View Full Version : La Francia legalizza il P2P
>|HaRRyFocKer|
24-12-2005, 16:05
Passa un emendamento che autorizza il file-sharing in rete
E' un importante precedente sul discusso tema del copyright
La Francia legalizza il peer-to-peer
Piccola tassa per il libero scambio
Il testo è stato approvato con una debole maggioranza
Ma si prevede un forte ostruzionismo nella votazione al Senato
PARIGI - La Francia tenta di legalizzare il fenomeno del peer-to-peer, il sistema che permette di scambiare file su internet. E lo fa approvando, sia pure di misura, un emendamento che prevede il pagamento di una piccola tassa per coprire i costi derivanti dalla perdita di diritti d'autore, grazie al quale il sistema di condivisione di file potrà essere utilizzato senza temere problemi legali. E' il primo segnale favorevole proveniente da un paese europeo verso il file-sharing sulla rete. Anche se il testo, dopo il sì dell'assemblea nazionale, dovrà passare al vaglio del Senato.
L'emendamento autorizza lo scambio di files solo quando avviene per uso esclusivamente personale. Il testo prevede un piccolo aumento sui costi di connessione, valutato in 5 euro, per gli utenti che vogliono utilizzare il peer-to-peer per condividere qualunque tipo di contenuto digitale.
Il ricavato della maggiorazione sui costi di connessione andrebbe a compensare le parziali perdite imposte agli autori e sarebbe ridistribuito tra gli artisti secondo i regolamenti in vigore. Il download di qualsiasi materiale protetto diverrebbe dunque lecito semplicemente al costo di una piccola tassa.
Parecchie organizzazioni hanno reagito all'approvazione di questo emendamento esortando "il governo a non distruggere il sistema di finanziamento della creazione cinematografica e audiovisiva" e chiedendo allo Stato di trovare una soluzione per evitare "l'espropriazione dei diritti d'autore su internet".
La norma è stata approvata in orario notturno alla presenza di soli 58 votanti su 577, circa il 10% dell'Assemblea. La legge dovrà ora sostenere l'esame del Senato dove si prevede un forte ostruzionismo. Nonostante l'incertezza sul suo futuro, la nuova norma si distingue per l'aver tracciato un importante precedente sull'argomento critico della gestione dei diritti d'autore all'interno del mondo digitale.
(23 dicembre 2005)
Fonte repubblica.it (http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/p2p2/parigiapre/parigiapre.html)
Voi pagareste per il P2P...? Io sì...
aLLaNoN81
24-12-2005, 16:10
Sarei ben felice di pagare per il p2p, altrimenti ne faccio tranquillamente a meno ;)
-kurgan-
24-12-2005, 20:55
si va verso la soluzione più logica.. una tassa. altro che bollini, multe e blitz in casa di minorenni per sequestrare i pc.
Galoppa mulo gallopa, non ti fermeranno mai !!
~ZeRO sTrEsS~
24-12-2005, 23:35
Galoppa mulo gallopa, non ti fermeranno mai !!
come dicono allo stadio.... nn mollare mai!!!! :asd:
cmq in parte d'accordo in parte no...
cioè dovrebbero pagare 5 euro per scambiare file legali? ma siam impazziti?
AlexGatti
25-12-2005, 10:33
Lo faranno anche in italia... come hanno sempre fatto.
Metteranno una tassa sulle connessioni per recuperare i (presunti) diritti d'autore persi.
E ovviamente LASCIERANNO così com'è la definizione di reato civile e penale per chi scarica anche ad uso personale.
Aggiungo un testo di un utente americano un po' arrabbiato contro la RIAA. Il testo sintetizza tutto ciò che penso
--
I won't be buying Vista.
I won't be buying Blu-Ray / HD-DVD.
I won't be forced into the 'Trusted Computing' crap.
None of these "products" provide any significant benefit to the user, and are simply a marketing ploy designed to shift everyone toward a managed a/v chain.
I am f***ing sick and tired of the vocabulary and the framework of 'copyright' being defined by the content owners. To recap:
Copyright DOES NOT exist to gaurantee the author/ owner a living, certainly not in perpituity. It is a bargain whereby *I* ('the people') allow you to retain LIMITED rights for a LIMITED time.
Copyright is designed and is intended to be POROUS. Ideas, extracts, information, are allowed to seep out into the public domain under the provision of fair use.
Copyright infringement IS NOT theft. Not according to the law, not according to the dictionary. STOP using emotive and inflammatory language.
STOP acting from the flawed strawman argument that "artists deserve to be paid" because it frames the argument in a manner that serves your interests. The market should dictate what products and services are worth, not legislation. I am sure that 50 years from now, artists *will* be paid; I'm not so sure about you distribution people in the middle trying to control the pipe.
STOP using the "artist's compensation" argument as a justification for copyright - it's a lie. Copyright is intended as an incentive, not a source of income.
Seriously, I am so sick of these people I can't see straight.....
Voglia la riforma legale,
scaricare un mp3 dev'essere legale!
:sofico:
In parte favorevole :)
CoreDump
25-12-2005, 12:20
Premesso che io pagherei volentieri una piccola tassa per poter usare il p2p
senza aver problemi "legali" di ogni genere, cè comunque da capire questa
tassa come viene utilizzata, voglio dire se tassano tutti gli utenti adsl
indistintamente non è molto dissimile dalla tassa su cd vergini che abbiamo
in italia ( salvo per il non trascurabile fatto che serve solo alla copia privata
quando possibile :mad: ) anche perchè molta gente non usa programmi p2p
e questi ultimi in quel caso pagherebbero lo stesso, in ogni caso non sono
ottimista perchè gli interessi in gioco sono cosi elevati e lo strapotere delle
major e cosi forte che secondo me non gliela faranno passare mai :mc: :rolleyes:
pagare 5 euro in più al mese e scaricare tutto quello che voglio? penso proprio che lo farei.
ma siamo in italia: probabilmente aumenterebbero i canoni mensili di 10, 15 euro. inoltre li aumenterebbero a tutti e non solo "..per gli utenti che vogliono utilizzare il peer-to-peer per condividere qualunque tipo di contenuto digitale...".
inoltre, presumo che il prezzo di CD vergini, cd musicali, DVD rimarrebbe sempre alto..anzi probabilmente aumenterebbe! :stordita:
x dupa: "cioè dovrebbero pagare 5 euro per scambiare file legali? " vorrei veder quanti sono quelli che condividono solo file legali... :)
x dupa: "cioè dovrebbero pagare 5 euro per scambiare file legali? " vorrei veder quanti sono quelli che condividono solo file legali... :)
E scusa, e uno perchè mai dovrebbe pagar 5 euro per un servizio del quale non usufruisce?
perchè mai dovrei pagar una tassa SIAE sui dvd vergini se li uso per masterizzare i miei dati?
mi fate pagare la tassa SIAE? bene, però poi la mia copia "pirata" sarà legalmente valida in quanto ho pagato la tassa. bah.
mmmmm mi sembra di capire che questa "tassa" non consentira' il libero scambio di materiale coperto dal diritto d' autore, ma e' solo un modo per far arrivare piu' soldi agli specultatori.
ciao
_____
Kars2
momo-racing
25-12-2005, 21:46
in pratica una specie di condono del P2P. Francamente non capisco dove stia la fregatura: pago 5 euro al mese di più e mi scarico il controvalore di centinaia di euro, in film musica e videogames purché ne faccia un uso strettamente personale, senza poter subire alcuna conseguenza legale.
Ma mi sembra fin troppo ottimistica questa interpretazione, oltre che troppo eccessiva rispetto ai confini che dovrebbe avere la legalità. Quindi, ribadisco, dove sta la fregatura o è la mia interpretazione che è totalmente sbagliata?
-kurgan-
25-12-2005, 23:32
in pratica una specie di condono del P2P. Francamente non capisco dove stia la fregatura: pago 5 euro al mese di più e mi scarico il controvalore di centinaia di euro, in film musica e videogames purché ne faccia un uso strettamente personale, senza poter subire alcuna conseguenza legale.
Ma mi sembra fin troppo ottimistica questa interpretazione, oltre che troppo eccessiva rispetto ai confini che dovrebbe avere la legalità. Quindi, ribadisco, dove sta la fregatura o è la mia interpretazione che è totalmente sbagliata?
perchè dovrebbe esserci una fregatura? è la francia, mica l'italia :D
CoreDump
25-12-2005, 23:43
La soluzione ideale sarebbe quella di creare un contratto personalizzato ad
hoc dal provider, del tipo che chi vuole usare il p2p per essere autorizzato
a scaricare materiale protetto dal diritto d'autore paga una certa cifra e chi
non è interessato no, certo poi all'atto pratico non so quanto sia fattibile :p
Magari sarebbe fattibile, magari è fattibile anche il crack per aggirare il blocco di chi non paga la tassa :asd:
La soluzione ideale sarebbe quella di creare un contratto personalizzato ad
hoc dal provider, del tipo che chi vuole usare il p2p per essere autorizzato
a scaricare materiale protetto dal diritto d'autore paga una certa cifra e chi
non è interessato no, certo poi all'atto pratico non so quanto sia fattibile :p
si ecco..cosi' se dopo 1 anno ci ripensano e ripristinano i reati per il p2p , sanno chi mettere in gabbia :D
Ciaozzz
momo-racing
26-12-2005, 01:30
La soluzione ideale sarebbe quella di creare un contratto personalizzato ad
hoc dal provider, del tipo che chi vuole usare il p2p per essere autorizzato
a scaricare materiale protetto dal diritto d'autore paga una certa cifra e chi
non è interessato no, certo poi all'atto pratico non so quanto sia fattibile :p
ma la domanda a questo punto diventa. Supponiamo che, pagando questa tassa, sia legale scaricare da internet file protetti da copyright, però unicamente per uso personale.
Il concetto portante dei P2P è la condivisione, do ut des, ovvero io scarico qualcosa dagli altri ma come contropartita offro ad essi qualcos'altro. Pertanto se questa legge ti legalizza dal lato "download" ti considera comunque ancora un criminale dal lato "upload" perchè specifica chiaramente che l'uso dei file deve essere personale, e la condivisione sul web non rientra in tali casi. Quindi, a ben guardare, grattando l'apparenza della rivoluzione, la sostanza resta sempre quella. Con la differenza che magari posso scaricarmi 100 film, masterizzarne 90 e condividerne 10, così se mi becca la finanza verrò incriminato solo per i 10 e non per tutti e 100.
comunque, francamente, continua a sembrarmi una stupidata a livello di legge. Come dire che se in un supermercato tutti si mettessero a rubare, allora visto che comunque ci rimettono ti fanno pagare il biglietto per entrare al supermercato e poi rubi quello che vuoi. Penso che nel caso di questa legge ( che comunque verrà bocciata sia dalla francia che dall'europa ) sia passati da un opposto all'altro del problema senza che venissero valutate le soluzioni intermedie.
E scusa, e uno perchè mai dovrebbe pagar 5 euro per un servizio del quale non usufruisce?
perchè mai dovrei pagar una tassa SIAE sui dvd vergini se li uso per masterizzare i miei dati?
mi fate pagare la tassa SIAE? bene, però poi la mia copia "pirata" sarà legalmente valida in quanto ho pagato la tassa. bah.
ma infatti! ho detto che sono daccordo sul fatto di pagare 5 euro x usufruire del p2p...naturale che se uno non scarica, non la paga. :)
Io continuo a preferire l'idea italiana della tassa su DVD e Cd...
tanto li compro all'estero :D :D
>|HaRRyFocKer|
26-12-2005, 11:28
Io continuo a preferire l'idea italiana della tassa su DVD e Cd...
tanto li compro all'estero :D :D
:rotfl:
A parte gli scherzi, io sarei disposto anche a pagare 100 € all'anno... Ma in Italia non la vedo fattibile questa cosa... Anche se porterebbe notevoli vantaggi dal lato networking... Reso legale il p2p, credo che gli ISP farebbero a gara per dare una banda sempre più grande...
-kurgan-
26-12-2005, 12:03
:rotfl:
A parte gli scherzi, io sarei disposto anche a pagare 100 € all'anno... Ma in Italia non la vedo fattibile questa cosa... Anche se porterebbe notevoli vantaggi dal lato networking... Reso legale il p2p, credo che gli ISP farebbero a gara per dare una banda sempre più grande...
non sarebbe fattibile perchè in italia la siae è una mafia che favorisce solo pochi noti dinosauri (tipo gino paoli, albano o i pooh..) e le major avrebbero solo da perdere.
una tassa che distribuisce equamente gli utili raccolti tra gli artisti li pagherebbe di sicuro di più rispetto alla situazione attuale, dove la gente scarica cmq e dei controlli sono impossibili. Tra l'altro il p2p stesso diventerebbe inutile, sarebbero gli artisti per primi a distribuire così i propri prodotti (come tra l'altro già fanno gli elio e le storie tese, ne più ne meno.. abbonamento annuale per scaricare quello che si vuole).
Spectrum7glr
26-12-2005, 12:35
si va verso la soluzione più logica.. una tassa. altro che bollini, multe e blitz in casa di minorenni per sequestrare i pc.
prima ci si scaglia contro i balzelli messi sui CD e poi si dice che una tassa sull'utilizzo del P2P sarebbe una soluzione equa? un po' di coerenza no? è una legge del cavolo come tutte quelle che permettono attraverso il pagamento di un balzello di far passare per legale un comportamento che legale non è. Si colpisca chi fa uso delle reti P2P per diffondere contenuti protetti dal diritto d'autore e si lascino perdere gli altri: questa è giustizia, il resto è incapacità.
-kurgan-
26-12-2005, 14:10
prima ci si scaglia contro i balzelli messi sui CD e poi si dice che una tassa sull'utilizzo del P2P sarebbe una soluzione equa? un po' di coerenza no? è una legge del cavolo come tutte quelle che permettono attraverso il pagamento di un balzello di far passare per legale un comportamento che legale non è. Si colpisca chi fa uso delle reti P2P per diffondere contenuti protetti dal diritto d'autore e si lascino perdere gli altri: questa è giustizia, il resto è incapacità.
ti sbagli, la legge sui cd io l'appoggerei se diventassero legali gli mp3.. è un PICCOLO particolare che trascuri nel tuo giudizio ;)
HenryTheFirst
26-12-2005, 14:28
E così lo stato decide a quanto gli autori debbano vendere le proprie opere... qualcosa non mi torna :wtf:
AlexGatti
26-12-2005, 14:31
ti sbagli, la legge sui cd io l'appoggerei se diventassero legali gli mp3.. è un PICCOLO particolare che trascuri nel tuo giudizio ;)
Quoto. Pago la tassa sui dvd per risarcire la siae (non gli autori, la siae, sono due cose diverse) dei mancati introiti e poi mi possono arrestare e multare perchè ho masterizzato sul dvd quello per cui ho pagato la tassa di risarcimento? Ma siamo matti!
Spectrum7glr
26-12-2005, 15:51
ti sbagli, la legge sui cd io l'appoggerei se diventassero legali gli mp3.. è un PICCOLO particolare che trascuri nel tuo giudizio ;)
gli mp3 sono legali...è illegale distribuirli senza corrispondere all'autore i diritti, ed è giusto che rimanga così.
-kurgan-
26-12-2005, 20:04
gli mp3 sono legali...è illegale distribuirli senza corrispondere all'autore i diritti, ed è giusto che rimanga così.
lo so che sono legali, santo cielo :D
PERO' se lo stato tassasse l'uso di internet per pagare i diritti d'autore, così come ora DOVREBBE farlo con la tassa sui supporti magnetici, gli mp3 scaricati potrebbero diventare legali e utilizzabili senza bollino siae.
anzi, la siae stessa diventerebbe inutile.
è giusto che la situazione rimanga quella che è? per me no, ti sbagli e pure di tanto.
>|HaRRyFocKer|
26-12-2005, 21:07
lo so che sono legali, santo cielo :D
PERO' se lo stato tassasse l'uso di internet per pagare i diritti d'autore, così come ora DOVREBBE farlo con la tassa sui supporti magnetici, gli mp3 scaricati potrebbero diventare legali e utilizzabili senza bollino siae.
anzi, la siae stessa diventerebbe inutile.
è giusto che la situazione rimanga quella che è? per me no, ti sbagli e pure di tanto.
Ma infatti così la SIAE ha la moglie ubriaca e la botte piena... Quella che noi paghiamo su dvd e affini è estorsione... Mi vuoi far pagare una tassa, ben venga la tassa, voglio che io posso fare quello che più mi pare e piace con quei dvd... Anche se cmq tassare i supporti è una sciocchezza... Perchè così tassi anche quelli che vogliono metterci sopra delle foto... Crea una tassa che è a discrezione dell'utente: vuoi pagarla? Ti senti apposto con la coscienza e con la SIAE, polizia e legge. Non la paghi? Se vieni beccato so'cazzi tua!
Spectrum7glr
26-12-2005, 21:15
lo so che sono legali, santo cielo :D
PERO' se lo stato tassasse l'uso di internet per pagare i diritti d'autore, così come ora DOVREBBE farlo con la tassa sui supporti magnetici, gli mp3 scaricati potrebbero diventare legali e utilizzabili senza bollino siae.
anzi, la siae stessa diventerebbe inutile.
è giusto che la situazione rimanga quella che è? per me no, ti sbagli e pure di tanto.
ma perchè deve tassare l'utizzo di una cosa che non è nata per distribuire le opere di altri senza il loro permesso? perchè devono tassare me che non utilizzo i programmi di P2P per scaricare a "sbafo"? bitorrent ad esempio è un ottimo sistema per ditribuire i contenuti velocemente senza intasare un server (penso alle relese di una distro linux)..perchè tassarne l'utlizzo anche a chi lo utilizza in modo legale?
Goldrake_xyz
26-12-2005, 21:51
Mah, dico anch'io la mia ... :sofico:
Liberalizzare al 100% tutti i tipi di file sul PTP è assurdo,
ogniuno potrebbe mettere sulla rete qualsiasi cosa.
Quindi c'è sempre bisogno di un controllo corretto dei dati scambiati,
ma come sempre accade, il controllo si fà solo x motivi di soldi ... :rolleyes:
cioè :
- Si manda in galera il ragazzino che ha scaricato il windows XP crakkato
perchè non ha pagato i diritti d'autore
- Dei Terroristi armati e dei figli di satana non ce nè frega di meno perchè
non sottraggono capitali.
Mi sembra che oggi internet è un FarWest, ma in un prossimo futuro
penso che (purtroppo) arriveranno una valanga di leggi e di controlli che
gli internet provvider, (Locali) dovranno rispettare e far rispettare.
Alla fine quindi, ogni stato o regione imporrà la sua censura.
:rolleyes:
P.S. chi non ha mai usato un software copiato alzi la mano ! :asd:
lnessuno
26-12-2005, 22:17
non sono molto d'accordo... anche se ritengo comunque positivo il fatto che si inizia vedere nel p2p un modo per lo scambio della musica.
non sono d'accordo perchè così chi scarica una canzone ogni tanto è più penalizzato rispetto a chi scarica qualunque cosa, 24 ore al giorno...
insomma, è meglio di niente... ma secondo me non è affatto una soluzione ottimale :p
-kurgan-
26-12-2005, 23:16
ma perchè deve tassare l'utizzo di una cosa che non è nata per distribuire le opere di altri senza il loro permesso? perchè devono tassare me che non utilizzo i programmi di P2P per scaricare a "sbafo"? bitorrent ad esempio è un ottimo sistema per ditribuire i contenuti velocemente senza intasare un server (penso alle relese di una distro linux)..perchè tassarne l'utlizzo anche a chi lo utilizza in modo legale?
perchè è una via obbligata.. i supporti magnetici venduti nei negozi di dischi sono destinati a sparire.
Spectrum7glr
27-12-2005, 08:40
perchè è una via obbligata.. i supporti magnetici venduti nei negozi di dischi sono destinati a sparire.
copirasi a sbafo le cose non è una via obbligata...puoi fare a meno finchè non hai i soldi per acquistartele regolarmente o sbaglio?
pistolino
27-12-2005, 19:53
si va verso la soluzione più logica.. una tassa. altro che bollini, multe e blitz in casa di minorenni per sequestrare i pc.
si ma se dico al provider: fammi pagare 5€ in più è come se dicessi: confesso di usare il P2P :stordita:
Quanta gente è disposta a farlo? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.