View Full Version : MoBo Socket754, FSB oltre 300MHz e Sempron64
Slashdot
04-01-2006, 17:49
Salve. Ieri sera mi son messo a smanettare col mio PC configurato come in sign e sono riuscito a portare il mio Sempron64 2800+ dalla frequenza di default di 1.6GHz a 2.4GHz rock solid (300x8, HT 3x, FSB in asincrono con l'AGP fisso a 66MHz) senza nemmeno overvoltare (la K8Upgrade-nForce3 non permette di cambiare voltaggio alla CPU) e con il dissi della confezione boxed della CPU (temperatura segnalata da MBM e Central Brain Identifier 28°C a basso carico). Mi son quindi messo a ragionare sulle potenzialità di questo processore con una scheda madre che dia più possibilità di lavoro agli overclockers. Ho visto in giro alcune schede madri che danno la possibilità di impostare il FSB oltre i 300MHz, però non riesco a trovare informazioni circa una loro compatibilità con le CPU Sempron64. Qualcuno di voi sa dirmi quali schede madri hanno supporto ai Sempron64 e che diano la possibilità di overvoltare la CPU ed impostare il FSB oltre i 300MHz? Voglio proprio vedere se trovo il modo di spremere a dovere 'sta piccola bestia.
Emanuel83
04-01-2006, 18:28
Salve. Ieri sera mi son messo a smanettare col mio PC configurato come in sign e sono riuscito a portare il mio Sempron64 2800+ dalla frequenza di default di 1.6GHz a 2.4GHz rock solid (300x8, HT 3x, FSB in asincrono con l'AGP fisso a 66MHz) senza nemmeno overvoltare (la K8Upgrade-nForce3 non permette di cambiare voltaggio alla CPU) e con il dissi della confezione boxed della CPU (temperatura segnalata da MBM e Central Brain Identifier 28°C a basso carico). Mi son quindi messo a ragionare sulle potenzialità di questo processore con una scheda madre che dia più possibilità di lavoro agli overclockers. Ho visto in giro alcune schede madri che danno la possibilità di impostare il FSB oltre i 300MHz, però non riesco a trovare informazioni circa una loro compatibilità con le CPU Sempron64. Qualcuno di voi sa dirmi quali schede madri hanno supporto ai Sempron64 e che diano la possibilità di overvoltare la CPU ed impostare il FSB oltre i 300MHz? Voglio proprio vedere se trovo il modo di spremere a dovere 'sta piccola bestia.
prestala a me quella cpu con la mia dfi ci si potrebbe divertire :D
Capellone
04-01-2006, 20:55
Ho paura che i "vecchi" sempron socket 754 senza supporto cool & quiet non si lascino alzare il voltaggio per via di un blocco interno alla cpu, non vorrei dire una boiata ma mi sembra di averlo letto in giro più volte, invoco gli esperti...
Andrea87
04-01-2006, 20:55
quoto DFI, MSI o chaintech con nforce 3 ultra 250GB
Slashdot
04-01-2006, 21:29
Ho paura che i "vecchi" sempron socket 754 senza supporto cool & quiet non si lascino alzare il voltaggio per via di un blocco interno alla cpu, non vorrei dire una boiata ma mi sembra di averlo letto in giro più volte, invoco gli esperti...
Vecchio? Un Sempron64 stepping E6 (l'ultimo uscito a quanto mi risulta) lo chiami vecchio? Posso darti ragione sulla mancanza del Cool&Quiet, dato che per scelta sua AMD non lo ha implementato nei 2600+ e 2800+, però dare del vecchio alla mia bestiolina no eh. :fagiano:
Capellone
04-01-2006, 21:56
Non volevo dire che è antiquato il tuo Sempron :D , mi riferivo alle prime versioni del core. Dovresti indagare su questa storia del voltaggio.
Cioè se manca il c&q vuol dire che il molti è fisso e quindi è anche prevedibile che il voltaggio sia fisso perche non avrebbe motivo di essere variabile se non per l'overclock che per AMD non è desiderabile.
Parlano bene anche delle biostar tforce 6100, che tra l'altro dovrebbe avere anche buone possibilità di overvoltare la cpu!!! :O
spostato da overclocking.
Slashdot
05-01-2006, 16:51
Ho cercato un po' in giro ed effettivamente la ASRock ha seguito le direttive AMD per i Sempron 2600+ e 2800+. Essendo questi 2 processori sprovvisti di Cool&Quiet, la K8Upgrade-nF3 non permette di cambiare voltaggio al processore essendo questo stato progettato per lavorare ad uno solo stato, con frequenza e vcore default (1.6GHz e 1.45v), a differenza dei modelli da 3000+ in sù, provvisti di C&Q e quindi predisposti a modica di frequenza e vcore. Detto questo, c'è però da dire che ho trovato pure come modificare la scheda madre e quindi avere la possibilità di modificare il voltaggio del core a piacimento anche con i Sempron 2600+ e 2800+. Essendo però un'operazione che va ad alterare la scheda madre e ad invalidare la garanzia (se presente), non me la sento di postare il procedimento. Ultima cosa per quanto riguarda il FSB. Ho trovato in rete ClockGen, un programma che modifica da Windows il FSB della CPU andando anche oltre le impostazioni del BIOS della scheda madre. L'ho scaricato e provato, ma non vado oltre i 307MHz, dopo il PC si blocca (provando a lanciare SuperPI 1MB tra i 308MHz ed i 311MHz) o si riavvia proprio (da 312MHz in poi). Non so cosa può essere ma ci sto lavorando.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.