View Full Version : Tightvnc server
..::Rape::..
04-01-2006, 10:37
Buongiorno, io uso tightvnc server, solo che ho un problema. Ho il mio pc davanti e vedo tutto il desktop con le applicazioni aperte, ora cerco di entrarvi dal mio portatile, entro, e ciò che vedo è un altro desktop con aperta un terminale e tutto il desktop vuoto. Quando lancio tightvnc server uso il seguente comando:
tightvncserver :1
non so quindi come visualizzare lo stesso desktop che visualizzo sullo schermo del pc fisso (server)
Come posso fare?
tutmosi3
04-01-2006, 14:06
Sarebbe interessante sapere di che distro stiamo parlando.
Anche se ad occhio direi Fedora o Suse.
Io ho usato/uso tranquillamente Real VNC per controllare la mia Debian da XP.
Ciao
..::Rape::..
04-01-2006, 14:19
Scusa mi sono dimenticato di inserire la distribuzione, io uso una debian 2.6, ho provato ad usare vnc, ma niente da fare, riesco a visualizzare benissimo l'utente root, ma quando attivo il server vnc da user, accedo dal portatile, visualizzo solo un desktop grigio e non riesco a fare e vedere nulla.
Per questo motivo sono passato a tightvnc, ma in questo caso vedo il desktop ma non quello sul quale sto lavorando da pc fisso (server vnc)
tutmosi3
04-01-2006, 14:45
Debian 2.6?
Mai sentita.
Sapevo che dalla Debian 2.2 Potato del 2000 si era passati alla 3.0 Woody del 2002. Ma una 2.6 non l'ho mai sentita, non è che tiriferisci al kernel 2.6?
Ciao
tutmosi3
04-01-2006, 14:46
Ma tu vuoi controllare Windows da Linux o Linux da Windows?
Ciao
LimiT-MaTz
04-01-2006, 14:55
ah forse ho capito vuoi usare VNC server come funziona su windows
quello che fa per te e' questo:
http://www.karlrunge.com/x11vnc/
ciao.
..::Rape::..
04-01-2006, 14:55
Sì, la mia distribuzione è una debian sarge con kernel 2.6.14-2-386, così spero di avere messo proprio tutto.
Io voglio controllare la debian installata sul pc fisso dalla debian istallata sul mio pc portatile tramite vnc, o se si può fare in altro modo per me va bene lo stesso, ma questo mi sembrava il più semplice in quanto riesco ad utilizzare un ambiente grafico.
Ho letto qualcosa sul controllo via ssh, ma mi è sembrato di capire che il controllo è limitato alla riga di comando e non permette di visualizzare il desktop remoto.
tutmosi3
04-01-2006, 15:01
Se ti accontenti di una risposta a gvrandi linee te la posto ora.
Se vuoi qualcosa di passo passo devi aspettare, non ho Debian sotto mano ed è passato un po' di tempo.
Se vai sul menù Desktop c'è una voce che dice desktop remoto e da lì trovi la dicitura che consente il controllo del desktop su un altro PC.
Ciao
..::Rape::..
04-01-2006, 15:05
Sì ho provato ad utilizzare quella, ma sembra che non mi funzioni a dovere, io imposto tutto, e poi sul mio portatile cerco di accedere tramite vnc, ma il fisso si impalla un po' ed inizia a sfruttare la CPU al 100 % senza che succeda niente ne su di esso ne sul portatile.
Ti sarei grato se quando avrai tempo e voglia mi potessi dire in modo più dettagliato come posso fare, comunque per adesso grazie mille.
tutmosi3
04-01-2006, 15:27
Sì ho provato ad utilizzare quella, ma sembra che non mi funzioni a dovere, io imposto tutto, e poi sul mio portatile cerco di accedere tramite vnc, ma il fisso si impalla un po' ed inizia a sfruttare la CPU al 100 % senza che succeda niente ne su di esso ne sul portatile.
Nel senso che hai provato ad usare il desktop remoto di Debian?
Ti sarei grato se quando avrai tempo e voglia mi potessi dire in modo più dettagliato come posso fare, comunque per adesso grazie mille.
Spero di farcela stasera.
Comunque tu vuoi controllare Debian da Windows.
Ciao
..::Rape::..
04-01-2006, 15:33
Nel senso che hai provato ad usare il desktop remoto di Debian?
Ho provato ad usare il desktop remoto di debian.
Comunque tu vuoi controllare Debian da Windows.
Io voglio:
- controllare debian da windows
- controllare debian da debian
anche se non ce la fai per stasera, non importa, il problema non è urgente.
grazie ancora
tutmosi3
04-01-2006, 15:38
Ho provato ad usare il desktop remoto di debian.
E ti da problemi.
- controllare debian da windows
E questo l'ho fatto con il desktop remoto di Debian
- controllare debian da debian
Mai fatto.
Ciao
..::Rape::..
04-01-2006, 15:43
sì, usando il desktop remoto mi da il problema dello sfruttamento della CPU al 100% mentre di solito sono al 4-8%, in più dal pc client non vedo nulla.
ciao
LimiT-MaTz
04-01-2006, 16:19
prova ad usare quello che ti ho postato.
A me personalmente funzionava perfettamente.
..::Rape::..
04-01-2006, 16:28
ok provo
..::Rape::..
04-01-2006, 16:48
Grazie mi lle così funziona perfettamente, riesco persino ad usarlo da pocket pc,
tutmosi3
04-01-2006, 16:49
Allora io non servo.
Ciao
..::Rape::..
04-01-2006, 17:17
L'unico problema che ho è che da palmare riesco solo a vedere il desktop ma non ad aprire e chiudere le applicazioni, potrebbe essere un problema del software del pocket pc, ma la cosa che mi interessava fare funziona, da portatile riesco a fare tutto, ed ora ho anche impostato il router di modo che mi permetta di entrare da un pc collegato non in LAN ma tramite WAN.
Ho provato il tutto e sembra funzionare anche solo impostando il NAT automatico del mio router.
Grazie a tutti
tutmosi3
04-01-2006, 17:28
L'unico problema che ho è che da palmare riesco solo a vedere il desktop ma non ad aprire e chiudere le applicazioni, potrebbe essere un problema del software del pocket pc, ma la cosa che mi interessava fare funziona, da portatile riesco a fare tutto, ed ora ho anche impostato il router di modo che mi permetta di entrare da un pc collegato non in LAN ma tramite WAN.
Ho provato il tutto e sembra funzionare anche solo impostando il NAT automatico del mio router.
Grazie a tutti
Io ricordo che all'epoca dovetti fare il forwarding manuale della porta 5800 o 5900. Non ricordo.
Ciao
..::Rape::..
09-01-2006, 21:40
Scusa come faccio a fare il forwarding manuale della porta 5900?
Devo solo cambiare la porta utilizzata da vnc?
grazie
tutmosi3
10-01-2006, 07:23
Devi entrare nei pannelli di configurazione del router ed alla voce firewall (o NAT) crei una regola nuova.
Non sapendo che router hai ti dico la teoria.
Ammettiamo che il PC che deve comandare (client) si chiami PC1 e PC2 sia quello che deve essere comandato (server).
Ammettiamo che PC1 abbia IP 192.168.0.1 e PC2 sia 192.168.0.2.
Il NAT dovrà lasciare che i pacchetti VNC provenienti da 192.168.0.1 in LAN passino attraverso la porta 5900, destinazione 192.168.0.2 LAN.
Le porte di comunicazione del VNC lasciale stare.
Ciao
..::Rape::..
10-01-2006, 10:42
Sì quello l'ho già fatto, infatti io vedo lo schermo dell'altro pc anche se non sono in lan ma sono connesso tramite un altro accesso a internet, il problema è che una volta che vedo il desktop remoto non riesco a fare niente, non riesco a aprire applicazioni, ecc.
E' come se il mouse permettesse solo di spostarmi sul desktop dell'altro pc, ma non permettesse di usare i tasti.
..::Rape::..
10-01-2006, 11:36
Quando lancio il seguente comando:
vncserver :1
da root funziona tutto perfettamente e riesco a comandare il pc, invece
da user mi restituisce il seguente errore:
xauth: error in locking authority file /tmp/.gdmeE2OJ6
xauth: error in locking authority file /tmp/.gdmeE2OJ6
New 'X' desktop is Matte:1
Starting applications specified in /etc/X11/Xsession
Log file is /home/matte/.vnc/Matte:1.log
tutmosi3
10-01-2006, 16:19
Non conosco il Tight su Linux però posso dirti che il VNC integrato in Debian può permettere la sola visualizzazione del desktop remoto oppure visualizzazione e controllo.
Ciao
..::Rape::..
10-01-2006, 16:58
Sì, ora mi riferivo solo a vnc sulla debian, ho continuato questa discussione per non aprirne una nuova, ma il problema è proprio quello, quando lancio vnc da user mi da l'errore che ho scritto sopra.
Non so da cosa dipende, anche perchè ho dato tutti i permessi per il file .gdme
VegetaSSJ5
10-01-2006, 17:56
ragazzi devo fare una cosa del genere anch'io. al posto di debian ho ubuntu, ma penso sia uguale. in pratica ho un pc che deve restare acceso 24 ore su 24 con emule acceso e devo controllarlo totalmente da remoto da un pc che usa windows (principalmente). cosa devo fare? grazie.
tutmosi3
10-01-2006, 18:06
ragazzi devo fare una cosa del genere anch'io. al posto di debian ho ubuntu, ma penso sia uguale. in pratica ho un pc che deve restare acceso 24 ore su 24 con emule acceso e devo controllarlo totalmente da remoto da un pc che usa windows (principalmente). cosa devo fare? grazie.
Non credo che le differenze tra Ubuntu e Debian siano molto profonde in questo campo. In definitiva siamo su Gnome in entrambi i casi.
Comunque la cosa è molto semplice: Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Desktop remoto.
Metti le flag su
- Consetire agli altri utenti di visulizzare il proprio desktop
- Consentire agli altri utenti di controllare il proprio desktop
- Richiedere all'utente di inserire la password
Quest'ultimo accorgimento è indispensabile per avere un po' di sicurezza nella connessione VNC.
Non mettere la flag su Richiedere conferma in quanto, con quella opzione attiva, ogni volta che il VNC Viewer (client) cercherà di connettersi al server, sul desktop di quest'ultimo comparirà una scritta che recita più o meno così: Un utente sta cercando di visualizzare e controlare il dektop attualmente in uso. Consenti la connessione?
In pratica ogni volta tu dovresti andare su Debian e dare SI; quindi una cosa da evitare perchè se mi devo mettere davanti a Linux per dare il consenso di controllo remoto, a quel punto posso anche controllarmi il SO direttamente.
Ciao
VegetaSSJ5
10-01-2006, 19:05
Non credo che le differenze tra Ubuntu e Debian siano molto profonde in questo campo. In definitiva siamo su Gnome in entrambi i casi.
Comunque la cosa è molto semplice: Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Desktop remoto.
Metti le flag su
- Consetire agli altri utenti di visulizzare il proprio desktop
- Consentire agli altri utenti di controllare il proprio desktop
- Richiedere all'utente di inserire la password
Quest'ultimo accorgimento è indispensabile per avere un po' di sicurezza nella connessione VNC.
Non mettere la flag su Richiedere conferma in quanto, con quella opzione attiva, ogni volta che il VNC Viewer (client) cercherà di connettersi al server, sul desktop di quest'ultimo comparirà una scritta che recita più o meno così: Un utente sta cercando di visualizzare e controlare il dektop attualmente in uso. Consenti la connessione?
In pratica ogni volta tu dovresti andare su Debian e dare SI; quindi una cosa da evitare perchè se mi devo mettere davanti a Linux per dare il consenso di controllo remoto, a quel punto posso anche controllarmi il SO direttamente.
Ciao
si ma in questo modo abilito il server. che client devo usare sotto windows? su che porta mi devo connettere? al momento non ho la possibilità di accedere al pc ubuntu. se il programma non fosse installato, come si chiama per installarlo?
tutmosi3
10-01-2006, 19:44
Da Windows io uso Real VNC 3.3.7. Ovviamente si tratta della parte Viewer.
Per il resto la porta è la 5900 ma seguendo le indicazioni che ti ho postato prima, non dovresti avere problemi. Certo devi avere accesso alla nostra cara Ubuntu per fare le modifiche di cui tiho parlato. Dopo ti piazzi davanti a Windows, fai partire il VNC Viewer, dai l'IP di Ubuntu, la password e sei dentro.
Non saprei come fare per verificare la presenza del VNC su Ubuntu.
ciao
VegetaSSJ5
10-01-2006, 19:57
grazie per le info tutmosi3. un'ultima cosa, fondamentale... quando il dal client mi collego al server lancio emule, aggiungo qualche download e poi chiudo il client. sul pc server emule continua a girare? se no, come poso fare ciò?
tutmosi3
11-01-2006, 07:02
grazie per le info tutmosi3. un'ultima cosa, fondamentale... quando il dal client mi collego al server lancio emule, aggiungo qualche download e poi chiudo il client. sul pc server emule continua a girare? se no, come poso fare ciò?
Intendi dire se lanci un programma su Ubuntu tramite VNC, esso continua a girare anche se VNC si disconnette?
La risposta è si, quando tu attiverai amule, esso continuerà a girare anche dopo che VNC si è disconnesso.
Per fermarlo dovrai andare tu manualmente o tramite VNC.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.