View Full Version : [HPDV4266] A quale temperatura lavora un centrino?
alex82rm
30-12-2005, 12:30
Eccomi anche io nel mondo dei portatili! Mi hanno regalato questo portatile che monta un Centrino 740 1.73GHz.
Ho fatto una piccola ricerca ma non ho trovato molte info a riguardo e vorrei sapere quali sono le temperature medie di funzionamento di un Centrino. Questo portatile difatti quando lavora a 800MHz, anche in idle, la temperatura sta attorno ai 44°, e fin quì mi sta bene. Ma quando lavoro a 1.73GHZ, se sto in idle la temperatura tocca i 60-62° e circa 67° sotto stress. Sinceramente mi sembrano veramente tanti... :rolleyes: :rolleyes:
La temperatura l'ho monitorata sia con Notebook Hardware Control che con Motherboard Monitor.
ciao,anch'io ho lo stesso portatile
a me al max è arrivato a 62°,ma dopo un'ora di need for speed!
in idle sta attorno ai 35°
per uso normale 45°
io ho installato il Centrino Hardware control e ad esempio ho downclockato la scheda video quando non mi serve potenza video....anche questo aiuta a far scendere la temp nel case
sarà solo questione di settaggi imho
prova un pò e famme sapè :D
Eccomi anche io nel mondo dei portatili! Mi hanno regalato questo portatile che monta un Centrino 740 1.73GHz.
Ho fatto una piccola ricerca ma non ho trovato molte info a riguardo e vorrei sapere quali sono le temperature medie di funzionamento di un Centrino. Questo portatile difatti quando lavora a 800MHz, anche in idle, la temperatura sta attorno ai 44°, e fin quì mi sta bene. Ma quando lavoro a 1.73GHZ, se sto in idle la temperatura tocca i 60-62° e circa 67° sotto stress. Sinceramente mi sembrano veramente tanti... :rolleyes: :rolleyes:
La temperatura l'ho monitorata sia con Notebook Hardware Control che con Motherboard Monitor.
Temperature nella media, i centrino son dei fornelli :( (abbastanza indipendentemente dalla temp)
vaio-man
30-12-2005, 14:25
bè fornelli nn direi, direi piuttosto che sono fatti per lavorare a quelle temperature in modo da diminuire la dimensione del sistema di rafreddamento :D
bè fornelli nn direi, direi piuttosto che sono fatti per lavorare a quelle temperature in modo da diminuire la dimensione del sistema di rafreddamento :D
fornelli fornelli...mi dispiace, ma gli amd di pari frequenza(e a64bit) scaldano di meno con prestazioni superiori :( (e te lo dice un possessore di Centrino)
gaetanolip
30-12-2005, 17:35
scusate
a che temp scatta la ventola?
scusate
a che temp scatta la ventola?
Dipende da notebook a notebook, a seconda delle impostazioni che il costruttore ha deciso x quel preciso modello(o per quella precisa revision di BIOS)
Master Mystery
30-12-2005, 18:25
Io ho un amico che ha un notebook vecchio (AMD 1400Mhz), OGNI volta che gioca, o anche il semplice hashing di emule, e il PC si spegne per via del surriscaldamento.. ma dai, è possibile che uno deve spendere a scatola chiusa un portatile, che costano fior di soldoni, e magari non riuscire a giocare per più di 1 ora se no il PC si riavvia? E il santech con la geforce go 7800gtx c'è la fa a dissipare il calore?
alex82rm
30-12-2005, 21:47
ciao,anch'io ho lo stesso portatile
a me al max è arrivato a 62°,ma dopo un'ora di need for speed!
in idle sta attorno ai 35°
per uso normale 45°
io ho installato il Centrino Hardware control e ad esempio ho downclockato la scheda video quando non mi serve potenza video....anche questo aiuta a far scendere la temp nel case
sarà solo questione di settaggi imho
prova un pò e famme sapè :D
Mi chiedo come tu abbia fatto... io ho abbassato la frequenza della scheda video a 100Mhz e la situazione è cambiata di qualche grado, ora sto a 63-64.. :muro:
Mi chiedo come tu abbia fatto... io ho abbassato la frequenza della scheda video a 100Mhz e la situazione è cambiata di qualche grado, ora sto a 63-64.. :muro:
io a 62° ci sono arrivato in full,quindi con tutti i settaggi di freq delle varie periferiche al max,quindi se ci arrivi in queste condizioni sei a posto ;)
Mi vengono 2 domande:
-il pc è così come ti è stato fornito dalla casa,oppure hai formattato,dimenticando qlc driver?
-la ventolina lavora liberamente,ad esempio usi il pc poggiato su cose morbide che non permettono il corretto funzionamento della ventola?
sono solo delle ipotesi.
per Versus:
non me ne volere,ma secondo me non sono poi dei fornetti,il mio ha sempre la ventola ferma nell'uso normale,ed i 60° circa non mi sembrano troppi per un portatile al max dei settaggi.....considera anche che di modello in modello ci sono delle differenze a livello di dissipazione....ho letto di un travelmate con 740 e X700 che si spegneva sotto stress,ma ciò non significa che quei pezzi non sono ben progettati in fase di dissi :)
ciao :)
albanomax
30-12-2005, 23:06
Io ho un amico che ha un notebook vecchio (AMD 1400Mhz), OGNI volta che gioca, o anche il semplice hashing di emule, e il PC si spegne per via del surriscaldamento.. ma dai, è possibile che uno deve spendere a scatola chiusa un portatile, che costano fior di soldoni, e magari non riuscire a giocare per più di 1 ora se no il PC si riavvia? E il santech con la geforce go 7800gtx c'è la fa a dissipare il calore?
Certo che ce la fà ;)
per Versus:
non me ne volere,ma secondo me non sono poi dei fornetti,il mio ha sempre la ventola ferma nell'uso normale,ed i 60° circa non mi sembrano troppi per un portatile al max dei settaggi.....considera anche che di modello in modello ci sono delle differenze a livello di dissipazione....ho letto di un travelmate con 740 e X700 che si spegneva sotto stress,ma ciò non significa che quei pezzi non sono ben progettati in fase di dissi :)
ciao :)
Tranquillo, quello dei travelmate che si spegnavan per overheating ero io(cmq era un problema noto della serie...finalmente sulle nuove aluminium hanno risolto)
Il mio non voleva esser un post denigratorio, anzi...però possedendo sia intel che amd devo constatare che gli AMD scaldan di meno(stessa storia sui desktop...fino a qualche anno fa era il contrario...sigh...)
vaio-man
30-12-2005, 23:14
ok, ma se il calore era un problema dell'architettura come sui p4 potevo darti raggione ma sono fatti per stare a quelle temperature, il centrino entra in protezione termica oltre gli 80° un amd o un p4 non oltre i 65-70 quindi questo significa che anche se scaldano non hanno bisogno di giganteschi sistemi di dissipazzione come i pentium quindi che me frega se scalda se è fatto apposta così? :D
Tranquillo, quello dei travelmate che si spegnavan per overheating ero io(cmq era un problema noto della serie...finalmente sulle nuove aluminium hanno risolto)
Il mio non voleva esser un post denigratorio, anzi...però possedendo sia intel che amd devo constatare che gli AMD scaldan di meno(stessa storia sui desktop...fino a qualche anno fa era il contrario...sigh...)
Non intendevo il tuo caso, ma una rece che aveva fatto HU :)
Sui P4 non posso darti che ragione....per far stare "calmo" un Prescott 3 GHz ho dovuto mettere uno zalman 7000cu,eed ora non mi lamento se non fosse per i consumi....più di un AMD X2 :mad:
a prop tu a che temp stai,il prob suddetto l'hai risolto sul tuo :confused:
Tranquillo, quello dei travelmate che si spegnavan per overheating ero io(cmq era un problema noto della serie...finalmente sulle nuove aluminium hanno risolto)
Il mio non voleva esser un post denigratorio, anzi...però possedendo sia intel che amd devo constatare che gli AMD scaldan di meno(stessa storia sui desktop...fino a qualche anno fa era il contrario...sigh...)
nato e convinto x Amd...:sofico:
scherzi a parte io uso il Turion Ml37 sull'Acer Ferrari 4005..il sistema di raffreddamento é OTTIMO!...la gnola é che raffredda sempre :stordita: per colpa dell'Acer che non aggiorna il bios (memorie a 333 che potrebbero girare a 400..) e ventola che gira in continuo..infatti in uso normale il processore non si riscalda per niente perché é sempre raffreddato infatti la ventola getta fuori aria fredda..quando inizi a usarlo parecchio...lì senti che si scalda un pò..cmq avendo l'X700..é più che ragionevole!:)
Il Bello del Centrino (provato Toshiba M70-165) la ventola non gira mai...:eek: infatti non capivo a volte se il processore era morto..o cosa...:rotfl:
sui desktop come ben dici te, i discorsi sono cambiati...dall'Athlon Xp ne é passata di acqua sotto i ponti e a livello di temperature/dissipazione Amd ha fatto passi da Gigante...:D
i 64bit desktop 939..sono dei processori a basso consumo e quindi non si surriscaldano anche dopo ore di utilizzo (cosa che cambia x i dualcore)
mentre x l'Intel ho provato il Prescott 478...un FORNO!! e sono passato al 775 non scalda neanche se gli metti 1000 programmi in multitasking...pazzesco.. :fagiano:
danyroma80
31-12-2005, 00:31
l'unico ambito in cui un turion (quello da 25W) scalda meno di un centrino è in idle, in tutte le altre situazioni, comprese prestazioni massime come nei giochi, il centrino consuma sensibilmente meno.
Ci sono anche varie recenzioni che confermano quanto dico.
Non intendevo il tuo caso, ma una rece che aveva fatto HU :)
Sui P4 non posso darti che ragione....per far stare "calmo" un Prescott 3 GHz ho dovuto mettere uno zalman 7000cu,eed ora non mi lamento se non fosse per i consumi....più di un AMD X2 :mad:
a prop tu a che temp stai,il prob suddetto l'hai risolto sul tuo :confused:
Il problemi della serie TM4400 recensita erano gli stessi dei primi modelli TM8100(anzi...i TM8100 si spegnavano di botto dopo 30sec di utilizzo 3d, rendendoli inutilizzabili di fatto)
Risolto?Si, dopo 4schede madri cambiati e problema persistente...contatto da Parte di un legale e sostituzione dell'intero NB con un modello di nuova generazione ;)
vaio-man
31-12-2005, 12:19
bè danyroma io so di turion che con il giusto chipset (ati) e un buon sistema di rafreddamento riescono a pareggiare il centrino :D
il fatto è che col centrino vai sul sicuro, invece col turion devi indagare sul tipo di chipset che monta, tipo con i giochi se lo prendi per console sei sicuro che funziona, su pc non sai mai se è arrivato il momento di cambiare vga :D
bè danyroma io so di turion che con il giusto chipset (ati) e un buon sistema di rafreddamento riescono a pareggiare il centrino :D
il fatto è che col centrino vai sul sicuro, invece col turion devi indagare sul tipo di chipset che monta, tipo con i giochi se lo prendi per console sei sicuro che funziona, su pc non sai mai se è arrivato il momento di cambiare vga :D
io ho provato sia Centrino & Turion...come dici te il Turion é con il chipset Ati e infatti gira bene...però penso che al momento come dice ^v3rsus il Turion sia superiore!;)...e non a parimerito con il Centrino..;)
vaio-man
31-12-2005, 12:32
come prestazioni, come temperature siamo circa lì, come hanno detto però il centrino spegne la ventola il turion no :D
come prestazioni, come temperature siamo circa lì, come hanno detto però il centrino spegne la ventola il turion no :D
ripeto...come prestazioni il Turion é superiore!;)
non siamo lì come dici te...
il discorso della ventola va basato in base al bios..se l'Acer non ha ancora tirato fuori in bios che regoli la ventola non ha alcun senso menzionarla.
Perché anche se gira sempre...getta fuori aria FREDDA.
danyroma80
31-12-2005, 12:39
bè danyroma io so di turion che con il giusto chipset (ati) e un buon sistema di rafreddamento riescono a pareggiare il centrino :D
il fatto è che col centrino vai sul sicuro, invece col turion devi indagare sul tipo di chipset che monta, tipo con i giochi se lo prendi per console sei sicuro che funziona, su pc non sai mai se è arrivato il momento di cambiare vga :D
se mi parli del turion a 25watt, cioè quelli che montano gli acer ferrari,posso anche darti ragione, ma non di quello economico a 35 watt.
vaio-man
31-12-2005, 13:14
si si dany dico quello da 25W quello da 35W non lo nomino neppure è una mezza ciofecca come temperature, ale se mi parli di prestazioni siamo d'accordo, se mi parli di temperature no, spiegati e ne possiamo parlare :D, come temperature il turion è quasi sempre superiore tranne quando è abbinato a chipset ati e a un buon sistema di raffreddamento, quello del ferrari per esempio è largamente sovradimensionato :D
non puoi dirmi che il turion scalda meno se non consideri il sistema di raffreddamento allora anche un p4 ad azoto scalda meno di un athlon ad aria :mbe:
LeX Luthor
31-12-2005, 13:46
come prestazioni, come temperature siamo circa lì, come hanno detto però il centrino spegne la ventola il turion no :D
Proprio perchè il centrino tiene le temperature alte meglio del turion, e quindi non fa accendere la ventola, il notebook soffre delle alte temperature irradiate dal centrino, cioè diventa un forno.
Ad ogni modo come diceva ale83, in un turion, se la ventola gira più frequentemente di quanto possa girare in un centrino, è dovuto ad un problema relativo alla gestione del sistema tramite bios o comunque allo stato di proggettazione differente da notebook a notebook, che può risolversi aggiornando la macchina. Infatti spesso la ventola getta aria fredda, in molti modelli recenti e/o aggiornati ciò non avviene più.
Il problemi della serie TM4400 recensita erano gli stessi dei primi modelli TM8100(anzi...i TM8100 si spegnavano di botto dopo 30sec di utilizzo 3d, rendendoli inutilizzabili di fatto).....
)
Be ora non generalizzare diciamo che il tuo e' stato particolarmente sfigato, io ho un 8103 ed anche altri 2 miei amici ne possiedono uno e non abbiamo nessun problema in 3D e ti assicuro che li abbiamo testati A FONDO!!!!!! Per di piu' non mi sembra che altri possessori di TM8100 lamentino questi problemi di surriscaldamento
CIAO
si si dany dico quello da 25W quello da 35W non lo nomino neppure è una mezza ciofecca come temperature, ale se mi parli di prestazioni siamo d'accordo, se mi parli di temperature no, spiegati e ne possiamo parlare :D, come temperature il turion è quasi sempre superiore tranne quando è abbinato a chipset ati e a un buon sistema di raffreddamento, quello del ferrari per esempio è largamente sovradimensionato :D
non puoi dirmi che il turion scalda meno se non consideri il sistema di raffreddamento allora anche un p4 ad azoto scalda meno di un athlon ad aria :mbe:
-1 regaz io ho l'Acer Ferrari 4005 wlmi..:sborone:
-2 l'Acer monta i Ml da 35w...(non so il xké... :boh: ) scelta anomala...xké esiste l'Mt che come voi sapete richiede 25w.. ACER: UN PERCHé...:muro:
a livello di temperature io non mi lamento x niente...anche xké effettivamente il Ferrari raffredda da pavura....:sofico:
Io intendevo le prestazioni del processore...e come dici te il Turion é superiore, le temperature non le ho ancora monitorate..ma vedo che dall'aria che getta fuori che non scalda molto.
Il Centrino da 2 anni a questa parte é il processore x eccellenza dei notebook..ma fidatevi che con l'avvento di questi Turion cambieranno i discorsi!;)
Il Centrino é nato con la tecnologia desktop socket 478..infatti del Centrino ha portato al socket 479; il Turion ha il socket 754 (uguale ai desktop) la prima evoluzione dei Amd64..per un pò di tempo si andrà avanti così..infatti sono usciti gli MT/ML-44..:D
Proprio perchè il centrino tiene le temperature alte meglio del turion, e quindi non fa accendere la ventola, il notebook soffre delle alte temperature irradiate dal centrino, cioè diventa un forno.
Ad ogni modo come diceva ale83, in un turion, se la ventola gira più frequentemente di quanto possa girare in un centrino, è dovuto ad un problema relativo alla gestione del sistema tramite bios o comunque allo stato di proggettazione differente da notebook a notebook, che può risolversi aggiornando la macchina. Infatti spesso la ventola getta aria fredda, in molti modelli recenti e/o aggiornati ciò non avviene più.
:mano:
Be ora non generalizzare diciamo che il tuo e' stato particolarmente sfigato, io ho un 8103 ed anche altri 2 miei amici ne possiedono uno e non abbiamo nessun problema in 3D e ti assicuro che li abbiamo testati A FONDO!!!!!! Per di piu' non mi sembra che altri possessori di TM8100 lamentino questi problemi di surriscaldamento
CIAO
Dovresti legger un pò le statistiche su notebookforums... :(
Purtroppo non son state poche le macchine afflitte da questi probl (sia tra gli 8100 che tra i 4400)ma allo stesso modo son contento che voi non abbiate avuto problemi e non abbiate fatto la trafila con l'assistenza...
Devo ancora testare il nuovo 8104 a dovere ma da brevi riscontri(anche in overclock, e hanno alzato di default le freq video sui modelli nuovi in alluminio) siamo 5-6 gradi sotto le vecchie versioni(avevo un modesto 8101 a 1.6GHz
vaio-man
31-12-2005, 19:26
io quelle temperature mele sogno sul mio, ma considerando che è uno dei più sottili note da 15,4 (è spesso poco + di 1 cm nel punto + spesso, da note aperto) non è male manco il mio al massimo sforzo, senza downvolt con chc, raggiungo i 65-67° e considerando che il mio note quasi non ha sistema di raffreddamento :sofico:
no gli athlon in confronto a turion e pentium m sono come i p4 a confronto degli athlon, e con questo ho detto tutto :D
Dovresti legger un pò le statistiche su notebookforums... :(
Purtroppo non son state poche le macchine afflitte da questi probl (sia tra gli 8100 che tra i 4400)ma allo stesso modo son contento che voi non abbiate avuto problemi e non abbiate fatto la trafila con l'assistenza...
Devo ancora testare il nuovo 8104 a dovere ma da brevi riscontri(anche in overclock, e hanno alzato di default le freq video sui modelli nuovi in alluminio) siamo 5-6 gradi sotto le vecchie versioni(avevo un modesto 8101 a 1.6GHz
Si lo leggo molto spesso notebookforums e direi che sono molte di piu' le persone soddisfatte della serie 8100 che gli scontenti. Pensa che addirittura ho trovato persone che lamentavono overheating anche sul Ferrari che ha un impianto di dissipazione un po' migliore rispetto ai 8100!!!! Comunque devo dire che le nuova versione aluminium del 8104 e' veramente bella e spero che tu non abbia piu' problemi visto quante ne hai passate
BUON ANNO A TUTTI
col note in sign (centrino m770):
navigazione internet e uso normale 27/28 gradi
uso semintensivo (modellazione 3d e photoshop) 40/49 gradi
massimo sforzo (rendering scene 3d dopo circa 3 ore) 62 gradi max
c'è una cosa che si chiama ingegnerizzazione e cioè come viene implementata una tecnologia all'interno del notebook...se il tuo è un fornello, la colpa non è del centrino, che come puoi vedere lavora a temperature molto basse, ma dell'implementazione del sistema di raffreddamento :)
ah...per il fatto che gli amd di pari frequenze vadano di più, se ti riferisci al turion montato nel ferrari ti do pienamente ragione, se invece parli degli athlon, mi dispiace, ma se vai a vederti il thread sul super pi32 vedrai che non è così...
ho fatto anche dei confronti fra il mio desktop con athlon xp3000 e il 9300...su un render di una semplice scena in cinema 4d, l'athlon ci ha messo 6.37 minuti, contro i 5. 25 minuti del centrino
buon anno a tutti e fate i bravi :D
sicuramente ti dò ragione sul tuo sistema di raffreddamento...ma sul paragone tra Athlon Xp e Centrino mi sembra alquanto banale, come tutti avran capito...trattiamo gli AMD TURION64 e non gli Athlon XP-M..
anche xké vuoi confronatare una macchina tipo Xp-M che é un processore ultra-sfruttato e tutt'ora evoluto sottoforma di Sempron, ma come processore di uso "quotidiano"..con un processore che ha 2mb di cache l2..secondo te ha senso il paragone?(contro 512kb cache l2) :oink:
e stesso discorso tra il tuo fisso e il portatile...anche xké se non vedo male nella tua firma...il notebook in questione ha una Geforce 6800...pensi che non influenzi nel rendering...? :stordita:
esistoni i supporti di raffreddamento,nn capisco tutti sti problemi ,appena montato di levano minimo 10 gradi a cpu e gpu :D
http://cgi.ebay.it/media-shop-DISSIPATORE-PER-NOTEBOOK-VANTEC-LAPCOOL-3_W0QQitemZ6834417086QQcategoryZ11171QQtcZphotoQQcmdZViewItem
http://www.coolermaster-europe.com/...WASNotePal%20W1
vaio-man
01-01-2006, 11:24
max il fatto non è che i note scaldano troppo, ma capire se il centrino scalda troppo e quindi vuole un sistema di raffreddamento migliore o la base o se quelle temperature che sembrano troppo alte sono quelle normali di lavoro e quindi il sistema di raffreddamento adottato è ideale :D
se leggi attentamente la frase che avevo quotato, vedi che si riferiva a processori amd a 64 bit...quindi non solamente al turion...e infatti avevo fatto riferimento al thread del super pi32 dove il centrino è quasi sempre superiore alle soluzioni amd 64 bit...per quanto riguarda il mio confronto era solo una testimonianza...se poi se tu la ritieni banale, puoi sempre ignorarla...
per quanto riguarda la 6800 ti posso garantire che non influisce per niente nel rendering...cinema, come altri software 3d, si affida totalmente alla cpu per il render delle scene :oink:
mi scuso x il mio errore di "quotatura" ma ho visto che hai citato Athlon...e mi é sembrato un pò generico..non pensavo Athlon64..perdon errore mio! :stordita:
per il discorso rendering probabilmente hai ragione xké pensandoci é tutto lavoro della cpu..
questa mattina ero propio ridotto male...ho letto fischi x fiaschi... :fagiano: (erano anche le 6:33 :asd: )
no problem...scusami anche tu se ti sono sembrato un pò brusco...neanch'io ero troppo in forma :cincin:
buon anno :D
no problem!:D
BUON ANNO A TUTTI!!!::sofico:
alex82rm
02-01-2006, 12:05
io a 62° ci sono arrivato in full,quindi con tutti i settaggi di freq delle varie periferiche al max,quindi se ci arrivi in queste condizioni sei a posto ;)
Mi vengono 2 domande:
-il pc è così come ti è stato fornito dalla casa,oppure hai formattato,dimenticando qlc driver?
-la ventolina lavora liberamente,ad esempio usi il pc poggiato su cose morbide che non permettono il corretto funzionamento della ventola?
sono solo delle ipotesi.
Il pc è così come l'hanno dato.. driver ho aggiornato quelli della intel e della scheda video. Programmi installati giusto Notebook Hardware Control.
La ventola lavora liberamente su di un tavolo con niente dietro il portatile :)
L'unica cosa che ora mi viene da chiederti è se abbiamo la stessa versione del bios. Io ho questa:
http://img465.imageshack.us/img465/318/immagine19tk.th.jpg (http://img465.imageshack.us/my.php?image=immagine19tk.jpg)
tu? No perchè l'altro giorno ho raggiunto anche i 70gradi!!! :rolleyes:
Il pc è così come l'hanno dato.. driver ho aggiornato quelli della intel e della scheda video. Programmi installati giusto Notebook Hardware Control.
La ventola lavora liberamente su di un tavolo con niente dietro il portatile :)
L'unica cosa che ora mi viene da chiederti è se abbiamo la stessa versione del bios. Io ho questa:
http://img465.imageshack.us/img465/318/immagine19tk.th.jpg (http://img465.imageshack.us/my.php?image=immagine19tk.jpg)
tu? No perchè l'altro giorno ho raggiunto anche i 70gradi!!! :rolleyes:
Purtroppo anch'io ho il bios F.03 07/28/2005 :(
non vorrei che fosse un problema di montaggio errato del dissi
alex82rm
02-01-2006, 12:48
Purtroppo anch'io ho il bios F.03 07/28/2005 :(
non vorrei che fosse un problema di montaggio errato del dissi
Più tardi scrivo all'HP vediamo che mi dicono.. che pizza, non mi va proprio di mandarlo in assistenza! Al max aspetto che si squaglia :asd:
Io ho un amilo 3438g con geforce 6800go e centrino 740. In idle per ora sto sui 32 gradi e con la cpu sotto stress intorno ai 45-46 gradi. Dopo aver giocato un paio di ore a call of duty 2 la cpu sale intorno ai 60 gradi. Secondo me non sono male come temperature. Un mio amico che ha un acer con pentium 4 a 3 ghz dopo un pò sta intorno ai 60 gradi in idle!
alex82rm
02-01-2006, 14:35
Secondo me non sono male come temperature.
Eh..mica tanto, io sto già a 60 gradi in idle navigando su internet.. Non vorrei che fossero anche i sensori di temperatura che scazzano perchè appena acceso già mi segna intorno ai 50gradi.
spero tu possa risolvere,iquesto portatile è una buona macchina.
Io ho un amilo 3438g con geforce 6800go e centrino 740. In idle per ora sto sui 32 gradi e con la cpu sotto stress intorno ai 45-46 gradi. Dopo aver giocato un paio di ore a call of duty 2 la cpu sale intorno ai 60 gradi. Secondo me non sono male come temperature. Un mio amico che ha un acer con pentium 4 a 3 ghz dopo un pò sta intorno ai 60 gradi in idle!
é normale che stia a 60°....
quello non é un processore da Notebook secondo me...:)
infatti il mio amico ha addirittura la versione per desktop, il suo notebook infatti è una specie di desktop compatto!:P monta anche le ram per fissi! Pesa 7kg e la batteria dura circa 40 minuti! :P
é normale che stia a 60°....
quello non é un processore da Notebook secondo me...:)
Non solo secondo te, non è un procio da note. Punto.
Il tuo amico ha l'ACER serie 1710?
bhe io con il mio, da stamattina acceso, insomma un 7 ore buone, dopo aver giocato anche un'oretta ad unreal, sono ora a 35°C, mentre giocavo ero sui 55-58°C, ma la T crolla appena esco, per il resto rimane sempre sui 35-37°C mentre giro in internet, ascolto musica, apro programmini leggeri... anche se rimane acceso 12 ore e dopo averci anche giocato :D
ho un centrino 1.86, x700 128mb :)
bhe io con il mio, da stamattina acceso, insomma un 7 ore buone, dopo aver giocato anche un'oretta ad unreal, sono ora a 35°C, mentre giocavo ero sui 55-58°C, ma la T crolla appena esco, per il resto rimane sempre sui 35-37°C mentre giro in internet, ascolto musica, apro programmini leggeri... anche se rimane acceso 12 ore e dopo averci anche giocato :D
ho un centrino 1.86, x700 128mb :)
io ho un Acer Ferrari 4005 wlmi..adesso voglio vedere meglio le temperature...cmq siamo sui 38-40°c niente di particolare..
voglio vedere se sotto sforzo mantiene una buona temperatura oppure crolla...:sofico:
infatti il mio amico ha addirittura la versione per desktop, il suo notebook infatti è una specie di desktop compatto!:P monta anche le ram per fissi! Pesa 7kg e la batteria dura circa 40 minuti! :P
7KG?!?!?:eek: QUELLO NON E' UN PORTATILE..é UN MULETTO! :doh:
infatti lui lo usa come se fosse un fisso e ogni tanto lo sposta per portarlo ai lan party, in effetti non si può neanche definire un portatile ma piuttosto un desktop compatto! :P Comunque quando lo comprò lui era il miglior modello come prestazioni dell'Acer. Anche il mio amilo 3438g è abbastanza ingombrante ma pesando appena 4 kg lo porto abbastanza comodamente dove voglio.
blackknight
18-01-2006, 15:39
Io ho il dv4290ea e ho notato che le temperature schizzano sui 50° appena acceso...mi sembra molto strano!
danyroma80
18-01-2006, 15:54
il note in firma 48 gradi in idle, la ventola si accende a 68 gradi, in pratica quasi mai.
non credo che siano valori preoccupanti anche perchè il valore critico dichiarato da intel è 90 gradi
blackknight
18-01-2006, 15:56
bhe io con il mio, da stamattina acceso, insomma un 7 ore buone, dopo aver giocato anche un'oretta ad unreal, sono ora a 35°C, mentre giocavo ero sui 55-58°C, ma la T crolla appena esco, per il resto rimane sempre sui 35-37°C mentre giro in internet, ascolto musica, apro programmini leggeri... anche se rimane acceso 12 ore e dopo averci anche giocato :D
ho un centrino 1.86, x700 128mb :)
Io ho il tuo stesso pc..ma ora che sto solo navigando la temp è a 51 gradi :mad: ...come è possibile??che sia per colpa di cattivi settaggi?
Scusate se mi intrometto in questa discussione per fare una domanda a voi che le temperature della CPU riuscite a vederle senza problemi, io purtroppo no:
ho un Acer Aspire 9504 praticamente nuovo, Centrino 760, 1 Gb RAM, ATI X700 256 Mb ma di temperature purtoppo vedo solo quella dell'hard-disk. Per il resto buio pesto.
Ho provato vari software, Notebook Hardware Control, mobmeter, everest, ecc, ma tutti sono muti quando si tratta di fornire dati su temp di CPU, scheda madre e velocità delle ventole.
Penso che il problema abbia a che fare con il 'PC uniprocessore ACPI' che però, da Gestione Periferiche, sembra funzionare correttamente.
Qualcuno è in grado di darmi qualche consiglio in merito ?
Ringrazio anticipatamente.
alex82rm
19-01-2006, 14:01
Io ho il tuo stesso pc..ma ora che sto solo navigando la temp è a 51 gradi :mad: ...come è possibile??che sia per colpa di cattivi settaggi?
Un po' mi confortate. Anche io sto come te, solo che in dile sto a 60gradi e sotto stress intorno gli 80-82. C'è da dire che se metto in modalità "dynamic switching", ovvero la frequenza della cpu cambia in base al carico di lavoro, la temperatura scende a 45 gradi. Peccato che la ventola è accesa anche a 45gradi.. :rolleyes:
blackknight
20-01-2006, 18:50
Un po' mi confortate. Anche io sto come te, solo che in dile sto a 60gradi e sotto stress intorno gli 80-82. C'è da dire che se metto in modalità "dynamic switching", ovvero la frequenza della cpu cambia in base al carico di lavoro, la temperatura scende a 45 gradi. Peccato che la ventola è accesa anche a 45gradi.. :rolleyes:
Anche io ero molto scettico sulle temperature, poi ho notato che se lavoro con la batteria la temperatura è maggiore di quando sono attaccato solo alla corrente.Questo perchè la ventola con la batteria si accende molto più raramente.Ho provato il 3dmark2003 e al termine dell'elaborazione mi segnalava solo 48°...nei prossimi giorni farò altri test e ti faccio sapere.
Ma avete provato ad abbassare i voltaggi con il Centrino HW control?
io ho settato 0.716v a 800 MHz e 1.052v a 1733,e relativi settagi intermedi.
le temp sono scese molto,anche se prima non erano malaccio:al max 52°C......ma con il test del CHC che stressa solo il procio non si andava oltre i 43°C.
fossi in voi farei una prova
ciao, io ho un pentium M 1.6Ghz vecchia versione.. montato su un acer tm803lci... quanto posso abbassare il voltaggio?? abbasso e faccio test andando a tentativi???
ciao e grazie
ciao, io ho un pentium M 1.6Ghz vecchia versione.. montato su un acer tm803lci... quanto posso abbassare il voltaggio?? abbasso e faccio test andando a tentativi???
ciao e grazie
Io ho fatto dei tentativi
parti con 0.7 e vedi se funziona....per il max prova col valore che ho impostato io,eventualmente scendi ancora se va.
alex82rm
23-01-2006, 14:56
Ho abbassato i voltaggi della CPU :cool: Le temperature sono scese a 45 gradi in idle e 59 sotto stress :D :D :D GRANDI!!!! Ora non so se è dovuto al fatto che oggi fa + freddo del solito xò... cmq ho portato i voltaggi a 0.732 per 800MHz e 1.1 per 1.73MHz, sono indeciso se abbassarli ulteriormente o lasciare così :D
Puoi ancora abbassarli entrambi... ;)
blackknight
23-01-2006, 17:48
Puoi ancora abbassarli entrambi... ;)
Mi spiegate sta faccenda dei voltaggi?posso diminuire i voltaggi e il procio nn ne risente minimamente??
beh in effetti.. non dovrebbe risentirne.. ma anzi.. stare meglio.. dato che scaldando meno.. consuma meno... ;)
Infatti la tecnica dell'overvolt è fatta soprattutto per dare stabilità all'overclock.. tutto questo però porta a maggiori consumi e conseguentemente ad un maggior riscaldamento.. il fatto che questi processori, alle frequenze standard... possano avere un vcore MOOOOOLTOOOO più basso, significa farli scaldare meno, con un miglior utilizzo della batteria, ed una longevità maggiore dello stesso..
... ma soprattutto.. che si potrebbero overclokkare perfettamente anche a frequenze secondo me notevolmente superiori... come fare?? magari a caldo.. cioè solo mentre utilizzo determinati programmi.. come lo si fa con le schede madri o schede video di ultima generazione...
ciao a tutti!!
blackknight
24-01-2006, 15:54
beh in effetti.. non dovrebbe risentirne.. ma anzi.. stare meglio.. dato che scaldando meno.. consuma meno... ;)
Infatti la tecnica dell'overvolt è fatta soprattutto per dare stabilità all'overclock.. tutto questo però porta a maggiori consumi e conseguentemente ad un maggior riscaldamento.. il fatto che questi processori, alle frequenze standard... possano avere un vcore MOOOOOLTOOOO più basso, significa farli scaldare meno, con un miglior utilizzo della batteria, ed una longevità maggiore dello stesso..
... ma soprattutto.. che si potrebbero overclokkare perfettamente anche a frequenze secondo me notevolmente superiori... come fare?? magari a caldo.. cioè solo mentre utilizzo determinati programmi.. come lo si fa con le schede madri o schede video di ultima generazione...
ciao a tutti!!
Ti ringrazio per la spiegazione.in effetti la mia preoccupaione principale era proprio la possibilità di rovinare il processore.Che voltaggio mi consigliate?
Per la x700 ho provato ad abbassare le frequenze di core e ram...ma il risultato è stato il blocco del sistema.Volevo far lavorare la scheda video a bassa frequenza anche con solo l'alimentazione attaccata per farlo scaldare di meno...come posso fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.