GHz
04-01-2006, 01:45
Nella puntata di oggi di "Neapolis" (il telegiornale dedicato alla tecnologia ed internet di RAI 3) c'è stato un servizio dedicato al calcolo distribuito legato al passaggio a BOINC.
E' raro che la televisione parli di questo fenomeno, e questo non può che farci piacere ed evidenziare che il calcolo distribuito è in forte crescita.
Peccato che abbiano scritto un pò di castronerie! :muro:
Io ho beccato il servizio a metà per puro caso, e sto aspettando che lo mettano in streaming sul sito, ma penso che il testo sia quello già pubblicato sul web.
http://www.neapolis.rai.it/tgr/HP_TGR/0,8248,24,00.html
Queste è l'anteprima nella home:
ADDIO EXTRATERRESTRE
Attivo dal 1999, Seti@home classic chiude i battenti.
Dopo aver analizzato la massa di dati provenienti dal radiotelescopio di Arecibo, il progetto varato allo scopo di carpire eventuali indicazioni di vita intelligente dai segnali radio captati nello spazio viene soppresso.
:banned: :banned: :banned:
Ma nooooooo!!!! :muro: Ma quale addio, quale chiusura di battenti, quale soppressione! :doh:
Seti@home è attivissimo su BOINC, per fortuna! :tie: :tie: :tie:
Qui c'è il testo intero: http://www.rai.it/TGRrubriche/pub/tgrArticolo/1,8268,,00.html?id_obj=35344&sezione=24&stato=&larg=&alt=
Riporto alcuni paragrafi:
Attivo dal 1999, Seti@home classic chiude i battenti per fondere il vecchio database con il nuovo archivio basato sull'infrastruttura "boinc".
Qui è già detto meglio il cambiamento...ma poi.......
In pratica, milioni di computer spenti hanno continuato a lavorare, verificando nel tempo - e alleggerendo così il nucleo centrale di una grossa mole di lavoro - se i segnali provenienti dallo spazio potessero far pensare alla esistenza di una qualsiasi forma di vita.
....a parte i computer spenti che elaborano :asd:.....
La chiusura del progetto non cancellerà, in ogni caso, il concetto di elaborazione diffusa, che rimarrà comunque un punto fermo della ricerca.
.....riscrive che il progetto chiude :muro:
Vabè, a parte questi lievi errori, un bravo a Carlo Carione per aver fatto questo articolo, seppur breve, sul calcolo distribuito! http://www.faccinebuffe.it/smile/hands/hands8.gifhttp://www.faccinebuffe.it/smile/hands/hands8.gifhttp://www.faccinebuffe.it/smile/hands/hands8.gif
Forse domani si potrà vedere il servizio in streaming dal sito... :fagiano:
Ciao,
GHz :cool:
E' raro che la televisione parli di questo fenomeno, e questo non può che farci piacere ed evidenziare che il calcolo distribuito è in forte crescita.
Peccato che abbiano scritto un pò di castronerie! :muro:
Io ho beccato il servizio a metà per puro caso, e sto aspettando che lo mettano in streaming sul sito, ma penso che il testo sia quello già pubblicato sul web.
http://www.neapolis.rai.it/tgr/HP_TGR/0,8248,24,00.html
Queste è l'anteprima nella home:
ADDIO EXTRATERRESTRE
Attivo dal 1999, Seti@home classic chiude i battenti.
Dopo aver analizzato la massa di dati provenienti dal radiotelescopio di Arecibo, il progetto varato allo scopo di carpire eventuali indicazioni di vita intelligente dai segnali radio captati nello spazio viene soppresso.
:banned: :banned: :banned:
Ma nooooooo!!!! :muro: Ma quale addio, quale chiusura di battenti, quale soppressione! :doh:
Seti@home è attivissimo su BOINC, per fortuna! :tie: :tie: :tie:
Qui c'è il testo intero: http://www.rai.it/TGRrubriche/pub/tgrArticolo/1,8268,,00.html?id_obj=35344&sezione=24&stato=&larg=&alt=
Riporto alcuni paragrafi:
Attivo dal 1999, Seti@home classic chiude i battenti per fondere il vecchio database con il nuovo archivio basato sull'infrastruttura "boinc".
Qui è già detto meglio il cambiamento...ma poi.......
In pratica, milioni di computer spenti hanno continuato a lavorare, verificando nel tempo - e alleggerendo così il nucleo centrale di una grossa mole di lavoro - se i segnali provenienti dallo spazio potessero far pensare alla esistenza di una qualsiasi forma di vita.
....a parte i computer spenti che elaborano :asd:.....
La chiusura del progetto non cancellerà, in ogni caso, il concetto di elaborazione diffusa, che rimarrà comunque un punto fermo della ricerca.
.....riscrive che il progetto chiude :muro:
Vabè, a parte questi lievi errori, un bravo a Carlo Carione per aver fatto questo articolo, seppur breve, sul calcolo distribuito! http://www.faccinebuffe.it/smile/hands/hands8.gifhttp://www.faccinebuffe.it/smile/hands/hands8.gifhttp://www.faccinebuffe.it/smile/hands/hands8.gif
Forse domani si potrà vedere il servizio in streaming dal sito... :fagiano:
Ciao,
GHz :cool: