View Full Version : Mi sembra ke Intel dorme ... o ci prende in giro ??
Questa cosa nn mi spiego ancora: metà-fine 2002 c'erano già i 3 GHz, il PC attuale Intel di oggi inizio 2006 cosè ?? Pentium4 3,2-3,4 GHz con ben 800-900€ ?? Ma sono passati 3-4 anni e con 1000€ ti prendi un PC del 2002 ??
Almeno AMD ha già fatto 64bit 4400+ 4800+ FX e dualcore, intel nn si capisce manco se ci sono CPU a 64bit, e se ci sono costano mooolto di più ...
Prox PC sicuramente AMD, ma se ne parlerà fra un anno ... Cmq confrontando il p4 1.7 ghz con il 3.2 ghz del mio amico di differenze nn ne ho viste, perkè ??
Saved_ita
04-01-2006, 00:58
Volevo trattenermi am non ce l'ho fatta...
Andando con ordine:
Con 1000€... se lo prendi AMD cosa ti prendi? Non finirai col prendere il solito A64 3200+? No vero... prenderai un Opteron 146 (che è la stessa cosa) solo che devi capirne di PC per poterlo overclockare altrimenti è una CPU mediocre forte solo del fatto che ha 1mb di cache... ma anche qui: a che serve tutta sta' cache se non nel multitasking? Eppure... ma ma... perchè mettere 1mb di cache??... il multitasking degli A64 è già perfetto... o mi sono perso qualcosa? :rolleyes: (locuzione ironica per dire che sui singlecore AMD il multitasking ancora non si è visto in maniera decente).
I Pentium4 invece fanno pena dal punto di vista dei consumi (delle temperature non capisco cosa gliene freghi alla gente... pensano veramente che in estate il PC gli riscalda la stanza? Meglio; saranno contenti di inverno allora :rolleyes: )... ma del resto... anche se fino a ieri i consumi non se li in***va nessuno adesso sono un must e quindi AMD ha sicuramente la corona MA...
Per come la vedo io entrambe hanno dei pro e dei contro.
Passando ai discorsi seri, adesso con 1000€ in casa Intel ti prendi un Dualcore mentre con AMD no in nessun modo... e con 1000€ si iniziano ad avere i benefici dei dualcore altrimenti ciccia.
AMD ha sicuramente i dualcore più prestanti e tecnologicamente avanzati... Intel ha il progetto più evoluto e di migliore auspicio.
Mentre AMD ha in cantiere le nuove CPU per il nuovo socket M2 Intel ha in cantiere i nuovi Conroe... si sono già visti dei bench con gli Yonah... io dico che se andiamo a vedere bene la situazione, l'unica che ha qualcosa di veramente nuovo da proporre è Intel perchè gli M2 sono il polpettone ritrito degli A64 con processo produttivo a .65nm.
Il problema è che Intel non dorme... stanno rientrando dei costi di progettazione dei Prescott e questo significa portare avanti un progetto fallimentare per poterne guadagnare al massimo prima di effettuare una svolta radiacale.
IMHO, al momento le CPU migliori sono i dualcore AMD e i "vecchi" ma ancora mostruosamente efficienti P4 Nothwood (dei 64bit scusatemi... ma non se ne incu** nessuno e se li potevano pure tenere... forse serviranno e saranno usati tra un paio d'anni, ma gli A64 sono in vendita da più di un anno e chi li ha presi per avere una CPU più longeva ha già fatto in tempo a cambiarla e prenderne unanuova prima che usarli sti benedetti 64bit).
Ola.
Sti 64bit nn vengono ancora usati in software vero ?? Cmq esiste win xp 64, è ancora beta ?? :)
picard88
04-01-2006, 11:33
Cmq confrontando il p4 1.7 ghz con il 3.2 ghz del mio amico di differenze nn ne ho viste, perkè ??
:rotfl: :rotfl: scusa ma questa è davvero bella...e poi dicono che i fanboy dovrebbero sparire...io li trovo mooooooolto divertenti!!!!!(forse xkè davanti agli occhi hai le fette di prosciutto con scritto AMD...senza offesa ovviamente)
OverClocK79®
04-01-2006, 11:55
Volevo trattenermi am non ce l'ho fatta...
:D
Andando con ordine:
Con 1000€... se lo prendi AMD cosa ti prendi? Non finirai col prendere il solito A64 3200+?
credo che dipenda dall'utilizzo
con 1000€ puoi avere anche un 4000+
devi però sacrificare il reparto video,
se però fai solo compressioni, rendering etc etc del reparto video non te ne frega. Idem per Intel dove però non superi i 3.6 e il 3.8 ci sta a fatica.
CPU mediocre forte solo del fatto che ha 1mb di cache... ma anche qui: a che serve tutta sta' cache se non nel multitasking? Eppure... ma ma... perchè mettere 1mb di cache??... il multitasking degli A64 è già perfetto... o mi sono perso qualcosa?
io credo che si preferisca solo il Mb di cache e il fatto che siano Opteron per OC, il Mb in più aiuta più nel game che nel multitasking,
un 3700+ in multi-T è reattivo quanto un 3500+
i suoi limiti sono altri nei confronti dei P4 HT
però la cache per i videogiocatori aiuta ad avere quegli FPS in + a parifrequenza.
Passando ai discorsi seri, adesso con 1000€ in casa Intel ti prendi un Dualcore mentre con AMD no in nessun modo... e con 1000€ si iniziano ad avere i benefici dei dualcore altrimenti ciccia.
non concordo, con 1000€ ti ci fai un X2 3800+ visto che la cpu costa 350€
ti rimangono 650€ tra mobo ram skvideo hdd alim
e come descritto sopra dipende sempre dall'utilizzo
AMD ha sicuramente i dualcore più prestanti e tecnologicamente avanzati... Intel ha il progetto più evoluto e di migliore auspicio.
in cosa INTEL avrebbe un progetto più evoluto e di migliore auspicio?
spero non parli del presler, forse delle prossime cpu basate su P-M?
IMHO, al momento le CPU migliori sono i dualcore AMD e i "vecchi" ma ancora mostruosamente efficienti P4 Nothwood (dei 64bit scusatemi... ma non se ne incu** nessuno e se li potevano pure tenere... forse serviranno e saranno usati tra un paio d'anni, ma gli A64 sono in vendita da più di un anno e chi li ha presi per avere una CPU più longeva ha già fatto in tempo a cambiarla e prenderne unanuova prima che usarli sti benedetti 64bit).
Ola.
bhe qualcuno prima o poi gli doveva introdurre, se nessuno lo faceva eravamo ancora a 32 anche con Vista e XP 64
che attualmente non siano ancora NECESSARI è vero, che però i 64 bit porteranno un vantaggio tangibile è un dato di fatto.
Sul discorso longevità dipende da quanto uno cambia il PC
personalmente cambiando pezzi ogni 2/3 mesi non mi interesso molto delle feature che verranno supportate fra 2 anni (magari i 128Bit) ma a qualcuno che il PC lo tiene per più di 2/3 anni direi che potrebbe essere stata una scelta azzeccata
del resto le potenze sono sempre quelle
credo che un A64 754 3400+ 3700+ non abbia molto a che invidiare agli attuali A64
certo, qualche FPS in meno o qualche secondo in + in compressione ci sta
ma di certo non possiamo dire che sia OBSOLETO.
Visto anche l'arrancare delle 2 case nel salire di potenza a livello single.
Il punto che voleva fare l'utente è che prob INTEL in questo periodo è restata indietro, il progetto NetBurst ha avuto alti e bassi
credo ormai sia al capolinea.
Amd ha a listino CPU considerati 4000+ l'FX55 è un 4300+ eil 57 un ipotetico 4600+
Intel con il single è ferma a 3.8 / 3733
questa credo sia la questione.
Ma ci sono stati momenti in cui il P4 arrivava a 2.8 e stavano uscendo i primi 3.06 mentre AMD era ferma a 2400+ con in arrivo i 2700+
è un continuo rincorrersi.
A quanto pare INTEL con il nuovo progetto sta tornando sui suoi passi, ossia aumentando l'efficienza e migliorando i consumi con freq ridotte.
Credo che battaglierà alla pari nel 2006.
BYEZZZZZZZZZZZ
OverdeatH86
04-01-2006, 12:17
...be nn esageriamo cm è possibile ke un 1.7 è = a un 3.2 ke avrà anke l'ht?!?! :confused: x me si l'intel sta facendo skifetto e amd ne ha approfittato,dagli athlon 64 amd cammina a testa alta....cmq secondo me lo yonah è veramente un ottimo processore che consuma molto poco e va cm un dual core AMD d pari freqenza...spero ke dallo yonah in avanti intel continui cosi, i prescott speravo li buttassero via prima(io ho un prescott solo xke va veloce in codifica,era qello ke mi interessava d piu...)
OverClocK79®
04-01-2006, 12:19
...be nn esageriamo cm è possibile ke un 1.7 è = a un 3.2 ke avrà anke l'ht?!?! :confused:
si bhe
questa è una sparata :rolleyes: è PALESE e OVVIO che ci sia una notevole differenza tra un 1.7 magari willy con FSB 400 no HT
ad un 3.2 fsb 800 dual DDR HT
a meno che non lo testi con solitario o conti quanto tempo ci mette per avviare Win :D
BYEZZZZZZZZZZZ
grayfox_89
04-01-2006, 12:21
Concordo in alcuni punt con saved....ne ho visti di A64 e nessuno era reattivo in 2d come lo era un P4 HT.
L'ht secondo me è stato un bel passo in avanti peccato che non sia mai stato sfruttato per bene. In un qualsiasi programma di compressione il mio vecchi p4 northwood HT@3,2 sta dietro ad un FX57....
OverdeatH86
04-01-2006, 12:29
Concordo in alcuni punt con saved....ne ho visti di A64 e nessuno era reattivo in 2d come lo era un P4 HT.
L'ht secondo me è stato un bel passo in avanti peccato che non sia mai stato sfruttato per bene. In un qualsiasi programma di compressione il mio vecchi p4 northwood HT@3,2 sta dietro ad un FX57....
se qel northwood lo fai salire un bel po vedrai ke c saranno cosi tante diff cn fx57 :D
Beh io preferisco di gran lunga amd!
Cmq gli M2 nn sono un polpettone degli athlon64, anzi hanno un nuovo controller integrato delle memorie che gli permette di usare le ddr2, quindi penso che ci sia un rinnovamento!
Cmq in parte è vero che intel stà restando un pò indietro, ma ci sono i pro e i contro per entrambe le case, in ogni caso in questo periodo gli athlon sono più convenienti!
Dr House
04-01-2006, 12:35
Un altro discorso più attento andrebbe fatto rivolto al 99% della gente (lasciate perdere il forum) che compra un pc e se lo tiene almeno 5 anni. Pensi che sappiano la differenza tra intel e amd? Dubito fortemente...
certo che sanno la differenza, amd fa schifo e intel è il supertop :D
certo che sanno la differenza, amd fa schifo e intel è il supertop :D
Si infatti, se vai dai negozianti senti dire: "amd consuma e riscalda di +"!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
OverdeatH86
04-01-2006, 13:03
Si infatti, se vai dai negozianti senti dire: "amd consuma e riscalda di +"!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
bo nn so conosco negozianti io ke consigliano sempre AMD ma anke prima qando facevano skifo consigliavano AMD booo....
ma anke prima qando facevano skifo consigliavano AMD booo....
quando??? :rolleyes:
visto che il PIII non era certo superiore all'Athlon...(prestazioni simili ma costo nettamente inferiore per Amd...)
e quando c'èra il Palomino fornetto intel aveva il Willammette che fresco certo non era....
Morphina19
04-01-2006, 13:38
penso si riferisse a thoro/barton contro northwood.
li si che era meglio intel
OverdeatH86
04-01-2006, 13:43
si il periodo dopo i willamett...o come cavolo s kiamavano :D
Devi comunque considerare che stiamo parlando di aziende, il cui scopo primario è il lucro...
Per cui alla Intel, analizzando il mercato, hanno detto "ragazzi, se rallentiamo con l'evoluzione risparmiamo nei costi di ricerca e sviluppo, ma vendiamo lo stesso" visto che
- il 90% degli utenti pc non riscontra benefici passando da un processore ad un altro superiore
- l'unica rivale, AMD, ha capacità produttive che arrivano a un quinto delle nostre, e noi siamo fornitori primari, talvolta esclusivi, delle maggiori aziende internazionali produttrici di pc (Dell, HP in primis) che costituiscono la grande maggioranza del mercato
- Abbiamo un utile di 2 miliardi di dollari annui (!!!)
Quindi non dobbiamo pensare alle aziende informatiche come ad organizzazioni filantropiche che hanno come scopo l'evoluzione tecnologica e il progresso dell'umanità... loro vogliono solamente una cosa: farci pagare tanto prodotti che sembrano valere tanto, ma valgono poco.
Se Intel fa quegli utili assolutamente pazzeschi anche se come evoluzione è quasi ferma da 3 anni ormai, loro sono contenti e "alzano il piede". Poco importa se un ristrettissimo gruppo di "enthusiast", informato e competente, capisce che è tecnologicamente inferiore alla concorrenza.
Liam Gallagher
04-01-2006, 13:58
Gentilmente, mi dite dove stanno ste "temperature folli" da forno crematorio etc etc?
ho da settimana scorsa un P4 630 overclokkato a 4ghz con ram asincrone o 3.5 con ram in sincrono, e la temperatura massima raggiunta e' stata 55 gradi dopo ore e ore di 100% load sulla cpu... in idle arrivo sotto i 30 gradi... dove sarebbe sto problema di temperature? consumi? ho vcore 1.3-1.4.... non mi pare una follia...
cmq io rimango della mia idea, la crociata pro amd come se fossero i salvatori del mondo e' una troiata, e' una "moda" a conti fatti a parita di prezzo le differenze prestazionali tra i due sistemi se contiamo un utilizzo "vario" non sono tangibili. indi, diventa solo un fattore di "moda"
2 secondi in + x comprimere un video, Wow ... che disperazione... dai su vediamo di non fare sempre i crociati del bene contro le forze del male.
Gentilmente, mi dite dove stanno ste "temperature folli" da forno crematorio etc etc?
ho da settimana scorsa un P4 630 overclokkato a 4ghz con ram asincrone o 3.5 con ram in sincrono, e la temperatura massima raggiunta e' stata 55 gradi dopo ore e ore di 100% load sulla cpu... in idle arrivo sotto i 30 gradi... dove sarebbe sto problema di temperature? consumi? ho vcore 1.3-1.4.... non mi pare una follia...
cmq io rimango della mia idea, la crociata pro amd come se fossero i salvatori del mondo e' una troiata, e' una "moda" a conti fatti a parita di prezzo le differenze prestazionali tra i due sistemi se contiamo un utilizzo "vario" non sono tangibili. indi, diventa solo un fattore di "moda"
2 secondi in + x comprimere un video, Wow ... che disperazione... dai su vediamo di non fare sempre i crociati del bene contro le forze del male.
Azz...55° poco.....mah
io a 2700mhz arrivo a 43° dopo vari prime95, superPi, 3dmark05
La scelta tra Intel ed Amd, dipende cmq dall'utilizzo del pc che fai!
Per esempio io gioco ed ho scelto AMD che appunto supera Intel dal punto di visto ludico!
Sicuramente Liam Gallagher non ha tutti i torti.
Ho avuto diverse configurazioni con Intel e la serie 6xx (chip I875) e onestamente non posso parlarne che bene.
Ok , ho preferito amd con il suo sistema dual core per una serie di motivi
ma ripeto , non posso dire male dei sistemi intel citati da Liam , che ritengo superiori ai sistema amd monocore.
Opinione personale ,nessuna voglia di flame :)
saluti
Questa cosa nn mi spiego ancora: metà-fine 2002 c'erano già i 3 GHz, il PC attuale Intel di oggi inizio 2006 cosè ?? Pentium4 3,2-3,4 GHz con ben 800-900€ ?? Ma sono passati 3-4 anni e con 1000€ ti prendi un PC del 2002 ??
Almeno AMD ha già fatto 64bit 4400+ 4800+ FX e dualcore, intel nn si capisce manco se ci sono CPU a 64bit, e se ci sono costano mooolto di più ...
Prox PC sicuramente AMD, ma se ne parlerà fra un anno ... Cmq confrontando il p4 1.7 ghz con il 3.2 ghz del mio amico di differenze nn ne ho viste, perkè ??
Negli ultimi anni i processori non hanno fatto grandi salti in avanti, e in futuro non si riesce a vedere niente di veramente innovativo. La dimostrazione e' conseguenza diretta dalle scelte fatte da Amd e Intel, per aumentare la potenza non si sale piu' di frequenza ma numero di core.
I 64bit saranno il futuro, il passaggio sara' graduale ma neccessario, molto probabilmente avverra' con windows vista.
Non credo proprio che un P4 1.7 e un 3.2 siano identici, e se per differenza intendi aprire le finestre allora anche celeron e' come un P4.
^TiGeRShArK^
04-01-2006, 14:33
Passando ai discorsi seri, adesso con 1000€ in casa Intel ti prendi un Dualcore mentre con AMD no in nessun modo... e con 1000€ si iniziano ad avere i benefici dei dualcore altrimenti ciccia.
Athlon 64 Dual Core 3800+ boxed 355,08
AsRock 939 Dual Sata2 Soket 939 63,17
2 X DIMM DDR-400 512Mb. S3+ 81,44
Cabinet AG37P middle tower ATX 400watt 46,73
HD HITACHI Deskstar 82,3Gb 63,84
Mast. Pioneer DVR-110-D DVD +/-R 16X Dual Layer 44,89
Point of View 7800-GT PCI-E 256Mb 349,44
-------------------------------------------------------------------
TOTALE 1004,59
che dicevi a proposito dei mille euro???:rolleyes:
e cmq se non interessano i gioki e mettendo una scheda video + scadente si possono risparmiare intorno ai 320 euro.....
Athlon 64 Dual Core 3800+ boxed 355,08
AsRock 939 Dual Sata2 Soket 939 63,17
2 X DIMM DDR-400 512Mb. S3+ 81,44
Cabinet AG37P middle tower ATX 400watt 46,73
HD HITACHI Deskstar 82,3Gb 63,84
Mast. Pioneer DVR-110-D DVD +/-R 16X Dual Layer 44,89
Point of View 7800-GT PCI-E 256Mb 349,44
-------------------------------------------------------------------
TOTALE 1004,59
che dicevi a proposito dei mille euro???:rolleyes:
e cmq se non interessano i gioki e mettendo una scheda video + scadente si possono risparmiare intorno ai 320 euro.....
Quoto. Bravo
^TiGeRShArK^
04-01-2006, 14:46
Gentilmente, mi dite dove stanno ste "temperature folli" da forno crematorio etc etc?
ho da settimana scorsa un P4 630 overclokkato a 4ghz con ram asincrone o 3.5 con ram in sincrono, e la temperatura massima raggiunta e' stata 55 gradi dopo ore e ore di 100% load sulla cpu... in idle arrivo sotto i 30 gradi... dove sarebbe sto problema di temperature? consumi? ho vcore 1.3-1.4.... non mi pare una follia...
cmq io rimango della mia idea, la crociata pro amd come se fossero i salvatori del mondo e' una troiata, e' una "moda" a conti fatti a parita di prezzo le differenze prestazionali tra i due sistemi se contiamo un utilizzo "vario" non sono tangibili. indi, diventa solo un fattore di "moda"
2 secondi in + x comprimere un video, Wow ... che disperazione... dai su vediamo di non fare sempre i crociati del bene contro le forze del male.
i soliti sensori delle mobo che sballano verso il basso.....
i consumi sono stati misurati OGGETTIVAMENTE mi pare da svariati siti e in svariate recensioni...
e altrettanto OGGETTIVAMENTE a consumi maggiori corrispondono temperature maggiori a parità di dissipazione.
Se poi ti vuoi per forza affidare ai sensori di temperatura della mobo fai pure...
ma non venirti a spaventare se, magari, montato il tuo stesso processore su una Abit, vedi temperature da paura.....
IMHO basarsi su quelle temperature rilevate è una cavolata.
Tiger , anche se i sensori sballano di 8-10° , si ritrova a 4 giga in full load a 64°-65° , ha ancora margine prima che intervenga il thermal trhottling , senza
considerare che quel tipo di cpu lavora tranquillamente anche a quelle temp.
Che poi sia meglio una cpu che scaldi meno , che consumi meno ,con cui si possa
adottare un sistema di dissipazione piu' silenzioso (se non passivo e quindi muto) e che abbia prestazioni migliori penso che sia fuori di dubbio , ma non facciamo la solita crociata antiintel solo parlando delle temperature.... :fagiano:
ciao
Io continuo a ripetere che ognuno ha le sue opinioni!
Ci sono i pro e i contro sia per intel che amd!
La scelta tra le due case dipende anche dall'utilizzo che si fa del pc!
Io preferisco AMD perchè gioco e anche nelle altre applicazioni mi trovo bene!
Cmq nn si è detto che sicuramente la fascia bassa di amd è superiore a quella di intel! Si sa che i celeron sono inferiori ai sempron! E questo è un punto positivo per AMD!
Per carità nn voglio creare una crociata contro intel, ho solo detto che ci sono i pro e i contro per entrambe, e secondo me AMD è leggermente avvantaggiata per una serie di motivi, rispetto a intel!
^TiGeRShArK^
04-01-2006, 15:53
ma infatti ki ha detto niente? :mbe:
ho solo detto che è inutile considerare le temperature dei sensori della mobo.... o sbaglio??? :fagiano:
cmq io rimango della mia idea, la crociata pro amd come se fossero i salvatori del mondo e' una troiata, e' una "moda" a conti fatti a parita di prezzo le differenze prestazionali tra i due sistemi se contiamo un utilizzo "vario" non sono tangibili. indi, diventa solo un fattore di "moda"
Solo su questa parte non sono d'accordo , considerando che il fattore "moda"
lascia il tempo che trova , ci sono motivi obbiettivamente validi per optare su
una piattaforma amd in questo momento senza , e mi ripeto , nulla togliere
ai sistemi intel.
saluti
ma infatti ki ha detto niente? :mbe:
ho solo detto che è inutile considerare le temperature dei sensori della mobo.... o sbaglio??? :fagiano:
E infatti chi ti ha detto niente! :mbe:
Io sono daccordo con te :fagiano:
E infatti chi ti ha detto niente! :mbe:
Io sono daccordo con te :fagiano:
LOL , sembrate toto' e peppino a milano .... :D :D :D
Dreadnought
04-01-2006, 16:21
Athlon 64 Dual Core 3800+ boxed 355,08
AsRock 939 Dual Sata2 Soket 939 63,17
2 X DIMM DDR-400 512Mb. S3+ 81,44
Cabinet AG37P middle tower ATX 400watt 46,73
HD HITACHI Deskstar 82,3Gb 63,84
Mast. Pioneer DVR-110-D DVD +/-R 16X Dual Layer 44,89
Point of View 7800-GT PCI-E 256Mb 349,44
-------------------------------------------------------------------
TOTALE 1004,59
che dicevi a proposito dei mille euro???:rolleyes:
e cmq se non interessano i gioki e mettendo una scheda video + scadente si possono risparmiare intorno ai 320 euro.....
quoto e ritiro fuori il discorso consumi, con un p4 dual core in 1 anno spendi anche 100€ in più di corrente rispetto ad un AMD dual core.
poi c'è il discorso di affidabilità comlpessiva di tutto un sistema intel e di tutto in sistema AMD, ma molti qua fanno orecchie da mercante :D
Tidus.hw
04-01-2006, 16:32
Questa cosa nn mi spiego ancora: metà-fine 2002 c'erano già i 3 GHz, il PC attuale Intel di oggi inizio 2006 cosè ?? Pentium4 3,2-3,4 GHz con ben 800-900€ ?? Ma sono passati 3-4 anni e con 1000€ ti prendi un PC del 2002 ??
Almeno AMD ha già fatto 64bit 4400+ 4800+ FX e dualcore, intel nn si capisce manco se ci sono CPU a 64bit, e se ci sono costano mooolto di più ...
Prox PC sicuramente AMD, ma se ne parlerà fra un anno ... Cmq confrontando il p4 1.7 ghz con il 3.2 ghz del mio amico di differenze nn ne ho viste, perkè ??
scusa nn ho letto tutto il 3d, ma perchè vieni a rompere il ca**o anche qua????
http://forum.gamesradar.it/showthread.php?t=296542
saluti :D
Amd s'è fatta furba ma anche molto concorrenziale in tutti questi anni, con processori molto validi, Intel dal canto suo che deve fare, vende lo stesso e a prestazioni stiamo là... se andate a prendere le differenze di prezzo tra un procio amd e uno intel, ormai si sono appiattite di brutto, anzi a conti fatti un dual core intel costa di meno di un dual core amd.
Del resto nessuno obbliga nessun altro a comprare l'uno o l'altro quindi sto topic non vedo a cosa possa servire dal momento che tutte queste cose sono già dette e ridette.
Cmq nei piani di Intel c'è Conroe e ho detto tutto...
a me sembra l'ennesimo thread aperto per l'inutile e annosa diatriba intel-amd.
AnGeLiAs
04-01-2006, 17:15
Cmq sono le solite tattiche di mercato,
AMD ora vende xke ha le cpu piu performanti,
tra oko Intel caccera la nuova cpu e vendera lui xke avra le cpu piu performanti
poi AMD sfornera le nuove Cpu e vendera' lui xke ha le cpu piu performanti....
è cosi il mercato, nn c'è una vera e propria concorrenza, ( infatti la concorrenza perfetta nn esiste )
è il momento di AMD ( in ambito vendite )
poi verra quello di Intel ( sempre in vendite )
Io sono cmq AMD-Power
Ho un 3200 A64 939 e lo tengo a 1.35 e mo lo porto anke a 1.3 a freq di def
LAvora a 26-27° e a 29-30° a full load e mi trovo n'amore...
W AMD
Volevo trattenermi am non ce l'ho fatta...
Andando con ordine:
Con 1000€... se lo prendi AMD cosa ti prendi? Non finirai col prendere il solito A64 3200+? No vero... prenderai un Opteron 146 (che è la stessa cosa) solo che devi capirne di PC per poterlo overclockare altrimenti è una CPU mediocre forte solo del fatto che ha 1mb di cache... ma anche qui: a che serve tutta sta' cache se non nel multitasking? Eppure... ma ma... perchè mettere 1mb di cache??... il multitasking degli A64 è già perfetto... o mi sono perso qualcosa? :rolleyes: (locuzione ironica per dire che sui singlecore AMD il multitasking ancora non si è visto in maniera decente).
I Pentium4 invece fanno pena dal punto di vista dei consumi (delle temperature non capisco cosa gliene freghi alla gente... pensano veramente che in estate il PC gli riscalda la stanza? Meglio; saranno contenti di inverno allora :rolleyes: )... ma del resto... anche se fino a ieri i consumi non se li in***va nessuno adesso sono un must e quindi AMD ha sicuramente la corona MA...
Per come la vedo io entrambe hanno dei pro e dei contro.
Passando ai discorsi seri, adesso con 1000€ in casa Intel ti prendi un Dualcore mentre con AMD no in nessun modo... e con 1000€ si iniziano ad avere i benefici dei dualcore altrimenti ciccia.
AMD ha sicuramente i dualcore più prestanti e tecnologicamente avanzati... Intel ha il progetto più evoluto e di migliore auspicio.
Mentre AMD ha in cantiere le nuove CPU per il nuovo socket M2 Intel ha in cantiere i nuovi Conroe... si sono già visti dei bench con gli Yonah... io dico che se andiamo a vedere bene la situazione, l'unica che ha qualcosa di veramente nuovo da proporre è Intel perchè gli M2 sono il polpettone ritrito degli A64 con processo produttivo a .65nm.
Il problema è che Intel non dorme... stanno rientrando dei costi di progettazione dei Prescott e questo significa portare avanti un progetto fallimentare per poterne guadagnare al massimo prima di effettuare una svolta radiacale.
IMHO, al momento le CPU migliori sono i dualcore AMD e i "vecchi" ma ancora mostruosamente efficienti P4 Nothwood (dei 64bit scusatemi... ma non se ne incu** nessuno e se li potevano pure tenere... forse serviranno e saranno usati tra un paio d'anni, ma gli A64 sono in vendita da più di un anno e chi li ha presi per avere una CPU più longeva ha già fatto in tempo a cambiarla e prenderne unanuova prima che usarli sti benedetti 64bit).
Ola.
Era meglio che ti trattenevi.... :D :D
Ciao ;)
beh io sono passato da poco da un barton 2500@3200 fsb 400 con nforce 2 ultra ad un p4 3.0 prescott 800 HT e abit ic7 con 875 e devo dire che mi trovo molto bene e anche nei giochi ho guadagnato parecchi frames!!! :)
poi ovviamente se avessi dovuto comprare tutto nuovo avrei preso un A64 però per adesso mi trovo molto bene!!
^TiGeRShArK^
04-01-2006, 19:14
E infatti chi ti ha detto niente! :mbe:
Io sono daccordo con te :fagiano:
stavo rsp a mo3bius.. poi ti 6 messo in mezzo tu e nn l'avevo ancora visto il tuo post :D
P.S. Tutta colpa di overclock ke dice di non quotare il messaggio subito sopra! :Prrr:
miciopazzo198x
04-01-2006, 19:51
Ragà...io di hardware non ci capisco niente ma l'italiano lo conosco
MI SEMBRA CHE INTEL DORMA...O CI PRENDE IN GIRO??
e non INTEL DORME :sofico:
si bhe
questa è una sparata :rolleyes: è PALESE e OVVIO che ci sia una notevole differenza tra un 1.7 magari willy con FSB 400 no HT
ad un 3.2 fsb 800 dual DDR HT
a meno che non lo testi con solitario o conti quanto tempo ci mette per avviare Win :D
BYEZZZZZZZZZZZ
A parte ke certe volte lo accende e nn funziona, Win XP ci mette tempo a caricarsi, e usando photoshop dreamweaver ecc. sembra di avere sottomano il mio 1,7 ghz, differenze nn ne vedo ... ;) ;) :cool: Immagino invece ke con un athlon 64 si vedrà senzaltro qualcosa di diverso, visto ke ha un'arkitettura nn più a 32 ma a 64bit :)
PS: da p1 133 mhz a p3 500 e da 500 a p4 1,7 ghz le differenze si vedevano eccome, adesso forse siamo arrivati ad un punto ke se hai quasi 2 ghz o più di 3 nn ti cambia niente, se nn nel campo videogioki con qualke fps in più o nel montaggio video :)
quando??? :rolleyes:
visto che il PIII non era certo superiore all'Athlon...(prestazioni simili ma costo nettamente inferiore per Amd...)
e quando c'èra il Palomino fornetto intel aveva il Willammette che fresco certo non era....
Guarda ke i K6 e i K7 facevano skifo ... solo con gli Athlon XP si sono fatti il nome :)
Devi comunque considerare che stiamo parlando di aziende, il cui scopo primario è il lucro...
Per cui alla Intel, analizzando il mercato, hanno detto "ragazzi, se rallentiamo con l'evoluzione risparmiamo nei costi di ricerca e sviluppo, ma vendiamo lo stesso" visto che
- il 90% degli utenti pc non riscontra benefici passando da un processore ad un altro superiore
- l'unica rivale, AMD, ha capacità produttive che arrivano a un quinto delle nostre, e noi siamo fornitori primari, talvolta esclusivi, delle maggiori aziende internazionali produttrici di pc (Dell, HP in primis) che costituiscono la grande maggioranza del mercato
- Abbiamo un utile di 2 miliardi di dollari annui (!!!)
Quindi non dobbiamo pensare alle aziende informatiche come ad organizzazioni filantropiche che hanno come scopo l'evoluzione tecnologica e il progresso dell'umanità... loro vogliono solamente una cosa: farci pagare tanto prodotti che sembrano valere tanto, ma valgono poco.
Se Intel fa quegli utili assolutamente pazzeschi anche se come evoluzione è quasi ferma da 3 anni ormai, loro sono contenti e "alzano il piede". Poco importa se un ristrettissimo gruppo di "enthusiast", informato e competente, capisce che è tecnologicamente inferiore alla concorrenza.
;A poi basta ke ci vendono CPU skifose con palladium dentro, solo quello intretessa ormai ;)
OverClocK79®
04-01-2006, 20:11
probabilmente hai il sistema incasinato o il classico PC da supermercato configurato male se hai tutti questi problemi.
da P133 a 500 hai quasi 4 volte la frequenza
da 500 a 1.7 hai 3 volte la frequenza
da 1.7 a 3.2 è il doppio
poi ripeto
dipende da cosa intendi per veloce o lento
in Win la velocità apparente è la stessa
ma prova a far partire un rendering o una compressione video
non credo proprio i tempi siano gli stessi
come MINIMO ci mimpiega la metà
BYEZZZZZZZZZZ
Guarda ke i K6 e i K7 facevano skifo ... solo con gli Athlon XP si sono fatti il nome :)
Veramente i K7 comprendono anche gli athlonxp! :Prrr:
OverClocK79®
04-01-2006, 20:13
Immagino invece ke con un athlon 64 si vedrà senzaltro qualcosa di diverso, visto ke ha un'arkitettura nn più a 32 ma a 64bit :)
veramente non vengono ancora sfruttati i 64 bit a meno che non prendi un SO adeguato.
E per la cronaca pure i P4 serie 6XX sono a 64 bit.
BYEZZZZZZZZZZ
Guarda ke i K6 e i K7 facevano skifo ... solo con gli Athlon XP si sono fatti il nome :)
Ti sei contraddetto...i k7 sono gli Athlon XP nello loro forme....e i k8 sono gli Athlon64 nelle loro forme di oggi.
Ciao ;)
Megasoft
04-01-2006, 23:12
Cmq sono le solite tattiche di mercato,
AMD ora vende xke ha le cpu piu performanti,
tra oko Intel caccera la nuova cpu e vendera lui xke avra le cpu piu performanti
poi AMD sfornera le nuove Cpu e vendera' lui xke ha le cpu piu performanti....
è cosi il mercato, nn c'è una vera e propria concorrenza, ( infatti la concorrenza perfetta nn esiste )
è il momento di AMD ( in ambito vendite )
poi verra quello di Intel ( sempre in vendite )
Io sono cmq AMD-Power
Ho un 3200 A64 939 e lo tengo a 1.35 e mo lo porto anke a 1.3 a freq di def
LAvora a 26-27° e a 29-30° a full load e mi trovo n'amore...
W AMD
Che cosa c'entra il mercato di concorrenza perfetta? o.o
La concorrenza perfetta presuppone delle cose che forse nemmeno immagini ovvero :
1) Alto numero di imprese
2) Tutte le imprese devono essere piccole e tutte più o meno della stessa dimensione
3) Il prodotto deve essere omogeneo. (simile in forma e prestazioni)
4) Non ci devono essere barriere per l'entrata di nuove aziende sul mercato
5) Nessun azienda deve avere potere di mercato ovvero se questa alza il prezzo perde tutta la sua capacità di vendere...
o.o
Ti sei contraddetto...i k7 sono gli Athlon XP nello loro forme....e i k8 sono gli Athlon64 nelle loro forme di oggi.
Ciao ;)
k6 e basta allora ;)
Liam Gallagher
04-01-2006, 23:25
Beh, ricordo una discussione dove un ragazzo con un a64 aveva delle temperature altissime su mobo asus, e gli venne detto che le asus sballavano in alto in quel caso...
Poi leggo molte volte che sui p4 "freschi" le asus sballano in basso... che figata ste asus, mettono i diodi x le temperature apposta x bilanciare le cose! e' forse per parcondicio?
Comunque, provocazione a parte, il dito e' il dito, il mio ex athlon xp 2700+ con dissi in rame enorme nn potevo avvicinarmi che mi ustionavo, questo in full load posso tenerci il dito sopra, e chi dice che in full ha 45 gradi gli rispondo: embe? che me frega a me di 10 o 20 gradi in + o in meno? se e' fatto x funzionare a queste temperature mi va bene che scaldi di +! non e' un problema mio, basta che funzioni e faccia il suo dovere.
x il resto, haime e' "moda" lo e' davvero, ripeto a parita di costo cpu intel e amd offrono pressoche le stesse prestazioni, 5% in + di qua e 5% in meno di la a seconda delle applicazioni, e sono differenze minime... haime chi vuole i 70fps fissi e' come se ne avesse 35.. (limite dell'occhio umano) eppure nn va bene, ne vogliono 70 spendendo 2000 euro.... bah, nn le capisco ste cose, io volevo una config "moderna" e ho speso 150 di procio 70 di mobo e 130 di scheda video... e son contento...
PS: come gia detto da overclock, forse ci si dimentica che la serie 6xx intel ha i 64 bit tanto quanto gli a64, ma forse era meglio che li chiamassero p64? era forse + facile? ^_^
fleming76
04-01-2006, 23:57
Giusto per farvi rendere un pò conto delle differenze.
Leggete http://www.zdnet.com.au/reviews/hardware/desktops/0,39023402,39226688-1,00.htm
hornet75
05-01-2006, 00:48
A parte ke certe volte lo accende e nn funziona, Win XP ci mette tempo a caricarsi, e usando photoshop dreamweaver ecc. sembra di avere sottomano il mio 1,7 ghz, differenze nn ne vedo ... ;) ;) :cool: Immagino invece ke con un athlon 64 si vedrà senzaltro qualcosa di diverso, visto ke ha un'arkitettura nn più a 32 ma a 64bit :)
PS: da p1 133 mhz a p3 500 e da 500 a p4 1,7 ghz le differenze si vedevano eccome, adesso forse siamo arrivati ad un punto ke se hai quasi 2 ghz o più di 3 nn ti cambia niente, se nn nel campo videogioki con qualke fps in più o nel montaggio video :)
condivido in parte il tuo ragonamento iniziale ed infatti penso che terrò il mio sitema in sign ancora per molto tempo (salvo poi contraddirmi e domani mi compro il PC nuovo :D ) però non puoi paragonare il 1700 FSB400 al 3200 HT FSB800 senza considerare core "willamette" 256 kb di cache contro 512kb/1MB del 3200 (non ho capito se northwood o prescott).
Voglio dire un sistema incasinato con un 1700 e un sistema incasinato con 3200 ci mettono lo stesso tempo o quasi a caricare windows però lancia una compressione video e poi ne riparliamo. Se poi windows non parte è un problema del tuo sistema e non del processore.
Guarda ke i K6 e i K7 facevano skifo ... solo con gli Athlon XP si sono fatti il nome :)
Se per K7 intendi i primi Athlon slot-A questi sono stati i prima a fare paura ad Intel: FSB200 contro FSB100 dei primi P3 - cache L1 128kb contro 32kb dei P3 unico neo l'abbinamento al chipset amd 750 "irongate" mentre dall'altra parte c'era il "signor intel 440BX", forse uno dei migliori chipset mai prodotti.
Che poi era il vero limite anche dei K6 (Ali aladdin V e Via MVP3 contro intel 440BX) oltre alla poca considerazione per le istruzioni "3Dnow" da parte delle principali softwarehouse del tempo.
Per la cronaca il primo mese in cui avevo l'Asus P4P800 ci girava il mio vecchio willy 1500 e non lo rimpiango affatto a confronto con il mio attuale 2600 anche a default.
Infine, e poi chiudo; magari il 1700 citato gira su abit IC7 max3 con sistema controller/dischi scsi e memorie con chip tccd mentre il 3200 viaggia con mobo 845 prima maniera memorie PC100 e disco dell'xbox 5400 giri. ALlora in quel caso hai ragione tu, vanno quasi uguali :rotfl:
^TiGeRShArK^
05-01-2006, 01:13
Beh, ricordo una discussione dove un ragazzo con un a64 aveva delle temperature altissime su mobo asus, e gli venne detto che le asus sballavano in alto in quel caso...
cambia da mobo a mobo ma DI OSLITO per mobo della stessa piattaforma e della stessa marca sballano in maniera similare (a meno di difetti particolari della mobo).
Quindi è perfettamente normale ke asus per intel spari alto e x amd spari basso...
Comunque, provocazione a parte, il dito e' il dito, il mio ex athlon xp 2700+ con dissi in rame enorme nn potevo avvicinarmi che mi ustionavo, questo in full load posso tenerci il dito sopra, e chi dice che in full ha 45 gradi gli rispondo: embe? che me frega a me di 10 o 20 gradi in + o in meno? se e' fatto x funzionare a queste temperature mi va bene che scaldi di +! non e' un problema mio, basta che funzioni e faccia il suo dovere.
e qui ti metti addirittura a confrontare dissipatori diversi...
mi apre OVVIO ke il rame SEMBRI + caldo a parità di temperatura per la conducibilità termica più elevata dell'alluminio...
inoltre non conta solo il materiale quanto anche LA SUPERFICIE del dissipatore e la dimensione&velocità delle ventole.
Per uqesto motivo le stime SOGGETTIVE (come quelle ke fai tu col dito per l'appunto) IMHO valgono meno di zero....
un valore OGGETTIVO è dato dalla dissipazione termica. Su questo non ci piove ke nulla si crea e nulla si distrugge..
quindi un procio ke assorbe potenze maggiori di un altro RISCALDA di +.
è una legge fisica e non si scappa.... kekkè si provi col dito o con la sonda di ultima generazione...
x il resto, haime e' "moda" lo e' davvero, ripeto a parita di costo cpu intel e amd offrono pressoche le stesse prestazioni, 5% in + di qua e 5% in meno di la a seconda delle applicazioni, e sono differenze minime... haime chi vuole i 70fps fissi e' come se ne avesse 35.. (limite dell'occhio umano) eppure nn va bene, ne vogliono 70 spendendo 2000 euro.... bah, nn le capisco ste cose, io volevo una config "moderna" e ho speso 150 di procio 70 di mobo e 130 di scheda video... e son contento...
30 fps FISSI e STABILI IMHO sono molto meglio di 70 ballerini... pekkato ke le prestazioni fornite dalle skede video attuali sono TUTT'ALTRO ke stabili e fisse in termini di frame rate.
PS: come gia detto da overclock, forse ci si dimentica che la serie 6xx intel ha i 64 bit tanto quanto gli a64, ma forse era meglio che li chiamassero p64? era forse + facile? ^_^
e forse ci si dimentica anke delle prestazioni PENOSE dell cpu intel coi 64 bit confrontate con gli A64 ....
alla fine un pò di OGGETTIVITA' non fa ke bene.....
e le misure delle prestazioni maggiori degli A64 con i 64 bit e della dissipazione minore mi pare ke siano misurazioni ABBASTANZA oggettive dato ke sono state confermate da diverse recensioni online....
Dreadnought
05-01-2006, 01:16
Poi leggo molte volte che sui p4 "freschi" le asus sballano in basso... che figata ste asus, mettono i diodi x le temperature apposta x bilanciare le cose! e' forse per parcondicio?
Beh usa l'intelligenza, più i sensori segnano basso meno la gente si preoccupa della CPU, tanto le cpu hanno il thermal trip.
Sta di fatto che in load (dopo 10min di S&M) sul mio 3000+ portato a
[email protected] sto a 34° da diodo, 32° da termometro e 33° da sensore dell'aerogate :D
PS: come gia detto da overclock, forse ci si dimentica che la serie 6xx intel ha i 64 bit tanto quanto gli a64, ma forse era meglio che li chiamassero p64? era forse + facile? ^_^
Si vede che non hai ancora preso una gentoo e hai provato a compilarci sopra codice a 64bit :D
Saved_ita
05-01-2006, 01:31
Athlon 64 Dual Core 3800+ boxed 355,08
AsRock 939 Dual Sata2 Soket 939 63,17
2 X DIMM DDR-400 512Mb. S3+ 81,44
Cabinet AG37P middle tower ATX 400watt 46,73
HD HITACHI Deskstar 82,3Gb 63,84
Mast. Pioneer DVR-110-D DVD +/-R 16X Dual Layer 44,89
Point of View 7800-GT PCI-E 256Mb 349,44
-------------------------------------------------------------------
TOTALE 1004,59
che dicevi a proposito dei mille euro???:rolleyes:
e cmq se non interessano i gioki e mettendo una scheda video + scadente si possono risparmiare intorno ai 320 euro.....
Ma certo... una figata di configurazione... se dovessi veramente vendere un PC del genere farei bene a cambiare mestiere perchè tanto ne sarei costretto comunque.
Basilio, tu abbini una CPU da oltre 300€ ad un HD da 80Gb (ormai praticamente introvabile visto il taglio ridicolo) con un alimentatore nobrand da 400W e una 7800GT? e quando vedremo le Ferrari con le ruote del Garelli o la 500bis con il motore di una Murcielago? No perchè ci stanno benino assieme... certo un po' fashion ma niente male.
Detto chiaramente... quella è tutto fuorchè una configurazione ragioanta e bilancita (ammesso che manco si accenda)... l'unica cosa su cui hai ragione è che con un coso del genere sei riuscito a farci stare dentro un dualcore... che però copre quasi il 40% della spesa totale.
Parliamo invece di cosa prospetta di innovativo AMD per il futuro... DDR2? Intel le ha adottate da quasi due anni... e poi?
Io vedo molto corretti i discorsi di chi vede dei NON casuali corsi e ricorsi dove si alternano le due aziende (ora AMD... nei dualcore... mentre ieri Intel con i Northy)... adesso Intel stà marciando sul fatto che AMD in realtà non ha le capacità produttive per essere un diretto concorente e paga la cosa visto che in termini di pubblicità ci stà e
perdendo parecchio (ma evidentemente la cosa comunque gli conviene visto che pur avendo già pronti progetti e processori non tira fuori nulla... eppure sappiamo già che ci saranno i Conroe e già si è visto qualcosa degli Yonah).
Qua tra le due nessuna fà beneficienza e, da che mondo e mondo, le cose non sono come ce le vogliono fare credere (Intel alle corde? :mbe: AMD leader del settore? :mbe: AMD tecnologicamente più avani? :mbe: )
Io seguo il ragionamento di Moeb e molti altri... dove trovo la CPU migliore quella prendo (e in realtà ho subito l'inchiappettata con sti A64... per fortuna ero conscio che avrei comunque preso un dualcore e metterò una pezza a "sto' coso").
P.S.
Chi ha risposto per monosillabi si becca la solito frecciatina
Era meglio che ti trattenevi....
Ciao
Tu invece hai seguito la forza della ragione e infatti non hai detto nulla di utile :read:
^TiGeRShArK^
05-01-2006, 02:01
Ma certo... una figata di configurazione... se dovessi veramente vendere un PC del genere farei bene a cambiare mestiere perchè tanto ne sarei costretto comunque.
Basilio, tu abbini una CPU da oltre 300€ ad un HD da 80Gb (ormai praticamente introvabile visto il taglio ridicolo) con un alimentatore nobrand da 400W e una 7800GT?
senti 'mpare... basilio sarai tu viste le continue SPARATE ke lanci..
ormai se ne saranno accorti un pò tutti...
per tua informazione un alimentatore del kakkio non costa praticamente nulla.... ho messo quello solo x stare dentro i 1000 euro (anzi per la verità ho sforato di 4 euro).
Io sono con un venice@2520 VCORE default BOXED con un semplicissimo QTEK su cui molti sparano merda..
qdi vorrei proprio vedere come quel pc nemmeno si accende... visto soprattutto IL RIDOTTO consumo della 7800 GT (di cui TU non hai idea ovviamente... :rolleyes: )
cmq se uno vuole si spendono TRENTA euro in + per un alimentatore decente.. non mi pare proprio ke si sfori di così tanto il budget....
e quando vedremo le Ferrari con le ruote del Garelli o la 500bis con il motore di una Murcielago? No perchè ci stanno benino assieme... certo un po' fashion ma niente male.
Detto chiaramente... quella è tutto fuorchè una configurazione ragioanta e bilancita (ammesso che manco si accenda)... l'unica cosa su cui hai ragione è che con un coso del genere sei riuscito a farci stare dentro un dualcore... che però copre quasi il 40% della spesa totale.
35,5 % prego..... e quindi???
tu dicevi ke era IMPOSSIBILE farci stare un dual core amd in 1000 euro... e io ti ho dimostrato come fare UN PC DELLA MADONNA con quella cifra.......
e non mi venire a dire ke un 3800+ X2, una 7800 GT e un GB di RAM in dual-channel fanno skifo....:rolleyes:
ah.. e OVVIAMENTE ora tocca a te fare una configurazione POTENTE in tutti i campi come la mia con INTEL..... voglio propio vedere che ci metti x i gioki...:rolleyes:
io con 1000 euro ho fatto un pc ke va bene dai gioki al video-editing, passando per rendering e programmazione...
attendo con trepidazione la tua proposta INTEL ke stia entro il budget dei 1000 euro e con prestazioni ALMENO equivalente...
se vuoi puoi mettterci anke tu l'ali NO-BRAND da 400 W... ma dubito ke LA TUA CONFIGURAZIONE INTEL si accenda con quell'ALI.... x la mia ti ho già dimostrato ke non ci sono problemi :asd:
Parliamo invece di cosa prospetta di innovativo AMD per il futuro... DDR2? Intel le ha adottate da quasi due anni... e poi?
FSB 800 ti dice niente??
ke senso ha adottare le DDR2 a 533 se si è limitati dalla banda passante dell'FSB??? :rolleyes:
ah...tanto per la cronaca...AMD *dovrebbe* partire direttamente con le ddr2 667 secondo le ultime notizie ke avevo visto....
Praticamente identike DDR2 400(o meglio 533 sfruttate a 400) e DDR2 667, vero??? :rolleyes:
Io vedo molto corretti i discorsi di chi vede dei NON casuali corsi e ricorsi dove si alternano le due aziende (ora AMD... nei dualcore... mentre ieri Intel con i Northy)... adesso Intel stà marciando sul fatto che AMD in realtà non ha le capacità produttive per essere un diretto concorente e paga la cosa visto che in termini di pubblicità ci stà e
perdendo parecchio (ma evidentemente la cosa comunque gli conviene visto che pur avendo già pronti progetti e processori non tira fuori nulla... eppure sappiamo già che ci saranno i Conroe e già si è visto qualcosa degli Yonah).
si bravo... pekkato ke negli ultimi i tempi gli unici prodotti validi fatti da intel nel settore desktop siano stati i northwood 800.....
Qua tra le due nessuna fà beneficienza e, da che mondo e mondo, le cose non sono come ce le vogliono fare credere (Intel alle corde? :mbe: AMD leader del settore? :mbe: AMD tecnologicamente più avani? :mbe: )
Io seguo il ragionamento di Moeb e molti altri... dove trovo la CPU migliore quella prendo (e in realtà ho subito l'inchiappettata con sti A64... per fortuna ero conscio che avrei comunque preso un dualcore e metterò una pezza a "sto' coso").
pekkato ke intel faccia anke chipset e cerca in tutti i modi di spennare l'utente.....
cambio di mobo ogni 6 mesi dice niente???
io col mio caro vekkio socket A mi sono trovato veramente bene avendo opportunità di aggiornamenti ke gli utenti intel semplicemente si SOGNAVANO....
Liam Gallagher
05-01-2006, 02:09
cambia da mobo a mobo ma DI OSLITO per mobo della stessa piattaforma e della stessa marca sballano in maniera similare (a meno di difetti particolari della mobo).
Quindi è perfettamente normale ke asus per intel spari alto e x amd spari basso...
e qui ti metti addirittura a confrontare dissipatori diversi...
mi apre OVVIO ke il rame SEMBRI + caldo a parità di temperatura per la conducibilità termica più elevata dell'alluminio...
inoltre non conta solo il materiale quanto anche LA SUPERFICIE del dissipatore e la dimensione&velocità delle ventole.
Per uqesto motivo le stime SOGGETTIVE (come quelle ke fai tu col dito per l'appunto) IMHO valgono meno di zero....
un valore OGGETTIVO è dato dalla dissipazione termica. Su questo non ci piove ke nulla si crea e nulla si distrugge..
quindi un procio ke assorbe potenze maggiori di un altro RISCALDA di +.
è una legge fisica e non si scappa.... kekkè si provi col dito o con la sonda di ultima generazione...
30 fps FISSI e STABILI IMHO sono molto meglio di 70 ballerini... pekkato ke le prestazioni fornite dalle skede video attuali sono TUTT'ALTRO ke stabili e fisse in termini di frame rate.
e forse ci si dimentica anke delle prestazioni PENOSE dell cpu intel coi 64 bit confrontate con gli A64 ....
alla fine un pò di OGGETTIVITA' non fa ke bene.....
e le misure delle prestazioni maggiori degli A64 con i 64 bit e della dissipazione minore mi pare ke siano misurazioni ABBASTANZA oggettive dato ke sono state confermate da diverse recensioni online....
1) Ok quindi e' normale che x amd spari alto e intel basso, perdonami, ma se usano gli stessi diodi sulle loro mainboard nn dovrebbero sbagliare allo stesso modo? o tutti in alto o tutti in basso?
2) Dissipatori diversi ok, forse nn mi sono spiegato, il punto e' che da "sonda" termometro quel athlon si sparava i 70 e passa gradi fissi, ok era la vecchia generazione, ma non comparavo la temperatura dei due processori, era x dire che se sto p4 facesse 70 gradi fissi me ne accorgerei! invece la zona vicino alla cpu/chipset in idle e' a mala pena tiepida!
3) il discorso dei 30fps e' la stessa cosa che dico io, inutile avere gli spari da 70 e poi andare comunque a 35-40, meglio una soluzione che mi offra sopra i 30 fisso e magari risparmiare 300 euro ^_^
4) x la questione 64bit, amd l'ha lanciata come "feature" inutilizzabile x il 99% degli utenti, ora dimmi sinceramente quante persone li NECESSITANO ora.. e dall'uscita dei primi A64 all'effettivo utilizzo ne passera ancora.. quando uscirono la gente disse "ora nn servono ma tra 1 anno saranno un must" e ora di acqua ne e' passata sotto i ponti... ma nn sono ancora una necessità... anzi.. quindi ok, saranno superiori gli A64 nella gestione dei software a 64bit, ma allo stesso tempo e' una feature pressoche inutile, almeno x me ^_^
Concludendo: quindi dici che bisogna guardare le cose oggettive come minor dissipazione e miglior supporto dei 64bit, e se ti dico che a me di avere 10-20 gradi in meno nn me ne frega assolutamente nulla? e se ti dico che se consuma 40W in + non mi cambia la vita? in quanto basta che ho mezza lampadina in casa accesa in meno e risparmio quei 40W? date un occhio alle vostre lampadine e quante ne tenete accese prima di diventar matti x un consumo di 40W superiore... (sparato numeri a caso come differenze di W era x dare l'idea)
A me delle temperature non me ne frega, le prestazioni sono ottime, con 150 euri mi trovo un procio da 4ghz, ok la frequenza NON e' tutto, per carita, ma comunque passare da 3 a 4ghz e' un bell'incremento prestazionale.
Ripeto, la caccia al 5% di prestazioni in + non e' cosa che mi interessa, il pc deve essermi utile e fare quel che mi serve, a prescindere dalla marca o da cosa diamine c'e' dentro, poi c'e' chi vuole il numerino + alto al 3dmark, quello e' un altro discorso, a me di quel numerino mi importa solo x "sfizio" e non come "scopo"....
^TiGeRShArK^
05-01-2006, 02:13
ma infatti mika sto criticando la scelta ke hai fatto per il p4??
se hai preso quello suppongo l'avrai ritenuto migliore per le tue esigenze..
io critico solo il fatto di considerare la temperatura indicata dalla mobo o utilizzare il metodo dito...
perchè questa non è affatto una misura OGGETTIVA.
L?unica misura oggettiva è dato dalla potenza assorbita ke è indipendente dai sensori della mobo.....
Per la questione 64 bit...
è vero ke non sono necessari x la maggior parte delle persone...
però x la maggior parte delle persone anke un P3 è troppo visto quello ke ci devono fare.
X me sono una buona AGGIUNTA, ke dato ke è completamente GRATIS e ke con i 32 bit l'A64 va + ke bene, non può ke farmi piacere ;)
OverClocK79®
05-01-2006, 02:36
Ma certo... una figata di configurazione... se dovessi veramente vendere un PC del genere farei bene a cambiare mestiere perchè tanto ne sarei costretto comunque.
Basilio, tu abbini una CPU da oltre 300€ ad un HD da 80Gb (ormai praticamente introvabile visto il taglio ridicolo)
Saved ha fatto la prima conf che gli è venuta in mente.
Un dualcore AMD 3800+X2 costa 100€ in più di un dual core INTEL
su 1000€ non ci sono problemi
i problemi ci sono con meno budget.
X2 3800+ 350€
A8N-E 110€ (se proprio non ti piace l'ASRock che non è male)
90€ per 2x512MB
alla fine con 450€ (stimati a occhio) te la cavi
con INTEL
P-D 820 250€
P5LD2 115€
Ram DDR2 2x512 90€
355€ alla fine cambiano 100€
che su 1000 sono appena il 10%
non mi sembra impossibile farci una conf con 650€ o sbaglio??
senza contare che le prestazioni non sono proprio le stesse.
magari io e te l'ali OEM non lo mettiamo
ma sai quanti PC girano con P4 3.8 o P-D 840 con ali OEM????
Io sono con un venice@2520 VCORE default BOXED con un semplicissimo QTEK su cui molti sparano merda..
Tiger hai un ali di "cacca" lo sai?? :D
1) Ok quindi e' normale che x amd spari alto e intel basso, perdonami, ma se usano gli stessi diodi sulle loro mainboard nn dovrebbero sbagliare allo stesso modo? o tutti in alto o tutti in basso?
è da qualche anno che non c'è più il sensore nella mobo
ma è nella cpu
solo che la mobo lo interpreta secondo un suo valore impostat da BIOS.
Una rondine non fa primavera, il forum è pieno di th con P4 a 60/70°
(imho sovrastimati) ma è così
come è altrettanto raro avere un A64 a 60°
BYEZZZZZZZZZZZ
Saved_ita
05-01-2006, 12:03
senti 'mpare... basilio sarai tu viste le continue SPARATE ke lanci..
ormai se ne saranno accorti un pò tutti...
per tua informazione un alimentatore del kakkio non costa praticamente nulla.... ho messo quello solo x stare dentro i 1000 euro (anzi per la verità ho sforato di 4 euro).
Io sono con un venice@2520 VCORE default BOXED con un semplicissimo QTEK su cui molti sparano merda..
[cut]
cambio di mobo ogni 6 mesi dice niente???
io col mio caro vekkio socket A mi sono trovato veramente bene avendo opportunità di aggiornamenti ke gli utenti intel semplicemente si SOGNAVANO....
Parto dalla fine: vallo a dire a chi si è preso un bel socket 754 vero? Mamma quanto sei oggettivo :rolleyes:
Passiamo poi al resto:
Pentium D 820 267€
Asus P5LD2 126€
Twinmos DD" 533 88€
Hitachi 160Gb 90€
Fortron Bluestorm 500W 70€
Sonic Tower + Ventola 12x12 37€
7800GT 340€
Tot. 1018€ (e non sono manco stato a guardare i prezzi più bassi... ho giusto preso quelli dello shop da cui li hai presi tu che per molti degli articoli che ho selezionato non ha i prezzi più convenienti... tant'è che l'ali e il dissi li ho dovuti trovare altrove)
Ma guardiamo la sostanza: un processore che overclocka da dio, una mobo coi controc***i (altro che la Asock), delle RAM da overclock che spingono fino a 300Mhz, il doppio dell'HD a 2 piatti anzichè 1 e più di 1ms di tempo di accesso in meno e un dissipatore che è tra i migliori del mercato... io dico: se faccio scegliere ad un cliente qualsiasi tra le due configurazioni 9 su 10 prendono la mia... ma siccome tu sei bravo tieniti i tuoi 80Gb di HD e l'alimentatore da 400W che regge almeno 350W in full (io me li sono visti i test sui consumi tu no altrimenti faresti poco il saggente e vederesti come un bel dualcore più una 7800GT quell'alimentatore te lo scannano... e per concludere la 7800GT ha consumi bassi solo in idle, in full consuma forse 10W in meno di una X1800XT che è quella che consuma di più al momento)
@ overclock... abbiamo modi di vedere diversi... finchè me la devo rischiare i tasca mia monto un QTec (come ho sempre fatto), uso una DFI Ultra D da moddare @SLI, prendo un kit di RAM V-Data selezionato per avere degli UTT (o cmq ram da OC) e così dicendo... parlando di utenza media che poco sà di OC e vuole molto dall'affidabilità... scusatemi ma io una configurazione come quella di Tiger non la guardarei nemmeno.
P.S.
Le mie non sono sparate... sono molto ragionate...basta dire che non ho mai avuto problemi a risponderti come hai fatto (ancora mi ammazzo dalle risate sul discorso "accesso diretto alla cache".... seee mia nonna accede direttamente :rolleyes: )
Beh , questa e' un po' piu' equilibrata e non siamo fuori badget ad occhio
Amd X2 3800+
As Rock 939 sata uli
2*512 Pc3200 geil value
Hitachi 7k250 250gb
LC power 550 silent
Nvidia 7800GT
Cmq potremmo parlare all'infinito sul sesso degli angeli ...... :D :D :D
saluti
hornet75
05-01-2006, 16:58
Scusate, ma volevo tornare un attimo su quanto affermato da Doom3, per cercare di dare una risposta sensata ai suoi dubbi senza stare qui a cercare confronti intel vs AMD
Questa cosa nn mi spiego ancora: metà-fine 2002 c'erano già i 3 GHz, il PC attuale Intel di oggi inizio 2006 cosè ?? Pentium4 3,2-3,4 GHz con ben 800-900€ ?? Ma sono passati 3-4 anni e con 1000€ ti prendi un PC del 2002 ??
anzitutto è riduttivo fare un discorso sul prezzo basandoci sulla sola cpu, nessuno può negare ad esempio che nel 2002 con 1000 euro non compravi configurazioni con schede video tipo 7800GT o X1800XL Hard Disk da 160/200 giga alimentatori da 500 watt ecc...
Aggiungo che nel 2002 c'era un Athlon-XP 2800+ (2250 MHz effettivi) ma non me lo puoi paragonare a un Athlon-X2 4400+ (2200 MHz effettivi). Come dire, se ti basi sulla sola frequenza di clock sbagli di grosso. :mc:
Almeno AMD ha già fatto 64bit 4400+ 4800+ FX e dualcore, intel nn si capisce manco se ci sono CPU a 64bit, e se ci sono costano mooolto di più ...
Le cpu a 64 bit di intel esistono vedi serie 6xx e 5x1 come pure processori dual core, vedi serie 8xx e costano anche meno della controparte AMD. Qualcuno vuol contraddire questa mia affermazione???
Prox PC sicuramente AMD, ma se ne parlerà fra un anno ... Cmq confrontando il p4 1.7 ghz con il 3.2 ghz del mio amico di differenze nn ne ho viste, perkè ??
Libero di fare la tua scelta che ora come ora condivido............però onestamente non mi puoi confrontare un 1700 con un 3200 non c'è assolutamente paragone :muro:
Adesso credo che questa mia sia una risposta sensata al dilemmma posto dall'amico DooM3. Ora non voglio fare quello che sa tutto però mi pare difficile riportare risposte diverse.
E il tutto senza scatenare flame :D
^TiGeRShArK^
05-01-2006, 18:21
Pentium D 820 267€
Asus P5LD2 126€
Twinmos DD" 533 88€
Hitachi 160Gb 90€
Fortron Bluestorm 500W 70€
Sonic Tower + Ventola 12x12 37€
7800GT 340€
Tot. 1018€
e dove sarebbero le prestazioni superiori o almeno equivalenti in tutto con la MIA configurazione???
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/farcry.png
qui la mia configurazione è BEN sopra la tua che è il fanalino di coda...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/autogk_1.png
la mia è sempre in vantaggio...come in TUTTI gli altri bench video ke non posto per non essere decapitato dai nostri gentilissimi MODs :D
ultimo grafico x completezza:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/cinema4d.png
e ho postato quello + favorevole alla tua configurazione dato che negli altri grafici la mia sta sopra il PD 840 :rolleyes:
(e non sono manco stato a guardare i prezzi più bassi... ho giusto preso quelli dello shop da cui li hai presi tu che per molti degli articoli che ho selezionato non ha i prezzi più convenienti... tant'è che l'ali e il dissi li ho dovuti trovare altrove)
io invece li ho presi TUTTI là senza mettermi a girare in nessun altro posto...
Ma guardiamo la sostanza: un processore che overclocka da dio, una mobo coi controc***i (altro che la Asock),
:asd:ormai sappiamo la tua infinita cultura informatica.....
ecco la tua skifiltosa asrock che sta sopra la tanto rinomata DFI:
http://images.anandtech.com/graphs/asrock%20939dual_09060560952/8457.png
delle RAM da overclock che spingono fino a 300Mhz,
quantificami per favore il guadagno prestazionale che ottieni da memorie a 600 VS memorie a 400 please... e visto ke ci sei dimmi pure in quali ambiti visto ke ti senti di consigliare di buttare una marea di soldi per un BENE KE VADA 5% in + in ALCUNI ambiti....:rolleyes:
il doppio dell'HD a 2 piatti anzichè 1 e più di 1ms di tempo di accesso in meno
27 euro di differenza col mio hard disk.... non mi pare sta tragedia.....:rolleyes:
e un dissipatore che è tra i migliori del mercato...
un 3800+ X2 sta per la maggior parte del tempo col dissi BOXED SPENTO al contrario del PD.... :rolleyes:
si accende solo quando si usa in FULL er navigazione internet emule ecc ecc lo puoi lasciare tranquillamente spento se non hai il case ke è un forno crematorio....
io dico: se faccio scegliere ad un cliente qualsiasi tra le due configurazioni 9 su 10 prendono la mia...
e certo... vedono CENTOSESSANTA GB di hard disk e il markio INTEL! altro ke AMD! vuoi mettere....:rolleyes:
ma siccome tu sei bravo tieniti i tuoi 80Gb di HD e l'alimentatore da 400W che regge almeno 350W in full (io me li sono visti i test sui consumi tu no altrimenti faresti poco il saggente e vederesti come un bel dualcore più una 7800GT quell'alimentatore te lo scannano...
e come al solito fai una figura BARBINA perchè avrai confuso i consumi della skeda video con quelli di tutto il sistema....:rolleyes:
per tua informazione TUTTO il sistema in FULL con un FX-55 (dal consumo UGUALE al mio 3800+ X2) consuma la spaventosa cifra di 218,5 VA .... Per quanto il mio ali sia scarso ritengo che a poco più della metà della sua potenza dichiarata arrivi senza problemi....
per il tuo processore bisogna aggiungere la MODICA cifra di 76 VA (sperando che non ti salti in testa di overclokkarlo :asd: )
che il mio alimentatore non riuscirà mai a sostenere di
e per concludere la 7800GT ha consumi bassi solo in idle, in full consuma forse 10W in meno di una X1800XT che è quella che consuma di più al momento)
sbagli ancora come al solito ... la regina dei consumi e delle prestazioni pure è l'introvabile 7800 gtx 512 MB con circa 9 VA in più della 1800 XT... ma tanto.. una cavolata in + una in meno non si si fa + caso in mezzo a quelle ke spari.. :rolleyes:
scusatemi ma io una configurazione come quella di Tiger non la guardarei nemmeno.
e non la guardare..
ti ripeto ke ho fatto la PRIMA che mi è passata sotto mano senza farmi troppe seghe mentali su case e alimentatori tanto per stare nel budget...
che per la cronaca TU hai sforato di più e per ottenere una macchina SENSIBILMENTE meno performante e con costi di esercizio più elevati
P.S.
Le mie non sono sparate... sono molto ragionate...
ah te le pensi pure???
non basta tutte quelle ke ho evidenziato in questo post???
la prossima volta trattieniti per favore....
o almeno rispondi quando sei sicuro che sono in papuasia perchè IO ci tengo a correggere le sparate... le tue come quelle di chiunque altro....
basta dire che non ho mai avuto problemi a risponderti come hai fatto (ancora mi ammazzo dalle risate sul discorso "accesso diretto alla cache".... seee mia nonna accede direttamente :rolleyes: )
veramente in quel discorso alla fine ti sei arreso all'evidenza e non hai più risposto.
IO sono stato l'unico a postare dati oggettivi in cui si vedeva che il tempo di accesso degli X2 era DUE VOLTE E MEZZO INFERIORE rispetto a quello dei PD.
Secondo al tua definizione la cache L3 dei gallatin ad esempio non è ad accesso diretto in quanto PRIMA il processore controlla nella L1, POI nella L2 e INFINE nella L3...anzi... secondo la tua definizione anche la cache L2 non sarebbe ad accesso diretto in quanto PRIMA il procio controlla la L1 :asd:
ma x favore...almeno abbi la decenza di non insistere a sparare certe cose ke poi magari qualcuno ti crede pure..... e contribuisci a fare DISINFORMAZIONE.
X tutti:
scusate il post Lungo, ma ho preferito mettere bene in evidenza certe "sparate" perchè come detto la DISINFORMAZIONE non mi piace proprio:
Passando ai discorsi seri, adesso con 1000€ in casa Intel ti prendi un Dualcore mentre con AMD no in nessun modo... e con 1000€ si iniziano ad avere i benefici dei dualcore altrimenti ciccia.
un esempio su tutti....:rolleyes:
e vediamo di finirla per favore......
^TiGeRShArK^
05-01-2006, 18:24
Beh , questa e' un po' piu' equilibrata e non siamo fuori badget ad occhio
Amd X2 3800+
As Rock 939 sata uli
2*512 Pc3200 geil value
Hitachi 7k250 250gb
LC power 550 silent
Nvidia 7800GT
Cmq potremmo parlare all'infinito sul sesso degli angeli ...... :D :D :D
saluti
certo... io ho cercato di non uscire dal budget con una conf completa di case e masterizzatore DVD..... che tra l'altro "qualcuno" (non mi riferisco ovviamente a te mo3b ;)) ha tralasciato di inserire.... e poi mi fa la morale sull'hard disk piccolo e sull'alimentatore.....
cmq non è questo il punto.
è ke è sbagliato dire ke con 1000 euro puoi farti una configurazione PD della Intel e non ci puoi risucire con un A64 X2.
Tutto qui.
Volevo solo correggere quellla sparata evidentissima e plateale.
molto completo e corretto l'intervento di ^TiGeRShArK^ ;)
OverClocK79®
05-01-2006, 18:37
speriamo non veniate mai a qualche raduno voi 2 altrimenti vi ammazzate a coltellate :D
io l'unica cosa che non trovato corretta è il discorso con 1000€ non ci viene fuori un x2 mentre un P-D si
credo che lasci molti spiragli aperti questa frase
credo che InTEL attualmente fornisca la soluzione Dual Core piu' economica
il resto della macchina HDD scheda video etc etc può essere uguale
alla fine ci sono solo 100€ di differenza delle cpu
forse con un budget piu' limitato il problema sarebbe marcato ma con 1000€ non credo ci siano particolari problemi.
detto questo direi di tornare in topic e dimenticare vecchie questioni di altri TH
BYEZZZZZZZZZZZZ
speriamo non veniate mai a qualche raduno voi 2 altrimenti vi ammazzate a coltellate :D
CUT
Ma LOL .. :D :D :D
Credo invece che si farebbero una gran bevuta :)
:cool: Immagino invece ke con un athlon 64 si vedrà senzaltro qualcosa di diverso, visto ke ha un'arkitettura nn più a 32 ma a 64bit :)Sarò gnubbo e ignorante, però... LOL. :D
^TiGeRShArK^
05-01-2006, 18:55
Ma LOL .. :D :D :D
Credo invece che si farebbero una gran bevuta :)
molto probabile! :D
credo ke ci metteremmo a gareggiare a chi beve di piu' :sofico:
:cincin::gluglu::ubriachi:
:D
Saved_ita
05-01-2006, 23:20
e dove sarebbero le prestazioni superiori o almeno equivalenti in tutto con la MIA configurazione???
[cut]
Bravo... solo che quei test vengono eseguiti con RAM ben diverse da quelle che abbiamo postato... e mentre le mie reggono benissimo il paragone (perchè sottosfruttate sia in quei bench che in ogni altro pubblicato) visto che viaggiano in sincrono solo abbinate ad un EE... eppure abbinate ad un EE si fà sentire il Bus a 266 Mhz... e tu stesso caro mio hai ammesso che sarebbe una bella innovazione per AMD usare quel HTT... solo che in quei test nessuno si sogna di farle andare in sincrono ste benedette RAM... con gli AMD invece è molto più semplice, usi RAM PC3200 con timing ultratirati e le sfrutti a dovere... molto equo direi. Il problema è che nella tua configurazione NON hai messo RAM con timing 2-2-2-5 quindi quei test non dicono una sega... idem per l'HD... idem per tutte le situazioni in cui interviene il chipset... il tuo Uli regge i 250Mhz di FSB?... e che sarebbe???? ma tu stai scherzando vero? La mia DFI arriva a oltre 320Mhz, la mobo che ti ho linkato supera i 300Mhz e tu mi vuoi dire che 250Mhz sono un buon risultato... sono una completa schifezza invece (anche perchè quei test sono delle ca***te pazzesche fatte da un incompetente... già solo sul forum vengono superati i 300Mhz...) il vero problema è che hai 1,5v di massimo sul core e 2,7v sul Vdimm... con le nuove RAM da 1Gb (che richiedono quasi tutte oltre i 2,7v) non le porti manco a 220Mhz mentre per le vecchie... occhio, sei al limite pure per dei TCCD (che comunque sarebbero sprecati).
Passiamo poi all'alimentatore
io invece li ho presi TUTTI là senza mettermi a girare in nessun altro posto...
Peccato che quel negozio venda praticamente solo AMD...se invece avessi cercato su e-Bay ma anche solo Funcomputer piuttosto che Newegg (che hanno listini decenti... visto che il nostro T1bur praticamente tutto ciò che non è AMD lo procura su ordinazione... e questo fà capire quanto se ne sbatta degli altri prodotti) non avrei avuto bisogno di cercare nulla e avrei trovato prezzi molto più bassi.
Per l'alimentatore invece... l'Nvidia stessa raccomanda alimentatori da almeno 500w (no brand) e lo fanno per puro masochismo così uno che si compra la loro scheda giustamente devi porsi il problema di prendere un alimentatore apposito... oppure... lo fanno per non rischiare di trovarsi migliaia di utenti In****per non essere stati avvisati in tempo. :rolleyes:
Ma tu che le sai tutte... massì... prendiamo l'alimentatore del discount che va bene uguale... poi quando si bruciano 800€ di roba tra VGA e CPU lo vai a spiegare tu a chi ha seguito il tuo consiglio
:asd:ormai sappiamo la tua infinita cultura informatica.....
ecco la tua skifiltosa asrock che sta sopra la tanto rinomata DFI:
http://images.anandtech.com/graphs/asrock%20939dual_09060560952/8457.png
a questa ho già risposto e si vede che tu una DFI non la hai altrimenti te la saresti risparmiata... il fatto che abbia raggiunto una maciata di Mhz in più a Vcore default non dice una mazza visto che poi l'OC non lo fai con il Vcore default.
quantificami per favore il guadagno prestazionale che ottieni da memorie a 600 VS memorie a 400 please... e visto ke ci sei dimmi pure in quali ambiti visto ke ti senti di consigliare di buttare una marea di soldi per un BENE KE VADA 5% in + in ALCUNI ambiti....:rolleyes:
Ecco, te lo sei detto da solo... vai a vedere nei bench che hai linkato a quanto corrisponde la differenza tra un PD e un A64x2, sommaci che il tuo A64x2 ha sicuramente prestazioni inferiori rispetto a quelle postate... facendo un calcolo spannometrico 5% in più per il Pd contro un 5% in meno per l'A64... in più ci sommiamo che abbiamo un HD con tempi di accesso migliori, un chipset molto superiore (nella gestione trasferimento dati e via dicendo)... come prestazioni io dico che siamo lì... anzi... detto chiaramente, in OC la mia configurazione è decisamente più invitante.
Psssss... guarda bene, le RAM che ho linkato costano 8€ in pià delle tue... altro che marea di soldi.
[Cut]
un 3800+ X2 sta per la maggior parte del tempo col dissi BOXED SPENTO al contrario del PD.... :rolleyes:
si accende solo quando si usa in FULL er navigazione internet emule ecc ecc lo puoi lasciare tranquillamente spento se non hai il case ke è un forno crematorio....
a parte che continuo a ripetere che delle temperature del case non si capisce bene a chi freghi qualcosa... tu ci vivi dentro? Hai problemi in estate perchè senti caldo a causa del tuo Pc? Ti irrita pensare che un PD regga tranquillamente i 60°?
La vera tragedia... è che con il dissi che ho messo in configurazione... il PD ci stà PASSIVO SEMPRE... la ventola 12x12 serve per overclockare.
e certo... vedono CENTOSESSANTA GB di hard disk e il markio INTEL! altro ke AMD! vuoi mettere....:rolleyes:
E intanto caro mio 80Gb ci sono, le prestazioni pure...
e come al solito fai una figura BARBINA perchè avrai confuso i consumi della skeda video con quelli di tutto il sistema....:rolleyes:
per tua informazione TUTTO il sistema in FULL con un FX-55 (dal consumo UGUALE al mio 3800+ X2) consuma la spaventosa cifra di 218,5 VA .... Per quanto il mio ali sia scarso ritengo che a poco più della metà della sua potenza dichiarata arrivi senza problemi....
per il tuo processore bisogna aggiungere la MODICA cifra di 76 VA (sperando che non ti salti in testa di overclokkarlo :asd: )
Il problema è che l'alimentatore che ti ho postato ha efficienze attorno all'80% (che tu non saprai cosa vuol dire ma se usi il cervello ci arrivi) e questo fà risparmiare sulla bolletta e in più se voglio ci posso overclockare sia la VGA che il processore... ovviamente un simpatico nobrand lo vedo molto stabile con i due oggetti in questione overclockati... oltre a questo sommiamoci che non credo che quei test vengano eseguiti con anche la CPU in full load perchè... sai com'è... E' RIDICOLO PENSARE che tra il 3800+ in full (senza la 7800GT sotto stress) e con la 7800 sotto stress ci siano 40VA DI DIFFERENZA... cioè... non è ridicolo... è impossibile.
sbagli ancora come al solito ... la regina dei consumi e delle prestazioni pure è l'introvabile 7800 gtx 512 MB con circa 9 VA in più della 1800 XT... ma tanto.. una cavolata in + una in meno non si si fa + caso in mezzo a quelle ke spari.. :rolleyes:
Sbagli... i test di HWupgrade hanno dato risultati differenti da quelli di Extremesystem... solo che su ES hanno calcolato il consumo della sola VGA mentre su HW dell'intero sistema.... morale... in base a quei test non ho sbagliato... al massimo hanno sbagliato quelli di ES... ma forse tu ne sai più di loro :rolleyes:
e non la guardare..
ti ripeto ke ho fatto la PRIMA che mi è passata sotto mano senza farmi troppe seghe mentali su case e alimentatori tanto per stare nel budget...
che per la cronaca TU hai sforato di più e per ottenere una macchina SENSIBILMENTE meno performante e con costi di esercizio più elevati
NON è meno performate... tu ti fai forte di test che non c'entrano una sega con le nostre configurazioni e fintato che avrai queste convinzioni io farò solo la figura dello stolto a stare a parlare con uno come te (del tipo "non parlare mai con un de****te potrebbe non notarsi la differenza")
ah te le pensi pure???
non basta tutte quelle ke ho evidenziato in questo post???
la prossima volta trattieniti per favore....
o almeno rispondi quando sei sicuro che sono in papuasia perchè IO ci tengo a correggere le sparate... le tue come quelle di chiunque altro....
Già detto tutto con quello che ho appena esposto... le tue teorie sono prive di fondamento in quanto ancora non mi hai fatto vedere nè che test hai eseguito sui vari Pentium4 che hai avuto, nè i test eseguiti su 6800/7800 che hai avuto, nè quante nForce4 o A64 hai avuto.... io ho il sopetto che tu un Pentium non lo abbia mai avuto... chissà perchè ma ho questa impressione (altrimenti non oseresti paragonare i due oggetti così a cuor leggero e daresti un altro peso a quelle recensioni)
veramente in quel discorso alla fine ti sei arreso all'evidenza e non hai più risposto.
IO sono stato l'unico a postare dati oggettivi in cui si vedeva che il tempo di accesso degli X2 era DUE VOLTE E MEZZO INFERIORE rispetto a quello dei PD.
Secondo al tua definizione la cache L3 dei gallatin ad esempio non è ad accesso diretto in quanto PRIMA il processore controlla nella L1, POI nella L2 e INFINE nella L3...anzi... secondo la tua definizione anche la cache L2 non sarebbe ad accesso diretto in quanto PRIMA il procio controlla la L1 :asd:
ma x favore...almeno abbi la decenza di non insistere a sparare certe cose ke poi magari qualcuno ti crede pure..... e contribuisci a fare DISINFORMAZIONE.
Questo dimostra come tu non abbia idea a cosa serva la cache... questo riconferma quanto detto prima... non posso stare a parlare con uno come te... perchè il fatto che ci sia una cache di primo e secondo livello non vuol dire che i dati non vengano letti direttamente, vuol dire semplicemente che prima accede ad uno e poi all'altro... SENZA AVERE NULLA IMMEZZO... oltre a questo... che cavolo c'entra il fatto che abbia tempi inferiori? Chi lo ha negato (14000000 volta che lo ripeto)... il problema è che NON c'è accesso diretto... ma tu non conosci l'italiano e questo non lo puoi capire... e non vi ho risposto perchè a questa serie di emerite boiate ho preferito togliere la sottoscrizione perchè eviterei volentieri anche solo un warning per essere stato a discutere con uno come te.
X tutti:
scusate il post Lungo, ma ho preferito mettere bene in evidenza certe "sparate" perchè come detto la DISINFORMAZIONE non mi piace proprio:
un esempio su tutti....:rolleyes:
e vediamo di finirla per favore......
Le sparate te le ho evidenziate per bene... ti fà comodo leggere quei dati e quelle recensioni... come ti fà comodo che il tuo fare arrogante il più delle volte tiene lontane persone che non hanno voglia (e stupidità) per starti dietro ogni volta... purtroppo io la gente come te la prendo di mira e ci godo pure... se non fosse che per me sei solo una perdita di tempo che potrei usare per cose ben più produttive.
Dovrei iniziare ad ignorare certi soggetti tanto, per fortuna, poi nel mio piccolo riesco a dare le giuste informazioni e nel tuo piccolo la tua esistenza non è così influente come si potrebbe pensare (per la serie sparane quante vuoi tanto non sarai mai ascoltato abbastanza per diventare pericoloso).
Per la cronanca tra un PentiumD 820 e un 3800+ ci sono 100€ di differenza che corrispondono ad un 27% del prezzo ma in prestazioni il 3800+ non và il 27% in più.
La superiorità degli A64 si vede solo dagli 830 in sù (mentre in ambito singlecore ancora non esite nessuna vera superiorità visto che tutto dipende dall'ultilizzo che si fà della macchina)... e per quanto riguarda l'aspetto progettuale, in casa Intel ci sono i Conroe (cheche sono una evoluzione dei Dothan che reggono il confronto con gli A64 di pari frequenza solo che hanno una banda e un FSB -che per i Pentium conta ancora tantissimo- che è 2/3 di quello degli A64... a parità di FSB persino i Dothan vanno meglio degli A64 figurarsi i Conroe... e non è esagerato il paragone visto che tanto sti M2 avranno HTT fin dove vuoi... ma la cosa giova in maniera minimale (tra una configurazione 300x8 con TCCD e una 240x10 con BH-5 ovvero il pc mio e di mio fratello, io ho prestazioni migliori nei giochi e lui in tutto il resto... rimane solo il SuperP in cui ho risultati migliori ma credo sia dovuto solo al fatto che ho un SO più pulito).
Giusto per finire con gli OT... non bevo e possibilmente sto pure smettendo di fumare... giusto perchè il fumo è la prima causa di morte oltre i 70 anni e l'alcool la prima sotto i 30... grazie a chi mi ha ricordato che c'è qualcosa in cui Tiger potrebbe vincere e ne sono ben lieto.
OverClocK79®
06-01-2006, 00:24
Bravo... solo che quei test vengono eseguiti con RAM ben diverse da quelle che abbiamo postato... e mentre le mie reggono benissimo il paragone (perchè sottosfruttate sia in quei bench che in ogni altro pubblicato) visto che viaggiano in sincrono solo abbinate ad un EE... eppure abbinate ad un EE si fà sentire il Bus a 266 Mhz... e tu stesso caro mio hai ammesso che sarebbe una bella innovazione per AMD usare quel HTT... solo che in quei test nessuno si sogna di farle andare in sincrono ste benedette RAM... con gli AMD invece è molto più semplice, usi RAM PC3200 con timing ultratirati e le sfrutti a dovere... molto equo direi. Il problema è che nella tua configurazione NON hai messo RAM con timing 2-2-2-5 quindi quei test non dicono una sega... idem per l'HD... idem per tutte le situazioni in cui interviene il chipset...
si OK
ma gli attuali P-D già hanno qualche problemino a dissipare il calore
se gli spari pure a 3733x2 difficile regga no???
almeno con gli attuali 0.09
facile magari qualcuno prenda il 920 mettiamo per usarlo a 3733
credo reggerà (vedremo)
gli M2 dovrebbero partire con HTT333 mi sembra
le DDR2 è difficile sfruttarle a pieno con un P-D
purtroppo non salgono come la controparte single.
Il discorso che fai dei CL degli A64 è vera, ma dipende anche dall'applicativo non sempre CL sono determinanti negli applicativi, si sentono più in game, ma in encoding per esempio sono quasi ininfluenti.
E ormai anche ram che costano poco reggono CL2
magari non 2225 ma 2336 che è buono comunque.
Come dissi tu stesso in passato, a parte il command rate è il 1° timings,il CL quello più importante.
Poi non c'è da dimenticare che quei test sono fatti con 955/975 mettiamo
che hanno ottimizzazioni superiori verso le ram del 945 che hai nella tua configurazione, quindi è un penalizzare entrambe le conf.
Però come vedi stiamo già passando all'OC nn sono più nozioni da PC per utente normale a meno che non gli fornisci un PC già OC.
il tuo Uli regge i 250Mhz di FSB?... e che sarebbe???? ma tu stai scherzando vero? La mia DFI arriva a oltre 320Mhz, la mobo che ti ho linkato supera i 300Mhz e tu mi vuoi dire che 250Mhz sono un buon risultato... sono una completa schifezza invece (anche perchè quei test sono delle ca***te pazzesche fatte da un incompetente... già solo sul forum vengono superati i 300Mhz...) il vero problema è che hai 1,5v di massimo sul core e 2,7v sul Vdimm... con le nuove RAM da 1Gb (che richiedono quasi tutte oltre i 2,7v) non le porti manco a 220Mhz mentre per le vecchie... occhio, sei al limite pure per dei TCCD (che comunque sarebbero sprecati).
Passiamo poi all'alimentatore
quello infatti è un test con il massimo molty
li il limite credo sia la CPU
in altri test l'ULI ha raggiunto livelli di HTT simili a mobo più blasonate
purtroppo è sempre incarnato in mobo relativamente economiche che purtroppo non hanno le feature della P5LD2 o delle DFI
dal sataraid sata2 gigalan etc etc
ma era solo per mostrarti una conf X2 con 1000€ non credo si cercasse lo scontro diretto. Tutto è scaturito dalla tua frase che non è possibile avere un PC con X2 anche con 1000€ di budget.
BYEZZZZZZZZZZZZ
p.s. potete discutere anche su toni più pacati basta che restiate sul tecnico e non passiate al personale altrimenti sarò costretto a chiudere l'ennesimo TH ;)
^TiGeRShArK^
06-01-2006, 13:02
Bravo... solo che quei test vengono eseguiti con RAM ben diverse da quelle che abbiamo postato... e mentre le mie reggono benissimo il paragone (perchè sottosfruttate sia in quei bench che in ogni altro pubblicato) visto che viaggiano in sincrono solo abbinate ad un EE... eppure abbinate ad un EE si fà sentire il Bus a 266 Mhz... e tu stesso caro mio hai ammesso che sarebbe una bella innovazione per AMD usare quel HTT...
io ho detto che sarebbe una bella innovazione DDR2 667... non certo DDR2 533 che è solo qualcosina in più... DDR2 667 invece è qualcosina in + moltiplicato per due....
ti devo fare il calcolo pure???
533-400 = 133
667-533 = 133
quindi:
667 - 400 = 266 = 133 * 2
spero sia più kiaro così....
solo che in quei test nessuno si sogna di farle andare in sincrono ste benedette RAM... con gli AMD invece è molto più semplice, usi RAM PC3200 con timing ultratirati e le sfrutti a dovere... molto equo direi. Il problema è che nella tua configurazione NON hai messo RAM con timing 2-2-2-5 quindi quei test non dicono una sega...
mi devo mettere a cercare i grafici con la variazione delle prestazioni al variare dei timinigs e delle frequenze della memoria???
non ho voglia ora, se ne ha voglia li posta overclock 79 che era sempre lui che li tirava fuori dal cilindro....
cmq la differenza di MAX il 5% per situazioni BANDWIDTH LIMITED era riferita al confronto tra DDR 600 2.5 ecc... ecc.. e DDR 400 CAS 3 e altri timinigs al minimo.....
la differenza tra il solo cas 2 e cas 2.5 la puoi vedere giusto nel superpi mod.....
non è niente di percettibile e sicuramente MOLTO inferiore ai distacchi a volte paurosi tra l'X2 3800+ e il PD 820.
idem per l'HD... idem per tutte le situazioni in cui interviene il chipset... il tuo Uli regge i 250Mhz di FSB?
e dove l'hai vista 'sta sparata che reggerebbe massimo i 250 di bus???:asd:
vedo che non hai perso il vizio di sparare cavolate..cmq visto ke km al solito stai continuando a fare DISINFORMAZIONE bella e buona ... ecco qui
http://images.anandtech.com/graphs/asrock%20939dual_09060560952/8456.png
non mi pare che 14 mhz in meno della tanto rinomata DFI siano un pessimo risultato considerando che costa la metà questa scheda.... ah... ovviamente considerando anche che utilizzando il moltiplicatore di default sale di più della DFI come mostrato prima :asd:
... e che sarebbe???? ma tu stai scherzando vero? La mia DFI arriva a oltre 320Mhz, la mobo che ti ho linkato supera i 300Mhz e tu mi vuoi dire che 250Mhz sono un buon risultato... sono una completa schifezza invece (anche perchè quei test sono delle ca***te pazzesche fatte da un incompetente...
già solo sul forum vengono superati i 300Mhz...)
se non sai nemmeno leggere i grafici non è colpa mia :asd:
la c'è scritto chiaramente overclock MASSIMO raggiungibile col moltiplicatore di default (ovvero 12X).
Tradotto in soldoni con la asrock utilizzando il moltiplicatore di default arrivi a 2904 mhz.
con la DFI arrivi con lo stesso moltiplicatore a 2856 mhz.
Quindi non mi pare tanto incompetente ki ha fatto il test...
se non si riesce a leggerlo in modo corretto mi pare scontato che si arrivi a conclusioni errate e faziose.
il vero problema è che hai 1,5v di massimo sul core e 2,7v sul Vdimm... con le nuove RAM da 1Gb (che richiedono quasi tutte oltre i 2,7v) non le porti manco a 220Mhz mentre per le vecchie... occhio, sei al limite pure per dei TCCD (che comunque sarebbero sprecati).
come già detto prima è uno spreco pazzesco buttare soldi sulla RAM per ottenere nel MIGLIORE dei casi e solo in POCHE TIPOLOGIE di applicazioni un 5% di vantaggio.
poi ognuno è libero di fare ciò ke vuole coi suoi soldi...
ma io non mi metto certo a consigliare di buttare un altro centinaio di euro per un incremento misero.....
anche perchè molte volte le RAM sei costretto a tenerle più basse del limite massimo... a meno che non ti accontenti di una frequenza minore in overclock del processore.
Passiamo poi all'alimentatore
Peccato che quel negozio venda praticamente solo AMD...se invece avessi cercato su e-Bay ma anche solo Funcomputer piuttosto che Newegg (che hanno listini decenti... visto che il nostro T1bur praticamente tutto ciò che non è AMD lo procura su ordinazione... e questo fà capire quanto se ne sbatta degli altri prodotti) non avrei avuto bisogno di cercare nulla e avrei trovato prezzi molto più bassi.
e ki ti ha detto ke l'ho preso da lì???
solite supposizioni errate... vabbè ormai ci sto facendo l'abitudine...
prendendolo da lì penso che avrei risparmiato ancora qualcosina....
ovviamente se mi parli di prenderlo dalla germania o da ebay allora non c'è storia...
avrei fatto una configurazione con un opteron 165 e non ci sarebbe stato assolutamente paragone...
immaginavo si parlasse di configurazioni acquistabili da comuni mortali....
Per l'alimentatore invece... l'Nvidia stessa raccomanda alimentatori da almeno 500w (no brand) e lo fanno per puro masochismo così uno che si compra la loro scheda giustamente devi porsi il problema di prendere un alimentatore apposito... oppure... lo fanno per non rischiare di trovarsi migliaia di utenti In****per non essere stati avvisati in tempo. :rolleyes:
quello era per la 6800 ultra che dovresti sapere ke ha consumi più elevati della 7800 gt... e non di poco.
Ma tu che le sai tutte... massì... prendiamo l'alimentatore del discount che va bene uguale... poi quando si bruciano 800€ di roba tra VGA e CPU lo vai a spiegare tu a chi ha seguito il tuo consiglio
già detto e ripetuto che ho scelto quello per restare nel budget... ke invece TU sei riuscito a sforare di una 70ina di euro circa dato che non hai considerato nemmeno il masterizzatore DVD da me inserito...:rolleyes:
a questa ho già risposto e si vede che tu una DFI non la hai altrimenti te la saresti risparmiata... il fatto che abbia raggiunto una maciata di Mhz in più a Vcore default non dice una mazza visto che poi l'OC non lo fai con il Vcore default.
e infati ti ho già risposto che non hai semplicemente capito UNA MAZZA del grafico postato.....
dove l'hai visto di grazia VCore default???
là si parlava si "Stock multiplier" che tradotto significa "Moltiplicatore impostato di fabbrica".
Ecco, te lo sei detto da solo... vai a vedere nei bench che hai linkato a quanto corrisponde la differenza tra un PD e un A64x2, sommaci che il tuo A64x2 ha sicuramente prestazioni inferiori rispetto a quelle postate... facendo un calcolo spannometrico 5% in più per il Pd contro un 5% in meno per l'A64...
BLA..BLA..BLa...BLA.....
come al solito capisci solo quello che vuoi capire....
x L'ULTIMA VOLTA... sperando ke finalmente ti entri in testa...
il 5% era riferito alla differenza prestazionale tra DDR 600 (SEICENTO) con timings TIRATI AL MAX e DDR 400 (QUATTROCENTO) con timings IMPOSTATI AL MINIMO.
Per giunta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in condizioni bandwidth limited.
spero ke FINALMENTE sia kiaro.....:muro:
in più ci sommiamo che abbiamo un HD con tempi di accesso migliori, un chipset molto superiore (nella gestione trasferimento dati e via dicendo)... come prestazioni io dico che siamo lì... anzi... detto chiaramente, in OC la mia configurazione è decisamente più invitante.
sissì... solita disinformazione gratuita.....
tanto per dimostrarti quanto fa schifo il chipset della mia mobo....
http://images.anandtech.com/graphs/asrock%20939dual_09060560952/8446.png
Psssss... guarda bene, le RAM che ho linkato costano 8€ in pià delle tue... altro che marea di soldi.
Almeno sai la differenza tra DDR e DDR2???
hai una minima idea di quanto sia + facile per le DDR2 salire in frequenza rispetto alle DDR????
mi pare giusto ke le ddr2 533 costino quanto le DDR400...
inoltre... dato che mi facevi tanto la morale sulle latenze..
immagino saprai che i moduli da te consigliati reggono solo CAS 3...
quindi se utilizzate con un processore a bus 800 hai due scelte...
tenerle in sincrono come ddr2 400 con CAS 3 con risultati ovviamente peggiori rispetto alle mie ddr oppure tenerle IN ASINCRONO a DDR2 533 guadagnando qualcosina in banda ma andando a perdere ancora sulle famose latenze che stando a quanto dici nella mia configurazione dovrebbero darmi un calo prestazionale del 5% :rolleyes:
Ovviamente gli A64 NON hanno alcun problema di questo tipo dato che sono SEMPRE in sincrono con le ram...
a parte che continuo a ripetere che delle temperature del case non si capisce bene a chi freghi qualcosa... tu ci vivi dentro? Hai problemi in estate perchè senti caldo a causa del tuo Pc? Ti irrita pensare che un PD regga tranquillamente i 60°?
La vera tragedia... è che con il dissi che ho messo in configurazione... il PD ci stà PASSIVO SEMPRE... la ventola 12x12 serve per overclockare.
BOOOOM...
vieni a farlo girare a casa mia o ancora peggio giù in sicilia d'estate con temperatura AMBIENTE di oltre 42° e voglio proprio vedere come ti sta passivo il PD...:rolleyes:...
ah a proposito..... distrattamente ero convinto che quello fosse il case con una ventola 12X12.... mi ero dimenticato del ThermalTake sonic tower....
di conseguenza non hai nemmeno messo il case nella tua configurazione oltre ad esserti "dimenticato" il masterizzatore DVD...
e il budget continua ad essere superato ancora di +...
a quanto eravamo prima??? una 60ina di euro???
aggiungiamo anke il case al conto please.....
e consideriamo che hai preso pure pezzi in negozi diversi... per cui anke le spese di spedizione vanno a fare salire il conto...
Il problema è che l'alimentatore che ti ho postato ha efficienze attorno all'80% (che tu non saprai cosa vuol dire ma se usi il cervello ci arrivi)
ovviamente sei il presidente dell'ordine degli ingegneri della tua provincia per dirmi che non cosa significhi efficienza al 80%... ah no è vero... eri l'ingegnere capo alla intel che aveva inventato il modo per rivoluzionare le connessioni all'interno dei processori :asd:
e questo fà risparmiare sulla bolletta e in più se voglio ci posso overclockare sia la VGA che il processore...
si ... mamma mia che risparmio ENORME...
consuma meno del mio altro che 76 W in +....................
e comunque visto che tu ti 6 messo a sforare allegramente il budget se avessi fatto pure io la stessa cosa avrei migliorato la mià già buona configurazione....
ovviamente un simpatico nobrand lo vedo molto stabile con i due oggetti in questione overclockati...
veramente il mio venice è stabilissimo anche col no-brand come già detto prima...
se non ti fidi quando ho tempo ti faccio qualke screen di S&M....
oltre a questo sommiamoci che non credo che quei test vengano eseguiti con anche la CPU in full load perchè... sai com'è... E' RIDICOLO PENSARE che tra il 3800+ in full (senza la 7800GT sotto stress) e con la 7800 sotto stress ci siano 40VA DI DIFFERENZA... cioè... non è ridicolo... è impossibile.
ok...
abbiamo visto che non capisci una mazza nemmeno di matematica........
7800 GT in full 218,5 VA
X2 3800+ in full 140 VA SENZA la GT
al mio paese la differenza fa 78,5 VA....
che parlo a fare con qualcuno che sa fare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE disinformazione gratuita senza avere una MINIMA IDEA di ciò di cui sta parlando????
Sbagli... i test di HWupgrade hanno dato risultati differenti da quelli di Extremesystem... solo che su ES hanno calcolato il consumo della sola VGA mentre su HW dell'intero sistema.... morale... in base a quei test non ho sbagliato... al massimo hanno sbagliato quelli di ES... ma forse tu ne sai più di loro
alla fine quello che interessa all'utente IMMAGINO sia il consumo totale all'USCITA dell'alimentatore.....
e guarda un pò cosa hanno fatto su hwupgrade:
Il rilevamento della potenza necessaria al corretto funzionamento del sistema è stato eseguito con una pinza amperometrica sulla corrente alternata utilizzata dall’alimentatore del sistema di test. Attraverso la pinza amperometrica abbiamo provveduto sia a misurare la tensione (pari a 230 Volt) che la corrente (in Ampere).
Hanno calcolato proprio la potenza assorbita DALL'ALIMENTATORE.
poi puoi farti tutte le seghe mentali che vuoi ma la potenza assorbita CHE PAGHI è quella a meno del cos phi.
NON è meno performate... tu ti fai forte di test che non c'entrano una sega con le nostre configurazioni e fintato che avrai queste convinzioni io farò solo la figura dello stolto a stare a parlare con uno come te (del tipo "non parlare mai con un de****te potrebbe non notarsi la differenza")
ti ho detto e ripetuto ke la differenza tra cas 2.s e cas 2 è praticamente trascurabile considerando la TOTALITA' delle applicazioni...
chiedi pure ad overclock se non ti fidi.
Già detto tutto con quello che ho appena esposto... le tue teorie sono prive di fondamento in quanto ancora non mi hai fatto vedere nè che test hai eseguito sui vari Pentium4 che hai avuto, nè i test eseguiti su 6800/7800 che hai avuto, nè quante nForce4 o A64 hai avuto.... io ho il sopetto che tu un Pentium non lo abbia mai avuto... chissà perchè ma ho questa impressione (altrimenti non oseresti paragonare i due oggetti così a cuor leggero e daresti un altro peso a quelle recensioni)
ah ok... quindi stai dicendo ke TU sei l'unico che può fare i test corretti mentre tutte le DECINE di testate specializzate online sparano fregnacce... HWU in primis.. :rolleyes:
Questo dimostra come tu non abbia idea a cosa serva la cache... questo riconferma quanto detto prima... non posso stare a parlare con uno come te... perchè il fatto che ci sia una cache di primo e secondo livello non vuol dire che i dati non vengano letti direttamente, vuol dire semplicemente che prima accede ad uno e poi all'altro... SENZA AVERE NULLA IMMEZZO... oltre a questo... che cavolo c'entra il fatto che abbia tempi inferiori? Chi lo ha negato (14000000 volta che lo ripeto)... il problema è che NON c'è accesso diretto... ma tu non conosci l'italiano e questo non lo puoi capire... e non vi ho risposto perchè a questa serie di emerite boiate ho preferito togliere la sottoscrizione perchè eviterei volentieri anche solo un warning per essere stato a discutere con uno come te.
quindi secondo te una comunicazione che avviene DENTRO uno stesso chip NON è ad accesso diretto quando conviene a te mentre lo è quando non ti conviene...
PER me sono TUTTE ad accesso diretto fintantokè sono nello stesso chip...
Le sparate te le ho evidenziate per bene... ti fà comodo leggere quei dati e quelle recensioni... come ti fà comodo che il tuo fare arrogante il più delle volte tiene lontane persone che non hanno voglia (e stupidità) per starti dietro ogni volta... purtroppo io la gente come te la prendo di mira e ci godo pure... se non fosse che per me sei solo una perdita di tempo che potrei usare per cose ben più produttive.
ah qdi sei masokista??:asd:
godi a farti ridicolizzare mostrando a tutti ke non sai nè leggere un grafico nè fare una semplice sottrazione????
senza contare che hai provato a barare sforando il budget di 18 euro e SENZA aver inserito nella configurazione un case e un masterizzatore DVD...
certo...l'importante è avere CENTOSESSANTA GB di hdd... se poi ti trovi a montare tutto sul tavolino e a non poter installare nemmeno windows perchè non hai un lettore ottico non ci fa niente....:rolleyes:
almeno la mia configurazione FINO A PROVA CONTRARIA funziona perfettamente.....
Dovrei iniziare ad ignorare certi soggetti tanto, per fortuna, poi nel mio piccolo riesco a dare le giuste informazioni e nel tuo piccolo la tua esistenza non è così influente come si potrebbe pensare (per la serie sparane quante vuoi tanto non sarai mai ascoltato abbastanza per diventare pericoloso).
no ke ignorare???
mi diverto tanto a rispondere a certe fregnacce! :asd:
Per la cronanca tra un PentiumD 820 e un 3800+ ci sono 100€ di differenza che corrispondono ad un 27% del prezzo ma in prestazioni il 3800+ non và il 27% in più.
per la cronaca TU hai detto:
Passando ai discorsi seri, adesso con 1000€ in casa Intel ti prendi un Dualcore mentre con AMD no in nessun modo... e con 1000€ si iniziano ad avere i benefici dei dualcore altrimenti ciccia.
e io ti ho DIMOSTRATO INEQUIVOCABILMENTE che è una fregnaccia...
anzi a dire il vero sei tu ke non sei riuscito a fare stare il PD 820 in 1000 euro.... senza contare ke è nettamente meno performante della mia configurazione e ke consuma di +.
La superiorità degli A64 si vede solo dagli 830 in sù
quest'ultima sparata proprio non l'ho capita...:confused:
Giusto per finire con gli OT... non bevo e possibilmente sto pure smettendo di fumare... giusto perchè il fumo è la prima causa di morte oltre i 70 anni e l'alcool la prima sotto i 30... grazie a chi mi ha ricordato che c'è qualcosa in cui Tiger potrebbe vincere e ne sono ben lieto.
grazie per avermi augurato una morte prematura tra le righe....:tie:
^TiGeRShArK^
06-01-2006, 13:04
p.s. potete discutere anche su toni più pacati basta che restiate sul tecnico e non passiate al personale altrimenti sarò costretto a chiudere l'ennesimo TH ;)
ooopppsss.......:ops2:
letto solo ora...
chiedo umilmente perdono....:ave:
ma ormai non lo edito il messaggio.......sò troppo stanco e mi è presa la nausea onestamente.........:cry:
OverClocK79®
06-01-2006, 16:25
mi devo mettere a cercare i grafici con la variazione delle prestazioni al variare dei timinigs e delle frequenze della memoria???
non ho voglia ora, se ne ha voglia li posta overclock 79 che era sempre lui che li tirava fuori dal cilindro....
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/ocz-ddr600_4.html
ti do la pagina così estrapoli quello che vuoi ;)
come vedi in encoding la differenza è praticamente nulla
1/2fps su 41
mentre aiutano di più in compressione WinRar :)
BYEZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
06-01-2006, 19:37
perfetto tnx :)
cmq io per oggi sono stufo di estrapolare :D
P.S. Ma ce l'hai memorizzata nei bookmarks quella pagina??? :D
P.S. Ma ce l'hai memorizzata nei bookmarks quella pagina??? :D
si è fatto impiantare una memoria flash nella zucca... :sofico:
:Prrr:
ooopsss :banned:
OverClocK79®
06-01-2006, 19:51
P.S. Ma ce l'hai memorizzata nei bookmarks quella pagina??? :D
si
dovrei avercela sotto
link utili
Tiger e i timings
na cosa del genere :D
BYEZZZZZZZZZZZ
Quindi alla fine i 10 GHz nn si raggiungeranno manco nei prossimi 10 anni ?? :confused: :confused: :rolleyes: Preso il PC nel 2001, 1.7 ghz, guardando come si viaggiava allora e i progressi mi sarei aspettato adesso forse i 7 GHz, ma siccome dite ke si punta ad altre cose ... secondo me era meglio migliorare entrambe, nn lasciare sempre la stessa velocità con architettura ottimizzata, sennò grazie tante si fermavano a 1 GHz per sempre e ottimizzavano e basta, oppure per assurdo ai 33 mhz del 386 e facevano miracoli ;) Secondo me anke la forza bruta è importante, sennò un processore sarà sempre limitato :mbe: :stordita: :stordita: Un 3 GHz di 3 anni fa nn è limitato come uno nuovo di oggi ?? Stessa velocità, stessi miliardi di operazioni al secondo ... cache e architettura ottimizzati aiutano, ma fino a ke punto ?? :doh: :doh: :mad:
^TiGeRShArK^
07-01-2006, 12:57
una cpu dual-core a 3 ghz, con i programmi multi-threaded va MOLTO ma MOLTO più veloce di un 3 ghz single core.....
teoricamente la velocità raddoppia o quasi...
in encoding video ad esempio un venice 3200+ a 2 ghz fa 44,5 fps, un X2 3800+ a 2 ghz fa invece 72,1 fps... mi pare un bel guadagno ;)
OverClocK79®
07-01-2006, 13:49
Quindi alla fine i 10 GHz nn si raggiungeranno manco nei prossimi 10 anni ?? :confused: :confused: :rolleyes: Preso il PC nel 2001, 1.7 ghz, guardando come si viaggiava allora e i progressi mi sarei aspettato adesso forse i 7 GHz, ma siccome dite ke si punta ad altre cose ...
questa e' la mentalita' sbagliata
ossia quella che INTEL fino ad ora ha portato avanti.
MHZ MHZ MHZ
alla fine che ti cambia se il nuovo K9 di AMD o il nuovo Conroe di INTEL vanno a 1Ghz e ti permettono di codficare un film in 1/4 del tempo
o giocare a 400fps al posto di 100?
il PC lo usi o ci fai il figo con gli amici dicendo che hai la cpu da 10Ghz?
BYEZZZZZZZZZZZ :rolleyes:
hornet75
07-01-2006, 14:01
una cpu dual-core a 3 ghz, con i programmi multi-threaded va MOLTO ma MOLTO più veloce di un 3 ghz single core.....
teoricamente la velocità raddoppia o quasi...
in encoding video ad esempio un venice 3200+ a 2 ghz fa 44,5 fps, un X2 3800+ a 2 ghz fa invece 72,1 fps... mi pare un bel guadagno ;)
quoto e riquoto, che poi è la risposta che avevo dato io, doom! secondo me ti fai prendere troppo dal fattore MHz senza contare che non si può mica salire all'infinito, se poi ci metti che entrambi i competitori si sono fermati nella loro scalata ai MHz qualcosa vorrà dire. La forza "bruta" come la chiami tu è solo uno "specchio per le allodole" per vendere un prodotto ultracostoso al posto di un altro che costa 1/3 e ha il 5% di prestazioni in meno.
Secondo me anke la forza bruta è importante, sennò un processore sarà sempre limitato Un 3 GHz di 3 anni fa nn è limitato come uno nuovo di oggi ?? Stessa velocità, stessi miliardi di operazioni al secondo ... cache e architettura ottimizzati aiutano, ma fino a ke punto ??
ma limitato in cosa scusa? cos'è che non riesci a fare con una cpu da 3 GHz?
Le ottimizzazioni aiutano eccome, anche molto di più di 600/800 MHz. Crei che un P4 2800 FSB533 e un P4 2800 HT FSB800 siano la stessa cosa? Posso dirti che ti sbagli, l'Hyper Trading in determinati campi di utilizzo ti fa sembrare di avere un PC con una manciata di MHz in +. Hai mai provato a mettere i dischi in raid? Posso dirti che alla modica spesa di un HD in + otterrai delle prestazioni che un semplice aumento di MHz non può darti (parlo ovviamente di prestazioni complessive del sistema) per non parlare dell'utilizzo di ram più performanti ecc... In definitiva un architettura ottimizzata può portarti ad un raddoppio delle prestazioni e vedrai quando finalmente uscirà il softaware a 64 bit la differenza. E poi gli esempi ce l'hai sotto gli occhi tutti i giorni, hai visto cosa può fare un Pentium Mobile con 1000 MHz in meno rispetto ad un Pentium 4? :read:
Saved_ita
07-01-2006, 18:31
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/ocz-ddr600_4.html
ti do la pagina così estrapoli quello che vuoi ;)
come vedi in encoding la differenza è praticamente nulla
1/2fps su 41
mentre aiutano di più in compressione WinRar :)
BYEZZZZZZZZZZZ
Si infatti cerchiamo di analizzarle meglio...
Pertiamo dal presupposto che tra 945 e 955 praticamente non esiste NESSUNA differenza visto che sono lo stesso chpset (e la differenza è paragonabile alla differenza tra un NForce4 Ultra e un Nforce4 SLI... ovvero nessuna visto che poi sono esattamente lo stesso chip con alcune funzioni disabilitate)
Passiamo poi al discorso prestazioni... facciamo un raffronto evidenziando "quanto siano ininfluenti"
http://img210.imageshack.us/img210/7532/importanzatimings1ww.jpg (http://imageshack.us)
Per compensare i 17FPS ci vogliono circa 400Mhz sulla CPU (e ho preso come confronto solo i timing e le frequenze che ci interessano).
Qualcuno ancora a dire che la RAM non influenza sulle prestazioni?
Per precisarla... il timing più importante NON è il CL ma il RasToCas... Se puoi abbassare quello al 99% puoi anche abbassare il Trp il che comporta molti più vatnaggi di qualunque altro timing (questo su praticamente tutti i chip che ho testato, qualche eccezione potrebbe esserci soprattutto sulle DDR2 che non ho ancora testato).
Il Pentium D che ho segnalato è capace di arrivare ben oltre i 3800 Mhz visto che la linea produttiva è quella di qualunque PentiumD (quindi anche degli EE)
http://img363.imageshack.us/img363/5551/shot0uv.jpg (presa dal forum)
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050405&page=pentium_d-07
Chi ha ancora un raffreddamento a liquido sà ancora come sfruttare questi processori.
Per andare oltre la nostra Asrock rimane quella che non ha più di 1,5v di Vcore e 2,7v di Vdimm... roba da poco? Non direi... basta vedere i grafici di prima... praticamente con valori poco più alti si riescono a recuparare quasi 400Mhz di frequenza o di PR (cioè salire da un 3000+ ad un 3500+... ovvero oltre 100€ di differenza di differenza per una CPU singlecore ma ben oltre 300€ in caso di una CPU dualcore).
Nella mia configurazione il budget è stato sforato?
E allora rendiamolo più equilibrato sbattendoci dentro la tua stessa motherboard (visto che non sei capace di capire di che motherboard parlavo... visto che la Asus che avevo postato è semplicemetne la miglior motherboard in commercio per Pentium... ma parlare di certe cose ovviamente non ha senso se chi ti dovrebbe ascoltare fà il furbo...) e allora ci mettiamo una bella:
ASROCK - MB ASROCK 775DUAL-880P PT880P P4-775 HTP FSB1066 2DDRII667 PCIE16(COMP) 2XSATA RAID ATX.
Prezzo 61€...
con questa si scende come prezzi sotto i 960€... ci avanzano i soldi per il tuo masterizzatore, ci avanzano i soldi per avere un costo inferiore al tuo e sotto i 1000€ e come prestazioni... ti ho dimostrato che in OC si va molto meglio (visto che per i PentiumD bastano 1,5 v per arrivare a 3,8Ghz)e sulle DDR2 non serve overvolt (anche per i banchi da 1Gb)... inutile dire che questa overclocka peggio della Asus... esattamente come la Asrock 939... ma noi ci fidiamo delle recensioni e quindi diciamo che la mobo ci permette di arrivare dove vogliamo :rolleyes: (vedi quanto in basso devo cadere e quante caz**te devo dire per stare dietro a certe fesserie).
Il collo di bottiglia nella maggior parte delel applicazioni rimane l'HD e già solo averne uno con 2 piatti partizionato e un chipset come il 945 porta vantaggi ben più evidenti che avere 200Mhz sulla CPU ma questo lo tralasciamo solo perchè non ci sono test specifici che ne rendano evidenti le differenze (mentre chi li ha provati le conosce bene e tutti quelli passati da Intel ad AMD sanno di cosa parlo)
Vuoi che dica che si può fare una configurazione come quella che hai postato?
Non ho problemi ad ammetterlo... HAI MESSO UN X2 in 1000€ di budget ma chiediamo chi li vende i PC se proporrebbe mai una configurazione del genere?
Magari adesso possiamo fare la domanda:
IN UN A64 X2 LA CPU HA ACCESSO DIRETTO ALLA CACHE?
Questo è ben diverso dal dire che la Cache di secondo livello di un singlecore NON sia ad accesso diretto solo perchè la CPU accede prima alla cache L1 e come negare come le due scelte tra AMD e Intel per la gesione cache sia uguale nella sostanza e diverse nella forma ma di fatto nessuna delle due ha accesso diretto (cosa che se per questo non fà ancora nessuna CPU dualcore... manco gli Yonah).
Ovviamente risottolineo quanto quella Asrock sia limitata nei voltaggi e come 14Mhz di FSB massimo sia altamente indicativi visto che praticamente precludono anche la possibilità di usare appieno dei TCCD che sono gli unici chip da OC che puoi usare in abbinata a quella mobo... a già... come la S3+ che hai scelto è già tanto se si arriva a 220Mhz con timing da suicidio quindi inutile preoccuparsene.... peccato perchè proprio gli A64 hanno il molti sbloccato verso il basso per sfruttare al meglio quel tipo di RAM.
Altro piccolo appunto... ma fino a ieri erano tutti contro le DDR2... ora che le deve adottare AMD invece tornano ad essere utili... ma la cosa più allucinante è che non adotta le 533 (quando è stato già dimostrato che su Athlon gli incrementi in prestazioni dati dalle alte frequenze sono paragonabili a quelli dati dai timing tirati per cui non avrebbe comunque grossi giovamenti)... ma adotta le 667... che costano uno sfacelo.
Quindi, prima le DDR2 costavano troppo, ora che sono ottime per chi overclocka e costano una inezia, passiamo direttamente a quelle ultracostose e ultrainutili... ma a nessuno disturba la cosa perchè è AMD a farlo... questa sì che è coerenza ragazzi :doh:
Ultimo appunto... Sbagli di grande se parli di "inutle risparmio" per l'alimentatore... avrei capito se ti fossi riferito a due alimentatori scarsi di wattaggi differenti ma qui si parla di un alimentatore che ti potrebbe durare una vita (il mio) contro uno che bene o male... NESSUNO CONOSCE... prima di tutto, il minimo raccomandato da Nvidia rimane un alimentatore da 400W con 26A sui 12v... per fare un esempio, il Q-TEec 450W che ho affianco NON li eroga 26... ma solo 16A
http://www.albatron.com.tw/english/it/vga/overview.asp?pro_id=151
Leggi bene in fondo ai requisiti :read:
Ma questo non c'entra nulla... una 7800GT non fà testo perchè non richiesta... fà testo il fatto che come al solito, chi vende Intel (in questo caso potrei esere io... anche se non ne ho nessun interesse ma si tratta solo di fare un po' di chiarezza) cerca di rifilare soluzioni sgarrupate mentre chi propina AMD ha configurazioni al top di affidabilità e performance (chi ha orecchie per intendere intenda).
Qua guardando al budget a disposizione si suppone che la configurazione By AMD sia necessariamente più performante ma non è assolutamente vero... una configurazione più bilanciata fà recuperare molto facilmente il gap prestazionale tra le due CPU (visto che sono un pazzo potrebbe pensare che sia solo la CPU a fare la differenza... caso lampante: i giochi... :rolleyes: )
Idem per i consumi... a lungo andare un buon alimentatore compensa i consuni in più (visto che si parla addirittura di 80% di efficienza contro alimentatori che a volte non superano il 60%)... ma di nuovo, questo è un discorso OT...
Tornando In Topic...
quali sono le immani rivoluzoni pronte in casa AMD in ambito Desktop? E in ambito Mobile? DDR2 667? Processo produttivo a 0.65nm? Intel le ha adottate da un po', spero che ce ne siano altre, del resto piacerebbe anche a me che AMD facesse vera concorrenza ad Intel, anzichè buttare fuori processori da oltre 300€ che solo in pochi si possono permettere mentre gli altri a giocchicchiare con single core ottimi per i videogiochi ma che appena stressi con un po' di lavoro pesante non sai più come usare (ricordo i test dove solo avere attivato un firewall, un antivirus NON IN SCANSIONE, e qualche altra cazzatina comportava un 5% di prestazioni in meno rispetto al SO pulito usato per i bench delle nostre tanto citate recensioni e sottolineo come ancora non si siano fatti dei test in multitasking dei nostri tanto amati singelcore...)
P.S:
Io non auguro niente a nessuno... anzi semmai metto in guardia, più bene di così :rolleyes: non per niente mi chiamo SaVeD :read:
^TiGeRShArK^
07-01-2006, 20:41
Si infatti cerchiamo di analizzarle meglio...
Pertiamo dal presupposto che tra 945 e 955 praticamente non esiste NESSUNA differenza visto che sono lo stesso chpset (e la differenza è paragonabile alla differenza tra un NForce4 Ultra e un Nforce4 SLI... ovvero nessuna visto che poi sono esattamente lo stesso chip con alcune funzioni disabilitate)
Passiamo poi al discorso prestazioni... facciamo un raffronto evidenziando "quanto siano ininfluenti"
http://img210.imageshack.us/img210/7532/importanzatimings1ww.jpg
Per compensare i 17FPS ci vogliono circa 400Mhz sulla CPU (e ho preso come confronto solo i timing e le frequenze che ci interessano).
chissà come mai hai preso proprio l'UNICO gioco con la differenza più elevata...:asd:
http://www.xbitlabs.com/images/memory/ocz-ddr600/d3.png
110.3 contro 106.... 4,3 fps
vediamo invece il distacco tra PD 820 e X2 3800+ nei gioki...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/doom3.png
98,5 dell'X2 contro gli 84,5 del PD... quindi 14 fps... BEN superiori al 4 fps che recuperi con le memore....
ah ... dimenticavo.. i grafici di XbitLabs sono relativi a delle DDR 600...
invece le tue memorie sono ddr2 533 non mi pare che siano proprio identiche quindi...
cmq guardiamo gli altri ambiti visto ke ci siamo (dato che i giochi sono quelli più sensibili alla bandwidth)
http://www.xbitlabs.com/images/memory/ocz-ddr600/divx.png
43,44 fps contro 41,95 ovvero 1,49 fps di differenza.... e ricordo che questo è raltivo a DDR 600 NON DDR2 533 che saranno ovviamente più lente.
guardiamo il distacco dei due processori:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/autogk_1.png
qui sono praticamente appaiati.... ma ricordando ke la banda delle ram è praticamente ininfluente per l'encoding guardiamo altri tipi di codec:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/autogk_2.png
50,8 contro 46,5
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/mainconcept.png
637s contro 724s
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/wme9.png
111s contro 126s
mi pare che non ci siano dubbi su quanto poco l'influenza delle ram pesata su TUTTE le tipologie di applicazioni e non SOLO su farcry si faccia sentire.
Il Pentium D che ho segnalato è capace di arrivare ben oltre i 3800 Mhz visto che la linea produttiva è quella di qualunque PentiumD (quindi anche degli EE)
http://img363.imageshack.us/img363/5551/shot0uv.jpg (presa dal forum)
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050405&page=pentium_d-07
Chi ha ancora un raffreddamento a liquido sà ancora come sfruttare questi processori.
quindi? il mio 3000+ arriva a 2520 con il dissi boxed e a vcore default.... ma ho visto anke processori ke arrivavano a 2800 vcore default....
non ho capito il senso del tuo discorso... vuoi forse dire che è più facile overcloccare un pentium D rispetto a un X2???
ma non credo proprio...
basta il fatto che bisogna dissipare una marea di watt... specie se hai la folle idea di alzare il vcore.....
Per andare oltre la nostra Asrock rimane quella che non ha più di 1,5v di Vcore e 2,7v di Vdimm...
1,55V per il vcore e *intorno* ai 2,8V per il VDIMM secondo anandtech.
roba da poco? Non direi... basta vedere i grafici di prima... praticamente con valori poco più alti si riescono a recuparare quasi 400Mhz di frequenza o di PR (cioè salire da un 3000+ ad un 3500+... ovvero oltre 100€ di differenza di differenza per una CPU singlecore ma ben oltre 300€ in caso di una CPU dualcore).
si ... certo.. peccato che ti sei dimenticato di dire che questo vale solo per farcry :asd:
nel video-editing invece è praticamente nulla.... (a meno che non consideri 1,49 fps un valore ragguardevole che vale 300 euro nei dual core...)
Nella mia configurazione il budget è stato sforato?
si.
E allora rendiamolo più equilibrato sbattendoci dentro la tua stessa motherboard (visto che non sei capace di capire di che motherboard parlavo... visto che la Asus che avevo postato è semplicemetne la miglior motherboard in commercio per Pentium... ma parlare di certe cose ovviamente non ha senso se chi ti dovrebbe ascoltare fà il furbo...) e allora ci mettiamo una bella:
ASROCK - MB ASROCK 775DUAL-880P PT880P P4-775 HTP FSB1066 2DDRII667 PCIE16(COMP) 2XSATA RAID ATX.
Prezzo 61€...
Questa scommetto che è una motherboard recensita nei migliori siti come una delle migliori offerte a basso costo e paragonabile alle mobo di fascia alta :asd:
non dovrebbero saperlo anke i sassi che la scelta migliore per cpu intel sono i chipset intel???
eppure tu hai proposto una mobo con chipset VIA e che non permette nemmeno di variare il vcore...
Bravo... proprio uguale come caratteristiche alla mobo che ho proposto io che compete quasi alla pari con ben più blasonate e costose schede madri.
con questa si scende come prezzi sotto i 960€... ci avanzano i soldi per il tuo masterizzatore, ci avanzano i soldi per avere un costo inferiore al tuo e sotto i 1000€
ho mostrato che scendi si di prezzo ma rinunciando a stablità e ad overclocking (che tra l'altro è anke sconsigliato dalla casa madre per quel modello di skeda.....) e inoltre, il case? continui a montarla su un tavolino???
e come prestazioni... ti ho dimostrato che in OC si va molto meglio (visto che per i PentiumD bastano 1,5 v per arrivare a 3,8Ghz)e sulle DDR2 non serve overvolt (anche per i banchi da 1Gb)...
si infatti... pekkato ke non puoi variare nemmeno il voltaggio della cpu e con la mobo che hai scelto se non è instabile@ default è già un miracolo....
inutile dire che questa overclocka peggio della Asus... esattamente come la Asrock 939...
la tua è ovvio che si overclokki meno della asus... ma sei così sicuro ke anke la mia salga di meno???
http://images.anandtech.com/graphs/asrock%20939dual_09060560952/8456.png
siamo a 304 di FSB per la asrock 939 dual sata2 contro i 255 mhz della a8n SLI.....
ovviamente la tua farebbe segnare risultati migliori.........................................................
ma noi ci fidiamo delle recensioni e quindi diciamo che la mobo ci permette di arrivare dove vogliamo (vedi quanto in basso devo cadere e quante caz**te devo dire per stare dietro a certe fesserie).
se permetti preferisco fidarmi di quello ke dicono diversi siti SPECIALIZZATI di quello ke dici tu vista la discreta quantità di inesattezze che ci propini ad ogni post...
Vuoi che dica che si può fare una configurazione come quella che hai postato?
Non ho problemi ad ammetterlo... HAI MESSO UN X2 in 1000€ di budget ma chiediamo chi li vende i PC se proporrebbe mai una configurazione del genere?
mettendo un hard disk migliore e un alimentatore migliore non vedo proprio xkè non si dovrebbe vendere... e sforerei il budget comunque meno di quanto l'hai sforato tu.
Magari adesso possiamo fare la domanda:
IN UN A64 X2 LA CPU HA ACCESSO DIRETTO ALLA CACHE?
Questo è ben diverso dal dire che la Cache di secondo livello di un singlecore NON sia ad accesso diretto solo perchè la CPU accede prima alla cache L1 e come negare come le due scelte tra AMD e Intel per la gesione cache sia uguale nella sostanza e diverse nella forma ma di fatto nessuna delle due ha accesso diretto (cosa che se per questo non fà ancora nessuna CPU dualcore... manco gli Yonah).
ancora... ma sei di coccio....
allora quando la cache L2 era separata dal die nei P2, P3 e Athlon su Slot???
inoltre... sperando di metterti FINALMENTE l'animo in pace:
In AMD’s Athlon 64 X2 design there is a System Request Queue (SRQ) that queues up memory requests from each core and sends the requests off to either main memory or one of the on-die caches.
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/athlon64x2/preview/AMDarch.png
The beauty of the SRQ is that the two cores can communicate with one another at core speed. This is in stark contrast to the way the Pentium D works, where all cache-to-cache requests must actually leave one core, go out onto the external bus before finally being sent to the other core.
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/athlon64x2/preview/intelarch.png
Why do you need to communicate between two cores? If both cores are working on the same data, they must be in communication to determine which cache actually contains the latest and most correct copy of the data before using it (either for further operations or for writing it to main memory). In order to ensure that only one core has the “correct” copy of the data, the individual cores may put requests on the bus (or SRQ in the case of the Athlon 64 X2) asking to invalidate the copy of the data that should not be used. This sort of traffic does take up bus bandwidth and is much better handled on-die than over a higher latency external bus.
With a shared L2 cache, core-to-core communication can happen much faster than on the Pentium D, since it runs at clock speed - making the Core Duo a lot more like the Athlon 64 X2 in that regard. It still lacks an on-die memory controller, but communication between the two cores is improved.
praticamente dicono che Yonah, che ricordiamo ha la cache condivisa, è molto più simile all'A64.
Ovviamente oltre a riportare il fatto che un core del PD deve USCIRE DAL CORE e andare sull'FSB per comunicare con l'altra cache, mentre x l'A64 questa comunicazione avviene all'interno dello stesso DIE.
Ovviamente risottolineo quanto quella Asrock sia limitata nei voltaggi
per un overclock daily use 1.55V ad aria sono + ke sufficienti. Anzi io non mi sono mai sentito di consigliare + di 1.55V ad aria.
e come 14Mhz di FSB massimo sia altamente indicativi visto che praticamente precludono anche la possibilità di usare appieno dei TCCD che sono gli unici chip da OC che puoi usare in abbinata a quella mobo... a già... come la S3+ che hai scelto è già tanto se si arriva a 220Mhz con timing da suicidio quindi inutile preoccuparsene.... peccato perchè proprio gli A64 hanno il molti sbloccato verso il basso per sfruttare al meglio quel tipo di RAM.
ti ho già detto che x me è inutile buttare soldi sulla RAM viste le scarse influenze della bandwidth NELLA TOTALITA' DELLE APPICAZIONI.
Se poi tu compri il pc solo ed esclusiavamente per giocare a far cry allora comprati pure le ram veloci a un prezzo + elevato (ricordo ke le DDR 600 costano ben + delle DDR 400).
Altro piccolo appunto... ma fino a ieri erano tutti contro le DDR2... ora che le deve adottare AMD invece tornano ad essere utili... ma la cosa più allucinante è che non adotta le 533 (quando è stato già dimostrato che su Athlon gli incrementi in prestazioni dati dalle alte frequenze sono paragonabili a quelli dati dai timing tirati per cui non avrebbe comunque grossi giovamenti)... ma adotta le 667... che costano uno sfacelo.
Quindi, prima le DDR2 costavano troppo, ora che sono ottime per chi overclocka e costano una inezia, passiamo direttamente a quelle ultracostose e ultrainutili... ma a nessuno disturba la cosa perchè è AMD a farlo... questa sì che è coerenza ragazzi
1) nessuno ti vieta di comprare delle DDR2 533
2) per quando uscirà il socket M2 le DDR2 costeranno ancora meno di oggi
Ultimo appunto... Sbagli di grande se parli di "inutle risparmio" per l'alimentatore... avrei capito se ti fossi riferito a due alimentatori scarsi di wattaggi differenti ma qui si parla di un alimentatore che ti potrebbe durare una vita (il mio) contro uno che bene o male... NESSUNO CONOSCE... prima di tutto, il minimo raccomandato da Nvidia rimane un alimentatore da 400W con 26A sui 12v... per fare un esempio, il Q-TEec 450W che ho affianco NON li eroga 26... ma solo 16A
http://www.albatron.com.tw/english/it/vga/overview.asp?pro_id=151
Leggi bene in fondo ai requisiti
Ma questo non c'entra nulla... una 7800GT non fà testo perchè non richiesta... fà testo il fatto che come al solito, chi vende Intel (in questo caso potrei esere io... anche se non ne ho nessun interesse ma si tratta solo di fare un po' di chiarezza) cerca di rifilare soluzioni sgarrupate mentre chi propina AMD ha configurazioni al top di affidabilità e performance (chi ha orecchie per intendere intenda).
ma no... sei troppo buono a definire sgarrupata una configurazione con Intel basata su chipset VIA! :asd:
Qua guardando al budget a disposizione si suppone che la configurazione By AMD sia necessariamente più performante ma non è assolutamente vero... una configurazione più bilanciata fà recuperare molto facilmente il gap prestazionale tra le due CPU (visto che sono un pazzo potrebbe pensare che sia solo la CPU a fare la differenza... caso lampante: i giochi... :rolleyes: )
Idem per i consumi... a lungo andare un buon alimentatore compensa i consuni in più (visto che si parla addirittura di 80% di efficienza contro alimentatori che a volte non superano il 60%)... ma di nuovo, questo è un discorso OT...
e ti ho già detto che mettendo un alimentatore migliore e un hard disk + grande ancora resto sotto il costo della tua configurazione dato che devi mettere CASE e MASTERIZZATORE...
Tornando In Topic...
quali sono le immani rivoluzoni pronte in casa AMD in ambito Desktop? E in ambito Mobile? DDR2 667?
eh??
non me n'ero accorto....
quali sono i processori intel che hanno FSB pari a 1333mhz per sfruttare le DDR2 667?????
Processo produttivo a 0.65nm? Intel le ha adottate da un po',
si da una settimana circa...:asd:
e abbiamo visto i vantaggi che ha portato il processo produttivo .65 su un arkitettura netburst..:rolleyes:
hornet75
07-01-2006, 21:26
ragazzi! che pazienza avete a rimbeccarvi su ogni "affermazione" :muro: fra poco ci vorranno due settimane per leggere due solo pagine di questo thread :asd:
OverClocK79®
08-01-2006, 01:59
Si infatti cerchiamo di analizzarle meglio...
Pertiamo dal presupposto che tra 945 e 955 praticamente non esiste NESSUNA differenza visto che sono lo stesso chpset (e la differenza è paragonabile alla differenza tra un NForce4 Ultra e un Nforce4 SLI... ovvero nessuna visto che poi sono esattamente lo stesso chip con alcune funzioni disabilitate)
non è proprio così
o meglio
tra un NF4 U e un SLI
le prestazioni sono praticamente indentiche perchè le feature in più e in meno non hanno a che fare con le performance delle memorie
in quanto l'A64 come ben sai ha accesso diretto.
Per il P4 il NB/chipset è un altro discorso, influiscono più direttamente sulle performance
al momento delle presentazioni dei chipset il 955 era dato come LIEVEMENTE più performante in quanto integrava una funzione alla HyperPath2 o na cosa del genere
un po' la stessa cosa che poi differenziava "in teoria" 865 da 875
Differente anche l'implementazione del controller della memoria che, a differenza delle piattaforme AMD, è integrato nel northbridge di sistema. Sul memory controller integrato nella soluzione top di gamma Intel, indicata con la sigla 82955X, si è focalizzata l'attenzione degli ingegneri. Alle ottimizzazioni architetturali elaborate in fase progettuale (cui Intel si riferisce con l'indicazione "Memory Pipeline Technology") sono riconducibili le prestazioni del sottosistema di memoria delle piattaforme i955X, mediamente più performanti rispetto a quelle basate su i945P/G.
Un altro aspetto interessante delle soluzioni destinate al mercato di high-end consiste nel supporto a memorie ECC (Error Correction Code).
estratto della recensione del 955/945
che poi magari ASUS con la P5LD2 abbia lavorato per assottigliare queste differenze è un altro discorso ma non è la stessa cosa di NF4U e NF4SLI.
Il Pentium D che ho segnalato è capace di arrivare ben oltre i 3800 Mhz visto che la linea produttiva è quella di qualunque PentiumD (quindi anche degli EE)
Chi ha ancora un raffreddamento a liquido sà ancora come sfruttare questi processori.
bhe diciamo che è l'eccezione non la regola, gli 820 che ho visto io qui sul forum non salgono poi così tanto fino a 4Ghz
e non a vcore default o con dissy pseudo passivi, sicuramente con dissy prestanti ventole di uno certo spessore o come giustamente dici tu
raffreddamenti a liquido.
Ad aria ne ho visti molti fermarsi su 3.4/3.6
In ottica OC vedo meglio la serie 9xx che la 8xx.
Vuoi che dica che si può fare una configurazione come quella che hai postato?
Non ho problemi ad ammetterlo... HAI MESSO UN X2 in 1000€ di budget ma chiediamo chi li vende i PC se proporrebbe mai una configurazione del genere?
ma qui stai già parlando di confronti tra una e l'altra conf.
O delle 2 conf in OC non del fatto di mettere dentro a 1000€ una CPU X2
infatti avete voluto spendere un fracasso in scheda video, IMHO se uno ha bisogno di un dual core magari lo fa per rendering o per videoediting dove magari la scheda video è inifluente o quasi
magari al posto della 7800GT ci metti una bella 6600 256, al posto della ASRock una A8N-E e stai apposto
il resto lo spendi in sezione disco o altro. Ma il PC X2 è bello che fatto.... no?
Altro piccolo appunto... ma fino a ieri erano tutti contro le DDR2... ora che le deve adottare AMD invece tornano ad essere utili... ma la cosa più allucinante è che non adotta le 533 (quando è stato già dimostrato che su Athlon gli incrementi in prestazioni dati dalle alte frequenze sono paragonabili a quelli dati dai timing tirati per cui non avrebbe comunque grossi giovamenti)... ma adotta le 667... che costano uno sfacelo.
Quindi, prima le DDR2 costavano troppo, ora che sono ottime per chi overclocka e costano una inezia, passiamo direttamente a quelle ultracostose e ultrainutili... ma a nessuno disturba la cosa perchè è AMD a farlo... questa sì che è coerenza ragazzi
allora
cerchiamo di non deviare il discorso
fino a qualche tempo fa si dava addosso ad INTEL per il semplice fatto che:
se guardiamo le vecchie rodmap dove compariva ancora Tejas e company
dovevamo essere già a FSB 1000/1200 per tutta la gamma P4
e non ad un "misero" 1066 solo per pochi eletti. (EE)
Se si analizzava la proposta INTEL di allora che si vedeva???
CPU ripiedinate: erano i soliti prescott C0 (come quello che ho io che sta ancora su 478 e che devo decidermi a cambiare con un E0 :D)
la serie 5xx con i suoi C0 D0 E0 era la stessa riproposta su 478
il core era IDENTICO.
Chipset nuovi:nuovi chipset che chiaramente si montavano solo su nuove mobo 775 con feature all'avanguardia ma non ancora sfruttate
confusione tra 915/925 e poi 925XE per 1066
ma almeno qui non possiamo lamentarci vista la qualità (a parte i primi problemi con ICH6R)
DDR2 533
: DDR2 con latenze più elevate che abbinate purtroppo a FSB ancora fermi a 800 Mhz non servivano a nulla se non per i numeri, a INTEL non sarebbe costato nulla cambiare il molty alle proprie CPU, ma no, voleva lasciare gli EE a 1000€ solo per sfruttare un bus 1066 che avrebbe giovato a tutta la serie e che sia chipset che memorie supportavano (Ok che con l'OC ce la fai ma io parlo di default)
praticamente all'epoca chi voleva una nuova piattaforma 775 doveva pagare il doppio o quasi
le CPU costavano di + (strano visto che erano pure più semplici da costruire senza piedini)
le mobo costavano di più perchè era la nuova serie, PCI-E SATA raid Matrix, DDR2 etc etc
le DDR2 costavano il doppio delle DDR normali e NON venivano sfruttate.
Tutto questo per una macchina che andava uguale se non meno, e per una piattaforma già morta visto che 945/955 sarebbero usciti poco dopo
e niente dual core ne 0,065
Questo è stato la causa scatenante di tutto.
Ora e solo ORA abbiamo invece una valida offerta di INTEL
serie 6XX paragonabile alla controparte AMD
mobo in linea con i prezzi di quelle 939 NF4
DDR2 che costano quanto le DDR
non è stato tanto un attacco alle DDR2 di per se.
sul discorso DDR667
effettivamente è un dato anomalo
probabilmente immetteranno qualche divisore sulla CPU
per poter usare anche le 533
anche perchè le 667 non sono diffuse ne tanto meno a buon mercato come le 533.
Per quanto mi riguarda non ho problemi a farmi delle 667
pensavo forse anche a delle 800 in vista OC, ma per l'utenza più comune per ora non si trovano 667 ai prezzi delle OEM
e AMD non ha la capacità ne l'influenza per riuscire a standardizzare le 667 per il pubblico di massa a basso prezzo.
A meno che non si preveda un abbattimento dei costi a breve, ma dubito
resto quindi prima in attesa che esca il socket e la nuova cpu per vederne il comportamento.
BYEZZZZZZZZZZZZZ :)
Saved_ita
08-01-2006, 15:32
chissà come mai hai preso proprio l'UNICO gioco con la differenza più elevata...:asd:
[Cut]
ah ... dimenticavo.. i grafici di XbitLabs sono relativi a delle DDR 600...
invece le tue memorie sono ddr2 533 non mi pare che siano proprio identiche quindi...
[cut]
mi pare che non ci siano dubbi su quanto poco l'influenza delle ram pesata su TUTTE le tipologie di applicazioni e non SOLO su farcry si faccia sentire.
MA tu , come fai a paragonare le prestazioni ottenute con programmi diversi da quelli usati nella recensione sull'effetto dei timing??????
Sono programmi assolutamente diversi dei quali tu non puoi prevedere il comportamento, ma solo perchè hanno numeri che si assomigliano allora li puoi usare per fare paragoni?
Ma che diavolo stai dicendo???
Guarda invece come quegli 1,53Fps, quei 3 secondi in meno e via dicendo corrispondano (al minimo) a quasi 200Mhz di CPU (o 200P.ti di PR)... e questo giusto per tacere chi sostiene che timing e RAM non sono influenti... a questo punto anche la differenza tra un 3800+ e un 4200+ lo è e per confronto anche tra un 4400+ e un 4200+... ma a questo punto anche tra un 3800+ e un 4400+ ... tanto se A=B e B=C allora C=A no?
quindi? il mio 3000+ arriva a 2520 con il dissi boxed e a vcore default.... ma ho visto anke processori ke arrivavano a 2800 vcore default....
Ma ancora con sta cialtronata???... ma vi prego, solo perchè in un forum di OCer chi ha risultato inferiori a questi non posta e tu ti senti di rendere verità questa leggenda mistificata??
Vallo a dire a chi si è preso un CBBID della vecchia serie di Winchester, vallo a dire che si sta prendendo gli ultimi Venice YBBLE che overclockano a quelle frequenze Vcore Def... caro mio, tu sei proprio uno di quelloi che AMD sogna per svendere i propri prodotti, vai in giro a dire frescacce alle quali poi, magari, ci si crede pure.
Ormai tutti i Venice arrivano a 2600Mhz scarsi e richiedono ben più di 1,5V per arrivarci e, siccome questa è l'ennesima dimostrazione che non ne sai, La Asrock, eroga 1,5v per i Winny e 1,45 per i Venice (altro che quei cialtroni di Anand che direbbero che la luna è d'oro pur di spingere su AMD e ATI).
E sarebbero una rivista specializzata?... si magari lo sono ma sono anche gli esseri meno oggettivi che esistano sulla terra.
http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/130
Tho, beccati anche il solito quote
With an AMD Venice CPU the maximum CPU voltage available is 1.450V, definitely not enough for some serious overclocking.
Settings for memory voltage are even more limited: "Standard" (2.6V) and "High" (2.7V) just doesn't cut it.
Another issue is that with all official BIOSes you will have great trouble overclocking beyond 275 MHz HTT (v1.40 was the latest when this article was written).
Vai vai... overclocka tu che io mi metto a ridere... perchè con la Asrock per Intel è tutta una Me**a invece se è per AMD è una meraviglia... ma ti prego. :rolleyes:
non ho capito il senso del tuo discorso... vuoi forse dire che è più facile overcloccare un pentium D rispetto a un X2???
ma non credo proprio...
basta il fatto che bisogna dissipare una marea di watt... specie se hai la folle idea di alzare il vcore.....
Tu vuoi far credere che sia impossibile su uno e facile sull'altro... sbagli caro mio... perchè tu non hai mai overclockato su uno e hai fatto delle bambinate sull'altro.
Con il PD hai un chip che esce da una linea produttiva che non è mai stata cambiata, che deve reggere e superare standard qualitativi ben superiori (viste le temperature alle quali deve lavorare) e ha a disposizione RAM ottime per OC e la necessità di Vcore molto bassi (contrariamente a quanto si pensi mai più di uno 0,15v)... nel tuo caso, overclock con il dissi box, non hai RAM adeguate, non hai un ali stabile e hai una mobo che offre disagi ben evidenti... per quanto facile da overclockare un A64 non può fare miracoli (ovviemente tu invece parli di CPU ultrafortunate che per fare ciò che dici non avrebbero bisogno manco della mobo... un altro po' camminano e parlano pure :rolleyes: ).
1,55V per il vcore e *intorno* ai 2,8V per il VDIMM secondo anandtech.
Inizia a tornare nel mondo reale e lascia stare Anand. ;)
si ... certo.. peccato che ti sei dimenticato di dire che questo vale solo per farcry :asd:
nel video-editing invece è praticamente nulla.... (a meno che non consideri 1,49 fps un valore ragguardevole che vale 300 euro nei dual core...)
Quel misere 1,49fPs rimane la differenza tra due processori con 200Mhz a passa di differenza (e per la cronaca, praticamente tutte le DDR2 arrivano @300Mhz ma quetso per te è trascurabile... per me che ho speso 260€ su AMD per avere dei TCCD direi un po' meno, altrimenti sapresti perchè le DDR2 valgono quello che costano)
Questa scommetto che è una motherboard recensita nei migliori siti come una delle migliori offerte a basso costo e paragonabile alle mobo di fascia alta :asd:
non dovrebbero saperlo anke i sassi che la scelta migliore per cpu intel sono i chipset intel???
eppure tu hai proposto una mobo con chipset VIA e che non permette nemmeno di variare il vcore...
Bravo... proprio uguale come caratteristiche alla mobo che ho proposto io che compete quasi alla pari con ben più blasonate e costose schede madri.
La tua compete alla pari con le blasonate per AMD ma rimane una sega in confronto ai chipset Intel, il problema è che siccome tu eviti di sottolineare questo aspetto ho dovuto usare una motherboard orrenda come la tua con la quale si overclocka comunque più che bene visto che, come già detto, ma tu non vuoi ascoltare, un Pentium D overclocka anche meglio dei tuoi tanto amati Venice anche a Vcore Default
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentiumd-820_5.html
Tenuto presente che lo Zalman è un dissipatore peggiore del SonicTower, io non mi lamenterei... e in più voglio proprio vedere perchè hai trascurato l'aspetto "richieste energetiche della 7800GT????
Te ne sei dimenticato di quei 26A????? Mi sà che anche tu la tua VGA la tieni sul comodino... e ora la sistuazione si è ribaltata.
ho mostrato che scendi si di prezzo ma rinunciando a stablità e ad overclocking (che tra l'altro è anke sconsigliato dalla casa madre per quel modello di skeda.....) e inoltre, il case? continui a montarla su un tavolino???
Tu non hai dimostrato un bel nulla... al massimo sono io a confutare il fatto che si possa fare quello che tu dici con una configurazione come la tua... solo perchè hai avuto una CPU fortunata speri di farne una regola ma così non è.... vatti a leggere bene la pagina dei risultati in OC e vedi quanti reggono quella frequenza con quel Vcore... oltre a questo, sarebbe anche da vedere chi e cosa hanno usato per verificarne la stabilità... io scommetto che tu stesso se usassi Prime95 non riusciresti a reggere quella frequenza a quel Vcore.
si infatti... pekkato ke non puoi variare nemmeno il voltaggio della cpu e con la mobo che hai scelto se non è instabile@ default è già un miracolo....
Non è un problema, già detto e ripetuto, il Vcore sui Pentium è una leggenda più che una necessità, ma tu che non ne hai mai usato uno non puoi saperlo :rolleyes:
la tua è ovvio che si overclokki meno della asus... ma sei così sicuro ke anke la mia salga di meno???
ovviamente la tua farebbe segnare risultati migliori.........................................................
Ripeto, vatti a leggere sul forum... nessuno regge quelle frequenze e nessuno pratica quegli OC con quella mobo, solo pochi eletti con CPU fortunate riescono a raggiungere quel FSB e comunque non hanno RAM che li accompagnino in tale impresa :rolleyes:
se permetti preferisco fidarmi di quello ke dicono diversi siti SPECIALIZZATI di quello ke dici tu vista la discreta quantità di inesattezze che ci propini ad ogni post...
Nella teoria sono molto esperti, nella pratica un bambino di 15 anni riuscirebbe a fare quanto e meglio di loro e sarebbe più oggettivo... ricordo ancora quello screen (e nel topic relativo alla Asrock ULI Dual è ancora presente) in cui come massimo FSB mettevano lo strabiliante valore di 400Mhz... LOOOOOOOOOL circa 100Mhz in più della DFI, eppure, poi è stato sostituito quel grafico... evidentemente si sono accorti che era una ca****ta pazzesca, questo fà capire tutto.
mettendo un hard disk migliore e un alimentatore migliore non vedo proprio xkè non si dovrebbe vendere... e sforerei il budget comunque meno di quanto l'hai sforato tu.
Lol... non credo proprio... intanto ammetti che quei due aspetti non sono secondari e oltre a questo dubito che per cambiare questi due componentoi te la cavi con meno di 60€ il chè farebbe diventare la configurazione ben più costosa di quanto non dici, fuori budget e quindi da scartare ;)
ancora... ma sei di coccio....
allora quando la cache L2 era separata dal die nei P2, P3 e Athlon su Slot???
Era ad accesso diretto perchè comunque la CPU poteva indiriizare direttamente le richieste a celle fisiche della memoria... mentre ora
In AMD’s Athlon 64 X2 design there is a System Request Queue (SRQ) that queues up memory requests from each core and sends the requests off to either main memory or one of the on-die caches.
Dai che adesso ti insegno anche un po' di inglese :read:
Tradotto vuol dire
"Nell'architettura degli Athlon X cè il System Request Queue che incoda le richieste provenienti da ciascun core e le rimanda alla memoria di sistema o a ciascuna delle due cache"
Quindi, i core non possono accede alla cache, MA un sistema di arbitraggio decide chi e dove mandare cosa, ma questo cosa vuol dire? Vuol dire ARCHIVHIARE, INCANALARE, FAR ATTENDERE le richieste dei processori in una stazione INTERMEDIA per cui anzichè prendere un diretto Milano-Roma devi fare scalo a Bologna ed aspettare la coincidenza... non è difficile da capire, anche i muri ormai se ne sono resi conto, tu invece sei ridicolo a volere portare avanti sta' scemenza; la velocità di comunicazione, l'ampiezza della banda, l'efficienza, le similitudini... tutte le altre cialtronate che tiri in ballo, servono solo a far vedere quanto cerchi di arrampicarti sugli specchi o far capire che se a te domandano: "come ti chiami?" tu rispondi "Sono le 14 e 30 e domani parto per la Luna"... molto interessante, ma a chi ti ha chiesto come ti chiami non glienene frega molto.
inoltre... sperando di metterti FINALMENTE l'animo in pace:
Solita pappardella inutile di foto e fotuzze che dovresti guardare bene perchè in tutte si vede qul "system Request Queue"... tu invece, fornitore ufficiale di "Parmacotto fette di prosciutto By AMD" non lo vedi... peggio per te, un buon oculista potrebbe aiutarti.
per un overclock daily use 1.55V ad aria sono + ke sufficienti. Anzi io non mi sono mai sentito di consigliare + di 1.55V ad aria.
Già detto... te piacerebbe, ma vendi aria... il motivo per cui quelli come te son pericolosi... poi la gente ti crede e si inguaia... ricorda 1,45v :rolleyes:
ti ho già detto che x me è inutile buttare soldi sulla RAM viste le scarse influenze della bandwidth NELLA TOTALITA' DELLE APPICAZIONI.
Come al solito hai fatto male i paragoni e sei riusto a tirare fuori le solite conclusioni sbagliate... come se FarCry fosse un caso a sè mentre tutti i paragoni sballati che hai fatto fossero la regola... questo è molto esplicativo di come ragioni :rolleyes:
1) nessuno ti vieta di comprare delle DDR2 533
2) per quando uscirà il socket M2 le DDR2 costeranno ancora meno di oggi
Si infatti prevedo crolli vertiginosi dei prezzi perchè AMD, che manco raggiunge il 20% del parco vendite di microprocessori, adotta la DDR2 e le DDR2 di cui parlavi intanto erano le 667 e non le 533... ma hai già fatto marcia indietro... senza contare che, continui a contraddirti, prima dici che le RAM non contano, poi contano, poi non ricontano... dovresti deciderti sai? E' difficile starti dietro se continui a cambiare versione :rolleyes:
CASE e MASTERIZZATORE...
Io avendo cambiato mobo ho una 60ina di € in meno... 30€ per il case (e mi avanza pure un ali da 350) e 20€ di masterizzatore CD... risparmio pure 10€... costo totale 1008€ con un alimentatore da 350W inutilizzato.
In ambodue le configurazioni ci mancano tastiera, mouse e monitor... se togliamo quella VGA e ci mettiamo queste due cose ti bastano ancora i 1000€? (ovviamente si, basta un bel 14" a tubo catodico e mouse e tastiera da 4€ al kilo... ma abbiamo metodologie differenti di fare configurazioni... questo è sicuro...);)
eh??
non me n'ero accorto....
quali sono i processori intel che hanno FSB pari a 1333mhz per sfruttare le DDR2 667?????
A tutto c'è un limite, vengono già sfruttate al giusto le 533 overclockate, figurarsi le 667, nel thread riferito ai dualcore, discutendo con chi ha cervello per farlo, si è capito come la Banda non sia ancora un collo di bottiglia dei dualcore, spiegami quale dovrebbe essere l'immane vantaggio di AMD nell'adottare RAM ultracostose quando è stato già dimostrato che avendo maggiori giovamenti da timing tirati potrebbe tranquillamente restare sulle 533 (magari aspettando che queste abbassino ulteriormente i timing come già è avvenuto e stà avvenendo).
Le DDR533 invece le usano gli EE e tutti quelli che sanno OCare... oltre questo si tratta di adottare una tecnologia... AMD è arrivata dopo.
si da una settimana circa...:asd:
e abbiamo visto i vantaggi che ha portato il processo produttivo .65 su un arkitettura netburst..:rolleyes:
Invece per AMD porterà a vantaggi mostruosi immagino no? Se invece, come si prospetta, i vantaggi saranno RISIBILI, come quelli avuti da Intel, io dico che le innovazioni by AMD rasentano lo zero... e questo, detto sinceramente non lo trovo un gran bene... perchè usando il cervello, preferisco vedere una vera concorrenza anzichè due aziende che si alternano ciclicamente, quasi a tavolino, che quando non possono alternarsi, si confrontano su terreni diversi in modo da non pestarsi i piedi a vicenda.
Bravo che non te ne sei ancora accorto e pensi veramente che AMD stia "facendo la guerra" ad Intel... tu si che hai capito come gira il mondo.
OverClocK79®
08-01-2006, 15:57
un Pentium D overclocka anche meglio dei tuoi tanto amati Venice anche a Vcore Default
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentiumd-820_5.html
Tenuto presente che lo Zalman è un dissipatore peggiore del SonicTower, io non mi lamenterei...
aspetta....
per overclocca meglio intendi in percentuale o in Mhz????
no perchè dal link che hai postato sembra siano arrivati a 3500
(ancora comunque lontani dai 3733 per usare al meglio le 533)
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentiumd-820/temp.png
ma con temp di esercizio attorno agli 85°
infatti se leggi successivamente dicono che hanno avuto prob di temp
e hanno dovuto abbassare l'FSB
ottenendo frequenze prossime ai 240/230
a freq intermedie hanno avuto problemi con un 7700 sotto massimo carico
che è vero non è il massimo o il TOP dei dissy
ma manco fa schifo.
infatti consigliano:
You need an extremely efficient cooling solution, a water-cooling system, for instance, if you intend to try overclocking your dual-core processo
e alla fine dicono che hanno stabilizzato il tutto senza andare in OverHeat a 3200mhz (840)
"So, we had to drop the FSB frequency to 230MHz and continue our tests. The CPU in this case worked at 3220MHz. At this frequency the second core didn’t get overheated any more, which is actually not a surprise for us, because this frequency is close to the clock rate of the top Pentium D CPU models".
purtroppo di 820 ne ho montati più di qualcuno
(spesso sostituendo il dissy con un FreeZer7PRO per questione di rumore)
e scaldano parecchio, IMHO la serie buona da OC ma in abbinato sempre a dissy decorosi sara la 9xx ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
08-01-2006, 16:25
MA LOOOLLLLL!:rotfl:
6 fortunato ke domani torno a torino e oggi non ho tempo per risponderti....
comunque grazie per le risate che mi hai fatto fare! :rotfl:
appena ho un pò di tempo continuo a dimostrare le sparate che hai lanciato....
anche se ormai penso che TUTTI si siano accorti chi è ke spara cavolate qui...
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
addirittura venirmi a dire che non conosco l'inglese! :rotfl::rotfl::rotfl:
probabilmente non avrai letto nemmeno un decimo dei ROMANZI che ho letto io in inglese.... ammesso che tu ne abbia mai letto qualcuno :rolleyes:
ed è meglio che non parliamo dei libri tecnici e scientifici che ho letto che potresti restarci male.......:rotfl:
cmq a domani... o dopodomani...
onestamente è un pò una scocciatura perdere tempo a rispondere a cavolate così grandi che sono propio palesi.....
come il paragonare TUTTI i siti hardware a dei bambini di 15 anni...:rotfl:
mi immagino quanto sarà felice il corsini a leggere queste tue sparate..... :rotfl:
OverClocK79®
08-01-2006, 16:32
.......direi che il TH è andato.
Saved se vuoi rispondermi via PVT
Tiger idem
e pure verso Saved ;)
non posso tenere aperto un TH così :p
ve lo avevo detto
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.