View Full Version : Xbox 360: intrattenimento a tutto tondo
kintaro oe
27-12-2005, 00:36
Poi ti voglio a staccare e ricollegare tutti i cavi delle due console (vecchia e nuova) per giocare a "quel fantastico gioco di 4 anni fa"... ovvio che se la nuova legge pure i giochi della vecchia è un'altra storia...
Non mi dirai che ti troveresti in difficolta' per questo problemuccio :D
Gia' dai banalissimi tv a tubo da 25 pollici di qualche anno fa' avevano 2 scart, e comunque, se proprio, una la attacchi in scart, l'altra in s-vhs
In casi estremi esistono commutatori multipli sia per scart che per s-vhs
ciao!
kintaro oe
27-12-2005, 00:47
Io avrei aspettato la PS2!!
La ps2 venne un'anno dopo, e per un'enthusiast consumer come me, sarebbe stato troppo tempo :D
Cosa frega a te quanto ci rimette Sony?? Sta regalando letteralmente la tecnologia.. che fai ci sputi??
No, anzi !
Solo volevo vedere come fa' sony a vendere ora il blue ray , lettore stand alone a 3000$, per poi tra 5 mesi svenderlo a meno di 400$ :D
Stessa cosa dovranno fare i suoi partner :D
Comunque chi lo fara', sarà cosciente dei rischi che corre, fermo restando che qualora la comprasse in USA, ad esempio, sarebbe comunque garantita (non senza le dovute difficolta' e costi, ovviamente).
Spendere 600€ di console d'importazione (a un prezzo onesto), e nel caso si guasti, spenderne 70 per spedirla, e altri 70 per riaverla, dopo 2 mesi (quando l'ottimismo vola) tra tempi di spedizione e giacenza per la riparazione , per una console in garanzia ?
No, grazie ,non sono masochista !!!
Implementare cio' che le fa comodo o boicottare cio' che le e' scomodo e' equivalente.
Si puo' disquisire per mesi su cosa e' giusto o cosa e' sbagliato, e per questo c'é unthread a riguardo, tuttavia e' una condizione che facilmente si puo' avverare, anzi e' quasi certo, e che bisogna tenerne conto.
Ah, dimenticavo, a questo aggiungi che microsoft assieme a tutte le case di personal computer, spingeranno in egual misura il formato HD-DVD, andando a limitare la diffusione del Blue ray.
Io speravo che in questa guerra tenessero fuori le console... :(
No guardi :D non mi permetterei mai.
Solo dicevo che è un cell un pò particolare e che verrà prodotto inizialmente a 90nm... ;)
Non è che sia particolare, è che per diminuire (di molto!) gli scarti tengono per buoni anche i processori con un core riuscito male. E siccome le specifiche devono essere uguali per tutte le PS3 anche in quelli venuti bene probabilimente disabiliteranno un core (sarà interessante vedere se questo core di scorta, se sano, sarà possibile abilitarlo in qualche modo...).
Per la frequenza si sono tenuti "bassi" per motivi (ovvi) di consumo in una scatola che si suppone debba essere il più possibile silenziosa.
MiKeLezZ
27-12-2005, 01:26
Sono perfettamente d'accordo, come vi e' stato gia' fatto notare, il supporto BR dara' un grande sprint ai giochi. Soprattutto rendera' la PS3 molto molto piu' aperta al futuro.
Perchè, i giochi verranno fatti su BR?
Credo useranno il DVD come media per i VG.
Sta' questione del BR mi sembra proprio ridicola: al momento nessun gioco su PC arriva neanche lontanamente a occupare 9 GB su Hard Disk, mi dite quale e' l'utilita' di BR su PS3?
Serve solo a Sony per diffondere il suo stabdard; i video giochi ne possono fare tranquillamente a meno. Quello che serve a un video gioco e' essenzialmente il chip grafico (io sul PC ho un XP 2600 e non ho problemi) e poi la CPU.
Visto che poi masterizzatori BR ( :D ) sono ben lontani dalle tasche dei comuni mortali, direi che il BR e' solo un autogoal per la PS3.
kintaro oe
27-12-2005, 01:41
Se non sbaglio la capacita' massima dei dvd puo' arrivare a 18gb, 9 per faccia......... :mbe:
MiKeLezZ
27-12-2005, 01:42
Sta' questione del BR mi sembra proprio ridicola: al momento nessun gioco su PC arriva neanche lontanamente a occupare 9 GB su Hard Disk, mi dite quale e' l'utilita' di BR su PS3?
Serve solo a Sony per diffondere il suo stabdard; i video giochi ne possono fare tranquillamente a meno. Quello che serve a un video gioco e' essenzialmente il chip grafico (io sul PC ho un XP 2600 e non ho problemi) e poi la CPU.
Visto che poi masterizzatori BR ( :D ) sono ben lontani dalle tasche dei comuni mortali, direi che il BR e' solo un autogoal per la PS3.
autogoal non direi
serve semplicemente a insediare in ogni casa un lettore per poter poi estendere il mercato BR a macchia d'olio
per il fatto dei giochi, a parte i costi aggiunti, a parte che non è richiesto tutto quello spazio, i porting diverrebbero difficili da fare
La ps2 venne un'anno dopo, e per un'enthusiast consumer come me, sarebbe stato troppo tempo :D
Non tutti se lo possono permettere. :)
No, anzi !
Solo volevo vedere come fa' sony a vendere ora il blue ray , lettore stand alone a 3000$, per poi tra 5 mesi svenderlo a meno di 400$ :D
Stessa cosa dovranno fare i suoi partner :D
Esattamente come fece con il lettori DVD.. Anzi direi: menomale che usci' la PS2 e menomale che uscira' la PS3!! (da questo punto di vista, ovviamente).
Spendere 600€ di console d'importazione (a un prezzo onesto), e nel caso si guasti, spenderne 70 per spedirla, e altri 70 per riaverla, dopo 2 mesi (quando l'ottimismo vola) tra tempi di spedizione e giacenza per la riparazione , per una console in garanzia ?
No, grazie ,non sono masochista !!!
Se spendi un milione e mezzo per un lettore DVD per non aspettare un po', vuol dire due cose; la prima e' che effettivamente un po' masochista lo sei, la seconda e' che non ti poni grandi problemi economici. Sei un un "enthusiast consumer" no (parole tue)?? allora la prendi a 600€ e se si rompe ne spendi 140!! non penso che batterai ciglio. ;) Perche' sono proprio quelli che non sanno apsettare che attingerannoa al mercato d'importazione. Dato che vai cosi' di fretta e sicuramente vorrai comprare il lettore BR che costa 3000€, capirai da solo che ti converra' comprare 5 PS3 e buttarle man mano, qualora si dovessero rompere!! ;)
Si puo' disquisire per mesi su cosa e' giusto o cosa e' sbagliato, e per questo c'é unthread a riguardo, tuttavia e' una condizione che facilmente si puo' avverare, anzi e' quasi certo, e che bisogna tenerne conto.
Ci sara' pure un thread apposito, ma un reato resta un reato. :)
Ah, dimenticavo, a questo aggiungi che microsoft assieme a tutte le case di personal computer, spingeranno in egual misura il formato HD-DVD, andando a limitare la diffusione del Blue ray.
Io speravo che in questa guerra tenessero fuori le console... :(
Non e' affatto vero. Tanto che i masterizzatori BR gia' ci sono e per uno sviluppatore (come per un utente), fanno molto piu' comodo supporti da 25GB (che poi diverranno 50.. 100.. fino a 500GB, pr ora) di quanto non servano gil HD-DVD, che sono un'espansione del formato attuale, non certo un'innovazione. Sono nati vecchi e presto moriranno.
Perchè, i giochi verranno fatti su BR?
Credo useranno il DVD come media per i VG.
Sicuramente i primi arriveranno su DVD, non ci piove. Il futuro vuole che siano in BR, mi sembra anche ovvio.
Non è che sia particolare, è che per diminuire (di molto!) gli scarti tengono per buoni anche i processori con un core riuscito male. E siccome le specifiche devono essere uguali per tutte le PS3 anche in quelli venuti bene probabilimente disabiliteranno un core (sarà interessante vedere se questo core di scorta, se sano, sarà possibile abilitarlo in qualche modo...).
Per la frequenza si sono tenuti "bassi" per motivi (ovvi) di consumo in una scatola che si suppone debba essere il più possibile silenziosa.
A 3,2 Ghz il Cell a 65nm potrebbe essere dissipato passivamente, almeno stando a quanto riferito. Quello a 90nm, assolutamente no e soprattutto non con un dissipatore che possa entrare nella PS3 :D!! pero' gia' questo puo' passare i 5Ghz.
Free Gordon
27-12-2005, 03:13
Allora dimmi cosa c'è di sbagliato sul mio post,ma parla con fatti e non semplicemente sparando cavolate perchè hai sentito qualcosa che a tè non piace
Mi faceva ridere come ti sei posto: "io sono questo, faccio quello ecc ecc.." :D
Scusa eh, ma quì si parla di 2 console, mica della fame nel mondo... :rotfl:
Free Gordon
27-12-2005, 03:14
Veramente quelli a 90nm sono in produzione da una vita.. :)
Perfetto, allora siamo daccordo. :D
Sta' questione del BR mi sembra proprio ridicola: al momento nessun gioco su PC arriva neanche lontanamente a occupare 9 GB su Hard Disk, mi dite quale e' l'utilita' di BR su PS3?
Serve solo a Sony per diffondere il suo stabdard; i video giochi ne possono fare tranquillamente a meno. Quello che serve a un video gioco e' essenzialmente il chip grafico (io sul PC ho un XP 2600 e non ho problemi) e poi la CPU.
Visto che poi masterizzatori BR ( :D ) sono ben lontani dalle tasche dei comuni mortali, direi che il BR e' solo un autogoal per la PS3.
Perche' nu autogoal?? L'evoluzione e' parte inscindibile dell'informatica. Bisogna essere lungimiranti. Oggi alcuni giochi occupano un DVD, un tempo occupavano un floppy da 320Kb..
Comunque spiegaci perche' si tratterebbe di un autogoal.
P.S. L'XP2600 e' la CPU.
P.P.S. non e' vero che quel che serve ad un videogioco e' la VPU, non farti sentire in giro a dire 'ste cose che meriteresti la berlina!! _Questo concetto e' poi esasperato in una console e nella PS3, (come nella PS2) trova ancor piu' rigore.
Free Gordon
27-12-2005, 03:33
Perche' nu autogoal?? L'evoluzione e' parte inscindibile dell'informatica. Bisogna essere lungimiranti.
Il supporto Blue ray in un videogioco, serve solo se ci vuoi mettere un pacco di filmati in CG (in HD e non), tipico delle produzioni giapponesi...
Per il codice e la grafica/suono veri e propri, 5Gb sono già fin troppi... Un DVD9 basta e avanza.
Il supporto Blue ray in un videogioco, serve solo se ci vuoi mettere un pacco di filmati in CG (in HD e non), tipico delle produzioni giapponesi...
Per il codice e la grafica/suono veri e propri, 5Gb sono già fin troppi... Un DVD9 basta e avanza.
Non e' detto, e' molto tempo che siamo fermi su questi valori, non mi stupirebbe se cominciassimo a muoverci. Anche la quantita' di memoria della console, non mi fa sperare troppo bene in merito (tuttavia e' solo un dettaglio).
NintendoFan
27-12-2005, 06:10
Il controller wireless fornito con Xbox 360 è caratterizzato dalla tradizionale forma ergonomica che ha ispirato tutti i joypad dall'avvento della prima Sony Playstation in poi.
Un appunto alla redazione.. :)
La Sony in realtà non ha fatto molto dato che la forma di questo pad è simile ma non proprio comparabile, inoltre il pad della PS1 non aveva all'inizio leve analogiche e vibrazione. E' stata la Nintendo che ha aggiunto per prima la vibrazione (il famoso "RUMBLE PACK") e credo anche per prima la leva analogica (il pad N64 ne ha solo una)... ;)
Devo sottolineare che la presenza degli "Stick" analogici posteriori e la forma del pad della X360 mi fanno pensare soprattutto al pad del DREAMCAST!
Cmq si parla poco del Revolution, non sarà un concorrente diretto però :rolleyes:
NintendoFan
27-12-2005, 06:23
Io dico na cosa, dalla fine della gloriosa quanto inaspettata psx in poi, ho sentito tante tante promesse, ma di divertimento puro e di giochi validi ne ho visti pochi, la Ps2 è mai decollata? Non mi pare.... cmq alla fin fine XboX è superiore a Ps2 Oramai x me le console sono un capitolo chiuso.
Ciao :)
Dimmi hai mai provato un Dreamcast? :D
Perche' nu autogoal?? L'evoluzione e' parte inscindibile dell'informatica. Bisogna essere lungimiranti. Oggi alcuni giochi occupano un DVD, un tempo occupavano un floppy da 320Kb..
Comunque spiegaci perche' si tratterebbe di un autogoal.
Il perche' l'ho detto proprio nel post: indisponibilita' di masterizzatori per i comuni mortali...
P.S. L'XP2600 e' la CPU.
P.P.S. non e' vero che quel che serve ad un videogioco e' la VPU, non farti sentire in giro a dire 'ste cose che meriteresti la berlina!! _Questo concetto e' poi esasperato in una console e nella PS3, (come nella PS2) trova ancor piu' rigore.
Ho indicato l'XP2600 proprio per dire che la CPU conta ben poco nei giochi: anche un processore non piu' brillantissimo associato a una scheda grafica adeguata fa' la sua buona figura (vedi il PC che ho in sign).
Quindi ribadisco che la GPU e' essenziale. Poi se tu devi per forza magnificare il Cell sono problemi tuoi.
La console risulta decisamente rumorosa, sia per via delle ventole di aerazione, sia a causa del lettore ottico che si è dimostrato essere piuttosto fastidioso, non solo nelle fasi di caricamento ma anche durante le sessioni di gioco.
Dobbiamo comunque segnalare di aver riscontrato il blocco della console in alcuni casi durante le fasi di gioco, con la conseguente perdita di tutti i progressi effettuati nel gioco seguenti all'ultimo salvataggio.
inaccettabile.
ero tentato ma ora,dopo aver sentito troppa gente con lo scatolo che si pianta durante il gioco, ho cambiato idea..
aspetto la rev 2.0 intanto arriva anche la risposta di Sony,vediamo.
sembra che l'abbiano buttata nella mischia troppo presto,nn è matura.
coschizza
27-12-2005, 10:22
>Il CELL possiede 512Kb L2 per la PPE , ma sono tutti per lui, non li condivide con nessuno. Lo Xenon possiede 1Mb da suddividere per 3, dunque sta molto peggio.
tecnicamente parlando è un errore dire che 1Mb suddiviso per 3 core e peggio di 512Kb per 1 core.
La cache non deve essere solo grandi ma efficienti, quella dell'xbox 360 essendo condivisa permette ai 3 core di non dover sincronizzare i dati della cacha l2 e quindi permette di mantenere una maggiore coerenza dei dati (tutti le future cpu intel avranno 1 cache condivisa incvece di 1 cache l2 per core come ora).
inoltre la cache l2 della xbox 360 è possibile divederla in blocchi che possono essere isolati dagli altri e accessibili da solo 1 o piu core (persino la R500 puo riservarsi un collegamento diretto alla l2). E' persino possibile far in modo che i dati vengano letti dalla memoria direttamente nei registri della cpu superando di netto la l2 e la l1 quindi non si rischia di riempire la cache con dati non importanti (cosa quasi impossibile nel campo pc con ovvi crolli di prestazione).
La cosa importante e che la cpu abbia la possibilitò di accedere alla memoria con un buona velocità è qui entra in gioco il bus da 21Gb al secondo che non ha confronti su PC.
NOTA
La cache l2 del cell ha le stesse caratteristiche appena descritte di quella del xenon
Ci sarebbero molte altre cose da dire ma alla fine quello che conta e che nessuna cpu per personal computer AMD o INTEL ha una cache cosi efficiente e questo non perche quelli dell'ibm sono piu bravi ma perche la cpu è stata progettata con uno scopo ben preciso , l'intero sistema console infatti è piu vicino a un dsp che a un sistema general purpose come il pc.
Ho indicato l'XP2600 proprio per dire che la CPU conta ben poco nei giochi: anche un processore non piu' brillantissimo associato a una scheda grafica adeguata fa' la sua buona figura (vedi il PC che ho in sign).
Quindi ribadisco che la GPU e' essenziale. Poi se tu devi per forza magnificare il Cell sono problemi tuoi.
bhe vedi che si sta parlando di console non di PC e poi il processore conta molto alle basse risoluzioni quindi è molto più importaqnte su una console (che se non sbaglio lavora a basse risoluzioni causa tv... o sbaglio? )
Comunque ATI insegna che non conviene fare confronti tra qualcosa che c'è coma l'XBOX360 e qualcosa che verrà come la PS3... ricordate cosa è successo per la x1800xt doveva avere 32pipeline e freq. assurde e poi è uscita con 16pipeline, e tutti a dire che andava meno della 7800gtx dopo i primi test si è visto che ciò non era vero con conseguente risposta nvidia... quindi, SECONDO ME, è meglio confrontare le due console una volta che saranno uscite e non in base ai rumors e/o dati più o meno ufficiali che comunque posso essere smentiti dall'uscita della cosole... meglio spulciare tutte le caratteristiche della 360 visto che per ora c'è quella poi quando uscirà la ps3 si vedrà
Nockmaar
27-12-2005, 10:55
Grande Andrea, che ti senti i Marillion!!! =)
danyroma80
27-12-2005, 11:14
solo una cosa. Caratteristica fondamentale del bluray è l'utilizzo di laser blu. In parole molto spicciole, questi laser hanno una lunghezza d'onda inferiore ai normali laser rossi e questo, senza entrare in discorsi fisici, permette di incidere dati in modo piu' denso.
sony ha il brevetto sul bluray che non è nient'altro che un modo di utilizzare questi nuovi laser, ma nessuno vieta a qualsiasi altra casa di inventare un nuovo formato e venderlo senza pagare nulla a sony.
Dei laser blu si parlava da tanto tempo, ricordo che nel 2002 me ne parlo' il mio professore di optoelettronica.
tra le nazioni che hanno studiato e contribuito alla realizzazione di questi dispositivi a semiconduttore ci sono l'itala e la francia nelle prime posizioni, poi è arrivata sony che ha fiutato l'affare ma non ha inventato i laser blu e quindi non ritengo giusto assegnargli il premio nobel per la fisica, semmai quello del marketing se il loro progetto andrà in porto.
fosse anche vero, togli un quarto a 90milioni e vedi se cambia qualcosa. :)
Ti chiedo scusa, ma nonostante le tue inarrestabili doti matematiche non stavo parlando di PS2.
Quando ho detto che il giappone sbilancia i rapporti mi riferivo a PS3 e 360.
Se ipoteticamente le due console si dividono il mercato europeo e americano a metà, mentre in giappone la PS3 ne ha (per esempio) l'80%, ecco che il giappone ha sbilancato i rapporti.
Voglio dire ad alcuni partecipanti a questo thread che se continuano con questi toni polemici presto verranno presi provvedimenti...
Una domanda mi sorge spontanea !!!
Ma la XBOX360 ha la possibilità effettiva di inviare un segnale HDTV ?
Visto che la concorrenza afferma il contrario , ho analizzato il contenuto e visto che la stessa esce solo con un :
-composito
-RGB/SCART
-C-M-Y component
Ma allora l' HDTV passerebbe per quest' ultimo ovvero il "component" C-M-Y ?
Secondo la recensione SI, secondo altre fonti l' HDTV avrebbe bisogno di un' uscita/entrata dedicata !
Delucidazioni please !!!
Free Gordon
27-12-2005, 12:40
Non e' detto, e' molto tempo che siamo fermi su questi valori, non mi stupirebbe se cominciassimo a muoverci. Anche la quantita' di memoria della console, non mi fa sperare troppo bene in merito (tuttavia e' solo un dettaglio).
Anche la PS3 avrà mezzo giga di ram, solo che sarà divisa in due e per RSX, accedere alla XDR del cell, sarà un pò più complicato. :D
Yngwie74
27-12-2005, 12:43
Una domanda mi sorge spontanea !!!
Ma allora l' HDTV passerebbe per quest' ultimo ovvero il "component" C-M-Y ?
Secondo la recensione SI, secondo altre fonti l' HDTV avrebbe bisogno di un' uscita/entrata dedicata !
Delucidazioni please !!!
Il Component e' l'unica usicta analogica in grado di portare un segnale HDTV. Quindi sara' sicuramente il component a portare il segnale HD dell'Xbox. Supporta la 720p e la 1080i ma non so se ha banda passante a sufficienza per la 1080p.
Quello che manca e' un uscita digitale come l'HDMI.
Nella guerra di console non voglio entrarci, ma ho letto messaggi in cui si parla di 1080p e di blueray che soppiantano o affiancano i dvd.
Perche' il DVD affiancasse l'arretrata VHS ci sono voluti anni (tanto che ancora non e' riuscito a soppiantarla) e oltretutto il passaggio non rendeva necessaria nemmeno la sotituzione del telvisore (cosa che qui un po' tutti stanno trascurando quando si parla di HD). Ovvero l'acquisto del player dvd era condizione sufficiente ad un netto miglioramento qualitativo della visione mantenendo inalterato tutto il resto dell'equipaggiamento.
Quando veramente i BD o HD-DVD che si voglia affiancheranno i DVD si stara' gia' parlando di Xbox720 vs PS4.
Per il passaggio all'alta definizione non sono sufficienti i soli film o le console, e' necessario il supporto del settore brodcasting, altrimenti non ci saranno incentivi sufficienti allo switch dei televisori.
Il futuro inoltre non sta piu' nel player, ma nel recorder e i dati di vendita dei dvd recorder dell'ultimo periodo (con hard disk o meno) stanno li a dimostrarlo.
coschizza
27-12-2005, 12:45
>Ma la XBOX360 ha la possibilità effettiva di inviare un segnale HDTV ?
se per uscita HDTV intendi 720p o 1080i allora puoi usare il component o l'uscita VGA
se intendi guardare film HDTV allora no perche ti serve un uscita HDMI con HDCP, non esiste altro modo per guardare in futuro film in HD.
Lo porta non è stata messa perche la console non avendo un lettore HD non aveva senso avere un uscita che usasse tale formato.
nel mio caso personale devo dire che su di un lcd 32'' Hd-Ready la resa con il component in 720P e piu che buona e utilizzando il cavo VGA in 1360x768 la qualità e notevole al pari del mio monitor per pc da 21' con il vantaggio della dimensione maggiore.
le console precedenti GC-PLAY2-XBOX con il salto all'alta risoluzione oramai sembrano delle schifezze immonde quasi non ci credo di aver comprato ben 53 giochi originali per la sola xbox 1 dopo aver giocato a 6 giochi per la xbox360......e siamo appena all'inizio forse mi faro anche la ps3 se trovero giochi per i miei gusti
Free Gordon
27-12-2005, 12:47
Ho indicato l'XP2600 proprio per dire che la CPU conta ben poco nei giochi: anche un processore non piu' brillantissimo associato a una scheda grafica adeguata fa' la sua buona figura (vedi il PC che ho in sign).
Quindi ribadisco che la GPU e' essenziale. Poi se tu devi per forza magnificare il Cell sono problemi tuoi.
Resta il fatto che con un XP2600, anche la 6600GT non la spremi abbastanza. ;)
Cmq condivido in parte il tuo discorso, ma per quanto riguarda il campo console, dove i giochi vengono sviluppati ad hoc, la cpu ha un ruolo importantissimo e in futuro lo avrà sempre di più.
Certo che se devo proprio scegliere tra le due cose, preferisco sviluppare di più la GPU che la CPU, se il discorso ricade su un videogioco.
Basta vedere il confronto PS2-Xbox: la prima ha una cpu molto veloce nei calcoli in fp, la seconda ha un GPU molto più veloce della prima.
Molti giochi (come Halo2, Ninja Gaiden e Panzer Dragon Orta) non sono riproducibili con la stessa qualità grafica sulla macchina Sony, anche se è dotata di una CPU molto più veloce del P3 di Xbox (anche se sugli interi è l'opposto).
Free Gordon
27-12-2005, 12:50
inaccettabile.
ero tentato ma ora,dopo aver sentito troppa gente con lo scatolo che si pianta durante il gioco, ho cambiato idea..
aspetto la rev 2.0 intanto arriva anche la risposta di Sony,vediamo.
sembra che l'abbiano buttata nella mischia troppo presto,nn è matura.
O mamma, oltre che intelliano sfegatato mi sei pure mezzo sonaro...! :sofico:
Ciao bello, colgo l'occasione per farti gli auguri di Buon Natale e felice anno nuovo (meglio tardi che mai! :D ).
Ciauu
Ps.
se vuoi che ti parli un pò del 360, io ce l'ho da un mese, mandami un PM che ti spiego un pò bene la cosa. :D
coschizza
27-12-2005, 12:54
>non ci saranno incentivi sufficienti allo switch dei televisori.
condivido pienamente il tuo post l'HD per ora sembra appannagio dei soli appasionati e di chi ha disponibilita di soldi
da un punto di vista puramente equalitativo passare all'HD sara veramente un salto notevole stessa cosa vale per l'xbox 360 e la play 3 ma il passaggio non sarà cosi istantaneo per tutti.
io per la nuova xbox ho comprato anche un LCD da 32'' da 2000€ sono veramente soddisfatto (tranne un paio di appunti sulla resa del nero...ma era purtroppo ovvio), la domanda è: chi puo spendare cosi tanto per fare il salto? purtroppo pochi e mi dispiace veramente
Resta il fatto che con un XP2600, anche la 6600GT non la spremi abbastanza. ;)
Cmq condivido in parte il tuo discorso, ma per quanto riguarda il campo console, dove i giochi vengono sviluppati ad hoc, la cpu ha un ruolo importantissimo e in futuro lo avrà sempre di più.
Certo che se devo proprio scegliere tra le due cose, preferisco sviluppare di più la GPU che la CPU, se il discorso ricade su un videogioco.
Basta vedere il confronto PS2-Xbox: la prima ha una cpu molto veloce nei calcoli in fp, la seconda ha un GPU molto più veloce della prima.
Molti giochi (come Halo2, Ninja Gaiden e Panzer Dragon Orta) non sono riproducibili con la stessa qualità grafica sulla macchina Sony, anche se è dotata di una CPU molto più veloce del P3 di Xbox (anche se sugli interi è l'opposto).
Riguardo al non spremere molto la GPU, su xbitlabs c'era una analisi CPU vs GPU: la conclusione piu' o meno era che qualunque CPU recente va benissimo per i giochi.
Free Gordon
27-12-2005, 13:21
Riguardo al non spremere molto la GPU, su xbitlabs c'era una analisi CPU vs GPU: la conclusione piu' o meno era che qualunque CPU recente va benissimo per i giochi.
Dipende MOLTO dalla risoluzione, e con una 6600GT, tra non molto (anzi, già ora in alcuni casi), sarai costretto a giocare a 1024x768. A quella res ha molta importanza la CPU.
Non ho letto l'articolo di Xibitlabs ma nelle cpu recenti includono anche una athlon XP? :sofico:
Free Gordon
27-12-2005, 13:24
io per la nuova xbox ho comprato anche un LCD da 32'' da 2000€ sono veramente soddisfatto (tranne un paio di appunti sulla resa del nero...ma era purtroppo ovvio), la domanda è: chi puo spendare cosi tanto per fare il salto? purtroppo pochi e mi dispiace veramente
Io invece ho un monitor CRT della SUN Microsystems da 24" (16:10) che ovviamente supporta anche la 1080p e l'ho pagato 380 euro :D (il tubo è un Sony trinitron).
Gli LCD per i miei gusti hanno troppi difetti, anche se ovviamente così tu lo vedi più grosso. ;)
coschizza
27-12-2005, 14:33
>Gli LCD per i miei gusti hanno troppi difetti
purtroppo e vero ma anche giocare sul mio crt da 21'' aveva vari lati negativi quindi mi sono dovuto adattare
nel tuo caso avere un 16:10 è molto diverso perche almeno puoi giocare in 16:9 che (se hai fatto le cose) è molto meglio.
il motivo principale per aver comprato la tv lcd invece di utilizzare il crt è stato il (problema) dei 60hz nei giochi, personalmente dopo una mezzora mi fanno gia fastidio agli occhi è quindi giocando molto sono stato costretto alla scielta.
kintaro oe
27-12-2005, 14:40
Esattamente come fece con il lettori DVD.. Anzi direi: menomale che usci' la PS2 e menomale che uscira' la PS3!! (da questo punto di vista, ovviamente).
non e' esatto....
Con l'introduzione della ps2, e ti parlo da appassionato visto che ai tempi avevo un'home teathre da 10 milioni, e passavo le domeniche a valutare la bonta' di un lettore dvd da un'altro, non c'é stato nessun calo di prezzi, tanto e' vero che gli ultimi esemplari di dvd a350 venivano venduto a 800.000 lire, mentre il modello successivo l' A-360, sempre panasonic, veniva venduto a circa 700.000 lire, in concomitanza con la ps2 a 899.000 lire.
Se spendi un milione e mezzo per un lettore DVD per non aspettare un po', vuol dire due cose; la prima e' che effettivamente un po' masochista lo sei,
Eh no....
Appassionato si, masochista no!
La ps2 ufficiale italiana fece la sua comparsa ben un'anno dopo al modico prezzo di 899.000 lire, e mancavano le uscite analogiche multicanale (lo collegavo direttamente ai finali senza passare da un pre amplificatore visto che il lettore aveva una regolazione del volume), e da un raffronto su una rivista di alta fedelta, ps2 paragonata ai lettori dvd di quel tempo, il mio panasonic suonava nettamente meglio e restituiva un'immagine migliore, senno' il premio eisa lo vinceva a fare... :D
allora la prendi a 600€ e se si rompe ne spendi 140!! non penso che batterai ciglio.
Non so te, ma ti assicuro che un'appassionato che compra l'apparecchio di ultimo grido, aspettare piu' di 2 mesi per un reso in garanzia, e smenare un sacco di soldi per le spedizioni fa' girare altamente le balls.
L'appassionato nella stragrande maggioranza dei casi ,non e' uno che vive nell'oro, e' un ragazzo normale con un lavoro norlame, che dirotta tutti i soldi che puo' impegnare sulla passione che piu' lo coinvolge.
C'é l'operaio che si svena per il tuning della sua 306 da far vedere ai raduni truzzi, c'é chi spende 700euro di scheda video, chi 400 eruo di console, chi 20.000 euro per l'auto sportiva usata da centinaia di cavalli (fa' nulla se poi la rivende dopo 6 mesi perche' consuma troppo :D )
ciao da un'appassionato di elettronica :)
coschizza
27-12-2005, 15:02
>Appassionato si, masochista no!
ben detto
>Con l'introduzione della ps2 non c'é stato nessun calo di prezz
confermo.....il mio lettore dvd all'epoca lo pagai 800.000 mila lire
comunque come lettore dvd la ps2 era ed è mediocre persino il lettore dvd nella mia xbox360 lo considero di bassa qualità, ma usare una console per guardare un film a mio parere e da folli a meno che non vogliate ascoltare il film e in sottofondo le ventole partilarmente rumorose della console (che sia chiaro nei giochi è diverso e non ci fai nemmeno caso)
inoltre come te sono un appasionato e in soggiorno nell'angolo cinema e console ho un impianto (compreso anche il clima ultra silenzioso comprato appositamente) di oltre 14.000.000 (tanto per usare il vecchi conio ^_^)
che sia chiaro ho tutto questo compreso 300 DVD originali e centinaia di giochi ma per questo ho rinunciato alla macchina alla moto .......e molto molto altro ma lo rifarei
ciao
Il perche' l'ho detto proprio nel post: indisponibilita' di masterizzatori per i comuni mortali...
Perche'?? Dato che il costo scendra' ben presto, pensi di non saperlo usare o cosa?? :)
Ho indicato l'XP2600 proprio per dire che la CPU conta ben poco nei giochi: anche un processore non piu' brillantissimo associato a una scheda grafica adeguata fa' la sua buona figura (vedi il PC che ho in sign).
Quindi ribadisco che la GPU e' essenziale. Poi se tu devi per forza magnificare il Cell sono problemi tuoi.
Hai detto una cavolata. Vai a leggerti i bench che trovi in tutta internet, per usare bene una VGA da 500€ servono CPU da 1000€!! (o piu' economice ed overcclocate). Per la 6600GT, come minimo avresti dovuto portare la tua CPU a 2,2 (poco piu' poco meno, li reggono tutti i 2600+).
Il Cell ha un'interfaccia di connessione FlexIO che vola a quasi 80GB/s e comunica con l'RSX a 35GB/s. Quest'ultimo valore e' del tutto simile a quelli dei bus interni delle moderne VGA. Il resto credo sia inutile spiegartelo.
io faccio poche e semplici osservazioni.
nn ho mai avuto console ma ne ho usate parekkie ..amici...parenti etc..
ho sempre avuto l'impressione che i giochi consolari siano intrinsecamente "stupidi"(se mi passate il termine) basta vedere ke fine abbia fatto un game come toca.. su toca 2 senza volante nemmeno finivi la pista...su toca racer si gioca con una sola mano e la tastiera bah :rolleyes:
ho provato i tanti decantati gran turismo sempre decantati come giochi eccezionali...durante il servizio civile ho avuto modo di giocarci...boh saro io ma l'IA degli avversari era pari a quella del mio frullatore o tostapane...e gia il divertimento scemava.dopo che avevi raggiunto la max macchina disponibile diventava pressoche zero.
secondo me anche COD 2 ha subito questo destino...vedendo anche le mappe + piccole...meno cervello + bordello...
altra cosa fastidiosa...se ora si mettono a crashare e patchare anke articoli consumer...stiamo freschi...
poi mi pare ke il servizio xbox live nn è gratuito...
nn vedo tutte queste faville..
>Il CELL possiede 512Kb L2 per la PPE , ma sono tutti per lui, non li condivide con nessuno. Lo Xenon possiede 1Mb da suddividere per 3, dunque sta molto peggio.
tecnicamente parlando è un errore dire che 1Mb suddiviso per 3 core e peggio di 512Kb per 1 core.
La cache non deve essere solo grandi ma efficienti, quella dell'xbox 360 essendo condivisa permette ai 3 core di non dover sincronizzare i dati della cacha l2 e quindi permette di mantenere una maggiore coerenza dei dati (tutti le future cpu intel avranno 1 cache condivisa incvece di 1 cache l2 per core come ora).
Quando un core accede ad un dato in una cache, questo diventa obsoleto e deve essere mantenuto coerente. La logica necessaria per il mantenimento di questi dati ha un peso sia in termini di transistor che in termini di frequenze raggiungibili dalla CPU. AMD segue altre strade infatti, per ora.
inoltre la cache l2 della xbox 360 è possibile divederla in blocchi che possono essere isolati dagli altri e accessibili da solo 1 o piu core (persino la R500 puo riservarsi un collegamento diretto alla l2). E' persino possibile far in modo che i dati vengano letti dalla memoria direttamente nei registri della cpu superando di netto la l2 e la l1 quindi non si rischia di riempire la cache con dati non importanti (cosa quasi impossibile nel campo pc con ovvi crolli di prestazione).
Dunque suddividendo la chache in blocchi (evitando cosi' l'invecchiamento dei dati presenti e non avendo piu' il problema di coerenza) abbiamo un potenziale massimo e roseo di 333KB a core.. avevo ragione io.
La cosa importante e che la cpu abbia la possibilitò di accedere alla memoria con un buona velocità è qui entra in gioco il bus da 21Gb al secondo che non ha confronti su PC.
La PS3 fa di meglio. I PC non fanno molto testo, sono una specie di Frankenstien che tutto fanno tranne che sfruttare bene le proprie componenti. Questo vale anche per il discorso delle cache.
NOTA
La cache l2 del cell ha le stesse caratteristiche appena descritte di quella del xenon
Ma e' dedicata solo alla PPE.
Ci sarebbero molte altre cose da dire ma alla fine quello che conta e che nessuna cpu per personal computer AMD o INTEL ha una cache cosi efficiente e questo non perche quelli dell'ibm sono piu bravi ma perche la cpu è stata progettata con uno scopo ben preciso , l'intero sistema console infatti è piu vicino a un dsp che a un sistema general purpose come il pc.
Su qusto siamo d'accordo, una console non necessita di tanta capacita' GP, anche se in vista dell'impiego generico (ogni nuova console, arriva con lo slogan "soppianteremo il PC"), non farebbe male una certa flessibilita' in piu'. La vicinanza al DSP e' un po' forzata. Diciamo che sono i PC ad essere lontani dall'assomigliare ad una struttura efficiente.
bhe vedi che si sta parlando di console non di PC e poi il processore conta molto alle basse risoluzioni quindi è molto più importaqnte su una console (che se non sbaglio lavora a basse risoluzioni causa tv... o sbaglio? )
Comunque ATI insegna che non conviene fare confronti tra qualcosa che c'è coma l'XBOX360 e qualcosa che verrà come la PS3... ricordate cosa è successo per la x1800xt doveva avere 32pipeline e freq. assurde e poi è uscita con 16pipeline, e tutti a dire che andava meno della 7800gtx dopo i primi test si è visto che ciò non era vero con conseguente risposta nvidia... quindi, SECONDO ME, è meglio confrontare le due console una volta che saranno uscite e non in base ai rumors e/o dati più o meno ufficiali che comunque posso essere smentiti dall'uscita della cosole... meglio spulciare tutte le caratteristiche della 360 visto che per ora c'è quella poi quando uscirà la ps3 si vedrà
Tutti a dire cosa?? Solo qualche sprovveduto che ancora non ha capito la differenza tra le pipe dell'R520 e quelle piu' tradizionali del G70, disse che non ce l'avrebbe fatta. Bastava un occhio all'architettura per capirne il potenziale.
Per il resto sono d'accordo. L'RSX ancora non lo abbiamo visto.
solo una cosa. Caratteristica fondamentale del bluray è l'utilizzo di laser blu. In parole molto spicciole, questi laser hanno una lunghezza d'onda inferiore ai normali laser rossi e questo, senza entrare in discorsi fisici, permette di incidere dati in modo piu' denso.
sony ha il brevetto sul bluray che non è nient'altro che un modo di utilizzare questi nuovi laser, ma nessuno vieta a qualsiasi altra casa di inventare un nuovo formato e venderlo senza pagare nulla a sony.
Dei laser blu si parlava da tanto tempo, ricordo che nel 2002 me ne parlo' il mio professore di optoelettronica.
tra le nazioni che hanno studiato e contribuito alla realizzazione di questi dispositivi a semiconduttore ci sono l'itala e la francia nelle prime posizioni, poi è arrivata sony che ha fiutato l'affare ma non ha inventato i laser blu e quindi non ritengo giusto assegnargli il premio nobel per la fisica, semmai quello del marketing se il loro progetto andrà in porto.
Nessuno assegna Nobel alla Sony, ma tieni presente che a volte costa meno pagare un brevetto che condurre una ricerca. Nessuno e' interessato a far concorrenza ad una nuova tecnologia che e' gia' destinata ad entrare in milioni di case nei prossimi anni (senza nessun "ma" o "forse"). Se avessi soldi da buttare, mi dedicherei ad altro, questa sarebbe una battaglia persa in partenza. :)
Ti chiedo scusa, ma nonostante le tue inarrestabili doti matematiche non stavo parlando di PS2.
Quando ho detto che il giappone sbilancia i rapporti mi riferivo a PS3 e 360.
Se ipoteticamente le due console si dividono il mercato europeo e americano a metà, mentre in giappone la PS3 ne ha (per esempio) l'80%, ecco che il giappone ha sbilancato i rapporti.
Scuami tu, ma 'sto conto proprio non lo capisco. La PS3 seguira' le percentuali della 2 con ogni probabilita', cosi' come l'Xbox, portanno anche variare, ma seguiranno quella tendenza. Dunque il Giappone influira' solo in percentuale. Anche lasciando il Giappone a Microsoft (wow Risiko!!), la PS3 vendera' piu' del doppio del 360 a totali fatti. (questo stando alle percentuali Sony/Microsoft attuali. Poi, qualora dovessero esserci ribaltamenti causati da non so cosa, allora ed in tal caso, se ne riparlera'.
Non so quanti, all'uscita della PS3 con lettode BR, prenderanno un 360, parlo di chi di HW non capisce nulla, pertanto non si pone domande relative alla potenza (duqnue piu' o meno tutti) e guarda solo a quanto e come spende.
Comunque sinceramente questa cpu a 3 core mi attira molto.
Forse i blocchi dopenderanno da un raffreddamento insufficiente, visto che quando viaggia a tre clilindri dovrebbe scaldare!
La cpu comunque è un 3.2 giga totali, e non è poco x un vg.
Non mi piace tanto la memoria condivisa 512M, anche se forse velocizza lo scambio di dati CPU-GPU.
La GPU poi è un gran bel pezzo di Hardware, molto avanti rispetto alle odierne schede video.
Però ricordate cehe sono i giochi che contano, e qui sony è su un altro mondo.
Questo è il verdetto
Perche'?? Dato che il costo scendra' ben presto, pensi di non saperlo usare o cosa?? :)
Hai detto una cavolata. Vai a leggerti i bench che trovi in tutta internet, per usare bene una VGA da 500€ servono CPU da 1000€!! (o piu' economice ed overcclocate). Per la 6600GT, come minimo avresti dovuto portare la tua CPU a 2,2 (poco piu' poco meno, li reggono tutti i 2600+).
Il Cell ha un'interfaccia di connessione FlexIO che vola a quasi 80GB/s e comunica con l'RSX a 35GB/s. Quest'ultimo valore e' del tutto simile a quelli dei bus interni delle moderne VGA. Il resto credo sia inutile spiegartelo.
Cioe' secondo te passando da 1916 Mhz a 2200 Mhz (circa 10%) si notano differenze?
Solo un bench puo' notare la differenza!
Tie' sapiento' documentati:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/28cpu-games.html
Come puoi vedere alzando i dettagli e la risoluzione e' la scheda video che limita le prestazioni
Riguardo al fatto che presto i prezzi dei masterizzatori BR scenderanno, vorrei capire quanto e' lungo questo presto!
Al momento un normale masterizzatore per DVD te lo porti a casa con 40 euro, voglio vedere un BR!
Per favore rimanete in topic...stiamo parlando di Xbox 360...
A proposito, visto che è stata costruita ad Ok, che sappiate è l'unica CPu ad avere 3 core incorporati?
Certo mi piacerebbe farle un SPi sotto mach 2,chissà come reagirebbe :D
Il Cell ha un'interfaccia di connessione FlexIO che vola a quasi 80GB/s e comunica con l'RSX a 35GB/s. Quest'ultimo valore e' del tutto simile a quelli dei bus interni delle moderne VGA. Il resto credo sia inutile spiegartelo.
embe', che centra col mio post?
mica ho detto che il cell e' lento!
E comunque per l'ultima frase .. vedi di regolarti
Anche la PS3 avrà mezzo giga di ram, solo che sarà divisa in due e per RSX, accedere alla XDR del cell, sarà un pò più complicato. :D
Non sara' poi cosi' complicato, nè poi cosi' lento.
Per favore rimanete in topic...stiamo parlando di Xbox 360...
scusa cionci,
ma e' stato quell'altro a spararle grosse
Certo mi piacerebbe farle un SPi sotto mach 2,chissà come reagirebbe :D
SuperPi è single threaded. quindi non potresti ottenere alcun vantaggio dai 3 core...inoltre non è x86 ;)
Io invece ho un monitor CRT della SUN Microsystems da 24" (16:10) che ovviamente supporta anche la 1080p e l'ho pagato 380 euro :D (il tubo è un Sony trinitron).
Gli LCD per i miei gusti hanno troppi difetti, anche se ovviamente così tu lo vedi più grosso. ;)
Anche secondo me gli LCD hanno un po' troppi difetti, ma sono comodi e piu' grandi.. da uan parte perdi, dall'altrea guadagni.
Sicuramente l'RCT va meglio per giocare, per via della minor definizione che scongiura gli effetti di aliasing.
Ma il 360 funziona su tubo Sony?!?! :D
P.S. Io confido negli Oled, piu' rapidi, economici e belli.
non e' esatto....
Con l'introduzione della ps2, e ti parlo da appassionato visto che ai tempi avevo un'home teathre da 10 milioni, e passavo le domeniche a valutare la bonta' di un lettore dvd da un'altro, non c'é stato nessun calo di prezzi, tanto e' vero che gli ultimi esemplari di dvd a350 venivano venduto a 800.000 lire, mentre il modello successivo l' A-360, sempre panasonic, veniva venduto a circa 700.000 lire, in concomitanza con la ps2 a 899.000 lire.
Non si fermo' per molto su quelle cifre.. :)
Eh no....
Appassionato si, masochista no!
La ps2 ufficiale italiana fece la sua comparsa ben un'anno dopo al modico prezzo di 899.000 lire, e mancavano le uscite analogiche multicanale (lo collegavo direttamente ai finali senza passare da un pre amplificatore visto che il lettore aveva una regolazione del volume), e da un raffronto su una rivista di alta fedelta, ps2 paragonata ai lettori dvd di quel tempo, il mio panasonic suonava nettamente meglio e restituiva un'immagine migliore, senno' il premio eisa lo vinceva a fare... :D
Capisci anche tu pero', che non tutti possono spendere quanto te..
Secondo poi, ritengo che la PS3 non possa essere superata quanto a qualita' immagine da un lettore. Per l'audio.. che ne so, Sony ha la sua voce in capitolo, ma il mio giudizio sara' molto severo (scrivo musica da 18 anni e qui intorno a me, da dove ti sto scrivendo, ci sono tonnellate di apparecchiature digitali dedicate ai meri fini musicai :D ).
Non so te, ma ti assicuro che un'appassionato che compra l'apparecchio di ultimo grido, aspettare piu' di 2 mesi per un reso in garanzia, e smenare un sacco di soldi per le spedizioni fa' girare altamente le balls.
L'appassionato nella stragrande maggioranza dei casi ,non e' uno che vive nell'oro, e' un ragazzo normale con un lavoro norlame, che dirotta tutti i soldi che puo' impegnare sulla passione che piu' lo coinvolge.
C'é l'operaio che si svena per il tuning della sua 306 da far vedere ai raduni truzzi, c'é chi spende 700euro di scheda video, chi 400 eruo di console, chi 20.000 euro per l'auto sportiva usata da centinaia di cavalli (fa' nulla se poi la rivende dopo 6 mesi perche' consuma troppo :D )
ciao da un'appassionato di elettronica :)
Sono d'accordo, ma la PS3 costera' sempre 1/5 dei player BR.. Comprane 5!! :)
Secondo poi, ritengo che la PS3 non possa essere superata quanto a qualita' immagine da un lettore.
Ma come fai a dirlo !?!?!? Primo ancora PS3 non c'è...secondo come fai a sapere la qualità dell'immagine che avrà...terzo come fa ad essere superiore ad impianti di lettura professionali ?
>Appassionato si, masochista no!
ben detto
>Con l'introduzione della ps2 non c'é stato nessun calo di prezz
confermo.....il mio lettore dvd all'epoca lo pagai 800.000 mila lire
comunque come lettore dvd la ps2 era ed è mediocre persino il lettore dvd nella mia xbox360 lo considero di bassa qualità, ma usare una console per guardare un film a mio parere e da folli a meno che non vogliate ascoltare il film e in sottofondo le ventole partilarmente rumorose della console (che sia chiaro nei giochi è diverso e non ci fai nemmeno caso)
Io nei giochi ci faccio caso.. Prova Doom3 senza musica in surround.. Il mio PC non si sente.. :)
La PS3 monta una CPU che non avra' pari per molti anni quanto a decodifica video.. La sua qualita' sara' certamente senza paragoni.
inoltre come te sono un appasionato e in soggiorno nell'angolo cinema e console ho un impianto (compreso anche il clima ultra silenzioso comprato appositamente) di oltre 14.000.000 (tanto per usare il vecchi conio ^_^)
che sia chiaro ho tutto questo compreso 300 DVD originali e centinaia di giochi ma per questo ho rinunciato alla macchina alla moto .......e molto molto altro ma lo rifarei
ciao
Allora speriamo che la PS3 sia silenziosa. ;)
Cioe' secondo te passando da 1916 Mhz a 2200 Mhz (circa 10%) si notano differenze?
Solo un bench puo' notare la differenza!
Tie' sapiento' documentati:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/28cpu-games.html
Come puoi vedere alzando i dettagli e la risoluzione e' la scheda video che limita le prestazioni
Siamo OT, dunque ti liquido facendoti notare che l'XP2600 in quella tabella nemmeno c'e' e che lo hai abinato ad una 6600GT, (non ad una 7800GT, per tanto gli alti dettagli te li puoi dimenticare a certe risoluzioni), dunque risica quel 10% perche' quello puoi risicare. Per me l'argomento si chiude qui, se vuoi apri un thread (o cercane uno adatto) e ti mostro bene che razza di tappo hai nel PC.
Riguardo al fatto che presto i prezzi dei masterizzatori BR scenderanno, vorrei capire quanto e' lungo questo presto!
Al momento un normale masterizzatore per DVD te lo porti a casa con 40 euro, voglio vedere un BR!
E' l'assoluta normalita'. Un masterizzatore DVD costava 8milioni!! Ed uno CD 13!! (quando queste cifre valevano molto piu' di oggi). Non tornero' nuovamente nemmeno su quest'argomento perche' e' stato trattato a sufficienza.
Ma come fai a dirlo !?!?!? Primo ancora PS3 non c'è...secondo come fai a sapere la qualità dell'immagine che avrà...terzo come fa ad essere superiore ad impianti di lettura professionali ?
Semplice, perche' Sony sta puntando moltissimo su questo!! Sta facendo i salti mortali per regalare 'sto cavolo di BR.
Poi il Cell ha capacita' di decodifica assurde ed alla PS3 non mancano uscite video ad alta qualita'.
Semplice, perche' Sony sta puntando moltissimo su questo!! Sta facendo i salti mortali per regalare 'sto cavolo di BR.
Poi il Cell ha capacita' di decodifica assurde ed alla PS3 non mancano uscite video ad alta qualita'.
Comunque tu stai facendo previsioni...e sempre previsioni rimangono... Il fatto che Sony ci punti molto non vuol dire niente (come è stato in passato per altre cose su cui Sony ha puntato molto)...
La qualità video non la fa solamente il DSP, ma è un insieme di componenti: DSP, qualità delle uscite, qualità di lettura, assenza di disturbi sulle uscite e moltissimi altri fattori che tu non hai nemmeno preso in considerazione... Anzi, ti dirò di più...secondo me il Cell non può fare meglio nella decodifica di un DSP dedicato, al massimo si possono pareggiare...
Comunque tu stai facendo previsioni...e sempre previsioni rimangono... Il fatto che Sony ci punti molto non vuol dire niente (come è stato in passato per altre cose su cui Sony ha puntato molto)...
La qualità video non la fa solamente il DSP, ma è un insieme di componenti: DSP, qualità delle uscite, qualità di lettura, assenza di disturbi sulle uscite e moltissimi altri fattori che tu non hai nemmeno preso in considerazione... Anzi, ti dirò di più...secondo me il Cell non può fare meglio nella decodifica di un DSP dedicato, al massimo si possono pareggiare...
Assolutamente vero, ma un'uscita HQ fatta con componenti scarse ha poco senso. I disturbi.. vedremo, ora non so e non posso dire nulla. Certo e' che la console e' molto compatta in proporzione a quanto c'e' dentro, ma in strumenti digitali (dediti all'audio ed al video) ben piu' piccini, le interferenze non ci sono. Basta un buon cablaggio ed una disposizione intelligente di alcune componenti. Confido in un buon lavoro da parte di Sony da questo punto di vista (perche' lo trovo logico).
Per quanto riguarda il DSP, sei pesantemente fuori strada.
Per quanto riguarda il DSP, sei pesantemente fuori strada.
Allora spiegami perchè un DSP HDTV dedicato non possa fare quanto fanno i DSP di Cell...ovviamente parlo di un solo flusso video...
Allora spiegami perchè un DSP HDTV dedicato non possa fare quanto fanno i DSP di Cell...ovviamente parlo di un solo flusso video...
Il Cell non possiede DSP. Un DSP dedicato potrebbe cavarsela altrettanto bene, ma non arrivare alla qualita' alla quale puo' giungere il Cell. In teoria, (e chi vivra' vedra'), si potrebbero fare film di maggior qualita' dedicati proprio a lettori basati su Cell (tra i quali la PS3). Visto il costo dei lettori HD, non sarebbe cosi' assurdo piazzarci un Cell dentro. Tanto piu' che si parla di BR.. Sony per Sony..
Le unità SPE vengono usate proprio come un DSP nella decodifica dei filmati...
Scusa...ma in cosa si differenzierebbe un DSP da una SPE che esegue una decodifica ? La differenza sta solo nel software... Se entrambi hanno algoritmi di decodifica validi allora la SPE produce un risultato altrattanto valido quanto quello del DSP...
Le unità SPE vengono usate proprio come un DSP nella decodifica dei filmati...
Scusa...ma in cosa si differenzierebbe un DSP da una SPE che esegue una decodifica ? La differenza sta solo nel software... Se entrambi hanno algoritmi di decodifica validi allora la SPE produce un risultato altrattanto valido quanto quello del DSP...
Vengono usate per svolgere i calcoli necessari, che puo' svolgere anche un DSP. Non e' il caso di continuare a scrivere per i forum che il Cell abbia dei DSP, la gente ha gia' le idee abbastanza confuse. Ho puntualizzato solo per la corretta informazione, tutto qui, non penso che tu non lo sappia.
P.S. Io non ho parlato di SPE, ma di Cell.. Trovami un DSP altrettanto potente.
Sì, ma rispondi alla mia domanda... Se vengono usate come un DSP...e sia al DSP che all'unità SPE viene dato in pasto lo stesso stream...perchè il Cell dovrebbe ottenere un risultato milgiore ?
Sì, ma rispondi alla mia domanda... Se vengono usate come un DSP...e sia al DSP che all'unità SPE viene dato in pasto lo stesso stream...perchè il Cell dovrebbe ottenere un risultato milgiore ?
Ho editato.. ho inviato per errore prima di completare la risposta. :)
P.S. Io non ho parlato di SPE, ma di Cell.. Trovami un DSP altrettanto potente.
Io invece parlavo di una decodifica HDTV...e tu dicevi che il Cell nella decodifica HDTV produceva risultati qualitativamente migliori di un DSP... Secondo me questo non è vero...
Io invece parlavo di una decodifica HDTV...e tu dicevi che il Cell nella decodifica HDTV produceva risultati qualitativamente migliori di un DSP... Secondo me questo non è vero...
Prima ho fatto un'ipotesi
"Un DSP dedicato potrebbe cavarsela altrettanto bene, ma non arrivare alla qualita' alla quale puo' giungere il Cell. In teoria, (e chi vivra' vedra'), si potrebbero fare film di maggior qualita' dedicati proprio a lettori basati su Cell (tra i quali la PS3). Visto il costo dei lettori HD, non sarebbe cosi' assurdo piazzarci un Cell dentro. Tanto piu' che si parla di BR.. Sony per Sony..
Comunque, male che vada, sara' un gran riproduttore. Non vedo perche' non prenderla al posto di un piu' costoso lettore, poi se un appassionato entusiasta, vorra' prendere un lettore da 3000€ (assolutamente ingiustificabili) solo perche' l'audio ha 1,5db di dinamica in piu'.. beh, facesse pure, ma non fa media.
Unica incognita rimanente, a parer mio, e' il rumore, l'alimentatore interno potrebbe condizionarlo. Non soperche' lo abbiano ficcato lì dentro.
darklord77
27-12-2005, 18:01
Io invece parlavo di una decodifica HDTV...e tu dicevi che il Cell nella decodifica HDTV produceva risultati qualitativamente migliori di un DSP... Secondo me questo non è vero...
:D belli stì dibattiti, solo supposizioni per la ps3
quando uscirà vedremo se sony mantiene ciò che promette, e soprattutto vedremo quando la avremo in europa.
per adesso abbiamo questa xbox 360 che a mio avviso promette bene.
il desiderio di averla è tanto!! :muro: ma è anche tanto il timore che la fretta mi porti ad acquistare una console buggata. spero che microsoft ci lavori in fretta a risolvere i "problemetti" della x360 :doh:
per l'alta definizione..che dire...sì sarà lo standard del futuro, ma secondo me ci vorranno ancora 2-3 anni affinche la gente cambi il loro crt per passare ad un costoso plasma HD/ TV LCD HD
...mi sà che mi accapparrò la x360 mi accontento di collegarla al mio LCD 19" per PC in VGA
http://xbox-361.com/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=396
coschizza
27-12-2005, 18:13
>il Cell nella decodifica HDTV produceva risultati qualitativamente migliori di un DSP... Secondo me questo non è vero...
ma è ovvio che tu abbia ragione, il cell all'interno ha delle unita di calcolo molto veloci tutto qua quello che conta è il software che le utilizza. Come puo essere differente un cell che esegue operazioni aritmetiche con un dsp che fa la stessa cosa?
potrei capire se avessimo bisogno di una grande potenza di calcolo ma praticamente per fare il play di un dvd la xbox360 o la play3 non utilizzeranno nemmeno una frazione della loro potenza e questo e gia stato dimostrato dalla sony stessa con lo stream e decodifica di non mi ricordo quanti fonti HDTV (48 se non erro)
per esempio il lettore dvd dentro la xbox360 produce una qualita molto scarsa a detta mia che l'ho provato varie volte e di tutti quelli che ho sentito in giro. A rigor di logica con tutta la potenza disponibile potevano fare un player dvd al top della gamma invece non è cosi (ma è molto probabile che le cose miglioreranno con qualche aggiornamento software.
il miglior player sarà quello con il migiore supporto software
il miglior lettore resterà sempre uno fatto unicamente per questo e non una console, non è interesse di sony mettere un gran lettore nella ps3 come non è stato un gran interesse mettere un mediacenter nella xbox 360, la vendita in perdita dell'hardware non è accettabile per chi punta al guadagno
Prima ho fatto un'ipotesi
Quindi la tua affermazione "ritengo che la PS3 non possa essere superata quanto a qualita' immagine da un lettore" sarebbe valida solo su un encoder/decoder proprietario...quindi sugli standard HDTV la tua affermazione non è valida...ma questo algoritmo di codifica/decodifica non è attualmente citato in nessun documento, giusto ?
Di conseguenza non c'è niente sulla carta che attualmente possa far presupporre che PS3 possa avere una qualità di immagine HDTV superiore a quella di un lettore...
In conclusione...già è inutile fare supposizione su qualcosa che non esiste (che addirittura potrebbe venire fuori fra 4-6-8-10 mesi), se in più si aggiungono supposizioni sulle supposizioni di prima, credo che convenga anche tu che certe affermazioni (come quella sopra) siano un po' forti alla luce dei fatti...
coschizza
27-12-2005, 18:35
>In conclusione...
io suppongo che la supposizione che MadRat abbia supposto in maniera errata, sia la supposizione giusta......o no? ^_^
Quindi la tua affermazione "ritengo che la PS3 non possa essere superata quanto a qualita' immagine da un lettore" sarebbe valida solo su un encoder/decoder proprietario...quindi sugli standard HDTV la tua affermazione non è valida...ma questo algoritmo di codifica/decodifica non è attualmente citato in nessun documento, giusto ?
Di conseguenza non c'è niente sulla carta che attualmente possa far presupporre che PS3 possa avere una qualità di immagine HDTV superiore a quella di un lettore...
In conclusione...già è inutile fare supposizione su qualcosa che non esiste (che addirittura potrebbe venire fuori fra 4-6-8-10 mesi), se in più si aggiungono supposizioni sulle supposizioni di prima, credo che convenga anche tu che certe affermazioni (come quella sopra) siano un po' forti alla luce dei fatti...
Il tutto e' scaturito dalla discussione nata, secondo la quale la PS3 potrebbe non essere un buon player.. io ho fatto notare che e' piu' plausibile che sia migliore (secondo qualche ipotesi, avanzata non solo da me), che inferiore. Tutto qui. Non ho mai detto: "meglio la PS3 perche' avra' una qualita' maggiore nell'HDTV".
Semplice, perche' Sony sta puntando moltissimo su questo!!
Anche sul Betamax aveva puntato molto.:asd:
E una volta dettava legge. Ora è una delle tante.
Anche sul Betamax aveva puntato molto.:asd:
E una volta dettava legge. Ora è una delle tante.
Lì c'e' stato un accordo commerciale, ma il Video2000 era mille volte meglio del VHS, non farmi pensare a cosa ci siamo cibati!!
Una delle tante.. non esageriamo. :)
Una delle tante.. non esageriamo.
Il sony minidisc ti dice niente ? :p (flop)
kintaro oe
27-12-2005, 20:47
Il tutto e' scaturito dalla discussione nata, secondo la quale la PS3 potrebbe non essere un buon player.. io ho fatto notare che e' piu' plausibile che sia migliore (secondo qualche ipotesi, avanzata non solo da me), che inferiore. Tutto qui. Non ho mai detto: "meglio la PS3 perche' avra' una qualita' maggiore nell'HDTV".
Invece, secondo la mia ipotesi, visto che la sony con la ps3 e' tirata con il prezzo in modo inverosimile, sara' veramente difficile che usino componenti di qualita' eccelsa, come invece accade per alcuni lettori stand alone, che proprio per la loro natura, non essendoci elettronica superflua, quindi meno disturbi, saranno per forza di maggiore qualita' anche grazie a componenti piu' pregiati, costruzioni sopraffine, meccaniche sopraffine ecc.
Nessuno dice che si vedra' di merda, tuttaltro, dico solo che come qualita' intrinseca nella riproduzione dei film ,qualitativamente si porra' come uno dei lettori economici che ci saranno in commercio.
Gia' la sony dovra' rimetterci un sacco di soldi vendendo sottocosto, manca pure che utilizzi componentistica pregiata.......
ciao!
Nessuno dice che si vedra' di merda, tuttaltro, dico solo che come qualita' intrinseca nella riproduzione dei film ,qualitativamente si porra' come uno dei lettori economici che ci saranno in commercio.
Che poi sarebbe il target di ogni videogiocatore... Certo non si potrà mettere a competere con il lettori di alto livello ;)
Il sony minidisc ti dice niente ? :p (flop)
Il minidisc come il dat, non e' stato un flop. Hanno trovato per molti e molti anni il loro impiego.
Invece, secondo la mia ipotesi, visto che la sony con la ps3 e' tirata con il prezzo in modo inverosimile, sara' veramente difficile che usino componenti di qualita' eccelsa, come invece accade per alcuni lettori stand alone, che proprio per la loro natura, non essendoci elettronica superflua, quindi meno disturbi, saranno per forza di maggiore qualita' anche grazie a componenti piu' pregiati, costruzioni sopraffine, meccaniche sopraffine ecc.
Nessuno dice che si vedra' di merda, tuttaltro, dico solo che come qualita' intrinseca nella riproduzione dei film ,qualitativamente si porra' come uno dei lettori economici che ci saranno in commercio.
Gia' la sony dovra' rimetterci un sacco di soldi vendendo sottocosto, manca pure che utilizzi componentistica pregiata.......
ciao!
Sicuramente non sara' di primissomo ordine, ma non e' difficilissimo creare un'uscita video (magari pure gigitale) senza disturbi (qualunque mainboard da due soldi la ha). Il problema semmai riguardera' l'audio. Ma anche qui, con un po' di attenzione e sapienza, si puo' fare il tutto per bene senza alcun disturbo e senza l'ausilio di costosissime componenti.
Che poi sarebbe il target di ogni videogiocatore... Certo non si potrà mettere a competere con il lettori di alto livello ;)
Non penso le interessi, per certa clientela (una piccolissima percentuale) sicuramente tirera' fuori fior di lettori dalle forme pregiate ed eleganti con aspetto esclusivo. E' giusto pelare le patate. :)
kintaro oe
27-12-2005, 21:54
Sicuramente non sara' di primissomo ordine, ma non e' difficilissimo creare un'uscita video (magari pure gigitale) senza disturbi (qualunque mainboard da due soldi la ha). Il problema semmai riguardera' l'audio. Ma anche qui, con un po' di attenzione e sapienza, si puo' fare il tutto per bene senza alcun disturbo e senza l'ausilio di costosissime componenti.
E' un piacere leggere i tuoi post imperniati un un'ottimismo straripante, e di ottimi propositi,che purtroppo come spesso accade, vanno a frantumarsi contro le realta' quotidiane dell'elettronica in generale e tutti i suoi aspetti.
Se puo' essere relativamente semplice ottenere delle informazioni video digitali corrette da parte di un chip, il segnale che esce da questo deve essere curato nel miglio modo possibile, quindi layout dei percorsi di segnale ottimizato, con componenti che conservino questo segnale nel modo ottimale, senza interferenze da altre circuiterie (la ps3 e' ben piu' complessa di un lettore che deve fare solo quello), ma sopratutto dall'alimentatore che solo lui genera il 90% dei disturbi (nella ps3 e' interno?).
Discorso invece ben piu' complesso e' il segnale audio, perche' a quello aggiunto sopra, deve essere moltipicato per 2 in fatto di cura, e a questo aggiungiamoci filtri, sovracampionamenti, e tutto quello che ne consegue, non per rendere l'audio perfetto, ma solo "decente" !!!
In un'era, quella odierna, dove solo gli ultimi SACD dal prezzo abbastanza salato riescono finalmente ad eguagliare il vinile !!!!
Le sorgenti audio che riescono a staccarsi dalla massa in quanto a qualita' audio e musicalita, sono alcuni prodotti che utilizzano convertitori burr brown, e sia sulla ps3 che sulla x360 non sembrano esserci.
Se vogliamo parlare di prodotti bensuonanti ok, ma lasciamo fuori le console.....grazie !
ciao!
E' un piacere leggere i tuoi post imperniati un un'ottimismo straripante, e di ottimi propositi,che purtroppo come spesso accade, vanno a frantumarsi contro le realta' quotidiane dell'elettronica in generale e tutti i suoi aspetti.
Se puo' essere relativamente semplice ottenere delle informazioni video digitali corrette da parte di un chip, il segnale che esce da questo deve essere curato nel miglio modo possibile, quindi layout dei percorsi di segnale ottimizato, con componenti che conservino questo segnale nel modo ottimale, senza interferenze da altre circuiterie (la ps3 e' ben piu' complessa di un lettore che deve fare solo quello), ma sopratutto dall'alimentatore che solo lui genera il 90% dei disturbi (nella ps3 e' interno?).
Discorso invece ben piu' complesso e' il segnale audio, perche' a quello aggiunto sopra, deve essere moltipicato per 2 in fatto di cura, e a questo aggiungiamoci filtri, sovracampionamenti, e tutto quello che ne consegue, non per rendere l'audio perfetto, ma solo "decente" !!!
In un'era, quella odierna, dove solo gli ultimi SACD dal prezzo abbastanza salato riescono finalmente ad eguagliare il vinile !!!!
Le sorgenti audio che riescono a staccarsi dalla massa in quanto a qualita' audio e musicalita, sono alcuni prodotti che utilizzano convertitori burr brown, e sia sulla ps3 che sulla x360 non sembrano esserci.
Se vogliamo parlare di prodotti bensuonanti ok, ma lasciamo fuori le console.....grazie !
ciao!
Dipende da cosa devi farci. Che il vinile sia migliore e' discutibile (premesso che adoro l'analogico). E' sicuramente piu' definito (perche' appunto analogico) ma meno pulito, duraturo e dinamico di qualunque supporto digitale.
Per eguagilare un vinile basta un convertitore di buona fattura 24/96 con, eccedere nella frequenza puo' causare(e causa) taluni problemi con la stragrande maggioranza degli impianti audio (anche professionali).
Comunque la PS3 andra' bene sicuramente per godersi un film in HD e surrond.
Se pensi di spendere 3000€ per qualcosa di meglio.. fallo, io non it seguiro' e penso che in pochi lo faranno. :)
Per quanto riguarda il video, non vedo problemi di interferenze plausibili.
Poi vorrei farti notare come l'alimentatore sia inteno nella stragrande maggiornaza delle apparecchiature audio. Degli strumenti (sintetizzatori) che ho qui affianco, tra analogici e digitali, solo due hanno l'alimentatore esterno e soltanto perche' sono troppo piccoli per contenerne uno.
Free Gordon
28-12-2005, 03:22
Semplice, perche' Sony sta puntando moltissimo su questo!! Sta facendo i salti mortali per regalare 'sto cavolo di BR.
Poi il Cell ha capacita' di decodifica assurde ed alla PS3 non mancano uscite video ad alta qualita'.
Guarda, per come sta messa economicamente Sony, è meglio che se ne sta buona buona e lascia perdere i regali, perchè se le va storto qualcosina in questo affare, chiude baracca e burattini... ;)
Free Gordon
28-12-2005, 03:30
per esempio il lettore dvd dentro la xbox360 produce una qualita molto scarsa a detta mia che l'ho provato varie volte e di tutti quelli che ho sentito in giro. A rigor di logica con tutta la potenza disponibile potevano fare un player dvd al top della gamma invece non è cosi (ma è molto probabile che le cose miglioreranno con qualche aggiornamento software
Usa un software di Intervideo.
Dici che si vede male? Io non noto grosse differenze rispetto al pc con powerDVD.
Poi io non sono un intenditore, per cui... :p
Guarda, per come sta messa economicamente Sony, è meglio che se ne sta buona buona e lascia perdere i regali, perchè se le va storto qualcosina in questo affare, chiude baracca e burattini... ;)
Prova a spiegarlo a loro, forse hai saputo fargli i conti in tasca meglio di quanto non abbiano saputo fare quei quattro sprovveduti che li fanno ora. :D
Sapete quanti ne conosco di persone che di questa XBoX 360 se ne sono altamente fregati e stanno ancora aspettando la PS3... :asd:
In ogni caso anche vederla in azione non mi ha entusiasmato particolarmente...
coschizza
28-12-2005, 08:26
>Sapete quanti ne conosco di persone che di questa XBoX 360 se ne sono altamente fregati e stanno ancora aspettando la PS3...
peggio per loro perche oltre ad aspettare almeno 1 anno ancora,non avranno niente di piu di quello che possono ottenere con la xbox 360 ma oggi, nel mio caso personale aspettare non ha senso perche la ps3 non ha mostrato niente che la concorrenza non possa fare, per ora si sono visti solo filmati e tanta CG
adriana83
28-12-2005, 10:01
Il minidisc come il dat, non e' stato un flop. Hanno trovato per molti e molti anni il loro impiego.
Ha ragione....
secondo me questa cosa del bray saranno un flop assurdo..
cioe' dico io ci hanno messo 3 anni per togliere le vhs dalle videoteche e ora che quasi tutti hanno 1 dvd a casa che penso che fanno?
No no secondo me non servira' a niente almeno per il momento...
Poi credo che la ps3 potra' anche essere piu' potente ma stiamo parlando di supposizioni..
Io preferisco la realta' e la relta' e' xbox360...
punto stop..
aspettare 1 anno mi sembra stupido,fai piu' bella figura a dire " la x non mi e' mai piaciuta" e non dire "aspetto la ps3 xke sara' piu' bella" xke allora in questo caso sei un demente..
Dico la mia che sicuramente sarà sbagliata
Ma da elettronico so che circa ogni 6 mesi la potenza di calcolo fino a poco tempo fa quasi raddoppiava adesso un po di meno diciamo fa un 1.5 in più
quindi se la sony, con tutto questo tempo che si prende pe fare sta ps3 nei confronti della x360, non riesce a fare qualcosa di verameente superiore alla x360 avrà fallito alla grande
oppure fa un consol con la stessa potenza della x360 ma che costa la metà
in tutti gli altri i casi avrà fallito come architettura [poi sicuramente vendera più della x360 grazie al nome che si fece con la ps1]
Free Gordon
28-12-2005, 12:44
Prova a spiegarlo a loro, forse hai saputo fargli i conti in tasca meglio di quanto non abbiano saputo fare quei quattro sprovveduti che li fanno ora. :D
Lo sanno anche le pietre che questa operazione è un grosso rischio per Sony (lo sanno anche i 10k dipendenti licenziati 2 mesi fà... ;) ), io dal canto mio, spero che sia un successo, sopratutto per chi ci lavora. ;)
Free Gordon
28-12-2005, 12:53
Dico la mia che sicuramente sarà sbagliata
Anche Xbox e PS2 erano distanti a livello di potenziale (Xbox era decisamente più potente in molti campi, è uscito 20 mesi dopo ;) ) ma alla fine pochi prodotti mostrarono questa superiorità. ;)
Massimo87
28-12-2005, 12:55
ragazzi.. ma è inutile che vi ostiniate.. vi contraddirà sempre.. per lui c'è solo SONY :(
al caro MadRat: ti vorrei ricordare inoltre come tutti i supporti by SONY in circolazione da un bel pò di anni COSTINO ancora un fottio.. senza parlare del fatto dei rootkit inseriti nei loro cd.. compratelo tu il Blu-Ray che ti installa sul PC uno spyware caro
ah.. per la cronaca un MiniDisc costa dai 2 ai 4€.. mazza che bel risparmio :rolleyes:
le memory-stick costano il doppio di CF ed SD.. e non sono veloci quanto le sorelline.. tra l'altro sono usate da pochi apparati (il 90% sono tutti targati Sony)
e tu pensi che il Blu-Ray costerà poco?? seeee credici.. per me la vincerà nettamente l'HD-Dvd.. e sony lo prenderà in quel posto :D (come è successo in passato.. e come succederà anche con l'UMD)
Massimo87
28-12-2005, 13:02
Anche Xbox e PS2 erano distanti a livello di potenziale (Xbox era decisamente più potente in molti campi, è uscito 20 mesi dopo ;) ) ma alla fine pochi prodotti mostrarono questa superiorità. ;)
il problema è che la maggior parte degli sviluppatori fa delle conversioni dei giochi PS2 per XBOX.. e quindi la grafica fa altamente schifo.. guardacaso tutti i giochi sviluppati dalla Microsoft hanno una grafica che la PS2 se la sogna..
ma tanto la PS2 è na moda.. e per seguirla ci vuole la PS3.. anche se costerà un pacco di soldi.. fatti loro :D
Sono unita' indipendentissime (volendo) possono attingere alle memorie locali e comunicano con la memoria pricipale c'e' la MMU e la MIC. (che non e' il microfono)
Dunque siamo d'accordo a quanto pare.. Non ho detto cio' che sostieni tu.
No, non siamo d'accordo perche' le SPE non accedono alla memoria centrale. Esiste un DMA agganciato alle MMU che e' programmato dal controllore per i trasferimenti di memoria. Ogni SPE e' una semplice unita' vettoriale e non e' assimilabile ad un core di una CPU.
Sono assolutamente d'accordo, ma non e' cosi' complesso come lo si credeva all'inizio e soprattutto non si puo' definire semplice da programmare la XCPU che e' anch'essa IO con 3 core e 2 thread ciascuno.. Poi se per te e' piu' difficile che per altri ne prendo atto. :D
Probabilmente per me sara' piu' difficile che per altri perche' sono un programmatore scarso, mentre per te sara' piu' facile perche' riesci a fare accedere le SPE alla memoria centrale anche se l'istruzione non esiste; fatto sta che il modello di programmazione in streaming e' inerentemente piu' complesso di quello multi core e meno conosciuto.
Visto che la butti subito sul personale ed evidentemente non sai di che cosa stai parlando, consiglio a tutti di evitare di discutere con te :)
Hai detto una cavolata. Vai a leggerti i bench che trovi in tutta internet, per usare bene una VGA da 500€ servono CPU da 1000€!! (o piu' economice ed overcclocate). Per la 6600GT, come minimo avresti dovuto portare la tua CPU a 2,2 (poco piu' poco meno, li reggono tutti i 2600+).
No. Dipende fortemente dall'applicazione. Ho gia' fatto questo discorso spesso, affermare che una GPU ha bisogno di una CPU con una certa potenza per essere pilotata e' un errore tipico da principiante. Se un'applicazione e' GPU bound (limitata dal fillrate o dalla banda passante ad esempio), cambiare la CPU con una piu' potente o meno potente non modifica minimamente le prestazioni (entro certi limiti).
L'unico ruolo dove la CPU puo' avere un certo peso e' il 'batch submit', in altre parole lo spedire i gruppi di vertici alla GPU, che su PC e' un'operazione relativamente CPU-intensive. Su console anche questa dipendenza cade. Inoltre la condivisione della memoria slega ancora di piu' la CPU dalla GPU.
Massimo87
28-12-2005, 13:55
Visto che la butti subito sul personale ed evidentemente non sai di che cosa stai parlando, consiglio a tutti di evitare di discutere con te :)
l'avrò detto 4-5 pagine fa di evitare di discutere con lui..
quando lo si attacca, oltre a sparare altre cose che solo lui sa.. ti segnala pure ai mod :Prrr:
Comunque sinceramente questa cpu a 3 core mi attira molto.
Forse i blocchi dopenderanno da un raffreddamento insufficiente, visto che quando viaggia a tre clilindri dovrebbe scaldare!
L'XCPU e' a mio avviso il collo di bottiglia del 360: e' molto lenta, esecuzione in-order la penalizza fortemente, alcuni paradigmi di programmazione tipici su CPU da PC sono considerati troppo "lenti". Dal punto di vista prestazionale, avrei preferito decisamente una CPU mono core con esecuzione out-of-order, decisamente piu' semplice da programmare e piu' efficiente.
Le unità SPE vengono usate proprio come un DSP nella decodifica dei filmati...
Scusa...ma in cosa si differenzierebbe un DSP da una SPE che esegue una decodifica ? La differenza sta solo nel software... Se entrambi hanno algoritmi di decodifica validi allora la SPE produce un risultato altrattanto valido quanto quello del DSP...
Non si differenziano molto, anzi per nulla. L'unica differenza di rilievo e' che l'SPE ha un set di istruzioni piu' ampio di un tipico DSP ed e' piu' programmabile. Infatti si usa definire il Cell come "Smart DSP".
coschizza
28-12-2005, 14:35
No, non siamo d'accordo perche' le SPE non accedono alla memoria centrale. Esiste un DMA agganciato alle MMU che e' programmato dal controllore per i trasferimenti di memoria. Ogni SPE e' una semplice unita' vettoriale e non e' assimilabile ad un core di una CPU.
ti consiglio di rispondergli nell'unico modo innopinabile cioè posta il link alla documentazione tecnica messa in linea dalla ibm e dalla toshiba
io l'ho letta solo i parte (è un tantito lunga) e quello che scrivi è esatto.
coschizza
28-12-2005, 14:42
L'XCPU e' a mio avviso il collo di bottiglia del 360: e' molto lenta, esecuzione in-order la penalizza fortemente, alcuni paradigmi di programmazione tipici su CPU da PC sono considerati troppo "lenti". Dal punto di vista prestazionale, avrei preferito decisamente una CPU mono core con esecuzione out-of-order, decisamente piu' semplice da programmare e piu' efficiente.
ti do ragione a un 80% ma con 1 solo core non avrebbero potuto generare i "FLOPS" che invece generano
comunque 2 core out-of-order sono sicuramente meglio di 3 core in-order
vedremo.........io sono fiducioso dell'approccio scielto perche cominciano a uscire anche su pc le parch per passare ai 64bit nei giochi e utilizzare le cpu multy-core-thread, i programmatori si stanno adattando (spero)
Per la qualità audio/video:
Non si discute che usando le uscite digitali, anche una caffettiera ha la massima qualità... Ma purtroppo, almeno per quanto riguarda il video, solo la PS3 avrà le uscite digitali (o almeno la XBOX 360 NON LE HA, poi quando uscirà la PS3 verificheremo)... Per quanto riguarda la discussione codec vari / CELL /DSP... Il CELL può fare calcoli FP32 molto velocemente. Certo, per avere la massima qualità sarebbe meglio che la IDCT fosse fatta con FP64 o FP80, ma FP32 dovrebbe bastare. Sulle uscite digitali, se supporterà i 10 bit per canale, allora avrà il (quasi) stato dell'arte (mi pare non esistano sistemi standard oltre i 10 bit... forse qualche sistema prorietario e professionale... Ma non lo so...), idem per le analogiche, ma li non credo che piazzino DAC di qualità pari ad apparecchiature professionali... Per quanto riguarda il DSP... Se fa calcoli FP32 e non FP24 /16 od addirittura con numeri interi, allora non vedo come il CELL possa avere qualità superiore (a meno che non usi gli FP64... Lì è dura... Non credo che esistano DSP che lavorino a FP64...)...
Per quando riguarda il discorso vinile/CD:
vinile, gamma dinamica 50-60Db, rapporto S/N 50-60Db, risoluzione teoricamnete infinita, ma limitata dal rapporto S/N, no aliasing, essendo analogico.
CD, gamma dinamica e rapporto S/N 93Db (144Db il SACD o il DVD-Audio), valori teorici, il valore reale dipende dall'impianto, risoluzione di 16 o 24 bit, la frequenza di campionamento produce aliasing, riducibile con filtri a monte di buona qualità (in registrazione) e / o lavorando a frequenze più alte e filtrando digitalmente.
coschizza
28-12-2005, 15:35
Sulle uscite digitali, se supporterà i 10 bit per canale, allora avrà il (quasi) stato dell'arte (mi pare non esistano sistemi standard oltre i 10 bit... forse qualche sistema prorietario e professionale... Ma non lo so...),
io ho un lettore 12 bit e esistono vari lettori DVD recenti con tale uscita, Pioneer, Sony, ma io sto parlando di convertitore DA interno
ho anche un lettore con uscita HDMI e scaling 720P (per collegarlo alla tv lcd) è dichiarato 10bit ma inteso come D/A, questo perche lo standard HDMI supporta solo 8bit per colore. Anche la tv lcd samsung LE32M61b ha l'elettronica interna a 10 bit ma i dati che riceve tralite HDMI sono comunque solo a 24bit per pixel (mi aspettavo di piu 10 o 12bit ma evidentemente basta cosi, e a vedere la qualità direi che hanno ragione)
il vero problema e che il formato dvd è 8 bit
Immagino che il convertitore interno sia per le uscite analogiche ;) Lì conta molto anche la qualità del DAC. Io intendevo oltre 10 bit per canale in digitale. Mi pare che il massimo supportato dall'HDMI sia 10 bit, ma non vorrei sbagliare...
coschizza
28-12-2005, 15:42
Immagino che il convertitore interno sia per le uscite analogiche ;) Lì conta molto anche la qualità del DAC. Io intendevo oltre 10 bit per canale in digitale. Mi pare che il massimo supportato dall'HDMI sia 10 bit, ma non vorrei sbagliare...
rileggi il mio post sopra l'ho modificato dopo aver consultato il manuale e questo link
http://www.sigmadesigns.com/support/DVI_HDMI.htm
Free Gordon
28-12-2005, 16:29
L'XCPU e' a mio avviso il collo di bottiglia del 360: e' molto lenta, esecuzione in-order la penalizza fortemente, alcuni paradigmi di programmazione tipici su CPU da PC sono considerati troppo "lenti". Dal punto di vista prestazionale, avrei preferito decisamente una CPU mono core con esecuzione out-of-order, decisamente piu' semplice da programmare e piu' efficiente.
Per cui dici che è proprio una chiavica sta cpu? :cry:
Carmack ha affermato che nel GP ogni core è più o meno veloce come un Athlon 1000... :rolleyes:
Ma le unità vettoriali e la grande velocità in virgola mobile delle stesse (meglio ancora nel cell), non è migliore per i giochi rispetto ad avere una CPU pc, tipicamente GP?
coschizza
28-12-2005, 17:02
Ma le unità vettoriali e la grande velocità in virgola mobile delle stesse (meglio ancora nel cell), non è migliore per i giochi rispetto ad avere una CPU pc, tipicamente GP?
per come è progettata la xbox 360 la cpu va bene ma perche è stata progettata appositamente con funzioni interne che non esistono in nessun altra cpu al mondo (alcune funzioni delle directx sono state implementate direttamente in hardware), ma questo vale per il sistema xbox nell'insieme spostare la cpu in un altro ambito non è conveniente
l'IBM ha fatto la cpu su richiesta specifica della MS e l'elevata velocità nelle unita VMX è stata fatta per poter utilizzare la cosidetta "procedural synthesis" e creare un flusso di dati che dalla cpu passino direttamente alla gpu.
Il CELL invece non è nato con la "console" in mente ma una serie di piu utilizzi, questo rende la cpu piu versatile ma non è detto che nella ps3 questo sia un vantaggio.
I giudizi personali di Carmack sono da valutare come tali, non prenderli come legge suprema
un saluto
>Sapete quanti ne conosco di persone che di questa XBoX 360 se ne sono altamente fregati e stanno ancora aspettando la PS3...
peggio per loro perche oltre ad aspettare almeno 1 anno ancora,non avranno niente di piu di quello che possono ottenere con la xbox 360 ma oggi, nel mio caso personale aspettare non ha senso perche la ps3 non ha mostrato niente che la concorrenza non possa fare, per ora si sono visti solo filmati e tanta CG
Niente di piu'?? vedremo, noto una certa sicurezza nelle tue parole in merito e non capisco da cosa derivi. Quelli della Evolution Studios, hanno dichiarato pochi giorni fa, che il Motorstorm visto all'E3, girava su Kit. Difficile crederci, ma se fosse vero.. hai voja a strippa' l'R500.. :)
Ha ragione....
secondo me questa cosa del bray saranno un flop assurdo..
cioe' dico io ci hanno messo 3 anni per togliere le vhs dalle videoteche e ora che quasi tutti hanno 1 dvd a casa che penso che fanno?
No no secondo me non servira' a niente almeno per il momento...
Poi credo che la ps3 potra' anche essere piu' potente ma stiamo parlando di supposizioni..
Io preferisco la realta' e la relta' e' xbox360...
punto stop..
aspettare 1 anno mi sembra stupido,fai piu' bella figura a dire " la x non mi e' mai piaciuta" e non dire "aspetto la ps3 xke sara' piu' bella" xke allora in questo caso sei un demente..
Per quanto riguarda il BR.. e' stato gia' detto abbastanza..
Per il resto.. Beh, che dirti, io non sono un appassionato di console, la PS3 mi affascina come tecnica, il 360 no, nemmeno un po'. E' una normale CPU multi core (IO) con una VGA che vedremo tra breve nei nostri PC, sì, ha qualcosa di migliore )rispetto ad un PC), ma nulla di eclatante.
Per quanto mi riguarda, puo' rimanere sugli scaffali ancora per un anno. Ammesso che la PS3 arrivi cosi' tardi.
coschizza
28-12-2005, 17:06
Niente di piu'?? vedremo, noto una certa sicurezza nelle tue parole in merito e non capisco da cosa derivi. Quelli della Evolution Studios, hanno dichiarato pochi giorni fa, che il Motorstorm visto all'E3, girava su Kit. Difficile crederci, ma se fosse vero.. hai voja a strippa' l'R500.. :)
a sentire gli sviluppatori niente di visto sulla ps3 non è possibile portarla uguale sulla xbox360 quindi non mi preoccupo, almeno per 1 anno sono tranquillo
Dico la mia che sicuramente sarà sbagliata
Ma da elettronico so che circa ogni 6 mesi la potenza di calcolo fino a poco tempo fa quasi raddoppiava adesso un po di meno diciamo fa un 1.5 in più
quindi se la sony, con tutto questo tempo che si prende pe fare sta ps3 nei confronti della x360, non riesce a fare qualcosa di verameente superiore alla x360 avrà fallito alla grande
oppure fa un consol con la stessa potenza della x360 ma che costa la metà
in tutti gli altri i casi avrà fallito come architettura [poi sicuramente vendera più della x360 grazie al nome che si fece con la ps1]
La PS3 richiede un tempo maggiore per imparare ad usarla, il Cell e' una CPU completamente nuova. L'Xox360, a parer mio, e' uscito immaturo per diverse ragioni.
Lo sanno anche le pietre che questa operazione è un grosso rischio per Sony (lo sanno anche i 10k dipendenti licenziati 2 mesi fà... ;) ), io dal canto mio, spero che sia un successo, sopratutto per chi ci lavora. ;)
Lo sanno solo le pietre, e' un grosso investimento, non un grosso rischio.
coschizza
28-12-2005, 17:11
Beh, che dirti, io non sono un appassionato di console, la PS3 mi affascina come tecnica, il 360 no, nemmeno un po'. E' una normale CPU multi core (IO) con una VGA che vedremo tra breve nei nostri PC, sì, ha
.
la cpu una normale multicore? mi potresti spiegare cosa ha di normale visto che ha un approccio completamente diverso, l'unica cosa di uguale hanno il materiale di cui sono fatte ma per il resto se vuoi discutiamo dei singoli blocchi perche non vedo nessuna somiglianza
la vga la vedremo a breve su PC? la edram nella vga e probabile che non la vedremo per molti anni, gli shader unificati probabilmente in meno di 1 anno
cosa trovi di affascina nella ps3 che la RSX praticamente esiste gia oggi sui pc e si chiama 7800 GTX
ragazzi.. ma è inutile che vi ostiniate.. vi contraddirà sempre.. per lui c'è solo SONY :(
al caro MadRat: ti vorrei ricordare inoltre come tutti i supporti by SONY in circolazione da un bel pò di anni COSTINO ancora un fottio.. senza parlare del fatto dei rootkit inseriti nei loro cd.. compratelo tu il Blu-Ray che ti installa sul PC uno spyware caro
Caro?? :D no e' gratuito!! :D
Tanto ci pensa l'antivirus di mocrosoft a toglierlo!! :D
ah.. per la cronaca un MiniDisc costa dai 2 ai 4€.. mazza che bel risparmio :rolleyes:
le memory-stick costano il doppio di CF ed SD.. e non sono veloci quanto le sorelline.. tra l'altro sono usate da pochi apparati (il 90% sono tutti targati Sony)
e tu pensi che il Blu-Ray costerà poco?? seeee credici.. per me la vincerà nettamente l'HD-Dvd.. e sony lo prenderà in quel posto :D (come è successo in passato.. e come succederà anche con l'UMD)
Il minidisc trovò impiego nel campo professionale e semi professionale, soprattutto quando la qualita' della riproduzione/registrazione, aumento'. E' normale che costi/sia costato di piu'.
Sicuramente il BR non ha problemi di "qualità", dunque non vedo il parallelo tra i due prodotti.
No, non siamo d'accordo perche' le SPE non accedono alla memoria centrale. Esiste un DMA agganciato alle MMU che e' programmato dal controllore per i trasferimenti di memoria. Ogni SPE e' una semplice unita' vettoriale e non e' assimilabile ad un core di una CPU.
Hai sempre ragione tu, non e' possibile!! :D Non credo che mi pettero' a tentare di farti capire cio' che non hai appreso dalla documentazione (che forse non hai ancora visto). :)
Probabilmente per me sara' piu' difficile che per altri perche' sono un programmatore scarso, mentre per te sara' piu' facile perche' riesci a fare accedere le SPE alla memoria centrale anche se l'istruzione non esiste; fatto sta che il modello di programmazione in streaming e' inerentemente piu' complesso di quello multi core e meno conosciuto.
Visto che la butti subito sul personale ed evidentemente non sai di che cosa stai parlando, consiglio a tutti di evitare di discutere con te :)
E' bello vedere quanto tu sia permaloso e poi sentirti dire che io la butto sul personale, risparmiati certi commenti.
No. Dipende fortemente dall'applicazione. Ho gia' fatto questo discorso spesso, affermare che una GPU ha bisogno di una CPU con una certa potenza per essere pilotata e' un errore tipico da principiante. Se un'applicazione e' GPU bound (limitata dal fillrate o dalla banda passante ad esempio), cambiare la CPU con una piu' potente o meno potente non modifica minimamente le prestazioni (entro certi limiti).
L'unico ruolo dove la CPU puo' avere un certo peso e' il 'batch submit', in altre parole lo spedire i gruppi di vertici alla GPU, che su PC e' un'operazione relativamente CPU-intensive. Su console anche questa dipendenza cade. Inoltre la condivisione della memoria slega ancora di piu' la CPU dalla GPU.
La tua teoria spicciola non serve a nessuno, tanto meno le tue lezionicine di informatica spicciola. All'atto pratico la CPU conta (benchmark alla mano), che dipenda dal software o meno ha importanza ZERO, a meno che tu non voglia riscrivere tutto il SW esistente. :)
coschizza
28-12-2005, 17:24
Quelli della Evolution Studios, hanno dichiarato pochi giorni fa, che il Motorstorm visto all'E3, girava su Kit. Difficile crederci, ma se fosse vero.. hai voja a strippa' l'R500.. :)
girare su Kit cosa vuole dire? visto che all'epoca non esistevano kit di sviluppo finale ma 2 nvidia 6800 in SLI e processore Cell depotenziato. Direi che quelli della Evolution Studios non ci hanno dato nessuna informazione utile in piu.
Non si differenziano molto, anzi per nulla. L'unica differenza di rilievo e' che l'SPE ha un set di istruzioni piu' ampio di un tipico DSP ed e' piu' programmabile. Infatti si usa definire il Cell come "Smart DSP".
Le architetture IO costano molto meno e probabilmente hanno pensato che qualcuno da qualche parte fosse in grado di programmarle abbastanza bene.
la cpu una normale multicore? mi potresti spiegare cosa ha di normale visto che ha un approccio completamente diverso, l'unica cosa di uguale hanno il materiale di cui sono fatte ma per il resto se vuoi discutiamo dei singoli blocchi perche non vedo nessuna somiglianza
E' un PPC IO, non ci vedo nulla di bello o innovativo.
la vga la vedremo a breve su PC? la edram nella vga e probabile che non la vedremo per molti anni, gli shader unificati probabilmente in meno di 1 anno
Le EDram costano troppo per inserirle in un prodotto come una VGA (tanto che sono solo 10MB abnche sull'R500).
cosa trovi di affascina nella ps3 che la RSX praticamente esiste gia oggi sui pc e si chiama 7800 GTX
Quando lo vedremo te lo diro'. Per ora ho parlato di Cell.
girare su Kit cosa vuole dire? visto che all'epoca non esistevano kit di sviluppo finale ma 2 nvidia 6800 in SLI e processore Cell depotenziato. Direi che quelli della Evolution Studios non ci hanno dato nessuna informazione utile in piu.
Infatti esattamente su quel Kit dicono girasse. Cell depotenziato e due 6800 in SLI.
Free Gordon
28-12-2005, 18:03
Infatti esattamente su quel Kit dicono girasse. Cell depotenziato e due 6800 in SLI.
E dopo la chiesa cattolica, arrivò Sony, a chiederci l'atto di fede... :rotfl:
Quanti "fedeli" riuscirà ad acchiappare? :D
Se Motorstorm avrà quella grafica in realtime su PS3, allora Fek è meglio che cambi lavoro e con lui tutti gli altri, perchè hanno toppato di brutto!!! :sofico:
Mi chiedo a questo punto dove possa stare la verità... :stordita:
:D
E dopo la chiesa cattolica, arrivò Sony, a chiederci l'atto di fede... :rotfl:
Quanti "fedeli" riuscirà ad acchiappare? :D
Se Motorstorm avrà quella grafica in realtime su PS3, allora Fek è meglio che cambi lavoro e con lui tutti gli altri, perchè hanno toppato di brutto!!! :sofico:
Mi chiedo a questo punto dove possa stare la verità... :stordita:
:D
Guarda in parte ti quoto!! :D
Comunque io non ho fede nella religione, figuriamoci in una multinazionale. Ti invito ad andare a rileggere il mio commento per intero relativo a Motorstorm.
coschizza
28-12-2005, 18:35
E' un PPC IO, non ci vedo nulla di bello o innovativo.
Le EDram costano troppo per inserirle in un prodotto come una VGA (tanto che sono solo 10MB abnche sull'R500).
con quello che costa un vga moderna 40 euro in piu per fare la AA senza pesare sulla gpu si possono trovare anche perche in questo modo puoi inserire delle GDR3 piu lente e quindi piu economiche. EDram sui prodotti pc è lungo a venire perche l'approccio alla base dell'utilizzo di questo tipo di cache come anche nella play2 e nel gc non è mai stato preso in seria considerazione nei produttori hardware su pc.
Per quello che riguarda la cpu certamente è di derivazione PPC ma "derivazione non vuole dire molto"
1 ha una gestione della cache L2 completamente diversa dai pc moderni
2 delle VMX potenziata con funzioni (directx) che fino ad ora erano implementete solo tramite software
3 una comunicazione diretta della gpu con una parte della L2 senza provocare problema nella coerenza dei dati
4 E' in-order è gia questo cambia completamente l'approccio di progettazione e programmazione
5 16 contatori delle performance (utili agli sviluppatori)
6 Un FSB di ben 21,6GB/sec
e per cominciare non è poco, e pensare che il singolo core è praticamente identico a quello dentro il cell
se non ti piace una cpu con 3 di questi core dovresti avere una considerazione ancora piu negativa del cell che ne ha solo 1 per rigor di logica
con quello che costa un vga moderna 40 euro in piu per fare la AA senza pesare sulla gpu si possono trovare anche perche in questo modo puoi inserire delle GDR3 piu lente e quindi piu economiche. EDram sui prodotti pc è lungo a venire perche l'approccio alla base dell'utilizzo di questo tipo di cache come anche nella play2 e nel gc non è mai stato preso in seria considerazione nei produttori hardware su pc.
Per quello che riguarda la cpu certamente è di derivazione PPC ma "derivazione non vuole dire molto"
1 ha una gestione della cache L2 completamente diversa dai pc moderni
2 delle VMX potenziata con funzioni (directx) che fino ad ora erano implementete solo tramite software
3 una comunicazione diretta della gpu con una parte della L2 senza provocare problema nella coerenza dei dati
4 E' in-order è gia questo cambia completamente l'approccio di progettazione e programmazione
5 16 contatori delle performance (utili agli sviluppatori)
6 Un FSB di ben 21,6GB/sec
e per cominciare non è poco, e pensare che il singolo core è praticamente identico a quello dentro il cell
se non ti piace una cpu con 3 di questi core dovresti avere una considerazione ancora piu negativa del cell che ne ha solo 1 per rigor di logica
Il Cell fa parte di una logica completamente differente. L'unita' PPC e' solo un elemento della CPU (che non puo' e non deve essere calcolata come fosse singola), che si complementa con gli SPE. Il Cell e' un concetto che va ben oltre la singola CPU. Non so se lo hai fatto, ma dovresti leggerti i concetti dierto i quali si cela l'ideazione e costruzione del Cell. La PS3 e' solo uno dei tanti impieghi previsti e forse, tra tutti, avra' solo il pregio di essere il piu' diffuso, non certo il piu' evoluto.
La sinergia di funzionamento dell'intera CPU non ha nulla a che vedere con la XCPU, che ha interessanti caratteristiche, sicuramente (anche perche' svincolata dal mondo PC), ma non e' certo una rivoluzione (quanto meno ideale).
Secondo te cosa indica un FSB pari a 21,6Gb?? mi sembra che la PS3, quanto a bande passanti abbia ben poco da invidiare a qualunque altro sistema "consumer".
x coschizza
Quindi anche l'HDMI è limitato ad 8 bit in digitale... Accidenti, non lo sapevo! Avevo letto dei 10 bit, ma quindi solo in analogico! Comunque ci sono dei lettori DVD con l'uscita a 10 bit (ed anche l'elaborazione).
Il DVD non è detto debba essere a 8 bit. Il formato di partenza potrebbe, per quanto ne sappiamo, anche essere un formato RAW non compresso a 16 bit per canale... Troncare ad 8 bit l'uscita del ricostruttore MPEG2/4 ecc, ha senso solo se il DAC è a 8 bit. Se il DAC è a 10 o più bit, è meglio che la conversione sia fatta con maggiore precisione, per non troncare a posteriori. E' una questione di errori di troncamento. Se la sorgente che si era compressa era ad 8 bit... pazienza, ma se la sorgente era a più di 8 bit ed il bit rate è sufficiente... non vedo perchè troncare... Mi pare che era il jpeg che era limitato a convertire immagini solo a 24 bit... Non ha senso che lo standard mpeg2/4 prescriva di partire da immagini a 24bit, se poi è così... pazienza...
coschizza
28-12-2005, 19:06
Quindi anche l'HDMI è limitato ad 8 bit in digitale... Accidenti, non lo sapevo! Avevo letto dei 10 bit, ma quindi solo in analogico! Comunque ci sono dei lettori DVD con l'uscita a 10 bit (ed anche l'elaborazione).
Il DVD non è detto debba essere a 8 bit. Il formato di partenza potrebbe, per quanto ne sappiamo, anche essere un formato RAW non compresso a 16 bit per canale...
anche io ero dubbioso sul limide dei 8 bit per colore per i dvd e l'hdmi ma alla fine le specifiche tecniche ufficiali non mentono.
Avere piu bit interni ha senso ma solo per l'elaborazione dell'immagine e per non avere errori durante il troncamento di valori decimali ma l'ingresso dei lettori (dvd) e a 24 bit e l'uscita nel mio caso con hdmi sempre 24bit
kintaro oe
28-12-2005, 19:25
All'atto pratico la CPU conta (benchmark alla mano), che dipenda dal software o meno ha importanza ZERO, a meno che tu non voglia riscrivere tutto il SW esistente.
Scusa madrat, ma se devo tenere conto dei riferimenti passati, anche il vulgaris celeron/p3-700 della xbox sarebbe enormemente sottodimensionato, tuttavia dopo aver visto girare farcry istinct, ho visto che su console un celeron700 basta e avanza per muovere tutto quel ben di dio, mentre su pc se non hai almeno un' athlon xp da 2.0 ghz il gioco in alcune situazioni arranca indipendentemente dalla scheda video montata.
Il tutto mi fa' riflettere che raffrontare le potenze delle cpu tra console e hardware non ha molto senso.
Per come la vedo io, trovo che la ps3 sia sbilanciata sulla potenza della cpu (sovradimensionata) a scapito della gpu, mentre con la x360 vedo una cpu "sufficiente", supportata da una gpu molto piu' sofisticata, dove tra le peculiarita' rispetto alla ps3 spicchera' un' Anti aliasing a costo zero (10mb embledded) simultaneamente all' HDR, cosa che con la ps3 si dovra' scendere a compromessi.
La tua teoria spicciola non serve a nessuno, tanto meno le tue lezionicine di informatica spicciola.
:eek: :eek:
Scusa, ma sono curioso, ma quali sono le tue referenziali nel campo della programmazione ? :D
ciao!
Hitman47
28-12-2005, 19:54
Scusa, ma sono curioso, ma quali sono le tue referenziali nel campo della programmazione ? :D
Vuoi mettere ...fek lavora solo come programmatore per i Lionhead Studios.....di sicuro quelli di programmazione non ne capiscono nulla....cioè..si vede dai risultati... :rolleyes: :rolleyes:
:D :Prrr:
Tutti sti discorsi servono a poco.
Tanto poi come sempre Sony vendera 100 volte il doppio, per via dei suoi giochi , su cui è inutile discutere, e del fascino di una vera console al confronto di un pc (che tra un anno sarà comunque tecnologia sorpassata) in scatola.
Non c'è storia, poi a vedere quel lettore dvd 8X dentro alla scatola mi ha fatto davvero sorridere!
Gt4 tanto x dirla basta da solo a far capire quanto conta la console, ma basta gt3 par far impalliudire qualsiasi gioco di guida di xbox (e ne ho provato molto credetemi).
Poi capcom e konami con i loro capolavori (solo x sony) fanno il resto.
Detto questo microsoft ha sfornato un bel pc, ma nulla più ;)
Scusa madrat, ma se devo tenere conto dei riferimenti passati, anche il vulgaris celeron/p3-700 della xbox sarebbe enormemente sottodimensionato, tuttavia dopo aver visto girare farcry istinct, ho visto che su console un celeron700 basta e avanza per muovere tutto quel ben di dio, mentre su pc se non hai almeno un' athlon xp da 2.0 ghz il gioco in alcune situazioni arranca indipendentemente dalla scheda video montata.
Il tutto mi fa' riflettere che raffrontare le potenze delle cpu tra console e hardware non ha molto senso.
Per come la vedo io, trovo che la ps3 sia sbilanciata sulla potenza della cpu (sovradimensionata) a scapito della gpu, mentre con la x360 vedo una cpu "sufficiente", supportata da una gpu molto piu' sofisticata, dove tra le peculiarita' rispetto alla ps3 spicchera' un' Anti aliasing a costo zero (10mb embledded) simultaneamente all' HDR, cosa che con la ps3 si dovra' scendere a compromessi.
Questo succede quando si estrapolano frasi e concetti da un contesto.
Si parlava della CPU che un utente aveva abbinato ad una 6600GT.
Il discorso per le console e' molto differente.
Per quanto riguarda la tua considerazione riguardo il rapporto tra CPU/GPU della PS3, sono d'accordissimo, ma io non ho ancora visto l'RSX, percio' ne parlero' in seguito.
:eek: :eek:
Scusa, ma sono curioso, ma quali sono le tue referenziali nel campo della programmazione ? :D
ciao!
Non ne ho bisogno, sei libero di credere a chi vuoi. :) Come tutti del resto.
Quello che ho detto e' corretto, che fek concordi o meno. Ho rinunciato a fare discorsi costruttivi con determinate persone.
E' bello vedere quanto tu sia permaloso e poi sentirti dire che io la butto sul personale, risparmiati certi commenti.
La tua teoria spicciola non serve a nessuno, tanto meno le tue lezionicine di informatica spicciola. All'atto pratico la CPU conta (benchmark alla mano), che dipenda dal software o meno ha importanza ZERO, a meno che tu non voglia riscrivere tutto il SW esistente. :)
e dai ...
gia' te lo avevo detto io che la CPU non e' un problema per i giochi
adesso te lo ha detto pure fek ...
e bench alla mano confermano che le CPU moderne non pongono limite ai giochi (a proposito del post precedente .. fra P4 2.8 Ghz e XP2600 quanta differenza ci puo' essere ? 10%? 15%? e che cambia?)
Scusa madrat, ma se devo tenere conto dei riferimenti passati, anche il vulgaris celeron/p3-700 della xbox sarebbe enormemente sottodimensionato, tuttavia dopo aver visto girare farcry istinct, ho visto che su console un celeron700 basta e avanza per muovere tutto quel ben di dio, mentre su pc se non hai almeno un' athlon xp da 2.0 ghz il gioco in alcune situazioni arranca indipendentemente dalla scheda video montata.
Il tutto mi fa' riflettere che raffrontare le potenze delle cpu tra console e hardware non ha molto senso.
Per come la vedo io, trovo che la ps3 sia sbilanciata sulla potenza della cpu (sovradimensionata) a scapito della gpu, mentre con la x360 vedo una cpu "sufficiente", supportata da una gpu molto piu' sofisticata, dove tra le peculiarita' rispetto alla ps3 spicchera' un' Anti aliasing a costo zero (10mb embledded) simultaneamente all' HDR, cosa che con la ps3 si dovra' scendere a compromessi.
:eek: :eek:
Scusa, ma sono curioso, ma quali sono le tue referenziali nel campo della programmazione ? :D
ciao!
Beh io l'hanno scorso ho giocato Far Cry con un Athlon 1400 con 512MB RAM + GF4 Ti 4200 (assia piu' potente di XBOX): era fluido solo a 800*600 dettagli medi o bassi
poi ho visto quest'anno Far Cry istinct su XBOX ed offre un aspetto probabilmente migliore di quello che vedevo io l'hanno scorso. La cosa piu' impressionante e' che con soli 64 MB va tutto liscio e ci mettono delle mappe molto grandi senza caricamenti in mezzo.
La questione qui' non e' ne' CPU ne' GPU, e' che su consolle fanno un miglior lavoro di rifinitura e prendono probabilmente i compromessi giusti fra resa grafica e costo computazionale.
Comunque con la configurazione in sign Far Cry e' fluidissimo.
e dai ...
gia' te lo avevo detto io che la CPU non e' un problema per i giochi
adesso te lo ha detto pure fek ...
e bench alla mano confermano che le CPU moderne non pongono limite ai giochi (a proposito del post precedente .. fra P4 2.8 Ghz e XP2600 quanta differenza ci puo' essere ? 10%? 15%? e che cambia?)
Se e' per questo ha detto che non c'entra niente salvo che in alcuni particolari casi!! :D Ha come al solito interpretato le cose a modo suo, senza tenere un occhio alla realta' dei fatti. Il discorso non miinteressa oltre.
Comunque ho detto di incrementare fino a 2,2Ghz, perche' e' quanto puo' supportare la tua CPU con eccellente stabilita'. :)
La differenza e' sensibile (tanto che l'XP a 2,2Ghz si chiama 3200+), e' una differneza che si sente. Ovviamente sarebbe preferibile un A64, ma tu quello hai e cambiarlo per una 6600GT sarebbe sciocco.
Beh io l'hanno scorso ho giocato Far Cry con un Athlon 1400 con 512MB RAM + GF4 Ti 4200 (assia piu' potente di XBOX): era fluido solo a 800*600 dettagli medi o bassi
poi ho visto quest'anno Far Cry istinct su XBOX ed offre un aspetto probabilmente migliore di quello che vedevo io l'hanno scorso. La cosa piu' impressionante e' che con soli 64 MB va tutto liscio e ci mettono delle mappe molto grandi senza caricamenti in mezzo.
La questione qui' non e' ne' CPU ne' GPU, e' che su consolle fanno un miglior lavoro di rifinitura e prendono probabilmente i compromessi giusti fra resa grafica e costo computazionale.
Comunque con la configurazione in sign Far Cry e' fluidissimo.
Il paragone tra una console ed un PC in questi termini non puo' essere fatto. E' ovvio che una console possa permettersi prestazioni migliori, l'HW e' utilizzato molto meglio perche' non "varia". Per quanto riguarda la ram.. Beh, pensa soltanto a quanto occupa Windows su un PC, gia' da solo richiede molta piu' Ram di quanta non ne abbia l'Xbox. Pensa a cio' che hanno fatto sulla PS2 e poi vedi di quanta Ram dispone. :)
kintaro oe
29-12-2005, 02:04
Beh io l'hanno scorso ho giocato Far Cry con un Athlon 1400 con 512MB RAM + GF4 Ti 4200 (assia piu' potente di XBOX): era fluido solo a 800*600 dettagli medi o bassi
Dettagli mediobssi vuol dire non far calcolare le ombre (piu' poligoni da calcolare), non far calcolare gli effetti particellari (piu' poligoni) e altre cose di cui al momento non ricordo.
Quello che intendo io e' con tutti i settaggi al massimo, tranne qualita' texture medie, niente filtro anisotropo, niente anti aliasing, cioe' il massimo output poligonale che il motore riesce a fare ,quindi il maggior carico possibile alla cpu.
Ti dico solo che la prima volta che giocai a farcry avevo un barton 2500+ con una 9600xt, con i settaggi sopra descritti, e spesso nelle situazioni piu' concitate il framerate calava paurosamente.
Aggiornato il computer con un' athlon64 3400, sempre con la 9600xt, sempre con gli stessi settaggi, avevo un framerate molto piu' costante, a tratti sembrava di aver sotto una scheda video piu' potente!
mentre su pc se non hai almeno un' athlon xp da 2.0 ghz il gioco in alcune situazioni arranca indipendentemente dalla scheda video montata.
Mi quoto, intendevo un'athlon xp 2000+, dimentico sempre il + finale....
ciao!!!
Ma no, figurati, la CPU non c'entra nulla!! :D Lo sanno anche i noobbini!! :read: (ovviamente sono ironico, non fraintendere!! :D)
C'est la vie!!
AnonimoVeneziano
29-12-2005, 05:23
Dettagli mediobssi vuol dire non far calcolare le ombre (piu' poligoni da calcolare), non far calcolare gli effetti particellari (piu' poligoni) e altre cose di cui al momento non ricordo.
Quello che intendo io e' con tutti i settaggi al massimo, tranne qualita' texture medie, niente filtro anisotropo, niente anti aliasing, cioe' il massimo output poligonale che il motore riesce a fare ,quindi il maggior carico possibile alla cpu.
Ti dico solo che la prima volta che giocai a farcry avevo un barton 2500+ con una 9600xt, con i settaggi sopra descritti, e spesso nelle situazioni piu' concitate il framerate calava paurosamente.
Aggiornato il computer con un' athlon64 3400, sempre con la 9600xt, sempre con gli stessi settaggi, avevo un framerate molto piu' costante, a tratti sembrava di aver sotto una scheda video piu' potente!
Mi quoto, intendevo un'athlon xp 2000+, dimentico sempre il + finale....
ciao!!!
Non hai cambiato solo la CPU. Hai fatto un passaggio dal bus SK2 dell'AthlonXP all'HyperTransport dell'Athlon64 che da un certo boost coi giochi.
Ciao
Non hai cambiato solo la CPU. Hai fatto un passaggio dal bus SK2 dell'AthlonXP all'HyperTransport dell'Athlon64 che da un certo boost coi giochi.
Ciao
Se la CPU non avesse importanza nemmeno questo ne avrebbe. :)
Comunque non sono d'accordo, il vero incremento e' dovuto alla CPU (che poi porti vantaggi il tutto, compreso il nuovo chipset e le nuove RAM, mi sembra ovvio).
No, non siamo d'accordo perche' le SPE non accedono alla memoria centrale. Esiste un DMA agganciato alle MMU che e' programmato dal controllore per i trasferimenti di memoria. Ogni SPE e' una semplice unita' vettoriale e non e' assimilabile ad un core di una CPU.
Ti contraddici da solo: o gli SPE possono accedere alla memoria 'centrale' o non possono.
Ovviamente possono, via DMA. E' un problema questo? No.
Ogni SPE ha la sua MMU e il suo controller DMA e si fa gli affaracci suoi.
Volendo puoi programmare ad alto livello e fregartene di quello che sta succedendo sotto.
Non si capisce perche' un accesso via DMA dovrebbe essere meno nobile di un accesso 'diretto'? Puzza sotto il naso? :)
E come se io ti dicessi che i core di Xbox360 sono inutili tanto non possono accedere alla memoria a 400 gigabyte/s come puo' fare un SPE con la sua ram , lol ;)
Ovviamente ogni features viene a un costo.
Inoltre per me un core che puo' far girare un kernel, senza nessun intervento esterno, con tutto i crismi del caso mi sembra assimibilabile a un core di una CPU.
Se poi vogliamo inventarci una defizione di core che e' modellato attorno alla tesi che si vuole dimostrare, facciamolo pure :)
Anche la PS3 avrà mezzo giga di ram, solo che sarà divisa in due e per RSX, accedere alla XDR del cell, sarà un pò più complicato. :D
Ah si? e dove lo hai letto? Immagino sia una tua deduzione..
Inoltre per me un core che puo' far girare un kernel, senza nessun intervento esterno, con tutto i crismi del caso mi sembra assimibilabile a un core di una CPU.
Se poi vogliamo inventarci una defizione di core che e' modellato attorno alla tesi che si vuole dimostrare, facciamolo pure :)
Io sinceramente tutto questo "core" non ce lo vedo... L'SPE può far girare un hernel ?!?!?!? Io la vedo semplicemente come unità vettoriale un po' più evoluta...l'unica differenza rispetto ad una unità vettoriale è che il codice operativo lo gestisce con una sua unità di decodifica interna, invece di essere decodificato dalla CPU...
Io sinceramente tutto questo "core" non ce lo vedo... L'SPE può far girare un hernel ?!?!?!? Io la vedo semplicemente come unità vettoriale un po' più evoluta...l'unica differenza rispetto ad una unità vettoriale è che il codice operativo lo gestisce con una sua unità di decodifica interna, invece di essere decodificato dalla CPU...
Avete ragione entrambi a metà: gli SPE sono dei Core completi con l'unica limitazione dell'accesso diretto alla sola memoria locale e l'assenza della gestione di interrupt per cui non possono far girare un kernel di un OS.
coschizza
29-12-2005, 11:52
Avete ragione entrambi a metà: gli SPE sono dei Core completi con l'unica limitazione dell'accesso diretto alla sola memoria locale e l'assenza della gestione di interrupt per cui non possono far girare un kernel di un OS.
aggiungerei ancora una limitazione che pochi hanno citato ma che limita di molto l'utilizzo degli SPE come "core completi"
la limitazione è la gestione molto ridotta delle previsioni di salto del codice, quindi un software che si basa molto su condizioni di salto non funziona in maniera efficiente, ma questo non è un problema visto che gli SPE non sono stati progettati per questo e nei calcoli vettoriali e elaborazione in stream il problema non si pone
i limiti sono ovvi altrimenti non potevano inserire tanti core nello stesso die, se avesseto omesso questi "difetti" allora avrebbero fatto una cpu come il 3 core della xbox 360. Semplicemente 2 filosofie differenti niente di piu
...
Ti dico solo che la prima volta che giocai a farcry avevo un barton 2500+ con una 9600xt, con i settaggi sopra descritti, e spesso nelle situazioni piu' concitate il framerate calava paurosamente.
Aggiornato il computer con un' athlon64 3400, sempre con la 9600xt, sempre con gli stessi settaggi, avevo un framerate molto piu' costante, a tratti sembrava di aver sotto una scheda video piu' potente!
..
ciao!!!
La quantita' di memoria e' la stessa?
Con 512MB alle volte swappava, con 1GB va' liscio come l'olio
Free Gordon
29-12-2005, 12:53
Ah si? e dove lo hai letto? Immagino sia una tua deduzione..
Dimmi come fai ad accedere ali 256MB XDR da RSX e poi confrontalo alla situazione di Xenos verso la ram condivisa.
E' la stessa cosa?
Non credo.. :D
Free Gordon
29-12-2005, 12:56
Ah si? e dove lo hai letto? Immagino sia una tua deduzione..
Oltretutto, secondo un sondaggio, l'architettura UMA è preferita dalla maggioranza degli sviluppatori, un motivo ci sarà no? ;)
aggiungerei ancora una limitazione che pochi hanno citato ma che limita di molto l'utilizzo degli SPE come "core completi"
la limitazione è la gestione molto ridotta delle previsioni di salto del codice, quindi un software che si basa molto su condizioni di salto non funziona in maniera efficiente, ma questo non è un problema visto che gli SPE non sono stati progettati per questo e nei calcoli vettoriali e elaborazione in stream il problema non si pone
i limiti sono ovvi altrimenti non potevano inserire tanti core nello stesso die, se avesseto omesso questi "difetti" allora avrebbero fatto una cpu come il 3 core della xbox 360. Semplicemente 2 filosofie differenti niente di piu
Hai ragione , infatti l'ho portato solo come esempio ed ho detto che io non lo farei. Resta comunque possibile.
Avete ragione entrambi a metà: gli SPE sono dei Core completi con l'unica limitazione dell'accesso diretto alla sola memoria locale e l'assenza della gestione di interrupt per cui non possono far girare un kernel di un OS.
Seguiti ad insistere sull'errore di prima. Tieni presente che nAo ci lavora tutti i giorni sul Cell. Forse lo sa bene certe cose e mi fa piacere vedere come sia d'accordo con me.
La quantita' di memoria e' la stessa?
Con 512MB alle volte swappava, con 1GB va' liscio come l'olio
Dipende dall'applicazione, ovviamente, ma un rallentamento dovuto alla poca ram e' ben differente da un rallentamento dovuto alla limitazione della CPU. :)
Dimmi come fai ad accedere ali 256MB XDR da RSX e poi confrontalo alla situazione di Xenos verso la ram condivisa.
E' la stessa cosa?
Non credo.. :D
Credo si riferisse al fatto che l'RSX abbia una memoria propria e ottimi tempi d'accesso alla manimem.
Non credo che UN sondaggio possano far testo.. con tutti questi soldi in gioco.
Per essere precisi il primo controller ergonomico non e' stato quello della Play, ma quello del nintendo 64 che tutti hanno piu' o meno sapientemente copiato.
Punto due, sembra che l'articolo vada completamente contro corrente dato che nel mondo questa console e' stata accolta molto tiepidamente tanto che illustri personaggi del settore si stanno ancora chiedendo dove siano le novità tecnologiche che una console di nuova generazione dovrebbe avere...
"Xbox 360, come è possibile vedere anche dagli screenshot, ha davvero tutte le carte in regola per poter definire una nuova dimensione dell'intrattenimento videoludico e non solo. Dopo aver visto che cosa è in grado di fare questa console..."
Avete visto cose che noi mortali non possiamo vedere? Perche' guardate che la maggior parte del software in produzione e' ancora in beta e/o ha problemi di framerate. E francamente non definirei un buon lavoro un gioco come Gotham che si impalla (vedere video sul web)...
Dobbiamo comunque segnalare di aver riscontrato il blocco della console in alcuni casi durante le fasi di gioco, con la conseguente perdita di tutti i progressi effettuati nel gioco seguenti all'ultimo salvataggio. La motivazione pare essere inspiegabile, dal momento che attorno alla console è stato assicurato un adeguato ricambio d'aria e i blocchi sono occorsi durante un utilizzo "standard" della console. Chiaramente non è accettabile che un prodotto come Xbox 360 manifesti questo tipo di malfunzionamento durante l'impiego tradizionale: ci auguriamo che si tratti solamente di un evento sporadico, imputabile solo a poche macchine e che le future revision di console siano scevre da questo tipo di incovenienti.
Secondo me siete troppo buoni con Microsoft. In 20 anni di gioco su Nintendo non mi e' mai capitata una cosa del genere... sara' che da quando uso Word su Mac Os X si impalla pure quello?
kintaro oe
29-12-2005, 13:40
La quantita' di memoria e' la stessa?
Stessa quantita' di memoria, stessi banchi, e a voler essere pignoli, manco mi va' il bus a 200 ma a 166 perche' uso 2 banchi.
Ho una vulgaris biostar k8vha pro, socket 754 con chipset via kt800pro.
ciao!
Stessa quantita' di memoria, stessi banchi, e a voler essere pignoli, manco mi va' il bus a 200 ma a 166 perche' uso 2 banchi.
Ho una vulgaris biostar k8vha pro, socket 754 con chipset via kt800pro.
ciao!
Due banchi 3200 sono a 200*2=400Mhz, forse intendevi dire che non vai in dual-ch.
leoneazzurro
29-12-2005, 14:25
No, vuole dire che mettendo due banchi sul singolo canale del Socket 754, il BIOS setta la velocità come DDR333. Poteva capitare, abbinando RAM non performanti, BIOS conservativi e le prime revisioni di A64.
Free Gordon
29-12-2005, 14:29
Credo si riferisse al fatto che l'RSX abbia una memoria propria e ottimi tempi d'accesso alla manimem.
Stavamo parlando proprio dell'accesso alla XDR da parte di RSX. ;)
Free Gordon
29-12-2005, 14:32
Avete visto cose che noi mortali non possiamo vedere? Perche' guardate che la maggior parte del software in produzione e' ancora in beta e/o ha problemi di framerate. E francamente non definirei un buon lavoro un gioco come Gotham che si impalla (vedere video sul web)...
PGR3 ha un baco riconosciuto quando si fa richiesta sul live, della visualizzazione del profilo di un giocatore avversario. ;)
E' un baco microscopico e anche riconosciuto ed è anche l'unico. ;)
Free Gordon
29-12-2005, 14:34
Secondo me siete troppo buoni con Microsoft. In 20 anni di gioco su Nintendo non mi e' mai capitata una cosa del genere... sara' che da quando uso Word su Mac Os X si impalla pure quello?
Sarà che a me non mi si è mai impallato nemmeno sotto win? :rotfl:
Vabbè, ho capito di che genere sei... :cry: e io che ho sprecato pure tempo a risponderti... :stordita:
Free Gordon
29-12-2005, 14:37
Credo si riferisse al fatto che l'RSX abbia una memoria propria e ottimi tempi d'accesso alla manimem.
Non credo che UN sondaggio possano far testo.. con tutti questi soldi in gioco.
Inoltre, il sondaggio, è stato fatto prima della progettazione di tutte e tre le console, per cui è aldilà di ogni sospetto. ;)
E' una questione di semplicità di programmazione a quanto pare, sempre molto cara agli sviluppatori (e come dargli torto del resto... :p ).
No, vuole dire che mettendo due banchi sul singolo canale del Socket 754, il BIOS setta la velocità come DDR333. Poteva capitare, abbinando RAM non performanti, BIOS conservativi e le prime revisioni di A64.
Ma quello e' un problemino risolvibile con l'agiornamento/impostazione del bios, non pensavo ce ne fossero ancora in giro. :)
Mi sa che gettare merda su microsoft è diventata una moda...
ps.un certo soul calibur 3 su ps2 pare abbia un bug simile a quello di cod2, ma ovviamente non viene preso in considerazione.
Free Gordon
29-12-2005, 14:55
Mi sa che gettare merda su microsoft è diventata una moda...
ps.un certo soul calibur 3 su ps2 pare abbia un bug simile a quello di cod2, ma ovviamente non viene preso in considerazione.
Stessa cosa per Resident Evil 4 su PS2, che non funziona sulle PS2 slim... :rotfl:
Il problema è che la Sony ha fatto il lavaggio del cervello a molti, anche i più esperti sono caduti! :rotfl:
Queste cose a mio modo di vedere, sempre sono accadute e sempre succederanno, la questione è che Ms sta sulle balle a molti :D (a ragione o a torto che sia), ma come Sony ha conquistato la massa, può sempre perderla e stessa cosa per Ms... ;)
Mi sa che gettare merda su microsoft è diventata una moda...
ps.un certo soul calibur 3 su ps2 pare abbia un bug simile a quello di cod2, ma ovviamente non viene preso in considerazione.
Uno in tanti anni, ammeso che sia vero, non credo faccia media. Questo la fa, e pur epesantemente. Come si sul dire: "chi ben comincia..". :) Speriamo sia solo un (pesantissimo) errore di gioventu' (prematura).
Free Gordon
29-12-2005, 15:25
Uno in tanti anni, ammeso che sia vero, non credo faccia media. Questo la fa, e pur epesantemente.
Eggià, questa sì che è obiettivita!!! :rotfl:
"Ammesso che sia vero..." :rotfl:
Hitman47
29-12-2005, 16:55
...ammeso che sia vero....
La stessa Namco è stata costretta ad ammetterlo...
La loro risposta è stata: "usate una MC solo per il gioco"
:)
Qualcuno può dirmi come si manifesta il bug di PGR3 ?
Ho la x360 da 3 settimane e di problemi neanche l'ombra (grat,grat).
Crashman
29-12-2005, 17:29
Quanto mi sono mancate ste discussioni :D
http://www.ceramic-source.com/2005_web_items/62_812_3_PopCorn-l.jpg
Hitman47
29-12-2005, 17:35
Quanto mi sono mancate ste discussioni :D
http://www.ceramic-source.com/2005_web_items/62_812_3_PopCorn-l.jpg
grazie...me ne offri pure a me?
Così almeno sgranocchio qualcosa nel mentre... :D
Eggià, questa sì che è obiettivita!!! :rotfl:
"Ammesso che sia vero..." :rotfl:
La stessa Namco è stata costretta ad ammetterlo...
La loro risposta è stata: "usate una MC solo per il gioco"
:)
Ho detto ammesso che sia vero, semplicemente perche' non ne ero al corrente. Non ho detto che non lo sia. In italiano "ammesso che sia vero" indica chiaramente la condizione d'ammissione della veridicita' di quanto detto. :)
Hitman47
29-12-2005, 18:01
Ho detto ammesso che sia vero, semplicemente perche' non ne ero al corrente. Non ho detto che non lo sia. In italiano "ammesso che sia vero" indica chiaramente la condizione d'ammissione della veridicita' di quanto detto. :)
E io t'ho risposto dandoti la conferma che era vero...che avrei fatto di male stavolta?
E io t'ho risposto dandoti la conferma che era vero...che avrei fatto di male stavolta?
Hai criticato qualcosa gratuitamente, dato che non l'ho mai messo in dubbio. Tanto piu' che ritengo plausibilissimo il fatto che in tanti anni di software, qualche errore possa capitare. :)
Io sinceramente tutto questo "core" non ce lo vedo... L'SPE può far girare un hernel ?!?!?!?
Dimmi una ragione oggettiva per la quale non potrebbero farlo, e poi ne possiamo discutere.
Non solo puo' farlo, lo fa gia'..
Io la vedo semplicemente come unità vettoriale un po' più evoluta...l'unica differenza rispetto ad una unità vettoriale è che il codice operativo lo gestisce con una sua unità di decodifica interna, invece di essere decodificato dalla CPU...
Cosa significa unita' vettoriale evoluta? ma l'hai vista l'ISA?
Un SPE all'atto pratico puo' fare tutto quello che fa la cpu del tuo PC di casa. Alcune cose in maniera molto inefficiente, altre in maniera molto efficiente (e non c'e' niente di cui meravigliarsi visto che e' un design che vuole essere efficiente in alcuni task e non in altri), cio' non toglie che potresti farci girare un server web, uno spreadsheet o un word processor.
Non conosco l'ISA, ma da tutto quello che ho estratto dalle mie letture mi pareva di capire che fosse ben più limitata di una CPU normale...
Ad esempio, come diceva criceto, c'è la possibilità di gestire gli interrupt software ?
Dimmi come fai ad accedere ali 256MB XDR da RSX e poi confrontalo alla situazione di Xenos verso la ram condivisa.
E' la stessa cosa?
Non credo.. :D
Ma se non conosci l'architettura di RSX come fai a sapere se ci puoi accedere o no, o come si fa? me lo spieghi?
Vuoi dirmi che hai le specifiche sotto braccio?
Dai su che le leggiamo tutti assieme.
Oltretutto, secondo un sondaggio, l'architettura UMA è preferita dalla maggioranza degli sviluppatori, un motivo ci sarà no?
se miliardi di mosche mangiano merda avranno sicuramente ragione loro.
Se ti do un sistema NUMA col triplo della banda in un certa direzione rispetto a un sistema UMA cosa fai? preferisci l'UMA perche' e' un pelo piu' facile da usare?
Stai parlando di sistemi cosi' complessi che solo un bambino potrebbe dire che A e' migliore di B senza dare le condizioni per le quali questo e' vero.
Non conosco l'ISA
I manuali sono liberamente scaricabili da alcuni mesi ormai.
ma da tutto quello che ho estratto dalle mie letture mi pareva di capire che fosse ben più limitata di una CPU normale...
Da quello che ho estratto dalle mie letture mi pare di aver capito che una CPU normale e' molto piu' limitata di una SPE per certe cose.
Come vedi e' un giochetto facile facile.
Ad esempio, come diceva criceto, c'è la possibilità di gestire gli interrupt software ?
Si c'e', limitata (nel senso che la gestione hw e' ridotta all'osso, c'e' un solo vettore di interrupt, ma in sw ne puoi implementare di piu'), ma c'e'.
Ripeto..ci puoi far girare un kernel.
Cmq continuo a chiedermi il senso di questa discussione, per caso qualcuno muore dalla voglia di far girare un server sql su una PS3? mah!
Hitman47
29-12-2005, 19:47
Hai criticato qualcosa gratuitamente, dato che non l'ho mai messo in dubbio. Tanto piu' che ritengo plausibilissimo il fatto che in tanti anni di software, qualche errore possa capitare. :)
Ehm...criticato gratuitamente??
Io penso che tu veda un po' troppe cospirazioni intorno...
Poi parli a me di critica verso quel gioco...Soul Calibur è una delle serie che più adoro...tutti presi il giorno stesso dell'uscita...e il III lo trovo il migliore della serie...purtroppo ad alcuni ha dato questo problema...ma non a tutti....capita...ma ciò non toglie che ci sia...e la risposta della Namco non è che mi sia piaciuta molto...e penso di potermela permettere la critica, visto i soldi che gli ho dato...o no????
http://www.hwupgrade.it/forum/misc.php?do=whoposted&threadid=1094052
Free Gordon
29-12-2005, 21:19
Qualcuno può dirmi come si manifesta il bug di PGR3 ?
Ho la x360 da 3 settimane e di problemi neanche l'ombra (grat,grat).
Praticamente se entri in una stanza e cerchi di visualizzare il profilo giocatore di un tuo avversario, il gioco si pianta.
Ovviamente è un baco riferito al live. ;)
Offline non esiste.
Free Gordon
29-12-2005, 21:21
Ma se non conosci l'architettura di RSX come fai a sapere se ci puoi accedere o no, o come si fa? me lo spieghi?
Vuoi dirmi che hai le specifiche sotto braccio?
Dai su che le leggiamo tutti assieme.
se miliardi di mosche mangiano merda avranno sicuramente ragione loro.
Se ti do un sistema NUMA col triplo della banda in un certa direzione rispetto a un sistema UMA cosa fai? preferisci l'UMA perche' e' un pelo piu' facile da usare?
Stai parlando di sistemi cosi' complessi che solo un bambino potrebbe dire che A e' migliore di B senza dare le condizioni per le quali questo e' vero.
Dov'è il triplo della banda? :D
Cmq la mia era una domanda, dato che sei tu ad ammettere di essere al lavoro su PS3.
Dicci come RSX accede alla XDR, così capiamo tutti. :D
In fondo è quello che t'ho chiesto nel post precedente.... ;)
Free Gordon
29-12-2005, 21:24
Si c'e', limitata (nel senso che la gestione hw e' ridotta all'osso, c'e' un solo vettore di interrupt, ma in sw ne puoi implementare di piu'), ma c'e'.
Ripeto..ci puoi far girare un kernel.
Cmq continuo a chiedermi il senso di questa discussione, per caso qualcuno muore dalla voglia di far girare un server sql su una PS3? mah!
Il tuo discorso mi pare un pò come dire: ho una FIAT500 e ci faccio la 500miglia di indianapolis... :sofico:
Certo, la posso fare, ma all'atto pratico a che serve? :)
Il tuo discorso mi pare un pò come dire: ho una FIAT500 e ci faccio la 500miglia di indianapolis... :sofico:
Certo, la posso fare, ma all'atto pratico a che serve? :)
Serve a far capire che quando ho detto che anche se SCONSIGLIATO, in teoria su uno SPE si puo' far girare un SO, avevo ragione, checché altri ne dicano. Che poi serva a poco (ma non a nulla) e' un'altro discorso che nessuno ha mai intavolato.
Dov'è il triplo della banda? :D
E' dove e' sempre stata, forse dovresti informarti un po' di piu' su Xbox360 e PS3 e le loro differenze, guarda i bus tra cpu , gpu e memoria sulle rispettive console e fatti 2 conti, le specifiche sono strapubbliche da 6 mesi.
Cmq la mia era una domanda, dato che sei tu ad ammettere di essere al lavoro su PS3.
La tua non era una domanda, era una affermazione, sbagliata.
E' inutile che tenti di rigirare la frittata infilando 30 faccine, fregnacce hai scritto e fregnacce rimangono.
Dicci come RSX accede alla XDR, così capiamo tutti. :D
Io non ho scritto da nessuna parte che RSX puo' fare o meno quello che dici, io ti ho chiesto come fai a sapere le cose che hai scritto.Siccome non le puoi sapere volevo solo farti ammettere che hai parlato di cose che non conosci.
E smettila di fare domande alle quali sai benissimo che non posso rispondere.
l tuo discorso mi pare un pò come dire: ho una FIAT500 e ci faccio la 500miglia di indianapolis..
No, hai una ferrari e la vuoi far girare nel centro di bologna.
Che senso ha criticare CELL per il fatto che non e' adatto a far girare delle applicazioni per le quali non e' stato progettato?
Pensavo che la PS3 non dovessere essere usata per far girare un word processor, evidentemente mi sbagliavo.
Foglia Morta
29-12-2005, 22:32
Serve a far capire che quando ho detto che anche se SCONSIGLIATO, in teoria su uno SPE si puo' far girare un SO, avevo ragione, checché altri ne dicano. Che poi serva a poco (ma non a nulla) e' un'altro discorso che nessuno ha mai intavolato.
piccolo OT : MadRat è nAo che ti ha detto che G71 ( e penso anche RSX )può fare HDR+AA ?
Free Gordon
30-12-2005, 00:13
E' dove e' sempre stata, forse dovresti informarti un po' di piu' su Xbox360 e PS3 e le loro differenze, guarda i bus tra cpu , gpu e memoria sulle rispettive console e fatti 2 conti, le specifiche sono strapubbliche da 6 mesi.
Fammeli tu sti conti, perchè forse ho capito male. :D
Voglio vedere dove sta il triplo della banda, se mi dai le prove ti do ragione. ;) Mica sono ottuso.. :)
La tua non era una domanda, era una affermazione, sbagliata.
E' inutile che tenti di rigirare la frittata infilando 30 faccine, fregnacce hai scritto e fregnacce rimangono.
Guarda, io sono anche sul forum come al bar, se credi che per me sia tanto importante sbagli persona... :rotfl:
Non faccio faccine per recuperare, se scrivo cazzate lo ammetto subito.. ;)
Piuttosto mi sembri tu uno che deve sempre affermare con certezza la ragione, come se ne andasse del proprio orgoglio.. :rotfl:
Cmq era davvero una domanda, dato che non sono prettamente un tecnico, ma se penso che RSX per accedere alla XDR deve passare dal Cell, qualche dubbio mi viene.. ;)
Cmq se non me lo vuoi spiegare, fa lo stesso, vivrò cmq. :p
Free Gordon
30-12-2005, 00:18
Serve a far capire che quando ho detto che anche se SCONSIGLIATO, in teoria su uno SPE si puo' far girare un SO, avevo ragione, checché altri ne dicano. Che poi serva a poco (ma non a nulla) e' un'altro discorso che nessuno ha mai intavolato.
A volte, si fanno affermazioni iperboliche, per definire un'evento che anche se matematicamente ha una piccolissima possibilità di accadere, ognuno sa dentro di sè che non accadrà mai. :D
Tu per primo ne hai usate di queste iperboli, a bizzeffe! :D
piccolo OT : MadRat è nAo che ti ha detto che G71 ( e penso anche RSX )può fare HDR+AA ?
Assolutamente no. :) Come non mi ha detto nulla riguardo il Cell (anche se ne abbiamo parlato qualche volta).
Fammeli tu sti conti, perchè forse ho capito male. :D
Voglio vedere dove sta il triplo della banda, se mi dai le prove ti do ragione. ;) Mica sono ottuso.. :)
Credo che una persona che non sappia farsi conti cosi' facili, dovrebbeparlare di filatelia, non di informatica. Quanto meno non dovrebbe salire in cattedra a spalmarsi la facci adi budino. :)
Dunque attendo che tu apra un thread sui francobolli. :)
A volte, si fanno affermazioni iperboliche, per definire un'evento che anche se matematicamente ha una piccolissima possibilità di accadere, ognuno sa dentro di sè che non accadrà mai. :D
Tu per primo ne hai usate di queste iperboli, a bizzeffe! :D
Ti giuto che non capisco il nesso di questa frase con l'argomento!! non so cose, come e se risponderti.
Free Gordon
30-12-2005, 03:23
Credo che una persona che non sappia farsi conti cosi' facili, dovrebbe parlare di filatelia, non di informatica. Quanto meno non dovrebbe salire in cattedra a spalmarsi la facci adi budino. :)
Dunque attendo che tu apra un thread sui francobolli. :)
Perchè non me lo fai tu che sei esperto, sto benedetto calcolo, allora? :D
nAo non ha voglia.. :(
Free Gordon
30-12-2005, 03:24
Ti giuto che non capisco il nesso di questa frase con l'argomento!! non so cose, come e se risponderti.
Noi filatelici, sappiamo essere sottili come un francobollo, a volte.. :rotfl:
Perchè non me lo fai tu che sei esperto, sto benedetto calcolo, allora? :D
nAo non ha voglia.. :(
Perche' sei tu che parli di argomenti che non conosci, non io. Dunque attendo, eventualmente , solo qualora tu sbagliassi (ovviamente dal mio modesto punto di vista), ti diro' come io credo sia effettivamente. ;)
Non farci attendere troppo.. Vedi se non dobbiamo aspettare fino all'anno prossimo!! :D
Noi filatelici, sappiamo essere sottili come un francobollo, a volte.. :rotfl:
..o come una soiola.. ;)
Ad esempio, come diceva criceto, c'è la possibilità di gestire gli interrupt software ?
Mi sono accorto ora che da un mesetto o poco più sono state messi sul sito IBM i manuali completi del Cell BE (= BroadBand Engine), incluso un emulatore dello stesso che gira sotto Fedora Linux!
http://www-128.ibm.com/developerworks/power/cell/
Le mie info a riguardo erano di qualche tempo fà dove articoli tecnici riportavano questa limitazione. Ma se nAo si è studiato gli ultimi documenti disponibili avrà sicuramente ragione lui...
Free Gordon
30-12-2005, 14:09
Perche' sei tu che parli di argomenti che non conosci, non io. Dunque attendo, eventualmente , solo qualora tu sbagliassi (ovviamente dal mio modesto punto di vista), ti diro' come io credo sia effettivamente. ;)
Non farci attendere troppo.. Vedi se non dobbiamo aspettare fino all'anno prossimo!!
Ho capito, anche se sei un esperto :D non sai farlo... :rotfl:
kintaro oe
30-12-2005, 14:17
Ma quello e' un problemino risolvibile con l'agiornamento/impostazione del bios, non pensavo ce ne fossero ancora in giro. :)
Ebbene si.....ce ne sono ancora in giro.....
Aggiornato bios, impostato correttamente, memorie di qualita'...
Da bios si setta a 200 e lo salva, in windows con sandra e altri programmini vari mi vede il bus a 166.....
Quasi sicuramente e' colpa della piastra madre, ma non ci sbatto la testa piu' di tanto.
Tornando in topic.........spero che a gennaio la sony riveli le caratterischiche di sta benedetta console altrimenti i moderatori inizieranno a sclerare :D
Ah, una curiosita.....
A differenza della x360, non e' che si vedano molti video in game di titoli per ps3, e per quel poco che si e' visto (virtua fighter 5) non e' nulla di cosi' eclatante......
ciao!
io sono sempre stato fedele al PC. reputo piuttosto difficile giocare agli fps con un joypad, senza mouse. ho provato CoD2 e mi son trovato stressato all'idea di mouvere l'analogico dx x mirare.
sta di fatto che dalla rece sembra che microsoft abbia bruciato la sony sul tempo, dal mio punto di vista console ottimale anche se un po' precoce.
spero prenda lei il monopolio invece della futura ps3 =)
Ebbene si.....ce ne sono ancora in giro.....
Aggiornato bios, impostato correttamente, memorie di qualita'...
Da bios si setta a 200 e lo salva, in windows con sandra e altri programmini vari mi vede il bus a 166.....
Quasi sicuramente e' colpa della piastra madre, ma non ci sbatto la testa piu' di tanto.
Hai provato a vedere se tante volte esistesse una versione di ClockGen per la tua main?? Magari puoi farlo da Windows.
Tornando in topic.........spero che a gennaio la sony riveli le caratterischiche di sta benedetta console altrimenti i moderatori inizieranno a sclerare :D
Non penso li salvera', si dicono ancora cazzate su cazzate riguardo cose che si sanno e sono pubblicissime. :)
Ah, una curiosita.....
A differenza della x360, non e' che si vedano molti video in game di titoli per ps3, e per quel poco che si e' visto (virtua fighter 5) non e' nulla di cosi' eclatante......
ciao!
Si e' visto molto altro e decisamente piu' interessante. Nota bene che VF5 (il gioco che piu' io stia attendendo.. anzi, l'unico) e' sviluppato per girare su un P4 a 3Ghz con una VGA nVidia da 256MB (una GTX se non ricordo male). Dunque che ti aspetti da una conversione?? Peccato solo che non la faranno mai per PC (non sarebbe poi cosi' difficile..;)) !!
Hitman47
30-12-2005, 15:30
...Si e' visto molto altro e decisamente piu' interessante....
Devo essere stato ibernato contro il mio volere...perchè io a parte FMV e un paio di cosette in real-time di poco conto...non ho visto nulla...
Devo essere stato ibernato contro il mio volere...perchè io a parte FMV e un paio di cosette in real-time di poco conto...non ho visto nulla...
Probabilmente. Sicuramente per il 360 a questa distanza dal lancio c'era molto meno.
Free Gordon
30-12-2005, 16:06
A differenza della x360, non e' che si vedano molti video in game di titoli per ps3, e per quel poco che si e' visto (virtua fighter 5) non e' nulla di cosi' eclatante...ciao!
VF5 gira su Lindberg e non è stato annunciato per nessua piattaforma casalinga. ;)
VF5 gira su Lindberg e non è stato annunciato per nessua piattaforma casalinga. ;)
Non ho piu' dubbi.. sei stato ibernato. :)
Free Gordon
30-12-2005, 16:11
Non ho piu' dubbi.. sei stato ibernato. :)
Fammi vedere l'annuncio ufficiale di Sega, perchè sinceramente non l'ho visto. ;)
Non leggo molte news ultimamente... :p
Per quanto ne so, non è stato annunciato per nessun sistema casalingo.
kintaro oe
30-12-2005, 20:54
http://www.playing.it/Immagini/virtuafighter5/gallery_977.html
Ci sono solo alcuni rumor riguardo al possibili porting su ps3 entro ottobre 2006, quindi non si puo' fare affidamento nemmeno sulle immagini che girano in rete.
hellfirestarter
30-12-2005, 21:23
Salve e il mio primo commento su questo sito!!!io ho comperato la xbox il day one perchè io sono malato.....molto malato ma vorrei precisare che sono sbalordito dalle funzionalità della console,il live e una figata e nessuno può dire di no,primo bisogna pensare che la console costa 400 euro(le mnie due 6600 gt in sli sono costate uguali e non ho la stessa qualità grafica)secondo tutte le console appena nascono anno difetti .sapete quante versioni di playstation 2 sono uscite?bhè ne sono uscite tante per farvi un esempio la settimana scorsa stavo chippando una play e mi sono reso conto di avere una versione che per la gente non esiste .ho montagne di chip inutilizzati perchè cambiano talmente in fretta che non sai mai quanto duro lo stesso modello........cmq io rimango fanatico del pc ma bisogna dire che per fare una macchina decenteci vogliono 1500 euro=xbox360+hdtv ...e poi non parlate male delle cose solo perchè la maggior parte della gente conosce solo la play!!!!!!!!!
cmq auguriiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
rdefalco
30-12-2005, 21:31
Cercavo Lindberg e mi hanno proposto un sacco di persone (scienziati?), poi ho capito che era Lindbergh con la h e ho trovato
http://en.wikipedia.org/wiki/Sega_Lindbergh
VF5 gira su Lindberg e non è stato annunciato per nessua piattaforma casalinga. ;)
Ti contraddici da solo: o gli SPE possono accedere alla memoria 'centrale' o non possono.
Ovviamente possono, via DMA. E' un problema questo? No.
Ogni SPE ha la sua MMU e il suo controller DMA e si fa gli affaracci suoi.
Marco, non cominciare ;)
Ho detto che l'SPE non puo' accedere alla memoria centrale ma solo alla memoria locale che viene caricata via DMA. Non c'e' alcuna contraddizione in questo e lo sai meglio di me.
Non si capisce perche' un accesso via DMA dovrebbe essere meno nobile di un accesso 'diretto'? Puzza sotto il naso? :)
Non entrarmi in passione, non ho dato alcun giudizio di merito sul fatto che sia meglio o peggio accedere alla memoria centrale via DMA o via istruzioni specifiche. Sarei abbastanza ignorante se dessi un giudizio di merito visto che dipende fortemente dal problema da risolvere: se ho un largo working set al quale accedo con un pattern relativamente random e' meglio avere istruzioni di accesso alla memoria centrale (accessi magari mediati da una cache), se accedo ai dati in streaming la memoria locale e l'architettura delle SPE e' ideale.
Ovviamente ogni features viene a un costo.
Inoltre per me un core che puo' far girare un kernel, senza nessun intervento esterno, con tutto i crismi del caso mi sembra assimibilabile a un core di una CPU.
Se poi vogliamo inventarci una defizione di core che e' modellato attorno alla tesi che si vuole dimostrare, facciamolo pure :)
Nessuno inventa nulla, IBM e Sony definiscono l'SPE dei DSP intelligenti e non dei core general puropose e mi attengo alle loro definizioni :)
Anche Ars Technica e' piuttosto chiara a riguardo:
The Cell processor consists of a general-purpose POWERPC processor core connected to eight special-purpose DSP cores. These DSP cores, which IBM calls "synergistic processing elements" (SPE), but I'm going to call "SIMD processing elements" (SPE) because "synergy" is a dumb word, are really the heart of the entire Cell concept. IBM introduced the basic architecture of the SPE today, and they're going to introduce the overall architecture of the complete Cell system in a session tomorrow morning.
Giusto perche' non mi entri in passione di nuovo, non c'e' alcun giudizio di merito in quello che ho scritto, e' la semplice descrizione dell'architettura del Cell.
Hitman47
31-12-2005, 00:19
Come volevasi dimostrare...ci guadagnano troppo con i "territori"...altro che region-free...E se lo fanno per i BD, figuriamoci per i giochi per ps3...
http://www.hwupgrade.it/news/storage/16074.html
E non mi venissero a parlare di formati video differenti..visto che l'HD è uguale per tutti...
Ma poi che cavolo di divisione...
Free Gordon
31-12-2005, 03:18
http://www.playing.it/Immagini/virtuafighter5/gallery_977.html
Ci sono solo alcuni rumor riguardo al possibili porting su ps3 entro ottobre 2006, quindi non si puo' fare affidamento nemmeno sulle immagini che girano in rete.
Ah ecco, allora ricordavo bene. :D
ke skifo!!!!!ma ke so fatti con la plastichina???
Free Gordon
31-12-2005, 03:22
Cercavo Lindberg e mi hanno proposto un sacco di persone (scienziati?), poi ho capito che era Lindbergh con la h e ho trovato
http://en.wikipedia.org/wiki/Sega_Lindbergh
Sì, scusa :sofico: ho dimenticato un' "h" finale.. :p
Free Gordon
31-12-2005, 03:27
ke skifo!!!!!ma ke so fatti con la plastichina???
Come tutti i VF, sarà un grandioso beat'em up... ;) e spero che lo convertano vivamente anche per una console casalinga! :)
ps.
ti prego di NON nominare il nome di SEGA in vano, sennò ti mangio vivo... :sofico:
Marco, non cominciare ;)
Ho detto che l'SPE non puo' accedere alla memoria centrale ma solo alla memoria locale che viene caricata via DMA. Non c'e' alcuna contraddizione in questo e lo sai meglio di me.
Oh si che c'e', visto che non ha senso dire che un SPE non accede alla memoria centrale quando invece lo fa. Il fatto che lo faccia via DMA, non cambia niente.
Sarei abbastanza ignorante se dessi un giudizio di merito visto che dipende fortemente dal problema da risolvere: se ho un largo working set al quale accedo con un pattern relativamente random e' meglio avere istruzioni di accesso alla memoria centrale (accessi magari mediati da una cache), se accedo ai dati in streaming la memoria locale e l'architettura delle SPE e' ideale.
Completamente irrilevante, non saltiamo di palo in frasca.
L'efficienza non c'entra niente con la possiblita' o meno degli SPE di accedere alla memoria centrale, perche' POSSONO FARLO.
Se domani esce CELL 4.0 con una L2 grossa come un camion attaccata agli SPE tutto il tuo discorso sull'efficienza e l'esempio che hai portato non starebbero in piedi, il problema di accedere alla memoria centrale e' completamente decorellato dalla efficienza con cui lo fai, ed e' gia' risolto su CELL, il primo dipende dall'ISA degli SPE, il secondo dall'implementazione dell'ISA.
Per lo stesso motivo abbiamo sugli SPE dell'hw per fare calcoli in doppia precisione che e' completamente inutile su una console, solo per giustificare l'ISA
Nessuno inventa nulla, IBM e Sony definiscono l'SPE dei DSP intelligenti e non dei core general puropose e mi attengo alle loro definizioni :)
Ti puoi attenere a quello che ti pare, non mi interessa, fino a quando si portano delle argomentazioni concrete e non si usa il principio di autorita', cosa che noto ti piace abbastanza fare.
Quando si risponde a un argomento con una vaga definizione informatica (o vuoi dirmi che esiste una definizione codificata e universalmente riconosciuta di DSP intelligenti o di core general purpose? allora quotale e tagliamo la testa al toro) non si fa altro che evitare l'argomento perche' alla fine che cosa hai spiegato delle tue idee? nulla.
Se non sai d'accordo con quello che scrivo fammi vedere dove sbaglio, sai, potresti anche convincermi, non credo di essere il detentore della verita' assoluta.
Anche Ars Technica e' piuttosto chiara a riguardo:
Non farmi ridere, quotare ArsTechnica per articoli su console e' come quotare Di Bella per la ricerca sul cancro, i loro articoli dai tempi della ps2 sono scritti da incompetenti e sono infarciti di errori, ma per carita'..
QUando devi lavorare apri la tua documentazione o ArsTechnica?
Siamo al paradosso, da 5 mesi sul sito IBM si puo' scaricare la documentazione di CELL e qui si parla per 20 paginate di fuffa senza che qualcuno l'abbia neanche letta (oh se l'ha letta si guarda bene dal quotarla)
Tu poi che lavori su 360 leggiti quel capolavoro di articolo che ha fatto AT a riguardo, lol :)
Giusto perche' non mi entri in passione di nuovo, non c'e' alcun giudizio di merito in quello che ho scritto, e' la semplice descrizione dell'architettura del Cell.
Non entro in passione, semplicemente faccio le mie osservazioni, e di solito le motivo da me invece di quotare arstechnica (lol)
Marco, non cominciare ;)
Ho detto che l'SPE non puo' accedere alla memoria centrale ma solo alla memoria locale che viene caricata via DMA. Non c'e' alcuna contraddizione in questo e lo sai meglio di me.
Hai criticato i miei post nei quali ho detto in modo corretto cio' che il Cell fa e come funziona. Hai parlato di accessi diretti alla memoria mancanti (assolutamente vero, ma io non ho MAI scritto il contrario), che in teotria, secondo qualche tua strana concezione, avrebbero impedito l'utilizzo degli SPE come Core sui quali far girare un Kernel. Dunque la prossima volta rifletti una 45ina di volte prima di postare a vanvera tanto per criticare chi non ti e' evidentemente simpatico.
Grazie mille.
Ma il controller DMA chi lo programma il PPE o gli SPE se lo programmano da soli ?
Ma il controller DMA chi lo programma il PPE o gli SPE se lo programmano da soli ?
Non esiste un solo controller DMA, ce n'e' uno per ogni SPE con la sua MMU.
Le richieste al controller le puo' iniziare il PPE oppure un SPE in maniera autonoma.
Fek x caso hai utilizzato il memexport in qualche applicazione ?
Oh si che c'e', visto che non ha senso dire che un SPE non accede alla memoria centrale quando invece lo fa. Il fatto che lo faccia via DMA, non cambia niente.
Rileggi con attenzione quello che ho scritto: ho scritto che l'SPE non accede direttamente alla memoria centrale mediante un'istruzione ma solo alla memoria centrale che dev'essere riempita/svuotata attraverso il DMA. E' una differenza sostanziale che tu conosci bene.
Completamente irrilevante, non saltiamo di palo in frasca.
Completamente rilevante invece: il punto della questione era se l'SPE e' in grado di accedere direttamente o meno alla memoria centrale. No, non lo e', solo alla memoria locale. Non c'e' giudizio di merito.
Altrimenti, per cortesia, mi mostri l'istruzione dell'ISA che permette all'SPE di caricare una dword da memoria centrale? Io ti posso mostrare le istruzioni che programmano il DMA invece. La differenza e' sostanziale.
Ti puoi attenere a quello che ti pare, non mi interessa, fino a quando si portano delle argomentazioni concrete e non si usa il principio di autorita', cosa che noto ti piace abbastanza fare.
Pardon? Marco, fai il bravo, non metterla sul personale :)
Se non sai d'accordo con quello che scrivo fammi vedere dove sbaglio, sai, potresti anche convincermi, non credo di essere il detentore della verita' assoluta.
Non hai sbagliato nulla in quello che hai scritto. L'SPE accede alla memoria centrale via DMA, affermazione perfettamente corretta la tua. Sono d'accordo anche quando scrivi che il Cell non va giudicato per quello che non e' stato progettato a fare.
Se dici che affermare che l'SPE non possa accedere direttamente mediante un'istruzione di load/store alla memoria centrale ma debba passare per il DMA e' una contraddizione, invece, stai dicendo una cosa ovviamente scorretta.
L'SPE e' stato progettate proprio con questa distinzione in mente per avere un modello di latenze prevedibile.
IBM e' molto chiara sull'argomento:
http://www-128.ibm.com/developerworks/power/library/pa-celldmas/
The Cell BE processor adapts a more power-efficient design, and the crux of the architecture is to utilize various on-chip DMA engines to move data through the SPEs.
E ancora:
The SPEs are SIMD units capable of operating on 128-bit vectors consisting of four 32-bit operand types at a time. Each SPE has a large register file of 128x128-bit registers for operating on 128-bit vector data types and has an instruction set heavily biased towards vector computation.
Visto che Arstechnica non era di tuo gradimento, nota come anche IBM definisce l'SPE come unita' SIMD e non come core general purpose.
E per concludere:
The SPEs cannot directly access other memory regions in the system except their own dedicated on-chip local store. If the SPE needs to access main memory or other memory regions within the system, then it needs to initiate DMA data transfer operations. DMAs can be used to effectively transfer data between the main memory and SPE's local store, or between two different SPE local stores. Each SPE has its own DMA engine that can move data from its own local store to any other part of the system including local stores belonging to other SPEs and IO devices.
Io avevo scritto:
[i]No, non siamo d'accordo perche' le SPE non accedono alla memoria centrale. Esiste un DMA agganciato alle MMU che e' programmato dal controllore per i trasferimenti di memoria. Ogni SPE e' una semplice unita' vettoriale e non e' assimilabile ad un core di una CPU.
In linea con quanto scritto sui documenti ufficiali. Direi che non c'e' altro da aggiungere alla questione.
Non entro in passione, semplicemente faccio le mie osservazioni, e di solito le motivo da me invece di quotare arstechnica (lol)
Marco, chi ti ha detto che io lavoro sul 360 o solo sul 360? :)
Non parlare di cose che non sai, tieniti a quello che sai. Puoi discutere in maniera rilassata con me.
Ma il controller DMA chi lo programma il PPE o gli SPE se lo programmano da soli ?
Ogni DMA puo' essere programmato dal controllore (solitamente) oppure dal'SPE stessa.
Fek x caso hai utilizzato il memexport in qualche applicazione ?
Si'. E' un'opzione interessante, ma purtroppo permette di scrivere solo in memoria con un ciclo puramente 'write'. Avrei preferito la possibilita' di avere un ciclo read-modify-write per fare, per esempio, delle somme. Ma capisco che avrebbe fatto letteralmente a pugni con l'architettura dell'R500.
Free Gordon
31-12-2005, 12:38
Si'. E' un'opzione interessante, ma purtroppo permette di scrivere solo in memoria con un ciclo puramente 'write'. Avrei preferito la possibilita' di avere un ciclo read-modify-write per fare, per esempio, delle somme. Ma capisco che avrebbe fatto letteralmente a pugni con l'architettura dell'R500.
E questo cosa comporta?
Ti pare cmq una funzione utile, questo MEMEXPORT oppure è decisamente meno rivoluzionaria (e utile) di come vogliano farla apparire? :D
E questo cosa comporta?
Ti pare cmq una funzione utile, questo MEMEXPORT oppure è decisamente meno rivoluzionaria (e utile) di come vogliano farla apparire? :D
Come sempre accade quando si parla di rivoluzioni e' piu' una questione di marketing che altro.
Il memexport e' un'opzione utile, dipende da quello che si sta facendo. Un esempio di uso classico e' l'animazione di un personaggio in un engine multipassata. In questa situazione la posizione di ogni vertice del personaggio va ricalcolata per ogni passata, per semplificare diciamo per ogni luce che viene applicata al personaggio. Posso, usando il memexport, eseguire il vertex shader una volta sola per ogni vertice del personaggio, salvare il risultato in memoria (il personaggio animatio) e poi riutilizzarlo per ogni passata. In una situazione vertex limited risparmio calcoli a spese di una certa quantita' di memoria dove parcheggiare il risultato. Ma sull'X360 il limite non e' la potenza
di calcolo della GPU, ma la memoria a disposizione, quindi questo schema non sempre e' l'idea migliore. Se ho pesanti limitazioni sulla memoria, molto semplicemente non posso usare il memexport per ottimizzare questa situazione, devo cercare altre strade. Se ho memoria a disposizione e' una via percorribile. Come dicevo, dipende molto dall'applicazione, e' una possibilita' in piu'.
Avere invece a disposizione il ciclo read-modify-write sul memexport avrebbe risolto elegantemente problemi di accumulazione, ad esempio rispondere a domande del tipo: quanti pixel con questa intensita' luminosa ci sono nella scena? Ma come ho detto non si sposa bene con l'architettura.
Free Gordon
31-12-2005, 12:55
Avere invece a disposizione il ciclo read-modify-write sul memexport avrebbe risolto elegantemente problemi di accumulazione, ad esempio rispondere a domande del tipo: quanti pixel con questa intensita' luminosa ci sono nella scena? Ma come ho detto non si sposa bene con l'architettura.
Ok, grazie.
Credo di aver capito cosa comporta. :)
Per cui niente Ray Tracing in realtime? :rotfl:
Ok, grazie.
Credo di aver capito cosa comporta. :)
Per cui niente Ray Tracing in realtime? :rotfl:
Raytracing a uno o due rimbalzi si fa comodamente in real time :)
Rileggi con attenzione quello che ho scritto: ho scritto che l'SPE non accede direttamente alla memoria centrale mediante un'istruzione ma solo alla memoria centrale che dev'essere riempita/svuotata attraverso il DMA. E' una differenza sostanziale che tu conosci bene.
Completamente rilevante invece: il punto della questione era se l'SPE e' in grado di accedere direttamente o meno alla memoria centrale. No, non lo e', solo alla memoria locale. Non c'e' giudizio di merito.
Peccato che sia stato tu a portare in argomento l'accesso alla memoria centrale che non c'entra nulla con quanto si stava dicendo. :) (te lo riscrivo perche' ti deve esser sfuggito prima, dato che insisti tentando di sviare su argomenti derivanti).
Inoltre IBM non definisce inoltre gli SPE come DSP intelligenti, SIMD indica solamente una certa tipologia d'organizzazione. Il fatto che in altri sistemi rappresenti dei DSP, anzi, qualcosa di ancora piu' dedicato (e meno GP) di un DSP, non fa alcun testo.
Peccato che sia stato tu a portare in argomento l'accesso alla memoria centrale che non c'entra nulla con quanto si stava dicendo. :) (te lo riscrivo perche' ti deve esser sfuggito prima, dato che insisti tentando di sviare su argomenti derivanti).
Non e' vero. Rileggi con piu' attenzione e rilassati :)
Ma il controller DMA chi lo programma il PPE o gli SPE se lo programmano da soli ?
Sì, come ti e' stato detto, oltre all'averne uno a testa lo possono programmare (come puo' fare il la PPE), Il contenuto della ram (256KB) viene spostato dall'unita' DMA interessata e viene immesso lungo il bus di interconnesisone (4 anelli a 16 bit monodirezionali, ma direzionati differnetemente due a due, funzionanti, se ricordo bene, alla meta' della frequenza della CPU) collegante ogni SPE e PPE (dato che alcuni Cell avranno piu' PPE) presente nella CPU e permette anche di carcare dati dalla cache L2 della PPE.
Questo consente dunque sia un lavoro in singolo che parallelo (streaming)
Insomma, ogni SPE e' una CPU a se stante, che esegue (da solo o assieme ad altre unita':softwar cell) un'applicazione con segnale di start e stop proveniente dalla PPE. Gli SPE potrebbero accede anche alla memoria di eventuali altri Cell (e non e' un caso che vi siano 12bus a 8bit da 6,4GB/s l'uno per un torale di 76,8).
Dunque possono (teoricamente, ma seguito a sconsigliarlo :p), far girare un Kernel (come gia' fanno).
Non e' vero. Rileggi con piu' attenzione e rilassati :)
Guarda, sono rilassatissimo, rileggi cio' che abbiamo letto tutti. Prima mi hai contestato delle cose che IO NON HO MAI DETTO, poi hai fatto passare in cavalleria l'argomento ed hai asserito che una SPE non postesse far girare un SO data l'impossibilita' di avere un accesso diretto alla memoria, quando il tuo errore risiede proprio nel fatto che le memorie da 256KB di ogni SPE, sono considerabili a tutti gli effetti come un distaccamento della memoria principale (visti anche i T-rate e detto molto "maccheronicamente").
Guarda, sono rilassatissimo, rileggi cio' che abbiamo letto tutti. Prima mi hai contestato delle cose che IO NON HO MAI DETTO, poi hai fatto passare in cavalleria l'argomento ed hai asserito che una SPE non postesse far girare un SO data l'impossibilita' di avere un accesso diretto alla memoria, quando il tuo errore risiede proprio nel fatto che le memorie da 256KB di ogni SPE, sono considerabili a tutti gli effetti come un distaccamento della memoria principale (visti anche i T-rate e detto molto "maccheronicamente").
Vivi in un mondo parallelo :)
Come anche il documento IBM afferma chiaramente, la memoria locale non e' assimilabile a una cache, non e' un distaccamento della memoria centrale, infatti puo' contenere dati durante l'elaborazione che la memoria centrale non vedra' mai (al contrario di una cache), l'SPE non puo' accedere alla memoria centrale ma deve caricare la memoria locale via DMA, l'SPE non e' una CPU general purpose infatti anche IBM lo definisce un DSP non a caso.
Il resto e' il tuo solito vittimismo che francamente ha un po' stancato. E non te l'ho fatto notare solo io. Ora rilassati per cortesia.
fek devo farti alcune domande sul xbox360...
1. Cosa ne pensi delle istruzioni dot-product customizzate ?
3. Puoi spiegarmi x bene in cosa consistono XPS(procedural sinthesis) e lo Slaved-CPU ?
Vivi in un mondo parallelo :)
Come anche il documento IBM afferma chiaramente, la memoria locale non e' assimilabile a una cache, non e' un distaccamento della memoria centrale, infatti puo' contenere dati durante l'elaborazione che la memoria centrale non vedra' mai (al contrario di una cache), l'SPE non puo' accedere alla memoria centrale ma deve caricare la memoria locale via DMA, l'SPE non e' una CPU general purpose infatti anche IBM lo definisce un DSP non a caso.
Il resto e' il tuo solito vittimismo che francamente ha un po' stancato. E non te l'ho fatto notare solo io. Ora rilassati per cortesia.
No, evidentemente il mio mondo non e' molto parallelo al tuo, e' palesemente divergente senza alcun punto d'incontro..
Ovviamente le tue conoscenze in merito, che prsentano evidentissime lacune, non ti permettono che di attaccarti a simili cavolate.
Io ho portato quel paragone riferendomi ovviamente al caso in cui lo si usasse per far girare un Kernel. Non era difficile da capire.
Vedo che hai criticato (e ci avrei giurato) questa definizione (decontestualizzandola al tuo solito), anziché quanto ho detto per spiegarne il funzionamento negli altri post.
L'unica cosa che veramente non capisco, e' il peche' io seguiti a darti retta.
Free Gordon
31-12-2005, 18:23
Raytracing a uno o due rimbalzi si fa comodamente in real time :)
:eek:
Grazie a memexport? :mbe:
fek devo farti alcune domande sul xbox360...
1. Cosa ne pensi delle istruzioni dot-product customizzate ?
3. Puoi spiegarmi x bene in cosa consistono XPS(procedural sinthesis) e lo Slaved-CPU ?
1. Anche qui e' un'ottima aggiunta al set di istruzioni vettoriali, ma non colmano sicuramente il gap prestazionale che l'XCPU ha nei confronti del Cell su questo fronte: le SPE sono decisamente meglio equipaggiate.
2. Lo slaved-CPU e' una delle caratteristiche che permettono l'XPS: l'idea di base e' creare vertici e poligoni di un oggetto usando la CPU a partire da una qualche rappresentazione matematica (NURBS, subdivision surfaces, displacement map). La rappresentazione matematica e' di solito molto piu' compatta e l'obiettivo qui e' salvare memoria centrale (che su X360 e' una risorsa scarsa). Allora e' possibile configurare una linea di cache come se fosse una coda di dati e attaccarla ad un thread di un core: quando la GPU ha bisogno di una primitiva (un triangolo), manda una richiesta alla CPU che calcola i vertii a partire dalla rappresentazione scelta e li mette sulla coda, dalla quale la GPU li preleva per il rendering. Per certi versi e' uno schema simile alla memoria locale dell'SPE della quale si parlava prima, ma molto meno flessibile. Tutto ideale? Dipende. Questo schema non si sposa bene con il Tiled Based Rendering necessario per abilitare l'MSAA sul 360, perche' per ogni tile la GPU deve richiedere alla CPU di ricalcolare gli stessi vertici (fino a tre, quattro, cinque volte per frame). Alla fine e' come per il memexport: un'opzione in piu' la cui utilita' dipende fortemente dalla situazione, se ho memoria a disposizione posso precalcolare la mesh, altrimenti se la memoria scarseggia posso comprimere la mesh e ricalcolarla al volo mediante XPS pagando il costo in termini di prestazioni.
:eek:
Grazie a memexport? :mbe:
Ma no, si fa nel pixel shader :D
Ma non da' grandissimi risultati per il costo secondo me. Poi di nuovo dipende da quello che si cerca di fare: l'acqua di BW2 e' di fatto un raytracing ad un rimbalzo (molto piu' o meno).
Free Gordon
31-12-2005, 18:53
Ma no, si fa nel pixel shader :D
Ma non da' grandissimi risultati per il costo secondo me. Poi di nuovo dipende da quello che si cerca di fare: l'acqua di BW2 e' di fatto un raytracing ad un rimbalzo (molto piu' o meno).
Ah ecco.. :D
Ero cmq convintissimo che fosse molto pesante da calcolare, invece tu me ne parli come se fosse una bazzecola!?! :sofico:
Ah ecco.. :D
Ero cmq convintissimo che fosse molto pesante da calcolare, invece tu me ne parli come se fosse una bazzecola!?! :sofico:
Ma vedi, dipende (ormai rispondo "dipende" a tutto :D). Raytracing significa lanciare un raggio nella scena per ogni pixel sullo schermo (piu' o meno) e vedere dove va a sbattere e da qui calcolare il colore di quel pixel. Ora, se io mi fermo al primo rimbalzo, il calcolo e' relativamente leggero e puo' essere ottimizzato molto con qualche trucco, ma se voglio far rimbalzare quel raggio, magari suddividerlo in un certo numero di raggi che vengono riflessi e trasmessi e poi voglio seguire ognuno di questi raggi per capire come contribuiscono al colore del pixel, allora i calcoli salgono notevolmente in complessita'. Dipende dalla qualita' che si vuole ottenere.
Un raytracing anche con uno o due rimbalzi in una scena relativamente semplice con solidi geometrici o superfici descritte matematicamente puo' essere implementato in maniera ragionevolmente agile in tempo reale in un pixel shader con SM2.0 o SM3.0.
Free Gordon
31-12-2005, 19:01
Per certi versi e' uno schema simile alla memoria locale dell'SPE della quale si parlava prima, ma molto meno flessibile. Tutto ideale? Dipende. Questo schema non si sposa bene con il Tiled Based Rendering necessario per abilitare l'MSAA sul 360, perche' per ogni tile la GPU deve richiedere alla CPU di ricalcolare gli stessi vertici (fino a tre, quattro, cinque volte per frame). Alla fine e' come per il memexport: un'opzione in piu' la cui utilita' dipende fortemente dalla situazione, se ho memoria a disposizione posso precalcolare la mesh, altrimenti se la memoria scarseggia posso comprimere la mesh e ricalcolarla al volo mediante XPS pagando il costo in termini di prestazioni.
Xenos è in grado di fare Tile-Based Deferred rendering?
Come il PowerVR?
Ho letto che è una feature fondamentale delle future DX10, Xenos ha una zampa nel futuro con questa tecnica? :D
Xenos è in grado di fare Tile-Based Deferred rendering?
Come il PowerVR?
Ho letto che è una feature fondamentale delle future DX10, Xenos ha una zampa nel futuro con questa tecnica? :D
No, e' molto diverso dal vecchio PowerVR ed e' una tecnica per superare il limite imposto dai 10mb di EDRAM. E' un'idea molto furba, ma se non ci fosse quel limite sulla dimensione dell'EDRAM (su PC non c'e' e credo non ci sara' nell'immediato futuro) non ci sarebbe bisogno di fare TBR. Le DX10 non credo supportino esplicitamente questa architettura (vado a memoria, mi dovrei riguardare le specifiche per essere sicuro).
Free Gordon
31-12-2005, 19:06
Ma vedi, dipende (ormai rispondo "dipende" a tutto :D). Raytracing significa lanciare un raggio nella scena per ogni pixel sullo schermo (piu' o meno) e vedere dove va a sbattere e da qui calcolare il colore di quel pixel. Ora, se io mi fermo al primo rimbalzo, il calcolo e' relativamente leggero e puo' essere ottimizzato molto con qualche trucco, ma se voglio far rimbalzare quel raggio, magari suddividerlo in un certo numero di raggi che vengono riflessi e trasmessi e poi voglio seguire ognuno di questi raggi per capire come contribuiscono al colore del pixel, allora i calcoli salgono notevolmente in complessita'. Dipende dalla qualita' che si vuole ottenere. Un raytracing anche con uno o due rimbalzi in una scena relativamente semplice con solidi geometrici o superfici descritte matematicamente puo' essere implementato in maniera ragionevolmente agile in tempo reale in un pixel shader con SM2.0 o SM3.0.
Un altra leggenda che cade! :D
Bene... è dire che siamo praticamente solo all'inizio del 2006!!! :sofico:
Ps.
Buon anno a te e a tutti i partecipanti alla discussione...! :D
Free Gordon
31-12-2005, 19:11
No, e' molto diverso dal vecchio PowerVR ed e' una tecnica per superare il limite imposto dai 10mb di EDRAM. E' un'idea molto furba, ma se non ci fosse quel limite sulla dimensione dell'EDRAM (su PC non c'e' e credo non ci sara' nell'immediato futuro) non ci sarebbe bisogno di fare TBR.
E beh, stica! Avrebbero dovuto mettere qualcosa come 30Mb di eDRAM in Xenos, per evitare il tiling, tendendo conto dei 1280x720.
Le DX10 non credo supportino esplicitamente questa architettura (vado a memoria, mi dovrei riguardare le specifiche per essere sicuro).
Fidati di un niubbo! :sofico:
L'ho letto nella preview di B3D sulle DX10... :p
Un altra leggenda che cade! :D
Bene... è dire che siamo praticamente solo all'inizio del 2006!!! :sofico:
Ps.
Buon anno a te e a tutti i partecipanti alla discussione...! :D
Scappo. Buon anno :)
1. Anche qui e' un'ottima aggiunta al set di istruzioni vettoriali, ma non colmano sicuramente il gap prestazionale che l'XCPU ha nei confronti del Cell su questo fronte: le SPE sono decisamente meglio equipaggiate.
Cioè il set di istruzioni integrato in una spe è migliore del vmx128 giusto ?
Ultima e chiudo,
Secondo te il dynamic branch + effciente nello Xenos farà la differenza con il suo rivale ?
Buon anno a tutti!!!!!!!!!!!!
paolor_it
01-01-2006, 13:19
Un ringraziamento all'ottimo fek per le sue spiegazioni sempre dettagliate.
Buon anno :)
Hitman47
01-01-2006, 13:30
Buon Anno a tutti, belli e brutti... :)
fek...Black & White 2 (lo conosci ? :ciapet: ) quando si esce dal gioco e si torna al Desktop disabilita l'ombra del puntatore del mouse (che va quindi riabilitata dal pannello di controllo)...non è bello eh!
Ok...niente a che vedere con la discussione...però...si parla tanto di SPE, Pixel Shaders 3, HDR & company...e poi si perdono di vista le piccole cose che spesso sono anche le più importanti! :D
Free Gordon
02-01-2006, 00:30
fek...Black & White 2 (lo conosci ? :ciapet: ) quando si esce dal gioco e si torna al Desktop disabilita l'ombra del puntatore del mouse (che va quindi riabilitata dal pannello di controllo)...non è bello eh!
Ok...niente a che vedere con la discussione...però...si parla tanto di SPE, Pixel Shaders 3, HDR & company...e poi si perdono di vista le piccole cose che spesso sono anche le più importanti! :D
Questo modo di postare mi ricorda quello di un certo utente di everyeye... :sofico:
Questo modo di postare mi ricorda quello di un certo utente di everyeye... :sofico:
Ah si ? Davvero ? ^^
Mi piacerebbe conoscerlo questo tipo qui.
sauromala
03-01-2006, 13:26
Fatemi capire: la mia xbox360 è collegata tramite component ad un lcd Samsung da 40 pollici, attivata l'alta risoluzione, ma l'alaising è altissimo in tutti i giochi da pgr3, a nba, a perfect.... Non sono le dimensioni della tv perchè l'ho collegata tramite vga al pc, e call of duty (su pc), con i filtri attivati, sulla mia x800, non da scalettature.
Fatemi capire che antialaising ha xbox360? Meglio collegarla con i vga? Sauromala
Hitman47
03-01-2006, 16:22
I giochi per 360 devono avere FSAA 2x o 4x (questo è a discrezione dello sviluppatore)...se no la M$ non li fà uscire...
Free Gordon
03-01-2006, 17:56
Fatemi capire: la mia xbox360 è collegata tramite component ad un lcd Samsung da 40 pollici, attivata l'alta risoluzione, ma l'alaising è altissimo in tutti i giochi da pgr3, a nba, a perfect.... Non sono le dimensioni della tv perchè l'ho collegata tramite vga al pc, e call of duty (su pc), con i filtri attivati, sulla mia x800, non da scalettature.
Fatemi capire che antialaising ha xbox360? Meglio collegarla con i vga? Sauromala
Usala in VGA, il component fa abbastanza schifo da quel lato purtroppo. ;)
Il fatto è che per trovare un cavo VGA Ms devi sudare 7 camicie... :p (io l'ho comprato il giorno dell'uscita fortunatamente).
Cmq dice Hitman47, i giochi 360 hanno il 2x minimo. ;)
Chissà se sarà così anche sulle altra console? :D :D :D
coschizza
03-01-2006, 23:37
Fatemi capire: la mia xbox360 è collegata tramite component ad un lcd Samsung da 40 pollici, attivata l'alta risoluzione, ma l'alaising è altissimo in tutti i giochi da pgr3, a nba, a perfect.... Non sono le dimensioni della tv perchè l'ho collegata tramite vga al pc, e call of duty (su pc), con i filtri attivati, sulla mia x800, non da scalettature.
Fatemi capire che antialaising ha xbox360? Meglio collegarla con i vga? Sauromala
la risposta te la sei data dasolo, non puoi ottenere il massimo del dettaglio con il cavo comonent perche con quello vai in 1280x720 e quindi utilizzi lo scaler interno per adattare l'immagine al tuo pannello che ha 1366x768
con il cavo vga l'aliasing si riduce notevolmente e inoltre ottieni dei colori molto piu reali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.