View Full Version : Montaggio video: Mac o Pc???
C'è qualcuno che fa montaggio ed editing video professionale o comunque ad alti livelli?
Vorrei sapere se ci sono differenze tra l'utilizzo di un Mac e quello di un PC.
Quali sono i vantaggi e svantaggi di ognuno?
Quale tra i due risulta il più prestazionale?
Grazie, intanto e... BUON ANNO A TUTTI!
se posso darti un consiglio(anche se non faccio video editing a livello professionale)prima di chiedermi quale piattaforma è più performante ;guarderei se i programmi che vorrei usare esistono per tutte e due le piattaforme oppure no.
oppure quale sw reputo migliore da utilizzare e se è una esclusiva di una piattaforma.
Si tratta in entrambi i casi di sborsare qualche migliaia di €.
Prima di tutto grazie della risposta matteos...hehe, il mio nome è matteo...
Il programma è importante, certo, ma credo che la potenza di elaborazione debba essere messa in primo piano. Sinceramente io non mi intendo di editing video: come spesso accade le discussioni che apro sono o per curiosità o per paicere di altri. In questo caso si tratta di mio fratello, che si occupa appunto di editing e montaggio video.
Dico più importante potenza elaborativa perché credo che di programmi per elaborare e montare video ce ne siano sia per pc che per mac di varie fascie, dal professionale al superprofessionale.
Ovvio, si tratta di attrezzature costose diverse migliaia di euro.
Soprattutto ora che l'hd si sta sviluppando è ancor più necessario poter contare su una potenza elevata.
Io non mi sono interessato mai del mac, ma sento dire sempre più che è superiore al pc, senza spiegazioni, nel campo della programmazione, nel campo della grafica. Ora mi sento dire che è superiore anche nell'editing video (me lo ha detto un'altra persona).
Sono molto curioso di sapere se sono voci esatte, di sapere il perché il mac è superiore al pc in questi campi.
Ovvio che se è vero che il mac è più prestazionale del pc nel campo dell'editing video, il punto di partenza sarà quello di guardare verso un mac, però devo prima sapere se è vero e per quali motivi.
Jean-Luc_Picard
02-01-2006, 19:07
Ciao,
forse il mac e' leggermente superiore di un pc (sul quale gira xp32) per via che riesce a gestire meglio l'indirizzamento di oltre 2giga di ram, cosa che xp a 32bit non riesce ancora a fare, lo fara' con la prossima versione a 64bit
per quanto riguarda invece l'editing video a livello professionale oltre una certa cifra credo che la distanza tra le due macchine sia irrilevante; per esempio quando parliamo di MATROX AXIO (pc) o sistemi basati su AVID (mac) parliamo di due macchine SOLO ed esclusivamente fatte per fare video editing, per contro se una azienda spende queste cifre avra' sicuramente un prodotto altamente performante e garantito indipendentemente dal fatto che sia un pc o un mac
ciao,
maurizio
pipettino
03-01-2006, 15:46
Jean-Luc_Picard mi associo completamente a te, e comincia a non essere una novità...
a quei livelli non esistono macchine più o meno prestazionali, esistono software diversi tra i quali si notano poche differenze di risultato, differisce in se esclusivamente il modo, l'esempio classico è:
piattaforma PC, sistema Avid: Rendering lento
piattaforma Mac, sistema Final cut: Rendering inesistente (al volo)
Ovviamente questo esempio non vuole sfavorire Avid che ha altri pregi in confronto a Final Cut che non sto qui ad elencare, non ultimo il fatto che gira su PC quindi meno spese per una macchina Apple ecc. ecc.
Concludo dicendoti quindi che, ogni sistema è un sistema a se, devi usare quello che più ti piace e con cui vai "più daccordo", IL RISULTATO è PRESSOCCHè LO STESSO.
Spero di esserti stato utile, PierLuigi.
pipettino
03-01-2006, 15:52
Dimenticavo di far presente che in alcune versioni di Avid PRO HD (costosissime) hanno risolto il problema del rendering (al volo anch'esso) ma è veramente inaccessibile dal momento che devi avere un hardware apposito (per questo la versione HD) che renderizza, chiaramente marchiato Avid il cui prezzo sale di molto, non a caso Apple ultimamente sta minacciando prepotentemente il commercio Avid.
Nell'anno scorso ho lavorato presso la PCM di Roma in cui usano macchine Avid HD anche un po' datate che son costate allora 100 milioni di vecchie lire a postazione... Un po' troppo se consideriamo che un sistema Apple con il pacchetto Final Cut completo attualmente costa 10mila euro e non c'è paragone!
PierLuigi
Ciao!
Prima di tutto grazie per le risposte! ...e mi scuso se ieri non sono stato presente, ma ero impengato in una pazza maratona di Star Wars :D : tutti e 6 gli episodi di fila :eek: :yeah:
Pipettino mi sembri molto esperto, infatti hai anche scritto di aver lavorato PCM di roma (cos'è?). Ora cosa fai?
Verificato che ad alti livelli professionali non ci sono differenze sostanziali tra pc e mac, allora mi chiedo a livelli un po' più bassi quali differenze ci sono?
Per esempio, con un budget massimo di 4-5000€ su cosa conviene puntare a livello di computer?
Non me ne intendo ma credo che per video editing ci voglia elevata potenza di calcolo, quindi un sistema multiprocessore risulta la scelta ottimale. Io ho provato a guardare apple e hp, rispettivamente Power Mac G5 Quad e Workstation HP xw8200. Sono entrambi con doppio processore. Il PowerMac è personalizzabile e con una configurazione (credo) simile alla Workstation HP il prezzo è più alto. Si aggirano comunque su quel budget.
Non so per quale motivo ma a parte il prezzo, il Mac mi sembra dare più garanzie sia in termini di prestazioni, sia di affidabilità.
Ma tra i due quale è effettivamente più prestazionale?
Credo che una volta spesi i soldi con il MAC, se dovessi accorgerti che non ti e' sufficiente, te lo devi tenere cosi' come'.
Su un sistema PC gli cambi CPU (od altro) e vai avanti.
CREDO
.....Per esempio, con un budget massimo di 4-5000€ su cosa conviene puntare a livello di computer?
Ti dico quanto ho speso io, che sono un hobbista, x la mia config. x videoediting. Certo non è una configurazione alla portata di tutti, e lo posso pure capire visto che tanti amici del forum non lavorano, xò tieni conto che se vuoi fare del buon videoediting (oltre alla qualità ci sono anche i tempi di realizzazione da tener presente, quali i render degli effetti e transizioni) non puoi stare sotto certi costi
- 2 monitor (io ho 2 monitor lcd da 21") (700/800 euro x 1)
- 1 tv o un monitor rgb (300/500 euro)
- 3 hd (almeno 150 euro x 3)
- 2 gb di ram (possibilmente che lavorino in dual) (200/250 euro)
- sk grafica che supporti i 2 monitor e che abbia overlay hardware (almeno 500 euro)
- processore (se Intel P4 a 3 GB con bus a 800) (200/300 euro)
- sk di acquisizione in RT (una buona non meno di 1000/1300 euro
- sw di acquisizione ed editing (in genere della stessa casa della sk in RT) (600/1000 euro)
- ammennicoli vari (sk madre, tastiera, mouse, sk audio, casse, alimentatore, case, masterizzatori dvd, sw vario) (circa 800/1000 euro)
Le macchine biproc. ti servono solo se non hai hw dedicato x l'editing in RT, xchè diversamente è la scheda che si occupa di effettuare tutto il lavoro che sarebbe stato a carico della/e cpu.
Ora come ora macchine Intel e Mac si equivalgono sia in termini di affidabilità che di prestazioni.
Ciao
pipettino
04-01-2006, 14:38
Ma tra i due quale è effettivamente più prestazionale?
su base teorica il mac è più prestazionale considerando l'architettura dei vari componenti.
Verificato che ad alti livelli professionali non ci sono differenze sostanziali tra pc e mac, allora mi chiedo a livelli un po' più bassi quali differenze ci sono?
è un po' elaborato risponderti cmq cerco di essere veloce: a livelli un po' più bassi le differenze le fanno fondamentalmente i programmi, ma i vari pro e contro si possono definire equivalenti, quindi secondo me alla base di tutto c'è il prezzo! E qui Apple final cut sta tagliando le gambe ad avid facendo sistemi prof. a prezzi minori dell'equivalente avid. Tant'è dimostrabile dal fatto che attualmente avid è entrata nel mondo "consumer" acquisendo liquid della pinnacle, continuando a salvaguardare i sistemi professionali con versioni aggiornate di Avid Xpress Pro HD.
Per esempio, con un budget massimo di 4-5000€ su cosa conviene puntare a livello di computer?
Dipende da cosa devi farci e a chi deve rivolgersi il tuo lavoro, cmq ti dico subito che con 4-5mila euro un sistema ottimale apple non ce lo fai, e se vai al risparmio rischi di arrivare alle prestazioni di un sistema x86 e quindi tutto è stato vano. Quindi ammettiamo che non ti serva un sistema di punta, io prenderei un buon sistema restando sulla piattaforma pc compatibile, e comincerei con programmi tipo Avid liquid e tanti altri (per la categoria consumer) oppure sistemi Avid Xpress o tanti altri (per la categoria professional).
Pipettino mi sembri molto esperto, infatti hai anche scritto di aver lavorato PCM di roma (cos'è?). Ora cosa fai?
PCM (produzioni cinematografiche multimediali) è una società di Post Produzione Audio-video dove ho iniziato a toccare con mano i sistemi avid. Ora sto approfondendo le conoscenze di Avid, e nel frattempo sto guardandomi intorno, ad esempio ho ricevuto un'offerta da sky ma lavorano tutto in final cut che non conosco, goldTV, ma loro lavorano con sistemi canopus (edius) che non conosco e di conseguenza sto cercando un accordo con uno dei 2, sorvolando tutto il resto che non mi interessa a priori.
Spero di esserti stato utile, PierLuigi
p.s.:
BittiDj: Credo che una volta spesi i soldi con il MAC, se dovessi accorgerti che non ti e' sufficiente, te lo devi tenere cosi' come'.
Su un sistema PC gli cambi CPU (od altro) e vai avanti.
CREDO
BittiDj: è vero solo in parte ciò che dici, ovvero: cambiare pezzi a un sistema apple costa un botto, questo è vero, ma ti ricordo che anche i pezzi professionali su piattaforma x86 costano un botto, e cmq sono entrambi personalizzabili a prescindere dai prezzi più o meno concorrenziali.
pipettino
04-01-2006, 14:41
Le macchine biproc. ti servono solo se non hai hw dedicato x l'editing in RT, xchè diversamente è la scheda che si occupa di effettuare tutto il lavoro che sarebbe stato a carico della/e cpu.
esattissimo!
Ciao. Rispondo alla tua domanda e non apro una nuova discussione su MAC vs PC.
Ho iniziato con Adobe Premiere su PC e ho subito abbandonato per via dei numerosi crash, nonostante avessi una macchina ottima.
Ho preso un mac G4 usato tanto per provare, Finalcut e via.
Due anni dopo ho preso un powermac G5.
Ti spiego:
A parte la qualita' e la potenzialita' dei programmi Apple per il videoediting,
la stabilita' del sistema operativo impeccabile.
La possibilita' di utilizzare piu' applicazioni in contemporanea (io metto a renderizzare Finalcut e Compressor ad esempio... posso usare tranquillamente altri programmi senza crash e senza alcun problema).
La potenzialita' dei software come Livetype e Motion.
Per il videoediting, se ci devi lavorare sul serio, non esitare un istante e prenditi subito un G5, non avrai problemi di niente.
I software Apple sono Stabilissimi.
La Creative suite della Adobe va una favola anche se con photoshop sarà difficile trovare plugins vari... Ammesso che ti servano.
All'inizio forse ti troverai un po' spaesato, per via delle codifiche quicktime che sono un po' differenti, ma ti ci abituerai subito.
Per il resto fai tu.
Jean-Luc_Picard
04-01-2006, 20:15
Ciao,
personalmente sono d'accordo su quasi tutto il discorso a favore del mac; io parlo da utente evoluto che si e' fatto una macchina versatile per molte situazioni, video e audio editing, disegno creativo in 2d e 3d, fotoritocco e gioco; macchina sviluppata intorno ad un amd 4800 di cui ne sono pianemente soddisfatto; ma se uno o meglio una azienda deve lavorare in modo professionale e ad altissima qualita' il gap tra le due macchine e' irrisorio; pensi davvero che un sistema Matrox AXIO sia problematico e vada in crash perche' gira su pc?
dopo tutti i 20.000 euri spesi (di base) se va in crash come minimo glielo spaccano sulla schiena :D
ciao,
maurizio
Ciao jean, hai ragine anche tu, Ma dovrebbe spendere 20000 euro, quando ne puo spendere Max 5000, Con il massimo del powermac G5 (QUAD, dual processor dualcore), comprese le licenze di TUTTI i programmi, non solo di quello per il montaggio.
Io in ufficio ho anche Avid Express (sistema hardware e sofware), l'ho pagato ai tempi, 60 milioni, nonostante dicano che sia migliore di FinalCut non lo utilizzo.
Ad oggi, per effettistica e video digitale, non c'e miglior sistema di Finalcut Studio, e poi, al prezzo al quale lo si puo' prendere 1300 euro...(e forse migliore anche di prodotti a costi molto piu' elevati).
A cinecitta' molti montatori adoperano addirittura dei powerbook per montare.
E ripeto, è una questione anche di affidabilita', non di PC, ma di Sistema Operativo.
C'è anche chi dice che con mac non puoi aggiornare i processori (cosa non vera per di piu')
Se sei uno smanettino del PC è ovvio che sei sempre li ad aspettare l'ultimo uscito (lo facevo anche io...credetemi), ma guadagnare il 2% di prestazioni cosa ti cambia?
Il Mac te lo compri, se ci lavori e sei proprio uno che vuol cambiare, dopo due anni te lo vendi (Pagato 2000... lo vendi tranquillamente a 1400) e te lo rifai nuovo.
Jean-Luc_Picard
05-01-2006, 23:24
Ciao pirulo,
sono perfettamente d'accordo con tutto cosa hai detto e se mi parli di Final Cut posso solo fare una 'standing ovescion' ; tra l'altro i G5 + programmi vari costano meno di 5000? non pensavo cosi' poco; io pero' parlavo di stazioni complete, certificate e garantite oltre che supportate; se tu mi parli solo di macchine e di soft un sistema G5 + Final Cut da del filo da torcere a qualsiasi sistema pc e su questo non ci piove
Ciao,
maurizio
Ciao.
I prezzi?
Un powermac quad costa circa 3400 euro, con 2 processori dualcore a 64bit a 2,5 giga e 1,35 giga di bus per core e fino a 16 giga di ram supportata.
La Finalcut Studio completa (Finalcut pro5, Motion2, Livetype2, Sondtrack pro, Compressor2, DVD Studio pro4) costa circa 1300 euro.
Ora ecco che sei a 4700 euro.
Qualita/prezzo, non ci sono paragoni.
Puntando su sistemi Avid completi non avresti problemi di niente, anzi... ma penso che non ti ci puoi avvicinare con i prezzi ed in piu' per l'effettistica dovresti acquistare ulteriori pacchetti.
Ripet, per esperienza, secondo me è la migliore mossa per il montaggio video ed il compositing.
Jean-Luc_Picard
06-01-2006, 12:45
Ciao pirulo,
gh a saperlo prima :muro:
io ho speso pure qualche cosa in piu' con monitor escluso, ma ho fatto una macchina versatile su tutti i fronti per via delle mie molteplici passioni: video e audio, gioco, cad e fotoritocco; una cosa moddata e assemblata da me, magari a fare la stessa cosa con mac avrei speso molto di piu' :D
ciao,
maurizio
Grazie ancora per le risposte!
Un sistema avid o matrox in cosa consiste di preciso?
Ho provato adare andare su matrox e propongono del software e dell'hardware per input output con anche schermi....tutto qui?
Risulta quindi comunque indispensabile avere un buon computer di base, no?
Se non ho capito male se si possiede un sistema come per esempio avid, non c'è bisogno di doppio processore...quali caratteristi sarebbero sufficienti?
pipettino
06-01-2006, 14:40
Avid xpress dv gira tranquillamente su un sistema AMD3000 con 1gb di ram magari in dual channel, un sistema da 1000 euro basta ed avanza, è chiaro che non sei a certi livelli...
Ma precisamente cosa ci devi fare?
Videoclip?
Matrimoni?
Anche 3d?
Compositing?
Cosi' magari possiamo consigliatri meglio, anche per i software...
Jean-Luc_Picard
06-01-2006, 19:28
Ciao,
ma soprattutto dirci se desidera una 'macchina' dedicata solo al video editing e il budget; oppure se serve una macchina evoluta ma tuttofare
per quanto riguarda matrox, ti basta cercare matrox AXIO
ciao,
maurizio
Come avevo detto, riguarda mio fratello e interesse generale per me...
Lui ci fa cortometraggi, spesso molto effettuosi. Niente 3d...
Compositing cos'è?
Matrimoni forse in futuro....
Vedete questo per esempio http://www.ghiroblu.com/tischler/
La macchina gli servirebbe per fare videoediting....anche fotoritocco magari...
Ciao
Matteo
Ok ho capito a cosa ti serve.
Io insisto sul sistema Apple ma se proprio non ne vuoi sapere di Mac (grande errore comunque), ho visto Axio che mi sembra un ottima scelta, a parte i costi (mi sembra parta da 15000 euro) e ci devi mettere una macchina sotto, la quale andrebbe bene anche se punti su Avid (anch' esso abbastanza costoso).
Per la macchina, per quanto tu possa conoscere gli hardware, io ti consiglio una workstation gia' asseblata HP, con Xeon o Opteron,(vedi sul sito HP, ci sono anche i prezzi), in caso di Avid magari dual processor, dato che non avrai Hardware dedicato al realtime mi pare di aver compreso dal sito, (a meno che non voglia spendere 40000 euro per l' hardware Avid...)
Comunque puoi andare anche sui rispettivi siti internet (Apple, Avid e Matrox) e vedere e leggere tu stesso le varie caratteristiche dei prodotti.
Avid express pro lo puoi mettere anche su sistemi G5, sul sito ti consigliano anche le configurazioni ottimali varie e varie workstation.
Di piu' non saprei dirti.
Il compositing si fa con programmi tipo Combustion, Aftereffects, Motion....
anche per integrarne il 3D.
Jean-Luc_Picard
07-01-2006, 14:34
Ciao,
io provengo e sto coi sistemi PC solo perche' ho molteplici passioni e non ne faccio un lavoro, ma se dovessi farmi una macchina da lavoro esclusivamente per video editing non avrei dubbi : MAC piu' Final Cut
se invece si ha bisogno di hardware dedicato bisogna affidarsi ad aziende che faranno una configurazione su misura funzionale al 100% indipendentemente dal fatto che sia su PC o su MAC, ma sono situazioni limite e costosissime
ciao,
maurizio
Grazie ancora a tutti delle risposte!
Il MAC a me non dispiace...non l'ho mai avuto, ma non mi dispiace. Mio fratello pensava proprio di puntare su MAC piuttosto che su PC. Poi, ok, come si è imparato a usare un pc, si impara anche a usare un MAC.
Come già detto ho già provato a visitare apple e hp e ho trovato appunto workstation preassemblate con dual processor.
Comunque, anche avendo una delle due workstation, risulta necessario avere dell'hardware dedicato?
Alla fine, i risultati, salgono comunque alle stelle, mi pare, almeno per quanto riguarada un ragazzo che non ha chissà quante entrate...
Con G5 cosa consigli?
grazie, ciao
matteo
Benissimo.
L'hardware dedicato penso che serva per abbreviare i tempi di codifica in mpeg2 (dovrebbe farlo in realtime) e per gli effetti in realtime, gli effetti comunque che vengono forniti con il software.
Per Avid io ho un sistema Express e l'hardware lo uso per importare nastri Betacam (comunque lasciamo stare questo discorso, parliamo di qualita' Broadcast..)
Sinceramente se ti serve per video digitale io l'hardware dedicato non lo capisco.
Io ho G5 dual 2 ghz, con 4giga di ram, Finalcut Studio in realtime fa tutto, tranne che la codifica finale per i dvd, che va comunque renderizzata, (e penso che vada renderizzata anche con schede di aquisizione tipo Canopus ecc...), ecco perche dico che non lo capisco...
Anche Motion è in realtime, sia audio che video.
Comunque se non vuoi spendere molti soldi fidati di me:
Ti fai un Powermac G5 (uno dei tre comunque va bene, dipende da quanto vuoi spendere, 2000, 2400, o 3400 euro), ci aggiungi un po di ram (almeno portalo a 2 giga), non la prendere alla Apple, ma prendi la kingston 533.
Non ti serve altro....ah, uno o due monitor se vuoi.
Io ci lavoro ti ripeto, e non ho problemi di nessun tipo.
.....Io ho G5 dual 2 ghz, con 4giga di ram, Finalcut Studio in realtime fa tutto, tranne che la codifica finale per i dvd, che va comunque renderizzata, (e penso che vada renderizzata anche con schede di aquisizione tipo Canopus ecc...)
Con la DV Storm2 Pro, che posseggo, il tempo di codifica Avi-DV in MPG2 è nullo, nel senso che è in RT. Quindi se il tuo contributo finale dura 1 ora (in formato avi), ci metterà esattamente 1 ora a convertirlo in formato mpg2.
Ciao
Praticamente è cio' che ho detto io, è in realtime giusto?
backstage_fds
09-01-2006, 19:14
:D SI ACCIUNGA
ragazzi se permettete mi intrometto.
Dopo aver letto il thread. Sono in accordo riguardo al Mac che molto sovente
è un passo avanti a Windows però oltre a Finalcut ha poco. Mi spiego.
Spesso i lavori vanno anche scambiati con altre persone del settore
e quindi è più facile trovare Pc che Apple. Ad ogni modo Mac è ok.
Sono contro assolutissimamente su quello che ha detto Jean-Luc_Picard
che pure ha saputo darmi delle dritte sul Digitale Terrestre,
in modo particolare quando parla di Matrox.
Io vengo da Matrox Digisuite e non sono rimasto soddisfatto soprattutto dall'assistenza, molto deludente, anzi inesistente.
Spendere quasi 20000 euro per una macchina certificata solo sulla carta che poi non ti garatisce nulla... mbè è una rapina senza passamontagna.
Io invece propongo un'altra soluzione al nostro amico, che poi è quella che sto per adottare. Un sistema Pc autoassemblato con pezzi certificati ed una scheda di Editing della Blackmagic Decklink HD Pro 4:2:2.
Se qualcuno lo desidera può dare un'occhiata in giro e capire che questa scheda che costa 1100 euro finita
offre quanto e forse più della Axio ad un decimo, anzi un quino del suo costo. Macchine certificate Axio?? Una bufala!
Perchè devo acquistare una HP e pagarla 4 volte tanto quando la posso assemblarla da sola?? Mi si dirà per garanzia di stabilità??
E se vi dicessi che quando io acquistai un sistema certificato Maxtrox spendendo oltre trenta milioni mi sono ritrovato per due mesi con continui crash sol perchè esisteva una patch per migrare da NT 4.0 a Win 2000
che però nessuno sapeva consigliarmi e l'ho dovuto scoprire da solo???
Allora mi faccio io una dual xeon con MB certificata
(che poi il problema principale è tutto li), mi ci metto una bella scheda video
come cristo comanda e che mi permetta di muovere montagne di poligoni
senza batter ciglio invece di un cesso di Matrox Dual Head del cacchio che
non lavora nemmeno a 800x600 a 16 colori. Dischi in raid come se piovesse e vaiiiiiiiiii. Se proprio devo dirne una è che la scheda in oggetto lavora solo con Vegas e Premier, in ambiete PC mentre in Mac usa finalCut.
Però supporta Cobustion, AfterEffects, Photoshop, etc etc.
Jean-Luc_Picard
09-01-2006, 19:46
Ciao,
e perche' saresti contro cosa ho detto io? :D
se io spendessi 20.000 euri per un prodotto certificato e finito con il quale DEVO lavorare e devo stare entro certi tempi produttivi altrimenti perdo il lavoro e non per causa mia ma a causa di chi mi DEVE dare assistenza, se permetti io li denuncio dopo una settimana esatta; non stiamo parlando di una playstation o di un frullino, stiamo parlando di milioni (di vecchie lire) di materiale con il quale ci si deve lavorare
io ho citato la AXIO solo come esempio, d'altra parte usa Premiere che io odio profondamente per cui non prenderei questo prodotto manco se me lo regalassero, ho parlato della AXIO solo come prodotto hardware/software ma non lo conosco minimamente e manco conosco l'assistenza
per quanto riguarda lo scambio di materiale personalmente non ho capito a cosa possa esser utile visto che il discorso si basa su materiale finito: ovvero un film, un video clip, delle lavorazioni in pubblicita'; se poi il Mac oltre a FinalCut ha poco o tanto poco importa se la macchina in questione servira' SOLO per editare video sara' piu' che sufficiente no? e comunque dipende sempre dalle esigenze personali
in ogni caso le nostre sono solo disquisizioni teoriche poi chi dovra' spendere tutti quei soldi lo fara' di sua iniziativa e verso la cosa che meglio lo soddisfera' e sara' anche liberissimo di assemblarsi un pc come meglio crede per fare tante cose, io nel mio piccolo ho fatto cosi' :D
ciao,
maurizio
backstage_fds
09-01-2006, 21:14
Cosa penseresti di Matrox se anche tu avresti speso oltre trenta milione
per una macchina certificata che poi ti va in crash e nessuno sa dirti perchè??.
Io avevo NT 4 come SO e poi con l'avvento di Win 2000 deicisi di utilizzarlo
perchè era meno problematica la gestione della rete.
Da allora non si è capito più niente. E sai cos'era??
Una patch da 700 kb, dico 700 Kb, che la stessa matrox aveva messa sul sito
ma senza spiegare a cosa servisse e soprattutto non diffendondendo la casa
tra i rivenditori e, cosa grave, con l'importatore italia.
Lo vedete che si torna a parlare di crash?
Non e il PC lo ripeto, ma è il SISTEMA OPERATIVO che fa schifo. I PC di per se sarebbero potenti se fossero anche stabili, ma purtroppo non è cosi'.
Per la questione di scambiare i file con utenti PC, io non ho mai avuto problemi. E ci lavoro da tre anni.
In piu' se dovesse volere anche una scheda di acquisizione a parte (ripeto che secondo me non serve), le fanno anche per MAC, ad esempio AJA KONA, che è anche Component, oltre che composite e Svideo, e supporta Combustion, FCut5, Aftereffects e Motion, che non è poco, o la stessa Blackmagic che citi sopra.
Sul G5 ci puoi anche mettere le quadro FX se vuoi un mostro di VGA (ma costa 1700 euro).
Non sono daccordo neanche sul fatto che si è limitati a Finalcut.
Io uso tutto con Mac, Adobe, Combustion, Maya ecc..
Certamente, una cosa che non ho detto è che sara' piu' difficile trovare le applicazioni, in quanto utenti Mac non sono cosi' diffusi.
FCS sono circa 40 giga.
E poi scusate, con max 5000 (max ho detto) euro con le licenze dei software e il max del G5....ma cosa volete di piu'?
Per il video e il massimo, sono dieci volte che lo ripeto, ci sono passato prima di voi ed ho testato tutti e due i sistemi, non parlo a cazzo di cane.
(scusate l'extra) I lavori 3d sul link sono i tuoi?
Belli. Complimenti. ;)
backstage_fds
10-01-2006, 13:50
Ciao Pirulo.
Innanzitutto grazie per i complimenti sui lavori.
Occupandomi in prevalenza di spot video quelli che vedi non sono rappresentativi.
In effetti sto preparando un mio nuovo sito poichè vi è stato
un cambio di ragione sociale del mio studio che si chiamava dapprima
BACKSTAGE full digital studio ed è ora diventato d-lab.
Quelle che vedi sono alcune prove di logo e altre ne sto inserendo..
Chiusa questa parentesi ti do ragione sulle schede.
La Aja e la Blackmagic, da quello che ho potuto capire sono praticamente identiche in tutto e per tutto.
Così come il supporto di software.
Per quanto rigurada i crash ti dico che i miei problemi derivavano da Matrox
e dalla sua pessima gestione dei driver e degli update e non certo dal sistema operativo.
Infatti come ho detto all'epoca risolsi da solo con una piccola patch.
Di contro non credo che Mac sia immune dalle "bombe".
Io ho questo studio per la grafica 3d e la produzione video ma sono anche un grafico editoriale di un quotidiano del gruppo L'Espresso
della mia citta e lavoro almeno otto ore al giorno con i Mac che sono diventati stabili solo ora con l'avvento della relase 10.
Non ritengo la gestione della memoria da parte del Mac molto inteliggente, visto che come saprai anche tu,
il manuale consiglia di riavviare il sistema ogni qual volta si chiude una o più applicazione.
E questo per liberare memoria. Stessa cosa se si chiude accidentalmente un programma. E in tema di programmi è vero che per Mac se ne trovano pochi
ma qui si parla di metter su un'attività che dovrebbe essere fatta con certi crismi. E tutti sappiamo di cosa si parla.
Certamente i Mac con il nuovo sistem 10 hanno fanno le cose in grande e questo non si discute
però la politica Mac è poco retroattiva.
Un esempio è che noi al giornale siamo stati costretti a comprare 5 G4
senza che ce ne fosse l'effettivo bisogno ma sol perchè questi sarebbero stati messi furoi produzione e quindi,
qualora avremmo avuto la necessità di sostituire alcune macchine che sono costrette a girare sul 9.x, non lo avremmo potuto fare.
Per certi punti di vista il pc se ben asseblato è molto stabile e produttivo.
E la facoltà di scegliersi l'hardware tra molti presenti e quindi adatti alle proprie esigenze credo sia una cosa da non trascurare.
Jean-Luc_Picard
10-01-2006, 14:13
Cosa penseresti di Matrox se anche tu avresti speso oltre trenta milione
per una macchina certificata che poi ti va in crash e nessuno sa dirti perchè?
Ciao,
beh io li avrei denunciati immediatamente come gia' detto, se mi forniscono una macchina da 'lavoro' me la devono dare funzionante! poi che dire sarai stato sfortunato; io comunque mi fermo a livello 'amatore evoluto' non conosco simili marchingegni e il pc lo uso per farci di tutto anche giocare e per come conosco oramai xp di problemi non ne ho :D solo che e' molto impegnativo, bisogna smanettarci e curarlo molto, per questo consigliavo a chi deve lavorarci qualche cosa che non vada in crash sovente
ciao a tutti,
maurizio
backstage_fds
10-01-2006, 15:26
Ma non c'era niente da denunciare.
Il paradosso sta proprio li.
Ovvero la Matrox casa madre (in Canada) sa di questo problema
ovvero incompatibilita delle utility necessarie per il funzionamento della scheda
con Win 2000 e mette sul sito questa patch.
Io che mi imbatto con il problema contatto il mio rivenditore (distante 50 km)
dal quale mi reco più volte con la "workstation certificata" sotto al braccio.
Dopodiché, non avendo avuto la giusta assistenza, contatto la 3G Elettronics,
che è la importatrice esclusivista della Matrox in Italia e anche li, il buio.
Se non fosse stato per una mia modesta capacità abbinata alla caparbietà
classica del sud, starei ancora a bestemmiare in cirillico.
La Digisuite è un'ottima scheda ma è il contorno che fa schifo.
Di qui anche la volontà, dal quel momento in poi, di non credere più
nelle bufale costose travestite da certificazioni.
Ed anche per questo motivo che la Matrox con la Axio sta attuando una politica diversa.
L'ennesima bufala costosa travestita da mcchina certificata.
Ti dice che la sua workstation dal costo di 20.000 euro,
che sono quaranta milioni ovvero l'anticipo per una casa da 100 mq,
viene testata via Internet. In questo modo è certificata. Bella cazzata.
Cioè non te la testa chi stan vendendo ma la casa madre,
dopo però che l'hai acquistata. :doh:
In più, a differenza di tutte le altre schede, e dico tutte,
questa non vi vende da sola.
Loro, ingannevolmente, nella stragrande maggioranza delle pubblicità
o dei redazionali che stanno massacrandoci le palle,
dicono che la Axio funziona solo con workstation certificate
ma non dicono che la scheda non si vende da sola.
E se io la workstation certificata già ce l'ho??
E se io conosco Antonio HP e posso acquistarla a un prezzo più vantaggioso???
backstage_fds
10-01-2006, 15:32
Dimenticavo di dire che intanto, essendo passato a XP,
non ho mai avuto più problemi a conferma anche del pensiero di Pirulo.
Questo però inevitabilmente dimostra che la MAtrox aveva messo in commercio
un prodotto immaturo.
Si è ovvio che non è immune dalle bombe. Non è Dio per carita'.
E chi dice che non crasha mai racconta balle.
Parlo di applicazioni non di OS. L'OS a me in tre anni ha crashato una sola volta, agli inizi, davvero dico.
Le applicazioni Apple native sono davvero stabilissime, giuro, quelle di terze parti a volte crashano, non la Adobe Creative.
L'importante pero' è che se ti crasha un'applicazione non la segue l' OS, come molte volte succede in Windows.
Per quanto riguarda la questione dei 5 G4 non so dirti, io personalmente non conosco L' OS 9, ma con Classic non si poteva risolvere?
Sapevo che su alcuni G4 non si poteva mette l'OS 9, poi hanno corretto quella situazione.
Ad esempio, io avevo un dual g4 1ghz, e potevo mettere il 9, un mio amico con un dual 1,25 ghz non poteva, ma aveva classic che permetteva di far girare applicativi piu' vecchi.
Per quanto riguarda la memoria e vero in parte. Ho notato anche io che alla chiusura di alcune applicazioni la memoria rimaneva impegnata ugualmente, ma il sistema la va a prelevare quando ne necessita, non è che rimane inutilizzabile.
I PC ripeto sono potenti, tant'evvero che si passera' ad Intel, ma io e di Win che non mi fido, ci sono troppi buchi, e troppe persone che lo bucano.
E poi non dimenticate il cuore Unix di MAC OS.
Ciao a tutti.
Mi scuso per la lunga assenza.
Grazie a tutti delle risposte: siete andati ben oltre ogni mia aspettativa! Ho iniziato a capirci qualcosa!
Non centra molto con la discussione ma volevo sapere cosa ne pensate voi di Adobe Premier e degli altri programmi? Quale preferite e perché?
Mio fratello mi ha detto di aver usato finalcut e anche un'altro che non conosco. Lui di solito usa Premier e mi dice che secondo lui è meglio degli altri. In questa discussione mi pare invece che non lo consideriate molto positivamente...come mai?
Matteo
Guarda, innanzitutto è una questione di abitudine. E' ovvio che non conoscendo tutti i programmi ti dica che è meglio Premiere.
Io comunque non ti sto dicendo quale è meglio o no.
Io ti dico che ho utilizzato premiere per due Anni, e Finalcut per due anni, e non ci sono paragoni, a favore di finalcut ovviamente.
All'inizio ti trovi male (come è successo a me) a cambiare perche' sei abituato a lavorare in un modo e a riniziare quasi da capo pensi che sia meglio come stavi prima.
Per me non è stato così. Io non tornerei a Premiere MAI.
Cavolo gia' l'interfaccia sembra un giocattolo....ma su....
Tutti i problemi che avevo....mi si perdevano i file....render che non trovava piu'....
magari un virus chissa'...comunque da quando ho cambiato queste cose non le ho piu' patite, e tutt'ora quando accendo il PC ci devo sempre lottare...che palle...e basta.....Service pack, antispy, antivirus, ariService pack che da problemi...per carita'...
Io ti ho dato un mio parere e della mia esperienza...Poi sta a te decidere.
Comunque in ambienti professionali Premiere non sta scritto da nessuna parte, questo è assodato, e un motivo ci sara' pure no?
Avid o FC.
Ma tuo fratello ha visto Livetype? e Motion? Bhè digli di darci un'occhiatina va'!
backstage_fds
12-01-2006, 11:14
Piruolo anche quest volta ha ragione.
Il discorso non è quale è meglio ma con quale ci si sente produttivi.
E anche, mi ripeto spiegandomi meglio, se si scambia materiale.
Infatti già in precedenza ho affrontato questo argomento
che ora descrivo così da essere capito.
Quando parlo di scambio di materiale non dico di consegnare una clip.
I formati sono standard ogni software puo esportarne in una gran varietà.
Lo scambio è relativo a lavori tra più team.
Un mio esempio. Come detto (spam) mi occupo di 3d e videoproduzioni
e oltre agli spot reazlizzo anche videogrica a supporto di produzioni televisive
quindi può capitare di realizzare una sigla, uno stacco
ma anche una titolazione in movimento. Di quì si può rendere necessario
realizzare una titolazione adatta ad uno specifico software. Molto spesso mi sono imbattuto in gente che utilizzava Premiere.
E seppur io usassi Incite ho dovuto realizzare la cosa con Premiere così
da consegnare il bin e non la clip con canale alpha.
Ad ogni modo Premiere ha fatto passi da gigante e in ambito Pc io consiglierei
anche X Press Pro HD o Edius 3.x che da un primo sguardo
mi è semrato ottimo. Chissa se spareranno prima o poi FC per pc.
Certo, sono d'accordo che dipende da ciascuno il trovarsi meglio con un programma o con un altro.
Chiedendo qual'è meglio mi riferivo al fatto se un programma ha più funzionalità di un altro, se sono implementate meglio...cose del genere. Dovrà pur esserci qualche differenza. Pirulo, per esempio, ha definito premier come programma con interfaccia giocattolo: magari è anche più limitato, ma io non lo so, è proprio quello che chiedo.
Ecco avevo aperto Premiere pro 1.5 (mentre sto navigando) per darci un'occhiata mi si è impallato pure Crist...vabbè...P4 2800, 1giga di ram vga asus 128mega e moth Asus (buona)...non è che ho un cesso di PC...è anche a cio' che mi riferisco...
Comunque, torniamo a noi.
Mi pare che rispetto a premiere pro 1.0 o 1.5 pare, FC ha in piu' ad esempio la fusione tra i vari livelli della timeline, il timeremapping... ma non è questo,non si possono andare a vedere tutte le singole cose di un software.
E' proprio la gestione di tutto che è superiore, magari premiere ha qualcosa che FC non ha...ora a parole non so dirti, non si puo' spiegare tutto in quattro righe.
Un mio amico ad esempio ha appena finito un montaggio con un Emac a 1giga, con 768 mega di ram,e vga integrata da 32 mega.
Bene, ha lavorato con l'Hd con 1,5 giga di spazio libero, il Computer era davvero stracarico di roba.
Provateci con un pentium 3 a 1giga a fare cio, poi ne riparliamo...
E' anche l'insieme che conta, non posso dover avere paura di aprire tre o quattro applicazioni temendo il peggio...
Quando monto devo stare tranquillo, poter fare mille cose che mi servono, aprire e chiudere doc e appz, navigare, insomma tutto cio', renderizzare e magari fare delle titolazioni, o dei menu per i DVD, o effettistica e quant'altro...
Tutto questo è importantissimo, non è solo il singolo programma che conta.
backstage_fds
12-01-2006, 13:25
Per Brady.
Premiere come dicevo ha fatto passi da gigante ma non è il top.
Per top devi parlare (per win) di XPress Pro o Edius.
Cmq credo che in molti siano daccordo con me quando dico che
"è un pò anche il manico che conta e l'idea".
Io per precedenti investimenti resto su pc.
Comedetto sto per passare a Blackmagic HD Pro.
A proposito, ne approfitto per dire che se a qualcuno interessa
vendo la mia Digisuite Le a 1000 euro completa di fruste audio/video,
programmi (Premiere, Boris FX e Inscriber) originali con manuali.
Chiuso lo spam.
Come dici tu, e' vero che se si lavora in team bisogna avere per lo piu' gli stessi programmi, senno diventa un casino se hai necessita' di scambiare i progetti completi, o parte di essi.
Io ho amici che fortunatamente usano Mac, ma non mi è mai capitato di dover ricorrere allo scambio completo.
Magari se lavori in una societa', e pure in rete, si puo' avere questo bisogno, anzi, lo si ha di sicuro, ma se sei da solo a montare, in casa, conviene piu' guardarti i fatti tuoi.
Comunque sono usciti i nuovi Mac con processore intel. La gente sembra volersi convertire ora ;).
Il manico è alla base di tutto ;) , su questo non ci piove.
Puoi avere tremila processori e teramila ram, ma se non hai idee valide...
backstage_fds
12-01-2006, 13:29
Che intendi Mac con Cpu intel.
Cosa mi consentirebbe????
Voglio dire, compatibilità con cosa di Win???
E il sistema operativo che divide i due, no???
p.s. Non è polemica ma mia ignoranza.
Bhe' si dice che si potra mettere win su mac (c'è un thread aperto in apple/hardware) io non lo farei mai, saresti di nuovo con un Pc, ma non si sa mai...
dacci un'occhiata comunque al thread.
Bhe' si dice che si potra mettere win su mac (c'è un thread aperto in apple/hardware) io non lo farei mai, saresti di nuovo con un Pc, ma non si sa mai...
dacci un'occhiata comunque al thread.
E pure al sito Apple.
Jean-Luc_Picard
12-01-2006, 14:53
Ciao,
Sistemi Windows su MAC ? condoglianze!
hanno gia' mille problemi a girare su pc assemblati fatti per poter far girare windows e applicativi che crashano chissa' ora girando su MAC, sorridiamo va' :D :D
per quanto riguarda invece pirulo quando parla di affidabilita' su pc, io l'ho risolta usando un doppio avviamento di sistema operativo; in pratica sul primario master ho messo un estraibile di HD e a seconda cosa mi serve fare inserisco il cassettino (HD) adatto
nell' HD da 'lavoro' in pratica ho messo windows xp pro con sp2 integrato, nessuna patch, nessun collegamento alla rete, niente firewall, antivirus, disattivato quasi tutti i servizi che non servono e installato i soli programmi da 'lavoro' ossia: video editing, audio editing, grafica e cad
mentre le prove, i giochi, la rete e tutto il resto lo tengo sull'altro cassettino hd
ho scelto una configurazione a cassettino per mia comodita' ma nessuno vieta di usare lo stesso hd e installarci due sistemi operativi (a me non piace come sistema) oppure usare due hd distinti e da bios attivare uno o l'altro hd per avvio (io non avevo piu' spazio per fare questo)
Ciao,
maurizio
PS. non per polemizzare ma se io compro una macchina la desidero 'chiavi in mano' se compro un mezzo studio di motaggio esigo che vengano ad installarlo a domicilio e mi facciano pure un corso base di come funziona il tutto; leggo che matrox axio fa assistenza via rete? ma stiamo scherzando? sono pazzi o cosa? via rete ti controllano il pc se puo' reggere il loro materiale? enno' eh, mi devono dare la macchina completa, installata, collaudata e testata a domicilio, per gli oltre 20000 euri lo esigo e se non sono in grado poco male mi rivolgo altrove; io sono pignolo, questo era solo un esempio, in ogni caso mi comporto cosi' con tutto cosa compro :D
backstage_fds
12-01-2006, 15:20
Hai capito proprio bene maurizio.
Per questo ritengo che la politica di Matrox sia da buttare.
In poche parole una politica per fott***i soldi.
Solo il fatto che la scheda non venga venduta separatamente. :muro:
A 20000 euro, viene a casa mia l'omino Matrox, si proprio lui :p e mi installa tutto per benino.
Altro che via rete.
galaxygalaxy
22-05-2007, 19:29
vorrei fare del montaggio video semiprofessionale. Ma non voglio assolutamente farlo su PC. Per cui sapreste dirmi se esiste un prodotto completo da banco che mi permetta di avere le stesse caratteristiche di un programma per PC, ma senza tutti quegli inconvenienti tipo blocchi e perdite di dati e tempi lunghi di rendering. La cifra che vorrei spendere è di max 1200 euro.
Per esempio cosa ne pensate dei sistemi CASABLANCA della Macrosistem? Sono affidabili e permettono effetti di transizione di qualità ed altro?
galaxygalaxy
25-05-2007, 11:19
UP...
pierogio2
15-01-2009, 23:02
Ciao,
Ti volevo chiedere, ho una scheda pinnacle video capture per MAC, pero' sto trovando difficolta' a trovare un software che gestisca l'acquisizione video.
Il sofware integrato va bene, pero' non soddisfa le mie esigenze,quelli della apple non riconoscono la scheda. Mi poi dare una mano ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.