PDA

View Full Version : PC non parte al riavvio


godai2
28-12-2005, 11:26
Ciao a tutti, ho un Athlon 1400 su motherboard ECS K7S5A. Ho tolto da questo pc il lettore DVD, e al riavvio il computer non si accende più! Non da nessun segnale alla scheda video, non si spegne dal normale tasto di spegnimento ma devo usare l'interruttore posteriore. Inoltre l'alimentatore alimenta le ventole, ma non alimenta le unità (mast. e hd). Qualcuno sa aiutarmi? :cry:

MIKIXT
28-12-2005, 11:35
beh è probabile che hai incasinato la configurazione dei canali IDE...

ora il lettore non c'è più, giusto?

come hai collegato le altre unità? (cavi e settaggi master /slave)

godai2
28-12-2005, 12:09
Grazie mille per l'aiuto.
Ho capito qual'è il problema. Quando ho tolto il lettore dvd, ho spostato il cavetto audio (collegato alla scheda sonora) sul masterizzatore cd. In questo spostamento, dev'essere successo qualcosa. In pratica il problema è la scheda audio (sound blaster live 5.1) perchè se la tolgo il sistema funziona perfettamente! Giustamente la scheda madre entrava in protezione e non permetteva l'avvio del computer. Ma mi chiedo che caspita possa essere successo!! In realtà non so se è lo slot pci che è stato danneggiato, o proprio la scheda audio...se provo la scheda audio su un altro slot pci vuoto, può essere pericoloso? :eh:

davide66
28-12-2005, 12:13
Non è pericoloso ma secondo me magari quando hai aperto la hai solo "spostata".


Ciao

godai2
28-12-2005, 12:28
Non è pericoloso ma secondo me magari quando hai aperto la hai solo "spostata".


Purtroppo non credo sia così...ho provato più volte a toglierla e metterla...ma nisba! Ricordo anni fa che successe una cosa del genere...alzai il volume della musica e all'improvviso il pc si spense. Al riavvio non partiva più. In pratica alzando il volume si erano bruciati alcuni pezzi sulla scheda audio, quindi la scheda madre non faceva avviare il pc. Ma qui non riesco proprio a capire cosa sia successo! Forse qualche leggera scarica di corrente sul connettore audio? :confused:

MIKIXT
28-12-2005, 14:38
ma...in genere i componenti moderni non soffrono molto le scariche...o non come una volta, almeno...

sei sicuro di averla inserita bene nello slot pci?

prova a riasseganre gli IRQ da bios (in genere c'è una voce che consente di reimpostarli in automatico...)

godai2
28-12-2005, 16:43
ma...in genere i componenti moderni non soffrono molto le scariche...o non come una volta, almeno...

sei sicuro di averla inserita bene nello slot pci?

prova a riasseganre gli IRQ da bios (in genere c'è una voce che consente di reimpostarli in automatico...)

Purtroppo si...nulla da fare, grazie a tutti comunque. Per fortuna che su quel pc avevo l'audio integrato! Ora la metto in una bustina di plastica e gli preparo la tomba :cry:

ciaopx87
01-01-2006, 13:43
Conosco bene quella Motherboard... ogni tanto anche quella del mio amico si rifiuta categoricamente di ripartire... e allora siamo costretti a smontare tutte le schede e rimontarle... secondo me è un problema di BIOS da aggiornare.

MIKIXT
01-01-2006, 15:02
secondo me è un problema di BIOS da aggiornare.

secondo me è un problema di mobo che è da rottamare... :asd:

davide66
01-01-2006, 15:46
secondo me è un problema di mobo che è da rottamare... :asd:



Assolutamente vero :D

ciaopx87
01-01-2006, 15:46
Può essere, quella MB ha avuto un sacco di grane, ma c'è tanta gente che ne parla bene... pensa che io ne sto cercando una con abbinato un Athlon XP 2000-2200+ per sostituire il mio Celeron 2,00 sulla DFI 648FX-ALE!!!

davide66
01-01-2006, 15:48
pensa che io ne sto cercando una con abbinato un Athlon XP 2000-2200+ per sostituire il mio Celeron 2,00 sulla DFI 648FX-ALE!!!


Auguri :asd:

ciaopx87
01-01-2006, 16:05
Grazie :D ma in che senso auguri? Poi non so se voglio la K756A, magari ne trovo un'altra più decente... Ma secondo voi è vero che il preistorico Athlon xp 1800+ vada più di un celeron a 2000 MHz reali?

MIKIXT
02-01-2006, 09:54
Ma secondo voi è vero che il preistorico Athlon xp 1800+ vada più di un celeron a 2000 MHz reali?

Assolutamente!

cmq lascia stare ECS... :rolleyes:

ciaopx87
02-01-2006, 11:06
Ma a me piace quella scheda... poi supporta sia sdram che ddr, e per i miei desideri di smanettone è l'ideale. W la K7S5A!

carbo74
02-01-2006, 11:52
Mi accodo a questo thread in quanto anch'io ho un muletto con la ECS K7S5A. Purtroppo ho avuto la maleaugurata idea di cambiare il case. Quando ho rimontato tutto sul nuovo case, il bios non parte: partono ventole, dissipatori, si accende il led del power ma il bios non parte e tra le altre cose nemmeno il floppy. La cpu funziona perkè scalda. La cosa strana è che dopo che non partiva il boot ho sostituito il dissipatore cpu e dopo che ho montato quello nuovo il boot è partito normalmente. Quindi ho reinstallato la MB sul case con le relative viti ed il boot non partiva più. L'altra cosa strana è che una volta montata la MB sul case, il sistema è andato in protezione(cioè non partivano nemmeno le ventole) quindi ho rismontato la MB e rimontata e tutto tornava a funzionare eccetto il boot.
Ho provato a togliere tutto (Ram, IDE, schede PCI) ma niente da fare.
E' come se la scheda andasse in corto con il case. Bisogna per caso collegare qualche massa da qualche parte o far scaricare un sovvraccarico di tensione alla MB?

ciaopx87
02-01-2006, 12:22
Io ragazzi sarò prevenuto, ma tempo fa, in un mio sfogo sul presente forum, avevo sottolineato che problemi del genere sono frequenti con MB che utilizzano BIOS AMI. In quello sfogo ho sparato una serie di vaccate senza senso... cercate di capirmi, era la quarta MB con BIOS AMI che moriva... poi non lo so, magari è solo una coincidenza. Poi magari quello che conta è anche il costruttore.
Però non so, è come se avessi la sensazione che la colpa sia del BIOS... poi non lo so... è per questo che voglio quella scheda, così smanetto un po!

carbo74
04-01-2006, 10:59
Ho lasciato scollegata la MB senza la pila del bios per 24 ore ma il pc continua a non riavviarsi. La cosa strana è che ho provato a togliere la cpu e per sbaglio ho installato male il dissipatore e dopo 30 secondi il pc è andato in protezione per il surriscaldamento della cpu, ma se la protezione funziona vorrebbe dire che funziona anche la MB?
Cmq mi sa che cerco una nuova MB: suggerimenti?

ciaopx87
04-01-2006, 20:52
Quando succedono queste cose non sai mai come comportarti: dire se la colpa sia della scheda madre piuttosto che del BIOS o di altri pezzi è molto difficile. In questi casi, non resta che provare.
Con quella scheda madre a volte potrebbe essere un problema di alimentatore, prova a usarne un altro.