PDA

View Full Version : Lentezza UBUNTU


BittiDj
28-12-2005, 01:42
Ciao a tutti!

Ho da poco installato UBUNTU, l'ultima versione.

Sto muovendo i miei primi passi in Linux e devo dire che sono alquanto sconsolato dal fatto di non saper ancora installare i programmi... spero di imparare presto!
Il fatto pero' e' un altro: ho installato UBUNTU su una macchina vecchia, un PIII 733 con 256 Mb di RAM e un Voodoo3 3000 su un disco da 15Gb.
Il sistema va bene e lo sto usando proprio ora, pero' ho notato una certa lentezza, non sempre, pero' a volte sembra che il disco carichi e carichi di continuo.
Ho visto che qualcuno ha montato UBUNTU su un portatile PII 266 senza difficolta'... e' il mio PC-Pinguino che non va?
La scheda video mi ha dato problemi all'inizio; mi faceva impostare solo la risoluzione 640x480 ma ho editato un file (non ho la piu' pallida idea di cosa abbia fatti in realta'...) impostando le frequenze orizzontali e verticali, seguendo le istruzioni prese da un post di HWupgrade.

Insomma, il mio cp e' lento per limiti fisici? quando il disco fa cosi' su windows provo a deframmentare il disco; qui si puo' fare? esiste una guida dei comandi da dare su ubuntu per installare programmi esterni?

Raga' voglio passare a linux, ma le difficolta' sono parecchie! e non sono nemmeno un utente dell'ultim'ora! potete darmi una mano?

Grazie e ciao! :cry:

NA01
28-12-2005, 08:57
puoi provare a controllare se il dma è attivo, e quanta memoria libera hai durante l'uso. potrebbe essere un eccessivo swap o problemi con i driver ide.

ah, quanto hai di swap e che de usi?

ciao

Zorcan
28-12-2005, 08:57
Comodo Wiki in italiano, parecchia documentazione > wiki.ubuntu-it.org
Forum in cui cercare, cercare, cercare > forum.ubuntu-it.org & ubuntuforums.org
Guida introduttiva della vecchia versione di Ubuntu ma ancora validissima > ubuntuguide.org

BittiDj
28-12-2005, 16:50
Dunque, lo swap file (dati presi dal monitor di sistema) e' di 360 Mb e in questo momento ne sono usati 135 circa il 37%, la memoria utente (che credo sia la ram) e' di 250 Mb ed usata il 65%, circa 160Mb.
La CPU lavora a volte fino al 100% per qualche secondo, ma la cosa triste e' che non sto facendo nulla! sto usando firefox ed ho openoffice aperto.

come posso diagnosticare problemi con il driver IDE?

con windows xp questo pc andava alla grandissima, quindi non credo che non sia sufficiente a far girare ubuntu.

ciao e grazie!

CARVASIN
28-12-2005, 17:18
Ciao a tutti!

Ho da poco installato UBUNTU, l'ultima versione.

Sto muovendo i miei primi passi in Linux e devo dire che sono alquanto sconsolato dal fatto di non saper ancora installare i programmi...
c'è synaptic!! meglio di cosi se more! :)

se no il buon vecchio ./configure etc.

guarda basta poca pazienza e un po di sbattimento a leggersi qualcosa (te lo dico io che mi documento poco). ci siamo passati tutti (io ancora ci sto passando a dire il vero) :D

ottimi i link segnalati da Zorcan

ciao!

NA01
28-12-2005, 17:33
come posso diagnosticare problemi con il driver IDE?



hdparm

ciao

josephdrivein
29-12-2005, 11:45
Sto muovendo i miei primi passi in Linux e devo dire che sono alquanto sconsolato dal fatto di non saper ancora installare i programmi... spero di imparare presto!#synaptic
Se non fosse installato
#apt-get update
#apt-get install synaptic
Il fatto pero' e' un altro: ho installato UBUNTU su una macchina vecchia, un PIII 733 con 256 Mb di RAM e un Voodoo3 3000 su un disco da 15Gb.
Il sistema va bene e lo sto usando proprio ora, pero' ho notato una certa lentezza, non sempre, pero' a volte sembra che il disco carichi e carichi di continuo.
In questo momento posto da un PIII 800Mhz con su Debian che considero il mio pc fisso veloce. Il fatto che tu schifi un PIII733 mi offende un pò... :)

Il problema a cui ti riferisci è probabilmente dovuto al fatto che hai Direct Memory Access (dma) disabilitato.
Se non ce l'hai già installa hdparam, il comando sarà qualcosa tipo
hdparm -d1 /dev/hda
Dove hda è il disco ide primario, sostituiscilo secondo necessità.
Comunque dai una letta veloce al manuale man hdparam

Quando il disco fa cosi' su windows provo a deframmentare il disco; qui si puo' fare?
Su linux non è necessario defragmentare, i filesystem lo fanno già da sé...