PDA

View Full Version : Overclock amd: conviene?


retorik
28-12-2005, 20:06
Salve,
ho un dubbio riguardo all'overclock dei processori amd athlon 64. Allora secondo le guide bisogna applicare i divisori alle ram e cioè impostare:
DDR 333 (o 166)*: rapporto FSB:RAM = 6:5
Con le memorie 333 (quindi divisore 6:5) e il bus a default (200mhz) le memorie funzioneranno ovviamente a 200 MHz : 6 x 5 = 166 MHz.
Aumentando il bus, overclockando quindi il processore, per esempio a 250mhz si ha 250 MHz : 6 x 5 = 208,33 MHz. Ma il fatto è che quasi mai si raggiunge 250 di bus.
Io per esempio con un athlon 64 3500+ arrivo a 230, non so se sbaglio qualcosa, quindi per esempio con un bus più basso si ha 230mhz :6 x 5=191mhz. Le mie memorie lavorerebbero a 191mhz, quindi anche se arrivo alle frequenze di un 3800+ io andrei più piano perchè le mie memorie lavorano a frequenze 191 anzichè 200 di un "vero 3800+".

Mi sa che sbaglio qualcosa... :confused:

_ale_
29-12-2005, 10:50
Raggiungere i 250Mhz e superarli non è un problema, ma è possibile solo con schede madri che permettono di impostare separatamente la frequenza dell'AGP/PCI-E e del bus PCI indipendentemente dall'FSB (fix).
Se la tuma MB può farlo lascia sui valori base queste frequenze e alza il FSB.
Il primo limite alla stabilità sarà dovuto ad un Vcore troppo basso per reggere le frequenze raggiunte, quindi occhio alla T°C e alza il Vcore fino alla stabilità.
Le ram se downcloccate diminuiscono notevolmente la velocità del PC percui cerca un compromesso analizzando i valori dei benchmark.
Una ram DDR400 CL2,5 comune e senza dissipatore non supera i 215Mhz in genere se impostata su 2,6/2,7Volt, ma raggiunge tranquillamente i 240Mhz con i 3,0Volt.

retorik
29-12-2005, 18:25
La mia scheda madre msi k8n neo4 platinum dovrebbe disporre di fix, ma devo fare qualcosa per attivarle? Comunque nelle frequenze delle ram mi permette di scegliere 166, 180 e qualcosa, e 200...come faccio a raggiungere il "compromesso"?

_ale_
30-12-2005, 13:50
I fix li attivi impostando dal Bios le frequenze dell'AGP/PCI-E e delle PCI sui valori standard e fissi in modo che alzando il FSB non si alzino anche le frequenze delle PCI e AGP/PCI-E.
Per quanto riguarda la frequenza delle RAM io ti consiglio di non superare i 230Mhz per garantire la stabilità al sistema.