View Full Version : Italia allo sfascio ma....
....tutti spendono, ristoranti/pizzerie pieni, centri commerciali pieni, scaffali vuoti, posti in località turistiche non disponibili manco a pagarli a peso d'oro, traffico bestiale, tutti in giro con la macchina (e la benzina costa).
Cosa non ho capito? :confused:
Buon Natale a tutti :)
indubbiamente ci sono meno soldi, si sta più attenti a spendere e si fa qualche rinuncia
è altrettanto vero che sotto Natale la voglia di fare regali è grande e si fa più facilmente qualche rinuncia.
ricordi quelli che durante l'estate avevano ammesso di aver rateizzato il pagamento delle ferie?
evidentemente a certe cose non si riesce a rinunciare, è questione di priorità...
....tutti spendono, ristoranti/pizzerie pieni, centri commerciali pieni, scaffali vuoti, posti in località turistiche non disponibili manco a pagarli a peso d'oro, traffico bestiale, tutti in giro con la macchina (e la benzina costa).
Cosa non ho capito? :confused:
Buon Natale a tutti :)
beh tutti stiamo bene e ricchi sfondati.... no dico ma se non ci fosse gente in giro per natale staremmo peggio che in etiopia...
tdi150cv
24-12-2005, 19:53
o forse l'italia non e' cosi' allo sfascio come sempre i soliti vogliono farci credere ...
mauroonline
24-12-2005, 20:02
o forse l'italia non e' cosi' allo sfascio come sempre i soliti vogliono farci credere ...
:mano:
Swisström
24-12-2005, 20:04
o forse l'italia non e' cosi' allo sfascio come sempre i soliti vogliono farci credere ...
Aspetta che vinca le elezioni il centrosinistra, poi vedrai che tutti staranno meglio :asd:
i centri commerciali pieni non significa molto..spesso la gente va per farci un giro , non per comprare per forza.
come un tempo , ma anche oggi , si andava in centro a guardare le vetrine e basta...
Ciaozzz
majin mixxi
24-12-2005, 20:21
io ho lavorato anche oggi
mauroonline
24-12-2005, 20:24
i centri commerciali pieni non significa molto..spesso la gente va per farci un giro , non per comprare per forza.
come un tempo , ma anche oggi , si andava in centro a guardare le vetrine e basta...
Ciaozzz
Si anche le supervendite di articoli tecnologici e televisori al plasma ....non mi sembrano certo articoli di primissima necessità.
E' giusto dire che non tutto va bene e che i problemi sono molti, ma non facciamo sembrare l'Italia alla stregua dell'Etiopia (con tutto il rispetto per l'Etiopia) :rolleyes: dicendo che nessuno compra più niente e che tra qualche giorno faremo tutti la fame.
Sarebbe bene tante volte guardare le cose con un minimo di obiettività in più, ed evitare di considerare come oro colato tutto quello che ci viene proposto.
La politica è oggi una bestia, impariamo a difenderci.
Sarà un caso che per la prima volta negli ultimi anni sento prezzi più bassi per le notti di Capodanno? :rolleyes:
La gente in giro c'è, ma io non vedo tanto movimento. Negli anni scorsi ne vedevo di più.
Swisström
24-12-2005, 20:30
i centri commerciali pieni non significa molto..spesso la gente va per farci un giro , non per comprare per forza.
come un tempo , ma anche oggi , si andava in centro a guardare le vetrine e basta...
Ciaozzz
basta fare un giro in piazzetta nei vari topic dei regali...
non mi paiono regali fatit da gente che "non arriva alla fine del mese"
Si anche le supervendite di articoli tecnologici e televisori al plasma ....non mi sembrano certo articoli di primissima necessità.
E' giusto dire che non tutto va bene e che i problemi sono molti, ma non facciamo sembrare l'Italia alla stregua dell'Etiopia (con tutto il rispetto per l'Etiopia) :rolleyes: dicendo che nessuno compra più niente e che tra qualche giorno faremo tutti la fame.
Sarebbe bene tante volte guardare le cose con un minimo di obiettività in più, ed evitare di considerare come oro colato tutto quello che ci viene proposto.
La politica è oggi una bestia, impariamo a difenderci.
così come le numerose rateizzazioni a tasso 0.
indice che c'è bisogno di stimolare il cliente per comprare.
Ciaozzz
basta fare un giro in piazzetta nei vari topic dei regali...
non mi paiono regali fatit da gente che "non arriva alla fine del mese"
ma che c'entra? c'è gente che risparmia magari per 3 mesi per farsi e fare un regalo di natale.
che il potere di acquisto si sia ridotto drasticamente è un fatto oggettivo e documentato eh.
Ciaozzz
Swisström
24-12-2005, 20:35
ma che c'entra? c'è gente che risparmia magari per 3 mesi per farsi e fare un regalo di natale.
che il potere di acquisto si sia ridotto drasticamente è un fatto oggettivo e documentato eh.
Ciaozzz
Ah, vabbè...
qui non si sta dicendo che il potere di acquisto non si sia ridotto (sopratutto con il passaggio da lira ad euro credo che questo sia oggettivo)... si dice solamente che forse non sis ta cosi male come molti affermano ;)
centri commerciali pieni
Si, pieni di gente che cammina, guarda e non compra, la ressa e la fila alle casse degli ipermercati c'è solo nei giorni della loro inaugurazione o ad un'ora della chiusura quando ci sono poche casse aperte.
traffico bestiale, tutti in giro con la macchina (e la benzina costa).Tutti ? Se proprio fossero tutti in macchina autobus e metrò sarebbero vuoti.
o forse l'italia non e' cosi' allo sfascio come sempre i soliti vogliono farci credere ..
Semmai sono quelli benestanti e a cui fa comodo lo status quo che vogliono fare credere il contrario di quello che è sotto l'evidenza della maggioranza della popolazione che non se la passa bene.
Ah, vabbè...
qui non si sta dicendo che il potere di acquisto non si sia ridotto (sopratutto con il passaggio da lira ad euro credo che questo sia oggettivo)... si dice solamente che forse non sis ta cosi male come molti affermano ;)
si ma fare una statistica sul forum mi sembra quanto meno limitato.
mi chiedi quanti utenti del forum prendono 900 euro al mese con moglie e figli da mantenere...
;)
Ciaozzz
Cosa non ho capito? :confused:
Che è ugualmente natale, ma che la gente spende meno, e sta attenta a cosa acquista.
Per la prima volta mi sono fatto trascinare dall'euforia e ho fatto dei doni a tutti, ma ho guardato in primis il prezzo.
Ho speso ugualmente tanto ed eviterò di fare altre spese in questi giorni.
I commenti che leggo sopra saranno soltanto frutto di figli di papà, che manderei volentieri a zappare per fare capire loro come funziona realmente la vita :)
mauroonline
24-12-2005, 21:07
Che è ugualmente natale, ma che la gente spende meno, e sta attenta a cosa acquista.
Per la prima volta mi sono fatto trascinare dall'euforia e ho fatto dei doni a tutti, ma ho guardato in primis il prezzo.
Ho speso ugualmente tanto ed eviterò di fare altre spese in questi giorni.
I commenti che leggo sopra saranno soltanto frutto di figli di papà, che manderei volentieri a zappare per fare capire loro come funziona realmente la vita :)
lo "sta attenta a cosa acquista" che significa ? Che prima i soldi venivano scialacquati a destra ed a manca ?
Io non credo, credo piuttosto che il prezzo lo si sia sempre guardato (almeno io ho sempre dovuto farlo e lo continuo a fare). Poi il discorso dei prezzi rincarati è oggettivo ed inopinabile
mauroonline
24-12-2005, 21:10
così come le numerose rateizzazioni a tasso 0.
indice che c'è bisogno di stimolare il cliente per comprare.
Ciaozzz
sicuramente c'è bisogno di stimolare il cliente, ma c'è anche da considerare che le singole aziende mirano a "rubare" il cliente all'azienda avversaria, e per questo se vogliono restare sul mercato (dove sono presenti sempre più prodotti e servizi) devono differenziarsi per poter essere notate e dunque scelte a discapito di altre.
In definitiva è senz'altro vero che il cliente va stimolato in un qualche modo, ma è altrettanto vero che questa stimolazione è necessaria in un mercato vasto di offerte.
Con più si andrà avanti e con più queste "stimolazioni" saranno sempre più forti e caratterizzanti.
D'altronde è già da una manciata di anni (e non solo da oggi) che il modo di vendere è cambiato, molte più offerte, molte più promozioni e formule particolari, segno di un mercato che è sempre più saturo
ma cosa state cercando di dimostrare? e che chezzo fai una statistica su un forum di hardware, sticazzi che la gente sta bene! andiamo in periferia, nelle case popolari, e chiediamo "oh come va? meglio? peggio?" vediamo icchè rispondono...
tdi150cv
24-12-2005, 21:24
Che è ugualmente natale, ma che la gente spende meno, e sta attenta a cosa acquista.
Per la prima volta mi sono fatto trascinare dall'euforia e ho fatto dei doni a tutti, ma ho guardato in primis il prezzo.
Ho speso ugualmente tanto ed eviterò di fare altre spese in questi giorni.
I commenti che leggo sopra saranno soltanto frutto di figli di papà, che manderei volentieri a zappare per fare capire loro come funziona realmente la vita :)
magari fossi un figlio di papa' che ammetto ... in quel caso starei molto meglio di adesso ... e adesso proprio non posso nemmeno pensare di lamentarmi.
Comunque sia puoi vedere tutto il nero che vuoi ma non e' cosi' ... si sta bene , che ci siano problemi e' innegabile , ma per fortuna in Italia con un po' di sacrifici c'è possibilita' di crearsi la propria discreta vita. Magari non da nababbi ma nemmeno da barboni.
E comunque non che sia un indice globale ma caso vuole che 3 giorni fa ho chiamato in 28 hotel del nord italia per cercare una bella settiama a cavallo di capodanno ... be ... bolzano , livigno , brunico , cortina , cavalese ... TUTTO ZEPPO !
Ho fortunatamente trovato nei pressi di Brunico un hotel dotato di piscina e sauna a una miseria , circa 53 euro a notte per persona con pensione completa.
Segno secondo me che nonostante ci sia qualche problema la gente ha ancora in mente che la qualita' la si trova solo dove la roba costa di piu' ...
Quindi aggiungerei tra i problemi anche queste situazioni ...
tdi150cv
24-12-2005, 21:25
ma cosa state cercando di dimostrare? e che chezzo fai una statistica su un forum di hardware, sticazzi che la gente sta bene! andiamo in periferia, nelle case popolari, e chiediamo "oh come va? meglio? peggio?" vediamo icchè rispondono...
si ma siamo sempre alle solite ...
azz ... che credi che possa offrirti bertinotti e prodi ? :confused:
mt_iceman
24-12-2005, 21:37
ma cosa state cercando di dimostrare? e che chezzo fai una statistica su un forum di hardware, sticazzi che la gente sta bene! andiamo in periferia, nelle case popolari, e chiediamo "oh come va? meglio? peggio?" vediamo icchè rispondono...
esattamente quello che ti avrebbero detto 10 anni fa.
Swisström
24-12-2005, 21:39
esattamente quello che ti avrebbero detto 10 anni fa.
infatti... non credo che prima stessero cosi bene....
esattamente quello che ti avrebbero detto 10 anni fa.
il punto e' che e' statisticamente accertato che son aumentati i "poveri" e che il taglio fra ricchi e poveri ha seguito lo stesso corso.
Secondo me andrebbero valutati solo i numeri , perche' dire "vedo la gente che compra negli ipermercati" lascia il tempo che trova , dato che cio' che vediamo noi , in maniera del tutto superficiale , puo' essere una visione distorta della realta'.
esempio che mi riguarda : chi vede me e mio padre al supermercato a riempire il carrello potrebbe pensare che siamo benestanti..ma non si immagina che lo riempiamo perche' facciamo la spesa 1 volta ogni 2 settimane , e quindi non e' che caghiamo soldi.. tutt'altro.
Ciaozzz
Lucio Virzì
25-12-2005, 00:26
Si, pieni di gente che cammina, guarda e non compra, la ressa e la fila alle casse degli ipermercati c'è solo nei giorni della loro inaugurazione o ad un'ora della chiusura quando ci sono poche casse aperte.
Tutti ? Se proprio fossero tutti in macchina autobus e metrò sarebbero vuoti.
Semmai sono quelli benestanti e a cui fa comodo lo status quo che vogliono fare credere il contrario di quello che è sotto l'evidenza della maggioranza della popolazione che non se la passa bene.
Quoto.
Altro che negozi, regali e cazzate varie, io oggi ho fatto la spesa di casa.
Primo e ultimo intervento nell'ennesima discussione scritta da chi vede solo il suo orticello e non vuole vedere una fetta di mondo (di Italia) che sta sempre peggio, semplicemente perchè non gliela fanno vedere.
LuVi
io sono convinto che una parte della popolazione stia meglio.
secondo me c'è un 20 % che ham iglioreato tantissimo le entrate.
il che spiega la ressa, le berlinone, i SUV, le TV al plasma, i beni di lusso, seconde case, ristrutturazioni in centro storico etc...
sono i redditi alti, e i liberi professionisti (soprattutto).
il problema è il restante 80 %, che se lo sta prendendo in quel posto.
di chi prendeva 1 milione e 500, e adesso si ritrova con 800 €.
ho sentito recentemente, riguardo ai soli lavoratori dipendenti (non ricordo la fonte, quindi prendetela con le pinze) che il 10 % dei lavoratori si pappa il 50 % del reddito.
a me spiace dover dare ragione a Bertinotti, ma c'è un evidente problema di distribuzione della ricchezza.
centri commerciali pieni di gente che guarda e non compra?
solo pochi si comprano regali tecnologici?
solo pochi si comprano il televisore al plasma o lcd?
ma dico ma dove cacchio vivete?:D
dalle mie parti ressa spaventosa in qualsiasi ipermercato (alla cassa, non tra le corsie)
lettori mp3 da cercare con il lanternino
qualche esempio:
ipod nano costo dai 210 ai 250 euro:finiti da 2 settimane in qualasi posto
ipod video da 450 euro: finiti da una settimana in qualsiasi posto
lettori dvd home theathre e televisori al plasma e lcd che vanno a ruba, da qualsiasi parte vado ci sono i commessi che staccano quelli esposti perchè in magazzino li hanno finiti
memorie per fotocamere e cellulari manco a parlarne
cellulari sto zitto perchè in qualsiasi centro commerciale o mediaworld è una settimana che devi farti mezz'ora di fila per parlare con il commesso al banco
navigatori satellitari pure quelli
insomma, altro che regali da 4 soldi, sono regali che vai a spendere dai 200 euro se va bene ai 2000 euro se va male, e da qualsiasi parte c'è la fila......
con questo non voglio dire che in italia (o nella mia zona) siamo tutti ricchi sfondati e l'economia va da dio, ma che forse se qualcuno dice che siamo allo sfascio totale non è che sia una cosa troppo attendibile........
a me, onstamente, non sembra che la gente spenda meno rispetto al natale scorso, o al natale di 5 anni fa, poi magari è solo una mia impressione.........
detto questo, buon natale a tutti :)
solo pochi si comprano regali tecnologici?quelli di alto costo sono pochi, quelli che vendono bene sono oggetti di costo sotto i 250 Euro (lettori dvd e mp3, telefonini, fotocamere digitali).
L'Hi-fi di pregio e l'hi-fi car sono in crisi da almeno un decennio, a Roma molti negozi di questo tipo hanno chiuso da anni (al Roma Hi-End dello scorso fine ottobre tra i visitatori non c'era praticamente nessuno sotto i 35 anni), l'home theater non vende quanto ci si aspetterebbe (mica tutti possono mettersi 5 casse + sub in camera da pranzo) e c'è un evidente saturazione dei negozi di informatica (troppi); margini di ricarico ridotti, concorrenza online e affitti alti faranno chiudere più di un negozio nei prossimi mesi.
solo pochi si comprano il televisore al plasma o lcd?Si, molto meno di quello che si pensa. Molti 32' LCD sono intorno ai 1.200-1.500 Euro, per il plasma il problema è dato oltre che dal loro costo, dalle loro dimensioni, sono pochi i modelli che si trovano sotto i 42 pollici e molti non hanno lo spazio per collocarlo nella propria casa.
ma dico ma dove cacchio vivete?:D
personalmente a Roma, che per distribuzione al dettaglio, reddito e andamento dei consumi è più significativa di qualunque altra città italiana.
a me, onstamente, non sembra che la gente spenda meno rispetto al natale scorso, o al natale di 5 anni fa, poi magari è solo una mia impressione.........
Ho riscontrato per le strade di Roma una corsa maggiore al regalo rispetto all'anno scorso ma solo nella settimana a ridosso del natale.
Non so dalle vostre parti ma a Roma i saldi iniziano l'8 gennaio, per i negozi di abbigliamento il Natale è critico.
e comunque:
http://www.confcommercio.it/home/ArchivioGi/DIC-2005/NP200512/conf-su-vendite.doc_cvt.htm
http://www.confesercenti.it/notizia.php?id=709
buon natale a tutti.
tdi150cv
25-12-2005, 16:40
a me spiace dover dare ragione a Bertinotti, ma c'è un evidente problema di distribuzione della ricchezza.
be certamente e' un fatto innegabile ...
ma questo e' sempre stato ... il ricco e il povero esistono da millenni ...
Poi oltre a questo bisogna chiedersi qual'è il problema ... insomma PERCHè ?
Quanti effettivamente sono stati SFORTUNATI , come li chiama qualcuno , tanto da poter dire ho fatto di tutto ma sono rimasto comunque povero oppure quanti sono i poveri per mano di questa societa' che molti disegnano come opportunista e approfittatrice ?
Personalmente non lo so ma conosco moltissima gente che per se stessa ha sempre fatto solo il minimo indispensabile vivendo alla giornata senza quindi preoccuparsi del futuro ... Questa e' la gente che maggiormente si lamenta ... non e' assurdo ?
Ma poi alla fine concludo come al solito ... a quelli che attualmente si lamentano sia essi poveri o benestanti ... credete che Bertinotti vi regali 1000 euro in piu' ? :confused:
bene siamo arrivati al teorema povero=scansafatiche
sempreio
25-12-2005, 17:17
centri commerciali pieni di gente che guarda e non compra?
solo pochi si comprano regali tecnologici?
solo pochi si comprano il televisore al plasma o lcd?
ma dico ma dove cacchio vivete?:D
dalle mie parti ressa spaventosa in qualsiasi ipermercato (alla cassa, non tra le corsie)
lettori mp3 da cercare con il lanternino
qualche esempio:
ipod nano costo dai 210 ai 250 euro:finiti da 2 settimane in qualasi posto
ipod video da 450 euro: finiti da una settimana in qualsiasi posto
lettori dvd home theathre e televisori al plasma e lcd che vanno a ruba, da qualsiasi parte vado ci sono i commessi che staccano quelli esposti perchè in magazzino li hanno finiti
memorie per fotocamere e cellulari manco a parlarne
cellulari sto zitto perchè in qualsiasi centro commerciale o mediaworld è una settimana che devi farti mezz'ora di fila per parlare con il commesso al banco
navigatori satellitari pure quelli
insomma, altro che regali da 4 soldi, sono regali che vai a spendere dai 200 euro se va bene ai 2000 euro se va male, e da qualsiasi parte c'è la fila......
con questo non voglio dire che in italia (o nella mia zona) siamo tutti ricchi sfondati e l'economia va da dio, ma che forse se qualcuno dice che siamo allo sfascio totale non è che sia una cosa troppo attendibile........
a me, onstamente, non sembra che la gente spenda meno rispetto al natale scorso, o al natale di 5 anni fa, poi magari è solo una mia impressione.........
detto questo, buon natale a tutti :)
c' è da dire che tutte le fasce di reddito in questi ultimi anni si sono concentrati nel comprare prodotti tecnologici e gli iper mercati sempre più grossi hanno concentrato tutte le persone in unici posti. eppoi ok che l' italia è messa male ma penso sia il minimo che almeno a fine anno la gente si concentri a fare compere.
sempreio
25-12-2005, 17:19
bene siamo arrivati al teorema povero=scansafatiche
un pò è vero uno che lavora sodo e non fa cazzate nella vita non sarà mai povero almeno nei paesi occidentali come i nostri. e fare fatica non intendo come
molti pensano stare 12 ore in catena di montaggio caricando pesi su pesi!
Feric Jaggar
25-12-2005, 17:21
Ultimamente c'è stata un'impennata del credito al consumo; il promotore di una bancassicurazione mi ha detto che adesso tirano pure le carte di credito revolving; quattro anni fa non le voleva nessuno e si faceva fatica a darle via gratis per il tasso applicato che è quasi da strozzo, invece adesso vanno via come i lupini.
E' paglia che quando brucia fa una gran fiammata, ma dura poco e dopo resta cenere... :(
tdi150cv
25-12-2005, 18:11
bene siamo arrivati al teorema povero=scansafatiche
non mi pare di aver detto questo ...
Anzi tutt'altro ...
C'è molta gente che si fa il fondello in catena per 800 euro al mese ... questo lo sappiamo benissimo ...
Ma il concetto che volevo espreimere e' quanti di questi o COME questi hanno intrapreso questa strada per forza di cose , sfortuna , e quanti di questi invece hanno intrapreso questa strada perchè hanno magari smesso gli studi precocemente ?
Vedo ragazzini di 16 anni pavoneggiarsi che vanno a lavorare come i grandi e poi lamentarsi che pigliano poco ...
Quindi quanti effettivamente non hanno i soldi per studiare e quanti lo fanno di propria volonta' ?
Ovviamente e' solo un esempio delle N cause di tutto il malessere ... certo e' che da chi decide di vivere alla giornata non accetto lamentele ...
non mi pare di aver detto questo ...
Anzi tutt'altro ...
C'è molta gente che si fa il fondello in catena per 800 euro al mese ... questo lo sappiamo benissimo ...
Ma il concetto che volevo espreimere e' quanti di questi o COME questi hanno intrapreso questa strada per forza di cose , sfortuna , e quanti di questi invece hanno intrapreso questa strada perchè hanno magari smesso gli studi precocemente ?
Vedo ragazzini di 16 anni pavoneggiarsi che vanno a lavorare come i grandi e poi lamentarsi che pigliano poco ...
Quindi quanti effettivamente non hanno i soldi per studiare e quanti lo fanno di propria volonta' ?
Ovviamente e' solo un esempio delle N cause di tutto il malessere ... certo e' che da chi decide di vivere alla giornata non accetto lamentele ...
A prendere 800 euro al mese sono anche laureati , per esempio i ricercatori , ma anche nel settore dell' IT , per finire con i neoassunti in banca , anche loro prendono quella cifra .
Puoi essere bravo quanto vuoi , puoi avere tutti i pezzi di carta che vuoi , se non hai una botta di culo o un parente influente o una conoscenza importante non ci sono prospettive da qualsiasi parte si cominci .
Per il resto la solita solfa del "non c' é crisi perché i centri commerciali sono pieni" sta cominciando a stancare , i dati macroeconomici sono sconsolanti e rappresentano il quadro di una crisi profonda , un -1% del consumo é una enormità , la politica del trasferimento della pressione fiscale dai redditi alti a quelli bassi che questo governo ha perseguito costantemente , ha svuotato le tasche della maggioranza della gente , il clima di precariato permanente creato dalla riforma del lavoro ha ucciso l' aspettativa per il futuro e ridotto gli investimenti a lungo termine , gli enormi scandali finanziari hanno generato sfiducia , ulteriormente aumentata dalla sostanziale impunità che le leggi garantiscono ai truffatori .
tdi150cv
25-12-2005, 23:06
A prendere 800 euro al mese sono anche laureati , per esempio i ricercatori , ma anche nel settore dell' IT , per finire con i neoassunti in banca , anche loro prendono quella cifra .
Puoi essere bravo quanto vuoi , puoi avere tutti i pezzi di carta che vuoi , se non hai una botta di culo o un parente influente o una conoscenza importante non ci sono prospettive da qualsiasi parte si cominci .
Per il resto la solita solfa del "non c' é crisi perché i centri commerciali sono pieni" sta cominciando a stancare , i dati macroeconomici sono sconsolanti e rappresentano il quadro di una crisi profonda , un -1% del consumo é una enormità , la politica del trasferimento della pressione fiscale dai redditi alti a quelli bassi che questo governo ha perseguito costantemente , ha svuotato le tasche della maggioranza della gente , il clima di precariato permanente creato dalla riforma del lavoro ha ucciso l' aspettativa per il futuro e ridotto gli investimenti a lungo termine , gli enormi scandali finanziari hanno generato sfiducia , ulteriormente aumentata dalla sostanziale impunità che le leggi garantiscono ai truffatori .
ti posso dare IN PARTE ragione ... in parte perchè parli come l'Italia fosse alla stregua dell'Etiopia e sai bene anche tu che non e' cosi' e perchè in banca i neoassunti prendono tutt'altro che 800 euro te lo posso assicurare in quanto fino a 8 mesi fa lavoravo per tutte le banche Italiane e credo di sapere come gira. Non dico stipendi da nababbi ma un cassiere con indennita di cassa arriva comodamente dopo 1 anno di lavoro a 1100 - 1200 sono sempre una miseria ma sempre meglio del minimo. Tieni poi presente che tra buoni pasto e spese mediche rimborsate in vari gruppi fino al 70% fanno soldi a fine mese.
Poi se hai altre esperienze parliamone ... ;)
non mi pare di aver detto questo ...
Anzi tutt'altro ...
C'è molta gente che si fa il fondello in catena per 800 euro al mese ... questo lo sappiamo benissimo ...
Ma il concetto che volevo espreimere e' quanti di questi o COME questi hanno intrapreso questa strada per forza di cose , sfortuna , e quanti di questi invece hanno intrapreso questa strada perchè hanno magari smesso gli studi precocemente ?
Vedo ragazzini di 16 anni pavoneggiarsi che vanno a lavorare come i grandi e poi lamentarsi che pigliano poco ...
Quindi quanti effettivamente non hanno i soldi per studiare e quanti lo fanno di propria volonta' ?
Ovviamente e' solo un esempio delle N cause di tutto il malessere ... certo e' che da chi decide di vivere alla giornata non accetto lamentele ...
A parte il discorso di quanto prendono realmente quelli in banca, parliamo dell'operaio, che anche se oggi sembra che nessuno lo sia più in questo paese perchè per l'apparenza sembra una cosa da sfigato (così tutti dicono "..mi occupo di...", ma MAI si dice quella parolaccia!!!), in realtà è sempre e per forza di cose la categoria più numerosa.
Tu stai citando il mio caso, ho smesso di studiare e non sono arrivato al diploma, sono stato una testa di caz*o, me lo sono detto mille volte, poi pensavo di realizzarmi con un'attività, ma... le cose non sono andate per così dire a buon fine, il problema di base però non è perchè l'operaio è rimasto o è diventato tale, il problema è che 800 euro, ma anche 1000, oggi sono troppo pochi per vivere, te ne fai ben poco!
La colpa di questo, per come la penso io, non è tanto il costo del lavoro che nel complesso è già alto, ma quanto di quel costo viene mangiato dal "carrozzone stato itaGLiano" e di conseguenza quanto di netto arriva al lavoratore.
Questa però TDI è una colpa che se vogliamo attribuirla a qualcuno la possiamo attribuire o a delle classi politiche, o, più onestamente, a tutti gli italiani e a certi loro atteggiamenti individualisti, perciò non capisco cosa c'entrerebbe con questo il fatto che uno ha deciso di rimanere un operaio, la questione è che anche uno stipendio di base da operaio dovrebbe consentirti di sopravvivere, cosa che al momento non è, se poi uno ha continuato a studiare, si è evoluto professionalmente, ecc, ecc, bene, guadagnerà di più, ma questo non c'entra con il potere di acquisto di uno stipendio di base, che dall'avvento dell'euro è calato vistosamente, o no?! ;)
quelli di alto costo sono pochi, quelli che vendono bene sono oggetti di costo sotto i 250 Euro (lettori dvd e mp3, telefonini, fotocamere digitali).
L'Hi-fi di pregio e l'hi-fi car sono in crisi da almeno un decennio, a Roma molti negozi di questo tipo hanno chiuso da anni (al Roma Hi-End dello scorso fine ottobre tra i visitatori non c'era praticamente nessuno sotto i 35 anni), l'home theater non vende quanto ci si aspetterebbe (mica tutti possono mettersi 5 casse + sub in camera da pranzo) e c'è un evidente saturazione dei negozi di informatica (troppi); margini di ricarico ridotti, concorrenza online e affitti alti faranno chiudere più di un negozio nei prossimi mesi.
mah, nella mia zona anche il settore ht era stracolmo........
e comunque stiamo sempre parlando di "regali tecnologici" che vanno dai 250 in su, mica ciufoli........
e poi mi spieghi dove hai visto la gente che "guarda e non compra".
Si, molto meno di quello che si pensa. Molti 32' LCD sono intorno ai 1.200-1.500 Euro, per il plasma il problema è dato oltre che dal loro costo, dalle loro dimensioni, sono pochi i modelli che si trovano sotto i 42 pollici e molti non hanno lo spazio per collocarlo nella propria casa.
lcd che vendono molto meno di quello che si pensa? ma se devono staccare quelli esposti perchè in magazzino li hanno finiti!!!
e poi 1200 euro per un televisore ti sembra un prezzo popolare? a me no e li vendono comunque a valanga.....
dei televisori normali non credo ne abbiano venduto uno quest'anno.........
Quoto.
Altro che negozi, regali e cazzate varie, io oggi ho fatto la spesa di casa.
Primo e ultimo intervento nell'ennesima discussione scritta da chi vede solo il suo orticello e non vuole vedere una fetta di mondo (di Italia) che sta sempre peggio, semplicemente perchè non gliela fanno vedere.
LuVi
Veramente io né "guardo solo il mio orticello" né dico che l'Italia è un paese ricco e florido (ce n'è di strata da fare....); mi limitavo semplicemente a fare delle considerazioni (oggettive dato che è sotto gli occhi di tutti che la gente spende e anche considerevolmente) sulle quali volevo sentire una vostra opinione e che potessero essere un spunto di riflessione. Ma è evidente che questo non è possibile se la gente ha il paraocchi e se vede in ogni considerazione sulla condizione del nostro Paese una sentenza di carattere politico...Mi sembra un modo di fare un pò...non so come dire...immaturo e poco costruttivo...
Magari riesumerò questo thread tra 6 mesi, dopo che il centrosinistra avrà vinto le elezioni (perchè le vincerà) e vediamo un pò come cambiano le risposte?
Forse dimenticate due cose fondamentali:
1) Stiamo uscendo da un periodo di regressione che ha riguardato praticamente tutto il mondo Occidentale...e mi pare già un miracolo questo. Ma forse qualcuno in questi ultimi 5 anni è rimasto sintonizzato solo su Tele Market
2) La storia ci insegna che i risulati della gestione di un governo NON si vedono sul breve termine (4-5 anni). Nota bene (onde evitare un certo tipo di risposte) sottolineo che con questo non voglio dire che il governo Berlusconi sia il migliore governo che l'Italia abbia avuto (anche perchè direi una gran bella castroneria) bensì che forse chi ha governato l'Italia prima di Berlusconi dovrebbe farsi un bellissimo esame di coscienza prima di ripresentarsi alle elezioni con una marea di promesse retoriche.
Premesso ciò, rimango dell'opinione che l'Italia ricomici la sua lenta marcia e, DA ITALIANO, ne sono contento...Poi è ovvio, può essere solo un'illusione dovuta alle Feste...
Lucio Virzì
26-12-2005, 11:43
Veramente io né "guardo solo il mio orticello" né dico che l'Italia è un paese ricco e florido (ce n'è di strata da fare....); mi limitavo semplicemente a fare delle considerazioni (oggettive dato che è sotto gli occhi di tutti
No, sotto i TUOI occhi, nel TUO orticello, appunto.
Ma è evidente che questo non è possibile se la gente ha il paraocchi e se vede in ogni considerazione sulla condizione del nostro Paese una sentenza di carattere politico...Mi sembra un modo di fare un pò...non so come dire...immaturo e poco costruttivo...
Forse NEI tuoi paraocchi proiettano in continuazione la pubblicità dell'UNIEURO. :rolleyes:
Forse dimenticate due cose fondamentali:
1) Stiamo uscendo da un periodo di regressione che ha riguardato praticamente tutto il mondo Occidentale...e mi pare già un miracolo questo.
Balle.
Non ne stiamo uscendo e non è vero per tutti.
Ma forse qualcuno in questi ultimi 5 anni è rimasto sintonizzato solo su Tele Market
Spegni mediashopping, che è meglio ;)
2) La storia ci insegna che i risulati della gestione di un governo NON si vedono sul breve termine (4-5 anni).
Si, certo, la solita favoletta del "non mi avete dato il tempo".
Peccato che gli siano bastati pochi anni per demolire l'Italia peggio di quanto stesse prima, penso che dargli altre opportunità potrebbe farci vedere la miseria nera (ovviamente non a tutti, solo a quelli che sono fuori dal tuo orticello).
Premesso ciò, rimango dell'opinione che l'Italia ricomici la sua lenta marcia e, DA ITALIANO, ne sono contento...Poi è ovvio, può essere solo un'illusione dovuta alle Feste...
Si, certo una illusione dovuta ai plasma e ai telefonini :asd:
Ma per piacere.
LuVi
tdi150cv
26-12-2005, 12:00
A parte il discorso di quanto prendono realmente quelli in banca, parliamo dell'operaio, che anche se oggi sembra che nessuno lo sia più in questo paese perchè per l'apparenza sembra una cosa da sfigato (così tutti dicono "..mi occupo di...", ma MAI si dice quella parolaccia!!!), in realtà è sempre e per forza di cose la categoria più numerosa.
Tu stai citando il mio caso, ho smesso di studiare e non sono arrivato al diploma, sono stato una testa di caz*o, me lo sono detto mille volte, poi pensavo di realizzarmi con un'attività, ma... le cose non sono andate per così dire a buon fine, il problema di base però non è perchè l'operaio è rimasto o è diventato tale, il problema è che 800 euro, ma anche 1000, oggi sono troppo pochi per vivere, te ne fai ben poco!
La colpa di questo, per come la penso io, non è tanto il costo del lavoro che nel complesso è già alto, ma quanto di quel costo viene mangiato dal "carrozzone stato itaGLiano" e di conseguenza quanto di netto arriva al lavoratore.
Questa però TDI è una colpa che se vogliamo attribuirla a qualcuno la possiamo attribuire o a delle classi politiche, o, più onestamente, a tutti gli italiani e a certi loro atteggiamenti individualisti, perciò non capisco cosa c'entrerebbe con questo il fatto che uno ha deciso di rimanere un operaio, la questione è che anche uno stipendio di base da operaio dovrebbe consentirti di sopravvivere, cosa che al momento non è, se poi uno ha continuato a studiare, si è evoluto professionalmente, ecc, ecc, bene, guadagnerà di più, ma questo non c'entra con il potere di acquisto di uno stipendio di base, che dall'avvento dell'euro è calato vistosamente, o no?! ;)
condivido in toto il tuo discorso piu' che altro per l'aver tentato di capire e analizzare il problema senza dire che l'italia e' come l'etiopia e Berlusconi e' la causa di tutto in quanti i sapienti dicono cosi' ...
Ti do anche ragione che il potere d'acquisto e' calato tantissimo ...
p.s. com'è che non termini gli studi ? :)
tdi150cv
26-12-2005, 12:03
No, sotto i TUOI occhi, nel TUO orticello, appunto.
Forse NEI tuoi paraocchi proiettano in continuazione la pubblicità dell'UNIEURO. :rolleyes:
Balle.
Non ne stiamo uscendo e non è vero per tutti.
Spegni mediashopping, che è meglio ;)
Si, certo, la solita favoletta del "non mi avete dato il tempo".
Peccato che gli siano bastati pochi anni per demolire l'Italia peggio di quanto stesse prima, penso che dargli altre opportunità potrebbe farci vedere la miseria nera (ovviamente non a tutti, solo a quelli che sono fuori dal tuo orticello).
Si, certo una illusione dovuta ai plasma e ai telefonini :asd:
Ma per piacere.
LuVi
a volte mi chiedo se ti pagano per fare disinformazione politica o per prendere in giro la gente ! :sbonk:
Lucio Virzì
26-12-2005, 12:12
a volte mi chiedo se ti pagano per fare disinformazione politica o per prendere in giro la gente ! :sbonk:
FTFA
LuVi
I paraocchi ce li hai tu invece, come volevasi dimostrare, ma leggi quello che scrivi?
E' un'Italietta.
Non è certamente vero in tutti i casi ma in molti, secondo quanto mi è dato osservare nella zona ove vivo ndr, certamente si. L'italia è piena di personaggi pensano di avere il diritto di campare alle spalle altrui senza "faticare" e molti politici li blandiscono, sono una fetta rilevante della popolazione, per averne il voto. Rileggiti i miei post inerenti la colossale menzogna sui cosidetti "diritti" nata col suffragio universale, se saprai leggere e considerare quanto esposto senza pregiudiziali ideologiche capirai molte cose riguardo il come ed il perchè la nostra civiltà ha imboccato il viale del tramonto.
Ciao
Concordo su quanto scrivi Proteus, purtroppo in italia troppo spesso si applica il principio che il cittadino ha diritto ad uno stipendio, mentre il cittadino dovrebbe avere il diritto ad un lavoro da cui si genera poi lo stipendio, e sono due cose molto differenti! ;)
Questo è uno dei motivi principali del perchè nello stipendio del lavoratore ci sono troppe trattenute e gli rimane poco per vivere, perchè se tu prendi uno stipendio e non lavori i soldi non arrivano dal cielo, qualcuno sta lavorando (realmente!) per pagartelo (oltre che per pagarsi il suo), e, attenzione, questo salasso vale non solo per il dipendente, ma anche per il lavoratore autonomo che svolge la sua attività onestamente (e infatti il fisco italiano ti incentiva a evadere, e questo vale anche per il lavoratore dipendente).
Il problema è che il principio del "ho diritto ad uno stipendio" non si riscontra solo nel settore pubblico, dove è notoriamente diffuso, specifico, non tutti, ma se dovessimo scremare gli stipendi in più avremmo un numero di dipendenti pubblici decisamente più basso, però in questo caso molti dicono "..e li lasciamo a casa disoccupati?", ok, ma allora diciamo che a queste persone diamo un sussidio e non un lavoro! Ma, dicevo, questo tipo di mentalità si riscontra anche nel privato, e non solo nel pubblico, infatti troppo spesso in molte posizioni c'è gente che ha l'unico pregio di sapersi arruffianare, sovrastando quelli che sono veramente capaci e hanno una buona volontà lavorativa.
Questo fenomeno è particolarmente sentito dalle medie-grandi imprese in su, in quanto nelle piccole hai dietro il principale che vede se lavori o non lavori, e in queste ultime generalmente se sai arruffianarti ma non lavori dopo un po ti prendi un calcio nel culo! (.....in questo caso giustamente!)
In analisi questo è anche un punto dei più rilevanti nella nostra attuale crisi, infatti la nostra economia era basata molto sulle piccole aziende, ma per il motivo che ho citato, perchè in quelle si lavorava veramente (preciso, non perchè nelle grandi non si lavori, ma perchè per una parte che lavora sodo ce n'è o ce n'era un'altra parte di fancazzisti che va o andava a vanificare la competitività realizzata da coloro che lavorano sodo, un po come succede nel nostro carrozzone statale), adesso però queste piccole aziende sono poco competitive su di un panorama internazionale e senza avere il vantaggio di quella che una volta era una moneta debole, purtroppo le grandi aziende competitive non lo sono mai state, ma per i motivi che ho citato, l'unica cosa che le faceva sopravvivere erano gli aiuti statali nei momenti che, per logica, avrebbero dovuto fallire colassando su se stesse, ma adesso questo non è più possibile.
In totale, il fare il furbetto pensando di campare sulle spalle degli altri è un tipico vezzo italico, che si riscontra dai livelli più bassi ai livelli più alti, compresi i politici, colui che lo fa non si rende però conto che prima o poi questo atteggiamento ricadrà su se stesso o sui propri figli, questo dimostra un'ignoranza decisamente alta dell'italiano medio in quanto non ha la coscienza del fatto che lo stato alla fine siamo noi, e non un'ente astratto che produce soldi con una macchinetta! ;)
Ciao. :)
Lucio Virzì
26-12-2005, 12:33
I paraocchi ce li hai tu invece, come volevasi dimostrare, ma leggi quello che scrivi?
E' un'Italietta.
La tua è una itaglietta, io vivo in una ITALIA reale.
Ma vivi o leggi solo il forum?
LuVi
nothinghr
26-12-2005, 12:34
I paraocchi ce li hai tu invece, come volevasi dimostrare, ma leggi quello che scrivi?
E' un'Italietta.
Si hai ragione è proprio un italietta, specie alle latitudini dove si danno 61 seggi su 61 al berlusca... vero?
Concordo su quanto scrivi Proteus, purtroppo in italia troppo spesso si applica il principio che il cittadino ha diritto ad uno stipendio, mentre il cittadino dovrebbe avere il diritto ad un lavoro da cui si genera poi lo stipendio, e sono due cose molto differenti! ;)
Questo è uno dei motivi principali del perchè nello stipendio del lavoratore ci sono troppe trattenute e gli rimane poco per vivere, perchè se tu prendi uno stipendio e non lavori i soldi non arrivano dal cielo, qualcuno sta lavorando (realmente!) per pagartelo (oltre che per pagarsi il suo), e, attenzione, questo salasso vale non solo per il dipendente, ma anche per il lavoratore autonomo che svolge la sua attività onestamente (e infatti il fisco italiano ti incentiva a evadere, e questo vale anche per il lavoratore dipendente).
Il problema è che il principio del "ho diritto ad uno stipendio" non si riscontra solo nel settore pubblico, dove è notoriamente diffuso, specifico, non tutti, ma se dovessimo scremare gli stipendi in più avremmo un numero di dipendenti pubblici decisamente più basso, però in questo caso molti dicono "..e li lasciamo a casa disoccupati?", ok, ma allora diciamo che a queste persone diamo un sussidio e non un lavoro! Ma, dicevo, questo tipo di mentalità si riscontra anche nel privato, e non solo nel pubblico, infatti troppo spesso in molte posizioni c'è gente che ha l'unico pregio di sapersi arruffianare, sovrastando quelli che sono veramente capaci e hanno una buona volontà lavorativa.
Questo fenomeno è particolarmente sentito dalle medie-grandi imprese in su, in quanto nelle piccole hai dietro il principale che vede se lavori o non lavori, e in queste ultime generalmente se sai arruffianarti ma non lavori dopo un po ti prendi un calcio nel culo! (.....in questo caso giustamente!)
In analisi questo è anche un punto dei più rilevanti nella nostra attuale crisi, infatti la nostra economia era basata molto sulle piccole aziende, ma per il motivo che ho citato, perchè in quelle si lavorava veramente (preciso, non perchè nelle grandi non si lavori, ma perchè per una parte che lavora sodo ce n'è o ce n'era un'altra parte di fancazzisti che va o andava a vanificare la competitività realizzata da coloro che lavorano sodo, un po come succede nel nostro carrozzone statale), adesso però queste piccole aziende sono poco competitive su di un panorama internazionale e senza avere il vantaggio di quella che una volta era una moneta debole, purtroppo le grandi aziende competitive non lo sono mai state, ma per i motivi che ho citato, l'unica cosa che le faceva sopravvivere erano gli aiuti statali nei momenti che, per logica, avrebbero dovuto fallire colassando su se stesse, ma adesso questo non è più possibile.
In totale, il fare il furbetto pensando di campare sulle spalle degli altri è un tipico vezzo italico, che si riscontra dai livelli più bassi ai livelli più alti, compresi i politici, colui che lo fa non si rende però conto che prima o poi questo atteggiamento ricadrà su se stesso o sui propri figli, questo dimostra un'ignoranza decisamente alta dell'italiano medio in quanto non ha la coscienza del fatto che lo stato alla fine siamo noi, e non un'ente astratto che produce soldi con una macchinetta! ;)
Ciao. :)
Condivido in pieno il tuo discorso, ma vorrei aggiungere una cosa: purtroppo chi ha cercato di porre in qualche modo rimedio a questa situazione, o la fatto nella maniera sbagliata, o non glielo hanno permesso.
Vorrei lanciare un sasso: se il Presidente del Consiglio ha affermato che il 30% dell'economia è in nero, perchè allora non si è fatto nulla per combatterla?
Purtroppo, chi lavora onestamente paga per tutti, per sè e anche per chi le tasse non le paga.
A vedere le grandi ricchezze concentrate nel Paese, mi viene da fare una considerazione: che ha tanti soldi in Italia li ha fatti rubando, e non per propri meriti e capacità. :mad:
Anche se rubare tanto in Italia viene considerata una capacità, e non un essere disonesti. :rolleyes:
condivido in toto il tuo discorso piu' che altro per l'aver tentato di capire e analizzare il problema senza dire che l'italia e' come l'etiopia e Berlusconi e' la causa di tutto in quanti i sapienti dicono cosi' ...
Ti do anche ragione che il potere d'acquisto e' calato tantissimo ...
p.s. com'è che non termini gli studi ? :)
Calcola TDI (e scusate l'OT! :) ) che avevo fatto un anno solo, avevo ripetuto il primo anno per malattia (un ascesso appendicolare per la precisione, che mi ha fatto perdere troppo tempo), dopo l'anno lo ho passato bene, però nel secondo anno si è unita la mia "testa di cazzaggine" con un incidente in moto che mi ha fatto perdere ancora del tempo, così ho mollato lì, o meglio, a quel punto i miei non mi hanno dato più la possibilità di studiare (non per le disavventure ma per la palese poca voglia), poi mi sono preso io un attestato con un anno di serali come disegnatore meccanico (fecendomi il culo doppio perchè nel frattempo lavoravo!), tanto per avere qualcosa più della terza media.
In totale quell'anno da disegnatore non vale però per il diploma, perciò dovrei recuperare 4 anni, e non sono pochi, in più per quasi 15 anni pensavo di realizzarmi con l'attività che avevo e di non aver bisogno di concludere gli studi.
Adesso ho 41 anni, credimi che mi sono dato martellate sulle... (indovina dove!) per non aver raggiunto almeno un diploma, pensarci adesso.... non so... il fatto è che, senza, tante possibilità a cui potrei aspirare per la cultura personale che mi sono formato con l'esperienza mi sono precluse proprio per la mancanza di quel pezzo di carta!
Boh..... :boh:
Fine OT.
Tornando in topic, la mia idea sulla colpa per la situazione non felice in cui siamo alla fine è che sia degli italiani, ho già detto che i politici non vengono da Marte, ma nient'altro sono se non "italiani al potere"! ;)
Il problema dei nostri politici (destra, sinistra, sono dentro tutti!) è che, mentre i politici di altri paesi magari si fanno per un 20% i loro affari e per un 80% gli affari del paese, i nostri ribaltano questa percentuale, per non dire che fanno al 100% i loro affari, magari penalizzando anche il paese per questo fine!
Basti guardare anche in contesti internazionali come potrebbe essere il parlamento europeo, i nostri guadagnano almeno un 40% in più di quelli più pagati, pensiamo all'impressione che hanno gli altri, ci vedono come quando noi vediamo quegli intrallazzoni che hanno in giro debiti dappertutto, ma se ne fregano e anzi girano in mercedes e non si fanno mancare niente, capisci il paragone?
Ciao :)
La tua è una itaglietta, io vivo in una ITALIA reale.
Ma vivi o leggi solo il forum?
LuVi
Veramente qui quello che sembra passare le giornate a leggere sul forum e postare cose a ssurde sei tu...Comunque, non mi sembra il caso di proseguire su questa linea, tu hai la tua idea e la rispetto anche se mi pare assurda, io ho la mia e anche tu la dovresti rispettare...
Ciao e buone feste :)
Si hai ragione è proprio un italietta, specie alle latitudini dove si danno 61 seggi su 61 al berlusca... vero?
La tua provocazione non mi tange minimamente.
Condivido in pieno il tuo discorso, ma vorrei aggiungere una cosa: purtroppo chi ha cercato di porre in qualche modo rimedio a questa situazione, o la fatto nella maniera sbagliata, o non glielo hanno permesso.
Vorrei lanciare un sasso: se il Presidente del Consiglio ha affermato che il 30% dell'economia è in nero, perchè allora non si è fatto nulla per combatterla?
Purtroppo, chi lavora onestamente paga per tutti, per sè e anche per chi le tasse non le paga.
A vedere le grandi ricchezze concentrate nel Paese, mi viene da fare una considerazione: che ha tanti soldi in Italia li ha fatti rubando, e non per propri meriti e capacità. :mad:
Anche se rubare tanto in Italia viene considerata una capacità, e non un essere disonesti. :rolleyes:
E io condivido il tuo, il "diverso" in italia è colui che pensa di poter vivere onestamente senza fare l'intrallazzone, colui che ha una coscienza civica, colui che si vanta di essere onesto...
Il fatto che "si sa", ma "non si fa", è dato da motivi in parte incomprensibili in quanto se tu consideri anche le realtà locali vedrai che spesso colui che lavora in nero, colui che dichiara poco e gira con macchinoni, ha ville, ecc, ecc è sotto gli occhi di tutti, però quando arriva la guardia di finanza si limita a fare due controlli nei soliti due negozietti e questi intrallazzoni non subiscono mai nulla, come mai?! ;)
Per l'altra parte invece certe cose, specialmente in alcune zone d'italia, vengono "tollerate" appoggiandosi alla scusa che "altrimenti questa gente rimane a casa senza alcun reddito", questo vale anche per molti finti posti di lavoro pubblico, in parte si può concordare con questa teoria, ma se una buona parte del reddito di chi lavora onestamente viene mangiato è anche per questo motivo, non scordiamocelo!
Comunque uno dei problemi più grossi è quanto dici nella tua ultima frase, il "furbetto" in questo paese è considerato positivo, la mentalità degli italiani provoca una scarsa o nulla coscienza civica, colui che campa sulle spalle degli altri è visto come uno in gamba, scordandosi che colui che ascolta e che risponde con sorrisini di compiacimento ai racconti di fancazzismo del fancazzista di turno spesso paga il "suo eroe del momento" anche con una parte del suo lavoro, a meno che non sia anche lui un altro fancazzista, ovviamente!
Visto che qualche anima pia che legge i miei lunghi post cè :D racconterò un aneddoto che rende l'idea più di mille parole.
Gli ultimi tempi che facevo l'agente di commercio, con l'ultimo mandato, ricordo di un capoarea che veniva dai dintorni di Torino, questo ragazzo si faceva un culo allucinante, partiva al mattino prestissimo e tornava alla sera tardi, si macinava una marea di km oltre al lavoro che doveva poi svolgere con gli agenti e/o con i clienti, una volta mi raccontò con amarezza che suo fratello, che lavorava in FIAT come impiegato, non molto tempo prima gli aveva detto che non capiva perchè lui si facesse un culo così per uno stipendio uguale al suo, perchè lui, il fratello, diceva che non sapeva più che giornali leggere per passare la giornata, guadagnando gli stessi soldi!!!
Dopo non moltissimo tempo la FIAT è andata in crisi! ;)
Ma la questione è che, mentre per quel capoarea a cui piaceva il suo lavoro e lo svolgeva con passione e dedizione l'atteggiamento del fratello era sbagliato, per la maggior parte degli italioti è invece un comportamento da ammirare! ........peccato che lavorava per un'azienda che senza le consistenti "iniezioni energetiche" statali che ha ricevuto nelle decadi precedenti avrebbe già chiuso i battenti da tempo immemorabile! ;)
Ciao :)
sempreio
26-12-2005, 15:42
ANSA: (ANSA)-ROMA, 26 DIC- Alberi piu' vuoti ma tavole imbandite: per Natale gli italiani hanno rinunciato ai regali, mantenendo inalterata la tradizione del cenone. A risparmiare e' stato soprattutto il sud, dove si registrano pesanti contrazioni degli acquisti, afferma l'IntesaConsumatori secondo la quale, su base nazionale, il calo dei consumi e' stato del 15%. Ad essere penalizzati sono stati soprattutto i consumi di abbigliamento e profumeria, mentre i giocattoli cosi' come i generi alimentari hanno retto bene.
Amu_rg550
26-12-2005, 17:46
buonasera,
come avrete notato abbiamo voluto passar sopra alcuni interventi nel periodo di natale per far trascorrere almeno questi giorni sul forum senza particolari tensioni e per valutare la possibilità di usare una linea di moderazione più morbida di quella attuale.
esperimento miseramente fallito, a tal punto che d'ora in avanti si ritorna alla solita linea che pare essere quella più efficace.
dispiace rendersi conto di non poter dare fiducia e leggere post nei quali l'interesse per un vero confronto di idee si palesa come assente.
dal momento che siamo stati abbastanza bipartisan, direi di chiudere qui il nostro "regalo".
quindi non verranno più tollerate uscite ai sensi del 3d di cerbert in rilievo, o poco rispettose come alcune lette nei giorni scorsi.
i moderatori.
sempreio
26-12-2005, 18:05
buonasera,
come avrete notato abbiamo voluto passar sopra alcuni interventi nel periodo di natale per far trascorrere almeno questi giorni sul forum senza particolari tensioni e per valutare la possibilità di usare una linea di moderazione più morbida di quella attuale.
esperimento miseramente fallito, a tal punto che d'ora in avanti si ritorna alla solita linea che pare essere quella più efficace.
dispiace rendersi conto di non poter dare fiducia e leggere post nei quali l'interesse per un vero confronto di idee si palesa come assente.
dal momento che siamo stati abbastanza bipartisan, direi di chiudere qui il nostro "regalo".
quindi non verranno più tollerate uscite ai sensi del 3d di cerbert in rilievo, o poco rispettose come alcune lette nei giorni scorsi.
i moderatori.
hai cambiato anche avatar per l' occasione? :D
comunque una sospensione ogni tanto fa sempre piacere :O quindi fate pure :O
vabbè penso che non posterò più in questa sezione, un dialogo costruttivo con certa gente fondamentalista e con il paraocchi non può esistere, per di più spesso si viene accusati di insensibilità ignoranza e quant'altro...Per loro esiste una sola verità, tutti gli altri non capiscono una beneamata mazza, sono fascisti e ignoranti. Allora ciao, perchè rischiare una sospensione dato l'atteggiamento provocatorio di queste persone?
Mi vergogno sempre più di essere Italiano.
nothinghr
26-12-2005, 18:53
vabbè penso che non posterò più in questa sezione, un dialogo costruttivo con certa gente fondamentalista e con il paraocchi non può esistere, per di più spesso si viene accusati di insensibilità ignoranza e quant'altro...Per loro esiste una sola verità, tutti gli altri non capiscono una beneamata mazza, sono fascisti e ignoranti. Allora ciao, perchè rischiare una sospensione dato l'atteggiamento provocatorio di queste persone?
Mi vergogno sempre più di essere Italiano.
Anche io, da quel di'!
mi limitavo semplicemente a fare delle considerazioni (oggettive dato che è sotto gli occhi di tutti che la gente spende e anche considerevolmente) sulle quali volevo sentire una vostra opinione
Il fatto oggettivo é che quest' anno la gente ha fatto un -1% di spese , é un fatto soggettivo che tu veda i negozi pieni .
1) Stiamo uscendo da un periodo di regressione che ha riguardato praticamente tutto il mondo Occidentale...e mi pare già un miracolo questo. Ma forse qualcuno in questi ultimi 5 anni è rimasto sintonizzato solo su Tele Market
Falso
La fase di regressione del mondo occidentale é terminata da anni , tranne che in Italia , dove c' é un "rallentamento della regressione" , vuol dire che si sta precipitando a velocità più bassa , ma la direzione é sempre quella .
Per farsi un' idea basta leggere l' incremento del PIL , nessuno in zona euro ha fatto meno del +1% , nessuno tranne l' Italia dove c' é un misero +0.1% .
2) La storia ci insegna che i risulati della gestione di un governo NON si vedono sul breve termine (4-5 anni). Nota bene (onde evitare un certo tipo di risposte) sottolineo che con questo non voglio dire che il governo Berlusconi sia il migliore governo che l'Italia abbia avuto (anche perchè direi una gran bella castroneria) bensì che forse chi ha governato l'Italia prima di Berlusconi dovrebbe farsi un bellissimo esame di coscienza prima di ripresentarsi alle elezioni con una marea di promesse retoriche.
I risultati in 5 anni si vedono molto bene , nei 5 anni del centrosinistra si é riusciti a centrare i parametri di Maastricht , col debito pubblico portato sotto il 3% , adesso stiamo per prenderci un' ammonizione perché con questa finanziaria il debito dell' anno prossimo sarà del 4.5-5%
Il centrosinistra avrà fatto le sue cappelle ( anzi le ha fatte di sicuro ) , ma non certo nei conti pubblici .
Anche io, da quel di'!
Eh ma che vuoi noi siciliani siamo la feccia, meno male che c'è gente come te a fare dell'Italia quello che è oggi...Non ti sei chiesto il perchè di quel risultato?Forse la Sinistra si è comportata in Sicilia come Verre 2000 anni fa?
Certe situazioni bisogna viverle prima di giudicare....am tu forse sei abituato a connettere il modem ma a mantenere scollegato il cervello...ma consolati non sei l'unico!
Lucio Virzì
26-12-2005, 22:50
Eh ma che vuoi noi siciliani siamo la feccia, meno male che c'è gente come te a fare dell'Italia quello che è oggi...Non ti sei chiesto il perchè di quel risultato?Forse la Sinistra si è comportata in Sicilia come Verre 2000 anni fa?
Certe situazioni bisogna viverle prima di giudicare....am tu forse sei abituato a connettere il modem ma a mantenere scollegato il cervello...ma consolati non sei l'unico!
Offensivo.
Il mio cognome ti dice nulla?
LuVi
I risultati in 5 anni si vedono molto bene , nei 5 anni del centrosinistra si é riusciti a centrare i parametri di Maastricht , col debito pubblico portato sotto il 3% , adesso stiamo per prenderci un' ammonizione perché con questa finanziaria il debito dell' anno prossimo sarà del 4.5-5%
Il centrosinistra avrà fatto le sue cappelle ( anzi le ha fatte di sicuro ) , ma non certo nei conti pubblici .
Sì come no, la sinistra ha lasciato un buco spaventoso nei conti pubblici (anche lei - è vero - aveva avuto una bella eredità però c'ha messo del suo!) Io comunque non avevo focalizzato l'attenzione sui conti pubblici, parlavo di consumi....Vabbè!
Offensivo.
Il mio cognome ti dice nulla?
LuVi
Se ti riferisci alla frase "noi siciliani siamo la feccia" è ovvio che si trattava di ironia!Insulterei me stesso :p Sì, il tuo cognome mi dice qualcosa :) .....sei nato in Sicilia o hai nonni/parenti?Di dove?
Sì come no, la sinistra ha lasciato un buco spaventoso nei conti pubblici (anche lei - è vero - aveva avuto una bella eredità però c'ha messo del suo!) Io comunque non avevo focalizzato l'attenzione sui conti pubblici, parlavo di consumi....Vabbè!
Quale buco ?
Quello ( falso ) che Tremonti ha sventolato quà e là con la complicità dei vari TG ?
L' economia non puoi prenderla a pezzi , lo stato dei conti pubblici influisce sugli investimenti esteri , é causa di retrocessione nel rating ( e quindi dell' aumento dei tassi di interesse ) , e , in definitiva , influenza pesantemente l' andamento dell' economia del paese .
Avere i conti a posto significa poter spendere per rilanciare l' economia , invece i conti dell' Italia sono in profondo rosso , la cosa assurda é che siamo finiti in rosso nonostante i tassi di interesse più bassi dall' unità a oggi che hanno ridotto tantissimo gli interessi per il debito consolidato e nonostante i tagli alla Attila allo stato sociale , questo significa che i soldi sono stati spesi male , anzi malissimo , a chi sono finiti tutti quei soldi ?
tdi150cv
27-12-2005, 00:17
Quale buco ?
Quello ( falso ) che Tremonti ha sventolato quà e là con la complicità dei vari TG ?
L' economia non puoi prenderla a pezzi , lo stato dei conti pubblici influisce sugli investimenti esteri , é causa di retrocessione nel rating ( e quindi dell' aumento dei tassi di interesse ) , e , in definitiva , influenza pesantemente l' andamento dell' economia del paese .
Avere i conti a posto significa poter spendere per rilanciare l' economia , invece i conti dell' Italia sono in profondo rosso , la cosa assurda é che siamo finiti in rosso nonostante i tassi di interesse più bassi dall' unità a oggi che hanno ridotto tantissimo gli interessi per il debito consolidato e nonostante i tagli alla Attila allo stato sociale , questo significa che i soldi sono stati spesi male , anzi malissimo , a chi sono finiti tutti quei soldi ?
Be i soldi sono stati spesi malissimo e' vero e questa che ti segnalo e' solo una delle innumerevoli cause , infatti mi chiedo come costui possa permettersi una cosa del genere ... per non parlare del suo attico a Roma e avanti che c'è posto ...
leggi (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/ikarus.shtml)
p.s. ma questo individuo non era per la equa distribuzione della ricchezza ? ;)
Freeride
27-12-2005, 00:57
Quale buco ?
Quello ( falso ) che Tremonti ha sventolato quà e là con la complicità dei vari TG ?
Ancora con questa storia? Quanta ignoranza nel mondo!
Allora, una volta per tutte, ripetete con me:
IL BUCO C'ERA, L'AVANZO PRIMARIO ANCHE! :D
Se avete la voglia di approfondire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1050344
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021089
oppure restate nel vostro status! :p
nothinghr
27-12-2005, 01:37
Be i soldi sono stati spesi malissimo e' vero e questa che ti segnalo e' solo una delle innumerevoli cause , infatti mi chiedo come costui possa permettersi una cosa del genere ... per non parlare del suo attico a Roma e avanti che c'è posto ...
leggi (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/ikarus.shtml)
p.s. ma questo individuo non era per la equa distribuzione della ricchezza ? ;)
Quante banalità scriverai nell'arco di una giornata? cosa c'entra col buco e coi conti dell'Italia? ...... :fagiano:
Lucio Virzì
27-12-2005, 08:07
Se ti riferisci alla frase "noi siciliani siamo la feccia" è ovvio che si trattava di ironia!Insulterei me stesso :p Sì, il tuo cognome mi dice qualcosa :) .....sei nato in Sicilia o hai nonni/parenti?Di dove?
Parenti a Palermo ;)
Ciao.
LuVi
tdi150cv
27-12-2005, 08:37
Quante banalità scriverai nell'arco di una giornata? cosa c'entra col buco e coi conti dell'Italia? ...... :fagiano:
be a meno che non siano regali di qualche parente posso pensare essere soldi degli Italiani ? :rolleyes:
...mi limitavo semplicemente a fare delle considerazioni (oggettive dato che è sotto gli occhi di tutti che la gente spende e anche considerevolmente) sulle quali volevo sentire una vostra opinione e che potessero essere un spunto di riflessione.
Per fare delle considerazioni, guardati i dati Istat sui CALI dei consumi. Il resto (ho visto centri commerciali brulicare di gente....ho visto mondi fantastici) sono discorsi di valore nullo.
Forse dimenticate due cose fondamentali:
1) Stiamo uscendo da un periodo di regressione che ha riguardato praticamente tutto il mondo Occidentale...e mi pare già un miracolo questo. Ma forse qualcuno in questi ultimi 5 anni è rimasto sintonizzato solo su Tele Market
Forse sarebbe meglio, te e quelli che postano a caso, che tu guardassi l'andamento delle economie UE nello stesso periodo (quelle che hanno la nostra stessa moneta).
Noi siamo il fanalino di coda, anche se il governo esulta per un aumento del PIL al +0.1% quando la media UE è all'1.3%.
Il governo esulta per aver centrato i parametri europei di un rapporto deficit/PIl al 3,8%, ottenuto con durissime manovre correttive: gran bel risultato davvero, specialmente considerando che fino allel dimissioni del primo dicastero Tremonti ci avevano traccontato che stavamo stabilmente sotto il tetto del 3% (e poi si è scoperto che si è veleggiato ben oltre)
2) La storia ci insegna che i risultati della gestione di un governo NON si vedono sul breve termine (4-5 anni)....
Anche qui sarebbe meglio se ti informassi sull'andamento economico del paese in questo lustro e in quello precedente, su dati quali:
. andamento del PIL
- andamento del rapporto debito/PIL
- andamento del rapporto deficit/PIL
- andamento dell'avanzo primario di cassa
Forse così avrai una idea più realistica dei risultati di questo governo (non che il precedente avesse ottenuto solo successi...).
bensì che forse chi ha governato l'Italia prima di Berlusconi dovrebbe farsi un bellissimo esame di coscienza prima di ripresentarsi alle elezioni con una marea di promesse retoriche.
Ce ne vuole di coraggio a fare questi interventi, specialmente considerando COSA FU PROMESSO NEL 2001 DALL'ATTUALE PREMIER.
Ciao
Ciao
Federico
w_iuhiiuhi
27-12-2005, 09:08
Qualche giorno fa Il Tirreno (giornale della mia città) diceva che quest'anno è boom di televisori al plasma e lcd. Affermava poi che però venivano acquistati tutti a rate per cui siamo poveri. Vorrei solo far notare che una cosa comprata a rate si paga lo stesso e a volte anche di più, e nel caso dei televisori se ne potrebbe benissimo fare a meno se fossimo così poveri.
Ciao Ciao
Lucio Virzì
27-12-2005, 09:38
be a meno che non siano regali di qualche parente posso pensare essere soldi degli Italiani ? :rolleyes:
No, non puoi.
Sul giornale locale di oggi c'era un interessante articolo che evidenziava come nell'ultimo periodo (non mi ricordo quanto... mi pare 3 mesi o 6) in Trentino la vendita rateale di auto e televisori sia aumentata del 17%... una percentuale di aumento altissima in una regione da sempre tradizionalmente restia all'utilizzo di strumenti di finanziamento come il ricorso al credito al consumo...
w_iuhiiuhi
27-12-2005, 09:49
Sul giornale locale di oggi c'era un interessante articolo che evidenziava come nell'ultimo periodo (non mi ricordo quanto... mi pare 3 mesi o 6) in Trentino la vendita rateale di auto e televisori sia aumentata del 17%... una percentuale di aumento altissima in una regione da sempre tradizionalmente restia all'utilizzo di strumenti di finanziamento come il ricorso al credito al consumo...
Sì ma i televisori di vecchia generazione costavano molto meno di quelli ultapiatti che per lo più vengono venduti oggi per cui è ragionevole che più frequentemente vengano pagati a rate, non dimentichiamo però che non sono neppure oggetti voluttuari bensì di lusso. Anche nel settore automobilistico in giro ci sono sempre più auto di catregoria alta piuttosto che punto, uno o panda.
Indubbiamente ritengo che oggigiorno ci sia anche una questione di mentalità e di cultura "dello spendere" del tutto distorta e assai pericolosa...
In una società dove ormai conta ciò che si fa vedere, diventa fondamentale l'apparenza, ed ecco quindi che la gente si fionda a comprare auto da 30.000€, televisori al plasma/LCD, le scarpe di prada, la maglietta lacoste, etc... C'è chi se lo può permettere, indubbiamente... in questi anni il ceto benestante è diventato ancora più ricco... il problema però è che chi "sta sotto" spesso e volentieri "non ci stà!" ad essere da meno ed ecco allora poi scoprire le "magagne": molti di questi vivono in una casa in affitto, hanno aperto un mutuo decennale, etc etc... e questo solo "per non sfigurare"!
Quindi la "colpa" di certe situazioni è indubbiamente da attribuire anche al caro consumatore, che non riuscendo a regolarsi, alimenta un mercato "fittizio", basato sui soldi "prestati" e non reali... un gioco pericoloso!
Io dico solo che se TUTTI comprassero con più criterio, in relazione alla propria EFFETTIVA disponibilità e sapendo fare quindi delle RINUNCE (vocabolo sconosciuto al giorno d'oggi) anche il mercato ne trarrebbe giovamento, regolarizzandosi la situazione "drogata" attualmente esistente...
Nevermind
27-12-2005, 11:01
Verissimo ci lamentiamo tanto però alla fine si spendono fior di soldi in cazzate tipo suonerie per cellulari & co. Poi vedo tanta gente in giro firmata dai piedi alla testa (presumo pure la biancheria intima), gente che si fuma 2 pacchetti di cicche al dì (che facendo 2 conti si trasformano in fior di dindi), gente con sotto al culo centinaia di cavalli che consumano uno sproposito, ecc..
Cioè cavolo io mi lamento ma almeno sono coerente: risparmio su tutto cellulare in primis, la mia macchina fa anche 25km con un litro, di marca avrò forse 4 robe nell'armadio, ecc..
Invece vedo un sacco di gente che si lamenta ma poi per loro l'indispensabile è andare in giro come modelli di D&G e avere una fuoriserie da 160cv .....e allora sticazzi dico io te credo se ti tocca ipotecare anche il culo :muro: :muro: :D
Black Dawn
27-12-2005, 11:07
Verissimo ci lamentiamo tanto però alla fine si spendono
Invece vedo un sacco di gente che si lamenta ma poi per loro l'indispensabile è andare in giro come modelli di D&G e avere una fuoriserie da 160cv .....e allora sticazzi dico io te credo se ti tocca ipotecare anche il culo :muro: :muro: :D
Penso che il nocciolo della questione sia proprio questo, continuare a voler mantenere a tutti i costi un tenore di vita alto pur non avendone la possibilità.
Io credo che ognuno di noi dovrebbe cercare il proprio equilibrio, anche e soprattutto in campo finanziario, anche se questo comporterebbe il crollo totale del consumismo sfrenato...e non è detto che sia per forza di cose un male. :read:
Ho trovato questo articolo:
http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=null&m2s=a&idCategory=4791&idContent=1216830
Cercherà di farne una sintesi per non appesantirne la leggibilità qui nel forum
Com'è magra la busta paga
Retribuzioni che crescono meno che negli altri paesi europei. Prezzi che salgono di più. Una ricerca del Movimento Consumatori spiega il malessere italiano
di Antonio Marini
...
Chi invece vive, mangia, dorme e lavora in Italia da quando è stata adottata la moneta unica non solo, come ha fatto emergere una recente indagine Istat, ha la netta percezione di essere più povero, ma - e questo l'indagine non l'ha registrato - più povero lo è diventato davvero. E la colpa non è dell'euro. Basta fare il confronto tra paesi in cui è stata introdotta la moneta unica per rendersi conto che in Italia la forbice tra il livello di prezzi e tariffe e quello dei salari si è allargata molto più che altrove.
....
la responsabilità di questa situazione è da imputare a chi non ha effettuato i dovuti controlli di prezzi e tariffe, ma anche a chi non ha adeguato stipendi e pensioni all'effettivo costo della vita.
...
I risultati della ricerca, consegnati alla Camera di Commercio di Milano e mai diffusi, portano a quello che già gli italiani, in cuor loro, sapevano: con l'entrata in vigore della nuova moneta il potere d'acquisto si è drasticamente ridotto. Ma è la considerazione successiva che sorprende, anzi fa davvero rabbia: la stessa cosa non è successa negli altri grandi paesi europei, quali Francia, Spagna e Germania.
Effettuate rilevazioni sul campo, spulciata la valanga di dati messi a disposizione da fonti quali Istat, Eurostat, Ocse, Ubs, Eurofund e Ires, l'osservatorio Operae è arrivato al seguente e inequivocabile risultato:
fatto 100 il rapporto salari/prezzi nel 1991, da noi si scende a 98 nel 2002 mentre in Germania, per esempio, si sale a 140.
....
Paolo Graziano, docente universitario e autore del rapporto, sottolinea: .... nel 2001 un chilo di pane costava in Italia l'equivalente di 1,25 euro contro l'euro della Francia e lo 0,9 della Spagna. Alla vigilia del quarto compleanno di moneta unica, siamo passati a 3,5 euro, i francesi a 1,5 e gli spagnoli a 1,4.
Risulta così con tutta evidenza, commenta Graziano, "che i lavoratori italiani sono diventati consumatori sempre più deboli: rispetto agli altri paesi europei, se confrontiamo alcuni dati relativi alle città italiane emerge chiaramente come negli anni più recenti vi sia stata una crescita verso l'alto dei costi".
Milano, per esempio, è tra le città più care d'Europa - più di Parigi, Berlino, Francoforte, Barcellona, Madrid, Lione. E a ciò non corrisponde, per Graziano, un adeguamento salariale pari a quello che si verifica altrove.
.... dice a 'L'espresso' Gustavo Ghidini, fondatore e presidente del Movimento Consumatori: "L'operaio e l'impiegato a basso reddito da tempo hanno tirato la cinghia all'ultimo buco. Tutto aumenta. Solo la loro busta paga ha il passo della tartaruga. E se i tapini volessero conservare il tenore di vita pur modestissimo cui erano abituati non resta loro altro che indebitarsi".
D'altronde del Comitato nazionale di controllo voluto dal governo Prodi, che avrebbe dovuto tenere sotto attenta osservazione il passaggio lira-euro, si è avuta solo una fugace apparizione. Istituito nel 1996 è stato attivato nel settembre del 2001 con la nomina, voluta da Giulio Tremonti, del sottosegretario Vito Tanzi alla presidenza, per essere poi svuotato delle sue funzioni il 31 luglio del 2002.
...
D'accordo che i controlli pubblici sul livello dei prezzi sono demodè, ironizza Ghidini, il quale si chiede come mai la concorrenza, la vera amica dei consumatori, non funzioni. "Forse occorrerebbe armare il 'vigilante istituzionale' (l'Antitrust, ndr.) con più mezzi e personale, più poteri di indagine, più strumenti sanzionatori. E forse anche alleggerire le tasse sulle buste paga di operai e impiegati, facendole pagare ai tanti che lavorano in nero",
....
Secondo la banca svizzera Ubs, i lavoratori italiani sono diventati, dopo quelli portoghesi, gli eurocittadini con il minore potere d'acquisto, cioè con il rapporto tra i salari e il livello dei prezzi più basso.
...
Per sottolineare la differenza tra quanto si guadagna e quanto invece costa la vita nei diversi paesi europei, basta prendere un unico riferimento sia per i redditi che per un paniere di prodotti e calcolare l'ampiezza della forbice.
Fatto 100 il livello dei prezzi di Zurigo, dice l'Ubs che nella sua indagine sul potere d'acquisto ha coinvolto 71 città di tutto il mondo, quello di Roma è pari a 79,6, mentre fatto 100 il livello dei salari, la città eterna riesce a mettere insieme un misero 40,2
...
"Con la politica economica e fiscale attuata da questo governo gli italiani hanno perso potere d'acquisto - dice Agostino Megale, presidente dell'Ires-Cgil (Istituto di ricerche economiche e sociali). Nei primi sei mesi del 2002 l'euro ha pesato sulle nostre tasche per lo 0,5 per cento, effetto che c'è stato anche in tutti gli altri paesi europei. Quel che è successo in Italia a differenza che altrove, è che nel 2002, 2003 e 2004 il governo ha programmato tassi di inflazione che erano la metà di quelli reali. E in più non ha restituito il drenaggio fiscale ai lavoratori dipendenti e ai pensionati".
Megale, coautore di un volume, da pochi giorni in libreria, intitolato 'I salari nei primi anni 2000' ... sottolinea come questi due elementi, sommati ai ritardi dei rinnovi contrattuali soprattutto dei pubblici dipendenti e degli autoferrotranvieri, hanno prodotto una situazione 'anomala' in cui si è realizzata una perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni del lavoratore italiano di oltre 1.500 euro.
E questo su uno stipendio lordo medio di 23.000 euro che per un lavoratore nel settore manifatturiero single e senza figli diventa 16.377 euro netti all'anno (elaborazione Ires su dati Bankitalia e Istat).
Secondo Confindustria, però, gli italiani hanno percepito un'inflazione più alta che non rispecchia quella reale, e per diversi motivi. Tra questi, dice in una relazione l'Ufficio studi, con il passaggio verso l'euro, ci sono stati alcuni "arrotondamenti" che hanno avuto un impatto elevato in termini percentuali. Poi c'è il problema della "volatilità delle variazioni degli indici generali di prezzo", da attribuire sempre ai successivi "arrotondamenti" da parte di altri operatori economici. Infine "probabilmente i consumatori non si rendono bene conto di quanto pesino effettivamente i beni e i servizi nei consumi totali delle famiglie italiane e quindi nel paniere dell'Istat".
...
[nel comparto delle costruzioni]
... il livello dei salari in questo comparto, fatto 100 quello del 2000, è diventato nel secondo trimestre del 2005 114,51 in Italia, 127,8 in Francia e ben 129,37 in Spagna. Gli stipendi, dunque, da noi sono cresciuti meno che negli altri principali paesi dell'area euro. Forse la stessa sorte è capitata anche ai prezzi medi? Macché
...
Sempre secondo l'istituto europeo di statistica, fatto 100 il livello medio dei prezzi del 1996, in Italia a ottobre del 2005 è diventato 129, in Spagna 128,5, mentre in Francia si è portato a 115,8 e in Germania a 115,5.
....
-------------------------
matrizoo
27-12-2005, 12:20
Sul giornale locale di oggi c'era un interessante articolo che evidenziava come nell'ultimo periodo (non mi ricordo quanto... mi pare 3 mesi o 6) in Trentino la vendita rateale di auto e televisori sia aumentata del 17%... una percentuale di aumento altissima in una regione da sempre tradizionalmente restia all'utilizzo di strumenti di finanziamento come il ricorso al credito al consumo...
ma anche nella Val di Non?
perche' se fosse cosi' significa che dobbiamo preoccuparci anche piu' di qullo che stiamo facendo :D
Verissimo ci lamentiamo tanto però alla fine si spendono fior di soldi in cazzate tipo suonerie per cellulari & co. Poi vedo tanta gente in giro firmata dai piedi alla testa (presumo pure la biancheria intima), gente che si fuma 2 pacchetti di cicche al dì (che facendo 2 conti si trasformano in fior di dindi), gente con sotto al culo centinaia di cavalli che consumano uno sproposito, ecc..
Cioè cavolo io mi lamento ma almeno sono coerente: risparmio su tutto cellulare in primis, la mia macchina fa anche 25km con un litro, di marca avrò forse 4 robe nell'armadio, ecc..
Invece vedo un sacco di gente che si lamenta ma poi per loro l'indispensabile è andare in giro come modelli di D&G e avere una fuoriserie da 160cv .....e allora sticazzi dico io te credo se ti tocca ipotecare anche il culo :muro: :muro: :D
Ecco era proprio questo quello su cui volevo focalizzare l'attenzione, più che sull'operato del governo etc, anche se poi il thread ha preso quella strada..
comprano si, MA TUTTI A RATE. Io ci ho lavorato abbastanza come promoter, ho visto molte cosette che da fuori non si notano.
inutile dire, stiamo peggio, ma non vogliamo abbassare lo standard di vita.
Ho trovato questo articolo:
http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=null&m2s=a&idCategory=4791&idContent=1216830
[...............................................]
-------------------------
Molto interessante questo articolo, allora, a mio avviso ci sono due realtà in italia da tenere ben presente, la forte diminuzione del potere di acquisto e la tendenza particolarmente forte in questo paese all'apparenza, al far vedere agli altri che non si è inferiori, che si è benestanti anche se non è questa la realtà.
Sul primo punto, ovvero la forte diminuzione del potere di acquisto, vorrei inanzi tutto capire come mai in questo paese come una cosa viene liberalizzata c'è una forte impennata dei prezzi all'insù e una posizione di cartello da parte di coloro che distribuiscono quella determinata cosa, cosa ne pensate?
Sul secondo punto, l'apparire, ricordo alcuni racconti fatti dai miei genitori o da parenti o loro amici, della loro fascia d'età comunque, due tra tutti, il primo riguardava alcuni tra coloro che non potevano fare le ferie, si compravano viveri per un certo numero di giorni, si chiudevano in casa e poi dicevano che erano stati in questa o quella località, oppure gente che era andata a vivere in Francia e quando tornavano in italia (faccio notare che non è una disattenzione non usare la lettera maiuscola davanti al nome del nostro paese! ;) ) noleggiavano "il macchinone" per far vedere che avevano fatto i soldi....
Perciò questo è un vezzo antico degli abitanti di questo paese! ;)
Per quanto mi riguarda sto meditando sul fatto di andare a fare il lavapiatti in Germania, sarà un lavoro di mer*a, però intanto imparo la lingua, e sono convinto che guadagnerei di più con un lavoro simile là che con un lavoro più eclatante qua, con la differenza che là inanzi tutto posso almeno "vivere", pagandomi un affitto e stando dentro nelle spese che mi occorrono per vivere, in più, quando avrò imparato la lingua bene, potrò trovarmi un lavoro migliore, da tenere presente che anche "solo" un operaio in Germania guadagna quasi come un neo-laureato ben pagato da noi, e se è vero che nel periodo prima dell'euro quel paese era più caro del nostro, adesso la cosa si è invertita!
Boh, vedremo.... ;)
clasprea
27-12-2005, 13:39
secondo me è lo stile di vita che è cambito tanto e gli stpendi non sono stat al passo con questo cambiamento.
Facciamo un esempio: vent'anni fa la maggior parte della gente aveva a casa un televisore, il frigo, la lavatrice e il forno, qualcuno magari la lavastoviaglie eil secondo televisore. Adesso io continuo a sentire gente che ha 4 o 5 televsori (magari li ha appena cambiati), il registratore dvd, il pc, l'asciugatrice, il forno a microoonde 80.000 watt, ecc... Una volta la gente non spendeva per queste cose perchè non ne sentiva l'esigenza e quindi teneva i soldi per comprarsi altre cose o li risparmiava.
Io conosco un sacco di gente che si lamenta perchè va a comprare i jeans dei cinesi al mercato che dopo due giorni son già strappati o risparmia sul cibo e poi vai a casa sua e ti trovi il pc da 2000 euro o il plasma 50 pollici... forse sarebbe il caso di rivedere anche le proprie priorità... cioè magari prima è meglio prendersi e vestiti e poi le super cose tecnologiche, o no?
Non so dove abitate voi, ma qui a milano la gente già i primi di dicembre si affrettava a comprare roba, gli ultimi giorni prima di natale gli scaffali erano vuoti, la gente si era comprata tutto... magari a rate, prchè non è che i soldi si trovano sull'albero, lo stipendio è quello che è, ma penso che accontentandosi anche chi fa l'operaio o cmq abbia un stipendio non molto alto possa garantire almeno cibo casa e vestiti ai propri cari... il resto è un di più, se i soldi li hai bene, altrimenti purtroppo devi rinunciarvi... lo so è brutto ma purtroppo è così.
Nevermind
27-12-2005, 13:50
comprano si, MA TUTTI A RATE. Io ci ho lavorato abbastanza come promoter, ho visto molte cosette che da fuori non si notano.
inutile dire, stiamo peggio, ma non vogliamo abbassare lo standard di vita.
Ecco appunto vedo gente che compera roba per valori anche modesti (300-400€) e diluisce in rate di anni....oramai siamo talmente in crisi che ti fanno rate da 9€ pure per acquistare una caffettiera da 100€.
Ho amici che pagano 6-7 ani di rate per l'auto....ma dico io chi glielo fa fare? cioè per me è assurdo se una cosa non me la posso permettere non la compero.
Ho amici che pagano 6-7 ani di rate per l'auto....ma dico io chi glielo fa fare? cioè per me è assurdo se una cosa non me la posso permettere non la compero.
Idem... ;)
Aggiungo inoltre che se tutti fossero come me, molti beni non avrebbero semplicemente ragion d'essere! :D ... so di non far testo né voglio "vantarmi", ma come io (che pure non ho uno stipendio da fame e vivo ancora in famiglia) mi vesto all'oviesse, compro un cellulare solo quando quello vecchio si rompe, prendo una macchina usata perché il nuovo ha prezzi imho vergognosi, così potrebbero anche fare altri... :fagiano:
(certo che però quando poi vedi che il figo "firmato" di turno, con la bmw mini, con frotte di ragazze che gli sbavano dietro mentre te vieni bellamente guardato come si guarda un pezzente allora ti vien da pensare... :mbe: )
Feric Jaggar
27-12-2005, 14:57
All'Iper nella settimana di Natale c'era una promozione:
sull'acquisto di giocattoli ed addobbi natalizi, ti davano un buono del 30% sul valore, da spendere in questa settimana...
PESANTE... :eek:
Nevermind
27-12-2005, 15:02
I..
(certo che però quando poi vedi che il figo "firmato" di turno, con la bmw mini, con frotte di ragazze che gli sbavano dietro mentre te vieni bellamente guardato come si guarda un pezzente allora ti vien da pensare... :mbe: )
Di certo non mi fa scatenare invidia visto che ragazze simili è meglio perderle che trovarle IMHO ;) buone al massimo per una trombatina e sinceramente si fa anche senza BMW :D
tdi150cv
27-12-2005, 15:05
Molto interessante questo articolo, allora, a mio avviso ci sono due realtà in italia da tenere ben presente, la forte diminuzione del potere di acquisto e la tendenza particolarmente forte in questo paese all'apparenza, al far vedere agli altri che non si è inferiori, che si è benestanti anche se non è questa la realtà.
Sul primo punto, ovvero la forte diminuzione del potere di acquisto, vorrei inanzi tutto capire come mai in questo paese come una cosa viene liberalizzata c'è una forte impennata dei prezzi all'insù e una posizione di cartello da parte di coloro che distribuiscono quella determinata cosa, cosa ne pensate?
Sul secondo punto, l'apparire, ricordo alcuni racconti fatti dai miei genitori o da parenti o loro amici, della loro fascia d'età comunque, due tra tutti, il primo riguardava alcuni tra coloro che non potevano fare le ferie, si compravano viveri per un certo numero di giorni, si chiudevano in casa e poi dicevano che erano stati in questa o quella località, oppure gente che era andata a vivere in Francia e quando tornavano in italia (faccio notare che non è una disattenzione non usare la lettera maiuscola davanti al nome del nostro paese! ;) ) noleggiavano "il macchinone" per far vedere che avevano fatto i soldi....
Perciò questo è un vezzo antico degli abitanti di questo paese! ;)
Per quanto mi riguarda sto meditando sul fatto di andare a fare il lavapiatti in Germania, sarà un lavoro di mer*a, però intanto imparo la lingua, e sono convinto che guadagnerei di più con un lavoro simile là che con un lavoro più eclatante qua, con la differenza che là inanzi tutto posso almeno "vivere", pagandomi un affitto e stando dentro nelle spese che mi occorrono per vivere, in più, quando avrò imparato la lingua bene, potrò trovarmi un lavoro migliore, da tenere presente che anche "solo" un operaio in Germania guadagna quasi come un neo-laureato ben pagato da noi, e se è vero che nel periodo prima dell'euro quel paese era più caro del nostro, adesso la cosa si è invertita!
Boh, vedremo.... ;)
Sicuro di voler andare nel paese con quasi 5.000.000 di disoccupati ?
Insommadalla padella alla brace ... :)
Inanzitutto
ciao Gigi!
:)
.... a mio avviso ci sono due realtà in italia da tenere ben presente, la forte diminuzione del potere di acquisto e la tendenza particolarmente forte in questo paese all'apparenza, al far vedere agli altri che non si è inferiori, che si è benestanti anche se non è questa la realtà.
Del primo aspetto si possono leggere cifre nell'articolo, del secondo aspetto in effetti possiamo aver conferme tutti i giorni; qui nella discussione anche Raven e nevermind ci hanno riportato testimonianze dirette di questo.
primo punto, ovvero la forte diminuzione del potere di acquisto, vorrei inanzi tutto capire come mai in questo paese come una cosa viene liberalizzata c'è una forte impennata dei prezzi all'insù e una posizione di cartello da parte di coloro che distribuiscono quella determinata cosa, cosa ne pensate?
Che è vero.
Sul secondo punto, l'apparire, ricordo alcuni racconti fatti dai miei genitori o da parenti o loro amici, della loro fascia d'età comunque, due tra tutti, il primo riguardava alcuni tra coloro che non potevano fare le ferie, si compravano viveri per un certo numero di giorni, si chiudevano in casa e poi dicevano che erano stati in questa o quella località, oppure gente che era andata a vivere in Francia e quando tornavano in italia (faccio notare che non è una disattenzione non usare la lettera maiuscola davanti al nome del nostro paese! ;) ) noleggiavano "il macchinone" per far vedere che avevano fatto i soldi....
Perciò questo è un vezzo antico degli abitanti di questo paese! ;)
Ti dirò che anche qui dalle mie parti da piccolo ho sempre sentito raccontare storie simili (sopratutto di quelli che non si facevano vedere dagli amici durante le ferie estive); penso allora che sia stato un modo di fare esteso a tutto il paese.
Per quanto mi riguarda sto meditando sul fatto di andare a fare il lavapiatti in Germania ... quando avrò imparato la lingua bene, potrò trovarmi un lavoro migliore, da tenere presente che anche "solo" un operaio in Germania guadagna quasi come un neo-laureato ben pagato da noi, e se è vero che nel periodo prima dell'euro quel paese era più caro del nostro, adesso la cosa si è invertita!
Boh, vedremo.... ;)
Se decidi a riguardo ti faccio un caloroso: "In bocca al lupo!"
Ciao
Federico
Sicuro di voler andare nel paese con quasi 5.000.000 di disoccupati ?
Insommadalla padella alla brace ... :)
Forse dimentichi che sono la terza potenza industriale del pianeta e che dall'inizio dell'autunno sono tornati ad essere il primo esportatore mondiale.
Scusa se è poco, eh...
In confronto nel nostro paese quali cifre reali possiamo sbandierare?
E' questo il punto.
Ciao
Federico
Ecco appunto vedo gente che compera roba per valori anche modesti (300-400€) e diluisce in rate di anni....oramai siamo talmente in crisi che ti fanno rate da 9€ pure per acquistare una caffettiera da 100€.
Ho amici che pagano 6-7 ani di rate per l'auto....ma dico io chi glielo fa fare? cioè per me è assurdo se una cosa non me la posso permettere non la compero.
Non sono totalmente d'accordo.
per es la mia moto la pago in 3 anni ( meno della meta'.. l'altra meta' e' pagata dalla mia vecchia moto data dentro al conce ) :D
Ciaozzz
Forse dimentichi che sono la terza potenza industriale del pianeta e che dall'inizio dell'autunno sono tornati ad essere il primo esportatore mondiale.
Scusa se è poco, eh...
In confronto nel nostro paese quali cifre reali possiamo sbandierare?
E' questo il punto.
Ciao
Federico
dimentichi che noi mandiamo miliardi di sms al giorno!
vuoi mettere?
:O
Ciaozzz
dimentichi che noi mandiamo miliardi di sms al giorno!
vuoi mettere?
:O
Ciaozzz
:doh:
Hai perfettamente ragione, me ne ero dimenticato diq uesto indicatore indiscutibile della ricchezza del paese!
Ciao
Federico
Inanzitutto
ciao Gigi!
:)
Ciao Federico! :)
[...............................]
Se decidi a riguardo ti faccio un caloroso: "In bocca al lupo!"
Ciao
Federico
Grazie, crepi il pupo (non io ovviamente!!!!!! :D ).
Ciao
Gigi
wolf hai tutta la mia ammirazione.
io proprio non ci riuscirei..... a voler imparare il tetesco... :Puke: :Puke:
:O
Ciaozzz
Sicuro di voler andare nel paese con quasi 5.000.000 di disoccupati ?
Insommadalla padella alla brace ... :)
La considerazione sono le seguenti TDI:
1) Disoccupato lo sono anche qui.
2) Le alternative al non rimanere disoccupato e adattarmi (sul discorso che mi avevi posto per il "titolo di studio" ed un suo eventuale recupero ti avevo risposto) qui sarebbero lavorare come un somaro, magari a turni, a ciclo continuo (notte, giorno, festivi, insomma sempre), lavoracci pesanti fisicamente e sporchi (lì non guardano pezzi di carta e età perchè... non li vuol fare nessuno!!! :rolleyes: ), e, NOTA BENE, il tutto per cosa? Per uno stipendio che magari è al di poco sopra ai 1000 (mille) euro se mi va bene!
Io ho 41 anni e sto vivendo in casa con i miei, non mi faccio mantenere, anche adesso che sono disoccupato contribuisco al bilancio famigliare con una mia riserva (di cui non è che abbia più molto! :( ), avrei una profonda vergogna a farmi mantenere dai miei che sono pensionati a questa età, già mi pesa non essere autonomo e non poter vivere per conto mio... ma questo rimane comunque un obiettivo primario per me, così per realizzarlo dovrei o avere la possibilità di fare parecchi straordinari nel posto di lavoro e possibilmente in nero (altrimenti se li mangia il fisco! :rolleyes: ) o trovarmi un secondo lavoro, anche lì possibilmente in nero (anche in questo caso "altrimenti se li mangia tutti il fisco!").
Ora, io ho fatto un calcolo secondo cui per vivere da solo avrei bisogno di un'entrata media intorno ai 1500 (mille e cinquecento) euro al mese, questo non per fare follie, ma per "vivere" (per chi legge tenga anche presente la mia zona geografica, so che al sud ci sono molti problemi, ma la vita costa sensibilmente meno), con la situazione lavorativa sopracitata praticamente dovrei "vivere per lavorare" anzichè "lavorare per vivere", infatti dovrei farmi un culo così e nello stesso tempo farmi mille scrupoli di coscienza se un paio di volte al mese decido di uscire a mangiarmi una pizza o a fare una serata con gli amici!
Certo, a meno che non prenda anch'io la nuova italica abitudine di indebitarmi sino all'osso per mantenere i miei vizi e dimostrate uno status che non ho! ;)
In un paese come la Germania è vero che magari anche lì non troverei lavoro facilmente, ma, adattandomi come nell'esempio che ti ho fatto sopra, il potere di acquisto delle mie entrate sarebbe decisamente migliore, gli affitti e le spese erano più alti rispetto a noi prima dell'euro, adesso però la situazione è ribaltata, potrei vivere meno tirato, in un paese dove i servizi funzionano meglio, la gente non cerca in continuazione di metterselo in quel posto tutti i momenti in nome di una "furbizia" nazionale, certo non sarebbero tutte rose e fiori, me ne rendo conto benissimo, ma la qualità della vita sarebbe comunque migliore!
Senza contare che una volta imparato il tedesco potrei ambire a posti un po più decenti di quelli che accetterei all'inizio, e, come ho già scritto, anche facendo "solo" l'operaio in Germania hai delle entrate maggiori e un potere di acquisto ben più alto di lavori molto più eclatanti fatti qui in italia!
Aggiungiamoci anche il fatto che una volta imparato bene il tedesco potrei riavvicinarmi comunque alla mia famiglia cercando qualcosa in Svizzera, vedendo molte inserzioni lavorative di quel paese, nel Canton Ticino ad esempio, noto che la conoscenza del tedesco è uno dei prerequisiti più importanti, e se è vero che anche in Svizzera ci sono molti problemi, non paragono la loro realtà con la nostra "itaGLia", da tenere presente che io ci abito ad un tiro di schioppo e ci vado spesso per scalare alcune delle sue montagne, perciò non parlo soltanto per voci riportate.
Se poi vogliamo metterci una ciliegina finale, anche giusto per sdrammatizzare un po :p e... ragionando da single, hai anche il vantaggio che le donne non se la tirano come fanno invece la maggior parte nel nostro paese, dove sembra siano tutte "principesse" in cerca del principe azzurro (anche le cozze!!!).
Ti parlo per esperienza personale in quanto ho avuto diverse storie con delle tedesche nel corso degli anni! ;)
3) In totale, passo da una padella a un'altra, ok, ma se ne esco qui passo "dalla brace alla padella", se ne esco là passo dalla padella a qualcosa di più decente, o no? ;)
Ciao Federico! :)
Grazie, crepi il pupo (non io ovviamente!!!!!! :D ).
Ciao
Gigi
..emmmmhhh... lupo volevo dire! :fagiano:
lcd che vendono molto meno di quello che si pensa? ma se devono staccare quelli esposti perchè in magazzino li hanno finiti!!!
Mah, c'è un articolo sulla Padania di oggi che sostiene il contrario:
------------------------------------------------------
www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=52786,1,1
PROMOSSI E BOCCIATI sotto l’albero
La nuova musica “tascabile” batte anche la Tv al plasma
Per i regali di questo Natale gli italiani hanno utilizzato il credito al consumo, sia nella forma dei pagamenti rateali sia con le carte revolving.
Ma quali sono stati gli acquisti più gettonati? L’osservatorio di Telefono Blu, dopo aver controllato gli ipermercati di 10 grandi città e confrontato 50 cataloghi, ha stilato due liste: quella degli oggetti flop e quella degli oggetti top.
Tra i grandi flop ci sono i plasma che nonostante l’enorme pubblicità sono rimasti molto esposti e poco venduti, anche a causa dei prezzi. Flop anche per robot da cucina e aspiratori tutto fare che in molti ipermercati hanno goduto di buoni ribassi, inutili però per aumentare le vendite. Scarso successo anche per i cellulari venduti in coppia: gli italiani continuano a preferirlo single e personalizzato.
Altro flop è costituito dal navigatore satellitare che sebbene figuri tra gli oggetti più ambiti non è stato granchè acquistato. Sfumate anche le vendite delle tradizionali ceste natalizie. Troppo care? Forse, se è vero che molti preferiscono confezionarle da soli.
Anche intimo e vestiti in genere hanno subito una flessione del 10%: non se ne pùo più di guanti, sciarpe, pantofole e pigiamoni! In calo anche video e foto camere che avevano imperato lo scorso anno. Infine, per gli addobbi: nonostante nuovi materiali e nuove tipologie gli abeti finti non hanno venduto piu' dello scorso anno: gli italiani preferiscono quelli veri.
Fin qui i flop, ma ci sono anche i top, i regali di moda che quest’anno sono andati alla grande. In testa alla classifica ci sono gli i-pod di tutti i prezzi: il must di questo Natale.
Le forti promozioni hanno incentivato l’acquisto di lettori dvd per video e doppi lettori con vhs per le vecchie cassette.
Un regalo “nuovo” sono le lampade “fungo” riscaldarsi dal freddo in terrazzo o in giardino: un vero boom.
Sempre al massimo i peluches per i bambini ma anche per i grandi. Chi pensava che l’epoca dei forni a microonde fosse conclusa si sbagliava. Follie anche per i regali da cucina fatti fra nuora e suocera, oltre 38 milioni .
E agli uomini piacciono molto le panche a rotazione per addominali.
Sul fronte degli addobbi, mentre sono in calo gli abeti finti, vanno bene gli abeti veri, che fanno parte di una nuova produzione più attenta all'ambiente e a prezzi veramente comodi. Basta guardarsi in giro in città per capire che i Babbi Natali da legare alle terrazze o alle finestre, penzolanti dai palazzi, sono stati fra gli addobbi più gettonati così come le luminarie di ogni genere: con luci intermittenti , sia da esterno che da interni. L’Osservatorio dei consumi di Telefono Blu ha fatto anche i conti in tasca a Babbo Natale: sotto i circa 14 milioni di alberi, le famiglie italiane, da Nord a Sud, hanno voluto fare sul serio, anche se ciò comporterà qualche sacrificio su altri fronti. Sotto l'albero, preparato da ben 9 italiani su 10, Santa Klaus ha lasciato qualcosa come almeno 750 milioni di euro suddivisi in oltre 200 milioni di pacchi. Il regalo tecnologico ha sbaragliato quello tradizionale: 60% contro 40%. Immancabili i fiori, che vanno bene per parenti e amici. Oltre alle classiche “Stelle di Natale”, vanno tantissimo le rose blu e le tradizionali rosse per una spesa complessiva di oltre 30 milioni di euro. Tuttavia, su base nazionale, c’è stato un calo di consumi pari al 15%. Nonostante le strade affollate, spiegano le associazioni dei consumatori, gli acquisti sono calati: a Torino la flessione è stata del 10%, mentre a Milano dell’8%. Hanno comprato meno anche bolognesi e fiorentini, che hanno ridotto le proprie spese natalizie del 12%. I romani, invece, hanno tagliato i consumi del 10%. Le riduzioni maggiori si sono registrate al sud Italia. Gli italiani hanno diminuito, rispetto allo scorso anno, il numero dei regali acquistati e la loro entità, ma non hanno ridotto gli acquisti alimentari.
[Data pubblicazione: 27/12/2005]
(La Padania)
----------------------
e poi 1200 euro per un televisore ti sembra un prezzo popolare?Certamente no, su questo ti do pienamente ragione, per questo motivo non me lo compro.
a me no e li vendono comunque a valanga.....guarda, io personalmente al di fuori dei forum non conosco nessuno tra parenti, amici e conoscenti che li possiede i tv al plasma e gli lcd tv.
Da moderatore della sezione Monitor del forum riconosco che c'è stato nel 2005 un aumento del numero di thread rispetto al 2004 sui televisori lcd e plasma, ma non in questi ultimi mesi.
dei televisori normali non credo ne abbiano venduto uno quest'anno......... Si, ma questo è avvenuto perchè molti negozi li hanno tolti (a mio avviso troppo frettolosamente) dall'esposizione lasciandone pochi modelli.
Sia qui sul forum che su quello di AVMagazine posso confermarti che le opinioni su plasma e lcd sono piuttosto difformi tra gli utenti, che ci sono non pochi utenti scontenti della loro qualità, come d'altra parte ci sono utenti scontenti dei televisori CRT per il fatto che i modelli migliori (quelli predisposti per la tv ad alta definizione) non escono sul mercato europeo ma solo in NordAmerica.
Lucio Virzì
27-12-2005, 19:03
Wolf... in bocca al wolf ;)
Adric, se posti ancora monnezza in thread seri non ti leggo più :banned:
LuVi
Wolf... in bocca al wolf ;)
Adric, se posti ancora monnezza in thread seri non ti leggo più :banned:
LuVi
se poi invece si degna di postare la monnezza giusta e non la monnezza sbagliata fa un piacere pure a me :D
Mah, c'è un articolo sulla Padania di oggi che sostiene il contrario:
------------------------------------------------------
www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=52786,1,1
PROMOSSI E BOCCIATI sotto l’albero
La nuova musica “tascabile” batte anche la Tv al plasma
Per i regali di questo Natale gli italiani hanno utilizzato il credito al consumo, sia nella forma dei pagamenti rateali sia con le carte revolving.
Ma quali sono stati gli acquisti più gettonati? L’osservatorio di Telefono Blu, dopo aver controllato gli ipermercati di 10 grandi città e confrontato 50 cataloghi, ha stilato due liste: quella degli oggetti flop e quella degli oggetti top.
Tra i grandi flop ci sono i plasma che nonostante l’enorme pubblicità sono rimasti molto esposti e poco venduti, anche a causa dei prezzi. Flop anche per robot da cucina e aspiratori tutto fare che in molti ipermercati hanno goduto di buoni ribassi, inutili però per aumentare le vendite. Scarso successo anche per i cellulari venduti in coppia: gli italiani continuano a preferirlo single e personalizzato.
Altro flop è costituito dal navigatore satellitare che sebbene figuri tra gli oggetti più ambiti non è stato granchè acquistato. Sfumate anche le vendite delle tradizionali ceste natalizie. Troppo care? Forse, se è vero che molti preferiscono confezionarle da soli.
Anche intimo e vestiti in genere hanno subito una flessione del 10%: non se ne pùo più di guanti, sciarpe, pantofole e pigiamoni! In calo anche video e foto camere che avevano imperato lo scorso anno. Infine, per gli addobbi: nonostante nuovi materiali e nuove tipologie gli abeti finti non hanno venduto piu' dello scorso anno: gli italiani preferiscono quelli veri.
Fin qui i flop, ma ci sono anche i top, i regali di moda che quest’anno sono andati alla grande. In testa alla classifica ci sono gli i-pod di tutti i prezzi: il must di questo Natale.
Le forti promozioni hanno incentivato l’acquisto di lettori dvd per video e doppi lettori con vhs per le vecchie cassette.
Un regalo “nuovo” sono le lampade “fungo” riscaldarsi dal freddo in terrazzo o in giardino: un vero boom.
Sempre al massimo i peluches per i bambini ma anche per i grandi. Chi pensava che l’epoca dei forni a microonde fosse conclusa si sbagliava. Follie anche per i regali da cucina fatti fra nuora e suocera, oltre 38 milioni .
E agli uomini piacciono molto le panche a rotazione per addominali.
Sul fronte degli addobbi, mentre sono in calo gli abeti finti, vanno bene gli abeti veri, che fanno parte di una nuova produzione più attenta all'ambiente e a prezzi veramente comodi. Basta guardarsi in giro in città per capire che i Babbi Natali da legare alle terrazze o alle finestre, penzolanti dai palazzi, sono stati fra gli addobbi più gettonati così come le luminarie di ogni genere: con luci intermittenti , sia da esterno che da interni. L’Osservatorio dei consumi di Telefono Blu ha fatto anche i conti in tasca a Babbo Natale: sotto i circa 14 milioni di alberi, le famiglie italiane, da Nord a Sud, hanno voluto fare sul serio, anche se ciò comporterà qualche sacrificio su altri fronti. Sotto l'albero, preparato da ben 9 italiani su 10, Santa Klaus ha lasciato qualcosa come almeno 750 milioni di euro suddivisi in oltre 200 milioni di pacchi. Il regalo tecnologico ha sbaragliato quello tradizionale: 60% contro 40%. Immancabili i fiori, che vanno bene per parenti e amici. Oltre alle classiche “Stelle di Natale”, vanno tantissimo le rose blu e le tradizionali rosse per una spesa complessiva di oltre 30 milioni di euro. Tuttavia, su base nazionale, c’è stato un calo di consumi pari al 15%. Nonostante le strade affollate, spiegano le associazioni dei consumatori, gli acquisti sono calati: a Torino la flessione è stata del 10%, mentre a Milano dell’8%. Hanno comprato meno anche bolognesi e fiorentini, che hanno ridotto le proprie spese natalizie del 12%. I romani, invece, hanno tagliato i consumi del 10%. Le riduzioni maggiori si sono registrate al sud Italia. Gli italiani hanno diminuito, rispetto allo scorso anno, il numero dei regali acquistati e la loro entità, ma non hanno ridotto gli acquisti alimentari.
l'articolo della padania non sostiene assolutamente il contrario.
infatti dice che fra i flop più grandi ci sono i televisori al plasma, il che è verissimo, visto che hanno un prezzo troppo simile agli lcd e una qualità troppo inferiore.
discorso diverso per gli lcd.
Wolf... in bocca al wolf ;)
Adric, se posti ancora monnezza in thread seri non ti leggo più :banned:
Ma questo articolo sulla Padania smentisce certe opinioni diffuse tra i simpatizzanti del Polo sui consumi :p
Lucio Virzì
27-12-2005, 19:13
Ma questo articolo sulla Padania smentisce certe opinioni diffuse tra i simpatizzanti del Polo sui consumi :p
Se lo dici tu, io non posso leggerlo :p
Se lo dici tu, io non posso leggerlo :p
qualcosa in-topic riesci a dirlo o hai bisogno di un corso?
che ti fa schifo "la padania" lo abbiamo capito tutti, fa schifo anche a me, ma ce lo dobbiamo sorbire un messaggio si e uno no?
dimentichi che noi mandiamo miliardi di sms al giorno!
vuoi mettere?
:O
Ciaozzz
:doh:
Hai perfettamente ragione, me ne ero dimenticato diq uesto indicatore indiscutibile della ricchezza del paese!
Ciao
Federico
Indicatore di basso livello più che altro... :muro:
Ok, nonostante i dati che avete postato, io rimango convinto che la gente effettivamente abbia speso i propri soldi in questo periodo, molto + di quanto non abbia fatto negli ultimi mesi. Rimango parimenti convinto del fatto che questo non sia indice di benessere quanto piuttosto di una ritrovata "voglia di spendere". Una fetta dalla popolazione (certamente una minoranza, cioè chi non ha risentito del cambio lira/euro e, anzi, ne ha tratto profitto) può effettivamente "permetterselo", gli altri effettivamente no!E allora quello che io mi chiedo facendo un ragionamento forse un pò troppo "sempliciotto" è: se i soldi non ci sono perchè buttare via quei pochi che restano in telefono (sms e amenità varie) e in roba assolutamente inutile che si compra solo perchè fa tendenza?Cioè, cosa ce ne facciamo di IPod, mega TV al Plasma, cellulari ipertecnologici, auto e moto super (con consumi super), PC aggiornati ogni 15 giorni etc etc etc etc e ancora etc, quando si hanno difficoltà ad arrivare a fine mese e si è costretti a RATEIZZARE????Alla fine non rimane da parte più niente (economicamente parlando), la gente non mette più soldi da parte, non investe più (e mi riferisco anche all'investiemento nelle proprie idee). E non bisogna essere esperti in economia (e io non lo sono :p ) per capire che così questo paese non gira ora e non girerà in futuro (ci siano al governo centro dx o centro sx).
Che ne pensate?
Lucio Virzì
27-12-2005, 19:28
Indicatore di basso livello più che altro... :muro:
Che ne pensate?
Che continui a ragionare sulla scorta della tua (ovviamente limitata) esperienza.
Gli indicatori economici "reali" dicono tutt'altro, e siamo talmente pieni di controesempi da scocciarci di riportarli, me in primis.
LuVi
Che continui a ragionare sulla scorta della tua (ovviamente limitata) esperienza.
Gli indicatori economici "reali" dicono tutt'altro, e siamo talmente pieni di controesempi da scocciarci di riportarli, me in primis.
LuVi
Forse mi sono esperesso male, rileggi da "se i soldi non ci sono perchè buttare via quei pochi che restano in...". Da questo punto in poi non mi pare di dire cose assurde :confused:
Lucio Virzì
27-12-2005, 19:54
Forse mi sono esperesso male, rileggi da "se i soldi non ci sono perchè buttare via quei pochi che restano in...". Da questo punto in poi non mi pare di dire cose assurde :confused:
Si che le dici.
Perchè "se i soldi non ci sono".... non è vero che c'è chi li butta via, tu vedi solo chi spende, io no.
LuVi
Indicatore di basso livello più che altro... :muro:
Ok, nonostante i dati che avete postato, io rimango convinto che la gente effettivamente abbia speso i propri soldi in questo periodo, molto + di quanto non abbia fatto negli ultimi mesi. Rimango parimenti convinto del fatto che questo non sia indice di benessere quanto piuttosto di una ritrovata "voglia di spendere". Una fetta dalla popolazione (certamente una minoranza, cioè chi non ha risentito del cambio lira/euro e, anzi, ne ha tratto profitto) può effettivamente "permetterselo", gli altri effettivamente no!E allora quello che io mi chiedo facendo un ragionamento forse un pò troppo "sempliciotto" è: se i soldi non ci sono perchè buttare via quei pochi che restano in telefono (sms e amenità varie) e in roba assolutamente inutile che si compra solo perchè fa tendenza?Cioè, cosa ce ne facciamo di IPod, mega TV al Plasma, cellulari ipertecnologici, auto e moto super (con consumi super), PC aggiornati ogni 15 giorni etc etc etc etc e ancora etc, quando si hanno difficoltà ad arrivare a fine mese e si è costretti a RATEIZZARE????Alla fine non rimane da parte più niente (economicamente parlando), la gente non mette più soldi da parte, non investe più (e mi riferisco anche all'investiemento nelle proprie idee). E non bisogna essere esperti in economia (e io non lo sono :p ) per capire che così questo paese non gira ora e non girerà in futuro (ci siano al governo centro dx o centro sx).
Che ne pensate?
penso che sia normale che a natale si spenda di piu' che negli ultimi mesi.
magari si prende l'occasione per trasformare un regalo in qualcosa di utile.
ossia : serve una nuova tv perche' quella vecchia ormai non ce la fa? bene , la si prende a natale , cosi' oltre a servire ha pure il fascino del "regalo natalizio".
e poi si spende in cibo , perche' il pranzo di natale e' tradizione cosi' come il cenone di capodanno...
quindi mi sembra ovvio che ci sia un incremento dei consumi in questo periodo rispetto a mesi prima.. ma bisogna guardare i consumi annuali , la media insomma , per capire come stanno le cose...
Ciaozzz
Si che le dici.
Perchè "se i soldi non ci sono".... non è vero che c'è chi li butta via, tu vedi solo chi spende, io no.
LuVi
E' evidente che utilizziamo parametri diversi...Anche tu però mi sembra che ti basi + che altro su impressioni...Perchè non posti dati ?Ovvero, quante sarebbero le famiglie povere (quelle che non arrivano a fine mese)?Qual'è l'andamento rispetto agli anni passati e rispetto agli anni del tanto osannato governo di centro sx?
I dati stessi sono poco attendibili...stando a questi l'inflazione dopo il cambio lira/euro è sì elevata ma non quanto ci si aspeterebbe: lo sappiamo tutti che per molti (rectius: la quasi totalità, ahinoi) articoli/servizi i prezzi sono RADDOPPIATI (1000£->1€)...dimmi ora che non è vero.
EDIT: Lucio, ti ho mandato un pvt ma non riguarda questo 3d :p Ciao ciao
televisori al plasma, il che è verissimo, visto che hanno un prezzo troppo simile agli lcd e una qualità troppo inferiore. discorso diverso per gli lcd.
Sul rapporto qualità e prezzo tra plasma e lcd ti sbagli.
1) a parità di dimensioni i plasma costano in genere assai meno degli LCD, in Italia i modelli di plasma sotto i 42' disponibili (32' e 37') sono pochissimi e difficili da trovare, mentre gli lcd/tv più venduti sono i tagli da 26' e i 32'.
2) gli utenti più esperti e gli addetti ai lavori (di riviste del settore, rivenditori ecc) sono invece abbastanza concordi che i plasma attuali siano superiori agli lcd attuali come qualità di visione, vedi:
www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=37678
Il problema è che entrambi i plasma e gli LCD sono comunque percepiti inferiori sia ai televisori CRT che ai videoproiettori, e che pochi modelli di plasma hanno una risoluzione nativa adatta all'alta definizione, i plasma spesso hanno una matrice nativa di 852x 480 ideale per il segnale televisivo Usa NTSC che mal si adatta al nostro segnale televisivo PAL, la cui si risoluzione ideale per i 16:9 è di 1024x576.
Invece gli LCD/TV da 16:9 hanno tutti risoluzioni native adatte alle immagini ad alta definizione, però quando scalano alla risoluzione PAL (tipica della tv via antenna, del digitale terrestre o dei dvd) si vedono peggio dei plasma.
Se i plasma sono venduti meno rispetto a quello che ci si attenderebbe e meno rispetto ai televisori lcd, è dovuto alle loro dimensioni impegnative, al fatto che sono inadatti ad essere guardati da meno di due metri di distanza ed a essere collegati ai pc (per il problema del burn in), devono essere fissati al muro (a differenza degli LCD) e che pochi modelli hanno una matrice nativa HD (1280x720, 1366x768 o 1920x1080); inoltre si dice che consumino più corrente e durino di meno nel trmpo (ma su questi due elementi non c'è unanimità assoluta) rispetto agli LCD: non è solo una questione di soldi.
tatrat4d
27-12-2005, 22:24
qualcosa in-topic riesci a dirlo o hai bisogno di un corso?
che ti fa schifo "la padania" lo abbiamo capito tutti, fa schifo anche a me, ma ce lo dobbiamo sorbire un messaggio si e uno no?
Una soluzione praticabile sarebbe anche quella di usare l'ignore list, soprattutto se la reazione ai post altrui è quella di portare la discussione sul personale. ;)
ciottano
27-12-2005, 22:41
Penso che il nocciolo della questione sia proprio questo, continuare a voler mantenere a tutti i costi un tenore di vita alto pur non avendone la possibilità.
Io credo che ognuno di noi dovrebbe cercare il proprio equilibrio, anche e soprattutto in campo finanziario, anche se questo comporterebbe il crollo totale del consumismo sfrenato...e non è detto che sia per forza di cose un male. :read:
Infatti comprando anche se non si hanno le possibilità porta a far arricchire le finanziare e ad indebitarsi senza neanche accorgersene.
A casa mia fortunatamente non si compra nulla a rate. Se si può avere bene, altrimenti si rimanda.
[CUT]
A casa mia fortunatamente non si compra nulla a rate. Se si può avere bene, altrimenti si rimanda.
straquoto
nothinghr
27-12-2005, 22:48
straquoto
Se il tasso è zero è sempre comunque preferibile pagare a rate, perchè un euro domani vale meno di un euro oggi, quindi....
ciottano
27-12-2005, 22:56
Se il tasso è zero è sempre comunque preferibile pagare a rate, perchè un euro domani vale meno di un euro oggi, quindi....
Scusa ma il tasso è zero nei confronti del negozio, alla finanziaria che ti da il prestito devi sempre pagare una percentuale.
Lucio Virzì
27-12-2005, 23:02
Scusa ma il tasso è zero nei confronti del negozio, alla finanziaria che ti da il prestito devi sempre pagare una percentuale.
Ma cosa stai dicendo?
Se un negozio/catena/rivenditore è in accordi con una finanziaria che ti offre un tasso zero a certe condizioni (TAN e TAG = 0.0%) cosa non ti torna?
Ho fatto la spesa da Carrefour, l'altro giorno, ed ho rateizzato in 10 mesi la spesa, a tasso zero, essendo detentore di Carta pass, 29 euro al mese.
LuVi
ciottano
27-12-2005, 23:08
Ma cosa stai dicendo?
Se un negozio/catena/rivenditore è in accordi con una finanziaria che ti offre un tasso zero a certe condizioni (TAN e TAG = 0.0%) cosa non ti torna?
Ho fatto la spesa da Carrefour, l'altro giorno, ed ho rateizzato in 10 mesi la spesa, a tasso zero, essendo detentore di Carta pass, 29 euro al mese.
LuVi
Infatti ho chiesto delucidazioni. Non ho mai comperato a rate e mi pare ancora strano poter dilazionare il pagamento a tasso nullo.
Northern Antarctica
27-12-2005, 23:11
Infatti ho chiesto delucidazioni. Non ho mai comperato a rate e mi pare ancora strano poter dilazionare il pagamento a tasso nullo.
Se l'alternativa è non vendere affatto... ;)
Lucio Virzì
27-12-2005, 23:20
Vi basti questa testimonianza, e poi non dirò più nulla, di fronte al muro di cazzate al plasma.
Molti di voi sanno che a Roma, presso Fiumicino, ha aperto un grosso centro commerciale, il più grande d'Europa, 210 negozi, un Auchan da 13.000 m2.
Ci sono stato, ebbene si, è zeppo di gente che va a spasso, molti sono li perchè non hanno nulla da fare, qualcuno compra, qualcuno si prende un caffè.
Io ci vado a fare la spesa, da Auchan.
Auchan è un ipermercato abbastanza conveniente, non quanto Carrefour, ma per la mia spesa va bene.
Ha aperto un reparto, abbastanza grande, diciamo 3 corsie, di HARD DISCOUNT.
E' piuttosto, come dire, frequentato.
LuVi
tdi150cv
27-12-2005, 23:56
Infatti ho chiesto delucidazioni. Non ho mai comperato a rate e mi pare ancora strano poter dilazionare il pagamento a tasso nullo.
tranquillo paghi eccome se paghi ... sara' pure a tasso zero ma le spese di apertura pratica le paghi SEMPRE !
tdi150cv
28-12-2005, 00:02
Infatti comprando anche se non si hanno le possibilità porta a far arricchire le finanziare e ad indebitarsi senza neanche accorgersene.
A casa mia fortunatamente non si compra nulla a rate. Se si può avere bene, altrimenti si rimanda.
cosi' dovrebbe essere e cosi' era per i nostri genitori e i nostri nonni ... se si poteva avere una cosa la si comprava altrimenti pace e bene ...
Rimaneva una radio che si e no funzionava , una 500 scassata in garage , l'orto da zappare e un po' di quattrini per fare la spesa ...
Ora invece ... chissenefrega , 2000 CC in garage , tv al plasma e ovviamente spesa a rate ...
:rolleyes:
Northern Antarctica
28-12-2005, 00:03
tranquillo paghi eccome se paghi ... sara' pure a tasso zero ma le spese di apertura pratica le paghi SEMPRE !
Se solo il TAN (Tasso Annuo) è pari a 0% è possibilissimo.
Ma se anche il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è anch'esso 0%, allora no: questo tasso è stato "creato" apposta per tener conto delle spese accessorie come le spese di istruttoria della pratica per il finanziamento, spese di assicurazione e garanzia, spese di riscossione delle rate, eccetera.
Tutte queste spese sono considerate nel TAEG, che per questo motivo è ovviamente sempre maggiore o eguale al TAN ;)
clasprea
28-12-2005, 00:04
Auchan è un ipermercato abbastanza conveniente, non quanto Carrefour, ma per la mia spesa va bene.
Ha aperto un reparto, abbastanza grande, diciamo 3 corsie, di HARD DISCOUNT.
E' piuttosto, come dire, frequentato.
LuVi
Anche all'Auchan qui da noi c'è questo reparto, anche se il centro commerciale (quindi probabilmente anche l'Auchan) è più piccolo ed è una corsia sola: c'è la pasta, i cereali e anche le caramelle (io le compro sempre, sono freschissime e costano davvero niente).
Il problema è che alcune delle persone che vedi in quel reparto prendono le cose lì perchè i soldi che hanno preferiscono spenderli per il mega televisore. Ne conosco tanta di gente così, che risparmia sul cibo per prender cose superflue.
Il guaio è che queste persone magari mettono in ombra la condizione di chi veramente risprmia perchè i soldi non li ha, che anche se sono una mminoranza esistono.
E poi anch'io compro le caramelle, non perchè non abbia i soldi per comprarle altrove, ma perchè lì sonodavvero buone, quindi perchè spendere di più per avere qualità pari o inferiore?
Lucio Virzì
28-12-2005, 00:05
tranquillo paghi eccome se paghi ... sara' pure a tasso zero ma le spese di apertura pratica le paghi SEMPRE !
http://www.passonline.it/html/trasparenza.html
5 euro all'anno.
Ma informarsi prima di parlare? Zero spese per apertura pratica nell'iniziativa tasso zero in 10 mesi.
LuVi
Lucio Virzì
28-12-2005, 00:07
Dunque, vediamo di sfuggire a questa ridicola equazione:
, 2000 CC in garage -> non ce l'ho
tv al plasma -> non ce l'ho
e ovviamente spesa a rate ... -> si, mi tocca rateizzarla.
Pensa te! :rolleyes:
Una ne scrivi e cento ne sbagli, speriamo non ti capiti così spesso pure a lavoro.
LuVi
Lucio Virzì
28-12-2005, 00:08
Il problema è che alcune delle persone che vedi in quel reparto prendono le cose lì perchè i soldi che hanno preferiscono spenderli per il mega televisore. Ne conosco tanta di gente così, che risparmia sul cibo per prender cose superflue.
Il guaio è che queste persone magari mettono in ombra la condizione di chi veramente risprmia perchè i soldi non li ha, che anche se sono una mminoranza esistono.
Beh, io non ci credo che esistano queste persone, portami degli esempi reali.
Comunque l'esempio del reparto hard discount all'Auchan era per sottolineare come, anche in una cornice di opulenza, non è tutto oro quel che luccica. ;)
LuVi
sempreio
28-12-2005, 00:09
Infatti ho chiesto delucidazioni. Non ho mai comperato a rate e mi pare ancora strano poter dilazionare il pagamento a tasso nullo.
c' è da dire che le grandi catene di super e iper mercati alimentari non guadagnano pressochè nulla dal prodotto venduto, ma potendo contare su un giro di denaro altissimo possono guadagnare solo sugli interessi bancari che la banca gli offre che sono realmente buoni.
tdi150cv
28-12-2005, 00:16
Se solo il TAN (Tasso Annuo) è pari a 0% è possibilissimo.
Ma se anche il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è anch'esso 0%, allora no: questo tasso è stato "creato" apposta per tener conto delle spese accessorie come le spese di istruttoria della pratica per il finanziamento, spese di assicurazione e garanzia, spese di riscossione delle rate, eccetera.
Tutte queste spese sono considerate nel TAEG, che per questo motivo è ovviamente sempre maggiore o eguale al TAN ;)
be certamente ... ma in generale qual'è la media ? Per quello che ho visto in giro io poco o tanto delle spese da affrontare per quanto basse siano ci sono sempre ... Vedi le auto alcuni finanziano tasso zero , ma mediamente le famose 100 - 180 euro di apertura pratica te le fanno tirare fuori ...
Lucio parla di 5 euro che se non sbaglio non sono zero e la stessa cosa vale per l'hi tec che prevede spesso tasso zero ma anche li l'apertura della pratica poco o tanto si paga.
A meno che , mi viene in mente ora , non sia inclusa nel prezzo finale dell'oggetto dove allora posso darti ragione ... Ti aumentano l'oggetto , ti fai le tue rate a tasso zero e per quello che ti riguarda non paghi alcuna spesa aggiuntiva ... basta pero' andare in un altro negozio per fare un riscontro e vedere la differenza.
Northern Antarctica
28-12-2005, 00:18
Il problema è che alcune delle persone che vedi in quel reparto prendono le cose lì perchè i soldi che hanno preferiscono spenderli per il mega televisore. Ne conosco tanta di gente così, che risparmia sul cibo per prender cose superflue.
Il punto è anche che la diminuzione dei prezzi dell'high-tech ha creato una specie di isteria.
Io non ricordo una diminuzione così sostenuta e rapida dei prezzi di un genere che fino a pochi anni fa era considerato un lusso. Quanta gente aveva il DVD nel 2001 (solo quattro anni fa, non nel 1977)?????? Pochi. Personalmente lo consideravo un bene "di lusso". Il mio primo DVD lo comprai a Taiwan nei primi mesi del 2002 pagandolo 100 Euro, e mi sembrò di aver fatto l'affare del secolo. Oggi te li tirano appresso a 19 Euro e leggono pure i DivX.
Nel settembre 2003 acquistai un televisore LCD 15" Samsung a 689 Euro: all'epoca appena tornato dalla trasferta e prima di comprare casa avevo un po' di soldi da parte. Quell'acquisto mi fece sentire come Rockefeller. Adesso costa la metà.
Quattro anni fa andare a casa di qualcuno che aveva l'home theater ti faceva sentire come se fossi andato a far visita all'amministratore delegato della General Motors. Oggi si trova roba decente a 300 Euro.
Forse il dotarsi di un ottimo lettore DVD / Divx da 39 Euro e di un home theatre da 139 Euro ci fa sentire benestanti, e contemporaneamente il rinunciare al prosciutto in favore della pancetta ci fa sentire economi ed oculati (a parte il fatto che la pancetta è comunque deliziosa :D ).
Ma è solo una sensazione. I soldi a fine mese son solo quelli!!!
clasprea
28-12-2005, 00:21
Beh, io non ci credo che esistano queste persone, portami degli esempi reali.
Comunque l'esempio del reparto hard discount all'Auchan era per sottolineare come, anche in una cornice di opulenza, non è tutto oro quel che luccica. ;)
LuVi
Beh nomi e cognomi non posso farteli anche perchè non penso ti interesserebbero granchè, però posso farti un esempio di una mia cara ex-amica (ex nel senso che ora la vedo in giro ogni tanto ma non mi caga più, chissà poi perchè... :mbe: ): questa ragazza a scuola parlava sempre di come la piccola attività di suo padre non andasse granchè bene, che suo mamma la mandava semrpe al mercato a portar borse pesanti a piedi pechè al supermercato la roba costa di più, che i vestiti solo al mercato perchp gli altri costano troppo, i soldi non ci sono in casa, ecc.. ecc... Quando si avvicinavano gli esami di maturità ci siamo trovati in un piccolo gruppo a studiare insieme, e ci siamo dati appuntamento a casa di questa ragazza perchè era quella "a metà strada", in posizione comoda per tutti. Non dico che mi aspettassi la catapecchia, per carità, però dopo tutti sti discorsi... Soggiorno: tv piatto lcd nuovo di pacca, cucina nuova fiammante (sappiamo tutti che anche andando all'ikea una cucina costa non poco, e cmq non sembrava dell'ikea), computer nuovo, bello stereo... :eek:
Dico non vesti tua figlia come si deve e speculi sul cibo e poi ti compri un televisore figo (allora costavano poi davvero tanto, perchè erano già più una novità rispetto ad oggi)... poi saranno anche state spese fatte a rate... ma cavolo poi dici che non hai 150 euro per mandare tua figlia in gita scolastica o 50 euro per un paio di jeans che durino più di una settimana senza rompersi... secondo me qualcosa non va....
Questo è solo un esempio, ne ho altri due o tre così, di gente che tirchieggia su cose secondo me utilissime tipo il cibo e i vestiti, compra cose superflue, salvo poi lamentarsi di continuo che è povera in canna... Se poi conosco tutta gente fuori di testa scusatemi....
tdi150cv
28-12-2005, 00:28
Il punto è anche che la diminuzione dei prezzi dell'high-tech ha creato una specie di isteria.
Io non ricordo una diminuzione così sostenuta e rapida dei prezzi di un genere che fino a pochi anni fa era considerato un lusso. Quanta gente aveva il DVD nel 2001 (solo quattro anni fa, non nel 1977)?????? Pochi. Personalmente lo consideravo un bene "di lusso". Il mio primo DVD lo comprai a Taiwan nei primi mesi del 2002 pagandolo 100 Euro, e mi sembrò di aver fatto l'affare del secolo. Oggi te li tirano appresso a 19 Euro e leggono pure i DivX.
Nel settembre 2003 acquistai un televisore LCD 15" Samsung a 689 Euro: all'epoca appena tornato dalla trasferta e prima di comprare casa avevo un po' di soldi da parte. Quell'acquisto mi fece sentire come Rockefeller. Adesso costa la metà.
Quattro anni fa andare a casa di qualcuno che aveva l'home theater ti faceva sentire come se fossi andato a far visita all'amministratore delegato della General Motors. Oggi si trova roba decente a 300 Euro.
Forse il dotarsi di un ottimo lettore DVD / Divx da 39 Euro e di un home theatre da 139 Euro ci fa sentire benestanti, e contemporaneamente il rinunciare al prosciutto in favore della pancetta ci fa sentire economi ed oculati (a parte il fatto che la pancetta è comunque deliziosa :D ).
Ma è solo una sensazione. I soldi a fine mese son solo quelli!!!
be guarda se mi ci fai pensare mi vien da piangere ... nel 2000 presi un ampli carver valvolare che pagai piuttosto caro ma si sa per le valvole ci si vendere anche la moglie , e un DVD Pioneer DV-727 ... ricordo solo il prezzo del lettore di 800 euro ... volevo suicidarmi ... Effettivamente adesso la stessa qualita' la trovi in marchingegni che costano 1/4 ...
Forse un po' la diffusione del DVD in generale e la commercializzazione di marche piu' economiche hanno contribuito alla discesa dei prezzi ...
Si perchè se guardiamo apparecchiature meno diffuse ancora le si paga care ... Vedi molti CAR navigator che per uno decente devi tirar fuori 350 euro oppure ampli CAR validi che anch'essi si fanno pagare ancora moltissimo ...
clasprea
28-12-2005, 00:31
Forse il dotarsi di un ottimo lettore DVD / Divx da 39 Euro e di un home theatre da 139 Euro ci fa sentire benestanti, e contemporaneamente il rinunciare al prosciutto in favore della pancetta ci fa sentire economi ed oculati (a parte il fatto che la pancetta è comunque deliziosa :D ).
Ma è solo una sensazione. I soldi a fine mese son solo quelli!!!
Sì mi sa che molti si sono lasciati un po' prendere la mano dal fatto che cmq "il prodotto x è in offerta, mica vorrai lasciarlo lì, risparmi ben 50 euro :eek: :eek: :eek: peccato che magari ne costa 2000... sai che sconto... invece gli alimentari al 50% che ti fanno risparmiare un misero euro possono restare lì, meglio spendere un cent in meno e comprare la marca tarocca che magari fa schifo, perchè così mi avanzano i 1950 per l'ultimo titrovato tecnologico, che poi il cognato di mia cugina ce l'ha e io no".
I poveri esistono, è innegabile, ma c'è anche chi si indebita per queste cavolate e passa dei brutti momenti solo per sentirsi più fighi... ne vale la pena?
le rate sono un'ottima cosa per chi è in grado di capire se potrà saldarle, ma per altre persone sono un vero guaio, ho quasi l'impressione che i supermercati per vendere se ne approfittino dei più deboli. Lo so che loro lo fanno per vendere, ma mi sembra tanto una cosa meschina..
tdi150cv
28-12-2005, 00:38
Sì mi sa che molti si sono lasciati un po' prendere la mano dal fatto che cmq "il prodotto x è in offerta, mica vorrai lasciarlo lì, risparmi ben 50 euro :eek: :eek: :eek: peccato che magari ne costa 2000... sai che sconto... invece gli alimentari al 50% che ti fanno risparmiare un misero euro possono restare lì, meglio spendere un cent in meno e comprare la marca tarocca che magari fa schifo, perchè così mi avanzano i 1950 per l'ultimo titrovato tecnologico, che poi il cognato di mia cugina ce l'ha e io no".
I poveri esistono, è innegabile, ma c'è anche chi si indebita per queste cavolate e passa dei brutti momenti solo per sentirsi più fighi... ne vale la pena?
le rate sono un'ottima cosa per chi è in grado di capire se potrà saldarle, ma per altre persone sono un vero guaio, ho quasi l'impressione che i supermercati per vendere se ne approfittino dei più deboli. Lo so che loro lo fanno per vendere, ma mi sembra tanto una cosa meschina..
be hai ragione ... loro devono vendere e attuano una politica che gli permetta maggiori introiti , ma dall'altra dovrebbe esserci il nostro cervello a farci ragionare no !?
Quindi da una parte il lavoro dei tassi zero e delle rate , dall'altra il lavoro personale che dovrebbe frenarci dagli APPARENTI facili acquisti.
Ultimamente pare manchi quest'ultimo piccolo particolare , SECONDO ME !
Northern Antarctica
28-12-2005, 00:47
Si perchè se guardiamo apparecchiature meno diffuse ancora le si paga care ... Vedi molti CAR navigator che per uno decente devi tirar fuori 350 euro oppure ampli CAR validi che anch'essi si fanno pagare ancora moltissimo ...
Ma anche per i navigatori vale lo stesso: 350 Euro sono pochi!!! :) In questo caso si tratta di apparecchiature che prima non erano "lussuose": erano semplicemente sconosciute!
Io comprai il primo GPS, l'eTrex della Garmin, nel 2000. Display monocromatico e non cartografico. Prezzo: 400.000 lire. Poi comprai a Taiwan nel Maggio 2003 uno dei pochi GPS cartografici allora disponibili (stavano uscendo le prime versioni di TomTom per i palmari). Sempre monocromatico, a 450 Euro, altro "affare del secolo", visto che in Italia stava ben sopra i 700 Euro. Adesso naturalmente te li tirano appresso.
Ma il punto non è tanto sottolineare la diminuzione dei prezzi di tale settore (ripeto: che io ricordi, non c'è mai stato nulla del genere, in termini di prezzo e velocità di discesa del prezzo. Guarda i prezzi degli LCD di sei mesi fa ;) ), quanto il fatto che l'acquisto di un qualcosa del genere crei una falsa illusione di "ricchezza".
Senza comunque dimenticare che c'è moltissima gente che non può permettersi neanche questo.
nel 2004 ho preso al Mw la nikon D70 , tasso 0 con 10 euro di spese apertura pratica.
Ciaozzz
Northern Antarctica
28-12-2005, 00:53
le rate sono un'ottima cosa per chi è in grado di capire se potrà saldarle, ma per altre persone sono un vero guaio, ho quasi l'impressione che i supermercati per vendere se ne approfittino dei più deboli. Lo so che loro lo fanno per vendere, ma mi sembra tanto una cosa meschina..
Guarda, per dirti a che punto siamo arrivati, lo sai che è successo - raccontato da alcuni colleghi che erano lì per acquistare i regali - nel centro commerciale di Fiumicino citato prima da Lucio? In un negozio hanno messo in vendita 100 pezzi di PS2 ad un prezzo bassissimo, non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare 99 Euro.
Bene, è successo che due persone hanno fatto a BOTTE per accaparrarsi l'ultimo esemplare rimasto.
Come si può considerare un fatto del genere come la riprova di un "aumentato benessere"? L'"aumentato benessere" lo hai quando la compri ovunque al prezzo "regolare".
Il punto è anche che la diminuzione dei prezzi dell'high-tech ha creato una specie di isteria.
Concordo. prendiamo i lettori Dvd-Divx.
in poco piuà di un anno siamo passati dai 500€ di un kiss ( primo modello in assoluto) ai 50€ di un amstrad.
prendiamo i Dvd-rw per pc. 2 anni fa poco piu'..almeno 200 euro..ora 40€ e te li porti a casa..fra poco li mettono nei fustoni del dash...
Ciaozzz
tdi150cv
28-12-2005, 00:59
nel 2004 ho preso al Mw la nikon D70 , tasso 0 con 10 euro di spese apertura pratica.
Ciaozzz
ottima digital reflex ...
ma a parte questo io infatti sottolineavo poco o tanto queste spese ... saranno irrisorie ma ci sono sempre ... ;)
ottima digital reflex ...
ma a parte questo io infatti sottolineavo poco o tanto queste spese ... saranno irrisorie ma ci sono sempre ... ;)
vabbeh... se ti dico le spese che sosterrò con i 3 anni per la moto... :D
alla fine sti 10 euro non sono niente..magari riuscissi sempre a fare finanziamenti simili :D
edit. anzi facciamo 2 conti : finanziamento di 2600 euro. 90€ in 3 anni. 90 x 36 = 3640 euro. 640 euro di interessi. ossia quasi il 25%... :muro: :muro:
Ciaozzz
tdi150cv
28-12-2005, 01:03
Guarda, per dirti a che punto siamo arrivati, lo sai che è successo - raccontato da alcuni colleghi che erano lì per acquistare i regali - nel centro commerciale di Fiumicino citato prima da Lucio? In un negozio hanno messo in vendita 100 pezzi di PS2 ad un prezzo bassissimo, non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare 99 Euro.
Bene, è successo che due persone hanno fatto a BOTTE per accaparrarsi l'ultimo esemplare rimasto.
Come si può considerare un fatto del genere come la riprova di un "aumentato benessere"? L'"aumentato benessere" lo hai quando la compri ovunque al prezzo "regolare".
verissimo ... ho visto una scena analoga pure da Mw per un portatile , pezzi limitati e prezzo da favola ...
be che dire ... sara' mica necessario un portatile no !?
In quanto se uno e' un professionista non piglia certo un portatilino da qualche centinaio di euro dall'altra pero' l'utente comune abbagliato da questa offerta non ci pensa due volte ... ma teniamo presente che nonostante sia una offerta strepitosa questa grava comunque sul bilancio di fine mese. Purtroppo il bagliore dell'offerta offusca il buon senso.
tdi150cv
28-12-2005, 01:05
vabbeh... se ti dico le spese che sosterrò con i 3 anni per la moto... :D
alla fine sti 10 euro non sono niente..magari riuscissi sempre a fare finanziamenti simili :D
Ciaozzz
be e qui son daccordissimo...
E so bene anche che razza di rate girano per le moto ... a volte mi vien da prendere i concessionari a schiaffi perchè quelli ti invitano a pagare a rate con la scusa che cosi' non te ne accorgi nemmeno , ma sappiamo invece tutti molto bene che e' tutto interesse loro a vendere oltre il mezzo anche i finanziamenti ... :muro:
p.s. D70 , Moto ... tu per esempio non puoi lamentarti ! :D :sofico:
be e qui son daccordissimo...
E so bene anche che razza di rate girano per le moto ... a volte mi vien da prendere i concessionari a schiaffi perchè quelli ti invitano a pagare a rate con la scusa che cosi' non te ne accorgi nemmeno , ma sappiamo invece tutti molto bene che e' tutto interesse loro a vendere oltre il mezzo anche i finanziamenti ... :muro:
ho fatto i conti su :(
Ciaozzz
tdi150cv
28-12-2005, 01:07
ho fatto i conti su :(
Ciaozzz
capisco ma non volevo farti i conti e' solo che i conce mi fanno arrabbiare ...
p.s. TOTENE MOTO ?
capisco ma non volevo farti i conti e' solo che i conce mi fanno arrabbiare ...
p.s. TOTENE MOTO ?
No. kawasaki only type.
evvabeh :D
Ciaozzz
tdi150cv
28-12-2005, 01:21
No. kawasaki only type.
evvabeh :D
Ciaozzz
be parli con uno che ha un 636 ... fai tu ! :D
be parli con uno che ha un 636 ... fai tu ! :D
bella la 636... quando vado dal conce ..vedo la verdona e la nera... bella... io mi amazzerei.. :D per questo , oltre che per i soldi , ho optato per la Er6n , abbastanza potente per divertirmi sulle dolomiti ma abbastanza tranquilla per non farmi venire smanie suicide :D
Ciaozzz
Amu_rg550
28-12-2005, 02:26
Dunque, vediamo di sfuggire a questa ridicola equazione:
Pensa te! :rolleyes:
Una ne scrivi e cento ne sbagli, speriamo non ti capiti così spesso pure a lavoro.
LuVilucio virzì, tdi:
credo di aver raggiunto il limite dell'umana sopportazione.
così non si va avanti, la sezione è stufa di questi continui battibecchi.
avete entrambi un pvt, leggetelo molto molto bene.
non ce ne sarà un secondo.
tdi150cv
28-12-2005, 07:25
;)
tdi150cv
28-12-2005, 07:29
bella la 636... quando vado dal conce ..vedo la verdona e la nera... bella... io mi amazzerei.. :D per questo , oltre che per i soldi , ho optato per la Er6n , abbastanza potente per divertirmi sulle dolomiti ma abbastanza tranquilla per non farmi venire smanie suicide :D
Ciaozzz
he he he ... macchè ... sarai tu poi presto a chiedere di piu' ! :D :D :D
Anche se la er6 rimane una moto per neofiti veramene valida ...
Poi tu hai quella strada che porta da vicenza a Rovereto che e a dir poco da urlo !
Son sempre da quelle parti e chissa' magari ci si becca ... tanto mi riconosci sono l'unico ad avere un 636 rosso ! :D :D :D :rotfl:
Scusate l'ot ma cercate di capire no !? :D :sofico:
... io rimango convinto che la gente effettivamente abbia speso i propri soldi in questo periodo, molto + di quanto non abbia fatto negli ultimi mesi.
Questo si, considera che durante il periodo natalizio si ha sempre un aumento degli acquisti.
Rimango parimenti convinto del fatto che questo non sia indice di benessere quanto piuttosto di una ritrovata "voglia di spendere". Una fetta dalla popolazione (certamente una minoranza, cioè chi non ha risentito del cambio lira/euro e, anzi, ne ha tratto profitto) può effettivamente "permetterselo", gli altri effettivamente no!
E' vero.
... se i soldi non ci sono perchè buttare via quei pochi che restano in telefono (sms e amenità varie) e in roba assolutamente inutile che si compra solo perchè fa tendenza?
... quando si hanno difficoltà ad arrivare a fine mese e si è costretti a RATEIZZARE????Alla fine non rimane da parte più niente (economicamente parlando), la gente non mette più soldi da parte, non investe più
...
Che ne pensate?
Il tuo ragionamento dal punto di vista logico è corretto, ma ricordati che l'uomo ha anche una componente di emotività; prova a pensare aquesto esempio:
se ti trovi in ristrettezze e fai sacrifici continui, una volta che hai messo da parte anche pochi soldini, ti viene voglia di cavarti uno sfizio, qualcosa che normalmente non puoi fare/permetterti. E' una sorta di autogratificazione.
Tempo fa qualcuno molto più bravo di me a scrivere ha illustrato questo concetto anche qui sul forum, portando anche esempi documentati di lavoratori di fatica di altri paesi ed epoche che, una volta ricevuto il magro stipendio, invece di alleviare la loro vita di stenti, sentono il bisogno di lasciarsi andare e di "bruciare" in poco tempo il frutto del loro lavoro.
Anche gli antichi conoscevano questo aspetto, tanto da aver coniato il detto: "Semel in anno licet insanire".
Ciao
Federico
Nell'ultimo rapporto annuale del Censis, presentato ad inizio dicembre, si può vedere la fotografia del paese.
ECONOMIA
Secondo De Rita (il segretario generale) il paese mostra scintille di vitalità che spezzano il buio profondo che da qualche anno avvolge la società e l'economia.
Fra gli indicatori più significativi, emerge l'aumento del divario sociale fra benestanti e chi invece stenta.
Nel periodo 2000-2004 la crescita reale dei redditi da lavoro dipendente è stata del +1,6%, mentre quella dei redditi da lavoro autonomo è stata del +10,1%.
A fronte di 7milioni e 500 mila persone considerate in condizioni di disagio economico, si trova che il 10% delle famiglie più ricche possiede il 45,1% della ricchezza del paese.
A fronte di boom dei consumi di lusso (+12% le vendite di auto da oltre 40mila €, +10,6% le vendite di barche oltre i 12 m, +16,5% le vendite di barche oltre i 18 m), sono aumentati anche gli sfratti per morosità (si parte da un 26% nel 1990 per arrivare ad un 70,2% nel 2004).
In un campione di famiglie con reddito medio-basso, solo il 9,5% ha dichiarato di aver aumentato il reddito, mentre il 23,4% addirittura ha dichiarato una diminuzione.
In un campione di famiglie con reddito medio-alto, il 19,5% ha dichiarato di aver aumentato il reddito, a fronte di un 13,8% che ha dichiarato una diminuzione (le percentuali mancanti si riferiscono a chi ha dichiarato un reddito stabile in entrambe le categorie).
SOCIALE e TENDENZE
Secondo De Rita la società civile appare più sfaldata, come se serpeggiasse maggior cinismo e incattivimento.
Appaiono in crisi la coesione sociale e la soggettività individuale.
i consumi volano verso l'immateriale e tra is ervizi più gettonati ci sono quelli alla persona e quelli ricreativi.
Le famiglie spendono più delle imprese per le tecnologie innovative: telefonini, dvd, macchine digitali, computer e (nell'ultimo anno) tv satellitare e pay tv.
Sempre più spesso prima di comprare si consulta in rete, quantomeno per cercare le informazioni sui prodotti.
Sono aumentati i laureati, mentre il 61,5% della popolazione dichiara di non conoscere alcuna lingua straniera.
Il luogo di lavoro sta diventando sempre più un posto dove si accumulano frustrazioni e infelicità, oltre che soprusi.
....
-----------------------
Lucio Virzì
28-12-2005, 08:52
...
Lucio parla di 5 euro che se non sbaglio non sono zero e la stessa cosa vale per l'hi tec che prevede spesso tasso zero ma anche li l'apertura della pratica poco o tanto si paga.
QUELLE NON SONO spese di apertura pratica.
Lucio Virzì
28-12-2005, 08:55
Guarda, per dirti a che punto siamo arrivati, lo sai che è successo - raccontato da alcuni colleghi che erano lì per acquistare i regali - nel centro commerciale di Fiumicino citato prima da Lucio? In un negozio hanno messo in vendita 100 pezzi di PS2 ad un prezzo bassissimo, non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare 99 Euro.
Bene, è successo che due persone hanno fatto a BOTTE per accaparrarsi l'ultimo esemplare rimasto.
Come si può considerare un fatto del genere come la riprova di un "aumentato benessere"? L'"aumentato benessere" lo hai quando la compri ovunque al prezzo "regolare".
Non l'ho vista la scena :D
Concordo, questo non è benessere, tutt'altro, ma malessere mascherato.
LuVi
matrizoo
28-12-2005, 09:06
Ma state basando tutta la vostra discussione sulla gente vista in giro per i regali di Natale? :confused:
Lo ritenete forse un indice per misurare il benessere del paese?
Nessuno che abbia pensato che esistono le 13° mensilità??
e che le svendite quest'anno sono praticamente già iniziate perche' altrimenti nessuno compra?
per capire se sono stati spesi meno soldi dell'anno scorso bastano i TG, e tutti sono d'accordo nel affermare che i soldi spesi sono cmq meno degli scorsi anni :O
poi scusate...ma voi personalmente avete speso di piu' o di meno?
perche' io mi sento piu' povero e ho speso senz'altro di meno, e non me ne frega un cazzo se qualcuno mi dice che mi suggestionano i comunisti :O
Vi basti questa testimonianza, e poi non dirò più nulla, di fronte al muro di cazzate al plasma.
Molti di voi sanno che a Roma, presso Fiumicino, ha aperto un grosso centro commerciale, il più grande d'Europa, 210 negozi, un Auchan da 13.000 m2.
Ci sono stato, ebbene si, è zeppo di gente che va a spasso, molti sono li perchè non hanno nulla da fare, qualcuno compra, qualcuno si prende un caffè.
Io ci vado a fare la spesa, da Auchan.
Auchan è un ipermercato abbastanza conveniente, non quanto Carrefour, ma per la mia spesa va bene.
Ha aperto un reparto, abbastanza grande, diciamo 3 corsie, di HARD DISCOUNT.
E' piuttosto, come dire, frequentato.
LuVi
ma scusa ti ho chiesto dati reali riguardo alla povertà delle famiglie e mi rispondi ancora con tue impressioni?io ho avuto l'impressione che la gente compri, tu no...Cosa ci dice che tu abbia ragione?Il fatto che sei Lucio Virzì?Qualcosa non quadra :mbe: E poi cerca di smorzare un pò i toni, nessuno ti ha mai detto che dici "cazzate al plasma" (una cosa è pensarlo, una cosa è dirlo) :rolleyes:
Lucio Virzì
28-12-2005, 12:35
ma scusa ti ho chiesto dati reali riguardo alla povertà delle famiglie e mi rispondi ancora con tue impressioni?io ho avuto l'impressione che la gente compri, tu no...Cosa ci dice che tu abbia ragione?Il fatto che sei Lucio Virzì?Qualcosa non quadra :mbe: E poi cerca di smorzare un pò i toni, nessuno ti ha mai detto che dici "cazzate al plasma" (una cosa è pensarlo, una cosa è dirlo) :rolleyes:
Io non pretendo di trarre considerazioni generali dalle mie esperienze personali, e vorrei non lo facesse nessun altro che, invece, vede una carenza di plasma per eccesso di acquisti.
Ci sono dati generali macroeconomici su cui basarsi.
LuVi
Io non pretendo di trarre considerazioni generali dalle mie esperienze personali, e vorrei non lo facesse nessun altro che, invece, vede una carenza di plasma per eccesso di acquisti.
Ci sono dati generali macroeconomici su cui basarsi.
LuVi
Ah ok, pensavo che avessi tratto deduttivamente considerazioni generali dalle tue esperienze!
Anche io (e lo puoi leggere nel primo post) non intendevo dire che in Italia tutto vada rose e fiori, volevo semplicemente un'opinione degli altri utenti, tutto qui...purtroppo poi si è andati un pò OT parlando di politica...vabbè data la sezione è inevitabile :D
Lucio Virzì
28-12-2005, 22:20
P.S. Io ho ancora un pc con un PIII e non lo cambierà fino a che non sarà necessario perchè i programmi non girano come devono oppure se dovesse rompersi in modo irreparabile qualcosa di vitale che non posso sostituire.
:sperem:
Passato Natale io vedo solo centri commerciali vuoti,commessi che hanno ancora 15gg di contratto e poi vengono mandati a casa e fra un'anno tutto si ripeterà......
Apriranno nuovi negozi appena prima del periodo di Natale,venderanno oro in quel periodo ma tempo 2 mesi e finiscono dimenticati dalla clietela e circa l'80% di loro chiuderà i battenti.
Non facciamo riferimento al periodo Natalizio...
Nei centri commerciali a momenti c'era + gente agli sportelli dei finanziamenti che alle cassa per pagamento in contanti. :O
Si, ma questo è avvenuto perchè molti negozi li hanno tolti (a mio avviso troppo frettolosamente) dall'esposizione lasciandone pochi modelli.
Sia qui sul forum che su quello di AVMagazine posso confermarti che le opinioni su plasma e lcd sono piuttosto difformi tra gli utenti, che ci sono non pochi utenti scontenti della loro qualità, come d'altra parte ci sono utenti scontenti dei televisori CRT per il fatto che i modelli migliori (quelli predisposti per la tv ad alta definizione) non escono sul mercato europeo ma solo in NordAmerica.
No, non è vero, devi fare riferimento ai grossi centri commerciali che hanno venduto tanti CRT da 32 pollici e oltre, pesanti fin che vuoi ma a prezzo ultracoveniente.
No, non è vero, devi fare riferimento ai grossi centri commerciali che hanno venduto tanti CRT da 32 pollici e oltre, pesanti fin che vuoi ma a prezzo ultracoveniente.
O posti delle fonti con i dati di vendita o queste rischiano di rimanere delle impressioni soggettive.
Il televisore lo si compra quando serve, non lo si cambia con la frequenza di un telefonino o di un pc.
Va considerato che la pressochè totalità dei televisori CRT in vendita in Italia non supporta l'alta definizione, i modelli ultraconvenienti sono di qualità mediocre e che c'è un'evasione del canone RAI stimato nel 20 %.
O posti delle fonti con i dati di vendita o queste rischiano di rimanere delle impressioni soggettive.
Il televisore lo si compra quando serve, non lo si cambia con la frequenza di un telefonino o di un pc.
Va considerato che la pressochè totalità dei televisori CRT in vendita in Italia non supporta l'alta definizione, i modelli ultraconvenienti sono di qualità mediocre e che c'è un'evasione del canone RAI stimato nel 20 %.
Ho fatto parecchi giri e gli ho visti andare a ruba, contariamente ai plasma, segno che la gente non è citrulla.
Il canone?! :mbe:
Alta definizione?! :mbe:
Non posso che concordare, è da prima del 1990 che non acquisto auto nuove, odio i cellulari che fanno anche il caffè, fanno troppe cose e nessuna al meglio, e vorrei che telefonassero facendolo bene. Indulgo, a volte, nel peccato di spesa nel campo dell'abbigliamento ma devo anche accontentare la mia compagna ed apparire come lei si aspetta.
foto foto foto dai vecchia ciabatta!
non riuscirò MAI a credere che in questo paese c'è una crisi nera vedendo bambini di 11 anni con in mano un cellulare da 300€ e nell'altra un I-pod nano....nono..... :stordita:
almeno, per rispetto a tutti i miei amici argentini....quella era una crisi nera....
tdi150cv
05-01-2006, 21:02
non riuscirò MAI a credere che in questo paese c'è una crisi nera vedendo bambini di 11 anni con in mano un cellulare da 300€ e nell'altra un I-pod nano....nono..... :stordita:
almeno, per rispetto a tutti i miei amici argentini....quella era una crisi nera....
Ileana ... se non gridi alla crisi come fai a convincere la gente che ci vuole Prodi ? :muro:
non riuscirò MAI a credere che in questo paese c'è una crisi nera vedendo bambini di 11 anni con in mano un cellulare da 300€ e nell'altra un I-pod nano....nono..... :stordita:
almeno, per rispetto a tutti i miei amici argentini....quella era una crisi nera....
e i genitori con le rate da pagare per 2 anni grazie a quei figli...
Ciaozzz
tdi150cv
05-01-2006, 21:17
e i genitori con le rate da pagare per 2 anni grazie a quei figli...
Ciaozzz
be scusa non e' quindi un problema di famiglia ?
Li ragazzi miei e' una questione di viziare i figli ... se non si puo' non si uo' e i figli si accontentano.
Cioè scherziamo ? I figli si lamentano , i genitori fanno rate per accontentarli , si grida alla crisi e si da cola al governo ?
Cyrano ... guarda il massimo rispetto ma se permetti qualcosa non mi torna o sbaglio ?
be scusa non e' quindi un problema di famiglia ?
Li ragazzi miei e' una questione di viziare i figli ... se non si puo' non si uo' e i figli si accontentano.
Cioè scherziamo ? I figli si lamentano , i genitori fanno rate per accontentarli , si grida alla crisi e si da cola al governo ?
Cyrano ... guarda il massimo rispetto ma se permetti qualcosa non mi torna o sbaglio ?
c'è crisi nel costo della vita . non è detto che vi sia per forza una corrispondenza esatta col calo di consumi.
appunto perchè la rateizzazione aiuta a compensare il sempre maggiore calo del valore degli stipendi , in relazione al costo della vita.
ossia , 10 anni fa si comprava 100 e si pagata 20 con le rate. ora si compra 70-80 e si paga al 60% con le rate. per es.
Se i genitori viziano i figli e per esaudire i loro capiricci si indebitano , sono cavoli loro.
Ma sicuramente non è indice di un paventato benessere vedere un bimbo di 10 anni col cellulare ( o si torna ai discorsi del berlusconi e dei miliardi di sms mandati al giorno)
Ciaozzz
e i genitori con le rate da pagare per 2 anni grazie a quei figli...
Ciaozzz
se io non me lo posso permettere non me lo posso permettere nemmeno a rate.
Se i soldi non ci sono, non ci sono.
Se i miei mi volessero comprare un cellulare da 300€ nemmeno a rate potrebbero farlo. E non è che hanno stipendi da fame eh. :stordita:
(nemmeno da ricconi, uno stipendio medio, col quale si arriva alla fine del mese, ma non ci si sguazza in allegria, ecco...)
Inoltre qui scendiamo in una diseducazione dei figli, che comunque è un problema che va molto a ritroso nel tempo, non è certo colpa di Berlusconi...e nemmeno di Prodi :fagiano: ...
se io non me lo posso permettere non me lo posso permettere nemmeno a rate.
Se i soldi non ci sono, non ci sono.
Se i miei mi volessero comprare un cellulare da 300€ nemmeno a rate potrebbero farlo. E non è che hanno stipendi da fame eh. :stordita:
(nemmeno da ricconi, uno stipendio medio, col quale si arriva alla fine del mese, ma non ci si sguazza in allegria, ecco...)
Inoltre qui scendiamo in una diseducazione dei figli, che comunque è un problema che va molto a ritroso nel tempo, non è certo colpa di Berlusconi...e nemmeno di Prodi :fagiano: ...
ma a prescindere dal discorso figli. ci stanno molte persone che si pagano pure la spesa a rate... per non parlare di vacanze ecc ecc
io continuo a pensare che si dovrebbe ragionare sui dati ufficiali , perche' discorsi del tipo " vedo tizio col carrello pieno e tizia col palamare" secondo me sono molto superficiali...
Ciaozzz
Jaguar64bit
05-01-2006, 23:19
non riuscirò MAI a credere che in questo paese c'è una crisi nera vedendo bambini di 11 anni con in mano un cellulare da 300€ e nell'altra un I-pod nano....nono..... :stordita:
almeno, per rispetto a tutti i miei amici argentini....quella era una crisi nera....
Io tutti questi bambini col cellulare da 300€ e l'i-Pod Nano non li vedo...., forse tu vivi nel paese dei balocchi... ;) poi sta ai genitori non viziare i figli...si può sempre prendere un cell da 100€..
Io tutti questi bambini col cellulare da 300€ e l'i-Pod Nano non li vedo...., forse tu vivi nel paese dei balocchi... ;) poi sta ai genitori non viziare i figli...si può sempre prendere un cell da 100€..
avendo una cugina che va in seconda media sono a "stretto" contatto con "il mondo" dei cinnazzi di 11 anni.
E posso garantirti che non c'è ne è uno che non abbia un cellulare sotto i 200€....
non abito nel paese dei balocchi...sono di Bologna (e nemmeno di quella bene) :p
inoltre a 11 anni nemmeno quello da 100€ devi avere di cellulare. A 11 anni il cellulare lo devi vedere quando lo hanno in mano i tuoi parenti....
ma a prescindere dal discorso figli. ci stanno molte persone che si pagano pure la spesa a rate... per non parlare di vacanze ecc ecc
io continuo a pensare che si dovrebbe ragionare sui dati ufficiali , perche' discorsi del tipo " vedo tizio col carrello pieno e tizia col palamare" secondo me sono molto superficiali...
Ciaozzz
se non ci sono i soldi nemmeno la vacanza a rate ti puoi pagare.
Il tuo imperativo è arrivare alla fine del mese.
se non ci sono i soldi nemmeno la vacanza a rate ti puoi pagare.
Il tuo imperativo è arrivare alla fine del mese.
Non è vero.
Una mia amica ha stimato una casa perchè un tizio ha fatto un'ipoteca sulla casa per comprarsi una SLK.
In Italia si pensa così, non è importante avere i soldi ma è importante mostrare di averne.
Ho dei parenti che se li vedi non gli dai il becco d'un quattrino, dici che sono dei pezzenti, eppure hanno milioni di euro solo sul conto corrente, senza contare i beni immobili. Sono contadini vecchio stampo, solo che invece del campetto hanno vigneti a Cartizze, ma la mentalità è quella.
Portano ancora scarpe vecchie di trent'anni.......
Ma quelli sono l'eccezzione che conferma la regola: è importante mostrare, non avere.
lol e chi quell'imbecille? :D
lol e chi quell'imbecille? :D
Direi malato di mente... :mbe:
Jaguar64bit
06-01-2006, 12:33
avendo una cugina che va in seconda media sono a "stretto" contatto con "il mondo" dei cinnazzi di 11 anni.
E posso garantirti che non c'è ne è uno che non abbia un cellulare sotto i 200€....
non abito nel paese dei balocchi...sono di Bologna (e nemmeno di quella bene) :p
inoltre a 11 anni nemmeno quello da 100€ devi avere di cellulare. A 11 anni il cellulare lo devi vedere quando lo hanno in mano i tuoi parenti....
Se le cose stanno così...è solo triste , vuol dire che per essere accettati dal "gruppo" il cellulare è diventato d'obbligo tra ragazzini di quella età.
tdi150cv
06-01-2006, 12:42
ma a prescindere dal discorso figli. ci stanno molte persone che si pagano pure la spesa a rate... per non parlare di vacanze ecc ecc
io continuo a pensare che si dovrebbe ragionare sui dati ufficiali , perche' discorsi del tipo " vedo tizio col carrello pieno e tizia col palamare" secondo me sono molto superficiali...
Ciaozzz
Hai ragione Cyrano , ma la questione del volere anche se non posso che stona. Ovvero se hai da mantenere due figli , una moglie casalinga e un affitto e ti ritrovi con uno stipendio medio basso non ci scappi devi rinunciare a quelle cose che non sono fondamentali.
Va bene la spesa ma le vacanze io ricordo bene quando ero piccolino che le facevo nella piscina comunale ... perchè ? perchè non ce le si poteva permettere. Ora invece spronati da questi istituti per le rateizzazioni si fanno sempre e non esiste nessuno che oramai ci rinuncia. a me ste cose affiancate al grido della crisi mi fanno rabbrividire.
tdi150cv
06-01-2006, 12:46
Non è vero.
Una mia amica ha stimato una casa perchè un tizio ha fatto un'ipoteca sulla casa per comprarsi una SLK.
In Italia si pensa così, non è importante avere i soldi ma è importante mostrare di averne.
Ho dei parenti che se li vedi non gli dai il becco d'un quattrino, dici che sono dei pezzenti, eppure hanno milioni di euro solo sul conto corrente, senza contare i beni immobili. Sono contadini vecchio stampo, solo che invece del campetto hanno vigneti a Cartizze, ma la mentalità è quella.
Portano ancora scarpe vecchie di trent'anni.......
Ma quelli sono l'eccezzione che conferma la regola: è importante mostrare, non avere.
cazz e io che sto cercando di arrivare alla promozione della vodafone sul motorola v3x ...
Che storia ... potrei comprarlo tranquillamente a prezzo pieno ma faccio di tutto per risparmiarci sopra l'impossibile ...
Che strana l'italia , chi ha mette via , l'italia che non ha va in vacanza e ipoteca la casa ... :D :D :sofico: :sofico:
tdi150cv
06-01-2006, 12:49
Direi malato di mente... :mbe:
comunque questo e' un caso limite ... ma di gente che fa cosi' ne conosco una marea.
L'ultimo un collega che per sposarsi ha richiesto un mutuo in banca ... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: (badate che mutuo o finanziamento non e' la stessa cosa)
Peccato che al banchetto di nozze c'erano 200 persone , una f40 , una villa ... ma dico io non potevi invitarne 50 e sposarti senza attaccare chiodi in giro , magari su una semplice mercedes slk in un buon ristorante della valpolicella ?
p.s. c'era di tutto ma nemmeno una bottiglia di amarone ... sto tirchione ! :D
tdi150cv
06-01-2006, 12:50
Potresti rimanere sorpreso nel vedere una foto in cui veniamo ritratti, non è detto che non decida di scannerizzarla e mostrartela, io e la mia compagna a spasso per Riccione di sera. :Prrr: :Prrr:
Ciao Giovane ma ugualmente scalcagnata pantofola. :D :ciapet: :ciapet:
P.S. Probabilmente non crederesti all'età, vera, che dichiaro ne all'età della mia compagna, la quale, mese più mese meno, ha la mia stessa età.
io io sono sempre a Rimini ... se vedo un vecchietto con la barba e il bastone sei tu ? :D :sofico: :sofico:
Vabbo' mi sa che farai prima a riconocermi tu ! :D
Swisström
06-01-2006, 19:25
io io sono sempre a Rimini ... se vedo un vecchietto con la barba e il bastone sei tu ? :D :sofico: :sofico:
Vabbo' mi sa che farai prima a riconocermi tu ! :D
e tu giri a torso nudo con una cuffia e occhialini da nuotatore in testa? :mbe:
:sofico:
tdi150cv
06-01-2006, 19:28
e tu giri a torso nudo con una cuffia e occhialini da nuotatore in testa? :mbe:
:sofico:
non e' una cuffia !
E' una bandana della kawasaki , un paio di oakley e quel bel figaccione sono io ! :sofico: :sofico: :sofico:
Lucio Virzì
09-01-2006, 11:31
Ah ok, pensavo che avessi tratto deduttivamente considerazioni generali dalle tue esperienze!
Anche io (e lo puoi leggere nel primo post) non intendevo dire che in Italia tutto vada rose e fiori, volevo semplicemente un'opinione degli altri utenti, tutto qui...purtroppo poi si è andati un pò OT parlando di politica...vabbè data la sezione è inevitabile :D
Trarre considerazioni generali guardando le proprie esperienze è sempre sbagliato ma è PIU' sbagliato quando le conclusioni sono positive, perchè accentua il distacco verso chi se la passa veramente male.
Io non me la passo affatto male, la nostra famiglia ha una casa di proprietà, che non avremmo MAI potuto acquistare senza l'aiuto dei nostri genitori, abbiamo entrambi un ottimo lavoro, retribuito correttamente, paghiamo il nostro fracco di tasse, come ritenute ALL'ORIGINE, ma ci permettiamo ben pochi lussi.
Spero che il futuro che potremo riservare a nostra figlia sia migliore, ma a quanto si intuisce sarebbe già un successo poterle garantire una vita dignitosa come la nostra.
E per centri commerciali, a fare la spesa, anche a rate, se possibile, ci vado anche io, e gli articoli tecnologici che vanno via sono quelli in offerta speciale.
LuVi
Ma state basando tutta la vostra discussione sulla gente vista in giro per i regali di Natale? :confused:
Lo ritenete forse un indice per misurare il benessere del paese?
Nessuno che abbia pensato che esistono le 13° mensilità??
e che le svendite quest'anno sono praticamente già iniziate perche' altrimenti nessuno compra?
per capire se sono stati spesi meno soldi dell'anno scorso bastano i TG, e tutti sono d'accordo nel affermare che i soldi spesi sono cmq meno degli scorsi anni :O
poi scusate...ma voi personalmente avete speso di piu' o di meno?
perche' io mi sento piu' povero e ho speso senz'altro di meno, e non me ne frega un cazzo se qualcuno mi dice che mi suggestionano i comunisti :O
Ma se effettivamente ce' stata una maggiore vendita di televisori e telefonini non si dovrebbe ricercare piu' di tanto il posto dove si sono trovati i soldi per permettersi cotal lusso. Piu' che altro si dovrebbe riflettere sul perche' cosi' tante persone si siano sentiti la spasmodica necessita' di codesta merce.
ciao
_____
Kars2
CONFITEOR
10-01-2006, 04:49
....tutti spendono, ristoranti/pizzerie pieni, centri commerciali pieni, scaffali vuoti, posti in località turistiche non disponibili manco a pagarli a peso d'oro, traffico bestiale, tutti in giro con la macchina (e la benzina costa).
Cosa non ho capito? :confused:
Buon Natale a tutti :)
Italia laica ma.....S Pietro la domenica è sempre piena......
e allora.....gli italiano sono 60 milioni....anche se 40 milioni tirano la cinghia ne restano 20 milioni a riempire le strade...più i disoccupati....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.