View Full Version : nei paesi dell' est europa e russia si vive 2 volte meglio che da noi
sempreio
02-01-2006, 18:16
forse il raffronto va un poco preso con le pinze, visto che lo fatto io :D però un dato è certo le persone che italiane che hanno avuto modo di vivere all' estero non si lamentano affatto del rapporto stipendio-costo della vita anzi.... iniziamo con la russia, gli stipendi sono sui 4-500euro al mese per gli operai e stesso livello per gli impiegati con totale copertura medica per entrambi, per quanto rigurda la casa si possono trovare sistemazioni a 100-130euro al mese di ottimo livello, le spese di riscaldamento luce e acqua e tutto il resto sono bassissime fra 50-60euro, il costo dei locali e ristoranti sono molto più bassi che da noi, la popolazione è giovane passando in repubblica ceca gli stipendi le cose sono ancora migliori anche se le spese sono abbastanza allineate alle nostre, al punto che trovare impiegati che lavorano a meno di 700euro mensili è impossibile, le case costano molto di più che in russia però non certamente come da noi e gli affitti in periferia sono molto convenienti totale copertura medica anche qui. vabbe comunque non mi dilungo anche se si potrebbero fare raffronti per ore cercando su i vari forum e l' italia in quasi tutti i casi ne uscirebbe totalmente sconfitta in tutti i campi, per quanto riguarda qualità della vita in rapporto al lavoro svolto, solo in romania le cose vanno veramente peggio ma c' è da consiterare che i problemi della romania hanno radici profonde.
ormai anche dagli stranieri l' italia è considerato un paese ottimo dal punto di vista artistico e culturale ma più di 15-20 gg nessun "immigrato" dell' est vorrebbe più starci. in russia, in repubblica ceca e anche un pò in polonia la gente è molto più felice che da noi le prospettive le hanno perchè i governi seppur con mille difficoltà si muovono bene, qui :rolleyes:
aggiungo che qui i laureati vannno a lavorare per 1000euro al mese se gli va bene e di spese glie ne vanno via 1200 :rolleyes: , riflettiamo e andiamocene!!!
forse il raffronto va un poco preso con le pinze, visto che lo fatto io :D però un dato è certo le persone che italiane che hanno avuto modo di vivere all' estero non si lamentano affatto del rapporto stipendio-costo della vita anzi.... iniziamo con la russia, gli stipendi sono sui 4-500euro al mese per gli operai e stesso livello per gli impiegati con totale copertura medica per entrambi, per quanto rigurda la casa si possono trovare sistemazioni a 100-130euro al mese di ottimo livello, le spese di riscaldamento luce e acqua e tutto il resto sono bassissime fra 50-60euro, il costo dei locali e ristoranti sono molto più bassi che da noi, la popolazione è giovane passando in repubblica ceca gli stipendi le cose sono ancora migliori anche se le spese sono abbastanza allineate alle nostre, al punto che trovare impiegati che lavorano a meno di 700euro mensili è impossibile, le case costano molto di più che in russia però non certamente come da noi e gli affitti in periferia sono molto convenienti totale copertura medica anche qui. vabbe comunque non mi dilungo anche se si potrebbero fare raffronti per ore cercando su i vari forum e l' italia in quasi tutti i casi ne uscirebbe totalmente sconfitta in tutti i campi, per quanto riguarda qualità della vita in rapporto al lavoro svolto, solo in romania le cose vanno veramente peggio ma c' è da consiterare che i problemi della romania hanno radici profonde.
ormai anche dagli stranieri l' italia è considerato un paese ottimo dal punto di vista artistico e culturale ma più di 15-20 gg nessun "immigrato" dell' est vorrebbe più starci. in russia, in repubblica ceca e anche un pò in polonia la gente è molto più felice che da noi le prospettive le hanno perchè i governi seppur con mille difficoltà si muovono bene, qui :rolleyes:
aggiungo che qui i laureati vannno a lavorare per 1000euro al mese se gli va bene e di spese glie ne vanno via 1200 :rolleyes: , riflettiamo e andiamocene!!!
Quoto, andatevene! :O Ma non tornate indietro! :nonsifa:
:asd:
-kurgan-
02-01-2006, 18:38
purtroppo lì fa un freddo cane :D
purtroppo lì fa un freddo cane :D
:doh:
zerothehero
02-01-2006, 18:49
non esageriamo...in Polonia ho avuto occasione di parlare con un operario e mi diceva che non vedeva l'ora di venire in Italia, perchè nel suo paese lo pagavano 3-4 sloti all'ora..pochi euro all'ora in pratica.
Ho pure un amico russo che vive in Italia da 8 anni e non mi ha mai manifestato il desiderio di ritornarci dato la situazione della federazione russa.
Rispetto alla media dei paesi dell'est europeo la situazione in italia è migliore e di molto...una cosa in cui ci battono solo le ragazze...una più figa dell'altra :p
, riflettiamo e andiamocene!!!
http://www.forum-auto.com/smileys/coucou.gif Ciao, Ciao http://www.forum-auto.com/smileys/coucou.gif
:ciapet:
Swisström
02-01-2006, 19:39
http://www.forum-auto.com/smileys/coucou.gif Ciao, Ciao http://www.forum-auto.com/smileys/coucou.gif
:ciapet:
basta che vanno dritti in russi a enon si fermano in Svizzera, poi per me va bene
:)
Mah, già come speranza di vita, i Russi sono il popolo che in media vive di meno in Europa, 58,7 anni i maschi contro i 77,5 in Italia (le donne in Russia 71,8 anni contro 83,6 in Italia).
E il bello (anzi il brutto) è che la speranza di via in Russia sta diminuendo anzichè aumentare.
L'aspetto positivo (per noi maschi) è che i paesi dell'est Europeo sono quelli col rapporto donne/uomini maggiore al mondo: in Lettonia 84 uomini ogni 100 donne, 85 in Estonia e Ucraina, 87 in Russia e Lituania (in Italia 94 uomini ogni 100 donne).
Come indice di sviluppo umano (statistica delle Nazioni Unite che tiene conto di numerosi parametri economici, sociali e sanitari) l'Italia è al 21° posto, la Rep Ceca al 32°. l'Estonia al 34°, la Polonia al 36°, la Russia al 54°.
Sugli indicatori economici l'Italia prevale nella maggior parte dei parametri rispetto ai paesi dell'Est Europa, dal reddito procapite, all'inflazione, alla disoccupazione al potere d'acquisto ecc (fanno eccezione il costo del lavoro, la libertà economica, la creatività economica e la distribuzione del reddito tra i vari gruppi sociali - Indice di Gini -, molto peggiorata in Russia con la fine dell'URSS).
Ma soprattutto la Russia è tra le dodici nazioni in cui l'economia è cresciuta di meno nel decennio 1993-2003 (L'Italia è al 29° posto) in compenso è al terzo posto per debito estero..
Aspetti dove la Russia prevale sull'Italia sono l'istruzione, la ricerca, la scienza, il numero di brevetti, l'età media della popolazione più bassa, la densità di popolazione molto minore (con maggiore % di popolazione urbana però), la maggiore % di popolazione attiva e la bilancia energetica.
Non ho dati disponibili, ma per certo in Russia ci sono allermanti livelli di criminalità urbana (specialmente a Mosca; per numero di detenuti la Russia è al terzo posto nel mondo) inquinamento ambientale e alcoolismo, il livello delle infrastrutture fuori dalle maggiori città è molto basso.
Per non parlare del clima meterologico pessimo e delle tensioni etniche presenti in molte regioni della Russia.
Se in Russia il tenore di vita fosse soddisfacente (sia sotto l'URSS che dopo) non ci sarebbe stata l'emigrazione di milioni di russi in Europa e Israele in questi decenni.
majin mixxi
02-01-2006, 20:00
per non parlare delle gnocche russe che sicuramente sono tra le migliori al mondo :oink:
sempreio
02-01-2006, 20:46
non esageriamo...in Polonia ho avuto occasione di parlare con un operario e mi diceva che non vedeva l'ora di venire in Italia, perchè nel suo paese lo pagavano 3-4 sloti all'ora..pochi euro all'ora in pratica.
Ho pure un amico russo che vive in Italia da 8 anni e non mi ha mai manifestato il desiderio di ritornarci dato la situazione della federazione russa.
Rispetto alla media dei paesi dell'est europeo la situazione in italia è migliore e di molto...una cosa in cui ci battono solo le ragazze...una più figa dell'altra :p
Quoto, andatevene! :O Ma non tornate indietro! :nonsifa:
:asd:
gurda che in questi ultimi anni li è cambiato tutto, e poi parto da dati oggettivi
sempreio
02-01-2006, 20:50
Mah, già come speranza di vita, i Russi sono il popolo che in media vive di meno in Europa, 58,7 anni i maschi contro i 77,5 in Italia (le donne in Russia 71,8 anni contro 83,6 in Italia).
E il bello (anzi il brutto) è che la speranza di via in Russia sta diminuendo anzichè aumentare.
L'aspetto positivo (per noi maschi) è che i paesi dell'est Europeo sono quelli col rapporto donne/uomini maggiore al mondo: in Lettonia 84 uomini ogni 100 donne, 85 in Estonia e Ucraina, 87 in Russia e Lituania (in Italia 94 uomini ogni 100 donne).
Come indice di sviluppo umano (statistica delle Nazioni Unite che tiene conto di numerosi parametri economici, sociali e sanitari) l'Italia è al 21° posto, la Rep Ceca al 32°. l'Estonia al 34°, la Polonia al 36°, la Russia al 54°.
Sugli indicatori economici l'Italia prevale nella maggior parte dei parametri rispetto ai paesi dell'Est Europa, dal reddito procapite, all'inflazione, alla disoccupazione al potere d'acquisto ecc (fanno eccezione il costo del lavoro, la libertà economica, la creatività economica e la distribuzione del reddito tra i vari gruppi sociali - Indice di Gini -, molto peggiorata in Russia con la fine dell'URSS).
Ma soprattutto la Russia è tra le dodici nazioni in cui l'economia è cresciuta di meno nel decennio 1993-2003 (L'Italia è al 29° posto) in compenso è al terzo posto per debito estero..
Aspetti dove la Russia prevale sull'Italia sono l'istruzione, la ricerca, la scienza, il numero di brevetti, l'età media della popolazione più bassa, la densità di popolazione molto minore (con maggiore % di popolazione urbana però), la maggiore % di popolazione attiva e la bilancia energetica.
Non ho dati disponibili, ma per certo in Russia ci sono allermanti livelli di criminalità urbana (specialmente a Mosca; per numero di detenuti la Russia è al terzo posto nel mondo) inquinamento ambientale e alcoolismo, il livello delle infrastrutture fuori dalle maggiori città è molto basso.
Per non parlare del clima meterologico pessimo e delle tensioni etniche presenti in molte regioni della Russia.
Se in Russia il tenore di vita fosse soddisfacente (sia sotto l'URSS che dopo) non ci sarebbe stata l'emigrazione di milioni di russi in Europa e Israele in questi decenni.
in questi ultimi 2 anni li è cambiato tutto, ti ricordo che molte industrie europee hanno aperto fabbriche a go go li, l' alto numero di detenuti in carcere è indice che i reati vengono puniti in modo severo, l' alcolismo si è un problema grava assieme a quello della droga ma i giovani e quelli che hanno voglia di fare possono trovare terreno fertile molto di più che qui.
sempreio
02-01-2006, 20:50
http://www.forum-auto.com/smileys/coucou.gif Ciao, Ciao http://www.forum-auto.com/smileys/coucou.gif
:ciapet:
da un compaesano questo non me lo aspettavo :O
sempreio
02-01-2006, 20:52
per non parlare delle gnocche russe che sicuramente sono tra le migliori al mondo :oink:
esatto! poi adesso con la crisi energetica in ukraina chissa quante donne vogliono essere riscaldate :D
in questi ultimi 2 anni li è cambiato tutto,
Dati da: The Economist: Il mondo in cifre 2006
sempreio
02-01-2006, 21:08
Dati da: The Economist: Il mondo in cifre 2006
sarà vero anche se loro prendono sempre come punto di riferimento principale i parametri del reddito e non della qualità della vita. in più come dai dati che mi hai
messo si stà cercando di puntare sui giovani in maniera massiccia escludendo i vecchi dal processo di reindustrializzazione che stà avvenendo. giusto o sbagliato che sia i giovani vivono meglio che qua
zerothehero
02-01-2006, 22:28
in questi ultimi 2 anni li è cambiato tutto, ti ricordo che molte industrie europee hanno aperto fabbriche a go go li, l' alto numero di detenuti in carcere è indice che i reati vengono puniti in modo severo, l' alcolismo si è un problema grava assieme a quello della droga ma i giovani e quelli che hanno voglia di fare possono trovare terreno fertile molto di più che qui.
Va bò...non so da cosa ti deriva questa convinzione che i paesi dell'est europa abbiano un tenore di vita superiore a quello italiano...è assolutamente falso.
Adric ti ha postato dei dati oggettivi sul pil e sull'indice di sviluppo umano che pongono quell'area molto indietro all'Italia che nel bene e nel male è la ex 6 potenza mondiale (adesso è la 7 dato il sorpasso cinese). Con questo non dico che vivere in quei paesi non abbia dei vantaggi..in Polonia se hai soldi e vivi nelle città te la passi bene, poi veramente le ragazze sono mediamente molto ma molto carine..detto questo il paese specie nelle campagne è molto povero..ho parlato con un muratore polacco del luogo e mi ha parlato degli stipendi da fame...passando dalle farm tedesche e quelle polacche si capisce subito la differenza tra il tenore di vita tedesco e il tenore di vita polacco. Non c'è neanche bisogno di vedere i dati macroeconomici, è evidente che quelle realtà siano peggiori dell'italia.
Il fatto che vi siano aziende europee in quei paesi è dovuto ad un fenomeno di delocalizzazione...anche in Bangladesh vi sono aziende tessili europee e cinesi ma non per questo è un paese desiderabile in cui vivere a meno che tu non aspiri a vivere con 300 euro al mese (e sono mooolto largo). Le merci oramai si producono nei paesi "poveri", non nei paesi postindustriali come il nostro e la produzione delle merci non è certo un criterio per valutare la ricchezza di una nazione...non più.
E' vero che quei paesi mediamente stanno attraversando una fase di forte crescita (anche la federazione russa..viaggia al 5-6% annuo dato il rincaro delle materie prime) ma prima che raggiungano il nostro tenore di vita (non parliamo di quello della mia regione che è una delle più ricche a livello europeo)ce ne vuole. :D
Tra poco qua venite a dire che si vive meglio in Costa D'Avorio o in Sierra Leone :asd:
Harvester
02-01-2006, 22:35
seeee, seeee, come no :O
E' proprio vero che chi disprezza compra... tutti a parlar male dell'italia ma alla fine...
-kurgan-
02-01-2006, 22:37
si vive meglio di sicuro, però in vacanza e con uno stipendio di un lavoro italiano alle spalle! :D
dei miei amici sono appena tornati da cracovia, in polonia.. con due lire ti affitti un appartamento in centro e fai vita da re in mezzo alla gnocca.
però è una vacanza, appunto..
sempreio
02-01-2006, 22:37
Va bò...non so da cosa ti deriva questa convinzione che i paesi dell'est europa abbiano un tenore di vita superiore a quello italiano...è assolutamente falso.
Adric ti ha postato dei dati oggettivi sul pil e sull'indice di sviluppo umano che pongono quell'area molto indietro all'Italia che nel bene e nel male è la ex 6 potenza mondiale (adesso è la 7 dato il sorpasso cinese). Con questo non dico che vivere in quei paesi non abbia dei vantaggi..in Polonia se hai soldi e vivi nelle città te la passi bene, poi veramente le ragazze sono mediamente molto ma molto carine..detto questo il paese specie nelle campagne è molto povero..ho parlato con un muratore polacco del luogo e mi ha parlato degli stipendi da fame...passando dalle farm tedesche e quelle polacche si capisce subito la differenza tra il tenore di vita tedesco e il tenore di vita polacco. Non c'è neanche bisogno di vedere i dati macroeconomici, è evidente che quelle realtà siano peggiori dell'italia.
Il fatto che vi siano aziende europee in quei paesi è dovuto ad un fenomeno di delocalizzazione...anche in Bangladesh vi sono aziende tessili europee e cinesi ma non per questo è un paese desiderabile in cui vivere a meno che tu non aspiri a vivere con 300 euro al mese (e sono mooolto largo). Le merci oramai si producono nei paesi "poveri", non nei paesi postindustriali come il nostro e la produzione delle merci non è certo un criterio per valutare la ricchezza di una nazione...non più.
E' vero che quei paesi mediamente stanno attraversando una fase di forte crescita (anche la federazione russa..viaggia al 5-6% annuo dato il rincaro delle materie prime) ma prima che raggiungano il nostro tenore di vita (non parliamo di quello della mia regione che è una delle più ricche a livello europeo)ce ne vuole. :D
Tra poco qua venite a dire che si vive meglio in Costa D'Avorio o in Sierra Leone :asd:
a milano si vive bene? ma se le paghe non sono rapportate minimamente al costo della vita, certo se hai la casa li è un' altro discorso se i tuoi ti possono mantenere quei dati non contano. il punto è che milano non è più il crocevia del bussines italiano anzi l' italia non è più il crocevia di nulla
a milano si vive bene? ma se le page non sono rapportate minimamente al costo della vita, certo se hai la casa li è un' altro discorso se i tuoi ti possono mantenere quei dati non contano. il punto è che milano non è più il crovevia del bussines italiano anzi l' italia non è più il crocevia di nulla
Questo può essere un altro discorso, ma da qui a dire che nei paesi dell'est si vive meglio ce ne passa mica poco! :mc:
sempreio
02-01-2006, 22:50
Questo può essere un altro discorso, ma da qui a dire che nei paesi dell'est si vive meglio ce ne passa mica poco! :mc:
e no, se io per farmi una casa o pagarmi un affitto devo indebitarmi per poi avere 300-400euro al mese per pulirmici il ... preferisco vivere in un paese come quello.
e il bello che molti ragazzi non lo capiscono, un pò come in giappone dove lavorano 15 ore al giorno per mangiare e poco più, ma il tenore di vita certamente è più alto :O
zerothehero
02-01-2006, 22:54
a milano si vive bene? ma se le paghe non sono rapportate minimamente al costo della vita, certo se hai la casa li è un' altro discorso se i tuoi ti possono mantenere quei dati non contano. il punto è che milano non è più il crocevia del bussines italiano anzi l' italia non è più il crocevia di nulla
La parola crocevia non significa nulla..è troppo generica...tu ci sei mai andato in un paese dell'est europeo?
Il difetto di Milano è l'inquinamento e il traffico..togli questo e hai una città con un tasso bassissimo di disoccupazione (intorno al 4-5%), una vita notturna e culturale molto vivace, buone università e una popolazione urbana ad alto reddito. La Lombardia è oggettivamente una regione tra le più ricche d'europa.
D'altronde se i prezzi delle case sono aumentati in una decina di anni anche del 30-40% un motivo ci sarà...non credi?
L'italia me la devi paragonare con altri paesi..se dovessi emigrare penserei agli Stati Uniti, alla Francia, all'Inghilterra di certo non alla Bulgaria, Alla Polonia (ci tornerei solo per le vacanze, bellissimo paese) o alla Repubblica Ceca dove la polizia è così corrotta da chiederti le tangenti per fare passare la tua macchina.
Northern Antarctica
02-01-2006, 23:05
si vive meglio di sicuro, però in vacanza e con uno stipendio di un lavoro italiano alle spalle! :D
dei miei amici sono appena tornati da cracovia, in polonia.. con due lire ti affitti un appartamento in centro e fai vita da re in mezzo alla gnocca.
però è una vacanza, appunto..
Appunto. A me è capitato di risiedere in Polonia per un po' di tempo, lavoravo lì e ho fatto anche sei mesi di fila senza mai tornare a casa, in una cittadina operaia, abitando in un quartiere periferico (fortunatamente non nei "blocks" ma in una villetta a schiera costruita da poco).
Mi sono trovato bene e non ho avuto problemi. Ma quando sono tornato indietro nel febbraio 2000, da solo in auto, appena rientrato in Italia mi sono fermato alla prima area di servizio subito dopo Tarvisio e ne ho baciato l'asfalto :D
sempreio
02-01-2006, 23:09
La parola crocevia non significa nulla..è troppo generica...tu ci sei mai andato in un paese dell'est europeo?
Il difetto di Milano è l'inquinamento e il traffico..togli questo e hai una città con un tasso bassissimo di disoccupazione (intorno al 4-5%), una vita notturna e culturale molto vivace, buone università e una popolazione urbana ad alto reddito. La Lombardia è oggettivamente una regione tra le più ricche d'europa.
D'altronde se i prezzi delle case sono aumentati in una decina di anni anche del 30-40% un motivo ci sarà...non credi?
L'italia me la devi paragonare con altri paesi..se dovessi emigrare penserei agli Stati Uniti, alla Francia, all'Inghilterra di certo non alla Bulgaria, Alla Polonia (ci tornerei solo per le vacanze, bellissimo paese) o alla Repubblica Ceca dove la polizia è così corrotta da chiederti le tangenti per fare passare la tua macchina.
vabbe capisco il tuo punto di vista. il punto è che per qualità della vita intendiamo due cose diverse e non per questo sbagliate.
sempreio
02-01-2006, 23:12
Appunto. A me è capitato di risiedere in Polonia per un po' di tempo, lavoravo lì e ho fatto anche sei mesi di fila senza mai tornare a casa, in una cittadina operaia, abitando in un quartiere periferico (fortunatamente non nei "blocks" ma in una villetta a schiera costruita da poco).
Mi sono trovato bene e non ho avuto problemi. Ma quando sono tornato indietro nel febbraio 2000, da solo in auto, appena rientrato in Italia mi sono fermato alla prima area di servizio subito dopo Tarvisio e ne ho baciato l'asfalto :D
ma la polonia e il paese insieme alla romania col tasso di disoccupazione più alto, in più dal 2000 a oggi penso che sia cambiata totalmente
Northern Antarctica
02-01-2006, 23:24
ma la polonia e il paese insieme alla romania col tasso di disoccupazione più alto, in più dal 2000 a oggi penso che sia cambiata totalmente
Per quanto riguarda la Polonia una cosa è certa: si tratta di un Paese con delle potenzialità enormi. Inoltre è molto più popolosa degli altri Paesi dell'ex Europa dell'Est dato che ha quasi 50 milioni di abitanti!.
Tieni presente però un paio di cose:
1) il fatto che lì il governo si muova "meglio che da noi" non è vero;
2) gli aumenti che noi abbiamo subito ci sono stati anche lì. Nel periodo settembre 1999 - febbraio 2000 il prezzo della benzina aumentava ogni 3-4 giorni. E, anche se i generi di prima necessità costavano poco, i prezzi delle case nuove erano piuttosto alti: una mia amica alla fine del 99 comprò un appartamento di 60 mq a circa 50 milioni, nell'estrema periferia di una cittadina industriale. Un italiano sarebbe inorridito alla vista del posto, ma per loro era Beverly Hills. Un paio di anni prima, un appartamento in un "blocco" (palazzoni di edilizia popolare socialista) della stessa metratura costava 11-12 milioni.
sarà vero anche se loro prendono sempre come punto di riferimento principale i parametri del reddito e non della qualità della vita
Faccio notare che gli indicatori sanitari non possono essere accomunati con quelli economici, in quanto impattano direttamente sulla qualità della vita, specie se poi la durata della vita media in Russia è più bassa che in quella di qualunque altra nazione europea, non penso sia dovuto solo ad alcoolismo o suicidi, avere più malattie non è indice di maggiore qualità della vita.
Ad esempio gli USA, sesti per reddito pro capite e terzi per potere d'acquisto pro capite, per durata di vita media (speranza di vita) sono soltanto al 40° posto, la Russia manco tra i primi 70, l'Italia è 11a.
L'alto alcoolismo (specialmente tra i maschi) è eloquente sulla disperazione di un'ampia fascia di popolazione.
Anche l'inquinamento ambientale rientra più nella qualità della vita che nei parametri economici in senso stretto.
Certamente città come Milano o Roma hanno un inquinamento da traffico e una carenza di trasporti urbani maggiore rispetto a Mosca o Leningrado, ma campagne e piccoli centri urbani dell'est europeo (dei quali se ne sa e se ne discute molto poco) sono molto più inquinati di quelli italiani.
Se andiamo a vedere come reddito pro capite tra i primi dieci nel mondo ci sono ben cinque nazioni europee che non fanno parte dell'Euro (Norvegia, Svizzera, Danimarca, Islanda, Svezia), due che ne fanno parte (Lussemburgo e Irlanda) più USA, Bermuda e Giappone
Certamente per paesi di piccola dimensione e ridotta popolazione dell'Europa Centrale come Slovenia, Rep.Ceca, Ungheria oppure come le repubbliche baltiche (Estonia, Lituania,Lettonia) raggiungere il benessere delle altre nazioni occidentali sarà molto più facile che per altre come Polonia o Romania più grandi, popolate ed eterogenee o per Russia, Ucraina o le altre repubbliche ex-URSS, più ai margini come posizione geografica nell'Europa e destinate a rimanere fuori dall'Unione Europea.
Il problema di fondo è definire cosa s'intende per qualità della vita e cosa includerci e cosa no.
Inoltre è molto più popolosa degli altri Paesi dell'ex Europa dell'Est dato che ha quasi 50 milioni di abitanti!.
Nel 2003 la Polonia era ancora sotto i 39 milioni.
L'Ucraina ha 10 milioni di abitanti in più della Polonia.
Northern Antarctica
03-01-2006, 00:10
Nel 2003 la Polonia era ancora sotto i 39 milioni.
L'Ucraina ha 10 milioni di abitanti in più della Polonia.
è vero, ho arrotondato spaventosamente per eccesso; è che avevo in mente un "40 e passa milioni" :p
sempreio
03-01-2006, 01:21
Per quanto riguarda la Polonia una cosa è certa: si tratta di un Paese con delle potenzialità enormi. Inoltre è molto più popolosa degli altri Paesi dell'ex Europa dell'Est dato che ha quasi 50 milioni di abitanti!.
Tieni presente però un paio di cose:
1) il fatto che lì il governo si muova "meglio che da noi" non è vero;
2) gli aumenti che noi abbiamo subito ci sono stati anche lì. Nel periodo settembre 1999 - febbraio 2000 il prezzo della benzina aumentava ogni 3-4 giorni. E, anche se i generi di prima necessità costavano poco, i prezzi delle case nuove erano piuttosto alti: una mia amica alla fine del 99 comprò un appartamento di 60 mq a circa 50 milioni, nell'estrema periferia di una cittadina industriale. Un italiano sarebbe inorridito alla vista del posto, ma per loro era Beverly Hills. Un paio di anni prima, un appartamento in un "blocco" (palazzoni di edilizia popolare socialista) della stessa metratura costava 11-12 milioni.
questo è normale gli investitori stranieri hanno comprato in massa case e appartamento, però c' è da dire che 60milioni rapportati alle paghe che hanno loro sono ancora accettabili qui parliamo di 120000euro per avere un appartamento di stessa metratura "penso" e le paghe non sono certamente quadruple anzi i servizi costano il quadruplo.
sai in quante case della milano bene molti proprietari non possono più pagarsi le spese straordinarie e ordinarie di normale amministrazione? :rolleyes:
sempreio
03-01-2006, 01:29
Faccio notare che gli indicatori sanitari non possono essere accomunati con quelli economici, in quanto impattano direttamente sulla qualità della vita, specie se poi la durata della vita media in Russia è più bassa che in quella di qualunque altra nazione europea, non penso sia dovuto solo ad alcoolismo o suicidi, avere più malattie non è indice di maggiore qualità della vita.
Ad esempio gli USA, sesti per reddito pro capite e terzi per potere d'acquisto pro capite, per durata di vita media (speranza di vita) sono soltanto al 40° posto, la Russia manco tra i primi 70, l'Italia è 11a.
L'alto alcoolismo (specialmente tra i maschi) è eloquente sulla disperazione di un'ampia fascia di popolazione.
Anche l'inquinamento ambientale rientra più nella qualità della vita che nei parametri economici in senso stretto.
Certamente città come Milano o Roma hanno un inquinamento da traffico e una carenza di trasporti urbani maggiore rispetto a Mosca o Leningrado, ma campagne e piccoli centri urbani dell'est europeo (dei quali se ne sa e se ne discute molto poco) sono molto più inquinati di quelli italiani.
Se andiamo a vedere come reddito pro capite tra i primi dieci nel mondo ci sono ben cinque nazioni europee che non fanno parte dell'Euro (Norvegia, Svizzera, Danimarca, Islanda, Svezia), due che ne fanno parte (Lussemburgo e Irlanda) più USA, Bermuda e Giappone
Certamente per paesi di piccola dimensione e ridotta popolazione dell'Europa Centrale come Slovenia, Rep.Ceca, Ungheria oppure come le repubbliche baltiche (Estonia, Lituania,Lettonia) raggiungere il benessere delle altre nazioni occidentali sarà molto più facile che per altre come Polonia o Romania più grandi, popolate ed eterogenee o per Russia, Ucraina o le altre repubbliche ex-URSS, più ai margini come posizione geografica nell'Europa e destinate a rimanere fuori dall'Unione Europea.
Il problema di fondo è definire cosa s'intende per qualità della vita e cosa includerci e cosa no.
infatti i parametri come ho detto prima per me sono diversi da persona a pesona, ci sono persone che starebbero da dio negli stati uniti per la flessibiltà del lavoro e la costanza nel lavoro, certi preferiscono paesi assistenzialisti come la germania e gli altri paesi del nord, quindi i parametri differiscono da parsona a persona in base a quello che vuole nella vita.
...
passando in repubblica ceca gli stipendi le cose sono ancora migliori anche se le spese sono abbastanza allineate alle nostre, al punto che trovare impiegati che lavorano a meno di 700euro mensili è impossibile, le case costano molto di più che in russia però non certamente come da noi e gli affitti in periferia sono molto convenienti totale copertura medica anche qui.
...
in repubblica ceca e anche un pò in polonia la gente è molto più felice che da noi le prospettive le hanno perchè i governi seppur con mille difficoltà si muovono bene,
Ciao sempreio.
Purtroppo ti devo smentire totalmente quello che dici sulla Repubblica Ceca.
A fronte di un continuo aumento dei prezzi, i stipendi sono ben poco allineati.
700 €, cioè 21000Kc li vedono col binocolo in 1 mese, forse in 2 se hanno un buon lavoro, oppure se sono donne giovani che lavorano in un night club a Praha.
Hanno una copertura medica molto peggiorata rispetto agli anni passati, tanto che devono integrarla.
Il costo delle spese di condominio è aumentato di 10 volte nel corso degli ultimi 15 anni.
Non parlo per sentito dire o per una vacanza fatta là.
Ciao
Federico
il mio compagno moldavo non è esattamente d'accordo.
è talmente felice d'essere in italia che ha imparato l'italiano in un mese (quasi alla perfezione).
:D
Come ha già detto qualcuno qui, laggiù si vive bene a patto d'essere in vacanza e con uno stipendio ITALIANO :)
Che la situazione stia migliorando nell'est anche questo è indubbio.
Ma è anche chiaro perchè :fagiano:
Ah, e parola d'una donna, le russe e le donne dell'est sono si più belle in genere, ma da giovani, solitamente (casi a parte :fagiano: ) invecchiano mooooolto male e molto in fretta.
Quindi, o l eprendete quando siete ancora al limite della pedofilia, oppure vi accontentate di noi italiane, che non siamo così belle (anche se...) ma invecchiamo molto meglio (in genere) :stordita:
zerothehero
03-01-2006, 10:20
Ah, e parola d'una donna, le russe e le donne dell'est sono si più belle in genere, ma da giovani, solitamente (casi a parte :fagiano: ) invecchiano mooooolto male e molto in fretta.
Quindi, o l eprendete quando siete ancora al limite della pedofilia, oppure vi accontentate di noi italiane, che non siamo così belle (anche se...) ma invecchiamo molto meglio (in genere) :stordita:
Ma no che siete belle :D, non buttatevi giù.. :Prrr: ...cmq a me non pare che invecchiassero male :fagiano:
...
Come ha già detto qualcuno qui, laggiù si vive bene a patto d'essere in vacanza e con uno stipendio ITALIANO :)
Questo è vero.
Se devi vivere laggiù con i loro stipendi....
Che la situazione stia migliorando nell'est anche questo è indubbio.
Ma è anche chiaro perchè :fagiano:
Io ci vedo luci con grosse ombre.
Come ha riportato anche Adric, l'aspettativa di vita è crollata negli ultimi lustri.
Il welfare sta perdendo colpi e il sorgere dei nuovi ricchi testimonia il malessere dei ceti meno abbienti.
Ad esempio la microcriminalità è diventato un problema all'ordine del giorno.
Ah, e parola d'una donna, le russe e le donne dell'est sono si più belle in genere, ma da giovani, solitamente (casi a parte :fagiano: ) invecchiano mooooolto male e molto in fretta.
Si è vero.
La colpa è dell'alimentazione e della minore cura di loro stesse.
La madre della mia ceka morava ha 45 anni, ma vedendo le foto del suo matrimonio 25 anni fa si nota un cambiamento clamoroso: una venere si è trasformata in 25 anni in una donna piacente.
La differenza è davvero clamorosa.
Siamo nel 2006 e tutto deve essere aumentato di 1 !
:doh:
Ciao
Federico
Ma no che siete belle :D, non buttatevi giù.. :Prrr: ...cmq a me non pare che invecchiassero male :fagiano:
tutte e bionde in genre invecchiano male, e più sono chiare, più invecchiano male.
Fidati di una che pur essendo castana ha la pelle da bionda (accidentaccio :stordita: ).
E' una questione di delicatezza della pelle.
Poi ovviamengte con tutti gli accorgimenti moderni la questione si tampona molto, ma a meno che non si faccia un'overdose di botulino, prima o poi è inevitabile :stordita:
poi ovviamente ci sono casi e casi :fagiano:
il mio compagno moldavo non è esattamente d'accordo.
è talmente felice d'essere in italia che ha imparato l'italiano in un mese (quasi alla perfezione).
:D
Come ha già detto qualcuno qui, laggiù si vive bene a patto d'essere in vacanza e con uno stipendio ITALIANO :)
Che la situazione stia migliorando nell'est anche questo è indubbio.
Ma è anche chiaro perchè :fagiano:
Ah, e parola d'una donna, le russe e le donne dell'est sono si più belle in genere, ma da giovani, solitamente (casi a parte :fagiano: ) invecchiano mooooolto male e molto in fretta.
Quindi, o l eprendete quando siete ancora al limite della pedofilia, oppure vi accontentate di noi italiane, che non siamo così belle (anche se...) ma invecchiamo molto meglio (in genere) :stordita:
In effetti il genere dell'est (bionda, alta, occhi azzurri e tettone) non è male :p ma anch'io ho notato che è un prodotto che "deperisce" piuttosto in fretta :D
Pensavo fosse solo una mia sensazione :muro:
Si è vero.
La colpa è dell'alimentazione e della minore cura di loro stesse.
La madre della mia ceka morava ha 45 anni, ma vedendo le foto del suo matrimonio 25 anni fa si nota un cambiamento clamoroso: una venere si è trasformata in 25 anni in una donna piacente.
La differenza è davvero clamorosa.
Siamo nel 2006 e tutto deve essere aumentato di 1 !
:doh:
Ciao
Federico
ceka morava ? :help:
zerothehero
03-01-2006, 11:10
tutte e bionde in genre invecchiano male, e più sono chiare, più invecchiano male.
Fidati di una che pur essendo castana ha la pelle da bionda (accidentaccio :stordita: ).
E' una questione di delicatezza della pelle.
Poi ovviamengte con tutti gli accorgimenti moderni la questione si tampona molto, ma a meno che non si faccia un'overdose di botulino, prima o poi è inevitabile :stordita:
poi ovviamente ci sono casi e casi :fagiano:
Io non l'ho notato questo decadimento nè in Svezia nè in Polonia...logico che in Italia le donne si vestano meglio...il peggio del peggio in quanto a cura nel vestire l'ho visto in Svizzera :doh: ...cmq chi ha carnagione chiara basta che stia attento al sole.
Cmq tornando in topic c'è anche un altro fattore oltre a quelli macroeconomici (sfavorevoli rispetto all'italia) ...il cibo :fagiano: ...sono andato in crisi ipoglicemica in quei paesi..nè pasta nè pizza per un mese intero praticamente :stordita:
ceka morava ? :help:
Come tu sei italiano laziale e io sono italiano toscano.
:)
Ciao
Federico
tutte e bionde in genre invecchiano male, e più sono chiare, più invecchiano male.
Fidati di una che pur essendo castana ha la pelle da bionda (accidentaccio :stordita: ).
E' una questione di delicatezza della pelle.
Poi ovviamengte con tutti gli accorgimenti moderni la questione si tampona molto, ma a meno che non si faccia un'overdose di botulino, prima o poi è inevitabile :stordita:
poi ovviamente ci sono casi e casi :fagiano:
Il problema Ileana a mio avviso non è tanto il fatto che le italiane siano meno belle, tutt'altro, ma è il fatto che la maggior parte se la tirano, che quasi tutte cercano il principe azzurro (ovviamente il cavallo bianco è sostituito da quei bidoni chiamati SUV! ;) ), così, per la maggior parte degli italiani, quando ti trovano in un paese dove se fai per conoscere una donna (in modo educato, s'intende!) questa si gira e ti fa un sorriso anzichè mandarti a quel paese o ignorarti come se non esistessi (a meno che prima non ti ha visto scendere da una macchina di almeno 50.000 euro!), gli sembra di essere nell'eldorado, tutto qua! :)
Ma tornando in topic, anche a me la questione che nei paesi dell'est si stia meglio mi lascia un po perplesso, le impressioni riportate da coloro che ci sono stati aumentano poi questa perplessità, ma c'è comunque da ammettere che "tutto è relativo", ovvero seguendo i dati riportati da Sempreio nei primissimi post, è vero che parla di stipendi da 500 euro al mese, ma con affitti da 100-130 euro è come se per coloro che guadagnano intorno ai 1000 euro al mese da noi trovassero affitti a 200-260 euro al mese, mentre dalle mie parti mediamente sei sui 400-450 euro, perciò in questo caso, in proporzione, siamo più penalizzati...
Poi sentendo la televisione spesso parlano di redditi medi degli italiani che non so da dove li tirano fuori, forse usando per il calcolo i redditi lordi (cosa di cui a uno frega relativamente poco visto che lui può usare solo il netto!), oppure se su mille persone c'è dentro qualche milionario (in euro ovviamente) è ovvio che mi alza notevolmente la media anche per gli altri, boh, sta di fatto che conosco tantissima gente che deve campare con redditi che si aggirano sui 1000 euro, e questo è un fatto!
Che poi ci sia gente che guadagnerebbe sì 1000 euro al mese con il proprio lavoro, ma fa un secondo lavoro per poter vivere, o si ammazza di straordinari, mi alza di certo il reddito, ma non di certo la qualità della vita, perchè quell'individuo passa la maggior parte del suo tempo a lavorare, se lo "deve" fare perchè, ad esempio, ha una famiglia da mantenere, ok, ma la qualità della sua vita sarà sicuramente bassissima!
In quanto all'Italia, facendo una media della qualità della vita, c'è da considerare anche che nel totale c'è da metterci anche tutte quelle persone che hanno una buona qualità della vita non tanto perchè hanno un buon lavoro che gli da un buon stipendio e nello stesso tempo gli lascia una buona dose di tempo libero e/o gli da una buona soddisfazione nel lavoro stesso, ma perchè campano sulle spalle degli altri con situazioni che gli permettono di avere uno stipendio (magari anche con un buon stipendio!) senza lavorare o lavorando poco, così magari o campano con questo e hanno tantissimo tempo libero o fanno un lavoro in nero però avendo un doppio stipendio, ovvio che a quel punto le cose cambiano rispetto a colui che per 1000 euro deve smazzarsi dalla mattina alla sera o fare dei turni pesanti! ;)
Cmq tornando in topic c'è anche un altro fattore oltre a quelli macroeconomici (sfavorevoli rispetto all'italia) ...il cibo ...
Questo è un fattore determinante, come avevo già indicato io.
La colpa è dei condimenti, sempre speziati, sempre burro, sempre salse: sono pesanti.
Olio di oliva praticamente sconosciuto, verdure disponibili di ogni tipo al supermercato, ma in pratica tutti comprano patate, patate, patate, patate....
Ad ottobre in un "Del Vita" c'era l'offerta di un sacco di 25Kg di patate a 69Kc, meno di 2,5€.
E io non vado matto per le patate.
Ciao
Federico
tutte e bionde in genre invecchiano male, e più sono chiare, più invecchiano male.
Fidati di una che pur essendo castana ha la pelle da bionda (accidentaccio :stordita: ).
E' una questione di delicatezza della pelle.
Poi ovviamengte con tutti gli accorgimenti moderni la questione si tampona molto, ma a meno che non si faccia un'overdose di botulino, prima o poi è inevitabile :stordita:
poi ovviamente ci sono casi e casi :fagiano:
Ma di cosa stai parlando? :mbe: Sono tutte bionde e invecchiano male?
Magari le italiane fossero un pelo delle polacche o delle baltiche anche caratterialmente, hai ragione sul fatto che avendo la pelle delicata ed essendo paesi freddi invecchino più male, ma scambierei in blocco tutte loro con le connazionali.
La domanda sorge spontanea, sei mai stata da quelle parti?
Su 10 ragazze 6 sono angeli venuti dal cielo (non paragonabili a nessuna italiana), 2 sono decenti (vedi come italica bellona), e 2 sono bruttine (vedi obese).
Ammetto di essere di parte ho la fidanzata lituana e vengo da un capodanno a Vilnius, solo il mio amore per lei non mi ha fatto collassare dopo 2 ore che ero arrivato. :D
Lei lavora in banca e considerato il costo della vita a Vilnius è più benestante di me, ha macchina, casa di proprietà e ne sta comprando un'altra per affittarla, tra un po lo sfigato sono io. :cry:
Comunque ho fatto solenne promessa di non avere mai più a che fare con le italiche.
P.S.
posterò dopo pranzo un post per dire come la penso sull'oggetto del 3D conosco benino quei posti, per ora dico solo che non è assolutamente come la pensa sempreio.
iniziamo con la russia, gli stipendi sono sui 4-500euro al mese per gli operai e stesso livello per gli impiegati con totale copertura medica per entrambi...
CHEEE ?
Operaio in Russia che prende 500 € al mese ? :eek: :eek:
ma dove ?
forse se lavora in centro a Mosca, ma nel resto (99,9999%) della Russia sicuramente lo vedono col binocolo uno stipendio simile !
Sicuramente ci sono impiegati che prendono questo stipendio, ma operai non credo proprio... inoltre l'assistenza sanitaria di cui parli tu e' molto calata da quando l'URSS si e' sciolta, non ti consiglio di vedere certi ospedali di "provincia" :asd:
ok che l'Italia non sta' brillando negli ultimi anni, ma non esageriamo col pessimismo, a parte le fighe si sta ancora mooolto meglio da noi, e ce ne vorra' prima che le cose cambino... ;)
zerothehero
03-01-2006, 11:39
Questo è un fattore determinante, come avevo già indicato io.
La colpa è dei condimenti, sempre speziati, sempre burro, sempre salse: sono pesanti.
Olio di oliva praticamente sconosciuto, verdure disponibili di ogni tipo al supermercato, ma in pratica tutti comprano patate, patate, patate, patate....
Ad ottobre in un "Del Vita" c'era l'offerta di un sacco di 25Kg di patate a 69Kc, meno di 2,5€.
E io non vado matto per le patate.
Ciao
Federico
Neanch'io...
La cosa terribile sono i primi piatti...brodini con un gnocco sfatto al centro del piatto :muro: :doh: ..in effetti le verdure sono qualcosa di sconosciuto...giusto giusto ho visto un'insalatina con della salsa acida agrodolce...poi basta...nonostante questo ripeto..non ho visto una ragazza (specie in Polonia) che fosse grassa..e neanche le donne di mezz'età mi sono parse così disastrose. Cmq chiudiamo l'off topic..qua si parla di indicatori macroeconomici, non di indicatori di gnocche :sofico:
Se qualcuno vuole convincermi a emigrare in pianta stabile nell'est europeo non mi convincerebbe così facilmente, dato gli stipendi mediamente da fame..
qua si parla di indicatori macroeconomici, non di indicatori di gnocche :sofico:
Però io preferivo questo argomento.... :sofico:
Però io preferivo questo argomento.... :sofico:
OK fate scattare in piazzetta il 3D, Italiche vs Polacche 0 a 3. :D
...
Se qualcuno vuole convincermi a emigrare in pianta stabile nell'est europeo non mi convincerebbe così facilmente, dato gli stipendi mediamente da fame..
Senza contare la mentalità della gente, il freddo, sovente i paesaggi....
Ciao
Federico
Ma di cosa stai parlando? :mbe: Sono tutte bionde e invecchiano male?
Magari le italiane fossero un pelo delle polacche o delle baltiche anche caratterialmente, hai ragione sul fatto che avendo la pelle delicata ed essendo paesi freddi invecchino più male, ma scambierei in blocco tutte loro con le connazionali.
La domanda sorge spontanea, sei mai stata da quelle parti?
Su 10 ragazze 6 sono angeli venuti dal cielo (non paragonabili a nessuna italiana), 2 sono decenti (vedi come italica bellona), e 2 sono bruttine (vedi obese).
Ammetto di essere di parte ho la fidanzata lituana e vengo da un capodanno a Vilnius, solo il mio amore per lei non mi ha fatto collassare dopo 2 ore che ero arrivato. :D
Lei lavora in banca e considerato il costo della vita a Vilnius è più benestante di me, ha macchina, casa di proprietà e ne sta comprando un'altra per affittarla, tra un po lo sfigato sono io. :cry:
Comunque ho fatto solenne promessa di non avere mai più a che fare con le italiche.
P.S.
posterò dopo pranzo un post per dire come la penso sull'oggetto del 3D conosco benino quei posti, per ora dico solo che non è assolutamente come la pensa sempreio.
sorry, ho dimenticato una l...volevo scrivere "tutte le bionde invecchiano male"...o quantomeno più in fretta di una castana.
Ripeto, è una questione di pelle, le bionde normalmente hanno la pelle molto più delicata e fragile delle donne castane (questo spiega una presenza decisamente maggiore di creme antietà etc. per donne con la pelle estremamente chiara)....
zerothehero
03-01-2006, 11:53
CHEEE ?
Operaio in Russia che prende 500 € al mese ? :eek: :eek:
ma dove ?
forse se lavora in centro a Mosca, ma nel resto (99,9999%) della Russia sicuramente lo vedono col binocolo uno stipendio simile !
Sicuramente ci sono impiegati che prendono questo stipendio, ma operai non credo proprio... inoltre l'assistenza sanitaria di cui parli tu e' molto calata da quando l'URSS si e' sciolta, non ti consiglio di vedere certi ospedali di "provincia" :asd:
ok che l'Italia non sta' brillando negli ultimi anni, ma non esageriamo col pessimismo, a parte le fighe si sta ancora mooolto meglio da noi, e ce ne vorra' prima che le cose cambino... ;)
Quoto..non esageriamo..l'italia non è il peggior posto in cui vivere.
La crescita economica della federazione russa dipende per la maggiorparte dal valore delle materie prime e dalle commesse militari...è un paese estremamente dipendente dal mercato borsistico.
Ha poi notevoli problemi di destabilizzazione nella zona caucasica, grossi problemi di sperequazioni sociali (le aziende statali sono state privatizzate e affidate ad amici contigui al politico di turno sottraendole ai boiardi del ex-partito unico) e un notevole sviluppo della criminalità.
Prendiamo la Polonia, se visitate città come Varsavia, Wieliczka o quant'altro si rimane stupiti per la bellezza delle città ....ma basta passare per il treno nelle campagne e si vede subito la miseria di quel paese, c'è uno stacco impressionante tra la campagna tedesca (finanziata dai contribuenti europei) e quella polacca...e la Polonia è ancora un paese con un alto tasso di occupati nel settore primario agricolo.
Forse i paesi dell'est che più stanno meglio sono i piccoli stati baltici (lettonia-estonia) ..l'economia di mercato (dopo quella disastrosa pianificata) da un lato permette la crescita globale della ricchezza d'altro porta inevitabilmente a sperequazioni sociali...non a caso Mosca è una delle città europee più care.
Ma di cosa stai parlando? :mbe: Sono tutte bionde e invecchiano male?
Magari le italiane fossero un pelo delle polacche o delle baltiche anche caratterialmente, hai ragione sul fatto che avendo la pelle delicata ed essendo paesi freddi invecchino più male, ma scambierei in blocco tutte loro con le connazionali.
La domanda sorge spontanea, sei mai stata da quelle parti?
Su 10 ragazze 6 sono angeli venuti dal cielo (non paragonabili a nessuna italiana), 2 sono decenti (vedi come italica bellona), e 2 sono bruttine (vedi obese).
Ammetto di essere di parte ho la fidanzata lituana e vengo da un capodanno a Vilnius, solo il mio amore per lei non mi ha fatto collassare dopo 2 ore che ero arrivato. :D
Lei lavora in banca e considerato il costo della vita a Vilnius è più benestante di me, ha macchina, casa di proprietà e ne sta comprando un'altra per affittarla, tra un po lo sfigato sono io. :cry:
Comunque ho fatto solenne promessa di non avere mai più a che fare con le italiche.
P.S.
posterò dopo pranzo un post per dire come la penso sull'oggetto del 3D conosco benino quei posti, per ora dico solo che non è assolutamente come la pensa sempreio.
Io non ho esperienza con ragazze dell'est, però ne ho con quelle di altre parti dell'Europa (spagnole, francesi, portoghesi, svizzere, tedesche, nord europee) e qualcuna con altre di altre parti del mondo, sia incontrate qui in italia che incontrate nei loro paesi, e devo dire che le italiane sono quelle che se la tirano decisamente di più di tutte (anzi, in alcuni paesi manco sanno cosa vuol dire "tirarsela" e considerano uno/a sfigato/a chi ha questo atteggiamento!) oltre che non essere di certo le mediamente più carine, scusate se insisto su questo punto, però nel contesto di questo OT... è decisamente rilevante!!!!!!!! ;) :D
zerothehero
03-01-2006, 13:04
Però io preferivo questo argomento.... :sofico:
sostanzialmente quanto detto da parax sulle polacche è vero..non sono sono belle..ma sono pure simpatiche, più aperte delle italiane.
Se le saluti (jin dobr..l'unica parola polacca che conosco :sofico:) ti sorridono e si girano....addirittura a me una ragazza perfettamente sconosciuta mi ha invitato a casa sua insieme ad un gruppo di sue amiche a giocare a counterstrike..roba da matti...
Io non ho esperienza con ragazze dell'est, però ne ho con quelle di altre parti dell'Europa (spagnole, francesi, portoghesi, svizzere, tedesche, nord europee) e qualcuna con altre di altre parti del mondo, sia incontrate qui in italia che incontrate nei loro paesi, e devo dire che le italiane sono quelle che se la tirano decisamente di più di tutte (anzi, in alcuni paesi manco sanno cosa vuol dire "tirarsela" e considerano uno/a sfigato/a chi ha questo atteggiamento!) oltre che non essere di certo le mediamente più carine, scusate se insisto su questo punto, però nel contesto di questo OT... è decisamente rilevante!!!!!!!! ;) :D
Si si certo, io parlavo di quei paesi, perchè sono quelli che + conosco dell'Est europa, che era l'argomento del 3D. Basta varcare il confine italiano in qualunque lato tranne sud per capire con chi ci troviamo a che fare in Italia, le stesse spagnole e francesi sono molto più aperte e solari, le tedesche sono tra le più belle donne che abbia mai conosciuto a livello di intelligenza e sensibilità, sopratutto quelle del brandeburgo e dintorni.
Comunque IMHO molta colpa è proprio degli italiani che gli danno troppa considerazione.
bah.
Io penso sempre che sia questione di cosa si è abiutuati ad avere in casa, e c'è sempre la solita questione de "chi ha il pane non hai denti e chi ha i denti non ha il pane"
Sono stata più volte all'estero e tutta questa bassa considerazione delle donne italiane non l'ho vista mai, anzi :D :cool:
forse il raffronto va un poco preso con le pinze, visto che lo fatto io :D però un dato è certo le persone che italiane che hanno avuto modo di vivere all' estero non si lamentano affatto del rapporto stipendio-costo della vita anzi.... iniziamo con la russia, gli stipendi sono sui 4-500euro al mese per gli operai e stesso livello per gli impiegati con totale copertura medica per entrambi, per quanto rigurda la casa si possono trovare sistemazioni a 100-130euro al mese di ottimo livello, le spese di riscaldamento luce e acqua e tutto il resto sono bassissime fra 50-60euro, il costo dei locali e ristoranti sono molto più bassi che da noi, la popolazione è giovane passando in repubblica ceca gli stipendi le cose sono ancora migliori anche se le spese sono abbastanza allineate alle nostre, al punto che trovare impiegati che lavorano a meno di 700euro mensili è impossibile, le case costano molto di più che in russia però non certamente come da noi e gli affitti in periferia sono molto convenienti totale copertura medica anche qui. vabbe comunque non mi dilungo anche se si potrebbero fare raffronti per ore cercando su i vari forum e l' italia in quasi tutti i casi ne uscirebbe totalmente sconfitta in tutti i campi, per quanto riguarda qualità della vita in rapporto al lavoro svolto, solo in romania le cose vanno veramente peggio ma c' è da consiterare che i problemi della romania hanno radici profonde.
ormai anche dagli stranieri l' italia è considerato un paese ottimo dal punto di vista artistico e culturale ma più di 15-20 gg nessun "immigrato" dell' est vorrebbe più starci. in russia, in repubblica ceca e anche un pò in polonia la gente è molto più felice che da noi le prospettive le hanno perchè i governi seppur con mille difficoltà si muovono bene, qui :rolleyes:
aggiungo che qui i laureati vannno a lavorare per 1000euro al mese se gli va bene e di spese glie ne vanno via 1200 :rolleyes: , riflettiamo e andiamocene!!!
Iniziamo a dire che la cifra è completamente sballata, un impiegato di banca russo guadagna 300 Euro al mese ma deve avere un bel po di anzianità, una commessa può anche guadagnare meno di 100 Euro al mese, un operaio per guadagnare 500 Euro deve essere super specializzato e lavorare o sulle piattaforme del mar nero o in Siberia sempre nell'ambito del settore petrolifero, leggi 15 ore di lavoro al giorno in condizioni improponibili. Anche gli altri dati che hai postato sono tutti sballati, non me ne volere ma non è affatto così, nei paesi baltici che sono in assoluto i più evoluti dell'Est, con l'Estonia in testa, lo stipendio di un impiegato medio-alto è di 400-500 Euro. Tutto questo escludendi i neo-ricchi che nulla hanno a che fare con il lavoro dipendente, infatti mi dirai che possono esserci delle possibilità nell'imprenditoria, sono paesi in via di sviluppo e investire ora significherebbe avere qualcosa di importante domani, io per esempio stavo guardando per l'acquisto di una casa a Vlinius, la mia ragazza ha fatto un mutuo 3 anni fa ed oggi il valore dell'appartamento è raddoppiato, infatti in giro si vedono moltissime pubblicità di agenzie immobiliari, ma questo era solo un esempio.
Dire che in Russia si vive bene IMHO è sbagliato, si vive molto peggio che da noi.
Un esempio che mi fa la mia ragazza è, a voi sembra che noi stiamo bene, ma da noi il BMW, il vestito di Dolce&Gabbana, la PS2, il pc e monitor all'ultimo grido e le vacanze in sud-america o a sharm in pochissimi se lo possono permettere, perchè hanno prezzi occidentali, vestitevi con 20 euro anche voi, compratevi l'utilitaria, tenetevi il PII solo per navigare e non andate in vacanza nei 5 stelle di sharm e poi ci raccontate.
Per farla breve, chi ha un buon lavoro può permettersi una vita + che dignitosa ma non fa la bella vita per come la intendiamo noi occidentali.
bah.
Io penso sempre che sia questione di cosa si è abiutuati ad avere in casa, e c'è sempre la solita questione de "chi ha il pane non hai denti e chi ha i denti non ha il pane"
Sono stata più volte all'estero e tutta questa bassa considerazione delle donne italiane non l'ho vista mai, anzi :D :cool:
Non si vuole fare di un'erba un fascio Ileana, o almeno, io cerco di non farlo, però in genere le italiane hanno la tendenza a tirarsela fortemente e, almeno dalle mie parti, a mettere l'aspetto economico di un uomo e il suo status in cima alla scala di valori, non che non succeda anche da altre parti, ma da noi (o almeno, parlo per le mie zone, Milano, Lombardia ovest e Piemonte est) la percentuale di quelle che usano questa scala di valori è decisamente più alta!
Le italiane non è che siano brutte, tutt'altro, però ci sono dei paesi dove la percentuale di belle è più alta, se un uomo va in uno di questi paesi, trova una percentuale di donne belle più alta e in più sono anche molto più simpatiche, è ovvio che noterà una forte differenza rispetto ai posti da dove viene, capisci cosa intendo?
Questo non vuole dire che in quei paesi sono tutte pronte a dartela (perdonatemi il termine), intendiamoci bene, ma vuol dire che se tu ti approcci per una conoscenza, anche se non sei appena sceso dal Cayenne, la ragazza in questione si dimostra comunque simpatica ed educata (ovviamente parlo sempre di un approccio carino e non da cafone o peggio), poi se deve nascere qualcosa in più bene, altrimenti nasce un buon rapporto di conoscenza o di amicizia che non fa male a nessuno, cosa che spesso le nostre care ragazze ti precludono in partenza! :boh:
Senza parlare di quelle che già conosci e che anche in quel caso continuano a tirarsela salutandoti quando gli gira e a seconda del contesto, queste sono tutte cose che in molti paesi non esistono proprio, guarda che il tirarsela non è sinonimo di classe (come evidentemente pensano molte italiane) e l'avere un pizzico di simpatia in più spesso porta dei punti in più ad una persona, che nel caso di una donna possono fare più di... tonellate di trucco, garantito! ;)
Dimmi se quello che scrivo non è vero! ;)
Scusate l'OT! :)
sono daccordo con te parola per parola, virgola per virgola. ;)
sono daccordo con te parola per parola, virgola per virgola. ;)
;)
Vedremo la risposta di Ileana se vorra postarla... mi interessa molto il parere delle donne italiane su questo argomento, ovviamente se questo OT non da fastido nel thread, s'intende! :)
Tornando invece in topic, ho letto quanto hai postato e devo dire che la mia impressione su molti paesi dell'est è più in sintonia con la tua descrizione...
Diciamo che la molla che fa nascere questi thread è un crescente malessere che negli ultimi anni sta facendo precipitare la classe media italiana in basso, a livello del potere di acquisto delle proprie entrate, questo a causa principalmente delle speculazioni che sono state col cambio lira/euro da parte di moltissime categorie e da riforme efficaci non fatte da questo governo e che non verranno fatte nemmeno dal prossimo, qualunque colore avrà (sono molto d'accordo con l'Economist su questo punto!), questa situazione porta gente come me, Sempreio e molti altri a guardare con occhio sempre più critico questo paese, a vederlo come un Titanic che lentamente sta affondando, e a scrutare altre realtà per cercare ciò che è meglio, forse anche con un'intenzione di andarci in quei posti....
Sai, alla fine è un po come con una donna, quando la ami ne apprezzi le virtù e sai sopportare le cose che più ti danno fastidio, se però un suo comportamento ti dovesse fare disinnamorare, colpevolizzerai questo suo comportamento, ma non solo, enfatizzerai anche i difetti o i comportamenti che prima sopportavi, e, soprattutto, vedrai in molte altre donne molte più qualità che nella tua che oramai non ami più, così ti sembreranno migliori, anche se qualcuna di loro migliore non sarà....
Questa è la nostra psicologia Parax, e per quanto ci si sforzi di contrastarla con la ragione, spesso non è facile, troppo forte è il bisogno di cambiare, troppo forte è il bisogno di finire un rapporto in cui non ci si ritrova più.... :boh:
Non si vuole fare di un'erba un fascio Ileana, o almeno, io cerco di non farlo, però in genere le italiane hanno la tendenza a tirarsela fortemente e, almeno dalle mie parti, a mettere l'aspetto economico di un uomo e il suo status in cima alla scala di valori, non che non succeda anche da altre parti, ma da noi (o almeno, parlo per le mie zone, Milano, Lombardia ovest e Piemonte est) la percentuale di quelle che usano questa scala di valori è decisamente più alta!
Le italiane non è che siano brutte, tutt'altro, però ci sono dei paesi dove la percentuale di belle è più alta, se un uomo va in uno di questi paesi, trova una percentuale di donne belle più alta e in più sono anche molto più simpatiche, è ovvio che noterà una forte differenza rispetto ai posti da dove viene, capisci cosa intendo?
Questo non vuole dire che in quei paesi sono tutte pronte a dartela (perdonatemi il termine), intendiamoci bene, ma vuol dire che se tu ti approcci per una conoscenza, anche se non sei appena sceso dal Cayenne, la ragazza in questione si dimostra comunque simpatica ed educata (ovviamente parlo sempre di un approccio carino e non da cafone o peggio), poi se deve nascere qualcosa in più bene, altrimenti nasce un buon rapporto di conoscenza o di amicizia che non fa male a nessuno, cosa che spesso le nostre care ragazze ti precludono in partenza! :boh:
Senza parlare di quelle che già conosci e che anche in quel caso continuano a tirarsela salutandoti quando gli gira e a seconda del contesto, queste sono tutte cose che in molti paesi non esistono proprio, guarda che il tirarsela non è sinonimo di classe (come evidentemente pensano molte italiane) e l'avere un pizzico di simpatia in più spesso porta dei punti in più ad una persona, che nel caso di una donna possono fare più di... tonellate di trucco, garantito! ;)
Dimmi se quello che scrivo non è vero! ;)
Scusate l'OT! :)
ma non è che vi trattano così perchè siete stranieri?
perchè anche a scuola da me, o comunque anche in ambienti esterni a quello scolastico, le ragazze italiane, con gli stranieri, non si comportano come con gli italiani.
Forse vale in tutti gli stati?
Comunque io riportavo quello che mi è stato detto da ragazzi inglesi ed irlandesi, che (Almeno quelli che ho incontrato io) hanno una vera e propria ammirazione epr le ragazze italiane :fagiano:
Northern Antarctica
03-01-2006, 16:52
Non si vuole fare di un'erba un fascio Ileana, o almeno, io cerco di non farlo, però in genere le italiane hanno la tendenza a tirarsela fortemente e, almeno dalle mie parti, a mettere l'aspetto economico di un uomo e il suo status in cima alla scala di valori, non che non succeda anche da altre parti, ma da noi (o almeno, parlo per le mie zone, Milano, Lombardia ovest e Piemonte est) la percentuale di quelle che usano questa scala di valori è decisamente più alta!
Le italiane non è che siano brutte, tutt'altro, però ci sono dei paesi dove la percentuale di belle è più alta, se un uomo va in uno di questi paesi, trova una percentuale di donne belle più alta e in più sono anche molto più simpatiche, è ovvio che noterà una forte differenza rispetto ai posti da dove viene, capisci cosa intendo?
Questo non vuole dire che in quei paesi sono tutte pronte a dartela (perdonatemi il termine), intendiamoci bene, ma vuol dire che se tu ti approcci per una conoscenza, anche se non sei appena sceso dal Cayenne, la ragazza in questione si dimostra comunque simpatica ed educata (ovviamente parlo sempre di un approccio carino e non da cafone o peggio), poi se deve nascere qualcosa in più bene, altrimenti nasce un buon rapporto di conoscenza o di amicizia che non fa male a nessuno, cosa che spesso le nostre care ragazze ti precludono in partenza! :boh:
Senza parlare di quelle che già conosci e che anche in quel caso continuano a tirarsela salutandoti quando gli gira e a seconda del contesto, queste sono tutte cose che in molti paesi non esistono proprio, guarda che il tirarsela non è sinonimo di classe (come evidentemente pensano molte italiane) e l'avere un pizzico di simpatia in più spesso porta dei punti in più ad una persona, che nel caso di una donna possono fare più di... tonellate di trucco, garantito! ;)
Dimmi se quello che scrivo non è vero! ;)
Scusate l'OT! :)
Per quanto riguarda l'Europa dell'Est, il discorso delle "ragazze che se la tirano" o meno va inquadrato in un discorso un po' più ampio. Parlerò della Polonia perché è il Paese che conosco meglio.
Come al solito tutto il mondo è paese, ed anche lì abbiamo più o meno le stesse tipologie, uomini e donne, che troviamo qui: capita di incontrare gente simpatica, brillante, noiosa, opportunista eccetera.
Forse però i contatti sociali sono più immediati e spontanei che non da noi. Non riesco a fare un paragone obiettivo: io parlo il polacco abbastanza bene, lo conoscevo da molto prima andassi ad abitare lì, e quindi i contatti sociali erano sempre piuttosto positivi, visto che la sorpresa e la curiosità per lo straniero mi facevano ricevere quasi sempre un'accoglienza piuttosto calorosa.
Però ho percepito comunque una maggiore semplicità nelle relazioni interpersonali. Esempio: io sono tuo amico perché tu sei così, e viceversa. Stop. Non perché debba trarre vantaggio dalla tua amicizia. Succede anche lì come qui, ma forse un po' meno frequentemente. Capita di fare amicizia molto più facilmente, ed anche "quel tipo" di contatti sociali con l'altro sesso è molto più immediato che non da noi.
Forse non è adatto a noi per viverci, ma lì (come ho sentito dire ci sia in Russia, in Ungheria ed in altri Paesi) permane una semplicità ed il voler vivere tranquillamente, assaporando le gioie della vita in un modo che forse noi abbiamo perso per sempre.
sempreio
03-01-2006, 16:53
CHEEE ?
Operaio in Russia che prende 500 € al mese ? :eek: :eek:
ma dove ?
forse se lavora in centro a Mosca, ma nel resto (99,9999%) della Russia sicuramente lo vedono col binocolo uno stipendio simile !
Sicuramente ci sono impiegati che prendono questo stipendio, ma operai non credo proprio... inoltre l'assistenza sanitaria di cui parli tu e' molto calata da quando l'URSS si e' sciolta, non ti consiglio di vedere certi ospedali di "provincia" :asd:
ok che l'Italia non sta' brillando negli ultimi anni, ma non esageriamo col pessimismo, a parte le fighe si sta ancora mooolto meglio da noi, e ce ne vorra' prima che le cose cambino... ;)
leggiti un pò questo forum e capirai che li si vive in modo totalmente diverso da quello che dici te, in più gli stipendi sono abbastanza alti sui 500euro al mese non come dici te, e sono russi che parlano e italiani che si sono trasferiti li
http://www.pietroburgo.it/forum.aspx?ss=pietroburgo
ma non è che vi trattano così perchè siete stranieri?
perchè anche a scuola da me, o comunque anche in ambienti esterni a quello scolastico, le ragazze italiane, con gli stranieri, non si comportano come con gli italiani.
Forse vale in tutti gli stati?
Comunque io riportavo quello che mi è stato detto da ragazzi inglesi ed irlandesi, che (Almeno quelli che ho incontrato io) hanno una vera e propria ammirazione epr le ragazze italiane :fagiano:
Guarda, le ragazze italiane hanno tante buone qualità, perciò se si tolgono quella specie di scudo fatto appunto con il tiraggio le stesse qualità poi vengono fuori, e in quanto a bellezza non è di certo che manchino le bellezze nostrane, dal nord al sud, ho conosciuto ragazze fantastiche originarie di ogni parte d'italia.
Gli italiani, gli uomini, all'estero tra le donne hanno una certa fama, è inutile negarlo, ed effettivamente se sanno che sei italiano hai già di base qualche punto in più, però ti assicuro che al di là di questo e dei paesi dell'est o di paesi dove alcune potrebbero avere anche voglia di scappare da là per stare meglio, in generale trovi un modo di approcciarsi alla vita più semplice (leggi anche il post di Northern Antarctica a cui risponderò tra breve), si guarda di più alla sostanza delle cose, e guarda che questo lo riscontri anche in molti paesi che non si possono di certo definire più poveri, vedi la Germania, la Svizzera (ce l'ho a due passi!), la Spagna, io mi sono trovato bene anche in Francia, ti parlo per esperienze personali e per cose sentite da persone affidabili, posso dirti che la cosa la puoi estendere a tutto il nord Europa.
Qua da noi la gente è troppo fissata con lo status prima di tutto, non è che dalle altre parti non lo guardino, intendiamoci, ma sembra che qui tutto quello che la gente fa lo fa in ragione di quello, e purtroppo le donne da noi seguono ancora di più questa tendenza.... :boh:
Ripeto, probabilmente quando hanno a che fare con gli stranieri tendono a essere più aperte, e allora saltano fuori le buone qualità, forse perchè capiscono che quelli non sono come noi italiani che oramai siamo abituati a perderci un sacco di tempo dietro alle nostre donne, perciò se usano la stessa tecnica con gli stranieri quelli si stancano più in fretta e... "ciao"! ;) :D
[...................................]
Forse però i contatti sociali sono più immediati e spontanei che non da noi. Non riesco a fare un paragone obiettivo: io parlo il polacco abbastanza bene, lo conoscevo da molto prima andassi ad abitare lì, e quindi i contatti sociali erano sempre piuttosto positivi, visto che la sorpresa e la curiosità per lo straniero mi facevano ricevere quasi sempre un'accoglienza piuttosto calorosa.
Però ho percepito comunque una maggiore semplicità nelle relazioni interpersonali. Esempio: io sono tuo amico perché tu sei così, e viceversa. Stop. Non perché debba trarre vantaggio dalla tua amicizia. Succede anche lì come qui, ma forse un po' meno frequentemente. Capita di fare amicizia molto più facilmente, ed anche "quel tipo" di contatti sociali con l'altro sesso è molto più immediato che non da noi.
[......................................]
Forse non è adatto a noi per viverci, ma lì (come ho sentito dire ci sia in Russia, in Ungheria ed in altri Paesi) permane una semplicità ed il voler vivere tranquillamente, assaporando le gioie della vita in un modo che forse noi abbiamo perso per sempre.
Ho quotato questi due passaggi di Northern perchè a mio avviso ricongiungono il sub-topic apparentemente OT sulle donne con il topic del thread, nel senso che parlando di vivere meglio anche questi sono fattori che si devono giustamente considerare.
Per le mie esperienze posso dire che non è che negli altri paesi (occidentali) si viva in modo più semplice, ma è da noi che si vive in modo più complicato, come ho scritto nella risposta a Ileana guardiamo molto il giudizio degli altri, soprattutto lo status, questa è la molla che spesso spinge ad acquistare l'oggetto al di fuori delle proprie possibilità anche facendo rate, a fare le vacanze nel posto eclatante, magari non tanto per divertirci, ma per raccontare poi ad amici e conoscenti che siamo stati là, e altre cose che servono a dimostrare che siamo più di quello che siamo in realtà, anche l'atteggiamento nel tirarsela è un sintomo di questa cosa.
Ma guardiamo tutto quello che c'è in italia, è tutto basato sulla complicazione, siamo nel paese di Macchiavelli, è proprio nella natura degli italiani complicare le cose, lo si può vedere nella politica, nella giustizia, nel fisco, nel comportamento stesso degli italiani, tutto è più complicato rispetto agli altri paesi, sembra che da noi le cose semplici non esistano... :rolleyes:
Sarà che sopporto questo paese ogni giorno che passa sempre meno e non vedo l'ora di andarmene.... :boh:
leggiti un pò questo forum e capirai che li si vive in modo totalmente diverso da quello che dici te, in più gli stipendi sono abbastanza alti sui 500euro al mese non come dici te, e sono russi che parlano e italiani che si sono trasferiti li
http://www.pietroburgo.it/forum.aspx?ss=pietroburgo
Certo che a leggere certe cose per gente come me o come te, per come la pensiamo sull'itaGLia, è un po masochistico, è un po... come mettere del sale su delle ferite!!!! :eek: :D
sempreio
03-01-2006, 18:28
Certo che a leggere certe cose per gente come me o come te, per come la pensiamo sull'itaGLia, è un po masochistico, è un po... come mettere del sale su delle ferite!!!! :eek: :D
pensa che fra un pò saremo fuori da questa italietta, e da lassù sfotteremo a destra e a manca quelli che sono rimasti a farsi inculare le chiappette e pagare gli interessi sugli interessi sui debiti accumulati, e allora si che ci divertiremio :D
zerothehero
03-01-2006, 19:15
pensa che fra un pò saremo fuori da questa italietta, e da lassù sfotteremo a destra e a manca quelli che sono rimasti a farsi inculare le chiappette e pagare gli interessi sugli interessi sui debiti accumulati, e allora si che ci divertiremio :D
fatti un giro...male non fa..e poi valuta i pro e in contro di quelle realtà. :fagiano:
pensa che fra un pò saremo fuori da questa italietta, e da lassù sfotteremo a destra e a manca quelli che sono rimasti a farsi inculare le chiappette e pagare gli interessi sugli interessi sui debiti accumulati, e allora si che ci divertiremio :D
In realtà, considerando anche la risposta di Zerothehero, ammetto di non aspettarmi rose e fiori in altri paesi, intendiamoci, però qui la situazione è diventata invivibile, e la vedo in netto peggioramento, questo è quello che mi fa cadere le OO più di tutto, vedo ogni giorno di più che chi è capace di fare "l'italiota furbetto" prospera sempre di più, io sarei più che disponibile a rimettermi in gioco qui a 41 anni suonati, non mi mancherebbe lo spirito, la forza e, penso, le capacità, ma la vedo male Sempreio, dovrei accettare situazioni come dipendente ammazzandomi di lavoro per uno stipendio col quale arriverei a malapena a fine mese, oppure aprire un'attività e mettermi nuovamente sotto quella macchina da rapina che è il fisco italiano, certo, se riuscissi a rubare, ad evadere a manetta, allora qui in itaGLia sarei nel paese dell'eldorado, ma io con "un'attività per conto mio" intendo un lavoro dove se mi do da fare e trovo un buon filone ho un mio buon guadagno, pago le mie giuste tasse, e con queste non ho però il terrore di un fisco fatto da ladri che da per scontato che anche tutti i contribuenti siano ladri, e perciò anch'io che invece voglio essere onesto!!!
Io, come ho già scritto, mi sto informando per la Germania, ma in effetti non sarebbe male predendere in considerazione anche i paesi che citi, qualcuno inorridirà, ma prima lasciatemi spiegare il motivo, sostanzialmente il problema è che in italia si va sempre peggio, e questa è la cosa peggiore, non ci sono prospettive, questo vale sia per gente come me che ha già accumulato una consistente esperienza lavorativa e sia per giovani che hanno già speso una buona parte della loro vita nello studio, in quei paesi non va solo valuato quanto prendereste e come stareste oggi, ma come stanno crescendo, che prospettive offrono, questo lo sto facendo anch'io, perchè se oggi vivo in un paese come l'italia che ha perso il potere di acquisto dei sui cittadini di un 30-40% in pochi anni, dove dovrei guadagnare più dell'equivalente di 3 milioni di vecchie lire per fare quello che sino a pochi anni fa facevo con meno di 2 milioni di lire, potrei andare in un paese dove mi succede l'esatto opposto, se non altro in termini di possibilità di guadagno nel futuro! Meditate gente, meditate.... ;)
tdi150cv
03-01-2006, 21:08
io evito di commentare questa riflessione ... :rolleyes:
io evito di commentare questa riflessione ... :rolleyes:
Commentala invece, mi sembra che siamo qua per discutere, in modo civile e corretto mi sembra, perciò criticare e postarne i motivi ha senso, criticare e basta come hai fatto tu è solo un attacco personale e ha poco della discussione civile, non ti sembra? ;)
northern
Però ho percepito comunque una maggiore semplicità nelle relazioni interpersonali. Esempio: io sono tuo amico perché tu sei così, e viceversa. Stop. Non perché debba trarre vantaggio dalla tua amicizia. Succede anche lì come qui, ma forse un po' meno frequentemente. Capita di fare amicizia molto più facilmente, ed anche "quel tipo" di contatti sociali con l'altro sesso è molto più immediato che non da noi.
Ma questo dipende anche da tanti altri fattori: la donna è molto meno considerata che non da noi, pur essendo emancipata (non deve trarre in inganno il fatto che molte donne occupino posizioni di responsabilità nelle aziende, tipico dei regimi socialisti: quando stringi loro le mani sono quelle di una massaia) spesso è vista come una che deve curare casa, fare figli e stop. Molti uomini sono violenti e picchiare la compagna è abbastanza normale. Inoltre c'è il discorso dell'alcolismo. I divorzi e le separazioni sono frequentissimi, nonostante sia un Paese fortemente cattolico
verissimo da quello che ho sentito parlare da polacche
venute in Italia per lavori di badante/babysitter è proprio così
la donna in polonia viene considerata come colei che lavora,bada alla casa
proprio come visione culturale . in quanto all'amicizia e alla semplicità
delle ragazze dell'est sono sempre il primo ad ammirare le qualità di una lei.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.