molto piu' vicina alla concezione di slackware che a quella di debian...
quindi se sei disposto a impiegare un bel po' di tempo per leggere documentazione, fare prove, incappare in problemi e scoprirne la soluzione, allora imbarcati pure in quest'avventura... la fatica che farai sara' fonte di grande soddisfazione nell'avere un sistema personalizzato veramente a fondo, per non parlare del fatto che ti insegnera' moltissime cose!
ma se vuoi un sistema bello e pronto senza troppo sbattimento, dovrai affidarti a una distro derivata da debian come ubuntu et similia, ammenoche' non decidi di restare con debian, perche' apt ora come ora e' l'unico sistema di pacchetti paragonabile a portage.
just my 0.02€
stefanoxjx
09-01-2006, 15:18
portage e' sicuramente il sistema di pacchetti che desideri, ma gentoo non e' una distro facile, richiede tempo e pazienza, e' da smanettoni insomma... e' molto piu' vicina alla concezione di slackware che a quella di debian...
Non è un problema, dove posso uso la shell e mi so arrangiare bene con la riga di comando.
Slackware è molto bella, però quando devi installare un programma, devi risolvere le dipendenze e poi le dipendenze delle dipendenze e poi ancora le dipendenze delle dipendenze delle dipendenze..........tutto a mano.
Una giornata per installare un programma che alla fine non sai nemmeno se ti piacerà o meno :O
quindi se sei disposto a impiegare un bel po' di tempo per leggere documentazione, fare prove, incappare in problemi e scoprirne la soluzione, allora imbarcati pure in quest'avventura... la fatica che farai sara' fonte di grande soddisfazione nell'avere un sistema personalizzato veramente a fondo, per non parlare del fatto che ti insegnera' moltissime cose!
Non è un problema nemmeno questo, se la distro mi soddisfa, documentarsi diventa una soddisfazione.
ma se vuoi un sistema bello e pronto senza troppo sbattimento, dovrai affidarti a una distro derivata da debian come ubuntu et similia, ammenoche' non decidi di restare con debian, perche' apt ora come ora e' l'unico sistema di pacchetti paragonabile a portage.
Se hai letto i miei post precedenti, ho già specificato che non sono mai stato un simpatizzante delle distro derivate.
Infatti questa discussione è stata aperta perchè ho provato la RR4 che però è una derivata gentoo e quindi ho subito lasciato perdere in primis perchè credevo di poter vedere una gentoo girare in quattro e quattr'otto appunto per vederne le prestazioni (e così non è stato) e come altro motivo, perchè è comunque una derivata e se devo perderci tempo preferisco partire dal cavallo puro sangue :D
gentoo è molto piu veloce di debian.. si sente la differenza..solo che è noiso ricompilare ogni cosa.. :rolleyes:
poi puoi fartela come vuoi.. nn hai niente di piu di quello che vuoi e niente di meno.. meglio di cosi :cool:
la rr4 non è gentoo.. gia adesso che non si possono piu usare gli stage1 è bruttissimo poi con la rr4... almeno stage 3 ti compili X, kenrnel, ambiente grafico etc..
la rr4 non è gentoo.. gia adesso che non si possono piu usare gli stage1 è bruttissimo poi con la rr4... almeno stage 3 ti compili X, kenrnel, ambiente grafico etc..
pui ricompilare tutto lo stesso eh: prima installi come da manuale (quindi stage3), poi ti fai una cultura sulle USE e le CFLAGS, infine leggi la guida alla localizzazione, e dopo aver modificato i tutti file per la personalizzazione (e ricontrollato tutto tre volte ;)) fai un bell'emerge -e world, e poi puoi andartene a dormire :D
l'indomani dovresti trovarti il sistema bello e pronto :p
gentoo è molto piu veloce di debian.. si sente la differenza..solo che è noiso ricompilare ogni cosa.. :rolleyes:
poi puoi fartela come vuoi.. nn hai niente di piu di quello che vuoi e niente di meno.. meglio di cosi :cool:
la rr4 non è gentoo.. gia adesso che non si possono piu usare gli stage1 è bruttissimo poi con la rr4... almeno stage 3 ti compili X, kenrnel, ambiente grafico etc..
Quella che hanno eliminato gli stage 1 è una leggenda metropolitana. Semplicemente nel manuale è spiegata con prima opzione di default lo stage 3 perché è comunque quello che va bene per la maggior parte degli utenti e i dev erano stufi di richieste di aiuto di gente che si era impantanata sullo stage 1.
E poi con emerge -e world && emerge -e world uno stage 3 è indistinguibile da uno stage 1.
si si ok.. ma stai il doppio..
ma io se installo da stage 3 cmq mi ricompilo X, gnome, etc.. perche poi me lo devo ricompilare di nuovo?
Non stavo consigliando di fare così, stavo solo dicendo che lo stage 1 non dà vantaggi reali se non per pochi utenti, ed è possibile arrivare a un risultato equivalente con meno rischi.
La doppia compilazione serve ad essere sicuri che quello che è installato sul sistema è compilato con le librerie del sistema. Alcuni sul forum gentoo la consigliano come procedura di manutenzione standard (ma molti dissentono sulla reale utilità).
Comunque con lo stage 1 compili più roba rispetto al 3 perché prima compili la toolchain per compilare la toolchain per compilare il sistema.
stefanoxjx
09-01-2006, 21:13
si si ok.. ma stai il doppio..
ma io se installo da stage 3 cmq mi ricompilo X, gnome, etc.. perche poi me lo devo ricompilare di nuovo?
Secondo me uno devi vantaggi può essere che con lo stage 3 hai un pc con il quale puoi lavorare mentre si ricompila il tutto.
In poche parole, abbassi al minimo il tempo di fermo macchina.
nessuno ti obbliga a compilare x gnome etc prima di ricompilare il sistema di base.
anzi l'installazione stage3 e grp non ti fa compilare proprio niente...
mah io che stage faccio?? :mbe: :confused:
allora mi ricordo un 4-5 mesi fa da stage 1 per comodita mni creavo una cartella
su un sistema linux gia installato la chiamavo gentoo e ci piazzavo dentro portage e uno stage1 poi il bootstrap e poi ermerge system ...
adesso che ho dovuto reinstallare ho fatto dal cd e ho avviato dopo ho estratto dal cd uno stage3-i686.tar,gz o una roba simile (E HO SBAGLIATO!!! :eek: IO HO UN AMD 64 E NN SO COME HO SCOMPATTATO IL 686 invece che x86_64 :mbe: :eek: vabbe..no comment.. nn so piu leggere) cmq poi con link2 mi sono conneso e ho scaricato l'ultimo portage, poi emerso il kernel, grub. configurato fstab e poi ho emerso X, fvwm e quello che mi serviva... in effetti a parte il bootstrap non ho notato differenze negli stage..(almeno da quel che mi ricordo.. gentoo non la installo ogni gg -perfortuna-
quale sarebbe lo stage3 con X, gnome etc? non è uno stage4 quello o io sono fuso (dopo aver estratto lo stage i686 con un athlo64 tutto è possibile) e visto che appunto
devo reinstallare per il colpo di genio citato ero curioso :mbe: (tanto la installero sempre da cd e mi emergo tutto io lo stesso..)
scusate l'ot.. cius!
stefanoxjx
10-01-2006, 12:41
Che sappia io, si arriva fino allo stage 3............. lo stage 4 mai visto :confused:
stefanoxjx
10-01-2006, 12:43
Scusate l'igno e poi ranza, ma come mai due volte emerge -e world?
emerge -e world && emerge -e world
boh :D io prima farei un emerge -P gcc e userei il 3.4, un soruce /etc/profile e poi metterei un mio make.conf e per finire (rigorosamente di notte :D)
emerge -e system && emerge -e world
penso si sia sbagliato di scrivere.. almeno spero.. io nn compilerei il sistema 2 volte di certo :D
anzi.. prox installazione faccio cosi..visto che nn ce piu lo stage 1..solo che se non mi mandano la mia vga dall'rma non posso continuare con la matrox s3 :mad: nn funziona nemmeno il framebufferp :p
Scusate l'igno e poi ranza, ma come mai due volte emerge -e world?
ma non sta scritto da nessuna parte di fare due volte emerge -e world , attieniti alla documentazione ;)
stefanoxjx
10-01-2006, 16:35
ma non sta scritto da nessuna parte di fare due volte emerge -e world , attieniti alla documentazione ;)
Infatti, ma mi riferivo al post di ieri di "r." che aveva scritto:
-----------------------------------------------------------------------------------------
e poi con
emerge -e world && emerge -e world
uno stage 3 è indistinguibile da uno stage 1.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Il che mi è sembrato un po' anomalo, però sai mi è capitato altre volte di pensare che qualcuno stesse sbagliando e invece stava dicendo cose sensate ;)
probabilmente intendeva "emerge -e system && emerge -e world" ma e' inutile anchesso perche' system e' un metapacchetto contenuto in world, quindi system verrebbe ricompilato due volte.
tanto per concludere, installa seguendo il manuale fino a quando non ti dice che il sistema e' pronto all'uso e per l'installazione di X e un DE. arrivato li invece di emergere X fai emerge -e world, e dopo qualche ora avrai tutto il sistema integralmente ricompilato su misura secondo le CFLAGS e le USE che hai definito precedentemente.
LimiT-MaTz
10-01-2006, 17:44
Che sappia io, si arriva fino allo stage 3............. lo stage 4 mai visto :confused:
con stage 4 si intende il backup che fai a fine installazione.
(che fai => che puoi fare)
probabilmente intendeva "emerge -e system && emerge -e world" ma e' inutile anchesso perche' system e' un metapacchetto contenuto in world, quindi system verrebbe ricompilato due volte.
tanto per concludere, installa seguendo il manuale fino a quando non ti dice che il sistema e' pronto all'uso e per l'installazione di X e un DE. arrivato li invece di emergere X fai emerge -e world, e dopo qualche ora avrai tutto il sistema integralmente ricompilato su misura secondo le CFLAGS e le USE che hai definito precedentemente.
No. Intendevo emerge -e world due volte. Il motivo l'ho scritto nel post: così si è sicuri che tutto ciò che è nel sistema è stato compilato con le librerie installate nel sistema.
Questa procedura non è nel manuale, io personalmente non la consiglio e (come ho scritto) molti dissentono sulla reale utilità. Stavo solo puntualizzando che partire dallo stage 1 per molti utenti è una complicazione non necessaria e che il risultato finale non è diverso dallo stage 3.
Per riassumere:
Stage 4: Backup di un sistema esistente.
Stage 3: Una gentoo funzionante con i pacchetti di base, da utilizzare per installare e compilare gli altri.
Stage 2: Un sistema linux utilizzato per compilare uno sistema grossomodo equivalente allo stage 3.
Stage 1: Un sistema linux utilizzato per compilare uno sistema grossomodo equivalente allo stage 2.
r. scusa ma io da stage 3 una settimana fa nn avevo nessun pacchetto funzionante sul sistema.. :mbe: :confused:
ho dovuto estrarre lo stage3 dal cd (scompattare)e poi con link2 andare a cercarmi
portage sul sisto di gentoo, scaricarlo, scompattarlo, configurarlo, configurare fstab, emergere il kerne, grub, X, fvwm, e tutto il resto.. dove è sto stage 3 con il sistema gia pronto non ho capito.. l'unica differenza cheho notato con lo stage 1 è il bootstrap e l'emerge system.. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.