PDA

View Full Version : cercasi numismatico...


.:StEfAnO:.
26-12-2005, 18:54
Salve, quando ero + picciolino "collezionavo" monete, oggi, a distanza di qualche anno sono andato a riguardarle e ho trovato delle monetine italiane che hanno un secolo :eek: e sono in otiime condizioni, fresche di zecca! :D
Visto che non me ne intendo e non ho cataloghi ho pensato di chiedere qui.
Queste sono le caratteristiche di 3 monete:

2 centesimi 1909
su un lato c'è vittorio emanuele III, sull'altro una donna con un rametto in mano

10 centesimi 1811-1911
da un lato sempre vitt. em.III e sull'altro un'uomo e una donna

1 cent 1900
da un lato umberto I

tutte e tre le monete sembrano di rame, ho per lo meno il colore è quello...

spero che qualcuno mi sappia dire più o meno il loro valore (se è necessario posso postare qualche foto); se non siete numismatici ma sapete indirizzarmi su un sito o forum più idonei....

Grazie ;)

Sandime
26-12-2005, 20:03
Non ho il catalogo sottomano...ma a memoria...

sono tutte monete "comuni"

come massima quotazione (ma dovrebbero essere perfette senza neanche un graffio, ovvero fdc)...per il cent circa 15 euro, per i due cent siamo sull'ordine di una trentina di euro, per i 10 (cinquantenario dell'unità) piu o meno sui 60.

Anche un solo impercettibile graffietto/colpetto o il minimo cenno di usura dimezza sistematicamente le quotazioni di cui sopra.

Se vuoi, puoi mandarmi le scansioni/foto al mio indirizzo mail e ti faccio una valutazione più esatta.


Ciauz :)

.:StEfAnO:.
27-12-2005, 07:19
Non ho il catalogo sottomano...ma a memoria...

sono tutte monete "comuni"

come massima quotazione (ma dovrebbero essere perfette senza neanche un graffio, ovvero fdc)...per il cent circa 15 euro, per i due cent siamo sull'ordine di una trentina di euro, per i 10 (cinquantenario dell'unità) piu o meno sui 60.

Anche un solo impercettibile graffietto/colpetto o il minimo cenno di usura dimezza sistematicamente le quotazioni di cui sopra.

Se vuoi, puoi mandarmi le scansioni/foto al mio indirizzo mail e ti faccio una valutazione più esatta.


Ciauz :)

cipicchia! pensavo almeno un pochetto di più, poi sto fatto dell'usura....non sono immacolate ma neanche distrutte...
In mattinata posto le foto, poi dò un'occhiata se ho qualcos'altro che potrebbe avere valore.

thanx Sandime

.:StEfAnO:.
27-12-2005, 07:57
queste sono 5 monete tutte italiane tra il 1867 e 1909, le foto sono un po' schifose però non riesco a fare di meglio :p , Sandime se sei così gentile da darmi qualche informazione su queste monete te ne sarei grato, thanx ;) :)

http://img422.imageshack.us/img422/5139/img08373cp.th.jpg (http://img422.imageshack.us/my.php?image=img08373cp.jpg)

http://img453.imageshack.us/img453/9104/copiadiimg08471dq.th.jpg (http://img453.imageshack.us/my.php?image=copiadiimg08471dq.jpg)

Sandime
27-12-2005, 09:07
Ecchime :)

Faccio una premessa dovuta... :O

Il valore della moneta viene dato considerando sostanzialmente tre fattori, :

Il numero dei pezzi coniati, il metallo ed in minima parte anche alla rilevanza storica del periodo a cui appartiene; sfatando un luogo comune, per cui più la moneta più è antica e più vale (Ci sono monete di 500 anni fa che valgono una manciata di euro, come ci sono monete di 50 anni fa ne valgono migliaia).

Questi fattori, oltre alla valutazione, indicano anche il grado di rarità, partendo dalla denominazione "comune" fino "della più assoluta rarità (ovvero mai messe in circolazione, uniche), attraversando 7 gradi.
A questa Quotazione "Universale", da considerarsi come massima (in fior di conio), si aggiunge poi lo stato di coservazione che, attraverso 5 gradi di valutazione detterminerà l'effettivo valore della moneta.
Per finire, anche la Numismatica rientra in parte nella politica commerciale della domanda ed offerta. Una moneta comune sarà considerata sempre ad un vallore più basso del catalogo ufficiale, come una moneta molto rara potrebbe essere venduta anche dieci volte la sua valutazione.


Detto ciò....in base a quello che vedo ( magari una foto più nitida? :D ) le tue monete sono in un ottimo stato di conservazione, peccato per i vari colpetti presenti sul contorno che, come già detto, ne riducono il valore.

il cent del 1900, comune, BB, circa 8/10 euro
I 2 cent del 1867, molto comune, BB,circa 3/5 euro
I 2 cent del 1895, rara, BB, circa 50/70 euro
I 2 cent del 1909, comune, BB, circa 5/6 euro
I 10 cent del 1911, comune, BB, circa 10/15 euro

Magari fammi una scansione nitida e con una discreta risoluzione dei 2 cent 1895...che è la moneta più interessante del lotto.

Voilà :D

Cociz
27-12-2005, 09:24
Io ho 2 EURO del 1735... possono valere? :confused:

Sandime
27-12-2005, 09:49
Io ho 2 EURO del 1735... possono valere? :confused:

Come prego? :D

Cociz
27-12-2005, 09:52
Come prego? :DIo ho due euro del 1735... possono valere? :confused:

Sandime
27-12-2005, 10:02
Io ho due euro del 1735... possono valere? :confused:

aaaah ma allora insisti :D [MODE SERIO ON]...non esistevano gli Euro...a quel tempo[MODE SERIO OFF]

Salvo che Carlo Emanuele III non fosse stato così lungimirante da fare qualche prova di conio 270 anni prima :sofico:

Cociz
27-12-2005, 10:08
aaaah ma allora insisti :D [MODE SERIO ON]...non esistevano gli Euro...a quel tempo[MODE SERIO OFF]

Salvo che Carlo Emanuele III non fosse stato così lungimirante da fare qualche prova di conio 270 anni prima :sofico:Io ho 2 euro del 1735... possono valere :confused:

.:StEfAnO:.
27-12-2005, 12:03
Io ho 2 euro del 1735... possono valere :confused:

vabbè, al primo post mi hai fatto ridere, mo al terzo post non so se preuccuparmi
o.... :mad:

tornando a cose serie...ti ringrazio molto sandime per le spiegazioni, sarei felice di fare qualche foto migliore ma non riesco...non essendo un mago della fotografia non riesco a fotografare bene oggetti così piccoli :( , farò qualche prova e se riesco posto le foto. Ho intenzione di guardare bene tra le monete che ho, magari trovo qualcosa di interessante. Esiste una specie di catologo su internet? mi dispiace approfittarmi di te :stordita: ;)

Sandime
27-12-2005, 13:26
vabbè, al primo post mi hai fatto ridere, mo al terzo post non so se preuccuparmi
o.... :mad:

tornando a cose serie...ti ringrazio molto sandime per le spiegazioni, sarei felice di fare qualche foto migliore ma non riesco...non essendo un mago della fotografia non riesco a fotografare bene oggetti così piccoli :( , farò qualche prova e se riesco posto le foto. Ho intenzione di guardare bene tra le monete che ho, magari trovo qualcosa di interessante. Esiste una specie di catologo su internet? mi dispiace approfittarmi di te :stordita: ;)

Non c'è problema...tanto oggi invece di lavorare mi sto dedicando al cazzeggio :D

Per le foto....usa l'opzione macro e fotografa una moneta per volta, cercando di stare il più immobile possibile. magari appoggiando i palmi su qualcosa tipo una scatola ecc. ecc.

Che io sappia, non esistono cataloghi on line, probabilmente qualche sito di vendita riporta qualche quotazione ma niente più.
Esistono comunque cataloghi cartacei con periodicità annuale:

Il catalogo delle monete Italiane e Regioni, Alfa Edizioni
Il catalogo Montenegro, Eupremio Montenegro Edizioni
Il Catalogo Gigante, Edizioni Numismatiche

In libreria il costo si aggira tra i 20 ed i 30 Euro ma tramite ebay o negozi on-line potresti trovarli a metà prezzo.

Poi esistono svariati altri cataloghi specifici sulle monete regionali, Romane ecc. ecc. nonchè pubblicazioni e libretti d'asta.

;)

.:StEfAnO:.
27-12-2005, 16:36
sandime prima avevi detto "peccato per i bordi rovinati", bè ho controllato ed è un difetto della foto, i bordi sono "perfetti". Mi puoi dire qualche moneta rara italiana tra il 1890 e il 1950 perchè io ne ho molte e elencarle mi è difficile. A proposito, ho moltissime monete maltesi, non hanno più di 50 anni, non valgono una cicca vero?

thanx

Sandime
27-12-2005, 18:19
sandime prima avevi detto "peccato per i bordi rovinati", bè ho controllato ed è un difetto della foto, i bordi sono "perfetti". Mi puoi dire qualche moneta rara italiana tra il 1890 e il 1950 perchè io ne ho molte e elencarle mi è difficile. A proposito, ho moltissime monete maltesi, non hanno più di 50 anni, non valgono una cicca vero?

thanx

Hummm... beh, se i bordi sono perfetti potrebbero arrivare anche ad una valutazione in spl (splendido) mi concentrerei sui 2 cent del 1895, dato che è rara....in questo caso la quotazione arriva attorno ai 150 euro.

Elencare tutte le monete rare e più tra il 1890 ed il 1950? :eek: :D ...

Vediamo di restringere il campo.....ti metto le rarità sulle valutazioni BB da 70 euro in su, sia rame che argento...escludendo, ovviamente, quelle d'oro, le prove e le uniche.
Tralascio anche le Colonie, a meno che tu non ne abbia.

Umberto I (1878-1900)
Rame

1 cent 1897
2 cent 1895 e 1896
5 cent 1900

Argento

50 cent 1892
1 Lira 1892
2 Lire 1898

Vittorio Emanuele III (1900-1943)
Rame

1 cent 1902
2 cent 1907 e 1908
10 cent (ape) 1919

Nichelio

20 cent (testa nuda) 1936
25 cent (aquila araldica) 1902 e 1903
50 cent (aquila sul fascio) dal 1936 al 1938 e 1943
50 cent (Leoni) 1924
1 Lira 1936
2 Lire (Aquila su fascio) 1936

Acmoniatal
2 Lire (Aquila su fascio) 1942 e 1943

Argento

1 Lira (Quadriga) 1908
1 Lira (Aquila araldica) 1905
2 Lire (Quadriga) 1910 e 1911
2 Lire (aquila araldica) praticamente tutte, dal 1901 al 1907
5 Lire (bambini) 1937
5 Lire (Quadriga) 1914
5 Lire (cinquantenario) 1911
5 Lire (Aquila araldica) 1901 :sbav:
10 Lire (biga) 1926 e dal 1928 al 1934
20 Lire (quadriga) tutte, dal 1936 al 1941
20 Lire (il cappellone :D ) 1928
20 Lire (Littore ) tutte, dal 1927 al 1934

Repubblica Italiana

Italma

1 Lira (arancia) 1946 e 1947
2 Lire (Spiga) 1946 e 1947
5 Lire (uva) 1946 e 1947
10 Lire (ulivo) 1946 e 1947

(questa seria è stata spesso soggetta a falsificazioni)

Se ne identifica qualcuna, segnalamela e ti dico le relative quotazioni.

A proposito.....monete maltesi? hehehehehe... :sofico:

max84
27-12-2005, 18:34
io ho un fottio di monete e di banconote anche estere.... a chi mi posso rivolgere per una valutazione? oppure aspetto nell'eventualità che acquistino ulteriore valore?

Sandime
27-12-2005, 19:31
io ho un fottio di monete e di banconote anche estere.... a chi mi posso rivolgere per una valutazione? oppure aspetto nell'eventualità che acquistino ulteriore valore?


Se ne hai veramente cosi tante, dubito che troverai qualcuno disposto a farti una valutazione a titolo gratuito. L'unica è comprarti i cataloghi e via di consulta :)

Al limite per le monete, in buono stato di conservazione (anche estere) dal 1700 fino al 1946, posso darti qualche indicazione ma per una esatta valutazione mi servirebbero anche delle foto ad alta risoluzione.


Ciauz

max84
27-12-2005, 19:51
ma secondo te è meglio aspettare per rivendere cose di questo tipo?
cmq al momento non sono organizzato per le foto digitali ma ti ringrazio per la disponibilità.. magari più avanti

Sandime
27-12-2005, 20:09
ma secondo te è meglio aspettare per rivendere cose di questo tipo?
cmq al momento non sono organizzato per le foto digitali ma ti ringrazio per la disponibilità.. magari più avanti

Dal 1999 ad oggi l'incremento del valore è stato di circa il 20%, se consideriamo anche l'inflazione e l'avvento dell'Euro, il rapporto non indica grandi possibilità di speculazioni, che a mio avviso non dovrebbero esistere se parliamo di Numismatica in senso stretto. Salvo che per le monete auree o di grande rarità che fanno mercato a se, i guadagni in un lasso di tempo medio (5/10 anni)
non sono assolutamente strepitosi.
Il discorso cambia se si dispone di un discreto lotto, magari ereditato, e per cui non si nutre nessun interesse Numismatico ...allora potrebbero essere soldoni :D

.:StEfAnO:.
27-12-2005, 20:12
grazie sandime per la lista, io ho solo monete in rame, se c'è qualcos'altro che non hai messo che vale anche meno puoi aggiungerlo :p :)
Visto che stasera non c'è nulla in tv mi metto a guardare le monete e ti faccio sapere se trovo qualcosa. Te saresti interessato a comprare qualche moneta? se no qualcuno potrebbe indicarmi magari un sito dove potrei vendere oltre ebay?

thanx

max84
27-12-2005, 20:15
Dal 1999 ad oggi l'incremento del valore è stato di circa il 20%, se consideriamo anche l'inflazione e l'avvento dell'Euro, il rapporto non indica grandi possibilità di speculazioni, che a mio avviso non dovrebbero esistere se parliamo di Numismatica in senso stretto. Salvo che per le monete auree o di grande rarità che fanno mercato a se, i guadagni in un lasso di tempo medio (5/10 anni)
non sono assolutamente strepitosi.
Il discorso cambia se si dispone di un discreto lotto, magari ereditato, e per cui non si nutre nessun interesse Numismatico ...allora potrebbero essere soldoni :D
no no niente eredità o cose assurde.. più che altro monete e banconote comprate quando ero più piccolo (quindi 10 anni fa e giù di lì)

.:StEfAnO:.
27-12-2005, 20:46
Sandime delle monete che hai elencato ho trovato solo:

vittorio emanuele 2 cent 1908.... in eurozzi?

poi tra le tante monete.... queste quanto valgono?

umberto I
1 cent 1895
2 cent 1900 - 1897

vitt.em III
1 cent 1908

Sandime
27-12-2005, 21:10
grazie sandime per la lista, io ho solo monete in rame, se c'è qualcos'altro che non hai messo che vale anche meno puoi aggiungerlo :p :)
Visto che stasera non c'è nulla in tv mi metto a guardare le monete e ti faccio sapere se trovo qualcosa. Te saresti interessato a comprare qualche moneta? se no qualcuno potrebbe indicarmi magari un sito dove potrei vendere oltre ebay?

thanx

Solo rame? Ok allora ecco tutte le monete rare in rame dal 1890, ti metto le due quotazioni BB/Spl (BB/moneta circolata ma in ottimo stato, leggeri graffi o colpetti - Spl/moneta splendida, poco circolata e quasi perfetta):

Umberto I (1878-1900)
Rame

1 cent 1897 - 85/150
2 cent 1895 - 70/150, 1896 - 180/400
(anche 1900 se mancante della sigla s. sotto il collo) - 50/90
5 cent 1895 - 25/90, 1896 - 40/120 e 1900 - 400/11000 :sbav:
10 cent 1893 - 5/25 e 1894 - 40/120 (Zecca R)

Vittorio Emanuele III (1900-1943)
Rame

1 cent (Italia su prua di nave) 1908 - 600/1000, 1911 - 40/70 e 1918 - 30/60
1 cent (valore) 1902 - 1600/2750 (anche 1908 se la cifra 9 è ribattuta sullo 0) - 325/450
2 cent (Italia su prua di nave) 1908 - 75/150, 1910 - 50/95 e 1912 - 35/60
2 cent (valore) 1905 - 20/60 e 1907 - 250/550
5 cent (aquila su fascio) 1936 - 10/20
5 cent (spiga) 1919 - 5/20 e 1937 - 30/50
5 cent (Italia su prua di nave) 1908 - 40/90, 1912 - 45/80 (anche 1913 se mancante del punto dopo l'apostrofo D'ITALIA) 275/650
10 cent (ape su fiore) 1919 - 90/275, 1926 (non comune - 4/15), 1928 - 6/30 e 1932 - 10/50

Il resto viaggia tutto tra i 2 e 10 euro.

Mi potrebbe interessare i 2 cent del 1895 ma ho bisogno di una buona foto per valutarla nei particolari ;)

.:StEfAnO:.
27-12-2005, 21:32
cosa vuol dire "italia su prua di nave"?

per quanto riguarda quei 2 cent del 1895, ho provato a fare altre foto ma non vengono bene :cry: domattina riproverò

Buffus
27-12-2005, 22:14
io ho questa moneta...vale qualcosa?

http://taxfreegold.co.uk/images/1815parma40liremarialuigiaobv240.JPG

http://taxfreegold.co.uk/images/1815parma40liremarialuigiarev240.JPG

naturalmente la foto non si riferisce alla mia in senso stretto....

Sandime
27-12-2005, 22:16
cosa vuol dire "italia su prua di nave"?

per quanto riguarda quei 2 cent del 1895, ho provato a fare altre foto ma non vengono bene :cry: domattina riproverò

Le diciture tra parentesi definiscono il disegno presente sul rovescio della moneta (sul dritto, nel caso delle monete del Regno, è quasi sempre presente la testa o il semibusto del Rè).

L'Italia sulla prua di una nave è il disegno (in questo caso definito come figura "allegorica") presente sulla serie da 1, 2, 5 e 10 centesimi che va dal 1908 al 1918. La definizione di "valore" invece, indica semplicemente la cifra, spesso entro due rami di quercia e alloro.

Sandime
27-12-2005, 22:31
io ho questa moneta...vale qualcosa?

naturalmente la foto non si riferisce alla mia in senso stretto....


40 Lire del Ducato di Parma Piacenza e Guastalla, 1815.
Raffigurante sul dritto Maria Luigia figlia dell'Imperatore Francesco I d'Austria e moglie di Napoleone Bonaparte. Sul rovescio lo stemma del ducato.

Questa moneta, con un valore tra i 300 ed i 2500 Euro, è autentica solo se aurea, cioè d'oro. :)

Buffus
27-12-2005, 22:32
come vedo se è d'oro?

Sandime
27-12-2005, 22:51
come vedo se è d'oro?

Normalmente le monete d'oro sono sempre autenticate e sigillate.
Se non è stata lucidata (perdendo parte del proprio valore) avrebbe una patina opaca , di colore giallo bruno. Il rumore battente sarebbe squillante e non sordo.
Pur con colpi e graffi, non dovrebbe presentare alcuna sbavatura.
Controlla anche se è stata particolarmente "raschiata" sul contorno, all'epoca si raschiavano spesso i bordi delle monete d'oro per accumularne la polvere. :D

Salvo "raschiature" dovrebbe attenersi verosimilmente a peso e misura ufficiale al conio, gr. 12,90 e 26 mm di diametro.

.:StEfAnO:.
28-12-2005, 15:07
Sandime queste sono altre foto della moneta che ti interessa: non riesco a fare di meglio, cmq mi sembrano buone. Se ti interessa veramente comprarla ricontattami in privato ;) .

http://img381.imageshack.us/img381/488/img08603wz.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=img08603wz.jpg)

http://img381.imageshack.us/img381/8351/img08639ow.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=img08639ow.jpg)