peter2
27-12-2005, 20:45
devo calcolare il volume della porzione di spazio delimitata da due triangoli e dalla superficie verticale che collega i loro vertici: il primo triangolo ha vertici di coordinate xyz qualsiasi, il secondo è la proiezione orizzontale del primo su un piano parallelo al piano xy, di equazione z=h. il "bello" è che h può essere qualsiasi quindi il "triangolo proiezione" può pure intersecare l'altro triangolo.
Il problema generale non è difficilissiimo (l'ho risolto in un foglio di calcolo mathcad allegato nello zip) ma devo trovare la funzione inversa, cioè dato un volume V>0 trovare h' tale che V(h')=V.
l'idea originale, poi abbandonata, e anche più semplice concettualmente, era quella di ottenere il volume incognito come differenza tra l'integrale doppio della funzione costante z=h e quella che descrive il piano del triangolo obliquo, ambedue gli integrali estesi alla regione del piano xy delimitata dal "triangolo proiezione": il problema è che bisognerebbe fare un cambio di variabili affinchè questa regione risulti normale ad un asse, ma non mi ricordo come si fa..... :stordita:
capito? spero di si :doh:
nello zip riporto anche un immagine 3d del problema (e il file Autocad dalla quale è stata catturata), che contiene in rosso il triangolo obliquo, in ciano il triangolo orizzontale in tre quote possibili e in verde le loro eventuali intersezioni.
grazie mille a chi si vuole cimentare
Il problema generale non è difficilissiimo (l'ho risolto in un foglio di calcolo mathcad allegato nello zip) ma devo trovare la funzione inversa, cioè dato un volume V>0 trovare h' tale che V(h')=V.
l'idea originale, poi abbandonata, e anche più semplice concettualmente, era quella di ottenere il volume incognito come differenza tra l'integrale doppio della funzione costante z=h e quella che descrive il piano del triangolo obliquo, ambedue gli integrali estesi alla regione del piano xy delimitata dal "triangolo proiezione": il problema è che bisognerebbe fare un cambio di variabili affinchè questa regione risulti normale ad un asse, ma non mi ricordo come si fa..... :stordita:
capito? spero di si :doh:
nello zip riporto anche un immagine 3d del problema (e il file Autocad dalla quale è stata catturata), che contiene in rosso il triangolo obliquo, in ciano il triangolo orizzontale in tre quote possibili e in verde le loro eventuali intersezioni.
grazie mille a chi si vuole cimentare