View Full Version : Contro evasione tasse... che deve fare l'onesto?
subvertigo
26-12-2005, 15:26
Ciao. Finora nella mia giovane età non mi è mai stato chiesto da professionisti, medici, ecc. di fare dei pagamenti sottobanco per evadere le tasse.
Tuttavia sento in famiglia che succede spessissimo, dappertutto, persino dal notaio!
Ora mi chiedo, cosa deve fare il cittadino onesto che si sente proporre queste truffe ai danni dello Stato? Accettare supinamente o fare qualcosa? Semplicemente rifiutarsi? Si però così facendo le parcelle raddoppiano e i furbi continuano a fare i furbi, proponendo evasioni ad altri che accetteranno...
Non si può in qualche modo denunciarli, farli smettere? A chi rivolgersi?
Purtoppo la questione non si risolve così su due piedi.
Ci deve essere cultura dell'onestà da parte di tutti.
Anche la Guardia di Finanza si aspetta sempre che la gente evada, è proprio una questione di cultura. Da me una volta sono venuti i carabinieri e hanno voluto acquistare una tastiera in nero! E non gliel'ho proposto io..........
Cosa vuoi fare? La prima cosa è cercare sempre di farsi fare la ricevuta o lo scontrino, innanzitutto al ristorante, dove se di solito con ricevuta o senza paghi lo stesso.
Poi dai dentisti e dagli idraulici.
E così via.
Però non è da sottovalutare la faccenda dei condoni: la lotta all'evasione deve sì partire dal basso, cioè pretendendo i documenti fiscali, sia dall'alto, cioè cercando di mettere nelle mani dei tutori della legge gli strumenti corretti. Non si può certo parlare di cultura della legalità fiscale quando si depenalizza il falso in bilancio.......... :rolleyes:
subvertigo
26-12-2005, 16:48
Purtoppo la questione non si risolve così su due piedi.
Ci deve essere cultura dell'onestà da parte di tutti.
Anche la Guardia di Finanza si aspetta sempre che la gente evada, è proprio una questione di cultura. Da me una volta sono venuti i carabinieri e hanno voluto acquistare una tastiera in nero! E non gliel'ho proposto io..........
Cosa vuoi fare? La prima cosa è cercare sempre di farsi fare la ricevuta o lo scontrino, innanzitutto al ristorante, dove se di solito con ricevuta o senza paghi lo stesso.
Poi dai dentisti e dagli idraulici.
E così via.
Però non è da sottovalutare la faccenda dei condoni: la lotta all'evasione deve sì partire dal basso, cioè pretendendo i documenti fiscali, sia dall'alto, cioè cercando di mettere nelle mani dei tutori della legge gli strumenti corretti. Non si può certo parlare di cultura della legalità fiscale quando si depenalizza il falso in bilancio.......... :rolleyes:
beh si lo so benissimo che abbiamo al governo i più grandi esperti di truffe fiscali (per inciso ho sentito recentemente berlusconi in una platea vantarsi :" noi non mandiamo la guardia di finanza a casa di nessuno!!" :mad: ).
Però qua io vorrei parlare appunto non di quello che dovrebbe fare la classe politica (si spera nella prossima), ma quello appunto che devono fare i cittadini onesti.
Ritengo ancora, magari a torto, che ce ne siano ancora molti di "onesti"... che tuttavia in situazioni imbarazzanti non saprebbero come comportarsi.
Per esempio se un professionista di grande spessore mi propone su due piedi di fargli un grosso pagamento in nero, magari risparmiando centinaia di euro, cosa dovrei fare? Gli dico: "no sono onesto, e non un truffatore come lei" ?? Io vorrei che ci sia una struttura efficiente a cui segnalare tutti questi casi, in modo che appena qualcuno venga segnalato scattino i controlli...
I furbi ci sono, ma sono comunque secondo me ancora la minoranza, si arricchiscono in concorrenza sleali per gli onesti. Le soluzioni di sopravvivenza di chi si ritiene onesto sono due: "farsi furbo", fare qualcosa contro i furbi...
subvertigo
26-12-2005, 16:50
PS: parlo di "onesti" e "furbi", come di due categorie per dividere l'umanità, sò benissimo che è un estremizzazione...
Tuttavia il fatto che riscontro è che chi è onesto in qualcosa, tenderà ad essere onesto in qualsiasi cosa, mentre chi comincia a fare il furbo in qualcosa, tende a fregare la gente e ad agire senza scrupoli etici...
subvertigo
26-12-2005, 16:53
ci ho pensato oggi leggendo questo articolo sulle dichiarazioni di motezemolo contro i "furbi premiati":
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/12_Dicembre/26/monte.shtml
Montezemolo sembra rilanciare con gran forza la "questione morale" delle persone oneste contro gli evasori/furbetti che poi si trasformano (come nel caso di fiorani) in ladri. Eppure c'è una grande differenza con i classici "ladri", i ladri poveracci rubano per sopravvivere... invece questi "furbetti del quartierino" perchè rubano? Bisognerebbe ragionarci un attimo...
Cmq tornando "on topic" esistono queste strutture di segnalazione contro gli evasori?
beh si lo so benissimo che abbiamo al governo i più grandi esperti di truffe fiscali (per inciso ho sentito recentemente berlusconi in una platea vantarsi :" noi non mandiamo la guardia di finanza a casa di nessuno!!" :mad: ).
Però qua io vorrei parlare appunto non di quello che dovrebbe fare la classe politica (si spera nella prossima), ma quello appunto che devono fare i cittadini onesti.
Ritengo ancora, magari a torto, che ce ne siano ancora molti di "onesti"... che tuttavia in situazioni imbarazzanti non saprebbero come comportarsi.
Per esempio se un professionista di grande spessore mi propone su due piedi di fargli un grosso pagamento in nero, magari risparmiando centinaia di euro, cosa dovrei fare? Gli dico: "no sono onesto, e non un truffatore come lei" ?? Io vorrei che ci sia una struttura efficiente a cui segnalare tutti questi casi, in modo che appena qualcuno venga segnalato scattino i controlli...
I furbi ci sono, ma sono comunque secondo me ancora la minoranza, si arricchiscono in concorrenza sleali per gli onesti. Le soluzioni di sopravvivenza di chi si ritiene onesto sono due: "farsi furbo", fare qualcosa contro i furbi...
La risposta è semplice: fai bene i conti. A volte ti conviene pretendere la fattura, a volte no.
Comunque se l'importo è grosso, fallo sempre, a prescindere da quello che ti viene proposto.
Tempo fa avevo denunciato in questo forum che il governatore Galan era stato eletto nonostante ci fosse un'inchiesta sui cavatori trevigiani.
Poi uno di quei cavatori è stato coinvolto in un'inchiesta della Procura di Brescia per aver riciclato rifiuti tossici in una cava, che poi sono finiti in cementi. Lo stesso è coinvolto in un'inchiesta della Procura di Belluno per scavi abusivi sui letti dei fiumi.
Ora tu pensa che questa gente che pure ti costruisce in nero le case: cosa si dovrebbe fare?
Già hanno tonnellate di denunce, inchieste, eppure le case te le costruiscono in nero lo stesso.
Il protagonista della vicenda porta il nome Mosole.
E questo è pure piccolo: Biasuzzi in Provincia di Treviso è quello che dichiara di più, mentre nell'opinione collettiva Treviso è associata a Benetton. Solo che i proventi di Benetton sono regolarmente registati. La famiglia Biasuzzi ha un impero di cave e imprese di costruzioni a livello nazionale, e tutti sanno che nelle loro cave ( questa è una pratica diffusa fra tutti i cavatori...) si estrae il doppio del materiale consentito. Ovvio che quello non dichiarato finisce a nero.
Di più: Biasuzzi ha la fama di guadagnare quattro volte sulla cava; quando si estrae, quando poi viene convertita a discarica, e poi quando sopra la discarica si fanno terreni fabbricabili, che poi lo stesso edifica e vende.
Vedi, di fronte a queste cose, anche se ci sono denunce e inchieste in piedi, non si fa nulla di concreto. Queste sono evasioni che fanno impallidire i liberi proffessionisti e i notai. Penso siano così grandi che difficilmente si potrebbero quantificare.
O meglio, le si vede benissimo dall'aereo, quando passi sopra la zona di Treviso vedi la campagna bucata come una forma di gruviera.
Cosa fare? Per primo vorrei vedere che le leggi venissero applicate.
Perchè se vieni condannato ci pensi due volte ad evadere. Se resti impunito, si continua.
Però bisognerebbe prima cominciare a punire le grosse evasioni: poi si può passare al costruttore, e poi per finire al proffessionista.
Comunque, come ho detto prima, cerca sempre di farti fare la ricevuta o la fattura. Anche io cerco sempre di farmela fare, ma non sempre mi riesce.
Ma se Montezemolo è il furbo dei furbi che non ha neppure bisogno di evadere, tanto fino ad ora la fiat ha privatizzato i profitti e collettivizzato le perdite, viene a fare il moralista ?. Ma che si vergogni e taccia, la figura sarebbe senz'altro migliore perchè in questo modo avvalora semplicemente l'ipotesi, mica tanto peregrina ndr, che non miri ad una moralizzazione ma ad una diminuzione dei "concorrenti" nel settore furbate per poter mettere le mani su una più robusta fetta della torta.
Quando poi un Tronchetti Provera afferma di far parte del salotto buono e sano, sano un accidente perchè il suo gruppo pare abbia 45 mld di euro, il triplo di Tanzi con parmalat, di debiti, e gli è stato permesso dai governi ulivisti l'acquisto di telecom indebitando telecom stessa e scaricando parte rilevante degli oneri sull'azionariato diffuso. Idem per i Benetton cui gli stessi hanno permesso di agire in egual maniera con la società autostrade così i risparmiatori pagano parte dei debiti contratti dai cosidetti "grandi industriali" per le loro operazioni di acquisizione.
Meglio tacere invece di sparare sugli uni credendo che gli altri siano diversi ed invece diversi non sono perchè entrambe le fazioni hanno i loro imprenditori d'area da sfamare.
Ciao
Hai perfettamente ragione, il classico caso "parla bene ma razzola male".
Ciao :)
subvertigo
26-12-2005, 17:38
La risposta è semplice: fai bene i conti. A volte ti conviene pretendere la fattura, a volte no.
Comunque se l'importo è grosso, fallo sempre, a prescindere da quello che ti viene proposto.
Tempo fa avevo denunciato in questo forum che il governatore Galan era stato eletto nonostante ci fosse un'inchiesta sui cavatori trevigiani.
Poi uno di quei cavatori è stato coinvolto in un'inchiesta della Procura di Brescia per aver riciclato rifiuti tossici in una cava, che poi sono finiti in cementi. Lo stesso è coinvolto in un'inchiesta della Procura di Belluno per scavi abusivi sui letti dei fiumi.
Ora tu pensa che questa gente che pure ti costruisce in nero le case: cosa si dovrebbe fare?
Già hanno tonnellate di denunce, inchieste, eppure le case te le costruiscono in nero lo stesso.
Il protagonista della vicenda porta il nome Mosole.
E questo è pure piccolo: Biasuzzi in Provincia di Treviso è quello che dichiara di più, mentre nell'opinione collettiva Treviso è associata a Benetton. Solo che i proventi di Benetton sono regolarmente registati. La famiglia Biasuzzi ha un impero di cave e imprese di costruzioni a livello nazionale, e tutti sanno che nelle loro cave ( questa è una pratica diffusa fra tutti i cavatori...) si estrae il doppio del materiale consentito. Ovvio che quello non dichiarato finisce a nero.
Di più: Biasuzzi ha la fama di guadagnare quattro volte sulla cava; quando si estrae, quando poi viene convertita a discarica, e poi quando sopra la discarica si fanno terreni fabbricabili, che poi lo stesso edifica e vende.
Vedi, di fronte a queste cose, anche se ci sono denunce e inchieste in piedi, non si fa nulla di concreto. Queste sono evasioni che fanno impallidire i liberi proffessionisti e i notai. Penso siano così grandi che difficilmente si potrebbero quantificare.
O meglio, le si vede benissimo dall'aereo, quando passi sopra la zona di Treviso vedi la campagna bucata come una forma di gruviera.
Cosa fare? Per primo vorrei vedere che le leggi venissero applicate.
Perchè se vieni condannato ci pensi due volte ad evadere. Se resti impunito, si continua.
Però bisognerebbe prima cominciare a punire le grosse evasioni: poi si può passare al costruttore, e poi per finire al proffessionista.
Comunque, come ho detto prima, cerca sempre di farti fare la ricevuta o la fattura. Anche io cerco sempre di farmela fare, ma non sempre mi riesce.
appunto ma il problema è proprio questo SI RESTA IMPUNITI!
Ok per il fatto di chiedere sempre fattura e scontrino... ma non basta... io esigo che ci mi proponga il nero venga punito! non se ne può più... il fatto che io chieda fattura secondo me non li tocca per niente... mi considera solo un pollo che vuole pagare di più... uno "sfigato" (passatemi il termine) che non capisce come va il mondo...
Bisogna finirla...
Per la faccenda che dici te invece... se è così chiara tutta la faccenda perchè non lo si denuncia alla guardia di finanza? Se si hanno le prove e tutto? basterebbe rivolgersi ad una associazione e fare una bella denuncia alla Gdf...
La risposta è semplice: fai bene i conti. A volte ti conviene pretendere la fattura, a volte no.
Scusa e poi su questo non sono d'accordo...non è un fatto di convenienza... è un fatto di giustizia.
PS: a me Montezomolo ispira molta fiducia e mi pare una persona onesta. Alla testa della Fiat è relativamente da poco...
appunto ma il problema è proprio questo SI RESTA IMPUNITI!
Ok per il fatto di chiedere sempre fattura e scontrino... ma non basta... io esigo che ci mi proponga il nero venga punito! non se ne può più... il fatto che io chieda fattura secondo me non li tocca per niente... mi considera solo un pollo che vuole pagare di più... uno "sfigato" (passatemi il termine) che non capisce come va il mondo...
Bisogna finirla...
Per la faccenda che dici te invece... se è così chiara tutta la faccenda perchè non lo si denuncia alla guardia di finanza? Se si hanno le prove e tutto? basterebbe rivolgersi ad una associazione e fare una bella denuncia alla Gdf...
No no, le denunce ci sono eccome.
Ci sono anche da parte dei sindaci, visto che i cittadini non ne possono più di cave e discariche. L'ultimo progetto è di una doppia cava a Montebelluna concessa ai Biasuzzi, con relativa polemica perchè il terreno è stato comprato alla Curia di Treviso, con relativo abuso da parte della Regione Veneto che non rispetta le leggi sul 2% del territorio comunale adibito a cave, etc...etc....etc............
Ma siccome i personaggi coinvolti sono importanti, e i capitali enormi, non si fa nulla di concreto. :mc:
nothinghr
26-12-2005, 17:47
Chiedilo a Berlusconi come si fa no? é stato lui a dire che evadere le tasse è 'giusto' quando sono esose, peccato che non tutti possono permetterselo, ma soltanto i liberi professionisti, cosi' ora si sentono pure furbi! in Italia lo stato è mantenuto in percentuale maggiormente da chi guadagna meno... incredibile!
Scusa e poi su questo non sono d'accordo...non è un fatto di convenienza... è un fatto di giustizia.
PS: a me Montezomolo ispira molta fiducia e mi pare una persona onesta. Alla testa della Fiat è relativamente da poco...
Purtroppo, visto che la giustizia in sè è buona, ma l'applicazione non ti riesce, alla fine non resta che fare ciò che ci conviene. Almeno fino a quando non ci sarà un maggior senso di legalità.
Purtroppo lottare coi multini a vento è bello ma inutile. Bisogna fare un passetto alla volta.
Ciao :)
subvertigo
26-12-2005, 17:51
No no, le denunce ci sono eccome.
Ci sono anche da parte dei sindaci, visto che i cittadini non ne possono più di cave e discariche. L'ultimo progetto è di una doppia cava a Montebelluna concessa ai Biasuzzi, con relativa polemica perchè il terreno è stato comprato alla Curia di Treviso, con relativo abuso da parte della Regione Veneto che non rispetta le leggi sul 2% del territorio comunale adibito a cave, etc...etc....etc............
Ma siccome i personaggi coinvolti sono importanti, e i capitali enormi, non si fa nulla di concreto. :mc:
beh il fatto è che ci vogliono giudici con le palle... come la forleo che non ha esitato ad aprire un caso di dimensioni gigantesche... e contro tutti destra e sinistra... e contro tutte le varie critiche e insulti dei giornali.
Bisogna piantarla di attaccare la magistratura.... senza una magistratura efficiente vincono sempre i potenti e soccombe la gente comune...
sempreio
26-12-2005, 18:33
in italia non cambierà mai nulla, meglio andarsene è che si fottano
abbassare le tasse.
se le tasse fossero più basse, l'evasione sarebbe inferiore.........
sai, finchè lo stato ti rapina il 45% dell'utile, la voglia ti viene sempre......
abbassare le tasse.
se le tasse fossero più basse, l'evasione sarebbe inferiore.........
sai, finchè lo stato ti rapina il 45% dell'utile, la voglia ti viene sempre......
Purtroppo si evaderebbe anche con un prelievo del 5%.
Però tutti pretendono uno Stato con servizi efficienti. Pagato dagli altri, ovviamente.
nothinghr
26-12-2005, 18:52
abbassare le tasse.
se le tasse fossero più basse, l'evasione sarebbe inferiore.........
sai, finchè lo stato ti rapina il 45% dell'utile, la voglia ti viene sempre......
bel modo di ragionare, peccato che in scandinavia abbiano tasse piu alte delle nostre e le paghino tutti avendo uno stato sociale che nemmeno in unione sovietica! I problemi sono 2: l'ignoranza dell italiano medio, e il tornaconto dello stato che non fa rispettare le leggi! E poi non puoi parlare di voglie quando c'è piu' di metà della popolazione che deve pagare e zitta.. Che discorsi del caxxo!
In Italia, più degli altri stati Europei, c'è nel dna l'evadere le tasse.
Neanche una ricerca decennale potrebbe quantificare l'ammontare dell'evasione fiscale di un mese, figuriamoci monitorare tutte le aziende e i liberi professionisti.
E' Impossibile, quindi qua scatta il buon senso del cittadino: andare a denunciare quelle persone che non fanno uno scontrino o che cercano di farti un lavoro in nero (un esempio su tutti: idraulico o elettricista).
Ma in Italia se fai una cosa del genere sei un INFAME, una SPIA o uno stronzo che non sa farsi i cazzi suoi.
E' questo che non cambiera MAI, gli Italiani sono dei robin hood che rubano agli altri per dare a loro stessi.
Le tasse VANNO pagate. E non ci sono cazzi che tengono, perchè se tutti pagassero le tasse i servizi diventerebbero più efficienti, si aumenterebbero nel giro di pochissimi anni gli stipendi e le tasse che ci sono adesso per coprire i buchi di bilancio sparirebbero (vedi tasse sulla benzina).
Ma non ci sono nemmeno delle strutture efficienti in grado di combattere le evasioni, bisogna avere un mucchio di prove, bisogna talvolta avere un buon avvocato e alla fine l'Onesto è sempre quello che lo piglia nel sedere.
La mia azienda evade ogni anno più di 250.000€ e io ho già chiesto alla guardia di finanza che potevo fare e loro mi hanno semplicemente risposto che non c'è un cazzo da fare. E io continuo a pagare le tasse anche per la mia azienda.
Romeo D.
Lucio Virzì
26-12-2005, 19:02
117
[A+R]MaVro
26-12-2005, 19:46
Tu continua ad essere onesto come sempre. Chi si crede furbo prima o poi finisce male.
subvertigo
26-12-2005, 20:28
dalle risposte che ho avuto emerge un fatto desolante...
secondo tutti non c'è niente da fare?? è così? :mad:
nothinghr
26-12-2005, 20:32
dalle risposte che ho avuto emerge un fatto desolante...
secondo tutti non c'è niente da fare?? è così? :mad:
Cambia paese :)
subvertigo
26-12-2005, 20:35
Cambia paese :)
già... però che tristezza....
Si ma secondo me le leggi ci sono... ci devono essere!
se qualcuno mi offre il pagamento in nero non commette reato????
Se a me dovesse capitare, non me ne frega niente... parte una denuncia a qualsiasi organo... e secondo me scosì tutti dovrebbero fare...
Capisco benissimo chi lavora in nero facendo lavoretti per sopravvivere... ma quelli che lo fanno con dei conti in banca miliardari non lo tollero (dentisti, commercianti, avvocati, ecc. ecc.)... Sicuramente questi signori anche pagando le tasse non sarebbero certo rovinati!!
in italia si è detto che con l'introduzione dell'euro sono raddoppiati tutti i prezzi...
non so se è chiaro ma questo vuol dire che i consumatori (lavoratori dipendenti che non possono evadere) hanno duplicato le spese, mentre gli autonomi (commercianti, professionisti, ecc.) hanno duplicato i guadagni!! E su questo la maggior parte di loro non paga neppure le tasse! è ora di piantarla...
E' questo il vero imbroglio dell'euro non altro!
[A+R]MaVro
27-12-2005, 21:26
già... però che tristezza....
Si ma secondo me le leggi ci sono... ci devono essere!
se qualcuno mi offre il pagamento in nero non commette reato????
Se a me dovesse capitare, non me ne frega niente... parte una denuncia a qualsiasi organo... e secondo me scosì tutti dovrebbero fare...
Capisco benissimo chi lavora in nero facendo lavoretti per sopravvivere... ma quelli che lo fanno con dei conti in banca miliardari non lo tollero (dentisti, commercianti, avvocati, ecc. ecc.)... Sicuramente questi signori anche pagando le tasse non sarebbero certo rovinati!!
in italia si è detto che con l'introduzione dell'euro sono raddoppiati tutti i prezzi...
non so se è chiaro ma questo vuol dire che i consumatori (lavoratori dipendenti che non possono evadere) hanno duplicato le spese, mentre gli autonomi (commercianti, professionisti, ecc.) hanno duplicato i guadagni!! E su questo la maggior parte di loro non paga neppure le tasse! è ora di piantarla...
E' questo il vero imbroglio dell'euro non altro!
Sul fatto di denunciare che ti propone un affare in nero fai bene, ma stai generalizzando un po' troppo nei tuoi discorsi facendo sembrare professionisti e lavoratori autonomi una massa di evasori indistinta, cosa assolutamente falsa visto che come in tutte le categorie c'è l'onesto e lo stronzo (furbo è un termine con una connotazione vagamente positiva... meglio stronzo che rende l'idea).
La tua indignazione è giustificata ma, a mio parerem, stai facendo di tutta l'erba un fascio.
P.S. Anche i dipendenti possono tranquillamente evadere: i fuori busta, diffusi soprattutto nelle piccole aziende, sono evasione bella e buona e non è detto che sia sempre l'imprenditore a proporli ma spesso è il dipendente a chiederli.
Northern Antarctica
27-12-2005, 22:37
C'è un errore di fondo.
Attualmente l'evitare la frode fiscale (il farsi fare la fattura oppure no) è delegato alla buona volontà ed all'onestà del singolo cittadino.
Io tempo fa illustrai una soluzione possibile per l'evasione fiscale da mancata emissione dello scontrino: adottare il modello taiwanese. Si adatterebbe a meraviglia in Italia.
A Taiwan gli scontrini sono tutti uguali, dello stesso formato. Su di essi c'è un numero progressivo: è il numero di una lotteria bimestrale, con tantissimi premi. Finanziata dalla pubblicità sugli scontrini stessi.
Qui c'è spiegato come funziona (in inglese), c'è anche un esempio di scontrino:
http://www.tealit.com/lotto.htm
Se lo metterebbero da noi sarebbe perfetto: la gente pretenderebbe lo scontrino anche per 10 centesimi. Ci sarebbe poi un appalto da aggiudicarsi ( :rolleyes: ) per fornire i nuovi registratori (perfetto per l'Italia anche per questo).
GianlucaElferPorsche
28-12-2005, 02:31
Ci deve essere cultura dell'onestà da parte di tutti.
Esatto, ma l'italiano medio appena può DEVE fare il furbo.
Che sia a evadendo le tasse, che sia nello scavalcare la coda in posta, che sia mettendo in tasca 10 campioncini gratuiti dove c'e' la scritta UNO PER PERSONA.
Tutto il mondo è pasese, certamente, ma l'italiano è l'italiano.
sid_yanar
28-12-2005, 07:49
secondo me l'unica soluzione è quella di una legislazione il più possibile al riparo dall'italica tendenza a fregare il prossimo.
Difficile ma probabilmente non impossibile.
Purtroppo stiamo invece andando sempre più nella direzione opposta, con i condoni che in questi anni sono oramai divenuti la prassi, e magari qualche ministro o politicante che li difende acclamato sulle televisioni.
Aggiungo poi che una politica di questo genere è stata sia in passato che al momento assai utile, dato che alimentando i conflitti sociali si rende un paese facilmente governabile, a danno di molti ed a vantaggio di pochi.
MaVro']Sul fatto di denunciare che ti propone un affare in nero fai bene, ma stai generalizzando un po' troppo nei tuoi discorsi facendo sembrare professionisti e lavoratori autonomi una massa di evasori indistinta, cosa assolutamente falsa visto che come in tutte le categorie c'è l'onesto e lo stronzo (furbo è un termine con una connotazione vagamente positiva... meglio stronzo che rende l'idea).
La tua indignazione è giustificata ma, a mio parerem, stai facendo di tutta l'erba un fascio.
P.S. Anche i dipendenti possono tranquillamente evadere: i fuori busta, diffusi soprattutto nelle piccole aziende, sono evasione bella e buona e non è detto che sia sempre l'imprenditore a proporli ma spesso è il dipendente a chiederli.
parrlo pr esperienza personale.. da persona che normalmente subisce del nero....
idraulico: sono 100€...
io: mi fa la fattura..?
idraulico: allora sono 150€
secondo te uno che fa?
stessa cosa con geometri, avvocati, elettricisti ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc...
come prezzo in nero ti mettono quello che una volta era il prezzo pieno (con dovuto arrotondamento euro :fagiano: ) poi ti crescono di un 50% se vuoi fattura...
e bhe complimentoni... denunciarli non serve... bisognerebbe ammanettarli lasciarli li chiamare la finanza e farsi ripetere quanto dicono.. e poi multarli per "prezzi" eccessivi!
trappola
28-12-2005, 14:59
Come idea è buona quella di Taiwan riportata da Northern Antarctica, ma l'interesse deve essere molto più netto.
Intendo una cosa di questo genere, parificare la tassazione delle imprese e quella dei dipendenti; invece di subire la ritenuta alla fonte i lavoratori dipendenti riceverebbero lo stipendio lordo (mi riferisco alla sola tassazione), e la base impositiva sarà la differenza fra il monte stipendio lordo e le spese fiscalmente documentate (o una parte di esse).
In questo modo se l'idraulico (o chi per lui) chiede il doppio in caso di fattura comunque l'eccesso si recupera e il prestatore d'opera ha comunque dovuto emettere il documento fiscale
<Straker>
28-12-2005, 15:09
C'è un errore di fondo.
Attualmente l'evitare la frode fiscale (il farsi fare la fattura oppure no) è delegato alla buona volontà ed all'onestà del singolo cittadino.
Io tempo fa illustrai una soluzione possibile per l'evasione fiscale da mancata emissione dello scontrino: adottare il modello taiwanese. Si adatterebbe a meraviglia in Italia.
A Taiwan gli scontrini sono tutti uguali, dello stesso formato. Su di essi c'è un numero progressivo: è il numero di una lotteria bimestrale, con tantissimi premi. Finanziata dalla pubblicità sugli scontrini stessi.
Qui c'è spiegato come funziona (in inglese), c'è anche un esempio di scontrino:
http://www.tealit.com/lotto.htm
Se lo metterebbero da noi sarebbe perfetto: la gente pretenderebbe lo scontrino anche per 10 centesimi. Ci sarebbe poi un appalto da aggiudicarsi ( :rolleyes: ) per fornire i nuovi registratori (perfetto per l'Italia anche per questo).
:eek: :eek:
Che figata! Hai ragione, in italia funzionerebbe alla grande ;)
Northern Antarctica
28-12-2005, 15:56
Come idea è buona quella di Taiwan riportata da Northern Antarctica, ma l'interesse deve essere molto più netto.
Intendo una cosa di questo genere, parificare la tassazione delle imprese e quella dei dipendenti; invece di subire la ritenuta alla fonte i lavoratori dipendenti riceverebbero lo stipendio lordo (mi riferisco alla sola tassazione), e la base impositiva sarà la differenza fra il monte stipendio lordo e le spese fiscalmente documentate (o una parte di esse).
In questo modo se l'idraulico (o chi per lui) chiede il doppio in caso di fattura comunque l'eccesso si recupera e il prestatore d'opera ha comunque dovuto emettere il documento fiscale
Anche questa è un'ottima idea :)
Mi ricordo che circa 10-12 anni fa Pannella fece una proposta del genere, relativamente all'abolizione della trattenuta a monte per i lavoratori dipendenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.