View Full Version : carrozzeria 'industruttibile'
DarkSiDE
24-12-2005, 20:08
Questa sera, parlando con un amico di macchine è uscito il discorso sui materiali utilizzati nella costruzione delle automobili ed in particolare il perchè, a livello fisico, la carrozzeria delle automobili si DEVE deformare in caso di urto.
Magari dico una fesseria: l'energia (cinetica?) che l'auto possiede quando va a una certa velocità deve 'scaricarsi' sulla carrozzeria, altrimenti andrebbe a finire sulle persone nell'abitacolo..ho detto una castroneria? qualcuno me lo sa spiegare?
mi sa che il problema maggiore è la brusca decelerazione; la deformazione a fisarmonica delle lamiere consente di decelerare in modo meno brusco
C'è un limite entro il quale siamo morti in ogni caso. Per me hai detto una cosa corretta.
si deve deformare, eccome... altrimenti l'energia cinetica si carica su di te e non è bello... con una macchina indeformabile (tipo la mia...) un urto a bassa velocità (5-10 km/h) contro qualcosa lo senti... eccome.... e parlo di velocità "da parcheggio" contro magari un muro di terra... lo so per esperienza... perchè in fuoristrada capita spesso... senza nessun danno.. ma lo senti... figurati andare a 70-80 contro qualcosa di indeformabile con una macchina indeformabile... il discorso è che le macchine attuali si deformano.. anche troppo.... non è possibile che per un urto a 20 all'ora si distrugga il muso, si pieghi il cofano, si rompa il radiatore e si storgano le ruote.... è successo ad un mio amico... lui una Jeep YJ , fermo per far passare della gente sulle striscie, e l'altro su una Marea.... che gli è andato addosso.. pianissimo.. praticamente si è appoggiato... :muro: :muro: ah per curiosità... la Jeep non si è neppure graffiata il paraurti :sofico:
pietro84
25-12-2005, 00:50
Questa sera, parlando con un amico di macchine è uscito il discorso sui materiali utilizzati nella costruzione delle automobili ed in particolare il perchè, a livello fisico, la carrozzeria delle automobili si DEVE deformare in caso di urto.
Magari dico una fesseria: l'energia (cinetica?) che l'auto possiede quando va a una certa velocità deve 'scaricarsi' sulla carrozzeria, altrimenti andrebbe a finire sulle persone nell'abitacolo..ho detto una castroneria? qualcuno me lo sa spiegare?
si perchè cosi l'energia cinetica si trasforma in energia necessaria a deformare la carrozzeria. quando non si deforma abbastanza si hanno brusche variazioni di velocità dell'abitacolo che si traducono in violente forze di inerzia agenti sul passeggero.
cioè detto banalmente degli strattoni che ti fiondano violentemente con la testa nel vetro... :D
quando la velocità è troppo alta la deformazione non trasforma energia cinetica sufficiente e quindi con la testa nel vetro ci vai lo stesso.
Questa sera, parlando con un amico di macchine è uscito il discorso sui materiali utilizzati nella costruzione delle automobili ed in particolare il perchè, a livello fisico, la carrozzeria delle automobili si DEVE deformare in caso di urto.
Magari dico una fesseria: l'energia (cinetica?) che l'auto possiede quando va a una certa velocità deve 'scaricarsi' sulla carrozzeria, altrimenti andrebbe a finire sulle persone nell'abitacolo..ho detto una castroneria? qualcuno me lo sa spiegare?
non hai detto una castroneria.
o si deforma la carrozzeria o ti deformi tu. :fagiano:
non hai detto una castroneria.
o si deforma la carrozzeria o ti deformi tu. :fagiano:
Hahaha!
Comunque, dato che l'energia cinetica della macchina non può scomparire, quando l'auto urta qualcosa (mettiamo un muro indistruttibile) questa energia cinetica deve trasmettersi a qualche elemento dell'auto (compresi i passeggeri) e/o trasformarsi in qualche altro tipo di energia.
Nel caso in questione, una frazione (minima) di energia si tramuterà in calore, una grandissima parte si tramuterà un una forza in grado di deformare la carrozzeria, mentre la rimanente parte rimarrà energia cinetica, non più della macchina ma di qualche suo elemento. Si vuole che quest'ultima frazione sia la più piccola possibile, perchè se è grande succede che le parti non ancorate all'auto in modo ferreo, come sono i passaggeri, vengono in possesso di tale energia cinetica. Ora, se un passaggero ha le cinture e queste non si rompono, la sua energia cinetica si trasmette ai suoi organi interni che subiscono accelerazioni tali da danneggiarli o distruggerli. I costruttori di automobili devono quindi far sì che la carrozzeria riesca ad assorbire la maggior parte dell'energia: si tratta di trovare un compromesso. Se la cedevolezza della carrozzeria fosse troppo elevata, questa si deformerebbe troppo facilmente, assorbendo poca energia. Se questa cedevolezza fosse invece troppo poca, la carrozzeria non si deformarebbe abbastanza, quindi assorbirebbe poca energia, quindi l'energia rimanente si scaricherebbe sui passaggeri.
nn esiste altro metodo x scaricare l'energia o assorbirla senza dover danneggiare la carrozzeria e gli occupanti?
CioKKoBaMBuZzo
03-01-2006, 02:28
gli ammortizzatori inerziali di star trek :asd:
nn esiste altro metodo x scaricare l'energia o assorbirla senza dover danneggiare la carrozzeria e gli occupanti?
si evitare di prendere dei muri :p
nn esiste altro metodo x scaricare l'energia o assorbirla senza dover danneggiare la carrozzeria e gli occupanti?
una macchina di gomma :D, il fatto è che comincerebbe a rimbalzare per tutta la città :D
no cmq apparte gli scherzi per gli occupanti io trovo davvero molto bella l'idea del film demolition man, dove la macchina và contro una fontana o un muro e l'interno si riempie di una speciale schiuma (anzichè i classici airbug) che si secca all'istante, potrebbe essere l'airbug del futuro?
Ciuaz Pindol
pietro84
03-01-2006, 11:48
nn esiste altro metodo x scaricare l'energia o assorbirla senza dover danneggiare la carrozzeria e gli occupanti?
se ci fosse tutti lo adotterebbero :D
no cmq apparte gli scherzi per gli occupanti io trovo davvero molto bella l'idea del film demolition man, dove la macchina và contro una fontana o un muro e l'interno si riempie di una speciale schiuma (anzichè i classici airbug) che si secca all'istante, potrebbe essere l'airbug del futuro?
E per uscire? e comunque mi sà che se secca all'istante.... si diventa rigidamente fissati alla macchina con l'effetto che l'energia che si scarica sulla carrozzeria si scarica anche sugli occupanti.. mentre con la cintura normale c'è un certo "ritardo" che permette di dissipare più energia...
... il discorso è che le macchine attuali si deformano.. anche troppo.... non è possibile che per un urto a 20 all'ora si distrugga il muso, si pieghi il cofano, si rompa il radiatore e si storgano le ruote....
In realtà ci sono delle norme che regolano anche questo pur se non direttamente.
Le auto sono moooolto più danneggiabili anteriormente per le norme di salvaguardia dei pedoni investiti.
Come dire: visto che non guardano quando attraversano trasferiamo (parte) del danno sull'automobile :p
:D Questa era carina... Comunque sia, tutti i costruttori privilegiano la politica di massimizzare il danno delle "cose" minimizzando quello delle persone. Sempre meglio una macchina distrutta ed il passeggero integro che viceversa
pietro84
03-01-2006, 12:30
E per uscire? e comunque mi sà che se secca all'istante.... si diventa rigidamente fissati alla macchina con l'effetto che l'energia che si scarica sulla carrozzeria si scarica anche sugli occupanti.. mentre con la cintura normale c'è un certo "ritardo" che permette di dissipare più energia...
no sarebbe un metodo efficace secondo me....perchè il pericolo vero è dato dalle forze e le velocità di inerzia che fanno letteralmente volare il passeggero.
le velocità di inerzia si spiegano cosi: se l'auto va a 100 km/h e poi si ferma istantaneamente la velocità del passeggero che non è strettamente ancorato all'auto rimane di 100 km/h in avanti,perciò viene fiondato con la testa nel vetro o sul volante con una velocità di 100 km/h (perciò muore).
con una schiuma che si secca all'istante il passeggero diventa un tutt'uno con il mezzo di trasporto,quindi se il mezzo assume velocità 0 anche il passeggero(che è solidale a esso) assume velocità 0.
no sarebbe un metodo efficace secondo me....perchè il pericolo vero è dato dalle forze e le velocità di inerzia che fanno letteralmente volare il passeggero.
le velocità di inerzia si spiegano cosi: se l'auto va a 100 km/h e poi si ferma istantaneamente la velocità del passeggero che non è strettamente ancorato all'auto rimane di 100 km/h in avanti,perciò viene fiondato con la testa nel vetro o sul volante con una velocità di 100 km/h (perciò muore).
con una schiuma che si secca all'istante il passeggero diventa un tutt'uno con il mezzo di trasporto,quindi se il mezzo assume velocità 0 anche il passeggero(che è solidale a esso) assume velocità 0.
Esato... solo che gli organi interni che NON sono solidali al veicolo mantengono velocità 100 km/h... quindi si spappolano :cry:
niente quindi vedo che finchè nn sarà inventata la gravità artificiale nn sarà possibile costruire un veicolo indistruttibile!
quindi un centinaio di anni come minimo! :(
ma volendo è possibile costruire chassi indistruttibili del tipo che fiondati a 200 km/h contro un muro sfondano il muro senza distruggersi? ovviamente nn considerando occupandi ecc!
niente quindi vedo che finchè nn sarà inventata la gravità artificiale nn sarà possibile costruire un veicolo indistruttibile!
quindi un centinaio di anni come minimo! :(
ma volendo è possibile costruire chassi indistruttibili del tipo che fiondati a 200 km/h contro un muro sfondano il muro senza distruggersi? ovviamente nn considerando occupandi ecc!
Non sfondano il muro ma semplicemente cambiano traiettoria e non si distruggono....! Questi chassi ce li hai sempre sotto gli occhi quando guardi la F1 o la Formula 3 o la Indy cmq tutte le gare con macchine monoposto...!
L'ultimo spettacolare volo in indy a 200 e passa km/h ha distrutto tutta la macchina ma la cellula di sicurezza con dentro il pilota era integra e lui non si è fatto niente (certo a parte qualche botta ma che in confronto alla morte si può dire poco!)...Se non erro è su 4rutoe di questo o del mese scorso...!
Inoltre x aumentare la sicurezza ci sono i dispositivi passivi,come il safe control della mercedes che prevede un busso e tira le cinture,chiude i finistrini raddrizza i sedili ecc... Peccato solo che questo sistema ci sia solo su macchine costose,ma sembra che stia cambiando la mentalità e che forse tra qualche anno (magari una decina) questi dispositivi siano montati in tutte le macchine come abs e airbag ora....!
Cmq l'unico modo x diminuire drasticamente le morti anche in schianti (questo l'ho letto anni fa sempre su 4ruote)è cinture a 4 punti e casco! obbligatorio anche in maccina!
JL_Picard
03-01-2006, 17:45
gli ammortizzatori inerziali di star trek :asd:
Si chiamano smorzatori inerziali!!
... Peccato che per funzionare richiedano il reattore ad antimateria... :D
pietro84
03-01-2006, 19:04
Esato... solo che gli organi interni che NON sono solidali al veicolo mantengono velocità 100 km/h... quindi si spappolano :cry:
per questo si dovrebbe fare un calcolo più accurato...bisogna vedere a quale velocità si morirebbe se si potesse costruire un sistema simile a quello di demolition man...secondo me sarebbe senz'altro superiore a quella che si ha con i sistemi attuali
E per uscire? e comunque mi sà che se secca all'istante.... si diventa rigidamente fissati alla macchina con l'effetto che l'energia che si scarica sulla carrozzeria si scarica anche sugli occupanti.. mentre con la cintura normale c'è un certo "ritardo" che permette di dissipare più energia...
no vabbè tipo un involucro esterno duro in modo da proteggere gli occupanti da vetri ecc mentre l'interno denso come uno yogurt o un po' di più, sarebbe un idea interessante ma credo fantascientifica...
Ciauz Pindol
cmq basterebbe fare come fanno per ogni macchina da cosa, una scocca interna con barre indeformabili, che tanto ormai quello che doveva assorbire il telaio esterno l'ha gia' fatto, ma almeno il passeggero nn si ritrova ad essere tuttuno con il telaio.
tempo fa avevo visto una concept car che aveva una "cellula" interna che slittava dentro la carrozzeria. non sembra male come idea...
Paganetor
11-01-2006, 09:35
be', ormai ci sono soluzioni ibride: piantone collassabile (in modo che non ti si pianti nello sterno se finisci in avanti), motori montati su una sorta di guida che li fa scorrere sì indietro, ma verso il basso per non fartelo schiantare sulle gambe, scocca deformabile e cellula indeformabile (la prima assorbe parte dell'energia cinetica, mentre la sconda fa in modo che la prima non ti schiacci :D ).
diciamo poi che i crash test sono un po' "estremi" perchè fanno schiantare le macchine contro ostacoli indeformabili (grossi blocchi di cemento), mentre se cozzi contro un'auto una parte dell'urto se la becca pure l'altro veicolo ;)
occorrerebbe smaltire nel miglior modo possibile l'energia cinetica di un urto... tra airbag, cinture, carrozzerie deformabili e menate varie già una buona parte di questa energia la si "dissipa" efficacemente. certo, non parliamo di urti a 150 km/h contro piloni di un ponte perchè se no ci vuole lo spirito santo per salvare qualcosa :D
si potrebbero fare cofani lunghi 5 o 6 metri, così hanno più "corsa" per deformarsi e assorbire l'urto :sofico:
Swisström
11-01-2006, 10:08
Esato... solo che gli organi interni che NON sono solidali al veicolo mantengono velocità 100 km/h... quindi si spappolano :cry:
e se gli organi non si spappolano si muori per soffocamento :stordita:
Comunque già le cinture da Rally aiutano moltissimo a tenere fermo l'occupante... il problema è la testa.... e gli organi interni
Swisström
11-01-2006, 10:09
tempo fa avevo visto una concept car che aveva una "cellula" interna che slittava dentro la carrozzeria. non sembra male come idea...
Interessante... come funzionava??
ma volendo è possibile costruire chassi indistruttibili del tipo che fiondati a 200 km/h contro un muro sfondano il muro senza distruggersi? ovviamente nn considerando occupandi ecc!
Si, poi il giorno che due macchine cosi' fanno un frontale, indovina che succede? :D
Il problema e' questo: il nostro corpo puo' tollerare fino ad una certa accelerazione. Oltre questo valore, ciao ciao :D
In un incidente contro un muro ad esempio, il massimo teorico che puoi percorrere e' la distanza tra te e il muro... quindi o ti fermi li' dove sei (la smart), oppure si cerca di farti rallentare gradualmente, senza che la tua faccia raggiunga il muro :D.
E per il momento l' unico modo e' quello di far piegare cio' che sta tra te e il muro.
Trova un modo per aumentare lo spazio durante un incidente, e avrai trovato una soluzione a tutti gli incidenti: in caso di incidente la tua macchina (e tutto quello che ti sta intorno) si allunga di 5x, e il tuo corpo invece di frenare in 1 metro, frena in 5 metri dolcemente :D
Con la schiuma sicuramente non ti ferisci la faccia, ma fai blocco unico con la macchina, e praticamente e' come ricevere un pugno sul cuore/stomaco/polmoni/cervello da La Cosa dei Fantastici4
ironmanu
11-01-2006, 23:03
un'idea che si sta valutando (all'uni da me c'è perfino una proposta di tesi)
è l'impiego di schiume metalliche come riempitivi leggeri ad altissima deformabilità ed assorbimento.Uno degli impieghi previsti è nei paraurti e vani antiurto nelle autovetture.
la cosa più semplice è aiutare chi guida a evitare l'incidente stesso, come scritto qui http://www.giornaletecnologico.it/hitech/200601/12/43c51e6206262/, con l'aiuto di computer e sensori. aumentare quindi la protezione attiva.
La cosa migliore è rispettare i limiti di velocità e non commercializzare macchine che vanno a 250 Km/h se il limite è di 130 Km/h.
La cosa migliore è rispettare i limiti di velocità e non commercializzare macchine che vanno a 250 Km/h se il limite è di 130 Km/h.
fidati nn è come dici, anzi, gli incidenti nn sono solo provocati dalla velocità, la velocità nella maggioranza dei casi nn è la causa dell'avvenuto incidente, ma la causa dei gravissimi danni riportati all'auto e alle persone.
sinceramente ne sento diversii che sono convinti come te che sia la velocità la causa degli incidenti, ma vi sbagliate! ;)
ti faccio un es. prova ad andare ai 50 su di un tratto della tangenziale a 3 corsie x qualche km, poi sappimi dire se nn ti distrai!
ecco in questo caso la troppo bassa velocità è la causa della distrazione e la distrazione e la causa dell'incidente
85kimeruccio
14-01-2006, 02:32
la velocità non è la causa, è solo un aggravante. pensaci bene ;)
pietro84
14-01-2006, 12:39
la velocità può essere sia causa sia aggravante:
è causa perchè se c'è un ostacolo imprevisto davanti a te e sei a 200 km/h stai certo che non ci riesci a frenare.
è aggravante perchè sei ti scontri ad alta velocità muori,se ti scontri a bassa velocità te la cavi con un danno alla macchina ma ti salvi la vita.
85kimeruccio
14-01-2006, 17:57
l'ostacolo puoi sempre schivarlo... diciamo che nella maggior parte dei casi non è la causa.
pietro84
14-01-2006, 18:12
l'ostacolo puoi sempre schivarlo... diciamo che nella maggior parte dei casi non è la causa.
beh in alcuni casi come fai?! proprio poco tempo fa un ragazzo ha investito e ucciso un signore col motorino proprio perchè correva troppo e non è riuscito a frenare,per schivarlo avrebbe invaso l'altra corsia e sarebbe morto con uno scontro frontale....
insomma più veloce si va meno tempo si ha per vedere il pericolo e frenare o schivare(e poi quando schivi un ostacolo improvviso ad alta velocità non hai il tempo di vedere dove vai a finire)
85kimeruccio
14-01-2006, 18:16
beh in alcuni casi come fai?! proprio poco tempo fa un ragazzo ha investito e ucciso un signore col motorino proprio perchè correva troppo e non è riuscito a frenare,per schivarlo avrebbe invaso l'altra corsia e sarebbe morto con uno scontro frontale....
insomma più veloce si va meno tempo si ha per vedere il pericolo e frenare o schivare(e poi quando schivi un ostacolo improvviso ad alta velocità non hai il tempo di vedere dove vai a finire)
appunto è u'naggravante non una causa primaria.
Il castigatore
15-01-2006, 18:29
può essere vista come causa primaria perchè se avesse corso di meno, a quest'ora avrebbe notato il signore in motorino ...
si ma.... una cosa è in città dov'è ovvio che bisogna andare a 50 e non oltre (tranne in qualche corso a 3 corsie dovre potrebbe essere aumentata leggermente la velocità).
in autostrada è difficile avere un ostacolo improvviso, poi è ovvio che non bisogna essere irresponsabili e andare a 250 dove c'è tanto traffico o ci sono curve e non puoi sapere cosa c'è dietro.
Il castigatore
15-01-2006, 19:42
cmq tornando al discorso della cella... può centrare la cella della smart forfour che all'esterno è quasi tutta plastica e alluminio e dentro c'è quella cella che dicono sia indistruttibile (non mi ricordo di cos'è fatta...)
Ragazzi vi prego non dite che la velocità è solo un aggravante degli incidenti... Spesso e volentieri è la sola ed unica causa! Se le macchine andassero tutte ai 50 all'ora in autostrada vuoi vedere che gli incidenti non si farebbero, o se ne farebbero molti meno? La velocità diminuisce il tempo disponibile alla reazione, aumenta la necessaria distanza di sicurezza, ecc ecc, e molte cause che se vai piano non ti fanno neanche sbandare, se vai forte ti fanno andare dritto contro il guard rail o peggio. Esempio, ghiaino sull'esterno della curva: in questi casi la colpa è della velocità e del ghiaino, ma sul ghiaino non ci puoi fare niente mentre la velocità la regoli tu, quindi in definitiva la colpa è della velocità (ossia, di chi guida). Non dico che sia la causa di tutti gli incidenti, ma se la gente andasse piano e rispettasse le distanze di sicurezza gli incidenti diminuirebbero di brutto.
CONFITEOR
16-01-2006, 12:46
Che ne pensate di paraurti idraulici lunghi almeno 1 metro avanti e dietro?? :fagiano:
CioKKoBaMBuZzo
16-01-2006, 12:54
o di abitacoli che vengono sparati in aria in caso di incidente e rallentati dopo da un paracadute :D il problema è che se atterri in piena autostrada poi non so che fine fai :stordita:
... o se stai passando in una galleria o sotto degli alberi, o sotto i cavi dell'autobus... :eek: Faresti una fine forse peggiore, meglio rimanere a terra e sperare che la botta non sia troppo forte :)
Ragazzi vi prego non dite che la velocità è solo un aggravante degli incidenti... Spesso e volentieri è la sola ed unica causa! Se le macchine andassero tutte ai 50 all'ora in autostrada vuoi vedere che gli incidenti non si farebbero, o se ne farebbero molti meno? La velocità diminuisce il tempo disponibile alla reazione, aumenta la necessaria distanza di sicurezza, ecc ecc, e molte cause che se vai piano non ti fanno neanche sbandare, se vai forte ti fanno andare dritto contro il guard rail o peggio. Esempio, ghiaino sull'esterno della curva: in questi casi la colpa è della velocità e del ghiaino, ma sul ghiaino non ci puoi fare niente mentre la velocità la regoli tu, quindi in definitiva la colpa è della velocità (ossia, di chi guida). Non dico che sia la causa di tutti gli incidenti, ma se la gente andasse piano e rispettasse le distanze di sicurezza gli incidenti diminuirebbero di brutto.
posso essere daccordo ma vorrei farti notare una cosa, prendiamo come es. una tangenziale a 3 corsie, c'è ne sono alcune in cui nn so bene il xchè ma c'è il limite dei 50, ma nn x 300 metri ma dei km, ora io sfido chiunque a farsi ad es, 7 km di tangenziale ai 50, a me è successo e piuttosto che fare ancora una strada cosi a quella velocità, vado in bici ma sto parlando sul serio, è di una noia mortale fare quella velocità su di una tangenziale, e in questo caso la bassa velocità risp al tipo di strada è un grave pericolo, xchè si perde la concentrazione e quando succede e assai peggio che andare forte!
minore è la velocità minore è l'attenzione che si presta alla giuda, maggiore è la velocità e maggiore sarà l'attenzione.
ovviamente io faccio il rapporto velocità/tipo di strada, xchè ovviamente se io faccio i 50 in paese l'attenzione è cmq alta xchè in paese è come essere al mercato dove c'è gente ovunque!
quindi qui si tratterebbe di adeguare i limiti alle strade!
io avrei un idea, purtroppo nn fattibile al giorno d'oggi causa il poco uso dei navigatori satellitari.
se ogni macchina avesse il navigatore satellitare sapete quante cose si potrebbero fare?
1) invece di usare il km dell'auto, quello collegato alle ruote, si potrebbe usare quello tramite gps, molto più preciso.
2) si potrebbe fare a meno dei cartelli stradali, xchè questi potrebbero benissimo essere integrati nelle mappe del navi e anche aggiornati via satellite!
3) si potrebbero adottare i limiti variabili, che a secondo di, traffico, condizioni meteo, giorno/notte, giorni feriali o festivi, si potrebbero variari i limiti di velocità e adattarli a tutte le condizioni di guida. ad es. se io mi trovo solo alle 3 di notte su di una superstrada in un giorno feriale quando in genere la maggior parte della gente dorme, e la strada e asciutta e nn ghiacciata, potrei anche fare i 150 invece dei 90, e nn sarei di nessun pericolo! ovviamente nei rettilinei!
4) si potrebbe informare la gente in tempo reale delle condizioni del traffico e se vi sono stati incidenti
insomma i pregi sarebbero infiniti
contro il costo elevato dei navigatori! :(
io sono daccordo troppi morti sulle strade, troppa gente indisciplinata, xò nn si possono punire anche le persone che hanno sempre rispettato le leggi, x colpa di chi nn le ha mai rispettate, siamo esseri intelligenti cerchiamo di usarla questa intelligenza invece che voler al 90% fregare i soldi alla gente! ;)
Sono d'accordo con quello che dici... A parte il fatto dei 150 km/h di notte, a certe velocità sei in pericolo per il solo fatto di farle (pensa ad un eventuale colpo di sonno, a quella velocità ti disintegri). Comunque non so se avete sentiro ma stanno installando sulla rete autostradale dei sensori che prendono la tua targa due volte a distanza di una ventina di chilometri l'uno dell'altro, calcolano la velocità media ed ecco fatto. Mi sembrano molto più giusti degli autovelox che ti puniscono anche se hai superato i limiti per 10 metri, se in quei 10 metri c'è l'autovelox. Ora viene punito chi tiene un comportamento irregolare su un lungo tratto e questo dovrebbe aiutare a punire chi ha infranto i limiti in maniera sistematica e non sporadica.
CONFITEOR
16-01-2006, 13:41
o di abitacoli che vengono sparati in aria in caso di incidente e rallentati dopo da un paracadute :D il problema è che se atterri in piena autostrada poi non so che fine fai :stordita:
Mentre un bel partaurtone tosto non ha questi inconvenienti....cheppoi sarebbe una specie di airbag esterno..... :stordita:
85kimeruccio
16-01-2006, 15:48
Ragazzi vi prego non dite che la velocità è solo un aggravante degli incidenti... Spesso e volentieri è la sola ed unica causa! Se le macchine andassero tutte ai 50 all'ora in autostrada vuoi vedere che gli incidenti non si farebbero, o se ne farebbero molti meno? La velocità diminuisce il tempo disponibile alla reazione, aumenta la necessaria distanza di sicurezza, ecc ecc, e molte cause che se vai piano non ti fanno neanche sbandare, se vai forte ti fanno andare dritto contro il guard rail o peggio. Esempio, ghiaino sull'esterno della curva: in questi casi la colpa è della velocità e del ghiaino, ma sul ghiaino non ci puoi fare niente mentre la velocità la regoli tu, quindi in definitiva la colpa è della velocità (ossia, di chi guida). Non dico che sia la causa di tutti gli incidenti, ma se la gente andasse piano e rispettasse le distanze di sicurezza gli incidenti diminuirebbero di brutto.
bah se tu pensi che la velocità sia la causa sei messo male :)
dato che i piu incidenti sono in città... la velocità è un aggravante del danno tutto qua, cisono millemila motivi perche ci sono gli incidenti..
bah se tu pensi che la velocità sia la causa sei messo male :)
dato che i piu incidenti sono in città... la velocità è un aggravante del danno tutto qua, cisono millemila motivi perche ci sono gli incidenti..
Ve li dico io...
1) motivo principale: si guida male. Se si guidasse come insegnano a scuola guida gli incidenti sarebbero praticamente inesistenti, a parte per il punto 2
2) la gente è distratta. Spesso si fanno incidenti per distrazione o colpi di sonno.
La velocità conta poco, perché se si tengono le distanze di sicurezza appropiate, se ti esplode una gomma in autostrada muori ma almeno non uccidi altre persone... :O
85kimeruccio
16-01-2006, 18:55
Ve li dico io...
1) motivo principale: si guida male. Se si guidasse come insegnano a scuola guida gli incidenti sarebbero praticamente inesistenti, a parte per il punto 2
2) la gente è distratta. Spesso si fanno incidenti per distrazione o colpi di sonno.
La velocità conta poco, perché se si tengono le distanze di sicurezza appropiate, se ti esplode una gomma in autostrada muori ma almeno non uccidi altre persone... :O
esatto, la causa principale è appunto la mancata preparazione per la guida (sopratutto veloce, in questo caso) e della guida distratta (sopratutto ancora se veloce).
la velocità non è la causa ;)
pietro84
16-01-2006, 19:13
esatto, la causa principale è appunto la mancata preparazione per la guida (sopratutto veloce, in questo caso) e della guida distratta (sopratutto ancora se veloce).
la velocità non è la causa ;)
dipende a volte la causa può essere la velocità a volte la distrazione,a volte la cattiva manutenzione della vettura...non si può dire a priori che la velocità non è mai causa di incidenti.
se la velocità non provocasse incidenti i limiti non avrebbero senso.
è una delle tante cause possibili.
85kimeruccio
16-01-2006, 19:18
dipende a volte la causa può essere la velocità a volte la distrazione,a volte la cattiva manutenzione della vettura...non si può dire a priori che la velocità non è mai causa di incidenti.
se la velocità non provocasse incidenti i limiti non avrebbero senso.
è una delle tante cause possibili.
i limiti non avrebbero senso se la gente fosse piu con la testa sulle spalle.
Secondo me è tutta un questione di marketing...
spiego meglio...
Se invece di adottatore sulle macchine di serie dispositivi costosissimi,
come gli airbag (frontale, laterale, passeggero, posteriori, ormai sono ovunque!), e usare materiale che si deforma per un niente, usassero misure di sicurezza più vicine alle competizioni (per es. cinture a 6 ancoraggi tipo rally, rollbar, sedili ergonomici, rinforzi in punti chiave della carrozzeria etc..) le macchine costerebbero addirittura forse meno, e magari avremmo qualche vita salva in più! vi siete mai chiesti come mai su strada si muore ai 50 all'ora mentre nei rally capottanto a 120 e scendono illesi???
secondo me vale la pena rifletterci...
Comunque alle case produttrici nn converrebe fare come dico io, perchè ora se bocci, dopo t vai a far ricaricare gli airbag e compri (8 su 10) pezzi di carrozzeria nuova e soprattutto ORIGINALE! ma se avessi un rollbar, anche magari non massiccio e voluminoso come quelli da rally, t vai a far fare tutto il lavoro dal carrozziere che ti salda due nuovi tubi a costo irrisorio...
e per la carrozzeria, se non fosse ultra deformabile come quelle attuali, basta un bravo battilastra e un po di stucco!
nn le butto li a casaccio, mio padre aveva un officina e preparava anche auto da rally negli anni 60, quelle carrozzerie, che ora molti dicono costruite senza criterio, si tiravano su con qlc martellata ed erano come prima! unica cosa negli anni 60, molte macchine nn avevano poggia testa e le cinture facevano pena...
CioKKoBaMBuZzo
16-01-2006, 20:18
bhè nel rally hanno anche il casco...
bhè nel rally hanno anche il casco...
vero! ma se noti la lista di mutilati sulle strade, specie agli arti inferiori, è impressionante!!!
altra nota che c tengo a fare poi chiudo per nn andare ot:
i crash test dell' euro n' cap sn da considerarsi relativi e nn assoluti!
1) quando mai capita che si va a sbattere contro un muro perfettamente liscio e proprio perpendicolarmente ad esso, che oltrettutto è così gentile da avere davanti a se delle protezioni in gomma che attutiscono l'urto!!! ma perfavore... ;)
2) una delle proprietarie della società di test di sicurezza è la renault! credo che in italia questo si chiami conflitto di interessi, se poi c metti che puntualmente le sue auto risultano le più sicure...
basti pensare che dai test emerge che la nuova punto è equivalente in sicurezza a un x5!!! si ma provate a battere contro un camion: la punto si incastra alla perfezione sotto, l'x5 ha ancora metà muso sopra il piano d carico del camion!!!
85kimeruccio
17-01-2006, 01:46
vero! ma se noti la lista di mutilati sulle strade, specie agli arti inferiori, è impressionante!!!
altra nota che c tengo a fare poi chiudo per nn andare ot:
i crash test dell' euro n' cap sn da considerarsi relativi e nn assoluti!
1) quando mai capita che si va a sbattere contro un muro perfettamente liscio e proprio perpendicolarmente ad esso, che oltrettutto è così gentile da avere davanti a se delle protezioni in gomma che attutiscono l'urto!!! ma perfavore... ;)
2) una delle proprietarie della società di test di sicurezza è la renault! credo che in italia questo si chiami conflitto di interessi, se poi c metti che puntualmente le sue auto risultano le più sicure...
basti pensare che dai test emerge che la nuova punto è equivalente in sicurezza a un x5!!! si ma provate a battere contro un camion: la punto si incastra alla perfezione sotto, l'x5 ha ancora metà muso sopra il piano d carico del camion!!!
quoto sulla prima parte.. punti 1 e 2...
alla fine devo fare una precisazione.
le stelline sono date, da non prendere come punteggio assoluto, ma nella sua categoria. ;)
una punto a 5 stelle e una 159 a 5 stelle non sono la stessa cosa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.