View Full Version : Bello scherzo, kubuntu !
Ero già tutto soddisfatto che giochicchiavo con i temi, quando ecco che mi fa un ciocco che neanche XP dei tempi d'oro :(
Ho la 5.10 installata di fresco, pochi upgrade e installazioni (kernel e KDE 3.5), più kvtime e poco altro.
Voglio compilare MythTV ma non mi vede il compilatore. Poco male, lo riconfiguro dpkg-reconfigure gcc4 ma mi dice che non c'è.
Probabilmente sbaglio il nome del pacchetto, vado a vedere con il package manager e vedo che è installato e il nome era giusto.
Vabbè, penso. Gli forzo la rilettura con una disintallazione e una reinstallazione del compilatore.
:incazzed:
Non mi salta tutto?
Comincio a vedere "removing qua, removing là" in pratica ha disinstallato tutto KDE e applicazioni annesse, mi sono rimaste solo le finestre :(, si è tolto anche gli apt a riga di comando :incazzed:
Per fortuna ssh c'era ancora, mi sono copiato le configurazioni e ho reinstallato tutto :(....
Ah! Buon anno :doh:
xfulviox
31-12-2005, 09:05
vabbè, sei tu che hai premuto Enter, non io... :D
bastava rifare apt-get install kde-non-so-cosa-perchè-io-uso-gnome...
Non mi salta tutto?
Comincio a vedere "removing qua, removing là" in pratica ha disinstallato tutto KDE e applicazioni annesse, mi sono rimaste solo le finestre :(, si è tolto anche gli apt a riga di comando :incazzed:
Quando installi o rimuovi un pacchetto, apt indica sempre quello che succederà dopo.
Quindi se la rimozione di un pacchetto ti porta via l'intero sistema, prima dare invio pensaci bene! ;)
Nel dubbio usate sempre -s (simulate) :cool:
bhè.... apt qualche scerzuccio lo fa eh...
se uno non sta bene a leggere e a capire gli avvisi...
è per questo che ormai agli amici installo SUSE ... quando arrivano a metterci mano a yast almeno hanno dei bei avvisi capibili di cosa va in conflitto con cosa e pure le possibili soluzioni...
le debian based però son ihmo più performanti della suse... almeno della NOvell suse.
Comunque tornando in topic... mmm ... c'è pure da dire che risptetto ad un apt ... se provi ad aggornare service pack su winozz "on line" i disastri che succedono son sicuramente di pari livello .... e lì non sai manco cosa vogliono dire i messaggi d'errore ...
@xfulviox
Come ho detto, si è tolto anche l'apt-get e, per reinstallarlo, cominciava a chiedermi di risolvere le dipendenze che non ne avevo voglia :(
@wubby e Fil9998
Ok, lo ammetto. Colpa mia che potevo chiedere la preview di quello che andava a fare.
Ma se la distro arriva senza gcc installato (l'ho installato io) e io gli chiedo di toglierlo, non è che può rimuoversi tutto.
E di avvisi non ne ha dati, perché Linux è per uomini duri (se fai un rm / da root mica ti chiede conferma). Neanche un "ecchecavolo, vuoi rimuovere tutto?"
Quando ormai stavano passando i messaggi sullo schermo era tardi.
Il mio dubbio è che quando ho fatto l'upgrade a KDE 3.5 avevo già il gcc installato e il KDE 3.5, per qualche misteriosa ragione, aveva tra le dipendenze il compilatore :(
Poco male, il sistema è tornato su in 2 ore :)
hannibal
31-12-2005, 13:19
Ma se la distro arriva senza gcc installato (l'ho installato io) e io gli chiedo di toglierlo, non è che può rimuoversi tutto.
E di avvisi non ne ha dati
Strano, a me compare questo:
$ sudo apt-get remove gcc-4.0-base
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
Segue lista lunghissima e poi:
ATTENZIONE: i seguenti pacchetti essenziali stanno per essere rimossi.
Questo NON dovrebbe essere fatto a meno che non si sappia esattamente cosa si sta facendo!
apt libstdc++6 (a causa di apt)
0 aggiornati, 0 installati, 289 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 1020MB di spazio su disco.
Si sta per compiere un'azione potenzialmente distruttiva
Per continuare scrivere la frase 'SI, esegui come richiesto!'
?]
Più allarmante di così...
Ma se la distro arriva senza gcc installato (l'ho installato io) e io gli chiedo di toglierlo, non è che può rimuoversi tutto.
E di avvisi non ne ha dati, perché Linux è per uomini duri (se fai un rm / da root mica ti chiede conferma). Neanche un "ecchecavolo, vuoi rimuovere tutto?"
Oltre all'avviso di apt già postato da hannibal, confermo che anche Synaptic avverte della rimozione (vedi screenshot allegato): sicuro di non aver semplicemente ignorato gli avvisi? :)
http://img500.imageshack.us/img500/9951/schermatasynaptic3oy.th.png (http://img500.imageshack.us/my.php?image=schermatasynaptic3oy.png)
Scoperchiatore
31-12-2005, 16:20
C'avrà l'apt strano.... :mbe:
Erano le 2 di notte e potrebbe anche essere che fossero comparsi davvero i messaggi, ma giurerei di non averli visti.
Comunque uso l'interfaccia grafica "Gestione Adept", diversa da quella che avete usato voi (a riga di comando e synaptic).
Comunque, mi sembra che confermiate una cosa: la rimozione del compilatore "distrugge" la distribuzione e, secondo me, è un baco.
Si è mai visto un sistema operativo dipendere dalla presenza del compilatore?
Delle librerie posso capirlo, ma del compilatore no.
L'operazione corretta era: rimuovere il compilatore e dare un warning "attenzione, le librerie.... sono state lasciate perché indispensabili al sistema che non è stato chiesto di rimuovere".
Ci scommetto che invece adept ha tolto il compilatore, le librerie su cui dipendeva (e non che dipendevano da lui!) e di conseguenza il sistema.
tecnicamente il SO dipende e come dal compilaore... il fatto è che linux è, e lo ripeto ogni volta che posso, un SO per "utenti evoluti" ... c'è poco da fare ... ubuntu, suse e le nuove stupende eccezzionali distro che lo stanno facendo diffondere tendono però a mettere in secondo piano questa cosa ...
a ragione o a torto, volutamente o meno.
Comunque non saprei ormai dire se ho fatto cag@te madornali più su win quando lo usavo o ora sul pinguino... fatto stà che mi ritrovo comunque a formattare e reinstallare... solo che col pinguino almeno imparo dagli errori ... e non mi par poco!
tecnicamente il SO dipende e come dal compilaore... il fatto è che linux è, e lo ripeto ogni volta che posso, un SO per "utenti evoluti" ...
Per certe cose non serve essere evoluti e, avendo masticato negli anni (anche se a singhiozzo) varie distribuzioni, devo dire che ammesso di avere un collegamento veloce, kubuntu è una delle migliori distribuzioni che ho visto come semplicità (avevo cominciato ad installare intorno al '94 le prime slackware che giravano con le riviste, poi sono stato "innamorato" di red-hat finchè era libera, per passare per Fedora in quanto nostalgico e a Trustix per i server, vista la derivazione Red Hat).
Ti posso dire che non è vero quello che dici, che il SO dipende e come dal compilatore.
Ovvio, il compilatore serve per compilarlo, ma una volta che lo ridistribuisci non serve necessariamente, né soprattutto, ne dipende. Dalle librerie si, ma non dal compilatore.
Tant'è che Kubuntu viene su senza avere il compilatore installato, né il g++, né il g++ 4-0 né il C, come neanche il make.
G0DMaPhIa
01-01-2006, 19:36
ciao pinok vedo che anche tu hai avuto delle rogne con kubuntu.. il mio problema con l'apt-get è simile nel senso che non posso usarlo, ma perchè non posso accedere come root :eek: !! Se faccio su root e poi metto la password dell'utente mi dice che è sbagliata... la cosa strana è che durante l'installazione di kubuntu non mi è stata chiesta una password per il root.. come posso fare per avere tali privilegi?
ciao pinok vedo che anche tu hai avuto delle rogne con kubuntu.. il mio problema con l'apt-get è simile nel senso che non posso usarlo, ma perchè non posso accedere come root :eek: !! Se faccio su root e poi metto la password dell'utente mi dice che è sbagliata... la cosa strana è che durante l'installazione di kubuntu non mi è stata chiesta una password per il root.. come posso fare per avere tali privilegi?
Cerca nel forum e leggi le faq di K/Ubuntu, la domanda ha ricevuto circa dieci milioni di volte risposta. :D
ciao pinok vedo che anche tu hai avuto delle rogne con kubuntu.. il mio problema con l'apt-get è simile nel senso che non posso usarlo, ma perchè non posso accedere come root :eek: !! Se faccio su root e poi metto la password dell'utente mi dice che è sbagliata... la cosa strana è che durante l'installazione di kubuntu non mi è stata chiesta una password per il root.. come posso fare per avere tali privilegi?
Questa è facile, è una protezione di kubuntu.
Mi sono fatto un appunto su questa fase, che ti riporto:
Entri come utente, apri una shell e dai:
sudo passwd root
Dopo avere impostato la password (come password attuale, metti quella dell'utente)
Poi sempre dalla shell vai su per lavorare come root
su
ed editi il file /etc/kde3/kdm/kdmrc con vi oppure con
nano /etc/kde3/kdm/kdmrc
devi cercare la riga AllowRootLogin=false e mettere AllowRootLogin=true
Cerca nel forum e leggi le faq di K/Ubuntu, la domanda ha ricevuto circa dieci milioni di volte risposta. :D
EDIT: 10°000°001 volte. :D
EDIT: 10°000°001 volte. :D
:winner:
G0DMaPhIa
02-01-2006, 01:27
benissimo ho dimostrato di nuovo la mia niubbiaggine :D !! comunque grazie mille sempre disponibilissimi :)
p.s. un'altra domanda forse 1 pò meno niubbia :Prrr: :
Avendo installato Kubuntu su una macchina virtuale sul mio pc, è possibile far vedere a linux le mie partizioni windows? es. voglio ascoltare della musica che sull'HD di windows, posso? Utillizzo VMware per l'emulazione... TNX
Avendo installato Kubuntu su una macchina virtuale sul mio pc, è possibile far vedere a linux le mie partizioni windows? es. voglio ascoltare della musica che sull'HD di windows, posso? Utillizzo VMware per l'emulazione... TNX
Magari qualcuno ti dà una soluzione migliore, comunque quella che cercherei io è di istallare samba e configurare la rete in modo che kubuntu dalla macchina virtuale possa pingare la macchina host (reale). Se ce la fai, metti in condivisione le cartelle che ti servono e ci accedi tramite samba.
Ero già tutto soddisfatto che giochicchiavo con i temi, quando ecco che mi fa un ciocco che neanche XP dei tempi d'oro :(
Ho la 5.10 installata di fresco, pochi upgrade e installazioni (kernel e KDE 3.5), più kvtime e poco altro.
Voglio compilare MythTV ma non mi vede il compilatore. Poco male, lo riconfiguro dpkg-reconfigure gcc4 ma mi dice che non c'è.
Probabilmente sbaglio il nome del pacchetto, vado a vedere con il package manager e vedo che è installato e il nome era giusto.
Vabbè, penso. Gli forzo la rilettura con una disintallazione e una reinstallazione del compilatore.
:incazzed:
Non mi salta tutto?
Comincio a vedere "removing qua, removing là" in pratica ha disinstallato tutto KDE e applicazioni annesse, mi sono rimaste solo le finestre :(, si è tolto anche gli apt a riga di comando :incazzed:
Per fortuna ssh c'era ancora, mi sono copiato le configurazioni e ho reinstallato tutto :(....
Ah! Buon anno :doh:
E' anche vero che prima di compilare un programma da sorgenti qualche lettura su come lo si fa e sugli inconvenienti probabili la si deve fare ;)
josephdrivein
02-01-2006, 11:09
Quando installi o rimuovi un pacchetto, apt indica sempre quello che succederà dopo.
Quantomeno dovrebbe.
Sono sicuro che una volta quello che dico tu è successo anche a me. Ho tolto un pacchetto, apt non ha detto niente ed è venuto giù mezzo s.o.
Apt è rimasto, ma non ho potuto ritornare ad un sistema funzionante prima di un paio di giorni, stavano aggiornando le qt e quindi avevo molti problemi di dipendenze non risolte. :cool:
Ah uso Debian Unstable.
E' anche vero che prima di compilare un programma da sorgenti qualche lettura su come lo si fa e sugli inconvenienti probabili la si deve fare ;)
Mi prendi per il :ciapet: ;????
Sono 17 anni che programmo, gli ultimi 8 professionalmente....
Come bisogna procedere nella compilazione di un pacchetto lo so, potrei trovare difficoltà col C perché sono anni che non lo uso più.... (vado di Java)
Qua il punto è che la rimozione di un compilatore non deve pregiudicare l'integrità del sistema. Se lo fa, è un problema grave. Che poi il problema sia nell'interfaccia grafica di KDE per la gestione dei pacchetti, mi sta bene, ma che si cerchi di giustifcare in qualche modo la correttezza della cosa mi infastidisce un po'....
Quantomeno dovrebbe.
Sono sicuro che una volta quello che dico tu è successo anche a me. Ho tolto un pacchetto, apt non ha detto niente ed è venuto giù mezzo s.o.
Apt è rimasto, ma non ho potuto ritornare ad un sistema funzionante prima di un paio di giorni, stavano aggiornando le qt e quindi avevo molti problemi di dipendenze non risolte. :cool:
Ah uso Debian Unstable.
Ti ringrazio, leggendo le altre risposte cominciavo ad avere il dubbio di essermi rintriciullito di colpo e avere fatto cose di cui non ricordo (tipo ignorare i messaggi) ;)
Qua il punto è che la rimozione di un compilatore non deve pregiudicare l'integrità del sistema. Se lo fa, è un problema grave.
Beh c'e' un noto SO che se disinstalli il noto browser comprometti l'intero sistema se non ci sai fare :asd:
Beh c'e' un noto SO che se disinstalli il noto browser comprometti l'intero sistema se non ci sai fare :asd:
Infatti, di zozzeria ne basta una ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.