PDA

View Full Version : fotografare di sera


fabrjzio
22-12-2005, 17:09
ho una canon powershot s2 is e vorrei fare una foto ad un paesaggio di sera,con poca luce...
quali impostazioni devoi utilizzare secondo voi?
e perche'?
grazie ma sto' imparando ora

Adriano Meis
22-12-2005, 18:08
Iso alti ma non troppo.... con la S2 non supererei i 200 ISO per non avere troppo rumore... Tempi di esposizione lunghi (con diaframma alla massima apertura)... la S2 arriva a 15 secondi se non sbaglio...


Comunque per avere le idee più chiare puoi visitare le guide messe a disposizione in questo link... ti consiglio le guide 2,3,4,5 e 10... Sono sintetiche e ben scritte...
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?daysprune=&f=61

Adriano Meis
22-12-2005, 18:10
Iso alti ma non troppo.... con la S2 non supererei i 200 ISO per non avere troppo rumore... Tempi di esposizione lunghi (con diaframma alla massima apertura)... la S2 arriva a 15 secondi se non sbaglio...

P.s. anche un cavalletto o un appoggio stabile non guasterebbero per avere foto ferme e nitide...

85kimeruccio
22-12-2005, 20:44
se hai il cavalletto le iso alte rovinano solo la foto...
per cui.. iso minime, misurazione matrix, diframma aperto (numero piu basso possibile) e tempi lunghi .....



se non ai cavalletto.. cercati una postazione stabile.. se no è impossibile

iafo1
23-12-2005, 02:02
Per avere la max qualità dovresti tenere diaframmi chiuso (così eviti le aberrazioni) e iso bassi: queste due impostazioni con poca luce portano automaticamente a tempi d'esposizione lunghi perciò devi utilizzare un cavaletto.

Ciao

pippo10
23-12-2005, 02:16
Cavalletto e poi cavalletto, a quel punto scegli te la profondità di campo che consideri meglio per cosa vuoi ottenere e il resto è conseguenza delle tue sclte (tempo di esposizione), in ogni caso iso bassi.
Buone foto.

Senza cavalletto rinuncia e prendi una macchina a pellicola(meglio B&N).
ciao

Leron
23-12-2005, 11:56
se hai il cavalletto le iso alte rovinano solo la foto...
per cui.. iso minime, misurazione matrix, diframma aperto (numero piu basso possibile) e tempi lunghi .....



se non ai cavalletto.. cercati una postazione stabile.. se no è impossibile
quoto: iso più bassi possibile e appoggio stabile

io non sopporto il rumore

fabrjzio
23-12-2005, 12:18
vi adoro ...
ma siccome ho ancora il manuale in inglese...sulla ghiera quali simboli devo mettere e che valori devo impostare?

Stigmata
23-12-2005, 12:18
indispensabile il cavalletto, o un appoggio stabile... inoltre iso al minimo, diaframma chiuso (la lente rende meglio, tanto non hai problemi di mosso col cavalletto) e autoscatto per azzerare vibrazioni.

essendo una compatta non mi aspetterei miracoli riguardanti il rumore...

marklevi
23-12-2005, 14:12
no diaframma aperto (poca pdc, poca nitidezza) , no diaframma chiuso (diffrazione). diaframma medio. per una compatta che arriva a f8-f11 usa f5.6.

fabrjzio
23-12-2005, 14:14
quindi metto f 5.6 e tempo di esposizione massima?

Leron
23-12-2005, 14:19
no diaframma aperto (poca pdc, poca nitidezza) , no diaframma chiuso (diffrazione). diaframma medio. per una compatta che arriva a f8-f11 usa f5.6.
però col diaframma chiuso ha i lampioni a stella tutti sbrilluccicosi, è bello :D

fabrjzio
23-12-2005, 14:22
cioe' fatemi capire...diaframma minimo per soggetti in primo piano e diaframma alto per profondita' di campo?

marklevi
23-12-2005, 14:31
però col diaframma chiuso ha i lampioni a stella tutti sbrilluccicosi, è bello :D

:D
vabbè dai, chiuso quasi al massimo dai :D

cioe' fatemi capire...diaframma minimo per soggetti in primo piano e diaframma alto per profondita' di campo?

diaframam aperto (numero basso) per sfocare lo sfondo o in situazioni di luce critica.

diaframma chiuso o quasi per un paesaggio e massima nitidezza.

fabrjzio
23-12-2005, 14:35
questa si che e' una spiegazione pratica cavolo...grazie...altre dritte?

fabrjzio
23-12-2005, 14:41
ma quando si scatta con un apertura di 15 sec la macchinetta cattura l'immagine che vede per 15 secondi giusto?

Stigmata
23-12-2005, 14:43
si... :mbe: :D

fabrjzio
23-12-2005, 14:46
domanda idiota....se metto la mano davanti per 2\3 secondi perche' allora nn la vede?son domande idiote ma ti aiutan a capire

Stigmata
23-12-2005, 14:49
domanda idiota....se metto la mano davanti per 2\3 secondi perche' allora nn la vede?son domande idiote ma ti aiutan a capire

perchè quello che "vede" per i restanti 12-13 secondi è "più forte" della tua mano per 2 o 3s.
cmq resta impresso, ma lo vedi pochissimo, quasi niente.

fabrjzio
23-12-2005, 14:52
buono!!!!!!!!!!! posswo inserire i fantasmi :-)))))))))
ti ringrazio....certe volte spiegazioni cosi' valgon o piu' di 100 manuali....quindi scattare in automatico e' meglio che scattare in priorita' di difaramma o i esposizione....

Stigmata
23-12-2005, 14:56
esci e prova... guarda gli errori e cerca di capire dove sbagli, quello è il miglior manuale ;)

marklevi
23-12-2005, 14:59
usa la priorità di diaframma e basta ;)

diaframma lo imposti a seconda delle esigenze. se il tempo di scatta scende a valori critici alzi gli iso e/o apri un po il diaframma.

fabrjzio
23-12-2005, 16:41
mi dite gli errori?

marklevi
23-12-2005, 17:13
che errori? se non ci mostri gli scatti come facciamo a dirteli :doh:

fabrjzio
23-12-2005, 17:17
e lo so ma nn so' come si fa' a ridurre la grandezza della foto :-)

Stigmata
23-12-2005, 17:20
con photoshop direi :D

mi pare che imageshack.us ti dia la possibilità di ridimensionare le immagini in fase di upload...

pippo10
23-12-2005, 18:28
Un'altro consiglio che ti può essere utile se fai foto in una strada con il cavalletto e tempi lunghi (1 minuto o più) e può essere l'idea per delle foto diverse è di prendere il flash e fare qualche lampo qua e la dove vuoi che la scena risulti meglio leggibile ( ricordati di non metterti fra il flash e la fotocamera) e puoi tranquillamente spostarti all'interno della scena sicuro di non essere immortalato (avviamente per tempi brevi).
Riuscirai in questo modo ad aprire le zone buie e fare immagini anche un pò diverse dal normale.

marklevi
23-12-2005, 21:25
è di prendere il flash e fare qualche lampo ...

si se uno ha un flash esterno. io ho un metz 28cs2d che lavora tramite fotocellula, comodo da usare ad 1 metro laterale dalla fotocamera per non appiattire la scena o puntato verso il soffitto o per dare vari lampi in pose lugnhe.

Stigmata
24-12-2005, 16:57
si se uno ha un flash esterno. io ho un metz 28cs2d che lavora tramite fotocellula, comodo da usare ad 1 metro laterale dalla fotocamera per non appiattire la scena o puntato verso il soffitto o per dare vari lampi in pose lugnhe.

comoda 'sta cosa... spiega un po' che con curioso :D

pippo10
24-12-2005, 17:22
In pratica metti un tempo di esposizione lungo anche qualche minuto e poi con il flash in mano e facendo qualche lampo in manuale (con il pulsante del flash), ovviamente devi camminare fino alle zone che vuoi schiarire (o utilizzi un assistente) schiarisci le zone buie che vuoi far risaltare nella scena e che non potrebbero in alcun modo schiarire, facendo attenzione che quando il flash fa il lampo di non intromettersi tra di esso e la fotocamera pena si vedrebbe la sagoma di chi lo tiene.

Prova e ti renderai conto che non è così difficile.

Ciao

Stigmata
24-12-2005, 17:33
un metz 28cs2d che lavora tramite fotocellula

quello ok... ma è questa fotocellula che mi ingrifa :oink:

marklevi
25-12-2005, 10:44
Aho, Babbo Natale è passato? non è che avete visto il mio regalo da qualche parte? :stordita: :Prrr:
Auguri.

è un piccolo flash, grande come un pacchetto di sigarette circa. funziona con 2 mini stilo che bastano per 80-100 lampi. lo presi l'anno scorso per la compattona. si può montare attaccato alla vite per il trepiedi e così rimane a lato della digicam di qualche cm o, come io preferisco, tenerlo appoggiato o su un trepiede in qualunque altro posto. quando rileva il lampo del flash principale lui scatta. nessun problema di sincronia. c'è un display con varie regolazioni ma io imposto a mano dopo aver fatto qualche scatto di prova. lo uso leggermente laterale per dare un pochino di ombre sui visi e non appiattire il tutto. in dotazione ha parabola wide e tele. il problema è che quando vengono emessi lampi anti occhi rossi o per l'af (20d) scatta pure lui...

ma.. ieri sera mi son divertito a fare tutti scatti a luce ambiente con 50 1.4 ed il 18-50 2.8. metz in pensione