PDA

View Full Version : JSR - Java Specification Request


simba24
30-12-2005, 18:41
Salve a tutti.... chi mi sa dare qualche delucidazione su cosa sono / quando vengono chiamate e come le JSR?? Sto studiando la Java Virtual Machine e non ho trovato gran che su JSR.. solo le varie versioni 185 - 90 ecc... sul sito della SUN. Grazie.

andbin
30-12-2005, 18:54
Salve a tutti.... chi mi sa dare qualche delucidazione su cosa sono / quando vengono chiamate e come le JSR?? Sto studiando la Java Virtual Machine e non ho trovato gran che su JSR.. solo le varie versioni 185 - 90 ecc... sul sito della SUN. Grazie.
Hai già provato a vedere sul sito del Java Community Process?
http://www.jcp.org

simba24
31-12-2005, 12:05
Si.. ma non mi dice nulla di particolare.. solo l'elenco delle JSR dando una spiegazione di ognuna. Quello che cerco è un sito o documento che mi spieghi xhè servono e da chie e quando vengono chiamate... :confused: :help:

Xcaso sai dirmi dove posso trovare queste informazioni?

andbin
31-12-2005, 12:12
Xcaso sai dirmi dove posso trovare queste informazioni?
Ma hai guardato anche nella pagina delle FAQ? ;)
http://www.jcp.org/en/introduction/faq

simba24
01-01-2006, 17:20
Si.. gli avevo già dato una occhiata .. ma o non capisco o non ci sono le info che sto cercando... ad esempio di JSR ce ne sono anche per la CLDC (JSR139) che è una parte della JVM o per meglio dire della KVM. La CLDC viene "richiamata" a livello di CLASS LOADER (il quale carica i *.class e le API).

1) Quindi le JSR vengono "create" dai membri della Java Community Process?
2) Quando ad esempio si vuole creare una evoluzione ad esempio della CLDC si crea una nuova JSR? Lo chiedto perchè i ngiro ho trovato che per la CLDC 1.0 si ha la JSR30 mentre per la CLDC 1.1 la JSR139.
3) Quindi è come dire che nel momento in cui la JVM deve richiamare lo "strato" CLDC richiama la JSR139.. viene perciò fatto dal CLASS LOADER?

:muro: :muro: :confused:

andbin
02-01-2006, 10:14
1) Quindi le JSR vengono "create" dai membri della Java Community Process?
Se ho capito bene, sì. La FAQ dice che hanno più di 700 membri tra aziende e individui singoli (aziende come Siemens, Nokia, Motorola, per dirne alcune).
La FAQ nella domanda "What's a JSR?" lo spiega bene: "This is the document submitted to the PMO by one or more members to propose the development of a new specification or significant revision to an existing specification.".
Cioè che una JSR è il documento che viene inviato al PMO (il gruppo all'interno della Sun che dirige il JCP) da uno o più membri per proporre lo sviluppo di nuove specifiche o di revisioni a specifiche esistenti.

2) Quando ad esempio si vuole creare una evoluzione ad esempio della CLDC si crea una nuova JSR? Lo chiedto perchè i ngiro ho trovato che per la CLDC 1.0 si ha la JSR30 mentre per la CLDC 1.1 la JSR139.
Direi di sì anche qui. Se si tratta di una nuova specifica, verrà fatta una nuova richiesta a cui seguirà la stesura del documento di specifica, la votazione, ecc...

3) Quindi è come dire che nel momento in cui la JVM deve richiamare lo "strato" CLDC richiama la JSR139.. viene perciò fatto dal CLASS LOADER?
JSR139, come nome è solo una specifica. lo strato CLDC rappresenta tutta la parte di base del J2ME come il linguaggio Java, la VM, i package base java.lang.*, java.util.*, ecc...
Ed è questo che viene usato!

simba24
02-01-2006, 18:00
ok.. ti ringrazio per i tuoi commenti ora è + chiaro.

Tra le varie JSR ho visto che ce ne sono per SMS, MMS , BT ecc.., la domanda ora diventa: che ruolo ha la KVM quando ad esempio rx un SMS? Intendiamoci.. la rx è un discorso di protocolli ecc... ma allora la KVM quando entra in gioco? :confused:

La virtual machine sui pc si chiama CVM? :confused: Quella sui cell si chiama KVM.. dove K sta per kilobytes. ;)

andbin
02-01-2006, 20:43
Tra le varie JSR ho visto che ce ne sono per SMS, MMS , BT ecc.., la domanda ora diventa: che ruolo ha la KVM quando ad esempio rx un SMS? Intendiamoci.. la rx è un discorso di protocolli ecc... ma allora la KVM quando entra in gioco? :confused:
La virtual machine si occupa solamente di eseguire il codice java. Qualunque funzionalità particolare come ad esempio Bluetooth, SMS, ecc... è una estensione che consiste in package e/o classi aggiuntive utilizzabili da una applicazione J2ME. Ad esempio, se un cellulare supporta il bluetooth (JSR-82), allora sarà sicuramente disponibile il package "javax.bluetooth".

La virtual machine sui pc si chiama CVM? :confused: Quella sui cell si chiama KVM.. dove K sta per kilobytes. ;)
Non proprio: sia CVM che KVM hanno a che fare solo con J2ME non con il Java sui pc.
La CVM (C Virtual Machine) è disponibile nel profilo CDC (Connected Device Configuration) ed è presente nei sistemi mobili di fascia alta come i PDA, ecc...
La KVM (Kilo Virtual Machine) è disponibile nel profilo CLDC (Connected Limited Device Configuration) ed è presente nei sistemi mobili di fascia bassa come i cellulari.