PDA

View Full Version : Anno nuovo vita nuova.. Migrazione a Linux!


subspace
31-12-2005, 08:18
Dopo l'ennesimo blocco di sistema con conseguente schermata blu ed errori nel filesystem di windoz ho deciso definitivamente di passare a linux... ho fatto backup di documenti importanti e ho installato la suse 10.
Primi problemi... dopo aver impostato il firewall non naviga più...
Mi da sempre host non trovato.. ho provato a impostare il modem anke come zona interna tutto aperto ma nulla... cos'è successo?

subspace
31-12-2005, 09:09
Altro prob..
Il led del bus ide lampeggia continuamente... insieme a quello del cdrom..
sono andato a vedere il carico si sistema...
processore al minimo utilizzo, memoria fisica al massimo!!!!!
la memoria swap non viene usata.... perkè???? è a zero come uso...
mi sono accorto del prob perkè ogni tanto quando avvio yast o altre app sempra che le carichi ed invece..... si ferma... senza messaggi di errore alcuno...
perkè?
grazie1000!!

subspace
31-12-2005, 09:19
Ho capito xkè la memoria fisica è usata sempre al massimo... deve essere così...
ma resta il problema del led che lampeggia sempre... bho...
poi la navigazione ankora non va.... help..

subspace
31-12-2005, 15:55
Allora... non trovo il server samba..
ho provato ad installarlo ma non trovo il pacchetto..
neanke su zzztutti c'è...
dove può essere?

senza samba addio rete...

non riesco ankora a navigare... si connette, ma mi da sempre host non trovato e non capisco perkè... anke senza firewall... bho..

subspace
31-12-2005, 16:40
allora ok x la navigazione... erano i dns...
ora mi resta da condividerla e mettere in rete i due portatili wireless... chissà...
continuo a non trovare samba server...
dov'è?

Scoperchiatore
31-12-2005, 17:05
samba si avvia con

/etc/init.d/smb start

va configurato in
/etc/samba/smb.conf

Guarda il file smb.conf.example in quella cartella, per capire che devi configurare
Se poi vai in usr/local/share/docs/...
trovi una documentazione articolatissima su samba!

subspace
31-12-2005, 18:03
sono riuscito a condividere cartelle con samba... ok..
ma niente connessione condivisa..
devo concentrarmi sulla cartella routing in yast?
non capisco che indirizzi ip vuole..

subspace
31-12-2005, 18:05
PRIMO BLOCCO DI SUSE!!!
Il mouse e tastiera blokkati e pc inkiodato...
ho dovuto riavviare con conseguente fsck su /dev/hda3....
Perkè? non ho aperto nulla.... non ho eseguito nulla...

Scoperchiatore
31-12-2005, 18:46
Il blocco, non so.

Per il routing:


#!/bin/bash
##########################
# VARIABLE CONFIGURATION
##########################

PORTATILE1=192.168.0.20
PORTATILE2=192.168.0.15

# Clean the table
iptables -F

# Drop anything if unspecified
iptables -P INPUT DROP
iptables -P OUTPUT DROP
iptables -P FORWARD DROP

# Open completely to loopback
iptables -A INPUT -p all -i 127.0.0.1 -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -p all -o 127.0.0.1 -j ACCEPT

# Accept packets from connections locally initiated
iptables -A INPUT -p tcp -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p icmp -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT

# Allow basic output packets/connections:
# FTP-DATA 20
# FTP 21
# SSH 22
# TELNET 23
# SMTP 25
# HTTP 80
# POP3 110
# NETBIOS 139
# HTTPS 443
# SAMBA 445
# SMTP-TLS 995
# PROXY 8080

iptables -A OUTPUT -p tcp -m multiport --dports 20,21,22,23,25,80,110,139,443,445,995,8080 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp -m multiport --dports 20,21,22,23,25,80,110,139,443,445,995,8080 -j ACCEPT

#Allow passive ftp transfers
iptables -A OUTPUT -p tcp -m state --dport 1024: --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

# Allow outgoing icmp
iptables -A OUTPUT -p icmp -j ACCEPT

# Allow outgoing UDP packets (enables DNS resolution and traceroute)
iptables -A OUTPUT -p udp -j ACCEPT

# Allow incoming TIME_EXCEEDED ICMP packets (enable traceroute)
iptables -A INPUT -p icmp --icmp-type time-exceeded -j ACCEPT

# Open completely to local server
iptables -I INPUT -p all -i $IP_PORTATILE1 -j ACCEPT
iptables -I OUTPUT -p all -o $IP_PORTATILE2 -j ACCEPT

if [ "$1" == -r ];then
iptables -t nat -F POSTROUTING
iptables -t nat -F PREROUTING
iptables -t nat -F OUTPUT
iptables -t nat -P POSTROUTING ACCEPT
iptables -t nat -P PREROUTING ACCEPT
iptables -t nat -P OUTPUT ACCEPT
iptables -I FORWARD -j INPUT
iptables -t nat -I POSTROUTING -o ppp0 -j MASQUERADE
iptables -I FORWARD -p tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu

# Abilita al forwarding esclusivamente gli indirizzi amici:
# Portatile1
iptables -I FORWARD -s $IP_PORTATILE1 -j ACCEPT
# Portatile2
iptables -I FORWARD -s $IP_PORTATILE2 -j ACCEPT
#Dice a Linux che se qualcuno glielo dovesse richiedere, può fare da router
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
echo "Forwarding is ENABLED"
fi


questo è uno script x un firewall.
Copia tutto in un file di nome firewall e salvalo nella home di root
poi entra come root (su -)
e fai
chmod +x firewall
./firewall -r

Se lo lanci con l'opzione -r, abilita il routing, altrimenti fa solo da firewall.
Se vuoi tenere il tuo firewall, usa solo la parte finale dopo if [ "$1" == -r ];then

subspace
01-01-2006, 10:38
per home di root intendi la / ??
perkè io non ho un utente root nela cartella home... ho solo 1 utente (io) e basta...
oppure intendi la cartella root?

subspace
01-01-2006, 11:13
ho tenuto solo la ultima parte..
salvata in /root come firewall
lanciata da utente root...
ma non funziona.... con i portatili non navigo..

subspace
01-01-2006, 11:38
Nulla...
Ho disabilitato il mio firewall..
ho usato tutto il tuo script (cambiando gli ip dei portatili ovviamente)...
ma non navigano....

subspace
01-01-2006, 11:41
domanda... perckè usi 127.0.0.1 ???
non dovrebbe andarci 192.168.0.1 ???

non capisco... :muro: :help:

Faethon
01-01-2006, 11:59
Proposta stupida.Perchè vuoi sudare con scripts mentre c'è Firestarter che è molto più facile da gestire?

Cmq,una regola per 127.0.0.1 ci vuole,perchè è il loopback.127.0.0.1 è il localhost,che corrisponde all' IP della interfaccia sulla quale avviene il loopback o in parole povere è il tuo PC.Molte applicazioni non funzionano senza loopback,non so quali su Linux,ma per esempio Firefox su Windows bisogna di loopback.

subspace
01-01-2006, 17:50
Forse ho fatto un errore all'inizio di tutto...
avevo dedicato una partizione alla directory /usr...
Quella è la partizione che ma ha dato errori di mount in fase di boot...
ho eseguito fsck 2 o 3 volte...
l'applicazione kinternet x connettere il modem ha cominciato a dar di matto..
non mi riconosceva più il modem...
poi anke klinker (mi sembra) mi dava errori all'avvio della sessione..
ora sto reinstallando mettendo la /usr nella partizione primaria...
vedremo....

non male come primo giorno dell'anno sotto linux...

subspace
02-01-2006, 01:07
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Mancavano 30 pacchetti da installare.....
Il pc si spegne di colpo....
Tasto la cpu...
BOLLENTE :mad: :mad: :mad:
Aspetto che si raffreddi e riaccendo...
Morto tutto....
Ma stracacchio!! :muro: :muro: :muro:

Ora sto reinstallando su un pentium2....
Chi mi sa dire quanto mi costa una cpu pentium4 nuova?
e la scheda madre? mi sa che era lei a dar problemi...

Proprio un bell'inizio.... non c'è che dire...

peciuz
02-01-2006, 02:13
tasti la cpu?

.....e il dissy? vabbhe che il mio p4 una volta raggiunse i 90 gradi e ne uscì illeso ma esagerare non è mai bello....poi mica ho capito...non puoi far il partizionamento in automatico?

subspace
02-01-2006, 20:14
certo che tocco il dissipatore... vuoi che abbia la cpu all'aria così com'è??? uhauhauhauha!!!
e poi che c'entra il partizionamento????
cmq oggi sono tornato con cpu nuova e scheda madre nuova..
monto tuttto...
installo...
mi da errore di lettura nei pacchetti....
cambio lettore dvd....
ancora errori....
può essere l'hard disk????

subspace
03-01-2006, 00:57
bho...
se formatto con reiserf mi da errore installazione fi alcuni pacchetti (ogni volta diversi).....
ho provato a farmattare con ext2 e fallisce meno inst di pacchetti...
a sto punto penso sia il disco...
che faccio? come lo riformatto tutto x bene? intendo con il boot di suse...

peciuz
03-01-2006, 01:31
fatto il memtest del dvd di boot di suse....... ;)

subspace
03-01-2006, 16:14
Non capisco....
la prima volta si è installato tutto per bene... pulito...
com'è che adesso mi da problemi con i pacchetti????
dovrei forse usare un disco nuovo???
non ne vengo fuori....

Ma se fossero dei pacchetti corrotti dovrebbero essere sempre quelli, no?
invece ogni volta ha problemi con pacchetti diversi...

si fatto il memtest... tutto ok...

bho.... dove posso trovare al limite un'altro disco di suse?
in negozio? questo l'ho trovato in edicola....

subspace
03-01-2006, 16:23
azz no...
rimangio tutto...
rifatto mem test ora...
errori dappertutto......
azzolo staazzolo!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

PERKE' tutte a ME!!!???!!! :mbe: :mbe: :mbe:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Vado a comprare memoria nuova...
mi sa che in tre giorni ho comprato un computer nuovo....

sono restato senza soldi....

subspace
03-01-2006, 18:36
Ho preso in "prestito" 256M dal pc di mio padre....
Tutto ok... era il mio banco che dava problemi...

ormai è da buttare? non conoscete un modo per ripristinarlo?
magari qualche soft che vada tipo a riportare a zero tutto...
chissà....

mr_hyde
03-01-2006, 19:23
Per la memoria: se e' andata mi sa che non ci sono modi per ripristinarla.

Pero', considerando la "storia" (a proposito: complimenti vivissimi per non esserti arreso nonostante le numerose disavventure) di disco, CPU, piastra e memoria che ti hanno dato problemi, visto che in passato ho avuto esperienze simili, prima di continuare ti faccio la seg. domanda: ma sei stra-sicuro della bonta' dell'impanto elettrico soprattutto nella parte in cui attacchi il PC all'alimentazione? Quello a casa dei miei nel tempo si e' fumato varie piastre, processori, hard-disk, schede seriali/parallela e non ricordo piu' cos'altro (impanto elettrico vecchio).
Oppure ti sei beccato un temporale?

Ciao,
Mr. Hyde

subspace
03-01-2006, 19:54
Finalmente....
Vi scrivo dal mio nuovo pc con Suse 10!!! :D
Che fatica....
la ram non è ankora la mia... va va bhe...
tutto è filato alla prima installazione...

cmq... sono sicuro dell'impianto?? penso di si... anke se è da un po' che penso ad uno stabilizzatore/gruppo di continuità che mi salvi dai blackout improvvisi... ogni tanto accade... (mia mamma con l'aspirapolvere, il forno acceso e la lavatrice che parte in centrifuga..... :mbe: )

non potevo arrendermi.... ho deciso che winzoz non fa per me... non lo voglio più installare e non voglio più seperne... :banned:

da quando ho il mio ibook ho scoperto che si può vedere oltre....

grazie a tutti x il supporto anke se continuerò con le domande ad ogni dubbio....

mr_hyde
03-01-2006, 20:01
Benvenuto tra i linuxiani... linuxisti... linuxesi... si', insomma, quelli li' che usano il pinguino (... ma cosa avete capito????)

Per l'impianto: mio padre (io mi sono trasferito :-) ) ha risolto (o almeno per il momento sembra cosi') proprio con un piccolo gruppo di continuita' che fa anche da stabilizzatore...

Spero per lui (e per me, visto che tutte le volte che si scassa qualcosa quello che va, apre smonta e rimonta sono io...) che sia effettivamente la soluzione!

Ciao,
Mr. Hyde

peciuz
04-01-2006, 01:36
cmq win con la memoria buona non è che dia errori ogni 2 secondi...parola di un linuxiano ancora poco-convinto...... ;)

subspace
04-01-2006, 17:32
A me winzoz non dava errori neanke con la memoria fottuta.... è per questo che non lo voglio più installare....

Se gira con la ram piena di errori, chissà cosa può fare al disco...

mha....

Cmq son contento e felice di questa mia scelta.... ora ho tutto da imparare...

peciuz
04-01-2006, 18:39
winzoz mette in automatico al boot l'opzione memory dump che tenta di non far crashare il pc anche in presenze di errori ram; nulla però può fare per gli errori fisiologici tipo il programma x è crashato...mi spiace..... :(

Faethon
04-01-2006, 18:50
A me winzoz non dava errori neanke con la memoria fottuta.... è per questo che non lo voglio più installare....

Ho capito bene?

-Windows va in BSODs,utente si incavola con Windows ,che quindi diventa Winzoz
-Utente mette Suse,Suse crasha
-Utente fa memtest e trova che la RAM era fritta.
-Risultato : Utente contento di Suse ,discontento di Windows.

:wtf: Bastava fare memtest prima per non avere a che fare con BSODs...

Cmq,in bocca al lupo con Linux.

peciuz
04-01-2006, 19:02
utente si incavola con Windows ,che quindi diventa Winzoz


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Zorcan
04-01-2006, 19:02
Ho capito bene?

-Windows va in BSODs,utente si incavola con Windows ,che quindi diventa Winzoz
-Utente mette Suse,Suse crasha
-Utente fa memtest e trova che la RAM era fritta.
-Risultato : Utente contento di Suse ,discontento di Windows.

:wtf: Bastava fare memtest prima per non avere a che fare con BSODs...

Cmq,in bocca al lupo con Linux.

Credo intendesse dire che non si fiderebbe ora ad usare un sistema, Windows, che comunque lo faceva lavorare con un banco di ram guasta e cioè illudendolo che tutto era a posto mentre invece tutto il lavoro svolto era in costante pericolo. Credo. :)

subspace
04-01-2006, 19:08
Esatto..
Come posso fidarmi??? Winzoz non mi ha neanche avvertito del banco guasto... neanche una finestrella di errore, o di avviso....
Anzi, lui girava apparentemente senza problemi...
Linux invece appena iniziata l'inst mi avverte con errori... faccio memtest, banco fritto..

Cosa dovrei pensare?
Linux tiene molto di più alla stabilità di sistema ed alla sicurezza dei dati...
Secondo me..


Poi non è bello ciò che è bello....

Faethon
04-01-2006, 19:38
Esatto...Come posso fidarmi??? Winzoz non mi ha neanche avvertito del banco guasto... neanche una finestrella di errore, o di avviso....

Scusa,SUSE ti ha invece avvertito del banco guasto o lo ha fatto memtest?La finestrella di errore di Windows che chiedi,potrebbe essere lo schermo blu.Se mettevi memtest dopo lo schermo blu,trovavi che la RAM era fritta.Poi va bene,se tu hai BSOD ripetuti in Windows in poco tempo e scegli di ignorarli non ritenendole come finestre di errore,che posso dire...

Anzi, lui girava apparentemente senza problemi...

Beh,questo potrebbe essere letto anche in modo diverso.Se avevi fatto memtest dopo le BSOD ,e avevi trovato che la RAM non andava,in Windows,avevi qualche probabilità di entrare e salvare documenti e non so cos' altro masterizzandoli.Con Linux sarebbe più difficile.
Ora,di Linux non so un cavolo,suppongo però che andava in crash subito,per il fatto che Linux sfrutta tutta la RAM per avviare i programmi più velocemente,mentre Windows no.Quindi l' instabilità si vedeva subito,mentre in Win no.

Cosa dovrei pensare?
Linux tiene molto di più alla stabilità di sistema ed alla sicurezza dei dati...
Secondo me..

Come ti ho detto,dipende da come leggi la cosa.Con Win,potevi ancora accedere a dati da salvare e magari masterizzarli prima di comprare nuova RAM.Nel caso di Linux come avresti fatto a recuperarli prima della nuova RAM se crashava tutto?

Cmq,ho fatto abbastanza l' avvocato del "diavolo",buon inizio su Linux.E che certe cose le leggo in modo diverso.

subspace
04-01-2006, 20:04
Forse non mi sono spiegato bene... scusa....

Con il banco rotto (ed ancora non lo sapevo) ho installato winxp...
Tutto liscio, senza errori... tutto funzionava a dovere...

Nessuna schermata blu (che Dio punisca Bill per quelle schermate)...

Formatto il disco..
Installo linux (suse 10) ed ha problemi con i pacchetti... Non esegue l'installazione...
Faccio mem test: Banco fritto...

Quindi:

Winzoz non mi ha avvertito del banco fritto... (Io avrei potuto scrivere più di 4 pagine word in venti min per poi ritrovarmi uno schermo blu improvviso)....

Linux neanche voleva installarsi con il banco fritto...

Ergo deduco che winzoz preferisce riuscire a girare a tutti i costi, anke a scapito dei miei importantissimi dati...

Tutto quì... Usavo winzoz da anni ormai, dal 3.11... posso dire di conoscerlo abb bene...
Linux l'ho sempre osservato da distante....
Poi è arrivato il mac, e da lì winzoz ha perso milioni di punti...
Linux è una diretta conseguenza..

Non è per polemica, ma sarà dura che winzoz entri ancora a far parte del mio HD...

Faethon
04-01-2006, 20:21
Sì,ho capito,e da questo punto di vista,hai ragione.Io dico solo la spiegazione che penso ,cioè che Win non usa tutta la RAM che hai,mentre Linux sì,quindi si impala.Come ad esempio se hai un disco fisso con settori danneggiati,non avrai problemi finchè la testina non vada a scrivere sul settore danneggiato.Se scrivi poche cose,può darsi che non avrai problema.Se invece installi tanti Giga,è molto più probabile che il disco fisso andrà a scrivere sul settore danneggiato.
Voglio dire,non è questione di intelligenza di uno sistema operativo rispetto all' altro.E una cosa che succede perchè usano gestione di RAM diversa.

Io ti ho risposto,perchè ho letto che hai aperto il thread con questo:
"Dopo l'ennesimo blocco di sistema con conseguente schermata blu ed errori nel filesystem di windoz"

Intendo che l' ennesimo blocco di sistema con BSOD,ti avrebbe dovuto insospettire un po' e pensare al hardware.Se vai nella sezione "Windows" del forum,c'è gente che chiede aiuto anche dopo una sola BSOD,altro che ennesima.Ti avrebbero detto lo stesso di fare memtest e via.

Cioè ho sentito tante cose contro Windows,ma che è sua colpa anche il fallimento hardware mi sembra troppo.

Capisco la tua logica,e come ti ho detto,fa logica.Ma esiste anche l' altro lato della monetta.Cioè,è come dire che tu preferisci che la gomma dell' auto si sgonfi all' improvviso anzichè avere la capacità di sgonfiarsi lentamente,perchè così te ne accordi subito.Certo,non c'è dubbio che te ne accorgerai subito,ma non potrai andare lontano.

Cmq,ti lascio in pace.Buona fortuna davvero.

Faethon
04-01-2006, 20:31
P.S: Qui ha avuto la soluzione,perchè hai chiesto e ti hanno detto di fare la Memtest.Se no,potresti benissimo incolpare il DVD di installazione di SUSE,o Linux stesso (anche se dubito lo chiameresti Linuz)

Se avessi chiesto aiuto anche in Windows,forse t' avrebbero detto di fare memtest lo stesso.Questo intendo.

Ma ora hai "winzoz" e "linux".Non prendere la cosa personalmente.Mi sono fatto la idea che si pure abbastanza giovane ,quindi capisco,per questo cerco di dire le cose più serenamente che posso.

E che nella sezione Win è incredibile quanta gente se la prende con Windows per problemi hardware.Uno che mi ricordo ha formattato la partizione nascosta di ASUS del portatile mentre provava "altri OS" e il titolo era + o - "problema terribile con Windows".Cioè,era colpa di Windows se lui ha formattato la partizione perchè voleva giocare con fuoco?Poi uno passa a Linux,gli fanno leggere tutto diventa esperto,e quindi quando faceva le cavolate in Windows,perchè non sapeva nemmeno usare il buon senso,era colpa di Windows...

Va la,auguri e in bocca al lupo.E dammi retta,usa Firestarter come firewall.E l' unica cosa sicura che ti posso dire su Linux.Poi quando diventi esperto impari a fare senza.

peciuz
05-01-2006, 04:05
Facilita anche tu la tua esperienza informatica con i comandi di Linux! (http://www.ucgbook.com/linux%20commands%20list.html)

un pelino ironica la tua sign o sbaglio?

sbaglio o fra i sistemi operativi nei quali questi pochi ( :p ) comandi possono essere utilizzati manca il mac?

orbene volendo fare i pignoli anche windows ha la sua shell (bestemmia!!!) testuale e non tutti conoscono a menadito comandi come runas etc;
se è vero che con il pinguino spesso si ha la forzata necessità di aprire una shell e smanettare non possiamo non ricordare come si siano in questi ultimi 5/6 anni fatti passi da gigante in cotale direzione....soprattutto da parte delle aziende sponsor di progetti diretti marcatamente al desktop.

Tuttavia la fantomatica comunità pensa spesso + alla pulizia del codice e alla velocità e il loro termine di paragone sono "hacker piantagrane" (Raymond) come loro....

Tutto qs è OT...?

Forse...tuttavia senza win i computer sarebbero ancora relegati dentro a stanzoni accademici e l'informatica sarebbe ancora una scienza per poki eletti;
per esperienza personale, il tasso di errori con win 98SE soprattutto se non connessi alle reti è assolutamente tollerabile e con xp direi che per vedere una bsod i problemi hw devono essere tosti e profondi.

Per tornare IT quasi sicuramente a te subspace sarà capitato di scaricare qualche file zippato e vedere che il file si è corrotto, lo hai riscaricato e tutto era ok....magari non gli hai dato importanza ma in un pc la ram è una cosa assolutamente fondamentale visto che da li passa tutto.

Cmq auguri sotto SUSE....(a meno che tu nel frattempo non abbia visto che il programma xy non esiste per linux abbia provato ore e ore bestemmiando dietro a wine e sia tornato nell'ovile di bill).... :sofico:

Scoperchiatore
05-01-2006, 09:43
Esatto..
Come posso fidarmi??? Winzoz non mi ha neanche avvertito del banco guasto... neanche una finestrella di errore, o di avviso....
Anzi, lui girava apparentemente senza problemi...
Linux invece appena iniziata l'inst mi avverte con errori... faccio memtest, banco fritto..

Cosa dovrei pensare?
Linux tiene molto di più alla stabilità di sistema ed alla sicurezza dei dati...
Secondo me..


Poi non è bello ciò che è bello....

Sarebbe semplicistico, così.

L'allocazione di memoria sulla Ram è influenzata da tantissime cose, primo fra tutte l'algoritmo di scelta del nuovo blocco libero. Linux e Windows utilizzano sicuramente strategie differenti, e quindi è probabile che diano errori differenti nelle stesse condizioni.

In questo senso, non diffidare troppo di Windows, alla fine non è un SO malaccio, anzi. Ma comunque, passando seriamente a Linux, ti posso dire che non si riesce a tornare indietro. Windows ti permette di fare molte meno cose (se ovviamente escludiamo i giochi).

Scoperchiatore
05-01-2006, 09:50
Cmq auguri sotto SUSE....(a meno che tu nel frattempo non abbia visto che il programma xy non esiste per linux abbia provato ore e ore bestemmiando dietro a wine e sia tornato nell'ovile di bill).... :sofico:

A me successo il contrario. Quando ho riavviato su Windows, ho visto che mancava emerge, e mi sono chiesto: e ora, come installo i programmi? :D

Scherzi a parte, Linux è realmente stracolmo di programmi, sempre escludendo i giochi, e permette di fare molte più cose di Windows, quando si ha una minima esperienza di uso ;)

Artemisyu
05-01-2006, 10:31
A me successo il contrario. Quando ho riavviato su Windows, ho visto che mancava emerge, e mi sono chiesto: e ora, come installo i programmi? :D

Non sei il solo...
Io l'ultima volta che ho usato windows ho visto che c'era l'icona dell'emulatore dle dos sul desktop, ti ho cliccato e all'urlo di "vediamo se c'è qualcosa da aggiornare" ho battutto "apt-get update" :D :D

Faethon
05-01-2006, 12:48
un pelino ironica la tua sign o sbaglio?

Per me lo è.Ma non la commento.Lascio ciascuno decidere come intende per se stesso la facilità per fare il SUO lavoro con il minor sudore possibile.Per quello che faccio io al pc,usare comandi non rientra nella facilità.Per uno che programma,magari lo è,non programmo,quindi non lo so.Io sono utente desktop e il mouse e l' intuitività per me sono la facilità.

Poi ognuno giudica da se.Come è il detto "beauty is in the eyes of the beholder".Direi che lo stesso vale per la facilità.

peciuz
05-01-2006, 14:08
Scherzi a parte, Linux è realmente stracolmo di programmi, sempre escludendo i giochi, e permette di fare molte più cose di Windows, quando si ha una minima esperienza di uso ;)

è quella minima esperienza d'uso che mi lascia perplesso....tuttavia già l'altra notte dopo avere editato il conf del server x a mano con il mitico midnight commander (a caro vecchio norton) mi sono sentito "soddisfatto"....

bha magari sarò io che non ho memoria o che massimo so editare qualche file ini o html tuttavia ogni tanto mi sembra di avere le cose meno sotto controllo che con windows (scomunica in arrivo........ :sofico: )

Naturalmente quando entrerò di + nella mentalità linux parlerò diversamente....ma quando??

Scoperchiatore
05-01-2006, 19:22
Basta un po' di esperienza, che si acquista leggendo i manuali di quello che si installa (però mca pagine e pagine. Si danno scorse veloci con gli occhi, e ci si sofferma su quello che interessa), sperimentando cose nuove, e non accontentandosi di qualcosa che funziona a metà o senza quell'opzione che vogliamo noi.

Comunque, i comandi sono buoni per le operazioni "extra", per la vita di tutti i giorni, tutti abbiamo bisogno di mouse, menu, iconcine e scorciatoie da tastiera!

subspace
06-01-2006, 03:44
A proposito di comandi e di shell.....

Primo problema...

in /dev non vedo cdrom e dvd..

ci sono in /media ma non posso montarli (solo root o su)

se provo a linkare da /media a /dev mi dice che /media/... non è dispositivo a blocchi... (forse è già un link????)

Cosi una volta inserito cdrom o dvd mi appare una cartella in /media con il nome del dvd es. /media/FILM e del cd es. /media/CANZONI

in /mnt non c'è nulla....

come faccio ad avere in /dev i due dispositivi?

Grazie...

Scoperchiatore
07-01-2006, 10:11
A proposito di comandi e di shell.....

Primo problema...

in /dev non vedo cdrom e dvd..

ci sono in /media ma non posso montarli (solo root o su)

se provo a linkare da /media a /dev mi dice che /media/... non è dispositivo a blocchi... (forse è già un link????)


Devi leggere qualcosa prima di usare linux.
dev è la cartella delle devices. Le devices sono dei file che rappresentano dispositivi. Sono molto a basso livello.


Cosi una volta inserito cdrom o dvd mi appare una cartella in /media con il nome del dvd es. /media/FILM e del cd es. /media/CANZONI

in /mnt non c'è nulla....

come faccio ad avere in /dev i due dispositivi?

Grazie...

Ma perchè in dev???
Sono montati in media, che problema ti dà questo? Montare in dev qualcosa mi sembra oltre che stranissimo, anche totalmente inutile.

Vai in /media/ e vedi i CD, è brutto così?

subspace
07-01-2006, 12:44
Ma perkè allora in media trovo /media/cdrom e /media/dvd quando trovo anche /media/CANZONI e /media/FILM? Perchè se sul desktop trovo le icone cdrom e dvd (smontati) e se inserisco il cd o il dvd viene montato in /media/CANZONI (ad es.) e non come /media/CDROM? Perchè xine, per esempio, mi dice supporto non trovato in /dev/dvd? Magari bisogna solo cambiare destinazione di ricerca supporto x xine... :doh:

so che devo leggere molto e di più, ma questo problema non riesco a risolverlo..... anke cercando nel forum...

E poi se sapessi già come fare non scriverei nella sezione newbies!! :D

Questo prob mi fa avere sia le icone che non posso aprire (non trova dispositivo) sia le cartelle /media/CDROM e /media/DVD e le cartelle /media/CANZONI e /media/FILM.... lasciamo perdere le icone... ma devo avere 4 cartelle nella stessa dir /media per solo 2 dispositivi? e se poi cerco /media/cdrom non funge perchè dovrei cercare /media/CANZONI.... Sara anke banale e idiota x un esperto... ma io non lo sono :rolleyes:

Grazie x il supporto !!

motan23
07-01-2006, 13:57
Ma perkè allora in media trovo /media/cdrom e /media/dvd quando trovo anche /media/CANZONI e /media/FILM? Perchè se sul desktop trovo le icone cdrom e dvd (smontati) e se inserisco il cd o il dvd viene montato in /media/CANZONI (ad es.) e non come /media/CDROM? Perchè xine, per esempio, mi dice supporto non trovato in /dev/dvd? Magari bisogna solo cambiare destinazione di ricerca supporto x xine... :doh:

so che devo leggere molto e di più, ma questo problema non riesco a risolverlo..... anke cercando nel forum...

E poi se sapessi già come fare non scriverei nella sezione newbies!! :D

Questo prob mi fa avere sia le icone che non posso aprire (non trova dispositivo) sia le cartelle /media/CDROM e /media/DVD e le cartelle /media/CANZONI e /media/FILM.... lasciamo perdere le icone... ma devo avere 4 cartelle nella stessa dir /media per solo 2 dispositivi? e se poi cerco /media/cdrom non funge perchè dovrei cercare /media/CANZONI.... Sara anke banale e idiota x un esperto... ma io non lo sono :rolleyes:

Grazie x il supporto !!
Non so se ho capito bene il tuo problema.
Per impostare la cartella di mount dei vari dispositivi vai ha modificare il file /etc/fstab
esempio:# /etc/fstab: static file system information.
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda2 /sarge ext3 defaults 0 0
/dev/sda4 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/sda5 /documenti vfat umask=000 0 0
/dev/sda8 none swap sw 0 0
/dev/hda /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
Al posto di /media/cdrom0 metti la tua cartella personalizzata (non dimenticare di crearla)
Poi dai "mount /dev/tuo_dispositivo" e dovrebbe montarlo nella cartella da te indicata.

subspace
07-01-2006, 14:39
Questo è il mio fstab attuale...

/dev/hda2 / ext3 acl,user_xattr 1 1
/dev/hda3 /home ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda4 /pers ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda1 swap swap defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
/dev/dvd /media/dvd subfs noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/cdrom /media/cdrom subfs noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
none /subdomain subdomainfs noauto 0 0


Non l'ho modificato è quello originale.....

Al posto di /dev/dvd e /dev/cdrom devo inserire /dev/hdb e /dev/hdc ?
e al posto di /media/cdrom e /media/dvd devo inserire /media/mia_cartella_cd e /media/mia_cartella_dvd ?
se confermate provo a modificare...
Grazie!

motan23
07-01-2006, 15:04
Questo è il mio fstab attuale...

/dev/hda2 / ext3 acl,user_xattr 1 1
/dev/hda3 /home ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda4 /pers ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda1 swap swap defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
/dev/dvd /media/dvd subfs noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/cdrom /media/cdrom subfs noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
none /subdomain subdomainfs noauto 0 0


Non l'ho modificato è quello originale.....

Al posto di /dev/dvd e /dev/cdrom devo inserire /dev/hdb e /dev/hdc ?
e al posto di /media/cdrom e /media/dvd devo inserire /media/mia_cartella_cd e /media/mia_cartella_dvd ?
se confermate provo a modificare...
Grazie!
Non devi modificare.La voce /dev/hda (hdb) nel mio file fstab rappresentano i nomi dei dispositivi cdrom cosi come vengono rilevati dal mio sistema (debian) e /media/cdrom0 (cdrom1) e la cartella (percorso) di mount.
Da te vengono rilevate come /dev/dvd e /dev/cdrom e vengono montate nelle cartelle /media/dvd e /media/cdrom. Sembra tutto a posto.
Quello che non ho capito è cosa centrano le cartelle /media/CANZONI e /media/FILM e come mai i tuoi dispositivi vengono montati in queste cartelle.

Che procedura usi per montare i cdrom?

subspace
07-01-2006, 15:16
nessuna...
Appena inserisco un cd (x esempio) me lo ritrovo montato nella cartella /media come /media/[Nome_cd]
Ho provato a cestinare le due cartelle /media/cd e /media/dvd e me le ha cestinate...
al riavvio ora trovo solo la cartella /media/xmms_audio_cd
se inserisco un cd o un dvd viene montato su /media come ho descritto prima e posso leggere il contenuto..
Ma le due icone che ho sul desktop non vengono montate..
Mi da il mess "Solamente root può montare /dev/cdrom in /media/cdrom"...
Ok... ma io non ho /dev/cdrom.... anke se fossi root non potrei... non c'è !?!?!
Ho provato ad entrare come root (senza toccare nulla... so che è pericoloso)...
E non vedo nemmeno i due dispositivi cd e dvd !!!!
Come se non ci fossero proprio...

motan23
07-01-2006, 15:41
nessuna...
Appena inserisco un cd (x esempio) me lo ritrovo montato nella cartella /media come /media/[Nome_cd]
Ho provato a cestinare le due cartelle /media/cd e /media/dvd e me le ha cestinate...
al riavvio ora trovo solo la cartella /media/xmms_audio_cd
se inserisco un cd o un dvd viene montato su /media come ho descritto prima e posso leggere il contenuto..
Ma le due icone che ho sul desktop non vengono montate..
Mi da il mess "Solamente root può montare /dev/cdrom in /media/cdrom"...
Ok... ma io non ho /dev/cdrom.... anke se fossi root non potrei... non c'è !?!?!
Ho provato ad entrare come root (senza toccare nulla... so che è pericoloso)...
E non vedo nemmeno i due dispositivi cd e dvd !!!!
Come se non ci fossero proprio...

Visto che il tuo HD viene riconosciuto come /dev/hda cercanella cartella /dev un dispositivo tipo hdb hdc etc. Se lo trovi prova a modificare /dev/dvd con /dev/hdb in fstab. Prova anche a cercare i nomi dei tuoi dispositivi con vari tool disponibili per KDE (penso che è quello che usi) oppure tra i settagi delle applicazioni che usi per aprire i cd tipo xmms e altri.
Per quanto riguarda i permessi, quelli si possono tranquillamente impostare solo che io non ti posso aiutare perche non ho esperienza con Suse e ne con KDE.
Tieni duro! ;) Ciao.

edit non devi cestinare /media/dvd e /media/cdrom perche sono le cartelle a cui punta le impostazioni di fstab (possibile fonte di futuri errori).

mr_hyde
08-01-2006, 12:22
Visto che il lettore cdrom puo' essere un dispositivo IDE o SCSI o esterno, per semplificare la vita dei vari programmi che devono interagire con questo dispositivo in genere si usa creare un link simbolico tra l'identificativo del dispositivo vero e proprio e un nome piu' generico, in questo modo i vari programmi non dovranno andare a cercare lo specifico dispositivo, ma potranno usare il link generico.

Ad esempio, nel mio caso, il kernel trova il masterizzatore/lettore DVD come /dev/hdc.
Io pero' ho in dev il seg. link:

mr_hyde@krypto:/dev$ ls -la cdrom
lrwxrwxrwx 1 root root 8 2005-12-03 22:45 cdrom -> /dev/hdc


Visto poi che xine cerca un /dev/dvd ho anche

mr_hyde@krypto:/dev$ ls -la dvd
lrwxrwxrwx 1 root root 8 2005-12-03 22:45 dvd -> /dev/hdc


Analogo ragionamento per mouse e modem.
Nel mio caso il mouse e'

mr_hyde@krypto:/dev$ ls -la mouse
lrwxrwxrwx 1 root root 5 2005-12-03 22:43 mouse -> psaux


Non ho mai configurato il modem, ma se ne avessi uno ad esempio collegato alla prima seriale avrei il link /dev/modem -> /dev/ttyS0

Ciao,
Mr. Hyde

P.S.: in alcune distribuzioni questi link vengono creati autmaticamente dal programma di installazione, in altre devono essere creati a manina!

subspace
08-01-2006, 13:20
Questo è il mio fstab attuale:

/dev/hda2 / ext3 acl,user_xattr 1 1
/dev/hda3 /home ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda4 /pers ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda1 swap swap defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
/dev/hdd /media/cdrom subfs noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/hdc /media/dvd subfs noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
none /subdomain subdomainfs noauto 0 0

Ma non funge ankora....

x Mr.Hide:

Dici che dovrei fare dei link da /dev/hd(x) a /dev/[nome_dispositivo] ???

Comunque quando monto (come su) /dev/hdd su /media/cdrom mi dice che il dispositivo a blocchi è montato solo come read..
Mentre quando monto /dev/hdc su /media/dvd non trova il dispositivo.....
Anke se c'è un dvd dentro...

Quando inserisco un cd mi crea una cartella /media/[nome_cd]....

Non ne vengo fuori....

mr_hyde
08-01-2006, 17:19
Creare i link non e' obbligatorio.
Fallo se hai programmi che lo cercano (ad esempio xine per la mia distro cerca /dev/dvd)

Per il mount in ReadOnly: per i CD e i DVD e' normale, infatti non ha senso scrivere su un CD o un DVD come fosse un harddisk (discorso diverso per il packet writing, ma non mi sembra il caso di complicare la discussione).
Il read only e' dovuto all'opzione "ro" che hai nell'fstab

Ho visto che hai come file system impostati per il cd e il dvd "subfs"

Francamente non lo conosco (immagino sia una sorta di wrapper che ti dovrebbe aiutare a mascherare il reale filesystem del cd).

I problemi li hai anche se usi il classico

mount -t iso9660 /dev/hdd /media/cdrom -o ro
(per il DVD il fs potrebbe essere anche udf, lo stesso usato per il packet writing)

e

mount -t iso9660 /dev/hdc /media/dvd -o ro ?

Ciao,
Mr. Hyde

subspace
09-01-2006, 12:57
Ora il fstab è così:


/dev/hda2 / ext3 acl,user_xattr 1 1
/dev/hda3 /home ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda4 /pers ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda1 swap swap defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
/dev/cdrom /media/cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/dvd /media/dvd iso9660 ro,user,noauto 0 0
none /subdomain subdomainfs noauto 0 0

ma non funge... sempre uguale...
(ho già creato i link /dev/hdd > /dev/cdrom e /dev/hdc > /dev/dvd

Altro prob, x installare i programmi:

dopo aver fatto ./configure

checking for C++ compiler default output file name... configure: error: C++ compiler cannot create executables
See `config.log' for more details.

I pacchetti li ho tutti, cosa mi manca??

Grazie!!

mr_hyde
09-01-2006, 23:08
Ora il fstab è così:


/dev/hda2 / ext3 acl,user_xattr 1 1
/dev/hda3 /home ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda4 /pers ext3 acl,user_xattr 1 2
/dev/hda1 swap swap defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
/dev/cdrom /media/cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/dvd /media/dvd iso9660 ro,user,noauto 0 0
none /subdomain subdomainfs noauto 0 0

ma non funge... sempre uguale...
(ho già creato i link /dev/hdd > /dev/cdrom e /dev/hdc > /dev/dvd



Premesso che non ho la tua distro (Suse se non ricordo male), quale e' esattamente il tuo problema?

Da come e' fatto ora il tuo fstab se digiti

mount /media/cdrom (ovviamente con un CD dati inserito dentro il cdrom)

dovresti poter vedere, in /media/cdrom, il contenuto del CD.
Inoltre, da coe e' scritta la riga dell'fstab, il cdrom e' montabile anche dagli utenti.


Altra cosa: assicurati che le directory dove monti i dispositivi (quindi /media, /media/cdrom e /media/dvd) abbiano i diritti di lettura+esecuzione per tutti.

Se invece a te il mount (occhio: intendo quello da riga di comando) cosi' non funziona allora prova a fare cosi':
1) da una shell scrivi

tail -f /var/log/messages (devi farlo come root)

Vedrai che ti appariranno le ultime righe (tail) del file /var/log/messages che e' il file principale (ricorda: non l'unico) di log, e che la shell rimane "freezata" li' ("-f" significa appunto "follow", ovvero che deve "seguire" l'evoluzione del file, fai "man tail" per saperne di piu')

2) apri un'altra shell e prova a fare il mount a mano

A questo punto, se avvengon errori, questi dovrebbero (ho usato il condizionale xche' in realta' dipende anche dal tipo di errore) essere stampati su /var/log/messages e quindi anche sulla prima shell dove hai il tail attivo
Se vedi degli errori postali che gli diamo un'occhiata

Ah, dimenticavo: per uscire dal tail devi premere CTRL+C nella shell dove e' attivo.


Se invece il tuo problema e' che non effettua il mount automatico quando inserisci un CD...
In questo caso non ti so aiutare, mai utilizzati i mount automatici


Altro prob, x installare i programmi:

dopo aver fatto ./configure

checking for C++ compiler default output file name... configure: error: C++ compiler cannot create executables
See `config.log' for more details.

I pacchetti li ho tutti, cosa mi manca??

Grazie!!

Allora, dentro a config.log viene scritto tutto quello che fa ./configure.
Il compito di ./configure e' eseguire tutta una serie di test per capire che architettura hai, quale processore, quali sono le librerie che hai installato per creare un Makefile ad hoc per il tuo sistema.
Per far questo spesso in realta' configure crea dei piccoli programmi di cui prova la compilazione... se questa va bene, significa che il tuo sistema ha a disposizione una certa istruzione (o libreria) che configure ha provato e quindi nel Makefile verranno impostate un po' di variabili (be', non sono variabili ma macro) che dicono "Ok, questo sitema ha l'istruzione PIPPO quindi il programma puo' usare l'istruzione PIPPO".
Pero' potrebbe anche capitare che il tuo sitema non ha l'istruzione (o libreria) cercata; in questo caso, se possibile viene usata un'altra istruzione (o libreria), oppure non viene semplicemente abilitata la compilazione di una parte di programma oppure, se proprio l'istruzione/libreria e' indispensabile, viene segnalato un errore e si ferma tutto.
(scusa e sono prolisso, ma visto che e' un'area per principianti forse e' meglio ripetere 'ste cose)

Francamente il tuo errore non mi e' mai capitato (mi aspetterei di piu' una cosa del tipo "non ho trovato la libreria PAPERINO - Questo programma ha bisogno di PAPERINO ver >= 1.2.3), quindi casomai prova a vedere cosa c'e' scritto nel config.log (probabilmente sono le ultime righe che ti possono dare una spiegazione).

In generale comunque, prima di compilare, e' bene leggere tutti i README, INSTALL e documenti vari legati alla compilazione/installazione e assicurarsi di avee installate tutte le librerie necessarie all'installazione (ma mi sa che questo lo hai fatto)

Per curiosita': cosa stai provando a compilare? Quali parametri hai usato con ./configure?
Lo hai lanciatocome root o come utente qualsiasi? (lo dico perche' non vorrei che il tuo utente non avesse i diritti di scrittura sulla directory e , di conseguenza, configure non possa creare file eseguibili, da cui il messaggio)

Ciao,
Mr Hyde

P.S.: ovviamente scusa se ho detto/ripetuto cose note e stra-note.

subspace
10-01-2006, 00:47
Da come e' fatto ora il tuo fstab se digiti

mount /media/cdrom (ovviamente con un CD dati inserito dentro il cdrom)

dovresti poter vedere, in /media/cdrom, il contenuto del CD.
Inoltre, da coe e' scritta la riga dell'fstab, il cdrom e' montabile anche dagli utenti.

tyler@Nero:~> mount /media/cdrom
mount: il device speciale /dev/cdrom non esiste
tyler@Nero:~>


Se invece a te il mount (occhio: intendo quello da riga di comando) cosi' non funziona allora prova a fare cosi':
1) da una shell scrivi

tail -f /var/log/messages (devi farlo come root)

Vedrai che ti appariranno le ultime righe (tail) del file /var/log/messages che e' il file principale (ricorda: non l'unico) di log, e che la shell rimane "freezata" li' ("-f" significa appunto "follow", ovvero che deve "seguire" l'evoluzione del file, fai "man tail" per saperne di piu')



Password:
Nero:~ # tail -f /var/log/messages
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Supports Philips PCA645/646, PCVC675/680/690, PCVC720[40]/730/740/750 & PCVC830/840.
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Also supports the Askey VC010, various Logitech Quickcams, Samsung MPC-C10 and MPC-C30,
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc the Creative WebCam 5 & Pro Ex, SOTEC Afina Eye and Visionite VCS-UC300 and VCS-UM100.
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Philips PCVC740K (ToUCam Pro)/PCVC840 (ToUCam II) USB webcam detected.
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Registered as /dev/video0.
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: usbcore: registered new driver Philips webcam
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: usbcore: registered new driver snd-usb-audio
Jan 10 01:28:15 Nero su: (to root) tyler on /dev/pts/2
Jan 10 01:28:15 Nero su: (to root) tyler on /dev/pts/2
Jan 10 01:36:38 Nero su: (to root) tyler on /dev/pts/2
Jan 10 01:38:44 Nero su: (to root) tyler on /dev/pts/4
Jan 10 01:39:21 Nero kernel: ISO 9660 Extensions: Microsoft Joliet Level 1
Jan 10 01:39:21 Nero kernel: ISOFS: changing to secondary root
Jan 10 01:39:21 Nero udevd[2390]: get_netlink_msg: no ACTION in payload found, skip event 'mount'

Il mount quì l'ho fatto da un'altra shell di root :

Password:
Nero:~ # mount -s /dev/cdrom /media/cdrom
mount: special device /dev/cdrom does not exist
Nero:~ # mount -s /dev/hdd /media/cdrom
mount: block device /dev/hdd is write-protected, mounting read-only
Nero:~ #

P.S. Ho visto che ha riconosciuto la cam... è già utilizzabile o devo installare qualcosa?



Se invece il tuo problema e' che non effettua il mount automatico quando inserisci un CD...
In questo caso non ti so aiutare, mai utilizzati i mount automatici


No il muont automatico (del cd) lo fa... ma in /media/[nome_cd] invece di /media/cdrom.
Il dvd è ancora cosa sconosciuta anke se ho trovato /dev/hdc...

subspace
10-01-2006, 03:13
Quando do make da root mi da questo:

Building OVCam drivers for 2.6 kernel.
PLEASE IGNORE THE "Overriding SUBDIRS" WARNING
make -C /lib/modules/2.6.13-15-default/build SUBDIRS=/home/tyler/Desktop/ov511-2.29 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.13-15-obj/i386/default'
make -C ../../../linux-2.6.13-15 O=../linux-2.6.13-15-obj/i386/default modules
/usr/src/linux-2.6.13-15/scripts/gcc-version.sh: line 11: gcc: command not found
/usr/src/linux-2.6.13-15/scripts/gcc-version.sh: line 12: gcc: command not found
make[3]: gcc: Command not found
CC [M] /home/tyler/Desktop/ov511-2.29/ov511_core.o
/bin/sh: gcc: command not found
make[4]: *** [/home/tyler/Desktop/ov511-2.29/ov511_core.o] Error 127
make[3]: *** [_module_/home/tyler/Desktop/ov511-2.29] Error 2
make[2]: *** [modules] Error 2
make[1]: *** [modules] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.13-15-obj/i386/default'
make: *** [default] Error 2


è un driver x la cam che ho trovato x kernel 2.6...

ovviamente evidenti gli errori....

mr_hyde
10-01-2006, 07:58
Quando do make da root mi da questo:

Building OVCam drivers for 2.6 kernel.
PLEASE IGNORE THE "Overriding SUBDIRS" WARNING
make -C /lib/modules/2.6.13-15-default/build SUBDIRS=/home/tyler/Desktop/ov511-2.29 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.13-15-obj/i386/default'
make -C ../../../linux-2.6.13-15 O=../linux-2.6.13-15-obj/i386/default modules
/usr/src/linux-2.6.13-15/scripts/gcc-version.sh: line 11: gcc: command not found
/usr/src/linux-2.6.13-15/scripts/gcc-version.sh: line 12: gcc: command not found
make[3]: gcc: Command not found
CC [M] /home/tyler/Desktop/ov511-2.29/ov511_core.o
/bin/sh: gcc: command not found
make[4]: *** [/home/tyler/Desktop/ov511-2.29/ov511_core.o] Error 127
make[3]: *** [_module_/home/tyler/Desktop/ov511-2.29] Error 2
make[2]: *** [modules] Error 2
make[1]: *** [modules] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.13-15-obj/i386/default'
make: *** [default] Error 2


è un driver x la cam che ho trovato x kernel 2.6...

ovviamente evidenti gli errori....


Allora, se ho capito bene stai cercando di installare driver di terze parti (nel senso di non facenti perte del kernel originale) per una telecamera/macchina fotografica.

In questo caso:
1) Devi assicurarti di avere i sorgenti del kernel installati in linux-2.6.13-15 (dal tuo log appare questo il path, anche se molte distribuzioni usano un link generico /usr/src/linux alla vera directory del kernel)
2) devi avere tutti i tool necessari per la compilazione

Dal log non trova "gcc" (GNU Compiler, il compilatore C che e' fondamentale per compilare qualunque cosa)

Questo puo' essere perche':
- o non hai installato il pacchetto del gcc (in genere ne dovresti avere diversi perche' spesso le distribuzioni dividono il gcc in diversi pacchetti, uno per il C/C++, uno per JAVA, uno per ADA ecc. ecc. ovviamente non ti servono tutti, ma quello "base" sicuramente si')
- il pacchetto e' installato ma, per qualche motivo non e' presente nel path dei comandi eseguibili (come in Windows c'e' una variabile d'ambiente PATH che elenca tutte le directory in cui vengono cercati i comandi eseguibili)
- il pacchetto e' installato, gli eseguibili sono in PATH, ma NON hanno il diritto di esecuzione.

Per vedere se hai gcc installato prova:

- a controllare nella lista dei pacchetti installati tramite i tool di Suse (immagino che ne abbia, io pero' non ho Suse)

- dare, da linea di comando, direttamente il comando
gcc --version
se lo trova allora significa che hai il gcc in path

- whereis gcc (whereis trova il path completo... be' solo se gcc e' gia' in posizione nota... per maggiori dettagli "man whereis")

- se non lo trova allora fai proprio una ricerca bruta del tipo:

cd / (vai alla root directory - occhio: non la home di root che e' "/rioot")
find ./ -name "gcc*"

find e' un comando che ti capita di usare spesso: puo' essere usato in modo semplice e stupido (come nel modo che io x semplicita' ho riportato) o in modo piu' fine e complesso (anche qui "man find").
COme l'ho riportato io cerca in tutte le directory e sotto-directory (compresi filesystem montati) tutti i file e directory che iniziano per "gcc"

se anche a questo punto non trova niente, allora stai pure sicuro che non hai gcc!

Se lo trova allora devi controllare i diritti dell'eseguibile

ls -la path/dove/ti/ha/trovato/gcc

e controllare che ci siano le "x"

Se lo trova, ci sono i diritti giusti, allore occorre controllare la variabile d'ambiente PATH con

echo $PATH
(echo stampa a video quello che metti dopo echo)

Se in questa lista non compare la directory dove e' gcc ce lo devi mettere tu.
Vado a memoria per la bash

export PATH=${PATH}:/directory/dove/sta/gcc

(occhio: cosi' la variabile PATH ha "vita" solo per la shell dove hai fatto il comando)

Be' per ora puo' bastare... (anche se in realta' il solo compilatore installato non basta: devi assicurarti anche della presenza di un bel po' di librerie)

Non demordere...
Per il cd/dvd rileggo con calma poi rispondo.

Ciao,
Mr Hyde

subspace
10-01-2006, 12:29
Cerco gcc...

Nero:~ # cd /
Nero:/ # find ./ -name "gcc*"
./usr/X11R6/man/man1/gccmakedep.1x.gz
./usr/lib/gcc
./usr/lib/xemacs/21.5.21.20050721/i386-suse-linux/include/gccache-gtk.h
./usr/src/linux-2.6.13-15/arch/arm/lib/gcclib.h
./usr/src/linux-2.6.13-15/arch/arm26/lib/gcclib.h
./usr/src/linux-2.6.13-15/include/asm-ia64/gcc_intrin.h
./usr/src/linux-2.6.13-15/include/asm-mips/gcc
./usr/src/linux-2.6.13-15/scripts/gcc-version.sh
Nero:/ # ls -la /usr/src/linux-2.6.13-15/include/asm-mips/gcc
total 12
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Jan 3 19:03 .
drwxr-xr-x 45 root root 4096 Jan 3 19:03 ..
-rw-r--r-- 1 root root 392 Aug 29 01:41 sgidefs.h


Guardo la PATH


Nero:/ # echo $PATH
/sbin:/usr/sbin:/usr/local/sbin:/opt/kde3/sbin:/opt/gnome/sbin:/root/bin:/usr/local/bin:/usr/bin:/usr/X11R6/bin:/bin:/usr/games:/opt/gnome/bin:/opt/kde3/bin:/usr/lib/jvm/jre/bin:/usr/lib/mit/bin:/usr/lib/mit/sbin


Aggiungo la dir di gcc


Nero:/ # export PATH=${PATH}:/usr/lib
Nero:/ # echo $PATH
/sbin:/usr/sbin:/usr/local/sbin:/opt/kde3/sbin:/opt/gnome/sbin:/root/bin:/usr/local/bin:/usr/bin:/usr/X11R6/bin:/bin:/usr/games:/opt/gnome/bin:/opt/kde3/bin:/usr/lib/jvm/jre/bin:/usr/lib/mit/bin:/usr/lib/mit/sbin:/usr/lib
Nero:/ #



Fin quì tutto ok...


(occhio: cosi' la variabile PATH ha "vita" solo per la shell dove hai fatto il comando)

Cioè? una volta chiusa la shell la path ritorna com'era?

Dopo tutto questo ho riprovato a dare make...


Building OVCam drivers for 2.6 kernel.
PLEASE IGNORE THE "Overriding SUBDIRS" WARNING
make -C /lib/modules/2.6.13-15-default/build SUBDIRS=/home/tyler/Desktop/ov511-2.29 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.13-15-obj/i386/default'
make -C ../../../linux-2.6.13-15 O=../linux-2.6.13-15-obj/i386/default modules
/usr/src/linux-2.6.13-15/scripts/gcc-version.sh: line 11: gcc: command not found
/usr/src/linux-2.6.13-15/scripts/gcc-version.sh: line 12: gcc: command not found
make[3]: execvp: gcc: Permission denied
CC [M] /home/tyler/Desktop/ov511-2.29/ov511_core.o
/bin/sh: gcc: command not found
make[4]: *** [/home/tyler/Desktop/ov511-2.29/ov511_core.o] Error 127
make[3]: *** [_module_/home/tyler/Desktop/ov511-2.29] Error 2
make[2]: *** [modules] Error 2
make[1]: *** [modules] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.13-15-obj/i386/default'
make: *** [default] Error 2


Non sembra cambiare molto..

Grazie per tutto il tutto aiuto!!!

mr_hyde
10-01-2006, 13:40
[QUOTE=subspace]Cerco gcc...


Guardo la PATH



Aggiungo la dir di gcc
{/QUOTE]

No, credo sia qui il problema! Mi sa che tu hai torvato SOLO uan directory per le librerie del gcc, ma NON l'eseguibile gcc (dovrebbe essere un file, e non una directory, con diritto di esecuzione)

Quindi direi che nella tua macchina non c'e' il gcc installato.

Suse quali pacchetti ti mette a disposizione che contengano nel nome la parola "gcc"?
E tu quali di questi hai installato?


[QUOTE]
Cioè? una volta chiusa la shell la path ritorna com'era?
{/QUOTE}

Si', e' esatto... Le variabili di ambiente in modo "definitivo" vengono impostate dai vari script di inizializzazione della shell che usi (ce ne sono diversi... questo lo racconto un'altra volta)

Ciao,
Mr. Hyde

subspace
10-01-2006, 14:01
Li ho installati tutti.... anke quelli che non mi servivano, ma che avevano gcc c++ e cc nella descrizione, che lo richiedevano e che lo fornivano... tutti...

mr_hyde
10-01-2006, 21:10
tyler@Nero:~> mount /media/cdrom
mount: il device speciale /dev/cdrom non esiste
tyler@Nero:~>


Immagino che, quando hai dato questo comando, il link /dev/cdrom a /dev/hdd non esistesse (attento: e' possibile che la tua distro ripulisca tutta la /dev al boot!)


Nero:~ # mount -s /dev/hdd /media/cdrom
mount: block device /dev/hdd is write-protected, mounting read-only

[...]
Jan 10 01:39:21 Nero kernel: ISO 9660 Extensions: Microsoft Joliet Level 1
Jan 10 01:39:21 Nero kernel: ISOFS: changing to secondary root


Le due cose insieme mi dicono che il mount, in questo caso, ti e' riuscito!

A questo punto in /media/cdrom dovresti vedere il contenuto del CD!
Se fai

mount


linux ti dovrebbe mostrare tutti i filesystem e rispettivi mountpoint attivi al momento, quindi anche iso9660 e cdrom!


Jan 10 01:39:21 Nero udevd[2390]: get_netlink_msg: no ACTION in payload found, skip event 'mount'


Questo non lo conosco... Non so quindi perche' udevd protesti...
Ho googolato un po' e pare che sia un messaggio noto quando usi autofs/automounter+udev, Non ho capito pero' se e' un messaggio di cui occorre preoccuparsi.
Da ulteriori ricerche, se ho capito bene, e' un messaggio che non appare piu' con i kernel piu' recenti.
A questo punto, visto che mi dici che TI FA il mount automatico, credo che tu abbia un demone attivo per il mount automatico e mi sa che c'e' qualche problema nella sua configurazione.
Io, come ho gia' detto, non uso mount automatici, ma se vuoi approfondire l'argomento un punto di partenza e'

http://ildp.pluto.it/Guida-ILDP/howto.html

Qui cerca "automount"

NOTA: www.pluto.it e' un sito che puo' tornare utile...

Ovviamente un utente esperto Suse direi che ti sarebbe mooooolto piu' utile di me!


Password:
Nero:~ # tail -f /var/log/messages
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Supports Philips PCA645/646, PCVC675/680/690, PCVC720[40]/730/740/750 & PCVC830/840.
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Also supports the Askey VC010, various Logitech Quickcams, Samsung MPC-C10 and MPC-C30,
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc the Creative WebCam 5 & Pro Ex, SOTEC Afina Eye and Visionite VCS-UC300 and VCS-UM100.
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Philips PCVC740K (ToUCam Pro)/PCVC840 (ToUCam II) USB webcam detected.
Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Registered as /dev/video0.

[...]

P.S. Ho visto che ha riconosciuto la cam... è già utilizzabile o devo installare qualcosa?


Non ho neppure una telecamera ma si', direi che il tuo kernel e' gia' in grado di accorgersi della telecamera.
Ho dato un'occhiata alla mia directory del kernel... Direi che la tua telecamera e' gia' supportata, quiindi NON devi compilare niente moduli nuovi.

Se hai i sorgenti del kernel leggi

/usr/src/linux/Documentation/usb/ov511.txt (almeno credo sia questo il txt che ti interessa)

Ciao,
Mr. Hyde

subspace
10-01-2006, 21:51
X il mount:
Anke io penso di avere un demone che lavori male... ma non so quale...
Effettuato il mount nella directory /media/cdrom non vedo nulla...
Tutte operazioni fatte da root comunque, da utente non mi da i permessi..
A questo punto mi impegno x cercare sto demone e killarlo..

X la cam:
Lui la riconosce (almeno così sembra) ma nelle applicazioni me la vede come un'altro modello (il precedente x essere esatti (PCVC740), mentre leggo che dovrebbe riconoscere anke la mia(PCVC840))

Jan 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Philips PCVC740K (ToUCam Pro)/PCVC840 (ToUCam II) USB webcam detected.

ecco perkè volevo installare altri driver (non sapendo se li ho già...)

X il compilatore:
Non so più che fare... ho installato tutti i pakketti con gcc c++ e cc....
Non lo trova...

Grazie comunque del tuo aiuto e consigli, sono x me utilissimi in questa fase di approccio con Linux.

mr_hyde
10-01-2006, 22:39
[...]
X la cam:
Lui la riconosce (almeno così sembra) ma nelle applicazioni me la vede come un'altro modello (il precedente x essere esatti (PCVC740), mentre leggo che dovrebbe riconoscere anke la mia(PCVC840))

ecco perkè volevo installare altri driver (non sapendo se li ho già...)


Sono andato a "spulciare" un po' nel kernel di linux (no, non sono un genio, so solo usare "grep"). Nella mia versione di kernel (2.6.15, uscita da poco) ho la seg. parte di codice nel file

/usr/src/linux/drivers/usb/media/pwc/pwc-if.c:


case 0x0311:
Info("Philips PCVC740K (ToUCam Pro)/PCVC840 (ToUCam II) USB webcam detected.\n");
name = "Philips 740 webcam";
type_id = 740;
break;


Quindi, in realta' usa lo stesso id ma gestisce sia la 740 che la 840!
Inoltre, nel tuo log si legge:

an 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Philips PCVC740K (ToUCam Pro)/PCVC840 (ToUCam II) USB webcam detected.

Quindi se fossi in te non mi preoccuperei troppo.
Comunque, la mia versione del modulo pwc.ko dovrebbe essere "9.0.2-unofficial" (trovata con un grep nel file pwc.h sempre nella dir di prima.



X il compilatore:
Non so più che fare... ho installato tutti i pakketti con gcc c++ e cc....
Non lo trova...

L'unico suggerimento che ti posso dare e' quello di seguire l'insegnamento della barzelletta dell'ing. meccanico, chimico e informatico che si ritrovano con la macchina in panne: prova a disinstallare i pacchetti e a re-installarli (non mi chiedere come pero', non ho la tua distro)

Comunque, magari puo' essere utile a quelli piu' esperti di me: puoi riportare i nomi esatti di questi pacchetti di gcc, c++ ecc.?

Per il demone dell'automount: percaso esiste il file

/etc/init.d/autofs ?

Se si', _FORSE_, per fermare il demone ti basta scrivere

/etc/init.d/autofs stop
(significa che lancio lo script con il parametro "stop"; se fai "less /eyc/init.d/autofs" vedrai il contenuto del file)

e, per fare in modo che non venga piu' eseguito ai successivi avvii

chmod 644 /etc/init.d/autofs (significa che imposto i diritti del file a rw_r__r__, quindi che tolgo l'attributo di esecuzione)

(O almeno credo...)


Tuttavia se Suse prevede di usare autofs forse sarebbe meglio cercare di risolvere il problema che ha autofs... Cerca qualche howto sull'argomento

Ovviamente sempre se Suse usa autofs...

Ciao,
Mr. Hyde

subspace
12-01-2006, 23:30
Quindi, in realta' usa lo stesso id ma gestisce sia la 740 che la 840!
Inoltre, nel tuo log si legge:
Codice:

an 10 01:27:55 Nero kernel: pwc Philips PCVC740K (ToUCam Pro)/PCVC840 (ToUCam II) USB webcam detected.


Quindi se fossi in te non mi preoccuperei troppo.
Comunque, la mia versione del modulo pwc.ko dovrebbe essere "9.0.2-unofficial" (trovata con un grep nel file pwc.h sempre nella dir di prima.

Ho capito...
Ma il problema resta perkè la cam non funge... cioè, la riconosce, avvia le applicazioni ma si vede tutto grigio (la cam funzia provata su un'altro pc con winxp)..


Comunque, magari puo' essere utile a quelli piu' esperti di me: puoi riportare i nomi esatti di questi pacchetti di gcc, c++ ecc.?


[Non installate] autotrace | 0.31.1-370 | 274.8 kB
[Mantieni] compat | 2004.11.13-4 | 4.0 MB
[Mantieni] cpp | 4.0.2_20050901-3 | 4.1 MB
[Mantieni] glibc | 2.3.5-40 | 7.3 MB
[Mantieni] java-1_4_2-sun | 1.4.2.06-5 | 57.4 MB
[Mantieni] java-1_4_2-sun-alsa | 1.4.2.06-5 | 29.4 kB
[Mantieni] java-1_4_2-sun-jdbc | 1.4.2.06-5 | 60.7 kB
[Mantieni] java-1_4_2-sun-plugin | 1.4.2.06-5 | 2.7 MB
[Mantieni] libgcc | 4.0.2_20050901-3 | 43.1 kB
[Mantieni] libgcj | 4.0.2_20050901-3 | 24.8 MB
[Non installate] libpqxx | 2.2.7-5 | 364.7 kB
[Mantieni] libstdc++ | 4.0.2_20050901-3 | 863.1 kB
[Mantieni] OpenOffice_org | 1.9.125-5 | 252.8 MB
[Mantieni] antlr | 2.7.4-8 | 308.6 kB
[Mantieni] antlr-jedit | 2.7.4-8 | 5.9 kB
[Mantieni] antlr-manual | 2.7.4-8 | 429.8 kB
[Mantieni] blocxx | 0.9.20050812-2 | 784.6 kB
[Mantieni] ccache | 2.4-4 | 76.7 kB
[Mantieni] compat | 2004.11.13-4 | 4.0 MB
[Mantieni] compat-libstdc++ | 5.0.7-6 | 737.2 kB
[Mantieni] ctags | 2004.11.15-4 | 309.0 kB
[Mantieni] doxygen | 1.4.4-3 | 5.0 MB
[Mantieni] expat | 1.95.8-5 | 483.8 kB
[Mantieni] festival | 1.95-8 | 31.1 MB
[Mantieni] flac | 1.1.2-4 | 2.0 MB
[Mantieni] fltk | 1.1.6-4 | 788.2 kB
[Mantieni] gdb | 6.3-20 | 5.3 MB
[Mantieni] glibmm24 | 2.8.0-2 | 391.1 kB
[Mantieni] gob2 | 2.0.12-3 | 256.1 kB
[Mantieni] gtkmm2 | 2.2.12-12 | 3.6 MB
[Mantieni] gtkmm24 | 2.8.0-2 | 3.5 MB
[Non installate] icu | 3.4-3 | 414.9 kB
[Non installate] icu-data | 3.4-3 | 3.1 MB
[Mantieni] ImageMagick | 6.2.3-4 | 7.7 MB
[Mantieni] ImageMagick-Magick++ | 6.2.3-4 | 432.7 kB
[Mantieni] itcl | 3.3-424 | 499.2 kB
[Mantieni] kdetv | 0.8.7-6 | 3.0 MB
[Mantieni] ladspa | 1.12.20050216-7 | 4.5 MB
[Mantieni] ldapcpplib | 0.0.3-33 | 317.6 kB
[Mantieni] libEMF | 1.0-184 | 263.1 kB
[Mantieni] libgda | 1.3.91-5 | 1.9 MB
[Non installate] libicu | 3.4-3 | 15.5 MB
[Non installate] libpqxx | 2.2.7-5 | 364.7 kB
[Mantieni] libsigc++12 | 1.2.7-3 | 103.9 kB
[Mantieni] libsigc++2 | 2.0.16-3 | 130.0 kB
[Mantieni] libstdc++ | 4.0.2_20050901-3 | 863.1 kB
[Mantieni] libusb | 0.1.10a-4 | 147.6 kB
[Mantieni] perl-Inline | 0.44-195 | 362.4 kB
[Mantieni] qscintilla | 1.61-5 | 2.6 MB
[Mantieni] sax2-libsax | 7.1-27 | 5.6 MB
[Non installate] sfftobmp | 2.2-172 | 42.3 kB
[Mantieni] swig | 1.3.24-4 | 9.1 MB
[Mantieni] taglib | 1.4-5 | 340.8 kB
[Mantieni] tse3 | 0.2.7-220 | 2.4 MB
[Non installate] vigra | 1.3.2-5 | 13.8 MB
[Mantieni] wvstreams | 4.0.1-8 | 1.0 MB
[Mantieni] wxGTK | 2.6.1.0-4 | 10.5 MB
[Non installate] wxGTK-compat | 2.6.1.0-4 | 8.6 MB
[Mantieni] xbase | 2.0.0-108 | 2.4 MB
[Mantieni] xbsql | 0.11-105 | 411.4 kB
[Mantieni] antlr | 2.7.4-8 | 308.6 kB
[Mantieni] antlr-jedit | 2.7.4-8 | 5.9 kB
[Mantieni] antlr-manual | 2.7.4-8 | 429.8 kB
[Mantieni] bcel | 5.1-50 | 497.6 kB
[Mantieni] binutils | 2.16.91.0.2-8 | 12.6 MB
[Mantieni] boo | 0.5.5.1651-7 | 871.7 kB
[Mantieni] ccache | 2.4-4 | 76.7 kB
[Mantieni] gambas | 1.9.17-2 | 13.0 MB
[Mantieni] gettext | 0.14.3-6 | 920.0 kB
[Mantieni] ikvm | 0.14-4 | 7.6 MB
[Mantieni] java-1_4_2-sun | 1.4.2.06-5 | 57.4 MB
[Mantieni] libgcc | 4.0.2_20050901-3 | 43.1 kB
[Mantieni] libgcj | 4.0.2_20050901-3 | 24.8 MB
[Non installate] libpqxx | 2.2.7-5 | 364.7 kB
[Mantieni] libsoup | 2.2.6.1-3 | 327.2 kB
[Mantieni] swig | 1.3.24-4 | 9.1 MB
[Mantieni] wbxml2 | 0.9.0-5 | 593.1 kB

subspace
03-06-2006, 17:38
A distanza di mesi resto con lo stesso problema senza soluzione....
Aiuti???
Grazie..

VegetaSSJ5
05-06-2006, 10:52
cambia distro... l suse mi è cascata sulle balle per la gestione dei pacchetti. va davvero contro ogni logica... io ti consiglierei di passare a kubuntu.
cmq per quanto riguarda l'error che non trova il comando gcc devi installare i pacchetti gcc, g++, make

To-shi-baaa
05-06-2006, 17:23
Ho capito bene?

-Windows va in BSODs,utente si incavola con Windows ,che quindi diventa Winzoz
-Utente mette Suse,Suse crasha
-Utente fa memtest e trova che la RAM era fritta.
-Risultato : Utente contento di Suse ,discontento di Windows.

:wtf: Bastava fare memtest prima per non avere a che fare con BSODs...

Cmq,in bocca al lupo con Linux.

Windows crasha sul mio Satellie A100-159 a causa di un bug di the sims nella gestione del video, il gioco è originale (non che cambi).

Ogni volta che esco dal gioco esco anche dal sistema operativo, e ogni volta viene rimescolato un po' il disco.
Uso windows solo perché avendo comprato un portatile per il quale mi hanno obbligato a pagare anche windows bathroom edition, e allora ci gioco un po'.

Ma per curiosità ho voluto far girare The sims 2 su Linux, con Wine.
Naturalmente il sistema non crasha mai, se the sims tenta di accedere alla memoria di altri processi viene terminato e tutto è bello e veloce come prima.
Certamente il gioco a volte crasha, ma non si porta dietro il sistema operativo.

Questo succede anche con altri programmi poco stabili, soprattutto sui sistemi al limite di una configurazione accettabile (tipo poca ram e scheda video lenta per un gioco con molta grafica). Aggiungiamo che il disco viene mischiato con amore giorno dopo giorno, le prestazioni si degradano e prima o poi magari ne fa le spese il registro, con un bellissimo crash finale mentre si modificano informazioni vitali per il sistema. Questo non deve MAI succedere, con windows può succedere.

La gestione del file system è carente, lo swap si fa di default sul disco dove risiede il sistema operativo, che a sua volta di default sta insieme ai dati (swap, sistema, dati tutto su c, alè). Di per sè basta lo swap, e quanto spazio dobbiamo destinare a c (senza i dati, naturalmente) per impedire che le prestazioni degradino? Troppo, non posso comprare un disco solo per windows e uno per i dati.

Posso usare comunque windows, ma perché dovrei? E perché dovrei pagare per aver euna cosa che non funziona? Capisco che chi è abituato a Norton veda Windows come un software funzionante, però vi devo svelare un segreto: non funzionano, o meglio si mangiano le risorse di comune accordo ed in breve useranno il pc al posto vostro.
A parte Norton (che sto usando, essendo sul toshiba, e volendo aggiornarmi), che comunque è leggermente migliorato (ma comincia a dare segni di cedimento anche su un centrino duo T2500, neanche dovesse simulare reazioni atomiche), è Windows il problema.

C'è una chance, ed è Vista (il fratello giovane di Unix?), ma nel passaggio (e più i tempi si allungano, peggio è per Microsoft) saranno molti gli utenti a provare (e alcuni a passare definitivamente) Linux, perché il ciclo di sviluppo è intrinsecamente molto più veloce e il software ottenuto è migliore.
Quando Vista sarà uscito inizierà il suo nuovo calvario, prima o poi, perché questo è il destino del software chiuso. Certamente se Bill manterrà una buona cerchia di amicizia farà ancora molti soldi, ma sempre meno. E in più mi sembra che alcuni

I temi sono ancora molti, ma per ora mi femo qui.

Concludo dicendo che tra tutte le distribzioni me ne andrei tranquillamente su Debian o derivate.

VegetaSSJ5
05-06-2006, 18:03
...
Concludo dicendo che tra tutte le distribzioni me ne andrei tranquillamente su Debian o derivate.
il tuo discorso mi è piaciuto... solo che la conclusione è completamente sfasata... :nono:


;)
scherzo! ad ognuno la distro che più lo aggrada...

To-shi-baaa
05-06-2006, 18:23
il tuo discorso mi è piaciuto... solo che la conclusione è completamente sfasata... :nono:


;)
scherzo! ad ognuno la distro che più lo aggrada...

:)

Cosa mi consigli di provare?

VegetaSSJ5
05-06-2006, 19:17
:)

Cosa mi consigli di provare?
vai dove ti porta il cuore... ovvero su gentoo... :O