PDA

View Full Version : Impostazioni e chiarimenti su acq analogica


sensitive
29-12-2005, 19:30
Vorrei capire quali sono le scelte più appropriate per ottenere un filmato "decente" come qualità.
Premessa: per tali operazioni utilizzo uno scatolotto hw che mi consenta di riversare tramite usb2 lo streaming video e come sw Ulead studio 8.

Primo quesito acquisizione da VHSc --> DVD
dato che si tratta di un vecchio formato ho acquisito a 352x288 in avi.
Successivamente ho compresso in mpeg 2 tramite tmpegenc l'avi acquisito settando un bit rate intorno a 4000.
A questo punto ho montato il tutto con Ulead studio 8 e quindi ho generato un DVD (impostazioni 720x576).
Diciamo che il risultato finale è accettabile in fondo il problema è a monte e cioe il formato VHSc.
Ma la mia domanda è:
a) le fasi sopra descritte sono corrette ?
b) Si potrebbe migliorare qualcosa ?
c) Converrebbe acquisire direttamente in mpeg 2?
d) esistono box hw migliori di quello in mio possesso (trust usb2) ?

Dimenticavo adesso dovrei acquisire da una telecamera Sony Hi8. Chiaramente la qualità è migliore della VHSc ma come dovrei acquisire ancora a 352x288 ? Il formato della Hi8 non è 400 linee ? Allora forse potrei acquisire con un formato di qualità leggermente superiore ?
GRAZIE
:mc: :mc:

flavescens
29-12-2005, 20:48
Se non vuoi perdere informazione video devi digitalizzare a 352x576 25fps nel caso di video PAL di provenienza da telecamera e comprimere possibilmente in mpeg2 codec che gestisce in maniera ottimale il video interallacciato ( MiniDVD, DVD o SVCD): bastano i 352x288 25fps nel caso di video PAL di origine telecine (film in pellicola, convertiti su VHS): in tal caso puoi comprimere con un qualsiasi codec tipo Divx, mpeg1 , VCD.

sensitive
30-12-2005, 06:48
Se non vuoi perdere informazione video devi digitalizzare a 352x576 25fps nel caso di video PAL di provenienza da telecamera e comprimere possibilmente in mpeg2 codec che gestisce in maniera ottimale il video interallacciato ( MiniDVD, DVD o SVCD): bastano i 352x288 25fps nel caso di video PAL di origine telecine (film in pellicola, convertiti su VHS): in tal caso puoi comprimere con un qualsiasi codec tipo Divx, mpeg1 , VCD.

Scusami, alla luce della tua osservazioni significa che se avessi acquisito a 352x576 avrei avuto una qualità migliore.
Lo stesso principio vale nel caso di acquisizione da cassette Hi8 ?
Del Box trust cosa ne pensi ? Magari sarebbe da sostituire con qualche box migliore ?
Ciao,
grazie
:) :) :)

andreagiusti
30-12-2005, 16:17
Non capisco...
Io acquisisco in MPEG2 a 720 x 576 (standard), a bit-rate video intorno ai 5000 (precisi per un film di un´ora e mezza con audio Ac3).
Il risultato e´ un DVD Video con qualita´ identiche alla VHS originale.
Perche´ fai tutte ste operazioni?????? :confused:
Guide (http://www.andreagiusti.altervista.org)

flavescens
30-12-2005, 21:06
Facevo un discorso di gestione del file acquisito; mi spiego meglio: Puoi acquisire anche a 720x576, ma se la sorgente e' un VHS, non avrai una qualita' migliore, quindi avrai delle informazioni video in piu' che non verranno visualizzate, ma che occuperanno un file di dimensioni maggiori; se poi la grandezza del file non ti interessa, allora puoi anche acquisire a 720x576. Il concetto che volevo esprimere e' che non serve avere una cassetta della frutta per portare a casa 10 arance, ma basta un sacchetto. Il discorso cambia se la sorgente e' miniDV o DVD.

MiVida
30-12-2005, 23:49
..........Puoi acquisire anche a 720x576, ma se la sorgente e' un VHS, non avrai una qualita' migliore, quindi avrai delle informazioni video in piu' che non verranno visualizzate, ma che occuperanno un file di dimensioni maggiori.......
......Il concetto che volevo esprimere e' che non serve avere una cassetta della frutta per portare a casa 10 arance, ma basta un sacchetto........
Il paragone con le arance e la cassetta, "calza a pennello" !!
Giusta osservazione, flavescens ! ;)

Per andreagiusti: tutto e possibile, ma acquisire una VHS a 720x576, addirittura con audio AC3.........
Per sensitive: box migliori del Trust c'è ne sono eccome.... un esempio: ADVC (100 - 110 - 300) della Canopus.

bye

Jean-Luc_Picard
31-12-2005, 00:14
Ciao,

allora a me piace andare comodo :D

uso il box Canopus ADVC-300 che mi serve per trasformare un segnale analogico proveniente da un VCR classico in digitale, nel formato DV che corrisponde a 720x576; molto tempo fa feci delle prove usando schede analogiche e, nonostante si continui a dire che non c'e' differenza alcuna, io visivamente osservavo maggior qualita' in una risoluzione maggiore

domanda: se io devo fare un DVD dovro' pur usare una risoluzione pari a 720x576, quindi se acquisisco in formato minore dovro' alzare la risoluzione con degrado dell'immagine (effetto sfocatura); per cui se ho un file sorgente gia' a 720x576 non e' meglio?

io ho sempre pensato e lavorato alla massima risoluzione possibile, poi se e' il caso/necessita' la riduco, ma mai il contrario, almeno questo e' solo un mio pensiero e con questo vi saluto e vi faccio i migliori auguri di Buon Anno !!!

ciao,
maurizio

MiVida
31-12-2005, 00:36
.....domanda: se io devo fare un DVD dovro' pur usare una risoluzione pari a 720x576, quindi se acquisisco in formato minore dovro' alzare la risoluzione con degrado dell'immagine (effetto sfocatura); per cui se ho un file sorgente gia' a 720x576 non e' meglio?.....
Ciao Jean-Luc,
e.... Buon Anno a te e a tutto il forum....!! http://www.diegotorres.com.ar/mensajeitor/foro/caritas/120103_emA44_prv.gif

Il tuo discorso è più che valido: se il supporto finale è un DVD che ha come standard (anche se non è il solo) il PAL a 720x576 a 25 fps (questo per non avere problemi con i vari lettori e non solo) è chiaro che acquisire direttamente a quella risoluzione mi evita il resize finale.
Se poi il box è l'ADVC 300, allora "dormiamo sonni tranquilli" :D :D
Il riferimento, a quanto detto da flavescens, è un pò più pratico: se parto da una VHS con risoluzione 352x288, perchè "spingermi" a risoluzioni maggiori quando posso ottenere degli ottimi VCD (o SVCD) a quella risoluzione e con qualità paragonabile alla VHS originale (così lo inteso io)?
E quì mi fermo, perchè altrimenti, si aprirebbe la solita mega discussione.....
Ribadisco, comunque: se la destinazione finale è un DVD, allora 720x576 và bene (cambia, però, la Trust!!! ;) )

Ciao

e nuovamente

AUGURI A TUTTI
http://www.diegotorres.com.ar/mensajeitor/foro/caritas/120103_emA55_prv1.gif

sensitive
31-12-2005, 08:01
Non capisco...
Io acquisisco in MPEG2 a 720 x 576 (standard), a bit-rate video intorno ai 5000 (precisi per un film di un´ora e mezza con audio Ac3).
Il risultato e´ un DVD Video con qualita´ identiche alla VHS originale.
Perche´ fai tutte ste operazioni?????? :confused:
Guide (http://www.andreagiusti.altervista.org)

Anche io vorrei riuscire ad ottenerlo!!
Tieni presente che in mpeg2 non posso acquisire (perdo fotogrammi, sincrinismo tra audio e video) purtroppo la mia macchina non me lo consente.
Sto pensando appunto di sostituirla. Insomma nelle mie condizioni attuali, tieni presente che è una necessità acquisire in avi e poi comprimere.
Tu che hardware hai ?
Ciao

flavescens
01-01-2006, 15:54
Ciao Jean-Luc,
e.... Buon Anno a te e a tutto il forum....!! http://www.diegotorres.com.ar/mensajeitor/foro/caritas/120103_emA44_prv.gif

Il riferimento, a quanto detto da flavescens, è un pò più pratico: se parto da una VHS con risoluzione 352x288, perchè "spingermi" a risoluzioni maggiori quando posso ottenere degli ottimi VCD (o SVCD) a quella risoluzione e con qualità paragonabile alla VHS originale (così lo inteso io)?
Ribadisco, comunque: se la destinazione finale è un DVD, allora 720x576 và bene
AUGURI A TUTTI
http://www.diegotorres.com.ar/mensajeitor/foro/caritas/120103_emA55_prv1.gif

Perfetto, mi hai tolto la "risposta di bocca"; il mio era un consiglio rivolto a chi non ha grosse pretese (DivX, VCD, SVCD, etc), non certo a chi vuole realizzare solo DVD in MPG2 a 720x576.
Rinnovo gli auguri per il buon anno.