PDA

View Full Version : INFO HARD DISK ESTERNO IOMEGA


bubibu85
31-12-2005, 12:34
ciao a tutti,posseggo un harddisk esterno usb 2 da 80 gb della Iomega che purtroppo ha smesso di funzionare (ticchettio metallico)e mi e' appena scaduta la garanzia(ha funzionato praticamente 24 su 24 due anni giusti giusti)quindi pensavo di smontarlo e montare al suo interno un'altro hard disk...almeno così recupero il controller,solo che dopo che svito le 3 viti non capisco perche' non si apre!aiuti\consigli da chi l'ha già fatto?
grazie a tutti

bubibu85
31-12-2005, 14:30
idee\consigli?

bubibu85
01-01-2006, 05:41
anche segnali di fumo

bubibu85
01-01-2006, 14:26
non c'è nessuno che ha mai smontato l'hard disk in questione e mi possa dire come fare?

CRL
02-01-2006, 02:07
Una volta si diceva che alcuni di questi box si aprono con una spatola piatta...

- CRL -

bubibu85
02-01-2006, 22:02
cioè

internett
03-01-2006, 16:53
Domanda da incompetente: ma quindi ora hai perso così tutti dati che vi erano al suo interno???? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Se così fosse allora meglio fare le masterizzazioni sui dvd....
Te lo domnando perchè, dovendo anch'io effettuare dei backup, sono molto interessato all'argomento.
Grazie...

bubibu85
03-01-2006, 19:29
si ho perso tutto...a pensare che in sti giorni stavo pensavo proprio a backuppare tutto..ci ho pensato troppo tardi

http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/7/0,1425,sz=1&i=78797,00.jpg l'hard disk è questo

internett
04-01-2006, 00:02
Grazie Bubibu85,

allora forse è meglio masterizzare sui DVD se succedono questi inconvenienti... :(
E pur vero pero che non so se la marca in questione sia da considerarsi fra quelle affidabili o meno. :boh:
A me hanno parlato un gran bene degli hard disk removibili della Maxtor..... :read:
Gli Acer pure hanno detto che sono buoni, però hanno il prezzo molto elevato... :eek:

:rolleyes:

gatsu76
04-01-2006, 08:36
Io ho smontato uno iomega... le viti sono 5, 3 visibili e 2 nascoste sotto i piedini di gomma.. dentro c'era un Hitaci da 80 Gb... se il modello di box è lo stesso non dovresti avere problemi...

Ciao:)

bubibu85
04-01-2006, 18:46
grandeeee!ho risolto grazie,mi chiedo come mai mi sia durato cosi' poco questo hard disk

MM
04-01-2006, 22:37
A me hanno parlato un gran bene degli hard disk removibili della Maxtor..... :read:


Acer non produce dischi, quindi bisogna vedere che dischi cio sono dentro

Maxtor? Per forza, siccome ha abbandonato il campo, chi li ha in negozio tende a venderli ;)

bubibu85
07-01-2006, 17:37
l'importante e' che abbia risolto..... :D :D

internett
03-02-2006, 15:15
Maxtor? Per forza, siccome ha abbandonato il campo, chi li ha in negozio tende a venderli ;)Veramente me l'ha consigliato un amico, dicendo che erano i più affidabili (lui infatti usava quelli..)
Ho fatto un cattivo acquisto??? :cry: :cry: :cry:
Quale è la marca che invece tu consigli???? :rolleyes:

Grazie...

MM
03-02-2006, 15:56
Io dico soltanto che le casistiche di anomalie e guasti dei Maxtor lette su questo forum e soprattutto il contratto di cessione dell'attività da parte di Maxtor stessa, mi farebbe scegliere altre marche
Questo non vuole constestare il fatto che il tuo amico si sia trovato bene (e non è l'unico), ma solo dire che in termini statistici i dischi Maxtor appaiono meno affidabili di altri
Quali consigliare?
Hitachi, Seagate e WD (in ordine alfabetico ;) )

gratta
03-02-2006, 15:57
Veramente me l'ha consigliato un amico, dicendo che erano i più affidabili (lui infatti usava quelli..)
Ho fatto un cattivo acquisto??? :cry: :cry: :cry:
Quale è la marca che invece tu consigli???? :rolleyes:

Grazie...


Beh, da quel che ho capito ormai l'acquisto è stato fatto quindi non si può tornare indietro... Cmq i Maxtor non sono certo i migliori, anzi! ;)
Io consiglierei i Western Digital.

Poi, ti possono capitare i Maxtor che ti durano una vita ed un WD che si sderena dopo un annetto...Va un po' a fortuna... :cry:

Una cosa è certa: i Maxtor costano meno!!! :oink:

gratta
03-02-2006, 15:59
Ostrega MM, mi hai fregato sul tempo... :D

MM
03-02-2006, 16:54
Ostrega MM, mi hai fregato sul tempo... :D

Anni di esperienza... :cool:

:sofico:

internett
04-02-2006, 01:23
Grazie per le risposte.... :)
Mi sa che allora mi toccherà dire qualche preghierina... :(
Comunque l'ho pagato 131 Euro (160 Gb), già montato in un box con ventola...


P.S.
Prima di iniziare a trasferirci i dati (non desidero installarci sopra il sistema operativo, solo una copia di sicurezza dei miei dati per non perderli), il negoziante mi ha detto che devo crearci le partizioni (anche 1 sola, e credo :D di esserla riuscita a creare una, anche perchè se adesso clicco col tasto destro del mouse sul Disco 1 ora mi dà:"Nuova partizione..." anzichè: "Inizializza". Inoltre se vado in "Proprietà" del Disco 1, alla voce "Volumi", mi dà "Stato: Pronto", prima invece mi dava: "Stato: Non inizializzato" - Ho XP come sistema operativo...- ) e poi formattarlo.

Ma è a formattare questo hard disk esterno della Maxtor che non ho capito come si faccia....

Sulla guida del computer mi dà....

Andare su Gestione Computer/ Gestione Disco

2) Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione, sull'unità logica o sul volume di base che si desidera formattare o riformattare e quindi scegliere "Formatta". :muro: :muro: :muro:
Come faccio a scegliere "Formatta"?, non me la dà.... :fagiano:
Mi aiutate...??? :cry: :cry: :cry:

:stordita:

gratta
04-02-2006, 07:30
Da quello che hai scritto nel post precedente sembra quasi che tu NON abbia ancora creato la partizione... :confused:

Prova a rieseguire tutta la procedura; Già il fatto che ti proponga "CREA PARTIZIONE" invece di "FORMATTA" mi lascia pensare quanto ho scritto... :rolleyes:

internett
04-02-2006, 18:12
Infatti così dovevo fare ed ha funzionato alla grandissima....
Ma sai, temevo che mi creasse una nuova partizione....
Invece solo cliccando su "Crea nuova partizione", sono finalmente apparse tutte queste tabelle:

http://img337.imageshack.us/img337/8506/pagina6bf.jpg
http://img479.imageshack.us/img479/7356/pagina29am.jpg
http://img479.imageshack.us/img479/7199/pagina32oc.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/3399/pagina43xn.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/2521/pagina59yl.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/324/pagina69ty.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/6996/pagina6bis8ki.jpg

P.S.
1°) Il box contenente l' hard disk esterno (Maxtor), quando il computer è spento, lo si puo' rimuovere tranquillamente da dietro il computer..... (e posso magari lasciarci attaccato il filo che va nella porta USB, -anche se poi dall'altro lato non ci sarà più collegato il box esterno????- Lo chiedo per non dover ogni volta ricollegare il filo in tutto quel groviglio di cavi... A computer spento vorrei pertanto rimuovere fisicamente solo il box esterno, lasciando il filo attaccato al pc. Non lo si danneggia se poi si accende il pc e non trova dall'altro capo del filo il box con l'hard disk esterno della Maxtor?).

2°) La rimozione sicura dell'hardware è una precauzione da prendere solo se si vuole staccare il box a computer acceso (ma non è il caso mio..)?? O la si deve adottare ogni volta che si ha intenzione di staccare poi, fisicamente, il box dal pc????? Anche se cioè lo si spegne il pc, si deve comunque sempre prima effettuare la rimozione sicura dell'hardware????

3°) Il mio HDD esterno Maxtor ha come capacità circa 160 Gb , ci posso caricare sopra direttamente 40 GB (tra le varie cartelle, sotto cartelle, sotto sotto cartelle, ecc. ecc. ecc... :D ) o i dati vanno copiati poco alla volta (quanti MB nel caso...???)????

Mille grazie...

gratta
06-02-2006, 10:50
1°) Il box contenente l' hard disk esterno (Maxtor), quando il computer è spento, lo si puo' rimuovere tranquillamente da dietro il computer..... (e posso magari lasciarci attaccato il filo che va nella porta USB, -anche se poi dall'altro lato non ci sarà più collegato il box esterno????- Lo chiedo per non dover ogni volta ricollegare il filo in tutto quel groviglio di cavi... A computer spento vorrei pertanto rimuovere fisicamente solo il box esterno, lasciando il filo attaccato al pc. Non lo si danneggia se poi si accende il pc e non trova dall'altro capo del filo il box con l'hard disk esterno della Maxtor?).

Se il computer è spento puoi rimuovere tranquillamente solo il box lasciando attaccato il cavo, non succede nulla.

2°) La rimozione sicura dell'hardware è una precauzione da prendere solo se si vuole staccare il box a computer acceso (ma non è il caso mio..)?? O la si deve adottare ogni volta che si ha intenzione di staccare poi, fisicamente, il box dal pc????? Anche se cioè lo si spegne il pc, si deve comunque sempre prima effettuare la rimozione sicura dell'hardware????

Devi fare la rimozione sicura SOLO se il computer è acceso e vuoi togliere una qualsiasi periferica USB.

3°) Il mio HDD esterno Maxtor ha come capacità circa 160 Gb , ci posso caricare sopra direttamente 40 GB (tra le varie cartelle, sotto cartelle, sotto sotto cartelle, ecc. ecc. ecc... :D ) o i dati vanno copiati poco alla volta (quanti MB nel caso...???)????


Se il disco è stato formattato in NTFS puoi copiarci tranquillamente tutti i Gb che vuoi in un colpo solo... Il discorso cambia se lo formatti in FAT32 (magari per utilizzarlo su macchine con Win9X) dove non puoi copiare singoli files più grossi di 4 Gb... ;)
Attenzione al fatto che ho scritto SINGOLI FILE più grossi di 4 Gb (e non il totale dei files), quindi se hai 10 files da 1 Gb l'uno dovresti (dico dovresti) riuscire a copiarli in un colpo solo anche se è FAT32, ma se hai 1 solo file da 5 Gb non riuscirai a copiarlo se è FAT32.

internett
06-02-2006, 23:37
... ti ho martellato di domande e tu sei stato gentilissimo a rispondere a tutte in modo molto chiaro. ;)
Riguardo la rimozione sicura dell'hardware c'è pure chi sostiene che: "farla serva solo per non dare la responsabilità a Microsoft nel caso, per altri motivi, la periferica andasse in malora, sennò la rimozione sicura non serve a nulla (serviva solo nella prima versione di win xp, poichè, tipo nelle pendrive, non copiava direttamente i files come fa ora, ma li metteva in una cache)".

Va be', ad ogni modo io non scollego nessuna periferica USB a computer acceso..... :)
Se la devo rimuovere fisicamente spengo prima il computer.
Se invece il computer è acceso, non rimuovo il box fisicamente, ma mi limito solo a spegnere il bottoncino che vi è dietro il box dell'hard disk esterno (ovviamente non mentre sta magari copiando o leggendo files... :D ). Click. :cool:

Riguardo poi la formattazione (File system, giusto?), il disco l'ho potuto, come puoi vedere anche dalle foto che ho postato, formattare solo ed esclusivamente in NTFS (ma mi hanno detto che è migliore in NFTS, ed anche il disco rigido del mio computer ha il File system in NTFS....), l'altra opzione (FAT32) proprio non me la dava. Per cui un problema in meno. :sborone:

Grazie ancora di tutto, Gratta.

Ciao!!!!

gratta
07-02-2006, 09:49
Felice di esserti stato utile! :cool:

Un'ultima precisazione riguardante lo spegnimento del disco esterno: sarebbe raccomandabile fare la "rimozione sicura" prima di spegnerlo col bottoncino; più che altro perchè, nel caso volessi riaccenderlo senza aver riavviato il PC, potresti (ma non è affatto una regola matematica) avere qualche problema di riconoscimento... :rolleyes:
Ripeto però che potrebbe verificarsi questa condizione solo e solamente se NON riavvii il PC prima di riaccendere il disco.

Alla prossima!

internett
06-03-2006, 18:15
Anche se con qualche "giorno" di ritardo, grazie per questa ulteriore "dritta".... ;)